ILMONDO PLANETA VISTO DALLA TERRA Planeta è un’azienda vinicola siciliana nata nel 1995. Planeta non è uno, ma sei modi di espri- PLANETA È UN mere la terra in sei cornici diverse. Tante sono, infatti, le tenute nelle quali si produce vino, VIAGGIOINSICILIA. delle Boutique Wineries ciascuna con un progetto di ricerca e valorizzazione del territorio. Ulmo a Sambuca di Sicilia (Ag), Dispensa a Menfi (Ag), Dorilli a Vittoria (Rg), Buonivini UN VIAGGIO DA a Noto (Sr), Sciara Nuova sull'Etna a Castiglione di Sicilia (Ct), e infine La Baronia a Capo Milazzo (Me), sono i luoghi di Planeta, una superficie totale di vigna di 364 ettari.

OCCIDENTEA Dalle proprietà di famiglia di Menfi e Sambuca di Sicilia, poi Vittoria, Noto e sull'Etna, sino all’ultima conquista di Capo Milazzo, Planeta diventa un “Viaggio” attorno alla Sicilia e i ORIENTE suoi più grandi vini.

I contenuti sono innovativi, contemporanei, tuttavia coerenti con un’interpretazione ritua- le del vino quasi dimenticata e storicamente propria dell’Italia.

Il progetto di Planeta, un a ricerca paziente e meticolosa, mai affrettata, è rivolta tanto al passato quanto al futuro. Da un lato un profondo legame con la più antica tradizione eno- logica siciliana con il suo patrimonio di varietà indigene, il Grecanico, il Carricante, il Moscato di Noto, il Frappato, il Nerello Mascalese e il Nero d'Avola. Dall’altro, l'arena in cui si misurano i più grandi produttori dei cinque continenti con i vitigni Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet: grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un ter- ritorio che li marca in maniera inconfondibile. Ma anche la sperimentazione varietale più spinta e visionaria: quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un Fiano rivoluzionario.

Senza dimenticare l’oro verde, l'altra grande passione dei Planeta: l'olio extravergine d'oliva prodotto nell'oasi naturale di Capparrina - a ridosso delle azzurre spiagge di Menfi. L’attività dell'azienda ha un filo conduttore: la sostenibilità ambientale, ottenuta attraverso l'utilizzo di pannelli solari e biomasse per la produzione di energia, principalmente con i residui di potatura, attraverso il riuso e il riciclaggio di materiali utilizzati nel ciclo produt- tivo e l'uso esclusivo di carta riciclata per imballaggi e stampati.

Alessio, Francesca e Santi Planeta hanno dato vita all'azienda e a questo progetto, ma insieme a loro c'e' tutta la famiglia, da generazioni radicata nella realtà agricola siciliana. Una famiglia che ha puntato a obiettivi ambiziosi, seguendo il diktat della qualità, del rispetto rigoroso dell'ambien te e della responsabilità sociale. Comune Provincia Milazzo Messina Azienda Ettari La Baronia 8

Comune Provincia Sambuca di Sicilia Agrigento SICILIA NORD-ORIENTALE Azienda Ettari Ulmo 93 Comune Provincia Castiglione di Sicilia Catania Azienda Ettari Sciara Nuova 16 SICILIA OCCIDENTALE CAPO MILAZZO

MESSINA

PALERMO

TRAPANI CASTIGLIONE DI SICILIA

Etna

SAMBUCA DI SICILIA

MENFI CATANIA AGRIGENTO

SIRACUSA

VITTORIA Comune Provincia RAGUSA Menfi Agrigento Azienda Ettari Dispensa 161

NOTO

Comune Provincia Vittoria Ragusa Azienda Ettari SICILIA SUD-ORIENTALE Dorilli 35

Comune Provincia Noto Siracusa Azienda Ettari Buonivini 51

0 30 km città principali SAMBUCADISICILIA MENFI

ULMO (SAMBUCA DI SICILIA) MAROCCOLI (SAMBUCA DI SICILIA)

DISPENSA (MENFI) GURRA (MENFI) ULMO Una vallata antichissima prima attraversata da un fiume, oggi diventato un TIPOLOGIA lago, che ha contribuito a rendere i suoli del fondo profondi e con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli e, invece, più calcarei quelli più in alto e con frazioni DEISUOLI di terreni scuri e vegetali

MAROCCOLI Il vigneto si trova ad un’altezza di 450 metri sul livello del mare, con suolo mediamente argilloso con abbondante frazione limosa. Un microclima straor- dinario per le brezze che provengono dal mare, lontano solo pochi chilometri

DISPENSA Di media profondità, mediamente calcareo con argille miste gialle e grigio-scure, di una tessitura moderatamente fine; lo scheletro è poco presente, ideale per vitigni internazionali

GURRA Si divide in due micro-zone: una composta da sabbie rosse con poco sche- letro, ideale per il Syrah; l’altra invece di terreni calcarei e molto argillosi, che esal- tano ancor più le qualità aromatiche peculiari del Fiano SAMBUCADISICILIA L’ULMO, nucleo originario della famiglia e dell’azienda, prende il nome dal caseg- ULMO giato del ‘600 che si trova tra i ruderi di un castello arabo, il lago Arancio e una cresta montuosa. I vigneti circostanti, Ulmo e Maroccoli, che si estendono per un totale di 93 ettari, circondano la prima cantina Planeta dove produciamo i nostri cru bianchi: Alastro (Grecanico), Chardonnay e Cometa (Fiano) e il Plumbago (Nero d’Avola), che continuano sempre più a stupirci con l’invecchiare dei vigneti. Ulmo è il luogo dedicato ai visitatori e offre percorsi tra le vigne, sentieri naturalistici, visite in can- tina e degustazioni

SICILIA / AGRIGENTO / SAMBUCADISICILIA /ULMO ULMO

ALASTRO

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione del vigneto Sambuca di Sicilia (AG) Vigneto Ulmo

Varietà 100% Grecanico Cantina di produzione Ulmo

Prende il nome da un arbusto selvatico che in primavera riempie di gialli le valli attorno al Lago Arancio. È un Grecanico in purezza, proveniente dalla storica Vigna dell’Ulmo di 25 anni, quindi in grado di esprimere al meglio le caratteristiche uniche di questa nobile e antica varietà siciliana. Elegante, equilibrato e austero, è il compagno ideale della ricca cucina mediterranea

Vinificazione Dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto viene fatto decantare a bassa temperatura; quindi viene inoculato sul limpido con lieviti selezionati A fine fermentazione la parte vinificata in acciaio (90%) affina sulle fecce fini per 6 mesi; il rimanente 10% fermenta in barrique

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare sino a 4-5 anni; il Grecanico sorprende nella sua capacità di evoluzione

Note di degustazione Colore Giallo paglierino con accenni di riflessi verdognoli Naso Austero e gentile. Profumi di melone bianco maturo e pesca bianca dell’Etna; seguono sensazioni dolci, quasi di cioccolato bianco e meringa: una componente minerale via via compare nel vino Palato Il palato è fine non troppo voluminoso ma pieno e inaspettatamente morbido. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Finale imprevedibile per il ritorno di dense note floreali

Abbinamenti Ideale con primi ai frutti di mare, con crostacei e anche con minestre leggere a base di legumi o con zuppe di pesce Cucina di casa Planeta con pomodorini Pachino, timballo di , minestra con patate, pesce curcato (pesce fresco del mare di Sciacca cotto intero) Cucina siciliana Couscous di verdure, minestra di ‘tenerumi’, pasta con i ‘broccoli arriminati’, carciofi imbottiti Cucina de La Foresteria Tonno crudo salsa di mela verde e sedano (in foto), scampi nudi alla palermitana, asparagi e salsa di rapa rossa, capasanta semiscottata, guazzetto di limone e prezzemolo, sedano rapa e salsa di cipolle COMETA

