IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 16 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 850 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare di San'Eusanio Forconese (AQ) . Scuola Elementare 174° Circolo "Decima" di Roma . Scuola Elementare di Gabelletta (TR) . Scuola Elementare 2° Circolo di Recanati (RA) . Scuola Elementare 263° Circolo "S. Maria delle Mole" (RM) . Scuola Elementare "Pirandello" di Roma • Scuola Elementare "G. Verdi" di Roma . Scuola Elementare "Pisano" di Avesa (VR) . Scuola Elementare di Cavaraggio (BG) . Scuola Elementare "Robinson" di Taranto . Scuola Elementare di Ciampino (RM) . Scuola Elementare 164° Circolo di Roma . Scuola Media "G. Giannuzzi" di Acquarica del Capo (LE) . Scuola Media "Grossi" di Treviglio (BG) . Scuola Media "Fiorentini" di Calvi dell'Umbria (TR) . Scuola Elementare "S. Ivo" di Roma . Scuola Media "Einstein" di Roma . Scuola Media "G. Moscati" di Roma . Scuola Media di Sarzano (SP) . Istituto Tecnico Commerciale "Amari" di Ciampino (RM)

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - Incontro con gli studenti partecipanti al corso di diritto parlamentare presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università di Pisa (45 persone).

17,30 - Avv. Emilio DUSI, Presidente dell'Associazione Nazionale fra le Imprese As- sicuratrici, con i componenti del nuovo Consiglio Diretti- vo del sodalizio (60 persone). (Sala Arazzi di Lilla) Il PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 17 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 900 studenti delle seguenti scuole: • Scuola Elementare di Tavernelle (Perugia) • Scuola Elementare 116° Circolo di Roma . Scuola Elementare del 3° Circolo di Roma . Scuola Elementare 123° Circolo di Ostia Lido . Scuola Elementare di Falerna Scalo (Catanzaro) • Scuola Elementare "4 Novembre 1918" di Roma . Scuola Elementare "Maria SS. del Buon Consiglio" • Scuola Elementare 122° Circolo di Roma . Scuola Elementare di Via di Torrevecchia (Roma) . Scuola Elementare di S. Marinella (Roma) .Scuola Media "S. Giovanni Bosco" di Somma Vesuviana (NA) . Scuola Media "S. Francesca Romana" di Roma . Scuola Media "Saba" di Napoli . Scuola Media "T. Franchini" di S. Arcangelo di Roma- gna (Forlì) . Scuola Media "Misilmeri" di Palermo . Istituto Professionale Commerciale di Lugo (Ravenna) . Istituto Tecnico Femminile "F. Selmi" di Modena . Gruppo Studenti F.I.T.A. (Salone dei Corazzieri)

12,30 - Colazione privata con alcuni amici della Val Gardena (11 persone). (Sala delle Colonne)

16,30 - Gen. Riccardo BISOGNERO, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

17,30 - Prof.ssa Ombretta FUMAGALLI. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 18 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 800 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare 106° Circolo di Maccarese (Roma) . Scuola Elementare 14° Circolo di Roma . Scuola Elementare di Via Trappitella - Ottaviano (Napoli) • Scuola Elementare 1° Circolo di Fondi (Latina) . Scuola Elementare "Don Paolo Albera" di Roma 50° Circolo . Scuola Elementare di Palombara Sabina (Roma) . Scuola Elementare "Pallavicini" di Mostacciano (Roma) . Scuola Media "Gessi" di S. Pietro in Vincoli (Ravenna) . Scuola Media "Fra Giocondo" di Altivole (Treviso) . Scuola Media "Virgilio" di Pescara . Scuola Media "C. Pileri" di Giuliano di Roma . Scuola Media "Bordiga I" di Ponticelli (Napoli) . Scuola Media "A. Cagliero" di Roma . Scuola Media "M. D'Azeglio" di Roma . Scuola Media "Nobel" di Roma . Liceo Scientifico "Malpighi" di Roma . Istituto Tecnico Commerciale "G. Girardi" di Citta- della (Padova). (Salone dei Corazzieri)

12, 45 - Incontro con la Signora Ernestina HERRERA de NOBLE, proprietaria del quotidiano argentino "El Clarin", ed un gruppo di collaboratori (15 persone). Successiva colazione privata con la Signora HERRERA de NOBLE ed i due figli.

