consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del GDPR 679/16

INFORMAZIONI PERSONAL!

Nome Michele RADDI lndirizzo Jalan Sudamala,12 Sanur -Bali Indonesia

Telefono Tel.- 320 6143399 -+6281231209136

E-mail [email protected]

Nazionalita ltaliana Luogo di nascita lsernia

Data di nascita 10-2-1961 Cadice Fiscale RDDMHL61810E33SZ

Formazione

Diploma di Specialista in Archeologia Diploma di specializzazione in archeologia, conseguito presso la 1° Scuola di Specializzazione di Archeologia, Universita degli Studi di Roma "La Sapienza"

Laurea Laurea in Lettere, conseguita presso l'Universita degli Studi di Roma "La Sapienza"

lspettore Onorario Nominato dal Ministero per i Beni a le Attivita Culturali, lspettore Onorario per la sorveglianza e la salvaguardia del patrimonio del territorio della Regione 2006/07

Brevetto di pilota civile Brevetto di Pilota ex secondo grado ENAC ancora in esercizio

Attuale posizione lavorativa Professore Associato presso ii Dipartimento di Archeologia Facolta di Lettere e Cultura universita Udayana di Bali Indonesia 2012/2017 Professore di "Ricerca e Metodologia dello scavo archeologico", corso di specializzazione in Archeologia, lstituto Americano di Cultura Romana a Roma e direttore per conto del Ministero per i Beni culturali della ricerca archeologica a Ostia Antica / Parco Dei Ravennati

ESPERIENZA LAVORATIVA

Direttore di scavo e titolare della concessione per ii triennio 2013-2016, per I' American Institute for the Roman Culture at Rome, presso ii cantiere archeologico ii localita Parco dei Ravennati, Ostia Antica (RM). Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma

Docente dal 2011 di Ricerca e metodologia dello scavo arclieologico e topografia - . Presso American lnstitutefor Roman Culture at Rome

Direttore scientifico per American Institute delle ricerche archeologiche e topografiche condotte presso ii caseggiato delle Aurighe e Palazzo Prospetto a Mare ad Ostia Antica 2012 e corso di lingua italiana e lettere classiche storia e geografia lncarico Soprintendenza Archeologica Speciale per i Beni Archeologici di Roma rilievo della Via Ostiense nel territorio di Acilia-Vitinia,rilievo ed georeferenzazione su supporti cartografici nazionale del tratto della via romana, utilizzo stumentazione Leica Stazione Totale e Leica satellitare anno 2012 Archeologo responsabile per canto de/la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma - agli scavi di Portus Italia

Archeologo responsabile per canto de/la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Febbraio 2011 - lndagini archeologiche preventive in localita Torre Boacciana, per la realizzazione del Ponte della Scafa, di Roma.

Seminario presso le Universita di Sophia in Tokyo,Universita di Kobe, Universita di Kyoto, Universita di Osaka, Giappone ottobre 2010

Novembre 2010 - Ha condotto un ciclo di lezioni sulla viabilita e topografia nel territorio di Ostia Antica. Archeologo responsabile per conto de/la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeo/ogici di Roma dei rilievi topografici def Foro Romano In data 01-04-2010 e stato nominato dal Soprintendente di Roma Giuseppe Proietti Responsabile per l'area del Foro Romano dei rilievi e controlli topografici dei monumenti {in particolare Lapis Niger)gia in precedenza rilevati, giusto incarico cda nr.58 del 01-04-2010 e rilievo generale foro romano.

Febbraio 2010- lndagini archeologiche preventive (PORTUS) nella Tenuta di Porto, Villa Alessandro Torlonia(Fiumicino). Scavo per canto della Soprintendenza Archeologica di Roma

Ricognizione topografico archeo/ogico di superficie per canto de/la Soprintendenza Archeo/ogica di lsernia Febbraio 2010 - Ha eseguito, per canto della IPOTENUSA Sri (Pescara), la ricognizione topografica archeologica cji superficie nelle aree ricadenti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico - camune Montenero di Bisaccia(CB) su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Campobasso.

