
Le isole del cinema Un festival in 4 capitoli dedicato agli aspetti creativi del cinema Il progetto Il consorzio di quattro festival di cinema in Sardegna nasce Isola dell’Asinara, dall’esigenza di trovare, nei valori comuni e nelle differenze, le caletta motivazioni per un progetto culturale, artistico ed imprenditoriale che mette in campo forme di scambio e di collaborazione per uno sviluppo e una promozione nazionale ed internazionale, con una sinergia che consente di raggiungere traguardi al di fuori della portata di ogni singola manifestazione. L’ambientazione in alcuni dei luoghi più affascinati del mediterraneo può consentire al cinema in Sardegna di uscire dalla connotazione di eventi estivo-spettacolari per fare sistema ed entrare in maniera originale nella dimensione culturale nazionale, integrata alla cultura della Sardegna moderna, proponendosi come immagine di eccellenza riconoscibile anche in campo internazionale. 3 Le isole del cinema I festival protagonisti Radicamento nel territorio, immagine forte su scenari locali, nazionali ed internazionali, danno la giusta luce ad esperienze come quella esemplare del più adulto e famoso tra i quattro appuntamenti Una notte in Italia a Tavolara, nato quando il cinema non aveva ancora solidità e pubblico diffuso in Sardegna e tanto meno amministrazioni locali e regionali disposti a crederci. I protagonisti dell’Associazione temporanea di scopo Le isole del Le isole del cinema , a seguito del riconoscimento da parte del cinema sono quattro festival che proprio nell’ambientazione Ministero per i Beni e e le Attività Culturali e della Presidenza della “isolana” trovano la nota originale, il comune denominatore e il Regione Autonoma della Sardegna quale Circuito di rilievo Nazionale punto di forza. ed Internazionale , può legittimamente misurare la sua azione con un raggio più ampio, grazie soprattutto ai lusinghieri risultati ottenuti Da un lato l’essere ambientati nelle Isole dell’Isola, con un rapporto nella crescita generale della cultura cinematografica in Sardegna. stretto con l’ambiente naturale e con i flussi turistici; dall’altro, nel rispetto delle diverse caratteristiche tematiche delle manifestazioni, il concorrere insieme a definire lo straordinario fascino e molteplicità del cinema attraverso diversi aspetti creativi che lo compongono: Regia, Scrittura, Recitazione, Musica. Un unico Festival diviso in quattro capitoli. Carloforte, La valigia dell’attore – Isola di La Maddalena; le colonne Una notte in Italia – Isola di Tavolara; Pensieri e parole – Isola de l’Asinara; Creuza de Mà – Isola di S.Pietro, Carloforte. Quattro manifestazioni che costruiscono un’identità comune più ampia e complessa di una semplice divisione di temi o di organizzazione di calendari. 4 SARDEGNA 5 Le isole del cinema Scopi ed obiettivi I quattro Capitoli/festival hanno una simmetria tra di loro sia a livello artistico che manageriale, nel calendario e nelle forme di finanziamento. L’insieme di questi fattori di condivisione sono veri e propri meccanismi comuni di azione che vanno a definire le singole Le isole del cinema vuole rafforzare nello specifico il carattere manifestazioni fino ad esprimersi con spazi e ruoli interdipendenti, popolare e culturale delle singole manifestazioni, legato alla soprattutto negli aspetti propositivi, didattici e seminariali. valorizzazione delle opere cinematografiche di rilevante interesse Le isole del cinema è un festival ricco di visioni, stimoli, letture, culturale, anche quelle poco conosciute o escluse dal circuito incontri con registi, scrittori, attori, musicisti: con l’obiettivo sia di commerciale, alla valorizzazione di giovani talenti, ad una particolare attrarre il turismo culturale legato al grande schermo, e sia di creare – attenzione al cinema sardo, alla diffusione e formazione del pubblico, con seminari specifici, pubblicazioni editoriali e Master class – alle valenze naturalistiche e storiche dell’ambientazione particolare in occasioni di approfondimento, crescita, confronto e diffusione cui si svolgono i festival, che trova nella fattiva collaborazione dei culturale. Parchi Marini di Tavolara, del Parco dell’Arcipelago di La Maddalena, del Parco dell’Asinara e del Parco Geominerario Storico e Ambientale Ogni capitolo di Le isole del cinema , Il lavoro d’attore (La Maddalena); La messa in scena e la regia (Tavolara); La scrittura e la sceneggiatura (L’Asinara); La musica per il cinema (Carloforte), indaga un particolare aspetto creativo dell’arte cinematografica: una struttura Marcoré, Guzzanti e Mazzocca “laboratorio” che basa la sua forza sulle qualità dei singoli a Tavolara appuntamenti e sull’integrazione e valore del progetto comune. L’area di programmazione comune verso la quale è orientata l’attività di Le isole del cinema va dalla promozione e valorizzazione dei festival e del territorio circostante all’indagine comune sugli aspetti creativi del cinema, dall’armonizzazione dei calendari alla promozione di un’immagine coordinata, dalla documentazione audiovisiva delle manifestazioni ad una serie di attività formative (master class, laboratori, seminari). della Sardegna, uno stimolo ulteriore sul terreno della valorizzazione culturale e turistica del territorio. Inoltre, se esiste un’immagine per il cinema in Sardegna da promuovere all’esterno, Le isole del cinema ne sono la sintesi comunicativa e la vetrina naturale. 