COMUNE DI Piazza San Fidenzio, 8 · 35020 Polverara Tel. 049.9774811 · Fax 049.5855275 E-mail: [email protected]

dicembre 2006 - n. 14 PolveraraPolveraraNotiziario dell’Amministrazione comunale e n-lin O t o interne sit l i dell’Amministrazione comunale

www.comune.polverara.pd.it

per trovare in modo facile e veloce tutte le informazioni sugli uffici, le novità, le iniziative, le manifestazioni e le attività del Comune 2 • VENDITA STUDIO TECNICO • ASSISTENZA Giovanni Baron • NOLEGGIO MACCHINE geometra s.r.l. ED ATTREZZATURE EDILI PROGETTI E PRATICHE CATASTALI Via Irpinia, 23 - VILLATORA DI (PD) Via T. Albinoni, 29 Tel. 049 640 667 - 049 879 05 60 Fax 049 879 05 60 35020 Polverara PD Unità locale: Via Fossetta, 4 - (PD) Tel. e Fax 049.5855388

ONLY T-SHIRT s.r.l.

Specialità gallina di Polverara Aperto spaccio aziendale Salumi di asino - Vini veneti Via dell'Artigianato, 5 Aperto: venerdì sera - sabato sera domenica mezzogiorno e sera Via Orsaretto, 4 - Isola dell’Abbà POLVERARA (PD) 35020 POLVERARA (PD) Tel. 049 9772440 - FAx 049 9774210 Tel. 049.5855380

Studio Bozzolan CARROZZERIA geom. Luciano • Progettazione, rilievi topografici, direzione lavori, perizie di stima, catasto • Piani di sicurezza e di Coordinamento in fase di Progettazone ed esecuzione lavori (D.L 494/96 - D.Lgs 528/99 . D.P.R. n. 222/03) SOCCORSO STRADALE 24 ORE SU 24 Via Canonica, 21 - POLVERARA (PD) Tel. 049 9772307 35020 POLVERARA (PADOVA) - Via Riviera Fax 049 9774105 - Cell. 347 4007975 - [email protected] Tel. 049.977.22.88 - Abit. 049.977.21.47 - Cell. 338.638.70.05

LAVORI STRADALI IN GENERE • Coprimacchina monouso • Tovalioli monouso • Tovaglie idrorepellenti MILAN s.n.c. • Articoli monouso di MILAN geom. LORENZO & C. Via Galilei - POLVERARA Via Carrare, 105 • 35021 • Tel. 049.5381826 Tel. 049.5855295 - Fax 049.9774133

VENDE DIRETTAMENTE APPARTAMENTI A POLVERARA SOGGIORNO - ANGOLO COTTURA - AMPIO POGGIOLO DISIMPEGNO CON ARMADIO - CAMERA MATRIMONIALE CON POGGIOLO - BAGNO - EVENTUALE MANSARDA - GARAGE + POSTO AUTO - GIARDINO - FINITURE OTTIME POSSIBILITÀ MUTUO AL 3% ca. - CONSEGNA PREVISTA AUTUNNO 2006. TEL. 049/760133

Galleria Spagna, 28 - Z.I. PADOVA Tel. 049 760133 - Tel.e e fax 049 8709370 [email protected] Editoriale Del Sindaco Olindo Bertipaglia

Lavorare con passione e soddisfazione non pesa, problemi. Per questo soprattutto quando si può contare sull’armoniosa è necessario mettere a collaborazione degli Assessori, dei Consiglieri di disposizione della cit- maggioranza, e dei dipendenti comunali, a cui va tadinanza un territorio un doveroso ringraziamento per il loro impegno pronto a soddisfare le e per il loro lavoro. Spesso infatti, a causa delle trasformazioni sociali, limitate risorse, è difficile arrangiarsi e riuscire a progettando uno svi- portare a conclusione gli obiettivi programmati. luppo che assicuri ser- Questa Amministrazione si è prefissata un obiet- vizi e vivibilità, soprat- tivo semplice da definire, ma ambizioso da rag- tutto a tutela dei più giungere: far sì che a Polverara si possa dire di deboli e svantaggiati. “vivere bene” coniugando scuola, lavoro, fami- Il cambiamento glia, sport, divertimento, ambiente. sostanziale è collo- E’ per questo che stiamo proponendo iniziative cato soprattutto nella mirate alla sensibilizzazione dei cittadini, e ad riforma che ha portato interventi strutturali per la riqualificazione del- all’elezione diretta del Sindaco da parte dei citta- l’area urbana del nostro paese: sia Polverara che dini. E’ così diventata maggiore anche la respon- Isola dell’Abbà vedranno nascere prossimamen- sabilità del primo cittadino, che si trova a rispon- te un’area urbana centrale con piazza, negozi, dere direttamente ai suoi elettori, ai quali è lega- uffici, servizi ed abitazioni. I risultati del lavoro to da un rapporto di tipo fiduciario, e che deve finora svolto relativamente a questa riqualifica- trovare soluzioni nonostante le poche risorse a zione non sono ancora visibili, ma lo saranno in disposizione dell’Ente locale e ai continui tagli un futuro prossimo e renderanno più vivibile e a fatti da una o più finanziarie. Sono soprattutto i portata di “cittadino” i nostri centri. piccoli Comuni che si trovano nelle maggiori dif- Le convenzioni tra il Comune e i consorzi urba- ficoltà, dato che tutto quello che si poteva taglia- nistici che si occuperanno della riqualificazione re è stato già tagliato negli ultimi anni e spesso urbana dei centri del capoluogo e di Isola non molto del lavoro “necessario” viene svolto gratui- sono ancora state firmate, in quanto si tratta di tamente da associazioni e da cittadini volontari. opere consistenti anche dal punto di vista eco- Senza entrare nel merito della recente finan- nomico e diversi sono i passaggi da compiere: ziaria, i cui risultati saranno comunque a breve innanzitutto è necessario trovare l’accordo tra i sotto gli occhi di tutti, è necessario ribadire che vari proprietari; in più l’Amministrazione comu- i Sindaci non possono trovarsi a fare gli esattori nale vuole realizzare un’opera che coniughi la fiscali per conto dello Stato centrale, senza alcu- funzionalità alla raffinatezza architettonico-urba- na garanzia che i proventi di tasse e tributi ven- nistica, con l’utilizzo di materiali di pregio e gano poi investiti in servizi per il cittadino. di garantita durata, come il porfido e la pietra Sarà comunque nostro impegno far sì che la d’Istria. manovra fiscale non si scarichi in modo ecces- L’attuale congiuntura economica e le scelte del sivo sui cittadini, specie nei Comuni del Nord, Governo ci limitano e non consentono di pro- che continuano ad essere i più colpiti, solo per cedere a grandi passi verso tutti gli obiettivi tutelare quei Comuni del Centro e del Sud Italia programmati; ma sapremo fare come i nostri che continuano a godere di finanziamenti statali padri, e, in virtù delle poche risorse disponibili, e non riescono a ridurre gli sprechi. ci rimboccheremo le maniche per cercare di non In questi anni ho conosciuto Sindaci calabresi e rimandare il conseguimento dei traguardi prefis- siciliani che contano su 35-45 dipendenti in real- sati. tà locali più piccole di quella di Polverara, che deve arrangiarsi con i suoi 10 dipendenti. Noi IL RUOLO DEL SINDACO però continueremo ad impegnarci come abbiamo Il “mestiere” del Sindaco è tra i lavori più belli e fatto in questi anni per far fruttare al meglio le stimolanti, perché ti pone a contatto diretto con i limitate risorse. Ci spronerà il fatto che il nostro cittadini; ma allo stesso tempo è ricco di respon- operato sia stimato oltre che da tanti cittadini sabilità, perché quello che il cittadino si aspetta di Polverara, anche da cittadini e amministratori è una risposta alle proprie esigenze e ai propri contermini.

3 Bilancio 2006 - OPERE PUBBLICHE

Intervento Costo Finanziamenti Situazione

Pista ciclabi- - € 87.500,00 Il costo rimanente sarà coperto con oneri di le da via San (Regione) urbanizzazione del Comune. Sono in itinere le Fidenzio fino € 330.000,00 procedure di esproprio o cessione volontaria. alla curva dei - €125.000,00 La previsione di inizio lavori è per i primi sei sigg. Rosso (Provincia) mesi del 2007.

Considerata la necessità di cambiare la condut- tura dell’acqua in questo tratto, si è provvedu- Pista ciclabile to anche a progettare l’allargamento della stra- via Fiumicello da, alla realizzazione della pista ciclabile, alla € 92.000,00 (da via Punta € 280.000 sostituzione di pali e fili pericolosi, eliminando (Acquedotto) al Canale le continue manutenzioni. Si sta ultimando la Roncajette) progettazione e poi si procederà con il bando di gara. Previsione di inizio lavori: entro i primi 6 mesi del 2007.

L’acquedotto ha posato la nuova tubazione e doveva asfaltare l’area dove è stato effettuato lo scavo. Il Comune, a seguito di un accordo, Asfaltatura via € 20.000,00 € 6.000,00 (Apga) ha provveduto all’asfaltatura dell’area restante, Convento sistemando gli avvallamenti creatisi negli ultimi 20 anni e asfaltando l’ultimo tratto, che crea da sempre disagi e pericolo per i residenti.

Sono ultimati i lavori di rifacimento dei bagni Rifacimento della scuola elementare, che, vecchi di 40 bagni scuole € 20.372,00 anni, avevano bisogno di un intervento radi- € 105.000,00 elementari e (Regione) cale. Realizzati anche i bagni, dotati di docce, palestra della palestrina annessa alle scuole. Opera completata.

La realizzazione è prevista nei prossimi mesi. Ascensore € 10.000 La sala al piano primo sarà accessibile a tutti, Casa delle € 15.000,00 (Regione e con l’eliminazione delle barriere architettoni- Associazioni Provincia) che. Scala di sicurez- za esterna scuo- € 12.000,00 La realizzazione è prevista nei prossimi mesi. le elementari Sono stati aggiudicati i lavori per il rifacimento del viale di accesso al cimitero. I lavori preve- Viale Cimitero dono la realizzazione di nuovi posti auto, di € 100.00,00 Isola dell’Abbà una piazzetta con aiuole e di un viale alberato, per rendere il luogo di riposo dei nostri cari più decorso. Realizzazione senza alcuna spesa a cari- co del Comune, Magazzino E’ disponibile il primo magazzino comunale dato che l’opera è comunale di 120 mq, che verrà utilizzato anche come stata costruita dal Viale Vivaldi magazzino per la Protezione civile e per le Consorzio urbanisti- Mq. 120 Associazioni. co che ha eseguito le opere di urbaniz- zazione La variante urbanistica è stata inviata in Regione. Entro febbraio si prevede l’approva- € 2.250.000,00 Bretella Sud € 3.000.000,00 zione del progetto definitivo, ed entro marzo (Provincia) del progetto esecutivo, prima della fine del 2007 l’inizio dei lavori

4 I lavori di manutenzione da fare sono ancora molti lo di sviluppo a più elevato contenuto di cultura e continueranno anche nei prossimi anni, ma questa di sostenibilità ambientale. E’ lo stesso territorio Amministrazione non si limiterà a rifare il manto circostante, in continua trasformazione, a imporci d’asfalto o cambiare le lampadine dei lampioni: questa direzione. Pensiamo ad esempio al vicino è necessario ripensare un nuovo modello urbano Polo universitario di Agripolis, che coniuga cultura, che dia maggior spazio alla vivibilità, alla qualità tradizione agricola, ricerca scientifica e innovazione della vita e al conseguimento di un nuovo model- tecnologica. PROGRAMMAZIONE URBANISTICA – Situazione

