Associazione Italiana Di Studi Cinesi

Associazione Italiana Di Studi Cinesi

Associazione Italiana di Studi Cinesi Atti del XVI convegno 2017 a cura di Elisa Giunipero e Chiara Piccinini Associazione Italiana di Studi Cinesi Atti del XVI convegno 2017 a cura di Elisa Giunipero e Chiara Piccinini Associazione Italiana di Studi Cinesi a cura di: Elisa Giunipero e Chiara Piccinini © 2019 Libreria Editrice Cafoscarina ISBN 978-88-7543-470-0 Libreria Editrice Cafoscarina srl Dorsoduro 3259 - 30123 Venezia www.cafoscarina.it Tutti i diritti riservati Prima edizione agosto 2019 Atti del XVI convegno 2017 978-88-7543-470-0 978-88-7543-470-0 Atti del XVI convegno 2017 Indice ELISA GIUNIPERO E CHIARA PICCININI Prefazione 7 VICTORIA ALMONTE La concezione delle varietà linguistiche (Fangyan 方言) nel Lingwai Daida di Zhou Qufei (1178): alcune riflessioni 11 SELUSI AMBROGIO La via empia del realismo cinese: Yan Lianke 阎连科 e il ponte del mitorealismo (Shenshi Zhuyi 神实主义) 19 LORENZO M. CAPISANI Alcuni spunti sugli anni Venti nelle fonti del Partito Nazionalista Cinese 27 MARTINA CASCHERA Il Guomindang 国民党 tra satira e umorismo visuale: caricature e allegorie 32 ERICA CECCHETTI L’alfabeto del cinese di Eligio Cosi OFM (Firenze, 1818 - Jinan, 1885): una proposta di romanizzazione alla fine del XIX secolo 41 LOREDANA CESARINO Frammenti di note dolenti: “The Masculine Mode” nei versi della cortigiana Chang Hao 常浩 (IX sec.) 54 LARA COLANGELO Il diritto romano in Cina e le problematiche di resa terminologica nella migrazione di concetti ed istituti giuridici fondamentali: alcune riflessioni sulla traduzione di ‘dolo’ e ‘colpa’ 63 SERENA DE MARCHI Da poeta a “testimone della storia”: un’analisi dell’evoluzione autobiografico-testamentaria delle memorie del cacere di Liao Yiwu 71 ORNELLA DE NIGRIS L’introduzione delle parole Měishù e Měishùguǎn nel lessico cinese moderno: alcune considerazioni preliminari 78 ILEANA DI NALLO L’evento storico come antagonista nel romanzo Hen Hai 恨海 di Wu Jianren 86 ANNA DI TORO Le collezioni di testi sinologici di Antonio Montucci: alcune riflessioni 93 NAZARENA FAZZARI La paronomasia omofonica su Internet: la satira come rovesciamento dei temi della propaganda e interventi di contenimento 100 GLORIA GABBIANELLI Acquisizione e cognizione dei classificatori del cinese da parte di apprendenti italofoni 108 MARINA MIRANDA Sulla Rivoluzione culturale cinquant’anni dopo: la polarizzazione del dibattito 118 Atti del XVI convegno 2017 978-88-7543-470-0 978-88-7543-470-0 Atti del XVI convegno 2017 LUISA M. PATERNICÒ Le riflessioni linguistiche di Antelmo Severini in scritti editi e inediti 125 GIULIA RAMPOLLA Frammenti di storia: memorie individuali nella narrativa di tre scrittrici cinesi contemporanee 133 ANDREA SCIBETTA La valorizzazione della lingua cinese nelle classi plurilingui: una sperimentazione basata sul translanguaging in due scuole primarie 141 GABRIELE TOLA I classificatori secondo gli studiosi del tardo periodo Qing: alcune considerazioni linguistiche dalle grammatiche del cinese del XIX secolo 151 ALESSANDRO TOSCO Per lealtà e amore filiale: padri che sacrificano figli, figli che vendicano padri 157 RENATA VINCI La cultura italiana nella stampa cinese alle soglie del nuovo secolo (1872-1911): fonti e dinamiche della rappresentazione di una nazione 165 MONICA DE TOGNI Il pacifismo di Mohandas Karamchand Gandhi negli articoli di Dongfang zazhi 東方雜誌 172 Abstracts 176 Profili degli autori 181 Atti del XVI convegno 2017 978-88-7543-470-0 978-88-7543-470-0 Atti del XVI convegno 2017 Prefazione Il XVI Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi si è svolto a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 21 al 23 settembre 2017, con il contributo del Dipartimento di Scienze linguistiche e lettera- ture straniere e del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte dello stesso ateneo. Il convegno si è aperto con la lectio magistralis del prof. Michael Lackner, della Friedrich-Alexander- Universität Erlangen-Nürnberg, che ha proposto, in una sessione plenaria iniziale, un approccio comparati- vo all’analisi di alcune traduzioni in latino di uno dei testi classici per eccellenza della tradizione filosofica cinese: il Zhongyong (La costante pratica del giusto mezzo). Lackner ha analizzato la storia delle prime tra- duzioni pubblicate in Europa del testo confuciano e ha discusso la resa di alcuni passaggi chiave in due delle traduzioni in lingua latina ad opera di missionari in Cina: la seconda traduzione del Zhongyong attribuita a Prospero Intorcetta S.J. (1625-1696) all’interno del Confucius Sinarum Philosophus del 1687 e quella del fiam- mingo François Noël S.J. (1651–1729), pubblicata nel 1711 all’interno del testo Sinensis Imperii Libri Classici Sex. Sono state quindi presentate settanta relazioni da parte degli associati, cinquanta delle quali articolate in sette panel tematici: 1 I classificatori cinesi: descrizione lessicografica, funzioni e acquisizione (coordinato da Federico Masini e Chiara Romagnoli). Ampia e varia è stata la riflessione sui classificatori dal punto di vista lessicogra- fico; è stata presentata un’analisi del contributo fornito alla storia della lingua cinese da missionari e traduttori cristiani attivi durante il tardo periodo Qing; un approfondimento è stato poi dedicato ai classificatori verbali e uno alle espressioni idiomatiche contenenti numerali; la prospettiva acquisi- zionale è stata trattata attraverso una disamina delle difficoltà poste da queste unità agli apprenden- ti italofoni. 