Dai Servizi Sociali un sostegno concreto per chi ha bisogno

anan n. 7 - dicembre 2011 ittoreittore pagina 6 Taglio del nastro Periodico a cura dell’Amministrazione comunale per la nuova mensa informa delle medie Leopardi

pagina 8

Assemblea pubblica per il nuovo look di San Vittore

pagina 9

NATALENATALE ININ FAMIGLIAFAMIGLIA Serata sul bullismo: pagine 3-4-5 Editoriale del Sindaco un triste fenomeno che dilaga ovunque Marilena Vercesi

Le nostre Associazioni. I lità di educazione e di crescita. Ma è innegabi- nostri volontari. Non sono le che per operare al meglio il volontariato deb- solo l’orgoglio di San Vitto- ba avere sempre nel Comune un interlocutore re Olona, ma rappresenta- in grado di comprendere, condividere e soste- no di fatto la grande fami- nere. Ci troviamo oggi ad affrontare situazioni glia della nostra comunità. di bilancio difficili, ma a maggior ragione le limi- Per questo motivo abbiamo tate risorse vanno utilizzate nella maniera più pagina 11 deciso di dedicare a loro il numero natalizio di razionale e utile possibile. Ebbene, anche nel “San Vittore Informa”, stringendoci nell’abbrac- prossimo anno l’Amministrazione comunale cio dei nostri figli, speranza di un futuro miglio- vuole continuare ad essere un partner sensibi- re ma anche veri protagonisti del Natale. Le le, con la volontà di spendersi fino in fondo, ga- Tra passato e presente festività natalizie sono, infatti, il momento in cui rantendo quanto è in suo potere, ricercando in- è uscito il nuovo libro si celebrano i valori della fratellanza, della soli- sieme e mettendo a disposizione le migliori so- darietà e dell’attenzione all’uomo e alle sue ne- luzioni possibili per il no-profit. Nel ringraziare dell’Assessore Agrati cessità, trasmettendo alle nuove generazioni così la grande famiglia delle Associazioni per proprio quegli ideali che guidano nella vita di come riesca sempre con passione, ascolto, tutti i giorni i volontari sanvittoresi. E la recente dialogo e generosità, a interpretare con spirito Festa delle Associazioni ha dimostrato ancora di servizio la sua funzione, mi auguro che sem- una volta come sia importante che l’intera pre più i nostri figli tengano fede ai valori del comunità, in tutte le sue componenti, acquisi- volontariato, per costruire insieme giorni di sca come proprio il patrimonio del volontariato, solidarietà e di sviluppo. Ed è con questo spiri- che ne conosca e condivida gli sforzi, che ne to che auguro a tutti voi di poter godere di que- apprezzi e favorisca le attività e le iniziative. ste vacanze natalizie la serenità delle relazioni pagina 11 Un patrimonio quindi da valorizzare, da utiliz- familiari, con l’attenzione vigile al bisogno degli zare nella pienezza delle sue enormi possibi- altri meno fortunati di noi. giovedì dalle ore 16.00 Uffici alle ore 18.00 Comune di Tel. 0331-488901-2 comunali Fax 0331-519428 - Piano Terra

San Vittore Olona SEGRETARIO COMUNALE AREA LAVORI PUBBLICI Via Europa n. 23 Dr.ssa Mara Nin E MANUTENZIONI Riceve su appuntamento Geom. Ferruccio Colombini 20028 San Vittore Olona (Mi) il martedì e il giovedì Orari: lunedì, mercoledì Tel. 0331.488911 - Fax 0331.519428 Tel. 0331.488961 - 1° piano e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, giovedì www.sanvittoreolona.org DIFENSORE CIVICO dalle ore 16.00 alle ore 18.00 [email protected] Avv. Giorgio Bogno Tel. 0331-488945 Riceve su appuntamento Fax 0331-488937 - 2° piano il martedì dalle ore 15.00 Tel. 0331.488961 - Piano Terra AREA URBANISTICA, SUE, SUAP AREA AMMINISTRATIVA Geom. Aldo Banfi AA.GG. Orari: lunedì, mercoledì (Segreteria Generale, Protocollo, e venerdì dalle ore 9.30 Messi, Ufficio Contratti, alle ore 12.30, giovedì Ufficio Personale, URP, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Ricevimento Sindaco e Assessori Servizio Istruzione Cultura Tel. 0331-488940-4 e Sport, Ecologia) Fax 0331-488937 - 2° piano Dr.ssa Mara Nin (Responsabile) Marilena Vercesi Polizia Locale, Orari: lunedì, mercoledì AREA SERVIZI Sindaco Istruzione e venerdì dalle ore 9.00 SOCIO-ASSISTENZIALI alle ore 12.00, giovedì Su appuntamento il mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 14.00, Palazzo Comunale E CIMITERIALI dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Dr.ssa Silvana Gualazzini Tel. 0331-488920-1 Orari: lunedì, mercoledì Marco Zerboni Lavori Pubblici, Fax 0331-519428 - 1° piano e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, giovedì Vicesindaco Manutenzioni SERVIZIO RELAZIONI dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ESTERNE E COMUNICAZIONE Su appuntamento il sabato dalle ore 8.30 alle ore 10.00, Palazzo Comunale Tel. 0331-488970 ISTITUZIONALE (URP) Fax 0331-519718 Dr.ssa Valeria Bertolini Piazza Italia 16 Alberto Viri Sport, Orari: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 9.00 Assessore Associazionismo sportivo BIBLIOTECA CIVICA alle ore 12.00 Orari: da lunedì a venerdì Tel. 0331-488961 Riceve il martedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00, Palazzo Comunale dalle ore 15.00 alle ore 19.00, Fax 0331-519428 - 1° piano sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Aldo Parini Suap, Commercio, SERVIZIO PUBBLICA Via Fratelli Bandiera 12 Assessore Servizi Demografici, Servizi Sociali ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT Tel. 0331-488980-1 Riceve il martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00, Palazzo Comunale Orari: lunedì, mercoledì Fax 0331-422174 e venerdì dalle ore 9.00 Villa Adele alle ore 12.00, giovedì Giacomo Agrati Cultura, Tempo Libero, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 POLIZIA LOCALE Assessore Associazionismo Culturale Villa Adele Com. Ermanno Taeggi Tel. 0331-488980-1 Orari: lunedì, mercoledì Riceve il martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00, Palazzo Comunale Fax 0331-422174 e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, giovedì SERVIZIO ECOLOGIA dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Roberto Rampini Finanze, Tributi, Dr.ssa Ing. Anna Maria Bonalana Tel. 0331-422484 Assessore Personale Orari: lunedì, mercoledì Fax 0331-422545 e venerdì dalle ore 9.30 Seminterrato Su appuntamento il martedì dalle ore 11.30 alle ore 12.30, Palazzo Comunale alle ore 12.30, giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 CIMITERO Periodo estivo Roberto Morlacchi SUE, Urbanistica, Tel. 0331-488934 Fax 0331-488937 - 2° piano Orari: lunedì-domenica Assessore Ecologia, Ambiente dalle ore 8.30 alle ore 18.00 Periodo invernale Su appuntamento il martedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00, Palazzo Comunale AREA FINANZE E TRIBUTI Dr.ssa Gabriella Caramagno Orari: lunedì-domenica (Responsabile) dalle ore 8.30 alle ore 17.00 Orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 SERVIZI SOCIALI Orari Piattaforma Ecologica in via Battisti alle ore 12.00, giovedì E CIMITERIALI dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Periodo estivo Tel. 0331-488930-1-2 Orari: lunedì, mercoledì, Dall’1.10 al 30.4 Mattino Pomeriggio Dall’1.5 al 30.9 Mattino Pomeriggio Fax 0331-519428 - 1° piano venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, giovedì Lunedì-Giovedì 15.30-17.30 Lunedì-Giovedì 15.30-18.30 SERVIZI DEMOGRAFICI dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Mercoledì 9.00-12.00 15.30-17.30 Mercoledì 9.00-12.30 15.30-18.30 Dr.ssa Gabriella Caramagno Tel. 0331.488970 (Responsabile) Assistente sociale Francesca Sabato 9.00-12.00 14.30-17.30 Sabato 9.00-12.30 14.30-18.30 Orari: da lunedì a sabato Pau - mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ore 9.00-12.00 Primo piano an ittore informa Ben 36 le Associazioni no-profit cittadine pagina 3 Pollicino: un volontariato formato famiglia

