Anno XXII n. 27 del 22 marzo 2016 Presiede: Diego Finazzi Presidente

Ristorante “Palazzo Colleoni”

Una Bufala ...per cena Viaggio nel mondo dei Formaggi

Relatore: Dr. Bruno Gritti Caseificio Quattro Portoni di Cologno al Il nostro Presidente Diego con il relatore Bruno Gritti e signora Elena

a serata si apre con il suono succedendo nel mondo ed ai drammi La riunione di questa settimana è dedi- della campana, questa sera non che stiamo vivendo. La speranza di cata ad una eccellenza del nostro terri- L accompagnato dagli inni musi- “essere dono nel Mondo” deve alimen- torio di grande importanza nel settore cali, ma, come spiegato dal Presidente tarci e aiutare nei momenti difficili. caseario, è ospite del club, accompa- Diego Finazzi, da un momento di rifles- La tragedia dell’autobus delle studen- gnato dalla signora Elena, il dott. Bruno sione personale, in questo periodo ca- tesse Erasmus in Spagna ed il dramma Gritti, contitolare con il fratello Alfio, del ratterizzato dalla serenità della tradizio- della follia terrorista ormai quasi quoti- Caseificio “Quattro Cantoni “ di Cologno ne cristiana della Pasqua di Resurrezio- diana non si possono comprendere e ci al Serio. ne e Pace, rispetto a quanto sta invece lasciano sgomenti. a pag. 3

Soci DAI CLUB OROBICI APRILE Agosti, Alimonti, Bona, Brandazza, Bri- GRUPPO OROBICO 2 gnoli, Cucchi, Fappani, Diego Finazzi, Martedì 5 aprile Giorgio Finazzi, Giordano, Lazzati, Locati, ore 18,45 - ritrovo presso l’andro- CENTENARIO Giovedì 7 aprile Nembrini, Nozza, Piccinelli, Pisacane, ne di ingresso alla Biblioteca An- Pisoni, Poli, Quadri, Schivardi, Valenti, ore 20,00 - Ristorante La Vacherie, Brusa- gelo Mai, Piazza Vecchia, Città porto Villa. “Parliamo tra noi” Soci n. 39 di cui presenti n. 22 pari al Alta 56,41%. ore 19,00 - “Viaggio tra le eccellenze: e VALLE CAVALLINA Coniugi la Biblioteca ” Domenica 3 aprile Donatella Alimonti, Silvia Bona, Vanna Golf Club Rossera, Relatrice: dr.ssa Elisabetta Manca, “Gara di Golf” Finazzi, Elisabetta Giordano, Esa Poli, Iva Schivardi, Tomaso Epizoi, Ivana Villa. Direttrice della Biblioteca P.B.

Ospiti del Club Ore 20,30 - Ristorante La Torre, Mercoledì 6 aprile Ore 20,00 - Palace Hotel, / Il relatore Bruno Gritti e signora Elena. Viale Muraine, 8 (vicino al Palaz- Zingonia zetto dello Sport) “Storia d’Italia nel pennino della satira” “cena conviviale” Relatore: Paolo Moretti, socio RC e Past Governor a.r. 2002-2003

LUNEDI’ 11 aprile

Per organizzare al meglio le ore 20,00 Palazzo Colleoni, Cor- GRUPPO OROBICO 1 conviviali ricordiamo a tutti i soci tenuova di segnalare la presenza e/o “Vicende di un ragazzo ai campionati BERGAMO l’assenza e l’eventuale Lunedì 4 aprile partecipazione di coniugi e ospiti. mondiali di calcio” Ore 20,00 - Ristorante Colonna Bergamo Relatore: Beppe Bergomi ex cal- “Presentazione del libro “Quell’uom di mul- Grazie per la collaborazione tiforme ingegno. Vita di Sandro Angelini” ciatore e capitano dell’Inter e della Relatori: dr. Orazio Bravi, Socio Onorario e Avv. Carlo Simoncini, autore del libro Nazionale Sarà nostro ospite il Governatore Lunedì 11 aprile Ore 20,00 - Ristorante Colonna Bergamo Gilberto Dondè “Le Banche sull’altalena (e i risparmiatori in giostra)” Relatore: Prof. Mario Comana, Socio del LUNEDI’ 18 aprile club ore 20,00 Ristorante Il Vigneto, BERGAMO OVEST Lunedì 4 aprile INTERCLUB GRUPPO ORO- Ore 20,00 - Antico Ristorante del Moro, Bergamo BICO 2 “Impresa del Nanga Parbat” “Problemi, realtà e prospettive per gli Relatore: Simone Moro

