Il bitume e la pittura Bitumen and paintings LAURA MARRAFFA SITEB Riassunto L’articolo vuole illustrare, seppur brevemente e in modo parziale, un aspetto spesso poco conosciuto dell’uso del bitume: la sua applicazione nel campo della pittura. Sarà possibile vedere come questo materiale, spesso poco considerato, o associato solo alla strada, sia invece di fondamentale importanza per artisti di ieri e di oggi, non solo perchè materiale di base delle mescole dei colori, ma anche e soprattutto perché protagonista principale della scena. Summary The paper is a short and incomplete overview of a different use of bitumen, the artistic use. We usually connect this mate- rial to road and industry, but have to remind that it is a fundamental component of the colours, beside being a real “actor” of the painting, in the past and at present. 1. Premessa: un po’ di storia Asphaltica 2006, dopo un accurato restauro, in tutta la sua bellezza (Fig. 1). Si sa ormai con assoluta certezza quanto sia antica la È poi nota a tutti la definizione di “Fuoco greco”, detto pratica di usare il bitume: è noto che questo materiale anche “Fuoco bizantino”, perchè usato proprio duran- era utilizzato in tempi remotissimi: ad esempio, già nel te il grande Impero d’Oriente contro gli assalti otto- 3000 a.C. la civiltà Egizia utilizzava pece bituminosa nel mani. Si trattava in una miscela esplosiva usata per processo di mummificazione. incendiare le navi avversarie. Di cosa fosse composta è A Mohenjo Daro (Pakistan, III Millennio a.C.), sono stati tuttora quasi un mistero: la “ricetta” viene attribuita a invece ritrovati edifici di mattoni sigillati con bitume, un greco di origine siriana di nome Callinico e consi- mentre in Mesopotamia le strade consacrate agli dei steva con ogni probabilità in un miscuglio di pece bitu- venivano già allora asfaltate (2200 a.C.). minosa, zolfo e calce viva che veniva raccolta in reci- E’ noto, inoltre, che questo materiale era utilizzato in pienti di terracotta o pelle di animale e, attraverso un antichità, come legante ed impermeabilizzante degli tubo di rame, spruzzata sulle imbarcazioni nemiche scafi delle imbarcazioni, soprattutto in quella vasta area oppure catapultata con appositi strumenti (in genere la geografica compresa fra il Nilo e l’Indo, dove erano antica balista usata dai Romani) sul naviglio nemico. frequenti gli affioramenti naturali di idrocarburi. L’arma era molto temuta poichè il “fuoco greco”, non Non è un caso, infatti, che proprio lungo le coste poteva essere spento dall’acqua e le navi colpite, che dell’Oman siano stati ritrovati i resti della “nera” nave in quell’epoca, come si sa, erano calatafate in bitume, di Magan, esposta in Fiera durante la manifestazione venivano irrimediabilmente distrutte. RASSEGNA DEL BITUME 55/07 73 IL BITUME E LA PITTURA 2. Il bitume e la pittura Tralasciamo per un attimo il ruolo “storico” del bitume ed inoltriamo- ci invece nell’affascinante mondo della pittura. È meno noto, infatti, l’impiego del bitume nella pittura. Usato fin dalla Roma imperiale, abbiamo sue noti- zie da Plinio il Vecchio, per il quale si parla di “vernice nera” o “Segreto di Apelle” o ancora di “Bitume di Giudea”, ottenuto mediante la decomposizione di materie vegetali. Era di colore scurissimo e di consi- stenza grumosa e veniva adoperato dai pittori per la velatura finale dell’opera. Nel Medioevo, intorno all’anno mille, il bitume venne utilizzato per le icone sacre, ancora una volta per la velatura finale della tavola, per esaltarne i contrasti cromatici. 3. Le tecniche usate nel Rinascimento Durante il Rinascimento, ritroviamo il bitume come materiale fondamentale per una tecnica pittorica molto particolare: l’encausto, conosciuta ancora una volta grazie agli scritti di Plinio il Vecchio. Si trattava di una tecnica antica di affresco, che consisteva nell’applica- zione di colori oleosi e cerosi, mescolati a bitume, su un intonaco secco, asciugato con l’ausilio di bracieri posti a breve distanza dal muro. Una brillante sperimenta- zione dell’encausto, sebbene fallita, fu fatta nel 1503 da Leonardo da Vinci, il quale fu incaricato di decorare una enorme parete del salone del consiglio del Palazzo Vecchio (m 7x17) con la Battaglia di Anghiari. Essendo la tecnica dell’affresco non congeniale a Leonardo, perchè rapida ed opposta alla sua lenta elaborazione, fatta di infiniti schizzi e ripensamenti, l’artista decise di sperimentare l’encausto: purtroppo però, realizzare una parete di così grandi dimensioni ad encausto richiedeva l’uso di numerose ed enormi fonti di calore (bracieri, per lo più) per fissare i colori alla Fig. 1 Nave di Magan, esposta in fiera ad Asphaltica 2006 parete e l’impresa fu praticamente impossibile. 