Firmata la convenzione con il consorzio per l’esecuzione Piano Particolareggiato PEEP Approvato delle opere di urbanizzazione: parcheggi e pista ciclabile Piano Particolareggiato Firmata la convenzione con il consorzio per l’esecuzione Approvato Canonica delle opere di urbanizzazione e per il centro per l’infanzia Piano Particolareggiato Approvato In attesa della firma della convenzione dello sport E’ il Piano del centro del capoluogo, dove nascerà il nuovo Piano Particolareggiato Adottato centro di Polverara, un progetto ambizioso con una grande S. Fidenzio piazza e negozi con portici per un paese più vivibile. Prevede l’acquisizione da parte dell’Amministrazione comu- Piano Particolareggiato Mulino Adottato nale del complesso del Mulino. Si stanno cercando i finan- ziamenti per la ristrutturazione E’ il Piano del centro della frazione, dove nascerà il nuovo Piano Particolareggiato Isola Adottato centro di Isola, un progetto ambizioso con una grande piaz- dell’Abbà za con servizi per una maggiore vivibilità E’ prevista la demolizione dei fabbricati con i negozi di Piano di recupero fronte alla piazza. Verrà allargata la strada ed abbellita l’area Adottato area centrale capoluogo centrale della Chiesa, mettendo in sicurezza il nodo centrale del paese

Il nuovo Centro per l'Infanzia

5 Tutti i Piani Particolareggiati sono di perequazione lotto Assegnatari urbanistica, ciò significa che chi costruisce o trasforma A Grasso Sebastiano - Mingotto Sara l’area in residenziale ha l’obbligo di riservare alla comu- 1 nità una parte dei benefici che nascono dall’opera. Con B Bacchin Mirko l’approvazione del Piano Particolareggiato Canonica, ad A Romanato Stefano esempio, il Consorzio realizzerà il Centro per l’Infanzia, 2 grazie anche ad un contributo Regionale di € 58.000 e B Romanato Enrico con un parziale scomputo degli oneri di urbanizzazio- A Frison Fidenzio ne 3 B Baldin Federica Nei Piani Particolareggiati San Fidenzio e Isola dell’Ab- bà, che sono i più rilevanti per la programmazione A Rampin Lara 6 urbanistica del territorio, invece, sono previste, la realiz- B Rampin Sabrina zazione della nuova piazza e dei nuovi uffici comunali. A Zagolin Elisabetta/Menin Iuri 7 PEEP B Trevisan Giulia/Garzari Emilio A seguito del bando per l’assegnazione dei lotti del A Favarato Diego settembre 2005 sono state assegnate 18 porzioni di lotti 8 B Favarato Lorenzo per la realizzazione di villette bifamiliari nell’area Peep di viale Vivaldi, al costo di € 8.500,00 ciascuna. A Voltan Valentina 10 I lotti sono stati assegnati a giovani che ne hanno B Milan Silvia/Destro Marco fatto richiesta partecipando al bando, tutti residenti a A Fontana Marianna Polverara o lavoratori nel territorio Comunale, e uno ad 11 un giovane residente nel comune di . B Romanato Stefania E’ stato pubblicato il 17 novembre scorso il nuovo 14 Romanato Franca bando per l’assegnazione delle aree rimaste libere. Il bando è riservato a coo- perative edilizie e prevede che gli edifici da costruire rispettino un progetto di risparmio energetico. La scadenza per presenta- re domanda è il 2 gennaio 2007, alle ore 13.00 e sono disponibili 10 porzioni di lotti per la realizzazio- ne di bifamiliari, più due blocchi per la realizzazio- ne di 4 villette a schiera e 4 appartamenti ciascuno, per un totale di 26 unità. Si tratta di un concreto aiuto ai ragazzi del territo- rio che intendono formarsi una famiglia. L'area PEEP di viale Vivaldi

TRADIZIONALE FIERA MERCATO GALLINA POLVERARA L’annuale appuntamento con la tradizio- del libro. Oltre ai momen- nale Fiera Mercato Gallina Polverara è ti conviviali sarà possibile l’occasione per promuovere il nostro visitare lo stand dedica- territorio, valorizzare i prodotti tipici to alle energie rinnovabili, e far conoscere le nostre tradizioni. che propone tutte le novi- Molti sono gli appuntamenti, sia tà nel campo del risparmio per i cittadini che per i visitatori; energetico. stand gastronomico, attività di gioco Aspetto quindi tutti voi, e svago, musica, folklore, volontaria- con amici e parenti a que- to, bancarelle di prodotti tipici, even- sto tradizionale appunta- ti culturali, concorsi fotografici, mostra mento!

6 Consiglio provinciale a Polverara

Lo scorso giugno, presso la sala Consiliare della Casa delle Associazioni ha avuto luogo il Consiglio Provin- ciale. Un’occasione importante per avvicinare Assesso- ri e i Consiglieri con i cittadini dei Comuni della Pro- vincia di Padova. In tale occasione si è anche parlato della “Bretella Sud” e vi è stata una buona affl uenza di polveraresi, che hanno potuto assistere alla seduta e vedere come funziona un Consiglio Provinciale

Voler bene all’Italia: Polverara premiata

Il Comune di Polverara ha rice- vuto in omaggio 200 lampadine fluorescenti compatte di classe A ad alto risparmio energeti- co per aver partecipato all’ini- ziativa “Piccola Grande Italia”, promossa da Legambiente con la collaborazione di Enel.

La scorsa primavera è stata realizzata un’impor- tante iniziativa di sensibi- lizazione all’educazione ambientale e al rispetto e alla cura della natura: con il progetto adotta un albero, infatti, sì è provveduto a dare gratuitamente “in adozione” una piantina di acero campestre a tutte le famiglie del territorio comunale, che si sono impegnate a piantarla nel proprio giardino, curandola, po- tandola, facendola crescere e tenendola in vita. L’iniziativa è stata proposta anche nelle scuole, e considerata l'adesione e riscontra- to l'interesse dei residenti verrà riproposta nel 2007.

IRPEA (ISTITUTI RIUNITI PADOVANI DI ZERO ASSOLUTO EDUCAZIONE ED ASSISTENZA), COMUNICA LA Lo scorso giugno Polverara, in collaborazione con la Provincia DISPONIBILITÀ AD AFFITTARE N. 10 APPARTA- doveva ospitare il Concerto gratuito degli Zero Assoluto, che MENTI SITI IN POLVERARA IN VIALE VIVALDI. all’ultimo minuto, con il campo sportivo pieno di spettatori, hanno dato forfait. È stato proposto un concerto “riparatore”, Per informazioni rivolgersi ad Irpea, al seguente re- ma non è stato possibile organizzarlo, a causa dell’indispo- capito nibilità dell’impianto sportivo, che già nei mesi estivi viene Geom. Renato Piccolo utilizzato per l’inizio della stagione calcistica e per mancanza Responsabile Uffi cio tecnico Irpea di altri spazi adeguati. Un nuovo spettacolo, di valore ancora Tel. 049/8727201 maggiore, verrà riproposto per la prossima estate. Il Comune Cell. 335/7794181 non ha sostenuto spese e la Provincia ha aperto un conten- Fax 049/8727272 zioso con la società che ha proposto lo spettacolo.

Commentarii - n. 337/2006 sas di Giuliana Valerio & C. Comitato editoriale: Olindo Sede redazione: via Conche, 69 Reg. Trib. Pd N.1580 del 10.10.1997 Redazione: Giuliana Valerio, Bertipaglia, Alessandro Tono, 35010 (Padova) Direttore Resp.: Giuliana Valerio Monia Pasqualetto, Alessandra Sabrina Rampin, Andrea Zagolin, Stampa: Comex srl (PD) Proprietario ed Editore: Press Sgarbossa Marta Melina Stampato su carta ecologica

7 SCUOLA,SCUOLA CULTURA, E SOCIALE SOCIALE A cura dell’Assessore Sabrina Rampin

Un anno si chiude ed è tempo di bilanci sulle attività svolte durante il 2006. Ripercorriamo le tappe più importanti. Centro di formazione in Brasile comunque difficile e pieno di ostacoli. Il Centro è anche luogo di aggregazione per giovani che attraverso un cammino di fede cristiana scoprono i veri valori della Parola di Cristo e cercano di trasmetterli nei luoghi che frequentano. Il nostro grande missionario riceve complimenti, per l’utilità e il valore della sua opera, sia dalla Diocesi di Padova, che da quella brasiliana, oltre che dalla sua Il nuovo centro di formazione Don Orazio e i bambini del centro Amministrazione comunale, che ha chiesto a Don Orazio di collaborare, attraverso proposte e suggerimenti al fine Don Orazio ha realizzato il suo grande sogno e quello di unire le forze per ottimizzare gli interventi sociali. di un'intera comunità: un Centro di Formazione e pro- mozione umana per bambini, giovani e adulti nella sua Il Comune continua a dare il suo sostegno a comunità a Conceçao de Jacarei. Don Orazio per l’ultimazione ed il funzionamen- Una struttura che offre un doposcuola ad un grup- to del Centro: nel 2006 è stato stanziato un con- po di alunni provenienti da famiglie svantaggiate, che tributo di € 5.000. hanno anche la possibilità di consumare un pasto sano e nutriente; corsi di alfabetizzazione per adulti, corsi di artigianato finalizzati alla vendita dei loro prodotti, corsi di informatica e di catechesi collegati con l’Università di Brasilia. Don Orazio ha sempre lavorato instancabilmente per aiutare tante persone a migliorare la propria condizione sociale e a far prendere loro coscienza dell’importanza dell’istruzione per un buon inserimento nel mondo del lavoro, che anche quando offre qualche occasione, è Il sorriso dei bimbi brasiliani Corsi di artigianato al centro Centro per l'infanzia Finalmente è stata firmata la Convenzione per la rea- re modo alle madri, che più di ogni altro soggetto si lizzazione del Centro per l’Infanzia, un edificio che occupano della crescita dei propri figli, ma che negli potrà ospitare oltre 30 bambini da uno a sei anni. ultimi anni si trovano - per desiderio personale o La struttura, circondata da un ampio giardino per per necessità - ad avere impegni lavorativi che non il gioco all’aperto, verrà costruita in via Canonica e permettono di seguire i figli per l’intero arco della l’auspicio è che possa essere pronta per la fine del giornata. Il Centro per l’Infanzia sarà un servizio inte- 2008. Una società in continua evoluzione richiede grativo per le istituzioni scolastiche esistenti, dove i interventi e servizi sempre maggiori a favore di tutte bambini potranno trovare uno spazio adeguato alle le fasce d’età. Nel nostro territorio è in particolare loro esigenze e in cui si aggiungeranno la socializ- l’infanzia che risulta in questo momento la più svan- zazione e le relazioni interpersonali con i coetanei e taggiata, a causa della scarsità o addirittura dall’as- con i bambini di altre fasce d’età. Il progetto e le atti- senza di strutture che possano accogliere bambini dai vità psico-pedagogiche saranno seguite da un’equipe 12 mesi ai 6 anni, periodo in cui non esiste l’obbligo di figure professionali competenti in materia di atti- scolastico e che pertanto lascia spesso le famiglie vità ludiche ed educative per l’infanzia, e saranno sprovviste di un luogo sicuro ed educativo per i pro- da supporto alle famiglie durante e dopo la fine del- pri figli. L’idea di costruire un Centro per l’Infanzia l’anno scolastico. Questo progetto rappresenta una nel Comune di Polverara nasce proprio dall’esigenza soddisfazione per la nostra Amministrazione dato che di avere una struttura che risponda alle necessità siamo il primo paese della a dare questo delle famiglie: dai bambini ai genitori e in particola- tipo di risposta alle esigenze delle famiglie.

