I Nuovi Vitigni Resistenti Alle Malattie Uniud/Iga/Vcr La Creazione Attraverso Ibridazione Di Nuovi Vitigni Resistenti Alle Malattie

I Nuovi Vitigni Resistenti Alle Malattie Uniud/Iga/Vcr La Creazione Attraverso Ibridazione Di Nuovi Vitigni Resistenti Alle Malattie

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR LA CREAZIONE ATTRAVERSO IBRIDAZIONE DI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE • 1829: Louis ed Henri Bouschet ottengono i primi ibridi naturali «Delaware» e «Catawba» • 1870: iniziano i lavori di ibridazione in Francia per ottenere vitigni resistenti a fillossera, peronospora ed oidio. Si ottengono così Noah, Clinto, Bacò, Isabella, Seyve Villard ect. • 1950 400.000 Ha coltivati in Francia 100.000 Ha in URSS e Romania (Severny Saperavi, Odeski cjiorni, Viorica, Riton, Citron ect.) • Anni ’80: molti Istituti impegnati nella creazione di nuovi ibridi con l’intento di far prevalere le positive caratteristiche della Vitis vinifera rispetto alle altre Vitis • 2007-’10 : vitigni ammessi alla coltivazione in Germania, Austria, Svizzera dato il prevalente sangue di V. vinifera (es. Regent, Prior, Johanniter, Cabernet Cortis, Solaris ect.) • 2009: iscritti in Italia al Catalogo Nazionale delle varietà, con limitazione a margine, il Bronner e il Regent e nel 2013 Cabernet Cortis, Cabernet Carbon, Helios, Johanniter, Prior e Solaris • 2014: sono ammessi alla coltivazione in Trentino A.A. Regent, Bronner, Solaris, Cabernet Cortis CENTRI DI RICERCA ATTIVI NELLA CREAZIONE DI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE GERMANIA – MOLDAVIA – ISTITUTO DI ISTITUTO DI CHISINAU FREIBURG RUSSIA – ISTITUTO ITALIA - PANRUSSO DI VITICOLTURA ED UNIVERSITÀ DI ENOLOGIA DI UDINE - IGA NOVOCERKASSK SERBIA – UNIVERSITÀ DI UCRAINA – CRIMEA – NOVI SAD ISTITUTO DI MAGARACH BRASILE - RIO GRANDE DO SUL -EMBRAPA IBRIDI RESISTENTI COSTITUITI DALL´ISTITUTO DI FRIBURGO NEGLI ANNI ´80 GERMANIA SUPERFICIE VITIGNO GENITORI RESISTENZA CARATTERISTICHE COLTIVATA produttività medio- elevata, molto (SYLVANER x 2.182 ha in precoce, sensibile MULLER Germania pari al 2% resistente alla alla siccità; dà vini THURGAU) x della superficie a REGENT peronospora di colore intenso e CHAMBOURCIN vite; diffuso anche e all’oidio acidità moderata (1967) in Bulgaria e Rep. adatto anche per Ceca e Alto Adige affinamento in barrique MERZLING (= 54 ha in Germania; SEYVE VILLARD resistente alla si sta sviluppando in produttività elevata; 5276 x (RIESLING x peronospora, Inghilterra, dà vini di intenso PINOT GRIGIO)) x SOLARIS all’oidio e al Danimarca, Rep. aroma fruttato GM 6493 (= ZARYA freddo Ceca; prove (banana) con SEVERA x sperimentali in Alto discreta acidità MOSCATO Adige e a Verona OTTONEL) GERMANIA SUPERFICIE VITIGNO GENITORI RESISTENZA CARATTERISTICHE COLTIVATA si sta CABERNET diffondendo in SAUVIGNON resistente alla Rep. Ceca; CABERNET produttività elevata; dà X peronospora e qualche CORTIS vini tannici, vegetali SOLARIS all’oidio impianto (1982) sperimentale in Alto Adige diffuso SEYVAL 7053 abbastanza dapprima in X resistente a produttività medio- HIBERNAL Ontario, ora in RIESLING peronospora e elevata; dà vini speziati Germania e botrite (1944) Rep. Ceca SERBIA SUPERFICIE VITIGNO GENITORI RESISTENZA CARATTERISTICHE COLTIVATA produttività elevata e PETRA costante; vino molto resistente a X tendenzialmente neutro, peronospora, oidio BACKA 20 ha armonico, già in BIANCA e alle basse commercio con la (2002) temperature denominazione MIRNA BACKA RIESLING B. x Idem ma più produttività come PANNONIA SK 86-2/293 sensibile alla 