74 RASSEGNA DEL BITUME 55/07 Leonardo ci provò stoicamente, ma i colori del dipinto hanno fatto presumere che i pittori del Rinascimento, ed colarono poco tempo dopo, essendo stati esposti ad un in particolare i veneti, usassero ancora la tecnica della calore troppo diretto e troppo vicino alle parti bitumi- velatura, che altro non era se non un un’ultima e legge- nose dei materiali usati. ra copertura dell’opera ultimata con bitume, attenta- L’artista impiegò quasi un anno della sua vita alla mente preparato e usato da solo perchè, grazie alla sua realizzazione della parete che, sebbene per poco resistenza, era in grado di proteggere l’opera, conferen- tempo, rimase visibile a Palazzo Vecchio e fu ammira- dole una patina di un caratteristico colore giallo-dorato, ta, copiata ed imitata dagli artisti contemporanei. È che armonizzava ed amalgamava i vari colori. infatti solo grazie a Rubens, che ne ricopiò una parte cospicua, se oggi riusciamo a visualizzare cosa Leonar- do aveva pensato di realizzare per la Battaglia di 4. Il bitume nella pittura italiana Anghiari (Fig. 2). del XVII e XVIII secolo Il Rinascimento, nel suo fervore tecnico ed artistico, non si limitò a riproporre l’antica tecnica dell’encausto, ma speri- Dopo il breve excursus storico sull’impiego del bitume mentò anche altre due tecniche risalenti al Medioevo: nella storia e nell’arte, è opportuno sottolineare che ¤l’acquaforte, adottata da artisti incisori del periodo rina- questo materiale è legato indissolubilmente all’arte scimentale. La tecnica consisteva nel levigare la lastra da pittorica italiana, soprattutto a quella barocca e tardo incidere e nel coprirla poi con uno strato sottile di cera barocca (due secoli di meraviglie, tra il XVII e il XVIII annerita con nero di bitume per essere incisa; secolo), non solo perchè costituisce materia prima ¤l’acquatinta: realizzata facendo cadere sopra una fondamentale per la mescola dei colori ma anche, lastra riscaldata granelli di bitume, che fondono soprattutto, per le sue capacità espressive. Con la pittu- attaccandosi ad essa e formano un fondo denso su ra barocca, infatti, e soprattutto con l’innovazione cui si realizza l’opera. apportata dal Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571- Gli studi fatti dagli storici dell’arte in epoca moderna, 1610), il bitume diventa protagonista della scena. Anzi, esso stesso costituisce le quinte di una scena realisticamente rappresenta- ta, da cui si stagliano le figure umane in tutta la loro plasticità e forza espressiva. Le tele del Caravaggio, soprattutto quelle della seconda produzione pitto- rica, nei due anni precedenti alla sua fuga da Roma, presentano tutte un denso fondo nero, lucido, avvolgente, sul quale risaltano, come lampi di luce, i panneggi dai colori caldi dei perso- naggi biblici (Fig. 3). Il bitume serve per conferire alla scena il pathos drammatico e l’afflato realistico che ha reso il Caravaggio unico, sebbe- ne spesso rifiutato da una committenza ancora legata all’ormai irreale tipologia umana tardo rinascimentale, troppo ideale, classicheggiante e nel complesso Fig. 2 Una copia della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, realizzata dal anacronistica per i tempi ormai maturi pittore Rubens del “realismo” secentesco. RASSEGNA DEL BITUME 55/07 75 IL BITUME E LA PITTURA Fig. 3 L’incredulità di San Tommaso, olio su tela Fig. 4 San Francesco in meditazione sul teschio Sono molte le opere caravaggesche in cui è possibile tema del 1601, assai più luminosa, si carica di un sovra- ritrovare il bitume protagonista della scena: nel San senso simbolico grazie all’emergere dei personaggi da Francesco in meditazione sul teschio (Fig. 4), ad esem- un fondo nero che, lungi dall’appiattire la loro bellez- pio, l’unico personaggio che domina la scena emerge in tutta la sua realistica spiritualità, quasi illuminato dal teschio che, in contrasto con il nero bitume, assume la funzione di faro. La Cena in Emmaus del 1606 (Fig. 5) ritrae una scena di vita quotidiana che, diversamente dalla tela di stesso Fig. 5 La Cena in Emmaus, olio su tela Fig. 6 Narciso, olio su tela 76 RASSEGNA DEL BITUME 55/07 za, ne sottolinea l’intensità espressiva, nel gioco di luci La tela è realizzata su due piani, completamente indi- e di ombre creato dall’illuminazione radente. pendenti e sovrapposti: il primo è uniformemente L’attraente figura di Narciso (Fig. 6) viene anch’essa coperto di nero di bitume, fino alla fascia su cui si apre sottolineata dall’oscurità notturna che fa da sfondo la finestra, che illumina la scena con una luce calda, alla tela, con l’eleganza dell’abbigliamento e la straor- violenta, radente. Il secondo piano, reso il principale dinaria delicatezza delle movenze. Il bitume diventa proprio dal primo, raffigura l’attimo in cui Gesù chiama una vera quinta teatrale in un’altra opera caravaggesca, Matteo tra i suoi discepoli, indicandolo con il braccio forse tra le più belle da lui realizzate: La vocazione di teso. La tensione drammatica della scena è palpabile: il San Matteo (Fig. 7). Caravaggio cattura sapientemente l’occhio dell’osser- vatore immergendo le figure nelle fitta penombra, tagliata dagli squarci di luce che illumina gli sguardi increduli dei perso- naggi e il gesto eloquente del Cristo.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages9 Page
-
File Size-