31 marzo 2016 , autore Marco Picinotti Quando intervisti quello che può essere definito un “monumento” della musica (e non solo), scartabelli la sua storia, i suoi dischi, qualche libro che parla di lui e ti fai un’idea circospetta del periodo nel quale, proprio lui, è diventato il “monumento” che oggi rappresenta. Dunque ci rimani male, quando prima ancora di iniziare a parlarci ti dice: “ Nessuna domanda sul passato. Io amo il presente, m’interessa l’oggi ”. Incontro Shel Shapiro per conoscerlo il pomeriggio e lo intervisterò la sera al Cinema Eden di Arezzo, per un incontro organizzato dall’Officina delle Culture. Lo trovo a passeggiare lungo una piccola strada, a curiosare fra le vetrine. La prima cosa che mi passa per la testa prima di farmi vedere da lui, è un assioma da palcoscenico: per fare le rockstar ci vuole il fisico. Quasi un gigante, barba e capelli lunghi e il modo di fare . Quel modo di fare un po’ imprevedibile, un po’ irruente, ma comunque distaccato, particolare, che quasi ti mette in difficoltà, ma che soprattutto t’intriga, perché alterna qualche amabile discorso, a frasi del tipo: “Stasera fammi delle domande del cazzo e ti stacco la testa!”. Nella vita questo signore ne ha fatte di cotte e di crude: per dirne solo alcune, ha portato il beat in Italia, quindi è stato l’iniziatore del rock nello stivale coi The Rokes . E lo ha fatto nel ’63, quando da noi si parlava solamente la lingua di Domenico Modugno. Ha prodotto dischi per Rino Gaetano, il primo Ruggeri, per Gianni Morandi, Cocciante e compagnia cantante. Ha scritto successi per Mina, Dori Ghezzi, Mia Martini , di cui in un passaggio molto commovente dell’intervista, racconta: “Chi mi ha rubato il cuore è stata Mimì. Mi ha ispirato, con lei ho capito cosa significa cantare veramente. Cantava col cuore, con la fica. Mina cantava bene, ma non cantava veramente”. Ha recitato, fra i tanti, per il maestro Monicelli. Durante la nostra conversazione ha sintetizzato così la sua poliedricità artistica: “La musica è stata da sempre la cosa che mi ha incuriosito, più di tutte le altre arti. Il cinema mi diverte, perché ti permette di essere quello che non sei, puoi essere un’altra persona. Il teatro è affascinante perché non c’è nessun paracadute. Il teatro è una sfida che in qualche modo rinnova l’interesse che hai nel mondo creativo”. Qua trovate il video integrale dell’intervista. Ma dicevamo… il fatto d’intervistare un “monumento”, senza che lui voglia parlare dei motivi per cui lo è diventato, rappresenta un bel grattacapo. E l’escamotage con cui ho provato ad aggirare l’ostacolo è stato chiedergli: Per quale motivo secondo lui, io, 30enne, ho voglia di parlare del ’68 e dunque di ieri, mentre lui, 70enne, vuole parlare di domani… Innanzitutto perché ripercorrere le strade del passato è diventato noioso persino per me stesso, che l’ho vissuto. E in tutta sincerità, è sbagliato parlare di ieri: negli anni ’80 e nei primi ’90 c’è stato un momento di celebrazione dei ’60, come se il mondo fosse nato in quel decennio . Hanno venduto quest’immagine a tutti i ragazzi che stavano facendo il loro tempo, che si sono chiesti: ‘E adesso? A me cosa è rimasto da fare?’. C’è stata una vendita retrò e a stock di un mondo che intanto non puoi più toccare, respirare e vivere, perché ormai è andato. E questo è un qualcosa di eticamente sbagliato. C’è una gran confusione di ruoli e una grande confusione storica, rispetto a quello che è successo negli anni ’60. In che senso? Sono stati gli anni del boom economico, della scoperta della libertà, ma la libertà era arrivare a casa a mezzanotte e non più alle 10,30. Eravamo dei piccoli anarchici che combattevano i genitori e non la società. Sono stati anni meravigliosi, ci sono stati delle grandi battaglie, che poi sono finite con piazza Fontana, ma lo sono stati, meravigliosi, tanto quanto lo sono gli anni ’70, gli anni ’80 e gli anni che stiamo vivendo oggi. Ora. Però c’è un signore, Simon Reynolds, un critico musicale britannico, che nel suo ultimo libro, Retromania , ci dice che oggi, che si parli di produzione culturale, o di azioni sociali, c’è solo un copia/incolla del passato, di quegli anni di cui tu non vuoi più parlare… Capisco che questa società non dia troppi stimoli perché la si cambi. C’è una ripetitività che diventa stancante, ma ciò che ci dice questo signore, è sempre stato detto, in ogni tempo. Questa affermazione è una stronzata. Non è stato detto, suonato e scritto tutto. Perché la mente umana è più forte di quello che possiamo pensare. Ognuno di noi ha un modo di essere nuovo, ogni giorno. Dobbiamo solamente cercarlo. E allora qual è il problema? Cos’è ciò che ci immobilizza