Copertura Territoriale Comuni Obiettivo 2

Copertura Territoriale Comuni Obiettivo 2

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2 Provincia di Savona Provincia di Genova Provincia di La Spezia Albisola Marina Arenzano Ameglia Albisola Superiore Bargagli Arcola Altare Busalla Bolano Cairo Montenotte Campomorone Castelnuovo Magra Carcare Carasco Follo Cengio Casella La Spezia Cosseria Ceranesi Lerici Dego Chiavari Ortonovo Finale Ligure Cogoleto Portovenere Millesimo Genova Santo Stefano Magra Quiliano Isola del Cantone Sarzana Savona Lavagna Vezzano Ligure Vado Ligure Mignanego Vezzi Portio Rapallo Recco Ronco Scrivia Sant'Olcese Savignone Serra Riccò Sestri Levante Sori Zoagli Ente Fornitore (forniture Ecozero): Regione Liguria Ufficio (forniture Ecozero): Regione Liguria – Assetto del Territorio controllo Tecnico Autori: R.T.I. (Studio Sibilla, Geos, RSDE) per i comuni Ob2 delle provincie di Genova e Savona Dipartimento Scienze della Terra – Università degli Studi di Firenze per i Comuni Ob2 della Provincia di La Spezia Data: Maggio 2001 REGIONE LIGURIA Denominazione: CARTA GEOLITOLOGICA CON RICHIAMI FORMAZIONALI Sistema di proiezione: GAUSS BOAGA Scala di acquisizione: 1:5000 Anno di acquisizione: Numerizzazione:2000 Metodo di acquisizione: 1. Raccolta cartografia geolitologica esistente di supporto alla pianificazione territoriale locale presso Enti locali (di supporto ai PRGC) 2. Acquisizione Cartografia geolitologica numerica regionale raster a scala 1:10000/25000 3. Acquisizione cartografia geolitologica (MARINI 1995 – Carta Geologica della Val Polcevera e zone limitrofe, scala 1:25000) 4. Rilievi foglio Carta geologica Progetto CARG foglio di La Spezia 5. Normalizzazione delle legende secondo gli standard SIREBA 6. Numerizzazione delle carte di base mediante digitalizzazione con Tavolo Digitalizzatore Digitizer Calcomp 9100 - formato A0 7. Stampa delle informazioni digitalizzate su CTR raster 1:10000 fornito dalla Regione Liguria 8. Controlli in campagna 9. Correzione delle informazioni originali e digitalizzazione a video delle variazioni riscontrate 10. Elaborazione della carta finale REGIONE LIGURIA LIVELLI CARTOGRAFICI Il lavoro di omogeneizzazione dei dati provenienti dalla Regione Liguria, nonché dai Piani di Bacino e da attività eseguite per conto di Enti Locali, Comuni e Comunità Montane, è consistito nella loro verifica accompagnata da un’attività di rilevamento geologico direttamente in campagna Nome Livello @YYY_dlt.dgn Feature DEP_LIT (Depositi sciolti e formazioni litologiche) Struttura Tabella dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Tipo deposito tipo_ele Char 3 Granulometria e costipamento tipo_dep Char 2 depositi alluvionali Tipo di litologia da legenda della carta litologia Char 3 geolitologica Richiamo formazionale da legenda formazione CHAR 4 della carta geolitologica Unità geologica unità Char 3 Spessore del deposito alluvionale spessore CHAR 1 Codice chiave univoco dell’oggetto mslink grafico Codice identificativo univoco mapid Estensione areale dell’oggetto (calcolo superfice effettuato in automatico) Tabella Codici Dominio: Tipo deposito (TIPO_ELE) Descrizione Valore Depositi alluvionali a Mobili attuali am Terrazzati recenti ar Terrazzati antichi aa Lacustri al Superficie 3 mt. dt A granulometria fine dt1 A granulometria grossa e media dt2 Depositi morenici e crionivali dm Tabella Codici Dominio: Granulometria e costipamento depositi alluvionali (TIPO_DEP) Descrizione Valore ciottolosi c ghiaiosi g sabbiosi – limosi s c. costipati cc g. costipati gc s. costipati sc c. sovracostipati cd g. sovracostipati gd s. sovracostipati sd REGIONE LIGURIA Tabella Codici Dominio: Spessore del deposito alluvionale (spessore) Descrizione Valore non stimato 0 < di 3 metri 1 > di 3 metri 2 Nome Livello @YYY_dlt.dgn Feature LIMITI (Limiti formazionali) Struttura Tabella dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Codice chiave univoco dell’oggetto mslink grafico Codice identificativo univoco mapid Tipo di limite tipo Tabella Codici Dominio: Tipo di limite (TIPO) Descrizione Valore Certo c Presunto p Sepolto s REGIONE LIGURIA Nome Livello @YYY_str.dgn Feature GIACITURE (Giaciture degli strati) Struttura Tabella dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Codice chiave univoco dell’oggetto mslink grafico Codice identificativo univoco mapid Direzione di immersione dello strato immersione SMALL Angolo di inclinazione dello strato inclinazione SMALL Eventuale indicazione del tipo di tipo CHAR 2 strato Tabella Codici Dominio: Direzione di immersione dello strato (immersione) Descrizione Valore Per strati orizzontali (inclinazione tra 0° e 10°) il valore del campo deve essere 0. 0° - 360° Per strati verticali (inclinazione tra 70° e 90°) l’immersione deve essere pari alla direzione + 0 a 90° Tabella Codici Dominio: Angolo di inclinazione dello strato (inclinazione) Descrizione Valore Il campo inclinazione può assumere indifferentemente 0° - 90° tutti i valori compresi nel range indicato Tabella Codici Dominio: Eventuale indicazione del tipo di strato (tipo) Descrizione Valore Rovesciati R Contorti C Nome Livello @YYY_str.dgn Feature FAGLIE (faglie) Struttura Tabella dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Codice chiave univoco dell’oggetto mslink grafico Codice identificativo univoco mapid Tipo di faglia tipo Tabella Codici Dominio: Tipo di faglia (tipo) Descrizione Valore certo c presunto p REGIONE LIGURIA Nome Livello @YYY_str.dgn Feature SV_SCOR (SOVRASCORRIMENTI) Struttura Tabella dati Descrizione dei campi Nome campi Tipo Codice chiave univoco dell’oggetto mslink grafico Codice identificativo univoco mapid Tipo di asimmetria asimmetria Tabella Codici Dominio: Tipo di asimmetria (asimmetria) Descrizione Valore destrorsa d.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us