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione dei vigneti Menfi (AG) Vigneti Gurra, Dispensa

Varietà 100% Fiano Cantina di produzione Ulmo

Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è nata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, grande struttura ma al tempo stesso mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia

Vinificazione Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione in acciaio

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da conservare per alcuni anni

Note di degustazione Colore Giallo paglierino carico con evidenti riflessi verdi Naso Dalle prime annate un vino dal naso sorprendentemente aromatico intenso e avvolgente. Si distinguono litchies, nettarina, ananas, mandarino, menta piperita, e profumi di macchia mediterranea quali camomilla e timo Palato Elegante e grasso al contempo. Si muove dinamicamente tra morbide sensazioni alcoliche e una vibrante acidità. Finale ricco di aromi retronasali e sfumature varietali che conducono ad una notevole persistenza

Abbinamenti Carpaccio di pesce crudo e/o affumicato, ostriche e capesante alla griglia, gamberoni allo zafferano Cucina di casa Planeta Carpaccio di spigola, pasta all’olio “nuovo” con verdure di campagna, primosale in foglia d’arancia arrostito, gamberoni di Sciacca alla brace Cucina siciliana ai ricci di mare e spaghetti all’aragosta. Carne ‘agglassata’, triglia in crosta di mandorle di Noto. Petto di pollo con salsa all’arancia Cucina de La Foresteria Falsa di pesce spada affumicato e fave fresche, di ceci, zucchini, provolone e timo limone (in foto) CHARDONNAY

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione dei vigneti Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Ulmo, Maroccoli

Varietà 100% Chardonnay Cantina di produzione Ulmo

Un vino che è diventato l’immagine stessa del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dalla visione di potere competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso. Una lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi. Oggi lo Chardonnay Planeta è una icona per la Sicilia intera. Le vigne di Ulmo e Maroccoli che lo compongono sono uniche per posizione e per terroir. La fermentazione e l’affinamento in legni francesi, da anni ormai attenta e precisa, ci consegna un vino straordinario per grazia e potenza

Vinificazione Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione ed affinamento in barrique nuove al 50% e di un anno per la rimanente parte: una parte del vino – il 15 % circa – effettua la completa fermentazione malolattica in barrique

Capacità di invecchiamento Da bere subito o invecchiare sino a 6-8 anni

Note di degustazione Colore Giallo dorato con vivacità di riflessi verdi Naso Ricco e intenso. Profumi di pesca, mela golden, fichi bianchi, crema di vaniglia, meringa. Note di nocciola e sentori di miele di zagara. Il legno è timido ma ben bilanciato Palato Morbido, rotondo, energico, pieno. Il suo equilibrio è caratterizzato da una bella acidità, dalla fresca sapidità e dai consistenti estratti

Abbinamenti Prosciutto crudo, carni bianche, ideale per risotti in generale, pesce di fondale come la cernia, benissimo per pesci o carni affumicate, dopo qualche anno di affinamento anche su formaggi erborinati Cucina di casa Planeta Minestra di lenticchie e gamberoni, macco di fave, rombo con patate Cucina siciliana Cacio all’argentiera, zuppa di pesce, risotto ai carciofi, couscous di pesce, tonno scottato, polipetti murati Cucina de La Foresteria Polpo fritto, purea di fagioli al limone e salsa di albicocche. Minestra di ceci e seppioline croccanti, “amari” di ricotta e fonduta di pomodoro fresco (in foto), filetto di rombo alla ‘stimpirata’ (agrodolce), baccalà, purea di cavolfiore alle mandorle, bacon e composta di cipolle PLUMBAGO

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione del vigneto Sambuca di Sicilia (AG) Vigneto Ulmo

Varietà 100% Nero d’Avola Cantina di produzione Ulmo

Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana. Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza. Ideale per la cucina mediterranea a base di verdura ma soprattutto a base di ogni tipo di carne

Vinificazione Dopo diraspapigiatura e pigiatura le uve fermentano in vasca di acciaio per 14 giorni a 25 gradi con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Alla fine del periodo svinatura in pressa soffice. Il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. Nel mese di gennaio viene trasferito in legni di 3° e 4° passag gio per 8 mesi sino a Settembre allo scopo di ammorbidire i tannini. Affina 6 mesi in bottiglia

Capacità di invecchi amento Da bere subito o da invecchiare fino a 10 anni

Note di degustazione Colore Rosso intenso con riflessi viola Naso Un’abbondanza di profumi di frutta rossa tipo prugna, more mature, tipici dei Nero d'Avola della Sicilia occidentale, con profumi di cacao e quasi di torta Sacher. Il legno è perfettamente integrato sino a scomparire Palato Morbidezza tannica e rotondità sono la cifra stilistica del vino

Abbinamenti Ideale per arrosti di capretto e selvaggina da pelo, grande su carni alla griglia Cucina di casa Planeta Tagliata con olio d’oliva, spaghetti alle 13 erbe, maiale all’arancia Cucina siciliana ‘cacate’, ‘pittinicchi’ (costine di maiale) alla brace, bistecca di tonnina alla griglia Cucina de La Foresteria Brasato di vitello cotto a bassa temperatura con patate schiacciate, pancia di maiale nero dei Nebrodi saltata con lo ‘sparaceddu’ piccante, filetto di sgombro al forno con filetti di pomodoro, capperi e cotechino, stufato di cinghiale con polentina di tumminia (in foto) MENFI Qui, nel cuore dell’attività aziendale della famiglia, abbiamo costruito due cantine: la DISPENSA Cantina Piccola, progettata per i rossi “varietali-internazionali”, e la Cantina Grande, interamente dedicata ai vini La Segreta e al Rosé. I 114 ettari di vigneti della Dispensa insieme ai vicini 47 ettari della Gurra sono coltivati su terreni di tipo- logia molto variabile. Grazie alla ricerca e alla sperimentazione in campo abbiamo individuato il vitigno più adatto a ciascuna tipologia di terreno. Alla Dispensa abbiamo realizzato anche due spazi speciali: l’Infernotto, dove vengono conservati grandi vini di tutto il mondo e una campionatura di tutte le annate da noi prodotte sin qui, per seguirne l’evoluzione nel tempo; la Biblioteca, una grande col- lezione di libri dedicata alla vite e al vino, con centinaia di testi dal ‘700 fino alle più recenti pubblicazioni

SICILIA / AGRIGENTO / MENFI /CANTINAPICCOLA-CANTINAGRANDE DISPENSA ROSÉ

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione del vigneto Menfi (AG) Vigneto Dispensa

Varietà Syrah 100% Cantina di produzione Cantina Grande a Dispensa

Il nostro Rosé, fresco e fruttato, racchiude tutte le emozioni dell’estate siciliana. Il suo colore è quello di un tramonto estivo. I profumi freschi di fragola ne fanno un vino meravigliosamente friendly e facile da bere. Godetevi Planeta Rosé in bella compagnia, come aperitivo con tapas, pesce fritto, insalate fresche o anche solo con frutta di stagione

Vinificazione Come un bianco, pigiadiraspatura e invio in pressa soffice per una breve macerazione di circa 3/4 ore per raggiungere la perfetta estrazione di colore. Dopo di questo il mosto dopo decantazione, viene travasato e fermenta a 15/18 gradi

Capacità di invecchiamento Da bere entro l'anno successivo alla vendemmia

Note di degustazione Colore Rosa tenue con leggere venature fucsia e toni simili al colore dell’interno delle fragole Naso Sentori di frutta a bacca rossa come fragoline di Ribera, melograno; in sottofondo profumi floreali e tropicali. Freschi profumi fermentativi giovani e primari Palato Nello stile dei rosé: fresco, non alcolico, scorrevole ma in equilibrio tra morbidezza derivante dalla attenta vinificazione e acidità ben bilanciata

