SLAVIA Rivista Trimestrale Di Cultura Aprile Giugno 1996 Settembre

SLAVIA Rivista Trimestrale Di Cultura Aprile Giugno 1996 Settembre

SLAVIA rivista trimestrale di cultura aprile giugno 1996 settembre spedizione trimestrale in abbonamento postale 50% - Roma prezzo L. 25.000 slavia Consiglio di redazione: Mauro Aglietto, Ignazio Ambrogio, Agostino Bagnato, Eridano Bazzarelli, Bernardino Bernardini (direttore responsabile), Sergio Bertolissi, Jolanda Bufalini, Piero Cazzola, Gianni Cervetti, Silvana Fabiano, Pier Paolo Farné, Paola Ferretti, Carlo Fredduzzi, Ljudmila Grieco Krasnokuckaja, Adriano Guerra, Claudia Lasorsa, Flavia Lattanzi, Aniuta Maver Lo Gatto, Gabriele Mazzitelli, Pietro Montani, Leonardo Paleari, Giancarlo Pasquali, Rossana Platone, Vieri Quilici, Carlo Riccio, Nicola Siciliani de Cumis. La rivista è aperta ai contributi e alle ricerche di studiosi ed esperti italiani e stranieri. Le opinioni espresse dai collaboratori non riflettono necessariamente il pensiero della direzione di Slavia Redazione e Amministrazione: Via Corfinio 23 - 00183 Roma. Tel. (06) 7006427 La rivista esce quattro volte l'anno. Ogni fascicolo si compone di 240 pagine e costa lire 25.000. I fascicoli arretrati costano il doppio. - Abbzarnento annuo - per l'Italia: lire 50.000 - per l'estero: lire 100.000 - sostenitore: lire 100.000 L'importo va versato sul conto corrente postale 13762000 intestato a Slavia, Via Corfinio 23 - 00183 Roma. L'abbonamento è valido per quattro numeri, decorre dal n. 1 dell'anno in corso e scade con il n. 4. Chi si abbona nel corso dell'anno riceverà i numeri già usciti. SLAVIA Rivista trimestrale di cultura Anno V numero doppio 213 1996 Indice LEITERATURA E LINGUISTICA Nota su J zn.v. Kolai ........................................................................................ P. Jiii Kolai, I miei giorni a Parigi ..................................................................P. Piero Cazzola. Les ethymologies populaires des personnages de N.S. Leskov .................................................................................................. P . Maria Vignola, La letteratura femminile russa contemporanea .................P . Anastasia Pasquinelli, Ricordo di Tat'jana Osorgina ................................. P . Oleg G . Lasunskij, vota biografica di Tat'jana Osorgina ......................... P. Ljiljana Banjanin, Lafigura dell'avaro in tre testi teatrali slavi ................P . v Vasilij Grossman, Con gli occhi di Cechov (racconto) ...............................P . Eugenia Gresta, Conoscere un poeta: Vladmir Ujljand ..............................P . Blahoslav HeCko, Il traduttore come mediatore (a cura di Agostino Visco) .......................................................................................................... P . STORIA DELLA MUSICA Maria Girardi. Una storia lituana di Michail Lipkin e un progetto di Aleksandr Skrjabin ..................................................................................P. Michail Lipkin. Kejstut i Biruta .................................................................. P . PASSATO E PRESENTE Reiman e il fallimento della perestrojka .....................................................P . Michail Reiman. I riformatori non sono fortunati ......................................P . Frantis'ek Samalik. Il socialismo è morto? ..................................................P . ARCHIVIO Sul 194a'URSS e l'Italia in guerra (a cura di Nicola Siciliani de Cumis) p . Dossier Lituania ..........................................................................................P. Dossier Romania .........................................................................................P . CONTRIBUTI Manna Itelson. Gli scavi archeologici di Novgorod ...................................P . Natalie Malinin. Il "ritorno " di Vladimir Nabokov ....................................P . RUBRICHE Schede ..........................................................................................................P . TAVOLA ROTONDA SUL TEMA: "L'ATTUALE SITUAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELLA FEDERAZIONE RUSSA (Relazioni e interventi a cura di Federico Canobbio.Codelli. Giulio Casati. Andrea Gamba. Maurizio Martellini) Programma .................................................................................................. P. Giulio Casati e Maurizio Martellini. Il centro di coordinamento del Landau Network .................................................................................... P . Antonio Barone. L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ........................ P. Carlo Nicolai. La ricerca sceintifica di base in Russia prima e dopo la dissoluzione dell'impero sovietico .......................................................... P. Giorgio Salvini. A Welcome Address to the Conferente ............................. P. Carlo Salvetti (Membro del Consiglio del MIEC e Presidente della Società Nucleare Italiana ................................................................... P. Enrico Pietromarchi (Ministero degli Affari Esteri) .................................... P. Antonio Barone (Istituto italiano di studi filosofici e Università di Napoli "Federico II") ...........................................................p. Renato Ricci (Presidente della Società italiana di fisica) ........................... P. Martino Verga (Unione industriali di Como ............................................... P. Giorgio Tavecchio (Fondazione "Cariplo" per la ricerca scientifica) .........p.. Aleksandr F . Andreev, Nuove tendenze della scienza nella ex Unione Sovietica .........................................................................................P . Isaak M . Chalatnikov, Ilfuturo della scienza russa e la cooperazione internazionale .............................................................................................. P. Carlo Bernardini (Università di Roma I "La Sapienza", Dipartimento di Fisica ....................................................................................................... P. Ugo Farinelli (Membro del Board del MIEC) .............................................P . Paolo Cotta-Ramusino (Università degli studi di Milano, Dipartimento fi Fisica ........................................................................................................ P. Ettore Fiorini (Università di Milano e Istituto Nazionale di Fisica) ...........p. Carlo Di Castro (Università di Roma I "La Sapienza", Dipartimento di - -Fisica) ..........................................................................................................P. I Gianni Jona-Lasinio (Università di Roma I 'La Sapienza", Dipartimento di Fisica) ................................................................................ P. Raiid A . Sunjaev, Attuale stato delle ricerche astrofisiche in Russia ........p. Evgenij P . Velichov, Scienza e sicurezza internazionale ............................P . Nota Alessandro Catalano Jiii KolG è stato una delle figure principali della poesia ceca del ventesimo secolo. Partito dall'esperienza della Skupina 42 (I1 gruppo 42), un gruppo di poeti e pittori che si riprometteva di rappresentare "il mondo in cui viviamo" attraverso una testimonianza della realà quotidiana, gra- dualmente abbandonò la lingua come forma espressiva e attraverso la composizione "poesie visuali" si avvicinò sempre di più alle arti figurati- ve. Pur appartenendo agli intellettuali che si proclamavano di sinistra, negli anni cinquanta fu escluso dalla vita culturale ufficiale e divenne il punto di riferimento di gran parte della cultura non ufficiale (anche Bohumil Hrabal negli anni cinquanta lo frequentava assiduamente). I1 suo nome riapparve pubblicamente verso la fine degli anni cinquanta e negli anni sessanta fu uno dei principali animatori del rinnovamento culturale e politico generale della società ceca. Dopo la repressione della Primavera di Praga (1968) fu costretto a scomparire nuovamente dalla vita culturale ufficiale. I suoi contrasti con il regime comunista culminarono nella scelta di abbandonare la Cecoslovacchia. KolG si è poi affermato a Parigi come artista figurativo. Dopo il 1989 è iniziata a Praga la pubblicazione delle sue opere complete. I1 testo qui tradotto è stato pubblicato per la prima volta nel 1948 sulla rivista "Zivot" (List pro vitvarnou pr6ci a umeleckou kulturu. RoCnik XXI C.3 - 15. Cervence 1948) sotto forma di reportage con il titolo "PaiTZské dny" (I miei giorni a Parigi). Molti dei testi che KolaT aveva lncluso\ennero poi suddivisi nelle raccolte "Dny v roce" (I giorni nell'anno, 1948) e "Roky v dnech" (Gli anni nei giorni, un interessante collage di poesie, appunti di viaggio, considerazioni letterarie, che non è mai stato pubblicato fino al 1992). Non tutti i testi delle due raccolte erano stati inclusi nel reportage del 1948 e molto spesso nelle due raccol- te sono presenti versioni più ampie dei testi del reportage. La traduzione è stata comunque condotta su questo testo originario ed eventuali varianti sono state segnalate in nota mentre le parti tralasciate nel reportage, ma inserite poi nelle due raccolte citate, sono state inserite nel testo tra paren- tesi quadre. Chi conosce l'atmosfera desolata dei Giorni nell'anno e degli Catalano Anni nei giorni non può non rimaner colpito dalla coerenza interna di questi testi caratterizzati dalla disponibilità all'ascolto tipica di ogni "stra- niero" che osserva con ironia e con un distacco affettuoso la mecca della cultura post-belllca, Parigi. Traduzioni in italiano: Opere postume del signor A, (traduz. A. Mura e S.RichterovA), Paris 1990. Collages, Torino 1976 (a cura di A.M. Ripeilino. Contiene alcune poesie visuali)

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    258 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us