8 Gemellaggio

La Comunità Le diversità di lingua e Europea ha abbat- di cultura non hanno tuto da anni le fron- costituito un ostaco- tiere tra i suoi Stati, lo: italiani e spagnoli consentendo di comunicavano tra loro, accorciare le distan- generazione in generazione. sforzandosi di parla- ze tra i popoli, che hanno stret- Il viaggio a Jimena coincide- re l’altra lingua, aiutandosi con to legami di amicizia che vanno va con la feira, festa paesana gesti e simpatici mimi. oltre il momento dell’incontro che l’intera popolazione atten- La Sindachessa, Catilina, ci ha prettamente istituzionale. de per tutto l’anno. Il 7 settem- accompagnato a visitare la sede È con questo spirito di condi- bre, secondo la tradizione, si della loro Provincia: Jaen, dove visione e gioia che un gruppo sono celebrati i festeggiamenti siamo stati ricevuti da una dele- di oltre 30 cittadini di Polverara in onore della loro patrona “la gazione del Consiglio provin- si è recato in Spagna dal 5 al Madonna del Rimedio”: prima ciale e abbiamo visitato i monu- 9 settembre scorso per visitare una sfilata attraverso le vie del menti più importanti della città. Jimena e suggellare definitiva- paese con la statua della patro- Altrettanto piacevole è stato l’in- mente il gemellaggio avviato un na e poi la Santa Messa per contro con il Sindaco di Jaen,

Jimena - abiti tradizionali Il Consiglio comunale I due Sindaci e i parroci anno fa con questa cittadina. Un invocarne l’aiuto e la protezio- che ha apprezzato ed inco- piccolo comune iberico, situato ne. Accanto al momento religio- raggiato questi scambi e que- a nord dell’Andalusia in un ter- so, come in ogni feira spagno- ste relazioni che arricchiscono ritorio collinare circondato da la, la ricorrenza è stata anima- entrambe le parti. ulivi, che garantiscono una pro- ta dalle bancarelle, dalla banda Il momento più solenne e uffi- duzione di olio (“aceite”, come musicale e dai fuochi d’artificio, ciale è stato il Consiglio comu- lo definiscono loro) rinomata e uno spettacolo emozionante ma nale presieduto dai rappresen- riconosciuta a livello europeo. allo stesso pericoloso… Garage tanti spagnoli di Provincia e Un’esperienza positiva, al di là e taverne delle abitazioni del- Regione: da entrambe le parti è di ogni aspettativa, per la gene- l’intero Paese restavano aperte stata sottolineata l’importanza rosità e l’ospitalità dimostrata tutto il giorno e tutta la notte, di questi incontri, che in futuro dai cittadini di un comune più proponendo originali banchetti, potrebbero favorire scambi com- piccolo del nostro, ma ricco di ricchi di stuzzichini da assaggia- merciali ed avviare attività eco- storia e tradizioni, conservate re, accompagnati da rinfrescanti nomiche tra i paesi del bacino e tramandate con orgoglio di bicchieri di birra. mediterraneo, raggiungendo uno

Banda musicale per le vie di Jimena Jimena - carri folcloristici Il gruppo italiano in Spagna

9 Paella per tutti! Panorama di Jimena degli obiettivi che spingono il po italiano in Spagna. Allo stesso Salutandoci ci siamo dati appun- Consiglio d’Europa a finanziare i modo, il Sindaco Bertipaglia ha tamento in Italia nel 2007, quan- gemellaggi, in modo particolare consegnato a Catalina la fascia do torneremo ad ospitarli e a tra piccoli Enti. tricolore, simbolo istituzionale rinsaldare questi vincoli, con lo Polverara e Jimena si sono senti- del primo cittadino in Italia. scopo di far conoscere sempre te ancora più vicine, quando alla A distanza di qualche mese meglio la nostra terra, magari in fine della seduta consiliare, la rimangono vivi i ricordi del clima un’altra stagione. Nel frattempo, Sindachessa ha voluto consegna- sereno e festoso, la disponibili- i rapporti d’amicizia continue- re il suo “bastone del comando” tà e l’accoglienza delle famiglie ranno grazie anche alle tecnolo- al Sindaco Olindo Bertipaglia, andaluse, la gioia di aver ritro- gie informatiche, che consento- nominandolo “Alcalde di Jimena” vato le persone ospitate in Italia, no una comunicazione veloce e durante la permanenza del grup- l’inizio di nuove amicizie. tempestiva.

Corsi di spagnolo Anche quest’anno vengono riproposti i corsi di spagnolo, in collaborazione con Aispal, centro di cultura spagnola e portoghese. Questi gli orari dei corsi, che si svolgono nella Casa delle Associazioni di via Volparo 2: - Livello base: mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 - Livello avanzato: martedì dalle 20.30 alle 22.30 Per iscriversi ai corsi e avere maggiori informazioni è sufficiente contattare l’in- segnante prima o dopo l’orario delle lezioni.

Centro estivo Giunto ormai al terzo anno, il Centro estivo svoltosi loro soddisfazione per l’esperienza, anche grazie alla nel mese di luglio ha raggiunto quasi 60 piccoli parte- serietà e alla professionalità delle insegnanti e delle cipanti. Bambini dai tre ai sette anni, residenti e non, educatrici che hanno svolto l’attività con i bambini. che hanno trascorso le mattinate tra giochi, canti, atti- vità didattiche allegre e divertenti. Particolarmente gra- dita la giornata dedicata alla piscina: con i loro allegri e colorati costumini i bambini sembravano in un vil- laggio vacanze, e tra uno spruzzo e l’altro si divertiva- no prendendo il sole e scherzando in compagnia nel giardino. L’iniziativa è stata realizzata dall’Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con l’Associazione sportiva Fisio & Sport, che da anni lavora coinvolgendo adulti e ragazzi nelle attività sportive. I genitori dei piccoli partecipanti hanno espresso la

10 AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE A cura dell’Assessore Alessandro Tono Servizio raccolta rifiuti Polverara si conferma “ Comune riciclone”

Anche quest’anno il nostro Comune è stato pre- miato dal Ministero dell’ambiente come “Comune Nuove modalità di raccolta riciclone”, ottenendo una percentuale di rifiuto degli ingombranti differenziato pari al 73%. Il merito è dell’impegno di tutti i cittadini e va a vantaggio dell’ambiente I rifiuti ingombranti, come specificato nel calenda- in cui viviamo, in quanto portiamo sempre meno rio recapitato nella scorsa primavera a tutte le fami- materiale in discarica. glie, possono essere portati all’Isola Ecologica di È cambiata la ditta che opera il servizio di raccol- (via Berto Egidio, aperto il sabato dalle ta: il vecchio contratto era scaduto, per cui con il 9.00 alle 12.00 e il mercoledì dalle 16.00 alle 19.00). Bacino Padova 4 è stata indetta una gara assieme L’accesso è consentito solo ai residenti dei ad altri quattro Comuni del Piovese ed il servi- Comuni di Polverara e zio è ora passato alla ditta Savi Servizi. A causa Bovolenta e all'entrata di questo “passaggio di consegne” siamo stati può esservi richiesto costretti a modificare il calendario, e dopo alcuni all’entrata un docu- inconvenienti del primo periodo, ora tutto sembra mento di identifi- essere tornato alla normalità. Chiunque riscon- cazione. trasse disfunzioni o problemi nel servizio può In alternati- segnalarli all’ufficio Lavori Pubblici del Comune va, può essere (tel 049.977813 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle richiesto il riti- 12.00), che potrà prendere gli eventuali provvedi- ro a domicilio menti.

PRODUCIAMO MENO RIFIUTI! Si ricorda che il Bacino Padova 4 ha predisposto un progetto di sensibilizzazione per l’abuso di materiale da imballaggio: è necessario che tutti COSA PUÒ ESSERE GETTATO NEI RIFIUTI noi iniziamo ad usare materiale riutilizzabile. INGOMBRANTI? Un buon esempio è quello di fare la spesa con Frigoriferi – congelatori – surgelatori – condizionatori borse in tela anziché con quelle di nylon for- – televisori – computer – stampanti – reti – letti – pol- nite solitamente dai supermercati. trone – materassi – divani – legno trattato (mobili).

Protezione Civile Come Assessore alla Protezione civile sono orgoglioso del gruppo volontari della sezione di Polverara che è formato da persone attente, presenti, disponibili e preparate, tanto da attirare l’invidia da parte dei gruppi dei Comuni limitrofi. L’evento che ha caratterizzato le attività del 2006 è stata l’esercitazione interna effettuata nei giorni 2– 3–4 giugno, durante la quale è stata messa alla prova la preparazione dei nostri volontari, impegnati anche in prove in notturna con l’utilizzo di un’unità cinofila. L’Assessore provinciale e il coordinatore della Provincia hanno fatto visita ai volontari, complimentandosi per l’attività svolta. Nel corso dell’anno, i volontari si sono resi sempre disponibili a tutte le attività di distretto, alle necessità del nostro Comune e anche del territorio circostante: due dei nostri volontari hanno prestato servizio a Verona in occasione della visita del Papa nella città scaligera.

11 Isola dell'Abbà

Nella frazione di Isola dell’Abbà, come avrete potuto intervento si è reso necessario perché le vie Isola dell’Ab- vedere, inizieranno a breve i lavori del viale di acces- bà e Orsaretto sono strette e la riduzione del traffico è una so al cimitero, per renderlo decoroso e soprattutto per soluzione per prevenire il rischio di incidenti. ricavare alcuni posti parcheggio, in questo momento Per il 2007 è prevista l’asfaltatura delle strade, assai carenti. con priorità per quelle più sinistrate, in primis via Devo far presente che i cittadini sono a conoscenza Orsaretto. Stiamo sollecitando l’Apga per la realizza- dei piani urbanistici del centro della frazione e, anzi, zione dell’impianto di fognatura in via Petrarca: i lavo- la maggior parte ne sollecita gli interventi perché rite- ri, già finanziati dalla Regione, dovrebbero iniziare la nuti necessari per rivitalizzarlo e abbellirlo con i nuovi prossima primavera. spazi attorno alla chiesa. Il piano particolareggiato è A Isola dell’Abbà è mancata quest’anno l’ormai tradizio- adottato, ora tocca ai proprietari presentare i progetti nale “Festa della Famiglia”: sono certo che si sia trattato per la definitiva approvazione e dare l’inizio dei lavori. di un fatto sporadico. Ricordando quanto sacrificio, Per la sicurezza dei cittadini abbiamo modificato la via- tempo e impegno costi la sua organizzazione, faccio bilità nelle strade interessate dai canali, introducendo il presente che sono necessarie la collaborazione e l’aiuto divieto di transito su tutti e due i sensi di marcia e a segui- di tutti, affinché questa manifestazione riesca a rendere to di ciò sono iniziati da parte della Polizia Municipale i conosciuta e apprezzata la nostra piccola frazione. controlli, che verranno ulteriormente intensificati. Questo Il Prosindaco Alessandro Tono

INTERNET E NUOVE TECNOLOGIE A cura dell’Assessore Andrea Zagolin Il Comune a portata di mouse

Ormai in tutte le azioni della nostra tane, accedere a servizi interattivi, di arrivare ad un quotidianità, sia nell’ambito lavo- fare acquisti o consultare materiale progetto di “sbu- rativo che nel tempo libero, siamo e informazioni di ogni genere ora è rocratizzazione” accompagnati sempre più spesso da facile ed estremamente veloce. di molte prati- oggetti e applicazioni tecnologiche. Con queste premesse e viste la dif- che comunali, in E così tutte le nostre attività non fusione della banda larga (ADSL) modo che, anche avrebbero la stessa efficacia ed a Polverara, presentiamo il nuovo dalla scrivania di efficienza senza apparecchiature e sito web del Comune, consultabile casa, sia possibile dispositivi che ormai fanno parte tra pochi giorni all’indirizzo www. effettuare operazioni che talvolta della nostra realtà come il computer, comune.polverara.pd.it. richiedono lunghe attese agli uffici il telefonino, gli elettrodomestici, Il sito ha una costruzione semplice e di competenza. etc… diretta allo scopo di rendere imme- Saranno inoltre documentate tutte le La più grande rivoluzione dell’ulti- diata e piacevole la navigazione. varie attività delle associazioni, che mo decennio è stata sicuramente la L’obiettivo dell’Amministrazione è avranno modo di pubblicizzare il diffusione della rete Internet; e così, quello di far sì che il nuovo sito proprio programma e tutte le inizia- comunicare con sia uno dei principali strumenti di tive intraprese durante l’anno. persone comunicazione tra il Comune, con Sempre in tema di tecnologia, l’Am- lon- tutti i suoi operatori, e l’intera citta- ministrazione con l’aiuto di alcuni dinanza. tecnici volontari ha allestito nell’an- Oltre a trovare le notizie che riguar- no scolastico scorso un’aula infor- dano l’attività politica e amministra- matica per le scuole elementari. Nel tiva del Comune e dei suoi uffici, mese scorso sono stati acquistati sarà possibile la consultazione di tre nuovi Pc, allo scopo di fornire bandi comunali, con collegamenti ad ogni studente una postazione di anche ad analoghe iniziative e alle lavoro autonomo e delle macchine opportunità di Provincia o Regione. veloci ed affidabili per le ricerche e A tal proposito l’obiettivo è quello i lavori scolastici.