Abbinamenti Ideale come aperitivo, con carni bianche, fritture leggere, prosciutto crudo, o semplicemente con noccioline e pistacchi secchi Cucina di casa Planeta Fritture di mare, pasta con uova di pesce, carciofi fritti Cucina siciliana Carpaccio di pesce bianco, pasta con i ricci, salame di suino nero dei Nebrodi, insalata di pollo, olive e limone, zucca in agrodolce Cucina de La Foresteria Fritto di gambero rosso di Mazara e carciofi violetti, Sgombro confit e salsa verde (in foto)

“La Segreta” è il primo nome di fantasia che abbiamo dato a un vino. Lo abbiamo scelto LA SEGRETA per il nostro vino più giovane – quello che più d’ogni altro rispecchia il nostro modo di “fare il vino” – perché è il luogo della nostra infanzia. Era una nostra tradizione che ogni STORIA DI UN NOME anno, in tarda primavera, i bambini della famiglia – sorvegliati con discrezione dagli adul- ti – facessero lì un breve campeggio, nella radura circondata dal bosco e da un roveto. Una sorta di rito, atteso per tutto l ’anno. Eravamo tutti nella radura quando di punto in “La Segreta” è il nome del bosco che sovrasta l’Ulmo e la bianco Diego disse più o meno: “tra il bosco e il lago, dove oggi vedete i pascoli e il grano, vallata del lago Arancio. pianteremo nuovamente le vigne, e la casa dell’Ulmo tornerà ad essere una magnifica La zona era una delle tappe di sosta nell’antica strada che cantina”. Subito noi, i più piccoli, iniziammo a fare domande, e lo ascoltammo descrivere una volta collegava Sciacca e Palermo. I viaggiatori soli- per filo e per segno una serie di passaggi che per lo più ci risultavano oscuri. Capivamo tamente pernottavano all’interno del baglio dell’Ulmo o soltanto che non era la solita favoletta, ma qualcosa di molto important e: la realizzazione nel fortino arabo di Mazzallakkar, i cui ruderi sono ancora di un sogno. Poi il racconto terminò, e poco dopo ce ne dimenticammo, presi com’eravamo visibili in riva al lago. Ma a una certa ora i battenti del for- dai nostri giochi. Ma quando – una ventina di anni dopo – abbiamo dato inizio a un nuovo tino e del baglio venivano chiusi, e i viaggiatori che si corso nella nostra attività di agricoltori, ci siamo ricordati di quel momento; e abbiamo erano attardati percorrevano il sentiero verso monte e voluto onorarlo. trovavano riparo in una sporgenza nella roccia presso la Oggi il bosco de La Segreta rinasce grazie al progetto di apertura al pubblico di un per- sorgente detta La Segreta, che con le sue acque purissime corso denominato Sentiero Natura La Segreta. Tre percorsi straordinari e pieni di sorprese forniva ristoro a loro e ai cavalli. tra flora, fauna, vecchie fontane, sorgive e vigne storiche: un’oasi straordinaria a pochi passi dalla Cantina dell’Ulmo, un tuffo nella biodiversità di questi luoghi incontaminati. Decine e decine di piante individuate e catalogate come l’Alastro e il Plumbago da cui alcuni vini prendono il nome. I visitatori saranno forniti di una piantina con la descrizione dei tre percorsi sia dal punto di vista delle caratteristiche tecniche (durata, altimetria) che dei punt i di interesse. Lungo il percorso troveranno le indicazioni e i cartellini di identificazione delle piante perenni e annuali che saranno poi pubblicate in un erbario a disposizione dei visitatori. Il Sentiero Natura La Segreta è un modo di fare conoscere – e forse amare – un luogo a cui siamo molto legati. www.la-segreta.it LA SEGRETA BIANCO

* I.G.T. SICILIA Comuni di produzione dei vigneti Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Dispensa, Gurra, Ulmo

Varietà 50% Grecanico, 30% Chardonnay, 10% Viognier, 10% Fiano Cantina di produzione Cantina Grande a Dispensa

La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la nostra vigna all’Ulmo. Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Grecanico, introdotte in Sicilia oltre 2000 anni fa, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali. Tutte le uve sono sapientemente coltivate nei vigneti di proprietà di Planeta. La Segreta è compagno versatile del bere quotidiano e adatto alle più diverse occasioni. È un perfetto approccio alla Sicilia del vino con il suo giusto rapporto tra qualità e prezzo, garantito dal lavoro paziente della famiglia Planeta, dalla vigna sino al vino

Vinificazione Decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio

Capacità di invecchiamento Da amare giovane, apprezzando l’evoluzione nei successivi 2 anni Grecanico Viogner Note di degustazione Colore Bel giallo chiaro con tenui rifrazioni verdi Naso Ampio ed esuberante l’impatto olfattivo. Profumi di agrumi, ananas, pesca bianca Grecanico ben bilanciati tra di loro Viogner Ulmo Pa lato Fresco e bilanciato; riuscito equilibrio tra acidità, sapidità e volume, mai eccessivo. Finale pieno ed aromatico Grecanico Chardonnay

Abbinamenti Ideale come aperitivo, per accompagnare verdure fritte, panelle e ‘crocchè’ Cucina di casa Planeta ‘Arancine’ bianche e rosse, calamari e gamberi fritti Viogner Cucina siciliana Spaghetti ai ricci, spaghetti al trapanese, acciughe marinate, gamberi bianchi fritti Viogner Cucina de La Foresteria con bottarga e fegato di merluzzo, lasagnetta di fave Gurra

fresche e ricotta, spaghetti fatti in casa con ricci e fonduta di piselli (in foto) Chardonnay Fiano

Grecanico Viogner

Chardonnay Dispensa LA SEGRETA ROSSO

* I.G.T. SICILIA Comuni di produzione dei vigneti Menfi (AG), Noto (SR) Vigneti Dispensa, Gurra, Buonivini

Varietà 50% Nero d’Avola, 25% Merlot, 20% Syrah, 5% Cabernet Franc Cantina di produzione Cantina Grande a Dispensa

La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la nostra vigna all’Ulmo. Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, bandiera della Sicilia del vino, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali. Tutte le uve sono sapientemente coltivate nei vigneti di proprietà di Planeta. La Segreta è compagno versatile del bere quotidiano, adatto alle più diverse occasioni. È un perfetto approccio alla Sicilia del vino con il suo giusto rapporto tra qualità e prezzo, garantito dal lavoro paziente della famiglia Planeta, dalla vigna sino al vino

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 10-14 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento in acciaio

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da conservare per 2-3 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino con limpidi riflessi porpora Naso Esplosivi profumi di cacao tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate Palato Tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata

Abbinamenti Pasta al ragù di tonno, pasta fresca con funghi, tagliata all’olio Planeta, ideale per il pranzo domenicale in famiglia o con gli amici a casa, ossobuco, barbecue di tutti i tipi, formaggi non molto impegnativi Cucina di casa Planeta Salsiccia al finocchietto cotta alla brace, anelletti al ragù di carne e ricotta fresca, cernia con olive capperi e pomodoro fresco Cucina siciliana Timballo di anelletti con melanzane e pomodoro, salsiccia alla brace, involtini di melanzane, pescespada alla messinese Cucina de La Foresteria Ravioli di salsiccia e senapa, ricciola glassata con cipollotti e sciroppo di dattero, polpa di dentice al forno con crosta di carote e fondo ristretto, stufato di cinghiale con polentina di tumminia (in foto) DISPENSA SYRAH

* I.G.T. SICILIA Comuni di produzione dei vigneti Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Gurra, Maroccoli

Varietà 100% Syrah Cantina di produzione Cantina Piccola a Dispensa

Il Syrah è un nobile vitigno mediterraneo che dà il meglio di sé nei luoghi luminosi e asciutti come la nostra Sicilia. Per questo crediamo tanto nel futuro di questa varietà. Da due vigne straordinarie – Maroccoli e Gurra – nasce questa interpretazione del Syrah in una chiave moderna e rispettosa delle caratteristiche del vitigno. Imponente e impenetrabile, è un vino destinato a lungo invecchiamento

