INDICE DEGLI ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

PUBBLICATI DURANTE IL RETTORATO DI DON RENATO ZIGGIOTTI

Dal n. 167 al n. 241 (Gennaio 1952 - Marzo 1965)

PARTE PRIMA

Lettere del Rettor Maggiore e Comunicazioni degli altri Membri del Capitolo Superiore per ordine cronologico

AVVERTENZE

1. Questo Indice consta di due parti: la prima parte segue l'ordine cronologico delle Lettere del Rettor Maggiore e delle Comunicazioni degli altri membri del Capitolo Superiore. Si ha così un quadro completo degli avvenimenti della Congregazione durante il Rettorato di D. Ziggiotti. La seconda parte, invece, presenta tutti i principali argomenti trattati, per ordine alfabetico di materie. 2. La prima cifra (in neretto) è il numero del fascicolo; la seconda è il numero segnato tra parentesi nel margine superiore delle pagine, che rappresenta la numerazione continuata. Siccome questa numerazione si iniziò solo dopo il sesto fascicolo, si dà anche, per questi' primi numeri, il numero della pagina corrispondente a ciascuno, tra parentesi. Quel li che volessero utilizzare la numerazione continua dovranno numerare a mano i 6 primi fascicoli da pag. I a pag. 164, computando anche il frontespizio e le eventuali pagine bianche. 3. Sul fascicolo n. 239 bisogna correggere la numerazione continua, aumentando i numeri tra parentesi di 10 unità, ossia da 1679 a 1702. 4. Per coloro che desiderano completare la collezione degli Atti, si avverte che nella serie, ci sono i seguenti numeri bis 55, 61, 63, 69, 79, 138. I Lettere del Rettor Maggiore, don Renato Ziggiotti

NOTA: Le date marginali a sinistra sono le date di pubblicazione degli Atti

6 gennaio 1952 (ancora in qualità di Prefetto Generale)

NUM PAG Dopo la morte del Rettor Maggiore, Sig. D. Ricaldone (25-XI-1951) 167 2 Convocazione del XVII Cap. Gen. Necessaria proroga ottenuta dalla S. Congregazione dei Religiosi » 3 Si essa la data del 24 luglio 1952 » 4 Regolatore del Cap. Gen., temi, proposte, preghiere,Cap. Ispettoriale. » 5 Sospesa visita straordinaria e Mostra Salesiana » 6 Testamento spirituale del compianto D. Ricaldone » 7

Marzo 1952 (quale Prefetto Gen.) Ricordi Esercizi Sp. 1952-53 Giubileo sacerdotale del Card. Protettore A. Masella 168 10(2) Consacrazione episcopale di Mons. Marengo e arrivo di Mons. Arduino, espulso dalla Cina » 11(3) Riassunzione della causa del B. Domenico Savio. Gli alloggi durante il Cap. Gen. Inviare sollecitamente osservazioni, proposte » 15(7)

24 agosto 1952 1. D. Ziggiotti, nuovo Rettor M. ringrazia 169 30(2) 2. Brevi cenni sul XVII Cap. Gen. Elezione del Rettor M. e membri del Cap. Sup. 3. Delegati speciali e lavori del Capitolo » 31(3) 4. Cura del personale in formazione » 33(5) 5. L' « ora dell'azione»: Le nostre Compagnie religiose » 35(7) 6. Vita spirituale fervente nei Soci » 36(8) 7. Preghiere vicendevoli per ciascun Ispettoria » 37(9) 7 ottobre 1952 1. Convegno Cooperatori Sales. a Roma (11-13 settem.). Udienza e discorso del Papa a Castel Gandolfo (12 set- Nupr. PAG. tembre) 170 43(3) 2. Udienza privata del Papa a D. Ziggiotti (21 sett.) » 44(4) 3. Visita straordinaria delle Ispettorie Congo Belga, Sud Africa, Medio Oriente, Spagna, Nord Africa, Antille, Messico, Brasile, , , » 46(6) 4. Presentazione delle « Deliberazioni del XVII Cap. Gen.» » 47(7) 5. Strenna per il 1953: « Fede e amore a Gesù nella SS. Eu- carestia » » 48(8)

8 dicembre 1952 1. Ricorrenze salesiane 171 107(3) 2. 50° dell'incoronazione di Maria Ausiliatrice » 108(4) 3. Centenario delle Scuole Professionali » 109(5) 4. Creare l'ambiente per le vocazioni » 111(7) 5. Incremento delle Compagnie Religiose » 113(9) 6. Congresso Eucaristico nazionale a Torino (settembre 1953) * 114(10) 7. Preghiere speciali per il Papa í» 115(11)

