Pensiero Magico E Scientifico

Pensiero Magico E Scientifico

Pensiero magico e scientifico Un’epistemologia dei saperi occidentali tra fisica, economia e antropologia Osvaldo Duilio Rossi Ricerca svolta con il contributo di I.F.O.R. Istituto di Formazione Organizzazione e Ricerca (Roma, Via Tuscolana n. 44) Pensiero magico e scientifico. Un’epistemologia dei saperi occidentali tra fisica, economia e antropologia di Osvaldo Duilio Rossi © 2019-2020 I.F.O.R. Istituto di Formazione Organizzazione e Ricerca (Roma, ia !uscolana n. ""# Indice Introduzione Saperi magici e saperi scientifici..................................1 Sincretismo eretico........................................................7 1. Linguaggio matematico 1.1. Segni e significati..................................................12 1.2. Matematica naturale............................................15 1.3. Economia linguistica............................................19 2. Razionalismo e illuminismo 2.1. Leibniz e i limiti della ragione..............................26 2.2. a !ant al sincretismo di Sc"open"auer..........33 2.3. #li illuminati...........................................................37 3. Fisica dei corpi 3.1. $e%ton e le alte s&ere..........................................'2 3.2. Einstein e i mutamenti..........................................51 3.3. ( buc"i della conoscenza.....................................57 4. Fisica delle particelle '.1. ue cose sull)elettrone........................................63 '.2. *ampo e controcampo........................................66 '.3. +rdine e disordine................................................7, '.'. All)ombra del .uanto............................................75 '.5. L)onda di Sc"rödinger.........................................79 '.6. (l mare di irac......................................................03 '.7. Legami a distanza................................................07 5. Olonomia 5.1. Scienza &antastica................................................91 5.2. escri1ere la luce.................................................9' 5.3. Sapere inconscio..................................................97 5.'. (n un 1erso o nell)altro........................................1,5 6. Economia quantistica 6.1. Logic"e a con&ronto...........................................112 6.2. 2eoria microeconomica dell)impresa..............11' 6.3. 2eoria macroeconomica della moneta............122 onclusioni Sincretismo e dualit3.................................................137 *omplessità e in&ormazione.....................................1'1 4elati1it3 percetti1e...................................................1'' 2 !ppendice 1" E # mc ..................................................152 !ppendice 2" la lung$ezza di %lanc&.....................155 !ppendice 3" la costante di struttura....................159 !ppendice 4" la velocit( della luce.........................161 Bi*liogra+a.....................................................................166 +.D. Rossi 1 Pensiero magico e scientifico Introduzione La nostra civiltà razionalistica, con il suo culto per la demistificazione oggettiva, si vede sommersa in effetti dal riflusso della soggettività […] e dell’irrazionale (Durand 19$%&2009' (2)). Saperi magici e saperi scientifici iviamo un momento storico in cui il dibattito +u**lico polarizza ,acilmente le o+inioni, sc-ierandole l’una contro l’altra, e sc-ierandole con o contro il pensiero unico' una catego- ria utile a identi/care 0ualsiasi nemico e a giusti/care 0ualsiasi contestazione. Ignacio Ra- monet (1995) aveva coniato 0uell’es+ressione per criticare la su+remazia esercitata dalle logic-e economic-e 1 come un’ideologia imposta dall’alto 1 su ogni altra ,orma di pensie- ro. 2a +rovocazione di Ramonet -a aperto un /lone di critic-e su come l’economia con- trolli la +olitica e altre dimensioni della società (solo) in ,unzione delle logic-e di +ro/tto; ma la categoria del pensiero unico sostiene ,acilmente 1 anc-e a s+roposito 1 ogni conte- stazione mossa contro i saperi “istituzionalizzati6 e contro i “poteri ,orti”. 7osì il verbo istituzionalizzare /nisce per legarsi al concetto di male, sottintendendo l’idea paradossale secondo cui si potre*be migliorare la società evitando di ricorrere alle istituzioni. 