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce a 25 °C; dopo svinatura affinamento per 14 mesi in barriques di rovere di Allier di cui 1/3 nuove

Capacità di invecchiamento Da bere subito o invecchiare fino a 5-7 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino intenso con damascature viola Naso Sfaccettato e intrigante. Spezie fuse a confetture di frutta rossa, tra cui mirtilli e more. Cioccolato alla menta, pepe nero e cannella Palato Avvolgente che non lascia vuoti in bocca. Ricc o e morbido con tannini levigati. Un Syrah solare ed espressivo

Abbinamenti all’amatriciana o con guanciale e pecorino, risotti di tutti i tipi, filetto al sesamo, costata di manzo alle erbe, spezzatino con patate Cucina di casa Planeta Rotolo di agnello agli aromi, capretto cotto nel forno di campagna a legna di ulivo e vite, bollito di Capodanno Cucina siciliana Couscous di carne, maialino arrosto, gallinelle, guanciale dei Nebrodi e ‘sparacelli’ (broccoletti) Cucina de La Foresteria Spiedino di agnello, frutta secca e ‘can azzo’ (verdure stufate) (in foto), filetto di vitello salsa al syrah, cipolla al forno e patate chips MERLOT

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione dei vigneti Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Ulmo, Maroccoli

Varietà 95% Merlot, 5% Petit Verdot Cantina di produzione Cantina Piccola a Dispensa

Il nostro Merlot ha goduto dell’attenzione internazionale sin dalla sua prima annata. Una piccola produzione dai vigneti collinari di Ulmo e Maroccoli. Ricco, rotondo e potente, espressione straordinaria di questa nobile uva, si trova nelle cantine dei più prestigiosi ristoranti ed enoteche del mondo

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento per 14 mesi in barriques di rovere di Allier

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare 8-10 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino compatto Naso Raffinati sentori di ribes nero, prugna matura e viole candite. Lievi, emergono note balsamiche e di erbe officinali Palato Ampio e di fitta trama, vibrante. I tannini sono resi docili dalla struttura e dalla notevole verve. Interminabile finale

Abbinamenti Bauletti di vitello al foie gras, carré di cervo al forno con salsa di mele, bene con formaggi intensi, minestra di patate e speck Cucina di casa Planeta Filetto arrosto al vino maturo, maiale selvatico al forno, minestra di lenticchie di Ustica Cucina siciliana Spezzatino di manzo con patate, coniglio in umido, lepre in salmì Cucina de La Foresteria Carrè di agnello con purè di broccolo e salsa di carrube (in foto), bocconcini di cinghiale, mele cotogne e riduzione di merlot BURDESE

* I.G.T. SICILIA Comuni di produzione dei vigneti Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Dispensa, Maroccoli

Varietà 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc Cantina di produzione Cantina Piccola a Dispensa

Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 15-18 giorni di permanenza sulle bucce; dopo la svinatura affinamento in barriques nuove di rovere di Allier per 14 mesi, fermentazione malolattica in legno

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare sino a 10-12 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino di grande concentrazione Naso Ricco e concentrato. Intrecci di spezie, frutta rossa, amarena sottospirito, con accenti di cuoio, terra, cacao, note marine e minerali. La cornice è balsamica quasi mentolata Palato In bocca è pieno, grintoso, energico; evidente e notevole la struttura retta da tannini densi e profondi. Il tannino del legno si fonde bene con il tannino del vino che prevale. Lungo e piacevole il finale: concentrazione ed eleganza in armonia

Abbinamenti Primi a base di funghi, brasati, filetto al pepe nero, cacciagione, cinghiale Cucina di casa Planeta Cinghialetto ripieno al forno, fettuccine al sugo di carne, filetto intero al vino, agnello al forno con patate Cucina siciliana Ravioli di ricotta, castrato, spezzatino di capretto con patate, risotto al caciocavallo ragusano D.O.P. Cucina de La Foresteria Carrè di maiale nero dei Nebrodi con scalogni caramellati (in foto), straccetti con asparagi, trip pa e tuma persa VITTORIA A DORILLI abbiamo ristrutturato l’antica cantina e una serie di appartamenti da DORILLI dedicare all’ospitalità, ricavati dal casale dei primi del ‘900 posto al centro del vigneto interamente di Nero d’Avola e Frappato. 35 ettari di terre rosse di sabbia fine e leg- gera, quasi di mare e incredibilmente permeabili, che marcano il nostro Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. con profili aromatici inconfondibili

SICILIA/RAGUSA/ VITTORIA /DORILLI

DORILLI DORILLI La caratteristica principale dei terreni dell’area del Cerasuolo di Vittoria è TIPOLOGIA la tessitura sabbiosa. Sono costituiti prevalentemente da sabbie rosse originatesi dai cosiddetti terrazzi marini e profonde circa 1 metro, poi da un profondo strato di tufo DEISUOLI ricco di calcare importante per l’equilibrio idrico della pianta CERASUOLO DI VITTORIA

D.O.C.G Comune di produzione dei vigneti Acate (RG) Vigneti Dorilli, Mogli, Case Vecchie * CERASUOLO Varietà 60% Nero d’Avola, 40% Frappato Cantina di produzione Dorilli DI VITTORIA

Dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei, nasce il nostro Cerasuolo di Vittoria. Il nome dell’unica D.O.C.G. di Sicilia deriva da “cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. È ottenuto dalle varietà autoctone Nero d’Avola e Frappato. Un vino unico, riconoscibile e indimenticabile per i suoi sapori giovanili e i profumi di ciliegia, fragola e melograno, dovuti alla particolarità dei suoli e del clima in cui sono coltivate le uve. Un vino che come pochi coniuga tradizione e piacevolezza del vino

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 8 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura malolattica in vasca in acciaio

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da conservare fino a 2-3 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino con tenui riflessi amarena Naso Tipico dei vini di Vittoria. Profumi di melo grano maturo, piccoli frutti rossi, fragola, ciliegia, fichi d’india e caramelle alla frutta. Molto personale e riconoscibile, è il più territoriale dei nostri vini Palato Sapido e lungo, più per freschezza che per concentrazione. Rosso velluto

Abbinamenti Facile da abbinare per la sua versatilità: primi complessi di carne e di pesce, bolliti, carni bianche anche se speziate, formaggi a media stagionatura, pollo alla diavola, spicy food, ideale d’estate da servire fresco Cucina di casa Planeta Pizza fatta in casa ai diversi sapori, pizza rustica, involtini alla carne, frittate di campagna, spiedini, ‘panzerotti’ Cucina siciliana Couscous di verdure, arancine, sgombri grigliati, ‘sfincione’, falso magro, risotto al Cerasuolo di Vittoria Cucina de La Foresteria Risotto al ragusano DOP con riduzione di Cerasuolo di Vittoria, petto d’anatra affumicato con composta di agrumi (in foto) DORILLI CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO

D.O.C.G Comune di produzione dei vigneti Acate (RG) Vigneti Dorilli * CERASUOLO Varietà 70% Nero d’Avola, 30% Frappato Cantina di produzione Dorilli DI VITTORIA

Il Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli rappresenta per noi la quintessenza di questo antico e nobile vino. Nasce da un’attenta selezione delle vigne che circondano la bella e unica Tenuta di Dorilli, dal nome del vicino fiume Dirillo, approdo del valoroso Enea. Un’espressione fine ed elegante lievemente marcata dall'affinamento in legno, frutto dell'unione del nobile Nero d'Avola con il Frappato di Vittoria, vitigno ibleo per eccellenza. Una limitata produzione per chi ama le piccole denominazioni italiane, storia e testimonianza della nostra terra