31 gennaio 1953 1. Breve commento alla strenna sull'Eucaristia 172 135(3) 2. Convegni di Direttori, Confessori, ecc. » 139(7) 3. Settimana di preghiere per PIspettorie » 140(8) 4. Il cinema nelle nostre Case (Principi) » 141(9) 5. Il nostro Pontificio Ateneo » 144(12) 6. Compagnie Religiose. Intesa con la GIAC » 145(13) 7. I nostri Visitatori straordinari » 146(14) 8. Ricordi degli Esercizi Spirituali 1953 » 147(15)

5 aprile 1953 1. Morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani 173 167 2. Visita fatta alle Case di Formazione d'Italia » 168 3. Qualche riflessione sulla visita » 170 4. Moniti salutari (Oratorio quotid. - Exallievi - Cooperatori » 171 5. Il Cinquantenario dell'Incoronazione di Maria SS. Ausi- liatrice» 175

26 giugno 1953 1. D. Rua Venerabile! 174 190 2. Notizie varie. Nomina del nuovo Consigliere Capitolare (D. L. Ricceri) e del nuovo Procuratore Generale (D. Eva- risto Marcoaldi) » 191 3. Feste per il 50° dell'Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice » 192 4. S. E. Mons. Secondo Garcia » 194 5. Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6-12 settembre). Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane » 194 6. Ammaestramenti d'attualità: a) Scuola di Catechismo; Num PAG. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi 174 195 7. Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice » 201

Agosto 1953 1. D. Rua Venerabile! La preparazione, la formazione, il tirocinio della responsabilità. Graduale esercizio dell'autorità. Il Direttore Salesiano 175 226 2. Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice » 238 3. Congresso delle Compagnie. » 240

7 ottobre 1953 1. Vescovi Salesiani (Mons. Garcia e Mons. Borgatti) 176 243 2. I Visitatori (D. Bellido e D. Antal) » 243 3. La nuova Ispettoria delle Antille » 244 4. Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo » 244 5. Mostra Missionaria a Torino » 245 6. Congresso delle Compagnie Religiose, in occasione del Con- gresso Eucaristico di Torino » 245 7. La Strenna per il 1954 » 247 8. Ricordi per gli Esercizi Spirituali 1954 » 248

8 dicembre 1953 1. Anno Mariano 177 258 2. Preghiere e intenzioni speciali » 261 3. Visite alla Spagna e al Portogallo » 262 4. Biografie di D. , D. Pietro Berruti e D. Eu- sebio Vismara » 264 5. Auguri Natalizi » 264

31 gennaio 1954 1. Radiomessaggio 178 275 2. Gloriosi Centenari nel 1954: a) Il 26-1-1854 (il nome di Salesiani) » 275 b) Il colera del 1854 » 277 c) 2-X-1854: ingresso di Domenico Savio » 278 d) 8-XII-1854: S. M. Mazzarello e la Pia Unione delle Figlie dell'Immacolata. » 279 3. La Causa del B. Domenico Savio » 280 4. Nostra Consacrazione alla Vergine Immacolata. » 280 5. Avviso importante: Dati statistici e relazione da presentare nel 1954 * 281

24 marzo 1954 1. Cifriamo gli Oratori Festivi e Quotidiani 179 286 2. Raccomandazioni del Sommo Pontefice » 287 3. Convegni Interispettoriali dei Direttori di Oratori Festivi e Quotidiani » 289 N U M . P A G . 4. Pensieri di S. Em. il Card. Schuster, Arcivescovo di Milano 179 290 5. L'Oratorio è la missione in patria » 292 6. Il 23-V: giornata mondiale per la pace » 293 7. La nuova edizione delle Costituzioni e Regolamenti » 294

13 giugno 1954 1. Domenico Savio Santo! 180 302 2. Le feste di Roma e di Torino » 304 3. Grazie da domandare a S. Domenico Savio » 306 4. La sede del Pontificio Ateneo Salesiano » 306 5. Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni » 307

5 agosto 1954 1. La nostra Consacrazione a Maria Ausiliatrice nell'Anno Mariano 181 318 2. Morte di S. E. Mons. Paolo Mariaselvam » 320 3. Il nostro Vescovo Mons. Trochta in catene » 321 4. Nuove Ispettorie (in Germania, Spagna, Argentina, Aus- stralia) » 321 5. Don Luigi Castano, nuovo Procuratore Generale presso la S. Sede » 322 6. Riflessioni sui dati statistici della nostra Società » 322 7. Conclusione Mariana » 323