San Vittore Olona dal cuore d’oro. E sanvittoresi altrui- sti, pronti ad aiutare gli altri. È questo il quadro che emerge dall’elenco delle Associazioni cittadine che ogni giorno si prodigano senza fini di lucro per attività sociali, sportive e culturali. Il volontariato in tutte le sue forme rappresenta di fatto a San Vittore Olona una componente strutturale e imprescindibile dell’intera L’associazione familiare “Una Casa per Polli- centi convenzionati c’è anche la possibilità di comunità. Dalla lista ufficiale in Comune si evince infat- cino Onlus” rappresenta un’esperienza di sconti. Con il progetto “Famiglie creano lavo- ti che sono ben 36 le associazioni no profit che opera- volontariato dai tratti originali e inconsueti. ro”, si tenta di creare occasioni di lavoro per i no sul territorio di San Vittore Olona. Di queste, 15 si Non pone in campo un gruppo di operatori papà disoccupati, coinvolgendoli e valoriz- dedicano allo sport, 11 si adoperano per fini sociali e volontari che realizzano interventi per chi è zandoli nei servizi per le famiglie che l’Asso- dieci sono impegnate nel panorama culturale. L’eserci- nel bisogno ma una rete di famiglie, in cui chi ciazione realizza nell’ambito della rete di to del volontariato è composto da oltre 2mila persone, è nel bisogno non solo è aiutato ma a sua mutuo aiuto familiare, quali sgomberi, traslo- dando conto quindi di una “cultura del dare” che certifi- volta aiuta altri: è il mutuo aiuto familiare. Ci si chi, piccole manutenzioni, imbiancature, giar- ca come in questa cittadina le associazioni di volonta- mette in rete come famiglie, per dar vita a una dinaggio, ecc., valutando in prospettiva la riato siano un cuore pulsante e in progressiva crescita. Nel corso del 2011 (anno europeo del volontariato) trama di rapporti di prossimità, reciprocità, possibilità di costituire una impresa coopera- sono nate infatti tre nuove associazioni che sono anda- mutuo sostegno, amicizia: da famiglia a fami- tivistica. Per sostenere l’iniziativa abbiamo bi- te ad aggiungersi alle già tante attive su tutto il nostro glia, con semplicità. In questo modo, peraltro, sogno della solidarietà e del sostegno di tutti territorio. E la recente Festa delle Associazioni è stata si evita la logica della delega della carità ai (per informazioni: Flavio, tel. 340.1624987). anche l’occasione per riflettere sul ruolo del volontaria- volontari, a chi si occupa degli altri, ma si Altra iniziativa sempre attiva è la Rete di to nella comunità locale e sui rapporti con le istituzioni. chiede a ciascuna famiglia la disponibilità a mutuo aiuto “Se chiedo sto meglio”, per Abbiamo così raccolto direttamente dai volontari un mettersi in rapporto con gli altri, a partire da scambi di aiuti nella vita domestica e familia- parere sulla loro attività, tastando il polso della situa- chi vive una qualche situazione di bisogno, re e di beni di uso comune, specie vestiti, zione attuale. Ebbene, ne è uscita una fotografia inco- magari la stessa famiglia vicina di casa o dei scarpe, attrezzature per prima infanzia, gio- raggiante dell’associazionismo, confermando la voca- compagni di scuola dei nostri figli. Un richia- chi, mobili, ecc.: per offrire beni o servizi o zione di una cittadina che da sempre è portatrice di mo a una solidarietà diffusa quindi, che per richiederli potete rivolgervi a Chiara, tel. una tradizione di solidarietà sociale ben radicata. passa attraverso la disponibilità a essere 338.8161120. Infine, come famiglie ci incon- Siamo convinti - hanno detto infatti i volontari di “Olona famiglie aperte e accoglienti. Si tratta di apri- triamo mensilmente per riflettere insieme sui Viva” - che oggi più che mai a San Vittore Olona vi sia re le porte di casa, riscoprendo la bellezza di nuovi stili di vita, riscoprendo abitudini mag- un’importante presenza nel settore del volontariato. E rapporti umanamente significativi. È la risco- giormente virtuose e sostenibili in questo riteniamo che questo mondo no-profit in crescita vada perta della solidarietà del cortile, per supera- periodo di crisi, all’insegna dei valori di sostenuto anche attraverso un dialogo costante con le re la chiusura e l’anonimato che viviamo negli sobrietà, solidarietà, consumo critico (per istituzioni di tutto l’Altomilanese, in modo da strutturare appartamenti condominiali e nelle villette informazioni: Alberto, tel. 334.6757157). Per una rete di opportunità, di risorse, di energie aventi super protette. Questa esperienza ha fatto sostenere il ruolo dei genitori, abbiamo avvia- tutte il medesimo fine”. E di confronto ad ampio raggio nascere diverse iniziative svolte con le fami- to Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per neogenitori d’azione parlano anche molti altri volontari cittadini: glie per le famiglie. Quest’anno, con il proget- e percorsi di formazione pedagogica (per “Anche l’associazionismo è ormai “globale” e questa è to “Nella culla c’è un bambino, fuori... una informazioni: Erika, tel. 347.5609663 e Mi- un’opportunità che giustamente siamo chiamati a tene- famiglia”, l’Associazione sostiene mamme in chela, tel. 339.1708190). Infine, non possia- re presente, creando nuove occasioni di socializzazio- gravidanza e famiglie con bambini neonati, mo non ricordare due servizi importanti. Il ne, di sviluppo culturale e sportivo anche fuori dalle attraverso l’accompagnamento di “famiglie primo è il progetto di sostegno scolastico (do- mura del Comune”. Le Associazioni hanno poi ringra- d’appoggio” e “mamme amiche”, progetti per- poscuola e mediazione culturale) per minori ziato l’Amministrazione comunale “per l’atteggiamento sonalizzati e percorsi di orientamento psico- stranieri delle scuole primarie di Cerro Mag- collaborativo e costruttivo, mettendo a disposizione pedagogico, scambio e donazioni di attrezza- giore “Stranieri oggi, cittadini domani” risorse finanziare e idee innovative”. Del resto, si sa, il volontariato funziona ed è forte quando anche la rete ture per la prima infanzia, l’integrazione delle (per informazioni: Davide Castiglioni, tel. istituzionale a sua volta è forte e funziona. Ed è proprio famiglie straniere e l’aiuto alle famiglie con 328.2127799), dove stiamo vivendo una al fine di creare condizioni favorevoli per le Associazio- neonati in difficoltà economica, attraverso splendida esperienza di integrazione con le ni, di fornire strumenti per migliorarne la qualità, di pro- erogazioni economiche, contributi per rette famiglie straniere; il secondo è l’Asilo Nido muovere forme di incentivazione a favore delle entità asilo nido, buoni farmacia e sconti nell’ambito “Un Nido per i Belli Anatroccoli” di via C. Batti- che formano e sostengono il volontariato, che l’Ammi- del Gruppo di Acquisto Familiare-GAF (per sti n. 100/a, avviato e promosso dalle famiglie nistrazione comunale si adopera ogni anno nell’orga- informazioni: Paola, tel. 338.3109712, e dell’Associazione e ora gestito dalla Coopera- nizzare la Festa delle Associazioni, suscitando una Ivana, tel. 328.5339389). Con il GAF, aperto tiva sociale “La Ruota” (per informazioni e presa di coscienza collettiva sull’importanza di questo a tutte le famiglie interessate, riusciamo, con iscrizioni: tel. 349.7216498). Sono tutte inizia- settore. “Il volontariato - ha detto l’assessore Giacomo acquisti massivi e collettivi di generi alimenta- tive frutto di questa originale e promettente Agrati - è una delle dimensioni fondamentali della citta- ri e per la casa, a ridurre i prezzi di spesa, forma di volontariato che è il mutuo aiuto fami- dinanza attiva e della democrazia, nella quale assumo- chiedendo poi un rimborso alle famiglie in dif- liare, dove la solidarietà circola e contagia. no forma concreta valori europei quali la solidarietà e ficoltà inferiore del 20%. Presso alcuni eser- Alberto Fedeli la non emarginazione”. an Primo piano ittore informa pagina 4 Associazionismo: il grazie dei Capigruppo