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da12 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura malolattica in vasca in acciaio; segue un affinamento per 12 mesi in tonneau non nuovi da 500 litri

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da conservare 3 - 7 anni

Note di degustazione Colore Rosso rubino con bei riflessi violacei Naso Tipico dei vini di Vittoria in una versione più complessa. Profumi di ciliegia maturo, piccoli frutti rossi, fragola, confettura di amarena, miele di castagna, fichi d’india Palato Morbido e bilanciato, tra il tannino fine e tenue dei vini di Vittoria e i tannini del legno

Abbinamenti Versatile compagno da ristorante. Accompagna i primi e i secondi Cucina di casa Planeta Timballo in crosta di ricotta Cucina siciliana Salsiccia ‘cu i qualiceddi’ (tipica verdura amarognola), falso magro, capretto ‘a sciusciareddu’ (in fricassea), agnello ‘agglassatu’ stracotto in umido, timballo del Gattopardo Cucina de La Foresteria Spalla di capretto cotta a bassa temperatura con carciofi stufati e pancetta, falso magro di coniglio e asparagi, tagliata di tonno con composta di mele cotogne, ‘pipe’ ripiene di cous cous e Ragusano DOP (in foto) NOTO La nostra tenuta in contrada BUONIVINI: 51 ettari di vigneto dedicati a due gran- BUONIVINI di classici della tradizione vitivinicola siciliana, Nero d’Avola e Moscato Bianco, che vengono vinificati in purezza nell’ultramoderna Cantina Invisibile, ricavata interamen- te nel sottosuolo per salvaguardare la dolcezza del paesaggio. Perfettamente inte- grate nel paesaggio anche le “Case Sparse”, le piccole abitazioni che punteggiano il vigneto e che abbiamo appena iniziato a ristrutturare arredando – la prima – con le creazioni di Costanza Algranti, interamente realizzate con materiali di recupero. Anche questo un omaggio all’ambiente e al territorio

SICILIA/SIRACUSA/ NOTO /BUONIVIVI

BUONIVINI Terreni bianchi molto calcarei, con scheletro abbondante e di piccole TIPOLOGIA dimensioni e tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro, caratterizzati da DEISUOLI una elevatissima capacità di ritenzione idrica BUONIVINI

SANTA CECILIA

I.G.T. SICILIA Comune di produzione del vigneto Noto (SR) Vigneto Buonivini * Varietà 100% Nero d’Avola Cantina di produzione Buonivini

Santa Cecilia è il nostro vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Nasce da un lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà. Per questo siamo andati a Noto, nell’estremità meridionale della Sicilia, che con le sue terre bianche e le sue vigne antiche è il non plus ultra per il Nero d’Avola. Un vino che è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia, ed oggi finalmente punto di riferimento per i rossi di uve autoctone siciliane. Il suo nome deriva da quello della nostra famiglia: Planeta di Santa Cecilia

Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento per 14 mesi in barriques di rovere di Allier di secondo e terzo passaggio

Capacità di invecchiamento Da bere subito o da invecchiare sino a 8-10 anni

Note di degustazione Colore Rosso porpora tendente al viola Naso Il profilo aromatico poggia su espressioni proprie dei luoghi d’origine del Nero d’Avola. Agili sentori di frutta, amarena e prugna matura mista ad agrumi, carrube e liquirizia. Nel finale sensazioni di grafite Palato La struttura è vigorosa e scorrevole per tannini freschi e compatti. Sempre bella, nel dna del Nero d’Avola, l’acidità

Abbinamenti Difficile sbagliare con secondi di carne e di cucina regionale, funghi e salsiccia, brasato di manzo, cervo in agrodolce, pesce azzurro Cucina di casa Planeta Couscous di carne timballo rosso alle erbe selvatiche, agnello al sugo con purea di patate Cucina siciliana Capretto, lombo di maiale arrosto nel latte, pasta con la glassa, grigliata di pesce azzurro Cucina de La Foresteria Pancia di maiale nero dei Nebrodi cotta a bassa temperatura e salich i (biete selvatiche), guancia di vitello su purè di sedano rapa e nocciole (in foto) PASSITO DI NOTO

D.O.C. NOTO Comune di produzione del vigneto Noto (SR) Vigneto Buonivini * Varietà 100% Moscato Bianco Cantina di produzione Buonivini

Il Passito Planeta è espressione del nostro impegno a produrre vini moderni che riflettono il carattere unico del nostro territorio. Un vino antichissimo che diventa attuale con un moderno sistema di appassimento. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare. Il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e di gelati

Vinificazione Decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio

Capacità di invecchiamento Lunga, come tutti i vini dolci, il tempo lavora per lui

Note di degustazione Colore Giallo oro brillante Naso Denso di albicocche disidratate, mango, buccia di arancia, nespole, datteri, crema di pistacchi e vaniglia. Marmellate di agrumi. L’aspetto fruttato è fuso con aromi di Darjeeling tea, fiori di mimosa e zagara, zenzero, sesamo. Un insieme che ricorda tutto il profumo della pasticceria siciliana Palato La dolcezza si impone con grazia sulle componenti acide e alcoliche. Il vino scorre cremoso, denso, quasi con difficoltà. L’acidità lo vivacizza in un sontuoso e lunghissimo finale di bocca

Abbinamenti Dolci di riposto, frutta secca, formaggi maturi Cucina di casa Planeta Cassata siciliana (in foto) della Zia Marina, granita all’arancia, torta di ricotta infornata Cucina siciliana Pasticceria monacale, trionfo di gola, cassata al forno, gelatine di agrumi, cannoli di ricotta, ‘cubbaita di giuggiulena’, mousse di mandorla romana di Noto e arance bionde ArTeMa Cucina de La Foresteria “Ova murino” e gelato al cioccolato, sale e olio Planeta gelato al cioccolato bianco pralinato al tartufo, salsa di albicocca e Passito di Noto ETNA-CASTIGLIONEDISICILIA Il nucleo centrale dell’azienda si trova sul versante nord del vulcano, in contrada SCIARA NUOVA SCIARA NUOVA a quota 890 metri, di cui 5 ettari sono stati piantati nel 2008. Altri 8 ettari in contrada Taccione da poco impiantati a 800 metri e altri 3 a quota mille lo diverranno presto. Tre luoghi straordinari e ognuno unico a suo modo. Sull’Etna nasce oggi il Carricante e il prossimo vino sarà un rosso di Nerello Mascalese

SICILIA / CATANIA / ETNA-CASTIGLIONEDISICILIA / SCIARA NUOVA

I terreni hanno perfetta esposizione e sono straordinariamente ricchi di minerali. Neri per TIPOLOGIA le sabbie laviche, come la pietra del caseggiato, del palmento e degli antichi terrazza- DEISUOLI menti. Attorno boschi e colate laviche piu’ recenti, in un’atmosfera senza tempo SCIARANUOVA CARRICANTE

* I.G.T. SICILIA Comune di produzione del vigneto Castiglione di Sicilia (CT) Vigneto Sciara Nuova

Varietà 100% Carricante

Ecco il primo passo di Planeta sull’Etna. Dalla prima vendemmia nasce il Carricante, esuberante per la sua giovinezza. Uno stile fresco e minerale per un vino che suggerisce quelle che saranno le sue caratteristiche tra qualche anno. Fresco minerale per i suoli vulcanici e per l’altitudine: siamo a 890 metri, una viticoltura estrema ma piena di fascino

Vinificazione Le uve vengono avviate in pressa soffice intere, non pigiadiraspate. Il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti e fermenta a 15 °C per 20 giorni. Il vino così ottenuto rimane sino a febbraio sulle fecce fini con continue agitazioni. Alla fine viene imbottigliato

Capacità di invecchiamento In teoria lunga capacità, ma data la giovane età dei vigneti, al momento solo 3-5 anni