e ci fa voltare indietro, verso il passato, sempre più spesso? Sono arrivato in Italia dall’Inghilterra e ci ho trovato 27 partiti politici diversi, una gran confusione, non ci capivo nulla e allora per fare chiarezza, mi sono messo a cantare “Cara Maestra di Luigi Tenco”, perché a me piaceva quella cosa lì, era giusta e la cantavamo, perché era una canzone che poteva fare la differenza. Il dramma, più che il problema, è che ognuno di noi oggi sa di poter scegliere, ma non sa più di poter fare la differenza. E’ nata la sfiducia. E bisogna combatterla. Bisogna prendere coscienza delle nostre potenzialità, per poter cambiare le cose. Il ’68 è una rivoluzione fallita, anche se ha provocato dei cambiamenti positivi, quindi non guardiamoci indietro, ma andiamo oltre. Come potremmo superare questa impasse ? Come potremmo tornare a pensare di poter cambiare le cose? Noi, rispetto alla tua generazione, avevamo una quantità di paletti da abbattere, che alla fine ci siamo detti: saremo genitori diversi. Poi però c’è stato un decadimento totale: tu non puoi far stare zitto tuo figlio, comprandogli la ricarica del telefono, o dandogli tutte le questioni vinte. Detto questo, detta la colpa che potrebbe avere la mia generazione, quella di non avervi sfidato, la tua potrà iniziare a cambiare, solamente quando deciderà di poterlo fare. Quando ho fatto la canzone sulla Costituzione Italiana, ’11’ , l’ho fatta perché i ragazzi avessero una piccola spinta per lavorare insieme sulla nostra società. E smetterla di pensare che nessuno può cambiare nulla. Così tu assecondi l’annullamento del pensiero democratico. Chi è oggi un uomo democratico? Un uomo di cultura è un uomo democratico. Perché un uomo democratico crede nella libera scelta che ognuno di noi può fare, un credo che è a sua volta la principale caratteristica di un uomo di cultura. Noi cantanti siamo democratici. Coi The Rokes, cantando, abbiamo accompagnato le persone verso le cose, verso la rivoluzione. E oggi? Chi potrebbe accompagnarci verso le cose? La grande fotografia di come dovremmo essere ce l’abbiamo ed è la Costituzione. Vogliamo svilupparla quest’immagine? C’è anche nella cultura cattolica, il segno di pace: non ce lo scambiamo quasi mai. Ognuno di noi dovrebbe essere disponibile a tendere la mano verso qualcun altro, sennò questa società continuerà ad arroccarsi su se stessa. Questo paese sta affrontando due decenni di mancanza di etica e di moralità. Ma non è stata una mancanza solo politica. Soprattutto è stata una mancanza di tutti: perché tutti stanno fermi? Perché stare fermi è più semplice. Insomma, noi dobbiamo combattere per non far vincere queste cose qui. Dovremmo fare un po’ di auto-analisi forse? Anche ieri sera, un teatro pieno e tutti a cantare “Ma che colpa abbiamo noi” e io che volevo domandare a tutta quella gente: ma ve lo state domandando sul serio? Ce lo chiediamo o no? Vogliamo fare i conti con quello che avevamo detto, rispetto a quello che poi abbiamo fatto? E’ qui che cade l’asino. Che colpa abbiamo noi? Adesso vai a casa e pensa alle colpe che abbiamo cristo santo. Hai detto che quando sei arrivato in Italia era un paese innocente, adesso? Forse avrei dovuto dire che era apparentemente innocente, una gran parte d’Italia era innocente e una piccola parte, ma significativa, era tutt’altro che innocente. E lo si è visto soprattutto dopo. Oggi invece siamo passivi per paura e riflessivi per necessità. E ci manca la magia: il dramma di oggi è che a 8 anni già non si crede più a Babbo Natale. Se ai bambini viene tolto il fatto che la magia esista veramente, va perduto un grande patrimonio. Qualche giorno fa quei due ragazzi che hanno ucciso l’altro, così, per semplice curiosità. Credo che in questo caso la cattiveria non c’entri nulla, ma sono convinto che il problema sta proprio nel fatto che non c’è più il sogno. Non c’è il sogno e questo ci porta a pensare: ‘che ci frega se uccidiamo una persona?’. Ma i cantanti non sono attendibili. Come del resto i giornalisti…ma qual è il problema con questo nostro sogno? Diciamo che gli anni ’60 sono finiti negli anni ’80, con la Strage di Bologna. Lì è finito tutto. Il sogno collettivo è andato a puttane. Da lì è subentrato una sorta di protezionismo, di auto- protezionismo, di autodifesa. Dopo quel giorno ognuno ha cercato di cambiare il mondo per conto proprio. Non c’è più stata aggregazione e siamo diventati una società autoreferenziale. E parlo per tutti, dato che la società si muove come se fosse un corpo. Poi ci sono state le Torri Gemelle e c’è stata una volontà di aggregarsi, di raggrupparsi di nuovo.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages5 Page
-
File Size-