17,00 - On. Siviero CORVISIERI.

17,30 - On. Prof. Pier Luigi ROMITA, Ministro del Bilancio, con una delegazione della Confede- razione fra le Associazioni Combattentistiche Italiane del Victoria - Australia (40 persone). (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia inaugurale della Mostra documentaria sul tema della rico- struzione nelle zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dal terremoto del 1976. ROMA - Giovedì, 18 aprile 1985

11,55 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Servizio Stampa del Quirinale ed il Capo dell'Ufficio Ceri- monie della Presidenza della Repubblica ed è seguita dalle vet- ture di servizio dell'Ispettore Generala di P.S. del Quirinale e del Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale.

12,05 - Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Venezia (ingresso da Piazza S. Marco), dove sono ad attendere il Capo dello Stato il Ministro dei Beni Culturali ed Ambientali, il Presidente della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia ed il Sovrintendente ai Beni Artistici e Storici di Roma. Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Capo dello Stato sale con l'ascensore al secondo piano di Palaz- zo Venezia, dove viene accolto dal Presidente del Consiglio Re- gionale del Friuli-Venezia Giulia. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sa- la del Concistoro e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Discorso del Presidente della Giunta Regionale del Friuli- Venezia Giulia, Signor Adriano Biasutti.

12,20 - Al termine, il capo dello Stato effettua una visita alla Mostra documentaria sul tema della ricostruzione nelle zone del Fiuli- Venezia Giulia colpite dal terremoto del 1976, allestita nella Sala del Mappamondo, che gli viene illustrata dal Presidente della Giunta Regionale.

12,30 - Dopo essersi accomiatato dalle Personalità che erano a ricever- lo all'arrivo, il Presidente della Repubblica lascia Palazzo Ve- nezia per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 19 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 850 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare del 16° Circolo di Roma . Scuola Elementare dell'810 Circolo di Roma . Scuola Elementare di Frascati (RM) . Scuola Elementare di Grugliasco (TO) . Scuola Elementare di Lacedonia (AV) . Scuola Elementare di Narni (TR) . Scuola Elementare "Sermoneta" di Latina . Scuola Elementare "Capitone" di Narni (TR) . Scuola Elementare "Zirardini" di Roma . Scuola Elementare "V. Cuomo" di Roma . Scuola Elementare del 148° Circolo di Roma . Scuola Elementare di S. Agata - Mugello (FI) . Scuola Elementare "F. Caracci" di Milano . Scuola Elementare di Bari . Scuola Elementare di Via Niobe di Roma . Scuola Media "T. Bonati" di Ferrara . Scuola Media di Sorgono (NU) . Istituto "S. Filippo Neri" di Roma . Istituto Professionale Alberghiero di Rieti . Istituto Tecnico Industriale "Meucci" di Roma

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - Sen. Arrigo BOLDRINI e Prof. Giulio MAZZON, rispettiva- mente Presidente e Segretario Generale dell'ANPI, con il Prof. Lionello LEVI SANDRI, Presidente della Fondazione Corpo Volontari della Libertà. 12,30 - Colazione privata con il Signor Jean DANIEL, Direttore del "Nouvel Observateur", e Consorte.

17,30 - Incontro con una delegazione dell'Anti Defamation League (20 persone). 18,00 - Prefetto Dott. Riccardo BOCCIA, nuovo Alto Commissario per il coordinamento alla lotta contro la delinquenza mafiosa. 18,15 - Dott. Armando CORONA, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 22 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 800 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare del 2° Circolo di Macerata . Scuola Elementare "Gesù e Maria" di Albano . Scuola Elementare di Cinisello Balsamo (MI) . Scuola Elementare di Castellare di Pesca (PT) . Scuola Elementare delle Religiose Orsoline di Roma . Scuola Media "C. da Sangallo" di Nettuno (RM) . Scuola Media "Marconi" di Roma . Scuola Media "Manunzio" di Latina . Scuola Media "Evangelista da Piandimeleto" di Pesaro . Scuola Media "Raffaello" di Roma . Scuola Media "Morandi" di Roma . Scuola Media "S. Giovanni Evangelista" di Roma . Scuola Media "Cardarelli" di Roma . Scuola Media di Poggio Moiano (RI) . Scuola Media "A. Micheli" di Roma . Scuola Media di Via della Rondinella di Roma . Istituto Tecnico Commerciale "Fermi" di Giarre (CT) • Istituto Tecnico Commerciale "Giobert" di Asti . Istituto Professionale Industriale "De Amicis" di Roma

