Friedrich Klingner – L'epos Di Catullo Su Peleo

Friedrich Klingner – L'epos Di Catullo Su Peleo

Friedrich Klingner – L’epos di Catullo su Peleo DICTI STVDIOSVS CLASSICI DELLA FILOLOGIA IN TRADUZIONE serie diretta da Lucio Cristante e Marco Fernandelli – 3 – L’epos di Catullo su Peleo / Friedrich Klingner ; traduzione italiana di Chiara Maria Bieker con un saggio introduttivo di Marco Fernandelli. — Trieste : EUT, 2016. C, 94 p. ; 21 cm. (Dicti studiosus : classici della filologia in traduzione ; n. 3) ISBN 978-88-8303-801-3 (print) ISBN 978-88-8303-802-0 (online) I. Bieker, Chiara Maria II. Fernandelli, Marco 871.01 (ed. 22) POESIA LATINA, ORIGINI-499 CATULLO, GAIO VALERIO . CARME 64 Edizione originale Catulls Peleus-Epos in Studien zur griechischen und römischen Literatur, Zürich und Stuttgart, Artemis-Verlag © Copyright 1964 Artemis-Verlag, Zürich und Stuttgart. © Copyright 2016 by EUT Trieste. ISBN 978-88-8303-801-3 (print) ISBN 978-88-8303-802-0 (online) EUT - Edizioni Università di Trieste via E. Weiss, 21 - 34128 Trieste http://eut.units.it FRIEDRICH KLINGNER L’epos di Catullo su Peleo Traduzione italiana di Chiara Maria Bieker Con un saggio introduttivo di Marco Fernandelli Edizione a cura di Marco Fernandelli EUT Trieste 2016 SOMMARIO Friedrich Klingner e la filologia classica tedesca (M. Fernandelli) IX I. Lineamenti di una biografia intellettuale IX II. Antichità reale e ideale XXVII III. Catulls Peleus-Epos LVIII IV. La critica catulliana prima e dopo Klingner LXXII Riferimenti bibliografici LXXXI Nota del curatore dell’edizione italiana XCIX L’epos di Catullo su Peleo 1 I. L’inizio del carme 1 II. Peleo 7 III. Arianna 24 1. Arianna abbandonata e salvata: la tradizione e i motivi catulliani 24 2. Il lamento di Arianna 41 IV. Unità 55 V. Ποικιλία 65 Excursus 69 v. 86-90 69 v. 154-156 70 v. 269-277 73 Quandoquidem 76 Riferimenti bibliografici 79 Indice dei personaggi, dei luoghi e degli autori antichi 85 Indice delle opere e dei passi citati 89 VII Friedrich Klingner e la filologia classica tedesca a Carmen Codoñer, filologa e umanista I. Lineamenti di una biografia intellettuale Friedrich Klingner nasce a Dresda il 7 luglio del 1894, da Martha Pönitz e Albrecht Klingner, maestro di scuola elementare1. Compie gli studi ginnasiali nella sua città e nel 1914 si iscrive all’Università di Tubinga, dove segue i corsi di filologia classica del semestre estivo finché non viene chiamato nell’esercito. Rientrato dal fronte, si iscrive nuovamente all’università, questa volta a Berlino. Qui frequenta le lezioni e i seminari di maestri come Hermann Diels, Eduard Norden, Wilhelm Schulze, Eduard Meyer e naturalmente Ulrich von Wila- mowitz-Moellendorff. Svolge anche, sul finire della sua formazione accademica, studi sistematici di filosofia e germanistica; e ha modo di sviluppare, in un -am biente segnato dal magistero di Heinrich Wölfflin, un interesse per la storia e la teoria dell’arte che non verrà mai meno lungo tutta la sua carriera di studioso2. È Wilamowitz stesso a suggerirgli il tema per la dissertazione di dottorato. Si tratta di verificare se la conoscenza dei materiali platonici presenti nelDe conso- latione philosophiae di Boezio sia diretta o mediata. Klingner giunge alla conclu- sione che l’autore tardoantico aveva una conoscenza di prima mano dell’opera di Platone e riesce anche a delineare analiticamente gli altri apporti della tradizio- ne filosofica – cinico-stoici, neoplatonici, cristiani –, riportando così alle giuste proporzioni la tesi di Hermann Usener, allora invalsa, secondo cui la dottrina del De consolatione andava ricondotta nel suo complesso ai Protrettici di Aristo- tele. Con ciò il lavoro di Quellenforschung, cioè di identificazione delle fonti del testo e di descrizione della sua composizione culturale, poteva dirsi completato. 1 Attingo le notizie principali sulla vita, la formazione e la carriera accademica di Klingner da Zinn 1964, Conte 1966, Tränkle 1968, Büchner 1979, Mensching 1987- 2004, VIII (1995). 2 Wölfflin (su cui cf. in part. Antoni 1973, 211-234, Bertolini 2012, 217-232) insegnò a Berlino dal 1901 al 1912. Uno dei suoi allievi più affermati, Theodor Hetzer, fu tra gli amici di Klingner negli anni lipsiensi (1930-1947; vd. infra, XV, XXVIs.; e n. 32). Ma l’interesse di Klingner si spinge di là da questi risultati per inoltrarsi in una indagine di tipo interpretativo. Egli si sforza di cogliere l’organizzazione interna dell’opera – di verificare come la tradizione sia stata in essa selezionata, adattata, rielaborata – per comprenderla infine nella sua particolarità3: Ciò che veramente gli premeva era mostrare secondo quali fini Boezio ave- va usato questi elementi tradizionali, come essi erano stati da lui composti a costituire un organismo di ordine compiuto e ben formato, e a quali mo- difiche li aveva sottoposti. Ripercorrendo il processo compositivo del testo, Klingner gli ridà vita: fa trasparire la situazione umana e storica che in quella specifica forma, insieme carica di passato e nuova, aveva trovato la propria espressione. Còlto il nesso che lega inscindibilmente esperienza e arte nell’opera, quest’ultima è compre- sa come ‘forma spirituale’ e come momento della Geistesgeschichte, della ‘storia dello spirito’. L’opera vive nel processo culturale in cui si rende importante per nuovi scopi e sviluppi. Se essa tace attualmente, può tuttavia rinascere nella con- siderazione moderna una volta che la sua ‘forma spirituale’ sia còlta dalla pro- spettiva di un autore per noi classico – cioè sempre presente alla nostra cultura e necessario alla comprensione di noi stessi – come Dante. Amore doctus Dantis, e seguendo l’interpretazione dantesca del libro di Boezio, Klingner restituisce vita e valore all’opera che studia; e trova se stesso come studioso4. 