1

PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018

Teatro Petruzzelli

Gli Eventi speciali

Nella sezione non competitiva “Anteprime internazionali” il Teatro Petruzzelli ospiterà in serata di gala, oltre agli Eventi speciali sotto descritti, sei film in anteprima italiana assoluta.

 ULTIMO TANGO A PARIGI di Bernardo Bertolucci con Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi, Massimo Girotti, Italia-Francia 1972, 129’ Un uomo, rimasto vedovo della moglie suicida, si aggira per Parigi in preda a una irrefrenabile malinconia, dovuta, oltre che alla perdita della sua compagna, a un passato confuso e alla perdita della giovinezza. L'incontro con una giovanissima ragazza borghese e il loro fulmineo rapporto sessuale cambierà la vita di entrambi. Ma l'uomo sembra imprigionato in una sorta di ossessione erotica, che solo in un primo tempo è condivisa dalla giovane donna.

L’evento “Ultimo tango a Parigi” Quella in programma al Teatro Petruzzelli di Bari il prossimo 28 aprile alle 20.30 sarà l’anteprima mondiale di Ultimo tango a Parigi nell’edizione restaurata in 4k dal grande autore della fotografia Vittorio Storaro (3 volte Premio Oscar) per la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il leggendario film di Bertolucci - 2 candidature ai Premi Oscar, un premio ai Nastri d'argento, un premio ai David di Donatello e 2 candidature ai Golden Globes – verrà distribuito in maggio nelle sale cinematografiche a cura della CSC Distribution. Un evento di eccezionale importanza. Il film, considerato oggi un classico della storia del cinema, suscitò scandalo alla sua uscita; la censura avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio 1976, per poi essere riabilitata nel 1987. Ultimo tango a Parigi ebbe un enorme successo di pubblico, che portò il film a piazzarsi secondo negli incassi della stagione 1972-1973 in Italia e poi, una volta riabilitato nel 1987, a divenire il più grande incasso di sempre per il cinema italiano con circa 87 miliardi di lire. Al 2016 il film di Bertolucci risulta essere il film italiano di maggior successo della storia in Italia per numero di biglietti staccati con ben 15.623.773 spettatori paganti. Nel 2002 l'American Film Institute lo ha inserito al 48º posto della lista dei "100 migliori film sentimentali di tutti i tempi".

 ARMANDO TROVAJOLI, LA MUSICA TRA TEATRO E CINEMA. Cine- concerto con al pianoforte, Peppe Servillo alla voce, Luciano Biondini alla fisarmonica, Daniele Tittarelli al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Alessandro Paternesi alla batteria, Enrico Rava alla tromba. Una produzione originale del Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema, ideata da Gianfranco Cabiddu, con la direzione musicale di Rita Marcotulli.

2

Evento speciale introdotto da Pippo Baudo, grande amico e estimatore di Trovajoli. Oltre ai film, il programma serale del Teatro Petruzzelli prevede il 22 aprile un evento speciale: un cine-concerto di 90 minuti in ricordo del grande Maestro nel centenario della nascita, con proiezione di immagini dai suoi film e le sue musiche e le sue canzoni, trascritte e arrangiate in una veste nuova, e affidate all’esecuzione di grandi musicisti, in omaggio alla passione di Trovajoli per il jazz che fra l’altro curò le musiche di quasi tutti i film diretti da , presidente onorario del Bif&st e presidente effettivo fino alla sua scomparsa. Verrà inoltre presentata l’ultima intervista audiovisiva rilasciata dal Maestro (17’) per il Bif&st 2013, pochi giorni prima della sua scomparsa. Il tributo comprenderà inoltre il documentario Armando Trovajoli. Cent’anni di musica di Mario Canale e Annarosa Morri, che verrà presentato al Mulcinema Galleria alle 17 del 21 aprile in Sala 1.

 NUOVO CINEMA PARADISO. 30 ANNI DOPO Alle 16 del 28 aprile al Teatro Petruzzelli verrà presentata, introdotta dal regista, l’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (125’) che 30 anni fa, il 29 settembre 1988, ebbe a Bari – al Cinema Oriente allora esistente – la sua trionfale anteprima mondiale assoluta presente l’intero cast (Philippe Noiret, Jacques Perrin, Brigitte Fossey, Salvatore Cascio, Antonella Attili e il compositore ).

