ANNO ìt. Torino, ìli maggio 1900. N. 6

SOMMARIO. REDAZIONE ed AMMINISTRAZIONE SI piiDDlica lina volta al mese. l'UKSSo Pi'(>(iriliiììlii( ilillii (]il lliil iji'il .sire»/' ; T<'-I;l Ogni numero centesimi cinque. l'ajiUi iv.tlli 'li L;iii/'»i - .1/''/ • • ii''i l'Ij" • '!• — rir'-!un' . Via Maria Vittoria, 19.

IV Gita Sociale - 20 IVIaggio 1900

TESTA PAJAN (m. 1857) - Valle d'.

-U

ParUni'/a da Torino ore .") ^ , (torrovia di Lanzo) - Laii/.o ore I» ' , - a (Icres (in. 70i) in voltura ore N ^ .. - Vcv colazione ' ^ d'ora - rarlenza ore 0. - Al- nicsio (in. SO.'») ore 0 V,- ~ l^nine ore 10 - (loinhe un. I lliO) ore II - Piccola l'er- inala l'onlana. Parleiiza ore II ' . - (lolle Pajan (in. \1M) ore l;> - Testa Pajan (IS.^T) ore l:» ' .. - lliposo e refezione - Partenza on» li ' , - (Irangie Can;ivera - - Pessinello (in. (iOl) ore 18 - a Laiìzo in vellnra ore 10 - Pranzo al- VAIIH'}'(/O ili Torino - Parlenza in ferrovia ore 'il,:]0 - Torino ore '>i,:>n. Ore di marcia eiìcuive 7 - Spesa P. 7.

Pa gita è Tacile e punlo laiicosa, con sti'ada segnala sino ;d colle (inelri 17o7); ac(pia l'resea e limpida lungo il percorso, e splendido piinorama dalla vetta. Il ril(U'no per le graiigie Panavera e Mezzenile è una hellissima passcgi^iata su una cmnoda mululliera, IVÌI castagni, l'agili ed nlierlosi prati ricchi ili verde e di iiori. Da Pessinello, con una corsa di un'ora, in vellnra, la comitiva arriverà, coni- 2 L'ESCURSIONISTA fcl.. .^JIH.^A t^ti^m:.^:...-A^ , f . -.. H**,-.-^ .^fi- -T' pletamcnt<; riposata, a Franzo, ovo, a\VAlbergo di Torino, farà un graduo epilogo alla lieta giornata.

l'' In caso (li cattivo tonl')o In irita s'intende rimandata al nioruo 24 corrente, 2" ì^e iscrizioni si riccvon • alla sede dell'Unione dalle ore 20 "o alle 22 '^ di ciascun giorno fino a sabato 39 corrente. 3*^ Possono prendere ](arfe alla gita anche persone estranee alle famiglie dei ^^ooi. purcliò presen- tate e acc(tmpagnate da un Socio. • 4^ Sono con.siglialiili lo scarpe cliiodatc. Minuta del pranzo: <'iiai-dmici'a - Fritto nii>^to - Filetto di bue e ]»iselli - Pan di Spagna o zal.ui- glione - Dffìficii - Tua liottiglia di vino da pa>;to. Xcdijoht o barliera, a scelta.

/ TI Ini! Off : IJ 'A ni ni in ì^h'aìon :

FlLII'l'l FK'JKHICO, V Io N A rag. r; i o v A NN I TKIHAUDINU VALENTINO.

