w Quotidiano / Ar,

Riaperto il processo La Spagna e la CEE Lockheed: ancora di scena nei colloqui i fratelli Lefebvre di Andreotti a Madrid MHMMMM A pag. 5 M—•«• ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO In ultima

RIUNIONE DELLA DIREZIONE DEL PCI Sulla crisi economica' Fallito solo per caso criminale attentato alla ferrovia Per tre ore Confronto critico operai e giornalisti Volevano un' altra strage avviato sulla discutono con Lama bozza del governo al Festival sulla Firenze-Bologna Investimenti e occupazio­ La bomba fatta esplodere mentre passava il « Conca d'oro » dirottato; per lavori, sul binario accanto Craxi nega propositi irti rottura -1 compagni Chiaromontc ne sono il terreno di lot­ e Macaluso sul tema dell'unità fra comunisti e socialisti ta sulla «linea dell'EUR» Sconvolto il traffico - La linea più colpita dai terroristi: l'eccidio dell'ltalicus e gli altri tentativi fascisti

ROMA — Subito intonsa è nalisi. all'impostazione e alle due convegni — sugli enti lo­ Dal nostro inviato Dal nostro inviato i •tata quest'anno lei ripresa concrete indicazioni da porre cali e sulla informazione — GKNOVA — Dico Luciano La politica autunnale, adeguata a base degli incontri con i entro ottobre: un convegno PRATO — Volevano una stra­ ma: i Si discute tanto di so ge. Sul binario della Firen­ alla gravità dei problemi che sindacati e con gli impren­ * ideologico » a novembre; in­ Richiamo cictà capitalistica e di paesi ze-Bologna i terroristi hanno il governo e le forze politiche ditori e da presentare quindi fine la già molto annunciata del socialismo reale, della ri lavorato a lungo, ceni perizia e sindacali devono affrontare. al Parlamento. * assise > (sempre * ideologi­ alla cerca di una terza strada. So notevole. Cercavano di ri[>e- Dopo il primo « vertice » sul « I comunisti svilupperanno ca ») che do\rebl>e svolgersi bene clic per determinare tere quella strage che già era piano triennale di lunedì, si la loro azione affinché le an­ entro i primissimi mesi del 1979. cambiamenti di fondo occor­ loro riuscita con l'attentato al realtà è riunito. ieri la Direzione del nunciate modifiche e delibe­ rono un quadro politico e rap l'Italicus. di mandare a segno PCI. Al termine della riunio­ razioni risultino realmente ri­ Hettino Craxi, segretario so­ porti di forza diversi. Ma se j le altre, fallite in que.sto stes­ ne è stato diffuso questo co­ spondenti ai criteri di un'ef­ cialista. ha confermato in una Se voghamo guardare in non siamo capaci di trovare so tratto di linea che rappre­ municato: fettiva programmazione de­ intervista all'Europeo la inten­ faccio h realtà, non {Rissiamo e percorrere una strada che senta un po' il punto più af­ mocratica e ai fini della lotta zione di e allargare il campo follato e nevralgico dell'inte­ nascondere l'impressione che « La Dire/ione del PCI ha contro l'inflazione, dello svi­ della discussione » che si è svi­ induca già oggi dei cambia l'attentato alla linea Firenze- ascoltato una relazione del ro sistema ferroviario ita­ luppo degli investimenti, del luppata fra le sinistre nelle menti profondi nel modo di liano. Bologna segna con tutta prò compagno Giorgio Napolitano Mezzogiorno e dell'occupazio­ ultime settimane. * Solo gli stu­ vivere in questa nostra so­ l>abilità la ripresa in grande La ferma volontà dei terro­ sulle proposte del governo per ne. del soddisfacimento di fon­ cietà. allora bisognerebbe de­ •>tile del terrorismo; se il pidi e i superficiali — dice risti di ottenere un massacro la politica economica e finan­ damentali bisogni collettivi. porre ogni ambizione di cri * Conca d'Oro » fosso transi­ fra l'altro Craxi — hanno po­ è stata sottolineata dai pruni ziaria da attuare nel 1979 e della moralizzazione della vi­ tici dell'uno o dell'altro si tato sul binami giusto, a que tuto pensare che il mio in­ accertamenti. Sui binari del­ per la definizione del piano ta pubblica e di una maggio­ stema ». La platea del festi sfora saremmo di fronte a tervento fosse un attacco la Firenze Bologna, tra le sta- triennale 1979*81. Rispetto a re giustizia sociale ». una catastrofe delle stesse frontale al PCI ». « Non è co­ vai dell'Unità, una platea mi /iciii di Verino e Vaiano, esat­ tali proposte che segnano l'av­ proporzioni o forse ancora più Il * piano triennale » è sta­ si », né era intenzione di Cra­ morosissima, fatta soprattut­ tamente al chilometro 3L7.">0 vio di un più rigoroso con­ grande di quella dell'* Itali to esaminato ieri anche dalla xi di sviluppare una SO di la Direzione ha condiviso le per un caso, non è andata espresso un giudizio « sostan­ de con un caloroso applauso. cinque chilogrammi. Gli in­ valutazioni e le osservazioni Nonostante le polemiche se­ così. Ma resta il fatto che zialmente positivo ». E un applauso altrettanto quirenti nelle prime perlu­ critiche già espresse dai rap­ guite alla pubblicazione del proprio questo, cioè una stra forte accoglie un'altra sua strazioni hanno trovato un presentanti del partito nella Oggi sarà la Direzione so­ suo articolo-saggio, Craxi ri­ gè. voleva chi lui posto V frase, relativa alle piattafor frammento di pila elettrica riunione del 4 .settembre tra cialista a riunirsi per esami­ tiene che < in realtà il rap­ ("•/l'osilo sui binari sccond-i me sindacali per i prossimi (che conferma l'uso di un maggioranza e governo. nare il documento economico porto tra socialisti e comuni­ una tecnica che rimanda ad contratti: forti aumenti sala congegno a orologeria o di « La Direzione del PCI ha governativo. Nel corso di que­ sti in Italia, a ben guardare, altre consimili imprese. E lo fiali sì o no? « La linea del­ un comando a distanza) e al­ preso atto dell'impegno assun­ sta riunione si discuterà an­ è migliore di quello esistito voleva perchè non ci fosse luni frammenti di nastro ade­ to dal governo — sulla base che delle iniziative già pre- in altri periodi ...Ci sono im- l'EUR ha già indicato come ro duhln sulla continuità del sivo, Usato secondo gli esper­ dei suggerimenti venuti dai annunciate da Craxi per la la presenza terroristica nel ti per legare i candelotti di parliti della maggioranza — definizione della piattaforma u. b. Mario Passi momento in cui. finite le fé ad apportare le necessarie dinamite. programmatica e ideologica ; rie. ripresa in pieno l'attività modifiche e integrazioni all'a­ del PSI. Sarebbero previsti (Segue in Ultima pagina) (Segue a pagina 2) • FIRENZE — Il binario della Firenze-Bologna spezzato e divelto dall'esplosione La carica di esplosivo che economica e la vita politica. ha fatto saltare quasi due il paese torna a concentrarsi metri di binano, divelto la sui suoi problemi. linea aerea, mandato in fran­ tumi un vetro del locomoto Spargere altro sangue, get e riserve portassero ad re del Milano Palermo (l'or tare altre famiglio nella di una situazione di immobi­ Si riuniscono oggi Carter, Sadat e Begin per il Medio Oriente digno è esploso proprio al operazione e nel lutto, SQO lismo o al trascinamento passaggio del treno), non ha montare la gente, disorientar Affrontare per mesi e mesi di decisio­ la. spingerla a chiudersi in avuto un epilogo luttuoso per ni da tempo mature. Il puro fortunatissimo caso (ma casa, per spianare il terreno periodo che si è aperto, lo spavento è stato grande; alla manovra di quelle forzo anche con fi contributo l'allarme è tornato all'im­ conservatrici che vogliono ri­ il cambiamento del documento Pandolfi, provviso sulle ferrovie crean­ cacciare indietro la democra­ non deve essere solo un A Camp David difficile vertice do disservizi, ansia, paura, zia. Sempre questo è l'obiet­ La decisione più sag­ gata all'Europa a tre con­ periodo di approfondimen­ ritardi, disagi per centinaia e tivo dei terroristi. Possono gia che i partiti della mag­ dizioni considerate neces­ to pur necessario, ma un centinaia di passeggeri). La cambiare lo sigle, lo armi, gioranza potevano pren­ sarie e sufficienti: riduzio­ periodo di lotta per im­ Molti gli interrogativi della vigilia, diversi gli interessi preminenti dei tre interlocutori strage è stata infatti evitata i bersagli tattici; ma l'obiet­ dere e che è stata adotta­ ne del disavanzo pubblico, porre certe soluzioni in soltanto perche ieri notte, al­ tivo non cambia. E dunque ta all'unanimità — dopo riduzione del costo del la­ luogo di altre e per crea­ Incertezza sulle possibilità di intesa - Il presidente egiziano insiste sul carattere « ulti­ le 23 i treni, a causa dei immutato resta il dovere del­ un dibattito fertile che ha voro, mobilità del lavoro. re veramente le condizio­ lavori in corso sulla linea da la democrazia di difendersi dimostrato una convergen­ Indubbiamente ci sono an­ ni di una stabile ripresa mativo » della riunione, giudicata meno impegnativa dai leaders americano e israeliano circa due mesi, sono stati contro i suoi nemici, senza za maggiore del passato che problemi di stesura non inflazionistica e di istradati sul binario pari: i esitazioni. senza perdere sull'orientamento genera­ alla quale, insieme a mol­ una maggiore competitivi­ tempo. Stati Uniti non Io segue su scomparse. Più realistica­ terroristi avevano sistemato le e su singole proposte — te mani, ha forse troppo tà internazionale. Dal nostro corrispondente invece la carica sul binario Il nuovo ministro dell'inter­ è stata quella di ricondur­ partecipato la Banca d' Queste condizioni sono questo terreno. Preferisce, in­ mente. ma anche più inte­ WASHINGTON — « Le conse­ vece, puntare sulla elasticità ressatamente. da parte ame­ dispari, quello cioè che i tre no ha presi» impegno di pre­ re il documento appronta­ Italia portata per molte­ molte. Tra esse ci sono ni percorrono in dire/ione di sentare nei prosimi giorni to dal ministro del Tesoro plici ragioni a privilegiare guenze |M)litiche di un falli­ di una formula che non pre­ ricana si tende a mettere l'r.c- anche, Io abbiamo detto, mento sarebbero assai gra­ Incontro Firenze. Lo scoppio che vita sorta di * libro bianco » all'originario ruolo di ap­ taluni problemi rispetto quelle indicate e mal ri­ veda niente di irreparabile. cento sulla necessità di un vi, ma le prospettive di un Nelle parole di Carter sembra risultato che lasci aperta la avrebbe dovuto provocare, nei sii terrori-imo. 1 mossimi di- punto di lavoro volto a fa­ ad altri e a dimenticare, solte dall'appunto gover­ disegni degli attentatori, una rigonti della DC hanno detto vorire il confronto sui pro­ per esempio, che tra i co­ accordo completo sono ancora esservi inoltre un avvertimen­ |K>rta ud una trattativa ul­ nativo. ma ce ne sono al­ remote ». Cosi si è espresso tra Marchais strage è avvenuto alle 23.-IO nel modo più solenne che non blemi economici aperti in sti c'è anche quello — tre che sono state indivi­ to indirizzato più a Sadat che teriore. Il solo che continua il presidente degli Stati Uniti a Begin. Una nuova guerra? a drammatizzare è Sad.it. I! proprio mentre il convoglio lanceranno nulla di intentato vista della presentazione spropositato — del dena­ duate da tempo e che deb­ della « Conca duro » — com­ por faro luco sulla tragedia del bilancio triennale. ro. .Ma è un fatto che la poco prima di raggiungere L'Egitto — ecco il senso del­ presidente egiziano ha voluto e Carrillo bono essere simultanea­ Camp David dove oggi comin­ posto da una ventina di vet di Moro non fermandosi di parzialità del documento mente realizzate: c'è l'at­ la espressione < conseguenze circondare di mistero la sua Questo suo ruolo il do­ cia il vertice a tre sul Me­ politiche » — non è in grado sosia a Parigi, -.alvo la­ ture — transitava sul bina­ fronte ad ah un * santuario » cumento Pandolfi lo ha ha una sua storia fatta di tuazione delle leggi di rio pari. quale e*«» sia. interno o in­ aspri scontri di classe e dio Oriente. Sono parole per­ di farla perchè la forza mi­ sci-ire trapelare indiscrezioni a Parigi certamente assolto, anche spesa per la politica indu­ fettamente calcolate. Da esse ternazionale. So qualcuno a- di non troppo occulte ma­ striale e agricola; c'è 1' litare di Israele è oggi più calcolate su una colossale par­ La violenta esplosione ha se le critiche e le riserve si ricava che Carter non chie­ robusta che mai. " tita di armi che la Francia PARIGI - L'Ufficio poli­ ve<\o peritato clic, una volta sono state maggiori dei novre politiche. Basta pen­ assetto delle PP.SS. da ri­ tranciato nettamente qua-i latto -umili impegnative affer­ sare alla tenace campagna de nulla di più di un com­ A mano a mano che ci si potrebbe fornire all'Egitto in tico del PCF informa che due metri di rotaia: Io spez­ consensi. Lo sforzo di vedere se si vuole tornare promesso che consenta la ri­ mazioni. i fatti potevano at­ liberistica portata avanti ad un molo propulsivo avvicina all'inizio del • verti­ caso di fallimento del verti­ ieri pomeriggio ha avuto zone iia divelto la iir.ea aerea. rappresentazione organica presa del negoziato diretto ce. E' un segnale. Ma po­ tendere. l'attentato di ieri può della situazione — effica­ da Guido Carli, che indivi­ delle imprese pubbliche ce si tenta di ridimensiona­ luogo un incontro tra piegato anche il binano pari. rappresentare anche un bru­ dua inefficienze dell'appa­ tra II Cairo e Gerusalemme re. cosi, il dramma creato at­ chi mostrano di credere che si Georges Marchais e il se­ divelto alcune lungar.ne. Cn cemente richiamata nella negli investimenti, ci sono con o senza l'assistenza ame­ sco ricìnarno olla realtà. Bi rato statale che vanno cer­ le nomine delle banche e torno a Camp David. Era tratti di un segnale da prende­ gretario generale del Par­ vetro della motrice è stato sua gravità e nei suoi ri­ ricana. E' la stessa speranza re molto sul serio. sogna dio m questa lotta al schi — e di uno schema tamente affrontate, ma degli enti da attuare se­ stato presentato, fino a qual­ tito comun.Ma sputinolo. frantumato dai sas-i scaglia­ espressa da Begin. con una Si sta andando dunque, ver­ terrorismo i origano utilizzati di ragionamento relativo ignora, tra l'altro, il contri­ condo nuovi criteri, ci so­ che giorno fa. come un « at­ Santiago Carrillo. Nel cor­ ti dalla violenza dcli'csploMo- m m da par­ so una sconfitta di Sadat? Non so del colloquio « sono ne. Il macchinista ha aziona­ alla politica da seguire no i poteri delle regioni e il primo ministro israeliano efficace gli apparati dolio Sta per uscire dalla crisi, ha ni del centro sinistra alla lo sbocco della loro capa­ te di Carter. E qualche gior­ necessariamente. Le cose in­ star affrontati problemi to subito la ramrla e l'ulti­ la mancanza di un accordo fatti non sono (.-osi semplici. E lo. 1M riformo della jxilizia contribuito infatti ad ele­ costruzione di un bilancio cità di spesa per investi­ nale .ii era spinto persino e di listerete e ormine >. -ni mo vagone s: è fermato al­ non può tardare oltre. Si de statale fondato sui trasfe­ non sarebbe poi un disastro parlare di una scelta obbliga­ le posizioni enunciate prima l'altezza sottintendendo. americano - israeliana avesse partire da domani, è richia- da dove partirà domani Giorgio Sgherri to. ma sono piuttosto di­ sì come quello della com­ evidentemente, che l'alterna­ per la Corea del Nord. ferirà civile, sono al riporr, fetti di una politica che coloro che all'interno del mercializzazione dei pro­ costretto Sadat a ricorrere Alberto Jacoviello daah adatti della furia èi movimento operaio voglio­ tiva all'accordo sarebbe la a gesti estremi. Espressioni di (Segue in ultima pagina) va rapidamente corretta dotti e quello del traspor­ guerra. Il presidente degli struttiva. secondo le lince concorda­ no tornare ad un polvero­ to merci. Xon ci deve es­ questo genere sono adesso (Segue in ultima pagina) ALTRE NOTIZIE A PAG. $ te nel programma della ne di rivendicazioni nel sere per nessuna di que­ maggioranza. quale scompaiano la pre­ ste condizioni un prima e Ricondotto il documen­ minenza dell'obicttivo del­ un dopo, un muoviti pri­ to al suo ruolo di stimolo l'occupazione e la questio­ ma tu che poi mi muovo ed accertata concordemen­ ne meridionale, ma sono io. Proprio per questo, ol­ te l'esigenza di modifiche tre che per non ricadere L'arcivescovo Nikodim stroncato da un infarto soprattutto quanti — in nell'elencazione di cento gli intrattabili anche profonde allo sche­ primo luogo nella DC — ma di ragionamento e al­ obiettivi non coordinati non vogliono affrontare i tra loro, occorre un pro­ IERI la nostra attenzio­ die ri a Gemale * ricono zia? Xon te lo >ognate le proposte del governo nodi del sistema clientela­ ne. quando, come fac sca a: comunisti una spe­ vanno tuttavia evitati due gramma triennale che non neppure II fatto e che lor re. ivi comprese certe di­ camo ogni mattana, ci sti­ cie di primogenitura nel signori sono infallibili nel pericoli. sia solo la proiezione di Morto all'udienza del Papa storsioni dei meccanismi impegni finanziari o la mo deiicaii al'.i lettura sollecitare dal goicrno nco\o*cere >e mcjlio an­ Il primo è quello di can­ fissazione — estremamen­ dei quotidiani. e fiata at­ proLiedimer,ti rapidi e se- cora nrl « srntire * » chi cellare dall'elenco dei pro­ pensionistici, e soprattutto tratta dnl titolo maggiore ieri coltro gli ciasort fi >ono i /oro (in erbari *'.rat- le evasioni fiscali. All'ac­ te rischiosa e ignorante di prima pagina del « Gè- brne. c richiede un corretto rap­ mente avanti. Solo così gii noi ricono-ciTro onesti- 'gentilmente. i capisce» dursi il discorso, all'ini­ obiettivi di sviluppo e di indetto per le delegazoni del­ *ca Pimen il pontefu e e i gere tra l'altro: « .Vs.-.icu .i toglier*: anche le calze. zio ben impostato, della porto tra programmazio­ rappresentanti di numerose raz.oni a! par.ito comur..- mente che non siamo sta­ ne e mercato e dunque fi­ occupazione diverranno le comunità cristiane non cat­ ti i soli a chiedere che n per assicurarsi che neppu­ composizione della spesa toliche. II metropolita Niko altre cinese cr.-tianc. sta suila lotta ìntrans.gen­ re una lira passi mosser- nalmente l'avvio di una credibili e solo così si te agli evalori ficcali ». affrontasse col dot uto ri­ pubblica) sono problemi avrà una duplice essenzia­ dim aveva 49 anni ed aveva A Mosca, la notizia. d:f gore e dcfmttiiamcntc lo rata, h' questa « unicità », reali con cui misurarsi se programmazione), ma so­ questa * peculiarità » che le garanzia: che la modifi­ voluto assistere ai funerali di fusa dalla Tass e dalla radio Queste assicurazioni, m scandalo ignominioso del­ si vuole garantire, come lo quello della difesa del lor signori non r» perdo­ ca della composizione del­ Paolo VI e all'insediamento v>\-.etica. ha suscitato emo realtà assai vibrate e tfi­ le evasioni: ma io anche si è concordato, una cre­ dominio di alcuni gruppi nalmente» esplicite, il pre­ detto che starno stati t pri­ nano. Ks%i ci conoscono la domanda non porti ad di Giovanni Paolo I nono rione e cordogl.o: l'emittente perfino meglio, anzi deci scita dell'occupazione in o di alcuni speculatori sul­ sidente del Consiglio le ha mi a denunciarne la ver­ una caduta del suo livel­ stante le sue cattive condi­ ha ricordato i tram salienti rivolte a tutu i presenti. samente meglio, che non un andamento non inflat- l'attuale mercato: basta dell'opera dello scomparso. gogna e che non abbiamo ci conosciamo noi stessi. lo complessivo e che essa zioni di salute. ripetendo con forza (citia­ mai smesso, neppure per tivo dell'economia. guardare a quanto sta ac­ avvenga nel segno di una Un comunicato ufficiale del State dunque tranquilli, mo sempre il giornale di un giorno, neppure per un compagni, e per rassicu­ Il secondo e quello di cadendo. con i soldi dello crescente giustizia sociale Nikodim si era distinto, ne­ Patriarcato ortodosso è atte Montanelli» che è neces­ attimo, di spingere i go­ gli ultimi anni, per il suo im­ rarvi date una occhiatma attribuire a difetti di ste­ Stato, da Milano alla Si­ e non di una accentuazio­ so per oggi, mentre sono in sario < approvare norme vernanti a stroncarlo sen­ ogni tanto al « Geniale ». sura la parzialità di un te­ cilia, nella Montedison o ne degli attuali stridenti pegno nell'opera volta a favo­ preparazione cerimonie fune­ che consentano di manda­ za remissione. come deie fare ogni gior­ rire il dialogo fra le diverse re più facilmente in gale­ sto che finisce per affida­ nella Bastogi o nella Lt- squilibri. bri a Mosca e Leningrado. Voi credete che d t Ge­ no, talvolta con meritato clresc cristiane: in questo ra chi cerca di nasconde­ re il superamento della quiehimica. niale ». con i suoi titoli, ci sollievo, ti vostro marxista quadro era già stato a Roma IN ULTIMA PAGINA I re proventi di un certo ri­ * intrattabile ». crisi e la possibilità del­ dia atto ora di questa prio­ l'Italia di rimanere colle­ Luciano Barca fin dal 1963. quando aveva in PARTICOLARI DELLA lievo ». ma noi starno pro­ Guai dunque se critiche fondamente compiaciuti rità per amore di giusti­ Fort«kr»ccl« o>ntratn il papa Giovanni NOTIZIA ED UN PROFI­ Il mttropolita Nikodim XXIII. ed .ave\2 poi parteci­ LO DELLO SCOMPARSO •*. * - *ftv PAG. 2 / vita italiana l'Unita / mercofecfi 6 settembre 1978 Nei primi quattro giorni della manifestazione della stampaRaggiunt o raccordo alla Regione Si aggravano i problemi della città Giunta laica L'arroganza della DC Genova: in 300.000 hanno già di transizione da 2 mesi blocca il visitato la festa dell' Unità nelle Marche Comune di Catanzaro La presenza più alta si ha nelle librerie, negli stand esteri e ai dibattiti - L'orgoglio dei comunisti genovesi Formata da PSI, PSDI, PRI e appog­ Dopo il PCI, anche il PSI e il PSDI han­ per la riuscita delle iniziative - Il successo ottenuto testimonia il bisogno di partecipazione, di politica e di cultura giata da PCI e DC - Il ripensamento de no chiesto le dimissioni della giunta

