
DIPARTIMENTO/ AREA DIPARTIMENTO DI SERVIZI PATOLOGIA CLINICA DIRETTORE UOC Patologia Clinica Jesi UOSD Laboratorio Analisie Biologia molecolare HPV Senigallia UOC/UOSD/UOS UOSD Laboratorio Analisi e Allergologia Loreto UOSD Laboratorio Analisi e Coagulazione speciale Fabriano UOS Sierologia Infettivologica UOS Screening Colon-retto UOC JESI Dirigente Biologo Dr.ssa Francesca Brecciaroli 0731534289/288 [email protected] Responsabile UOS Dr.ssa Maura Gubinelli Dirigente Medico 0731 534292/293 [email protected] Dr.ssa Emily Tili Dirigente Biologo 0731 534373/290 [email protected] Dr. Francesco Torelli Dirigente Biologo 0731 534373/372 [email protected] UOSD SENIGALLIA Dr.Stefano Lodolini Direttore Medico UOSD 071 79092441 [email protected] Dr.ssa Laura Petrolati Dirigente Biologo 071 79092438 [email protected] Dr.ssa Eleonora Berardinelli Dirigente Biologo 07179092435 [email protected] DIRIGENTE Dr. Enrico Bizzarri Dirigente Biologo 071 79092434 [email protected] Dr. Federico Ridolfo Dirigente Biologo 071 79092435 [email protected] UOSD LORETO Dr. Antonio Politi Direttore Medico UOSD 071 7509291 [email protected] Dr.ssa Giovanna Ghiandoni Dirigente Medico 071 7509291 [email protected] Dr.ssa Federica Manganaro Dirigente Biologo 071 7509293 [email protected] UOSD FABRIANO Dr.ssa Matilde Pierosara Dirigente Biologo 0732 707831 [email protected] Dr.ssa Clotilde Pierosara Dirigente Biologo 0732 707672 [email protected] Dr.ssa Carla Micucci Dirigente Biologo 0732 707832 [email protected] 1 PRESENTAZIONE L’Unità Operativa di Patologia Clinica, certificata ISO 9001:2015, è parte integrante del Dipartimento Servizi dell’Area Vasta 2 e svolge la sua attività analitica presso le sedi ospedaliere di Jesi, Fabriano, Loreto e Senigallia, ricevendo anche i campioni da tutti i Distretti territoriali di ogni sede. Sua missione principale è fornire, attraverso l’esame di vari materiali biologici (sangue, urine, feci, liquido spermatico, tamponi vaginali, ecc.) informazioni utili per la diagnosi, la prevenzione, il monitoraggio della terapia e del decorso delle malattie, sia in condizione ordinaria che in condizione di urgenza, al fine di soddisfare i bisogni di salute dell’utente. Vengono eseguiti esami di Ematologia, Coagulazione, Chimica Clinica, Emogasanalisi, Immunometria, Allergologia, Sierologia Infettivologica, Microbiologia, Parassitologia, Elettroforesi e Proteine, Urine, Autoimmunità, Farmacologia, Tossicologia e Biologia molecolare, screening del tumore del colon-retto mediante ricerca del sangue occulto nelle feci. Un pannello di esami con valenza critica nell’iter diagnostico-terapeutico del paziente che accede al pronto Soccorso o ricoverato, unico in AV2, viene eseguito in urgenza/emergenza per 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Per gli utenti esterni è disponibile, in accordo con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera scelta, un pannello un po’ più ristretto di esami in urgenza (PT, emocromo, proteine C reattiva, ecc.) con refertazione al massimo entro le ore 12, che può essere effettuato sul campione prelevato sia presso le sale prelievi Ospedaliere che presso che presso quelle Distrettuali. La certificazione ISO 9001:2015 comporta una particolare attenzione al controllo della qualità dei processi, monitorati tramite l’analisi periodica degli indicatori di Qualità, delle non conformità, di eventuali reclami e suggerimenti, dell’esito dei questionari di gradimento rivolti all’utenza, delle azioni correttive e preventive, ecc. L’elaborazione statistica di questi parametri permette di tenere sotto controllo e valutare l’efficacia non solo del processo produttivo, bensì anche il rapporto con l’utenza (pazienti, medici e pediatri del territorio, specialisti ospedalieri, ecc.). Per quanto riguarda gli aspetti analitici l’UOC partecipa con buone performance ad una Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) interregionale, insieme alla Toscana, Lombardia, Abruzzo, Molise, Umbria (finanziato dalla Regione). Tale programma ha lo scopo, tra l’altro, di perseguire livelli regionali uniformi di qualità analitica e di confrontare le proprie performance analitiche con quelle degli altri partecipanti. Oltre ai programmi esterni di valutazione della qualità, l’UOC utilizza giornalmente Controlli di Qualità Interni (CQI) estesi a tutti i parametri effettuati, che vengono utilizzati per la validazione delle diverse serie analitiche sulla base di “limiti di accettabilità” predefiniti. I risultati del CQI vengono validati quotidianamente (CQI), prima dell’avvio della diagnostica quotidiana. Il Laboratorio utilizza una procedura certificata per la segnalazione dei valori “panico” da segnalare al Medico di Medicina Generale