7 ottobre 1954 1. Convegni pro Oratorio Festivo 182 326 2. Nuovo Vescovo (Mons. Faresin) e nuovo Prelato (Mons. Tan- jore) salesiani » 329 3. Istituto Internazionale Sacro Cuore: Studentato Catechistico delle F.M.A. » 330 4. Festeggiamenti torinesi a S. D. Savio » 330 5. Viaggio nell'Oriente Salesiano » 331 6. Consacrazione dell'8 dicembre » 331 7. Strenna per il 1955 » 332

24 novembre 1954 1. Dopo le feste a S. Domenico Savio 183 347 2. Viaggio-pellegrinaggio in Oriente » 351 3. Visitatori straordinari (D. Bellido, D. Manione, D. Ricceri, D. Antal) » 352 4. Regolamento per gli Alunni » 352 5. « Letture Cattoliche » = Meridiano 12 » 352 6. L'Anno Mariano si chiude » 353

Febbraio 1955 1. Nota sul mio viaggio in Oriente 184 362

16 febbraio 1955 NUM. PAG. 1. Impressioni dall'Oriente 185 370 2. Cura delle Vocazioni » 373

Giugno 1955 1. Note sul suo viaggio e la Strenna per l'anno 1956 186 382

1 agosto 1955 1. Dopo il viaggio in Oriente. Alcune riflessioni sul viaggio 187 386 2. Nuova Crociata missionaria: Ai Missionari, a tutti i Con- fratelli, ai Giovani » 396 3. La Strenna per il 1956: Istruzione intensificata » 400

7 ottobre 1955 1. Le nostre opere in Argentina 188 410 2. Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani » 411 Suo duplice Scopo: » 414 a) formare dei veri cristiani » 415 b) farne dei veri apostoli > 418

8 dicembre 1955 1. Pontificio Ateneo Salesiano 189 424 2. Medaglia d'Oro al merito della Scuola (al Rett. Magg., 12-XI-1955) » 435 3. La Strenna 1956: « Istruzione religiosa » » 438 4. Centenario di Mamma Margherita » 441 5. Nuove pubblicazioni: a) « Atti del Convegno degli Oratori Festivi» » 442 b) «La Pietà» di Don Ricaldone » 442 6. Visite Straordinarie: D. Fedrigotti: Romana; D. Antal: Lombarda; D. Manione: Novarese; D. Bellido: Veneta; D. Ricceri: Adriatica; Rettor Maggiore: Antille e Messico, Centro America, Argentina » 442

24 gennaio 1956 1. Note di viaggio (da Napoli a New York, al Messico, alle Antille, Paraguay, Argentina) 190 454 2. La meditazione su Don Bosco (Libro di D. Bertetto) » 456 3. Meditazioni per la Novena e per le Commemorazioni mensili di S. Giov. Bosco (D. Cena «D. Bosco con Dio » - D. P. Braido « Don Bosco Educatore » - D. D. Bertetto « Meditazioni per la Novena e le Commemorazioni mensili di San Gio- vanni Bosco » » 458 4. L'80° genetliaco di S. S. Papa Pio XII » 462

Aprile 1956 1. Note sul suo viaggio all'America Latina 191 466 15 aprile 1956 NUM. PAG. 1. Arrivo a Buenos Aires 192 474 2. Nelle Antille » 475 3. Nel Centro America » 477 4. Nel Messico » 479 5. Conclusione » 482

15 agosto 1956 Impressioni di viaggio: 1. Felice ritorno 193 495 2. Pietà e lavoro santificato » 498 3. Molto lavoro e poco personale salesiano » 499 4. Vocazioni all'apostolato laico. Strenna 1957 » 503 5. Convegno interamericano degli Exallievi a Buenos Aires » 504 6. Deo gratias et Mariae » 506

Ottobre 1956 1. Convegno dei Direttori d'Argentina: a) La nostra morale perfezione 194 520 b) Dare valore al Capitolo della Casa » 520 e) Importanza del Rendiconto » 521 d) Il Direttore abbia cura di tutto l'andamento della sua Casa e specialmente dei giovani sacerdoti, dei chierici del tirocinio, degli anziani, degli ammalati, dei giovani » 521 e) Cura delle Case di formazione » 523 f) Altre importanti attività salesiane » 523 2. Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Lujàn » 524 3. Importanti Convegni: a Torino dei Delegati Ispettoriali dei Cooperatori, e a Roma dei Parroci Salesiani » 525 4. Solenni onoranze al Servo di Dio D. e al compianto D. Pietro Ricaldone » 526 5. La Strenna 1957 per i Confratelli: Prendiamo a modello il Ven. D. Rua » 527 6. Visita straordinaria nel Belgio (D. Fedrigotti) » 528