Panorama internazionale

Verranno presentati in concorso 12 film provenienti da tutto il mondo e presentati al Bif&st in anteprima italiana o internazionale. Una giuria del pubblico - composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dallo scrittore e sceneggiatore Gianrico Carofiglio - attribuirà i seguenti riconoscimenti:

 Bif&st International Award per il miglior regista  Bif&st International Award per il miglior attore protagonista  Bif&st International Award per la migliore attrice protagonista.

N.B. - I film selezionati in tutto il mondo per le due sezioni verranno resi noti il prossimo 13 aprile in conferenza stampa alla Casa del Cinema di Roma, trasmessa anche in streaming.

Lezioni di cinema

Alcune prestigiose personalità del cinema e della cultura terranno ogni mattina al Teatro Petruzzelli intorno alle 11.00, al termine di un film da loro diretto o interpretato, una Lezione di cinema. Queste le personalità invitate, con indicazione dei film che precederanno le lezioni:  Pierfrancesco Favino – ACAB, All Cops Are Bastard di Stefano Sollima (21 aprile)  Pippo Baudo – presentazione di alcune clips con il famoso presentatore (22)  Micaela Ramazzotti – La prima cosa bella di Paolo Virzì (23)  Antonio Albanese - Qualunquemente (24)  Mario Martone – Il giovane favoloso di Mario Martone (25)  Margarethe von Trotta, Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo – Il lungo silenzio di Margarethe von Trotta (26)

3

 Vittorio Storaro – Il conformista di Bernardo Bertolucci (27)  Bernardo Bertolucci – Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci (28). “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”

I premi con il profilo di Federico Fellini disegnato da Ettore Scola e riprodotto in platino dai nostri sponsor Monile e MarioMossaGioielliere verranno conferiti all’attore Pier Francesco Favino, all’attrice Micaela Ramazzotti, al regista Mario Martone e al regista pluripremiato con l’Oscar Bernardo Bertolucci al quale il Premio Fellini verrà consegnato da un altro Premio Oscar, Giuseppe Tornatore.

A Pippo Baudo verrà conferito il “Federico Fellini Platinum Award for Artistic Excellence”.

Multicinema Galleria

ItaliaFilmFest – Lungometraggi in concorso

La giuria stabile del Bif&st composta da 9 critici – Francesco Alò (Il Messaggero), Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Francesco Gallo (ANSA), Alessandra Levantesi Kezich (La Stampa), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Franco Montini (presidente SNCCI), Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano e La Rivista del Cinematografo), Silvana Silvestri (Il Manifesto) – attribuirà i seguenti riconoscimenti scegliendo fra i migliori film italiani dell’anno selezionati dal direttore del festival e passati nelle sale o nei festival internazionali da aprile 2017 al 5 aprile 2018, ovvero ancora inediti: Premio Mario Monicelli per il miglior regista; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore; Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia; Premio Dante Ferretti per la migliore scenografia; Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio; Premio Piero Tosi per i migliori costumi.

I film premiati per la sezione ItaliaFilmFest saranno annunciati il 13 aprile e verranno consegnati una sera dopo l’altra dal 21 al 27 aprile al Teatro Petruzzelli. I vincitori parteciperanno, prima della proiezione dei loro film al Galleria, ad un Focus su... condotto da Franco Montini al Circolo Barion.

ItaliaFilmFest – Opere prime e seconde in concorso

Una giuria del pubblico - composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dallo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo - attribuirà i seguenti riconoscimenti ai 12 film italiani selezionati in concorso prescelti dal direttore artistico fra le migliori opere prime e seconde dell’anno uscite in sala o passate nei festival internazionali entro il 5 aprile 2018, ovvero ancora inediti: Premio Ettore Scola per il regista della migliore opera prima o seconda; Premio Mariangela Melato per il

4

cinema per la migliore attrice protagonista; Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista; due Premi Nuovo IMAIE agli attori rivelazione. Questi i primi 11 film selezionati:

 Brutti e cattivi di Cosimo Gomez  Cuori puri di Roberto De Paolis  Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone  Hannah di Andrea Pallaoro  Figlia mia di Laura Bispuri  Il contagio di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini  La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi  L’intrusa di Leonardo Di Costanzo  Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza  Tito e gli alieni di Paola Randi  Veleno di Diego Olivares

Pressoché tutti i registi dei film in concorso nelle due sezione dell’ItaliaFilmFest saranno presenti al Bif&st, quasi sempre accompagnati dagli attori protagonisti.