Ricognizione topografico archeologica di superficie per canto de/la Soprintendenza Archeo/ogica di Caserta Maggio 2009 - Ha eseguito, per canto della ESSEBIESSE POWER -Sri-Roma, la ricognizione topografica archeologica di superficie nelle aree ricadenti dove verra realizzato ii parca eolico - comune San Pietro lnfine {CE) su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Caserta.

MEMBER OF ASSOCIATION INTERNAZIONALE POUR

Archeo/ogo respansabile per conto de/lo Soprintendenza Specio/e per i Beni archeo/ogici di Roma-Sede di Ostia Rilievo e studio edifici adiacenti al Caseggiato degli Aurighi Ostia Antica. Studio dettagliato delle fasi edilizie Rep 973 del 29 dicembre 2011

Archeo/ogo responsabile per conto def/a Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma-Sede di Ostia

lncarico per la realizzazione di prospetti, planimetrie e Foto e inquadramento georeferenziato delle Terme della lanterna Porto di Traiano Rep.876 del 29 12 2011

L'ETUDE DES ISCRIPTIONS MINEURES Relatoreal convegno internazionale " Inscriptions mineures: nouveautes et reflexions" tenutosiall'Universita di Losanna ii 19-20 giugno 2008. Titolo dell'intervento:"Le iscrizioni sulla ceramica comune proveniente dallo scavo Piana dell'Olmo-Le Grotte nel Comune di Colli a ".

Consulenza topografica per canto del/a Soprintendenza Speciale per i Beni Archeo/ogici di Roma Settembre-dicembre 2009. Nei Fori Romani, consulenza topografica e archeologica negli scavi condotti nel carcere Mamertino - Tulliano. Soprintendenza Archeologica di Roma, Dott. Patrizia Fortini.

Aprile/Giugno 2009 - lncarico come archeologo per l'assistenza archeologica agli scavi nell'area per la costruzione di un complesso edilizio in centro urbano di Roma, Via Gela,61. Scavo di emergenze archeologiche per conto della ditta C.O.M.O. Sri sede di Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma

Archeologo responsabi/e per canto della Soprintendenza Archeo/ogica di Caserta Ottobre 2008 Archeologo responsabile per i lavori preventivi di scavo archeologico dentro la Chiesa paleocristiana S. Maria in Foro Claudio e saggi archeologici delle aree dove saranno realizzate infrastrutture relative al POR . Comune di Carinola (CE). Lavori svolti per conto della Soprintendenza Archeologica di Caserta.

Consulente archeo/ogo per canto def/a Soprintendenza Archeo/ogica di lsernia Luglio/Agosto 2008 - lncarico come consulente archeologo, dal Comune di lsernia, per l'assistenza archeologica nei lavori di costruzione dell'are-a per ii decongestionamento del traffico in centro urbano. Scavo di emergenze archeologiche, venute alla luce durante i lavori pubblici, riferite ad una villa romana di epoca repubblicana.Direttore scientifico

Marzo/Luglio 2006-2008 - Direttore scientifico (concessione di scavo Ministeriale) scavo archeologico in localita Piana dell'Olmo-Le Grotte nel comune di (IS), sito relativo ad un vicus d'epoca romana, Universita degli Studi del Molise, Facolta di Scienze Umane, Corso di laurea in Scienze dei Beni archeologici e ambientali.

Consulente archeo/ogo per canto del/a Soprintendenza di Caserta Marzo/Luglio 2008- lncarico come consulente archeologo, de! comune di Raviscanina (CE), per l'assistenza archeologica nei lavori di valorizzazione de! castello medievale di Rupecanina, Delibera Cmunale de! 24 novembre 2007

Responsabile archeo/ogo scavi preventivi TAV Roma Napoli Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei 2003-2006 Responsabile archeologo per scavi archeologici nel Comune di AFRAGOLA (NA)-V lotto-5 5otto-tratta Roma-Napoli TAV per Socci

Docente Presso l'Universita degli Studi de/ Molise da/ 2005 Professore incaricato per ii corso di Ricerca e Metodo/ogie operative nel/o scavo orcheo/ogico, Facolta di Scienze Umane e Sociali, laurea specialistica in Archeologia fino al 2008, dal 2009 docente in Geofisica applicata ai beni culturali Mod.2 Lettere classiche latino greco storia geografia