8 dicembre 1956 1. Per l'Ungheria: preghiera, carità e santità di vita 195 538 2. La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31-V-1956 » 539 3. Il Pontificio Ateneo Salesiano » 541 4. Convegno dei Parroci Sal. d'Italia. Consacrazione del Tempio al S. Cuore dell'Ist. Pedag. Sup. della F.M.A. Breve corsa in Germania » 543 5. Centenario di Mamma Margherita » 544 6. Riconoscenza ai Genitori di Salesiani. Elenco dei Genitori onorati » 544 7. Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell'America del Sud » 547 24 gennaio 1957 NTIM. PAG, 1. Fonti di salesianità 196 579 2. Trasporto delle spoglie del Servo di Dio D. Filippo Rinaldi » 580 3. Le nostre Strenne 1957, per i giovani e per i Confratelli » 582 4. Dopo l'udienza privata del Santo Padre » 585

Maggio 1957

Il suo viaggio nell'America del Sud 197 595

Luglio 1957 1. In omaggio ad un desiderio « Circolare di D. Rua sulla povertà 1907» 198 606 2. Strenna per il 1958 « Onoriamo la SS. Vergine con la recita devota del S. Rosario » » 620

14 luglio 1957 Sua visita al Sud-America: 199 627 1. L'udienza del Santo Padre » 628 2. Da Roma a Caracas » 629 3. » 630 4. Equatore » 632 5. Brasile » 633 6. Conclusione » 636

8 dicembre 1957 1. Deo gratias et Mariae, al ritorno dal lungo viaggio 200 655 2. Dal Mato Grosso a Rio de Janeiro e a San Paolo » 656 3. A Madrid, Barcelona, Roma e Torino » 659 4. Lutto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (il 27-XI-1957 muore Madre Ermelinda Lucotti, Superiora Generalizia delle F.M.A.) » 662 5. Strenna per il 1958 e la prima intenzione del Rettor Maggiore » 662 6. Convocazione del XVIII Capitolo Generale » 663 11 febbraio 1958 1. Udienza dal Santo Padre 201 683 2. S. Giovanni Bosco, Patrono dei giovani apprendisti » 684 3. L'anno centenario delle Apparizioni di Lourdes » 685 4. Il S. Rosario, strenna 1958 » 686 5. Il S. Rosario per noi Salesiani » 691 6. Il S. Rosario, preghiera dei nostri giovani » 694 7. Il S. Rosario durante la S. Messa » 695 8. Peregrinatio Mariae » 697 9. Nuove Ispettorie (Colombia-Medellin, e ) » 698 10. Elezione del nuovo Vescovo di Campo Grande (Mons. An- tonio Barbosa) » 698 11. Conclusione » 699

9 giugno 1958 NUM. PAG. 1. Ricordi degli Esercizi Spirituali 202 715 2. A ricordo dell'anno Mariano » 717 3. Nuovi Ispettori (D. Gius. Stringari, a S. Paulo del Brasile e D. Alfonso Martin a Miinchen di Baviera) » 718

7 ottobre 1958 1. Presentazione della Cronaca e Deliberazioni del XVIII Ca- pitolo Generale 203 723 2. Strenna ai confratelli ed ai giovani per il 1959 » 725

8 dicembre 1958 1. Dopo la scomparsa dell'angelico, indimenticabile Pio XII, il nostro omaggio al nuovo grande Padre della Cristianità: S. S. Giovanni XXIII 204 811 2. Consacrazione del Tempio a S. Giovanni Bosco e posa della prima pietra del PAS in Roma » 820 3. Centenario di Michele Magone » 822 4. Visitatori straordinari (D. Fedrigotti in Oriente, D. Bellido e Birmania) » 823 5. Nuove Ispettorie e Visitatorie (Spagna-Valencia, BrasileManaus, Argentina-La Plata. Visitatorie: Brasile- Rio do Sul, e Filippine) » 823 6. Nuovo Vescovo Salesiano (Mons. Ett. Santos) e morte di Mons. Caicedo » 824 7. Auguri Natalizi » 824

31 gennaio 1959 L Prima memoranda udienza di S. S. Papa Giovanni XXIII. Tre raccomandazioni 205 849 2. Consacrazione del Tempio a San Giovanni Bosco a Roma. Tre anniversari degni di speciale memoria » 855 3. La Strenna generale sulla S. Messa » 856

1 aprile 1959 1. Roma onora S. Giovanni Bosco nel XXV Anniversario della sua canonizzazione 206 874 2. Descrizione del Tempio » 875 3. Il vero Tempio, la Famiglia Salesiana » 881 4. Rito della dedicazione della Chiesa » 883 5. La Consacrazione della Famiglia Salesiana al S. Cuore di Maria » 887 6. Suffraghiamo l'anima del compianto Ispettore D. Antonio Ragazzini » 890