Con immenso piacere colgo l’opportunità di fuori dei confini europei, hanno aggiun- gliari, ha istituito la “Consulta Sociale” con la datami dalla redazione del nostro perio- to alle problematiche sociali di sempre, quale ha iniziato un cammino di fattiva collabo- dico cittadino, per condividere con voi nuove criticità ed emergenze, verso le razione, per poter affrontare insieme, in modo alcune riflessioni riguardo le associa- quali le amministrazioni e le associa- concreto, i vari problemi presenti sul nostro ter- zioni di volontariato presenti sul nostro zioni di volontariato hanno dovuto ritorio, anche se spesso le Amministrazioni territorio. È indubbia l’importanza che “ideare” nuove strategie, ottenendo, in sono “imbrigliate” dalla burocrazia e dalla man- queste associazioni hanno nel quotidiano alcuni casi, ottimi risultati. Certo, si può canza di fondi, due condizioni queste che porta- compito di intervenire fattivamente laddove si fare di più e meglio, ed è proprio in questo no, a maggior ragione, a riconoscere l’assoluta presentano fragilità nei molteplici aspetti del- spirito, e grazie alla grande dinamicità e capilla- imprescindibilità di cooperazione tra Ammini- la condizione umana e sociale. È sotto gli occhi rità d’azione delle associazioni di volontariato, strazione e le associazioni. di tutti che la crisi economica mondiale, ma che la nostra Amministrazione, accogliendo di Antonella Lattuada anche gli avvenimenti politico/sociali accorsi al buon grado il suggerimento dei Gruppi consi- Capogruppo “PDL-Lega Nord”

Le politiche occidentali traballano e le c’è chi sceglie di collaborare con le istitu- siamo del parere che si debba snellire la buro- economie vagano dentro labirinti dalle zioni per contribuire ad affrontare cala- crazia rispetto alle attività svolte dalle associa- uscite illusorie. In un quadro così mità naturali o disastri dell’uomo e chi, zioni di volontariato. In questo senso ci siamo fosco il numero di persone che viene invece, sceglie di dedicarsi più specifi- mossi quando abbiamo amministrato San Vitto- toccato dalla crisi e dalle difficoltà eco- camente alle sofferenze della vita. re mentre ora dobbiamo, purtroppo, prendere nomiche si allarga a macchia d’olio. L’impegno dei volontari viene solita- atto che l’amministrazione Vercesi ha caricato Eppure esiste un grande numero di mente profuso senza clamori, in punta di di burocrazia e di vincoli le attività associative. uomini e di donne che nonostante i momenti piedi, non chiede riflettori per mettersi in È un controsenso lodare il volontariato e limitar- difficili ha la forza di dedicarsi alla società, ai mostra. Anche a San Vittore il volontariato è ne l’operatività con l’introduzione di lacci e lac- più deboli, alle vite più fragili. Sono uomini e vivo attraverso le molte associazioni presenti. È cioli. Speriamo che l’attuale giunta cambi atteg- donne che hanno i loro problemi come tutti noi, un bene per il paese, è una linfa vitale che va giamento. ma che sono consapevoli che la vita non ha incentivata e fatta circolare nelle vene del terri- Giuseppe Bravin senso se la si vive solo per sé stessi. Tra loro torio. Per questo noi siamo sempre stati e Capogruppo “Vivi San Vittore”

