Richiesta Di Informazioni

Richiesta Di Informazioni

Evoluzione dei mercati dell’audiovisivo e creazione di contenuti originali Report preparato per Mediaset 16 maggio 2016 Lear Via di Monserrato, 48 00186 - Roma tel. +39 06 68 300 530 fax +39 06 68 68 286 email: [email protected] Indice 1. Introduzione ............................................................................................................................... 1 2. Il sistema dell’audiovisivo: la nascita di nuovi modelli .................................................................. 2 2.1. Convergenza dei media ...................................................................................................................... 2 2.2. Modelli di business dell’audiovisivo ................................................................................................... 6 3. L’asimmetria regolamentare dei mercati dell’audiovisivo ........................................................... 10 4. L’enforcement del diritto d’autore ............................................................................................. 13 4.1. Modalità e numeri della pirateria .................................................................................................... 13 4.2. Descrizione lucro cessante per canale di monetizzazione ............................................................... 16 4.3. Costi di monitoraggio ....................................................................................................................... 27 5. La creazione di uno squilibrio e le conseguenze sugli investimenti .............................................. 29 5.1. La creazione di valore ....................................................................................................................... 29 5.2. La raccolta pubblicitaria e la creazione di uno squilibrio ................................................................. 33 5.3. La riduzione dei ricavi e investimenti di Mediaset ........................................................................... 36 6. Conclusioni ............................................................................................................................... 39 www.learlab.com II Lista delle Tabelle Tabella 2.1 – Possesso di connected tv e tablet e uso di smartphone per paese (% di rispondenti) ..................... 3 Tabella 4.1 – Tasso di sostituzione per metodo di fruizione ................................................................................. 19 Tabella 4.2 – Tasso di sostituzione per metodo di fruizione ................................................................................. 21 Tabella 5.1 – Valore economico dei settori dell’industria della cultura ................................................................ 31 Lista dei Box Box 1 – Stima sintetica dell’impatto della pirateria su Medusa ............................................................................ 20 Box 2 – Il caso Breakmedia.................................................................................................................................... 24 www.learlab.com III Lista delle Figure Figura 2.1 – Penetrazione banda larga su rete fissa per velocità ............................................................................ 2 Figura 2.2 – Ore di fruizione di contenuti audiovisivi per dispositivo a settimana ................................................. 4 Figura 2.3 – Quota di utilizzo dello smartphone per la visione di diverse tipologie di contenuto .......................... 4 Figura 2.4 – Frequenza di accesso a contenuti audiovisivi online ........................................................................... 5 Figura 2.5 – Modelli di business VOD ...................................................................................................................... 7 Figura 2.6 – Meccanismo dei video correlati .......................................................................................................... 8 Figura 2.7 – Percentuale di spesa in contenuti rispetto al fatturato ...................................................................... 9 Figura 3.1 – Limiti legislativi relativi ai vari modelli di business ............................................................................ 11 Figura 4.1 – La pirateria “classica” e le sue tipologie ............................................................................................ 13 Figura 4.2 – File-sharing come ammontare di petabytes condivisi per mese ....................................................... 14 Figura 4.3 – Modalità di fruizione dei contenuti audiovisivi online ...................................................................... 15 Figura 4.4 – Cinema: canali di monetizzazione ..................................................................................................... 18 Figura 4.5 – TV free: canali di monetizzazione ...................................................................................................... 22 Figura 4.6 – Numero di violazioni per le 10 serie TV Mediaset più presenti su Guardaserie.news ...................... 23 Figura 4.7 – TV pay: canali di monetizzazione ...................................................................................................... 25 Figura 4.8 – Offerta calcio come motivo di abbonamento a Mediaset Premium ................................................. 26 Figura 4.9 – Numero di violazioni riscontrate ....................................................................................................... 27 Figura 4.10 – Efficacia delle azioni di diffida per tipologia di canale ..................................................................... 28 Figura 5.1 – Tipologia dei titoli acquistati da RTI per Pay TV e Free TV ................................................................ 30 Figura 5.2 – Tipologia delle produzioni realizzate da RTI ...................................................................................... 30 Figura 5.3 – Dinamica della raccolta pubblicitaria per mezzo (mln €) .................................................................. 34 Figura 5.4 – Dinamica della raccolta pubblicitaria per Televisione e Internet (mln €) .......................................... 34 Figura 5.5 – Andamento ricavi pubblicitari per i principali broadcaster in Italia .................................................. 35 Figura 5.6 – TV: andamento del business di Mediaset ......................................................................................... 37 Figura 5.7 – Cinema: andamento del business Mediaset ..................................................................................... 38 www.learlab.com IV Executive summary L’evoluzione delle tecnologie digitali e la penetrazione della banda larga hanno determinato un significativo cambiamento nei mercati italiani dell’audiovisivo, attraverso lo sviluppo di nuove modalità di fruizione: . gli operatori dell’audiovisivo fanno ormai parte di un unico mercato a seguito del processo di convergenza degli ultimi dieci anni. I servizi offerti dai broadcaster sono stati affiancati da servizi audiovisivi fruibili su dispositivi net-based quali tablet o smartphone; una parte significativa dei consumatori di contenuti audiovisivi è ormai in grado di passare senza soluzione di continuità dall’offerta lineare a quella on demand e da un dispositivo all’altro; . l’offerta di contenuti audiovisivi è caratterizzata da una significativa eterogeneità: si affiancano operatori con modelli di business diversi come i broadcaster e gli operatori Over The Top (OTT). Il sistema dei mercati dell’audiovisivo che emerge da queste trasformazioni mostra degli evidenti squilibri. La profonda asimmetria regolamentare e fiscale da un lato, e il mancato enforcement del diritto d’autore dall’altro, riducono gli incentivi ad investire nella creazione di contenuti: . se paragonato ai fornitori di contenuti europei, il regime regolamentare che disciplina gli OTT è molto più leggero: o sugli OTT non gravano le rigide normative su responsabilità editoriale, obblighi di destinazione degli investimenti, limiti sull’affollamento pubblicitario, pluralismo informativo e tutela dei minori; o inoltre, gli OTT sono spesso in grado di scegliere il regime fiscale a loro applicabile tra le varie giurisdizioni in cui operano. i broadcaster non possono determinare i loro investimenti, le loro strategie commerciali e i loro palinsesti avendo come unico riferimento la massimizzazione dei loro profitti, perché fortemente limitati dalla legislazione (al contrario degli OTT). Le differenze nei regimi fiscali danno invece luogo a differenze significative nei livelli dei costi. il fenomeno della pirateria digitale – attraverso i canali del peer-to-peer e del video-sharing – in Italia è pervasivo. Gli studi più recenti per l’Italia stimano un numero annuale di atti di pirateria pari a circa 384 milioni; e una percentuale di intervistati che ha compiuto almeno una volta un atto di pirateria, in qualsiasi forma, pari al 37%. la disponibilità di contenuti attraverso canali non autorizzati abbassa la disponibilità a pagare dei consumatori finali, che hanno a disposizione un’alternativa gratuita per la fruizione del contenuto, creando sia un effetto prezzo che un effetto volume sulle fruizioni legali. In conclusione, l’asimmetria nella regolamentazione e l’inefficacia degli stati nel tutelare i diritti d’autore dall’altra hanno favorito la crescita proprio di quegli operatori che non investono nella produzione di contenuti originali: . le piattaforme digitali, e in particolare

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    46 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us