12 PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DELLA FAMIGLIA La parola al nuovo Assessore Marta Melina

E’ iniziato da circa tre mesi il mio incarico di Assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche della Famiglia, un impegno rivolto a incrementare e migliorare i servizi erogati in questi anni tenendo però gli occhi rivolti al futu- ro, per rispondere ai bisogni di una cittadinanza e di un paese in evoluzione, com’è il nostro.

SPORTELLO DONNA ponibile in base alle richieste e PROGETTO Nel campo delle pari opportu- necessità dei cittadini, in linea “LA TUA nità, per la prima volta nel terri- con una cultura sociale e politica PRIMA CASA” torio, è stato proposto e attivato sempre più attenta alla condizio- Continua il pro- lo “Sportello Donna”, un servizio ne delle donne, all’eliminazione getto sociale dedicato interamente alle donne, delle discriminazioni di genere “La tua prima con l’obiettivo di rispondere ai e alla realizzazione delle pari casa”, proposto loro bisogni, offrendo ascolto, opportunità tra uomo e donna. dalla Provincia consulenza legale e psicologica, di Padova e dal- informazioni sulla legislazione, CORSI DI MUSICA l’Assessore Massimo Giorgetti che sui diritti delle donne e sui temi Compito delle amministrazio- mette a disposizione dei cittadini del lavoro e della formazione pro- ni locali, inoltre, è creare i pre- che vogliono acquistare, costruire fessionale. Il progetto, finanziato supposti affinché ogni forma di o ristrutturare la prima casa uno dalla Regione e realizza- divulgazione culturale trovi ter- sportello di consulenza finanzia- to in concertazione con i comu- reno fertile nel proprio territorio ria, giuridica e fiscale gratuita ine- ni di Ponte San Nicolò, Saonara, e per questo partiranno a breve rente la stipulazione del mutuo. , Bovolenta dei corsi di musica presso la Casa La Provincia ha inoltre stipula- e Legnaro, ha trovato spazio delle Associazioni, progetto che to un accordo con la Cassa di nella Casa delle Associazioni ed già ha sollevato l’interesse delle Risparmio di Padova e Rovigo - è stato gestito dall’associazione famiglie. A tal proposito l’Ammini- San Paolo che prevede: “Genitorialità”, che si occupa di strazione comunale sta vagliando • tassi di interesse particolarmente promuovere la genitorialità nella una convenzione con un’associa- vantaggiosi; cultura sociale e nel settore dei zione musicale per poter garanti- • nessuna spesa per la perizia del- servizi alla persona, per la salu- re dei corsi a costi agevolati per l’immobile; te e il benessere della famiglia e gli allievi. • nessuna spesa per l’erogazione delle donne. E’ stata una prima e concessione del mutuo; occasione per poter sperimentare FAMIGLIA • nessuna spesa per l’assicura- bisogni ed esigenze presenti nel Sul fronte della famiglia poi, oltre zione incendio/scoppio primo nostro paese e cercare insieme alla realizzazione del Centro per rischio assoluto, per i primi dieci le risposte e i percorsi adeguati l’infanzia, sono in fase di proget- anni dell’importo mutuato. al raggiungimento di una qualità tazione anche dei momenti d’in- Il servizio è su appuntamento ed di vita migliore per ogni donna; contro e informazione per geni- è rivolto a tutti i residenti nel ter- un’esperienza sicuramente ripro- tori e per gestanti e neo-mamme, ritorio provinciale. coordinati da esperti del settore: Per informazioni ci si può rivolgere un’opportunità per condividere le a: Sportello prima casa (Provincia proprie esperienze, confrontarsi di Padova), situato in piazza su importanti tematiche riguar- Bardelle, 2 (zona Stanga) a Padova. danti la crescita e l’educazione Numero verde: 800 800 820. dei figli e offrire alle giovani fami- glie del territorio occasioni per conoscersi e tessere una rete di relazioni.

Continueremo comunque ad acco- gliere, da parte degli stessi cittadi- ni, suggerimenti, proposte e idee da cui trarremo sicuramente nuovi stimoli per dare un senso ai diversi problemi e richieste, ma anche per valorizzare esperienze e risorse.

13 GRUPPI CONSILIARI Polverara 2000 Le attività dell’Amministrazione comunale continuano sori o consiglieri comunali. Ricordiamo che il bando con l’impegno di tutti gli Assessori e dei Consiglieri Peep è pubblico, e non si può negare a nessuno, se di maggioranza, che molto spesso sopperiscono alla in possesso dei requisiti, di parteciparvi. Nessuno dei mancanza di risorse umane impegnandosi in prima consiglieri di minoranza o dei loro parenti risulta è as- persona. Molte sono le diffi coltà economiche ma noi segnatario: e questo non perché sia stato volutamente continueremo a rimboccarci le mani, nonostante dallo escluso, ma perché semplicemente non ha fatto do- Stato centrale vengano ridotti sempre più i trasferi- manda! menti agli Enti locali. Nonostante la riduzione delle Il Piano Peep è stato un progetto chiaro e trasparente, risorse economiche continuerà l’impegno per portare basti pensare che a seguito del bando e della gradua- a compimento quanto programmato. toria non sono state presentate né osservazioni, né Due importanti progetti sono stati conclusi negli scorsi opposizioni né richieste di chiarimento o di rettifi ca. Si mesi, progetti che la minoranza riteneva appartenere tratta di uno dei pochi Peep della Provincia dove non al “libro dei sogni”. Essere riusciti a realizzare anche i ci sono stati ricorsi al Tar. sogni della minoranza ci rende ancor più felici e sod- La minoranza lamenta anche il possesso di un reddito disfatti e premia il nostro impegno troppo alto da parte di alcuni assegnatari, ma forse Il primo progetto riguarda il Centro per l’Infanzia, una non si ricorda che il regolamento che fi ssava il limite struttura che sarà realizzata senza alcun costo a cari- di 31.000 Euro lordi per la partecipazione al bando è co dell’Amministrazione e che rispetterà gli impegni stato approvato all'unanimità in Consiglio comunale sottoscritti nel protocollo di Kyoto per un consumo e allo stesso sono state apportate variazioni proposte energetico ridotto ai minimi termini. Polverara riuscirà dalla stessa minoranza in Commissione consiliare; e a raggiungere quegli ambiziosi obiettivi di risparmio comunque il limite di reddito è uguale se non inferio- energetico e di utilizzo delle energie rinnovabili di cui re ai bandi fatti da altri comuni. si parla spesso nei giornali e in televisione ma di cui Entro il prossimo anno, quando in viale Vivaldi saran- si hanno ancora pochi esempi concreti. E’ una soddi- no realizzate le abitazioni, la buona riuscita di questa sfazione poter essere un Comune “apripista” su tema- iniziativa sarà sotto gli occhi di tutti. tiche di così ampia rilevanza a livello mondiale. Questi due progetti sono segno dell’impegno affi nché L’altro sogno che si sta trasformando in realtà è quello Polverara diventi sempre più “a portata di cittadino”, del Peep di viale Vivaldi: lo scorso settembre è sta- bella e vivibile per i residenti storici e per i nuovi ar- ta assegnata una parte delle aree per la realizzazione rivati. Nel nostro Comune continua l’incremento della di villette bifamiliari: un aiuto concreto ai giovani che popolazione e tra poco si toccherà quota 2.800 abitan- vogliono costruirsi una casa, una famiglia, un futuro. ti: un traguardo importante che dimostra che la gente A tutti i richiedenti aventi titolo è stata assegnata una apprezza la qualità della vita e i servizi che Polverara porzione di lotto edifi cabile al costo di € 8.500,00. Con- offre e, soprattutto, può offrire in chiave futura. siderati i prezzi delle aree edifi cabili del nostro paese Prima di concludere, mi sembra doveroso un cenno e di quelli limitrofi , basti pensare al Peep della vicina ad una tematica molto importante, specie in una pic- Legnaro, ritengo sia stato colto nel segno lo spirito della cola realtà che, come detto, deve far fronte alla limita- legislazione in materia di Piani Peep: calmierare i prezzi tezza delle risorse: la partecipazione. Centinaia sono i delle aree edifi cabili e delle unità abitative. volontari, giovani e anziani, uomini e donne, che tutto La minoranza, invidiosa del fatto che l’Amministrazio- l’anno si impegnano nelle manifestazioni e negli even- ne sia riuscita a realizzare un progetto così importan- ti del territorio, in primo luogo per l’imminente Fiera te, continua a polemizzare sul piano Peep di viale della Gallina. Solo grazie al lavoro, all’impegno e alla Vivaldi, con critiche che appaiono alquanto banali e dedizione di tutte queste persone è possibile far andar confuse, e soprattutto false e prive di fondamento. avanti la “macchina comunale”. Un sentito ringrazia- Secondo loro il bando non sarebbe stato pubbliciz- mento va quindi, a nome anche delle associazioni e zato: affermazione assolutamente falsa, dal momento dei gruppi di volontari, a tutti coloro che si rendono che tutti i cittadini di Polverara hanno ricevuto diret- disponibili a dare una mano, ognuno con le proprie tamente nelle loro case la comunicazione del bando, competenze e disponibilità. tramite il notiziario n. 13 di settembre 2005 (informa- Vi saluto augurandomi di incontrarvi sotto i capannoni zioni sul Peep si trovavano sia a pag. 3 che nelle co- dello stand gastronomico della Pro Loco durante la municazioni allegate al notiziario). Fiera, dove spero porterete tutti i vostri amici, per far In più, la minoranza avrebbe forse voluto scegliere loro scoprire i sapori dei nostri prodotti tipici. gli assegnatari senza bando e senza commissione - come fa l’Assessorato del Comune di Padova - , e non Il capogruppo di maggioranza - Polverara 2000 accetta che abbiano fatto richiesta anche alcuni asses- Luciano Bozzolan

14 Uniti per Polverara e Isola dell’Abbà

Cari cittadini e cittadine di Polverara e Isola del- lavori di ristrutturazione nelle scuole medie di l’Abbà, nella previsione che questo giornale vi sia Polverara siano iniziati ad anno scolastico avviato, trasmesso verso Natale e fine anno, vogliamo prima con grave disagio per l’attività didattica, e probabil- di tutto porgere a tutti Voi un caloroso augurio di mente non finiranno molto presto; Buone feste e Felice anno nuovo. 7. la bretella sud: l’iter di approvazione del pro- Detto questo, ora vogliamo puntualizzare alcune getto di bretella da via vecchia a via san Fidenzio, questioni che hanno occupato l’attenzione del- tagliando in diagonale tutte le proprietà agricole l’amministrazione comunale di Polverara in questo a ridosso di via Sabbioni, è giunto al termine per anno: quanto riguarda il Comune di Polverara, ora dovrà passare al vaglio della Regione Veneto, tuttavia ad 1. il piano particolareggiato San Fidenzio, ovve- Ottobre la Provincia ha tolto dal bilancio il contri- ro la nuova Piazza: ebbene è un piano ambizioso, buto di 2.250.000 Euro per cui ad oggi non vi sono sicuramente di dimensioni notevoli, soprattutto pre- più i soldi, bisognerà aspettare il bilancio del 2007 vede di realizzare un grande complesso condomi- e molto dipende dalle priorità della Provincia, visto niale, abbellito di torrette, nell’area di fronte al cimi- che ha tolto i finanziamenti per l’80% delle opere in tero, a noi piace poco e speriamo che al più presto programma. l’amministrazione organizzerà quei pubblici dibattiti 8. la bovolentana: non dimentichiamo mai il pro- che ha sempre promesso e mai fatto; getto della superstrada bovolentana; la Provincia 2. il piano di sistemazione dell’incrocio pericolo- con il voto favorevole del nostro Sindaco ha inse- so in centro: è un piano che condividiamo, abbiamo rito la strada nel piano della viabilità provinciale, anche proposto dei miglioramenti per rallentare ovviamente mancano i soldi, tuttavia loro, il nostro il traffico che attraversa il paese nella direzione Sindaco e l’assessore Riolfatto, continuano a pre- Legnaro- e riteniamo che si dovrebbe mere per convincere gli altri sindaci ad accettarla, andare molto più veloci nella sua attuazione, soprat- senza chiedere mai il parere ai cittadini; non dimen- tutto prima di rovinare la campagna con un proget- tichiamo inoltre che alla bovolentana si legano pro- to dubbio (la bretella) bisognerebbe attuare il piano getti che andrebbero ben discussi in paese, quali del centro e vedere che risultati dà sul traffico. l’ampliamento della ZIP verso Isola dell’Abbà oppu- 3. non ci soffermiamo sui molti piani di lottizza- re la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero o zione sparsi per il territorio comunale e sulle tante altri che solo il nostro Sindaco conosce e si guarda Varianti prodotte da questa amministrazione che bene dal discuterne con i suoi cittadini. hanno indotto molti cittadini a chiedere la tra- sformazione in edificabile di terreni agricoli senza In conclusione noi ribadiamo gli auguri a tutti e motivazioni serie, tuttavia va ricordato che per speriamo con voi di riuscire a garantire, per que- legge i terreni agricoli trasformati in edificabili nelle sto nostro paese e i suoi abitanti, un futuro buono, Varianti urbanistiche del comune, devono pagare la soprattutto con una qualità ambientale, aria, verde, tassa comunale, ovvero l’I.C.I., anche se queste non rumori, almeno simile a quella che abbiamo avuto hanno completato l’iter di approvazione e i proprie- sinora. Lo diciamo sempre, le scelte che noi fac- tari non pensano di costruirci nei prossimi anni. ciamo sono soprattutto per i nostri figli, e io non 4. anche il piano edilizio per il centro storico di credo che i nostri figli desiderino che la campagna Isola dell’Abbà è pronto, chissà se gli abitanti di di Polverara e Isola sia satura di edifici e strade, Isola lo conoscono, prevede la costruzione di palaz- invasa da parcheggi per ospedali o capannoni per zine, un peep, un complesso condominiale piuttosto aree industriali, anche se sulle nuove tecnologie. Il ampio e molto altro cemento oltre al vincolo posto futuro di Polverara e Isola dell’Abbà è nelle mani di dal Comune su terre già vincolate per l’Università al ognuno di noi, tuttavia le scelte le fa una persona fine di destinarle al distretto delle energie rinnova- sola, circondata dai consiglieri di maggioranza che bili; poco parlano e forse meno contano, Vi invitiamo a 5. il P.E.E.P.: tanto sbandierato si è rivelato un chiedere conto a quella persona delle scelte che sta autentico pasticcio, con una graduatoria discutibile facendo per il paese e per i vostri figli. piena di assegnatari della maggioranza, altri che si sono ritirati, previsioni di costi per una casa eccessi- Il capogruppo consiliare Uniti per Polverara vi e tante altre stranezze; e Isola dell’Abbà 6. non abbiamo altresì capito per quale motivo i Federico Collesei