Dalla nostra redazione all'ideologia della "gente per Dalla nostra redazione Dalla nostra redazione ne Incapace di dare una .so bene", alla nostalgia di un l'azione positi\a agli innume GENOVA — Nei primi quat­ ritorno al puro privato. Oggi ANCONA Dopo cinque me CATANZARO — Una .situa­ revoli problemi d: una citta zione paradossale, di vero e disastrata da una sene di In tro giorni quasi 300 mila per- siamo ben lontani da tutto si di estenuanti trattative tra Foggia: le ione hanno già visitato la fe­ proprio stallo, si e creata da tenenti .speculativi .sul tem questo: nella vita italiana la i partiti è stato raggiunto un dimissioni oltre due mesi al Comune di torio, costruita .sui dirupi, che sta duM'Unilà, una cifra prò fuga dal sociale non esiste accordo per dare alla Regione Catanzaro dove la crisi del­ non ha mai avuu> uno .stru «abilmente senza precedenti; più », E il distacco tra so .Marche un governo. Venerdì della giunta l'intesa a cinque (DC. PCI. mento edilizio operante, trut e bisogna considerare che dal­ cietà politica e civile? « Non prossimo sarà eletta una PSI. PSDI. PUH urinata nel to insomma della siuvulazio le altre regioni del paese so­ credo — risponde Baget Hoz- giunta laica formata da re chieste dal PCI febbraio del '77, denunciata ne pm .selvaggia e indiscr. no arrivate sinora, com'è na- pubblicani, socialisti e social­ dal PCI all'inizio dell'estate, minata. Una città governata so — che si possa parlare di FOGGIA — 1A* dimissioni non trova ancora una via di da decenni con 1 metodi tipi turale, .soltanto le avanguar­ un vero e proprio distacco. democratici. Questo esecutivo die. Vale la |>ena di appro­ sarà sostenuto da una mag­ del sindaco e della giunta uscita. La Democrazìa cri­ ci di una arroganza priva d: Abbiamo assistito a fenome comunale di Foggia, l'or stiana, (19 consitillen conni o,;ni pudore, senza In alcun fondire questo dato, andare ni originati piuttosto da pro­ gioranza molto ampia che nal; MI 40> non accetta intat­ inolio ha.la re alle e.sU'en/' mata (U IX" PSI PSDI. Mi­ 1 oltre i grandi numeri, scom­ teste legate a situazioni sin avrà nella OC e nel PCI i ti l'invito rivoltogli innanzi­ della colle 1.vita, .stoni.ta de. porre gli aspetti puramente « punti forti ». no state sollecitate dal tutto dal nostio partito, ma Bervi/i pm elementari gole, spesso ad accentua/ioni Comitato cittadino e dal quantitativi per capire le ra­ Questa conclusione si era anche d* .tltre tor/e demo Liwioido fumato nel feb del corporativismo. Ma sono gruppo consiliare comuni­ cratlehe, di far dimettere il gioni politiche, culturali, so­ proteste "interne", contro pro­ già profilata nella serata di bram del "77 cercava appun ciali ed umane di questo stra­ lunedi quando al termine di sta. che NI sono pronuncia .-.indaco e 1 propri as.-e-.-o to il: ixvie rimedio ad 'ano cessi di sclerosi e ili cliente ti per una \enfila degli r: prendendo iv-i atto di una .stalo di .-.!.IM-:O A loinmcia ordinario appuntamento. lismo. Il deperimento del una animata dire/ione regi» nuova .situazione politica An naie della DC questo parti'o accordi programmatici sot­ re drtU'urbaii..stiva lino all'oi leggere tanta partecipa/io­ qualunquismo come prodotto toscritti dA IX'-PCI PSI- cora ieri mattina ì iappie f'aiuz/azione de^l. UMICI, a. aveva finito per aderire alla .sentami del PCI. de! PSI e ne in chiave di sagra, rita­ della destra reazionaria è de­ PSDI e PRI. servizi L'iid ordo prevedeva mozione laica, messa a punto del PSDI hanno rivolto alla tra l'altro un nuovo i.ippo* gliando dalla festa la gastro finitivo >. A distanza di due anni DC l'ennesima richiesta di di nomia, il balio e gli aspetti da socialdemocratici e repub­ :o con la «ente una forma di « L'esempio del Festival è blicani la settimana scorsa. dall'intesa — si dice nel mKslon: I~H*T piocedere alla decentramento amministrati più pojM>lareschi è una pura particolarmente indicativo. documento del PCI — no torma/ione di una giunta uni­ vo in grado di lar pesare rea! banalità. La gente non affolla Tra tutti gli altri partiti, in­ taria che comprenda tutti e Genova appare ripiegata su fatti. esisteva già una so­ nostante le s.illecita/ioni. niente le esigi n/e della pop.» soltanto il Palasport per Hen- cinque ì partiti (attualmente lazlone E ancora la riorjru sé stessa, e tuttavia mantie­ stanziale coesione. anche di altri gruppi del­ l'esecutivo vede impegnati nato o l'Auditorium per Fran­ ne una dignità del vivere, un la maggioranza, i punti di nlzzi«7Ìone dell'AMAC. l'Azien co Cerri che offre, del resto. Dopo la decisione democri­ rappresentanti della DC e del da municipalizzata del tra senso libero dell'uomo che quel programma sono ri­ Piti, mentre il PSDI ha riti uno spettacolo di pregevole li­ stiana sono divenuti atti scon­ .sport:, che in tre unni ha ac non sono meno vivi perché tati le riunioni di socialdemo­ masti lettera morta, men­ rato dalla giunta l'unico suo cumulato quasi tre miliardi vello. Ila invece un suo modo assessore >. privi dello smalto della paro­ cratici e repubblicani, che tre i continui tentativi del di deficit speciale di visitare la festa la e tendenzialmente dissimu­ PCI perché nell'ammini­ diventandone parte integran­ hanno preso atto del passo La discussione fra i partiti « Di fronte ad una situa lati. Trasformata provviso­ ufficiale de e hanno così vista strazione locale si istau­ firmatari dell'accordo era sta zione di autentico sfascio - te, alla riscoperta di una nuo­ riamente in una città della rasse un nuovo metodo de­ ta aperta, come detto, dal dice il compagno Mario Pa va dimensione dell'umano. accolta la loro ipotesi, defi­ ospitalità, Genova vive una nita come « ultima spiaggia». mocratico. sono rimasti va­ PCI che in un comunicato rabosehi. secretano della Fé « Colpisce il fatto — osser­ ni. diffuso nel meee di luglio iterazione comunista di Catun GENOVA — Una grande folla si rivtrsa par le vie del Festival manifestazione che non è sol­ Una soluzione, si potrebbe denunciava all'opinione pub­ zaro - ogni partito oggi ;^ vava Lovrano Bisso, segre­ tanto ricreativa, ma ha in­ dire, sul e filo di lana ». sca­ Per evitare un ulteriore blica le numerose ìnndem- deve ml.suiaie. O si arriva a' tario della Federazione geno­ sa festa e spettacolo e poli­ non è astratto: non si posso­ di svago puro e semplice) tenzione di esprimere, pur turita all'ultimo momento, deterioramento della si­ plenze da parte della giunta. !a formazione di una giunta vese del PCI — che vogliano tica. non può non riflettere no dimenticare difficoltà, mo­ che sembra esprimersi in nei limiti della parte po­ quando cioè ormai si era al tuazione. il PCI ha chiesto L'atteggiamento passivo e di­ m cui tutti i partiti demo vedere tutto, .senza perdere su un'apparente contraddizio­ menti di divaricazione, usure modo quasi fisicamente tan­ litica che la promuove. la vigilia della discussione quindi le dimissioni del sin latorio della DC, d; continuo cratici sono impegnati a pa nulla della vasta gamma di ne. Le elezioni di maggio. del tessuto democratico, la­ gibile? E' un campionario a- una esperienza di solida­ desco e della giunta * come ed estenuante rinvio, contrad­ ri livello oppure il PCI non dell'altra mozione già preseli dittorio ìispetto agli accordi starà più in altri rapporti che attività e manifestazioni of­ i referendum e altri segnali cerazioni corporative, ripiega­ nomalo oltre il quale si esten­ rietà e di fraternità umana». tata in consiglio, quella del atto di chiarificazione po­ litica per consentire un a programmatici, portava poi presentano una ambiguità di ferte dalla festa », e non è hanno fatto discutere molto menti in piccole comunità iso­ de il deserto del qualunqui­ Resta allora da chiedersi an­ la sinistra unita, che preve alla richiesta di dimissioni fondo. I! PCI misurerà la \o senza significato che la par­ .su uno -scarto, vero o presun­ late e ideologicamente chiu­ smo e dell'indifferenza? cora una volta, e non è in­ deva la nascita di una * giun­ deguumcnto e un rilancio della giunta che la DC. anco­ lontà degli altri partiti da tecipazione maggiore sia nel­ to. tra società politica e civi­ se. Ma come spiegare allora Ne parliamo con Gianni Ba- terrogativo da poco. come ta aperta ». chiaro dell'accordo sui prò ra una \olta. non prendeva un'altra posinone che 4 quel blomi della città ». le librerie, negli stand esteri. le, tra gente e partiti. Non questa folla eccezionale — get Bozzo, un teologo e un trasformare un modo di vita Il PRI e il PSDI. visto il neanche in considerazione CI la dell'opposizione '>. a dibattiti come quello su sono mancate diagnosi su un che viene dopo le serate esti­ osservatore politico acuto ed "provvisorio" in cambiamen­ si trova ogu'i m sostanza di deteriorarsi della situazione fronte ad una amministrazio­ Filippo Veltri « giovani e classe operaia > revival di qualunquismo, al ve nelle città — e il biso­ estroso. € Il qualunquismo era ti profondi e duraturi, resti­ erano infatti orientati, pur con Ingrao. sul '68 con Chia- punto di gettare l'allarme. gno di partecipazione, di poli­ legato allo stato amministra­ tuendo all'idea dell'austerità di evitare lo scioglimento an­ romonte, Asor Rosa e Vitto- Naturalmente il problema tica. di cultura, (e non solo tivo — dice don Gianni — il suo reale significato, al di ticipato dell'assemblea, di ap­ relli. su « mondo cattolico e là delle banalizzazioni ridutti­ poggiare questa ipotesi. Poi la .società di massa » con Brez­ ve. E come si possa « penetra­ decisione de un po' a sor­ Approvata l'incorporazione della Lancia zi. Cerroni. Covatta e Ciaco- re la razionalità dello Stato presa ha rimescolato di mantonio. o attorno a Lucia­ nelle sue infinite articolazio­ nuovo le carte e ha portato no Lama intervistato sui con­ ni per costruire la teoria delle a questo definitivo approdo. tratti e la crisi economica >. Il programma di oggi trasformazioni » contro quella La DC ha dovuto accettare « Naturalmente sentiamo 1' dei bisogni artificiosi e alla la formulazione originaria FIAT: il capitale raddoppia ALBARO (ORE 10,30) — Alle piscine « Insieme ballando » con l'orchestra « I logica di una macchina di orgoglio di questa impresa — poeti » (ingresso con consumazione lire della mozione, in cui si di­ prosegue il Torneo internazionale di dominio quotidiano contrad­ soggiunge Antonio Montesso- pallanuoto con la partecipazione di 1000). chiara con estrema chiare/ ro. segretario regionale del Vasas di Budapest, Kotor di Cattare PALASPORT (ORE 21) — Balletto fol- detta. ma non vinta, dalla za che questa nuova giunta partito — che intendiamo co­ Pro Racco e Nervi (ingresso L. 1500). kloristico nazionale della Bielorussia qualità della Dolitica e della (PRI. PSI. PSDI). si pone e Gianni Agnelli non lascia SPAZIO ANIMAZIONE (ORE 15) — Ani­ (ingresso L. 2000). cultura prodotte dal movi­ al servizio del rilancio del­ 1 me un momento di costru­ PIAZZA GRANDE (ORE 21) — Canzoni di due milioni forti, con tre sarà scorporato dalla Fiat - zione e ricostruzióne perma­ mazione per i ragazzi a cura della mento operaio. l'^ intesa » e che in tal senso Dalla nostra redazione Cooperativa cui tura fé « Spazio aperto ». del carnevale uruguaiano de « Los Oli- le forze politiche della mag­ milioni ai:gre.s.-,i\\ Il gruppo costituito in .società uutoii<> nente della nostra identità sto­ marenos ». TORINO — « La Chrysler? E" FIAT, comprese Lincia. Au- ma l'intero gruppo automoln rica. culturale e politica. Ma AUDITORIUM (ORE 15) — Laboratorio Alla festa nazionale si di­ gioranza (DC. PCI. PSI. PRI. in via di sgretolamento. Tra 1 tobianchi e gli stabilimenti li (comprese Lancia e Auto Jazz con Enrico Rava. . TEATRO B (ORE 21) — Spettacolo con PSDI) si .propongono di veri Trallallerl genovesi presentati da Ed­ scute anche di questo, e l'ar­ due partners. il più forte re­ all'estero, fa oggi un milione bianchi). Gli altri dicci ietto vorremmo soprattutto far pro­ CAMOOLI (ORE 16) — Nel porticclolo ward Nelli e Franco Carli. Saranno gomento ritornerà nei dibatti­ ficare. entro il 28 febbraio sta la Peugeot Citroen ». Con 760 mila vetture all'anno ». n produttivi della Fiat erano gredire proposte culturali e prove aperte di e Moby Dick > regia di presenti i gruppi di Nuova Molassana. ti di oggi e domani come del prossimo anno, i risultati questo drastico giudizio Logico, quindi, che anche u:à stati scorpoiati negli anni ricreative, di dibattito teo­ Mario Ricci. conseguiti in relazione al prò Gianni Agnelli ha «snobba­ la Fiat ricerchi « alleunze dif­ scorni. rico. di lavoro e di lotta coro della Valle Ceriana, Gente di quelli su « trent'anni dopo: PIAZZA GRANDE (ORE 17.30) — « Tren­ Baiardo, Gruppo di Chiavari e Ricerca I I la Costituzione repubblicana gramma concordato e gli to » U recente clamoroso ac­ ferenziate per il raggiung'- Il completamento della che possano essere recu­ cordo raggiunto tra le due « holding » permetterà di ri­ tanni dopo: la Costituzione repubbli­ popolare (ingresso L. 1000). punto di riferimento nella lot­ eventuali sviluppi della situa mento di posizioni competiti­ perate, anche so!o in parte. cana punto di riferimento delle masse TEATRO C (ORE 21) — « Eurocomuni­ zione politica nazionale e re case automobilistiche, duran­ ve a livello internazionale <>. portare a bilancio forti quote dalla città e dal paese per e delle Istituzioni nella lotta per la ta per la trasformazione del te la conferenza stampa che Cosi, intanto la Fiat aumen­ patrimoniali che finora non smo: quale socialismo per l'Europa paese >. e eurocomunismo: gionale « per la costituzione un arco di tempo che vada trasformazione del paese ». partecipano Occidentale ». S Segre per il PCI. P. ha tenuto ieri mattina, al terà dal 34 al 75 per cento la risultavano. Fermo restando Alessandro Natta e Nilde Jotti. quale socialismo per l'Euro­ di un governo che possa con­ termine dell'assemblea sua partecipazione nella Seat a 165 miliardi il capitale so­ molto al di là dei sedici gior­ Lezzi per il PSI, H. Buchbinder per tare sull'apporto di tutte le straordinaria degli azionisti spagnolo. Inoltre intensifiche­ ciale, le riserve saliranno da! ni della festa. Abbiamo cer­ TEATRO B (ORE 18) — La Liguria: Il FS svizzero. Eugene Priana per PC pa occidentale ». « il terrori­ esperienze regionali di ricerca sulla smo e la violenza ». Senza forze della maggioranza ». che ha approvato l'incorpora­ rà accordi con altre case. 1.263 miliardi di quest'anno a cato di arricchire la gamma spagnolo e A. Danette del Partito Co­ zione della Lancia nella Fiat. compresa la stessa Peugeot 3.128 miliardi (anche per et musica e sulla cultura popolare, a cura munista francese dialogano con i cor­ rinunciare, naturalmente, al Era stata proprio questa delle diversità di espressione, dell'ARCI regionale ligure. Incontro II presidente della Fiat, pe­ Citroen, con cui realizzerà il fetto de! forti ammortamenti rispondenti in Italia dei principali quo­ balletto folkloristico della Bie­ ultima sottolineatura, in cui ro. non ha sottovalutato af­ nuovo stabilimento meridio effettuati negli anni >cors:>. anche perché vogliamo con­ con i ricercatori. tidiani europei. tribuire con tutte le nostre lorussia. alle stimolanti ricer­ veniva riaffermato il caratte­ fatto l'esigenza di coopcra­ naie per furgoni in Val di In totale il patrimonio Fiat TEATRO C (ORE 18) — Il teatro del AUDITORIUM (ORE 21) — Concerto de risulterà raddoppiato ed il forze al processo, certo con­ che del centro musiea-scien- re di transizione del nuovo zioni internazionali sempre Sangro. conquistato con la tamburo presenta « Chico e Rum ». « I solisti aquilani ». Musiche di Reno- za-indtistria. o al teatro na­ più strette. « In tutto il mon­ vertenza sindacale del "77 i valore patrimoniale di ogni traddittorio. a volte confuso STAND COOPERATIVE (ORE 18) — sto. Guaccero, Razzi, Bussotti, Genti- esecutivo e. ancor più. l'im­ zionale di Weimar. do — ha spiegato Agnelli — lavori per costruire la fab azione salirà da 4.327 a 9 479 e tormentato, ma reale, di e Terre incolte e disoccupazione giova­ lucci, Lombardi e Madama. Seguirà un pegno a ricercare tra alcuni si fanno circa tren*a miltoni lire. mesi una soluzione che ve brìca sono iniziati il 1 ago crescita del bisogno di socia­ nile ». Dibattito con Luigi Sansò, re­ incontro con alcuni degli autori (ingres­ Per ora si può forse chiu­ di auto all'anno. Dieci milioni sto. Ancora in alto mare, in­ Nella conferenza stampa sponsabile del settore giovanile del- desse insieme in un governo lismo che si avverte non solo so L. 1000). dere il discorso con il prin­ li fanno in USA praticamente vece, e la fornitura di uno Gianni Agnelli ha pure smen TANCA. ALBARO (ORE 21) — Alle piscine pro­ tutti i partiti, a far rifiuta­ due soli gruppi. General Mo­ stabilimento completo all'Al­ tìto le notizie circa un suo in Italia ma in Europa e nel CENTRO MUSICA. SCIENZA E INDÙ segue il Torneo internazionale di pal­ cipio brechtiano: * E* un go­ mondo ». re tout court alla DC in un tors e Ford, visto che la geria: in gara restano prati « abbandono » a favore de! STRIA (ORE 18,30) — « Il rapporto tra lanuoto (ingresso L. 2000). dimento peculiare alla nostra primo momento la mozione dei Chrysler ormai conta poco. camente solo Fiat e Renault. fratello Umberto. Anzi. «1 musica e scienza », conferenza di Ber­ SPAZIO CINEMA (ORE 21) — e Cinema epoca, che ha realizzate tan­ Dieci milioni si fanno !n Eu­ c A questo punto chi osservi laici. Ora invece la DC si è La Fiat fa pure molto affi­ l'ormai rituale domanda. . e nardino Fantini. Giambattista Gerace • ed emigrazione »: « Le nozze di Schi- te e tanto diverse trasforma­ vista costretta a mettere da ropa e dieci in Giappone e intenda candidarsi alle eie la folla variopinta che riempie Fausto Razzi. rio» di H. Sanders (ingresso L. 500). nel resto del mondo. Ma. dei damento sulla sua nuova. p:ù zioni della natura, quello di parte ogni preclusione. agile ed eff.c:ente. .struttura zioni europee del prossimo i grandi spazi davanti al ma­ SPAZIO CINEMA (ORE 18,30) — « Cine­ STAND POLONIA (ORE 21) — Esibizio­ dieci milioni di auto europee, anno. Agnelli ha risposto che re. dai giardini Luther King ne di danza, musica • acrobazia del concepirò ogni cosa in modo tre sono costruiti nelle fab­ organizzativa ad « holding pò ma veicolo di informazione • ideologia ». da poterla trasformare ». Ieri mattina, nel corso di lìsettonale ». che sta per es­ lo farà soltanto .se ciò gli al quartiere fieristico, e Io L'Italia tra le due guerre, rassegna di gruppo « Mortale ». una riunione interpartitica a briche americane in Europa. consentirà «li non .sacrificare Gli altri sette milioni, li pro­ sere completata. Il penultimo fa anche nelle ore più im­ cinegiornali Luce. STAND RDT (ORE 21) — Esibizione del Flavio Michelini cinque, si erano definiti i ter­ passo è .stato la fusione della ;. suo impegno per la Fiat pensate, sentendosi essa stes- TERRAZZO SUL MARE (ORE 20.30) — complesso musicale « Gustrow ». ducono ben dieci case di ver Gianni Agnelli ha precisato mini e l'assetto della giunta. -se. e questo è ii problema. I Lancia nella Fiat per cui -so no stati convocati ieri gì! a che lui gestirà la strategia E' stata fissata una scaden livelli produttivi che consen­ della « holding » e !e faccende za per una < verifica » (28 tono di realizzare economie zionisti L'assemblea è durata appena 2fi minuti: relazione finanziarie, mentre Umberto febbraio) ed è stato stabilito di scala e rimanere competi­ curerà le a dayoperationf. » tivi. sono oggi molto alti, con di Agnelli, intervento di un l'organigramma di giunta. azionista, approvaz.one «il ti !a gestione giorno per giorno Tutti i rappresentanti socia­ meno di due milioni di auto all'anno s. è debo!:. con più nanimr.a listi. repubblicani e socialde­ Col prossimo 1. genna.o. Michele Costa Il dibattito di Lama con operai e giornalisti mocratici presenti in tonsi glio (sono in totale 7>. en occupazione favorirebbe il dop­ (Dalla prima pagina) del « Corriere della Sera ». penno globale del governo, la luppo economico. E invece treranno noi governo recio Alici del « Sole 24 ore ». infi­ creazione di un vero e pro­ dovrebbe essere uno strumen­ pio lavoro (* bravo! » gli fa naie. Alla presidenza è stato Il pretore le ha inflitto 20 mesi di prigione muoverci » afferma Lama: ne. in serata, alle telefonate prio ministero dell'economia. to essenziale ». eco l'uditorio). Il part-time va proposto Emidio Massi (PSI). « Chi dopo averta approvala iti diretta dei moltissimi uten­ un centro di responsabilità e Uscire dalla crisi, cambiare regolamentato, è finito il tem­ alla vicepresidenza Giordano volesse andare in un'altra di­ ti liguri della televisione del di direzione. Le intenzioni di i meccanismi che vedono la po di lanciare anatemi. Sugli Tonnini (PSDI). alle tanche assessoriali Elio Capodagho rezione, sarebbe piKo serio. festival. Pandolfi possono essere ap­ società italiana travagliata in­ scioperi nei servizi pubblici. Il terreno su cui condurre le prezzabili, ma si ha la sensa­ sieme da inflazione e disoc­ scioperi che colpiscono gli (PSI). Giuseppe Righetti Cosa significa ^cambiare*, (PSI). Giuseppe Paolucci Ancona: ginecologa condannata nostre lotte è quello degli in­ nella situazione di oggi del­ zione che i ministri dell'in­ cupazione crescenti. Sono i utenti, bisogna andare rapida­ vestimenti. dell'occupazione: dustria. dell'agricoltura, del­ concetti su cui Lama insiste mente ad un codice di compor­ (PSDI). .Mano Zaccagnini l'economìa e della società ita­ (PSI) e Patrizio Venarucci è il solo modo di distinguersi le partecipazioni statali, del­ in modo martellante, anche liana? Lama ha risposto pren­ tamento da sperimentare nei (PRI). da chi vuol mantenere le co­ dendo posizione sul documen­ la Cassa per il Mezzogiorno. nella risposta a Pironi che fatti. Son per impedire al per tentato aborto clandestino continuino a seguire propri se come stanno, anche se as­ to Pandolfi. cerca, non senza malizia, di orientamenti settoriali. Parlamento di fare delle leg­ I-a convocazione dell'as sume magari delle posizioni I contrapporre la sua posizione gi. ma perché il sindacato de sernblea nel pomeriggio, dopo massimalistiche ». « Siamo in presenza — dice 1/ UDÌ accettata come parte civile al processo — d> una occasione di grande Ed eccoci ai problemi solle­ a quella di alcuni sindacati ve dimostrare di sapersi jmpe- l'avvenuto accordo si è tra­ Chi cerca una qualche ve­ rilievo sui problemi della po­ vati dai giornalisti in assem­ di categoria, i quali preve gnare su questo terreno. sformata quindi in una sem blea, davanti al pubblico fol­ derebbero consistenti richie­ n«;n e r/.olta a tutelare un una lettera ci.e la donna „•.. rifica circa gli e umori » del­ litica economica. E ti sinda­ pliee formalità. Dalla nostra redazione - tissimo raccolto nfl teatro del ste di aumenti salariali nelle Cosi, per la leggina del d.ritto d: aborto assoluto, v.r. ave .a innato da! «.aroere. n«-! ia base operaia ed i consensi cato ne è coinvolto come for­ Tutto è djrato meno Hi ANCONA — S. è concluso colato da l:m.t: e finalità ma padiglione. Domanda Allicci; Viro prossime piattaforme con l'indennità di contingenza. La - la quale s; con ferma', a gran alla linea generale unitaria za sociale che vuol mutare i mezz'ora il capogruppo t<> ieri A '.arda f-«*ra <~on dje mira chiaramente a rendere parte d lavoro alla produttività i due tuale è stala ancora elaborala vita. Quando opera su altri ntiro deila mozione della si­ Pandolfi elenca per il 1979 Lana, infermerà, entrami b.o — ha i-ont.niato DAn. donna molto materiale di riflessione. punti essenziali per usare J e sottoposta al giudizio dei la- Istituti, come gli scatti d'an­ nistra e il repubblicano Ve- una disponibilità complessiva accusate d. t'-ntato aborro bros.o — rhe s.a l'CDI sa Nel corv> dell'Jd.enza i rhe :. reato p.-v di lavoro, e Ebbene — Lama è ottimale, ma anzi ha ca­ parte e.vi.e « Vogl.amo far gli chiede come egli concepi­ sciti a governare l'economia Pandolfi e le piattaforme dei luto per tutti. Ed ecco la do­ della sera .-ono trascorse r.el.A ••-,«to dai; art. 19 de..a ste^a afferma — qui è la locur^i ratteristiche di grande debo v.vere tra no: donne e ne.la sce le società della « terza italiana in modo da impedirle contratti ». Ed a questo pun­ manda sulla « terza via ». su discussione della r.ch.esta d. .eg£e lede anche an loro spe .società — ha detto la rap via ». e Una società — r'ispon- principale: come si costruisce di giungere dove è oggi, l^a to ha inserito l'affermazione Iezza. costituirs: pare civile avanza c.f.to .nteresse » presentante de.l'UDI ieri mat­ una società che non ripeta ta dall'UDI. da! Centro d.-l.a de — nella quale al centro il ponte fra risorse ed investi­ disoccupazione cresce di 150 sulla necessità di essere eoe « Ma — come ha prec.sato L» vicenda e.ud:z:ar.a h« tina — 11 principio della ma i modelli dei paesi socialisti Mombello rei suo bre\e in­ Donna vo di tutto e sopra ogni altro va­ menti. nuova occupazione? mila unità l'anno. Ciò non di­ renti con la linea dell'El'R. tivi femministi anconetani e Abbiamo troppi precedenti di e non perpetui le ingiustizie tervento — questa soluzione Eithel e L:l.ar.o D; Gregor:o le. presupposto :nd_*pensab:le lore sia il lavoro degli uomi­ pende dal costo del lavoro. Auci rivolge una serie di di quelli capitalisti. Ijama ha ii Movimento per ia i.bera colte in flagranza di reato per sconfiggere la drammat! piani rimanti sulla carta, a giacché se cresce l'esportazio­ tradotta nella mozione laica. zione della donna» e da An ni ». C'è in quell'applauso la domande, relative alla ridu­ detto di non avere ricette da: carab.n.en. che avevano c:tà e ia violenza dell'aborto. coscienza di chi è protagoni­ .partire da quello energetico. ne significa che i nostri pro­ pur nella sua inadeguatezza. gela Manconi. ia donna cr.e fatto .rrutione nello stud.o zione dell'orario di lavoro, al­ bell'e pronte. Il principio di Abb:amo lottato per ottene sta dei grandi processi socia­ Occorre dire in quali settori dotti si rivelano competitivi. mette in rilievo esplicitamen con IA sua denuncia ha por pr.vato della professionista. re sia ia legge sui con.su!io- l'autoregolamentazione degli fondo è quello di mettere al tato all'arresto della nota li. Una classe operaia, dun­ si interviene, quali fabbriche Ogni grandezza in economia te alcuni punti da non sot­ arresto facilitato da uno stra­ r. che quella .sulla interru­ scioperi, al part-time, alla po­ professionista e della sorella tagemma al quale ha collabo que. che sa guardare aranti si costruiranno, e dove. Bi­ è correlata con le altre. Son primo posto il lavoro, gli in­ tovalutare » < Permette intan zione della gravidanza; oggi to — ha detto — di proseguire Contro tale richiesta si era rato anche A.neela Mancon:. lottiamo per fari* applicare * e che coglie appieno il con­ sogna definire le compatibi­ si può prendere il costo del lemica sulla eliminazione dalla teressi generali, stabilendo no pronunciati gli avvocati un raccordo tra i partiti, non la donna incinta di due me­ cetto di fondo, l'idea dell'ur­ lità. gli impegni che riguar­ lavoro e attribuirgli l'origine contingenza degli scatti di an­ precisi criteri di programma­ della difesa e 11 PM. La dee: si e regolarmente iscritta nel Applicare inoltre la legge distruggendo l'esperienza del­ genza del cambiamento che dano l'industria privata >. di tutte le sciagure. Se in­ zianità. e Una riduzione dello zione economica ai quali vin­ s.one finale è stata presa dal le liste deU'osoedale civile d: per sconfiggere l'aborto clan­ orario di lavoro — il più bas­ colare il settore privato che le larghe intese: precisa, at­ pretore Vito D'Ambrosio do­ Ancona per abort:re . ognuno, dalle isutuz.oni al un errore », risponde Lama. sibilità d'iniziativa, per con­ vese: dapprima in un incon­ punto una polemica col pre­ duttiva della società, non usci­ torietà e ricerca, attraverso favore della richiesta dei mo­ « Non ho fatto n:ente. qu:n singolo medico, le proprie re tro con la stampa, poi nel­ remmo dalla crisi. Ad esem­ Son è una questione di prin­ tribuire allo sviluppo comples­ vimenti femminili e della di neanche \o: potete farmi sponsabil.tà. Anche per 11 sidente della Con)'industria una volontà comune uno sboc­ Manconi. Un caso unico in Centro della Donna !'»y:orve l'assemblea pubblica durante Carli, il quale sembra risco­ pio, in Italia lo strumento fi­ cipio. bensì di valutazione pra­ sivo. Tutto ciò nel rispetto niente ». avrebbe affermato co politico più avanzato e più tutta Italia. E.thel D: Gregorio mentre !e e stata decisa per tutelare la la quale ha risposto alle do­ prire il liberismo economico scale non è oggi minimamente tica. Oggi farebbe solo aumen­ del pluralismo, della demo­ unitario >. salute della donna. mande dei giornalisti Pironi utilizzabile per ridistribuire il crazia, conquiste irrinunciabi­ Motivando la sua decisane manette s: str.ngrwano a: .suo: di due secoli fa. Lama ha tare il costo per unità di pro­ 11 magistrato h* tra l'altro po':.-.:. Ier: mattina Invece li 4$Ua « Repubblica, > Afurri ribadito come occorra un im­ reddito e per orientare lo svi dotto; anziché incrementare la li del popolo italiano. Marco Mazzanti affermato che la legge 194 pretore D Ambrosio ha Ictto Luciano FancelYo A l'Unità / mercoledì 6 settembre 197» PAG. 3 / commenti e attualità f saggi di Giansiro Ferrata L'India scossa da profonde lotte sociali e da conflitti di casta La parte degli Longobardo italiani in Toscana nella La cultura letteraria italiana degli ul­ Resistenza timi quaranta anni nella riflessione e il contributo di un critico militante in Istria

Scrivere di Giansiro Fer­ siva, gli scritti funzionali a DI RITORNO dall'India — •'e in urresto per aver par Dal nostro corrispondente rata, accogliendo l'opportu­ una « prospettiva » dell'Ot- La stagione dei monsoni teapato ad una munite to-Novccento ehe, al di là sta riversando sull'India la stazione di protesta per HELOKADO - LJUIK. Drndlc. nità che offre la sim recen- CITKI consiglitq-c al minlàtero te raccolta di saggi com­ delle occasioni e delle date maggiore quantità di piog­ l'omicidio di un bambino e degli esteri federali, in RIO parsa nella « Nuova biblio­ di nascita dei singoli con­ gia degli ultimi 17 anni: il tentato assassinio del ve ni ù è Malo uno dei pruni teca di cultura » degli Edi­ tributi, appare, a libro chiu­ a Delhi, addirittura, non /rateilo, ambedue figli di animatoli della lotta armata tori Riuniti (Prospettiva del- so, chiaramente e ordinata­ cadeva tanta acqua da cin­ un hanjan. L'antefatto e :n Ini ria contro l'occupazione VOttoNoiiecento, pp. .'J72, mente delineata, e premette que lustri. Le piogge rea il seguente. In uno dei ru nazilasc!.-.ta Ora ha MTIUO dono ancora più difficili ri casi in cui si e cerato j un .»ai-k»:o MI .-(CTii aspetti L. 6200), implica prelimi­ alla raccolta una lunga pre­ l'ia-oi.iti e nazionali del mo­ fazione-viatico (in qualche L' giù precarie condizioni di far valere la legge sul narmente una sia pur conci­ di vita della popolazione. l'intoccabilita un hanj.m vimento popoline dt libera- sa riflessione sulla storia caso con prespicue integra­ •Jlone dell I.-,tr.a >•. pubblicato Le inondazioni hanno giù aveva denunciato, fin le dalla r.\;Ma « (.ìla.ii.lk » dei della cultura letteraria in zioni ai testi) per il lettore mietuto moltissime vitti altre violenze subite, che che si accinge ad attraver­ l'istituto .storico di HeUiado Italia negli ultimi 40 anni, me: cinque Stati stanno il barbiere, per non essa e dell'Annata Popolare e dal quanti all'incirca sepurano sare due secoli di letteratu­ mobilitando tutte le loro contaminato, rifiutava di pei iodico ninnano « Doineli >>. le pagine dedicate al « ca­ ra italiana ed europea: dal­ risorse per far fronte alle uiderlo e che gli veniva im­ Ampi .stralci vii quoto saugio so » Nievo (1929) da quelle l'» Antologia » di Gian Pie­ necessita di centinaia di pedito di attingere l'acqua nono poi upp.ir.s: .iiillultnno relative al D'Annunzio del tro Vieusseux alla neo-avan­ villaggi rimasti isolati dui dal pozzo comune. Fatta numero di « Panorama » - il Trionfo della morte (1971), guardia e alla crisi dei mo­ Quindicinale in litKua itali.in « le acque. I danni sono rispettare la legge i diritti che e-ice ,i Fiume - dedicato in questo libro con molte delli. L'ordinamento dei sag­ ovunque ingsntissimi. c/e-ii'harijan durarono sin al fornai nazionale dell'n U- gi non è cronologico, ma te­ altre riprodotte. Riflessione Ma i rovesci torrenziali quando il coraggioso fun­ inia u di Genova con il titolo matico attorno a tre nuclei: che potrebbe proficuamente di questo piovosissimo ago zionario che l'aveva difeso. « Un atto di chiarificazione sul ruolo sostenuto dal PCM •>. prendere l'avvio dalle pagi­ l'Ottocento (soprattutto lom­ sto non Hanno per nullu non venne .. vamento, ne era nata una che. nell'esercizio della let­ di volta in volta respon­ Una realtà esercitare questi diritti dil­ re: gli uomini sono battuti , quente testimonianza - Nel suo saltilo ' ljubo Drndic afferma di non e.s>cre particolare preparazione al tura critica tenta la decifra­ sabili siano la polizia, i la legge e la costituzione u sangue, torturati, soven­ la volontà di una battaglia fascismo, da aggiungere al unitaria contro l'oppres­ convinto che tutto Quanto è zione dell'« ordine » del te­ vigilantes: del padrona­ drammatica riconosce loro, ad orga­ te uccisi: le donne sevizia­ stato finora pubblicato, anche dannunzianesimo sui pen­ sto. senza dimenticare il to indiano o — più spes­ nizzarsi. a scoprire nuove Assalti te e stuprate. Nel solo sione e l'ingiustizia. Il go verno del Janatha Party -- a livello storico scienti! ico. dii della cisi sociale»), so­ fermentante « disordine » so - - i grandi proprietari forme di consapevolezza e 1977 il ministero degli in sul periodo della occupazione La costituzione indiana compromesso dagli scan­ lo aprendoci un varco sul­ della storia, da cui ordine e terrieri e i loro sglierri. il sancisce l'uguaglianza, in­ di mobilitazione. Durante squadristici terni ha fornito la cifra — fascista in Istria «abbia ot l'Europa a\ rebbi» consentito quadro non muta di molto. le elezioni sono sovente dif del tutto inattendibile e dali. le incertezze, le tace temperato ai criteri dello misura della poesia soltanto dipendentemente dal ses razioni interne — ha for­ la sopravvivenza e la con­ Le richieste di condizio­ fidati dal votare o, nel ca­ // programma del gover­ viziata per difetta ma tale biettività e della metodicità >. possono scaturire. so. dalla religione e dalla se. in queste nuove mani­ tinuità di una incerta spe­ ni di vita diverse da quel­ so esprimano scelte poli­ no del Junathu Party per da fornire comunque una Egli afferma che già durante Non è un caso allora che casta e all'art. 17 esplicita festazioni di unità delle il periodo tra le due guerre le subumane a cui gli stra tiche diverse da quelle vo la massima valorizzazione idea delle dimensioni del ranza (• (Iranisti pareva l'incostituzionalità della masse diseredate, la spina mondiali in Istria, oltre olla Ferrata prediliga i momen­ ti più deboli della società Iute dai grundi proprietari. dell'agricoltura — di cui e fenomeno — di oltre 10 ancora un'assurda tenta­ pratica della intoccabilità più pericolosa al suo fian­ consistente resistenza del ri ti di crisi (la scapigliatura, sono costretti, la crescen­ perseguitati con tutti t ispiratore Carati Sitigli, lo mila episodi di violenza nei zione • ). la cui illegalità è raffor­ co. Unità che può sfo sorgimento popolare croato. il decadentismo. l'avanguar­ te insofferenza nei con­ mezzi. esponente più autorevole confronti degli harijan.s. si ebbe anche « una lotta te zata anche da una legge ciarc in un processo rivo dia). quando l'istituzione fronti delle continue pre­ del partito di maggioranza E di questi l'S4'< si e nate condotta da posizioni di t'n momento fondamenta­ (il Protection of Civil Ri- In questi mesi, in cui fra luzionario ben diverso da letteraria, al pari di costu­ varicazioni. dello sfrutta­ ghts del 19551. Ma gli ha- — in realta è rivolto alla verificato nell'Uttar Pra classe ed nntifa.ici.ste da par le di questa lunga marcia gli harijan.s cominciano a quella demagogica * rivo te del proletariato guidato me e moralità, cultura e mento economico e dell'op­ rijans. gli intoccabili con tutela e alla promozione desìi, nel Madhya Pradesh verso l'Europa (e la Fran­ diffondersi su larga scala luzione totale » che è negli dal partito comuni.sta italiano ideologia. procede sul­ pressione sociale appaiono titillano ancora ad essere le lotte per la terra, contro degli interessi dei grandi e Bihar. tre Stufi con una cia in particolare dei fa­ slogans del Janatha Party. nelle cui file combattevano l'ambiguo discrimine di vec­ come una grave provoca­ discriminati in quulsiasi il lavoro non pagato o a proprietari terrieri e dei forte maggioranza del comunisti e rivoluzionari ita scicoli della - Xouvelle Re- chio e nuovo. Di qui anche zione. E lo scontro con i settore. La suddivisione in salari miserabili, contro la contadini ricchi ed e con­ Janatfia Party. Un caso Giampaolo Fabris ì.imi e croati ». I coinuin.itl vue Francaise») è appun­ l'acuta percezione della settori più reazionari del­ caste — clic impedisce costrizione a svolgere le trario a qualsiasi serio pro­ recente servirà a far cotti di origine croata rappreseli prendere meglio il clima tavano anzi ia maggioranza to segnato dall'apparizione • contemporaneità » che si le caste hindus che de­ qualsiasi tipo di mobilita mansioni più umili, la re­ getto di riforma fondiaria. iFINE. Il precedente articolo tengono invece tutti i pri­ sociale, in cui lo status pressione e violentissima. Lo Stato — che dovrebbe di terrore e di violenza a è stato pubblicato il 31 agosto» de: militanti in ."-eno al PCI di « Solarla •, • vestita da avverte sempre come « sen­ in Istria ed a Fiume. FAI e farfalla, ambigua e vana ». vilegi e non sono disposti dell'individuo, indipenden­ Approfittando della debo­ consentire alle masse po­ cui sono sottoposti i set­ timento critico » dominan­ (pie-ito un fatto che « viene in a segnare un incerto cro­ a cederne alcuno e duris­ temente dai suoi ineriti, e lezza. quando non della polari e ai sottocasta lo tori più deboli della popò I Nella foto in alto: una re- gran parte ed ingiustamente te nelle sue pagine (Catta­ simo. Anche se le violenze lozione indiana. cevia di tradizione naziona­ ascritto per nascita, e aperta connivenza, del go­ esercizio dei propri diritti I cente manifestazione di pro- trascurato)', .-econdo Drndic. neo che nel '42 presenta non hanno come obiettivo che almeno nelle arce me­ verno di Desai — che pure nelle analisi finora compiuti- le e avanguardia europea: — diviene cosi il primi Pochi giorni fa a Naghur I testa di studentesse a Nuova esclusivo gli hanjans, tropolitane sembra in via nel suo manifesto eletto­ cipale artifice della loro 54 persone sono state trai I Delhi. Quando giustamente si r: di quella rivira Ferrata fu • una naturale destinazione cordano le vittime croate citi jppunto animatore, e diret­ antifascista »). non inutile e terrore fascista — afferma tore dal "29 al M — nel vana attualizzazione. ma ri­ ancora Drndic allora gruppo di intellettuali che cerca delle ragioni non so­ « siamo in dovere d: scrivere Ila cerio ragione. il rniti- ti di di-i riuiiiia/iime e di con la stessa con.s:deraz;one » fino da allora contribuirà a lo letterarie dell'oggi in un anche dei conmni.sti italiani ieri più prossimo di quanto li.imin Lucili Lombardi» It.i- A proposito delle critiche di L. Lombardo Radice sull'ecologiainriii-tizi. i Mteiale ma cim- stabilire le premesse per la dicr i|ii.illili>. -iiM'f nità del Iriliui-ce. nello -le--(i tempo. Pietro Ive. Antonio Pal.ag.i. rinascita postbellica (fra gli non si creda e la sicura ca­ Domenico Biondi e d: MIO - M-llemlire. I.iiiienl.t In -l.i- a ileti-nuiiiare il disamore figìio Tullio, tutti mort. ero: altri. Montalo. Dcbenodetti, pacità di tracciare sulla li> di JIIIMIIIIIMIO dei mi-tri p»-r eiò che è pitlililicn e camente nella lotta o anas Gadda. Solini. Vittorini) — grande carta d'Europa rap­ litorali, JMT IJ -|iorri/i.i. |>er • ••III niio e •oprallullo •pìn- .s:nati da: fascisti Nella pubblicando pagine memo­ porti e no.-si fondamentali 1.1 in JIIIJII/J di i-ri i/i izie- .:<- la zeliti, alimentando li pubblicistica e nctl., e .a bora rabili su Tozzi. S\c\o. Tol­ nell'intrico tormentato di al­ niro--.iiiil.iri e rivendica imi Il privato bello ei inumila di -pn-ro. a Imi ari­ z:one storico sc:ent Mica del dopoguerra :n Jugoslavia. or;.un//.i/iiiin- dell'arnioni- la -uà -ohi/ione individuale le » elle -ij l.lle ila nill-fii- ie ancora Drndic. «appu.ono ni di • Solana •. un roman­ turali D'altro canto la ten­ • d a rita;liar-i. uia-an ri- parecchie imprecisioni a pru lirne. -i-n/a il ri-chin di eiii- • orn mio alla • li.irai riletta « posto d'.'; rapporti e dei.a zo da rileggere l.ni^a. Sf­ denza di Ferrata a conce­ deinti-, una fruizione -ori.il» ili anni succedivi «mesto • li tavole, il proprio •» a riso­ cuilaburaz.one tra i rappr e dere spazio sempre maggio­ e < (illtllii .1. (,)in-In itii|M-^iio e il pubblico brutto lo » ih quiete «• di tran­ sen'anti del PC nella Croaz-i « buon critico dei contem­ re nelle MIO pagine a motivi IIOII |niu |KT«"> e»-*T»- rhie-li» quillila. e del PC italiano durante la poranei ». secondo il rico­ »»!«» ai -ind-iri « -i^li a--r-- aireliln-io potuto jodeie. nel ri uim.i |nT dare un .»--«-11 • » di di-lin.ii l.i ad una fruizio­ quel I» ,-i.oin in di « ^lielliz- lot'a d: l.beraz one » Kirl: ri di polemica politica e civile Il di-i or-o av v iato >\.t I. I . noscimento dell'arcigno Rus­ -nri roiiiiiiiali. -li Qiuli iimi- romieto. di ipie-le ronipii- equilìlirato al territorio e -i!- ne • •lllilllir.lt .• e r«--poii-.il>|. /.1/lolK » .ilnl.iliv.t - pi r iit non contingenti, ma sempre Itadire. con il -no -limolan­ |K-IOIIO delle r<--|u>ti-aliilil j -le. >i lu anche qui. mi laziurdare il patrimonio am- le. non può che avi ri- il uno • lilla ioli I il.:» I- — .nuli' ne: 1941 42. quando l'.iiloia so. amplia il proprio raggio te arinolo, ia |»-rcii"i ripor­ indagati nelle loro radici niiurflr. ma u «o-tetiulo i|j -einhr.t. una -piesazioiie del liienlale e ro-lierol. è quel­ pieno coii-en-o. Oliando, al -»' qiK-l.i volta limi più al direzione dei PCI giud.cava di inter\ento ad altre rivi­ tato al nodo centrale ih una ancora prematuro l'i:::z.o de.- storiche — evidentemente una a/ioite e ila IIIIJ ram|u- perché mentre ne;li « am­ lo di migliaia e migliaia di ioiiltari.1. rrli -pò-la l'ac­ lucilo il» II»- r» -idi il/e -lalii- ste che segnjno il confine politila luri-tica che. •upe- la letta armata .-.u! terntor.o sulla scia di una giovanile ?iu nliicilivj di mJ*-a che bienti priiati è tutto pulito f>er-«»iie che -i accalcano in cento fra il < Inuline • di ii ma di ipxll< I» inporaio • più avanzalo della cultura ramlo i limiti d'I pa--j|o. dell'Italia, mentre il PC della sollecitazione gobettiana, eoin\ol:j la -mola, i me//! e in ordine » non altrettanto un amliienle an:ii-tu anche certi auiliieuli e il pnorru- e -I.iiiini.ili. Jugoslavia si era decisamente del tempo: da « Corrente » • i può dire di quelle aree -e mollo IH-Ilo: là ei «nnn »i -viluppi in mollo lerainen- rafforzata nel dopoguerra ili infnrnuzionr. le forze del­ panle aliliaudon.i di quelli >i |ien-i. -olo p» r un uio- orientato vcr.-o rinmrrez.or.r a « Primato ». a « Letteratu­ pubbliche — -car-e e priv­ pinete, ampi Im-chi. prati pulitili! I io devo n-poudere iii» irlo, ad una realtà quale i !•• ilenmrralicii e -i realizzi popolare generale. Que/te di­ dall'autentico nent de pa- la cultura r la «oeietà nel ra » (ove altre pagine me­ MIO in-ietne: richiede altre-ì ili attrezzature — rlie -olio lenii. fi»;ne. re-lini jier i < he le cau-** 1 he llianuo quella eli»- -i i • v iden/iala quale parte nrsanira e in-cin- verse posizioni non poterono morabili MI Croce. Cardarel­ rtvtrc costituito dall'opera mia effettua mohilila/inne pre-e di a--aho da una « \a- rifiuti e un in-iemr di -er- tanto itu|ir«---ionalo -mio ni'- in lacuna: l'edilizia privata dihile di un im|iecno e di una non riflettersi In maniera specifica sul terr.tor.o del li e Gargiulo» a « Il Politec­ di Gramsci — lungi dal ge­ di me/jj e di ri-«»r-< rrnno- Linra » umana elle altera lizi al più allo livello e no -uperficiali e niriio -em­ a -copo di turi-ino ro-titui- -traleiia tenerale di riforma onii rasioiM-iole rapporto uo­ |>er nini tifxi di e-ifenza; • di rinnovamento. Oui oc­ l'Istria, dove i dirigenti dei nico » per approdare infine nerare campi d'inerzia o zo­ mirlie -eu/a le quali anrhe piii i di rome e:li le ha raf- -»•»• M::I circa il IT < del PC della Croazia e quelli de'. ne d'incapacità nell'intelli­ i |>iii nobili proponiti ri-clii.i- mo-natura. degradando e in qua c'è nn terreno acrario fiiurale: vorrei dire, in po­ patrimonio edilizio: ;li « ff« t- corre un ronlnlnito ili tutta PCI s: trovarono ro.nvolt: in all'» l'nità • e * Rinascita ». certi ra-i iletermiuando uno -polio «Ime -i aeeani|ia. *pe— la cultura a partire da quella genza critica contribuisce a n« ili rimanere lellera moria. llo- parol<- elie -olio proprio Il d»-ì i||--e«|o indino » i|. I un comp'.r.-v-o co ifronto po!.- -tato di tl'-compo-izioni- il> I- »•• alni-ii allietile. l'operaio • li--«--Io rifilerò < .miliii ii- di -ini-tra e di i-pirazioiie t:co Succe-oiv.imenie con lo innervare vigorosamente i « piratli-t » rum*- quello di Non meno «liaslieremmo. r.iml'ienl» . • lei Nord die ìrriia in Mi- Pinna Ma — r ;li allri « pi- l.il»- -i -orio -liliali -otlracn- in.irxi-I.i. Ini p

»' * i PAG. 4/ economia e lavoro l'Unità / mercofecfì 6 settembre 1978

Pacate considerazioni su una polemica Oggi a mezzogiorno X ultimo aereo Sulla «leggina» poi voli fermi fino alla mezzanotte Alitalia e Ati hanno annunciato la cancellazione delle partenze da Fiumicino per lo sciopero degli facciamo assistenti di volo aderenti alla Fulat - L'astensione dal lavoro per sbloccare la vertenza contrattuale