Cinema & Scienza: Werner Herzog

Sull’onda della estremamente positiva esperienza svoltasi nel 2016 con il ciclo “Cinema & Scienza” patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Bif&st 2018 presenterà una rassegna di sette film documentari diretti dal grande regista tedesco Werner Herzog, al termine di ciascuno dei quali un insigne scienziato commenterà per e con il pubblico le immagini passate sullo schermo. Il ciclo, coordinato da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni, dell’ufficio Comunicazione e Stampa del CNR, e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, con il Politecnico di Bari e il Goethe-Institut Rom, vedrà Margarethe von Trotta – insieme al critico Klaus Eder - impegnata a presentare i sette film di Herzog in programma al Multicinema Galleria che verranno commentati dagli scienziati Enrico Alleva, Carlo Doglioni (presidente dell’INGV), Domenico Laforenza, Antonio Meloni, Massimiliano Pasqui, Guido Ventura, e da Vito Pertosa.

 Lo and Behold, Reveries of the Connected World di Werner Herzog - USA 2016, 108’  Into the Inferno di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Clive Oppenheimer, Tim White, Adam Bobette, Yun Yong Gun - Gran Bretagna, Austria 2016, 104’  Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste - Francia, Canada, USA, Gran Bretagna, Germania 2010, 95’  Encounters at the End of the World di Werner Herzog - USA 2007, 99’  Grizzly Man di Werner Herzog – USA 2005, 103’  The White Diamond di Werner Herzog - Gran Bretagna, Germania 2005, 90’  Fata Morgana di Werner Herzog. Con Lotte Eisner, Wolfgang Bachler, Manfred Eigendorf, Wolfgang Von Ungern-Sternberg - Germania 1970, 78’.

5

Verranno inoltre presentati tre altri contributi di e con Herzog:  Lezioni di cinema di Werner Herzog. L’orientamento nel cinema, 1991, 35’. Video  Lezioni di cinema di Werner Herzog. Su e con Volker Schlöndorff, 1991, 29’. Video  Un commento di Werner Herzog, 42’. Video Cinema & Arte

Un binomio inscindibile che ha trovato, nella narrazione cinematografica, decine di capolavori che hanno saputo fondere le immagini dell’arte e quelle (in movimento) del cinema. Verranno presentati tre film significativi, uno dei quali – di Luca Verdone – in anteprima mondiale:

 A PEARL EARRING (La ragazza con l’orecchino di perla) di Peter Webber con Scarlett Johansson, Coloni Firth, om Wilkinson, UK-Lussemburgo 2003, 90’  LE MEMORIE DI GIORGIO VASARI: UN ARTISTA TOSCANO di Luca Verdone con Brutius Selby, Dino Santoro, Daniele Monterosi, Italia 2017, 94’, anteprima mondiale  LA MIGLIORE OFFERTA di Giuseppe Tornatore con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylcoa Hoechs, Donald Sutherland, Italia 2013, 131’

Cinema & Musica:

Per onorare la memoria del Maestro Luis Bacalov, recentemente scomparso, verranno presentati quattro film fra i tanti da lui musicati. Il Premio Oscar Luis Bacalov, per altro, è stato direttore principale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto. Questi i film in programma:

 IL POSTINO di Michael Radford con Massimo Trosi, Philippe Noiret, Italia 1994  DJANGO di Sergio Corbucci con Franco Nero, Italia 1966  IL CONSIGLIO D’EGITTO di Emidio Greco, con Silvio Orlando, Italia 2002  HOTEL MEINA di Carlo Lizzani con Ivana Lotito, Ernesto Mahieux, Italia 2007

