
CURRICULUM VITAE di FABIO MASSIMO PETTI DATI PERSONALI Nome e cognome Fabio Massimo Petti Luogo e data di nascita Roma (RM), 24/04/1972 Nazionalità Italiana E-Mail [email protected]; [email protected] Dopo aver conseguito la maturità scientifica, nel 1991, si è laureato nel 1998 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con voti 107/110, discutendo una tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “I sedimenti toarciani nell’area compresa tra Ferentillo (TR) e Cantalice (RI): suddivisione biocronologica e litostratigrafica in unità minori e valutazione dell’incremento di informazione nella cartografia geologica alla scala 1:50.000. Crono V” (Relatore: Prof. Umberto Nicosia). Nel 2003 è risultato vincitore del Concorso per l’ammissione al XVIII ciclo del Dottorato di Ricerca in Paleontologia del Consorzio tra le Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna e Roma “La Sapienza”. Dal 2000 al 2006 ha fatto parte del gruppo di ricerca, coordinato e controllato dalla Commissione Italiana di Stratigrafia, che si è occupato della realizzazione di un catalogo delle formazioni geologiche italiane, nell’ambito del progetto CARG della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Paleontologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia discutendo una tesi dal titolo “Orme dinosauriane nelle piattaforme carbonatiche mesozoiche italiane: sistematica e paleobiogeografia”. (Relatori: Prof. Umberto Nicosia e Prof.ssa Maria Alessandra Conti). Nel 2007 è risultato vincitore di una borsa post-doc triennale finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento, Servizio Università e ricerca scientifica (bando “post-doc 2006”; Approvazione della Giunta provinciale con deliberazione n. 866 di data 20 aprile 2007) con il Progetto DINOGEO (“Le orme di dinosauri come vincoli nella ricostruzione paleogeografica e paleoambientale dell’area centro-mediterranea durante l’intervallo Triassico Superiore-Cretacico Superiore: un approccio integrato geologico-paleontologico”). Dal 2010 è Assistant Editor del Bollettino della Società Paleontologica Italiana. Dal 2010 lavora presso la Società Geologica Italiana con le seguenti mansioni: web graphic e design, responsabile della comunicazione e promozione, Editorial assistant manager dell’Italian Journal of Geosciences, Editorial manager dei Rendiconti Online della Società Geologica Italiana. Dal 2011 al 2014 è collaboratore scientifico del Museo Scienze Naturali Alto Adige/Naturmuseum Südtirol, Bolzano. Dal 2011 è collaboratore scientifico della sezione di Geologia del MUSE, Museo delle Scienze di Trento. Dal 2012 è consigliere e vice-segretario della Società Geologica Italiana. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE L’attività di ricerca è stata indirizzata in differenti campi (Biostratigrafia ad ammoniti; litostratigrafia, analisi delle successioni sedimentarie pelagiche mesozoiche del Bacino Umbro- Marchiano-Sabino, del Dominio Trapanese e del Dominio Saccense; analisi delle icnoassociazioni a tetrapodi; paleobiogeografia delle orme dinosauriane; paleogeografia; modellazione 3D delle orme dinosauriane; analisi icnologica delle tracce di invertebrati fossili; analisi geo- archeologiche). Nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia, oltre alla tesi di dottorato, ha pubblicato 38 lavori su riviste scientifiche, 5 su fieldtrip guidebook, 1 su newsletter dell’International Subcommission on Stratigraphic Classification, 1 su atti di congressi, ha presentato 48 lavori a Congressi e Convegni ed ha svolto le seguenti attività: 1999. Analisi icnologica delle orme fossili di tetrapodi della gola del Bletterbach (Permiano, Redagno, Bolzano, Trentino Alto Adige). 1999. Collaborazione alla preparazione dell’escursione finale del “Continental Permian Meeting”, Brescia, settembre 1999. 1999-2001. Partecipazione al PRIN: “Il Giurassico della Sicilia: architettura, dinamica e paleobiologia dei sistemi piattaforma-bacino”. Coordinatore Scientifico: Giulio Pavia. 2000. Analisi delle faune di formazioni giurassiche e cretaciche dell’Italia meridionale (Incarico di prestazione professionale per il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). 2000. Analisi lito-biostratigrafica della successione sedimentaria giurassico-cretacica dei dintorni di Sciacca (Sciacca, 17-27 ottobre 2000). 2000. Analisi paleontologica e stratigrafica del materiale paleontologico proveniente dall’area di Polino (TR). (Incarico di prestazione professionale per il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). 2000. Campagna di rilevamento geologico-stratigrafico del Monte Kumeta (PA). 