La controversia sulla « leg socialisti, d'altra parte, si so­ ROMA -- Tutti gli aerei Alitalia e Ati rimarranno a terra I'( I gli ,l--i-llllll ili \l>l(>. IIIK?I'. l.i li'iMllim.i e iii.v il.iliilr il/io­ ste settimane un gran poi bloccata. Se il Parlamento si inconvenienti, fino alle 12. nonostante l'astensione dal lavoro ih.- i M.ululo ibi l')7l. Ma • Itti, all.i lini in.1 le In-itM ih ne tiri l.ivoi.iliiri. ni (('ire e-- verone che, in realtà, ha La battaglia per eliminare muove lungo quella strada proclamata, dalla mezzanotte scorsa, dalla organizzazione la vcllt'11/.i non .itiimi.i III'.III- \ .ihu.i/iiiiir ih un l'i'i-udin sin. -eir (In.ni unii siilo -lille r»*- contribuito a confondere le che dovrebbe portare ad una autonoma Anpav che raccoglie una esigua minoranza degli tllc .1 ilrrnll.it t- pnicliè le ll.H.lll'. -|ion-.ilnlil,i --- rhi.ii .imenlr idee. C'è chi è giunto a seri distorsioni e diseguaglianze maggiore eguaglianza tra i assistenti di volo. .l/li'ililr .lll/lrlié lr.ill.lir -ili I i' d.i i liiiihi si i-Ili hi in lililrlnl.dilli .1(1 Inlei-illil r vere die gli operai perde lavoratori, strada sulla qua Scale mobili « anomale » 1. Alitalia e l'Ali hanno annunciato ieri che l'atta ita <: lenii |iiii|ni-ti ili'H'iirj.ini//.i- Icir-c .1 iiiiir rs.i.pri'.i/ii'in' • i/omlr - - ni.i -il i|iicllo l'In* rebbero decine di migliaia di le anche i sindacati stanno « svolgerà regolarmente * fino a mezzogiorno, mentre d.i /inni' ili-I I.IMIIH iniiil.inii .ni Il .1 I II» ni .Uni i. inni ll-l"||. lire, pur sapendo bene che il -ov.inc ilr»e ini e unti marciando, ebbene perchè si quell'ori» fino alla mezzanotte saranno cancellati tutti i v»>!i itti inibiti,mi, iti,i ilt-llr rullili- uri -rivi/i r prii'hr *>i ve­ non è vero; ami. qualcuno Iiicalcolo degli scatti e anzianità hi I.itln. Il mini-tiii del l.i- dovrebbe fermare.' E quale in partenza dall'aeroporto di Fiumicino ad eccezione d. /nini ili mi|ni;ii ilei |in-un i- lila Jllni .1 i he viri nini in­ ha addirittura sostenuto che sarebbe il risultato di un ta­ vmn hi < mii|ii ni ti un Imlevidr «lucili internazionali della compagnia di bandiera per Montreal. le. il.l li.u .ill.nr. m.i.:.ni. iiin vi. ih impciln'«• nulli intrivrn- dovrebbero restituirle di ta Gli orientamenti le arresto nell'opera di risa­ •Ini/o ih uii-'h.i/inne del 1111 i- Toronto e Teheran the saranno anticipati alle 11 e per N'ew l'iill.i ili i|n.tirili miriilnu i- tn ilei l.ivm.ilni i nrll.i pnlili le -h r -Ilio il.ilo .ilio Mi sca propria ai padroni. Di qui namento e sfoltimento della ^ork, H Cairo, Lagos e Amman che saranno, invece. |x>sti rimi ni li in. si è partiti per gridare chi- del direttivo unitario * giungla v se non la difesa i .1 .i/irniì.llr e -olii -c-ll'iliì non pim. in in.ii, lumi.il -i .1 cipati il dopo le 2-t l'i i il |iti -incili- ili lii i ,| ilei ilei pel-inule : » he -I pillll.l. li^i-li.lie l.i ilnri-il,i ih pn-i- si vuole colpire il salario, chi' dei privilegi di pochi che 1 si vuole mettere una gabbia il punto sul quale il decreto l'intesa e la prospettiva di ri­ Lo .sciopero degli assistenti di volo mira a sbloccine la II .I-lini In .irnn. »i lri:i-Ii.l |" Iiririnuiieih.llii. .1 i(>|'llle le- | /iniii. Dive .i--inurie. r <-mi ostacolano ormai la dinamica I . ... ai contratti e addirittura non era chiaro. strutturazione del salario sul­ salariale dei molti e la co­ vertenza contrattuale della categoria aperti» ormai da otto spi'li-jhilil.i pei l.i |HT iii.uiii i - hll il -un (llllll.l llelle l'.llle- dare un colpo alla scala mo­ La controversia più diffi­ le quali sono impegnate le pertura di una struttura del­ mesi senza che. in pratica, abbia potuto ancora decollare I iiiiirn i-impili ili IIII.I tui|M>-- /.i ili r-le-r r.uen/r r ih v.i- iip.i/nmi -MI.ili. IIII.I pii-i/in- bile. Sono falsità tanto più cile scoppiò la primavera confederazioni e le cate­ la busta paga che ha sot­ per l'atteggiamento di rigida e assurda ehuisiira assunto -ihllll.'i .1 ic-iil.OIH'IiI.u e il -le l.l-i e ili il I -11111/ Ioni nei ! lle pollili .1. ili lui I Ilo: lIrV e smaccate in quanto il prov­ scorsa, quando i dipendenti gorie *. tratto al sindacato buona dalle aziende e dall'lntersind. ! )n nlilt'Uij ili-llr Ir-tivil.i -«•!•- •ri v i/i mellite, per la pm- I -(lini II-I. loinpieli UH tr-tii vedimento approvato alla delle aziende municipalizzate La posiziono negativa della controparte sin contratti (ur.o ! |iri'--i'. propini pi'l'ilié Ir .1- spelliv.i, -I vuole aveir lll.l- j ih .1 il I • • 11- \ nlr//.t \r|lr ver- Anche alla luce di questa jxirte della vropria capacità Camera tocca non le fonda­ aprirono una vertenza con la contrattuale? spiraglio sembra si sia aperto per quello dei piloti le cui ' /irnilr Ir riniti-uni 1 «Ir.iwl- mi lihrr.i uri |iinci'"!i pm- . lenze ilic lini-rollìi .1 eoilflil- esperienza, è nata la neces­ tinnivo r ih i ioi'j:.iiii//.i/ii>ne. In imi pe-.inli 1 HIIT: ilelii'r mentali conquiste operaie, Cispel (l'organizzazione delle trattative sono state aggiornate a domani» del personale di junn il SIIIMI ili-li".irrorili! in- imprese comunali) per defi­ sità di precisare il decreto- volo e sulle festività soppresse per quanto riguarda il perso IVr i|ile-Iti è iirers..uni .. li- ' pri I iileo/.i. uno -i>ri:r - - bensì la « giungla retributi­ Vogliamo ricordare che il | le l'i'iiiifrilrr.llr Ir.l-lm niJllilolu va ». Perchè far finta di di­ nire limiti e natura del rical­ legge del '77. Durante la ver­ direttivo del 1011 luglio ha naie di terra, ha accentuato lo stato di tensione in tutto qiiiil.nc ii l.i tm/.i ni ^.ini//.i- -empi 1 1 -oli.mio - • un prò menticarlo? colo della contingenza. Si rag­ tenza con la Cispel. il gover­ assunto degli orientamenti il settore e non è da escludersi die si vada, in tempi brev . | ila inlr-.i pel rr'Mipri'.ir»' prn- l.i. il pi e-ti.: io. I.i t.ip.ieil.i ' liti lll.l ih u pi ri'rll.i/innr • ilei giunse, dopo com])1esse trat­ no si era impegnato a pre importanti e vincolanti (nel ad un inasprimento delle azioni di lotta. In questo senso si j ilullixilà ,i U11//11 pei ilri in- ih ini/i.iliv.i, il eiin-en-" ilei l.iv ni .Uni 1 \ voli»-, e (|lir-|n Da parte nostra abbiamo tative. un'intesa che esclude­ sentore un disegno di legge quadro dell'azione e della sono orientati il direttivo della Fulat e i consigli di azienda ; I.iir Ir i ili iliu/inni I qur-ln -iinl.n ,ili unii.ni. Mrulin ih i il t .1-0. (i .luche ili ve- sollevato obiezioni sulla ri­ va il ricalcolo per scatti e per l'interpretazione autenti­ trattativa per la riforma del che ii! termine della riunione d: lunedì hanno deciso la ili IIII.I r.Illuni l.l i|n\r »i r .iiilnnomi. per lltil'i -1ini e ileir rumi- .il 11 011l.111 l'irre- chiesta dì bloccare l'iter indennità di anzianità a par ca delle norme che vietano salario) proprio circa il di­ convocazione, a partire da lunedì prossimo, di assemblee i>jii i aIti unii -l(ii/u -ri in ni per I' Mll.ih.i: -i p.i^i In «rol­ •piin-.ihi I1I.1 ili ielle dui/ioni parlamentare (la leggina tire dal primo gennaio di il ricalcolo, poiché contrasti sinnesco dei trattamenti d'an­ di reparto con sospensioni del lavoro (che |HTÓ non dovrebbe fsillljll.il r |'iT ll.lll' ClilUI l'I.I lìi ili i|il.ili Ile lo .1 in pili pi i .i/tcml.ih. deve ancora passare al Se­ quest'anno. Il giudizio dei per carenze della legge su zianità dalla dinamica de' incidere sui .servizi), in preparazione di una manifestazione l'uri ili/. I .lll.l lllli'.l ih UT.Ili Ir i ; v filili» .i/inni. m.i il ili - nato) senza entrare troppo in ni i.i-iiiur 'hi iiniiiit.ii CIHI- sindacati fu positivo: i se­ materie tanto delicate pò- la scala mobile e die da tem- nazionale da tenersi a Roma nella .seconda metà del nie.se. II.II n e pulihlli ii e II hi" i !•• • Aldo Giunti I nel merito perchè convinti gretari confederali Verzelli trebberò bloccare completa­ P<> il sindacata riconosce die li.illu.ilr per il qu.ilr -"11" — come abbiamo sempre det­ (Cgiì). Pontoni (Cisl) e Ros­ mente ogni tentatilo di rifor­ gli scatti d'anzianità sono di­ to — che in Senato debbano si (UH) sottolinearono -r \,\ ma e di sfoltimenti) della ventati un fattore di privile essere senz'altro consultati i coerenza tra i termini del « giungla >-. gio e di distorsione tale da sindacati e corrette le for­ ostacolare, tra l'altro, l'in­ mulazioni clic possono pre­ gresso dei giovani in fab­ starsi ad equivoci o possano brica. produrre effetti non voltiti. Una linea di giustizia Passa fra i ferrovieri Ma è giunto il momento di Queste idee stanno entran­ fare chiarezza e riconoscere e di equità di trattamento do. per la verità, nella co­ qual è la verità dei fatti. scienza di più larghe masse // Parlamento si è mosso. de a dare un'interpretazione Cominciamo subito col di­ quindi, su una linea di giu­ autentica dell'ormai noto de­ e non a caso solo * Il quoti l'intesa per il contratto re die tutta la questione i-a stizia ed equità di tratta­ creto del '77. La commissio­ diano dei lavoratori » si op­ inserita nella battaglia per pone a questa linea. Altri cri- menti salariali, a favore del­ ne lavoro della Camera, pre­ : eliminare distorsioni e dise­ ta grande massa degli ope­ sieduta dal socialista Ballar- t ci. invece, hanno mosso Già tenute oltre 500 assemblee interessanti circa 100 mila guaglianze annidate nella rai e non contro. Sono forse dini. lo ha discusso, il 26 lu­ obiezioni di principio e sì so­ struttura della busta paga di gli operai che hanno benefi­ glio. E qui, senza dubbio, ci no ommsti ad un intervento lavoratori - Dalle 21 di domani sciopero degli «autonomi» alcune categorie di lavorato­ ciato in tutti questi anni del­ può essere stata una man­ del Parlamento in questioni ri. Un anno fa il Parlamento la selva di privilegi salariali chevolezza: il non aver con­ che costituiscono oggetto di condusse in porto un'indagi­ ROMA — L'ipotesi d'accordo ' ste. assieme a quelle venute ha riconfermato ieri senza concessi in obbedienza ad vocato i sindacati, essendo contrattazione sindacale. Su jK'r il nuovo contratto sta J anche da altri settori, che IXTiIrasi il segretario genera ne sulla un Unipo. ioni!. i settori del lavoro dipen­ ta propose, infatti, un emen­ portando avanti la linea del­ vacità. Ma non hanno mai ri­ sempre più incomprensibile, fumosi e irrealizzabili, pun­ corporativismo esa spi'rato. zaini- in»iis|)»'iis;il)i|e |HT acci dente. damento per rendere più e- l'intangibilità della scala mo­ Adottandosi tale procedura — guardato il contratto nel sui strumentale e pericolosa hi tano chiaramente a cercare con il cercare di |xutare la leiari- 1 tempi ih attua/ioi•• splicita la dizione del mini­ bile ». Solo dopo aver rice­ aggiunse -- l'unificazione le­ complesso, ritenuto un im­ pretesa dei dirigenti autouo di ridimensionare il sindaca­ categoria m azioni senza della rifornì.1 a/.t odale e il L'abolizione delle scale stro (l'indennità di contin­ vuto assicurazioni in tal sen­ gislativa di tali istituti po­ portante passo avanti sulla ini della Fisafs di gettare to unitario e il suo peso nel­ sbocchi e senza prospettive. una nuova iirgain//a/ioiic di I mobili « anomale » fu uno dei genza non viene più compu­ so. egli votò a favore. trebbe. comunque, anche va­ strada del rinnovamento di nuovamente nel caos per 2\ la categoria, ad ottenere una di isolarla e iontrap|H)!'la a lavoro, di una pai attenta di punti dell'accordo del gen­ tata sugli scatti e l'indenni­ E' molto probabile che lere a correggere possibili struttura del rapporto di la ore (a partire dalle 21 di legittimazione come organiz­ tutta l'opinione pubblica. tini/ione delle qualifiche. (1 naio '77 tra CGIL. CISL. UIL tà di liquidazione) sottoli­ neanche in questo modo sia­ distorsioni settoriali ». E' un voro. Minino riguardato une domimi scrii) i trasporti fcr zazione rappresentativa de: Ma sj finisce nuche con l'a­ una pò puntuale p. requa/m e Confindustria discusso con neando clic, se non si inclu­ no state fugate tutte le in­ testo significativo, die certi ce as|>ctti specifici, particola rovian. Dicono di esprimere ferrovieri. limentare il issante e preoc­ ne salariale. Su questi temi la il governo di allora Andrcotti. devano anche certe indenni­ terpretazioni dubbie o con­ sindacalisti non possono non ri. certamente non marginali. le legittime aspirazioni della l'uà linei! avventuristica e cupante china d: tensione e- categoria proseguii .1 1! diha* Per applicare questa decisio­ tà particolari o le mensilità traddittorie con lo spirito ricordare. Ed è anzi sinto­ della nuova articolazione «base» (unii «base» che si pericolosa. abbiamo detto. sjstente nel pai si- e Hit 'ito t.110 a! IH Lunedi si un ne. il Parlamento approvò il superiori alla 14.. di fatto della legge. E' possibile. matico che tutti si siano contrattuale, del nuovo in­ sono guardati b»'ne dal con­ ma che hi maggioranza dei prillino ieri è sfociato in un n la la M'iirtli'ii.i u'.r.alia 1 31 marzo '77 un decreto leg­ avrebbero potuto nascere quindi, al Senato (In abbia­ guardati bene dal citarlo. E' quadramento professionale su sultare e far discutere), ma lavoratori mostrano chiara­ nuovo atto di efferata ci uni sub.tii dopo s.ii'.innu 1 onvi-ca ge. il cui testo, però, si pre­ nuovi equivoci ncll'interpreta- mo detto fin dal 25 agosto. un'altra prova di quanto sia­ sette livelli. in realtà [lersi guono obiettivi mente di non condividere iiiihtà con l'attentato MIII.I ti i «lirettiv 1 Sf: Saufi Sin' stava ad alcuni equivoci. Il re il decreto che aboliva le quando scoppiò la polemica) no stati strumentali e prete­ I maggiori dissensi sono assai preoccupanti che poco come le assemblee stanno < direttissima » Finn/e • Ho [Hi fan- il hi.'an» io della di maggior contrasto interpre­ scale mobili anomale. Il co­ modificare il testo, renderlo stuosi certi argomenti intro­ venuti dal personale di mac­ o nulla hanno a che fare con indicando. Da che cosa trae logn.1 scussinne e sciogliere lil II tativo si concentrò sulla munista Zoppetti espose le più chiaro, specificare una dotti nella polemica apertasi china e da alcuni settori tec­ le legittime aspirazioni e ri origine? Dai motivi che ab E' un atteggiami tìto IÌ.Ì serva sull'intesa » ontrattua!» questione del conglobamento sue perplessità e tenne a pre­ per una le roti del costo del a fine agosto. Il racconto det­ nici per i quali la professio­ chieste, apertamente manife­ biiimo già detto, ma anche respingile e d.i condannar» della contingenza e del ri- cisare che la leggina non do­ lavoro che non fjotranno più tagliato dei fatti speriamo nalità non sarchile adegua state nelle assemblee indette dalla ' prcwciipazione delle con teriiiez/ii I problemi del­ Ilio Gioffredi calcolo su voci diverse del veva aprire varchi tali da essere rivalutate con la con­ che fxissa servire a svelarne temente riconosciuti». Sono dalla federazione unitaria conseguenze di unificazione la categoria non --1 risolvono V'Ha luto una manifesta salario. Ma quali voci? Ecco «ridurre il potere contrattua­ tingenza. Anche i compagni l'inconsistenza. critiche, us-ervazioni. richic- Sul piano contrattuale — Io politica della categoria rieri certamente, con ^ciejieri pò! zione di ferrovieri.

Precettati gli operai della Liquichimica Augusta A Reggio Ursini torna Decisione grave - Oggi incontro con i sindacati al ministero dell'Industria - Presentata una interroga/ione dai parlamentari comunisti con i suoi in libertà

SIRACUSA — Il prefetto di ROMA — La situazione della Liquichimica è diventata nuova­ sono siiiti messi in allarme Dalla nostra redazione ' t.lizza/ione »i. i !iit;n/i.intenti Siracusa, dott. Faldetta. ha mente esplosiva. Negli stabilimenti di Augusta la tensione è per evitare che una possibile aviti lì.dia Li'i'.ia .'.unica ixr ordinato la precettazione de­ crescente, soprattutto dopo la decisione del prefetto di Siracusa esplosione abbia a provocare CATWZARO - La sezione la '., l'o s»,,!)ili gli operai della Liquichimica di precettare KM operai. Questo pomeriggio ol ministero del­ reazioni a catena. Nel corso istruttoria della cor?»- di ap minto di s.ii.-i.. .Ioniche di Augusta per garantire il l'Industria ai terrà una riunione, alla quale prenderà parte della notte di lunedi, visti pillo d. Kiv!i!.o Calabria ha (/ucs;' fmanzi,l'ilei.ti. sccondu controllo e la salvaguardia anche la Federazione unitaria dei lavoratori chimici (Fl'LC). falliti i tentativi operati dai IO.'UCS-O it ri mattina la li il m.i^i-tr.ilii rcj-ti.'.o. s,,j)ert.i provvistine ;i Raffaele . stit; utilizzili: i.i marnerà d:f donati dagli operai, esaspera­ s*a quella delle industrie chimiche di Oltana. Sulla decisione cere i lavoratori a riprendere l'rsini. «\ amministratore de­ , forme n.spiiio .i.'h impigrii ti per la mancata correspon­ del prefetto di Siracusa di precettare i lavoratori, la FULC. il loro posto d lavoro per legato della Liquigas Bruno I.IT » JI iniiii '!.•'! < ori, is-i sione dei salari (dal mese di in un comunicato, dopo aver ricordato di aver assunto « respon­ garantire la sicurezza del­ Sacerdote » l'go Scuter;, sin I. esame dei do. irnienti < on maggio) e per la mancata sabilmente la determinazione di assicurare comunque la salva­ l'impianto. il prefetto ha or­ efaci della MMCI.I. e Luigi t.ibih avri-hiv provato ITI par ripresa produttiva. Tale deci­ guardia degli impianti del gruppo ed impedire il fermo di dinato la precettazione degli Biancu. presi'.'mte della Li i i.i-oiare I» :!i;c »•:•..! commiste sione del prefetto ha suscita­ quelle produzioni attualmente in attività, attraverso la pre­ operai indispensabili per quigas. I q-.i-itt.-o erano dete­ t <ìn l'rsini re!) us'i del danaro to le proteste dei lavoratori e senza di squadre di sicurezza autonomamente definite >, < de­ scongiurare i pericoli più nuti dal 10 1 i-ilio scorso nelle : nabbhio per la », ostruzione : dei sindacati. nuncia e respinge la grave iniziativa messa in atto dal pre­ immediati- La decisione ha carceri d; Rcgj.o Calabria si i di u.'io sta JIlim« rito C.'H-. gio Il compagno on. Corallo fetto >. Questo provxx'diniento. a parere della FULC. < ne! caso suscitato le proteste dei lavo­ ordire di (.a'tiira del sostitw j va ripeterlo, r.ori ha ancora che ha in questi giorni segui­ specifico rischia di determinare un ulteriore aggravamento ratori e dei sindacati, i quali t«j pr»«curatore della Reptib iniziato la produzione e vefl* to. prima nelle riunioni di della tensione esistente e finisce con il rovesciare la ricerca ritengono che a normalizzare bhea di Reggio, dr. Guido i tutti ah o;»or.!i in cassa jn- prefettura e poi in fabbrica. delle responsabilità >. la situazione sarebbe bastato Pap;*La ed erario accusati di ! t« jraz.oiK- le fasi di questa vicenda che che il governo garantisse l'at­ f<ìiv> m bil-jr.s io e tralfa aj Sul grave deteriorarsi della situazione alla Liquichimica tuazione degli accordi sot .jrav;.!.i ai dar.i.i dvll'ICPl . f. V. si svolge in un clima di due interrogazioni so:» state presentate dai parlamentari co­ preoccupata tensione, ha rila­ toscritti l'8 agosto per il ri frili'IsVi Tvn r < -l'I Ramo il. munisti (deputati e senatori) delle regioni sode degli stabili­ sanamento della Liquichimica Naftoli- I-i < orxisMor.e della sciato questa dichiarazione: menti del gruppo. « Il ricorso alla precettazione e il pagamento dei salari. AUGUSTA — Una immagine della Liquichimica di Augusta hrxrta prov v i-o.-i.i ai quattro I parlamentari del PCI. tra l'altro, chiedo:» di sapere Purtroppo, invece, nessuna in putati e avvenuti! > i i*tan ha affermato il compagno quali motivi hanno impedito finora la co:>ces.sior)c m pegno del Rispunta Serviclio: Corallo — che rappresenta j comunicazione del governo è za divh «vvo.ati fhfer.sori pacchetto azionario della Liquichimica all'ICIPU. e quali con­ finora pervenuta, neanche i IV .»vi-v ar.o presentato ri l'uniCA risposta del governo seguenze c:ò è destinato a provocare nell'impegno assunto è presidente all'esasperata protesta dei la­ per chiarire le ragioni che L'AGIP-EM opera Sogam: sì all'ingresso chiesta (il v.arii.'azione [* r dairiCIPU e da altri istituti di credito di versare subito al- han::o reso finora inattuato asso!./H rriancaiiZa di UKJI/I voratori. è un atto grave, fo­ l'Agesco i trenta miliardi necessari per consentire la ripresa della Finaiii nerò di conseguenze non va­ l'accordo dell'8 agosto. direttamente anche del capitale straniero e. in via subordinata la h dell'attività produttiva degli impianti di Angusta, di Salme, di Urta provvisoria. Sulla ri LO.MA -- R..-p.i:.ta ,«r.;!;,>j« lutate attentamente. Il gover­ Robassomero e delì'Icir. Essi chiedono al governo anche d: AI timore per i pericoli che no deve dare ben altre ri­ effettivamente minacciano le »l:ie-:-i ili i difi-sori M irn'fi • !''C..Ì.V..Ì:O. Aiixvto ixr.id.o, conoscere i provvedimenti che si intendono adottare per assi­ nel Mare del Nord nella Montedison izia proiian. iati, m senso i »• sposte anche in considerazio­ popolazioni del siracusano, M * >. prtwdenie de.la Ca.ss,« per curare una positiva soluzione dei problemi che riguardano gli STAVANGKR — I.'AGIP. rivi gruppo h.Ni. ROMA — La * Solari: » isor.cta tu; far.i.o .. Mezzotrior.'-.o. icr;. :. corui- ne del fatto che la precetta­ aggiungono ora le preoccupa­ iatlVO. sjrt .1 sostituto priKU stabilimenti di Ferrandina e Tito, che si trova:» in Basilicata. e diventata operatore r.fl Mare de! nord capo le partec:paz:on: pubbliche nella Mo.( «.'..o d: animin.str4Z.one del­ zione, se può servire a scon­ I parlamentari comunisti chiedono infine chiarimenti su come zioni per il prevedibile ina­ La società, da questanno, h<\ infatti la re ted.soni. h.t espre-so parere favorevole M.IC rat ore Pap.ilia e.'.e il g.ud:< <• ia FI.N'AM. la f.naz.ar.a agro- giurare un immediato perico­ il governo intende muoversi per la sorte futura dell'intero sprimento degli animi che è sponsabilità diretta delle operazioni per la ingresso di rapitale straniero r.el gruppo d. istruttore dr Ago-tmo Cor alimcntare d<»2 .sud. uno de derivato dal ricorso alla pre­ lo. non risolve la situazione gruppo Liquigas. ricerca petrolifera 5n un'area dell'off-shore Foro Bonaparte. Lo afferma un comur.: dova, il quali aveva fatto (fli ent: collegati appunto al di tensione e l'esasperazione cettazione. N'elle drammati­ norvegese per conto di un consorz.o cu, cato della stessa s Sogam». in cu. si pr»c. la Ca^sa. lo ha eletto pre^.- Intanto ieri matt'na si so;» riunite le banche interessate rientro dal!.- vacanzi proprio dei lavoratori e. conseguen­ che ore vissute ieri pomerig­ partecipano anche l'ente petrolifero d. stato sa che la società, subito dopo essere stata nei giorni scorsi ed aveva rì'n'.e Serv.dio .su»cede al prò- al salvataggio della Liquigas. Dalla riunione non sembra sia norvegese. Statoli, e la società tedesca De s.deive uscente, avvocato Be temente. non elimina i peri­ gio quando incontrollate no­ informata delle tra'tat.vc :n corso, «ha ma espresso p.-rere negativo alle emersa alcuna decisione operativa. tizie di fughe di gas in atto mmex. nife-stato i propri punti di vista nelle s^a. i n:nca.sa coli di acutizzazione dello opportune * Come e noto nei giorni scori! istanze. La decisione della j La FINAM aveva m pr> scontro e non assicura nep­ facevano temere il peggio, si In questo nuovo ruolo. l'AGIP si e pre sezione i-trutforia della corte sentati alla mostra convegno i.-.terr.aziona..* si era parlato dell'ingresso di capitali uraoi : ctxli.iza prò-, veajto a r.nno- pure un vero e proprio ri­ è tenuta una riunione in Pre­ ne! cruppo cnimico. di appello si ritiene sia avve , v.ire il »o:.s g..o ci: arnmini esasperati a scelte irrespon­ f to la messa in stato di al­ fettura alla quale hanno par­ sulla ricerca petrolifera offshore ne; Mar^ torno alla normalità sotto il del nord <-t offshore no.-;h sea I&7S M maj In particolare — si !eg?e ancora nel co nuta ora in ba-e alla (OHM • strazlcne profilo della sicurezza degli sabili. larme dei vigili del fuoco di tecipato dirigenti sindacali municato — la « Sojam *. dopo aver ver.r. derazione che ^h imputali | Sono del tutto oscuri : cri Le notizie dell'abbandono Siracusa e delle province li­ gurata ieri a Stavanger. in Norvegia A.la impianti >. ed esponenti politici. Nella cerimonia di apertura della mostr«i. hanr.c caio che le proprie posizioni incontravano non possor» più influire, con ter. che hanno portato ai.j dello stabilimento da parte mitrofe nonché la richiesta tarda serata e fino a notte presenziato il pr.mo ministro norveeese, e l'approva2:one del ministero delle PP53. iva l'eventuale inquinamento del nomina d: Servidio. E poi: K* vero tra l'altro che in degli operai che da ieri l'al­ alla Marina militare di tener­ inoltrata i dirigenti sindacali r.levato, tra l'altro, che nell'operazione no:. le prove, sul procedimenti e stato almeno rispettato li il principe ereditario alla corona, oltre at trar.o coinvolte, ne direttamente ne indirei rnet di nomine In innescare pnvesM incontro!- i to e la coscienza del pericolo Anche gli stabilimenti che vincere gli operai a garantire legazione rieì'.ENI e guidata dal p.-c.s:rie.v.<. direzione del j-.ndar.-r.o rt: tontrolio e de,;;. dirigenti dilla Liquigas M n enti, rome e la F.nam. ad «• tubiti e a portare gli onerai • di esplosioni, hanno provoca circondano la Liquichimica i servizi di .sicurezza. avv. P.ctro sjettc. organi soc.««!.. feriscono in particolare all'u ' .-.« col.cgata? l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. 5 / cronache Ancora di scena i fratelli Lefebvre Sempre sulla Bologna-Firenze la strage dell'Italicus e le bombe La linea più colpita dal terrore Lockheed: nuove bugie ha provocato il totale mas L'attentato di ieri a pochi chilometri da quello fallito del sacro dei passeggeri dell'Ita ! e antichi silenzi treno Roma-Parigi nell'aprile del '74 - Una tecnica crini' ; BOLOGNfflMJ ;cus perché la bomba alla < termite » che era stata col ?0:Cr£TTA naie sempre più agguerrita - Massacri evitati per un sasso locata all'interno del treno, Difficoltà per i «dioscuri» dello scandalo - Il ruolo vero di Crociani scoppiò allo .sbocco e non I0PIANORO soffio - Sentenze che hanno favorito i camerati di Tuli ill'imbocco della lunga gal che Ovidio non vuole rivelare - Documenti svizzeri top secret •VCVEWORE MW4B0TT Ì6AUI/HA HQNTfAÙOM leria che s'inoltra sotto 1' hm 7.135 \ppennino per là chilome ROMA — Ina iosa s»mbta 1 '.W, '.ri. L-,mprevisto salvo la vi lei «|U»'sta »' l.i piova ulti i io i bv 11 e t ht la Li'inan non essere certa 111 cpic-sto prò 101AH0 l 1 ai passeggeri diretti » io i ilo ()\ idio nieiit»' i i hi- i es|s', i ol !t gisti! sV IZZi'Il. e cosso Lotkhoed 1 fratelli Le­ saldi delle tangenti in v« I ita RIQVEGGIO 'toma quando il G gennaio the tii't» s,,.,o aniiiiniistiati febvre. 1 duisi. uri dello staa li ha inius. it: In ÙL*1 '7,1 a Torninola (Arezzo 1 da IH l'-o 'aggi \ u un ,i\l An TRIPOLI' dalo. nascondono importa i 1 \'ii ht pei Vntti'i.ti li i ns, ton o I » li bv • i Ci saiolilie •in numero miprocisato d: STAZIONE W-S. BENEDETTO virila e non hanno intenzioni' non sono aiiila'e mollo l.s! e dio \ in u o un il imo i he convogli niisci a i .saltare » VAL DI 5AMQR0 allatto tli vuotali' il satin .i i". Il p: ano punto e st ito ,i può elianti ! .,v v oi alo Lau sul vuoto aperto nel buan CONILE Neppure le 1 ontraddizioiu. . vili t,u ni e pi 11 ho t i iiiscito i» nti ma . e morto lmpos POR-UHA, >.Ah»DELVQGUO A'' da una esplosione d* t'itolo faticosi gin di paroli .11 <|it.i 1. a iiìiatlt le .al una puntata sibil't.it'i duiiqu» . Ctinii Ieri notte, un et e. coni' v MSIIQIIONS •-J fa—^~— • ,-/ ~^Zy# sona » ostiitti dall'ini .ilz 11 e l 111 il pi» s llv liti il. , ( Hill I i, vin .ito \', ss,u,,lro Sperat s. è de'to mei i orano st it, -^ DEIPEPOU ^B V,( tifilo spiegazioni the vengo'-i miss ii i da. t us i gì: av i t a t in e i ti!) i ho' .ito' e tli \nto commossi errori ». Il luogo. loro rithioste servono .1 '.UH iato qu indo gli ha rn o' n'o , i he s i im ih osa su! n e :: * ^ J)RQNCOEJILACCIO. muovi ih dalla [xisizioiii' su" 1 ! il metodo, la tecnica, la fé (lato i he la v .il.i sulla Cassi i . a igg ti di gì: a-st gu, di |J}t YERNIO \GMIERIA mi'APKNNINO rocia del proposito fanno (•naie si sono attestati le'i ili su.) piupi i. ta t i a stata ,)' ina t.uiL.» ut» : e in i linieri più di una volta tanto \nto ritenere che ci trov laino di ai t|U!stata i on inlerv» n'o elei I ioli !a l'amba lotta e non Km 18510 ino (jiianlo Ovidio hanno tiu naii/i a una riesuniazion» la t'entrad» . una di Ut sin iota imo tt st moina' t . : \ ut . fai e pu 1 o|< t ori» z.oiii le. mai b.ittut nropos't* de i he hanno tu H lato i sold- l'isolimi i o i! s;!i n/ ii la ti. tiro hanno dovuto toni VAIANO SPlf A SlEvr gli sfategli' della te is'ori • * Mima lei e propi etano an li gola d qui sto pio» i sso- BARBERINO *° pilo pti 1 is.izio'i: di Ile i| lai: Bisogna d'altra pai ti n i 'ie d« Ila Conti JiW' ' i. ^r No iii l" (|iian'o t jvossib'lo t u* avi» bboio tatto volt ntiei 1 a .PISTOIA i AUTOSTRADA DSL SOiT\ cordare che anche alcuni la Con»rado e una MH-K ta i li. i ono 'a'*i \ i uni iH'ian dal un no por non s 1, d MI e 'a 1 ecenti son'otizo nelle (|ii il' V la o|H razioni I malizi tra ed li li ini In s\ i '/t tt i ht hanno -fi- PRATOf li.io immagini — qui Ila di I .•rum .mpheat, ti.it: f.gui io ili lei un so 1,1 sei \ ito i osi pi ni 1 ss.oiiisi.t mi, Ì;, 1 rimo 1 rib id 'o !a lo ,> volontà d* .CAlEjNZANO •" d»*l terrorismo neio 1 una'. i olii» della 1 t man - (alt i a 1 eli 1 iv i lai i llfUlll i ti dio .in ' jS'pRATOLtNO s già t lie lomp in in Ilo ti,HI 0 ivov.m > op ':•.(',) g Antonio, ("'.iella del tmdia'oio I '•" ita ann r i i'it i he rfntta SESTO FIORENTIMO g o ai tentativ 1 d go'ne 'iati st inpre »o; r« tt nti fin la Pan ('.in h, an i io la vinti Terontola tome per la stra • a Vi l'ita su questo s|>oi\o af » hi la l'ali Ci; i .l>. an i ani gè dell'Italu us gli ìinil.ltat' ! I lari. ma hanno pioli r.to io:i muiistiata ÌÌA Ovidio L» le Paolo Gambescia tato di ieri notte infatti e falli [KT caso' l'esploMOIL Dalla nostra redazione /e di Vado < MurzulxiUo) tore della t Conia d'Oio » risultano. .1M0 stato a'tualt tinuare a taieie siigli aspetti stato attuato a meno di tre M verificò forse con alt un. quandi* ii'i.i frana finita su e transitato all'alte//.! de: dell'inchiesta prov» n'ont dal pm brut lauti t ,n\ ammetter». HOLOGN'A — A un UHM' chilometri da! luogo dovi secondi di «iiiticijx> sul tran binari determinò .1 deraglia la Iximba: se l'ordigno è sta solo l'ev ideiiza. quattro anni e me//o or -.0 -.ito del Parigi Roma, siiffi io stt -so poli no M ir e esatto dal (in.irto unniver- mento di un convoglio straor !o fatto esplodete con u»i K' stato nisi poi Ovitl.o La vicenda del credito di Lugano Mirid della .strage ->LII tri­ io \enne fatto brillare 1" e lenti perché il ix'ncolo mor (Imano in armo dal Sud Tilt 1. Lucano Fr nei e Pe comando a distanza, proprio (|uando gli 0 stati" » htosto d, no Itulitus (I agosto '7-4, osplos.vo che avrebbe dovuto tale l'osse automaticamente contro cui poi si abbatté la tro Malontacch, di cu: MIIIH 111 quel momento, non c'era duo. una buona volta, ia ve dodici morti e una cinquaii far deragliare il Parigi Ro segnalato al macchinista dal « Frecci;! della Laguna » ai noti 1 colleg!uto piv b*.ititi nella forma/.ine e Lui r.o Lotkhtod aveva detto t he to attentaci che .squassa la Sul convoglio in armo da Raggi. 'iifatti con ammirevo 1.rono -12 passeggeri \iv.lu vedere che, 111 conseguenza destina d: Ordine Nero 1 cu I'e\ pres'dento di Ila Kiniiioi - linea Bologna Roma, il ter Parigi c'erano più d. 2, 1 zo nel tratto Bologna Fin n passeggeri, ben pochi dei zumare 1! freno rap.do. I' va latti! scattare il segnai.* /.one. 1 convogli ;n arrivo ti dinamitardi sono sta!. parte civile suo stali Luigi Olivi. 1 li» 1 /e. Quello di ieri ha coin­ quali avrebbero potuto so convoglio si arrestò a me di allarme in cabi'i.i ma 1! dal Nord sarebbero stati d: sgabbiati nel magg.o scorsa rendo iht' eoli.nulli avtv.in.i cidenze perfino più precise: pravvivere se il piano d no di una ventina di metri macchinista, pur avendo a rottati sul binario pari. iìt\ un incredibilmente t >'. svolto un ruolo * proiiioz.ionu è il secondo messo a senno chi aveva minato la ferro dal punto squarciato dalli» /tonato hi rapida. non ave Nella preparazione dell' leraiito verdetto dei gin Iv. tra le sta/ioncine di Vaiano via fosse andato a segno: il bomba. Un autentico colpo va potuto evitare l'impatto della Assise di Bologna che lo / per partau .1 nimpiiiuii contro Ambrosio attentato di ieri notte c'è sta­ to l'affare. K William Covv e Vernio. quasi nello ste­ treno avreblx* dovuto scliian di fortuna, se cosi si può In ogni caso c'è il fonda considerò esplosioni e crolli to quindi un notevole perfe don. il.10 dei dirigenti che so punto cioè dove, il 21 tarsi in piena velocità nei dire, separò quei duecento to sospetto che gli attenta come episodi * perscguibil Dalla nostra redazione d. so: p.t. a a d.le.a d. Ani zionamento nella tecnica dei con più assiduita si era oc Ino ai tle'eim.nando un prl aprile del '7-4 una carica di baratri che costeggiano !a passeggeri da un massacro. tori a ve v;i no pensato al mo terroristi per non lasciare soltanto a querela di parte! - l ! esplolivo fece saltare un Quella mattina avrebbe in do di eliminare il * ripeti cupalo della fai tonda Meri u MILANO — In un'aula a! ino scontro fra questa e i strada ferrata: uno dei bi spazio all'imprev isto. Fra Fu una sentenza che defi follaii.s-sima di trioniali-ai. tu fatti potuto verificarsi una Ics in Italia avvva precisai»! lesali del fianco, avvocati Ce tratto del binario dispari, nari, come è noto, era sta­ tore * del segnale di peri stato invece l'imprevisto che mimilo infatti, oltre che a- no.si. e personaggi strani ti sarò Poclrazzi e Paolo Ro carneficina ancora più gra che l'arrivo di Crociani fu quello che |>orcorrono 1 con­ to tranciato da una carica colo in cabina. L'esplosione aveva fatto fallire l'atten bcrrante. pericolosa. .stintamente vt\stiti (e.s'.razm scion. Lo se-oli tro e seguito lonsighato dalla necessita di vogli dirotti al Sud: uno di esplolivo innescato da un ve di quella accaduta la si è verificata proprio nel tato del 21 aprile '7-1. Ali ne bancario finanziaria ? > alla nomina dei collegio d: •i corrompere » .(Iti lunzion.in ogni cinque minuti. L'atten ordigno a tempo. Il piano scorsa primavera a Murai momento in cui il locomo­ cora l'imprevisto che non Angelo Scagliarmi maldestramente intenti a difesa di Allibrasi») accanto ministeriali. captare a destra e a manca al nome di Trivelli, infatti. (Questo die hiarazdiiu sono ì discor.si i insomma, ad «orec­ Ambrasio ha allineato quello chiare »i. ha ripreso avvio da­ st.it»- rutird.ite ieri iill'iinpu ciegl: avvocati Alfieri») Dal Cronaca di un viaggio interrotto dall'attentato vanti ai .mudici della sezione l'Ora e del radicale Franco tato il (|Ualo non ha trovato ter.ale. presieduta dal dottor caduta la linea elettrica t,. < Ci sono fVr;V v; De Cataldo. 'Frivoli ha rnm vello di quella linea sono incustoditi fino d. meglio che smentire Cow Giuseppi' Tarantola, il dibat montato, opponendosi alia co una tranquillizzante risposta nr tkh»»si] tiu volt va cosiituiro iira?.e aile falsif.taz'oni del­ ..on: d: «lo'lai. .sono una ca-a recchi telefonici cercando di risolvere il dif » i iL'iiardauo un « accredito ro;/ 'o ihe dere armare fino all'estremo binari... J-. tati « protrino su quel treno *. T fVo ottanta una siHitt.i italo ami rie .111,1 la.loia vie» d.i e* 'ori* Marat fiale problema di una linea bloccata con quel ,nd''b to p.t,evalo seiiz » cau w>r l del paese e pieno di acute; anche molti IM bomba purtroppo è scoppiata anche l'ai minuti ce un convoglio lo facciamo fer the fabbri»assi parti ti. n T/oiii't!!!. Ambrosio ha .nv ia treno 'ermo come su un binario morto s.» .i dai conti della sue.età turisii, **i(t soprattutto militari di ritorno dalle tra notte qualche centinaio di chilometri più mare * ha detto all'inizio il capostazione. » ambio eh aereo' é stat.i la to un telegramma ai presi­ dente annunc anelo a sua ri­ Finomniu. o.tto ad Ainbroa.o luea e. Il treno eontinua a marciare in ora­ •>» e da qualche ora, ma qui sul treno non Certo una notte di ansia e di fatica, per i Ma anche quel treno viene poi deviato. Arri risposta. K |>oi 1 imputato ha Altra ca-.t senio i miliardi di tentalo di -pit gar. . « Per mine.a a presenziare al pio rio: a Clini'-' spacca il minuto. A Temutola lo sa nasini». Poi l'ordine dei capitazione. ferrovieri che. iiisoirn cercano di sreatiare va la notizia del deragliamento di un merci i-esso Uno de: suo, diten.sor: cui s: di.-iu'e in questo prò ina^p.-lialamenlc una so-ta troppo limaci. Si sembra fatto apposta per seminare ancor più gli eventuali aiutanti, per 1 vagliatori * di sulla linea di Pisa, ma non queVa dell'i (juesto. mi disst. ('poi 1.1111. bi 1 avvocato Ernesto Ti noli. ha. ee.-.-o *x'i- : quali Anibio.s:o iiilrerviùiio le coni creazioni. Sei mio scoiti sconcato: Chi dece proseguire per Firenze rottati » sulla linea di Foligno, per raggimi bomba stilla Firenze-Bologna: a Terontola io sogna faro un rispondono) ci sono alcuni alpini che linea >. // coro dei t cosa succede'.' * che e aspettare sotto la pioggia minuto dopo mi e solo alle sei approda, alla stazione di lo so( iota fasulle che sono (os* •iiz.on»' d: parlo civile attneco febbr.le. Il suo ass. delia fianca A questo pun'o st stanno trasferendo dall'Aquila. Ma dalle già nell'aria da divergo tempo, tra gli asson mito un treno che non armava mai. Firenze. E noi siamo stati i più fortunati, ad servito |M-r il riciclaggio Ma come (Kitiva diventare la s'.to — ha detto — sarà p:»"*- 1 ud.enza ha 'infioccato In consuete battute si passa subito a i>arlare nati viaggiatori, si fa più sonoro e rimbalza Il treno riparte, saranno le due. a marcia aprire la \>orta di casa con cinque ore di sente alla prossima udienza Coni Kl una MK n-t.'i intoni.1- si rada delle «'tee/ion. so.le della so.ìia forzata. E' tardi, troppo tardi per di ragnne in vagone, insieme alle più sia indietro. Dicono che ci metterà almeno noce ritardo. fissata dal tribuna.e |)er ve vate dalla d.fesa Ambrosio l'orario di marcia. Il treno comincia a sre- nate voci giunte chissà da dove. E' dera ore a raggiungere Bologna. I soliti mfor z:onaIe se <-s;st<'Va solo sulla nerdi E" stala ques'a la pr. «on una mimo!.vaia richiesta altarsi. si accendono le luci: le una e trenta gliato un carrello delle ferrovie a Vaiati", e metti danno per certo che 1 passaggi a li Silvia Garambois carta. « ra amministrata d.i ni.» di mente sorpros»* che si d. t amollaz.ono addirittura una signorina the ovviamente sono regis'raie nei:*, man. eicil'.s'i ufor.a I tribunale non e ofiostevd niente di aerei nata. \n re.-n nto 1 ec( ez.one cosi e in p.is-, no avi va avuto e o La p.u inatte.-.» si »• rive ( omo h » : .oh « to anche il ino ragioni SIK i.'Io program lata anche la p.u sgi.id-'volt pubi»!., ti :nini-ter(! Gu.do mi e ompletamente d.vors,'' K o la p.u giav.da d: ( on.-o \':o'a 11 latto d maggior r: Danneggiata anche l'Alfa Sud Catania: oscure le cause del violento scontro Levo .s; ( v.-r.i'oa'o a qii".-' Troncon: 'rova'o eleon ingarbug.iata va onda d; as pr.-tar.o de.la timi.» .». .V. n.'i'o sii.:.» i.n,.» Cfi.a .so L i seg;.. Con bulino d: mpiio por ii'ii'oi si e co •"ii/o p,«r ga.".o ifi .-f.'t'.'ii'irc ]074 « g.trl.i. Kgl: ha detti. .11 IMSS.I '»* cvile Li Mirpa si d'-.nv ì '.'t'iil'i-an/nii' dito ;>-r .l'i d t !.»'*o e ho •>•.- qu ri ro i <ì i r.aii.'.o la.il ..ito (ontr<. sono subito crolli e voragini durante una furiosa sparatoria to ilio la p-I'li.i rata (U Ilo .o «t ' »! : » •» e n.ro < po..t .(*" tangttit. ia pagu al •urtt.ir.ii » .il., da PiT-J .'..-• • u'<> »] CATANIA — Due sovan. .-.o nel Milito • n guard i*o I I Dalla nostra redazione ! no morti e .-etie sono r.nn.s*. dal r.verui.car» :i mal •»»! ti ',.1 • Coi do M » ti .. . •• edovf rione Luzzatti. a Setoiidiglia- pr.ma v.ilt.i s; | o ,ti ni.n. »• s io.-.-... d, T1C..1 o.i.. har.n< NAPOLI — K" bastata poto fer.!: :n "ina fur honda -pi tl e dal r.vo.ge:.-' a...» in i_> stt ro 1 "il as-t jni •!. 1 unto • ii'.'.tn.n. »v.1.17 r.o apertn meno d» un'ora di pioggia ratona che ha t:.'«.sformat»> -tra'ura. n.os' r.» .'. ziti del tiinporale. »li mottiT d. Ca'.inia, :. «Ginraor, ». to (-ut st,. fornii ti. pagattt» u ...»rd. »!. cu. A*r.nro o .» <ì :, sede della 11.1 comprila nel triangolo Le v.tt:me >o.-.o B i-'.o C.ir. del.a banca sartie^ di-n.'i r« ciii» .-* 1 .-!(.'!• r r.t .-00 dop»- si ;n » intatto telefonie o »o:i to ;»irt<> tolto i,i >;.!:<• danneg pas-epa/iout. r.t.1.1 seco vov.iiio bisogno dell mtervoii agzre.-s-cr:. Non. e stato auro •issor.to d. avt r 1 am'i ato :n del .sindacato Eni Uv.1.1 ^:at« numerose auto, hanno tti tloi vigili si siimi rivoli, al ra pos.-:b.'e cap.r'' ;o s: sia » ontani il '.i g n_no lt'ld Danneggiò la sala colloqui e sanità deli.* COIL di dovuto abbandonare le loro « IL» * » ho hl( mcvii a disjx! trattato de: tragico t-p..ojo d. nropriti ih r pa>.,ir< il -t gri Palermo ed hanno appic­ i.is.- d.ciotto famiglio Le an r.ca'to non acoo *o o d-^-l.a sizi »ne una < volante» per tarai d Tana--. \I 1 di ae cato :1 Ulivo in due >:an 1 anni.«gne sono state invase n. e ra*.a*.» d .1:1 » n.ii. zc. dan.ìe^J.a.*.d ">.i " --.a fare la sp.>!a tra questura e icrlairniiii ti tatari < rMi M'u d.il.t ai ()iie ir.Uimate dagli da '.fra e verno» ite ci* .'-.-odi GÌ. caserma dei v.g.li 0 }x>rtaro citi s, :;.. d (• it -t. a--t jr.. alvei rigoifi e a Pomigliano Condannato a Nuoro attentatori — ancora »**• a questi ult.mi le seg ìaia/i.» I fa*; s. • 1 rfiiin r<> ,v>o '. furono eamb.a*. ,; ! d gu d'Arni (x r (XK 1» mero di m.l eos. D. fr«>:*.*'» al. :ZÌ2r*-*<~o <:e. .siino ha meati e.v •> il in 1 ile perwnivano a mano g.'Vo (' >OH* .Ila. (J a -t.i "1 ijrave _:e-"o - -: e.ano li oj>» .-.ti ia d.rtz.oru* dell' M ora.»- che e d pronr.**:a ti--. a maix! Li* » h:amate sono si.» longr.ienza^ O.do ÌLI s,,.-, il Br Norarnicola eoa ojiii pro'o.ib...ta ci fa Romeo ha ihe.sto la i.issa fa'e 1: Enzo e G is'-pj- Aro te »-omnlos>i»am« r.v 1"»r» ttin la sUa p-.mit.va !.M,.!.I ha i-iv.iso ,• messo ro Amórn-o r,.\ condanna'--» M'-iis d. stare .ri» nto perché tro .1 grande ed:: co :..\ tor. .n epoche jx^.s,-1 • ••• > s. v«rso:i: una par'o tS zi. as - fuor; IM la » entralo elittr. vetvli.ti ijuartare fat.s ti,ti CATANIA — Le due vittime » no-.t mesi d re.-i'i.-.on»- z.: .s-t.-a tatto pi gare t. il suo e* ti*, ro d: Palermo cr.e allo porto della e tta. é 1 ro] premontano an zr.ip;>»**:o d si _'ni » gì. 1. tani'» o - iri to .->».T»' Nota rr.ico.a 1: b.-.^a attezg.anior.'o »nt.pro>: » o-p.:a. *ra laì'ro. anche 1.1 dello st.ih.I.mento pr.»\o 1 Iato un marti danneggiando ;.o.ar. . capezza', d» :ra ; . re fn- • rtni^va cot.'o e .» • •:.» cn- ,-*a scontar.do .-r r.o ». « IJ. con.-» 7'ienze le oj la CGIL rtvronale. un.« i.fido 1'. nti rr.i • tino d. o^.r, t'-... Ftar^sa Voz. orto »r.tra g.«- t>.o r,- 1 c.trc-Zf d. N .>>ro o rai.r.. A-:,-.'., Dilli Ch.'.s* tre auto A (l.uclia.to. ali.» v -i C> "a tt ora sol .za»'.» m .-e/.o.ie afr.UHT.^.an.c a". .r.t.v .:a re s,r.ob >«r.doi il car't.lo eh- I. (itVrii'ti e r.» acc..s»'o d. C «-di.lo o H» ri.ngjf.- e ne .sta­ 1 travi -sa Cama-a è croll.i'o gliort. ma ciw r.»>u rui-ci .: r.in: affi: de.-'amin..' .. In particolari a!lagim»i,:i Massacrati a colpi di pistola sp.ej.i cerne .. L:r.edi S:Ì z.nr .«.or d.»n:>-.'2 »' ra e sprofo idament: s s<>;) > ve­ 11.1 palavi» d tri p.i'M e ir. no r_s»»~ a'o a >«>-. d. m e:,.A' ir. r.-i.a -ala (o.loqa. un taro-re» — ht a/g.unto. di proti M o.i i . 1 -.. *at zi-il-» . « Io ho ir.an .'''sta7 or.»- d. p-t-oe.~*a :. ve.-.',» .0 sono .-rrrtprc st«- Propr.o m mie-*. I«xa.. r.masti! s,,;to !, m.Kerio. Lo co dopo a mozzino**» ,. _'n. » p»rt« in (t.n'ai.tr il Z.OV-fil -C.'.-.i '» ,1, » or» .. !e.ni.:i.er.o .-. t '.'aimo seor-o un eorumar. •.ola. Sani' \na-t.ìs:.i. (ì.ugl.a MILANO — I laciaver. or.ve. '. ..<» da 5 .i.iii. stab.lt art.g'.xi e r.inasto fx- vene diTriTCvO L'n .\z?ri ; qu fV' tv (<< :.tt ni» !,'»• « r » A p..V».-.so ee.ebra'O (0.1 .«•'cenili «to — un pjnto di do iM.ìlpO.sIO li.» d.u* nani.- liti Ai.itu ntllo Zia 1 ix r.fo .»:. d. CO.p. Ci. .VA lI-vp.O e I d..r cadavi.-, la 1 a rv> V r.ìf..n."nto ;>••.- grupp. terrò ro li sanato < ii è stato ne- n.i.i domi.t .-ono <•,.»-, •,-.-,•, »t. .•iz.ii.ie do .1:1.» r.t.i. » u.ia a. •••* r N;.-!'.•- -s. Si'-.e-r» F-*r rappri'-t-n'ato d.ul. ,i-(.i: r r.'o .1 r« "u-ss.nio ì'm.p i*.» 11: e .ma do.m.» .tvev a r.i lu della 1 :\i ; d imi: p. r v r.ui the s. trova r.v. loca.» ,1 r.-t 1 : l'.i d.K amento ohe Pa f.»:to .r."a ':o:'.t* -:••*:• anelo t«ss.,r:o fa- sgombrar» tri p-xo di.pò .t hi d. or. pò p.a'e f.-tn.;.i)ne erano a .>"> cik .r.tl.i g.i umb.a'o ri "e< i.o:. e •"(•<< p.-'-.-»\i••• 'ft:: vor.v.n. t al! igamen! s.inn ' .*a.s -or ri re ! a .-»" r.« " t. .> a * : Ì - rii'.-i.'.ia p itib.ic.» .lei. u.t.mo un.» bviih.i a 'civ.po e. famiglie. S.illa strada p-ov.n m-.»r.2^ o .n .o*\» 'a e»:.;,» n; T. .'u.10 da..'.*l'ro fra ;»u r»>n ho mai ditto ( !.< • n.» r .• : u1 ci/t .n.7 ."1 .^ tu. i.jn • TO e eh • '. e..e attr.bu.to stai. stns.b 1. In part.iila/o ra .vi a -t\' -t o»-r "or.'ro! dopo a\tr on iw» :n *.»•..» i.ale tra Mar.nìii e Calvi/za lupa j>x*!i. oh..o:r.-»rr: dop., lorba e ci. sterpi che coste- vtnti as-t jn, di cui t.o (n-ni «obir.cr.n.To l'au.i N-" pò al • nucleo s'or.co » de.le BH stanza £h .ir.a.e^a:.. se..» 1 :n:2.o de..'aj'a-Tad.» M.» ^ ano .. .isto d:v:ro d "..a stra 'are :a -.tuaz or." Tre-. » c.'i. r.i.nr. cr.r e .-»••* »'»< .:, r»o s'i' apt-rta una profoncl 1 fra'e.l Aron .ci a'.'- pr-\^ con Iti '»• fo'.iHop» » r.iim lui*. Jane.» c.n.t ,~,hv.v d, « prò di.egu.ito no Geno-, a. i„» :>...7.4.» e :.UIÌ o.n.» e .'.e dal. .1 a'^.-trada si a.il.» N',t.ir...oo. « ha ,e"o un ZT.ÌII.U A ,:i..r.i(I..ro » che v irag ne 1 ,i traffuo è r. un nutr.to zruppo rì. J nv, t'u» II: crie amo in mai»., •>,- In un comuveato " !a ta -sa. \x\-'o .n .-ca.to ad pera*o a.i s.r»rappi.s.-o. porta > nuovo p.«iclam« -Ì\A. o.r.'*- .- e sscre ittuato da ma siti interrotto. In Iivalit.i - p.ig ir» la prima tarigli te j Federazione provine ah» Curcio trasferito una •.ele.'oiia .» .w.nr. ni.» al m. al confine tra Io Dole due v.t:..r.e d. qj-.-.lo r.storar.te. Nella zona del du che .ogl.cno entrare a t itt: : Q ii 111 d-o ho « sib.to s.itx, i "ro ,e.-.i .so.t/. andiVii contro a *.«,-. .nipr.j.on.it. » mal.zza '.a era ve provo...» provimi* di Napoli e di Avel che app»re uno de. p.u fé p.xe omicidio sono state r n oo-s*: I. po.:z.o!to. s* ..-.do a' q.i» 11: che ho ritro..i'o >. i. ze..-r» e dr o A.ho.-to Dal /ioni* e uiv.ta tu::: : de dall'Asinara le «uè dichiarazion.. estra^ (liiist.f.caz ot e de bollicela eoe C»,i ob.ett.v; .«.irebbero que- ln.o. le campagne sono state roc: rogo.amor.*.* d: cont:. e venute anche una sene d. ..-» Cn.ts» e :. d rettori- del .<-:. ano!.z.one dell'^soj'.amen'o niocrat.c. a "L'Atre p?r L'ASINARA «S.Uvsarn — Re allagato dallo straripamento stato :dent:f:cato .-olo Tuo targhe false, in parte d.strut :i te-ssenr.o e .r.v.ta : g.o nasionoV ev'ekntemt r.tt I im c.-iTCvrr d» .1 A-s.ri ».-.« Lag. respingere ]'.r:..cco ai vai: ad allontana.--:, i^ r. .nd.'.idaae e di gruppo, at­ nato Cure.o. .1 capo stor.co di .iluini alvei e l'acqua ha mo si chiama G.ovanni Mo te da un acido che e stato baraz/o di non p-ìter o vo|t.- Cardano P.-.m.» d. abbtndo traverso 1.» conquista d. « .sp»- centri di vita d Ginevra ramarro. 37 arni., nato ad trovato m una tanica Due o sposta (.sempre .secondo ia lica. riaffermando ì\m de. e Brigate resse, e .stato raggiunto l'altezza di un me ipiT ragioni molto p-irlicnla ri.»re i'auli l'.mpJtato ha p.f»- z. di .'oc anta interna, au­ !ra,sferito dal « supercarcere » A'.tamura in provincia d. Ba tre giorni fa. un automobile sua versione» e una graznuo ler.to m.r.A'-cv .tri-L? contro pegno di '.o:ta i>u:ar.a tro. E' .stato necessario l'in a d: colp: che sforaceli.ano ri» dare !«• spiegazioni definì mento delle ore d'ar.a. CCÀSA- contro la vto.en'a e .1 ter­ tle.i'A-s.nara a un altro dogi: ri. re.s.dente a Milano dal 61 sta aveva trovato ne: pre.-ss: tivo sull'affare. Enrico B-*r,.r.-'uer e .1 suo z.one dez.i colamenti di pie ..stitu:: d: pe:\.\ di a massima tervento dei vigili con mezzi precedeni: per o.-tor.s.on: .1 del motel En. un borsello :n p.u nart: la motocicletta rò."..sino dietro !a qua'e ! agente ha d.fen.-ore d uff.r.o «aveva r. colo gruppo, autodetcrmimv .s.oarezz,» ». Co:i Curc:o e anfibi per trarre in salvo al locai: pubblici. Il Moramarco con 1 documenti del Mora Comunc'ia- la d.f»s.» di nuncato .-1 quei o d: f.d.ic..«>. z.one «Iella compasiz.on»*» ttHl pa.—..to anche Domenico Del tun. contadini rimasti isola era sposato con Pa«qua Ci niario e un mil.one e mezzo fatto appena :n tempo a r: Palm.tV.ti e Tanassi ieri era pn.-ar.s.. :i senatore Ma r.o Me.is. sar- .e ccl.o», at»ol;z:on« delllso 1. Veneri. ti nelle loro iaso. lagna dalla quale viveva d: d. lire. molto aodd. sfatta, secondo eLst». eletto .ndipendente. No lamento dallesterno.

