Egon Friedell e la Grande Guerra: una questione aperta Nicoletta Dacrema The aim of this paper is to highlight Egon Friedell’s propaganda activity during WWI. By means of a historical and linguistic survey, I show that the works written between 1914 and 1915 are an extraordinary document which adds significantly to Friedell’s importance and illuminates the complexity of his personality. Forse come pochi altri temi di grande portata, la prima guerra mondiale abita, con presenza costante,1 l’interesse dell’uomo moderno. Viva di tutte le suggestioni del documento e della rievocazione letteraria, la “great seminal catastrophe” (Kennan 3),2 che avrebbe cambiato il mondo, è al centro di tradizioni di ricerca sempre più consolidatesi nel tempo, e da sempre fa discutere e riflettere. Tanto più oggi, che se ne commemora il centenario: magari non sempre rinnovando la prospettiva del dibattito, ma compiendo comunque nel complesso un lavoro imponente di indagine che tocca i campi più svariati del sapere. Così oggi, se è raro trovare un affresco completo come quello presentato nei tre volumi della Cambridge History of the First World War, a cura di Jay Winter, meno raro è trovare prodotti che, sebbene stimolanti da vari punti di vista, tradiscono per certi versi il loro carattere occasionale. Al di là di tutte le polemiche che sono state fatte a questo proposito (si pensi, per esempio, alla stroncatura forse non del tutto meritata – a firma Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera – della mostra allestita al 1 L’affermazione di Antonio Gibelli (13) secondo la quale “A distanza di circa ottant’anni dalla sua conclusione, la memoria della Grande Guerra è ormai piuttosto sfuocata” appare davvero troppo pessimistica. 2 Questa definizione è stata poi ripresa, a piene mani, dalla critica d’area tedesca, come mostrano di recente, per esempio, Schulin, Burgdorff e Tobias. © Quaderni di Palazzo Serra 28 (2015), 259-279 ISSN: 1970-0571 Nicoletta Dacrema Mart di Rovereto3), resta il fatto che l’ingranaggio rappresentativo del giubileo, proprio in virtù dei suoi ritmi incalzanti, ha portato in tutta Europa al fiorire di una gran messe di lavori, alcuni dei quali molto pregevoli, che in altre circostanze sarebbero stati realizzati probabilmente in molto più tempo. In questo fermento produttivo che porta alla luce anche protagonisti marginali e finora poco rappresentati, colpisce l’attenzione desultoria dedicata dalla critica a Egon Friedell. Non si può certo sostenere che tale scrittore sia stato dimenticato del tutto, soprattutto dopo che una emittente radiofonica viennese, Radio Orange 94.0, ha mandato in onda, con successo, la lettura integrale commentata della Kulturgeschichte der Neuzeit.4 Tuttavia, per quanto riguarda la produzione scientifica, nessun lavoro su Friedell tra quelli degli ultimi tempi (vd. Friedel; Dacrema, Le arti a confronto; Viel; Weigl) si è concentrato nello specifico sul suo rapporto con la Grande Guerra. Eppure, quando si parla di Grande Guerra, il pensiero non può non correre, tra i primi, a questo autore dalla vivacità poliedrica e a certi suoi interventi di propaganda in cui la retorica dello scontro si mostra in tutti i suoi elementi distintivi, con una potenza di raro riscontro in altri prodotti di pubblicistica bellica culta. In realtà, benché gli studi sui messaggi e sui processi persua- sivi rivelino ultimamente una accresciuta vitalità, va segnalato che la pubblicistica bellica legata alla prima guerra mondiale è un territorio con margini di esplorazione ancora piuttosto ampi. Il riconoscimento della specificità e della autonomia del genere è infatti recente: solo da pochi decenni si è proceduto a enucleare questa produzione da un 3 La mostra, dal titolo La guerra che verrà non è la prima 1914-2014, è stata allestita dal 4 ottobre 2014 al 20 settembre 2015 su progetto di Cristina Collu, a cura di Nicoletta Boschiero, Saretto Cincinelli, Gustavo Corni, Gabi Scardi e Camillo Zadra. 4 La lettura, dal titolo Egon Friedell, Kulturgeschichte der Neuzeit. Kom- mentierte Radiolesung des gesamten Werks, cominciata il 9 ottobre 2008 e terminata il 12 giugno 2004, ha avuto cadenza settimanale. 