torno, dava ai cebd.re Ihirlia (111}. noW A/hrrf/o Alla scoperta (III Cffi-ffllo nianco. una di <|uelle meritato j)rt)/-r (li aNarranff'itlo che lasciano il segno. del Piemonte F en^i. con un hnipo iiifilrsr. che ci pose al riparo di possibili insola/i«mi. si seguì aji|»untino il comodo itinerario combinato dai scdcu'ti diret- 3" CITA SOCIALE (artistica) tori P.erriito (> Debartoloineis. a ei Acazia di Vezzolaiio. ha ('hieri. ove arrivammo c.d 1" treno d(d mattico. si prosegui iii vettura per Ande/.zenoe lìomenica 20 aprile n. s. oblic luogo la o='i-ila ^Iniicucro. sostando alla fra/ione detta Molino sociale a ('hitn-i e S. Malia di Vc/.zolain». <"ra vessa, Diamo subito il passo alla stalistiin. l>i <|ui. a |»iedi. p<'r «-omodo sentiero tra vi- Numero dei parteeipaiiti Idi', prova evi- gneti, si giunge a Pogliaiio. di cui si visitano i dente che III itttima l'idea di ripetere pel l!;(i() l'uderi ilei vecchio castello, e ipiindi a Ve/./olano. (jUcsta gita. elle, nello smisu anno, in eaiisa di hei prcL'i artistici dell'.\bbazia di \'(V,zolano poco telici eolldiziolii m('teo|o|(|HÌche. Unii aVeva mi dis|,enserauno i lettori di'll'• A'.,7-///--,/o///\«,7// (\\ potuto svolgersi seeoiulo il programma luesta- intrattenerli. bilito. \A\ modificazione portata airilineraiio del is!)'). Per ipiei fortunati, die presero parte alla gita, Bostituendo al percorso Toiiiio-Saii Mauro-Ca- basterà che rievoihiiio l'elegante e dotta parola serma, ecc.. tpiidlo più comodo e breve in ferrovia del valente illustratore artislieu ca\-. jn»)-. h*ic- di Torino-('hieri. se da un lato fu di ostacolo a cardo llrayda. che si compiesse, eiimc sem|ire si prui-ura di lare. F agli altri non fortunati, consiglio la il viagj'jio di andata per strada

E imo splendido panoi'ania quello che si godo SERVITÙ' MILITARI IN MONTAGNA da Albufi'nauo. Da quel jiiazzale della Torre, in mezzo a cui si erge un obno secolare, la vista sjìazia per Le disposizioni restrittive emanate, negli anni un'ampia dislesa di colline. scorsi, dall'.Vutorità sul transito nello zone al- Ecco qua Cinzano, Morioiido. Monciicco, Mom- pine di frontiera o fortilìcate. e sulla facoltà di bello. Cocconato, Piova, Pino d'Asti, e via di- |)ercorrerle. portando seco macchine fotografiche, scorrendo, una moltitudine di paesi situati nelle furono richiamate in vigore, quest'anno, con se- più l'idcnti posizioni. verità ancor jiiù accentuata. Fin dove giunge lo sguardo è un su'-ceilcisi Seguitando di questa guisa l'alta mmitagna di- di poggi verdeggianti, lioschi