I > PAG. 6 / spettacoli l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 ir A Treviso la più grande raccolta di manifesti PROGRAMMI TV a Rete 1 ; 13 MARATONA D'ESTATE - Rassegna Internaz.onale di Un tesoro (sprecato) danza • « Je l'amie, lu danses » • Maurice Béjart e [ Ulta Poelvvorde • (Ci 13.30 TELEGIORNALE 18.15 AHI, OHI, UHI • (Ci • bimbi sicuri in casa 18.20 CIRCHI DEL MONDO • (C) • Il circo Smart 19,10 PANTERA ROSA • (C) - «Le sorprese In un cilindro» | appeso in soffitta • Cartoni animati 19.20 L'ISOLA DEL TESORO - « Veno l'avventura» • Kegia di Anton Giulio Majano (Terza puntata» La fondazione del Musco civico risalo a cento anni fi 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO • (Ci ?0 TELEGIORNALF Esposizione per pochi privilegiati - Mostra di Dudovich 20,40 OTTO BASTANO • Telefilm • (C) • « In sciopero » 21.35 AZZURRO QUOTIDIANO • (Ci • Storie ci! pesci e pescatori del Mediten litico • « Il museo sotto 1! mire» Nostro servizio colp. d; 'cutana. la .nhi'd.t'i.i . I anno v.iKO.a'.: a p ogianimi 22 DI8COMARE 1978 • (Ci • Presentano Gijti Marziali ra e la catalogazione ragiona | pi tv.M e i fondi per la .slavia) - Arobu (.Svizzera» - Abano I erme ( Italia i TREVISO — Parigi ha rat- ta del materiale (originali e j «.raccolta Satee» sono rlta ma • «Le ragazze del secolo» • «Seconda puntala i collo le immagini uppar.it> riproduzioni in diapositiva) i ubali ali inteinc» di queste .''ft 23 TELEGIORNALE lungo ì suoi muri e le sue per !a realizza/ione eli un ea ; modiche cilie» non si pexi n .-.'.rade nel giro di un secolo. taluno. più competo e orga ' no lare pinzetti Msteina'ic: ha inaugurato, all'inizio ' meo del volume II wanih".t< nel tempo Eppure !a racco • Rete 2 i dell'anno, il primo tmtieo del italiani.). pubblicato iece:i ta tornili." buona parte ile' 13 TG2 ORE TREDICI manile.ito nell'Europa ex-et temente dall'Electa editino matemlc a tutte le mostre 13.30 TEATROMUSICA • Pioolem; del.o ipcltacol\t | dentale Le u/fwhes in ventate e sono legate alle controveise e i -ni manile-to in Italia is 18.15 TV 2 RAGAZZI - Trenlamiuutt giovani spouaie • u CJn I da Daumler. Manet. Teoulo u limitate possibilità d. apph vedano l casi della Mtxstin sport del vento: li deltaplano > • (C) t> Lautiec. Bonnurtl. C'heret. fazione della legete pei l'oc­ ì del man te.s'o incitino OHM 18.50 TG 2 SPORTSERA • (C) Cassandre. Mucha (per non cupazione g.ovanrle. la bib io inzzata a Ti.e.ste lo scorso 19.10 TARZAN. IL SIGNORE DELLA GIUNGLA (Ci citare che i più grandi), sono teca specializzata e nxstietta | anno e la lecente «Cento « Tarzan contro 1 robot > .state min.te e ordinate m un a deposito pa.-v>l\t> Iindie non ' donno allestita a Vene/:»' 19.45 TG 2 STUDIO APERTO museo permanente e aperto. s; può organizzai ne la consti! ! ed e m contatto col simun 20,40 CARO PAPA' • (O • « L'ultima delle mamme in gamba >> j collegato ad un atelier di tazione. la sistemazione dei ' minato «Museo de raffiche» 21.05 GIOCHI SENZA FRONTIERE 1978 • (C) • Incontro I creatività popolare, presso ti | Centro d'urte e cultura Geor- manife.ilt m Iunzione di una I per scambi, collaborazioni r finale • Partecipano lo città di Willebroek (Belgio) • esposizione permanente e per una mastra del manifesto Fontamebleau (Franciai • Sobernlielm (Geimania Fe­ I u-es Pompldou, il «Beau- derale) - Sandwcll (Gran Bretagna) - Kraguievac (Jugo­ to dio lino a ihieliissimo toni|H> fa era , bourg». non selettiva al pubblico e j italiano u Pailg Nostro servizio j Perché anche Vaffiche è lontana nei tempi, toise mi Non sarchia proprio l'Idea slavia) - AArosa (Svizzera) - Abano Terme (Italia) moltabile solo MI due costosissimi di che nei progetti 22.30 MILLE VOLTI DI EVA • Immagini femminili nel cine­ \1.\SSI() — E' tradì/ione che iteriamo Ad Alassio -do niap|»«»neii. a patto un unico p< / i .èphemère». e vero, ma è le che per vedere nuovameii pure supporto fondamentale Ad ottobre, per esempio e te ini nari e agli o.-chi qu« • ma - « Le ragazze del secolo » apra ed .Maino chiuda la stagione dei /o ( onte nuto in uno dei cinque album 23.30 TG2 STANOTTE j per una lettura della storia programmata la mos'ra ci- ito t.|H> di cctalian graffiti* f»'iti\al jazzistici E cosi anche qiie-t m'ululili the la Donerai ha ckeheato I della società, per via della Dudovich, per celebrarne .1 questo «come eiavamo'» o anno, nella cittadina Imure. venerdì li insieme per il l.njt ia:z Da |>oto la paiola elicla t l sua funzione di conuinlcazlo centenario della na.se.ta. negli e omo la pubblh uà teli ehi • TV Svizzera e ubato !). si concluderà la ricca pr avrei) 'o dal Comune la Reg «me da Ore 20.15: L'ungol.no dei radazzi. 20..J0 Conoscere lu Ju- rogener. Umbri.i Jazz. La Spezia. Ra destinatario E Pangi vai he ' Koslavia; 21: L'ani/oLuo dei ìaszazz.i. 21,15 Telegiornale; 21,40. beio dovuto essere r allunimi da Ri- ie un afflette, anzi un e Mu un contributo di dieci mila».. Giusi QuarengHi La tana del lupo - Film • Itegli di Jin Wciss, con Jana BieJ- velina, .Nervi e \arie appendici jazzi­ Braxton vhard Muhal \brains e dal contrabas- | sée de raffiche» Mentre non stiche in altre manifestazioni, come ! lo vale, stando alla realta kova e Jlrltin Sejbalova siila Léonard Jones, the tuttavia A delle case, Treviso, dove pure Sant'Arcangelo di Romagna. bramì vorrebbe ancora avere con sé Uoii verso le più diverse oipeiitnze di si trovano, pre.iso il Museo D TV Francia Le due serate imminenti di Alasno -abati) sera civico, più di vent'cinquemila musica. L'avvenimento .saia colobi alo Il quintetto di I.ester Rovvie di troni manlfe.it i. Ore 15: Waterloo - Un film di tìergucl Bordartchouk con nascono da una lunga gestazione ca ad Massio ma vena ripetuto a Milano hc'ti-ta dell' \rt Ensemble of Chicago) Rod Steiger, Christopher Plummer, Orson Welles. Jack Haw­ ratterizzata d.i una ridda di anticipa­ in una sala cii re^'i-ti aziono. IHT IO i La fondazione del Museo sarà solo un quintetto, ma si articolerà | eiv:co di Treviso risa.e a cir king Michael Wildinj,'. 17.08. Sport; 18.:t."> E' la vita; 13.4.V zioni e (li ripensamenti. Ad un coito staio sin soli lu di un album della Hl.uk Tc.p club; 20: Telegiornale. 20.32: Io, Claudio, imperatore; punto, sembrava in l'orse persino il in soli, duo eoe . per cui non è escluso. ' ca cent'anni la, e la niDcjijior .s.unt. | parte del suo patrimonio e 21.:j()- Questione di tempo; 22.tr»: Telegiornale. concerto più atteso sulla carta: il due'. tu 1 MIO iute'rio. una collaborazione con Sabato sera, sai anno nuoce d' scoia lo stesso Mirams 11 gruppo è comun dovuto alle ncerche di un e to Anthony Mraxton .Max Roach. For­ il quintetto eli I.estoi Movvie. la .I.izz I milito trevigiano. Luiizl Hallo. tunatamente. alcune difficolta sono sta­ une couinletato dalla pianista Amila | abate non estraneo alle Idee D TV Montecarlo Mach'K dell'ex billeri-.tu di Coltra Mvers. dal bassista Maladu Favors. LEUROPEO te definitivamente Minorate e il s.ixo I ìilunun.stiehe. come non ra Oie 18,50 Telefilm; 10.25: Paroliamo; 10,50: Notiziario; 20 ne. Elvm .loiii's. che continua a nodo dal battei i-ta Philip Wilson e da Ar fonista ed il percussionista suoner.m re delle < nostalgie ... ed il pianista Ri | rumente capitava di Incontra Telefilm: 21: 002 opeiazione Luna - Film - Regia di Lucio Fui rio nella prima serata, (he prevede ari t'iur Hlvthe ,i! sax alto, di recente j re nel periodo rrsori/iincntale ci con Franco Frani hi. Ciccio Jiim\is-,:.i; 22.35 Notiziario, iliaid Muhal Ahi.un-, pei un Chicago ; 11 Bailo vinse nel 1877 il con che due quartetti di musicisti italiani scritturato n esclusiva dalla Columbia 22.15- Montecarlo sera. sarà efficacemente rappresentata in .imene ana (CBS in Europa), che evi j cor.io di direttore della U- della i mezza età ». leiiati dall'insegna questo lcstival. deiitenieiite minta sulle predis|>osizioni bhoteca civica, alla quale e discografica della Dire E" sfumata, purtropix», l'occasione di del giovano musicista per il Ri/thrn ad I rano annessi a.curi: lasciti jxrtor ascoltare ad Alassio «li Air. jl che egli organizzo success'. E' hi prima volta che il cscuoIa blues. vilmente In una sezione di della musica di Chicago e l'ormar ve­ trio, anch'esso chica^oano. dcll'altosa archeologia e in una pinaco terano batterista uscite» dalla fonda­ xofonista Henry Thridilell. del bassista Daniele Ionio »eca. incrementandoli via via mentale collalwrazione con Charlie Par­ Fred Hopkins e del batterista Steve NELLE FOTO- a .smisfra il percussio­ Il Museo è stato riconosciuto RAPPORTO SUL PSI ker suonano assieme, cosa resa possi­ McCall. che è stalo una specie di gio­ nei primi anni '60 tra 1 gran nista Max Roacli e a destra il sassofo­ 1 bile dalla creativa disponibilità di lira- vane loiliU'nda di questi ultimi anni, da­ nista .\nlliotui Braxton di musei, e nel 1902 sili .n e Dopo la svolf.i antileninisLi, cos.i lin in ! aggiunta, la «Donazione Fer- 1 cimando Salce». mento Craxi? Cosa ne pensano i mili- ' Riferiscono ì cronisti locali tnnti? Un dossier completo sui socialisti j che a Nando Salce fosse ve i nula l'idea d: una raccolta di j manifesti tornando, in bici­ A colloquio con il cantautore Gianfranco Manfredi cletta. da ragazzo. ó,\ un viaggio tra Austria e Svizze ra Nel 1895 compro dall'at IL REGNO DEL PAPA tacchino comunale una copia del manifesto di Mata Ioni per In una eccezionale guida illustrata, pas la «Società anonima per !e Cantore del «movimento»? ardenze del gius», e da allora so per passo attraverso tutti i misteri e continuò ad ammucchiare. appendendoli nella soffitta di i segreti del Vaticano. casa, manifesti su manifesti- quei venticinquemila e più di Ma che brutta etichetta... cui si diceva prima. Rita Hayworlh in > Mille volli di Eva » (Rete 2, ore 22,30) ) Nel 1962 h lascio per te- IN CURA DAL GURU I Manierilo al Ministero deila Pubblica Istruzione che li as Dal nostro inviato ! porti ai anuuardistici. di sdul- segnò per l'intervento di Due testimoni raccontano come l'india culata poesia d'accatto. Ogni I amministratori ed enti locali no Rajneesh, santone alla moda, guari SKNIGALLI \ — // giovane au- I personaggio e stereotipato: al Musco di Treviso. Che s: è tostoppista. un pu freak in ! c'è l'ermetico, l'ubriaco, il trovato a possedere la più sce da tutti i mali. PROGRAMMI RADIO racanzu. un po' reduce del vasta e completa raccolta di borghese decadente, il mace­ manifesti italiani: tra cui 600 « Movimento '77 » romano, ha , rato. il menestrello .. >. rm sussulto: ci sente fischiet- i di Dubovich. 400 di Mainati. gio e un pensiero al gior­ tare Ultimo mohicano. e la K allora'.' < All'orti — confl­ 350 di Bocciaile. 300 di Cap D Radio 1 no; 7.55: Un altro giorno plello e poi quelli di Codo cosa lo colpisce. Ci osserva uiva Gianfranco — bisogna GIORNALI RADIO. 7; 8; mu-iica: 8.45: Il si e il no; cambiare, uscire dagli scherni gnato. Boccioni. Beltrame. 10; 12: 13: 14; 17; 19; 21: 23; 9.32: Romantico trio; 10: di sguincio, nota una cop'a ' Carpanetto. Depero. Bonza- deiTUnità r allora non può \ e- acere il coragg.o di fare gni. Hohenstein. Metlicovitz. fi: Stanotte stamane: 7.47: GR2 Estate: 10.12: Incontri cose nuove, non soltanto quel­ Stravasano; 8.40: Istanta­ ravvicinati di Sala F.: 11.32: jare a meno di domandare: \ Rubino, Martini e molti altri le per cut la gente compera pubblicizzanti birre, cioccola LEUROPEO nea musicale; 9: Radio an­ Carta d'identità; 12.10: Tra­ * Ma come, conosci Manfre- ' ch'Io: 11,30: Come amava­ smissioni regionali; 12.45: i tuoi dischi. Sennò diventi un ti. liquori, nitrati di soda, bi­ di? Lui è uno dei nostri, è ; rnp'cgato. magari un impie­ ciclette, automobili, benzine. mo: 12.05: Voi e io 78; 14.05: Quando si mangia non si un autonomo, lo trasmettono i più fatti - più immagini parla; 13 40: Romanzi; 14: gato della trasgressione ». saponi - sbiancant. - eccellen­ Musicalmente; 14.30: L'eroe sempre a Radio Onda Ros | ti • per - ma-ssaie • e - operai. sul sofà: 15: Estate con no!; Trasmissioni regionali; 15: E' un rischio che Manfredi Qui Radio due; 17,30: Uno 50.. ». j asoicurazion; e lotterie, pe! 16.40: Trentatregiri: 17.05: i.on•••"•;•••'• i noie• correre.t-vc'i.- . C•-»i /'""«iparla . j legrinaggi e «peritivi, scarpe Cromvvell; 17.15: Globetrot- tira l'altro: 17.55: Spazio X. L'episodio, in sé di poco \ conto, si presta a più dt una tifatti. del nuovo disco che . e musiche, dischi e teatri. ters: 18 05: I viaggi impossi­ WSCtsctrai a giorni. E' intitolato | giornali e circhi, riviste e bili: 18 30: L'operetta In riflessione. Cerchiamo allora MIIKTOII. ed e il suo terzo al- I ombrelli • Radio 3 di capire che cosa è diven­ Ixinche e guerre. trenta minuti; 19.15: Un'in­ GIORNALI RADIO: 7.30; Ir.im (il ipiarto. se si conta il • bambini e campagne del gra­ venzione chiamata disco: 8 45: 10 45: 12.45: 13.45; 18.45: tato per migliaia di giovani il semiclandestino ma conosciu- no, ferrovie e guanti. Amalfi 19.45: Il Premio Italia ha 30 20.45: 6: Colonna musicale; « fenomeno Manfredi ». Ex tìssimn ÌAÌ crisi). Di Biberon e Sorrento, impermeabili e anni; 20.35: Discretamente 6 45: II concerto del matti­ militante a tempo pieno del tenori, pastiglie • per - la • ima sera d'estate; 21.05: Gianfranco è entusiasta: inct- no; 8.15: II concerto del disciolto Gruppo Gramsci, ora io per L'ultima sp.ugcij ria- •j robustezza - generale - dell. Chiamata cenerate: 21.35: € cane .sciolto più che mai » j M rarim e b mattino; 8 50: Il concerto i sce dalla collaborazione con la I ?™!K*> ™i?l 2». . '" I Le vedette-;: 22: Antologia del mattino: 10: Noi voi lo­ (più precisamente la sua area j . scotti, ohi vergini e Dante di musica etnica e folklori- ro; 11.30: Operistica: 12.10: politica è tra i radicali, pas- I K SI. rfl Premiata Fornena Marconi ed nella - vita - de, • tempi Mica; 22.30: Ne voglamo I-cne plaving; 1255" Musica j •'. J sia musicalmente, sia con- I suoi. ecc. t^« 2-wv* ! wido per LofrVi ronfinirci. fino j parlare?; 23 05- Buonanotte per due: 14: I! mio Giucx; ... / , in-. -7 *•• wf^n cettualmcnle, un disco com 1 Si e trovato a possedere, s! ', dalla donna di cuori. 15 30 Un cert•o ~ d.scorsH „„riAo ! "Il * ala creativa » dell autì-xn \ lietamente nuoto*. • d.« evo senza peraltro ven.r mio). »•'».-,• solista nel 'fi? da i estate: 17- Il bianco e il ne­ Gianfranco Manfredi e il suo biberon . attrezza*o d: adeguate :n . t Ba'alnot itauscia >. cantauto \ t Ilo voluto fare meno sali 1 ro. cuno-s.tà di tastiera; ra e meno riferimenti al po'.t Jra-strutture per accogliere | • Radio 2 17 30- Spazotre: 21" Gli Ita­ re molto polita-i pnria. ade*, fico e al sociale- tutto que.sto materiale In ff- i CtlORNALI RADIO: «30; liani al Prcm.o Italia: 21.55: so un po' meno, attore, sce rirOiV si eg'.iare la grazi »«.i certi stanchi riti dell'extra .ir non posso j f>ttr. gir originali sono espo 7 30: 8.30: 9 30; II ,t0; 12 30; Fest'val del due mondi, ncagiatore di spettacoli tea bambina. Duma, che ha ap mstra. alcuni ,vt> lu prendono. mica continuare sempre a di , sti. ma sarebbe p.u esatto d: 13 30; 15 30: 16 30; 18.30; Snoieto- »K iinrl K muslk»; trah e prossimamente di film. pena preso .sonno. Gli dà fa protestano, mi dion , addirli- struggere miti' E' un dtscor- • re solamente appesi (la sala 23 li) I! jaz7: 23 40: Il rac­ 19 30: 22.30; 6: Un litro c'or­ conduttore di rubriche radio sltdio questa idea di essere j fura qualunquista .Non si può so più po.sitno. che prende [ non e aperta al pubblico) a! no musica: 7 50: Buon viag­ conto di mezzanotte. spunto da una importantissima I piano superiore del setecr.- foniche, paroliere per amici j diventato * ino dei nostri >. r'J t ">ico fare concerti militanti i esperienza personale: la na- ! te-iC°. Palazzo Scotti, di prò cnnfu-ifi. !>ciYtf:co Gianfran- j canfore del Movimento con j per tutta la vita. n->o? ». prietà comunale, in appooit; co si e ritrovato addosso un scita di mia figlia lo ho tren­ tanto di etichetta rosso san * Evp-n — rincara la d >-.e tanni. e per tanto tempo mi contenitori metallici. successo che lo sorprende. gue. Espropri, sampietrini. a c h ,! vrde £e U ,a a Son c'è radio privata che non -io, mi interessa cantare ; ^^"àef^c^melWÒ'rKChìo. j J" , ' ' * spacciati e spacciatori, scasi og -il vo.ta di fronte a m-g'.iaia i .._. rnnn „„ -, ,.„,,„ „,. ' chiusa? Nessuno, ovviamente. trasmetta venti volte al gior­ nati, zombiti proletari, mitro e ra , OGGI VEDREMO di persone.per E' una dimensione i cheÌV? J?"?,più il '-"^^^^f°_"/'6S. Diana mi Jha_ ì| E eh. consulta la piccoU. m- no una sua canzone, n>n c'è. lucidati. « Tjcrcv dentro di P M U ana rivista giovanile che non ab­ noi». Per taiii (j'inir. il allucinante quella de, megi ! '/'f. '" " • " ' ""• 2° ' •>"«««» special zzaia sul inn- bia pubblicato una sua foto r .-.certi, eie fi costnnae ad ' ^° ^ ^ "Wf- ™« *° \ nifesto e le diapositive che con almcio il testo di Quarto «Otvp.» di Mjn'red, diventa ' uno sforzo micidiale d, con- 1°?U™ C°nCO '"^ ?' ^ \ fl^f0"^!","''J nUinli^r Maratona d'estate P Volete informarxi rii prima mano sulla Repubh-Iu a il loro gerg,. e q.nnd, il prò tr.ll, e che crea fe,^en, {VÌYT'LH "' che * ?•• o ^i^^rel^T ' (Rete 1, ore 13) cne p Democratica Tedesca? Proe^ue l'interest iute ra-.-ezna di d.«nz.t curata di V ttor: » fre\..~a compagni~ s.. „ . che„^ -non ^" .finisca ^-^, j' giunse tiii. na^s i -no livello. s;a: J J scere e cambiare atomo per ' studios ^.ati e ogiornalist passini.ei realizzche. ria a re,? Ottolengh.' oggi e la volta d. Maur.ce Bejart e del suo Oggercantandoo l»t..r>tutu . insiemnon ec eI- acena cr. , ecs-o\a r! meccanismod: i lenti'cazione psicologie, rag . j^rossisf.ciqi'jM un comiziante,dt degenera: semvre one. i v> ^ naeneralo la ! informat ' Pf.vileglati e competenti di itun..- -^»n Ascoltale Radio Berlino Internazionale. Ballel du XX .uccie. Nell'incontro, articolato in quattro pun­ s. t' Avaiguardo (se i com \„ accade qut.-'.o^ Gian u no et.e cooa chiedere » perciò ! n deviprp.x*cuwif suonareo di forte,slrapzxire e rìn l'apcn !.. ... "f, „ ,„ „, A f iate e dal titolo Je t'aimc, tu danses, avremo modo di \ede:e mensah *ono matur. eredt del , franco nfle"e un attimo, al i :•'.•!uso ». , , ciiruys.'ffj e la loglio•ì > d>'idt >ramvive non esi.'te un <,ogget'aro. ma j 1 w solo una schedatura, r.on or al lavoro uno dcr più famosr complessi del mondo che ormai '^S) o Ma non ò ina malattia I larga le Imo- ,-j dice: < Ccr- ru. .ci tiri r-r.fr. tri -7».'^» ^pmrirn i '• ch-arna. jir li'' da un ventenn.o realizza spettacoli d; avanguardia v / cis^orti mevi'a*! Ime ' • dinata dei man.fe.sti !n\en'a (se al tavolo sied ino gli al lo. e un r.schio che r irro. ma scivola sui canlaufor\ « Li Mre» » . na ri •> .s'.er.z.» d-ne per alle 20.45 n. canzu'.c dei ci-.'au: ,-i e ogo. N '•) a r.i^o argomento», possono vision.' i medie di metri l'tfl.r» e su onde torte di metri 41. e Otto bastano E', insamma, un grosso fat < ver 'enrr su un succiso Ep q iella d jmman'e — e ce Man- c*r-j>M qu ,:.. ricalza , t> ciò che c,ìr.'.<> rea'e: q..an Conda dei ta-:. di ia'.^a crea a Uéi: r. alle emoznm. ai sen- ' per scopi di studio, due tre 23.30» su onde eorle di metri 30 - 41 - 4f>. In questo nuovo telefilm, dal titolo In sciopero, si narrano fioriti, a'ia vergogna, alla mila lire per pubb'.Icaz.one le \icende persona',: di una ragazza iNancy» che si mesco­ fo come è da un coro ditiram • do l'ironia e la .sat.ra pungt t-vi'à. di srin-'ca n'f»rn'»ta. di : :\: tra, a: des 1en Via libera i diec.ml.a per il diritto di lano con quelle di ben altra portata dei lavoratori di una bico dt lodi che si eleva da \ demen:i ili I.SI-I >i"i>i'. d »'w- Comunicateti il \oitro indirizzo: \i spediremo \o •. » r '.osfri comp-.rtamenlt. gli alle sensazioni, dunque nproduz.one (e la Rinascente tipografia che scendono in sciopero. La Moria s* snoda tra ogni parte. scoloriti .<:amvoli di tonta o i p><ìa dcnajjg .:. di in:.:.': r: per questa cifra irrisoria si e lentien il nostro ItBI-journal. dd cui potrete de 1 problemi di Nancy che vuole fare la fotomodella e quel.i € lo un mito, ma siamo paz '. Progetti per il futuri"* G-an ristampata l suoi rnanlfest, sumere ulteriori informazioni MI programmi, fre de: lavoratori. zi' Son ho obblighi e scaden i franco sorride Sta ultiman < per rivenderli) Ma pare che re politiche — dee Manfredi ! do la sceneggiatura di un film < i prezzi verranno aumentat. quen/c e orari di trasmissione. Azzurro quotidiano — non devo fare battaglie che farà con Salvatore Sampe \ I problemi sono molti e personali, non sono vincolato strutturali. La mancanza di (Refe 1, ore 21,3ò) ri dal titolo L'Inferno di Sam a nessuna idea di committen un conservatore (il direitore // musco sotto il mare è lì titolo d: questa sett.ma puntata t pori. (U tuia idea di Dante j del Museo — per il quale e dello sceneggiato dedeato a « Stor.e di pesci e peseaiorr d?l za. Seguo semplicemente una '• XII Salone a Milano su V.jh-en. i moa'o iniiro e di- attualmente aperto 11 concor­ *?"din Berlino internazionale Mediterraneo ». Asseteremo a una sene di pjrlustrailoni ar­ ispirazione inferiore Se in , vcrl'to. a mo' di music hall. so — -.! occupa, nei llm.tl del cheologiche dove vengono r.r.tracc.at; autentici tesori tanfi sono d'accr.rdo e >n me. musica e alta fedeltà a'.l'mtern » deVa s-n^stra. extra possibile, anche del settore 116 BKRM.N - Repubblira Democraltca Todescn la cosa mi fa piacere, ma. • p-irlamentare e no Una anti- manifesti» e di quadri tecnici per canta, non sono una ban cipaznne sugli ottantotto per­ messi nelle condizioni effetti Mille volti di Eva MILANQ — S. .nauTura domani mattina, presso i pad.^.o.-ìi ir di operare, olire ad essere diera. Se mi accorgessi di es­ | del.a F.era Camp.coar.a, il XII Salone inrernaz.on^lc del.» sonaggi: il Conte Ugolino di­ indice di disinteresse da pa­ (Refe 2, ore 22,30) serlo. se il rapporto con la musica e dell'alta fedeltà. La rassegna, che rimarrà aperta venterà un comunista ortodos­ té degli organi competenti, e Visitate il rappresentante di Radia Ber­ Seconda puntata (Le ragazze del secolo) del programma d: gente che mi ascolta fosse ca­ sino a domenica 10 per il pubblico e s.no a lunedi 11 per so stile Anni Cinquanta, cuo­ anche condizione di impassi Tilde Capomazza e Rosalia PoMzzi dedicato alle « immagini strante. io smetto: so fare an­ gli operatori del settore, presenta le ultime novua in fatto biuta per una sene di cose: lino intemazionale nel padiglione della di strumenti musical., dr impianti e apparecchiature per la co al festival dt'lTUnita. pertfri- fHnmrnill del cinema ». Le emancipate americane degli anni che altre cose ». la conservazione e 12 restauro Trenta. Jean Arthur. Joan Crawford. Kathanne Hepbum, registrazione e la riproduzione, di attrezzature per emittenti j nemente perseguitato dalla di- RDT al Festival \azionale dell'Unità a 1 cera che vuole i comunisti ro sono affidati aglt scarsi con­ tn un momento d; grave crisi economica, portano sullo scher­ Gianfranco Manfredi lo in­ radio-televts.ve. di video-sistemi e di apparecchi.ature radio i tributi dell'amministrazione mo una ventata di ottimismo. A controbilanciare la loro contriamo a Senigallia. Ha amatoriali. ' rari Trujnaujfori di bambini locale: l'incremento della Genova. iniziativa, le «vampsexy» dt quegli anni spendono il loro preso in affitto una casa, e I»\ mamfcs'azione ospita 870 ditte l'aliane ed e.itere di ! MkìrUmlm AntJm! raccolta dipende da casuali Impegno nella ricerca di un manto che s.a un buon affare. parla con noi sottovoce: non 36 pacai, che presentano globalmente oltre 22 m.la prodotti. • ITlIcneie MnlBIrnl 1* Unità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. 7 / spettacoli

