UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dottorato di ricerca in Bioscienze e Territorio, Curriculum Territoriale, 30° ciclo (A.A. 2014/2015 - A.A. 2016/2017) IL PAESAGGIO CULTURALE DELLE VIE DELLA TRANSUMANZA. CONSERVAZIONE E RIUSO A FINI TURISTICI SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-GGR/01 Tesi di dottorato di GIUSEPPE DI FELICE, matricola n. 153803 Coordinatore del dottorato Tutore del dottorato Prof.ssa GABRIELLA STEFANIA SCIPPA Prof.ssa MONICA MEINI Co-tutore Prof. MARCO PETRELLA _________________________________________________________________________________________________ Tesi di dottorato in Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise Giuseppe Di Felice, “Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici” INDICE INTRODUZIONE – Obiettivi e struttura della ricerca p. 1 PRIMA PARTE Inquadramento storico-geografico della ricerca p. 6 CAPITOLO 1 La transumanza nell’Italia centro-meridionale: un’analisi diacronica p. 7 1.1 Inquadramento generale p. 7 1.2 Dalle origini all’istituzione doganale p. 9 1.3 La Dogana delle pecore di Puglia p. 12 1.4 Il declino dell’allevamento transumante nel periodo post-doganale p. 19 CAPITOLO 2 Geografia e cartografia del sistema della transumanza p. 22 2.1 L’organizzazione della transumanza durante la vita della Dogana p. 22 2.2 Organizzazione istituzionale e inquadramento spaziale del controllo pubblico p. 33 2.3 Le reintegre: uno strumento di rappresentazione del territorio p. 39 SECONDA PARTE La ricostruzione del paesaggio della transumanza p. 48 Nota introduttiva p. 49 CAPITOLO 3 I locati, primi attori della pratica della transumanza p. 54 3.1 Le fonti p. 54 3.2 Il Molise, non solo terra di transito p. 55 3.3 Il ruolo della pastorizia transumante nell’area di studio p. 63 CAPITOLO 4 Il paesaggio culturale della transumanza attraverso i toponimi p. 68 4.1 Termini geografici e nomi di luogo: fonti significative per l’interpretazione del paesaggio p. 68 4.2 Il territorio dell’area di studio nella toponomastica della Carta _________________________________________________________________________________________________ Tesi di dottorato in Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise Giuseppe Di Felice, “Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici” topografica p. 69 CAPITOLO 5 I tratturi e i loro segni p. 81 5.1 Le reintegre ottocentesche come strumento di analisi dell’uso del suolo p. 81 5.2 La complessa gestione delle reintegre ottocentesche p. 84 5.3 Evoluzione dell’uso del suolo tratturale nel XIX secolo p. 87 5.3.1 Estensione dell’occupazione e numero di occupatori p. 88 5.3.2 Natura dell’occupazione p. 96 5.3.3 Provenienza degli occupatori p. 107 TERZA PARTE Valorizzazione e fruizione dei paesaggi storici della transumanza p. 119 CAPITOLO 6 Motivazioni di una ricostruzione virtuale del paesaggio della transumanza p. 120 6.1 Nuovi scenari per i patrimoni della transumanza p. 120 6.2 Fonti e strumenti per la ricostruzione virtuale del paesaggio della Transumanza p. 124 CAPITOLO 7 Virtual Environment e beni culturali p. 126 7.1 Virtual Cultural Heritage e Virtual Environment p. 126 7.1.1 I progetti di Virtual Environment in Italia p. 128 7.1.2 I progetti di Virtual Environment internazionali p. 131 CAPITOLO 8 Ricostruzione e restituzione virtuale di una porzione di tracciato tratturale nell’area MaB p. 133 8.1 Ricostruzione virtuale del paesaggio della transumanza p. 133 8.2 Fasi progettuali della restituzione virtuale p. 135 CONCLUSIONI p. 158 BIBLIOGRAFIA p. 161 FONTI ARCHIVISTICHE E CARTOGRAFICHE p. 169 ALLEGATI p. 170 _________________________________________________________________________________________________ Tesi di dottorato in Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise Giuseppe Di Felice, “Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici” _________________________________________________________________________________________________ Tesi di dottorato in Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise Giuseppe Di Felice, “Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici” INTRODUZIONE Obiettivi e struttura della ricerca Obiettivi generali La ricerca intende indagare il paesaggio culturale della transumanza nell’Italia centro- meridionale e, più specificamente, il paesaggio dei tratturi molisani percepito nella sua dimensione culturale, sia per il significato che queste tracce rivestono nella memoria storica del territorio sia per il valore ad esse attribuito dalle comunità locali nel processo di territorializzazione1. A partire dalla ricostruzione del paesaggio attraverso gli strumenti classici della geografia, la ricerca mira a proporre un modello di ricostruzione virtuale del paesaggio