rigogliosi, jicndii venterà una siìccie di SAX( ''ì\I SA XCTOR VM vitati, in mozzo a cui Npicf-ano villette eleganii, i'i>ervato ai militali: e chi non è soldato si ac- case cnlimiclie. i'ud(M'i di vcccliic Inrri. contenterà di l'ait^ le escursioni al Cine- Ai colleghi torinesi, che \i hanno fat'ilità e matografo. (comodità di accesso, raccomando una gita ail Addili, nobili ideali di t^Miintino Sella: il fati- Alhugnano. dico K.ri'ilsinr |)are destinato a t'edere il passo I toinperamenti [loetici vi troveraiuio un luogo ai timori più o meno fondati e giiistilicati iliujii iuvidialule por lasciar liboro volo alla fantasia : illividenti di frontii-rn., e per ([U(dli più piritici che non disdegLiouo la Xoi deplm-iamo v!\am<'nte la cttsa : (> [toichè prosa del himn rum e bìiniì ri ..lori), aggiun- ai nostri reclami si risponde strinirendo i freni, gerò che esiste colà un ottimo ristoranti» hatiez- non ci resta che puhhlicarr» qui appresso il testo zato c(»l prolumato IMMUC dcd fìrlsniniìio, precjsn ili tali disposizioni proiliitive., allineile i Xe è conilultoio e proprietario il signor • iamli;i nostri soci. (* più specialmente i dilettanti foto- t'iovanni. che dinutsliò coi l'atti di rsrrrr nro- grafi, sappiano come rctrzioiie. j)ci(il)//: ('((/<• ((it/ihfi.'i, ci vinciale, tcstd iinicd I maggio IS'.IS. n. Dil; piU'tiamo a Castcduuovo, e di li. in vettura, a Visti gli articoli Ilo della Leggio sulla P. S., ("iiicri. ove ahliiamo tempo per visitare ed am- ;50 giugno ISSii. 11. lil II. e ptT. IIU e -134 del mirare il hiiomo, la liellishima chiesa a l'iiupie Codice penale : na\a!e di S. Pomeiiico. ed alcune interessantis- Decreta: sime case medioevali, le cui deciu'azioiii alte- Art. 1. Salvo permesso del Comando del stano l'oine in ipudla industrio>a città ahhia (io- l" Corpo d'Armata e vietato, nella zona di fron- l'ito l'arte nei scindi più gloiio>i d'Italia. tiera, di ap[M'ossiiiiaisi alle l'ortificazioni oltre la E col pranzo sociale allalhergo di laurini, din. linea dei pali imlicatori posti in corrispondenza ha toi'mino la riuscitissima ;UÌta. che l'u ottima- agli accessi di ciascuna opera. mente coinliiiiala e diretta, e tdie riscosse lo Il divicdo non si estende ai jìi'oprietari di unanimi approvazituii degli iiuervenuti. terreni o di fahhi'icali nella zona circoscritta dai Torino, l mauuio lUtJO. /'. (/. pali, ed ai ho'o operai, [iurcho siano muniti di speciale carta di riconoscimento, da rilasciarsi ^• ^X^*" • lai rispettivi Coniandanti di Fortezza, 4 L'ESGURSJONJSTA

