Annette Peacock Porta in Scena La Sua Carriera Da Outsider

Annette Peacock Porta in Scena La Sua Carriera Da Outsider

A N N E T T E PEACOCK A VOLTE RITORNANO I concerti della compositrice free jazz americana sono ormai avvenimenti più unici che rari. A Londra, Annette Peacock porta in scena la sua carriera da outsider. di Giuseppe Zevolli 034 035 musica erso la metà degli anni 70, si nar- palesa alle sue rare esibizioni dal vivo e il ra, David Bowie avvicinò Annette cronico, imperdonabile ritardo, con cui la VPeacock al termine di un suo live, critica e il pubblico si accorgono della sua proponendole di suonare per lui il sinte- arte. “Sono stufa di fare uscire dischi da tizzatore in tour. Peacock, che in coppia pioniera che vengono apprezzati solo 20, con Paul Bley fu la prima a introdurre lo 40 anni dopo”, ammette. strumento in ambito jazz, rispose: “Te lo Che sia il jazz sperimentale, furibondo di S o n o s t u f a compri e impari a suonartelo da solo”. I’m The One (ristampato solo tre anni fa), i Anni prima dell’uscita di I’m The One suoi sensuali rap ante-litteram, l’uso anti- (1972), a oggi il suo lavoro più conosciuto, convenzionale della voce o le provocazioni d i f a r e Annette si era recata di persona da Ro- dei suoi poemi in musica, la ricezione delle bert Moog con l’obiettivo di convincerlo sue opere sembra procedere a scoppio ritar- a regalarle uno dei primissimi esemplari dato. Non solo early adopter del sintetizza- u s c i r e d i s c h i del leggendario synth modulare. Annette tore, Peacock è stata riconosciuta in ambito voleva fltrare la propria voce attraverso lo hip hop come antesignana del cosiddetto strumento, ai tempi un lento pachiderma fow vocale; da artisti corsari tra cui Patti d a p i o n i e r a che la costringeva a interruzioni di venti Smith e Diamanda Galás è vista come la minuti tra un brano e l’altro durante i suoi madre, assieme a Patty Waters, del free jazz primi, leggendari concerti. Una carriera indiavolato; dalle nuove leve dell’alternative c h e v e n g o n o avviata all’insegna del pionerismo, quella impegnato viene considerata in anticipo di di Peacock, “the one”, come suggerisco- decenni sulle problematiche post-femmini- no da 50 anni a questa parte i titoli degli ste. Il suo brano My Mama Never Taught a p p r e z z a t i articoli sul suo conto, interventi occasio- Me How To Cook (da X-Dreams, 1978) o le nali che non smettono di sottolineare lo poesie apparse in dischi come The Perfect status di completa outsider della musici- Release (1979) e Abstract-Contact (1988) s o l o 2 0 , sta, produttrice, cantante e compositrice ofrono sbalorditivi esempi di un songwri- americana. L’ultimo di questi pezzi le è ting in cui piacere e femminilità diventano stato dedicato lo scorso novembre da THE punto di partenza per una politica del sé 4 0 a n n i WIRE, che ha messo Annette, classe 1941, (“Hey tu, il mio destino non è servire / Sono in copertina, spalle al lettore. una donna/ È creare…”, ammiccava sardo- Quando il 20 novembre arriva in scena a nica nel 1978). dopo. Cafe OTO, in ritardo di mezzora, Annet- Eppure lo sguardo arcigno di Annette, im- te, fliforme, il capo impellicciato, siede al pettita dietro al suo piano e a una tastie- pianoforte e dice: “No photos, no photos, ra vintage, sembra tanto parte del perso- please”. Il silenzio è di tomba, le aspetta- naggio quanto una sorta di ostacolo. “Chi tive del pubblico indecifrabili. Al termine è causa del suo mal…”, verrebbe da dirle della prima tirata con un pizzico di ci- jazz a tema bucoli- nismo: la sua rilut- Heart (2000), un album di ballate jazz per co, Annette sfodera tanza a ristampare piano, voce e archi. un raggelante “Non capolavori dimen- Eppure, dopo mezzora, qualcosa cambia. dovete applaudire”. ticati, come l’intro- Annette, che sembra scegliere i brani se- “Ma siamo noi a vo- vabile Sky-Skating guendo una traiettoria estemporanea, ri- ler applaudire!” urla (1982), in anticipo trova per strada la melodiosa This Almost qualcuno dal fondo di almeno dieci anni Spring, da I Have No Feelings (1986), e della sala. Nessuna sull’estetica bed- sorride, estatica, ricambiando uno sguar- reazione. Annette room pop con il suo do di riconoscenza con gli spettatori. Se non ama suonare inverosimile incon- fno a quel momento il concerto, come dal vivo, ma tutto tro di jazz, drum i suoi dischi, era sembrato una faticosa lascia intendere che, machine e feld re- caccia al tesoro, ora Annette sembra a suo oltre a un certo im- cordings, è in parte agio durante gli applausi e, sull’onda di barazzo, il suo sta- la causa di questa un’escalation fatta di riscoperte e improv- tus di outsider porti nostra “fame” da visazioni, a 74 anni, voce arzilla come 40 con sé una certa nerd e il motivo per anni prima, “osa” una provocante, sensua- dose di… risentimento. La sua apparente cui il ruolo di “pubblico invisibile” che lei le The Succubus, con tanto di coda cantata ostilità non è banale divismo. Al contra- vorrebbe per noi questa sera proprio non ci in italiano: “Non voglio manette d’acciaio rio Peacock ha fatto di sé l’antidiva per calza a pennello. La voce di Annette scorre per eccitarti / Non voglio maschere, né eccellenza. Il suo risentimento, come ha rapida tra i silenzi delle sue lunghe, scar- fruste, né stivali da sera / Ma solo toc- spiegato a “The Wire”, nasce piuttosto dal- ne composizioni pianistiche, sulla scia del cami e prendimi / Questo fore, amore”. la contraddizione tra la devozione di chi si semirecente (e reperibile!) An Acrobat’s Nonostante tutto, lei è ancora “the one”. ×.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us