Consulente scientifico in archeo/ogia de/la Soprintendenza per i Beni Archeo/agici de/ Matise 2005 - Responsabile, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, dello scavo archeologico presso Macchia d'lsernia (localita Santa Maria Vecchia)

Responsabile stage di formazione professiona/e Da marzo 2005 e responsabile di uno stage, della durata di tre mesi, per formazione professionale in archeologia di giovani laureati spagnoli, in collaborazione con l'Universita di Salamanca (Spagna)

Consulente scientifico in archeologia de/la Soprintendenza per i Beni Archeologici de/ · Molise Nominato, nel febbraio 2005, consulente scientifico della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise nell'ambito dei lavori di realizzazione della Variante A.N.A.S. in localita (IS) F. 38- Part.cella 43

Consulente scientifico in archeologia de/la Soprintendenza per i Beni Archeologici de/ Molise

Nominato nel febbraio 2005 consulente scientifico in archeologia della Soprintendenza Archeologica del Molise nell'ambito del progetto LEADER + "CONTADO DI MOUSE PARCO RURALE D'EUROPA", per coordinare i lavori di rilievo topografico delle cinte fortificate sannitiche di: Monte-Lungo (-lS) - Monte della Foresta (-lS), Montenero di Su ( - IS} e Santa Maria dei Vignali ( - IS} Consulente scientifico in archeologia de/la Soprintendenza per i Beni Archeo/ogici de/ Molise

Ottobre 2004/Gennaio 2005- Nominato consulente scientifico in archeologia per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, per lo scavo archeologico di somma urgenza per la realizzazione della Variante ANAS in localita Pozzilli (IS). Consufente scientifico in archeologia de/la Soprintendenza per i Beni Archeologici def Molise

lncarico di consulente scientifico in archeologia, conferito nell'agosto 2004 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, in occasione dello scavo archeologico in localita , nell'ambito del progetto di sistemazione e valorizzazione del sito archeologico del Tempio ltalico. Consufente scientifico in archeofogia de/la Soprintendenza per i Beni Archeologici def Molise

Responsabile per la consulenza scientifica in archeologia, nell'ambito della mostra sul "Ciba e sapori nell'ltalia Antica". L'insediamento di ". Curatore nel luglio 2004, per canto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali, della mostra, della durata di 8 mesi, sul "Ciba e sapori del Medioevo. L'insediamento di Filignano", pressi ii Civico Museo di Filignano.

lncarico professionale per ii recupero e valorizzazione dei siti archeologici net Comune di Filignano{IS} Con delibera di G.M. n.29/02, del 9 giugno 2004, l'Amministrazione Comunale di Filignano ha affidato alla Prof. Letizia Ermini Pani e ii Datt. Michele Raddi l'incarico di redigere un progetto per la valorizzazione, l'individuazione ed ii recupero di aree archeologiche nel Comune di Filignano.

Consulente scientifico in archeologia def/a Soprintendenza per i Beni Archeologici def·'-"· Molise, nelle indagini de/la Chiesa di S. Maria de/la Monache (IS) Nominato nel giugno 2004 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise responsabile dello scavo della Chiesa .di S. Maria delle Monache, nel comune di lsernia.

Seminari per la Cattedra di Numismatica Greco-Romana Universita degli Studi di Roma "La Sapienza" Aprile 2004 - Per incarico della Prof. Patrizia Calabria ha condotto dei seminari di aggiornamento della ricerca archeologica sulla metodologia dell'applicazione del GPS satellitare nell'individuazione di siti archeologici.

Relatore al XVI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo Spoleto• Benevento

2004 - Nell'Anniversario dalla fondazione del CISAM di Spoleto e stato relatore nel convegno che si e tenuto nel mese di ottobre 2003 a Benevento sul Ducato in epoca longobarda, trattando ii tema: Gli insediamenti altomedievali nell'alta valle del Volturno.