A Città di Castello SPAZIO FESTIVAL Lettere Trionfa il caldo all' Unita: nobili nelle prime Ile — COJ! Con i cinegiornali Un « cimitero I IC.VM /fjfcamenfe a Ciioicinm suono di atomico » 'ì Meglio Paolo 1 e così distanti dal resto della grande folla —, pesche e fragole non contribuivano ad accen­ spavaldi tuare quella solennità che si Caro direttore. voleva bandite? Se la cerimo­ a scuola di storia i or rem mo lare alcune <>%• nie. di domenica e stata vi­ .uvi acio'it ttaendo spunto dal­ sta in tclensione anche in pianoforti l'articolo apixirso sull'Unità Intere famiglie assistono ai film realizzati dal « Luce » del -l agosto a firma di Rocco certi Paesi cattolici del Terzo Di Blasi. dal titolo a La stra­ mondo, non credo che que­ Documenti importanti per capire un tragico passato Dal nostro inviato vagante armata degli antinu­ sti Chiesa abbia potuto «;>;«• CITTA' DI CASTKLLO -- Vn cleari: tanti giovani, il poeta, ine solo COMIC la « dieta Reazioni contrastanti del pubblico: si ride e si impreca insieme di circostanze che do­ il latifondista .. ». nei ; <>i i • : v. vevano essere .sfortunate, ma li Troppe tolte quando *: LEONARDO CHIAZZANO hanno invece rilevato la pron tratta :l tema dell energia \u 11 iv orno» Nostro servìzio come documento di un'epoca tare che le risate .sono pò tezza dell'XI Festival di mu cleare, lo spazio che don ebbe lontana, preistorica. Questi ci- che: si ride sul re alle pre­ a.ca nel fronteggiare gli ini seri ire a una iniO'-mc:'.o'ie GKXOVA — Vedere andari' al previsti, ha realizzato l'alti a c'iuva e i (!";; .Vfd e on..%/'iM negiornili sono vivi: sono vi se con un drappo ribelle, si ri­ da iHiuiom e leu e propn Perei cinema intere famiglie mn de sul Duce che gigioneggia -sera un illuminante incontro erelie *>ia neon. vi nella sostanza di un'epo di generazioni, coinvolgente pettegolezzi sulla consistenza padri-, madri' e bambini è un ci tragica che appartiene al al balcone. Ma non si ride mteipreti, autori, pubbln-o e palrimo'.ule e \ulle moina zio".! ociulte degli untinnelc. fermata la fatto normale. I.a eoa a acqui­ L nostra stona ancora re sul fascismo e sulle camicie cromati rima-cali. nere, soprattutto non si ride, M A noi sembra che la d: sta. |x?rò. un significato di cente, sono vivi nella forma Il più giovane dei giovani. scwitione don ebbe anemie fiducia nel VL\ ma magari si impreca co­ vci'io so nel cinem-i in que­ di una persuasione occulta Alexander Lonquich - d.c.ol sul mento de! problema e l'O'".pugno d'iettoi e stione, invece dell'ultimo film me ci è capitato di sentire. to anni, vincitore ne! 1977. a non sulle persone che se ne nei In tirato'i e ne la pò- che. in maniera più sofisti­ quando sullo schermo com­ occupano . ) di .successo, sono proiettati Terni, del Concor.so « Casa po'.azione serpeggia un mal­ cata, è gestita ancor oggi paiono i nazisti, nelle loro grande >» — si è affermato contento generalizzato, per la dei cinegiornali del tempo del . • Son si possono tacere a! da veicoli d'informazione di­ scenografie forse meno roz­ come 11 « vendicatore » della pubblico gli inconi emer.ti e i ingiustizie che t goi et ni nno- fascismo. K' quanto sta ac­ pendenti dal jxUcrc. Per ari, ze. ma anche per questo più giovinezza di Schubert ifeee rischi gravissimi legati al ri r i nresiedutt dalla IX' hanno cadendo qui al festival, in tutto in trentanni di vita». trattamento de! lombuitibile caudato .Si sono l'mdotti gua- se la risata ogni tanto non tremende, più feroci. Se tut­ stt e sqml.brt ii'.v'.v tra le occasione della rassegna « Ci­ ti ribadiscono l'interesse sto­ E' giusto che sia toccato a nucleare, che d>mpoiif.\ ducuto che an­ che loro sono cO";c gli altri. utilità. Per i vecchi, per co e anche Un. per .sensibilità pianto del genere in una zona già visti a un festival del ci tremende come quella del Metapontmo Si a ce che ti PCI chiede una loro che c'erano rivedere oggi e prontezza, una rivelazione neina di Grado di .sei anni la. Per Kubrick splende la Duvall del Festival.-, il compito d. doie lo Stato ha iniettilo r,- politica dt rigore ,. ,/j sieri- In questo senso e importan questi documenti nell'ambito curiosi dal punto di vista del inserire la presenza e i! con (jenti somme per la iirumoz'.o 'ili pei- r'.sou<. re e risanala te registrare il glosso sucees di un Festival dell'Unità è for­ HOLLYWOOD - Shelley Duvall (nella foto» volta conquistò l'Oscar nel li'Tf! per l'iutei ne del! agricoltura the e >:o .ii 'VM'.I ic'i'iu'..' ; Pero A- costume, ma soprattutto, in è una delle interpreti del nuovo film di ti.liuto d. Lonqu.ch nelle e» 'tue. : vn'l'ic: /: 'vnni \ni> so di pubblico che l'iniziati­ se un segno come un altro prelazione di Qualcuno fola sul nulo del cu lebraz.oni schubemane !n rente. e doi e il turismo e ri»' p-.irecchi casi, di grande im Stanley Kubrick 77ie Simung (Splendore) cora i itale grazie alla straor­ po-'-if! ; la: onsfili! i cagando va (nonostante un orario in di un'Italia che. seppure a mio di MlIo.s Forman. Il regista Stanle> piosiranima a Città di Castel l>ortan/a storica e documen­ La Dovali che fu premiata a Cannes come dinaria bellezza ile! ;wtw;y o t' ',MI> • •.!) di', t'.tirui cente- felice) sta avendo, e .segna­ fatica, sta cambiando. lo tra le qua.i è uum.nente taria. migliore attrice per il film di Robert Altman Kubrick, da parte sua. ha realizzato film d e una s.e'.tu a dir poeo ;•.- s'rno e : disoccun.iti che non il *< tutto Schubert » del Qua: comprensibile t'iiiano la tiro s - •:o>; si IHIS- lare le rea/ioni di tale pub 7'n» donili', è affiancata in questo kolossal rilevanza mondiale come 2001 Odissea nello t Nelle intenzioni originali dei tetto Italiano sa atl iij.'ii'..' i<»'ic'ef«" a'utie blko. Kd è salutare consta Alberto Crespi fantascientifico da Jack Nicholson che a .sua spazia. Arancia meccanica. Barry Limdon. 41 11 iltrattumei.to de! ui"l curatori (come ci informa il i' PC! pedea ili credibili Terremo invece per no:. bustibile nucleare «•me es ta compagno Garrè. organizzato più anziani, il concerto che senzmlmente alla produzione re della rassegna) il ciclo Gloria Lanni ila generazio del plutonio- questa sostanza ! liiunaio*! thiedoiio che di cut è nota l estrema peri­ •:eg.i i uor.tri di questi gior­ avrebbe dovuto essere più va­ ne che immediatamente pre­ colosità, aqyraiata dalla lun ni tra ijoi er no. i\trtltl e stri- sto e comprendere materiale cede quella di Lonquich> - ahissima durata del suo pò i!acat: ;! PCI non dei e asso­ anche straniero, dai cinegior­ Serate per nababbi nostrani allo « Sporting » di Montecarlo pianista e musicista che ono temiate rudioattno /periodo lutamente mollwe sulle con­ ra il concertlaino, la didattica nali tedeschi e spagnoli del di dimezzamento della radio quiste che la classe operata e la cultura musicale del attinta 'J4 •.''«* tinnii può ser­ ha ncqu sito l'epoca ai documentari ame­ nostro tem|x> dia appena ni vire soltanto a due scopi la Invito t nostit comitagi'.ì da- ricani del New Deal. Per ra­ c.so in dischi ì se: volumi produzione di bombe atomi }iutatt e senatori e tutti l gioni di tempo e di disponibi­ del Mikrokosmos d: Bartoki che o l'alimentaziorie delle dirigenti di partito di {tossa­ lità di materiali, il ciclo ha ha tenuto nella Chiesa di centrati autotertiluzantl - - : le ai pitti, perché i laiora­ cosiddetti «reattori teloci» dovuto subire un certo ridi San Domenico. Doveva suo tort occupati e disoccupati t Con lo champagne va beneNazzaro nare in « duo » - vioia e Poiché il PCI non postuli pensionati alte sole {virole niensionamento (come le al­ pianoforte — con Dino Ascio! la Uibbru-azitne di ai rui r:u non credono più anche se tre rassegne cinematografi L'esibizione del cantante decisa alla la. ma .1 r sore del « Qua; eleari ne ri Italia, rie :>: alta ancora hanno una qrande fi­ che del Festival: ma è da .se chiusura della stagione per rendere omaggio alla clientela tetto Italiano >\ nel quale Paesi e si e già ISWIS,D r.e ducia de! nostro ixittito gnalare, per quanto riguarda italiana, composta di evasori fiscali e l'AsCiolla ha preso la .sedia guittamente, per botta di la­ V. MARAN di esportatori di capitali - Il prezzo di una cena: 100.000 lire di Piero Farulli, non ha con­ dano Barca, sulle ce-truh a: (Cassano M. - Vaiese) il ciclo sul < Cinema euro tofcrtittzzanti. dati t qrau ;••• peo >, che parallelamente ad sentito la « divagazione >' so n'co.'i che comportano \ esso si svolge, al cinema si a Parigi dove andrà al listica. Cosi In pianista .-: e he opportuna ri questo punto Nostro servizio preso tutto il car.ro sii.le Dante d'Kssai. una rassegna l'Olympia con Charles Azna anche una ihnna p>esti di pò l.a dialettica .MOXTKCARLO - Lo «Spor­ sue spalle, combinando, pero. stzione .MIvii impianti d: n che comprende i film non vour) e poi con Nazz.iro. In ting Club d'Kté v di .Monte­ otnaugio del Principato a un recital non esibizionistico trattamenti! del combu:'c iiitcllettiiali-cla>f e inseriti nel ciclo e clic quin­ ma del tutto particolare, iria carlo ha chiuso i battenti con quella clientela italiana che. nucleare ' ./ di integra le proiezioni ef­ zie a particolari panine d. operaia un grande gala. Vedette* nonostante la crisi economi A noi semina e).e il profil­ due inu.sic:.st. eh*. Giovali imi deie essere sottoposto n fettuate nell'ambito del festi­ (tianni Na/./aro. Nel più ele­ e,i e la lira che vale ben Caro riiretto'C. val). ebbero anch'essi caio lo Schu un ampio dibattito pubblico gante e sofisticato locale del poco rispetto alle forti mone­ ben elle ora rivive nella Ina nella s'ia globalità e non co ne! :>(ii;^;<) stililo tia! sr'/c Occorre dire che il ciclo. * Midi » francese si è canta­ te europee e no. rimane pur vura di Lonqu.ch Brahnis e me st e latto pur troppo Unti­ f'i'to del PSI Mi.'/ KspiesMi uef limitandosi ad opere italia­ to italiano per oltre una .set sempre la più spendacciona Liszt. E quando Cì.ona Lun- la. soto per la parte iniziale at;ostt> lenqono utironta- Umana, prima con Mia Mar­ la nierio inquietante, salto ti e trattati numerosi e coni- ne. ha conseguito a posterio­ abituata a non far storie sul ni ha attaccato la prima So {riessi problemi. Su w:o di ri una coerenza di fondo che tini (che si appresta a recar- prezzo (grazie alle sue dispo­ nata — e proprio l'op. 1 •. ma essa, ini ere ite il chitarrista ne «acquisita» e « riconqui­ smo non esclude una saluta­ che. tradotto in lire italiane dopo furori etra.scendental:»». e sembrato che la furura as A Lilii Horvat e ai grappo stata « ogni giorno « /.' — rj- re riflessione anche sull'oggi. significa circa 70 mila lire. corcia a tal proposito fruii sorta al pianoforte un poro « Donne e ambiente » deve es­ K se testimonianza sul fa- Teddy Bunn Vini esclusi: e allo Sporting — i '//<>/ tatari esterni' della .sperso nella chiesa, un poco sere sfuggito che — siila que­ seismo doveva essere, ha ra non si beve Barbera o « ta Mia Martini e Gianni Nazzaro, vedette a Montecarlo stione del centro nucleare del­ 'atusla coscienza ' sono, sera Un altro gigante del jazz gliato ». ma si impone che il sbattuto da r.frangenze acu !. che fa da pre­ tarrista Teddy Bunn. amara­ Schumann die fu un punto l'aragosta all'americana dal sto scorso» è. anzi, significa­ tot' e dirigente del mutimeli mente. può essere doppiamen­ di forza, nella vita musicale tivamente intitolato e Un ' ci­ to operaio » P sin qui — no messa ideale alla rassegna. lo champagne d'annata. Me nota che * la visione di questi te una sorpresa: per molti PRIME - Cinema dell'Ottocento. lungamente mitero atomico ' Meglio pe­ r.ostante i! dubbio erta tilcu no di ITO mila lire a testa ne espressioni — nulla di vo cinegiornali risulta più pro­ fra gli appassionati più gio alimentato iClara sopravvis­ sche e tragole'', ir.entie il vani di jazz che. data la pre­ tutto sommato. Ma ai gala di se per quarantanni a Robert sommano < niariM-p numerila stanziale tia obiettare e et: bante, più istruttiva, e certo t'ente .:'ritti the in rio carietà dei .suoi vecchi di­ Montecarlo, che tradizional­ Schumann scomparso ne. lamenti* che » «e :. centro r.u più appassionante, di quel clic cleare s; espande istmo m M.'''.\I: « i.'i classe dei e or-ri schi .specie i migliori non mente d.il tempo della bel­ 18561. E nella impressione r possa dirci oggi il cinema di le éfMjque si tengono la sera nella unificazione delle due pericolo una ricca ai' '.coltura l""Za si I ;•• SCF.'WI 'atri' e li i'l Io conoscevano e per quanti. e il turismo» Il pez/n. tra allora, quello apparentemen­ del venerili (e la scelta an Difficile per il Padreterno donne cosi immerse nelia mu ce organizzaitone set za in pur avendo ascoltato quei l'altro, riporta la p i-.:.»ione as- telìcti utili te più libero e meno vincola­ d„schl potevano erederlc mor­ tica fu fatta per non mischia sica (Gloria Latini, a propo sunta dai comumMi s'ii'.a que­ Mi a t; testo ])-ii:'.o — n no to alle necessità della pia> to Eia da un pezzo, dal mo­ re i ricchi con la massa che sito, si diplomo ili pianoforte stione. posizione r.fi'am»*!!'»' in età d. tre-d'c: anni», iti. s!r<> grttluio — // segretario paganda: vogliamo dire il lun mento che. dopo una ferie .solitamente \\\ a ballare — contili.':.t ad una s e/a < ::e socialista co".;, e un r salto » trovare udienza sulla terra slanci ardenti di Brahnis. o>. ne in iMi.'i.itiil./ uni' !<•:• -a gomctraggio a soggetto ». di sporadiche apparizioni sul­ non certo allo Sporting — il logico sio>;,t> r vi.'ifrco <• Ikt raggia-amente .sfo.'g.at: da. 1 la West Coast. il chitarrista, sabato e la domenica sera) vocazione di q e^a are.i » f queste i '(•"ir'". — egli in­ la pianista a suono aper'o. vittima anche di vari attac­ il costo della cena è il me Il setolino a::.ioli» i .is .•>. tatti < tintinna -. tal lamette assumevano .a ponata d. chi cardiaci, era spanto, do­ no indicativi!, in palio. appnn'o. il 4 .ìgns'o» i er> a il soggetto inoluzur.arui non Retorica po il '59. dalla scena. una ebbrezza vitale, tutta da — invece di dar cui.'i» dei può essere la t lasse operaia Qui vengono a cercare un ripercorrere nota per nota. « clima !• dei campeggi.) ci: licrist l! itirpo s t lo (unii in ed enfasi Teddy Bunn è morto, in un riconoscimento coloro che so mentre i suoni di Liszt. ta Nova Siri e della estrema tellettualì c'ir s; \o-;o nrisa- ospedale californiano, il 20 no diventati ricchi con la lati in un a.one di mera*.. eterogeneità di un ironie (.-.e irati alla ri) o!u-U'c iti'nwii luglio, ma la notizia è stata gne timbr.che. j-gomfor. da ha tenuto, fin dall'inizio, a sta » Ora questa a'iermazio- Con la coscienza che tren- guerra, poi facendo fortuna appresa più tardi. Aveva 69 frastuoni esteriori, sosp.nge- inarcare «con ostinazione de­ ne non ci se'u'/ra d-l fitto con le fabbriche in cassa in­ t'anni di democrazia dovreb­ anni. vano a una rimeditaziòne gna di miglior causai una pr> - esatta e torretta in quanto si bero averci dato, noi possia­ tegrazione. infine non pagan gmdlzia.e ar.tKoinun.'ta del l'j'iora e si Irast'.'ti la dialet­ Nelle sue ìncis:oni degli an­ della vicenda artistica del 1 mo oggi \erificarc la menzo­ do le tasse in Italia, in un fitto ir.ciimprensibile. •.-:»•#» tica intellettuali eia*- -»- c.pera ni trenta. Bunn rivelava una musicata u quale. ne..o stes­ paese di cui dicono tutto il anche le po'-;/!, n: di menni la. relè /andò gì' mteH^tfriH gna e. magari, ridere sul singolare coincidenza di sem­ so per.odo (1852 51» m cu. grottesco che in questi docu­ male possibile, e rischiando e^pre»-"* r:p"t'a'an.«•:;•»» rial m un « rorp<> ->i i-r'i e. *<*,vi- plicità e di ìnten-sità imbevu­ Brahms celebrato da Sona PCI. ra'.o ila! re'.'o nella r.ussn menti è contenuto. Se ia ta di blues. A quell'epoca la nell'esportazione clandestina mann componeva i.i pr.n. t ,- prima riflessione che si sente di valuta. Sonata, dedicava a Schu N'"l. °. p-r ai. un ;»• <-g :- I. qui torre, citare :.n au­ .sua chitarra era. naturalmen lezzo dar conto — .tss.en.e a.- tore che {iure ricr'ru tra durante le pro.ezioni nel vede te. aciLstica e solo dopo la Lo Sporting è un angolo di mann la famosa So'iata :\ la pr'-spr./a d: cent na n n: v i'.ini>,e. ancora <>jm t.ir.i.i ijuel.i » t/iKt-iati 3 e « cont'ai- re Mussolini e porgere » ì simi scomparsa di Charl.e Chr.- paradiso iìo\e suonano i celi Rovani — a::e\'- u-1 s> -•><•• i '-'; n r'.r.l srgre'i.r'.o sorui'l- ci. ferment.. Ecco, dunque. discorsi eo:i r.dicola pro.-op > st:an nel 1!H0 Bunn incise to violini dell'orchestra di ;t"iv:s.;. » d: neri :.o": aj.'r.ii ,. ' ; \- 'r,--(, t,'r"l\C' U-,e- pea. è; «Ma come poteva aver con quella elettrica m alcuni g.i incon'n d: genera z.oni t :.e nanr. • v i it.i i Anne Barelli, dove il coreo­ c • e p.. s'ut!" :o c"'ti't'rii' netti credilo un buffone del goiit diadi: d; Oran Hot 'Limib ne. .oro v.i.-. in'.rctc. pu n.j ;.»rar«: •* inv li tr.rs'nne (HVTIS prc'rn-nnr- grafo André Levasseur mo es.t.'a.T. < .\-.\ct.e do.<'ilt.. *•• re.' >. ben altre nfle.ss.uui >: Pane Ha lavorato brevemen fj it-s'.i » e ..;: a » e '•ss .:, > :- r-.i".le e', >' '(j..'-slo ìrtncssrt d.fica di gala in cala tutto jx'n.-.a:iio ola inedita in"er fanno strada pò; in « scconJ.i te nell'orchestra di Ellington. gn'-ra t ne. tra gì: ' ••-! c .iin- (il c'azione tieg!: ir.'i ,''«»::•< ; l'ambiente, dove si esibiste p.tta7.or.e <'.. UD.I.'.'I pcg. peggiatcjr:. pn>pr..i jxv q .- m sostituzione d: Freddi" - .'• r Iw-'j i di'r-rne jeenn di battuta *. quando M vaiala p.u il i orpo d; ballo «Belle épo n.i d. L..-Z". -- funerti" -- ^",i « e '-r.>ge: i-cn » ; cn s. :. i Guy. nez'.. anni venti, oltre i fintrad i'zioni. d: aicnzat* a approfonditamente, al di l.i que » e i fuochi di artificio J giocata >- . u...» ..rx-raz.one lìisiv.r.Cf > p.i>n.i":.e Ni-. .- di ritirate di sbandamenti a che con ia hci'id di Spencer ' del'.e prime impressioni di co illuminano mare e mìo in Ce. canto '" l ',ìto dicoli ». man blues), in precedenza nrm pu» '••**?:e i.'n ira'.>, rh** ci una rìialefi'a ìr.telie'i-iali con Jimmie Noone e poi con te orchidee, le dame appaio­ soni» vati pr^.p;.<» i ro:n ;:. - mv*»: lo strato degli intel­ Un segu.to di tre Ar« in 1 Sarebbe utile un'analisi mi­ Sidney Bechet. fondando no più belle sotto il cerone. sti a riaprir* e a por'are nel­ lettuali ss s'tlupvja quantità- i costosi gioielli, e. inguauiate (omp.etato :. resp.ro de. ( ór. le p.azze. m Ba-ni'-aTa. il tinnente e qualttatitamente, nuta di questi cortometraggi: quindi con il cantante Leo certo e .. successo di G.or.a notare. per esempio, come a Wau-on gli Spints of rhythm. notili abiti firmati. ronfror.'o vi! (fr.'r» del.a ria ogni .sbalzo ifno urui I-ann: Del par.. . .nrontro » — nel li.r.'ar.o ~'<2 — sila dello streto dejli mtel- cvm scarsa fantasia e spesso blue note nel '39 (di cui due rante le quali, qualche volta. e stato concretamente r.nsal dall allr.ra niini^tri Colon.iv) leti iili e !*j»ato ad un movi­ con insipienza, corrisponda un cantate» ÌOIIO purtroppo in nel cor«o dell'estate si può dato da..a presenza, tr.i .. a; MPTapc.r" >. a'1 .n^an .'a ne • li enn» analogo de\.\ n;.»*-^a commento tronfio ed una co­ trovabili. danzare fianco a fianco con pabtil.ro. e .n pr.ma .'..a d. > a.r.rr.in>'raz:in: r ti-..e ;•'>- rì<-i sen.pla i. che si innalza BENTORNATO. DIO! - Re Del reato. :1 me^sdi^.o cele .-•....ippa. voi. qjdn.r :..-cn.'> A.exanaer Ixinquirh — .1 p... r lonna sonora eclatante cui so ì principi moiesiasihi. Ra gista- Cari Re.r.er. Sicneg- .-"e e dei p u .^emp..ci In. polaz.on: ri*: 1. 1^.>. r d ' ) •.erto Ine!' S.Ì; er; ,ri di cul­ ma con ao« orti zza .-a., «.rio g.evane dei g.ov an. — i :.•• tura e n'irrga s:m\!t inramei- no affidate, in esclusiva. Li meri III e (iraie. gialore: Larry Gelbart. Da'. D.o. ha da:o a zi: uom.ni "..' df»..' rr.vf r» i:za q :e-*o :.l:r. f uà seguito e dpp.ajd.'.o tu'. te Ir, s ,n rerihin di v 'luenzi » retorica e l'enfasi del messag­ Ina volta, qui venivano a romanzo di Avery Corma.n. io quanto oc co.-re re nbe .oro .-arèhr»? .-:r.'o .n ,t 'r. ' :r.p to .1 programma. Interpreti- George Burns per vivere fe.ic: ir.rlu.-o •/. .S; fitta •- perciò — di un gio- In un notevole documen ct-narc. a danzar*, a io.ivor :.--..e coror- rì ...i F"ar..< Ci Ma davvero è >tata ' io* :~tr ni > i he «: s'olge, tario sulla marcia su Roma. John Denver. Ter. Garr. Do- l.bero arb.tr.o -sta ad c.s.-. pr.i. I-t- t.«:.'•• (>\-c .-'ict»-.-.-•"• Mentre vanno ora appron « sire ì iob.li ~.i-s; t banchi » i.alci P.e.i.~,.nre. Ralph Boi" tar.do. .e mamfestaz.on. ',. t o-rerr.pora-.ean.ente dall cito le immagini ei mettono di El cochecito » a.jt.»r.«; .un .altro .nvc-cr ci «ia .«..ora .'anno .-:\v.rc .n una cerimonia terso il ba'so e lice:erta c r.-v.c.t r.Ata d: domenica, stanno an «enza fa*to? mo ini gruppo di sbandati cr.e andando avanti : cors. c-.vi'rra mtecrazione e di ten- segnalato spendendo p.ù e godendo di Shore. SaW.co. siutumtense. greche .scvt.ene ri. vede.e n~.tn'e f lantrop.^a anc'n<- .-•"' denzinle uni'icazione lanciati alia ventura. as«i>t:a meno — coloro i he. tlraz.e -spe-sso D.O ed. par. a.-e .-e <> d. interpretazione, che han Cara l'r.i'4. rred-'i."i :..jrr.m.t" e r.ftn e."e r mo ni rogni dei domali di ai capitali esportati con ;! Ma grande e .a potenza o-. denti pot.-ir.r.o a/ipr- zr.\:< :. no portato a Città d: Ca.,tc. ma e p'or :o icn rc-.f i Si rtossctno prendere ahha- lo o.tre duecento giovan. Il c'i se mancanti * una giwta sinistra, vediamo la sente che dai critici compiacente aiuto di qualche Ne.l or.gir.a.e :'. t.to'.o suo mezzi di comun.CAZ.or.e d: concetto d. an Do cr.e « ncn giornali Kznin scritto chr non risponde al saluto romano .'.crebbe, più propriamente. Oh. ir.As.-va: da poche scett.che r: appart.ene A r.#-«jna Che gioco dell'» e arrivato un ba co! nuoto papxs la Chini i-a <'imprendine ed un adegua istituto italiano di cred.to. stimenlo carico di..» trova 10 apporrondiment-r de! con­ delle camicie nere. II docu­ Dio', come mvocaz.one ed zhe nella rubrica. rel.2.osa d: sa i». I. regata Cari Re.r.er ormai r.'-ibi'-. ri finito j'i s'al­ hanno acquistato un lussuoso un quo:.d.ano passando a un una soluzione realistica ie sa zi te grand; so'tn-.-.ta che trito' ri: 'ir.;'* della teoria • mento e incredibilmente rea­ di cinema escamazione Dunque. il Pa si e afi.dato rr.o.to ai d.alo- appartamento negli orribili popolare shoic televisivo. .a eni. che .seppure atted.at: da. rebbe sembrata assurda» se. lutto tiene efettuato al! inse­ delia pra'ica » 'A Cromici- lista. ma il eomrmnto ci par dreterno cali sulla terra, o ROMA — Il Sindacato na grattacieli costruiti con i! la­ per meglio d.re sulla costa mi4&.one di Jerry ai propaga doppiasi.o non mancano di all'intimazione di un CAT.CO gna della se-npiicita e della 11 M S e l.t filosofia di Be­ la di «eroiche falangi», e ziona.e cnt.c. cinematografi­ voro dei frontalieri italiani. occidentale degli Stati Uniti. Un com.tato d; esponenti de. -•-pir.to ima una .so.a battuta di « a ». si risponde con « ar canta'' nedetto Crc»re. Lir.audt ;*/j, via .sproloquiando. ie vane confessioni «cristia pe ». Elena Zamboni che ha pp 12 13i. F — Quello che è ci Italiani iSNCCn. proso Montecarlo, cosi, parla ita­ e scegi.e quale suo interme­ d: Voltaire, e.tata di sfuggita, In realtà nel rito m San guer.do nel suo .mpesrno voi ne ed ebraica» esamina il no­ schiaccia i. r.manente». Jer­ introdotto per la prima voi più graie — si corre il ri­ Cosi :n un cinegiornale liano nei giganti di cemento diano Jerry Landers. giova­ Pietro, papa Luciani non e schio che. sotto il manto di io a indicare ! film *.ud:cati ne v.ce-direttore d: supermer­ stro. gli pone ardui ques.ti . g.tarsi più mmefistofel'.ca. tentono equivoci. L'unico equi­ no L'udienza, La grande ab­ al fisco. miracoluccio da dozzina. Ma mondo è vasto, però, e il se­ voco possibile e for

Venerdì la giunta dai ministri della Giustizia e degli Interni Ieri danni e allagamenti Sgomberi e occupazioni: Il primo acquazzone problemi della citta di settembre ed è da discutere col governo subito un pantano L'obiettivo è bloccare l'offensiva delle immobiliari contro le si- Due voragini si sono aperte in via Massaciuccoli tuazioni consolidate - Acquisire con l'equo canone alloggi sfìtti e in piazza Albania - Traffico impazzito per ore

