Tenor Cappella Neapolitana

Tenor Cappella Neapolitana

Chiesa S. Marcellino, Cremona Sabato 26 maggio, ore 21.00 TENOR Viaggio musicale sulla corda del tenore Musiche di A. Cesti, G. F. Händel, C. Monteverdi, F. Provenzale, L. Vinci Ian Bostridge, tenore CAPPELLA NEAPOLITANA Antonio Florio, maestro concertatore Produzione Teatro A. Ponchielli ANNO DELLA CULTURA - #inLOMBARDIA - 2017/2018 TENOR Viaggio musicale sulla corda del tenore IL SEICENTO Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Dormo ancora (Il ritorno di Ulisse in patria, 1641 – Ulisse) Antonio Sartorio (1630 – 1680) Ian Bostridge, tenore Sinfonia (Orfeo) Alessandro Stradella (1639 – 1682) CAPPELLA NEAPOLITANA Soffrirà, spererà (Il Corispero, 1677 – Crudarte) Alessandro Ciccolini, violino concertatore Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa, violini primi Pietro Antonio Cesti (1623 – 1669) Claudia Combs, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi, violini secondi Berenice, ove sei? (Il Tito – Polemone) Rosario Di Meglio, viola Alberto Guerrero, violoncello Giorgio Sanvito, contrabbasso Sinfonia (L’Argia, 1655) Pierluigi Ciapparelli, tiorba Andrea Perugi, clavicembalo Francesco Provenzale (1632 – 1704) Deh rendetemi (La Stellidaura, 1674 – Armidoro) maestro concertatore Antonio Florio Giovanni Cesare Netti (1649 – 1686) Sinfonia a 4 (La Filli, 1682) Cristofaro Caresana (1640 – 1709) Tien ferma Fortuna (Le avventure di una fede, ca. 1675 – Prencipe) in prima esecuzione moderna Francesco Provenzale Che speri o mio core (Il Schiavo di sua moglie, 1672 – Timante) *** IL SETTECENTO OGGI COME IERI Leonardo Vinci (1690 – 1730) Dal 1600 ad oggi, i tempi non sono molto cambiati. Sono cambiati i costumi, gli usi ed i modi Se il mio paterno amore (Siroe, 1726 – Cosroe) di condurre le nostre vite ma capita ancora che a teatro si vada per ascoltare, prima ancora dell’opera in sé, delle belle voci sfavillare in virtuosismi e mirabolanti acuti. In questo caso, il Nicola Fago (1677 – 1745) rischio è che l’aspetto storico e drammaturgico della composizione resti in secondo piano, com- Sinfonia (Il Faraone sommerso, 1709) promettendo la carica drammatica che connette le tre componenti base dell’opera: testo poetico, musica, azione scenica. Leonardo Vinci I tempi non sono tanto cambiati perché ogni epoca, dal Seicento ad oggi, è segnata da nomi di Gelido in ogni vena (Siroe, 1726 – Cosroe) grandi cantanti e, non a caso, spiccano tra tutti tenori e soprani, ossia voci acute che nella com- pagine sonora di un concertato, mantengono una propria personalità. Così rimarranno impressi nei libri di storia e nella memoria collettiva nomi quali Luciano Pavarotti, Enrico Caruso, Maria Nicola Fago Callas e Mirella Freni come pure mai tramonterà il nome dei celeberrimi castrati settecenteschi Nuove straggi e spaventi (Il Faraone sommerso – Moisè) Carlo Broschi detto il Farinelli o Gaetano Majorano (Caffarelli). Di quel tempo non possediamo registrazioni ma solo descrizioni in memorie, lettere, appunti Tomaso Albinoni (1670 – 1750) scritti da chi presenziava alle rappresentazioni e partiture più o meno lacunose che siamo oggi Sonata a 5 n. I op. X in grado di recuperare, rielaborare ed eseguire seguendo svariati criteri di interpretazione. Sarà perciò possibile, anche se in un contesto totalmente diverso, essere trasportati attraverso il canto Antonio Vivaldi (1678 – 1741) del tenore inglese Ian Bostridge in un breve viaggio musicale lungo due secoli determinanti, il Gelido in ogni vena (Il Farnace, 1727)* Seicento e il Settecento. Secoli che vedono la nascita dell’opera tout court a Firenze intorno al 1600, la nascita dell’opera impresariale nel 1637 a Venezia, e il costituirsi strada facendo dei Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) vari generi operistici in ambito serio e comico, oltre che l’affermazione del divismo canoro che, Sinfonia (Ariodante, 1734 – II Atto) come si è detto, è ancora parte integrante del mondo teatrale musicale. Scorta siate (Giulio Cesare, 1724 – Sesto) Nelle prime opere vi è coerenza tra il personaggio e la sua vocalità: sono pertanto affidati ad un tenore i dolci canti di Orfeo e le forti parole di Ulisse – ruoli di evidente importanza – a prescin- Produzione Teatro A. Ponchielli dere dai molti anni che intercorrono tra la prima e la seconda opera in musica (rispettivamente del 1607 e del 1641). Similmente alla stessa voce è assegnato il canto di Polemone ne Il Tito di Antonio Cesti che invoca Berenice, ove sei? Ove t’ascondi? o quello di Crudarte ne Il Corispero di Alessandro Stradella. A cavallo tra i secoli XVII e XVIII qualcosa però cambia. Nel Farnace vivaldiano, il ruolo dell’o- monimo protagonista è affidato al registro di contralto. La voce del protagonista doveva spic- care su tutte le altre per virtuosismo e sonorità, e l’importante non era il registro della voce ma Revisione e ricostruzione delle partiture a cura di Antonio