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - Prof, Renato A. RICCI, Presidente della Società Italiana di Fisica, con i compo­ nenti del Consiglio della Società: per presentare il primo numero della rivista "il nuovo Saggiatore" (6 persone). 11,30 - Don Mario PICCHI, Presidente del Centro Italiano di Solidarietà, con una de­ legazione del Centro: per fare omaggio della scultura bron zea "Premio Progetto Uomo" (20 persone). 12,30 - Colazione privata con il Presidente del Tribunale Costitu­ zionale Spagnolo ed il Presidente della Corte Costituziona­ le, con le Consorti.

17,30 - Signor Fulgenzio LIVIERI, Presidente dell'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziani: per presentare il libro "Percorso Venezia" (5 persone). 18,00 - Incontro con la Giuria ed i vincitori dei "Premi internazio nali Roma per la Stampa" 1984 (20 persone). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 23 aprile 1985 -

9,45 - Incontro con un gruppo di 800 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare di Castelnuovo di Sott. (RE) . Scuola Elementare "Randaccio" di Cagliari . Scuola Elementare di Scauri (LT) . Scuola Elementare "Collodi" di Jesi (AN) . Scuola Elementare "G. Mameli" di Firenze . Scuola Media di Negrar (VE) . Scuola Media "Alfieri" di Foggia . Scuola Media "Buonarroti" di Roma . Scuola Media "Milanesi" di Roma . Scuola Media "EUR"di Roma . Scuola Media"G. Francesco di Tolmezzo" di Udine . Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Poggibonsi (SI) . Liceo Classico "Virgilio" di Lecce . Centro Studi "S. Orsola" di Salò . Istituto Tecnico "A. Genovesi" di Salerno . Istituto Tecnico "D'Averio" di Varese . Istituto Tecnico di S. Vito al Tagliamento (PN) . Collegio "La Croix Saint Marceau" di Orleans (Francia) . Cooperativa Scolastica "Randaccio" di Cagliari

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,45) - E.U.R. - Intervento all'inaugurazione della nuova sede della Direzione Centra- le del Banco di Roma. (Termine: ore 12,25).

13,00 - Colazione privata con il Presidente del Consiglio di Sta- to della Repubblica Democratica Tedesca, Signor Erich HONECKER (5 persone).

17,30 - On. Avv. , Ministro del Turismo e dello Spettacolo, con il Dott. Franco CARRARO, Presidente del CONI, ed i dirigenti e gli atleti insigniti delle "Stelle d'Oro al Merito Sportivo" e "Medaglie d'Oro al Valore Atletico" (220 persone). (Salone delle Feste) 18,00 - On. Bruno STORTI, Presidente del CNEL, con una Rappresentanza dell'Unione Internazionale dell'Artigianato e delle Piccole e Medie Industrie (110 persone). (Sala del Bronzino) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione della nuova sede della Direzione Centrale del Banco di Roma.

ROMA - E.U.R. - Martedì, 23 aprile 1985

10,45 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palaz- zo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto al Servi- zio Affari Militari). L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubbli- ca, il Consigliere Militare Aggiunto di Servizio ed il Co- mandante dei Corazzieri ed è seguita dalle vetture di servi- zio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale ed il Co- mandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale e da un'altra vettura con il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Mili- tare ed il Capo del Servizio Stampa.