31 maggio 1959 1. Dopo i trionfi di Roma: la nostra Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria 207 907 NII1VI. PAG, 2. Don Bosco e l'opera sua nei piani della Divina Provvidenza 207 908 3. La nostra riconoscenza al Santo Padre Giovanni XXIII » 911 4. Autorevoli consensi 912 5. Il compito nostro in quest'ora » 914 6. Un po' di esame di coscienza » 916 7. Ricordi per gli Esercizi Spirituali » 917 8. Visitatori straordinari (D. Bellido per l'India; D. Antal per l'Argentina, Buenos Aires, Cordoba, La Plata; D. Fedri- gotti per l'Australia, Cina Giappone, Thailandia, Filippine) » 919 9. Nuovi Vescovi salesiani (Mons. Pintado, Gonzalez, Lehaen) » 919

24 luglio 1959 Relazione seduta 22 maggio 1959 dei Superiori generali reli- necessità dell'America Latina: 208 939 1. Parole d'apertura » 940 2. Breve relazione. Gravità della situazione. Concorde col- laborazione 941 3. Il pericolo protestante per l'America Latina. Le regioni più bisognose. L'utile e necessario contributo delle famiglie religiose » 945 4. L'assistenza religiosa, morale e sociale agli studenti latinoamericani negli Stati Uniti. Conclusione di P. Jansens S. J., Presidente » 952 5. Dati Statistici: nostro contributo all'America dal 1946 al 1959 » 958 6. Epistolario di S. Giovanni Bosco: IV volume. Epistolario di D. Rua » 959

11 ottobre 1959 1. Glorioso Centenario della fondazione della nostra Congre- gazione 209 966 2. Il primo Capitolo Superiore » 970 3. Il primo Noviziato » 971 4. Preziosi insegnamenti » 971 5. Strenna 1960 » 973 6. Nuove Ispettorie (India-Gahuati, Pugliese-Lucana-Bari, Veneta Est-Venezia) » 975 7. Visitatori straordinari (D. Fedrigotti per la Jugoslavia e l', D. Pianazzi per la Francia) u 975

8 dicembre 1959 1. Sguardo retrospettivo sul Primo Centenario 210 983 2. Pio XII defensor puritatis » 985 3. Il nostro impegno nell'apertura del secondo Centenario » 987 4. Il sogno del e pergolato di rose» » 988 5. Le nostre mortificazioni » 990 6. Le nostre aspettative del PAS » 991 31 gennaio 1960 NUM. PAG. 1. All'inizio del secondo Centenario 211 1010 2. Umane previsioni e celesti conforti » 1011 3. Meraviglioso sviluppo della Congregazione salesiana » 1012 4. Ricordi storici del 1860 » 1013 5. Donazione totale alla nostra missione » 1019 6. Spedizione missionaria del 1860 » 1019 7. Visite straordinarie. (D. Bellido al Brasile-Recife e di Manaus, D. Fedrigotti in Austria, D. Pianazzi in Francia, e il Rettor Maggiore in America: Cile, Perù, , Paraguay, Uruguay). » 1020

9 marzo 1960 1. L'indimenticabile Udienza Pontificia 212 1030 2. Nel Centenario del Sacerdozio del Ven. D. » 1031 3. La morte di D. Rua (6-IV-1910) » 1035 4. Dalla morte di D. Rua ad oggi » 1037 5. Attaccamento a Don Bosco » 1038 6. Fedeltà alla Regola: povertà, castità, ubbidienza, fedeltà nelle piccole cose, fermezza e bontà » 1042 7. Ricordi degli Esercizi Spirituali 1960 » 1050 8. Il PAS a Roma P.S. - Visita Straordinaria al Portogallo » 1055

24 maggio 1960 1. Nel Centenario della morte di San Giuseppe Cafasso: 213 1058 2. Benefattore di Don Bosco » 1060 3. Guida sicura della sua vocazione » 1063 4. Direttore spirituale » 1066 5. Don Bosco, il più fedele e glorioso allievo del Cafasso » 1067

7 ottobre 1960 1. Dopo il quarto viaggio extraeuropeo 215 1099 2. Inaugurazione di un nuovo Istituto a Brasilia » 1.099 3. Sulle Parrocchie e gli Oratori festivi » 1101 4. Le Scuole Professionali » 1102 5. Udienza del Sommo Pontefice: Un utile ricordo del De Imi- tatione Christi, lib. III, cap. 23 » 1103 6. Preparazione al Concilio Ecumenico » 1106 7. La preghiera per il Concilio » 1108 8. Da Fatima: Crociata di preghiere per la pace del mondo » 1109 9. Strenna per il 1961 » 1109 10. Visitatori straordinari (D. Fedrigotti per l'Olanda e la Germania, D. Pianazzi per l'Inghilterra e gli Stati Uniti, D. Bellido per l'Equatore e la Colombia). » 1110 8 dicembre 1960 NUM. PAG. 1. Novizi, vestizioni e vocazioni 216 1124 2. Due belle notizie: il PAS a Roma e il Tempio a San Giovanni Bosco al suo Colle » 1125 3. La Causa di Beatificazione del Ven. D. Rua » 1128