Le associazioni che volontariamente che appagano e danno soddisfazione. territorio opera, è visibile ed è punto di riferi- svolgono attività sociali, sportive, cultu- Personalmente mi auguro che espe- mento per molti. Un riferimento non solo per gli rali e a difesa dell’Ambiente, in un rienze positive come queste possano aiuti materiali che raccoglie e distribuisce, comune come il nostro, sono davvero indurre alcuni volontari ad un passo come denaro, vestiti e pacchi alimentari, ma un tante e tutte, se menzionate, sarebbe- successivo, più difficile e impegnativo, riferimento culturale che appartiene alla nostra ro degne di elogi, ammirazione e rin- almeno a livello comunale, che è quel- formazione cristiana del “farsi prossimo”, che ci graziamenti. Questo, della nostra società lo della gestione della cosa pubblica, porta inevitabilmente ad aver fiducia e ad che presenta molti difetti e lacune, è un ovvero della politica locale, che tutte quelle accettare l’altro, specialmente se diverso. Que- aspetto che ci lascia sorpresi e ben impressio- finalità associative compendia, amplifica, le sto atteggiamento e questa disponibilità, vanno nati, ci permette di guardare con fiducia al futu- supporta e le integra per un significato più am- ad integrare e a dare un significato alla indi- ro, nella certezza che si potrà operare su basi pio e completo del vivere sociale. Di queste spensabile normativa che con severità e giusti- sociali solide e ben orientate a quella civile e associazioni poi, per tutte, vorrei menzionarne zia deve regolare i rapporti tra noi e i nuovi arri- indispensabile coesione sociale, che ci rassere- una che, in questo particolare momento, oltre a vati, per portarci ad una convivenza pacifica e na e tranquillizza. La fortuna di tutte queste atti- ricoprire una funzione fondamentale di aiuto e costruttiva che darà un nuovo volto alla nostra vità e la predisposizione delle persone a parte- di sostegno per le persone in difficoltà, svolge società. Per questo importante fatto ritengo che ciparvi credo dipenda da tre motivi fondamenta- un’attività indispensabile per la nostra crescita anche la Caritas meriti di comparire sul bilancio li: sono il risultato di una libera scelta, sono culturale e sociale, un’attività di accoglienza di comunale, per una collaborazione attenta e congeniali, sono gratificanti. Le persone che accettazione e comprensione di tutti coloro che puntuale, per un sostegno economico concreto partecipano alle varie attività possono ben dire non appartengono alla nostra storia: gli immi- e tangibile. di farlo senza obbligo alcuno, perché piace e grati. Come facilmente si può capire intendo Vittorio Lurago perché ottengono risultati immediati e concreti parlare della CARITAS, che anche sul nostro Capogruppo “Progetto Comune”

Ebbi l’occasione di incontrare le tante e verso gli altri. Non credo, infatti, che esista in progetti operativi a sostegno delle situazioni di differenti realtà del “no profit” sanvittore- volontariato di serie A e B, esistono inve- precarietà, sempre più numerose in questo se nel 2009, in occasione della stesura ce differenti bisogni che invocano rispo- periodo di crisi. Ci auguriamo inoltre che questa del programma elettorale della nostra ste diverse, ed è qui che deve entrare esperienza sia allargata alle altre associazioni lista civica: associazioni culturali, spor- in gioco l’intervento pubblico che deve “no profit” sanvittoresi, per un miglior coordina- tive, a carattere sociale e civico che rac- sostenere le associazioni “no profit” in mento. La cultura del “no profit” fortunatamente colgono molti volontari impegnati secondo misura diversa, rispetto a quanto il loro è ben radicata nel nostro paese, ma possiamo le rispettive inclinazioni ma uniti dallo stesso operare si traduce in un risparmio, in un fare sempre di più sia partecipando attivamente denominatore comune: utilizzare parte del pro- miglior servizio alla collettività e in un accresci- alle numerose proposte delle associazioni pre- prio tempo libero (io preferisco dire mettere a mento del senso civico. Per fare ciò è necessaria senti sul territorio, sia a livello personale, cercan- frutto il proprio tempo libero), a servizio degli un’opera di attento ascolto dei bisogni e di coor- do magari di colmare qualche lacuna delle altri. Non è impresa facile ritagliare del tempo da dinamento degli interventi, ed è quello che a li- nostre istituzioni: penso ai genitori che si auto- dedicare ad altro che non sia il solito e già impe- vello comunale siamo riusciti ad ottenere con la organizzano per raccogliere fondi per progetti gnativo menage quotidiano, ma c’è chi lo fa con costituzione della Consulta delle Associazioni scolastici che altrimenti non sarebbero finanziati, impegno e abnegazione, quasi come fosse una del volontariato e del terzo settore che operano ma anche alle persone che portano conforto e vera e propria missione, non importa se orienta- in ambito socio-assistenziale, educativo e sani- compagnia ai malati negli ospedali. A tutti loro, ta all’assistenza, alla pratica sportiva, alla cresci- tario. Già operativa da qualche mese, attendia- grazie. ta culturale o alla sola convivialità; importa che mo che i suggerimenti delle associazioni coinvol- Fabrizio Bottazzi sia svolta con serietà, impegno costante e rivolta te siano tradotti dall’Amministrazione comunale Capogruppo “Comunità e cittadinanza” Primo piano an ittore informa Tutti in festa tra associazioni e libri pagina 5

Un sincero grazie a Dana, Mirella, Iole, Daniela, Annalisa, Romano, Letizia, Chiara, Sergio, Elena, Antonella, Cristina, Francisco, Emanuela, Marinella, alle insegnanti della Scuola elementare e media con i loro ragazzi. Ancora una volta è stato possibile realizzare “Un libro per tutti” con l’aiuto dei tanti amici che, con passione e competenza, con il lavoro delle loro mani e con il loro sorriso accogliente, hanno voluto dedicare un po’ del proprio tempo per testimoniare l’importanza, il piacere e la gra- tuità della lettura. Giacomo Agrati

In questi ultimi tempi si sta parlando sempre di più di volontariato. Nel- l’ottica specifica in cui si proiettano i nuovi orientamenti dell’attività del

no-profit, ritengo che l’opera encomiabile dei volontari rappresenti di A FOTOGRAFIE CURA DI ELIDO PROVASI fatto un forte potenziale di trasformazione sociale. Ovviamente in posi- tivo. In questa direzione viaggia anche San Vittore Olona, che vanta davvero molte persone di buona volontà che si dedicano ogni giorno ai problemi degli altri. Volontari impegnati a vario titolo, nel sociale, nella cultura, nello sport all’interno delle diverse Associazioni o Gruppi a tito- lo esclusivamente gratuito. Quello della gratuità spontanea, è un con- cetto che si sta sempre più perdendo nella nostra società. Facile dun- que comprendere come il volontariato ricopra oggi un ruolo sempre più fondamentale e apprezzabile, non solo per il servizio che concretamen- te offre, ma anche per l’esempio etico che trasmette alle nuove genera- zioni. La solidarietà per i sanvittoresi è insomma molto più che un sem- plice slogan. Questa realtà a San Vittore Olona, rappresenta una risor- sa indispensabile anche sotto il profilo economico per le attività e i ser- vizi che offrono. Una missione, la loro, che è una vera e propria integra- zione - e talvolta di supplenza - all’azione pubblica. Come amministra- tori, quindi, è con estrema soddisfazione che registriamo nella nostra città una crescita proprio di questo Associazionismo del volontariato. Alberto Viri Assessore allo Sport e all’Associazionismo Sportivo an Servizi Sociali ittore informa pagina 6 Servizi Sociali: un aiuto al disagio e alle difficoltà