11,00 - Il corteo presidenziale giunge alla sede della Direzione Gen- trale del Banco di Roma (Viale Tupini, 180). Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevu- to dal Presidente e dagli Amministratori Delegati dell'Isti- tuto ed accompagnato nell'atrio del Palazzo dove si trovano ad attenderlo i Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte Costituzionale. Subito dopo il Capo dello Stato accede nella Sala delle Conferenze e prende posto nella poltrona centrale della pri- ma fila. Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Presidente del Banco di Roma, Dott. Romeo dalla Chiesa; - indirizzo di saluto del Presidente dell'I.R.I., Prof. Roma- no Prodi; - discorso del Governatore della Banca d'Italia, Dott. Carlo Azeglio Ciampi; - discorso del Ministro del Tesoro, On. Dott. . - 2 -

12,00 - Al termine, il Presidente della Repubblica - accompagnato dalle Autorità e dal Seguito - lascia la Sala delle Confe- renze ed effettua una breve visita alla Centrale Borsa dell' Istituto. Il Capo dello Stato raggiunge quindi - in ascensore - le Sale di Rappresentanza all'8° piano ove si intrattiene per un brindisi augurale.

12,35 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo, lascia la sede della Direzione Centrale del Banco di Roma per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 24 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 950 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "S. Chiara" di Roma . Scuola Elementare 3° Circolo di Civitavecchia (RM) • Scuola Elementare di Castellammare di Stabia (NA) . Scuola Elementare di Pontedera (PI) . Scuola Elementare di Narni (TR) . Scuola Elementare 1° Circolo di Prato (FI) . Scuola Elementare "S. Pellico" di Arluno (MI) . Scuola Elementare "Collodi" di Roma . Scuola Elementare 92 Circolo di Roma . Scuola Elementare "A. De Gasperi" 12° Circolo di Roma . Scuola Elementare "Principessa Mafalda" di Roma . Scuola Media "G. Alessi" di Roma . Scuola Media "F.lli Cervi" di Roma . Scuola Media "Sabellico" di Vicovaro (RM) . Scuola Media di Massarosa (LU) . Scuola Media di Gubbio (PG) . Istituto Professionale Agricoltura "S.Benedetto" di Latina . Corso Integrativo Lingua italiana di Sangallo (Svizzera)

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - S.E. il Signor Jacobo C. CLAVE, nuovo Ambasciatore della Repubblica delle Filippine: presen- tazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 - S.E. il Signor Ramiro Elysio SARAIVA GUERREIRO, nuovo Ambasciatore della Repubblica Federale del Brasile: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 - S.E. il Signor Claude TALBOT CHARLAND, nuovo Ambasciatore del Canada: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 - On. Giuseppe AVOLIO, Presidente della Confederazione Italiana Coltivatori, con una delegazione del sodalizio (10 persone). 17,00 - Sen. . 17,30 - Incontro con una delegazione di iscritte all'American Wo- men's Association of Rome (80 persone). (Sala Arazzi di Lilla) 18,00 - Dott. Vittorio PARAVIA, Amministratore Unico dell'Agenzia per l'intervento indu- striale nelle zone terremotate della Campania e Basilicata. 18,15 - Signora Geraldine FERRARO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Deposizione di corone di alloro del Presidente della Repubblica all'Altare della Patria e al Mausoleo Ardeatino in occasione del 40° Anniversario della Liberazione.

ROMA - Giovedì, 25 aprile 1985

9,50 - Il Ministro della Difesa giunge a Piazza Trevi per rilevare il Presidente della Repubblica.

9,55 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, la- scia in auto la propria abitazione. L'autovettura presidenziale, scortata da Corazzieri in moto- cicletta, è preceduta da una vettura con il Capo dell'Ufficio Ce- rimonie della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Milita- re Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è se- guita dalle vetture di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale ed il Comandante del Nucleo Carabinieri Presiden- ziale e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Diplo- matico ed il Consigliere Militare, la seconda con il Consigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza ed il Capo del Servizio Stampa.

10,00 - Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di S.M. della Difesa e dal Comandante della Regione Milita- re e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'in- no nazionale - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M. della Difesa, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica. Ai piedi del Monumento sono ad attendere il Presidente della Repubblica il Capo di S.M. dell'Esercito, il Capo di S.M. della Marina, il Segretario Generale della Difesa ed il Comandante Ge- nerale delle Scuole dell'Aeronautica Militare. Lungo la Scalea e sul ripiano del Sacello prestano servizio d'onore Corazzieri in uniforme di gran gala. Il Presidente della Repubblica ascende quindi la Scalea del Vittoriano, preceduto dalla Corona portata a spalla da Corazzie- ri in uniforme di gran gala, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri; accompagnato dal Mi- nistro della Difesa e dal Capo di S.M. della Difesa e seguito 2

