Wittgenstein Contro Gödel

Wittgenstein Contro Gödel

Wittgenstein contro G¨odel∗ Gabriele Lolli Nel coro di esaltazioni dell'importanza (logica,matematica, filosofica, co- gnitiva) dei teoremi di incompletezza di Kurt G¨odel1, l'unica voce fuori dal coro `e,nel corso del xx secolo, quella di Ludwig Wittgenstein. La pubblicazione nel 1956 delle Osservazioni sui fondamenti della mate- matica2, scritte nel 1937-44, gett`onello sconforto gli estimatori di Wittgen- stein, proprio per le osservazioni su G¨odel,contenute nell'Appendice I alla prima parte e nella Parte V, xx16 sgg. (altre sono nel Nachlass). La prima manifestazione pubblica del disagio provocato da Wittgenstein si ebbe con la recensione di Alan Ross Anderson, che concludeva: Wittgenstein ha avuto una profonda influenza sulla filosofia del ventesimo secolo [. ] C'`eda dubitare seriamente che l'applica- zione del suo metodo alle questioni di filosofia della matematica dar`aun contributo sostanziale alla sua reputazione come filosofo3. I giudizi negativi sono poi ripetuti. Georg Kreisel ricorda: Rimasi molto colpito dalle Osservazioni sui fondamenti della ma- tematica, quando furono pubblicate, specialmente da quelle sui teoremi di incompletezza di G¨odel [. ]. D'accordo che Wittgen- stein ha spesso enunciato (in frasi stilisticamente perfette) idee ∗Apparso nella pubblicazione fuori commercio WMI 2000 - Anno mondiale della matematica, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 32-9. 1Il lavoro del 1931, \Uber¨ formal unentscheidbare S¨atzeder Principia Mathematica und verwandte Systeme I", con i due teoremi di incompletezza si pu`otrovare in K. G¨odel, Opere I , Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 113-38. 2L. Wittgenstein, Bemerkungen ¨uber die Grundlagen der Mathematik - Remarks on the Foundations of Mathematics (1937-44), Blackwell, Oxford, 1956; trad. it. Osservazioni sui fondamenti della matematica, Einaudi, Torino, 1971. 3A. R. Anderson, Mathematics and the \Language Game", \The Review of Metaphysics", xi (1958), pp. 446-58. 1 non sufficientemente maturate, ma era davvero straordinario co- me si mostrava disarmato [his helplessness] di fronte ai teoremi di G¨odel. Si esprimeva in una dialettica selvaggia [wild dialectics]; per usare termini figurati, come con un gesticolare incomposto4. Le ragioni della sorpresa sono esposte da Kreisel in un successivo \aned- doto degli anni quaranta"; allora, secondo Kreisel, \pochi giorni dopo aver ricevuto diverse, brevi spiegazioni delle dimostrazioni di incompletezza, Witt- genstein espresse l'opinione che G¨odeldoveva essere un matematico eccezio- nalmente originale, se era stato capace di dedurre teoremi matematici da assunzioni cos`ıbanali { intendendo, metamatematiche { come la non con- traddittoriet`a".Secondo Wittgenstein, G¨odelaveva scoperto \un metodo di dimostrazione assolutamente nuovo", e per Kreisel questo giudizio di buon senso valeva molto di pi`udi tutti i cumuli di \selvaggia dialettica" delle Osservazioni 5. Da un altro scritto non pubblicato di Kreisel6 si evince che la persona che negli anni quaranta illustr`oi teoremi a Wittgenstein ero lo stesso Kreisel (che frequent`oWittgenstein dal 1942 fino alla morte e) che gli spieg`ocome il teorema seguisse dalla diagonalizzazione delle funzioni ricorsive parziali. Un'altra espressione d'incredula sorpresa fu quella di Reuben Goodstein: [. ] questa appendice [alla prima parte delle Osservazioni] non `eimportante e non fa alcuna luce sul teorema di G¨odel. Se la data di questa appendice `eil 1938, come ci avverte la prefazione, allora ci ritroviamo con un mistero, dovuto al fatto che quello che Wittgenstein ha detto nel 1935 sull'argomento `eben pi`uavanzato del suo punto di vista di tre anni dopo. Infatti nei primi anni trenta Wittgenstein con notevole acume disse che i risultati di G¨odelmostravano come la nozione di cardinale finito non potesse essere espressa in un sistema assiomatico e che le variabili formali 4G. Kreisel, Einige Erl¨auterungenzu Wittgenstein Kummer mit Hilbert und G¨odel, in P. Weingartner e J. Czermak (a cura di), Epistemology and Philosophy of Science. Proceedings of the 7th International Wittgenstein Symposium, H¨older-Pichler-Tempsky, Wien, 1983, pp. 295-303. 5Kreisel sostiene di aver dimenticato questo episodio fino al 1979, ma ritiene che glie ne dovesse essere rimasta un'impressione, responsabile della sensazione di irriconciliabilit`a con le Osservazioni, quando queste apparvero. 6Mostratomi da Piergiorgio Odifreddi. 