' I projiriotari di dotto zono o i loro" operai « h) Va! Chisnnr: fondo vallo da Aloano dovranno ronderò ostensibili lo lojo cario di ri- (Porosa Argentina) allo sbocco in piano; conosoiinontn ad o^ni ritata : dai ('(Mnandanti dei Proidi ]".;di. - f/i \')il il'On-ft: fondo valle e versanti che < Xoii r nei'o>v;iriM il pe!'int'v>u p,d MMnjdioo la raeehiudono; trasporto dolali apparooLdii fotu^rafìri per ft-noNin. /// l'ili ('lti/f::fll(r : fondo vallo o versante 0 anebo poi- voltura o fai'roi:i:i't 1UIIL''O lo strade de>tr«f. ordinario, purché, nel >e(iiii(|ii ca^-n. i modo>inìi < il Valli' liitri! lìidlca: huido valle,da Sarrc Hiamt imballati. a St.\'jn.ont e da l'ont St-Mai'tin allo sl^occo in « Art. 3. — In n^ll! oa>n. >alv«i di>po-i>:ÌMni piano: ccooziunali dfdl'Autnnta .Mihtaie. mila Z'UKI di /) \';ii Ili fi'f/fiiirr Ufi l'i.-f Sararan- frontiera, e ;iN>nlutainento vietato ru>o di tede- chr: fondo valle e versanti elio io racehiud«mo; obbiettivi. - /// !'/./ ili (nifiie: conio sopra da ''ogno « Art. -4. — Saho per chi via.^^uia in ferrovia allo -lioec.) f. versante silli^tl• o: 0 trasporta apparo.! hi fotonraliei pi>r lo \ie or- (1) \'ii! lUiìliiir: fou<|o \alb- da tiignod dinario nel modo indio.ito nojj'ultimo (• ;ip<.\('r-,M allo j,b'ici-o : dell'art. L'. "• biuihpio iiitou<|;i p. roM]r<'ro la zona jij \'iil l'i-llitir ~ (,i l'nl Sl-Iiartlirlcìinj: di tronticra. >e ha soeo apparo.-.-hi foio.-iallci . fondo valle e verganti che b- raeehiudono; st-nza es^"ro muniti d'-l ponno-^.. a i.'rinini tbl ri II"' fniirnititchr — .-.; IV,'/ il Af/as primo o (bd socou.l.» i-apo\<'|-vn tb'Hartietdo ^((.v,^,,^ ( E'iin^n'i • ) - /' \'i'! a rr-'inirii : f(mdo o v(>r- doN )-à dopurli. santi i-he le rieidiiiidoiio a .\'o)-.i d.dla linea St- ' ('hi pro\ i<'ii'' dallestoro putrà dopo>itarli \"iii'-ent. r.d dii .loiix. t'Iiallant St-Aiisidmo. t'ol airli udiei (b do^-alla o..ntro ntiro .li |-io.>\iiia. hoiidoii. |N>im.'. Art. .'). K zona di froutiora. auli eirctii \lt. 0. — Il l'ieeedeilte lleer.do '2'! luglio (bd pii'Noiiio |)iM'io|(t. la roj^-iiiuo limitata: IS'.IS ee.>a di a\ere \igii|-e e \ ielle in tutto 0 ad *h,.^t ol a Nord dalla biioa di eoiilino jK'j- t Ulto so:«| illiito dal pre-.enlo. colla !-"raiioia o oojla Sxizi'.cra: \rt. 7. I eoljt ra\ Velitol i al preseille lU'- • ad l'i-t dal <-<'iinii'' tra la pro\jii<-ia di To- ei-eto .saranno puniti a termini dei eiiaii artie.di rino e la pro\ moia di .\o\aia iii'l iratto .• oìii]iro>-o 1 IO dcdla Pogge di |)iilìb!iea sicurezza e |;|.| del tra li .Molilo l\o-.a . la ("oliiu» di Mombarouo e r.idiee penale, senza prouiializio delle inaggiuià (piiiuli da una liiM-a pjìs^aiite pei- Sottiino \'it- jM'Iie nelle t|UalÌ potessero inc.U'l'cre. toiio. hi-oa . <'uoruu'"'. I.aiizo. |i'i\oli. l'iiioì-.ij.i. Art. S. Il simior (,hie>tiii'e di Torino, i J-^!"j(die|-asio r j!-:i'^i!(do l'iomonto; signori Sonoj»r''|etli di .\osla. hrea. Piiier(do o a Sud dalla liuoa di oMndn.- tja la provin- Susa. i l-'unzioiiari e Ageniidi P. S. al coiiliiio. cia di Toriiiii o ia pi-oviii<-ia di «'UMOM md iiattij PArma d<-i b'eali <'arabinieii. gli Ag('iiti di Do- ti'a il .Monto (iraiioi-o .• natiiioJM l'iomonto. gana, le «iliardle ili l'iiiailZa e gli Agenti PiM'O- Tuttavia. >a!vo il IIÌNÌI'IM .II'ITUMI .li tolttdi- • dali ^oiio iii'-aricati dell'ose.• iizione d.d prostMito luottjvi di (jm all'aft. .''. lo di>posizioiii .|cj pp,.- Pecrcto. al .piale -aia data la m;is,sima pubbli- sonte Doci'eto non a\ ranno applio-izutne mi LM- cità s|MMJalineiile nelle lecalita e negli ufiici di ritoi'i so^tioiiti : eiillline. '< a-J \''al Pfl/fcc: vor^anto ile-tro e f.mdo • Torino. 1" maggio PJijU. valle da Bobbio l^dliue allo sbocco ju piano; V 11 P re fello: (i LUCCIO u. * L'ESCURSJONJSTA D