20-30 ha Riesling, vini (2002) botrite tendenzialmente neutri buona resistenza produttività come KUMBARAT X alla peronospora, solo Traminer, dà vini PETRA sensibile all’oidio, impianti TRAMINER aromatici con delicati resiste alla basse sperimentali (1991) sentori di rosa temperature SERBIA SUPERFICIE VITIGNO GENITORI RESISTENZA CARATTERISTICHE COLTIVATA PETRA produttività media e X elevata resistenza alla solo vigneti costante; dà vini RUBINKA BIANCA peronospora, all’oidio e sperimentali eleganti di aroma alle basse temperature (2002) leggermente floreale produttività elevata, a elevata resistenza a RIESLING B. x volte irregolare; dà peronospora e botrite; MORAVA SK 86-2/293 30 ha vini di elevata qualità molto resistente alle con aroma che ricorda (2002) basse temperature il Sauvignon PETRA mediamente resistente a produttività elevata; X oidio e peronospora; solo vigneti PETKA vini di elevata qualità, resistente alle basse sperimentali BIANCA eleganti, armonici (2001) temperature MOLDAVIA SUPERFICIE VITIGNO GENITORI RESISTENZA CARATTERISTICHE COLTIVATA produttività media; dà vini VILLARD BLANC resistente alla circa 50 ha in leggermente frizzanti dal LEGENDA X peronospora, Moldavia delicato profumo di all’oidio e al freddo TRAMINER Traminer molto resistente a VILLARD BLANC produttività elevata; peronospora, oidio circa 200-300 ha RITON X adatto alla produzione di e botrite; molto in Moldavia vini frizzanti ROT TRAMINER resistente al freddo produttività elevata; è ideale per il consumo SEIBEL 13666 resistente alla circa 300-400 ha fresco o per la produzione x peronospora e VIORICA tra Moldavvia, di succhi, vini frizzanti, vini all’oidio; molto ALEATICO Ucraina e Russia da dessert o vini leggeri da resistente al freddo (1969) tavola con delicato aroma moscato LA CREAZIONE DI VITIGNI RESISTENTIUNIUD/IGA • 1998: l’Università di Udine inizia il programma di incrocio per ottenere nuovi vitigni resistenti a peronospora ed oidio e di elevato potenziale enologico • > 90 % : i nuovi vitigni, contengono una proporzione preponderante di genoma di Vitis V. (oltre il 90%) rispetto alle Vitis portatrici di resistenza • 3 + 1: i geni di resistenza introgressi provengono da un numero limitato di specie americane (3) ed asiatiche (1) • 2006: intensificazione programmi di breeding con la costituzione dell’Istituto di Genomica Applicata (di cui VCR è socio finanziatore) LA SCELTA DEI GENITORI PER GLI INCROCI suscettibile (S) resistente (R)* Chardonnay Bianca (Bouvier x Eger2; Bouvier è libera Cabernet S. impollinazione di Pinot; Eger2 è Merlot autofecondazione di Villard Blanc) Sauvignon 20/3(Bianca x SK-77-4/5; SK-77-4/5 è Sangiovese Kumbarat x Traminer) Tocai Friulano Regent (Diana x Chamburcin) *Considerando solo le ultime generazioni LA RESISTENZA ALLA PERONOSPORA E OIDIO La maggior parte dei geni della resistenza alle malattie provengono da specie americane e asiatiche selvatiche, ma non è sempre vero. Il gene Ren1, che conferisce resistenza all'oidio, è stato trovato in V. vinifera. LA SELEZIONE PER LA RESISTENZA I NUOVI VITIGNI UNIUD/IGA • 2006-2012: l’Università, l’I.G.A e l’U.I.V. effettuano le prime valutazioni agronomiche ed enologiche tramite nanovinificazioni (2-3 kg d’uva) • Dal 2012: in collaborazione con l’Università e l’I.G.A. rilievi fenologici, agronomici e microvinificazioni (oltre 200 kg. d’uva per vitigno) sui vitigni giudicati interessanti • 18 vitigni: giudicati interessanti in via definitiva • 2013: per 10 vitigni viene richiesta l’iscrizione al Catalogo Nazionale • 2015: avvenuta iscrizione; autorizzazione