SP34 SP170 E64 SP117d SS11

SS11 SP117 SP117d SS11 SP31 SP227d

A4 SS11 SP336dir SS11 SS11 SS11 SP227d

SS11 SS526 SS11

SS11

SP227d

SS11 SP114

SS526 SP227d

SP114

SP236

SP114

Abbiategrasso SS494 SS494 SS526 SS494

Vermezzo 2° MuLino SP30 SS494

SS526

SP30 SS494 CASeLLe

Ozzero

SS526 C.na Ticinello Morimondo SP30

SS494 C.na Cerina nAviGLio di BereGuArdo di Sopra SS526 Bosco delle Ginestre SS494

SP30

SS494 C.na Lasso C.na Fornace Agriturismo Fallavecchia Cascina Gambolina SS526

5662 SP34 SP170 E64 SP117d SS11

SS11 SP117 SP117d SS11 SP31 SP227d

A4 SS11 SP336dir SS11 SS11 SS11 SP227d

SS11 SS526 SS11

SS11

SP227d

SS11 SP114

SS526 SP227d

SP114

SP236

Le Conche del Naviglio di Bereguardo

SP114 Il bosco delle ginestre, Fallavecchia e Morimondo

SS494 PERCORSO 1 NOTE Km. SS494 Piazza Castello Partenza 0,000 SS526 SS494 Viale Mazzini Piazza XXV Aprile Via A. Vespucci Via Verbano Lungo il Ticinello 1,650 SP30 II° Mulino Proseguire fino a Caselle 3,100 SS494 Zelo Surrigone All’uscita di Caselle 5,600 PERCORSO 1 Bivio per Gudo V. Proseguire lungo il Ticinello 7,200 Cascina Ticinello 8,400 Ponte sul Naviglio di Seguire l’alzaia 9,650 Bereguardo SS526 C.naF ornace 12,350

SP30 Fallavecchia Sulla provinciale 14,200 SS494 In fondo alla discesa del Abbandonare la provinciale e girare a 15,050 Mulino di destra lungo il Fosson Morto Al termine del rettilineo Dopo circa 1130m. 16,800 Abbandonare la strada Comunale 17,930 asfaltata e proseguire sullo sterrato SS526 C.na Lasso - Agriturismo 18,650 Prendere il sentiero E1 nel bosco delle C.na Gomarasca Ginestre per circa Km. 1,5 19,550 SP30 Termine dello sterrato; attraversare 22,400 SS494 C.na Cerina di sopra l’incrocio e proseguire per morimondo nAviGLio di BereGuArdo Morimondo Attraversare la provinciale per la strada Comunale 24,550 Alzaia Naviglio di Bereguardo Dopo circa Km. 5,45 25,450 SS526 Proseguire sull’alzaia fino al ponte 30,900 dell’ingresso della Mivar SS494 Riprendere la pista ciclabile fino a 31,900 P.zza Castello SP30

Km. totali: 32,000 di cui sterrato 5,000 e asfalto 27,000 Bici consigliata: Mountainbike SS494 Difficoltà: qualche salitella. Ben segnalato (tranne che nel bosco delle Ginestre) poco impegnativo; adatto a chiunque Periodo consigliato: tutto l’anno

SS526 63 NOTIZIENOTIZIE SuLSuL PERCORSO IL BOSCO DELLE GINESTRE

Il sentiero sterrato che dalla cascina Gomarasca conduce fin nei pressi della Cascina Cerina di Sopra, rappresenta uno de- gli scorci più suggestivi della campagna nei dintorni di Mori- mondo. Le ginestre, che un tempo caratterizzavano l’area, sono ormai presenti soltanto in minima parte, tuttavia, a preservarne il fascino naturalistico, concorre una ricca vegetazione di aceri, ontani e carpini. Alla piacevolezza di questo percorso contribuisco- no inoltre le numerose cascine, i mulini ed i rivi disseminati nelle campagne attorno alla splendida Abbazia di Morimondo.

FALLAVECCHIA E L’ABBAZIA DI MORIMONDO

Percorrendo la strada che da Morimondo conduce a Besate si incontra il borgo di Fallavecchia, esempio grandioso dello svi- luppo che le cascine lombarde seppero raggiungere fra XVIII e XIX secolo. Sino all’Ottocento infatti l’insediamento ospitò centi- naia di lavoranti e si mantenne come comune autonomo rispet- to alla vicina Morimondo. Benchè non vi risiedano più tutte le famiglie di un tempo, il borgo testimonia ancor oggi le forme tipiche delle cascine di area padana. Vi si accede entrando da una porta ad arco sormontata da un’immagine sacra e fronteg- giata da una cappellina; all’interno si incontrano: la casa pa- 64 dronale che si distingue per caratteristiche architettoniche e for- mali dal resto del com- plesso; le vaste stalle per bovini, la grande officina e le abitazioni dei contadini. Alla fine del viale centrale si in- contrano invece alcuni fabbricati rustici, utiliz- zati come deposito per gli attrezzi, e l’antica chiesa di San Giorgio Martire e a Santa Ma- ria Assunta, le cui no- tevoli dimensioni testi- moniano l’espansione demografica raggiunta dal borgo. Attorno al viale alberato si dispongono le case colo- niche, le stalle, i fienili e i servizi comuni il pozzo, il mulino ed il forno. Si noti che, alle spalle dei rustici, una seconda entrata dava accesso direttamente ai campi. NOTIZIE UTILI Dove mangiare Orari Cucina Agriturismo Cascina Lasso Ven. - 20,00 / 23,30 Salumi di produzione aziendale. Via Cascina Lasso, Morimondo Sab. e Dom. - 12,30 / 15,30 Risotti con riso carnaroli di Tel. +39 02 945 215 20,00 / 23,30 produzione aziendale. Cell. +39 333 993 85 56 Chiusura: da Lunedì a Giovedì Paste e Dolci fatti in casa. Da Angelo Trattoria del “Priore” Lun. a Dom. - 12,00 / 14,00 Cucina tipica lombarda Vai Roma 13, Morimondo 19,00 / 22,00 e carni alla griglia. Tel. +39 02 946 023 25 Chiusura: Martedì e Mercoledì sera

Dove Acquistare prodotti tipici Orari Specialità Cascina Cerina di Sotto

Da Vedere Morimondo Il Naviglio di Bereguardo e le conche Il Bosco delle Ginestre Fallavecchia 65