Responsabile progetto "Proyectolumbrales" Spagna

Da settembre 2003 e responsabile del progetto, ancora in corso, Lumbrales" Regione di Castilla y Leon in un progetto congiunto ltalo -Spagnolo per canto di: Comune di Lumbrales, Cattedra di archeologia medievale - Universita degli Studi di Roma "La Sapienza", Cattedra di numismatica greca - romana - Universita degli Studi di Roma "La Sapienza", Cattedra di paletnologia- Universita degli Studi di Roma "La Sapienza". II progetto prevede lo studio ed ii recupero de! castro "Las Merchanas" insediamento d'epoca preromana-romana-visigota, e del patrimonio socio- economico-culturale dell'area.

Consulente scientifico in orcheo/ogia de/la Soprintendenza per i Beni Archeologici de/ Molise, per lo scavo di somma urgenza in localitii Piano San Vito comune di /sernia lncaricato in data 30 luglio 2003 dalla Soprintendenza Archeologica del Molise come consulente scientifico archeologo nello scavo di somma urgenza nel sito altomedievale del monastero di San Vito (IS), campagna 2002-2003. lncarico de/lo scavo archeo/ogico de/ Complesso rupestre di Santa Maria de/le Grotte Settembre-dicembre 2003 Nominato congiuntamente alla Prof. Letizia Ermini Pani Universita degli Studi di Roma "La Sapeinza" dalla Soprintendenza Architettonica de! Molise per lo scavo archeologico de! complesso rupestre Santa Maria delle Grotte di Rocchetta al Volturno (IS).

Docente presso ii Licea Classico Stata/e "O. Fascitelli" di lsernia anno scolastico2002- 2003c Jettere classiche storia geografia Nominato consulente scientifico nell'ambito de! progetto con fondi CIPE e docente nel progetto "II territorio della provincia di lsernia nelle ·varie epoche storiche", presso ii Licea Classico "0.Fascitelli" di lser11ia,

Qocente storia geografia presso la ScuolaMedLa diJ9rnelli (IS) anno scolastico 2002- 20,g Presso l'lstituto come docente nella prosecuzione del progetto avviato nel l'anno 2001-2002

Relatore nel convegno promosso da/ Comune di {IS), Universitii degli Studi di Roma "La Sapienza" Relatore al convegno tenutosi a Macchiagodena (IS) 30-09-2002 trattando l'argomento: II territorio di Macchiagodena attraverso le fonti storiche e la ricognizione topografica archeologica di superficie.

Docente presso L'lstituto Comprensivo di Scuo/a Materna, Elementare e Media di Colli a Volturno Sezione staccato di Scapo/i {IS} Docente letteratura italiana storia geografia per le attivita e insegnamenti facoltativi ed integrativi nella Scuola Media diScapoli per l'anno scolastico 2001-2002 con ii progetto:Ricerche storiche ed archeo/ogiche nel comune di Scopoli; riscontri di topografia storica.

Collaboratore de/la Soprintendenza Archeo/ogica de/ Molise

Dal 02-09-2001 ha svolto per conto della Soprintendenza Archeologica de! Molise l'incarico di eseguire alcuni saggi archeologici per !'area sottoposta a vincolo di Colle de! Lago - lsernia.

Relatore nel seminario di studi promosso dall'Amministrazione comunale di Macchia d'lsernia, lstituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Terme di Sepino S.p.A., Scuola di Alta Formazione di Macchia d'lsernia, Centro Studi Celestino V di Macchia d'lsernia.

Organizzatore e relatore nel seminario di studi tenutosi nel Palazzo Baronale di Macchia d'lsernia ii 14 settembre 2001 trattando l'argomento: Viabilita antica e medievale nel Sannio: Tipologie insediative lungo i tracciati viari.

Docente presso la Scua/a Media di (IS) onno sco/astico 2000/2001 Presso l'lstituto come docente nella prosecuzione del progetto avviato nel febbraio del 2000 dal tema: II metodo del rilievo diretto nella rappresentazione dei monumenti antichi.