9 il po- tere risulta malvagio, se lo si 0uali/ca come orte, in contra+posizione a un ipotetico e al- trettanto paradossale potere de!ole, perci: pi; tollera*ile; benc-< un +otere debole non sa- re*be un potere, c-e im+lica il concetto di potenza, cioè +ro+rio 0uel concetto di ,orza screditato dall’es+ressione di Ramonet1. D’altro canto, la locuzione pensiero unico, connotata negativamente, sottintende un con- traltare connotato positivamente e altrettanto paradossale' il pensiero multiplo o, almeno, il pensiero doppio, cioè una ,orma di dualismo c-e, anzic-< accettare le idee imposte unila- teralmente, svilu++i sintesi veri/ca*ili nel dialogo (dal gr., "#$, ‘tramite’, con %&'(), ‘paro- la’, ‘discorso’) tra tesi e antitesi, secondo il modello argomentativo della /loso/a classica. ?eccato c-e i signi/cati linguistici e i comportamenti umani tendano a scivolare natural- mente nel paradosso, come -anno sottolineato @eorge OrAell (1949) e Bose+- Celler (1961) +ro+rio sul tema della manipolazione intellettuale' il +rimo scrittore demonizzò il dou!let*in+ (ingl., >*ipensiero’) come un modello di convincimento totalitario c-e condur- re*be alla sc-izo,renia c-i accettasse una verità considerata ,alsa inconsciamente24 il se- condo scrittore, dal canto suo, incrimin: vari paradossi connaturati alla guerra, a partire dalla possi*ilità di de/nire am*iguamente il nemico (cioè “c-iun0ue ti conduca alla morte, incluso il tuo colonnello”%# /no alla conduzione delle politic-e militari secondo logic-e economic-e come la legge di ,resham" (i soldati c-e risc-iano maggiormente -anno dirit- 1 Il giornalismo politico a*bonda di critic-e al potere basate sull’allusione alla +repotenza della ,orza c-e +revarica la dignit3 della debolezza, come 0uelle di Ferruccio De Dortoli (2012#, di Furio Colombo (2012) e di Eassimiliano !rovato (2018)4 mentre Roberto Eanina cura addirittura una ru*rica intitola- ta Poteri forti sul quotidiano la Repu!!lica (AAA.re+u**lica.it&ru*ric-e&lo**G&#. 2 2a disto+ia immaginata da OrAell esempli/cava la condizione *ipolare dei cittadini di una nazione, convinti di essere in guerra perenne contro un’altra nazione, benc-< ricordassero un’alleanza recente tra le due nazioni stesse. 2o scrittore *ritannico potre*be essersi is+irato alla condizione degli italiani c-e stentavano a distinguere gli alleati dai nemici dopo l’8 settem*re 1943. % 2.antropologo Ric-ard Hrang-am (2019/2019: 340-341) conferma come la guerra esasperi la contra+- posizione (interna ad ogni sc-ieramento# tra soldati restii a combattere e comandanti inclini a sacri/- carli. " CenrG Dunning Eacleod (1858) attri*uì a !-omas @res-am (I I sec.) la legge secondo cui “la mone- ta cattiva scaccia quella buona”: nei sistemi economici basati sul valore intrinseco del metallo c-e costi- tuisce le monete, le persone tendevano a scam*iare, passandole di mano in mano, le monete più usurate +.D. Rossi 2 Pensiero magico e scientifico to al congedo, ma il loro colonnello alza retroattivamente il livello di risc-io per s,ruttare la loro a*ilità /no alla morte, impedendo di ,atto il congedo). Juei due romanzi parados- sali -anno anticipato il successo scienti/co di HatzlawicK&Deavin&BacKson (1967), secon- do cui la sc-izo,renia connatura i ra+porti di legame doppio' 0uelli in cui 0ualcuno (domi- nante# +ropone a 0ualcun altro (dominato) di scegliere tra due alternative illusorie, c-e +romettono una 0ualc-e ricompensa, ma c-e di ,atto im+licano solo +unizioni(. 9 @illes Deleuze (1969) -a dimostrato come “la logica del senso” si gioc-i +ro+rio nell’am*iguità semantica, nella libertà es+ressiva e nella libert3 inter+retativa consentite dal linguaggio e dai +rocessi di signi/cazione. Lnzi, “il pensiero evolve ri+rendendo elementi +re,a**ricati e +reesistenti a cui con,erisce un senso nuovo, nel suo s,orzo di integrarli in un sistema ra- zionale6 (Hadot 1981&2002/2005: 22). Fino ad ammettere la conseguenza estrema secon- do cui la cultura (occidentale# si fondere*be sull’am*iguità' il ,enomeno delle incom+rensioni, degli slittamenti, delle +erdite di senso, delle reinter- +retazioni, c-e talvolta +ossono arrivare /no al controsenso […] !utte le culture del mon- do mediterraneo -anno cos8 /nito +er es+rimersi con le categorie del +ensiero ellenico, ma a +rezzo di im+ortanti slittamenti semantici c-e -anno de,ormato il contenuto dei miti, dei valori MNO Questa sintesi neo+latonica MNO dominer3 in tutto il +ensiero del Eedioevo e del Rinascimento, e in certo 0ual modo sar3 il comune denominatore delle teologie e mistic-e e*raic-e, cristiane e musulmane (Hadot 19F1&2002&200(' 10-11). 2’impossi*ilità di signi/care univocamente 1 disam*iguamente 1 tramite le lingue na- turali -a indotto Ignacio Eatte Dlanco (1975&2000) a svilu+pare un modello psicanalitico basato sulla 5*i-logica”, anzic-< sull’analisi arc-eti+ica' ha svilu+pato un sistema di ,orma- lizzazioni matematic-e tramite cui superare le am*iguità semantic-e e i paradossi invilu+- pati nell’idea ,reudiana e Pungiana di inconscio4 -a tentato di con,erire credi*ilità scienti/- ca a una dimensione considerata, /no ad allora, +uramente umanistica, se non addirittura magica o mistica, come ha lasciato intendere Aniela JaQ< (1989: 1-28) parlando del meto- do di 7arl @. Bung (1902; 1910), basato su allusioni, su associazioni meta,oric-e e sul ri- conoscimento

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    183 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us