richiedente allo scopo di permettere un tempestivo intervento a tutela della salute del paziente. Per garantire questi elevati livelli di Qualità, la Direzione della UOC si impegna fortemente nell’addestramento/formazione del personale sia su argomenti tecnico-professionali, utilizzando gli strumenti forniti dalla Medicina basata sulle Evidenze, tra cui le Linee Guida nazionali ed internazionali, che su argomenti di carattere trasversale. L’UOC fornisce inoltre, per evitare disagi all’utente, un servizio di prelievo per esami non eseguiti dalla UOC, che possono essere inviati presso la AOU Ospedali Riuniti di Ancona, INRCA di Ancona, Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale sede di Ancona, Laboratorio di Tossicologia e Medicina del Lavoro AV1 Pesaro. L’invio dei campioni è a cura del laboratorio e l’elenco di tali prestazioni è disponibile presso la Segreteria di ogni sede, in cui il personale preposto è disponibile per fornire eventuali informazioni necessarie (modalità di raccolta, costo, tempi di risposta, ecc.). Presso l'UOC Patologia Clinica è possibile effettuare il test HIVanonimo e gratuito. Il test può essere effettuato sia mediante accesso diretto, che con impegnativa del medico curante, come previsto dal Decreto legislativo n. 124 del 1998 ("sono escluse dalla partecipazione al costo le prestazioni finalizzate alla prevenzione della diffusione dell’infezione da HIV limitatamente all’accertamento dello stato di infezione, in favore dei soggetti appartenenti a categorie a rischio, con comportamenti a rischio o incidentalmente esposti a rischio di infezione”) e ribadito nell'Intesa Stato, Regioni e Province Autonome del 27 luglio 2011, art. 2. (codice di esenzione B01). Al sito www.uniticontrolaids.it sono disponibili le informazioni necessarie (referente, indirizzo, telefono, orari, ecc.). Viene fornito da parte di un Dirigente addestrato un counselling prima e dopo l’esecuzione del test, in ambiente che permette il rispetto della Privacy. E’ utilizzato un test di 4a generazione che rileva la presenza sia di antigene p24 che di anticorpi anti HIV in chemiluminescenza: questo permette quindi una diagnosi estremamente precoce dell’infezione, restringendo significativamente il cosiddetto ”periodo finestra” a 2-3 settimane dopo un comportamento a rischio. Per le caratteristiche del test un risultato negativo esclude l'infezione, mentre un risultato positivo va sempre confermato con altri metodi, secondo quanto indicato nella informativa dettagliata, in cui sia l’utente che il Dirigente appongono la firma per consenso. Sono disponibili al sito www.asur.marche.itbrochure informative su HIV, infezioni sessualmente trasmissibili (IST), infezioni in gravidanza (Toxoplasma e Cytomegalovirus), ecc.. Il referto può essere spedito per posta prioritaria, mediante pagamento della quota di 0,80 euro. Mediante l’adesione al progetto Fascicolo Sanitario Elettronico il referto di Laboratorio, come tutti gli altri referti e documentazioni sanitarie, è consultabile al sito www.asur.marche.it, cliccando per informazioni su “fascicolo sanitario elettronico”. Sono inoltre possibili altre modalità di consultazione telematica, come sotto indicato. Per l’utente il referto è consultabile su Internet, se viene fatta richiesta al momento dell’accettazione, ottenendo un identificativo (username) ed una password, necessari per accedere al servizio, che utilizza il protocollo SSL (Security SocketLayer), lo stesso impiegato per i sistemi di Internet Banking, che garantisce il rispetto della privacy e la sicurezza dei dati trasmessi. L’utente può visualizzare e stampare il referto che ha validità clinica ed è da considerare copia per estratto del referto originale, che può essere richiesto in qualsiasi momento. Non è necessario il ritiro del referto cartaceo. Ogni sede è in grado di fornire, come ulteriore servizio agli utenti, la consultazione rapida dei referti on-line da parte del proprio MMG o PLS. Tale servizio non esime però l’utente dal ritiro del referto, pena la richiesta da parte dell’Amministrazione del pagamento della tariffa piena delle prestazioni. Sarà cura del MMG/PLS utilizzare tale servizio facoltativamente sulla base di particolari necessità cliniche. Ulteriori informazioni dettagliate per l’accesso (prenotazione, ritiro, consegna, ecc) e per la preparazione dell’utente al prelievo e le precauzioni necessarie per particolari esami (urine delle 24, spermiogramma, ecc.) sono disponibili al sito www.asur.marche.it. 2 SCHEDA RACCOLTA DATI PER CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel./fax/mail Tel. 0731-534286 (12:00-13:00) JESI Lun/Sab Lun/Sab
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages15 Page
-
File Size-