Cinema & Medicina

Le relazioni tra cinema e medicina – scrive Nicola Laforgia - sono molteplici e hanno attraversato, da sempre, la storia della settima arte. Così come il cinema ha raccontato la sofferenza, la malattia, i successi, le gioie e le tragedie, la medicina ha veicolato i propri successi, le proprie incertezze, i dubbi e le certezze attraverso quello che resta uno dei più formidabili mezzi di diffusione della cultura. La cultura del sapere medico scientifico non è “altro” rispetto alla cultura del bello, dell’arte e del cinema, e l’incontro tra i due mondi consente a noi medici di essere più capaci di interpretare al meglio il nostro ruolo, perché cultura settoriale e “di parte”, solo scientifica, non è cultura. La conoscenza del mondo aiuta a strutturare il rapporto con il paziente che resta un obiettivo fondamentale della medicina, anche, e forse soprattutto, oggi, quando l’uso di tecnologie sempre più raffinate e invadenti rischia di mettere in secondo piano il rapporto personale che esprime quella capacità di cura che riesce ad essere davvero efficace. Sulla base di questi presupposti, il Bifest ospita la rassegna “C inema e Medicina” che quest’anno - una sorta di anno zero che prelude a una collaborazione strutturata annuale - avrà incursioni diverse nelle varie branche della medicina, e che, oggi, si sviluppa toccando i temi dei disturbi dello spettro autistico del bambino e delle patologie degli organi di senso.

6

Sabato 21 aprile, Multicinema Galleria, Sala 3:

 10.00 Io sono Mateusz di Maciej Pieprzyca, Polonia 2103, 112’ A seguire incontro con il prof. Nicola Laforgia (Direttore Neonatologia Università) e la Prof.ssa Lucia Margari (Direttore Neuropsichiatria Infantile Università). Intervengono la prof.ssa Maria Elisabetta Baldassarre e il dott. Antonio Di Mauro, associazioni di genitori.  15.00 Non guardarmi, non ti sento di Arthur Hiller, USA 1989, 103’ A seguire incontro con il prof. Antonio Quaranta (Direttore Otorinolaringoiatria Università) e il prof. Giovanni Alessio (Direttore Clinica Oculistica Università). Intervengono il dott. Giuseppe Porro e il dott. Ugo Procoli.  18.00 La Magnifica ossessione di Douglas Sirk, USA 1954, 108’ A seguire dibattito e discussione libera.

RETROSPETTIVE – con la collaborazione del CSC-Cineteca Nazionale

La memoria, la storia: Festival Marco Ferreri

Per la grande retrospettiva dedicata a Marco Ferreri – con la collaborazione determinante della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia - questi i film previsti:

Lungometraggi:

 El pisito, co-regia di Isidoro Ferry (1958)  El cochecito - La vetturetta (1960)  Una storia moderna: l'ape regina (1963)  La donna scimmia (1964)  Marcia nuziale (1965)  L'harem (1967)  Break up/L’uomo dei cinque palloni (1968)  Dillinger è morto (1969) copia restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale nel 2017  Il seme dell'uomo (1969)  L'udienza (1971)  La cagna (1972)  La grande abbuffata (1973)  Non toccare la donna bianca (1974)  L'ultima donna (1976)  Ciao maschio (1978)  Chiedo asilo (1979)  Storie di ordinaria follia (1981)  Storia di Piera (1983)  Il futuro è donna (1984)  I Love You (1986)  Come sono buoni i bianchi (1988)  La casa del sorriso (1991)

7

 La carne (1991)  Diario di un vizio (1993)  Nitrato d'argento (1996)

Cortometraggi

 L'infedeltà coniugale (Gli adulteri) episodio di Le italiane e l'amore (1961)  Il professore episodio di Controsesso (1964)  L'uomo dei cinque palloni episodio di Oggi, domani, dopodomani (1965)

Documentari

 Perché pagare per essere felici di Marco Ferreri (1971, 46’)  Corrida! di Marco Ferreri (1966, 88’)

Film TV

 Yerma di Marco Ferreri con Edmonda Aldini, Franco Citti, Michele Placido, Italia 1978, 151’

Documentari su Marco Ferreri

 La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio, 2017, 80’  Marco Ferreri. Il regista che venne dal futuro di Mario Canale e Annarosa Morri, 2007, 95’  Irriverente Ferreri di Maite Carpio, 2007, 60’

Mostra fotografica dedicata a Marco Ferreri

Circa 90 immagini provenienti dall’Archivio fotografico della Cineteca Nazionale, in bianco e nero e a colori, scattate sui set dei film di Ferreri, comporranno la grande mostra fotografica che, come ogni anno, si svilupperà all’aperto tutt’intorno al Teatro Petruzzelli.