Dal 2000 al 2010 ha lavorato come archeologo dell'attore assistente Prof.ssa padre Michele Piccirillo in Giordania, ii Monte Nebo, Madaba e Um Rasas la Custodia francescana della Terra Santa a Gerusalemme

Docente presso ii Licea Scientifico Statale "E. Majorana" di lsernia anno sco/astico 2001 Partecipazione come docente al progetto "L'ambiente come patrimonio della contemporaneita" trattando ii tema della conoscenza del territorio della provincia d'lsernia attraverso le testimonianze storiche ed archeolbgiche e l'utilizzo del GPS satellitare con relativi i supporti cartografici con insegnamento lettera'tl:fra italiana storia geografia

Relatore net convegno promosso dall'Ente Parco Nazionale d',Comune di Filignano, Universitii degli Studi di Roma "La Sapienza" Organizzatore e relatore nel convegno tenutosi a Filignano ii 22 luglio 2000 trattando l'argomento: lnsediamenti e territorio dalla tarda antichita al Medioevo nella provincia d'lsernia

Docente nei progetti per le attivitii e insegnamenti faco/tativi ed integrativi nella Scuo/a Media di Fame/Ii anno scolastico 1999/2000 letteratura italiana storia geografia Nell'anno scolastico 1999/2000 per l'lstituto Comprensivo di Fornelli (IS) ha prestato la propria opera intellettuale per ii corso di perfezionamento scolastico per le classi medie dell'lstituto, portando a termine un progetto dal tema: lnsediamenti e territorio dalla tarda antichita al medioevo nel Comune di Fornelli (IS)

Relatore nel convegno promosso dal Comune di Pettoranello di Molise (IS), Universita degli Studi di Roma "La Sapienza", ITTIERRE S.p.A. Organizzatore e relatore al convegno tenutosi a Pettoranello di Molise ii 12 agosto 1998 trattando l'argomento: La ricognizione topografica nel Comune di Pettoranello di Molise

Colloboratore scientifico Dal 1996 e collaboratore scientifico della Prof. Letizia Ermini Pani, ordinario di Archeologia e Topografia Medievale e direttore della Prima Scuola di Archeologia Universita degli Studi di Roma "La Sapienza".

Responsabi/e in situ di scavi archeo/ogici. Dal 1996 e responsabile per conto della Cattedra di Archeologia Medievale, Universita degli Studi di Roma "La Sapienza" delle ricerche archeologiche nei siti :"Le Mura di Mennella" Comune di Filignano (IS), "Le Mura" di Cerasuolo nel Comune di Filignano (IS), "Pantaniello" Comune di Pettoranello di Molise (IS), "Fonte sant'Angelo" Comune di Pettoranello di Molise (IS), "Terravecchia" nel Comune di (IS), "Le Socce" Comune di Monteroduni (IS).

Consulente scientifico Nel 1996 nominate consulente scientifico dall'Amministrazione comunale di Pettoranello di Molise nell'esecuzione dello scavo archeologico in localita "Pantaniello" e "Fonte Sant'Angelo".

Membro di Comitato di redazione Dal 1996 al 1998 ha fatto parte del comitato di redazione della rivista "Amicizia" di cui e direttore ii Datt. Nuccio Fava" (Reg. del tribunale di Roma 9521 del 27/11/1963- Is. Registro Nazionale della stampa n.4569 del 16/3/1994). La. rivista a carattere scientifico e diretta ad istituzioni, universita, organismi di volontariato e principalme_nte alle ambasciate in tutto ii mondo.

Consulente scientifico nella ricerca topografica archeologica nella provincia d'lsernia Dal 1996 per canto della Cattedra di Archeologia Medievale dell'Universita degli studi di Roma "La Sapienza" e la Soprintendenza Archeologica del Molise, ha condotto ricerche di superficie, in qualita di consulente scientifico in archeologia, nel territorio della provincia di lsernia per l'individuazione di siti archeologici. Dirige un gruppo di ricercatori per la realizzazione di una carta archeologica nella provincia d'lsernia con l'ausilio del GPS satellitare e relativa restituzione su supporto cartaceo dei siti archeologici.

Scavo Archeo/ogico presso ii Palatino con ii Prof. P.Pensabene sito de/la Magna Mater Settembre-ottobre 1995. Ha svolto per canto del Prof. Patrizio Pensabene, Cattedra di Archeologia delle Province Romane, lo scavo archeologico del tempio della Magna Mater sul Palatine per circa due mesi.

