POR-FESR EMILIA-ROMAGNA 2007-2013 ASSE 4 – ATTIVITA’ 4.1.1 Relazione Finale della Provincia di

1. Approvazione degli interventi

La Provincia di Piacenza ha coordinato, raccolto e deliberato (con atto della Giunta provinciale n. 360 del 27.6.2008) le manifestazioni di interesse presentate da Comunità Montane e Comuni riguardanti il Programma Operativo Regionale (POR) 2007-2013 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). La selezione delle proposte progettuali presentate relative agli interventi di valorizzazione dei beni pubblici, è avvenuta attraverso l’utilizzo di alcuni criteri provinciali (in particolare la priorità riservata agli interventi in area montana ed il grado di coerenza con la programmazione turistica provinciale) e si è esplicitata nella individuazione dei seguenti progetti: o gruppo 1 (prioritario) - interventi in area montana contraddistinti da un alto grado di coerenza con la programmazione turistica provinciale:  Comunità Montana Valli Nure e Arda – progetto Archeologia  Comunità Montana Appennino Piacentino – progetto o gruppo 2 - interventi localizzati nelle restanti parti del territorio provinciale e contraddistinti da un alto grado di coerenza con la programmazione turistica provinciale:  Comune di Piacenza – progetto”Ex chiesa del Carmine”  Comune di – progetto “Parco/villa Raggio”  Comuni di Carpaneto, Fiorenzuola, Lugagnano, – progetto “Dal Po alla Riserva del Piacenziano”

Il Progetto Archeologia della Comunità Montana Valli del Nure e Arda e il Progetto Trebbia della Comunità Montana dell'Appennino Piacentino, indicati come prioritari dall’Amministrazione Provinciale, sono della massima importanza non solo per la dimensione delle aree interessate, ma per gli elementi di carattere storico, culturale e ambientale che contengono, essendo in grado di innescare un'integrazione tra i vari fattori socioeconomici e di realizzare un'offerta turistica qualificata. Veleia e gli altri siti archeologicigi della Val Nure e Val d'arda, così come l'alta Val Trebbia sono individuate come due aree-sistema che con i loro originali, unici patrimoni storici e ambientali possono ulteriormente valorizzare l'Appennino piacentino. Con Delibera della Giunta Regionale n. 1657/2008, le Province sono state individuate in qualità di Organismi Intermedi delegati a gestire le attività dell’Asse 4 del POR FESR, attraverso un Programma di Valorizzazione e Promozione del Territorio (PVPT). Nella provincia di Piacenza il PVPT, già presentato e condiviso dagli Enti Locali interessati dagli interventi e dalle associazioni di categoria nelle riunioni del 27.02.2009 e 03.03.2009, è stato approvato dal Consiglio Provinciale con atto n. 31 del 16.03.2009, immediatamente esecutivo. Il documento contiene le proposte progettuali relative agli interventi di valorizzazione dei beni pubblici da ammettere al finanziamento POR FESR, cioè i progetti prioritari approvati con la Delibera G.P. 360/2008:

-'Valorizzazione del patrimonio archeologico della Val d’Arda: Velleia Romana e dintorni', soggetto beneficiario: Comunità Montana Valli del Nure e dell’Arda;

- 'Valorizzazione dei percorsi naturalistici nella Valle del fiume Trebbia, soggetto beneficiario: Comunità Montana dell’Appennino Piacentino;

Il PVPT fornisce altresì una prima indicazione degli interventi complementari di promozione, ed esplicita le integrazioni attese fra la progettualità pubblica (Attività 4.1.1) e gli interventi previsti nel settore privato (Attività 4.2.1), individuando al riguardo una zonizzazione ed una tipologia delle attività ammissibili rivolte al finanziamento delle imprese private. 1

Provincia di Piacenza

Zonizzazione – fascia A Comuni interessati direttamente dagli interventi proposti nelle Attività 4.1.1: , , , Coli, Cortebrugnatella, , Ottone, Zerba, Lugagnano, Vernasca, , Farini.

Zonizzazione – fascia B Comuni confinanti o prossimi a quelli elencati in “fascia A”: , Ziano, , Pianello, Nibbiano, Caminata, Pecorara, , , Ponte dell'Olio, Carpaneto, , , , Castell'Arquato.

2. Attuazione e monitoraggio degli interventi

A conclusione dell’attività di concertazione, è stata siglata il 20 aprile 2009 la convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Piacenza, che individua le modalità di gestione e rendicontazione/finanziamento degli interventi (investimento totale: €. 2.800.000,00; contributo POR FESR: €. 1.600.000,00), regola i rapporti tra il soggetto attuatore delegato (Provincia) e l’autorità di gestione (Regione), fissa la decorrenza di ammissibilità delle spese.