In un periodo di grosse difficoltà economiche, occupa- l’Ufficio è la dottoressa Silvana Gualazzini che coordi- zionali e di disagio familiare, sono sempre di più coloro na, tra l’altro, gli interventi di prevenzione, sostegno, che si rivolgono ai Servizi sociali. Un ufficio, questo, che recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in a San Vittore Olona può vantare un’equipe che racchiu- situazioni di bisogno e di disagio. Con lei operano Patri- Giorni e orari de una consolidata esperienza, una forte umanità e un zia Parini e Maria Lucrezia Filippini che programmano, impegno di assoluta professionalità. È ubicato in piazza organizzano ed erogano interventi preventivi e riparati- Italia 16. È qui che ci si occupa di rispondere in modo vi. L’Assistente Sociale è invece Sara Martinetti e ha il di apertura finalizzato alla risoluzione dei problemi derivanti dalla compito di avviare e sviluppare un processo-percorso diminuzione o dalla scomparsa della capacità di soste- di stimolo e di aiuto al fine di creare, sviluppare e poten- dell’Ufficio nersi autonomamente, ma anche a relazionarsi social- ziare l’autonomia di quelle persone che si trovano in dif- mente. In estrema sintesi, quindi, vengono risolte tutte ficoltà di diversa natura, attraverso la prevenzione e la L’Ufficio Servizi Sociali di San quelle necessità di tipo socio-assistenziale delle perso- riduzione dei processi di emarginazione, l’informazione Vittore Olona si trova in piazza ne singole e delle famiglie, al fine di tutelarne i diritti, in merito ai servizi offerti, la raccolta e la valutazione dei Italia 16. Tel. 0331.488970. Fax sulla base di quanto previsto dalla legislazione naziona- bisogni. Il tutto promuovendo l’attivazione e il coordina- 0331.519718. È aperto nei se- le e regionale. L’assessore competente è Aldo Parini, mento delle risorse territoriali, con obiettivi di sicurezza guenti giorni e orari: il lunedì, mer- persona di estrema sensibilità e da sempre molta atten- e di solidarietà sociale. coledì e venerdì dalle 9 alle 12. Il ta alle istanze della cittadinanza. La responsabile del- Redazione San Vittore Informa giovedì dalle 16 alle 18. L’assi- stente sociale riceve invece su appuntamento, contattando diret- tamente il numero 0331.488970. Non essendosi ancora chiuso il 2011, gli ultimi dati ufficiali dell’atti- vità dei Servizi sociali di San Vitto- re Olona riguardano il 2010. Nu- meri, questi, che danno conto del- la sua intensa attività. Vediamone alcuni. Nell’anno passato, i pasti a domicilio per gli anziani, sono stati forniti a 18 persone. Sono state accolte 77 domande per il bonus Enel e 84 per il bonus gas. Per il fondo sostegno sono stati messi a disposizione 65.608,81 euro, di cui 54.080,46 come contributo regionale e 11.528,34 a carico del Un impegno a 360 gradi Comune, per un numero totale di 62 nuclei familiari. Sono poi stati elargiti contributi vari a sostegno per chi necessita di sostegno delle famiglie, per un ammontare complessivo di 67.657 euro. La I bisogni sociali, monitorati sia dal personale amministra- aiuto per “destreggiarsi” nel complesso sistema dei tivo e sia dall’Assistente sociale, stanno assumendo “buoni anti-crisi” finanziati a livello statale, regionale, pro- popolazione immigrata residen- dimensioni sempre più rilevanti rispetto al passato e vinciale, d’Ambito ecc. Interventi “tampone”, di limitata te a San Vittore Olona è di circa denunciano tipologie di disagio diverse da quelle “classi- efficacia, che hanno però il pregio di avvicinare al servi- 300 persone con una buona inte- che”. Le nuove richieste rendono quindi necessarie zio senza remore quanti sono in difficoltà. Ci occupiamo grazione nel tessuto locale, anche nuove risposte, sia in termini di contenuti sia di qualità e poi dell’assegnazione degli alloggi di edilizia residenzia- con il contributo dello sportello in- quantità. In questa direzione viaggiano gli obiettivi che si le pubblica, di interventi di housing sociale e del soste- formazioni consorziato tra i co- propone il nostro Ufficio: dal fornire un sostegno alla per- gno alla domiciliarità, ovvero del servizio svolto a domici- muni di , . sona in generale e, in particolare, alle fasce più deboli lio da personale specializzato per aiutare nella gestione L’Amministrazione comunale ha della popolazione (bambini, giovani, anziani, disabili), al della vita quotidiana anziani e disabili, nonché nuclei poi precisato che per far fronte al valutare le richieste, accolte in relazione all’effettivo biso- familiari in difficoltà. E poi ancora degli inserimenti socio problema della casa, ha a disposi- gno di chi le esprime, dall’attivare una rete di lavoro con lavorativi, dello sportello stranieri, del servizio affidi, del zione 52 alloggi di proprietà comu- gli altri servizi territoriali per concretizzare l’aiuto (eroga- telesoccorso, dei trasporti rivolto a portatori di handicap nale per anziani, disabili, persone zione contributi, ricerca lavoro, avvio degli utenti a servi- o anziani, nonché del servizio Pedagogia in collabora- sole, già assegnati da tempo. Per zi specifici, ecc.), allo svolgere un monitoraggio sulla zione con la Pedagogista, che interviene presso l’Asilo il servizio di assistenza domicilia- situazione sociale territoriale per anticipare, per quanto nido e con i minori “fragili” per l’individuazione e l’attua- re, il Comune dispone di una assi- possibile, la soddisfazione dei bisogni e il crearsi di zione della miglior forma di aiuto a bambini e ragazzi in stente domiciliare, che durante i emergenze. Per quanto riguarda gli aiuti economici, situazioni di disagio o disabilità. Infine, della tutela dei 12 mesi 2010 si è presa a cari- ci occupiamo degli assegno di maternità e di quelli del minori. In merito, è bene rimarcare che negli ultimi anni co 33 persone. Otto sono inve- nucleo familiare, del fondo affitti e anti-crisi, nonché del- sono notevolmente aumentate le situazioni di crisi fami- ce state seguite tramite voucher l’integrazione delle rette di ricovero in strutture per anzia- liare, talvolta economica, ma non solo. È cresciuto il ni o disabili. Senza dimenticare il contributo per abbatte- numero di separazioni e divorzi, spesso conflittuali. È del piano di zona. Sul fronte tutela re le barriere architettoniche dei portatori di handicap così conseguentemente aumentato il disagio socio-affet- minori, sono stati 29 i bambini con difficoltà ad accedere allo stabile in cui abitano o a tivo dei minori, che si ritrovano a volte in famiglie spez- seguiti dall’Ufficio Servizi sociali. usufruire pienamente del proprio alloggio. Vi è poi l’assi- zate o con evidenti problematiche, complesse anche Infine sono stati avviati quattro stenza economica sporadica. In merito, va precisato che quando sono apparentemente solamente di tipo econo- inserimenti lavorativi, sei tirocini e la chiusura delle imprese, la cassa integrazione, il lavoro mico, altre volte in famiglie nuove, allargate in cui devo- due assunzioni, attraverso il Ser- precario sono oggi parole purtroppo all’ordine del giorno no costruire rapporti nuovi e relazioni complesse. Sono vizio Inserimenti Socio-Lavorativi sia nel panorama italiano sia nell’area in cui viviamo e quindi diventati numerosi i casi di minori tutelati, allonta- (Sisl). operiamo. Si è così recentemente assistito ad un consi- nati o semplicemente sostenuti insieme alla propria Redazione derevole aumento delle famiglie che si sono rivolte al famiglia dall’Amministrazione comunale. San Vittore Informa servizio, famiglie in passato sconosciute, in cerca di Ufficio Servizi Sociali di San Vittore Olona Servizi Sociali an ittore informa Crisi economica: bando per richiedere un contributo pagina 7 an Mensa scolastica ittore informa pagina 8 Inaugurata la nuova mensa scolastica