15 TERRITORIO Giuseppe Salmaso Sindaco di Polverara ricorda l’alluvione del 4 novembre 1966

Il 4 novembre 2006 si è celebrato il 40° anniversario della terribile alluvione che nel 1966 ha colpito molte zone dell’Italia, comprese le nostre terre. Anche Polverara fu coinvolta da quel tragico evento, ancora impresso nella memoria di coloro che di quello evento furono testimoni. Per rinnovare il ricordo di quell’eccezionale alluvione l’Assessore Sabrina Rampin ha voluto intervistare Giuseppe Salmaso, allora Sindaco di Polverara.

L’assessore Sabrina Rampin mi ha chiesto di rinnovare se fino a 40 giorni di duro ed il ricordo di quell’eccezionale evento, che tanti danni incessante lavoro di pompaggio e paure causò nel nostro Comune, specialmente nella ed interventi da parte dell’eser- frazione dell’Isola dell’Abba. cito, dei pompieri e di un gran Nel mese di settembre, ed ancor più nel mese di otto- numero di volontari. La maggior bre del 1966, si erano registrate elevate precipitazioni in parte delle famiglie subì ingenti tutto il nord Italia, che raggiunsero subito il carattere di danni agli immobili, arredamenti ed impianti, ma fortu- eccezionalità. I bacini idrografici furono saturi in poco natamente non si registrarono morti o feriti gravi. tempo ed al verificarsi delle copiose e violente piogge Questa alluvione, devastando numerose ed importan- del 3 e 4 novembre non poterono offrire alcuna capaci- ti città come Trento, Venezia, Padova, ma soprattutto tà di ritenzione per le nuove acque. I livelli dei fiumi, al Firenze (dove acqua e fango arrivarono fino a 4 metri) colmo, superarono ogni limite massimo e la concomi- suscitò profonda emozione in tutta Italia e nel mondo tante mareggiata produsse una situazione fino ad allora intero. sconosciuta e impensabile. Il complesso sistema delle L’evento pose in assoluta evidenza la necessità e l’ur- acque fluviali, lagunari e marittime entrò in collasso, genza di affrontare il problema della difesa idraulica del determinando una vera e propria alluvione. suolo contro gli eventi idrogeologici che in poche ore Le conseguenze furono disastrose: il fiume Bacchiglione sono in grado di devastare ampie aree; ma, dopo qua- in certi punti tracimò ed una rotta a sud di Padova rant’anni si deve ammettere, a mio modesto parere, che (località S. Gregorio–fiume Piovego) ingrossò lo scolo il percorso compiuto non è stato molto confortante. Orsaro ed il Fiumicello che causarono, a catena, una In questi giorni del ricordo si è tenuto presso l’Univer- situazione pericolosa nel comune di Polverara, ed in sità di Padova un convegno per ridiscutere la sicurezza particolare nella frazione di Isola dell’Abba. del territorio padovano e veneziano ed il ruolo che L’evacuazione delle acque del nostro territorio richie- l’idrovia “Padova-Chioggia” può avere per scongiurare il verificarsi di analoghe situazioni alluvionali. Attraverso un flash back mi rivedo mentre mi stavo dirigendo verso il Municipio di Polverara per sovrin- tendere alle operazioni di assistenza e salvataggio e, assieme alle forze preposte, coordinare gli interventi. All’altezza del Ponte di Volparo l’acqua mi ha impedito di proseguire costringendomi ad abbandonare la mac- china. Sono quindi stato accompagnato in Municipio con un gommone dai Lagunari, i primi ad intervenire, per coordinare i soccorsi. Ai soccorsi, oltre ai Lagunari, hanno partecipato i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, ai quali va ancor oggi il mio più grande ringraziamento. Furono raggiunte la famiglie maggiormente colpite, specie quelle che vivevano al primo piano. A loro venivano anche date tutte le comunicazioni, le informa- zioni e gli aggiornamenti sulla situazione nel territorio circostante e in tutto il resto del Paese, dato che non vi erano altri mezzi per comunicare. Giuseppe Salmaso L'Arno in piena a Firenze

16 Angela Trovò compie 100 anni! Il 5 settembre scorso la signora Angela Trovò ha vita migliorò quando la famiglia si trasferì in via Vecchia, festeggiato insieme a figli, nipoti, pronipoti, amici e nel 1960. Nel 1983 è mancato il marito Luigi e la signora conoscenti il suo centesimo compleanno. In occasione Angela è rimasta con i figli, che una volta sposati, cam- di questo traguardo è stata celebrata dal parroco Don biarono abitazione. Angela ha vissuto da allora con il Paolo una messa nella casa di Angela in via Vecchia. figlio Luigi, che però è mancato Nonna Angela è nata il 5 settembre 1906 nella sua abi- lo scorso settembre. Ancora oggi tazione, ed è cresciuta con l’amore di papà Giovanni vive in via Vecchia, con la nuora e mamma Chiara Bellucco, vivendo con due sorelle ed e i nipoti, mantenendo il sorriso, un fratello in un casone in via San Fidenzio. Ha fre- la simpatia e la battuta sempre quentato le prime classi della scuola elementare, allora pronta. situate nell’attuale Casa delle Associazioni. Oggi la signora Angela è l’unica Il papà Giovanni partecipò alla Prima Guerra centenaria di Polverara, un tra- Mondiale, e lei ancora oggi ricorda i giorni a casa con guardo che qualche anno fa era la mamma, i nonni e i fratelli e, racconta che il papà stato raggiunto anche da una fu mandato a casa dal servizio militare per mantenere delle sue sorelle. A lei, custode la sua famiglia. di memorie passate, che nella A 27 anni si è sposata con Luigi Stievano, andando ad sua lunga vita deve averne viste abitare in via Convento, dove sono nati i loro sei figli: davvero di tutti i colori, vanno tutti i nostri migliori Antonia, Lino, Lorenzo, Emilia, Maria e Raffaello. Sono auguri e il nostro affetto. stati anni difficili, vissuti in estrema povertà. Il tenore di Due ragazze di Polverara Premio Padovani nel Mondo ad Andrea Steno Nicoli

Lo scorso dicembre, il nostro concittadino Andrea Steno Nicoli, nato nella frazione di Isola dell’Abbà ed emigrato in Canada, ad Edmonton, negli anni Cinquanta, ha ricevuto dalla Camera di Commercio il premio “Padovani nel mondo”. Il riconoscimento è riservato a quei padovani che con il loro sacrificio e il loro lavoro hanno contribuito al progresso economico e sociale dei Paesi che li hanno accolti. In una piacevole serata al Centro Congressi Papa Lucani, il signor Steno è stato premiato dal Presidente della Camera Gianfranco Chiesa, dal Presidente della Provincia Vittorio Casarin, dal Sindaco Olindo Bertipaglia e dall’Assessore Alessandro Tono.

Anziani: attenti alle truffe!

Il fenomeno delle truffe agli anziani è sempre più 1. Non aprire la porta di casa a sconosciuti, nemme- preoccupante, ed è necessario porvi una particola- no se in uniforme re attenzione anche perché al danno patrimoniale 2. Verificare con una telefonata da quale servizio sono spesso si aggiunge, in questi casi, un danno mora- stati mandati gli operai che bussano alla porta le che non va sottovalutato: l’anziano vittima di un 3. Ricordare che nessun ente manda a domicilio ope- truffa, infatti, si sente ferito a livello di autostima, ratori per il pagamento di fatture diventa sospettoso e diffidente, esita ed aumenta le 4. Cercare aiuto quando ci si sente osservati sue insicurezze. 5. Non trattenersi per strada se si ha con sé del denaro Ecco qui alcuni consigli da memorizzare. Alcuni 6. Ricordare che nessun operatore di banca segue i possono sembrare ovvi, ma è meglio ricordare di clienti per contare il denaro fare sempre la massima attenzione in ogni occasio- 7. Essere prudenti allo sportello del bancomat ne, anche in quelle più “quotidiane” e normali. 8. Per ogni problema chiamate il 113, il numero del Pronto Intervento

17 Scuole - Anno scolastico 2006-2007

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA MEDIA L’anno scolastico 2006-2007 ha preso avvio ormai da un LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE: paio di mesi e le attività didattiche si stanno svolgendo PROGETTO “L’INSIEME DELLE COSE” con regolarità. La Banca di Sant’Elena ha proposto alle scuole medie di partecipare ad un concorso intitolato “L’insieme POF (PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA) delle cose”. La nostra classe, la II A, ha accettato, sce- È stato defi nitivamente approvato dal Consiglio d’Istitu- gliendo la sezione riguardante il territorio. Dovremo to il nuovo Piano dell’Offerta Formativa (POF), elabora- allestire una mostra, nella quale esporremo testi riguar- to dall’istituzione scolastica. Sarà presto possibile visio- danti la storia di Polverara e dei dintorni, corredati nare il documento presso la Segreteria di Legnaro ed i da immagini e fotografie di oggetti usati una volta, singoli plessi. Si sta progettando anche la realizzazione con didascalie esplicative, filastrocche e proverbi del di un sito Internet dell’Istituto comprensivo, nel quale luogo, nonché testimonianze di persone anziane. Per sarà possibile prendere visione di tutte le informazioni fare questo, ci siamo divisi in gruppi, andando in contenute nel POF e di notizie inerenti la vita scolastica biblioteca settimanalmente, dove cerchiamo il materia- e l’organizzazione didattica. le necessario e ognuno di questi lavora su determinate parti del progetto. La signora addetta al concorso è già NATALE venuta; tornerà per spiegarci come allestire l’esposizio- Il consueto appuntamento natalizio con le famiglie de- ne. Speriamo di riuscire a condurre per bene questo gli alunni è riconfermato e si svolgerà nella chiesa di lavoro e di vincere. Polverara; quest’anno i bambini formeranno un coro e Riccardo Acazi, Ilaria Chinello, Alberto Pasquetto canteranno una serie di brani tradizionali. Il Progetto II A Scuola Media “G. Verdi” - Polverara di Natale comprenderà anche la realizzazione di un la- boratorio creativo per la produzione di decorazioni na- LE GITE SPORTIVE talizie; il laboratorio sarà tenuto in collaborazione con Quest’anno sono state programmate dai nostri inse- l’Associazione Scacciapensieri, fi nanziata dal Comune gnanti, in accordo con i genitori, alcune gite a carat- di Polverara. tere sportivo: una verrà effettuata in febbraio e ci porterà nei pressi di Asiago, dove trascorreremo una EDUCAZIONE MOTORIA giornata praticando sci di fondo, insieme con l’inse- Per quanto riguarda le attività di Educazione motoria, gnante di educazione fisica. sono già iniziate le lezioni con gli esperti; gli sport Un’altra avrà luogo in maggio, a San Nazario, verso proposti sono il minivolley e il minibasket (8 ore per il Monte Grappa; proveremo il brivido di fare rafting classe di ciascuna disciplina). lungo il Brenta. Le classi del secondo ciclo svolgeranno anche quest’an- Per noi la gita con il rafting è una bella idea: è emo- no alcuni incontri con una lettrice di lingua inglese. zionante sperimentare una cosa nuova. Nell’ambito del progetto “Educazione sessuale”, ver- Giulia Donola, Giulia Fogo, Filippo Desolei, Martina Gobbato ranno proposti ai genitori degli alunni di classe quinta classe II A Scuola media “G. Verdi” e prima media alcuni incontri di approfondimento con Polverara la dottoressa Ciampalini. Le date verranno comunicate al più presto e, viste l’importanza e la delicatezza delle tematiche affrontate, si auspica una consistente parte- cipazione dei genitori.