260 Egon Friedell e la Grande Guerra: una questione aperta contesto estremamente differenziato, e a farla oggetto di esame.5 La letteratura, in particolare, pur venendo indagata in modo sempre più sistematico (per es. Bussemer; Schramm; Hirschfeld; Fox; Brenn; Ungern-Sternberg; Dacrema, La Propaganda; Überegger), rispetto agli altri ambiti presenta ancora un patrimonio consistente di materiali in attesa di scoperta e di vaglio: qualche volta si tratta di documenti che per certi aspetti si sovrappongono ad altri già studiati, il cui apporto arricchisce dunque soltanto in parte la discussione sul tema; altre volte, invece, sono documenti che hanno molto da rivelare sia sul versante tematico, sia su quello delle modalità di significazione. Tra essi spiccano sette articoli che Egon Friedell ha scritto tra l’ottobre 1914 e la Pentecoste del 1915 per il Neues Wiener Journal, il quarto giornale dell’Impero austro-ungarico per numero di copie.6 Indirizzati contro ciascun Paese dell’Intesa, e raccolti in un librino di nemmeno sessanta pagine dal titolo Von Dante zu D’Annunzio, questi scritti si rivelano essenziali per chi studia la Kriegspro- paganda come categoria letteraria e, prima ancora, come categoria 5 In Austria, in particolare, svariate ragioni hanno contribuito a questo ritardo. Come mette in rilievo Oswald Überegger (259): “Die Kriegs- propaganda der Habsburgermonarchie im Ersten Weltkrieg stellte über lange Zeit hinweg kein zentrales Thema der österreichischen Weltkriegs- forschung dar. Die sich nach 1918 in Ősterreich etablierende, von Offizieren dominierte Kriegssgeschichtsschreibung bediente sich einer Rechtfertigungsrhetorik, in der neben der Zurückweisung jeder Schuld Ősterreich-Ungarns am Ausbruch des Ersten Weltkrieges die wirkungs- mächtigen Topoi der ‘Dolchstoßlegende’ und der Legende einer an der Front unbesiegte Armee propagiert wurden”. 6 Il Neues Wiener Journal era un foglio di impronta liberale. Con le sue 85.000 copie, esso seguiva, per tiratura, la ‘Illustrierte Krone-Zeitung’, giornale “unparteiisch” (235.000 copie), la ‘Neue Zeitung’, giornale “katholisch” (125.000 copie) – entrambi, si badi, fogli locali – e il ‘Neues Wiener Tageblatt’, giornale “deutschdemokratisch” (93.800 copie). Per una panoramica esaustiva dei quotidiani della Monarchia a cavaliere del secolo si rimanda a Walter. A proposito dell’orientamento politico della stampa austro-ungarica, Kurt Paupié (6) scrive: “Man wird kaum ein Land finden, in dem die Schattierung der Parteien und ihrer Presse so vielfältig abgestuft war, wie in der Donaumonarchie”. 261 Nicoletta Dacrema ideologica. Già dai loro titoli – Westbarbaren, Toleranz, Das hysterische Frankreich, Wiener Fasching, Der unbeliebte Deutsche, Von Dante zu D’Annunzio, Die Philosophie des Weltkriegs – si può infatti comprendere che essi offrono una visione globale dei nodi concettuali più delicati della prima guerra mondiale; e, più raro da trovare nella pubblicistica bellica del tempo, di quel ‘problema tedesco’ che con alterne vicende ha segnato i rapporti tra Austria e Germania con ricadute significative sulla costruzione della identità dei due Paesi e sulla loro autopercezione di ciascuno di essi (cfr. Dacrema, Il ‘caso’ Austria). E come se ciò non bastasse, queste pagine consentono anche di approfondire il percorso retorico della pubblicistica bellica in sede giornalistica – un percorso su cui non si rifletterà mai abbastanza, oggi più che mai di stringente attualità. Questi scritti contribuiscono in modo determinante ad aggiornare la consistenza sia dello scrittore, sia del personaggio Friedell e ad arricchirne la complessità. Appare dunque singolare che le sessanta pagine di Von Dante zu D’Annunzio siano state appena sfiorate – quando non addirittura ignorate – dall’interesse di storici e germanisti. Alla base di una simile distrazione, quale potrebbe apparire a un giudizio sommario, si direbbe esserci però non tanto una negligenza, quanto piuttosto una sorta di resistenza della critica nei confronti di queste “paginette”. Quasi come se, coscientemente o non, gli studiosi abbiano voluto sottrarre Friedell a una dimensione che faticavano a sentire come a lui appartenente. Sembrano infatti – i seguenti – argomenti troppo deboli per giustificare un tale silenzio: la poca appariscenza del fascicoletto Von Dante zu D’Annunzio; le sole iniziali EF usate come sigla degli articoli; le tante voci di guerra – tra cui potrebbe confondersi anche quella di Friedell – di cui gronda il Neues Wiener Journal di quei mesi (come d’altronde tutta la stampa dell’epoca, dalla Neue Freie Presse, al Pester Lloyd, alla Illustrierte Zeitung, al Daily Mail, al Popolo d’Italia).7 Argomenti più sostanziali invece – e forse dirimenti – appaiono i contenuti del pensiero friedelliano, e i modi nei quali quei contenuti sono espressi. 7 Sul rapporto ‘Stampa-Grande Guerra’ si veda in particolare Paddock. 262 Egon Friedell e la Grande Guerra: una questione aperta È come se la critica, mettendo in atto una sorta di ostracismo,8 sia voluta correre in soccorso dell’immagine tradizionale di Friedell che essa stessa negli anni ha riempito di contenuto. Non è infatti infrequente che, per una sorta di comodo conformismo intellettuale, una volta inquadrato un autore in una determinata casella, si rilutti a considerarlo da un altro punto di vista. Ed effettivamente, anche avvicinandosi senza pregiudizi a questi articoli,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages21 Page
-
File Size-