Umberto Barbaro

Umberto Barbaro

Umberto Barbaro di Simone Costagli La vita 1902 Nasce ad Aci Trezza (Catania) da Luigi e Benvenuta de Martino. Nel 1908 perde i genitori nel terremoto di Messina. Si trasferisce a Roma, dove comincia a frequentare il ginnasio, che presto abbandona per motivi economici e per cominciare a lavorare. Al periodo del ginnasio si deve far risalire tuttavia l’incontro con Luigi Chiarini, che fu suo compagno di classe, e che molto più tardi (negli anni trenta) lo chiamò al Centro nazionale di cinematografia. Fondamentali per la sua formazione intellettuale sono gli incontri con altre figure che lo avvicinano all’ambiente della sinistra anarchica e comunista romana: Paolo Flores, Bonaventura Grassi, Vinicio Pallavicini, con i quali successivamente creerà il movimento d’avanguardia dell’Immaginismo. 1923 Dirige la rivista «La Bilancia»e la relativa casa editrice. 1927 Fonda, insieme gli altri “immaginisti”, la rivista ufficiale del movimento «La ruota dentata», firmando il manifesto Una nuova estetica dell’arte nuova. Nel frattempo collabora in modo molto intenso con il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, che mette scena i suoi Inferno (scritto insieme con Bonaventura Grassi), Il bolide, Le fatiche di Nozhatu (insieme con Diotima, pseudonimo di Amelia della Pergola, prima moglie di Massimo Bontempelli). Per gli Indipendenti traduce Voulez-vous jouer avec moâ? (1923, di cui in italiano resta invariato il titolo) e Malbrough s’en va-t-en guerre (1924: Malbourough va alla guerra) di Marcel Achard e L’Étrange épouse du professeur Stierbecke di Albert Jean (1925: La strana moglie del professor Steinecke). Inizia la collaborazione con la rivista di Alessandro Blasetti «Lo spettacolo d’Italia», con articoli che dimostrano il suo interesse per l’espressionismo tedesco. Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Umberto Barbaro 1928 Il Teatro degli Indipendenti rappresenta una sua nuova opera teatrale, Scalari e vettori. 1930 Traduce Der Marquis von Keith (1901: Il marchese di Keith) di Frank Wedekind per la casa editrice A. Formica di Torino, nella collana «Il teatro moderno». 1931 Presso Gino Carabba di Lanciano pubblica il suo primo romanzo, Luce fredda. Allontanandosi dalle posizioni “immaginiste”, il romanzo si colloca idealmente sulla scia di Moravia e degli Indifferenti, uscito due anni prima, e rappresenta un punto centrale nello sviluppo di una poetica letteraria realista in quegli anni in Italia. Chiamato da Emilio Cecchi, diventa collaboratore della casa di produzione cinematografica Cines. Da questo momento l’attività teorica e critica di Barbaro si concentra quasi esclusivamente sul cinema, mettendo in secondo piano quella letteraria. Su invito dello stesso Cecchi traduce Film als Kunst (Film come arte) di Rudolf Arnheim, appena uscito in Germania, per esigenze prima tecniche e di servizio (la traduzione rimarrà in un primo momento solo ciclostilata e sarà pubblicata solo nel 1938 nella rivista «Bianco e nero»), e successivamente diventerà testo di studio al Centro sperimentale di cinematografia. Traduce inoltre, ancora per Carabba, Rokovye Jaica (1925: Le uova fatali) di Michail Bulgakov, e pubblica presso le Edizioni d’Italia di Roma la raccolta di novelle L’essenza del can barbone. 1932 Ancora per le Edizioni d’Italia, sotto il titolo Il soggetto cinematografico, pubblica anche una raccolta di saggi del regista e teorico cinematografico sovietico Vsevolov Pudovkin da lui tradotti e con una sua prefazione. Il libro avrà un’importanza fondamentale nello sviluppo della concezione di realismo cinematografico nell’Italia tra gli anni trenta e quaranta. Comincia la sua collaborazione con la rivista «Occidente. Sintesi delle letterature» diretta da Armando Ghelardini, cui collaborano anche, tra gli altri, Massimo Bontempelli, Enrico Rocca, Alberto Spaini, Pietro Solari e Tommaso Landolfi. 1933 Sempre per Carabba, traduce Glückliche Menschen di Hermann Kesten (1931: Gente felice). Per la Cines realizza il cortometraggio documentario Cantieri dell’Adriatico, nel quale, in una rapida sequenza, compare la scritta «Viva Lenin», sfuggita evidentemente Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Umberto Barbaro all’occhio della censura. 1935 Luigi Chiarini lo chiama come docente di teoria al neonato Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Collabora con Chiarini alla nascita della rivista del Centro «Bianco e nero». 1934 Esce, nella collana «Scrittori di tutto il mondo» del Corbaccio, diretta da Gian Dàuli, Il ciarlatano, la sua traduzione di Der Scharlatan (1932) di Hermann Kesten. 1938 Dirige il film L’ultima nemica. 1945 Viene nominato commissario del Centro sperimentale di cinematografia. Ne manterrà la direzione fino al 1948, collaborando contemporaneamente al quotidiano «l’Unità» e al settimanale «Vie nuove», organi del partito comunista. 