Prosegue a pieno ritmo l’impegno dell’attuale Amministrazione co- hanno espresso la loro assoluta soddisfazione per i lavori portati a munale finalizzato a migliorare le condizioni delle strutture scolasti- termine. “Abbiamo inserito la realizzazione delle opere di riqualifica- che cittadine. Nei giorni scorsi è stata inaugurata ufficialmente la zione dei locali della refezione scolastica - ha spiegato il sindaco nuova mensa delle scuole secondarie di primo grado Giacomo Leo- Marilena Vercesi - in un progetto in parte a carico di Sodexo e in pardi. Una ristrutturazione ad ampio raggio d’azione, questa, “servita parte finanziato dalle casse comunali. Il tutto per un ammontare com- su un piatto d’argento” e che rientra nell’ambito del contratto di servi- plessivo di 75mila euro”. L’intero progetto è stato studiato ad hoc, per zio per la ristorazione scolastica affidato alla ditta Sodexo. Il taglio la resa migliore. È stato effettuato il rifacimento completo dell’impian- del nastro ha visto la partecipazione di molti studenti e genitori, che to idrico, sanitario, elettrico e di riscaldamento. Riqualificata la con- trosoffittatura e la muratura dei locali dedicati al personale Sodexo ed è stata realizzata una nuova linea di self-service. “Per noi è stato fondamentale pensare in funzione dei risultati - ha aggiunto il sinda- co - e per raggiungere questo obbiettivo, abbiamo fatto squadra. Tutti si sono impegnati e hanno lavorato alacremente. Tutti insomma LUCIANI hanno fatto la loro parte in maniera ottimale. Per questo vorrei rin- graziare espressamente il personale dell’ufficio Scuola-istruzione, dell’ufficio Lavori pubblici, i dirigenti di Sodexo e la direzione didatti- ca. Un lavoro in sinergia che ha permesso di portare a termine un progetto di cui siamo davvero tutti molto soddisfatti. Questa struttura è stata realizzata in tempi brevi, consentendo il suo utilizzo fin dall’i- SPURGHI nizio dell’anno scolastico con un ottimo risultato. Parlare infatti di mensa scolastica è a mio parere riduttivo. Si tratta infatti di un vero e proprio ristorante per i ragazzi, di uno spazio colorato, divertente * silenzioso - l’acustica è notevolmente migliorata con l’abbassamento SPURGO FOGNATURE dei soffitti - che offre a tutti gli studenti un momento di educazione ali- mentare, ma anche di comunicazione all’insegna della convivialità e CIVILI ED INDUSTRIALI della socializzazione”. VIDEOISPEZIONI ROBOTIZZATE

SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI

BONIFICA E RIMOZIONE SERBATOI (GASOLIO - OLI) * 338 999.36.45 TEL. 0331.403705 SEDE: S. VITTORE OLONA

SPURGHI Pgt e Politica an ittore informa Pgt: nasce una nuova San Vittore Olona pagina 9