ospiti delle Comunità Don Milani di Giovedì 7 aprile ” Ore 20,00 - Ristorante La Marianna, Berga- mo Relatore: don Fausto Resmini Interclub con RC Bergamo Sud “Sfide e dinamiche di innovazione in Italia: il Manufatturiero avanzato” Martedì 26 aprile Relatori: Gianluca Viscardi e Marco Taisch Riunione sospesa BERGAMO SUD Giovedì 7 aprile Riprendono gli appuntamenti del Ore 20,00 - Ristorante La Marianna, Berga- service mo del Rotary Club denominato “Sfide e dinamiche di innovazione in Italia: il Manufatturiero avanzato” Relatori: Gianluca Viscardi e Marco Taisch

“una goccia per il tuo cuore”

Domenica 17 aprile INTERCLUB GRUPPO OROBICO 2

FONTANELLA Lunedì 18 aprile Ore 20,00 - Ristorante Il Vigneto, Grumello Presso il Centro Anziani AFAP del Monte Piazza Matteotti “Problemi, realtà e prospettive per gli ospiti delle Comunità Don Milani di Sorisole” Relatore: Don Fausto Resmini Tutti i soci del Club sono invitati a partecipare

Pagina 2 da pag. 1 formaggi semi-stagionati (resa me- internazionale, in particolare quello ameri- Prima di cedere la parola al relatore, il dia 20%) cano. L’azienda è stata protagonista anche Presidente Finazzi, traccia una breve storia formaggi stagionati (resa media di trasmissioni televisive di settore molto dell’Azienda condotta dal nostro ospite di 15%) importanti come “Mela Verde” che ha dedi- questa sera. * (riportata più avanti) I prodotti ricavati in Italia sono: Paste filate cato monografie sia in passato, quando Quando prende la parola Bruno Gritti sotto- fresche, come la Mozzarella, Paste filate l’azienda ha avuto inizio, sia pochi mesi fa linea come la attuale line aziendale nasca stagionate come la Scamorza e il Cacio- proprio a seguito dei riconoscimenti e pre- intorno al 2000 a seguito di una serie di cavallo, Formaggi freschi come la Ricot- mi che le sono stati conferiti. criticità a livello comunitario connesse con ta. Il viaggio tra le eccellenze del territorio del le quote latte, questo è un periodo durante Nel mondo invece i prodotti ricavati sono: nostro club ha conosciuto questa sera una il quale “le vacche da latte non danno im- Paneer realtà a pochi passi da Romano che ha prenditori soddisfatti”, conseguentemente Susu saputo attraverso lo spirito imprenditoriale la scelta, dapprima graduale, si è orientata Krupuk dei fratelli Gritti, la loro perseveranza e verso l’allevamento delle BUFALE come Kulfi tenacia, imporsi in un settore che non è alternativa senza grandi modifiche azien- Inoltre il latte di bufala si presta particolar- storicamente nelle tradizioni locali, cioè dali. mente bene all’innovazione, infatti sono quello dell’allevamento della Bufala e del Il Bufalo domestico, particolarmente diffuso stati creati diversi nuovi formaggi freschi e trattamento del relativo latte, completando in Asia, viene allevato come animale da stagionati ispirati alle tradizioni casearie l’orizzonte aziendale con la coltivazione dei lavoro e per la produzione di latte e carne. della Lombardia e Piemonte, con grande foraggi adatti per l’allevamento, comunque In Europa la diffusione è molto residuale; in sforzo dedicato a innovazione e la tecnolo- tutti indirizzati, attraverso studio e ricerca, Italia la Lombardia è la terza regione per gia al fine di comprendere e adattarsi alle per ottenere un prodotto di alta qualità. numero di capi, dopo Campania (278.000 particolari caratteristiche del latte di bufa- Gli applausi di chiusura ed i complimenti di capi) e Lazio (66.000 capi). la . soci ed intervenuti sono stati particolar- Il Bufalo viene allevato principalmente in Da qui la produzione di nuovi prodotti semi mente entusiasti. La serata si chiude con i quanto è animale che presenta alcune -stagionati morbidi come : CASATICA, ringraziamenti e la consegna al sig. Gritti caratteristiche peculiari: QUADRELLO E BLU; e formaggi a pasta del guidoncino ricordo e della pubblicazio- Rusticità = adattamento a climi e ambienti dura stagionati, come: MORINGHELLO, ne della storia del nostro club. Il Presidente disparati e estremi CAMPI’ E GRANBLU. Diego Finazzi, prima del tocco di campana, Robustezza = poche malattie: bassissima L’eccellenza dei formaggi stagionati di ricorda i prossimi appuntamenti di martedì incidenza di zoppie, bassa incidenza di bufala, l’innovazione del prodotto unita 5 Aprile presso la Biblioteca Angelo Mai, in mastiti. all’alta qualità e all’origine controllata Piazza Vecchia a Bergamo Alta e di lunedì Poche cure = risparmio in spese veterina- della nostra produzione, dice il dott. Gritti, 11 aprile quando avremo ospite il campio- rie -30 % rispetto allevamento bovino, spe- ci hanno valso riconoscimenti a livello in- ne del Mondo di Spagna 82, Beppe Bergo- se per medicinali -60% rispetto allevamen- ternazionale. mi; alla serata interverrà anche il nostro to bovino. Governatore Gilberto Dondè che ha mani- Longevità = numero medio di lattazioni BLU DI BUFALA festato il desiderio di incontrare il nostro doppio rispetto alle bovine: 5 Vs 2.4 “ World best’s italian Cheese” 2012 di Bir- club. Inoltre la produzione di latte di Bufala pre- mingham TANTI AUGURI PER UNA SERENA PA- senta alcune caratteristiche importanti: “ Gold” al “World Cheese Awards”2013 di SQUA.