Note di degustazione Colore Giallo quasi pallido con riflessi verde chiaro Sciara Nuova Naso Mela verde tipico dei vini in altezza, fiori bianchi, miele selvatico. Note minerali e quasi mentolate ben evidenti. Il vino è giovane e presenta ancora profumi primari destinati ad una sicura evoluzione Palat o Bocca acida e fresca nello stile dell’Etna. Lungo e persistente con sapidità molto evidente

Abbinamenti Ideale con fritture di pesce azzurro, salse di pesce e semplici antipasti freschi Cucina di casa Planeta Minestra di pesce, pesce al sale, pasta con ragù di tonnina Cucina siciliana ‘Froscia’ (frittata) di acciughe, sarde a chiappa, moscardini affogati, ostriche, spaghetti con sugo di triglie Cucina de La Foresteria Baccalà con salsa all’estratto di pomodoro, patate e porri, rotolini di sarde con peperoni arrostiti e schiuma di mare (in foto), tagliolini c on le seppie CAPPARRINA L’oliveto PLANETA si estende per 98 ettari in contrada Capparrina, un’oasi naturale di OLIVETO E FRANTOIO rara bellezza, con la collina che degrada sul mare, l’olivo che lascia spazio alla palma nana sino ad arrivare ad una spiaggia di sabbia bianchissima punteggiata dai gigli di mare, dove CAPPARRINA frequenti sono gli avvistamenti delle tartarughe Caretta Caretta; complessivamente 130 ettari, un autentico paradiso per la flora e la fauna mediterranea, tappa frequente per gli stormi che si dirigo no verso la vicina Africa e dimora di animali ormai rari quali l’istrice, l’upupa e vari rapaci.

La decisione di PLANETA di dedicare all’olivo questa proprietà non è stata casuale: una scelta etica ed estetica al tempo stesso, per salvaguardare al massimo il paesaggio e la natura, e farlo valorizzando il territorio e creando occupazione. Un’alternativa alla cemen- tificazione selvaggia, la prova che esistono diversi modi per valorizzare quel patrimonio unico che sono l e nostre coste.

Le varietà coltivate nell’oliveto di Capparrina sono quelle della tradizione locale: Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola.

La raccolta viene anticipata ai primi di ottobre, le olive sono raccolte manualmente e lavo- rate entro poche ore nel frantoio di proprietà situato al centro dell’oliveto, per ottenere il massimo risultato dal punto di vista organolettico. Questa continua ricerca della qualità ha permesso all’olio PLANETA di aggiudicars i praticamente tutti i principali riconoscimenti del settore, divenendo in breve tempo un punto di riferimento nel panorama dell’olio extra- vergine d’oliva.

L’olio extravergine PLANETA è D.O.P. Val di Mazara. Questa certificazione vede la nostra azienda da sempre impegnata – tanto sull’olio d’oliva quanto sul vino – nella ricerca della vera qualità

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRADIZIONALE D.O.P.VAL DI MAZARA Comune di produzione Menfi (AG) Nome dell’oliveto Capparrina * Varietà 50% Nocellara del Belice, 30% Biancolilla, 20% Cerasuola Resa per 100 Kg di olive 14 Lt Macinazione Ciclo continuo a freddo

Periodo di raccolta 18 ottobre – 5 dicembre

Tecnica di raccolta Manuale

Conservazione In contenitori di acciaio a temperatura controllata

Nocellara del Belice Note di raccolta L’autunno 2010 è stato abbastanza fresco e intervallato da alcune piogge, anche l’estate è stata abbastanza mite senza eccessivo caldo. Questo ha determinato delle condizioni ottime per la maturazione delle olive, che si presentavano perfettamente sane, con una produzione nella media e con un equilibrio generale ottimo

Note organolettiche Colore verde intenso e brillante nella tonalità del pistacchio. Al naso un bouquet elegante ed armonico. Fresche foglie di menta e basilico si uniscono ad un tocco aromatico di salvia, timo, origano, ginepro il tutto insieme ai sentori tipici delle Biancolilla nostre zone, fiori di zagara, profumo di carciofo, di pomodori verdi, di alghe di mare. L’attacco al palato è pieno, in bocca è ampio, fresco, piacevolmente amaro all’ingresso con un finale speziato lungo e persistente

Abbinamenti Cucina siciliana Coniglio alla “stimpirata”, insalata di polpo di scoglio, lumache di terra “a n’sogghiu” Cucina di Casa Planeta Minestra di gambero, pasta all’olio nuovo con verdure di campagna, Primosale in foglia Cerasuola d’arancia arrostito, gamberoni di Sciacca alla brace Cucina de La Foresteria Tartara di manzo, misticanza, sale all’acciuga e olio al carbone di timo. Minestra di ceci e seppioline croccanti, al pesto leggero, Carré di agnello con purè di sedano e verdure selvatiche, Baccalà con mantecato di cavolfiore alle mandorle e composta di cipolle

Ricetta Ingredienti Patate kg 1, farina 00 g 250, uovo 1, zucchine g 400, menta fresca g 20, Ragusano DOP grattugiato g 100, Gnocchi di patate con zucchine, curcuma q.b., aglio 1 spicchio, olio extravergine di oliva tradizionale DOP Val di Mazara Planeta menta e Ragusano DOP Preparazione Lessare le patate. Una volta cotte, ridurle in purea con uno schiacciapatate. Aggiungere la farina e l’uovo, Chef amalgamare velocemente. Formare gli g nocchi come da tradizione. In una padella scaldare l’olio e lo spicchio d’aglio in Angelo Pumilia camicia e saltare le zucchine tagliate a quarti non troppo sottili. Aggiustare di sale. Lessare gli gnocchi e saltarli nella Vino padella con le zucchine, aggiungere menta fresca tritata, curcuma, ragusano grattugiato e servire immediatamente Cometa Planeta L‘olio denocciolato viene prodotto dalla frangitura delle olive precedentemente pri- OLIOEXTRA vate dei noccioli. Tale procedimento marca ed esalta le caratteristiche organoletti- che di ciascuna cultivar e del territorio di provenienza, mettendo in evidenza VERGINE DI OLIVA l‘autentico DNA della Nocellara del Belice, e della Biancolilla, le due varietà D.O.P.VAL DI MAZARA d‘elezione nell‘area della DOP Val di Mazara MONOCULTIVAR DENOCCIOLATO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DENOCCIOLATO NOCELLARA D.O.P.VAL DI MAZARA Comune di produzione Menfi (AG) Nome dell’oliveto Capparrina * Varietà 100% Nocellara del Belice denocciolata Resa per 100 Kg di olive 10 Lt Macinazione Denocciolatura e ciclo continuo a freddo

Periodo di raccolta 1 – 4 novembre

Tecnica di raccolta Manuale

Conservazione In contenitori di acciaio

Nocellara del Belice Note di raccolta L’autunno 2010 è stato abbastanza fresco e intervallato da alcune piogge, anche l’estate è stata abbastanza mite senza eccessivo caldo. Questo ha determinato delle condizioni ottime per la maturazione delle olive, che si presentavano perfettamente sane, con una produzione nella media e con un equilibrio generale ottimo

Note organolettiche Dal colore verde con riflessi smeraldo. Al naso profumi di timo, mela verde sentori di carrube, di mandorle e di pepe bianco. Nel complesso una sensazione di balsamicità tipica di questa nobile varietà. Al palato, la mancanza dell’olio del nocciolo lo rende delicato, quasi dolce, ma deciso. Al gusto è delicato, morbido, lascia un palato fresco e balsamico. L’estrazione dell’olio in assenza di noccioli ci consegna l’essenza dei profumi e delle caratteristiche inconfondibili di questa varietà