1946 Esce, nella collana «Intermezzi del secolo» della casa editrice O.E.T. di Roma, il volume Nuovi saggi di psicoanalisi in cui sono raccolte le sue traduzioni dei saggi Jenseits des Lustprinzips (1920: Al di là del principio di piacere), Massenpsychologie und Ich- Analyse (1921: Psicologia delle masse e analisi dell’Io), Das Ich und das Es (1923: Rivelazione dell’inconscio: l’Io e l’Es) di Sigmund Freud. 1948 Per motivi politici viene allontanato dalla direzione del CSC. Si trasferisce in Polonia ove diviene consulente della Scuola superiore di cinematografia di Łódź. 1950 Fonda, insieme a Edoardo Bruno, la rivista «Filmcritica», alla quale collabora fino alla morte. 1959 Muore a Roma. 1973 Esce postumo per gli Editori riuniti di Roma il libro Il cinema tedesco, a cui Barbaro stava lavorando prima di morire. Scritto in polemica con le tesi espresse da Siegfried Kracauer in From Caligari to Hitler (1947: la traduzione italiana completa, Da Caligari a Hitler, è uscita solo nel 2001, a cura di Leonardo Quaresima, dalla romana Lindau), è il Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Umberto Barbaro primo studio organico originale di un critico italiano sul cinema tedesco. Umberto Barbaro e la letteratura tedesca La letteratura tedesca nell’attività intellettuale di Barbaro In gran parte limitato alla sua prima fase di intellettuale e scrittore (1927-1935), l’interesse di Umberto Barbaro per la letteratura tedesca appare un aspetto marginale rispetto alla sua attività di critico e teorico cinematografico, con la quale si è guadagnato un posto di assoluto rilievo nella cultura italiana del Novecento. Si affaccia dunque l’ipotesi che questo suo avvicinamento al mondo della cultura tedesca sia stato soltanto occasionale, poiché avvenuto, tranne la significativa eccezione delle traduzioni di Sigmund Freud, in una fase in cui la sua attività intellettuale non si era ancora del tutto consolidata intorno al nucleo principale del cinema. Tuttavia, come già mise in rilievo Gian Piero Brunetta nel primo studio complessivo dell’apporto teorico di Barbaro, la complessità delle sue esperienze culturali non può essere compresa se non all’interno di una visione organica di arte e vita, di cui è inoltre necessario cogliere un’intima spinta morale (Brunetta, 1969). Non si hanno notizie certe su quando e come Barbaro abbia imparato il tedesco. La sua formazione intellettuale, dopo il forzato abbandono del ginnasio, deve essere stata sostanzialmente autodidatta, sebbene stimolata dalla frequentazione dei gruppi di intellettuali anarchici romani da cui poi scaturì l’esperienza “immaginista”. Luigi Chiarini, suo compagno del ginnasio, e successivamente suo mentore al Centro sperimentale di cinematografia, ha sostenuto che Barbaro si mise a studiare le lingue, russo e tedesco in particolare, tra il 1927 e il 1929, durante gli anni dell’Immaginismo, «per accostarsi anche a testi proibiti» (Chiarini 1960, XI). Almeno per quanto riguarda il russo, questa affermazione appare priva di fondamento, se è vero che già a partire dal lavoro alla rivista «La Bilancia» Barbaro aveva tradotto testi da quella lingua, come egli del resto afferma in una Nota autobiografica pubblicata postuma (Barbaro 1959). Barbaro e l’espressionismo Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti https://rivistatradurre.it Umberto Barbaro Sempre alla stagione “immaginista” risalgono, in ogni caso, tre significativi interventi sulla rivista «Lo spettacolo d’Italia», diretta dal futuro regista Alessandro Blasetti, che dimostrano una fase di intenso interesse di Barbaro per la cultura tedesca recente, e per l’espressionismo in particolare. Non è da escludersi che sia stato Blasetti stesso, che in quegli anni stava seguendo la parabola dell’espressionismo cinematografico tedesco, indagando anche i suoi rapporti con il teatro (Blasetti 1926), a suggerire a Barbaro questo argomento. Se Blasetti chiamò proprio Barbaro a occuparsi di teatro espressionista, è probabile che lo ritenesse in possesso di migliori capacità analitiche (non ultima la possibilità di leggere i testi in originale) rispetto a sé. Grazie a questa collaborazione, Barbaro ha modo di incontrare alcuni tra i critici (cinematografici e non) più avanzati e informati dal punto di vista teorico dell’epoca come, oltre allo stesso Blasetti, Jacopo Comin e Libero Solaroli, con il quale inizierà un’amicizia e una concordanza di idee destinata a durare tutta la vita (Solaroli 1962). La lettura di Barbaro dell’espressionismo è del tutto personale, e caratterizzata sia da accenti polemici nei confronti della cultura italiana dell’epoca, sia dal tentativo di individuare punti di contatto con il movimento “immaginista”. Nel

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us