produzione media per lattazione Birmingham dieffe lt. 2100 . Picchi fino a lt. 4000 . “ Medaille d’Or” 2013 al Mondial du Fro- Possibilità di miglioramento gene- mage 2013 di Tours * L’Azienda Agricola nasce nel territorio tico elevata. ” Silver” al Mondial du fromage 2015 di di Cologno al Serio (Provincia di Berga- Produzione giornaliera media Tours mo) nel 1968 ad opera di Renato Gritti, Kg/d 7 “ Super Gold “, affinato alla birra, al Mon- padre degli attuali titolari Bruno e Alfio Giorni di Produzione 300 dial du fromage 2015 di Tours Gritti. Nel 1970 viene realizzata una prima Nonostante si alimentino con foraggi meno stalla dedicata all' allevamento di bovini da raffinati da un punto di vista energetico, il QUADRELLO carne. Questa attività prosegue per qualche latte prodotto risulta ricco, proteico e con- “ Medaille d’Argent” al Mondial du Fro- anno fino alla decisione di ingrandire ulte- centrato. mage 2013 a Tours, riormente le strutture e di passare alla pro- Caratteristiche qualitative medie “ Medaille d’ Or “al Mondial du Fromage duzione di latte. Il numero dei capi da Grasso % 6,5 - 9 2015 a Tours, latte, selezionate Frisone Italiane, cresce Proteine % 4,2 - 4.9 anno dopo anno e con esso anche la pro- Caseina % 3.2 - 4.2 CASATICA duzione di latte. Nel 1982 l’azienda viene PH 6,5 - 6,7 “ Medaille de Bronze” al Mondial du Fro- presa in carico da Alfio, che nel frattempo Lattosio 4,8 mage 2015 a Tours. si laurea in Medicina Veterinaria e H2O 84,5% da Bruno che approfondisce la gestione Il latte di Bufala si presta alla trasformazio- Con questi prodotti l’azienda Quattrocanto- agronomica dei terreni. ne per le sue qualità organolettiche con ni, insieme al mercato nazionale, ha con- Nasce così l’ AZIENDA AGRICOLA una discrete resa: quistato anche il mercato Europeo, com- GRITTI BRUNO E ALFIO SS società formaggi freschi (resa media 25%) preso quello francese, oltre al mercato agricola come ancora oggi è denominata.

