Coverarsi Per Qualche Giorno; Il Fratello Nick Lo Aveva Preceduto Nel 2009

Coverarsi Per Qualche Giorno; Il Fratello Nick Lo Aveva Preceduto Nel 2009

Direttore Responsabile Marino Grandi Redazione Antonio Boschi, Matteo Bossi, Silvano Brambilla, Davide Grandi Email: [email protected] n. 150 Sito web www.ilblues.org MARZO 2020 Edizioni Blues e Dintorni S.r.l. Hanno scritto su questo numero Sara Bao, Simone Bargelli, Andrea Capurso, Marco Denti, Matteo IN QUESTO NUMERO Fratti, Francesca Mereu, Beppe Modena, Mauro Musicco, Aldo Pe- dron, Giovanni Robino, Pio Rossi, Mike Stephenson, Pierangelo Valenti, Luca Zaninello. Restyling Grafico 4 Editoriale Antonio Boschi, WIT Grafica&Comunicazione Corrispondenti Brian Smith (GB), Philippe Pretet (F), Renato Tonelli (USA) 5 Dintorni Amministrazione Luciana Salada Tel. +39.339 7948 475 di Aldo Pedron Email: [email protected] Abbonamenti/Pubblicità" 6 Magic Slim Davide Grandi Tel. +39.339 7486 635 Email: [email protected] di Matteo Bossi Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di 12 Robert Johnson esercitare i diritti previsti dall’art. 7 D.Lgs. 196/2003 scrivendo alle di Pio Rossi Edizioni Blues e Dintorni S.r.l. - Viale Tunisia, 15 - 20124 Milano. In copertina 14 Shemekia Copeland John Primer, Magic Slim (Pistoia Blues Festival 1988, foto di Matteo Bossi e Silvano Brambilla Danilo Genoni) “Il Blues” è una pubblicazione trimestrale di cultura musicale 18 Satan & Adam delle Edizioni Blues e Dintorni S.r.l. di Andrea Capurso Rivista online: www.ilbluesmagazine.it 22 Recensioni Sede Legale Viale Tunisia, 15 - 20124 Milano MI - Italy Registr. del Tribunale di Milano n. 485 del 18/12/1982. 37 Polvere di Stelle ROC n. 4197 (già RNS n. 5524 del 11/12/1996). CD, DVD, articoli, fotografie e disegni inviati non si restituiscono, di Matteo Bossi e Silvano Brambilla anche se non recensiti o pubblicati. Tutti i diritti intellettuali e di riproduzione, anche parziale, sono riservati. 40 Libri Gli articoli non firmati sono a cura della Redazione di Beppe Modena, Antonio Boschi Associato all’USPI 42 Little Lee di Francesca Mereu ABBONAMENTI 2020 4 numeri anno solare € 20,00 44 Paolo Bonfanti 4 numeri anno solare -sostenitore € 50,00 di Sara Bao In qualsiasi momento dell’anno venga sottoscritto, l’abbonamento dà diritto comunque ad accedere ai quattro numeri dell’annata in corso. 48 Roy Lee Johnson Il versamento può essere effettuato tramite: di Mike Stephenson Conto Corrente Postale* 43447200 intestato a: Edizioni Blues e Dintorni S.r.l. 50 Blacks & Whites Viale Tunisia 15 - 20124 Milano MI - Italy di Pierangelo Valenti Bonifico Bancario* – Poste Italiane S.p.A Cod. IBAN: IT12Z0760101600000043447200 52 Jack Kerouac (BIC/SWIFT - BPPIITRRXXX) intestato a: Edizioni Blues e Dintorni S.r.l. di Marco Denti Viale Tunisia 15 – 20124 Milano MI - Italy 55 Blues In Italy *Per ogni sottoscrizione dell'abbonamento, inviare l’indiriz- zo email del mittente, onde ricevere username e password di Sara Bao, Silvano Brambilla, Luca Zaninello a: [email protected] RIVISTA CARTACEA: Copia arretrata € 5,00 ordine minimo di 10 arretrati € 3,50 cadauno solo per spedizioni in Italia (i n. 1-21-22-26-27-42-48-51-54-57-75 sono esauriti). Non si effettuano spedizioni in contrassegno. RIVISTA ONLINE: Copia singola € 6,00 Copia arretrata € 5,00 4 numeri anno solare (dal 2013 al 2019) € 15,00/anno - Se appare l’asterisco