Collaboratore scientifiche nelle ricerche archeologiche di Colle Sant'Angelo dell'Accodemia Britannica di Archeologia, Storia e Belle Arti "The British School at Rome" Nel 1991 ha coordinate i lavori di preparazione dello scavo archeologico nella localita Colle Sant'Angelo nel Comune di Colli a Volturno (IS), insieme al Prof. Richard Hodgescontribuendo in modo determinante ad importanti scoperte archeologiche con

l'Universita inglese di Sheffield.

Co!laboratore scientifico i archeologia def Prof J.A. Lloyd University of Oxford ed ii Prof. P. Derow, Wadham College. Nel 1991 ha partecipato, alla missione archeologica guidata dal Prof: J.A. Lloyd, cattedra di Archeologia Romana Universita di Oxford, alle ricerche topografiche-archeologiche awiate nell'importante sito d' epoca sannitica di Monte san Paolo nel Comune di Colli a Volturno (IS) scoperto dallo scrivente nel 1983.

Dal 1986 al 1993 - Tamlesing Gruppo Banca Nazionale del Lavoro Agente generale e Procuratore per la provincia di lsernia con autonomia di delibera fino a 50/m.

Collaboratore nelle ricerche archeologiche dell'abbazia di , Direttore scientifico prof. Amanda Claridge dell'Accademia Britannica di Archeologia, Storia e Belle Arti "The British School at Rome"

Nel 1983 ha partecipato per circa due mesi alle attivita di ricerca archeologica nel sito dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno nell'area del refettorio sotto la direzione del Direttore della British School at Rome, Prof. Amanda Claridge.

Colli a volturno,27/01/2021

Consento al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs.

196/2003 e del GDPR 679/16

Dott.Michele Raddi

Pubblicazioni.

Pubblicazioni scientifiche internazionali

M.Raddi,La citta po1tuale di Roma antica: la prima linea della ricerca di Ostia Antica", Ed.

Benseisya Tokyo 2017

Important international pubblication

M. Raddi : « Le iscrizioni sulla ceramica comune proveniente dallo scavo Piana

dell'Olmo- Le Grotte nel comune di Colli al Volturno » in Inscriptions mineures :

nouveautes et reflexions a cura di .Michel E. / Sylvestre, Richard I Schmidt Heidenreich,

Christophe Actes du premier colloque Ductus (19-20 juin 2008, Universite de Lausanne

2012

M.Raddi,La periferia orientale dell'antica Osita,in Les Me!Clnges de I ·f.co!efi-c111,·aise de

Rome.Roma 201-1

1'vfRClddi, Geoarchaeology of the Roman port-city of Ostia: fluvio-coastal mobility, urban development and resilience,in Quaternary Science Reviews, Highfield Southampton United

Kingdom 2016

M.Raddi,Ostia Antica,Tokyo 2017

M. Raddi « Le iscrizioni sulla ceramica comune proveniente dallo scavo Piana

dell'Olmo- Le Grotte nel comune di Colli al Volturno » in Inscriptions mineures :

nouveautes et reflexions a cura di Michel E I Sylvestre, Richard/ Schmidt Heidenreich.

Christophe Actes du premier colloque Ductus (19-20 juin 2008, Universite de Lausanne

2012

M. Raddi et a/ii, Geoarchaeology of the Roman port-city ofOstia: Fluvio-coastal

mobility, urban development and resilience, in Earth-Science Reviews,2017 University

of Southamm_on

Michele Raddi, The Tracks of an important late roman Germanic necropolis in central

Italy: The archaeological excavation in the area Piana de! Fiume in the municipality of

Pozzilli Province of Molise, lin Journal of Historical Archaeology &

Anthropological Sciences 2018 in corso di stampa

M.Raddi, Monte San Paolo la cinta fortificata,Volturnia Edizione Ce1To a Volturno

Aprile-agosto 2012

M. Raddi, Valle Porcina_- tracce di una villa Romana, ("Valle Porcina : Traces of a

Roman Villa") in Associazione Storica del Medio Voltumo, Piedimonte 1997.