ta mmo alla baso dei Torrioni (nietri 1800 circa, ' t j) ii I' n.i * n. oi-e r)..|,"j). Ci fermammo fino alle 0,55 siiecial- mente per osservare le messe della comitiva, di Toriioiii Maiiiaitii ((IriEiia iiierlflioiialp, ni. 2184) cui ho già parlato, la, (pialo incominciò la salita del primo Torrione (il meridionale): ma di U gi- tanti sfdtanto -I raggiun.soro la. cima. Il L'I aprii.' 11)00. ali.- l'.i, |(i. partii da Mi- lano )ior LfM-ro in compagnia dcllaniicn Hans Poicliò già ti'oppc persone si lro\a\'a!io sul Ellensohn. col (pialo avevo Htal>ilito di orirttnaio Torrione, dal .pinlo eadr'vano sassi pericolosi, ci rnsc!isi<>n(; d<'i Torrioni Magnatili, portammo alla base del secondo (quello centrale) od allo 7..')0 i|.' incomin' iamino la salita. Infi- Una descrizione dolla 'Jriuiia inorid.oliale ^ di lammo un canalino che. scende dalla ciuia. e questi Torrioni sarebbe inlr're-->ai)ti->ima. ma por poro u-o li pi'iiuo tralto foianato pa/,ii) d^l no-tro }2;ioi'na!ett(t. l'imando i cun-.nci luj-im-^i airarli- -drucci.do ili lte\e discreta, che Unii otìVlsa s|ie- colo ]inbblirato ajtau". lOibd n. hicJ"J aprilo r.i(Hi| ciali dijlicnjt;!. a metà ' irea della salita anzich" della ììoìiirìih-a. tiri (jirn'irr^. mi »jiiaIo. nitro ad sé.ruirbi e \aliTci della curda ''he» scoiìdeN a dalla, una bfdla do>r>ri/,iono. Irovand due \<'diitc ohe N'otta. attncammo la roccinsa crt-stina alla no- danno un'ovatta i'Ioa d'dla looalita. ili [la-^au- -M';i d"-tra. e c.,t| arrampicata su roccia quasi jiio. dirò puri' olio noi >nddotto ariii'oln Nciine verticale, ma 'on buoni appiuli quasi sempre crroucamente detto eho una oninitixa. d"lla quale sicuri, e dojiM av'^r attra^'ol• -.at.^ du'' o tre lirevi facevo parte, tentò i Toi-rioni. ma. rino-^atta aj- ma Osili cn"-tino ne\n-e .« pericolo-i-sinio -tante (erniazionc è Irutto» di un equivoco. la friabilità ibdla. \h'\<\ ;dìo s in punto era- (.'oniidotando Tartienlo por .pianto riininria i vamo sid vertiee. Torrioni. augiunuoJ'ò eh.' si elevano a .ir-a iseii- I.n nostra era iMi''anto la t"r;:a iiuniti'.a .-olà lllOO metri sul livollo .hd maro v .ho la hno 'iiuri'a. o i'appic-enia\atnsiM ho \ortii.-ali. or! niioxamente la crosta, od in una. viMitina di mi- a prima vista si dirobboro inao.-cssibjli. T.ili si nuti eravamo al bassi», a'.ondo seM;nito tanto mantoiincro iiilaiti lino al l.ò o(.rr.nto. ind ipiul nella salita quanto nella ilisecsa una via nuova. iciorno due distinte cmnitivo scalanuio. .nn Lirandi l'aLCgiunta nuovamente la ci-csta Sinigaglia alle di/licoltà. oiiiiuna uno dei .Ino primi Torrioni (il !<•. iò. ci avviammo doiM-amonVe verso la (iri- meridionale c(l il centrale). Il !'iorii>' appresso unetta. scnuende la i.'rc-ia c|;e era si era fatta il signor <'o|oinbo. ccm altro compauiio. ripeto roccii.sa. e di" per cso'i'c cnjiorta di ne\e fria- raseen.sioih' did Torrione centrale, ma tanto la bile ed in alcuni punti anche di vetrato, senza prima «pianto la socumla v.ilta. por tdbttuare la Csscco decisamente dillieile. esige\a qualche |irc- disce>a, fu nccessano leiiaie alla vetta una lunga eauziolie. corda (.")() metri) ed abbandonarvcla. Alle 11.55 eravamo sulla vetta, m. "JISI, dalla quale gmienimo uno splondiiìi. panorama, Alle LM.fìO lasciammo Lece.» unitamente ad poi. alle li),.'!<•. in coinpa^nia di altre ceinitixe. una decina di soci deiri'. V.. M. cil in un'ora giunte ijopi.i di noi. ci a\ \ iaiiinio per Terbusa ci iMU'tamino a Iwillabie Inlerioic dal «[ual [uiese, crosta <'ermenati ed in un'ora giungemmo albi do]io • _*."» minuti, proseguimmo ^iuniiendo alle capanna doUT. K. M. ove a\o\a iiioun la granilo ore 0.10 ilei giorno "Ji* agli Al[»i Tavallo (metri festa degli alberi, idie aveva culà enndotto nitro 1 ;](»(» circa). ad un migliaio ili pi-rsono. <'i (MU'ieamino sul lieiio e dorniinimo jim, aUo tre; poi. dopo una breve refezione, ri sepa- Incaniminatici nuovamente alJi' 11.15. in rammo. L'altra comitiva i»ai'ti sultito; n..i due ci un'ora scendemmo a IJallabio Inferiore e colà. s>.»stainmo per cenare, (ine allo |s.:j(i. |Ma. con inca.mminammo solo alle ;!,.• ].">. Attraversato con un'altra ora di manda 'd piuaammo a Lecco, di cmnodo pa.iso il pianoro sotlosiaiite all'ostroma dovi', colla forrosi.i. al!e'i2.on eravamo a Milano. jiiraniide della tirignetta. infilammo il facile sen- tiero che risale la cresta Sinigagliu e ci por- Milano. 24 a|)rilo lyOt». A.\OI;LO PI-;HOTTI. 6 L'ESCURSIONJSTA