Pagina 3 Nel 2000 viene realizzata una nuova stalla completamente aperta, nel rispetto dei più aggiornati dettami sul benessere animale e con essa nasce l’idea di affiancare alle Fri- sone le BUFALE MEDITERRANEE. Con questo proposito la stalla viene co- struita per potersi adattare con semplici modifiche all’allevamento della due specie. Nel 2001 arrivano le prime BUFALE ME- DITERRANEE provenienti da uno stori- co allevamento in provincia di Varese. Nel 2003 la scelta definitiva di convertire completamente l' azienda all’allevamento della BUFALA MEDITERRANEA con l’arrivo di una mandria da Latina. Nel 2005 nasce il progetto di un caseificio aziendale e di uno spaccio aperto al pub- blico con l' intento di valorizzare il pre- zioso latte di Bufala e l’idea di lanciare una gamma completa di formaggi legati alla tradizione padana ma arricchiti dalle carat- teristiche irripetibili del LATTE DI BU- FALA. Nasce così il CASEIFICIO QUATTRO- PORTONI. Il 2006 è l’anno dell’inaugurazione del CASEIFICIO QUATTROPORTO- NI e dello spaccio aziendale che offre alla clientela una molteplicità di formaggi fre- schi, semistagionati, stagionati e yo- gurt tutti rigorosamente derivati dal latte delle BUFALE del nostro allevamento. I prodotti Quattro Portoni sono fortemen- te legati al territorio di Cologno al Serio. La coltivazione dei terreni per la produ- zione di foraggi destinati all’alimentazione delle bufale è parte fondamentale della filiera produttiva. I fondi coltivati si esten- dono fino ai confini del Parco del Serio, immerso nel verde della campagna lombar- da. Mais, grano, foraggi e fieno, vengono pro- dotti seguendo criteri agronomici moderni nella salvaguardia dell’ambiente naturale. La cura delle bufale, la loro corretta ali- mentazione, gli ambienti spaziosi e proget- tati in funzione del benessere animale, l’or- dine e la pulizia, sono i principi che da sempre ci ispirano nello svolgere con gran- de passione l’attività di allevatori. Lo spaccio aziendale si trova all’interno dell’ azienda agricola, dove si può verificare dal vivo l’intero ciclo di produzione.

Pagina 4 APRILE NUMERI UTILI buon compleanno a R.C. Romano di Lombardia

D.2042 Club n. 30139 C.F. 92010680160

Ristorante Palazzo Colleoni Via Molino, 2 24050 Cortenuova (BG)

Giuseppe Lazzati e Italo Poletti il 3 aprile tel./fax 0363-992572

Diego Finazzi il 14 aprile www.rotaryromanolombardia.it

Presidente Diego Finazzi Cell. 329-2105207 Ufficio 035-399597 e-mail: [email protected]

Segretario Pio Schivardi Cell. Segreteria 333-3086805 e-mail: [email protected]

Tesoriere NOTIZIE UTILI SITI ROTARY IN INTERNET Pino Pisacane i nostri soci potranno trovare tutte le novità ai seguenti indirizzi elettronici: Cell. 348-8604420 ROTARY INTERNATIONAL: http://www.rotary.org e-mail : ROTARY ITALIANO: http://www.rotary.it [email protected] ROTARY DISTRETTO 2042: http://www.rotary2042.it

Prefetto Presidente Diego Finazzi Marcello Quadri Vice Presidente Alessandro Poli Cell. 335-7843942 e-mail: [email protected] Presidente Incoming Francesco Locati Segretario Pio Schivardi Redazione de “Il Bollettino” Prefetto Marcello Quadri Giuseppe Lazzati Tesoriere con delega Pino Pisacane Tel. 0363-912744 Fax 0363-901919 e-mail: [email protected]

Rotarynet Past President Dario Bertulazzi

Consiglieri Giorgio Finazzi DISTRETTO 2042 Eliana Brandazza Governatore Fiorella Valenti Gilberto Dondè

Federico Nozza Presidenti di Commissione: ROTARY INTERNATIONAL Presidente Effettivo Angelo Pisoni K.R. “RAVI” RAVINDRAN Relazioni Pubbliche Eliana Brandazza Progetti Ezio Villa Amministrazione Francesco Locati Fondazione Rotary Domenico Giordano Giovani Generazioni Monia Vescovi e Sito Internet Redazione e Giuseppe Lazzati Stampa Bollettino

Pagina 5