2000. Preparazione di schede e catalogazione di materiale per la valutazione del patrimonio paleontologico-stratigrafico dell’area di Polino (TR) (Incarico di prestazione professionale per il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). 2000. Rilevamento geologico alla scala 1: 10.000 dell’area di Polino (TR) nell’ambito del Foglio 347 Rieti (Progetto CARG, scala 1: 50.000). 2000-2001. Raccolta dati, elaborazione, revisione, finalizzazione e allestimento grafico di cataloghi ragionati inerenti le formazioni geologiche italiane (Incarico di prestazione professionale nell’ambito dell’Accordo di Programma tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali – Servizio Geologico Nazionale e il CNR; novembre 2000 - marzo 2001). 2000-2004. Rilevamento geologico alla scala 1:10.000, analisi icnologica e analisi stratigrafica del sito con orme di dinosauri di Altamura (Cretacico Superiore, Bari, Puglia). 2001-2003. Partecipazione al PRIN: “Geoeventi nella storia mesozoica della Tetide occidentale: interpretazione e valorizzazione”. Coordinatore Scientifico: Giulio Pavia. 2001. Analisi lito-biostratigrafica della successione giurassica affiorante nei pressi di Contrada Diesi, (Sciacca, 6-16 ottobre 2001). 2001. Analisi lito-biostratigrafica della successione giurassica di Monte Kumeta (Palermo 18-21 settembre 2001). 2001. Elaborazione di un database inerente le faune fossili giurassico-cretaciche dell’Italia meridionale e delle isole (Incarico di prestazione professionale per il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”). 2001-2002. Analisi biostratigrafica dell’associazione ad ammoniti proveniente dalla successione giurassica della Contrada Diesi (novembre 2001- gennaio 2002). 2002. Collaborazione alla preparazione delle escursioni pre- e post-congresso (Field Trip A, Field Trip B2) del “VI International Symposium on the Jurassic System”, Palermo 12 – 22 settembre 2002. 2001-2002. Raccolta dati, elaborazione, revisione, finalizzazione e allestimento grafico di cataloghi ragionati inerenti le formazioni geologiche italiane (“Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane”) nell’ambito del Progetto CARG (Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Servizio Geologico Nazionale e Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze; ottobre 2001 - agosto 2002). 2002-2003. Raccolta dati, elaborazione, revisione, finalizzazione e allestimento grafico di cataloghi ragionati inerenti le formazioni geologiche italiane (“Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane”) nell’ambito del Progetto CARG (Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Servizio Geologico Nazionale e Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze; settembre 2002 - agosto 2003). 2003-2004. Analisi icnologica del sito con orme di tetrapodi del Bacino di San Giorgio (Carbonifero, Iglesias, Sardegna sud-occidentale). 2003-2005. Analisi icnologica del sito con orme di dinosauri di Sezze (Cretacico Superiore, Latina, Lazio). 2004-2006. Partecipazione al Progetto PRIN: “Rift mesozoici nell'area centro-mediterranea: paleogeografia ed evoluzione tettonica”. Coordinatore Scientifico: Eugenio Turco. 2004-2005. Raccolta dati, elaborazione, revisione, finalizzazione e allestimento grafico di cataloghi ragionati inerenti le formazioni geologiche italiane (“Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane”) nell’ambito del Progetto CARG (Contratto di collaborazione professionale con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse, Sezione di Firenze; novembre 2004 - aprile 2005). 2005. Analisi icnologica del sito con orme di dinosauri di Borgo Celano (Cretacico inferiore, Foggia, Puglia). 2005. Partecipazione al Comitato d’area per l’Appennino Meridionale (Tema: Unità litostratigrafiche della piattaforma carbonatica mesozoica – Triassico). Roma, 17-18 Novembre 2005 (Sede APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico D’Italia). 2005. Partecipazione al Comitato d’area per l’Appennino Meridionale (Tema: Unità litostratigrafiche della Piattaforma Carbonatica Mesozoica – Giurassico e Cretacico). Roma, 14 Dicembre 2005 (Sede APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico d’Italia). 2005. Partecipazione al Comitato d’area per l’Appennino Meridionale (Tema: Unità litostratigrafiche della Successione Lagonegrese-Molisana). Roma, 13-14 Ottobre 2005 (Sede APAT, Dipartimento Difesa Del Suolo, Servizio Geologico d’Italia). 2005. Raccolta dati, elaborazione, revisione, finalizzazione e allestimento grafico di cataloghi ragionati inerenti le formazioni geologiche italiane
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages25 Page
-
File Size-