31 gennaio 1961 1. Impegno per il nostro secondo Centenario 217 1150 2. Le difficoltà dell'ora e la « Strenna sulla pace » » 1151 3. Cause che minacciano la pace: » 1151 a) I sette vizi capitali dilaganti nel mondo » 1151 b) L'accidia dei buoni » 1152 4. Quale è il nostro compito ? » 1153 1) Curare la nostra pace interiore con Dio » 1154 2) Pace col prossimo: Superiori, confratelli, allievi » 1155 5. Il sogno del 31-XII-1860 » 1158 6. La festa di S. Domenico Savio al 6 maggio » 1159 7. Per la causa di Beatificazione di Pio IX » 1159 8. Visitatori straordinari (D. Antal per Messico e Centro America, D. Borra all'Argentina-Bahia Bianca e ) » 1161

19 marzo 1961 1. I nostri compiti all'inizio del secondo Centenario 218 1169 2. Ci sia guida la figura del Ven. D. Rua » 1170 3. La pratica della povertà » 1171 4. La circolare sulla povertà e 1171

24 maggio 1961 1. Speciale benedizione del Santo Padre per il II Centenario 219 1193 2. La consacrazione del novello Vescovo Salesiano Mons. Prata nel Tempio di Don Bosco a Roma » 1194 3. Don Bosco a Giaveno » 1195 4. La politica di Don Bosco e i suoi rapporti col Risorgimento Italiano » 1198 5. Gli avvenimenti di Cuba » 1205 6. I nostri Visitatori (D. Antal: Mesco, e Centro America; D. Borra: Argentina Meridionale, Cile; D. Ricceri: Paraguay e Uruguay; D. Giraudi in Palestina) » 1206

24 giugno 1961 1. Posa della prima pietra del Santuario a S. Giovanni Bosco sul suo colle natio 220 1120 2. Memorie per la biografia del defunto D. Pietro Ricaldone » 1223 3. Notizie di Cuba » 1224 4. Nuovi Vescovi Salesiani in Argentina (Mons. Giacomo Nevares alla nuova dioc. di Neuquén; Mons. Maurizio Magliano per la nuova dioc. di Rio Gallegos) » 1226

12 settembre 1961 NUM. PAG. 1. La morte di due benemeriti ex Capitolari, D. Manione e Candela221 1232 2. Due nuove Diocesi (Neuquén e Rio Gallegos) con due relativi Vescovi salesiani (Mons. Nevares e Mons. Magliano) nella Patagonia » 1232 3. Speciale bisogno di vocazioni missionarie per l'America meridionale» 1233 4. Un nuovo Vescovo salesiano (Mons. Andrea Sapelak) per gli Ucraini dell'Argentina » 1236 5. La nuova Prelatura di Humaità nel Brasile » 1236 6. Due nuove Ispettorie: nell'Equatore a Cuenca e nella Spagna a Bilbao » 1237 7. Corso di aggiornamento pedagogico del PAS per i Rettori dei Seminari d'Italia » 1237 8. La Strenna per il 1962 (« Giuriamo fedeltà al programma che ci ha dato Don Bosco » » 1239 9. Preghiamo per il Concilio Ecumenico secondo le intenzioni del sommo Pontefice » 1241

8 dicembre 1961 1. Dopo le gloriose giornate della consacrazione della Basi - lica al Sacro Cuore sul monte Tibidabo a Barcelona 222 1253 2. Il Concilio Ecumenico Vaticano II e soavi ricordi di fa - miglia riguardanti il Concilio Vaticano I (1869-70) » 1253 3. Il decimo anniversario della morte di D. Ricaldone » 1256 4. Il solenne voto del Capitolo Superiore nel 1942 ed il San- tuario di San Giovanni Bosco sul suo colle natio » 1259 5. Circolare della Sacra Congregazione dei Religiosi » 1261 6. Il nuovo Segretario Generale (D. Tiburzio Lupo) » 1263