alla coltivazione in Veneto e Friuli V.G. • 2016: Probabile iscrizione di Merlot Khersus, Sauvignon Maris, Sangiovese Etros «CENTRO MARZE VCR» - GRADO COLLOCAZIONE PARCELLA SPERIMENTALE RESISTENTI 90 ha, 182 varietà, 690 cloni, 60 vitigni resistenti alle malattie di cui 25 UNIUD/IGA, 4 nuovi portinnesti della serie M, 2 portinnesti con elevata resistenza al freddo I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE ISCRITTI AL CATALOGO NAZIONALE PRINCIPALE CARATTERISTICHE DEI VITIGNI A BACCA BIANCA PARENTALI TOCAI FR. X 20-3 SAUVIGNON X 20-3 SAUVIGNON X BIANCA SAUVIGNON SAUVIGNON SAUVIGNON SAUVIGNON VITIGNO FLEURTAI SORELI KRETOS MARIS NEPIS RYTOS FOTO GRAPPOLO MEDIO- GERMOGLIAMENTO PRECOCE MEDIO PRECOCE PRECOCE MEDIO PRECOCE MEDIO- MEDIO- MATURAZIONE PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIA-PRECOCE PRECOCE TARDIVA MEDIO- MEDIO- PRODUTTIVITA’ MEDIO MEDIO-ELEVATA MEDIO-BASSA MEDIO-BASSA ELEVATA ELEVATA RESISTENZA ALLA OTTIMA OTTIMA BUONA OTTIMA BUONA BUONA PERONOSPORA BUONA- RESISTENZA ALL’OIDIO OTTIMA DISCRETA OTTIMA OTTIMA OTTIMA OTTIMA SENSIBILITÀ ALLA BOTRITE RIDOTTA RIDOTTA RIDOTTA NORMALE NORMALE SENSIBILE BUONA OTTIMA DISCRETA BUONA RESISTENZA AL FREDDO -20°C -20°C - 23°C -24°C -22°C -23°C FLEURTAI (34-111 TOCAI FRIULANO X 20-3) P.M.: 165 g Produzione media: 10.2 t/ ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/ l SECCO g /l 2013 5.6 18.5 13.9 2014 5.5 18.4 12.3 2015 5.8 20.7 12.6 SORELI (31.113 TOCAI FRIULANO X 20-3) P.M.: 181 g Produzione media: 11.7 t/ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/l SECCO g/l 2013 5.6 18.7 13.5 2014 5.5 18.2 12.3 2015 5.9 20.0 13.0 SAUVIGNON KRETOS (72-026 SAUVIGNON X 20-3) P.M.: 203 g Produzione media: 11.4 t/ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/l SECCO g/l 2013 5.6 17.9 13.8 2014 6.6 19.5 12.3 2015 5.8 18.1 12.4 SAUVIGNON NEPIS (55-098 SAUVIGNON X BIANCA) P.M.: 124 g Produzione media: 8.2 t/ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/l SECCO g/l 2013 5.0 19.3 13.5 2014 6.6 21.1 12.4 2015 6.1 22.7 12.3 SAUVIGNON RYTOS (55-100 SAUVIGNON X BIANCA) P.M.: 174 g Produzione media: 11.1 t/ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/l SECCO g/l 2013 6.0 19.6 14.0 2014 5.2 18.1 12.2 2015 6.0 19.3 12.3 SAUVIGNON MARIS (30-080 SAUVIGNON X 20-3) P.M.: 97 g Produzione media: 8.9 t/ha ACIDITA’ TOT. ESTRATTO VENDEMMIA ALCOOL % g/l SECCO g/l 2013 5.8 19.3 14.5 2014 5.5 18.0 12.9 2015 5.8 19.3 12.8 PRINCIPALE CARATTERISTICHE DEI VITIGNI A BACCA ROSSA SANGIOVESE CABERNET SAUV. CABERNET REGENT x PARENTALI MERLOT x 20-3 X BIANCA x BIANCA SAUV. x 20-3 20-3 SANGIOVESE CABERNET CABERNET MERLOT MERLOT MERLOT VITIGNO JULIUS ETROS EIDOS VOLOS KHORUS KHANTUS KHERSUS FOTO GRAPPOLO GERMOGLIAMENTO PRECOCE MEDIO-TARDIVA MEDIO MEDIO MEDIO MEDIA MEDIO MEDIO- MATURAZIONE MEDIA TARDIVA MEDIA MEDIA PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIO- MEDIO- PRODUTTIVITA’ MEDIO-ELEVATA MEDIA MEDIO-BASSA MEDIO-BASSA MEDIA BASSA ELEVATA RESISTENZA ALLA MOLTO BUONA BUONA BUONA BUONA OTTIMA BUONA PERONOSPORA BUONA DISCRETA- RESISTENZA ALL’OIDIO BUONA OTTIMA DISCRETA BUONA OTTIMA DISCRETA BUONA SENSIBILITÀ ALLA RIDOTTA RIDOTTA RIDOTTA MEDIA NORMALE RIDOTTA NORMALE BOTRITE DISCRETA BUONA OTTIMA BUONA DISCRETA BUONA OTTIMA RESISTENZA AL FREDDO -20°C -22°C -24°C -20°C -22°C -20°C -24°C MERLOT KHORUS (31-125 MERLOT X 20-3) P.M.: 135 g Produzione media: 9.7 t/ha ACIDITA’ ESTRATTO ALCOOL ANTOCIANI POLIFENOLI VENDEMMIA TOT.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    46 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us