M. Raddi, fl Commercio de! Bucchero nell 'Alta valle de! Volturno, ("The Bucchero

pottery Trade in the High Valley of Voltumo River") in Associazione Storica de! Medio

Voltumo, Piedimonte Matese 2001.

M. Raddi, Vita degli studenti esteri, ("The life of foreign students") in Amicizia Studenti

Esteri, Romal997.

M. Raddi, Bambini indifesi, ("Defenceless Children") in Amicizia Studenti Esteri, Roma

1998.

M.Raddi-L. Di Sandro, Fornelli attraverso le fonti storiche e la ricerca archeologica di

superfzcie, ("The town of Fomelli through historical sources and archaeological

excavation") Fomelli 2004.

L. Ermini Pani, M.Marchetti, M.Raddi, Ricerche archeologiche a Pettoranello di Molise,

("Archaeological researches at Pettoranello di Molise") Ed. "Centro Studi Pectoranum", in

corso di pubblicazione.

M. Raddi, Gli insediamenti alto medievali nell'Alta valle de! Volturno, ("High Medieval

Settlements in the High Valley of Voltumo River ") Atti de! 16° Congresso Intemazionale di studi sull'alto medioevo:I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, ottobre 2002, atti a cura de! CISAM di Spoleto.

M. Raddi, Localita San Martino e Fosso Pampalone nei Comuni di

Macchiagodena, due esempi d'insediamenti d'altura in epoca preromana : notizie preliminari, (The sites of San Martino and Fosso Pampalone in the township of

Frosolone-Macchiagodena, two examples of high settlements in pre-Roman era preliminary infonnation") in "Quademi campano-sannitici", Piedimonte Matese 2003.

M.Raddi, , In Conoscenze rivista della Direzione Regiona]e per i Beni Culturali e

Paesaggistici de! Molise Nuova Serie II 2004, Lo scavo archeologico di Macchiagodena,

Loe. Fosso Pampalone: Notizie preliminari. Appendice all'articolo di M.Pagano,

osservazioni sulla storia de! Complesso di Santa Maria Delle Monache e sulla Topografia

Antica di Isemia. ("The archaeological excavation in Macchiagodena, site of Fosso

Pampalone: preliminary information. Appendix to the article of M. Pagano, observations

on the history of the Santa Maria delle Monache Complex and Isemia's ancient

topography")

M.Raddi, Nuove esplorazioni de! Santuario Sannitico di Vastogirardi (IS) ("New

explorations in Vastogirardi's Samnite Sanctuary ")in Italica Ars, Studi in onore di G.

Colonna a cura di D. Chiazza, Piedimonte Matese 2005.

M.Raddi, Insediamenti fortificati normanni tra abbandono e continuita di vita, ("Fortified

Norman settlements between abandonment and life continuity") in "Associazione Storica del Medio Voltumo", Piedimonte Matese 2004.

M. Raddi, Fornelli Ira storia e tradizione, ("The village of Fomelli between history and tradition") Cerro al Voltumo 2004

M. Raddi, Contributo alla conoscenza del territorio dell'Alto Voltumo nel passaggio dalla tarda antichitit al medioevo, ("A contribution to the acquaintance of the Alto Voltumo territory in its passage from ancient time to the Middle Ages) in "Temporis Signa" archeologia della tarda antichitit e de! medioevo, I-2006 CISAM Spoleto.

M.Raddi, Viabilitit e insediamenti nell'Alta Valle de[ Voltumo :villae fra continuitit e riuso, (" Roads and settlements in Voltumo's High Valley: villae between continuity and reuse) in Temporis Signa archeologia della tarda antichita e de! medioevo,2 Spoleto 2007.

M.Raddi, Atlante delle cinte murarie sannitiche-I, ("An atlas of Samnite walls")

Campobasso 2007

M.Raddi, La maschera ieratica da Longano: notizie preliminari, ("The hieratic mask from Longano: preliminary infonnation") Piedimonte Matese 2007

M.Pagano-M.Raddi-A.Pannacci,Macchiagodena Fosso Pampalone,nuova Ince dagli scavi di un insediamento sannitico,Campobasso 2007