Con la nostra D.D. n. 610 del 26.03.2010 veniva quindi effettuata la programmazione degli stanziamenti, e individuati l’impegno di spesa e la concessione dei contributi ai beneficiari finali, secondo gli importi stabiliti per ciascun progetto, per un totale di Euro 1.600.000,00. Un ulteriore contributo di fonte provinciale, pari al 10% dell’investimento complessivo, veniva poi concesso (D.D. n. 611/2010 e D.D. n. 1640/2012) ai fini della realizzazione dei progetti presentati, per un importo complessivo di Euro 280.000,00. Sono state quindi siglate - sempre in accordo con quanto stabilito dalle direttive regionali – le convenzioni di attuazione tra la Provincia di Piacenza ed i Beneficiari finali, il 12 marzo 2010 quella con la C.M Valli del Nure e dell’Arda, il 15 marzo 2010 quella con la C.M dell’Appennino Piacentino.

2

Provincia di Piacenza POR FESR 2007-2013 ASSE 4 ATTIVITA' 4.1.1 - PROVINCIA DI PIACENZA

TITOLO DEL PROGETTO BENEFICIARI TitoloStralcio IMPORTO Cofinanz. Cofinanz. PROGETTO POR FESR LOCALE Valorizzazione del patrimonio archeologico della Val d’Arda: Velleia Romana e dintorni. Comunità Montana Valli Nure e Arda 1.600.000,00 880.000,00 720.000,00 Realizzazione di scavi archeologici nel sito di Monte Castellano; ristrutturazione edificio scolastico a Groppallo e trasformazione in COMUNE DI FARINI (Groppallo) Museo Archeologico 150.000,00 82.500,00 67.500,00 Completamento Ostello comunale in località Monastero, con funzioni di ospitalità a studenti, ricercatori, studiosi impegnati nei COMUNE DI MORFASSO campi/scavi archeologici di Velleia e dintorni 150.000,00 82.500,00 67.500,00 Realizzazione di uno spazio culturale ed espositivo dedicato ai temi dell'archeologia, all'interno della Antica Pieve di Vernasca COMUNE DI VERNASCA capoluogo 400.000,00 220.000,00 180.000,00 Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell'edificio "Ex Fienile" adiacente al sito archeologico di Velleia, con creazione di aule didattiche, laboratori, sala espositiva, punto di COMUNE DI LUGAGNANO (Velleia) ristoro, book shop, servizi igenici, biglietteria 900.000,00 495.000,00 405.000,00

Valorizzazione dei percorsi naturalistici nella Valle del fiume Trebbia. Comunità Montana App.no Piacentino 1.200.000,00 720.000,00 480.000,00 Riqualificazione di itinerari naturalistici da Zerba a torrente Boreca; realizzazione di COMUNE DI ZERBA un'area ricreativa pubblica a Zerba capoluogo 60.000,00 36.000,00 24.000,00 Realizzazione area di sosta attrezzata ad

Ottone capoluogo; realizzazione di percorsi

COMUNE DI OTTONE naturalistici Ottone-Ottone Soprano 150.000,00 90.000,00 60.000,00 Recupero Rifugio montano ex-militare su crinale e collegamento sentieristico con il COMUNE DI CERIGNALE Fiume Trebbia 70.000,00 42.000,00 28.000,00 Potenziamento Centro Canoa; sistemazione aree di accesso al Fiume Trebbia; COMUNE DI CORTEBRUGNATELLA realizzazione area sosta camper 190.000,00 114.000,00 76.000,00 Riqualificazione area ricreativa pubblica lungo Torrente Perino; percorso pedonale/ciclabile; completamento area campeggio comunale; riqualificazione area attrezzata in sponda COMUNE DI COLI sinistra Fiume Trebbia 145.000,00 87.000,00 58.000,00 Riqualificazione area sul Fiume Trebbia per sosta camper e collegamento sentieristico con loc. Brugnello (Comune di Cortebrugnatella) e COMUNE DI BOBBIO con Loc. Pietra Parcellara (Comune di Travo) 290.000,00 174.000,00 116.000,00 Completamento intervento (già avviato con Obiettivo 2) su Parco Archeologico Neolitico; sistemazione collegamento pedonale in sponda sinistra Fiume Trebbia e realizzazione COMUNE DI TRAVO area di sosta attrezzata 190.000,00 114.000,00 76.000,00 Realizzazione di un'area attrezzata per sosta camper e suo collegamento con sentiero naturalistico che porta alla Pietra Parcellara COMUNE DI PIOZZANO (aree Sic e Natura 2000) 105.000,00 63.000,00 42.000,00