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Nel secondo quadrimestre tutte le classi verranno coinvolte nel Progetto di Educazione stradale. Questo progetto, che si inserisce in una prospettiva ben più ampia di educazione alla sicurezza e alla legalità, si svolgerà a livello interdisciplinare, prevedendo alcuni incontri con l’agente di Polizia Municipale di Polverara. Le attività si concluderanno con un’uscita nel territorio comunale, in cui gli alunni saranno invi- tati a mettere in pratica le regole di comportamento del pedone e del ciclista apprese. Le insegnanti

18 ASSOCIAZIONI

PARROCCHIA DI SAN FIDENZIO UNA LUCE PER LA VITA ALLA RICERCA DELL’ARCA PERDUTA Camposcuola per adolescenti Il mese di giugno con il Grest vissuto insieme a a Regello (Firenze) Noè da circa un centinaio di ragazzi Regello - Firenze: ormai tappa fissa! E’ da quattro Zebre, canguri, coccodrilli, tigri…tutti dentro l’arca! anni che la parrocchia di San Fidenzio frequen- Quest’anno il grest con i nostri ragazzi ha visto come ta questa casa immersa nel verde della collina protagonista il nonno per eccellenza: Noè. Tutti i toscana tra Firenze ed Arezzo. L’appuntamento, ragazzi si sono impegnati, in due settimane ricche di quest’anno, ha visto 35 adolescenti, dai quattor- divertimento, energia e preghiera, alla ricerca dell’arca dici ai sedici anni, scendere verso il centro Italia sulle orme di Noè. per vivere insieme alcuni giorni di riflessione, La giornata cominciava al mattino con l’accoglienza divertimento, preghiera, impegno. sulle note dei “bans” (per i non addetti sono dei canti E’ sempre difficile descrivere un’esperienza a chi mimati) più scatenati per poi continuare tra attività non l’ha vissuta in prima persona anche perché i con le catechiste, giochi e laboratori di creatività. Tutti giorni insieme trascorrono con troppa velocità e i momenti erano collegati tra loro dalla preghiera che le emozioni, le amicizie, i problemi che nascono ci accompagnava, attraverso la Bibbia, nell’avventura rappresentano una tappa importante della vita di Noè. che si sta affacciando al mondo adulto. A metà della seconda settimana, ci siamo spostati per Per noi animatori questa settimana, preceduta continuare la ricerca dell’arca verso il monte Ararat dagli incontri di gruppo durante tutto l’anno, (come dice la tradizione)...per noi nella zona dei Colli è molto importante. Non sempre tutto va per Euganei. il verso giusto ma un camposcuola è una con- Le settimane di Grest si sono concluse con la serata centrazione della vita, con tutte le cose belle finale in compagnia della comunità dove abbiamo ma anche con le sofferenze di chi, crescendo, ripercorso i momenti più belli, tra foto e videoclip si accorge che il mondo e le persone non sono di ragazzi e animatori. Ma il vero punto d’arrivo di perfette. Tutto è stato vissuto tramite le attività, i quest’avventura è stata la grande caccia al tesoro del momenti di silenzio, di preghiera, di divertimen- 25 giugno in cui sono state coinvolte le famiglie dei to e con l’escursione ad Arezzo, bellissima citta- ragazzi subito dopo la Messa domenicale. Si trattava dina medioevale. di trovare pezzi dell’arca sparsi per le vie del paese e Un grazie di cuore va ai nostri cuochi che, pren- ricostruirla con i pezzi recuperati coinvolgendo grandi dendo i ragazzi per la gola, rendono lo stare e piccini. L’esperienza di questo Grest ha fatto cre- insieme molto confortevole. scere noi animatori tra gioia, allegria, divertimento, Il prossimo appuntamento insieme è al campo- fatica e fede grazie alla semplicità dei bambini che a scuola invernale tra le Dolomiti (speriamo inne- loro volta hanno imparato a collaborare assieme nei vate) dove avremo modo di continuare il nostro momenti di gioco e ad avvicinarsi sempre più al gran- cammino insieme, cercando di indagare sempre de amico di viaggio: Gesù. di più questo affascinante mistero che è la nostra Intanto il cammino della fede continua durante l’an- vita. no e, per quanto riguarda la prossima estate ci diamo Gli animatori Marta, Paulo, Mattia e don Paolo appuntamento per una nuova avventura. Dove? Venire per credere! Le animatrici e gli animatori del Grest 2006 LA SPERANZA SIAMO NOI Camposcuola parrocchiale "giovanissimi" - Isola d’Elba Una trentina di adolescenti, dai sedici ai diciotto anni, alloggiati presso il patronato di Rio dell’El- ba, un paese dell’interno, hanno avuto la pos- sibilità, tra stupendi paesaggi, di vivere anche quest’anno l’esperienza del camposcuola parroc- chiale. Le giornate iniziavano verso le otto con la cola- zione preparata dai nostri cuochi (che ci viziano sempre con i loro menù) per poi proseguire con varie attività e con qualche ora al mare. La setti- mana è volata fra passeggiate e nuotate ma non sono mancati i momenti di riflessione e preghie- ra. Temi dell’esperienza sono stati il futuro e la I ragazzi del Grest speranza nel domani. Abbiamo cercato di riflet-

19 tere sul bisogno che ognuno di noi ha degli altri, in bicicletta. I primi due giorni, in pianura, non in particolare sul fatto che anche se ogni essere abbiamo trovato tanti problemi. Poi la fatica si è umano è un'isola abbiamo bisogno di comunica- fatta sentire con gli Appennini. re con gli altri. Sei sono state le località che ci hanno offerto Un’attività che ricordiamo, in particolar modo, ospitalità durante il nostro viaggio: Comacchio, è la veglia alle stelle, dove ognuno ha potuto Mercato Saraceno (Emilia Romagna), San soffermarsi ad osservare gli astri, da solo in un Sepolcro (Toscana), Assisi (Umbria), Otricoli posto isolato dal caos che sempre ci circonda. (Lazio) e poi Roma. Lungo il viaggio abbia- Abbiamo avuto la possibilità di celebrare la mo potuto confrontarci e riflettere su vari temi Messa domenicale con gli abitanti del piccolo approfondendo cosi la nostra fede. Abbiamo, centro cittadino, che ci ha accolto con cordiali- inoltre, potuto vedere paesaggi che in auto si fa tà a parte qualche problema con i vicini per via fatica ad apprezzare. del gioco con il pallone. L’esperienza resterà nel L’esperienza è stata faticosa perché più passava- cuore di coloro che hanno scoperto che vivere in no i giorni più i nervi erano tesi anche a causa un’isola non è poi così male, anzi dopo alcune dei pericoli costituiti, purtroppo, dal traffico conoscenze qualcuno ha promesso che ritornerà. pesante e, talvolta, la convivenza è diventata dif- Se son rose...fioriranno! ficile. Fortunatamente il clima che si è creato è Le animatrici Alice ed Elisa stato di profonda collaborazione: cercavamo di aiutarci l’uno con l’altro e di adattarci ad ogni Testimonianza di due partecipanti situazione e ad ogni luogo. L’estate è finita, ma certe emozioni non si scor- Arrivati a Roma abbiamo riposto le bici e ci dano mai! siamo fermati a riflettere su quello che è stata La settimana è trascorsa tra momenti di svago, l’esperienza ed in particolare sul luogo in cui riflessione, preghiera e immancabili giornate al ci trovavamo: la “capitale” del Cristianesimo. mare! Accompagnati dalle nostre animatrici Alice Doverosa perciò la visita ai luoghi simbolo ed Elisa e da don Paolo, abbiamo vissuto gioie e della cristianità come le catacombe e le quat- tensioni che comunque ci hanno aiutato a matura- tro Basiliche Maggiori di Roma: San Giovanni re. La fatica delle interminabili camminate veniva in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo poi compensata dalla splendida acqua del mare fuori le mura e San Pietro in Vaticano. La dome- nel quale giocavamo all’impazzata! nica, ultimo giorno del nostro viaggio, abbiamo Indelebili rimangono i momenti di riflessione in avuto la fortuna di entrare a Castelgandolfo e solitudine come la veglia alle stelle, che sempre di assistere all’Angelus con la presenza di Papa ci regala un’occasione per pensare a noi stessi e Benedetto XVI°. all’infinito che ci circonda. E’ probabile che questi giorni saranno ricordati Come sempre il ritorno a casa è sempre un po’ soprattutto da coloro che non hanno mai voluto triste, ma questo ci dà la giusta carica per voler abbandonare il mezzo a due ruote (tra questi, rivivere esperienze di crescita nei prossimi anni. anche se sembra impossibile, il parroco ma non Gessica e Arianna l’animatore) ovvero “i cavalieri che fecero l’im- presa”! Una pellegrina A ROMA, SUI PASSI DELLA FEDE Giovani di Polverara a Roma in bicicletta su passi della fede

Chi lo dice che i giovani di una volta non ci sono più? E’ già la seconda volta che a Polverara si vive il campo estivo dei giovani recandosi a Roma in bicicletta. La prima volta è stato durante il grande giubileo dell’anno duemila con l’indi- menticabile incontro con Giovanni Paolo II° a Tor Vergata. Dopo sei anni dall’evento il gruppo giovani parrocchiale ha deciso, durante le gelide serate invernali, di ripetere l’impresa. Sedici gio- vani, dai 18 ai 26 anni, sono partiti il 29 luglio da piazza San Fidenzio a Polverara in bicicletta e giunti in Piazza San Pietro a Roma la sera del 3 agosto. In effetti abbiamo notato qualche dif- ferenza tra le due piazze e le due città: questo significa che la stanchezza non ci ha distrutto completamente! I pellegrini "ciclisti" a Roma Ogni giorno percorrevamo circa cento chilometri

20 Primum Vitae

La comunità di Polverara si arricchisce giorno cresce l’adesione di volonta- necessari da quest’anno di una nuova associa- ri, (in alcuni casi anche persone che al sostenta- zione. “Primum Vitae” letteralmente hanno risolto e superato lo scoglio mento delle significa “Prima la vita”, la qualità della della malattia), e di chi tra i suoi scopi attività svol- vita, la dignità della vita. ha: te. Lo spirito che anima l’associazione è il • l’assistenza diretta e indiretta al mala- “Primum rispetto e la continua ricerca, per poter to grave (prevalentemente oncologico, Vitae” sotto- offrire all’ammalato un modo per rea- ma non solo) nel rispetto delle decisio- linea come gire alla propria patologia. Con questi ni del paziente stesso; “L’UOMO” presupposti “Primum Vitae” apre le • lo studio di percorsi non istituzionali sia il centro e porte al confronto grazie al quale ogni (definiti anche alternativi) del program- l’espressione dell’universo intero e per ma di terapia individuale, in medicina questo meriti il rispetto di quanto egli biologica, volto a migliorare la qualità decide per sé. della vita e teso alla guarigione stessa; Il Presidente Dott. Paolo Rossaro - • la realizzazione di un Hospice per Medico chirurgo l’accoglimento delle situazioni critiche; Sede: via Riviera 20, Polverara • la preparazione attraverso incontri, seminari, corsi ad altro dal personale e Per informazioni dai volontari che intendono dedicarsi a e/o iscrizioni: tale opere; Lorena: 3463693246 8 luglio 2006 inaugurazione dell'associa- • il promuovere anche insieme ad Pina: 3479148390 zione Primum Vitae altre associazioni la raccolta di fondi FAX: 0498804188