2 Il discorso politico nell’era di Xi Jinping: testi politici e mediatici a confronto (coordinato da Emma Lupano). I partecipanti si sono concentrati su alcuni temi chiave della politica comunicativa nella Cina di Xi Jinping: la rappresentazione della “Belt and Road Initiative” nel discorso ufficiale e nel discorso -me diatico, il dibattito sulla Costituzione, la lotta alla corruzione raccontata nella fiction televisiva, la produzione di video animati online per veicolare contenuti della propaganda, le modalità espressive del dissenso che viaggia sul web, l’internazionalizzazione dell’industria dello sport. 3 Transmedialità, transgenericità e traduzione: la consacrazione del testo letterario cinese (coordinato da Ni- coletta Pesaro). Al centro della discussione sono state le modalità con cui i media e altre forme di ricezione contribuiscono alla consacrazione di un testo letterario. L’opera originaria può risultare trasformata tramite modalità inedite di fruizione, selezione e trasformazione, spesso dettate da logi- che di tipo economico e sociale e dal gusto popolare. Sono state analizzate le differenti trasposizio- ni, dagli anni Trenta ad oggi, in Cina e nel mondo del Luotuo Xiangzi (Il ragazzo del risciò) di Lao She; è stato analizzato il caso studio del dramma teatrale Shanhaijingzhuan di Gao Xingjian e del comic book Guideways through Mountains and Seas; sono state discusse le produzioni artistico-letterarie delle cortigiane di epoca Tang e le modalità di diffusione, attraverso diverse forme mediatiche moderne, dell’opera letteraria di Hu Fayun; inoltre, è stato approfondito il ruolo di internet nella diffusione delle traduzioni letterarie dal cinese alle lingue occidentali, in Cina popolare e a Taiwan; è stata de- scritta la situazione della letteratura cinese nel mercato editoriale italiano. Atti del XVI convegno 2017 978-88-7543-470-0 978-88-7543-470-0 Atti del XVI convegno 2017 4 Riconsiderare oggi Mao e le sue politiche degli anni ’50 e ’60: alcune riflessioni storiografiche e politologiche (coordinato da Marina Miranda). Prendendo spunto dalle celebrazioni, avvenute nel 2016, di alcuni importanti anniversari legati alla figura di Mao Zedong (la morte nel 1976, l’avvio della Rivoluzione culturale nel 1966, l’VIII congresso del Partito comunista cinese del 1956), il panel ha in primo luogo presentato e discusso alcuni aspetti storici delle misure politiche riconducibili a Mao negli anni ’50 e ’60. I partecipanti hanno poi proposto, con vari interventi, alcune riflessioni sull’eredità di Mao nella politica contemporanea per fare luce sulle modalità, spesso ambivalenti, con cui l’amministrazione di Xi Jinping si rifà al passato maoista. 5 La linguistica tipologica e comparativa e le lingue sinitiche (coordinato da Emanuele Banfi, Bianca Ba- sciano e Giorgio Arcodia). Le lingue sinitiche e non sinitiche, pur coesistendo pacificamente nel territorio cinese, sono dotate di notevoli differenze dallo standard, sia a livello fonologico e lessi- cale che morfologico e sintattico. Il panel ha offerto un contributo agli studi linguistici tipologici e comparativi attraverso analisi sulle lingue sinitiche e non sinitiche presenti in Cina, osservando anche dati relativi alle varietà marcate del cinese standard. Gli interventi hanno preso in conside- razione diversi ambiti d’indagine che vanno dall’esplorazione delle funzioni pragmatiche dei se- gnali discorsivi nel cinese parlato a Taiwan all’analisi dei modali “acquisitivi” visti in riferimento agli studi sulla linguistica di contatto per le lingue dell’Asia Orientale e Sud-Orientale, all’analisi, in ottica comparativa, dei meccanismi di composizione del morfema “电” in cinese e “tele” in italiano, evidenziandone similitudini e differenze, utili per la didattica del lessico di cinese L2 ad apprendenti italofoni. 6 Le riflessioni linguistiche sul cinese in Italia e in Europa tra XIX e XX secolo (coordinato da Anna Di Toro, Luisa Paternicò, Alessandra Brezzi, Tommaso Pellin, Mariarosaria Gianninoto, Emanuele Raini). Come i linguisti e i sinologi italiani della fine del XIX secolo hanno studiato e descritto

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    184 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us