Esse individuano in particolare un responsabile del procedimento locale, le modalità di rendicontazione delle spese e di trasferimento delle risorse, la quota di cofinanziamento a carico del soggetto locale. Il progetto della Comunità Montana Valli Nure e Arda, composto di 4 stralci locali, ammonta ad €. 1.600.000,00, ed è finanziato con un contributo POR FESR del 55%. Il progetto della Comunità Montana Appennino Piacentino, composto di 8 stralci locali, ammonta ad €. 1.200.000,00, ed è invece finanziato con un contributo POR FESR del 60%. Come già avvenuto per la programmazione Obiettivo 2 2000-2006, anche ai fini dell’attuazione del programma POR FESR 2007-2013 la Provincia di Piacenza ha mantenuto in capo ad un’unica struttura (in 3

Provincia di Piacenza questa occasione il Settore “Sviluppo Economico, pianificazione e programmazione territoriale, ambiente e urbanistica”) un ufficio dedicato, composto da un dirigente responsabile dell’attuazione, da un funzionario responsabile del procedimento, da due istruttori con funzioni amministrative/contabili e da un consulente esterno per la gestione delle rendicontazioni. Tale ufficio – oltre a gestire direttamente i rapporti con la Regione e con i beneficiari finali - ha rappresentato il necessario punto di raccordo con gli altri uffici interni dell’Ente coinvolti nel programma delle attività (in primis la Ragioneria con riguardo ai pagamenti).

In base alle certificazioni trasmesse dalla Provincia alla Regione, sono stati presentati e successivamente validati attraverso il sistema SFINGE i seguenti Stati di avanzamento della spesa:

STATI DI DATA IMPORTO IMPORTO CONTRIBUTO AVANZAMENTO (€) CUMULATO (€) POR FESR(€) 1 28.11.2012 584.223,21 584.223,21 2 27.08.2013 632.066,25 1.216.289,46 3 17.10.2013 517.983,90 1.734.273,36 4 06.11.2014 911.230,79 2.645.504,15 5 APRILE 2015 120.495,12 2.765.999,27 TOTALE 2.765.999,27 1.579.301,69

A seguito dei controlli in loco svolti nel periodo marzo-aprile 2015, tutti i progetti/stralci risultano conclusi. Il totale delle spese rendicontate ammonta ad Euro 2.765.999,27 ed il contributo POR FESR da erogare ad Euro 1.579.301,69. Le economie sul finanziamento ammontano perciò ad Euro 20.698,31. Attraverso la validazione degli stati di avanzamento della spesa di volta in volta presentati, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto a trasferire alla Provincia di Piacenza le seguenti risorse alle date sottoindicate:

TRASFERIMENTO FONDI DALLA DATA IMPORTO I MPORTO RESIDUO DA REGIONE EROGAZIONE (€) CUMULATO (€) TRASFERIRE (€) Firma convenzione 21.10.2009 514.679,62 514.679,62 1.064.622,07 SAL >20% 08.05.2013 128.669,90 643.349,52 935.952,17 SAL >60% 06.03.2014 450.746,35 1.094.095,87 485.205,82 SAL >90% 19.02.2015 379.428,09 1.473.523,96 105.777,73 Saldo Da trasferire 105.777,73 1.579.301,69 TOTALE 1.579.301,69

Da ciò si evince che, essendo ad oggi stata liquidata la somma di Euro 1.473.523,96, il saldo ancora da corrispondere alla Provincia di Piacenza è di Euro 105.777,73 (di cui quota FESR: €. 39.060,80).

Per quanto concerne gli obblighi di informazione e pubblicità, previsti dai Regolamenti comunitari, sono stati realizzati tutti i cartelloni di cantiere per i singoli stralci locali di progetto, mentre sono agli atti le dichiarazioni dei responsabili del procedimento in merito all’esposizione delle targhe esplicative, da effettuarsi entro sei mesi dall’avvenuto collaudo dei lavori. Sono stati inoltre pubblicati nel tempo, sul sito internet della Provincia di Piacenza e sulla stampa locale, articoli riguardanti lo svolgimento delle principali fasi della concertazione, l’approvazione degli interventi e la concessione dei contributi, l’erogazione del contributo provinciale, ecc..

3. Indicatori di realizzazione del programma

A conclusione della presente relazione è possibile evidenziare alcuni indicatori di realizzazione del programma, nonché di efficacia/efficienza delle attività sviluppate, sinteticamente riportati nella tabella sottostante.