Casa. occupazioni, .sgombe­ l'rimo acqua//o;io di sei ri: probletnj di tutta la città tenibre sa Uoin.i. I). quel!: tua ;HIChe problemi di respi­ che in genere uiHiuiu-.uno l.i ro nazionale. Per questo il In corteo al Flaminio l'ino della buona stagione: se Per le fogne .si.idaco Ar^au e la Knmta un timido sfole è tornato nel venerdì si incontreranno eoi IHinieriiiiiio. Li sera è ris.op ministro della Giustizia. Bo­ «Vogliamo contratti regolari» piato il temporale. l'rim.t i problemi nifacio. e con quello degli In p.oggia i seria 1. dunque, e. Unii, Borioni. Queste riu­ i L'immobiliare Caldi noi devo cedere, chiediamo di avere i-omo a! MI!.:o pruni alla nioni Ianni) seguito a quelle un contratto regolare, vogliamo pagare l'affitto, vogliamo itament!. primi intasamenti. di sempre ehc ^li amministratori hanno che sia applicato l'equo canone, e la proprietà 110:1 può dire l'or quasi un' ora e ni.-/ or i/i muto nel eorso dell'ultima di no alle leggi, al nostro diritto alla casa .,. Per tutto questo /.a. dalie nove a!!e d:.vi ir.irita n < i 'o>,' ni pei iterut, ••(•ttiinana con il questore e ieri sono .scesi in piazza gli occupanti e gli inquilini dei pa­ e treni.i. la citta è r.inasta 'ielle 'lo'i/a.V. a! centro, a con il procuratore generale lazzoni di via Calderài! e piazza Mancini, al Flaminio, minac­ quasi paralizzata. Il le.eioini ') . Co esigenze dei ceti a basso Alla manifestazione hanno parteciapto esponenti PCI. DC i tallii) inauienti. gli ingorghi >'.' e stato ieri :n i in ilel'at (Vo'.v. (»';'<.• Maglia'iti a reddito. Ma vediamo meglio f e PSI e il presidente del Sl.'XIA Carpando. elle hanno bloccato airone « Abbiamo preso contatti con i lavoratori di fabbriche e importanti vie d: s-.oiiinu nto. Si '.• ( ;• o :: 'i \" due problemi. Ma dorrà essere sempre uffici della zona — dice uno degli occupanti — siamo stati Citta allagata, dunque. I.a CIMI ' i. I.a lete h>gnitntc I.e occupazioni e gli sgom­ in questura, dai magistrati, m Comune. Abbiamo raccolto so rete fogli.iute in più parti non della atta, /i-'i gu-.irtieri beri: l'offensiva lanciata dalla lidarietà e oggi vogliamo far sentire la nostra voce ai veri ha retto alla L-IMII inasta d' ctnisoluiuci - ilice il d. proprietà edilizia a colpi di responsabili di questa situazione, ai proprietari, che da aiuti tettoie fVe.'i.vo i/e//u V ri acqua un due ore -oco scc-o denunce va bloccata, è un vi­ carezzano il sogno di cacciare via tutti |HT costruire al pasto purtiiioiie. dottor Le:>ne colo cieco, un elemento di delle case un centro direzionale. Ci battiamo per la nostra dal cielo 2H millimetri di dinante le normali pmg pericolo per la vita della casa e anche per inijK'dire nuove speculazioni, nuove degra­ pioggia, colile ha calcolato il gè '.melila!! :u linea d: pluv iogr.ifo dell'osserva torio mii^sfnii tii'ne. Certo nei stessa città, una strada im­ dazioni in un quartiere già troppo terziarizzato e disgregato ». Due immagini dell'acquazzone di ieri: la Tiburtina allagata presso Pietraiata e una Magliann praticabile che non potrà mai del Collegio KniiKiim: per fa 2 mi'u iliil'Uhcti i • p.u v menai della rete a sono risolvere il problema difficile re un paragone l'acquazzone dei punti ditlicili. dove le delle occupazioni. Si tratta di lunedi 2it agosto venne re s'.iuttuie sono particolar­ Allora di arrivare al blocco gistrato in ".."i millimetri ». Le mente i-cedue >>. Un esem desili sgomberi generalizzati situazioni più difficili, oltre ai pio: il corettore nella zo na del pula:.a della Fao. contro lo situazioni consoli­ Scarsi i risultati dell'autopsia effettuata sul corpo della donna trovata a Castelfusano Militi i p.i iti deboli i. collu­ dato anche .se questo, ovvia­ Spesso 'i rignigita » - que­ sali Ilasilio. Pietraiata. nelle sto e l'espie-;s'.;aic che si mente. non vuol dire che il baracche di via Poniona. si usti — e la saltare tutti Comune aderisce alla linea sono avute nella zona attorno ! tombini, (,'asi difficili dello occupazioni. K' questa a piazzale Flaminio. Porta che comunque, durante le la condizione fondamentale emergenze co -ne lineila di Maggiore e nel centro stori per arrivato ad una .soluzione ieri mattina, anni tenuti co. Fra via della Cro e. pia/ positiva attraverso la regola Forse è morta per droga o avvelenamento sotto conti olio. • D'altron­ za di Scagna e via Borboglio de ne! risanine una st'.un ri/.zazione delle situazioni, u zione pesante -- continua sando i nuovi strumenti of na (nella zona compresa nel­ l'isola pedonale per intender il direttore tecnico — dob forti dalla legge sull'equo ca­ Nessuna traccia di lesioni interne, o di proiettile - Quasi sicuramente è stata portata in pineta dopo il delitto binino date precise pria none. D'altra parto questa li­ ci) l'acqua, che non riusciva n'ir e per Itoinu priorità nea era .scaturita negli in­ Nei prossimi giorni gli esami tossicologici ed ematici - Non si esclude nemmeno l'ipotesi del soffocamento a defluire nei canali di Ma­ ìiumftcano le borgate, do contri tenuti l'inverno scorso lico intasati dai detriti, ha ve l'emergenza sanitaria è formato delle vaste pozzan­ all'ordine del guano >•. / tra Comune, magistratura. Non è stata uccisa con un sempre di più: se non è sta­ (Mutata solo in seguito nella risultati sono tangibili II prefettura e questura. colpo di pistola, riè da altra ta percossa, nò lo hanno spa­ pineta: questo spiegherebbe ghere profonde in alcuni putì primo gruoppo di lavori ti venti, trenta centimetri. L'altro terreno di discus­ arma da fuoco, né con un rato la giovane potrebbe es­ la totale assenza di abiti, o del piano Acca che ri pugnale, nò. infine, percossa Tanto che qualcuno ha tele­ guardava dicci insedia sione è quello del mercato Ricoveri facili: per Rientrati dalla Grecia sere morta per avvelenamen­ una qualunque traccia di co da un corpo contundente. fonato ai vigili del fuoco, te­ meriti abusivi e terminato degli alloggi. Le nuove norme to o anche in seguito a col­ se personali accanto al cor Questi i magri risultati del­ mendo che il Tevere avesse De! secondo gruppo, il sui fitti che stanno per entra T Ordine i medici i giudici che indagano lasso per una dose eccessiva \M della vittima. Altra cer­ primo stralcio, che nauiir- l'autopsia effettuata ieri sul re in funzione debbono pog­ di droga. Le due possibilità tezza. infine, è che la morte superato gli argini. da 13 borgate e in i ut di cadavere della giovane don giare .su solido basi, su una sono state prose in conside­ risale a non più di otto siior Difficoltà e traffico iuriaz ultimazione e si ^ta mi non c'entrano niente sul riscatto Amati na trovata sabato scorso a razione dai medici legali che ni fa. La decomposi/ione del zito anche al quartiere Afri zumilo l'altro struh'o che disponibilità di ' alloggi eco­ Castelfusano. Il corpo, co « Ricoveri facili » per i detenuti romani: effettueranno al più presto corpo — secondo i penti — porterà la rete Ingnillite nomici che risponda al bi­ dono rientrati dalla Grecia i giudici che <i'\ oscuro. I periti non hanno ri Mino stati transennati e la eir Tra le proposte che il sin­ no disinvoltamente e per lunghi periodi dal­ A Corfù 1 giudici hanno interrogato Filiber­ siimi intoni»' o di lacera/ioni. re le ricerche presso sili scontrato alcuna traccia di colazune è stata deviata. Ma spe-so gli alluda daco e gli assessori avanzo le carceri a cliniche private della capitale) to Reggio, un italiano che si trova nel carce­ -Ma le certezze sono poche. studi dentistici della città ferite nò le radiografie ef­ menti non dipendono ranno ai rappresentanti del solleverebbero — secondo Bolognesi — un ra dell'isoli», catturato il due luglio scorso pochissimo. Si sa solo che si Ma ieri mattina i danni problema di fondo che non riguarda soltan­ dalla polizia greca dopo una sparatoria du­ fettuato sul corpo hanno ri Si intensificano, intanto, le neanche da scarse strut­ governo, proprio a questo tratta di una donna intorno non il ha Tatti solo l'acqua. to i nudici ma l'intera organizzazione dei rante la quale rimase ucciso un suo compli­ velato fratture o lesioni in­ indagini sulle quindici donno ture. quanto du scarsa proposito, vi è la passibilità ai trent'anni. so ne '.-ono.se»' l'n [ululine, uno dei tanti servizi sanitari all'interno delle carceri ro­ ce. R'ecardo Della Venezia. torno ed hanno quindi deciso scomparse nell'ultimo unse in •nunuterizioue L'i'il ai agi- di acquisire, con gli strumen­ la statura (un metro e ses che hanno accompagnato 1" mane >. I due. iasieme ad altre persone, erano a di passare agli esami istolo tutta la regione, (ili inquireii ne di un tombino occlifo ti della legge sull'equo cano­ Il presidente dell'Ordine dei medici ricor­ bordo di un motoscafo sul quale trasporta­ acqua/zone, è caduto .MI una da un semplice foglio di gici ed ematici: i risultati si santacinqiie all'incirea i e il ti sperano di acquisire ne: ne. la disponibilità degli al­ da che più volte hanno chiesto ai competen­ vano mezzo quintale di hashish. Il carico centralina dell'Acca no: pres giornale o da qualche to potranno conoscere solo nei coloro (lei capelli, castano prossimi giorni dati sullicien loggi attualmente sfitti. E' ti uffici ministeriali e ai direttori di Regi­ era stato prelevato da una nave proveniente scuro. Di un altro elemento ti sulla donna trovata a Ca­ si di piazza Alessandria. I." glia è sotto gli occhi di na Coeii e di Rebibbia provvedimenti per dal Libano sulla quale, secondo la polizia prossimi giorni. questa una delle possibile gli inquirenti sono convinti, e stelfusano |>cr poterli raffron erogazione della corrente elei tutti >e lo e stato soprat strado por ini|>orre alle im­ l'adeguamento dei locali e dei mezzi ne­ greca, erano imbarcato ben cinque tonnel­ trica nella zona attorno a tutto ieri mattina). Ma ta cessari ali espletamento de! servizio sanità late di stupefacenti da immettere sul mer- Il cani|)o dello ipotesi, n cioè che la ragazza .Ma stata tare con (nielli delle stoni piazza Fiume è rimasta so ripartizione certo non pur) mobiliari di immettere sul rio. c.-uo italiano. questo punto, si restringe uccisa in un altro luosio »• parse. mercato un patrimonio e spesa per oltre un'ora. pcn*ure a tutto Cosi dal norme utilizzato sinora .solo Numero-i. !o abbiamo dei prima aerinam di quest'ari mi la manutenzione di per manovrare al rialzo dei to. anche gli incidenti stra­ ai un parte delle fogne «* prezzi di vendita e degli af­ dali. Per |o più si è trattato fitti. Si tratta di una ipotosi stata al fidata alle aren di tani|)o:iamenti. che fortu scrizioni F all'assessorato attorno alla quale gli ammi­ La morte del giovane al San Filippo Neri e i ritardi della riforma psichiatrica natamente hanno causato solo nistratori hanno già lavorato a .sii-urano che da tempo. feriti leggeri. L'acqua sui pa in previsione delle prime elaborando e quantificando. rabrezza. che cadeva con for­ piogge d'autunwi. ai cri da una parte, il fabbisogno Un giovane, quasi un ragazzo. 22 l'assistenza psichiatrica. Si sono aperti soldi, mancano gli infermieri . ca la preparazione adeguata >si sv>- i he ha fatto appannare i ve ali scarichi Qualcosa perfi Sul terreno della casa il che lasciano: perché? cosa l'ha uc­ e tali restano. Dovevano restare negli gono in questi giorni i corsi di for­ tri delie auto, sono state U- non deve aver funzionato ciso? e l'ultima, venata dì complesso ospedali psichiatrici: lì. forse, quel ai- mazione regionalii i centri territnrian eau-e di brighi tamponameli D' teaipo. i omiinque. Imo Comune rilancia una iniziati­ di colpa, poteva non morire? 1 un «matto» gazzo avrebbe continuato a vivere. ii Cirri i tentano oggi di ingranare ::. ti a catena, sbandamenti, sii* n'I'ini erri<> ce n'e e si va che già nei mesi scorsi ) Ma Quest'ultimo caso è un po' di­ Forse, sì. Ma i manicomi, a parte marcia, mancano anche medici e psi­ spera eli e prima di allora aveva ottenuto dei risultati j verso perche ad uccidersi è stato un il prezzo di violenza e di annullameli- chiatri che siano, come sostiene Frw. fate. A questo, per avere un' notevoli, ad esempio con l'in j giovane straniero die era a Roma to che vi si paga per « sopravvivere > co Paparo. primario d; un padiglione idi .) di < osa e .-tato i! tiaf quali wio si tieord' di tesa raggiunta dopo un lungo i ricoverato per studiare, e Quindi molto solo: per- t/uanti ne hanno ammazzati'.' Son >ì aperto del Santa Maria della Pie!::. fi.o i< ri mattina. -i dev e .i.' s'oazz'ire le tocjlie, dai mar confronto tra gli amministra clic soffriva di crisi depressive, per­ sa. non si dice, non se ne parla: e - in spirito con in nuova ìegae i\ F g ungere il g.ia-t.i di alcuni cnpi'd' A'.riiren'' '•• <»•»* 'ir il' ieri. r/'> ir!an"mrnf1. feri. le organizzazioni sinda j ché l'ultima crisi l'aveva portato in un silenzio dettato dall'esistenza sterra propone che venaano istituiti dei co> M niafori ( dov uto alle i"f il ospedale, come •< malato di mente . dell'istituzione. si di aggiornamento prima di tara'.'. 'il- in'.asTne'i!• >' vrt dt cali e Io associazioni dei in un ospedale trazioni di acqua » e alle un e perette, infine, è da una finestra del prendere seri :z;o riet C1M: altrimcti Il punto non è qui. La « colpa » del tinaia di auto I pai di in.Ile cendo d, t•>->! .*••» a n no uno costruttori. L'na iniziativa I San Filippo Xeri che si è gettato. suicidio di Le.ir Borje Joansson non che cosa ci farebbe in un centro ter­ ~i herzn (iti. p'-re'ie -fri clic, per la gravità dei prò La domanda ipoteva non morire?!. e della nuova legge sull'assistenza a. ritoriale un medico di formaz,one " >r- -ecirido i'Acji nma-le in pan Memi e anche per la ciclica» «normale» si fa più prerisa, trova un interlo­ malati di mente, che lascia negli ps: ganicistica >. uno cioè che maaari !in rie. I! q.ladro e loniplttato "'.".'.'.•'l'I "1 si,'pi fl'l'lllltUff te/za della situazione legata cutore. Un ragazzo e in ospedale, si chiatrici soltanto i malati « croniciz sempre creduto giunto << curare n 1 '.',• dagli .i-»oMìa:ì'i < • niìi i ri; >. sulla c.'ta ben J" *>i .•';.• •'?<*• r alle occupazioni o agli sgom • .<(i che soffre di depressione, è in un zati » e gli organici, e manda tutti gli geni: a base di elei", ra-choek e /iv'co pne. ocali dagli sb.ii/: (ì. < ". :r. r\< p-ogata Una c'frfi luogo dove dovrebbe essere accudito. farmaci'' rr beri, chiama in causa tutte le altri negli ospedali «normali ». n n'.e C'l<- ti/Tino fa'.t i -< ritta record p la staoionr". n"i sorvegliato, as^isttto. e alla fine messo La * colpa » casomai, è del fatto che La situazione e dunque questa. I):t no", certo in ';se>.'r..*o F. forze politiche e sociali ad .1.Iannili. i eiettr (I. in grado di uscirne, e invece — c'è la nuova legge è ancora applicata '1 'lille, pericolosa, "arretrata», arie'.e se d- poggia >:r cad'"'"' una comune responsabilità da pensare — è lasciato a se s'r- -v>. metà. Con tanta buona volontà di 0:1 rispetto alla legge, the e armala in < a-». ne g.i/i. garagi. tanto che st getta dallo finestra KOU tento millimrlri la Cloaca democratica. Ma per risolvc- ce l'ha, con qualche ostruzionismo. ritardo negli anni, via in modo trup.ro (tioniata i.era diinq.a ;«r ì c'era un infermiere, un medico'' Com'è manifesto o segreto, con dubbi legit Massima cr la farebbe ni re i problemi immediati e affrettato, senza nessuna preparrizm lóu vigih del fuoco impiegali possibile? timi e resistenze che lo sono meno. e. ne. Leif Bor.e Joan'-son. ne >ia *ub:t> coro'' «Insomma — dire quelli di più largo respiro nelle op^r.t/io.u di pnc.l.i .-oc- •ppare oggi necessario anche Qualcuno potrà trarne le conscguer. soprattutto, con pochissimi mezzi Ch'­ tutto il peso, e ne e rimasto vittima- ancora :! drret'ore — fa­ :e che spera: ecco dimostrato — di il servizio sia negì: ospedali rare'atto i orso, per !e ce; lina a d' v igi rebbe meglio che non ac l'impegno del guic-mo. non della nuova legge, ma della i e- rn — come non funziona la legge .•si./-' • e inadeguato e evidente: mancano i ehm struttura che stenta a sgretolar.i. i. urba.,:. di agent; di pili/ia cadesse rnai r..

L'azienda è Ennesima sortita del presidente del comitato di controllo, il de Wilfredo Vitalone liquidata ma l'occupazione Bloccata la delibera provinciale su Colle di Mezzo

prosegue Lattivia per.^ecutor:.! d. • per avere colp.io propr.o ur.a •\i;n procuratore G.orz:o San -eie.ar.c ne', cor..-..«ri.o ci; ani- Continua la '.otta delle ia Wilfredo Vitalone ne: conlror.i: delle iniziative p.u qualilic-in t.-icroce, incarnato delle :nd.»- ni:r,:.-*.-.i2.or.e dell'Opera Bv • ìratr.ci delia Marald. L'oc- dei corus:ii;i provincia:, .-embra I 11 2~.r.:. ha arch.vivo il ca^o r.- redatto Toci:n:. erano ;.a -;a cupaz:one del laboratorio sul­ non contveere .-oste. Solo :cr. La debberà su Colie di Mez conascendo che « nc-s-un dub­ "e duramente der.u.ic.aie non la via Preneìtina iniziato al­ avevamo dato r.otiz:a del bloc za. ;nfatt: oltre « permettere bio e eon.-ent;".o ci".i ia con p ù t *rdi d. .-.«baio scor-o da". cuni mes: la. Prosegue, anzi, co d; 25 delibero deli'aìsem- ] d: risolvere :n buona pare fruita del prezzo di acquisto compagno Ansr.olo Marroni. fi partito- nonostante la recente messa blea v:terbe.^e da parte de! co • ir, richiesta d: aule del I^u convenuto ». ta:uo che la e.- Que.-ta az.one. ovviamente. In hquidazione della società rmtato d: controlio di cu: l'av- ; remino e dei'.'EUR bi una ira pattuita con l'ordine reli- colp-^-e qua.s; esclusivamente D voeato democrvstano e pres.: ; « .storia » che co.st:iu:.-.-e un ca £:OMO propr:etar.o rielio cabi­ le iniziative delle ammmi- e : ripetuti ordini di sfratto ROMA LIO • ERAVETTA : t.'c :o l Ru- emersi dall'ufficiale giudizia­ dente, e g:à dobbiamo re?: so esemplare del nuovo modo le e addirittura n.'eriore di ,-tr."»7.GP.i d. s.;nustra L'operaio m-.- ) .-trare un nuovo, ingiustifica­ d: amm»n:.s:rare !a Provincia 300 milioni alle stime dei Gè- d. V:tiiOr.e va rilevato, non COMITATO DIRETTIVO - Dz rio. Ultimo, ii ordine d; tem­ ZONE — .EST > • 5AN BA- bile velo, posto stavolta ad ; n:o Civile. mi-. i • 3-f 9 ^i i*i: il :a po, quello del 29 agosto scor­ L'.icquLsto era stato approva è rr..*; stato criticato dalla SLiO j is -, e 1 à una decisione di palazzo Va- I r un ;-.« sj • lm>?.\iit ; i« d:. t co;-J • -:-ntr.fo so. con cui si invita perento- io nel luglio dello sborso an La delibera e stata quindi DC che pure .n più occasioni i >f--d«. '. C:TIJ- :.-e.it.-<. .2 » ;V53.J« Ri;'; e • ientini. r.o ma. durante !a seduta, due riponila ir. aula e approva aveva votato a favore di de V C» C3.r-':... e ".t \C'1'3 • L2SÌIÌ . r:amente le 23 lavoratrici del­ cc-n=*.i ; P-3 a C iii ni, fii- 2 consiglieri di opposizione, il ta il 25 luglio scorso, con 11 vo­ i.bere poi bloccaTe Un com - COLLEf-ERRO - PALESTRlNA». • la Marald a sgombrare il la­ L'avvocato Vitalone ha in j in Ì Frif-a.' ore fatti bloccato Li delibera re- ; demonazionale Bai doni e r. ra to contrario del gruppo de che portamento ambiguo, questo. CO'-LEFERRO t e 17 ttv «•« • boratorio. • OJJ • ( 9 3C i J 3--I O 6 g : I^a messa in Lquidazioio lativa all'acquisto di un eros dicale Ramadon. lanciarono e arrivato a sostenere, per che non può durare. Non è i3t.i-: dr. ) .TIVOLI SA3INA» generiche ma pesanti accuse possibile, come aveva rilevato .l-.I-.M Ulil CJJJ» 5:r,3 »-..'- ci; ISSO I FEDERAZIONE te- della società, avalla invece la so convento a Colle d: Mez­ bocca del consigliere La Mor '.:'. « 3itec;;-« < ujfU' d;I!e Incredibile linea manageria­ zo. nella zona dell'Ardeatino. su non meglio precisate « tan­ g.a. che nel:a sona non vi fa­ Marroni, fare scelte formai ::ns àt i e M. : c^-t'yuo)^ dtl't le del proprietario, incapace, che avrebbe dovuto e-^scre adi­ genti » e « bustarelle ». rebbe richiesta di aule »ne mente autonomiste e poi C rczn-i.* cn I. V VI. VII. XI. SEZIONI DI LAVORO — FEM­ nonostante le ripetute indi­ bito a scuole elementari e La giunta decise quindi di servono, da qui al!'8L a..ne- bloccare «con una azione di XV * XX * ? •>} J-»: DM V. MINILE i le 9 30 n l*drr»r -rm cazioni e proposte del sinda­ medie. Questa nuova sortita. bloccare l'operazione e di m no 150». tipo est razionisi :co. sia pure vi. vn « xv. • iti ut-i de « |N»3- e'no). ORGANIZZAZIONE- di cu: non st conoscono an­ \iare tutti gli atti al magi- Queste cont.nue sortite, ba­ mascherata > nel comitato d. jer y.-\- n:*.-«t.»"* Ps.iec una i il « 16 il federilo.-,» r.w».i or» cato e delle lavoratrici, di da­ controllo, il rinnegamento re un futuro produttivo va cora le «.motivazioni* si carat­ st rato, proprio per- la e.st re- ita citrtic ira le altre quelli d: c->-n*»nr. S M5-«.:i « S Vr»t ItUIUHb.l 3S.T.,H1! o-.« é»*'* terizza come buona.parte, d: rm grviv;tà delle in-sinujzion;. impedire alla Provine.» di re­ p'irl.rtto avanti ne^l; enti loca­ ASSEMBLEA — OlANICOlO l'^-e dtl.a ; l'i e dei* pretore lido alUzionda NELLA FO li. TO: 11 laboratorio occupato. quelle che l'hanno preceduta, li 29 giubilo scorso il £Oòt:- vocare il mandalo al rappre- • • 18 ;Mri,. FORTE AURE iCe 4 ). l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. 9 / roma - regione Venerdì riprende l'attività alla Pisana fschermi e ribalte ) Agricoltura, ospedali CONCERTI ARIEL • 530251 (Chiusura nini) ASSOCIAZIONE MUSICALE DEL AUGUSTUS 6SS.4SS L. 800 CENTRO ROMANO DELIA CHI­ Signori si nasce, crii D Scala - e strutture primi impegni TARRA (Via Art-nula. 16 • Te- C lelono 6543303) VI SEGNALIAMO AURORA • 393.269 L. 700 Sono aucrlo le isirirom (-"ir I' La vera gola prolonda, con L. j:ino accademico 1978-79 con­ Lovelc-.t - b (VM 18) certi - cor»i di insegnamento AVORIO O ESìAl /i.J.327 per la giunta regionale musicale e attiviti culturali, 5t- TEATRO Anno 2670 ultimo atto, ccn R. ijr;rjr3 ore 16-20.30 tutti i «ior- Me Dedali - A ii: esclusi 1 ICSl.M. BOITO 6JI Ol 'J8 L. 700 A.M.R. • Il risveglio di primavera! (La Piramide) Lo spavaldo, con R Kcdlord • Reso noto il calendario dei lavori — Sabato conferenza stam­ XI Festiva! Internazionj.e J Or­ DR (VM I-I) gano. Intornia; on:. tei. 6568441. • Balletto della Komlsche Oper di Berlino» (Argen- BRISTOL 7bl.S4.24 L. 600 pa dell'assessore Panizzi sulla tipologia edilizia della scuola ASS. CULT. « ARCADIA • (Via tlna) Bcl'ami, il mondo delle donna. dei Greci, 10 - Tel. 6789520) io:i N Nort - S (VM IS) Sjno aperte le iscilt.om per BROADWAY l'anno 1978-79. Rivolgerti in (Chiusura litua) Segreteria dalle ore 16 alle or* CALIFORNIA • 281.80.12 L. 750 Lazio, Umbria e Toscana discuteranno la diga sul Tevere 19. Tel. 6789520. CINEMA R.poio TEATRO OLIMPICO (Piazza Gen­ CASSIO tile da Fabriano - Tel. 3962635) il R./oso Alle 21 « La Trraviita » dram­ «Una donna., una mogli» a (Archimede) , | CLUUIU 359 56.57 L. 700 La Regione riprende l'atti­ Sulla controversa questione della costruzione di una s;-i parsi di questioni di notevole Sole • (5. Francesco) e laude tane, Sisto) Nel trentacinquesimo dell'8 settembre e 1!M miliardi per tutte '.<.• opere di utilizzazione del complesso di Jacopone da Toc! . Con mu­ OLILE «UNCINI interesse: dall'organizzazione idrico. siche rinascnnontali e-ieyuae alla «Welcome to Los Angeles* (Qulrinetta) (Cli'Ulurj olul) dei lavori dell'esecutivo ai Proteste e perplessità s<;«io state però sollevate (l-.igl. ani chitarra dal solista: Riccardo Fio­ • Capricorn one > (Ritz) DIAMANTE problemi della costruzione ri Prenota;.OHI ed inlormaz'oni « Una donna tutta sola * (Radio City) R •.•oso ministrato!*! dell'Umbria e del I-izio. La icalz/azione del prò dalle ore la • lo e Annie » (Smeraldo) DOKIA 317400 L. 700 degli ospedali di Ostia e di getto — affermano in .sostanzi» — provocherebbe danni gravis MASH, con D S'„t:-ci land • 5A Venerdì a Porta S. Paolo « MASH » (Ooria, Verbano) ELDORADO Pietralata. alla approvazione Min: di natura ecologica, igienka ed economica a tutte !e PROSA • Rocky » (Mexico) del programma del FKOCIA Coppie cicliche zoili- intere.ssatc al percorso del Tevere, e ni modo particolare NELLA CRIPTA (Via Napoli, 58 « Onlbaba» (L'Officina) ESPERIA (IKM- le infrastrutture rurali. a Roma. In pratica la scelti» del Tevere (invece dell'Arno» Tel. 6780665) «Storie scellerate» (Espero) La mazzetta, con M Ma.ntre.ti l'incontro antifascista per i vigneti a dciominazione Alle 2 1 « The conlcssions ol « Soldato blu» (Palladium) • SA pe>- l'irrigazione della Va! di Ctian-.i è caduta i>er via di'lìa ESPERÒ • 863 906 L. 1 000 di origine controllata, per la natura altimetrica. Il corso d'acqua che nasce dal Fumaiolo jon jak Crusue - uniteli and ve:- « Signori si nasce • (Augustus) lorined b> tjaretli ov.en, cTréc! • Nell'anno del signore • (Clodio) Storie scellerate, con F CIMI - Appello della federazione del PCI a partecipare forestazione) conseguente alla pre.senta infatti a Montedoglio un'alte/zn di Mi> metri sui li troni Edinburgh Fest\al. Dram­ S A t V M 16) me: inqli.se ni atto un.co « Griffith e gli indiani » e • Helzapoppln • (Spazio f ARNESE O ESSAI GSG4J95 all'iniziativa indetta dalle organizzazioni partigiane riapertura dei fina ìziamenti vt Ilo del mare, mentre l'Arno, a Subbiano, non supera i 20M verde ex GIL) da parte della Comunità eco PORTA PORTESE (Via N. Bettolìi, Ouella pazza lamiglia likus, con metri. Non ci sarebbe insomma la necessità di sollevile arti­ 7 • ang. via E. Rolli - Telelo- • Una notte sui tetti» (IV Circoscrizione Quarticciolo) A Ali. n SA Do|X)dnmani a Porta San Paolo i cittadini, i lavo nomica europea. ficialmente le acque. no 5810342) • Doppio gioco dell'immaginario» (Basilica di Mas­ GIULIO CESAKL • 353.360 L. 600 nitori, i giovani romani maiuit'.steranno il proprio im­ Un'altra questione che sarà Lunedi e giovedì alle ore 17-20 senzio) pegno contro Inversione e il fascismo, per la democrazia sono aperte le iscrizioni al corso (Ctinisura e»livt< e la libertà, a ito anni dalla storica battaglia centro le esaminata nella riunione de laboratorio preparazione profes­ HARLEM - 691.08.44 L. 400 truppe naziste che entra vano a Roma. L'incentro po­ gli amministratori della Pisa sionale al Te?tro. RIDOJP TEATRO DI ROMA (Teatro Ar­ HOLLVVVOOD polare è stato indetto dalle organizzazioni partigiane na è quella della riorganizza Festival della VI circoscrizione Pili lorte ragazzi, IOII T Hill - zione delle strutture. Do gentina) (ANPIF'IAPFIVL ANFIMANPPIA ANED). Hanno aderì Autunno Romano - Rosse'jna In­ VOLTURNO METROPOLITAN - 686.400 C JOLLY • 422 898 L. 700 to le amministrazicni comunale, provinciale e regionale, vranno essere valutate le os­ ternazionale delle Aiti e d^Ilo Racconti immorali U W Boio.vc- L. 2.500 La ragazza dal corpo caldo, con i sindacati confederali, le federazioni romane del PSI servazioni avanzate dal coni sueltacolo promossa dal Conlu­ z>k - SA (VM IS) e R.v.ita d La montagna del dio cannibale, e del PCI. ne di Roma - Assessorato alla Spo jilarcllo con U. Andress • A (VM 14) M L-iiadc'i! • 1> (VM 18) missario di governo alla leg Cultura - Organizzato dal Tea­ MACRYS O ESSAI - 622.58.25 Lu segreteria della federazione comunista ha emesso Dibattito con Argan MIGNON D'ESSAI • 869.493 L. 500 gè varata poco prima ella tro Club e dal Teatro ti. Roma. Ieri un documento nel quale « fa appello a tutte le Alle 21 il bali.-tto della Kom.- PRIME VISIONI L. 900 Karaté pausa estiva dall'assemblea Occhi dalle ttelle. con R Holl- organizzazioni del partito e della FGCI, perché pro­ sche oper d. Berlino. Prenota- MADISON - 5126926 L. 800 regionale. K" stata questa. ADRIANO numi - A Uomini della terra dimenticala muovano la più larga partecipazione popolare e di massa a Villa Gordiani Zion: al bot!?yhino rare 10 13: L'ultimo combattimento di Chcn. 1519 esclusa la doiiieii.cJ) . MODCRNETTA • 460.285 dal tempo, con P V'.'8>ne - A in occasione della manifestazione dell'8 settembre ». come si ricorderà, una delle con B. L-e - A Emanuelle e le Pornonottl, con MISSOURI leggi più significative appro­ TEATRO PARROCCHIALE STA­ AIRONE « Gli alti valori di democrazia e di libertà che 1*8 Il sindaco Giulio Carlo Argan e Ugo Vetere parte­ L. Gemser • S (VM 1B) Quella sporca ultima mela u" TUARIO (Via Si- nllacc n. 3) I Ctii-j~L:ra estua) settembre rappresenta — continua il comunicato del vate dalla regione: .si trattava cipano oggi al festival dell'Unità della VI circoscrizione MODERNO • 460.285 L. 2.S00 B Rjyiiolds - DR Alle 20.30 conc.-io d. inuidie ALCVONE - 838 09.30 L. 1 000 PCI —.fanno parte della coscienza civile ed antifascista La soldatessa alle grandi mano­ MONDIAlCINE lei FARO) in pratica di partire da zero Nel parco di VILLA GORDIANI il capo della munta e nied.oevali con il Tealrum Instru- Dcrsu-Uzala di A Kurov./a - del popolo romano, dell'intera nazione, della vita della l'assessore al bilancio terranno un dibattito sul tema: ir.cnlciuiii vre, con E. Fenech - C (VM 14) (Non pciscniito) nell'organizzazione dell'attivi DR MOULIN ROUGE (ci BRASIL) - Repubblica, che ha dato in tutti questi anni e in NEW YORK tà degli uffici dal momento ;i L'esperienza di due anni di governo de! Comune di Ali IERI 552.350 questi mesi numerose prove di maturità, di unità e • t »i u-.tira estivai L'ultimo combatlimento di Chcn, che la gestione de aveva fa Roma». All'incontro partecipano : capocrcmsti dei gior­ TEATRI Due sporche carogne, con A De di fermezza, e contro cui si sono infranti i disegni nali romani. Intanto oggi si apre un'altra festa di cir AMBASCIATORI 5EXYMOVIE con B. Lee • A vorito il clientelismo. lo SPERIMENTALI NIAGARA • 627.32.47 L. 250 lon - G del neofascismo le trame eversive e terroristiche, gli coscrizione ila XI i. L'appuntamento è a S. PAOLO L. 2S00- 2000 NEVAUA 430.268 L. 600 Domani riapertura Amore piombo e lurore. con attentati alla libertà e alle istituzioni democratiche. spontaneismo. l'approssima­ ISTITUTO LUCE (Piazza Cinecit­ Il cittadino Si ribella, con F dove alle 18.30 si terrà un dibattito sugli enti locali al AMBASSADt VV Oates - A tà • Tel. G117180) Nero - DR (VM 14) «L'offesa che è stata arrecata — afferma ancora 11 zione più sfrenati. quale parteciperà il compagno Angiolo Marroni. Grazie a Dio è venerdì, idi N I R - 589.22.69 L. 1.000 Assessorato alla Cultura dal Co­ NOV'-CINE D'ESSAI documento — ai sentimenti antifascisti e democratici Come è noto, quest'anno, i festival di circoscrizione D. Surnmor - M Concerto con delitto, tori P. f J.'k Sabato prossimo poi. l'as­ mune di Roma - X Circoscrizione. Platea L. 700 - Galleria L. 900 AMERICA - G della città con la vergognosa ondata terroristica dei si vergono ad aggiungere alle feste della stampa co­ Laboratorio del Teatro ddjli Ar­ Cadaveri eccellenti, con L. Ven sessore ai lavori pubblici, Grazie a Dio e venerdì, coi giorni scorsi al sacrario dei caduti delle Fosse Ardea- munista organizzate dalle sezioni e dalle zone del par­ tieri per uni, inaerò az.onc v.s - NUOVO STAR tuia - DR D. Suimntr - M , tine — e che ha trovato la pronta ed immediata risposta Gabriele Panizzi. terrà una tito. Al centro di ogni iniziativa «iranno temi monogra­ va, su una ricerca multipla di (Ci:.usura estiva) NUOVO S88.1 16 L. 000 ANIENE 890 817 L. 1200 OLIMPICO - 396.26.35 L. 1.500 Remo e Romolo tigli delta lupa. della popolazione -- 1 ripetuti attentati in più parti conferenza stampa, nel corso fici (quello di VILLA GORDIANI è incentrato appunto Teatro ' Musica Urbanistica al Roma violenta, con M M.'rli - d'Italia e che hanno preso di mira più volte essenziali Parco dcjli Acquedotti. (Vedi teatri) con G Ferri C (VM 14) della quale presenterà una sul tema della Stampa e dell'informazione». DR |VM 11) PALAZZO NUOVO OLIMPIA 679 Oli 95 servizi pubblici, dimostrano quanto siano ancora ne­ Oggi si aprono anche le feste di PIETRALATA mie LA PIRAMIDE (Via G. Bcnzoni, pubblicazione sulla tipologia 49-51 - Tel. 5776683) ANTARES - 890.947 L. 1.200 (Chiusura estiva) Taking oli. con E Henry - SA cessarie la vigilanza democratica e di massa. 19.30 dibattito sulla questione femminile, aborto e con­ Alle 21.30: « Il risveglio di (Chiusura estiva) PARIS (VM 18) I comunisti romani --- conclude la nota — sono edilizia per scuole materne. sultori. con Pasqualina Napoletano», di COLLEFERO e Primavera » di F. VVedeknd. Ri- APPIO • 779.63R L. 1.300 La maledizione di Damien, con ODEON • 464.760 L. 500 dunque impegnati perché in occasione della data sto­ elementari e medie. La docu­ di PALESTRINA. già à. Meme Perl.ni. Concerto con delitto, con P. Falk VV. Holdcn - DR Sequestro a mano armata - G PALLADIUM 6I1.02 0J L. 750 rica dell'8 settembre dalle fabbriche, dai luoghi di la­ mentazione è stata curata Inizia oggi talle 18» anche la festa dell'Unità nel TEATRO CAMION ALL'ARANCE- PASQUINO - 580.36.22 L. 1.000 voro, dai quartieri il popolo romano si ritrovi riunito parco comunale di LATINA. L'iniziativa nel capoluogo RA (Via di Valle delle Camene ARCHIMEDE D'ESSAI - 875.567 The Emigranti «Karl e Knstinai. Soldato blu. con C Bergen - dall'Università per conto del­ di Ironie alle Terme di Cara- L. 1.500 - Rid. L. 1.000 con M Von Sidow - DR DR (VM 14) nel riaffermare la propria adesione ai valori della de­ pontino si concluderà domenica e si articolerà su inizia­ calla) Una donna... una moglie, con PRENESTE - 290.177 PLANETARIO mocrazia. la Regione. tive politiche, culturali e ricreative. In collaborazione con l'Assesso­ F. Lambiotte - DR L. 1.000/1.200 007 missione Goldlinger, con S rato alla Cultura del Comune di ARISTON Pinocchio - DA Conncry A Roma dal 4 settembre al 30 Tornando a casa, con 1. Vo.ylit QUAT1RO FONTANE L. 2.S00 PRIMA PORTA • 691.32.73 L. 600 ottobre riapertura del « Giardi­ DR (VM 14) Incontri ravvicinali del terzo ti­ (Chiusura estiva) no del Teatro e dintorni i. ARISTON N. 2 po, con R. Dreyluss - A RENO Ultimo valzer di M. Scorse** - M QUIRINALE (Non cervnuto) CABARETS E MUSIC-HALLS ARLECCHINO - 360.35.46 Rapsodia per un killer, con H. RIALTO - 679.07.63 L. 700 Omicidio bianco in uno stabilimento di Sonnino . L. 2.10O ' > Kt Ul - OR (VM 18) : ; , i Il porlicre di notte, con D. Be ASS. « ROMA JAZZ CLUB . (Via L'uccello dalle piume di cristallo, QUIRINETTA . 679.00.12 ga.de - DR (VM 18) Marianna Dionigi. 19 - Tclc­ con T. Musante - G (VM 14) L. 1.500 RUBINO D'ESSAI - 570.827 lono 361120) ASTOR - 622.04.09 L. 1.500 Welcome lo Los Angeles, con U 500 Sono aperte le iscrizioni ai cor­ La mazzetta, con N. Manfredi K. Carradine - DR Culastrisce nobile veneziano, ce si estivi di musica jazz per tutti - SA RADIO CITY M Mastroiann; - S gii strumenti ASTORIA • 511.S1.0S L. 1.500 Una donna tutta sola, con J. SALA UMBERTO PENA DEL TRAUCO (Via Fonte (Chiusura estiva) Clayburgh - S La cameriera nera Edile schiacciato da un carico di cemento dell'Olio. 5 - Tel. 5895928) ASTRA - 818.62.09 L 1.500 REALE SPLENDID 620 205 L. 700 Alle 22 «Musica sudamericana». (Ch'usura estiva) La maledizione di Damien, con La banda del gobbo, con T MI Dol-.ar, lolclonsta peruviano. ATLANTIC VV. Holden - DR ! an • G CENTRO JAZZ ST. LOUIS (Vii Hcidi, con E M. 5 lujhjmmer - S REX - 864.165 L. 1.300 SUPEKGA Alfredo Micco stava pitturando la facciata di una fabbrica quando si è spezzato il cavo che reg­ del Cardello, 13 a - tei. 483424) AUREO Solamente nero, con L. Capo- Heidi in città - DA Sono aperte le iscrizioni alla (Chiusura estiva) I echio - G (VM 14) TRAIANO (Fiumicino) geva un pesante secchio - Inutile corsa all'ospedale - Inchieste della magistratura e dell'ispettorato scuola di mu5.ca - O.ano sf- AUSONIA - 426.160 L. 1.000 RITZ R-'.'Oso y.-cter.a da lunedi a \e:v*rdi. Zabriskie-Point di M Anton.oni Capricorn One, con J. Brolin • DR TRIANON - 780 302 L. 600 Ore 17-20 - DR (VM IS; RIVOLI - 460.883 L. 2.500 P*yco, con A Pe.-I.ms - G (VM Ancora un omicidio bianco ' lavoro ha aperto un'inchiesta TEATRO PROGETTO CAMPO D AVENTINO - 572.137 L. 1.500 Bentornato Dio!, con G. Burns - 16) (Piazza Campo d! Fiori. 36) Solamente nero, con L. Capo- 5A VERBANO • 851.195 L. l.OOn in provincia eli Latina. Ieri ! per accertare eventuali re- Alle 21 « Domino! e il quotidia­ ROUGE ET NOIR MASH, con D. Suthcrland - SA l.cch'o - G (VM 14) iHimeriggio un operaio edile I .sponsabilità. no ». Mimo canzoni di Domi­ La lebbre del sabato fera, con Probabilmente un suicida no!. Tessera L. 500 - Cena Ve­ BALDUINA • 347.592 L. 1.100 J Tia.olta - DR (VM 14) di Sonnino (un centro dei I Molti muratori infatti non Il piano comunale per l'occupazione getariana L. 2.000. (Chiusura estiva) TERZE VISIONI ROXY - 870.504 U 2.100 tinniti Lepini). è morto col­ dispongono del casco di prò BARBERINI DEI PICCOLI (Ch'usura estiva) pito ;il capo da un secchio | te/ione cosi come prescrive ATTIVITÀ' RICREATIVE Coma prolondo. con G. Bujaid Silvester story ROYAL di cemento caduto da un'al ' la legge. Un accorgimento che - DR Il corpo PER BAMBINI E RAGAZZI BELSITO 340.887 L. 1.300 Capricorn One, con J. Biol.n - DR tez/a di oltre due metri. Al l in questa occasione forse SAVOIA - 861.159 L. 2.100 OSTIA Progetti speciali: GRUPPO DEL SOLE (Circ. Cult. L'incredibile viaggio nel conti­ Heidi In città - DA fredo Micco. 52 anni, sposa­ avrebbe evitato il peggio. Centocclle) - Via Carpinelo, 27 nente perduto, con K More - SISTINA SISTO Tel. 7884536-7615387 DR di un uomo to e padre di una bimba, sta­ In particolare nella zona Crazy Horse, con A. Bsrnardini Incontri ravvicinati del tene ti­ Cooperativa d ser.iz culturali. va pitturando una facciata Pontina e in quella ciociara, BOLOGNA - 426.700 U 2.000 DO (VM 18) po, con R. Dreytus» - A Programmazione attivile cultura­ a giorni la chiamata Il mio nome è Nessuno, con SMERALDO - 351.581 L. 1.500 CUCCIOLO dallci « bulloneria » di Se/ze cosi come rileva un'indagine le dell'VI 11 celo. Riun.one p»r H. Fonda - SA lo e Annie, con VV. Alien - SA Una sera ci incontrammo, con J affiorato scalo, una piccoli» azienda del sindacato unitario dell' scttor. di la.o.-c; BRANCACCIO • 795.225 L. 2.000 SUPERCINEMA • 48S.4SS Dorclh - C con una ventina di dipen­ edilizia, le norme di sicurez­ GRUPPO DI AUTOEDUCAZIONE (Chiusure estiva) L. 2.500 COMUNITARIA (C.ne Appi*. delle cooperative CAPITOL Formula 1, lebbre della velo­ denti. .Mancava poco più di za vengono maggiormente 33/40 - Tel. 7822311) ARENE nell'Amene Ecce Bombo, con li V.o ett, - 5A cita. con S Rome - A mezz'ora alla fine del turno trascurate: som le zone de! Grupto d autoedjcazione per­ CAPRANICA - 679.24.6S L. 2.500 15.30. 17.20. 19 20.40. 22.30 FELIX Dopo ie chiamate dirette Per quanto riguarda le manente e animazione sociocul­ di lavoro quando improvvisa­ Lazio dove si registra il mag­ Heidi in città - DA TIFFANY • 462.390 L. 2.S0O Squadra antilurto. con T Min» ì Il cadavere ci: un uomo. mente si è spezzato il cavo gior numero di incidenti nei per Hlló giovani delle liste chiamine dirette, come si ri turale Alle 19 laboratorio delle CAPRANICHETTA - 686.957 - C (VM 14) d,ram.che del grucco cemun 'a Turbamento carnale, con J. Re/- con tutta probabilità un sui che sorreggeva il pesante cantieri. speciali, tocca ora alle coo;>o corderà. l'amministrazione !.. 1.600 naud - DR (VM 18) MESSICO r.o. Una moglie, cor. G. Rov.Iand - S TREVI • 689.619 L. 2.000 Rocky, coi S Slailona - A cida. è affiorato :er: pome­ contenitore di cemento II MV- rative; la giunta comunale comunale ha chiesto fin da NEVADA Proprio a Latina, due mesi INSIEME PER FARE A MONTESA- (17-19.45-22.30) Solamente nero, con L. Capo­ riggio intorno alle sedici nel cluo è precipitato co|i>endo ! rispettando puntualmente i luglio all'ufficio di colloca­ CRO (Piazza Rocciamelone. 9) COLA Ol RIENZO • 350.584 Il cittadino »i ribella. :-n F Nf le acque del fiume Aniene fa. un ragazzo di 18 anni è cchio - G (VM 14) tempi previsti dal piano per mento la lista degli K(C> gio­ Sono sp*.-te te iscrizioni ai corsi L. 2.100 TRlOMPHE ro - DR (VM 14) edile al ca|x>. caduto dal secondo piano di scitimanali per aduli e ragazzi all'alto//:» dell'Acqua Aceto­ Il mio nenie è Nessuno, con Heidi, con E.M. Singhamme* - 5 NUOVO l'occupazione, ha approvato vani da assumere mentre, dal di falegns-neria. ceramica, tessi­ sa. 1-» segnalazione è sta'a Subito S'Hcorso da alcuni una palazzina in costruzione H Fenda - SA ULISSE - 433.744 L. 1.200/1.000 Remo e Romolo tigli della lupa. Cinto loro, le ripartizioni ->o tura e musica eh» si sverran­ ccn G Fcr. - C (VM 14) fatta ria un pesi'a'ore (tei:.» * «impagli; di lavoro. Alfredo morendo trafitto da un p,\ ieri la nomina della e ommis DEL VASCELLO - 588 454 Incredibile viaggio nel continente no d.ir aito t'i'ta t'»«t«te S. BASILIO zona. L'uomo, i.i avanzato Muco è stato tra.sjxjrtato al letto di cemento. Un'altra in­ sio.ie speciale IXT l'affida­ no già imiR'gnate di» tem>» All'ombra delle piramidi, con C. perduto, con K. Mere - DR nel pr»-d|s;>o!Te tutti gli ì H.-ston - DR UMIVERSAL Furia, con S Trzc/ - DR stato di putrefazione, mostra l'ospedale civile di Se/ze Ro chiesta naturalmente fu aper­ mento alle coo))el"ativ e dei TIBUR un'eia apparente di «ó TU .«n CINE CLUB DIANA - 780.146 L. 1.000 L'ultimo combattimento di Chcn, mano dove però è morto >en servizi previsti dai piani ese­ strumenti oprativi necessari i All'ombra delle piramidi, con C. Ouella pazza limigli» fidui, e? i ta. all'epoca. Ma da allora - FILMSTUDIO con B Le* - A ili e la po':/.a ritiene che al via dei progetti, l'è: le I Hestor. - DR A A-km • SA .si tratti ijiias: sii-tiramente /a aver ripreso conoscenz-a. nulla e trapelato, nessuna re­ cutivi. K' statn lo ste~,-,i a.s- STUDIO 1 - • La bonnr auberge: VIGNA CLARA il pretore di Se/zc. clott. Cani sponsabilità è stata colpita. Coojx'rative. invece-. si>t:n aia quarta parte ». A'.e IS 30 20. DUE ALlCRl 373 207 L. 1.000 Heidi in citta - DA ; di un siiic:;l:o poiché, sotto ses.-ore ()l;vi«> Mancini, nei Il vendicatore dalle mani d'ac­ SALE DIOCESANE poli, ha disposto l'autopsia Sara cosi anche questa volta? stati affissi i bandi con l'in 21.30. 22 VITTORIA | 1 vc.st:;:. l'individuo, ancora cor~o della seduta, a far» il STUDIO i - Ali? 19. 23: « Ali- ciaio. coi f Fé, - A (VM 15) (Chiusura estiva) ; non idenf.ticato. indossava della salmi» che sarà eseguita p.into sullo stato da'tiiazione dici/ioive de; relativi progetti 'C nella citta » - .\::t 21: « Fal­ EDEN - 380.188 L. 1.500 CINCFIORELLI Salvate il Gray Ladr, con C. un pigiama. in giornata. L'ispettorato de! m. ma. dei progetti .speciali. s;>ecif:ci so movimento ». SECONDE VISIONI Catastrofe POLITECNICO Hes!n - DR DELLE PROVINCE • La bonne auberge: prima par­ EMBASSY - 870 245 l_ 2.S00 ABADAN | 5 malli vanno in guerra, con • te ». Alle 19. 21. 23 Squadra antidroga, con T. Wj- ifrisoso) i Ch.-icls - C I CAVALIERI DEL NULLA (Via sante - G ACILIA NOMENTANO delle Balrari. 167) EMPIRE {Cri.usura estiva) Proletsione avventurieri -- Ritratto per te autorità e la 2001 odissea nello spazio, con ADAM PANFILO morte ». K Djlifj - A (R.ooso) I magnilici 7, con Y. 8r.nn*r - I due film di stasera alla Basilica di Massenzio SPAZIO VERDE EX GIL ETOILE AFRICA - S3S.07.1S L. 700/800 Alle 25 3j « Grillith e gli in­ Grazie a Dio e venerdì, con Lo straniero senza nome, ccn C TIBUR diani > A i 22.20 « Hellzapop- D 5jrr.rr.t-r - M EastAOOd - A (V.V. 13: Ouella ptit$ lamigtìa fikus. cor pin » d C H P^rtt- (L".«-i- ETRUKIA - 699.10.78 l_ 1.200 ALBA S70.8SS U 500 A Ark n - SA i^a-d-a bj'fsc^ti 'P oss ma - Ere-tj'a) II libro della giungla • DA CINEMA CHE PRATICHERANNO EURCINE - 59109*6 L 2.100 AIACE (Via Macerata. 18-20» APOLLO - 731 33.00 L- 400 LA RIDUZIONE ENAL - AGIS: Il diavolo si nasconde in una cinepresa Hridi in citta • DA Appuntamento con l'oro, con R Africa. Alcione, Ambasciatori, aV Ptr l'etjc: •»'•*-? » L'altra tac­ cia del pianeta delle scimmie • EUROPA - 86S.736 L. 7.000 H.'.-r s - A tlantic. Ausonia. Avorio. Boito, Cri­ Capitan firmo missione Atlan­ Si,Ho ctir;,} il: questo diavolo ci tieniti fisico e quello spirituale, il sacr.i e il pro­ L'OFFICINA AQUILA 754 951 L. 600 stallo. Giardino. Induno. Jolly, tide La banda dei doberman colpisce Madison, Missouri. Nuovo Olimpia. totJTilfldi .-Iti (Ì'-twlltlilUl U'iil COTT'lZZitUl fano. fi Itene e il Male, naturai mei,te non A .,- 13 ;;• 20 33 22 30 « Oni- babi » G loro-; 1965 d K« FIAMMA - 475 11 00 U 2.500 ancora Planetario, Prima Porta. Rialto. \><-r<; U rii,Ti'Kt'!il-- <• ..C"'.!of'»: la cor i: log giano l'uno nel primo e l'altro nel tu SV-ds L'ajstraliano. ccn A c3*«s • D"< ARAlOO O ESSAI Sala Umberto. Splend.d Tnanon. Traiano di Fiumicino. Ulisse, Ver­ rortvna r quella d' Kos.Tnarv's Baby. /•";> secondo, '-la nel delicati, equilibrio che si BASILICA DI MASSENZIO (V,a ";•.' 14) Kleinofl hotel, ccn C. Ce.-/ - • FIAMMETTA • 47S.04.64 I 0° (VM 13) I bano. aire il »';/••: ii: l',hn.<ì:u non .; fra le due sffl/nli.sic fra i due. che rischia di spez­ elei Fori lm»eriali) ti d z 3 3 Cartoon • Brjccio d: L. 2.100 fteiiicitle vceite i.''(" rii r:*i ra'ofl.a (2J-11-19S0I « L'».-ii- L 1 000/S00 Medioevo Pink Floid a Pompei - M Hosemarv > Baby sarebbe sforo troppo cere: tanto e lo stesso, come sempre in ma e la carne • iU5A 1353 > e. Editori Riuniti IcSi Hjsro- coi ùttiZ'è Kfr GIOIELLO 864.149 L. 1 000 I 'ne..'e. (ili organizsai >r: deVa rassegna di ìiuston. Chi vince è comunque uno scon­ Ctne di paglia, con D Haìtrr.a-i ' inglese e Rise-' >.' ::.-ium Massenzio sono andati più indietro nel fitto, prol/abilmente anzi più degli a'.'.r:. OS fVM 18) GOLDEN | temp>>. 'n;.# ii.' '.>:>. e negli archivi della ESTATE ROMANA Grazie a Dio è venerdì, cor. I Hank Film hanno ripescato un hello e I FILM DEL DIAVOLO stasera alla SPAZIO VERDE EX GIL: |V Cir­ D SjT~.e.- - ••' sconcertante * pialli) psicologico » di Mi BRACCIO DI FERRO: in cartone an: coscrizione • Via Monte Serico GREGORY 638.96.00 l_ 2.000 J mato di Max r Davo Flciscber dal titolo fP.zzale Adriatico) Capitan Ntmo missione Atlarv | Adalberto Minucci chael Piaceli: L'ocvh «> che uccide. E' Sapienza Rissec-a D '.'. G-." :*i • •*'. '.-> tide ; un film dove e quasi il cinema stesso a « A ladino e la lampada magica » t lftr*. d a-. Tr-e red ; ri - :?-r cai! e' HOLIOAY Continua stasera, dopo farsi a**asnnt>. strumento del diavolo. Il 2u minuti». t?-e w \i • The rr.er.c5e3 Iure - La maledizione di Damien. con !a serata inaugurale d: co-^a*a ?.-.* s ou« - the -ed-ra-.'» W Hciden - DR L'OCCHIO CHE UCCIDE: un film de' tirotagonista e infatti un giocane opera ieri. !a sera- d: concert: \ e. KING - S11.9S.41 U 2.100 Terrorismo e crisi 195{4 di Michael Povvell con Karl rVtehm. Heidi in citta - DA {ore pi/atiri>. che ha il * vizio » di e di spettacoli med.evaii VII CIRCOSCRIZIONE (Piazza del Moira Shearer. Anna Mass >y e Maxime Ouarticciolo) INDUNO uccìiiere le ragazze mentre le riprende ; organizzati da Arci. Acli n A u g lev. A;ie 20 30 « Una notte sui tet­ Heidi. co E M 5 rgfiarrrr.er - 5 italiana l'na ragazza tenta di guarirlo, ma lai e Kndas nel cortile d: ti » Fr Ma.-< LE GINESTRE 60» 36.38 lisce, e lui si uccide. Naturalmente, usan SETTIMANA INCOM: antologia dei ci Saiit'Ivo alla Sap.enza. m CORTILE S. IVO ALLA SAPIEN­ Il corsaro della Giamaica. con in il suo < sistema ». negiornali degli anni 'fin. ZA (Corto Rinascimento, 40) R Sia», - A corso Rinascimento 40. Men.iestaz.oni d. rr.us ca • tea­ MAESTOSO • 786.0S6 U 2 100 Il tema del male ritorna nell'altra film L'ANIMA È LA CARNE: un film del Questa sera il William tro r.cl me53 di John Huston e John I^ee Manin. Byrd Early Music Group. to di rriiiS.ca de! rred ce.O i.i- ser - SM g'e»« eseju lo dal W.ll.a.-n Eyrc! MAIESTIC • Interventi •, pp. 11D. L 2 000 -fi John lluslon e John Lev Marlin. Du­ con Deborah Kerr e Robert Mitchum. di Londra, eseguirà musi­ Ea.-Iy Mu» : G-3-P t. Lo-dra Easy Rider, e;.-. D. Hopptr - DR rante la guerra, una suora e un ^marine» Inizio degli spettacoli: ore 20.3». Aper­ che del medioevo inglese. (VM 18) Uno studioso tedesco di questioni italiane pone a uri si incontrano m un'isola deserta. Il loro tura del botteghino; ore 19.30. Ingresso. MERCURV • 656.17.67 L. 1.100 Inizio de! concerto: ore CINEMA TEATR! • d'Ami il mondo dell* donna, membro della Direzione del PCI alcuno domande rapporto è m costante hilko Jra l'amore mil!e lire. 21. Ingresso: mille lire. AMtRA JOVINELLI - 731.33.01 con N. Non - S (VM 18) sui temi scottanti e drammatici che sconvolgono oggi La ragazza dal pigiama giallo, ce-. METRO DRIVE IN il paese: terrorismo, quadro politico, matrici 0 Di Lazzaro - G fVM 14) • Messalina Messalina, con T. Mi- 1 R.kiita di Spagl.artiio l.«n - SA (VM 18) della violenza e crisi economica. 1