Escursioni individuali compiute dai soci. 8. Recondo. Miradolo o Pinorolo, toccando una ])unta minore ad est. Punta del Fin (ni. 1587). - Escursione del Rocca della Sella (ni. lo IO), I" nprilo 11)00 socio M. 'i)r!i alla |iunta del Fin. colle pian l'j'à, Torre neve, nhltondiintc. nitro il limito

  • OIVLUNrCÀTI IDKivIvA DIRKZIONK'

    ^ulla h'Hura (lolle Carte Topo<»rafiche.

    Vcìicrd), 18 corrente, alle ore !ll, uella sede» sodalo, via .Maria Vittoria, !!>, il con- sfM'io prrd'. Hallo Krrera iiilraltoi rà i Soci .sulla J Altura ed intrrj/refa^ioìic delle' Carte topvtjrdJicÌH'. l/ar.uMiiicnlo, cli(3 e di i^iandc im|M)rlaM/.a ptir ^li csciirsionisli, cliiaiiiiM'à cerla- niciile al cnnvc^^no iiKilli uditori, cui tornerà in spr'cial modo interessante la parola del dotto (pianto modesto conrereii/Ziere, al (piale la Direziom^ |ior{4e, lìn d'ora, sen- titi rin.nraziamenij.

    FJ'ììiii (li ìNinri Suri rrsidfi/fi, aìu)i)€i

    Si;j;i»t>r (ii'Hio ('M.vta Aitiodo. \ ia lloi'iiio. 11. l'a-tpi'T'» hniii'-iiHMi. \ ia Ma--iiia. Kl. Sferisterio in corso Re Umberto. La Pitta l'tijio comni. colon. Felioi'. via '..Vi'iiaia. "JJ. Sassone ('<',. propi'iotai"in ilollu Sl'oristorio to>tè » l'i/,/.i i)foi(>. via .\ X Sotioiiil.ro, .')7. inauuiirato in cursu h'e l'mlierto, accorda ai Sooi Trevos !;"nod"tln. via i'o. 21. di'ir Fniono Ksoursionisti . sulla |iresenta/ioiio A'alenzano oav. Kli^io. \ i.i ('avuur. S. dolla to^M'ra dell'annata in oor>o, io riduzioni d'uso sul |>rezzo dei iiiii'liotti il'iim-i-ossi» allo Sl'e- risterio. Biblioteca sociale. — Il -.iMunr .Molinarn \iii- oon/.o. glieli> d'I Sjtnrf Chtl» Jf/rcith/s. ha inviato in dono alla nostra liibliotcca vari o>cin(ilari di parto g'ooirraliolio. L'ESGtJRSlONISf A