Incontri su Marco Ferreri e Franco Cristaldi. Libri su Laura Morante e Luciano Tovoli

In collaborazione con la libreria La Feltrinelli si svolgeranno al Circolo Barion alle ore 19, dal 22 al 28 aprile, sette incontri dedicati alla figura e al lavoro di Marco Ferreri e di Franco Cristaldi coordinati dal critico francese Jean Gili, fra i massimi esperti del cinema italiano. È prevista la partecipazione di attori e attrici, e di altri collaboratori, che con Ferreri hanno lavorato e di autori di documentari sul grande cineasta, fra i quali Andréa Ferréol, Serge Toubiana, Nicoletta Ercole, Tilde Corsi, Maurizio Donadoni, Piera Degli Esposti, Anselma Dell’Olio, Mario Canale, Maite Carpio ecc.

Per gli incontri su Franco Cristaldi verranno invitati a parlarne Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Antonella Attili, e naturalmente Zeudi Araya e Massimo Cristaldi e altri ancora in attesa di conferma.

8

Infine verranno presentati a La Feltrinelli due libri: Laura Morante in punta di piedi di Stefano Iachetti e un secondo sul grande direttore della fotografia Luciano Tovoli.

La memoria, la storia: Festival Franco Cristaldi

Nel 1988 fu presentato a Bari in anteprima mondiale, nell’ambito del festival EuropaCinema ideato e diretto da Felice Laudadio, il film di Giuseppe Tornatore Nuovo Cinema Paradiso che successivamente avrebbe ottenuto il Premio speciale della giuria del festival di Cannes e il Premio Oscar. È questo lo spunto da cui prende avvio il tributo dedicato al grande produttore Franco Cristaldi, organizzato in collaborazione con la Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna. Per l’occasione verrà allestita nell’atrio del Palazzo della Provincia una mostra iconografica a cura di Ninni Panzera incentrata sul film di Tornatore a 30 dalla sua anteprima barese. Questi i film, cui si aggiungerà il doc di Massimo Spano Franco Cristaldi e il suo cinema “Paradiso” (2008, 102’):

 1988 Nuovo Cinema Paradiso (producer)  1986 Il nome della rosa (co-producer)  1980 Café Express (producer)  1979 Ratataplan (producer)  1979 Cristo si è fermato a Eboli (producer)  1973 Amarcord (producer)  1973 Lucky Luciano (producer) copia restaurata della Cineteca Bologna  1972 L'udienza (producer) anche per il Festival Marco Ferreri  1972 Il caso Mattei (producer)  1971 Nel nome del padre (producer)  1965 Vaghe stelle dell'Orsa... (producer)  1964 Gli indifferenti (producer)  1964 Sedotta e abbandonata (producer)  1964 La ragazza di Bube (producer)  1963 I compagni (producer)  1963 Omicron (producer)  1962 Salvatore Giuliano (producer)  1961 Divorzio all'italiana (producer)  1960 Kapò (producer)  1959 I magliari (producer)  1958 La sfida (producer)  1958 L’uomo di paglia (producer)  1958 I soliti ignoti (producer)  1958 Un ettaro di cielo (producer)  1957 Le notti bianche (producer)

Eventi speciali Multicinema Galleria

9

 Dei di Cosimo Terlizzi, Italia 2017, prodotto da Riccardo Scamarcio e Valeria Golino.  A Fabulous Trickster di Luigi Cinque, Italia 2017, 96’ (anteprima), con - a seguire - un concerto dedicato a Antonio Infantino, il famoso musicista, poeta e artista lucano recentemente scomparso. A cura della Lucana Film Commission (27 aprile)  Io sono qui di Gabriele Gravagna, Italia 2017, 33’, documentario UNICEF.  Pertini il combattente di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo, Italia 2018, 76’ Laboratori (Palazzo ex Poste – Università degli Studi)

Dopo la positiva esperienza degli innumerevoli seminari formativi svoltisi negli anni passati verranno organizzati due laboratori di formazione con la partecipazione, per ciascuno dei due, di 30 giovani selezionati sulla base dei loro C.V.: un laboratorio dedicato al mestiere del direttore della fotografia, condotto da Luciano Tovoli; e un secondo dedicato alla critica cinematografica, condotto da un noto critico della stampa quotidiana, Paolo D’Agostini.