24 gennaio 1962 1. Il giuramento di fedeltà a Don Bosco 223 1268 2. Quanto costò a Don Bosco l'approvazione delle nostre Regole! » 1270 3. La parola di S. S. Pio XII il 14 agosto 1958 » 1271 4. n Concilio Ecumenico e lo studio dei problemi moderni » 1273 5. Prurito di riforma » 1275 6. Al Santuario del Colle Don Bosco tutti presenti! » 1277 7. Visitatori straordinari: (D. Bellido: Brasile-Mato Grosso e Río do Sul, Antille; D. Fedrigotti: Perù, Bolivia, Argentina-Rosario e La Plata; D. Pianazzi: Brasile-Río Janeiro e S. Paulo) » 1278

6 aprile 1962 1. Il terzo Cardinale Salesiano 224 1293 2. 6 aprile: Anniversario della morte del Ven . D. Rua (ved. ACS, n. 218) » 1296 >rum. PAG• 3. Convegno degli Ispettori d'Europa 224 1297 4. 1° giugno: Giornata di preghiere per il Concilio Ecumenico » 1304 5. Per il Tempio di Don Bosco al Colle » 1305 6. Conclusione (La morte di D. P. Tirone e di Mons. Domitrovitsch. Preghiere per i Visitatori dell'America Meridionale. Auguri pasquali) » 1306 P.S. = Sulla Costituzione Apostolica «De latinitatis studio provehendo » » 1307

13 giugno 1962 1. Pellegrinaggio dei Cooperatori a Roma (31 maggio-2 giugno): a) Giornata Papale: Festosa Udienza nel cortile di San Da-maso; b) Giornata Salesiana al tempio di San Giovanni Bosco; e) Giornata Mariana a Pompei 225 1320 2. Contributo della Famiglia Salesiana per il prossimo Con- cilio Ecumenico » 1330 3. In tre mesi sette opere nuove per allievi Artigiani: Bardolino, , Fiesco, Milano, Sesto S. Giovanni, Cagliari, Torino-Agnelli. Urgente bisogno di vocazioni di Coadiutori » 1331 4. Ricordi degli Esercizi: Costruiamo insieme il tempio vivo a S. Giovanni Bosco con la perfetta osservanza religiosa. Guerra al prurito di riforma: sue caratteristiche » 1334 5. La morte di Mons. Lucato » 1341 ?6. Due nuovi Vescovi: Mons. D'Aversa e Mons. Marchesi » 1341

1 agosto 1962 1. Dopo il 1° decennio 226 1353 2. Stato dei lavori per il Tempio al Colle Don Bosco » 1354 3. Costruiamo il tempio vivo spirituale » 1355 4. A Dio piacciono le cose perfette » 1356 5. « Obedientia et pax » » 1360 6. I doveri verso Dio » 1361 7. I doveri verso il prossimo » 1362 8. Ricordiamo il sogno dei diamanti » 1363 9. Richiamo alla campagna del mattone » 1364

12 settembre 1962 1. Dopo il 1° decennio: Deo gratias! 227 1369 2. Strenna per il 1963 » 1370 3. Il Papa che benedice dalla loggia della Basilica di S. Pietro » 1370 4. Chiesa una, santa, cattolica, apostolica » 1372

28 ottobre 1962 1. In clima di Concilio Vaticano II 228 1393 2. Splendore di Cielo » 1394 3. Direzione di vita » 1396 4. Indirizzo sicuro ed efficace di apostolato conquistatore » 1398 5. Due segnalazioni importanti » 1400 6. La Strenna 1963 » 1402 6 gennaio 1963 NUM. PAG. 1. Dopo la prima sessione del Concilio Vaticano II: La pre- ghiera dei Conciliari 229 1429 2. La prima sessione è stata della massima importanza » 1431 3. La fase di studio attuale » 1432 4. Uno sguardo alla santità della Chiesa 1 1433 5. Importanti notizie; a) Il Postulatore Generale (è D. Carlo Orlando); b) Nuova Ispettoria (Boliviana); e) Visita straordinaria (per la Spagna e l'Isp. Orientale); d) La campagna del mattone » 1436

9 marzo 1963 1. Nel 75° anniversario della morte di San Giovanni Bosco 230 1452 2. Il 6 aprile, 53° anniversario della morte del Ven. D. Rua » 1455 3. Il giubileo di diamante di sacerdozio del sig. D. Giraudi e nomina del suo sostituto (D. Ruggiero Pilla) » 1456

1 maggio 1963 1. La vita della Chiesa in noi e nel nostro ambiente 231 1477 2. Un edificante esempio di famiglia (morte del Sac. Angelo Ciglia e offerta del Coad. Giov. Batt. Ugetti) » 1478 3. Cura delle vocazioni e della loro perseveranza e fedeltà » 1480 4. Ricordi degli Esercizi Spirituali » 1482