Abbinamenti Cucina siciliana Macco di fave e ricotta, minestra di “salichi” (bieta selvatica) e “vurrani” (borragine selvatica), “fittedda” di carciofi e patate, castrato di Caltabellotta alla brace Cucina di Casa Planeta Minestra con patate, pizza di casa Planeta, zuppa di lenticchie di Ustica Cucina de La Foresteria Minestra di fave fresche, ricotta e gambero di Mazara affumicato, fonduta di pomodoro e cotogne con tonno bianco marinato, maialino dei Nebrodi lacca to e albicocche secche, filetto di rombo, zuppa di fagioli “badda” di Polizzi e guanciale di maiale

Ricetta Ingredienti per 4 persone Per la n’zalata: pomodori verdi g 100; finocchio g 10, sedano g 20, cetriolo g 20, origano N’Zalata cu l’acqua fresco g 1, menta g1, basilico g 4, patata lessa g 10, pollo lesso g 10, aceto xeres g 2, aceto balsamico g 1, sale qb, olio Chef extravergine di oliva denocciolato Nocellara Planeta g 60, acqua minerale qb. Nel piatto: gambero rosso n° 12, patate lesse Angelo Pumilia a dadini g 80, fagiolini g 80, pomodorini g 80, cetriolo g 80, sale qb, olio extravergine di oliva denocciolato Nocellara Planeta Vino qb, fiori eduli qb, sfoglia di pane qb Preparazione Centrifugare con un mixer potente per tre volte fino ad omogeneizzare la Carricante Planeta salsa di ortaggi verdi e riporla in frigorifero. Tagliare a cubetti le verdure da sistemare nel piatto e formare una corona da decorare con fiori eduli e gambero rosso crudo. Al momento del servizio versare tre cucchiai di salsa al centro della corona OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DENOCCIOLATO BIANCOLILLA D.O.P.VAL DI MAZARA Comune di produzione Menfi (AG) Nome dell’oliveto Capparrina * Varietà 100% Biancolilla denocciolata Resa per 100 Kg di olive 9 Lt Macinazione Denocciolatura e ciclo continuo a freddo

Periodo di raccolta 5 – 8 novembre

Tecnica di raccolta Manuale

Conservazione In contenitori di acciaio Biancolilla Note di raccolta L’autunno 2010 è stato abbastanza fresco e intervallato da alcune piogge, anche l’estate è stata abbastanza mite senza eccessivo caldo. Questo ha determinato delle condizioni ottime per la maturazione delle olive, che si presentavano perfettamente sane, con una produzione nella media e con un equilibrio generale ottimo

Note organolettiche Colore verde mediamente intenso. Al naso profumi perfettamente fusi tra loro di erbe fresche, nocciola, con sensazioni di agrumi verdi, bergamotto, lime e pomodoro confit. Al palato, la mancanza dell’olio del nocciolo lo rende delicato - quasi dolce - ma deciso. È il più delicato dei nostri oli. L’estrazione dell’olio in assenza di noccioli ci consegna l’essenza dei profumi e delle caratteristiche inconfondibili di questa varietà

Abbinamenti Cucina siciliana Ricotta calda e pane raffermo, carpaccio di pesce spada, spaghetti al pesto di ricotta, minestra tiepida di tenerumi Cucina di Casa Planeta Turbante di spatola alle erbe, ravioli amari, pasta al pesto rosa Cucina de La Foresteria Insalata di merluzzo marinato, salsa di pomodori e pesche e melanzana fondente, spigola cruda con salsa di mela verde e sedano, capasanta scottata con guazzetto di limone e prezzemolo, ricotta al forno e marmellata di pomodori

Ricetta Ingredienti Pesce bianco sfilettato (spigola, orata, merluzzo, sogliola) g 400, salmone fresco g 300, sale g 250, zucchero g 200, Carpaccio di pesce bianco e pepe bianco g 3, sale marino grezzo q.b., olio extravergine di oliva denocciolato Biancolilla Planeta g 100, germogli di insalata g 200, rapa rossa lessa g 50, aceto di vino rosso g 10, pellicola trasparente Preparazione Affettare dei filetti di pesce bianco salmone con germogli e freschissimo: spigola, orata, sogliola e merluzzo e fare la stessa cosa con il filetto di salmone fresco, dopo averlo lasciato 6 ore a salsa di rapa rossa marinare in sale e zucchero in eguali quantità. Disporre su un piano in una composizione cromatica a piacere. Coprire le falde di Chef Angelo Pumilia pesce con della pellicola trasparente e battere delicatamente per appiattire il carpaccio finchè tutti gli spazi tra i pezzi di pesce Vino La Segreta Bianco saranno colmati dalla polpa battuta. Condire con olio extravergine di oliva denocciolato Biancolilla Planeta e con cristalli di sale marino. Decorare con germogli di insalata e una salsa a base di rapa rossa frullata con olio e aceto EVO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Comune di Produzione Menfi (AG) Nome dell’oliveto Capparrina * Varietà 50% Cerasuola, 25% Nocellara, 25% Biancolilla

EVO è l’olio extra vergine di oliva delle varietà Cerasuola (50%), Nocellara (25%) e Biancolilla (25%), provenienti dagli alberi più giovani dei nostri oliveti e da noi direttamente trasformate nel Frantoio di Capparrina a Menfi.

Per questo olio, in cui valori di acidità sono sempre bassi e comunque al di sotto dello 0,5%, abbiamo selezionato i frutti più maturi che danno vita a oli molto versatili e adatti ad un ampio utilizzo in cucina.

Per le sue caratteristiche risulta infatti ideale a divenire l’olio per le cucine che consumano quantitativi rilevanti, sicuri di usare un prodotto di qualità straordinaria ad un prezzo contenuto

Periodo di raccolta 01 novembre – 15 dicembre Tecnica di raccolta Manuale Macinazione Ciclo continuo a freddo Conservazione In contenitori di acciaio a temperatura controllata

Note di raccolta L’autunno 2010 è stato abbastanza fresco e intervallato da alcune piogge, anche l’estate è stata abbastanza mite senza eccessivo caldo. Questo ha determinato delle condizioni ottime per la maturazione delle olive, che si presentavano perfettamente sane, con una produzione nella media e con un equilibrio generale ottimo FORMATI E CONFEZIONI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P. at lt 5 Latta ofzoesingola Confezione 0 ml 500 5 ml 250 at lt 3 Latta 0 ml 100 ipa 0 lx12bottiglie x ml 100 Display 0 lx3bottiglie 3 x ml 100 mista Composizione eil10m 2bottiglie 12 x ml 100 Refill PERCORSODI LA SEGRETA BIANCO ALASTRO CARRICANTE DEGUSTAZIONE

Comuni di produzione dei vigneti Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Dispensa, Gurra, Ulmo Cantina di produzione Comune di produzione del vigneto Cantina Grande a Dispensa Sambuca di Sicilia (AG) Comune di produzione del vigneto Varietà 50% Grecanico, Vigneto Ulmo Castiglione di Sicilia (CT) 30% Chardonnay, 10% Viognier, Cantina di produzione Ulmo Vigneto Sciara Nuova 10% Fiano Varietà 100% Grecanico Varietà 100% Carricante

COMETA CHARDONNAY ROSÉ LA SEGRETA ROSSO

Comuni di produzione dei vigneti Menfi (AG), Noto (SR) Vigneti Dispensa, Gurra, Comune di produzione del vigneto Buonivini Comune di produzione dei vigneti Comune di produzione dei vigneti Menfi (AG) Cantina di produzione Menfi (AG) Sambuca di Sicilia (AG) Vigneto Dispensa Cantina Grande a Dispensa Vigneti Gurra, Dispensa Vigneti Ulmo, Maroccoli Cantina di produzione Varietà 50% Nero d’Avola, Cantina di produzione Ulmo Cantina di produzione Ulmo Cantina Grande a Dispensa 25% Merlot, 20% Syrah, Varietà 100% Fiano Varietà 100% Chardonnay Varietà Syrah 100% 5% Cabernet Franc PLUMBAGO DORILLI CERASUOLO DI VITTORIA SANTA CECILIA

