Cibo e vino: rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di sviluppo sostenibile IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage eum Rivista fondata da Massimo Montella IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 10 / 2020 eum Il capitale culturale Rossi, Simonetta Stopponi, Cecilia Tasca, Andrea Studies on the Value of Cultural Heritage Ugolini, Frank Vermeulen, Alessandro Zuccari Supplementi 10, 2020 Web ISSN 2039-2362 (online) http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult ISBN 978-88-6056-669-0 e-mail [email protected] Direttore / Editor Pietro Petraroia Editore / Publisher eum edizioni università di macerata, Co-Direttori / Co-Editors Corso della Repubblica, 51 – 62100 Macerata Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, tel (39) 733 258 6081 Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela fax (39) 733 258 6086 di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, http://eum.unimc.it Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo [email protected] Sciullo Layout editor Coordinatore editoriale / Editorial Coordinator Marzia Pelati Giuseppe Capriotti Progetto grafico / Graphics Coordinatore tecnico / Managing Coordinator +crocevia / studio grafico Pierluigi Feliciati Comitato editoriale / Editorial board Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Maria Teresa Gigliozzi, Costanza Geddes de Filicaia, Enrico Nicosia, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni Comitato scientifico - Sezione di beni culturali / Scientific Committee - Division of Cultural Heritage Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Rivista accreditata AIDEA Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, Rivista riconosciuta CUNSTA Maria Teresa Gigliozzi, Susanne Adina Meyer, Rivista riconosciuta SISMED Marta Maria Montella, Umberto Moscatelli, Rivista indicizzata WOS Sabina Pavone, Francesco Pirani, Mauro Rivista indicizzata SCOPUS Saracco, Emanuela Stortoni, Federico Valacchi, Inclusa in ERIH-PLUS Carmen Vitale Comitato scientifico /Scientific Committee Michela Addis, Mario Alberto Banti, Carla Barbati, Caterina Barilaro, Sergio Barile, Nadia Barrella, Gian Luigi Corinto, Lucia Corrain, Girolamo Cusimano, Maurizio De Vita, Fabio Donato, Maria Cristina Giambruno, Gaetano Golinelli, Rubén Lois Gonzalez, Susan Hazan, Joel Heuillon, Federico Marazzi, Raffaella Morselli, Paola Paniccia, Giuliano Pinto, Carlo Pongetti, Bernardino Quattrociocchi, Margaret Rasulo, Orietta Rossi Pinelli, Massimiliano Cibo e vino: rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di sviluppo sostenibile / Food and Wine: representations, cultural identities and co-creation for sustainable development a cura di Pierluigi Feliciati, Luca Pierdominici e Amanda Salvioni La presente pubblicazione è parzialmente finanziata con il sostegno della Commissione europea (Progetto The Wine Lab. Generating innovation between practice and research. N. 575782-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA2- KA). Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. This publication has been partially funded with support from the European Commission (Project The Wine Lab. Generating innovation between practice and research. No. 575782-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA2-KA). The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Indice / Table of contents «Il capitale culturale», Supplementi 10 (2020), pp. 5-6 ISSN 2039-2362 (online); ISBN 978-88-6056-669-0 DOI: 10.13138/2039-2362/2554 Indice 5 Indice 7 Alessio Cavicchi, Gigliola Paviotti Introduzione. Collegare ricercatori, studenti e stakeholders in prospettiva internazionale Parte I Bere, mangiare: rappresentazioni artistiche e letterarie 19 Philippe Morel Uva, ubriachezza e sesso nell’arte europea dal XV al XVII secolo 41 Federica Locatelli Charles Baudelaire, L’Ivrogne 49 Camilla Cattarulla Il patrimonio culturale del mate nella storia, nella letteratura e nelle arti rioplatensi 73 Galina Bakhtiarova Food Education: Manuel Vázquez Montalbán and the Invention of Contemporary Spanish Cuisine 6 INDICE 85 Annamaria Romagnoli, Irene Rocchetti Arte e vino: Bacco e altre storie nel territorio maceratese. Resoconto di due iniziative 105 Luca Sorichetti, Enrico Panichelli Il vino nella crescita individuale e artistica di Arnoldo Ciarrocchi. Resoconto di un’iniziativa Parte II Foodscapes e Winescapes: verso la co-creazione di percorsi di sviluppo sostenibile 125 Antonella Garofano, Angelo Riviezzo, Maria Rosaria Napolitano Una storia, tanti modi di raccontarla. Una nuova proposta di definizione dell’heritage