Conferenze e incontri al Colonnato del Palazzo della Provincia

Tutti i film presentati nelle diverse sezioni – esclusi quelli delle retrospettive – avranno la loro conferenza stampa, aperta anche al pubblico, il giorno successivo alla loro proiezione. Sono inoltre previsti i seguenti incontri:

 Incontro sulle attività dell’UNICEF con Rossella Del Conte (22 aprile, h. 15.45)  Forum su “Cina e cinema” a cura dell’Apulia Film Commission (23 aprile, h. 15.45)  Nuovo IMAIE. La sua storia, le sue attività, con il presidente Andrea Micciché (26, h 15.45)

IL BIF&ST PER LE SCUOLE

Dal 21 al 28 aprile la Sala 1 del Multicinema Galleria ospiterà 8 proiezioni a ingresso gratuito per gli studenti delle scuole medie secondarie di Bari e provincia. I film in programma fanno parte del Tributo dedicato a Franco Cristaldi e sono i seguenti: I soliti ignoti di Mario Monicelli, Divorzio all’italiana di Pietro Germi, Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, Nel nome del padre di Marco Bellocchio, Amarcord di Federico Fellini, Ratataplan di Maurizio Nichetti, Café express di Nanni Loy e Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.

IL BIF&ST

Il Bif&st 2018, nona edizione del Bari International Film Festival, è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promosso dalla Regione Puglia - presidente Michele Emiliano; dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale retto da Loredana Capone; con la collaborazione del Comune di Bari, sindaco Antonio Decaro; prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission presieduta da Maurizio Sciarra, direttore generale Antonio Parente. Main media partner: RAI. Media partner: Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, Ilikepuglia, La Feltrinelli. In collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro e il Politecnico di Bari.

Presidente del Bif&st - ideato e diretto da Felice Laudadio - è la regista Margarethe von Trotta, presidente onorario è Ettore Scola. Consulente della direzione direzione artistica: Fabio Ferzetti, direttore organizzativo: Angelo Ceglie. RUP: Cristina Piscitelli. Coordinamento: Angela B. Saponari. Project manager: Serge D’Oria.

10

Sponsor della manifestazione – che nell’edizione 2017 fece registrare la presenza di oltre 75.000 spettatori – sono Confindustria Bari e BAT presieduta da Domenico De Bartolomeo, ANCE Bari e BAT presieduta da Giuseppe Fragasso, il Gruppo Menelao presieduto da Michele Boccardi e il Gruppo Marino Automobili presieduto da Luisa Cavallo Marino. Sponsor tecnici sono le società Monile di Aldo Arata e MarioMossa Gioielliere, Aeroporti di Puglia, Circolo Barion.

Il Bif&st è una iniziativa della Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale a valere sulla dotazione del FSC 2014-2020, Patto per la Puglia, Area di intervento IV. Questo è il Bif&st–Bari International Film Festival

Il Bif&st-Bari International Film Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in appena otto edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale (il programma del 2017 ha presentato 320 eventi in 8 giorni).

Margarethe von Trotta è il presidente del festival. Il regista Ettore Scola, che per molti anni lo ha presieduto, è il presidente onorario. Il direttore è Felice Laudadio, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia ed ex direttore della Mostra di Venezia e presidente di Cinecittà Holding. Fabio Ferzetti, critico cinematografico de L’Espresso, è il consulente della direzione artistica. La sede principale del Bif&st è uno fra i teatri più belli del mondo, il Teatro Petruzzelli (nella foto durante una Lezione di cinema), cui si aggiungono altre 12 sale occupate dal festival. Il Bif&st, posto sotto

11

l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promosso dalla Regione Puglia e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission.