dal Capo di S.M. dell'Esercito, dal Capo di S.M. della Marina, dal Segretario Generale della Difesa, dal Comandante Generale delle Scuole dell'Aeronautica Militare e dal Comandante della Regione Militare, nonché dal Segretario Generale della Presi- denza della Repubblica, dal Consigliere Diplomatico, dal Consi- gliere Militare, dal Consigliere per i problemi dell'ordine de- mocratico e della sicurezza, dal Capo del Servizio Stampa e dal Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubbli- ca. Mentre tutte le Autorità ed il Seguito sostano sul ripiano prima del Vittoriano ed i Corazzieri depongono la Corona sulla Tomba del Milite Ignoto, il Presidente della Repubblica - sali- te le scale sino al Sacello - osserva un minuto di raccoglimen-

10,05 - Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato discende la Scalea e, raggiunta la base, si arresta al limite del marciapiede,fron- te al picchetto, dove ascolta da fermo l'inno nazionale, mentre il reparto in armi rende gli onori. Quindi il Presidente della Repubblica riprende posto in corteo per recarsi al Mausoleo Ardeatino. (Corteo: stessa formazione).

10,15 - Il corteo presidenziale giunge al Mausoleo Ardeatino, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dal Comandante della II Regio- ne Aerea, dal Segretario Generale dell'ANFIM, nonché dal Com- missario Generale per le Onoranze ai Caduti. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Seguito e dalle altre Personalità, fa ingres- so nel Sacrario. Successivamente, mentre un picchetto rende gli onori ai Caduti, il Capo dello Stato depone una corona d'alloro sulla lapide posta all'ingresso delle Cave Ardeatine, sostando bre- vemente in raccoglimento.

10,20 - Al termine, il Presidente della Repubblica si accomiata dal Mi- nistro della Difesa e lascia il Mausoleo Ardeatino. (Corteo: stessa formazione). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 26 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 1.200 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare di Villa S. Angelo (AQ) . Scuola Elementare di S. Leucio del Sannio (BN) . Scuola Elementare del 6° Circolo di Avellino . Scuola Elementare del 9° Circolo di Prato (FI) . Scuola Elementare di Marzocca (AN) . Scuola Elementare del 168° Circolo di Roma . Scuola Elementare "Tintoretto" di Roma . Scuola Elementare "Maestre Pie Venerini" di Marino (RM) . Scuola Media "A. Zoncada" di Codogno (MI) . Scuola Media "D. Alighieri" di Tolentino (MC) . Scuola Media "Locchi" di Gorizia . Scuola Media "Virgilio" di Eboli (SA) . Scuola Media Villa Pamphili" di Roma . Scuola Media "Fermi" di Carvico (BG) . Scuola Media "Pirandello" di Napoli . Scuola Media di Bagno a Ripoli (FI) . Scuola Media di Acerra (NA) . Scuola Media "Morosini" di Roma . Scuola Media "Catullo" di Verona . Scuola Media di Torino . Collegio Vescovile "Alighieri" di Vittorio Veneto (TV) . Istituto "Pio XII" di Roma . Velo Club" di Carbonera (TV) (Salone dei Corazzieri)

11,00 - Incontro con i componenti del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni delle Imprese di Viaggi e Turismo (FIAVET) - 40 persone.

11,30 - Incontro con i componenti del Consiglio Direttivo dell'As- sociazione Italiana Giovani Avvocati (10 persone).

17,30 - Prof. Giorgio SPINI, Presidente dell'Istituto Socialista di Studi Storici, con il Dott. Antonio CASALI, autore di un libro su Claudio Tre- ves: per fare omaggio dell'opera. 18,00 - Dott. Luigi AMADUZZI, nuovo Ambasciatore d'Italia ad Amman. 18,15 - Signora Mara DONA' DALLE ROSE. PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Incontro e successiva colazione in onore delle Loro Altezze Reali il Principe e la Principessa di Galles.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Sabato, 27 aprile 1985

13,00 - Le Loro Altezze Reali il Principe e la Principessa di Galles giungono al Palazzo del Quirinale (Pala- zina).

Discesi dalla vettura, gli Ospiti vengono accolti dal Consigliere Militare del Presidente della Repub- blica e dal Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presi- denza della Repubblica ed accompagnati al piano di Rappresentanza.