3 La citazione che segue è tratta da Tränkle 1968, 430. 4 Boezio scrisse (o forse elaborò in modo definitivo) ilDe consolatione philosophiae nel carcere dove era stato rinchiuso agli inizi del 524, lavorando a memoria. L’opera ha un carattere fortemente composito e tendenzialmente sintetico: si presenta come una consolazione ma di fatto è un protrettico allo studio della filosofia, composto in forma di dialogo. All’inizio una figura femminile allegorica, Filosofia, allontana le Muse che hanno assistito l’autore ‘malato’ nella composizione dell’elegia con cui l’opera si è aperta e gli rivela l’itinerario terapeutico che egli deve seguire per guarire dal morbo che lo af- fligge, la letargia communis( illusarum mentium morbus): il riconoscimento (della don- na come Filosofia) e la rammemorazione (degli anni di studio sotto la sua guida) pro- ducono il primo rischiararsi della mente malata. A sua volta Boezio illumina Dante, il quale vede una prefigurazione della propria esperienza nella prigionia del dotto romano, nella sua crisi e nell’incentivo spirituale che essa genera. Nei cinque libri del De consolatione si alternano parti in prosa (espositive) e parti metriche (meditative-espressive), secondo un X Questo primo lavoro, in effetti, fonda il metodo di ricerca e delinea i pro- blemi che caratterizzeranno il suo Lebenswerk. Fin dall’inizio l’interesse di Klingner è rivolto a opere autorevoli, di cui va esplorato il ruolo decisivo nello svolgersi della tradizione. Solo ciò che è stato, in certi momenti, individuale e nuovo perché spiritualmente necessario ha impresso alla cultura il suo movi- mento, garantendone la continuità; il nesso vitale interno alla Geistesgeschichte poteva ben osservarsi nelle rimeditazioni dantesche della Consolatio, in sé un testo tanto colmo di cultura quanto nuovo. E poiché lo studioso si sente ancora parte di questa storia intellettuale egli può interpretarne dall’interno i prodotti, fino a porsi i problemi stessi che un autore antico si era posto. Gli strumenti del filologo – la conoscenza dei pro- cessi della tradizione, della dottrina e delle cose presenti nel testo, della lin- gua, dello stile, della storia dei generi – sono messi al servizio di una tecnica di analisi che mira a cogliere l’Aufbau, l’intima organizzazione dell’opera, e che realizza il proprio fine ripercorrendo, quasi rivivendo, il processo della sua ideazione e formazione. Klingner si scosta dalla linea originaria della sua ricerca anche in conseguenza dell’incontro con Paul Friedländer (1882-1968). A propria volta allievo di Wila- mowitz, questi aveva fatto ritorno all’Università dopo la fine della guerra, che lo aveva cambiato5. Nel 1912 Friedländer aveva pubblicato Johannes von Gaza modo di procedere che ha le sue radici nella satira menippea, ma che Boezio interpreta in modo così originale ed efficacemente connesso alla situazione in cui si ritrova da de- lineare attraverso di esso una nuova forma letteraria, un modello cui si rifaranno la Vita nova e il Convivio, entrambe opere autoconsolatorie e di iniziazione filosofica. L’esito ultimo del percorso intrapreso in questi due testi è la concezione e rappresentazione di Beatrice, esemplata sulla Philosophia boeziana, come allegoria della scienza divina. Klingner guarda al testo di Boezio dalla prospettiva di Dante: vede bensì in esso, da filo- logo, il culmine di un gigantesco lavoro di conservazione e viva mediazione della cultura greca (come traduttore, esegeta, maestro, Boezio ha reso accessibile ai contemporanei latini un vasto patrimonio di scritti filosofici e scientifici; e ancor più ambizioso era il suo progetto), il quale pochi anni prima della chiusura dell’Accademia platonica, dopo 900 anni di vita, nel 529; ma è appunto sotto la guida di chi da Boezio era stato istruito, cioè da Dante, che Klingner impara il potere rigenerativo della tradizione, e sotto quali condizioni storiche, culturali, esistenziali - spirituali, in una parola - esso può determi- narsi e porre tutto il passato in una luce nuova. 5 Cf. Calder 1980, 1989, 136s., Mensching 1987-2004, XII (2002). XI und Paulus Silentiarius: Kunstbeschreibungen justinianischer Zeit. L’orizzonte di questo studio era più ampio di quanto dichiarato nel titolo; la sua problematica, e il metodo di indagine che le fu applicato, ebbero l’effetto di avviare un filone di ricerche ricco di sviluppi6. Senza dimenticare il debito verso Wilamowitz, Klingner considerò sempre Friedländer il suo vero maestro, come è testimoniato anche dalla dedica di Catulls Peleus-Epos: «Paulo Friedlaender magistro amico».

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    194 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us