6 7 Le isole del cinema Collaborazioni e curriculum Le isole in rete Il curriculum di Le isole del cinema è ovviamente la somma dei La caratteristica e la vera forza di Le isole del cinema sta nella vasta curriculum di ogni singolo festival, la loro storia è anche la storia dei rete di rapporti dei rispettivi direttori artistici e organizzatori, Piera direttori artistici e collaboratori a diverso titolo coinvolti. Detassis, Antonello Grimaldi, Gianfranco Cabiddu e Giovanna Nel suo complesso per lo svolgimento della sua attività Le isole del Gravina, e degli operatori e organizzatori Marco Navone, Sante cinema si avvale del supporto, sostegno e collaborazione di un Maurizi, Mattea Lissia e Fabio Canu, che vantano una serie di rapporti numeroso gruppo di enti, pubblici e privati, di seguito indicati: personali e professionali consolidati in anni di presenza attiva nel settore, tali da assicurare contatti e relazioni privilegiate con tutti gli • MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali aspetti del mondo del cinema nazionale ed internazionale. • Regione Autonoma della Sardegna Grazie a questi rapporti è stato possibile costruire un ponte ideale tra • Ministero dell’Ambiente le Isole dell’Isola di Sardegna e il Cinema nazionale ed internazionale, • I.M.A.I.E. Istituto per la Tutela e i Diritti degli Autori Interpreti Esecutori che gli spettatori percepiscono attraverso il clima “familiare” che si • Fondazione Fabrizio De Andrè - Genova instaura tra loro e gli artisti, i registi, gli attori, i musicisti e gli scrittori • Torino Film Festival che partecipano e collaborano alle manifestazioni. • Casa del cinema di Roma Per la stagione 2008, le azioni comuni della rete Le isole del cinema • Italian Film Fest diretto da Felice Laudadio iniziano con una conferenza stampa di presentazione, prevista per il • Premio Solinas mese di Giugno, nella prestigiosa cornice della Casa del Cinema del • Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Comune di Roma. • Area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo • Parchi Nazionali di La Maddalena e Asinara Per informazioni • Provincie di Olbia-Tempio, Sassari, Carbonia-Iglesias www.leisoledelcinema.com • Comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, La Maddalena, Porto Torres, Stintino, Alghero, Carloforte Sono già definiti o in via di definizione accordi con Università, • Fondazione Banco Di Sardegna Istituzioni Musicali e Scuole di Cinema per una partecipazione mirata • Università di Sassari, Lecce ad Incontri, Master Class e Workshop; la pubblicazione di un • Università di Roma “LA SAPIENZA” Dipartimento di Arti e Scienze catalogo, l’organizzazione di un grande evento di cinema, in inverno, dello Spettacolo - Centro teatro Ateneo a Cagliari, Sassari e Olbia. • Centro di Ricerca sull’attore - “Gian Maria Volonte” Roma La programmazione coordinata dei calendari di Le isole del cinema • Conservatorio di Musica di Cagliari permette inoltre di offrire al pubblico un’estate diversa. Un percorso • Ente Musicale di Nuoro culturale attraverso il cinema, che aiuta a scoprire le bellezze delle • Scuola Civica di Musica di Cagliari isole minori della Sardegna. 8 SARDEGNA 9 Le isole del cinema presenti nelle acque dell’Arcipelago, si insedià a La Maddalena una La Maddalena nutrita colonia di pescatori ponzesi e campani. L’economia della città si lega fortemente alle istituzioni militari nazionali e, ancor più, con l’insediamento nel 1972 della base della Marina americana nell’Isola di Santo Stefano, la cui dismissione, nel febbraio del 2008, apre per il L’isola di La Maddalena è la più estesa delle cosiddette sette sorelle che formano l’arcipelago omonimo. Situato nell’estrema punta nord- La Maddalena, est della Sardegna, affacciato sulle Bocche di Bonifacio, ha attirato nel Abbatoggia tempo per la sua posizione strategica di ponte con la Corsica e come passaggio delle rotte verso il Mediterraneo occidentale, le attenzioni di mercanti e conquistatori sin dall’antichità. La prima penetrazione stabile risale al secolo XVIII, quando alcuni gruppi di pastori corsi decisero di fissare le loro dimore nell’Isola Madre su un’altura che consentisse loro di trovare riparo dalle
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages23 Page
-
File Size-