simbolico della transumanza a fini di valorizzazione per un turismo lento delle vecchie vie d’erba, secondo il paradigma di uno sviluppo sostenibile e integrato2, in cui il turismo non sostituisce bensì integra virtuosamente le attività economiche di base3. La transumanza – per gli stretti legami con le dimensioni ambientali, paesaggistiche e socioeconomiche dei territori in essa coinvolti – è da sempre oggetto di studio trasversale, di interesse per diversi ambiti disciplinari4; il punto di vista assunto in questa tesi è quello della geografia umana, orientato allo studio dei processi attraverso cui le società umane connettono gli ambienti e le risorse esistenti sulla superficie terrestre integrandole nelle proprie trasformazioni. 1 Si vedano Raffestin C., 1984, Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in A. Turco (a cura di), Regione e regionalizzazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 69-81; Turco A. (a cura di), 1988, Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milano; Turco, A., 2010, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano. 2 Fabbri P. (a cura di), 2003, Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Alinea Editrice, Firenze. 3 Meini M. (a cura di), 2012, Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un'offerta turistica sostenibile, FrancoAngeli, Milano. 4 Si vedano Carnevale S., 2005, L’architettura della transumanza. Indagini, tecniche costruttive, restauro. Palladino Editore, Campobasso; De Venuto G., 2010, Contributo alla ricostruzione dei caratteri dell’allevamento transumante ovino tra Abruzzo e Tavoliere di Puglia in età medievale, in G. De Venuto, A. Buglione, G. Volpe (a cura di), Vie degli animali, vie degli uomini: transumanza e altri spostamenti di animali nell'Europa tardoantica e medievale, Atti del secondo seminario internazionale di studi "Gli animali come cultura materiale nel Medioevo", Foggia, 7 ottobre 2006, EdiPuglia, Bari; Di Martino P., Di Marzio P., Mastronardi L., 2008, Il sistema dei tratturi e indirizzi per la valorizzazione storico-culturale del paesaggio, in Tassinari P. (a cura di), Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri: approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione, Gengemi, Roma; Sprengel U., 1971, Die Wanderherden-wirtschaft in mittel- und südostitalienischenRaum, Marburger Geographische Schriften, Heft 51. _________________________________________________________________________________________________ 1 Tesi di dottorato in Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise Giuseppe Di Felice, “Il paesaggio culturale delle vie della transumanza. Conservazione e riuso a fini turistici” Territorio oggetto di studio La transumanza, come pratica pastorale, non è certamente circoscritta al territorio dell’Italia meridionale5 né può definirsi un fenomeno esclusivamente italiano: troviamo anzi diverse testimonianze a livello internazionale, sia in Europa – come in alcune regioni della Spagna, Austria, Romania, Grecia, Scozia6 – sia altrove7. Uno dei primi compiti della ricerca è stato dunque quello di delimitare l’oggetto di studio secondo coordinate spazio-temporali precise; la ricerca si è così sviluppata con un approccio multiscalare sui territori della transumanza storicamente gestiti dalla Dogana della Mena delle Pecore di Foggia e si è focalizzata su un periodo di cambiamento del contesto socioeconomico e di trasformazione del territorio individuato principalmente nel XIX secolo. Il contesto territoriale indagato è dunque quello dell’Italia centro-meridionale orientale8, influenzato da particolari forme di organizzazione territoriale e di pratiche sociali fondate su precise identità culturali, con focus sul territorio del Molise e, più in dettaglio, su un’area dell’Alto Molise particolarmente interessata da progetti di conservazione del paesaggio: quella della riserva MaB (Man and Biosphere) dell’Unesco “Collemeluccio-Montedimezzo”. Temi della ricerca La rassegna condotta sulla letteratura scientifica ha fatto emergere, ad eccezione di alcuni riferimenti basilari ampiamente citati nella tesi, uno scarso apporto delle discipline geografiche, tanto che – dopo l’approfondita ricerca di Sprengel9 – questo tema pare sia stato quasi abbandonato dai geografi, soprattutto italiani. Solo recentemente si è avuta una 5Cfr. Paone N, 2006, Molise in Europa: tratturi, cañadas, drailles, drumurile oierilos, Cosmo Iannone, Isernia. 6 Cfr. Avram M., 2009, L'eredità della transumanza nel parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM): riscoperta e valorizzazione, in GeoJournal of Tourism and Geosites, 2(4), pp. 153-159. 7 Cfr. Ghelardoni,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages178 Page
-
File Size-