Comune di produzione dei vigneti Comune di produzione dei vigneti Comune di produzione del vigneto Acate (RG) Acate (RG) Comune di produzione del vigneto Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Dorilli Vigneti Dorilli, Mogli, Case vecchie Noto (SR) Vigneto Ulmo Cantina di produzione Dorilli Cantina di produzione Dorilli Vigneto Buonivini Cantina di produzione Ulmo Varietà 70% Nero d’Avola, Varietà 60% Nero d’Avola, Cantina di produzione Buonivini Varietà 100% Nero d’Avola 30% Frappato 40% Frappato Varietà 100% Nero d’Avola

SYRAH MERLOT BURDESE PASSITO DI NOTO

Comune di produzione dei vigneti Comuni di produzione dei vigneti Comuni di produzione dei vigneti Sambuca di Sicilia (AG) Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Vigneti Ulmo, Maroccoli Vigneti Dispensa, Maroccoli Comune di produzione del vigneto Vigneti Gurra, Maroccoli Cantina di produzione Cantina di produzione Noto (SR) Cantina di produzione Cantina Piccola a Dispensa Cantina Piccola a Dispensa Vigneto Buonivini Cantina Piccola a Dispensa Varietà 95% Merlot, Variàet 70% Cabernet Sauvignon, Cantina di produzione Buonivini Varietà 100% Syrah 5% Petit Verdot 30% Cabernet Franc Varietà 100% Moscato Bianco È un protocollo di comportamenti e procedure che PLANETA ha adottato per contribuire con la propria attività alla tutela dell’ambiente. Il protocollo si inquadra in un più ampio ideale di responsabilità sociale che da sempre guida l’attività imprenditoriale della famiglia Planeta: massimo rispetto dei fornitori, dei consumatori, dei clienti, del territorio, del patri- monio culturale locale e delle comunità all’interno delle quali agisce l’azienda Tutela del paesaggio L’ambizioso progetto di recupero e rilancio del Mamertino, vino di grande storia, prediletto da Giulio Cesare, fiore all’occhiello della viticoltura siciliana nel periodo Romano, passa dalla valorizzazione di un territorio eccezionale, un ambiente unico: la Baronia di Capo Milazzo. Un promontorio, quasi una penisola che si stacca dalla Sicilia in direzione Nord. Se si escludono le Eolie, si tratta del punto più a settentrione dell’Isola destinato alla viti- coltura. Un altipiano di circa trenta ettari sospeso sul mare: quasi nove ettari vitabili e tutto il resto coperto da olivi secolari. La Baronia di Capo Milazzo appartiene alla Fondazione Lucifero. La porzione agricola versava da anni in condizioni di semi-abbandono. Il progetto Planeta di rilancio del Mamertino fungerà da traino alla viticoltura della zona e servirà a tutelare un luogo la cui bellezza le parole non bastano a descrivere. In collaborazione col Professor At tilio Scienza si è già iniziato il percorso a ritroso per ricostruire la storia di que- sto nobile vino e tentare di riprodurre la bevanda elogiata anche da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia Nel tentativo di contribuire alla nettezza del paesaggio, decine di pali di linee elettriche ormai in disuso sono stati dismessi, mentre intorno a “La Foresteria”, nella zona di Menfi, le linee nuove sono state direttamente interrate, ripristinando così il verde e riqua lificando l’intera zona circostante Nell’azienda Buonivini, a Noto, si è realizzata la “Cantina Invisibile” che limita al massimo l’impatto paesaggistico, e abbiamo iniziato a ristrutturare le cosiddette “Case Sparse” all’in- terno del vigneto grazie alle creazioni di Costanza Algranti, artista che utilizza per le sue opere esclusivamente materiali di recupero A Menfi, in contrada Capparrina, si è cercato di resistere alla cementi- La grande produzione di bi omassa che risulta soprattutto dalla potatura ficazione selvaggia circostante e alle lusinghe che per anni sono arrivate di oliveti e vigneti e ogni anno ammonta a svariate tonnellate, viene in dall’industria del turismo di massa. L’alternativa Planeta è rappresentata buona parte avviata alla trasformazione da un progetto consacrato all’ulivo. Abbiamo salvaguardato 130 ettari che Materiali riciclati adesso sono un’oasi per la fauna e la flora locali: meta dei birdwatchers Le diverse tonnellate di materiale plastico e cartaceo di risulta vengono per la presenza di upupe, rapaci e, in stagione, di svariati migratori; rifugio regolarmente avviate a riciclo. Tutti gli imballi sono realizzati in cartone di istrici, lepri e altri piccoli mammiferi. Non sono infrequenti pure gli avvi- riciclato. Tutto il materiale informativo dell’azienda viene stampato su stamenti delle tartarughe Caretta Caretta: la proprietà digrada infatti sino carta riciclata o certificata FSC, realizzata con pura cellulo sa proveniente alla spiaggia, attraversando una fascia di macchia mediterranea caratte- da foreste gestite secondo canoni di correttezza, sulla base di rigorosi rizzata dalle palme nane e dai gigli di mare standard ambientali, sociali ed economici A Sambuca di Sicilia abbiamo realizzato il Sentiero Natura La Segreta: Comportamenti e procedure tre percorsi aperti al pubblico, immersi nella natura incontaminata e nei Decaduto finalmente l'obbligo per i produttori siciliani di consegnare alle vigneti che circondano il lago Arancio. Percorsi pieni di sorprese tra flora, distillerie le vinacce, queste possono essere usate come ammendante fauna, vecchie fontane, sorgive e vigne storiche: un’oasi straordinaria a organico e quindi distribuite negli stessi vigneti. A partire da quest'anno pochi passi dalla Cantina dell’Ulmo, un tuffo nella biodiversità di questi nelle tenute di Noto e Vittoria le vinacce vengono riutilizzate. Niente tra- luoghi incontaminati, che custodiscono varietà naturalistiche di grande sporto, quindi, e azzerato il consumo energetico in favore di un sicuro interesse e alcune specie arboree sempre più rare nella Sicilia sud-occi- beneficio per il terreno dentale. Decine e decine sono le piante individuate e catalogate, tra cui Laurus nobilis (Alloro), Quercus virgiliana (Quercia castagnara), Rhamnus È iniziato il conto alla rovescia – serviranno due, tre anni al massimo – per alaternus (Alatern o), Rhamus oleoides (Ranno con foglie d’olivo), Salix diminuire l’impiego dei cosiddetti tappi alternativi, cioè quelli in silicone, e pedicellata (Salice pedicellato), Fraxinus rostrata (Frassino meridionale), tornare progressivamente all’utilizzo dei tappi naturali Celtis australis (Bagolaro), eccetera A tutti i collaboratori viene richiesto di porre in essere comportamenti Energie rinnovabili coerenti con PLANETA TERRA in tutte le attività legate alla propria man- Sono da tempo in funzione 300 metri quadri di pannelli fotovoltaici desti- sione, provvedendo anche alla formazione del personale in particolare sui nati alla produzione di energia elettrica per le cantine di Dispensa, a Menfi, temi dell’ambiente. Risparmio energetico e diminuzione di scarti e sprechi mentre un secondo impianto a energia solare riscalda l’acqua del resort di ogni genere sono l’obiettivo comune di tutti i soggetti coinvolti nelle “La Foresteria” aziende della famiglia Planeta Aziende Agricole Planeta s.s. Contrada Dispensa 92013 Menfi (AG) - Italy T +39 0925 80009 / F +39 0925 80072

Marketing & Sales via Michele Amari, 22 90139 Palermo - Italy T +39 091 327965 / F +39 091 6124335 [email protected] www.planeta.it photo by ©Tullio Puglia

Printed on paper with FSC virgin fibres, derived from correctly and responsibly managed forests according to rigorous environmental, social and economic standards.

Informations and subscriptions: www.planeta.it