Sta nascendo la San Vittore Olona del strategico che ne consolidi i caratteri futuro e oggi più che mai la cittadinanza principali di San Vittore Olona e ne valo- è chiamata a contribuirvi con idee e sug- rizzi le potenzialità. Nel Pgt verrà quindi gerimenti. Le assemblee pubbliche pro- affrontato tutto ciò che riguarda gli ac- Pdl e Lega Nord: mosse dall’Amministrazione comunale corgimenti ambientali, energetici e pae- rappresentano infatti un’opportunità di saggistici: quindi per una città vivibile e partecipazione in vista dello sviluppo e bella. Ma anche quei temi relativi alle “solida alleanza” della tutela del territorio comunale. Que- risorse economiche e finanziarie che le A fronte delle recenti questioni zo. È quindi drammaticamente sti incontri non hanno come obiettivo prospettive di rinnovamento realistica- politiche che hanno interessato i palese il gioco di attacchi e ipocri- quello di progettare una “città ideale”, mente richiedono: quindi per una città partiti a livello nazionale, mi sem- sie messe in atto dalla lista “Vivi ma piuttosto quello di proporre un’“idea efficiente e produttiva. Particolare atten- bra doveroso garantire e ribadire San Vittore” che ha insinuato che di città” capace di concretizzarsi attra- zione verrà rivolta al potenziamento dei alla cittadinanza l’ottima salute di ci sia del nervosismo nelle fila verso un disegno d’insieme e un sistema servizi e delle infrastrutture. L’attività cui gode la nostra Giunta, a di- della maggioranza sanvittore- di indicazioni, principi, esempi esplicati- edificatoria dovrà poi coniugarsi con il spetto di chi ci vorrebbe in diffi- se. Vorremmo infatti ricordare a vi, utili a orientare e perseguire. L’inten- rispetto dell’ambiente e il verde tornerà coltà, forse con l’intento di spo- certi signori che Pdl e Lega Nord zione, insomma, è quella di immaginare ad essere un valore aggiunto, un’attratti- stare l’attenzione da ciò che di stanno egregiamente governan- gli sviluppi futuri attraverso un disegno va di svago per il tempo libero. buono abbiamo fatto in soli due do in tante città e regioni italiane, anni di amministrazione pubblica. senza alcuna ripercussione per le In questo periodo di tagli agli enti scelte nazionali degli stessi parti- locali e di scarse risorse a dispo- ti. A San Vittore Olona la nostra Tutto quello che sizione, il garantire i servizi con alleanza si basa su solide scelte un concetto di qualità è già di per di programma che non sono in c’è da sapere sul Pgt sé un successo. Ma grazie al rap- alcun modo messe in discussio- porto idilliaco che c’è all’interno ne. Aggiungo che in questo diffici- - Piano di Governo del Territorio buzione dei servizi per qualità, fruibilità e del nostro schieramento di cen- le momento della nostra nazione, (Pgt): è il nuovo strumento attraverso il accessibilità. trodestra, siamo riusciti anche a intendiamo bandire ogni strumen- quale l’Amministrazione comunale piani- - Piano delle Regole: è lo strumento di investire circa 400mila euro in ri- talizzazione, polemiche e falsità, fica lo sviluppo urbanistico del proprio controllo della qualità urbana e territoria- qualificazioni strutturali e messa consapevoli della fiducia accor- territorio ed è l’erede del vecchio Piano le che disciplina l’intero territorio comu- in sicurezza degli edifici scolastici dataci dagli elettori e spronati a regolatore generale (Prg). Il Pgt si carat- nale, ad esclusione degli ambiti di tra- elementare e medie. Altri 60mila lavorare per il bene della nostra terizza per essere uno strumento più sformazione di espansione (individuati euro sono stati utilizzati per il cen- comunità. A breve infatti saremo dinamico del vecchio Prg, in grado di far dal Documento di Piano e posti in ese- tro sportivo, riqualificando la pista chiamati a scelte importanti come fronte tempestivamente cuzione mediante piani di atletica e gli spogliatoi. Abbia- l’approvazione del Piano di go- ai mutamenti della realtà attuativi). Serve a dare mo inoltre incrementato i servizi verno del nostro territorio e di e delle esigenze del ter- un disegno coerente a domanda individuale, raddop- tanti regolamenti comunali volti a ritorio ed è composto da della pianificazione sot- piando le ore per l’assistente migliorare i rapporti tra cittadini e tre diversi documenti: to l’aspetto insediativo, sociale, per l’assistenza all’handi- la pubblica amministrazione e - Documento di Piano: tipologico e morfologico cap e al disagio. E non è finita: che da molti anni non trovavano individua gli obiettivi ed nonché a migliorare la abbiamo incrementato le risorse aggiornamenti secondo le norma- esprime le strategie che qualità paesaggistica per il Piano al diritto allo studio tive vigenti. Concludo dicendo servono a perseguire lo dell’insieme. In tale offrendo nuovi progetti e soprat- che fare opposizione non signifi- sviluppo economico e contesto disciplina le tutto abbiamo ricavato maggiori ca, a mio parere, cavalcare cieca- Roberto Morlacchi sociale, nell’ottica di una aree e gli edifici desti- risorse nei Servizi sociali, consa- mente certi slogan, trasformando Assessore all’Urbanistica valorizzazione delle ri- nati a servizi per garan- pevoli che il livello di civiltà di una la politica in un fattore personale. sorse ambientali, paesaggistiche e cul- tire l’integrazione tra le componenti del comunità si misura dal sostegno Oggi più che mai siamo tutti chia- turali. Ha validità quinquennale, e non tessuto edificato, nonché di queste con il a chi si trova in condizioni di fragi- mati a grandi responsabilità e ad ha effetti sul regime giuridico dei suoli. territorio rurale. lità. Con l’aggravarsi della crisi un maggior buon senso che stride - Piano dei Servizi: è lo strumento per - Valutazione Ambientale Strategica: economica globale, abbiamo così non poco con quei personalismi armonizzare gli insediamenti con il siste- è lo strumento introdotto agli inizi degli ricavato un fondo di 30mila euro, politici di vecchia data. ma dei servizi, per garantire la vivibilità e anni 2000 dalle norme comunitarie per presentando un progetto preci- Marilena Vercesi la qualità urbana della comunità locale, la verifica dei possibili effetti sull’ambien- so per un efficace e mirato utiliz- Sindaco secondo un disegno di razionale distri- te portati dai nuovi piani urbanistici. an Poesia e Natale ittore informa pagina 10 Scambio di auguri, La poesia del Meda con sindaco e assessori L’ESTÀ L’È FINÌ L’ESTATE È FINITA Una vagonata di iniziative Purtropu l’està l’è finì Purtroppo l’estate è finita anche per questo Natale. Tanti, tantissimi gli eventi un bel su il bel sole, pantaloni corti che allieteranno le gior- e tanta libertà. e tanta libertà. nate di festa dei cittadini I spiagi culurà e afulà Le spiagge colorate e affollate di San Vittore Olona. Tra turnan gris e svuià; tornano grigie e svuotate; queste, vanno ricordati gli nisun piasa umbrelun più nessuno mette gli ombrelloni appuntamenti promossi e i sas s’amugian. e i sassi si ammucchiano. dall’Amministrazione I fiò cun i faceti tristi I ragazzini con le faccette tristi comunale guidata dal sin- e i zainetti pien e gli zainetti pieni daco Marilena Vercesi: van versu la scora, vanno verso la scuola, mercoledì 14 dicembre ma una lus in di ogi ma una luce negli occhi alle 15, il primo cittadino e i suoi collaboratori andranno, come la ga dis che in fundu gli dice che in fondo da tradizione, presso la sala polivalente di San Vittore Olona per in contenti. sono contenti. gli auguri di Natale al Gruppo Anziani. Alle 16 gli stessi si reche- Rivedan ancamò i amis Rivedono ancora gli amichetti ranno alla Casa di riposo Fondazione Mantovani dove incontre- ranno gli ospiti per uno scambio di auguri. Domenica 18 dicem- c’avevan lasà che avevano lasciato bre alle 21 si terrà il concerto alla Chiesa parrocchiale con la tri mes fa. tre mesi fa. partecipazione straordinaria del Coro di Voci Bianche del Con- Tri mes ghè pasà Tre mesi sono passati servatorio di Milano. Al termine appuntamento nell’atrio del E ul tempu l’è vulà: e il tempo è volato: Comune per rinfresco e consueto scambio di auguri. Infine, gio- par un dì sembra un giorno vedì 22 dicembre alle 16.30, il Sindaco, Marilena Vercesi, e gli e una manciata da ur. ed una manciata di ore. Assessori incontrano i dipendenti comunali, anche in questo caso per gli auguri di Natale. Dino Meda