Florio la bravura del cantante, a prescindere totalmente dal realismo: le scene popolano di soprani e contralti specializzati nei ruoli en travesti, e i castrati, dotati di un timbro vocale femminile unito * Aria di Vivaldi: revisione di Alessandro Ciccolini alla potenza maschile, divengono la categoria vocale più in voga dell’epoca. Al tempo stesso la circolazione europea delle singole partiture poteva portare con sé la neces- Durata del concerto: Parte prima 35’, Parte seconda 35’ sità di adattarle alle compagnie di canto che si avevano a disposizione nelle diverse piazze: avviene così, anche se di rado, che parti scritte originariamente per un registro vocale vengano si basa sulle vicende di successione al trono di Almestilla, figlia del re Armondo, che sul punto di trasportate ed adattate per essere sostenute da un cantante specifico, in qualche caso... un te- morte, ad inizio opera, le destina come sposo Crudarte, da lei odiato, pena la perdita del regno. nore. Un caso ben noto è quello di Sesto nel Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel, soprano Interessante notare che l’aria di Crudarte è una delle poche parti con orchestrazione completa. en travesti (Margherita Durastanti) nella partitura londinese originale del 1724 e tenore in una Decisamente interessanti i brani di Francesco Provenzale, noto ed importante compositore na- ripresa dell’anno dopo, con conseguente arrangiamento della parte e sostituzione di arie: quella poletano ed insegnante di molti autori che passeranno alla storia come la ‘scuola napoletana’. che si ascolterà stasera, Scorta siate a passi miei, non compare nella prima versione dell’opera. Caso vuole che di tutti i suoi numerosi drammi solo due siano sopravvissuti: Il schiavo di sua Esempi di questo genere aiutano gli interpreti di oggi nell’intraprendere operazioni analoghe, moglie e Difendere l’offensore, o vero, la Stellidaura. Si tratta di due opere concepite a distanza che certamente non erano un tabù all’epoca. Così la bella aria di Farnace dall’omonima opera di due anni e di impianto simile in cui si ritrovano alcune componenti riconducibili dell’opera vivaldiana, Gelido in ogni vena, caratterizzata da una fortissima carica drammatica data dalla veneziana che Provenzale ben conosceva, dato che aveva curato le riprese a Napoli delle opere simbiosi testo-musica, dalla pesantezza accordale e dal lento andamento, originariamente scritta di Cavalli. Ne Il schiavo – opera il cui unico testimone manoscritto si trova presso la biblioteca di per il contralto Maria Maddalena Pieri en travesti, viene revisionata ed adattata alla voce di Santa Cecilia a Roma – è riscontrabile l’uso non troppo esagerato di parti comiche (già presenti tenore da Alessandro Ciccolini. Dal 1600 i tempi sono cambiati, ed ogni epoca ha le proprie in questo periodo nel teatro in musica) in cui brevi elementi drammatici si intromettono in una storie, le proprie vicende e trame, bestsellers che viaggiano in tutta Europa e che rispecchiano trama fondamentalmente comica che propone uno strano intreccio amoroso tra personaggi mitici ideali più o meno conformi alle tendenze del tempo o al gusto per l’innovazione. In sostanza e reali, con un prologo cantato dai personaggi Amore, Bellezza ed Ozio. dalla seconda metà dell’Ottocento al pubblico piace vedere uno spaccato della società che lo Non citati fino ad ora ma altrettanto importanti, i brani strumentali di Antonio Sartorio, Antonio Ce- circonda, immedesimarsi nella vicenda ed uscire da teatro colpito al cuore e versare lacrime. sti, Giovanni Cesare Netti e Nicola Fago: sono le sinfonie d’apertura delle rispettive opere Orfeo, Non era così agli albori e negli sviluppi del teatro d’opera. In illo tempore, l’opera metteva in L’Argia, La Filli e il già citato Faraone sommerso. Attraverso la sinfonia d’apertura, lo spettatore è scena soggetti mitologici, storici, epici, comunque apparentemente lontani dalla quotidianità (la richiamato all’attenzione e viene subito introdotto nel mondo favoloso del dramma musicato. Dai stessa vocalità dei personaggi en travesti si discosta dalla realtà, costituisce un’astrazione), an- primi due titoli deduciamo la provenienza mitologica dei soggetti mentre l’opera di Cesare Netti che se molto spesso i testi presentavano più o meno trasparenti allusioni alla vita di corte o alla è una storia pastorale in cui due innamorati si credono vicendevolmente fratelli senza esserlo. situazione politica. In ogni caso essi costituivano uno specchio in cui il potere poteva riflettersi Dal 1600 ad oggi il viaggio è lungo e le tendenze sono cambiate. Ma ogni tempo, ogni epoca, vedendo di norma quello che avrebbe dovuto essere il lato migliore di sé. Tanti sono perciò i ruoli ha le proprie bellezze e la nostra fortuna è proprio quella di poter ricreare

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    11 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us