Sul piazzale antistante la Palazzina, un reparto di Corazzieri rende gli onori.

13,05 - Il Presidente della Repubblica incontra le Loro Altez- ze Reali il Principe e la Principessa di Galles nella Sala del Lucernario.

Riprese di cine-foto operatori.

Dopo una breve sosta nello Studio, il Capo dello Stato accompagna gli Ospiti al secondo piano della Pa- lazzina.

13,15 - Colazione privata nella Sala delle Colonne.

14,30 - Le Loro Altezze Reali il Principe e la Principessa di Galles si congedano dal Presidente della Repubblica e lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 29 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 980 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare di Civitella d'Agliano (Viterbo) . Scuola Elementare "Paolo VI" di Roma . Scuola Elementare "S. Teresa del B. Gesù." di Roma . Scuola Elementare "Crispi" di Roma . Scuola Elementare 2° Circolo di Sesto Fiorentino (Firenze) . Scuola Elementare 89° Circolo di Roma . Scuola Elementare "C. Avolio" di Spinaceto (Roma) . Scuola Elementare di Militello (Catania) . Scuola Elementare del Comune di Bollengo (Torino) . Scuola Elementare "G. Rugini" di S. Martino in Campo (Perugia) . Scuola Media "Settembrini" di Roma . Scuola Media "N. Alunno" di Alife (Caserta) . Scuola Media "Villa Nazareth" di Roma . Scuola Media n. 3 di Formia (Latina) . Scuola Media "Borgo Ragazzi Don Bosco" di Roma . Scuola Media "Verga" di Leonforte (Enna) • Scuola Media di Genova . Istituto Tecnico Commerciale "Einaudi" di Alba (Cuneo) . Istituto Professionale "Melozzo da Forlì" di Cesena . ACLI di Ciampino

(Salone dei Corazzieri)

17,30 - Dott. Egidio GAVAZZI, Direttore della Rivista "Airone", con i componenti della Redazione: per fare omaggio del numero del periodico che documenta le iniziative italiane in Etiopia e nel Sahel (20 persone). Il PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 30 aprile 1985 -

10,00 - Incontro con un gruppo di 1.100 studenti delle seguenti scuo- le: . Scuola Elementare di Gualdo di Narni (Terni) . Scuola Elementare di Vigna di Narni (Terni) . Scuola Elementare di Calve - Otricoli (Terni) . Scuola Elementare di S. Maria della Neve - Otricoli (Terni) . Scuola Elementare di "Madonna dei Braccini" - Borra di Pontedera (Pisa) . Scuola Elementare "Del Puglia" e "Cavicchi" di Figline Valdarno (Firenze) . Scuola Elementare "F. Mordani" di Ravenna . Scuola Elementare di Calcinelli (Pesaro) . Scuola Elementare di S. Vito dei Normanni (Brindisi) . Scuola Elementare "Massaia" di Roma . Scuola Elementare di S. Gavino Monreale (Cagliari) . Scuola Elementare di Via Gherardi di Roma . Scuola Elementare 157° Circolo "Borgo S. Martino di Roma . Scuola Elementare "Baiocco" di Roma . Scuola Media "G. Puccini" di Roma . Scuola Media "De Nicola" di Tavernanuova (Napoli) . Scuola Media "E. De Cillis" di Rosolini (Siracusa) . Liceo "Vilfredo Pareto" di Roma . Istituto Tecnico Comm/le "Luca Paciolo" di Fidenza . Istituto Tecnico Comm/le di Venezia . Scuola Elementare "Principessa Mafalda" di Roma

(Salone dei Corazzieri)

11,00 - Incontro con una delegazione di partecipanti al Convegno "La salute dei giovani: nostra carta vincente", organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Sanità (30 persone)

11,30 - Signor Bruno VENDITTI, Presidente dell'Unione Provinciale delle Leghe Artigiane - Confartigianato, con una delegazione di artigiani (25 per- sone).

12,00 - On. Dott. , Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

12,30 - Colazione privata con l'On. Dott. Gianni DE MICHELIS ed il Ministro del Lavoro e del Personale del Governo della Repub- blica Popolare di Cina, Signor Shouyi ZHAO.