Tra gli ospiti ai quali nel corso degli anni è stato conferito il Federico Fellini Award for Cinematic Excellence, per aver illuminato il mondo del cinema con il loro contributo artistico, si segnalano: Jean-Jacques Annaud, Fanny Ardant, Luis Bacalov, Costa-Gavras, Stephen Frears, Abbas Kiarostami, Andrej Končalovskij, John Madden, Alan Parker, Jacques Perrin, Michael Radford, Edgar Reitz, Volker Schlöndorff, Barbara Sukowa, Bertrand Tavernier, Max von Sydow, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda; e fra gli italiani: Gianni Amelio, Dario Argento, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Andrea Camilleri, Claudia Cardinale, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Cristina Comencini, Sabrina Ferilli, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Giancarlo Giannini, Tonino Guerra, Virna Lisi, Giuliano Montaldo, Laura Morante, Nanni Moretti, Ennio Morricone, Ornella Muti, , Francesco Rosi, Sergio Rubini, Ettore Scola, Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore, Armando Trovajoli, Carlo Verdone, Paolo Virzì. Ognuno di questi grandi professionisti ha tenuto una Master Class per un pubblico composto ogni volta da circa 1.400 persone che hanno affollato quotidianamente il Teatro Petruzzelli.

Le serate di gala del festival, nello storico Teatro Petruzzelli, presentano le Anteprime internazionali (anteprime mondiali o anteprime italiane assolute) di film altamente spettacolari, tra i quali, nel 2010: Nine di Rob Marshall, Amabili resti di Peter Jackson, An Education di Lone Scherfig, American Life di Sam Mendes; Bright Star di Jane Campion. Nel 2011: Il discorso del re di Tom Hooper, Il buongiorno del mattino di Roger Michell, London Boulevarddi William Monahan. Nel 2012: Molto forte, incredibilmente vicino di Stephen Daldry, Marigold Hotel di John Madden, Titanic 3D di James Cameron. Nel 2013: Come un tuono di Derek Cianfrance, Una fragile armonia di Yaron Zilberman, Uomini di parola di Fisher Stevens, La madre di Andrés Muschietti, Stoker di Chan-wook Park. Nel 2014: Noah di Darren Aronofsky, Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, The Invisible Woman di Ralph Fiennes, Gigolò per caso di John Turturro. Nel 2015: L’ultimo lupo di Jean-Jacques Annaud, Ex Machina di Alex Garland, The Misplaced World di Margarethe von Trotta, Ritorno al Marigold Hotel di John Madden, Miss Julie di Liv Ullman, Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen, Humandroid di Neill Blomkamp. Nel 2016: Criminal di Ariel Vroman, Agnus Dei di Anne Fontaine, Zona d’ombra di Peter Landesman, L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown. Nel 2017: La tenerezza di Gianni Amelio, Miss Sloane di John Madden, Get Out di Jordan Peele, Le divan de Staline di Fanny Ardant, 20th Century Woman di Mike Mills, An Ordinary Man di Brad Silberling, Gifted di Mark Webb, Land of the Gods di Goran Paskaljevic, Insospettabili sospetti di Zach Braff, Return to Montauk di Volker Schlöndorff etc.

Altri 12 film di tutto il mondo vengono selezionati ogni anno per la sezione competitiva Panorama internazionale, ospitata nel primo e secondo pomeriggio di ogni giorno al Teatro Petruzzelli, con premi al miglior regista, miglior attore protagonista e migliore attrice protagonista. Tra i registi dei film presentati in questa sezione: Lucas Belvaux, Paul Bettany, Marion Hansel, Annemarie Jacir, Lech Majewski, Goran Paskaljevic, Lone Scherfig, Brad Silberling, Liv Ullmann.

12

Oltre a film fuori concorso, eventi speciali, laboratori e incontri con gli autori, il Bif&st presenta 2 concorsi riservati ai film italiani: il primo dedicato ai migliori film di lungometraggio distribuiti in sala o passati nei festival nell’ultimo anno, e un altro alle migliori Opere prime e seconde più recenti.

Il Bif&st inoltre ricerca negli archivi filmici e televisivi numerosi documenti inediti e preziosi, relativi a grandi personaggi, molti dei quali sono stati ambasciatori del cinema italiano nel mondo: le Retrospettive su Carmelo Bene, Franco Cristaldi, Vittorio Gassman, Federico Fellini, Marco Ferreri, Fritz Lang, Marcello Mastroianni, , Francesco Rosi, Ettore Scola, Alberto Sordi, Giuseppe Tornatore, Gian Maria Volonté sono tra le più ampie mai dedicate a questi maestri.