4

Provincia di Piacenza Un primo parametro da prendere in considerazione è costituito dal rapporto tra la spesa approvata e la spesa rendicontata certificata: in questo caso emerge come i 12 stralci realizzati siano stati portati a termine con percentuali di rendicontazione superiori al 95% (per tre si è andati oltre il 100%) della spesa approvata. A livello aggregato i due progetti delle Comunità montane mostrano una percentuale di realizzazione del 99%. Ciò testimonia - da parte dei soggetti attuatori - l’aderenza alle previsioni fatte nelle progettazioni esecutive, nonché un’ottima capacità di spesa.

BENEFICIARIO TITOLO PROGETTO INVESTIM. INVESTIM. % APPROVATO RENDIC. REALIZZ.

Realizzazione di scavi archeologici nel sito di Monte Castellano; ristrutturazione edificio scolastico a Groppallo CM Valli Nure e trasformazione in Museo Archeologico –FARINI Arda (GROPPALLO) 150.000,00 149.619,76 99,75 Completamento Ostello comunale in località Monastero, con funzioni di ospitalità a studenti, ricercatori, studiosi CM Valli Nure impegnati nei campi/scavi archeologici di Velleia e dintorni Arda - MORFASSO 150.000,00 149.295,27 99,53 Realizzazione di uno spazio culturale ed espositivo CM Valli Nure dedicato ai temi dell'archeologia, all'interno della Antica Arda Pieve di Vernasca capoluogo- VERNASCA 400.000,00 400.874,87 100,22 Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell'edificio "Ex Fienile" adiacente al sito archeologico di Velleia, con creazione di aule didattiche, laboratori, sala espositiva, CM Valli Nure punto di ristoro, book shop, servizi igenici, biglietteria – Arda LUGAGNANO (VELEIA) 900.000,00 883.772,18 98,20

TOTALE 1.600.000,00 1.583.562,08 98,97 Riqualificazione di itinerari naturalistici da Zerba a torrente CM Appennino Boreca; realizzazione di un'area ricreativa pubblica a Piacentino Zerba capoluogo - ZERBA 60.000,00 57.857,88 96,43 Realizzazione area di sosta attrezzata ad Ottone CM Appennino capoluogo; realizzazione di percorsi naturalistici Ottone- Piacentino Ottone Soprano - OTTONE 150.000,00 148.818,17 99,21 Recupero Rifugio montano ex-militare su crinale e CM Appennino collegamento sentieristico con il Fiume Trebbia - Piacentino CERIGNALE 70.000,00 69.748,31 99,64 Potenziamento Centro Canoa; sistemazione aree di CM Appennino accesso al Fiume Trebbia; realizzazione area sosta Piacentino camper- 190.000,00 190.223,76 100,12 Riqualificazione area ricreativa pubblica lungo Torrente Perino; percorso pedonale/ciclabile; completamento area CM Appennino campeggio comunale; riqualificazione area attrezzata in Piacentino sponda sinistra Fiume Trebbia – COLI (PERINO) 145.000,00 140.245,05 96,72 Riqualificazione area sul Fiume Trebbia per sosta camper e collegamento sentieristico con loc. Brugnello (Comune CM Appennino di Cortebrugnatella) e con Loc. Pietra Parcellara (Comune Piacentino di Travo) - BOBBIO 290.000,00 280.090,64 96,58 Completamento intervento (già avviato con Obiettivo 2) su Parco Archeologico Neolitico; sistemazione collegamento CM Appennino pedonale in sponda sinistra Fiume Trebbia e realizzazione Piacentino area di sosta attrezzata - TRAVO 190.000,00 189.612,81 99,80 Realizzazione di un'area attrezzata per sosta camper e CM Appennino suo collegamento con sentiero naturalistico che porta alla Piacentino Pietra Parcellara (aree Sic e Natura 2000) - PIOZZANO 105.000,00 105.840,57 100,80

TOTALE 1.200.000,00 1.182.437,19 98,54 5

Provincia di Piacenza Un indicatore più qualitativo della bontà della realizzazione degli interventi può essere poi estrapolato dall’insieme dei progetti sottoposti a sopralluogo fisico (tutti), che non presentano in nessun caso elementi di difformità - salvo alcune varianti non sostanziali - rispetto alle finalità presentate nelle schede progetto del PVPT. Valutazioni meno positive devono essere invece evidenziate per quanto riguarda il rispetto dei tempi di attuazione degli interventi, dato che in quasi tutti i casi sono stati riscontrati scostamenti tra date previste e date effettive di avvio e conclusione dei lavori, con la concessione di diverse proroghe da parte della Provincia di Piacenza. Deve essere comunque sottolineato che le tempistiche dei lavori hanno rispettato quelle massime indicate nelle convenzioni, e che quindi il programma 4.1.1. si è svolto nei termini stabiliti.

Piacenza, 21 aprile 2015

6

Provincia di Piacenza