il Vostro abbonamento è scaduto. - If ticket, renewal is due. Il Blues - n. 150 - Marzo 2020 - !3 È difficile scrivere qualcosa di questi tempi che non sembri banale o scontato, se non addirittura assurdo. Una frase come “il blues al tempo del Coronavirus” sembrerebbe irrispettosa per la situazione che stiamo vivendo, per le persone che non ci sono più, e per tutti coloro che stanno da tempo lottando per mantenere la sanità italiana (pubblica voglio sottolinearlo) ad altissimo livello. Non è certo il luogo questo per fare polemica né politica, ma qualcuno di saggio disse che ogni scelta che facciamo è politica. E allora qualcosa ce la sentiamo di dirla, sempre spinti da quel sentimento di incosciente ottimismo con cui conviviamo da anni. Le difficoltà temprano il corpo e lo spirito, ma spesso mettono a nudo le persone che ci stanno accanto, e vogliamo elogiare tutti coloro che hanno saputo in momenti di crisi dimostrarsi all’altezza della situazione, a volte non solo per loro stessi ma anche per noi. Rimanere senza lavoro o non poterlo esercitare per mesi non può aiutare ad essere felici, ma capire che forse quel lavoro deve essere rivisto, rimodellato, e che bisogna prendersi delle responsabilità, capire che senza essere una categoria riconosciuta dalla legge, e soprattutto senza versare quei contributi e tasse che ad oggi pagano i tanti medici che lottano per salvare i nostri cari, forse non è giusto. Parliamo proprio di cosa è giusto e sbagliato, rischiando di renderci antipatici (tanto peggio di così è dura, siamo sempre stati controcorrente). È giusto difendere i propri doveri, far capire che la cultura, l’arte e l’intrattenimento non possono essere lasciate per ultime, anzi, proprio perché senza sogni l’uomo non vive. Ma è anche giusto capire che si hanno dei doveri, legati ad essere dei professionisti, al versare i contributi per una seppur minima pensione, a pagare le tasse assieme a tanti altri onesti che già lo fanno, che ci permettono di usufruire dei servizi gratuiti o quasi che fanno dell’Italia quel meraviglioso paese che era, è e sarà. Perché noi non saremo più come prima, dopo aver vissuto questi momenti (e solo possiamo immaginare cosa abbiano provato i nostri nonni passati attraverso le due Guerre Mondiali, o chi ancora oggi vive in guerra), ma dobbiamo e possiamo essere migliori. Più consapevoli delle difficoltà ma anche della forza dell’unione e delle battaglie, che devono essere fatte partendo dalla legalità e nella legalità, solo così non si passa dalla parte del torto. Le regole in parole povere devono essere rispettate. Solo così si può contestarle, cambiarle e averne di più giuste. Tutte le regole, quelle di rimanere in casa, quelle di non passare col rosso, di non parcheggiare sul parcheggio dei disabili, sul riconoscere nell’altro uno come noi, un fratello, una sorella, una madre, un padre, una persona che ha i nostri stessi problemi. Non siamo soli, la musica, e il blues più di tutti, è con noi. Ma blues vuole anche dire rispetto, amicizia, sensibilità, unione, educazione, civiltà. Termini troppo spesso dimenticati, persi dietro il concetto che la musica del diavolo voglia dire perdizione. Gli afroamericani cantavano la loro schiavitù o povertà, noi canteremo le ingiustizie, ma per poter cambiare le cose dobbiamo farlo partendo dalla parte di chi le rispetta le regole. Altrimenti nessuno ci