    OGGETTI IN VENDITA DITTE: cfi .tiiRE;R€:Hi raccomannali dairusilONE ESCUBSiOUiSII. presso la sede (Itila Società

    Distìntivi sociali in motalln bianco con fondo smal- ——y; latn. con spillo () bottone a vite: prezzoL. 1,20 cadano. Stabilimento Climatico Tessere porta-ritratto, caduna . . . T.. 0,50 Le fcnprrc (liiiruo dirìttn aìlc r,C(jìir)ìfi faci- Anno XIV ^^^^^ Qj §^^1' IGNAZIO Anno XIV lUa\ionì : liisraiiclKo «lei doppio Ix'iduzionn d'uso snl prcz/o (riiiii'n'S'^n ai so- • Delizioso soagioi'no jier via.u>ri di Nozze aucnti teatri: .\lii<'i'i. Balbo, h'ossini. (iej'bino, APERTO da Maggio a tutto Settembre (.'ai'ipiano. Ividuzionc del .")() "/„ sul pi'czzo lì'inart'sso alla CON in^M'TOIO TELEGRAFTCO Vedetta Alpina del ('Inb-AljiitiM Italiano, al Monto — Prop.''" C;.""^ Iloiiioiiit — dei ("ajipnceini. Tarilìa di favore dalla fai-niacia ('ai'lo Ravazza. POLPRESA (Viùì via Oellezia. d. palazzo Municipale Tariffa di favoi-e ai P.auiii di 8. Martino, ai RISTORANTE delia POLPRESA BauMii di San (iinsep|>e ed al Ristorante della Tolprcsa in valle di Viu. GUfiLIELMINO DOMENICO, propr. 8e4'ltii ciic?iiitt e Kervixio* Il signor Ki'inanno (divero, direttore dcll'uf- Pensioni a voìidi^ioììi ct'rr^ioìfa/i pef Soni fjeii» di Copisteiia ((ialleria ^>nbalpina. |»iano 1") aecdrda ai Snei dell'l'nione Kscursionisti losc<»nt(» (ir/rr. K. dtd 1<>"'„ sui prezzi normali per lavori di copi- steria a niaceliilia. (Susa) Albergo dell'Angelo Bagni di S. Giuseppe, via Genova, 27 — Prezzo per baji'uo seniplice. L. O.SO. (ì. MATTAfJA, Fropr. Panorama Reale, via llarbanuix-. 4 — Prezzo per ooni bij^lietio. L, O.'J."). GRAGLTA, m. 850 I biiilietii tallio dei /.V/f////l'Ile del rdiinraìììa Stabilimento Idroterapico e Climatico I*r-lìr -^oiio in vendila pre^-se la Seilc soeiale. DoTT. CAV. K. SdK.MA.No, Dmitore . T.o stabiliineiilo nalii(»o-ldrnrera|>ie(» La Prov- videnza *. in via \X Setreinbre. .">. aecei'da ai liliioiiiiazioiie elellrica - Cooilort nioderiio. Soei didllnicuic Pseiirsioiiisli. sulla presenta- Ii.% TlllJllil<: - in. iiii zione della tessera didraniiata in corso, la ri- \'alli' f/'Aos/tt- diizi»»ne: (Il il(d 10 "„ sui pi'i'zzi di tarilìa dei baioni ALBERGO JACQUEMQD F.lli semplici di P' ela-^-i'. bamie turco-romano, idro- terapia : hj del • -'<>"'„ sui prezzi di tarili":', (sez. 2'\) VALTOUBNANCHE - m. 1581 dei bilioni seinpiiei enmuni, baj^ni medicati e bagni eoli doeeia in vasca. Hotel du Mont Rose Pr(d'. (i. (irNSOM, f)/n'f/(>rr-rrs/)i)ii.'!fiì)/ft'. NICOLA PI^JSSION, propr- Torino. Tip. Subalpina, via S. Dalmazzo. 20. Guiiìe e Porioun - servizio yeiiure e muli per passegaiaie. 8 DITTF. Eli ALREnGIIÌ RACCOMANDATF DALL'UNIONE ESCORSlONlSTl