V » PAG. io / sport l'Unita / mercoledì 6 settembre 1978

Perdita è apparso avversario più pericoloso del preventivabile Oggi a Coverciano (ore 14.30) primo allenamento in vista degli impegni internazionali Traversare) con fatica L Under si rinnova

conserva F« europeo» e diventa più giovane Fino all'ultimo l'argentino naturalizzato spagnolo ha contrastato l'italiano Una prima rassegna con 24 elementi • Se sarà possibile si farà a me­ BIBBIONK — Il campione d'Europa dei pe.si mediomas simi Aldo Traversare ha con­ no dei fuori quota • «Giubilati» fra gli altri Rossi, Cabrini, Virdis, servato il suo titolo a con­ clusione di un drammatico Manfredonia • In febbraio e marzo incontri con le Nazionali della combattimento che lo ha vi­ sto pareggiare con lo scortili Finlandia e dell'Unione Sovietica, che soggiorneranno in Italia AZEGLIO VICINI tico ispano argentino Avena- mar Peralta. Un verdetto con­ ti convocati pei che impegna­ testato che ha costretto i giu­ Dalla nostra redazione ti nella *< mtliture » che oggi dici a rileggere 1 cartellini, EIHENZE — .1 cinque mesi si allenerà a Bergamo. Co e quindi ad emettere il ver di distanza dall'incontro con munque fra gli uomini a di­ Campionati europei d'atletica in controluce detto di parità, dopo che in l'Inghilterra, giocato allOlim- sposizione 'avrebbe dovuto un primo momento era sta­ pico, la « Under 21 ». la squa­ esserci anche il sampdoriano to attribuito un vantaggio di dra serbatoio della nazionale Chiorrt ma e militare a Bar punti allo sfidante. Il tren­ maggiore, che nel prossimo letta e non ha potuto iag- tacinquenne Peralta s'è di­ mese di marzo incontrerà la mungere Ui comitiva di Vi mostrato pugile pericoloso e Svizzeia nel qutidio della cinti ci sono giocatoli che coriaceo, anche aldilà delle Coppa Fuiopu di categoria, hanno qui esordito con suc­ Ripresa dell'URSS previsioni. Traversare ha for tonta ogai ad allenarsi cesso nelle aspettile prime se avuto il torto di accetta si/uadie e pei tanto il lui oro re a partire dalla sesta ri­ Alle 11.30. infatti. «.«-.' cam­ ti: impostazione non dovreb presa il gioco dell'avversario. po « A » del Centro Tecnico be risultine mo'to difficile. Federale di Coveranno. i! ie- Nella prima ripresa lo sfi­ spantanile tecnico. Azeglio >( S: tratta i rende più cauto Peralta e co ne, che tuttavia non riesce a Gennaro. Burcsi iInter) alcu­ unerà attendere il re.sponr-o pione l'occasione per colpirlo ciprocamente con durezza, ed sottrarsi ai colpi volanti del­ ni dei quali (Fatina. Baresi. ficata. la Cìermania Federale. «1 Aldo può tornare a sfog­ ancora duramente al volto. è difficile capire chi dei due (lei campo. Il primo incontro è lontana un abisso (2;V< pun­ giare il suo efficace jab si­ lo sfidante. Verza. Roselli) non sono sta- ufficiale è in programma in ti daK'UHSSi. La '/rande ra- nistro colpendo ripetutamen­ Svizzera contro i "buincoscu segna dell'atletica contmen te l'avversario. «Iati" ed e appunto anche per tale ha dato rcspwi.ii intere., L'Ispano argentino anche que.ito che ho chiesto al Set­ santi e sorprendenti. K' iute nella terza ripresa deve su­ tore Tecnico di organizzare recante, per esempio, la n- bire quel martellante sini­ due incontri amichevoli nino presa dell'Unione Sovietica stro del campione, riuscendo Presentata ieri la corsa di domenica all'Autodromo di Monza a novembre e «HO a dtcem- dopo le tiravi «.confitte subite tuttavia a mandare a segno bici all'e.-.;ero per controlla­ l'anno SCOLMI in Coppa Kuro un paio di ganci al fianchi re' dal vivo il rendimento e pa e in Coppa del mondo Le del campione. Sul finire del­ la maturazione raiiijiunta. Co­ due classifiche, (lucila delle la ripresa Traversare, dimo­ munque prima di incontrale medai-'he e quella a pu iti strando una adattabilità al­ sjl: .-.vizzen giocheremo altre (che e la pai veritiera» pon le varie situazioni che gli si partite: in gennaio i neon tre iioiin 1 sovietici in testa e 111 presentano, torna a sfoggia remo :n amichevole !a Un modo piuttosto netto re montanti dimostrando un G.P. d'Italia: sette italiani? der 21 della Finlandia e i! repertorio ed un bagaglio mese successivo la nazionale « VOLODIA » IL DOMINA­ tecnico di buona levatura dell'Unione Sovietica. I*e due TORE — L'URSS non ha tro A Brambilla, Patrese, Giacomelli, e « Gimax » si accosterebbero Ghinzani e De Angelis rappresentative trascorreran vaio l'erede di Valeri Hor/ov Il martellamento di Traver­ no un mese qui al Centro d: ina in compenso ha recupe­ sare si fa anche più insi­ di Coverciano e sarà que.ita stente nella quarta ripresa e e anche Derek Daly. Il pilota :.. permanenza o meno del­ to prima debba essere neon- rato poiinoni nel me//ofon Dalla nostra redazione irlandese è già arrivato a l'Autodromo nel Parco una Imona occasione per do luimo e nella marcia, ha costringe Peralta ad attacchi segnato ai cittadini con la eventuali rifiniture ». avventurosi, alcuni dei quali MILANO — Il Gran Premio Monza e, a suo dire, certa L'assessore allo sport del utilizzazione delle opere esi­ :n « Volodia » Yashenko il do tuttavia anche giunti al ber­ d'Italia, giunto quest'anno niente si allineerà alla par Comune di Milano. Paride Ac­ stenti per impianti sportivi Quindi avremo una rappre­ minatore assoluto del salto tenza. cetti. ha puntualizzato la pò extra-automobilistici ». sentativa dt giocatori nati do­ in alto e in Aleksandr Ciré saglio. alla quarantanovesima edizio­ beniuk un decathleta di «ran­ Nel quinto round, dopo un ne. è stato presentato ieri al­ Nel caso che Ghinzani. De sizione della Giunta di Mi­ « / tempi di questa comples­ po il 1. agosto l9.iT'.' Angelis o Colombo, riuscisse lano e quello di Monza, nei sa e costosa operazione di­ de valore. K in campo femmi­ Inizio favorevole a Traversa- la stampa. Alla corsa, in pro­ « Lo spero tanto: la nostra nile le sovietiche sono addi­ so. è Peralta a mettere a se­ gramma domenica sulla pista ro ad accaparrarsi una mono riguardi del problema, dopo pendono — ha sottolineato il posto, salirebbero a sette i pi una riunione tenutasi lunedì. sen. Camillo Ripamonti, pre­ squadra non è altro che il rittura riuscite :i far meglio gno 1 colpi più pericolosi. dell'Autodromo di Monza e j serbatoio della squadra A ed delle colleghe della RDT che mettendo a segno I suoi gan valida come quattordicesima loti italiani (Brambilla, Pa­ « / due comuni, comproprie­ sidente dell'ACI di Milano — trese, Giacomelli. Merzario dalla volontà politica che pe­ è anche per questo ohe sa- sono state sconfitte in spe­ ci sinistri e destri al volto prova del Campionato mon­ tari del parco ~ ha afferma­ rel)t>e logico non ricorrere ad cialità dove le si riteneva itn del campione.-' '•••'«• * diale di F. l. risultano sino­ sono già iscritti) che prende­ to Accetti — sono disposti a rò non deve eliminare o met­ rebbero parte alle prove di tere in pericolo la continuità elementi più anziani. Co battibil; u 200. per esempio. I due pugili nella sesta ri­ ra iscritti ventisei piloti. Ri­ rinnovare il contratto d'affit­ munque nel caso si dovesse e la staffetta veloce". presa Ingaggiano, ima. serra­ mangono a dis|H).sizione anco­ qualificazioni, che si prevedo­ to con la SIAS, anno per an­ di questa grande manifesta­ no molto combattute e dalle zione sportiva che ha dimen­ presentare questa e.i:genz.i Ma -e la Germania Demo tissima lotta a.distanza rav­ ra due posti, in quanto sia no, in attesa che l'automobi­ fra : <. fuori quota » chiame­ vicinata e dopo un momento l'ATS che l'Ensign pur fa­ quali devono scaturire i ven­ le Club dì Milano presenti sioni di autentico avvenimen­ cratua non può logicamente. tiquattro partenti sui ventot- to di massa ». rei 1 più piovani. E non in­ ritenersi sconfitta perche eh: di difficoltà il campione d'Eu­ cendo pervenire agli organiz­ una ipotesi di localizzazione e. tendo neppure chiamare co • VENANZIO ORTIS, vincitore delle medaglie d'argento ropa riasce ad aggiustare il zatori dell'ACI Milano il mo­ to iscritti. relativo finanziamento per la A margine di queste affer­ conquista (2 medaglie, ha loro, come Co Urini, che srià mille ragioni per aiitocongra (10.000) e d'oro (5.000) agli « europei > d'atletica, festeggiato tiro colpendo ripetutamente dulo di iscrizione, non hanno Nel corso della conferenza costruzione di un nuovo Auto­ mazioni è stato fatto notare sono passetti in pianta stabi­ di montante destro e sinistre ancora fornito il nominativo stampa si è naturalmente par­ dromo. fermo restando però però che la SIAS. che gesti­ tularsi e per ricevere le con a Paluzza dai suoi concittadini le alle dipendenze di Bearzot. gratulazioni altrui, c*è ein l'avversario che accenna a del conduttore ni quale affi­ lato dei problemi riguardanti il principio che il pareo quan- sce l'Autodromo, non ha chie­ In questo momento — lui pro­ cedere vistosamente, fino a deranno le loro seconde vet­ sto sinora il rinnovo del con può recriminare e. magar:. seguito — punterò tutto sulla piangere. I-i grande sconfit­ siano venuti fuori tanti be. cadere a terra da solo se­ ture. Si presume comunque, tratto. intelaiatura di Ixise. cioè cer n-ailtat.. Vale la pena cui guendo con una piroetta la che alla guida delle due mo­ ili dei Campionati europei e. Frattanto i biglietti per la cherò .so'o di affiancare no­ infatti, la Gran Bretagna. eludere, visto che siamo :n sua sventola sinistra andata noposto vi saranno due ita­ corsa sono in via di e.sau. i mini validi al gruppo che tempo di clima, con un rilie a vuoto. liani. Da fonti attendibili in­ Gli inglesi avevano un poten­ mento. Circa la metà dei bi­ ha già disputato numerosi in­ ziale (reale e non ottimisti vo sulla squadra azzurra 11 Classifica Anche la successiva ripre fatti, si è appreso di avanzate L'elenco degli iscritti glietti sono stati venduti al­ trattative in corso tra il l>er- contri. fra i 24 presenti a col pan a 20 medaglie, ne cattivo tempo avrebbe do sa offre al pubblico mo l'estero. Questo il program­ Coverciano sicuramente man­ hanno invece portate a ca-a voto « ucciderli >•. M invece menti di lotta avvincente gamasco Pier Carlo Ohinza- : Brabham Alfa BT46; John Watson: Brabham ma: venerdì prima giornata ni e il romano El'o De An­ Alfa BT46; Didier Pironi: Elf Tyrrel 008; Patrick Depailler: ca qualcuno ma 1 ""dimenti­ solo 7. due più di noi ma hanno offerto — tutti, ve per nazioni con I due pusrili impegnati a di prove ufficiali con due cati" saranno convocati il tre meno di noi per quel cerniate le ragazze della combattere sulla corta distai) gelis con i due « team ». Elf Tyrrel; Mario Andretti: John Player Special MK4; Ronnie sessioni dalle ore 10 alle 11..10 Peterson.- John Player Special MK4; : McLaren pros-itmo me.ie insieme a co che riguarda il metallo più •j\100. gli spaur.ti pesisti, : Unione Sovietica p. 378; Ger­ za. E' Peralta a trovare la e dalle 13 alle 14. Sabato se­ loro che hanno disertato que discoboli, il giavellottista e mania Dernocrjtica 334; Germi- Qualche possibilità rimane M26: : McLaren M26; Michael Bleekemolen: conda giornata di prove uf­ pregiato. In realtà ; britan­ coordinazione giusta e il aperta anche per Alberto Co­ sto raduno per impegni di nici si devono mettere in te Carlo Grippo — prestazioni nij Federale I2S; Gran Bretagna campione subisce in questo ATS1; Da nominare: ATS1; Carlos Reutemann: Ferrari T3; ficiali dalle 13 alle 14. Dom-> società o perché prestano ser­ eccezionali. Gli u Europei « 9G; Polonia 94; Italia 73: Fin­ lombo che, dopo la deludente : T3; : Copersucar F5A; sia che non e possibile com landia 59; Francia SO; Romania round l'iniziativa dell'avver­ mea pomeriggio partenza de! vizio militar*' ». petere nella .-.tossa stagione di Praga passano alla storia sarlo che lo colpisce con po­ prova nelle pre qualificazioni Jean Pierre Jabouille: Renault Elf RSOl; Hans Stuck: Shadow Gran Premio alle 15,30 crii 48; Ccco«lov=:chia 41; Bulgaria della scorsa domenica, al vo­ Vicini ha ricordato the co­ in due grandi manifestazioni come 1 campionati p:u belli 37; Svizzera 29; Jugoilavia 23; tenti ganci al volto. DN9; Carlo Franchi: Gimax Surtees; Vittorio Brambilla: Sur- 24 piloti in piste su 28 Iscrit­ per i tanti record, per le mil lante della Merzario, potreb­ tees TS20,- : Wolf Ford: Da nominare: Enslqn loro che oggi alle 11,10 gio­ come i Giochi del Commi-: Spagna e Norvegia 15; Ungheria Traversare nell'ottava ri­ ti. Come contorno il «Trofeo le sorprese, per il grande !: 13; Irlanda e Svezia 12; Belgio be venir «ripescato» qualora N177; Hector : Lotus 78; Jacques Lafitte: Ligier Gi­ A'fasud Europa ». la « Coppa cheranno la partitella a due wealth e gli « Europe: •> Al- presa, combattuta ancora in riuscisse a noleggiare una vet­ porte vengono tutti dalla na­ lan Wells, per esempio, è giun vello agonistico e tecnico del e Olanda 12; Austria S; Islanda 1. modo alquanto sconsiderato. tane» Matra JS7; Alan Jones: Saudia Williams; : Renault 5 Elf ». Prima della to a Praga cotto. Non avrei) le competizioni e per la NOTA — Quella dattilica è ala­ tura ufficiale di una squadra Lark McLaren M23; Drett Lunger: Lark McLaren M23; Bruno gara, si esibirà la pattuglia zionale «juniores». hanno noe* la ottenuta assegnando 9 punii al concedendo all'avversario di appartenente alla FOCA. una buona esperienza inter­ be fertilmente battuto MM- splendida organizzazione. combattere sul suo terreno Giacomelli: McLaren M26; Riccardo Patrese: Arrow Ford; acrobatico delle «Frecce tri­ primo, 7 al secondo, 6 al Uno Arturo Merzario: Merzario. colori ». nazionale. Del gruppo fanno nea — ne sui 100 ne .->u'.,a e cosi via, ai primi olio classili- preferito, la corta distanza. In lizza per guidare l'Ensign parte: Galli, Malgioglio, Pia­ doppia distanza — ma avreb Remo Musumeci lati di ogni gara. riporta una ferita all'arcata gnergli (portieri); Erba. Ga- be intascato tranquillamente sopraccigliare che tuttavia rati. Minoia. Baresi 'Milani, due medaglie d'argento e non desta molte preoccupa Venturini, Polverino. Gallila- contribuito al bronzo ne.la zioni. ROMA — La Presidenza fe­ (SSV Brunico); Covezz: (ATL derale della FIDAL. sentito Per gli incontri con Polonia e Jugoslavia Roggio Emilia); Lizza (Coin ti (difensori): Barrili, lina- staffetta. Al nono assalto 11 campio­ il parere del settore tecnico. sdii. Bruni. Di Gennaro. Gto- ne mette in seria difficoltà Me). farinelli. Massimi. Piangerei- Sono andati meno bene di Gestione Governativa Ferrovie Padane lia deciso la composizione • 400-4x400: Bargioni (US quel che pensassero anche : l'avversario nella prima par­ delle due rappresentanze gio­ li. Rossi Federigo, Tavola Direzione di Esercizio: Ftrrara te della ripresa, ma Peralta Alba Docilia»: Porcelli (Cus 1 centrocampisti): Cantartitti. polacchi che si ;ono salvati vanili che affronteranno i Cagliari»; Tampellini (SCI in extremis col siepista Bro di fronte ad un attimo d! pan età della Polonia e del­ Convocate le nazionali Chierico. Jorio. Pircher. Ugo- Disiavi Malinovvski e con la smarrimento di Traversare la Jugoslavia, a Brunico, il Milano»: Lombardo (SNIA lotti (attaccanti). Mi); Rossi (Atl. Faenza». staffetta veloce. Ma Tadeusz. riprende l'iniziativa e colpi­ giorno 9 settembre (femmi­ S!u->ar-«r:i. campione olimpico. AVVISO DI GARA sce duramente nile) ed a Cassino il eiorno giovanili di atletica • 800-1500: Fontana iCUS Loris Ciuilini non ii e nemmeno qualifica Nella decima ripresa il cam­ 10 settembre (maschile». Genova»; Cavalli (FIAT Ive to per la f:na!e dei.'.iv.a e La s«e-tn»!ie governativa Ferrovie Padane indila q.ia: pione torna prudentemente a PR>: fPP AZ Verde Mi): • ASTA: Luongo .SNIA co); Zappo!: (FIAT Iveco); Krystyna Kacperczyk è ma iirima una licitazione privata por l'appalto dei lavori rii colpire col jab sinistro e men­ SQUADRA MASCHILE X. lameote naufragata sulla ter 1 Rifacimento della copertura rio! 111.1 !.. tre il match perde un pò* del- Cecchini (Zauli Lazio i: Fer­ M:t: Dreohsel (L.GS. Raif- della copertura rio! magazzino merei e retti (CUS Roma»; Prassedi feisen». • 1Ó0 HS-400 HS: Oldani r:b:!e distanza dei 400 o-.!a < o-triizione :n adiacenza di un fabbricato da n • 100^200-4x100: Tiz.ani (CUS i&iam Mi»; Balde^sari «AAA 2 ali . (A.R.U. Temi». - • PESO: Giacomin: (FIAT coli I tedeschi federai: han p.u -«ervizi al p ano terra nel p.azzalc intenso rit­ Padova i; Colombo t Doppieri Alto Adige >: Strob! (SSV 1:0 .ntascato o,ne\ che pen Novara»: Germani (FIAT • 110 HS-400 HS: Fonteoohio Iveco»; Zerbini «Asci Arena Brunico»; Rireiarm: i Uno a z.jono ferroviaria di Ferrara P Meno Prezzi popolari «Lib Atri io Pe>: Bizza elia VR». Novellino savano. Avr bat'u'o la Gran Rieti»; Asnolin (SNIA M:»: Erre». Bretagna cne su.la •» Gamt-cnelli IATL Monkej (Zauli Inizio»: Lombardi "AS­ • DISCO: Bucci (L;b Ri IVA ir del Banco di Roma SI GR. Fi»: Rizodanzo • ALTO: Fosfati • PBM Bo le va molto p.u d. loro e mo (IKIV antanownii!.on!ottiK.t ntoventiCiiKi'.ionuIa 1. Be»; Simionaio iLib. Ra­ min;»: Martino (FF.GG). V;MO: Madian. -U1SP Atl. t;vo d. iirande soddisfazione. ROMA — Il Banco di Roma, che venna ». tFiamma VI». • GIAVELLOTTO: Bulli a Perugia l'or l'agrori.(aziono rio; lavo" -1 proti-di :.i >e.i^. Insieme all'Almi* disputerà quest' Massose ». I campionari di Praza han anno il camp onato di C2. ha pro­ • 400-4x400: Spaimo! iA*ci • MARCIA KM 10: I.ovino • ASSI GR Fi>: Marsrn ; • LUNGO: Dori iSnoa Mi); SQUADRA FEMMINILE r.no»; Minin (SNIA Mi»: Ba contrariamente * quanto Olimpiade I c.nque prim.it: rianc. via Foro Boario n 27 - Ferrara, entro q.nnriiii Coppa Italia Almas Banco di Roma, Papa . scritto da un giornale, non sono cosi distribuiti: due del giorni dalla data di pubblicazione del premonto jvvi.«.o. che si svolgerà domenica prossima. Lala (Montuori Pai: Poma • 100-200-4x100: Guarmeri raìd; iAssmdustna PD». è rimasto a Milano per oggi alle 17. il Banco di Roma (Poi. Molise CB>: Introinl • TRIPLO: Badinoli; fVir- iFia! Sud Lazio»: Bordiznrn • GIAVELLOTTO: Mattedi l'Unione Sov.etica 'Ta'ian.i e completare il trasloco Zelenkova sui 400 ostacoli e Ferrara, li 1 Settembre I-Ch svolger! un incontro di allenamen­ • Termozeta Parabiaeo): Ga- tus Cai-tenedolo»; Bellucci (Ceis Bassa noi: Castellani «LG SSV Bolzano»; Bassa- nella sua nuova abitazio­ to con il Casalott: P.neta. rau (ATL SS»; Belati (CUS (Circolo Aro. Piombinoi. (SN'AM Mi»; Baim?artener Vilma Bard.iu-kiene nel lon IL DIHETTORK DI KSF.RCIZIO noli: (Atl. Lvceum O-tia). ne ». ma si trova a Peru­ ?o». due della Germania De gia. Il centravanti è sta­ mocratica • Marita Koch 5ui (Or. Paolo Fiorini) to mandato dal suo alle­ •{no pian; e Ru'h Fuchs > traverso una moderna e qualificata contro di Coppa Italia di Rou.vea'j. I collejh: franco-: A Cerveteri (ore 21) Lovati prova un nuovo assetto - Oggi il responso delle radiografie del ginocchio di Rocca domenica scorsa contro il annuncino la r.vo.uz'.o-.e in rete di vendita, ricerca un Poggia, dal giovane Sarto­ autunno Non si sanno in?'.; ri. Liedholm aveva parla­ ti spiegare come sa pò-.'.;: ROMA — La Roma è tornata da nave Santarm . De S. sii. O.Barto­ moite pari.te e non c'è alcun ostre- te.-; Essa da..-ebbe torri.:* ut li a quitto d se; b.le In dtf.r. t.va to di un leggero affatica­ le che un pat--e ricco ri, *ra MACELLAIO Torni carica di... polemiche e. nep­ lomei. De Nadai. Chintllato. Spi­ CS.TIO ne. suo. ;on!roat.. '•r.cl C12.011 a Bob Lova:.. .r. v.ira la press di povzione non ha r.uo- pure a tarlo apposta. ci si e mesto nosi. Maggiori, Sbaccanti. Scttr.ec- mento del giocatore, di dizioni come ;1 loro e orja Og£-. i.i man.nata. la squadra del.a trasferta i. Coppa I!J.J, so- c J'O soltinto alla squadra, all'alle­ qui la decisione, maturata anche il presidente Anzalone. Nono­ ch.a. Mancavano Casaroh (convo­ si allenerà e domarti giocherà, alle ne.-.ica a Bologna. Il «grande ma- natore. alia soceta. ma alio sfesso nizzato :n modo tale da fa da inserire nel proprio punto di ven­ stante ciò Giagnoni non ha perso cato dalla «Militare»). Ugototn e ore 17. ad A\ ezzano impiegando iato» e scuramente .1 centrocampo. Cordova Forse eq!i non se ne ira anche in società, di fargli vorire nettamente l'atletica la sereniti e. pur non trascurando Sorelli (impegnati con la «Un­ d\*n. g.evani della «Primavera». La «medicina» ido.-.ea per debel­ reso conto, oppure nessuno lo aveva prendere un po' di riposo. leggera icon moltissimi ce.i dita di Forlì. i problemi reali che stanno di der 21»). Pruizo. Conti. Bon. e Circa le cond.zioni di Rocca, .1 lare la .. malati a non e ancora fatto r.flettere. Oualcuno in società Il giocatore non giocherà. tn federali e un cospicuo au fronte alla squadra, fa professione Tancredi (in licenza per quasi.oni dottor Al cicco ha detto che una stata trovata. Ebberte. a questo o tra i compag.-.i lo aveva messo perciò, oggi pomeriggio di sicurezza e di fiducia. Circa te familiari) e non ha partc-c.pato r.sposta pi co sa deM'es.to radiogra­ crcpo*. ro. Levati schiererà Lopez in d scussione? Bastava informarne. nell'amichevole di Bari to dello Stato 1 ottenza r:sul_ Si richiede una età intorno ai 25 an­ affermazioni di Anzalone. che dopo Peccemm (a riposo precauzionale. fico non e a.-iro.-a tuta formulata, ai posto di Agostine!!., con N.coii cercare il eh arimento con l'allena- tati complessivamente tanto" la partita con la Ternana da ne- r.entrerà dopo il volontar.o «es.- Ora Cordova sembra aver chiarito la mia assenza da Milano. rova. e ha dovuto contentar perché collima con quello di sran prire il ruolo, col compito di proiet­ cessar,o procedere ad un altro in­ lo» di Lecce l'episodio con Lovati, riconoscendo Soltanto alcuni giorni a si di due medaglie d'argento lità di lavoro. parte del pubblico • atei critici. tarsi in avanti, quando la Situa- tervento operatoria) dove e quando Non avremmo voluto entrare nel d aver sbagliato, il che gli fa onore. Penso eh* avrà comunque apprez­ z one lo consenta e le caratter.- casa per un po' di disten­ e di tr«? di bronzo La Svezia. effettuarlo. L'impressione e che si merito della questione, per non Ragion per cui non ci sembra sen­ Data l'urgenza della ricerca, gli in­ zato che la partita l'avevamo vinta stiche dell'avversario lo rendano sione in famiglia: sabato invece è naufragata. tratti di men.seo esterno, ma po­ correre il rischio di fare del mora­ sato «soffiare» ad arte su un «caso • che procediamo verso la qualirV possibile. Un'amarezza comprensi­ sarò di nuovo a Milano*. trebbe anche trattarsi di una bana­ lismo d'accatto. Ma ciononostante, Cordova», che «caso» non * e mai DeH'orjjaniz2az:on« è u.usto catione in Coppa Italia. Il bel fioco bile. dalla quale Peccenini rischia teressati possono telefonare al nu­ lissima aderenza. In ogni caso non non possiamo che definire inoppor­ lo è stato, se non per volontà di Il giocatore si è incontra­ verri. Ancora tono veramente po­ di lame discendere un avvilimento dire che è stata perfetta. E" si tratta di cosa preoccupante o tuno il comportamento del gioca­ chi vuol «ciurlare nel manico». to anche con i suol ex che le squadre che possono van­ che potrebbe seriamente compro­ stato meno perfetto 11 clima mero 0544/413851 chiedendo del tale da peggiorare il quadro gene­ tore. La Lazio ha sicuramente biso­ D'altra parte sbagliare e umano, e compagni di squadra. tarlo». mettere la sua carriera. Invece è rale delle condizioni di Rocca. gno del suo apporto, ma tentare soltanto il perseverare che da la che ha disturbato molto gli certo — Giagnoni lo dice aaer- d, farsi belli con l'alibi del «manca misura dell'uomo. Ne tenga conto servizio personale. » Alla seduta di allenamento di ieri tamentt — che Peccenini giocherà La Lazio gioca questa sera, alle atleti: tra pioggia, freddo e aj «Tre Fontane» erano soltanto in ore 21, .n «amichevole» • Cerve- Ceco, manca il gioco» ci sembra Cordava. umidità c'è da stupirsi che t „,- 1 J m _7 J