1° luglio 1963 1. Da Pietro a Pietro 232 1493 2. Ricordi preziosi lasciatici dal defunto Pontefice Giovanni XXIII » 1494 3. Sua Santità Paolo VI » 1505 4. S. S. Paolo VI e la Famiglia Salesiana » 1508 5. 1° Centenario di Mirabello-Borgo San Martino » 1511 6. « Aedificat cibi domum S. Johannes Bosco » » 1512 7. Giubileo sacerdotale di S. E. Mons. Luigi Mathias » 1513

8 settembre 1963 1. L'udienza di S. S. Paolo VI (20 agosto) 233 1517 2. La morte di S. E. Mons. Domenico Comin >> 1518 3. Visita straordinaria all'Ispettoria orientale » 1518 4. La strenna per il 1964 » 1519 5. Unione di mente, di cuore e di opere » 1520 6. Unione di mente e di cuore con i Superiori » 1521 7. Santità: Santi estote » 1522 8. Apostolato : Unam, sanctam, apostolicam familiam » 1525 9. Preghiamo per il felice esito del Concilio Ecumenico: dal 29 settembre al 4 dicembre, seconda seduta plenaria » 1528 6 gennaio 1964 NUM. PAG. 1. Preghiere per il Papa, pellegrino in Terra Santa 234 1536 2. I clu.e nuovi Beati: e Nunzio Sulprizio i> 1538 3. Stilla Strenna per il 1964: Per gennaio e febbraio, i due diamanti sulle spalle: lavoro e temperanza. Qualche pensiero sul lavoro: Dio lavoratore per noi. Il nostro lavoro: a) verso Dio, b) su se stessi, e) a vantaggio del prossimo, paragonabile a quello dell'Angelo custode: Illumina custodi, rege et guberna » 1540 4. Il nostro Capitolo Generale 1964 » 1547

9 marzo 1964 1. Preghiamo e prepariamoci al prossimo Capitolo Generale 235 1577 2. La Congregazione Salesiana qualis esse debet: altri due dia- manti, Fede e Speranza i> 1578 3. Simile scutum fldei » 1579 4. Resistite fortes in fide '> 1580 5. L'apostolato della nostra fede i> 1582 6. Nomine pontificie (Mons. Marengo, Amministratore Ap. di Tezpur (Assam) e nuova Prefettura Ap. (di Ariari-Col.) » 1583 7. Fondazione del Pontificio Istituto di Alta Latinità » 1584 8. La biografia di D. Pietro Berruti » 1585 9. Trasporto della salma del Card. Giovanni Cagliero da Roma a Viedma » 1586

25 aprile 1964 1. Per il prossimo Capitolo Generale 236 1600 2. Gli altari del Tempio a S. G. Bosco » 1600 3. Il diamante della carità » 1601 4. Il quadro della Sacra Famiglia: gli esempi di San Giuseppe, di Maria SS ma e di Gesù adolescente » 1603 5. La parola del Santo Padre Paolo VI » 1609

24 giugno 1964 1. Importante allocuzione di S. S. Paolo VI ai Religiosi: 1) Ai dilettissimi figli » religiosi radunati per i rispettivi Capitoli Generali - 2) Importanza e compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa - 3) Gli immutabili val ori dei Consigli Evangelici - 4) La disciplina, la osservanza, le iniziative - 5) Incremento, adattamento, rinnovamento - 6) Vita pastorale e apostolato odierno - 7) L'accordo con la Sacra Gerarchia - 8) Paterna esortazione e Benedizione apo - stolica 237 1620 2. Due rilievi: 1) Centenario del « Decreto di Lode » della n. Società - 2) Seguendo il « sogno dei diamanti » fermiamo la nostra attenzione sui tre voti di obbedienza, castità e povertà»; « Il Giornale dell'anima » di Papa Giovanni XXIII, miniera preziosa per questi temi » 1628 8 settembre 1964 NUM. PIM, 1. I desideri del Papa 238 1653 2. I tre grandi amori salesiani: Strenna 1965 » 1654 3. L'Istituto secolare « Volontarie di Don Bosco » » 1656

25 ottobre 1964 1. La Chiesa nel mondo attuale 239 1680 2. La conclusione del sogno di San Benigno » 1683 3. Gli altari del Tempio a San Giovanni Bosco » 1685 N.B. = Nell'occasione dell'andata del Papa a Bombay e alla nostra Casa » 1701

1 gennaio 1965 1. Anno Santo Salesiano 240 l704 2. Maria Santissima Madre della Chiesa e della nostra Con- gregazione » 1705 3. La Strenna 1965, sull'Eucaristia » l706

1° marzo 1965 In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX 241 1720