marketing mix 147 Simone Betti, Giovanni Ceccarelli, Giovanni Zottola Drinkscapes caraibici: rum, lime, zucchero 175 Chiara Aleffi, Gigliola Paviotti, Sabrina Tomasi, Concetta Ferrara, Alessio Cavicchi Research, education and co-creation: the university in place 189 Concetta Ferrara, Roberto Pierdicca, Marina Paolanti, Chiara Aleffi, Sabrina Tomasi, Gigliola Paviotti, Paolo Passarini, Chiara Mignani, Annapia Ferrara, Alessio Cavicchi, Emanuele Frontoni The role of ICTs and public-private cooperation for cultural heritage tourism. The case of Smart Marca 205 Cristina Santini, Gigliola Paviotti, Concetta Ferrara, Sabrina Tomasi, Chiara Aleffi, Maria Pia Maraghini, Alessio Cavicchi Empowerment and Engagement in small enterprises – the case of the Tuscan Wine Hub Cavicchi A., Paviotti G., Introduzione. Collegare ricercatori, studenti e stakeholders in prospettiva internazionale / Linking researchers, students and stakeholders in international perspective «Il capitale culturale», Supplementi 10 (2020), pp. 7-15 ISSN 2039-2362 (online); ISBN 978-88-6056-669-0 DOI: 10.13138/2039-2362/2502 Introduzione. Collegare ricercatori, studenti e stakeholders in prospettiva internazionale Alessio Cavicchi, Gigliola Paviotti* Abstract Negli ultimi decenni in tutta Europa le università sono state coinvolte sempre più profondamente nelle dinamiche sociali e imprenditoriali dei territori che le ospitano. Nel mese di novembre 2019, è stato organizzato un convegno presso l’Università di Macerata dal titolo “Cibo e vino. Rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di sviluppo sostenibile”, con un duplice scopo: da un lato si è cercato di approfondire il legame millenario fra il vino e il cibo e le pratiche culturali che definiscono le identità collettive, insieme alle espressioni letterarie ed artistiche di tale legame; dall’altro, si è voluto sottolineare il valore di un ateneo umanistico nel contribuire alla valorizzazione delle risorse culturali immateriali presenti sul territorio attraverso un processo di co-creazione che coinvolge docenti, studenti, stakeholder e comunità locali e che riguarda tutte le missioni dell’Università - ricerca, didattica e le relazioni col territorio. * Alessio Cavicchi, professore ordinario di Agribusiness, sviluppo rurale e marketing, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, P.le Bertelli, 1, 62100, Macerata MC, e-mail: [email protected]; Gigliola Paviotti, cultore della materia di Economia e Marketing dell’Agroalimentare e Place Branding and Rural Development, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, P.le Bertelli, 1, 62100, Macerata MC, e-mail: [email protected]. 8 ALESSIO CAVICCHI, GIGLIOLA PAVIOTTI In past decades, all over Europe, the universities have been increasingly involved in the social and entrepreneurial dynamics of the reference territories. In November 2019, the conference “Food & Wine. Representations, cultural identities and co-creation of sustainable development” was organized at the University of Macerata. The conference had a twofold purpose: on the one hand, it sought to deepen the thousand-year-old link between wine and food and the cultural practices that define collective identities, together with the literary and artistic expressions of this link; on the other hand, it aimed to highlight the value of a humanistic-based university in contributing to the valorization of the intangible cultural resources of the territory through a co-creation process that involves teachers, students, stakeholders and local communities, and that concerns all the University’s missions – research, teaching and relations with the territory. Negli ultimi decenni in tutta Europa le università sono state coinvolte sempre più profondamente nelle dinamiche sociali e imprenditoriali dei territori che le ospitano1. In particolare, l’approccio della tripla elica2 e i suoi successivi sviluppi verso la quadrupla elica3, che enfatizzano l’innovazione come risultato dei legami tra università, industria, decisori politici e società civile, hanno ulteriormente affinato la posizione universitaria come attore chiave all’interno di un sistema territoriale. In un contesto tipicamente rurale, come quello marchigiano, le relazioni che si instaurano tra i soggetti del territorio e la necessità di nuove conoscenze e competenze per lo sviluppo locale richiedono una riflessione sulle opportunità che docenti e studenti possono offrire alla comunità locale. Le relazioni tra università e la moltitudine di microimprese
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages218 Page
-
File Size-