2 numeriche dovessero necessariamente prendere altri valori oltre a quelli dei numeri naturali7. Concordano con il giudizio di scarsa rilevanza dato da Goodman i curatori Benacerraf e Putnam dell'antologia di filosofia della matematica8 del 1964, in cui l'Appendice I delle Osservazioni `enondimeno ristampata. La prima impressione negativa `eprovocata da osservazioni del seguente tenore (nell'Appendice): 11. Supponiamo che io dimostri l’indimostrabilit`a(nel sistema di Russell) di P ; allora con questa dimostrazione io ho dimostrato P . Ora se questa dimostrazione fosse una dimostrazione nel sistema di Russell { in tal caso io avrei dimostrato nello stesso tempo che [la proposizione] appartiene e che non appartiene al sistema di Russell9. { Questo `eci`oche viene dal formare tali enunciati. { Ma qui c'`euna contraddizione! { Bene, allora qui c'`euna contraddizione. Che male fa? 12. Che male c'`enella contraddizione che emerge quando qual- cuno dice: \Sto mentendo. { Allora non sto mentendo. { Allora sto mentendo. { ecc."? Voglio dire: forse che rende il nostro linguaggio meno usabile il fatto che in questo caso, in base alle regole ordinarie, una proposizione implica la sua contraddizione, e viceversa? { `e la proposizione che `einutilizzabile, insieme a queste inferenze; ma perch´enon dovrebbero essere fatte? { Ma `euna fatica senza scopo! { E` un gioco linguistico con una certa somiglianza al gioco dell’afferrarsi un pollice. 7R. L. Goodstein, Critical Notice: Remarks on the Foundations of Mathematics, \Mind", lxvi (1957), pp. 549-53. 8P. Benacerraf e H. Putnam (a cura di), Philosophy of Mathematics, Blackwell, Oxford, 1964. L'articolo citato di Anderson, Mathematics and the \Language Game" `eriportato alle pp. 481-90. 9La formulazione di Wittgenstein disturba subito il lettore comune perch´e`eimprecisa: si avrebbe che la proposizione e la sua negazione entrambe appartengono al sistema, che sarebbe dunque contraddittorio. Ma questo segue solo dai dettagli della costruzione della proposizione P , mentre Wittgenstein si limita a osservare che P non appartiene al sistema di Russell perch´edimostrabilmente non `eivi dimostrabile, ma che vi apparterrebbe se la dimostrazione metateorica fosse una dimostrazione nel sistema di Russell. 3 Questo modo di commentare i teoremi `eil motivo che ha spinto alcuni, tra cui G¨odelstesso, a sostenere che Wittgenstein aveva mal interpretato il suo risultato come la scoperta di una nuova antinomia: 1) Non sono mai stato presentato a Wittgenstein e non ho mai scambiato una parola con lui. L'ho visto solo una volta nella mia vita a una conferenza a Vienna. Credo che fosse una conferenza di Brouwer [1928]. 2) Per quel che riguarda il mio teorema sulle proposizioni indeci- dibili, `ecerto chiaro dai passi che lei cita che Wittgenstein non lo ha capito (o faceva finta di non averlo capito). Egli lo interpreta come una specie di paradosso logico, mentre in verit`a`eproprio l'opposto, `eun teorema matematico all'interno di una parte del- la matematica assolutamente non controversa (teoria finitaria dei numeri, o combinatoria). Tra l'altro, l'intero passo che lei cita mi sembra senza senso, ad esempio \il superstizioso terrore della contraddizione dei matematici"10. A parte l'interpretazione generale, anche nei dettagli della esposizione di Wittgenstein si celano ripetute imprecisioni, messe in luce da Anderson. Si consideri la seguente osservazione 8. Immagino qualcuno che venga a chiedere il mio parere: \Ho costruito una proposizione (user`o\P " per designarla) nel simbo- lismo di Russell, e per mezzo di certe definizioni e trasformazioni essa pu`oessere interpretata in modo che affermi: \P non `edimo- strabile nel sistema di Russell". Non devo dunque dire che questa proposizione da una parte `evera, e dall'altra `eindimostrabile? Perch´esupponiamo che fosse falsa; allora `evero che `edimostra- bile. Questo certamente non pu`oessere! E se viene dimostrata, allora viene dimostrato che non `edimostrabile. Cos`ıpu`oessere solo vera, ma indimostrabile". 10Lettera a Karl Menger del 12 aprile 1972, in K. G¨odel, Collected Works. Vol. V. Correspondence H{Z , Oxford Univ. Press, Oxford, 2003, p. 132. In una lettera ad Abraham Robinson del 2 luglio 1973, G¨odelribadisce che Wittgenstein \propose una interpretazione errata, del tutto banale e priva di interesse" dei suoi risultati (ivi, p. 201). Per altre interpretazioni del teorema di G¨odelcome di un paradosso, ad esempio da parte di Charles Perelman, cfr. G. Lolli Incompletezza, il Mulino, Bologna, 1992. 4 Proprio come noi chiediamo \`dimostrabile' in quale sistema?", cos`ıdobbiamo chiedere \`vero' in quale sistema?" \Vero nel si- stema di Russell" significa, come abbiamo detto: dimostrato nel sistema di Russell. { Ora cosa significa il tuo \supponiamo che fosse falsa"? Nel sistema di Russell significa \supponiamo che l'opposto sia dimostrato nel sistema di Russell"; se questa `ela tua assunzione, allora abbandonerai ora presumibilmente l'inter- pretazione che `eindimostrabile. E con \questa interpretazione" io intendo la traduzione in questa frase della lingua. { Se assumi che la proposizione sia dimostrabile nel sistema di Russell,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us