Via San Giorgio, 2 - 20015 Tel. 0331.495201 - Fax 0331.494383 [email protected] Cultura an ittore informa Il bullismo: una serata per capirne i motivi pagina 11

stenti, videogiochi violenti e mancanza di rego- le. “Le cause degli atteggiamenti aggressivi tipici di questo fenomeno - ha spiegato infatti la Caravita - sono da ricercare nella sfera familia- re. La nuova struttura della famiglia non è più un solido riferimento indistruttibile: le separa- zioni dei genitori sono in aumento e gli equilibri relazionali e gli schemi educativi, che vanno a determinarsi dopo la separazione, sono preca- ri e lontani dalle esigenze dei bambini e degli “Bulli o delinquenti”: è questo il titolo del conve- adolescenti. Inoltre si passa troppo poco difendere la vittima dal cattivo. Il vincente, gno che si è tenuto nelle settimane scorse a tempo con i figli per spiegare e trasmettere oggi, è colui il quale uccide di più, ruba di più”. Villa Adele. Un serata molto partecipata, so- codici morali di stile di vita e per capire i loro Alla serata ha preso parte anche l’avvocato prattutto da genitori e personale scolastico, disagi cercando di rassicurarli. Il fare frenetico Alessandra Dagrada che ha centrato la sua che è stata moderata dal vice Sindaco Marco svuota le azioni del loro significato primario analisi sull’iter processuale dei bulli: “Chi com- Zerboni. Al tavolo dei relatori la professoressa che dovrebbe essere quello emotivo. Le leggi mette un simile reato sopra i 14 anni - ha pre- Simona Caravita che ha presentato interes- che regolano la nostra cultura consumistica cisato - è imputabile e quindi può essere con- santi dati su alcuni studi effettuati presso le sono la transitorietà e l’appagamento imme- dannato”. Alcune considerazioni da parte della scuole di San Vittore Olona. Numeri, questi, diato del desiderio a discapito della durevolez- stessa Dagrada sono state espresse circa la che hanno messo in evidenza come il fenome- za e quindi della stabilità e della conquista del poca tutela del nostro ordinamento verso le vit- no del bullismo non risparmi neanche la nostra desiderio, con il conseguente atteggiamento di time degli atti di bullismo che hanno poca voce città, seppur rientrino comunque nella media emarginazione di coloro che non riescono a in capitolo durante le attività processuali. dei dati nazionali. “È innegabile - ha detto Zer- stare al passo”. Mancanza di famiglia, quindi, Marco Zerboni ha infine affermato che in colla- boni - che anche San Vittore Olona non è priva ma anche un uso smodato di tv, Internet e borazione con l’“Associazione Centri Culturali”, di rischio per quanto riguarda questa piaga. videogiochi: “Ciò che risulta preoccupante - ha di cui fa parte il Centro Studi “Emanuele Mou- Dobbiamo quindi essere costantemente pre- aggiunto la Caravita - è come sia cambiato il nier”, saranno organizzati altri convegni non senti a tutti i livelli per cercare di scongiurare ruolo del vincente. Non è più, come per le solo a San Vittore Olona, ma in tutto l’Altomila- episodi poco piacevoli”. Ma cosa si cela di fatto generazioni precedenti, il buono e il coraggio- nese che avranno come tematica fondamenta- dietro il bullismo? Quasi sempre famiglie inesi- so che mette a repentaglio la sua vita per le la centralità dell’essere umano. an Un nuovo libro dell’Assessore Giacomo Agrati ittore “Once Sei Di Acqua Di Fiume” di Giacomo Grandi città e piccoli villaggi sorsero nel informa Agrati è un progetto che nasce dal felice in- corso dei secoli in prossimità dei corsi d’ac- DIRETTORE RESPONSABILE contro di un uomo di cultura con un sodali- qua. Le popolazioni antiche, nella ricerca di Marilena Vercesi zio che pone al centro della propria attività un ambiente ideale per la loro sopravviven- Sindaco non solo le iniziative benefiche concrete ma za, erano solite scegliere luoghi con acqua che si contraddistingue anche per la prezio- abbondante dove praticare la pesca e la cac- DIRETTORE EDITORIALE sa opera di rivalutazione cia. In questa zona della Davide Gervasi e divulgazione, attraverso pianura padana la pre- i cosiddetti “service d’o- senza del fiume Olona si REDAZIONE pinione”, delle preziose rivelò per le popolazioni Pier Paolo Cantù, Andrea Ferrario, risorse storico-culturali nomadi un punto ideale Elido Provasi, Nadia Rossini, Anna Mestriner, che offre il . Il e confortevole in cui sta- Franco Palamedese, Anna Cerin connubio tra il Lions Club bilirsi. Il clima mite ed un

Parabiago Giuseppe Mag- terreno adatto allo sfrut- SEGRETERIA DI REDAZIONE giolini e l’autore del libro tamento delle risorse na- Valeria Bertolini dedicato alla storia del turali per l’agricoltura co- Comune di San Vittore Olona Riale di Parabiago ha ini- stituirono un ulteriore mo- Via Europa n. 2 - Tel. 0331-488961 zio da una chiacchierata tivo per scegliere questo Email: [email protected] tra amici che condivido- luogo posto su una pia- no la stessa visione del nura fluvio-alluvionale SEDE mondo, un mondo dove formatasi oltre centocin- Comune di San Vittore Olona la cultura, la tradizione, la quantamila anni fa. La Via Europa, 23 - 20028 San Vittore Olona (MI) salvaguardia dell’ambien- storia del Riale, che fun- Tel. 0331.488911 te, la valorizzazione del zionò salvo qualche proprio territorio sono breve interruzione sino PROGETTO GRAFICO, REALIZZAZIONE ancora concetti che han- al 1928 si intrecciò inevi- ESTAMPASO.G.EDI. srl no un significato ben pre- tabilmente con quella di 21052 Busto Arsizio (Va) - via Seneca 12 ciso. Ecco quindi che nel alcuni importanti perso- Tel. 0331.302590 - fax 0331.302560 giro di alcuni mesi l’idea diventa un libro naggi del Ducato di Milano e con la storia e-mail: [email protected] vero e proprio corredato dalle suggestive della comunità di Parabiago che ho cerca- fotografie di Sauro Martinelli che racconta, to di raccontare nel mio libro. Ciò mi è Registrazione Tribunale di Milano partendo dal fiume e attraverso le vestigia stato possibile grazie alla consultazione numero 57 dell’08.02.2010 del tempo che fu, la storia di Parabiago: dav- delle ricerche realizzate da illustri storici vero un bel regalo da lasciare alle future a cominciare da don Marco Ceriani, che QUESTO NUMERO generazioni. scrisse la sua “Storia di Parabiago” nel DEL BOLLETTINO INFORMATORE COMUNALE Lions Club Parabiago 1948. DI SAN VITTORE VIENE DISTRIBUITO IN 4.500 COPIE Giuseppe Maggiolini Giacomo Agrati ATUTTE LE FAMIGLIE DI SAN VITTORE