    AOSTA CEISSOLO ni. 1325 OROPA m. lieo (Vallo del Po) HOTEL LANiEK Grande Albergo del Gallo Ristorante Croce Bianca GIOVANNI FILATONE propr. Piazza Carlo Alberto LUIGI LOMBARDI propr. Pensione !.. (ì-T - Cura lattea. m. 1458 CUO.RGNÈ in. Um Valle StuiM di Lanzi, (Vallo di Siisrt ) ALBERGO REALE Albergo Corona Grossa Angela Festa voil. ('nnnlo itropr. OBERTO CARLO propr. ALBERGO ALPI COZIE PEnsit}nH,7-Curalaiiea-Doiiorfipernianenie' Pmsionr i. .^-.svvr/v/o ì^rttmr GUIAUD e GILLI propr.

    BIELLA CQNEO PIANEZZA ALBERGO DELL'ANGELO con Ristorante 'S'Z!!lr mmmmm M. (ULAI.'I»! pinpr. Viildiorì - f-01 tosa ili Posid FERRARO ANGELA propr. Srrri : io,-rf/arr i>. entrila rOropa, Fratelli FALCIONE proprietari.

    CHATILLON d'AOSTE PRÉ-S.'-DIDIER III. 1000 HOTEL DE LONDRES albergo della Campana *^m UNIVERS I e €l*l!llll*0|>U Vod. GEIIVASOXE |.r..|'r. Margherita vd. Claretta pnipr. T ELISÉE propriétaire Vrtlavr jirr \'iitln)imaìH-lir Srri'i;in (li rei tu re Slalnlinti'ìtlii terni al e.

    CHIERI GROSOAVALLO III. lOTà S.i-VINCENT ni. 575 Albergo del Cavallo Bianco I Valle tiraiidt' tli Lan/.u) i (Valli! d'Aiista) Albergo di Stabilimento Idroterapico ANTONIO (iUNKTTI pn^pr. e Grand Hotel di S'-Vincent Pia-^za Imherto /, V. 17 GIRARDI VITTORIO propr. facililazloni ai Sjcl li 11. iiiiiiiili di USSÌIH. Horvi/.io d'(tiiiiiiliii< •' vi'lturc Prasiitni - Cani lattea. JJal /" (jiiiiino al /.3 lafflio CHIOMONIE ni. 771 MONCENISIO in. 1«'24 ALBERGO e RISTORANTE Grande Albergo I2L1.A sTAzioxis SCUDO DI FRANCIA " ^^^^^ ^^^^'^ CAUI.o «'(HidlnLA |.iupn.'tariu STEFANO BILLIA propr. Peasioiie, Sale leOara e liallo Staxìone alpina cntira Vetture po:jt((ti pel (.'

    C0URMA.YEUR-m.1324 MoNTESI.NAIiO - m. I( ALAcUSTUBA-m.l08l HOTEL <- Albergo Monte Bo ALBERGO BRUNERI

    ->' DE L'UNION \ '-KlilA (IKI.KSTLXO^ 'pyo}n. lilislni-nnip itnngjnnr. \' " .1. lìlKl'IKIÌ, prupr. VNIOME fiSCVBSIOIWlSTI Saieililelluraeilaliiillo, Luceelellri TORINO - Via Maria Vittoria, 19 - TORINO

    Falco Rag. Alessandro Corso VinzagliOf 29 "T—*- '• <.«>*.a«i4A nniìrt /innstn\ CITTA*