Comunale di POLVERARA MENTRE DECIDI SE VALE LA PENA DONARE, UN’ALTRA PERSONA HA SMESSO DI SPERARE…

Hai dubbi o paure? Vuoi saperne di più? Visita il sito www.avis.it e troverai tutto quello che vuoi sapere sull’A.V.I.S. Casa delle Associazioni e sui motivi per cui è necessario, giu- Via Volparo, 2 35020 Polverara • PD sto e bello donare un po’ di vita. Visita Tel.: 347 7497398(anche sms) anche il sito www.avisveneto.it/polvera- ra. Troverai la storia della nostra sezio- www.avisveneto.it/polverara ne e tutti gli appuntamenti di raccolta e-mail: [email protected] sangue, chi può donare e come funzio- na. Puoi scriverci una e-mail per chie- dere tutto questo ma se preferisci puoi mandarci un sms o chiamarci allo stesso numero (347 7497398). Ma non aspetta- re. Puoi fare tanto con un piccolo gesto o puoi voltare le spalle a chi soffre. Noi abbiamo già scelto. Ora aspettiamo TE! Il Presidente Luca Rigoni

Il prossimo appuntamento a Polverara è Domenica 04 Febbraio 2007 Comitato Famiglie Isola dell’Abbà

A Isola dell’Abbà il Comitato Famiglie quest’anno ha svolto infatti interventi urgenti la parete nord, gli intonaci interni, moltissime attività, in proprio o a supporto di altre associa- soprattutto il soffitto con relativa tinteggiatura, il campa- zioni che sono attive nel nostro Comune e in quelli limitrofi, nile. Siamo attenti anche a chi soffre e ha meno di noi: e si è preso un’unica “pausa di riflessione” riguardante l’or- continuiamo a dare il nostro sostegno con vari contributi ganizzazione e realizzazione della “Festa della Famiglia”. ai progetti di Suor Francesca missionaria nel Burkina Faso Abbiamo realizzato l’annuale raccolta del “ferro vecchio” i e ad altre associazioni umanitarie del nostro territorio. cui proventi sono andati alla parrocchia per l’acquisto del Siamo in attesa di vedere realizzati gli interventi urbanistici gasolio di riscaldamento, aggiungendovi anche un nostro che dovranno rendere il centro bello e accogliente, siamo contributo. Il 12 novembre scorso abbiamo, nel nostro pronti e interessati a dare i nostri spunti e suggerimen- piccolo, festeggiato il santo patrono San Leonardo (la ti affinché vengano realizzate anche quelle strutture ed ricorrenza cade il 6 novembre) con un pranzo che ci ha impianti che possano agevolare le nostre attività. visto tutti insieme come ai vecchi tempi. Abbiamo dato il Per quanto riguarda il futuro, invece, anticipiamo che a nostro contributo a varie associazioni mettendo a disposi- gennaio 2007, come durante le scorse festività, ripropor- zione il materiale da noi acquistato negli anni: tavole, pan- remo la tradizionale festa della befana con il falò, la calza che, sedie, stufe, pentole, etc. (oltre che alla nostra perso- imbottita di dolci per tutti i bambini, il vin brulè, cioccolata nale collaborazione). Ricordiamo che il nostro impegno calda e dolci tipici delle feste natalizie. primario è sempre rivolto alla nostra chiesa parrocchiale: Il Presidente raccogliamo fondi per riuscire a ristrutturarla. Necessitano Giancarlo Piacenti

L'Associazione Taja Liga L’Associazione è nata per promuo- zione della fiera mercato gallina di di tutta la Provincia di Padova. vere le tradizioni legate ai lavo- Polverara. L’allegria e il divertimento sono ri della terra e far conoscere alle Ormai siamo presenti a que- componenti fondamentali della giovani generazioni quali erano sta manifestazione da più anni, nostra associazione ed è per que- gli attrezzi agricoli necessari per miglioriamo di volta in volta sia sto che, durante la fiera, realizzia- lavorarla. l’esposizione dei mezzi agricoli mo eventi gastronomici con i pro- Vuole ricordare il lavoro svolto nuovi, che i pezzi d’antiquariato, dotti tipici della tradizione della con tanta pazienza, sacrificio e custoditi gelosamente dai rispettivi nostra terra accompagnati da un determinazione dai nostri padri e proprietari. buon bicchiere di vino. dai nostri nonni per trasmetterlo Quest’anno all’esposizione agricola Estendiamo a tutti coloro che alle nuove generazioni. parteciperanno più di 60 espositori amano riscoprire il nostro passato, Partecipa a numerose manifesta- ed è una soddisfazione aver con- l’invito ad unirsi al nostro gruppo, zioni in Provincia di Padova ed tribuito ad allargare la fiera con per aumentare l’attività e le idee. anche fuori, ma l’attività maggiore questa mostra di attrezzi agricoli, Il Presidente si ha in occasione dell’organizza- che è diventata una delle più gran- Ennio Chinello L'Associazione Gallina Polverara Continuano le attività svolte dall’Associazione Gallina aspetti storici, socio-culturali e potenzialità produttive Polverara, nata nel 2003 da un gruppo di appassio- sono ritenute meritevoli di tutela e valorizzazione. nati amatori della razza Polverara, intenzionato a non La gallina Polverara è stata poi quest’anno al cen- far morire le nostre tradizioni e a far rivivere gli anti- tro delle cronache nazionali, attirando l’attenzione chi fasti al nostro famoso e pregiato avicolo. della carta stampata (in primis il quotidiano “La La gallina Polverara è inserita nell’elenco dei prodot- Repubblica”) e della tv, perché gli studi effettuati ti tradizionali pubblicato annualmente dal Ministero in piena “emergenza aviaria” hanno dimostrato che per le politiche agricole e forestali, ed è in attesa l’avicolo di questa razza risulta essere immune al della valutazione della Commissione europea per il “virus dei polli”. Le caratteristiche genetiche della riconoscimento del marchio Dop (Denominazione Gallina Polverara potrebbero dare risposte impor- di origine protetta) e Igp (Indicazione geografica tanti alla lotta all’influenza aviaria; proprio per que- protetta). sto motivo il “nostro avicolo” è da tempo allo studio L’associazione aderisce poi al progetto Co.Va, atti- dei tecnici dell’Istituto Zooprofilattico del Veneto, vato da Veneto Agricoltura per conto della Regione centro di riferimento nazionale per i virus dei polli. Veneto, che studia alcune delle razze avicole che per Cesare Pinton - Francesco Pianta - Gaetano Lazzarin

22 Protezione Civile Forte dell’esperienza degli ultimi anni, il gruppo di stata l’esercitazione di tre giorni che, in collabo- volontari della sezione di Polverara della Protezione razione con la Croce rossa di , ha Civile continua ad impegnarsi e applicarsi nella sua messo alla prova i volontari con il loro bagaglio di formazione teorica e pratica. esperienze acquisite in questi anni. I compiti primari dei volontari sono quelli di inter- A nome di tutti i volontari ringrazio la Provincia di vento in caso di calamità naturali e di prevenzione Padova ed il distretto del Piovese per la concessione attraverso la promozione di interventi e programmi delle attrezzature, senza le quali l’esercitazione non rivolti alla popolazione. avrebbe potuto avere luogo. Il nostro giovane gruppo si è impegnato con serietà, Un ringraziamento particolare va all’Assessore per maturare le competenze necessarie all’otteni- Provinciale alla Protezione Civile Mauro Fecchio e mento dell’iscrizione all’albo regionale, per diventa- al monitore della Croce Rossa Mauro De Lazzari. re una realtà non solo a livello locale. Il coordinatore e responsabile - Paolo Donola La prima importante esperienza in questo senso è Marco Vicenzi

L'Assessore provinciale alla Protezione Civile Mauro Fecchio, il I volontari impegnati in un'esercitazione Sindaco Olindo Bertipaglia e il coordinatore e responsabile della sezione di Polverara Paolo Donola

Foto di gruppo per i volontari

23 Polisportiva Patavina La stagione sportiva è nel pieno delle attività e già si pos- La prima squadra, guidata da coach sono trarre le prime indicazioni e i primi bilanci. Faccenda, che nel mercato estivo ha La Polisportiva Patavina continua la sua importante opera subito un profondo rinnovamento e di insegnamento delle tecniche del gioco del calcio attra- che arruola nella sua formazione mol- verso i suoi mister preparati, ma offre innanzitutto un tissimi giovani calciatori, sta incon- ambiente sano dove i ragazzi possono crescere insieme e trando ancora qualche difficoltà in divertirsi. Il settore giovanile annovera tra le sue file più di campionato. Comunque, domenica 60 piccoli campioni che partecipano ai campionati delle dopo domenica, la squadra esprime seguenti categorie: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti e un gioco sempre più convincente, che Giovanissimi. deve trovare riscontro nei risultati, al In questa stagione sportiva le belle prestazioni stanno arri- fine di abbandonare il prima possibile la rischiosa zona vando da tutte le squadre del settore giovanile, soprattutto play off. La società non propone solamente partite di cal- dagli Esordienti che da mesi lotta nelle prime posizioni cio e duri allenamenti ma anche momenti di aggregazione della classifica con le compagini Due Stelle e Piovese. e di festa durante l’anno. Ricordiamo la cena di Natale, la Anche i Giovanissimi, sotto la guida di mister Tombola, festa di Primavera con le partite tra ragazzi e mamme e stanno disputando un campionato di tutto rispetto lottan- papà e altri momenti di ritrovo. do e mettendo in difficoltà tutte le squadre della provincia Tra breve sarà attivo il sito della Società che incontrano. Anche i più piccoli, ancora in tenera età, www.patavinacalcio.it che raccoglie tutte le informa- si fanno comunque rispettare sul campo e stanno veloce- zioni e le notizie sempre aggiornate di tutti i protago- mente mettendo in pratica le tecniche apprese durante gli nisti di questa bella realtà sportiva. allenamenti. I dirigenti e gli allenatori della Patavina

"Piccoli amici" "Giovanissimi"

"Esordienti"