salverà, e non dal virus o dall’emergenza sanitaria, ma da noi stessi. Solo restando umani, restando davvero blues, domani ci ritroveremo a fare festa, ad abbracciarci e a baciarci, e a ricordare questo periodo come lontano nel passato, più forti e più uniti di prima! IL BLUES Il Blues - n. 150 - Marzo 2020 - 4 di Aldo Pedron RUBEN MINUTO TERZA PROVA DI COMPLETEZZA strando in questo modo di essere un artista internazionale, di spicco, davvero completo e poliedrico. Dopo una dozzina di dischi all’attivo con for- mazioni differenti ed una carriera trentennale, Ruben Minuto con “Think Of Paradise” (LPB 201) giunge finalmente al suo terzo album solista. 11 canzoni, tutte rigorosamente can- tate in inglese, 10 delle quali scritte dallo stesso Ruben Minuto e “Where The Wild River Rolls” composto da Bob Amos (leader dei Front Range e con la formazione Bob Amos & The Catamount Crossing). Ruben Minuto suona la sua fedele Fender Teleca- ster, la chitarra acustica, il basso e il banjo- guitar. Lo aiutano nell’album Riccardo Mac- cabruni (piano e tastiere) dei Mandolin’ Bro- thers, Luca Crippa (chitarra slide e lap steel oltre che co-produttore), Alessio Gavioli alla batteria ed alcuni ospiti speciali come Larsen Premoli all’organo Hammond in tre brani, Andrea “Briegel” Filipazzi dei Ritmo Tribale al basso in “Be Alive” e Cris Mantello alla pedal steel guitar in “ I Forgot How To Sip”,”My Evil Twin” e “Changes”. In apertura “If You’re Strong” risente delle sonorità decisamente southern alla Marshall Tucker Band e a segui- re “Think Of Paradise” che dà il titolo al disco, melodica, riflessiva e dal sapore country-rock. In “Credit To Your Rind” si fanno apprezzare l’Hammond di Larsen Premoli e il pianoforte di Riccardo Maccabruni, in un boogie vigoro- so e richiami ai Lynyrd Skynyrd dei tempi iglio d’arte, Ruben Minuto è nato a Milano nell’ottobre del 1970. migliori. “Bringing Light And Sorrow” è uno slow sofferto e cantato in Ha iniziato a suonare professionalmente nell’ormai lontanissimo maniera esemplare, mentre “Where The Wild River Rolls” ha un’andatu- 1985. Sebbene ancora assai giovane, ha maturato una grandissi- ra country-western con l’Hammond e il piano a ricordare e ricamare ma esperienza macinando date e chilometri ed esibendosi su innume- atmosfere e melodie simili alla “House Of The Rising Sun” (e i bordelli di revoli palchi in Italia e soprattutto all’estero, Europa e Stati Uniti. Poli- New Orleans). strumentista, mancino, suona indifferentemente chitarra, basso, con- “I Forgot How To Sip” è un crossover tra country (la chitarra) e il piano trabbasso e mandolino. Convinto assertore e divoratore di musica ame- honky- tonk mentre “My Evil Twin” è puro stile americana (roots, rock & ricana, le sue frequentazioni gli hanno permesso di esprimersi indiffe- roll). “Think Of Paradise” è una sorta di concept album dove il nostro rentemente nel country, bluegrass, old-time music, southern-rock, coun- country-man ricco di simbolismi, fa pensare al paradiso e nei testi mette try-rock ma anche nel cantautorato e nel blues. l’accento ora sul narcisismo e nichilismo imperante e ai messaggi di Numerosissime le collaborazioni di rilievo con artisti italiani e stranieri di pericolo ed inascoltati che ci arrivano forti e chiari.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    60 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us