24 Balli caraibici con l’associazione FISIO & SPORT

L’associazione Fisio & Sport continua la sua attività nel nostro territorio, proponendo corsi ed attività motorie per adulti e bambini. In particolare ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi di balli caraibici: BRAVO EDDY! salsa – merengue – ba- ciata, che si tengono presso la palestra di Polverara ogni mar- Continuano le vittorie di Eddy Fiorin nelle manife- tedì dalle 21.30 alle stazioni nazionali ed internazionali di Kick boxing! 22.30. “Al di là dell’orizzonte gli sguardi che ho incontrato” Viaggio in Burkina Faso 26/01/06 – 10/02/06 Estratto della testimonianza di Fedenzio Nicoletti Burrkina Faso (letteralmente “Terra rezza, riconosciuta e ben accolta da sarà il paesaggio che ci accompagne- delle persone integre”), nell’Africa tutti. I suoi ventidue anni di buon ser- rà per tutto il nostro soggiorno. Occidentale, è lo stato più povero del vizio, in questa zona, le son serviti ad La strada è la loro casa. Di fronte alle continente. Ha una popolazione di entrare nel cuore della gente! abitazioni ci sono un infi nità di ban- circa 12.500.000 abitanti. La capitale La capitale è molto estesa, attraver- carelle dove tutti vendono di tutto e è Ouagadougou con 900.000 abitan- sata da due vie principali a forma di la maggior parte delle merci e appog- ti. La forma di governo è Repubblica croce, e accerchiata da una circon- giata direttamente per terra ed è per Presidenziale. La lingua uffi ciale è il vallazione, queste strade sono asfal- ciò imbrattata, come le persone che francese, anche se non tutti ancora lo tate, mentre le restanti sono larghe e vendono e come tutto in questa stra- parlano. In precedenza si chiamava formate da terra e sabbia rossa, con da, di un’asfi ssiante polvere rossa che “Alto Volta”. buche enormi e sassi dappertutto. Ai non ti lascia respirare e che, verso Il 26 gennaio, io, Olivano Falasco, lati di queste strade ci sono le case sera, si trasforma in una nube rossa Nereo Bridio, e gli amici Sergio e degli abitanti, se così si possono chia- che avvolge tutto e tutti. Gianpietro siamo partiti con una tem- mare dei tuguri costruiti con mattoni Il 29 gennaio arriviamo alla missione peratura di –4°,...qui invece, ne tro- di fango e paglia e dall’ampiezza di 4 dove ci aspettano Suor Annarita e viamo +34, e per questo ci manca un o 6 mq, senza pavimento, dove i più altre due sorelle di colore, Suor Filo- po’ il respiro. fortunati dormono su un tappeto o su mena e Suor Marianna La missione è I primi due giorni restiamo nella capi- una stuoia mentre gli altri sulla nuda formata da una struttura rettangolare tale, dove non avremmo potuto aver terra. Il fuoco per cuocere quel poco con chiostro all’interno, in un’ala late- migliore guida di Suor Francesca, che cibo che hanno si fa sulla strada, i rale vi è la cucina, una specie di salot- si muoveva attraverso le intricate vie panni vengono lavati sulla strada e to, il refettorio la dispensa e la lavan- della capitale con conoscenza e sicu- ogni servizio si fa sulla strada. Questo deria, di fronte ci sono le stanze delle

25 suore e la cappella, sugli altri due lati non hanno soldi per mangiare, fi gu- La missione di suor Francesca com- troviamo l’entrata principale e l’entra- riamoci per studiare! Le scuole non prende 2 villaggi, ed è qui che si ta di servizio, dove ogni giorno molti sono in tutti i villaggi e molti ancora concretizzano le adozioni a distanza: locali, provenienti da ogni dove, ven- rinunciano perché non ci sono mezzi è qui che ogni mese la suore passa- gono a chiedere aiuto alle suore. di trasporto (e impensabile percorre- no a portare il fabbisogno agi orfani Di fronte a questa entrata, attraversa- re decine di chilometri a piedi sotto il che noi abbiamo adottato, ed è qui to un piccolo cortile alberato ed un sole cocente). che svolgono un’importante attività di cancello, ci troviamo di fronte a due Ogni qualvolta ci spostiamo notiamo amore e civilizzazione. La retta men- fabbricati disposti parallelamente alla sporcizia e miseria, maiali che cammi- sile di circa 25 euro, viene consegnata missione, dove vivono, studiano, la- nano per strada, bambini vestiti della alle famiglie orfane di padre, affi nché vorano circa 75 ragazze di colore dai loro pelle, quella che Dio ha donato la madre resti ad accudire i fi gli e ne 16 ai 21 anni ospitate gratuitamente loro, alcuni, più fortunati indossano mandi almeno uno a scuola. Spesso dalle suore. un paio di calzoncini o mutande. però accade che la madre, non aven- Si alzano alle sei del mattino, le prime Quello che più mi meraviglia è che al do di che sfamare la prole, si allontani ore, che sono le più fresche, sono de- nostro arrivo grandi e piccoli ci ven- con il primo uomo che passa, abban- dicate ai lavori manuali e più faticosi, gono incontro contenti e festosi mo- donando i fi gli, che per consuetudi- come pulire i maiali e i pollai, fare le strando un largo sorriso sulle labbra, ne, dovranno essere mantenuti dal pulizie, lavare, e dar da bere agli orti, ci salutano dandoci la mano. E’ per fratello o dal padre del marito morto. che per questo si presentano molto loro un momento di festa. Le suore, ogni mese, prima di con- rigogliosi e dove crescono tutte le La mia mente è confusa, non so cosa segnare la retta mensile, controllano verdure di cui la missione si serve. pensare, non so dare una spiegazio- che le condizioni suesposte si siano Il 2 febbraio, alle 7 del mattino ci ne alla contraddizione che continua- verifi cate. incamminiamo per vedere il lago arti- mente mi si para davanti agli occhi: Non si sa come mai in questi villag- fi ciale, fatto costruire dalle suore per questa gente non ha niente eppure è gi molti bambini nascano con i piedi dar acqua al villaggio, durante i nove contenta. malformati, in ogni caso per cammi- mesi di siccità. Qui tutto il paesaggio è Le rifl essioni che faccio mi mettono in nare devono essere operati. Tanti altri secco, a partire dagli alberi e dal lago, crisi: io uomo dell’occidente opulento bambini nascono ciechi, o lo diventa- aspettando i mesi delle piogge, quan- e prospero, perché il più delle volte no dopo pochi mesi, ciechi, per man- do tutto sarà più fresco e rigoglioso. mi sento insoddisfatto, inappagato e canza di cibo e di vitamine. In questi mesi i burkinabe faranno i deluso? Quale male è insito nel nostro Quello che ho potuto constatare con loro raccolti, che dovranno bastare modo di pensare e agire? La povertà i miei occhi, è che le suore stanno per tutto l’anno,: allora tutti saran- serba nascosta una grande qualità: il facendo un’opera immensa. no impegnati nel lavoro dei campi: non conoscere l’egoismo. Solo persone come loro, persone i bambini non andranno a scuola, i I ragazzi ci accompagneranno per tut- cioè, che hanno messo la loro vita seminaristi torneranno alle loro case, to il pomeriggio, per loro è festa, noi nelle mani del Signore Gesù Cristo, le 75 allieve della scuola lasceranno invece proviamo un senso di smarri- sanno compiere con umiltà, pazienza la missione... mento e lo si legge nei nostri occhi. e costanza la loro missione di uma- Nel pomeriggio visitiamo un villag- Ancora una volta è la loro felicità e i nità. gio, con una scuola media che ac- loro sorrisi che ci colpiscono, in netta La competenza che le contraddistin- coglie 120 ragazzi dai 13 ai17 anni. contraddizione con ciò che effettiva- gue nell’affrontare le incombenze su Qui le scuole sono così suddivise: sei mente vediamo: bambini con il loro tutti i settori della vita umana: dal so- anni di elementari, tre di medie, tre di enorme pancione, dovuto al fatto ciale alla sanità, dall’istruzione al mi- superiori; gli esami si fanno ogni tre che mangiano il più possibile ogni cro-credito, è incomparabile. anni, e alla fi ne c’è la bac (l’esame di tre giorni; non avendo frigorifero per Corrono tutto il giorno dalla cinque maturità), poi c’è l’università. Per po- mantenere il cibo sano, sono costretti del mattino, quando iniziano la gior- ter accedere ad ogni ramo di scuola, a ingurgitare oltre modo tutto ciò che nata pregando, fi no alle 23.00, quan- bisogna pagare, ed è per questo che viene loro offerto, fi no a star male. do esauste terminano la giornata an- molti bambini non vanno a scuola: Queste persone nascono, nessuno li cora pregando. registra all’anagrafe, crescono, si ac- Alla porta della missione c’è sempre coppiano, fanno fi gli, muoiono, sen- una suora con il sorriso pronta ad ac- za che nessuno sappia uffi cialmente cogliere tutti, siano essi Cristiani o di che sono vissuti. altra religione; ripetono continuamen- te: siamo tutti fi gli dello stesso Dio. Continuano gli interventi di solidarietà internazionale del- l’Amministrazione comunale ver- so il Burkina Faso: quest’anno è stato stanziato un contributo di € 5.000 per le attività sociali di Suor Francesca Pittarello.

26 Salmaso Francesco Tecnico frigoriferi industriali ASSISTENZA E INSTALLAZIONE CONDIZIONATORI E POMPE DI CALORE Via Punta, 7/B - POLVERARA (PD) - Tel. 049 5855210 NASTRI consegna a domicilio TRASPORTATORI Macelleria IN GOMMA f.lli TURATO Piazza S. Fidenzio, 5 POLVERARA (PD) - Tel. 049.9772331 sede e stabilimento: polverara (pd) - via volparo, 35/C Si accettano prenotazioni telefoniche tel. 049.9772051-5855061 - fax 049.5855061 filiale: pradamano (ud) - via nazionale, 60/9 - tel. 0432.670889 QUALITÀ E COMODITÀ AL TUO SERVIZIO

BOX AUTO PANIFICIO TENDE DA SOLE • ZANZARIERE • VENEZIANE COSTRUZIONI METALLICHE • SERRAMENTI IN ALLUMINIO F.lli Bettio s.n.c. PORTE ANTINCENDIO • PERSIANE IN ALLUMINIO E PLASTICA MISURA STANDARD PRONTA CONSEGNA Via Volparo, 3 • Polverara Via Galileo Galilei, 1 • Zona Artigianale Polverara Tel. 049.9772426 - Fax 049.9772415 Tel. 049.9772004

S.r.l. dei f.lli Ambrosin Via L. da Vinci, 6 a – Zona Industriale BRUGINE (PD) via C. Beccaria, 2/2 · 35125 PD · Tel. 049.684307 Tel.049/5806890 - Fax 049/5806933 Fax 049.8824629 · E-mail: [email protected] e-mail: [email protected] - www.rigomar.it

BORGATO INFORMATICA srl autofficina Prodotti tecnologici gommista - prerevisioni Sede legale: Via F. Petrarca, 24 Polverara impianti a gas DISTRIBUZIONE PRODOTTI DI CONSUMO PER STAMPANTI SUPPORTI MAGNETICI VERBATIM CARTE E SUPPORTI SPECIALI PER GRAFICA HP EPSON CANON LEXMARK FONTANA S.N.C. Uffici e deposito: Via Tullio Campagnolo, 15 di Fontana Federico & Gianni VIGOROVEA di S. ANGELO di PIOVE (PD) Tel. 049 9705726 - Fax 049 9710944 - www.borgatoinformatica.it Via Trieste, 6/C • Polverara • Tel. 049.9772107 SCAVI FOGNATURE IMPRESA EDILE RISTRUTTURAZIONI di Marco Masiero cell. 347 6206547 IMPRESAPOSA PAVIMENTI EDILE Via Rovere, 10 - Polverara • Tel. 049 9772262 TRADIZIONALE FIERA MERCATO GALLINA POLVERARA 8-9-10 DICEMBRE 2006

IL PROGRAMMA

GIOVEDI’ 7 19.00 Apertura Stand Gastronomico

VENERDI’ 8 11.00 Inaugurazione Fiera Mercato e saluto delle Autorità 11.15 Elicottero con possibilità di giro panoramico 11.30 Benedizione dei trattori (al termine della S.Messa) 12.30 Apertura Stand Gastronomico 14.30 Prima giostra delle contrade con rievocazione dei giochi di una volta Corteo storico dei “Da Volparo” con cavalli e carri 19.00 Apertura Stand Gastronomico 21.30 Serata con il gruppo di intrattenimento “El fiò col tabaro” presso lo stand gastronomico

SABATO 9 12.30 Apertura Stand Gastronomico. Specialità: “el capon di corte” 19.00 Apertura Stand Gastronomico

DOMENICA 10 12.30 Apertura Stand Gastronomico 14.00 Auto storiche in esposizione (solo in caso di bel tempo) 14.30 Parata per le vie del paese con la Supersonic Band di Tombelle 17.00 Premiazione concorso fotografico presso la Casa delle Associazioni 19.00 Apertura Stand Gastronomico 21.30 Serata con il gruppo di intrattenimento “El fiò col tabaro” presso lo stand gastronomico e in più.....TUTTI I GIORNI

ESPOSIZIONE ANIMALI DA CORTILE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA (ASSOCIAZIONE “TAJALIGA”) PADIGLIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI BANCARELLE DI PRODOTTI LOCALI CONCORSO E MOSTRA FOTOGRAFICA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE “FREQUENZE VISIVE” MOSTRA MERCATO DEL LIBRO SCONTO 20%

Pro Loco: Maurizio cell. 348.5106156 – Michela cell. 335.7103625 ore serali