l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. il / fatti nel mondo Intervista del primo ministro al Figaro Lo « scandalo Pacepa » a Bonn La Francia, dice Barre, deve L'identità delle presunte spie adattarsi alla disoccupazione resta un mistero Linea liberista nei prezzi e nelle tendenze dello sviluppo, ma i salari devono Le febbrili indagini - Ipotesi non convin­ rimanere « sotto controllo » - Prevista una mazzata fiscale per Tanno nuovo centi - Chi ha inventato il « piano Bahr »?

Dal nostro corrispondente no pensa di fare è esatta­ Dal nostro corrispondente ma anche a non voler crede mente il contrario. Liberando re ad essa (come fa il depu­ PARIGI — IA> vacanze sono i prezzi industriali, rifiutando HKHI.INO - I.a -pia al'a tato della C'IR' Marzi e a La festa a Varsavia veramente finite. K non sol­ la politica di sovvenzione e quale da due settimane stati ritenerla dettata da esigen/e tanto perchè Parigi dopo gli di assistenza delle industrie no dando la caccia ì servizi diplomatiche. bisognerebbe esodi di luglio e di agosto. malate, spronando lo svilup­ u ura- tante: alla liberazione dei mente diretta contro giornali la campagna Inni tata contro obiettivi della sua azione prezzi industriali deve cor­ la SPD dal ecnsighoro d] immediata e a medio termi­ e gi<.i'nali->ti che hiuui prò rispondere un ferreo control­ A tutte le forze in lotta contro lo Scià palato nomi e partitola!i del­ Carter per la siure//.i Br/e- Sostituito a Bucarest ne. Ui Francia, egli ha detto lo dei salari per evitare sia la vie inda che avrebbero do /mski e sostenuta in Ameri­ in sostanza, deve adattarsi al­ un aumento del potete d'ac­ vuto restare strettamente ri­ ca si prattutto da Seir^week il ministro dell'interno le nuove condizioni del mon­ quisto e uno sviluppo della e dal Washington Po.\( Ma i servati alle autorità inqiuien do moderno in cui nessun domanda interna a scapito contrasti sii i|Ue-to (|iiest onl BUCAREST — Il ministro terno dal 26 giugno 1976; paese altamente industrializ­ dell'esportazione, sia un au­ Il Tudeh propone un fronte ti: Die Weìt e lìild '/.eilung (e su altre, conio |H>r esem­ dell'interno romeno Teodor membro supplente dell'ufficio zato ha la possibilità di ri­ mento dei costi di produzio­ del gruppo Sprmger. l'agen­ Coman è stato esonerato dal politico del PCR, si era in pio l'assetto economico o In tornare al pieno impiego. La ne. zia di stampa 1)1)1'. la rubri |M)htica energetica^ seno di suo incuneo e sostituito da precedenza occupato di que­ ca Magazin della rete televi­ George Homosteanu. L'an­ stioni inerenti la sicurezza disoccupazione va dunque Il quadro che ne esce è di pubblico dominio e inni c'era nuncio è stato dato Ieri dal­ in seno al Comitato centra­ accettata e. se è possibile. una durezza senza precedenti. di coalizione democratica siva ZDF il cui moderatore. certo bisogno dello rivelazio­ l'agenzia ufficiale Agcrpress, le del partito. moderata ma non con gli Ai lavoratori si chiede di la­ iAM'vventhal. e un accanito Repubblica in Iran, ripristino delle libertà, rinazionalizzazione dell'industria ni di Pacenu ner.hó arrivas­ che non ha riferito le moti­ Il nuovo titolare del dica­ «artificiv della riduzione del­ vorare di più senza esigere sostenitore del democristiano sero alla CIA Ma è stato Pa­ vazioni del provvedimento. stero dell'interno, George Ho- l'orario settimanale del lavo­ un adeguamento del potere petrolifera e non allineamento dovrebbero costituirne la base programmatica Dregger nella campagna per tella o è -tata la CIA a volo Gli osservatori pongono la so­ mosteanu. è dal 1968 respon­ ro e dell'abbassamento dell'e­ d'acquisto dei salari, alle a- le elezioni regionali dell'As re i he -ni i .IMI di spionaggio stituzione di Coman in rela­ sabile del partito nel dipar­ tà della pensione. sia. ziende in dissesto si impone PARIGI — Il Comitato cen­ vmisse montato lo scandalo zione con la vicenda di Ion timento di Alba (a nord ovest mocratica; rinazionalizzare Ma è troppo presto per di­ Pacepa, l'alto funzionario del Qualsiasi misura di questo la riduzione della mano d'o­ trale del Partito Tudeh (co­ per :! presunto piano B ihr? di Bucarest), membro del l'industria petrolifera: espel re che la colossale campagna servizi di sicurezza passato tipo, secondo Barre, si tra­ pera eccedente (per esempio munista) dell'Iran Ila diffuso I.'e\ \ue mmis'ri» i mnono Comitato centrale e deputato lere tutti i consiglieri militari scandalistica montata sulle in Occidente e messosi al ser- al parlamento. durrebbe in un aumento dei nella .siderurgia) e alle in­ ieri un documento nel quale Promesse e af (ernia e ile il deputato Holt; sizio della CIA. le cui « rive­ americani, promuovere l'usci­ rivelazioni di Pacepa finir.» in costi di produzione, in una dustrie competitive si offre viene fra l'altro sottolineato è una spia e tra lo più un lazioni » hanno provocato La revoca di Coman e la ta dell'Iran dal Patto Cento una bolla di .sapone. I.e inda­ nomina di Homosteanu sono conseguente diminuzione del­ la libertà dei prezzi affinchè che « il paese sta vivendo u- ammissioni portanti Di solito le spie una tempesta politica nella la competitività dell'industria possano risanare le proprie ed il suo affiancamelo ai gini continuano 11 deputato state effettuate con decreto na situazione rivoluzionaria > vengono pagate: ma le nula riFT. francese sui mercati interna­ finanze paesi « non allineati ». appog socialdemocratico l'vve lloltz del presidente della Repubbli­ ed infligge « durissimi colpi gnu ,iv rebbero appurato clic zionali. Ora, ciò che il gover- In pari tempo Barre pre­ giare i « movimenti progres­ di Videla (al quale è .stata revocata lloltz non aveva profitti ex Coman era ministro dell'in- ca, Nicolae Ceausescu. alla tirannìa medioevale dello para (le decisioni definitive sisti e di liberazicne. in par l'immunità parlamentare) e tra II deputalo sonatolo scià ». ROMA — Xel corso della saranno rese note quest'oggi. ticolare il movimento del po­ sua permanenza a Roma, Hroudre (ìrcegei, consigliere moeratieo oblio rapporti con al termine del consiglio dei Il Tudeh ribadisce il suo polo fratello arabo di Pale­ che dovrebbe concludersi og­ del segretario esecutivo della l'ambasciata rumena quando ministri) la mazzata fiscale appello a tutte le forze del­ stina in lotta contro l'impe­ gi. il dittatore Videla ha rila­ SPD. sono stati sotto|>osti a il governo di Bucarest «i per il 1!)7!>. In effetti, se il l'opposizione per la forma­ sciato interviste alle agenzie nuovi interrogatori. mostrò interessato alla pro Conferma a! congresso TUC di Brighton rialismo ed il sionismo *; Associated Press e AS'SA. Te­ nuovo bilancio prevede un zione di un Fronte unitario confiscare le ricchezze am­ Ciò che sembra mei «libile du/.iono aerea della deficit di 15 miliardi (3 mila ma delle sue dichiarazioni e contro la dittatura, il cui o- massate dallo scià e dalla agli inquirenti, come all'opi­ miliardi di lire). Barre ha la rinnovata promessa, per biettivo fondamentale sia sua famiglia: avviare misure un futuro indefinito, del (in­ nione pubblica, è che l'ex \'K\V -Fokke. una industria pensato di ridurlo di un ter­ della RFT che minaci lava il « l'eliminazione dell'attuale efficaci di risanamento eco­ torno » della « democrazia » ministro rumeno abbia inven­ zo aumentando le entrate fi­ in Argentina e il tentativo di fallimento e il licenziamento regime e l'instaurazione di nomico del paese ed il mi­ tato di sana pianta le sue Governo e sindacati inglesi scali di 5 miliardi. un governo di coalizione na­ difendersi dalle accuse che rivelazioni alla CIA. Tuttavia di centinaia d: lavoratori F* Subito dopo Barre, è entra­ glioramento delle condizioni da ogni parte gli vengono su questo tiiw di contatti che zionale al quale partecipino i di vita materiale e culturale per le violazioni dei diritti la credibilità di Pacepa è ca­ to in campo Georges Seguy, rappresentanti di tutte le duta negli ultimi giorni mol­ si è innestato il romanzo segretario generale della del popolo, in particolare umani nel suo paese. Videla giallo di Pacepa? .• forze che si battono per l'in­ fa delle ammissioni- i sangui­ to in basso. Il procuratore CGT. che ha pronunciato ieri degli operai, dei contadini e nosi avvenimenti di questi generale Rebmann che. appe­ uniti contro i conservatori pomeriggio il discorso di a- dipendenza dell'Iran, le liber­ di tutti i lavoratori salariati. Arturo Barioli tà democratiche ed il risa anni in Aroenttna consiste na rientrato dalle ter.e. ha a- pertura sul nuovo anno so­ « Il Partito Tudeh dell'Iran rebbero i/i una < gueriu spor­ vocato a sé il ca.so. ha rac- ciale mentre la CGT stessa namento economico ». Probabilmente il 5 ottobre le elezioni anticipate - L'inter­ — conclude il documento dei ca e con fu su» ne! corso dell'i ccmandato ai propri collabo­ Direnar* prejwra il suo quarantesimo Il governo di coalizione — compagni iraniani — invta Quale so/io « sparite de'le per­ ratori di andarci con ì piedi ALFREDO REICHLIN . sone» e. «possono esserci sta­ vento di Callaghan di fronte ai 1.200 delegati dei lavoratoti congresso (metà novembre). precisa il documento tra­ tutte le forze dell'opposizione di piombo. \je cose che non Condlr«tto/» Secondo Seguy la Francia ti deali eccessi di repressio­ smesso dal CC del Tudeh ai a si-prrare le divergenze ed 1 ne». Lu situazione, a suo di quadrano nelle r.votazioni di CLAUDIO PETRUCCIOLI non ha mai registrato una giornali francesi — dovrà Pacepa seno molte. In primo Di'r«ttor« r*»(Vofiiab)f« Brighton le voci dissidenti ultimo anno: sgravi fiscali. pregiudizi e a dare avvìo ap re. si sta « tapidamente nor Dal nostro corrispondente cosi drammatica situazione proclamare la Repubblica in punto alla («istituzione di un ma'izzando» e «presto tutti luoi!o il piano attribuito al ANTONIO ZOLLO sono rimaste sottaciute, date aumento di certi investimenti sul piano occupazionale e la Iran: processare e punire Fronte di coalizione nazionale potranno tornare n partecipa segretario esecutivo della IterIHo il n. 243 dt! Rtg.'itro ìmiCIITON - 11 governo la­ le circostanze è anche vero pubblici selettivi, abbassa­ politica del governo, puntata « principali esponenti » del re alla vita politica del par SPD Bahr per un disimpegno Sttrnpi dil Tribunali di Roma burista e i sindacati si pre­ che qualcosa è venuto a mento della quota di tassa­ con un programma di azione se». *< Senza partiti, riconosce. l'UNITA' automi, a giornale verso gli anni ottanta e verso governo dello scià: abrogare della (Germania foderale dalla murala n. 4555. Oiraiiona, Ra­ mancare nell'atmosfera di democratica: il Tudeh è una democrazia non può rs parano ad affrontare uniti le zione minima, aumento degli la difesa dei profitti della tutte le leggi che violano i alleanza atlantica, in cambio danone ad Amniinitirar ona • pro.vsime elezioni generali in completa unanimità e entu­ assegni familiari e delle pen­ grande industria, non ha nes­ pronto a collaborare alla sere considerata tale »>. «in 00185 Roma, via dai Taurini, diritti umani fondamentali; di un accordo di non aggres­ Gran Bretagna con un rico­ siasmo che era nei propositi sioni. I-a economia inglese, sun piano per frenare l'e­ formazione di questo fronte i partiti dorranno < smettere n. 19 • T*-'«fonl cenfral.no i r sciogliere il Parlamento at­ di funzionare tome impte ' sione crii l'I'RSS e dell'avvio 4950351-4950352-4950353 noscimento politico dei loro dei dirigenti del TL C. attualmente, si espande al norme emorragia di mano con tutte le altre forze d'op- di un processo di ramifica­ 4950355-4951251-4951252 tuale e la famigerata polizia I per la raccolta di voti ». La 4951253-4951254-4951255 fini comuni che non era mai Callaghan ha esordito con tasso annuo dell'1.25 per cen­ d'opera. Inoltre, ha detto Se­ posizirrie. ritenendo che do « democrazia» che Videla au zione del paesi*. Ce stata in guy, la lettera di Barre al segreta Savak; promuovere la stato formulato in maniera una forte difesa del sindaca­ to e il ritmo di inflazione sia una condizione necessaria spicu dovrà essere • piena proposito la dichiara/ione uf­ Stab llmtnlo Tipografico così esplicita. Il primo mi­ (che era del 17 per cento) è ministro dell'economia non libera elezione di un'assem­ per lo sviluppo della lotta autentica stabile moderna i G A.T.E. - 00185 Roma to. rintuzzando vivacemente blea costituente che elabori ficiale di smentita da parte nistro. Callaghan. è venuto stato ridotto a meno dell'8 può non essere « Ietta > come popolare ». Tropoi agpettivi per credere del governo degli Stati Cinti; Via del Taurini. 19 le accuse di una stampa inte­ una sfida a tutto il movimen­ una nuova Costituzione de che 'irà democrazia. ieri a Brighton per parlare ressata a presentare le orga­ per cento. dalla tribuna del 110. Con­ to sindacale e come una pro­ nizzazioni di categoria solo L'aumento del monte salari gresso annuale del TUC. da­ va delle contraddizioni di come portavoce di interessi nazionale, secondo il governo fondo nella politica governa­ vanti ai 1.200 delegati presen­ non dovrà superare il 5 per ti. Egli ha ripetuto il suo settoriali o corporativi, fonte tiva. Cosa vuol dire infatti — di tensioni e agitazioni. Ha cento l'anno prossimo. I sin­ ha chiesto il leader sindacale messaggio, la riconferma del dacati non sono d'accordo ed governo laburista, avvaloran­ messo in luce la responsabili­ — dichiararsi liberisti sui preferite tà. la capacità, l'autodiscipli­ è scontato che voteranno prezzi e dirigisti sui salari? do l'opinione generale secon­ contro la proposta nella se­ do cui la consultazione è na dei sindacati. Ila ricorda Vuol dire concedere tutte le BREBBIA to anche il documento con­ duta odierna. Nonostante IdxTtà al padronato e spre­ ormai sicura. addirittura questo, il primo ministro ha imminente. Naturalmente. giunto sottoscritto insieme al mere un po' più i lavoratori partito laburista per un insistito sulla comunanza di La Francia ha bisogno di Callaghan si è ben guardato programma « verso gli anni interessi, evitando diplomati un profondo cambiamento. dal dare la minima it"1' camente gli argomenti più Panorama 80 ». basato su pieno impiego. che tuttavia non può essere 7Ìone sulle proprie intenzioni. le pipe innalzamento del livello di controversi. ottenuto con la e corta mag­ ma niente, al momento, con­ vita, rafforzamento economi­ gioranza » che può venire non sono traddice la convinzione diffu­ Anche sulla riduzione del­ REGALA LE CARTE DI CHIAPPORI co. riconversione industriale. l'orario di lavoro (altra i dall'unione delle sinistre, oggi tutte uguali sa sulla probabilità che l'an­ peraltro in crisi. Sindacati e nuncio ufficiale venga dira­ espansione dei servi/i pubbli stanza fortemente rivendicata un mazzo completo. 54 carte con figure e jolly ci. Come esempio di quanto dal TIC). Callaghan ha riha partiti devono dunque opera­ mato all'inizio della settima­ re per mobilitare una grande na prossima e clic la data il governo già sta facendo dito il noto atteggiamento per rinreanizzare la produ governativo, qualunque taglio maggioranza di cittadini in prescritti po.s» nel settore della mi Infine, il leader laburista >e ne è rex> talmente conto detto, con il partito laburista. croeltttroiuVa. ha rivolto all'assemblea il che ha puntato tutte le sue SJO appello elettorale. Il C'è però da rilevare che il forze nel tentativo di indebo­ km La scelta rafforza formal­ congresso ha poi approvato lire la sinistra. Con l'accetta­ mente il fronte governativo, raggio d'azione de! NF.B è per levata di mano una mo­ zione da parte di Fabre della BRUNO ma. come è logico, .scopre a tuttora assai limitato, molto zione di voti augurali per la missione presidenziale sul­ TRENTINI sua volta il fianco alle enti inferiore a anello che i s.'n riconferma del governo labu l'occupazione Gi.scard d'E- quest'autunno che di quanti, dall'esterno. dacati e Io stesso programma rista. Alcuni fra i massimi staing ha colto un primo attaccano con vari argomenti laburista avrebbero voluto, e leaders sindacali, fra cui il successo e c'è da temere che non si vince il < blocco » di potere £o\er IKÌI può essere in alcun mo­ presidente dei metalmeccani­ il ecaso Fabre > non resti un senza i giovani no sindacati e anello di colo­ do presentato oggi come una ci. Scanlon. e il «egretirio caso isolato. Proprio ieri, in ro che dall'interno della stes strategia industriale a largo del TCC. Murray, hanno poi effetti. Fabre si era recato ENRICA sa oTifederazione rimpiango­ raggio, una programmazione preso la parola per naffer all"Eli r,dacati ficialmente l'accettazione del­ tralità > politica d«!!e or^a a lutare al fianco dei labu la missione presidenziale e. PISCHEL: nizzazioni dei lavoratori. K' seguito un e>ame delle ri*ti. all'uscita, aveva dichiarato la Cina a una I-a quf-^tio'ie è controversa mi.-ure che il go\erno labu ott.misticamente: « Ria^su svolta? ». anche «e ncll'a>e altamente industrializ­ CARLO zato di assicurare il pieno economici tra Italia e Bulgaria impiego sicché le parole di CARDIA: Fabre -*>no appar-e del tutto due opinioni 60FIA — Il prea-.donte Ira". j m.ci tra ".'Italia e la Bulea- e .1 m.nistro del Commercio prive di credibilità. su! nuovo Papa garo Todor Jivfcov ha r.ce- 1 ria potranno registrare a bre Estero. Chnstov. Al centro vuto :er; il m.nustro ìt-ilia ! ve scadenza un sensibile svi della discuss.one con Chnstov Augusto Pancaldi no del commercio estero Ri­ j luppo. grazie alla mobilita- e stata l'utilizzazione tempe­ LOUIS MALLE: naldo Ossola, a conclusione z.one di finanziamenti vec stiva delle linee d: credito un'intervista della visita compiuta in Bui chi e nuovi concessi dall'Ita­ già concesso dall'Italia alla garia tn concomitanza con la lia e all'esistenza dì numero­ Bulgaria. RINGRAZIAMENTO Andreotti, Fanfani, Agnelli, Berlinguer, la Mafia, sul nuovo film fiera internazionale di Plov- si progetti per !a realizza Altre prospettive positive e un'articolo div. zlone ;n Bulgaria di stabili­ sono aperte da un ulteriore Paolo Zamattio commosso la Magistratura, i Servizi Segreti, i Generali, i Cardinali, di Lietta Jivkov e Ossola hanno di­ menti industriali. Da parte nuovo finanziamento italiano dalla così grande partecipa­ scusso le prospettive di uite italiana si auspica che l'mter di 25 milioni di dollari, con­ zione a! suo dolore per la Tomabuoni riore intensificazione degli scambio reciproco, oggi oscil­ cesso quest'anno dallIClPU scomparsa della madre la Polizia... scambi commerciali fra ì ri­ lante intorno ai 150 miliardi «Istituto di credito imprese e Panebarco spettivi paesi. Ossola ha di­ di lire all'anno, possa salire pubblica utilità» alla Bulga­ PAOLA OMETTI personaggi istituzioni, momenti della nostra vita chiarato di aver raccolto nel 1979 ad un livello di 230 ra per l'acquisto in Italia d: non potendo momentanea­ « impressioni eccellenti » cir­ miliardi. prodotti siderurgici e tessili. mente esprimesi ad uno per nel mazzo di carte più originale dell'annoi L 300 ca le crescenti possibilità del­ Il ministro Ossola, il quale In complesso il bilancio de­ uno li ringrazia insieme a ; l'economia bulgara e le pro­ e giunto domenica in Bulga­ gli incontri del ministro Os­ tutta la sua famiglia. spettive di utili contatti com­ ria. ha avuto una serie di sola in Bulgaria è positivo ai OGNI SETTIMANA UN SEME • QUESTA SETTIMANA TUTTE LE CARTE DI QUADRI merciali fra le due parti. incontri con gli esponenti del fini di un ampliamento del­ Firenze. 6 settembre 1978 Dai colloqui e in sostanza governo bulgaro tra cui il pri­ la presenza economica italia­ Via dei Bardi 33 frso che i rapporti econo mo ministro Stanko Todorov na in questo paese. LzVfSTHEaWGG^E + PAG. 12 / fatti nel mondo l'Uni tei / mercoledì 6 settembre T973 Lo ha detto Andreotti al primo ministro Adotto Suarez Confronto critico sulla bozza di governo (Dalia prima pagina) romonte. l'attribuzione al PCI sta < ha scritto che la nostra si tratta. dice Macaluso. di della * pretesa di volere sta partecipazione al governo sa •» un v ero e proprio stravol­ portanti convergenze politiche tizzare tutto i. quando già dal rebbe resa imixissibile dalla giniento della linea tradizio­ e programmatiche. C'è una lontano l!»òcj i abbiamo dna- nostra ideologia ». E prose nale socialista i'. m contra­ parità nelle responsabilità, rito che la società socialista glie: < Mi pare che Craxi la sto fra l'altro «con la con­ c'è- una tendenza in atto al da noi prefigurala è del tut­ pensi diversamente, giacché clamata volontà di ridimen­ L'Italia è favorevole a tempi rapidi riequilibrio delle forze... Il to diversa da quelle esisten­ ha attribu.to alla DC la re sionare la DC s. nostro motto è: unità nella ti all'Est ». s|n»:is.il)il:tà della discrimina Vincenzo Bai/amo, capo­ chiariiicazione ». C.'iiaroniontc afferma |H»I zione anticomunista. Infatti il gruppi socialista alla Camera Craxi quindi nega che « e- che la * critica principale da PSI si batte da anni contro e inanciniano. replica a (pie sistano minacce di scissioni fare a Craxi è di trascurare questa preclusione... Mi au­ st'ultima intervista e a quel­ politiche o ideologiche nel quello che è accaduto in Ita­ guro quindi che le posizioni la che La Malfa aveva rila­ per l'ingresso della Spagna nella CEE PSI » e aggiunge che < il lia nel treiiunnio pass.ito >. che tendono a riproporre la sciato — ieri -- a Kcpiió- solo parlarne costituisce un Molti dei motivi die furo di.scnm: nazione a ut: conni ni sta Mtcu La Maifa aveva defini­ Una « strategia coordinata » per superare le difficoltà che si frappongono all'ammissione di Ma­ errore pernicioso ». Occu­ no alla base della .scissione (xista dalla IX' negli anni dei to i un.i catastrofe l'eventuu-' pandosi del teina del gover­ del 1 '.'li 1 sono caduti nel tolsi la guerra fredda, s ano isola lità d. una rottura fra PCI no. il Segretario socialista drid - Il tema del terrorismo - In serata Andreotti sarà ricevuto da Juan Carlos e rientrerà a Roma delle lotte di tic decenni: te. Altrimenti la discussione e PSI ». Balzarne», due che conferma la i piena validità > * S'a nell'an.ilis' del capita con ,| PSI non potrebbe con della maggioranza attuale. — nel toinplcssi» «Iella sua lisino oi cideiitalc. su .sulle timiare ». intervista — * La Malfa non loqui. die continueranno og­ si dell'area mediterranea jier- rictà sarebbe essenziale per Jenkins su queste richieste. t I socialisti — dice pii — Dal nostro inviato questioni deila democrazia e Sul tema dell'unità con i si paese (piale l'Italia, c'è stato è il senso |>olitico che atti": dovrà precedere l'ingresso a punto soprattutto l'imposta­ stri bisogni e le nostre esi­ problemi elle pone la delimi­ consultazioni bilaterali paral­ vernativa: la situazione in un forte avvicinamento tra baite al disegno di Craxi e della Spagna nel .Mercato co zione di un < lavoro congiun­ genze-. tazione delle acque territoria lele ed e stato già fissato lo questo senso non è cambiata. (vnuni.sti e sociul'sti •*. che più vi preoccupa'.' gli vie­ nume. I» ha detto ieri matti­ to per soluzioni concordate * Non è alle viste un muta­ Sua re/, per parte sua non li al raggio di 200 miglia, ciò scambio di visite del ministro Anche nel jioraxlo del ceti ne chiesto. * E' questo, ri­ Donai Cattili na Andreotti al primo mini data appunto la i complessi si è na.sco.sto le difficoltà che ciie ha ristretto notevolmente Marconi a Madrid e del mi­ mento delle nostre posizioni. sponde Macaluso: la tenden fitro spagnolo Sua re/ aprendo Abbiamo del resto ribadito tro sinistra. < nonostante le tà dei problemi * e la « ne­ l'adesione di Madrid alla Co il campo ai pescatori del pae­ nistro Calvo Sotelo a Roma. aspre [xilemidie (e d: cu: non /.\ dell'attuale gruppo diri­ critico i 45 minuti di colloqui a quat cessità di evitare che gli in­ munita rappresenta. Egli ha se basco e della Galizia, due Prima di affrontare i proble­ molte volte la nostra indisi*» gente del PSI a creare una tr'occlii nel corso dei quali nibilità per un ritorno a una attribuiamo la responsabilità teressi delle regioni meno fa­ però insistito sul fatto che regioni < estremamente sensi­ mi della CEE. Andreotti e solo ai socialisti) restò il tes- divaricazione fra socialisti e verso il « piano », i due capi di governo hanno vorite » (cosi ha definito An « la scelta della Spagna è |K» bili sul piano |H)litico >. Suarcz avevano avuto uno collaborazione fondata su di comunisti. La riscoperta d. iniziato ad affrontare le que un equilibrio di centro sini­ Mito unitario nel movimento L'AQUILA — Hit lei enti va ' dreotti le questioni che si litica » e che in cambio di Per quel che riguarda la scambio di opinioni sulla co­ sindacale, nelle amministri Lenin e di temi connessi al stiorii di fondo di quella clic (Mingono soprattutto per l'Ita­ stra ». lutazioni .-ono state espresse questa scelta i non si chiede manodopera. Madrid (Mine la mune lotta al terrorismo e zion. locai: e più in generale leninismo ha infatti una pe­ da: miiu.stri Scotti e Donat dovrebbe essere- la * .strate­ lia) possano essere danneg­ da parte spagnola un vanta» necessità che gli emigrandi compiuto un rapido giro Sulla discussione apertasi a ricolosa premessa nella nota gia coordinata » italo spaglio nella società >•. L'unità deve Cit'in sulla .( boz/.i » di pin giate dalla adesione di paesi gio economico JHT ragioni di spagnoli ricevano nei paesi d'orizzonte sui problemi inter­ sinistra dojxi l'articolo di ago restare l'obiettivo cent!.ile. dichiarazione del vice di Cra ne pie.seniota <\<\ Pandolti. I la per superare le difficoltà (dine la Spagna che hanno carattere politico *. l^i Spa comunitari lo stesso tratta nazionali. Problemi hi cui di­ sto di Craxi. intere.etie il ciò che non esclude « una di­ xi. Claudio Signorile, secoli due niim.s' r: pa: tce.pav ano die si frappongono ad una e.onorine simili e concorren­ gna tuttavia, in un momento mento di quelli di altri paesi scussione verrà ripresa nel compagno Gerardo Chiaro scussione sin grami; temi i- do il (piale un partito comi: ,til una t tvola rotonda nel adesione del paese jboric»» ;il ti i:i vari settori, non ultimo come questo — ha detto Sua­ membri della CKK. Infine l'incontro di oggi. Sempre og niente t'on una intervista a insta che resti ancorato ali i l'ami».to della F.'.st » dell'ani.- deal. » — due Ciiiaronionte — e zia della IH' Scotti ha d. la Comunità economica euro <|iiello ciuciale dell'agricol­ rcz — chiede in cambio qual­ Suarcz ha chiesto che l'Ita­ gi Andreotti sarà ricevuto dal i'oc.'.'c ,SVra. * Noi suono nm e i commi.st: sono pronti a nostra tradizione, non può es pea. L'uà adesione sulla cui sere un partito di governo Uso il p.ano picoando che tura. L'Ita'ia — ha detto An che gesto che significhi com­ lia durante la visita che il re Juan Carlos e in serata ri­ vinti, dice, the il dibattito su',. discutere tllt'e le questioni quello ti:! !u>o >i e un ÌUI -u utilità e importanza il gover dreotti a Suarcz — sta già prensione* e solidarietà. Sua presidente della Commissione partirà |HT Roma. le questioni ideali in n deve [xiste dal PSI: -< Ma nessun Ecco il punto centrale della mento vii politica economi» n no italiano ribadisce di non svolgendo m seno alla CEE re/, ha anche indicato i due i esecutiva della CKK farà a eludere resilienza dell'unità partito, aggiunge, può pre polemica: la reintrodu/ioiic di che è pn'iues.s.i n! piano ve mere dubbi (Andreotti lo ha un'azione |)er l'agricoltura settori in cui questa solida ! Roma domani sensibilizzi Hoy Franco Fabiani fra i due partiti sulle questio­ ! tendere di rivolgere all'altro un elemento di discruninuzio Iti e piopi'lo •) Secondo il in • dichiarato appena messo pie­ con l'obiettivo di ottenere un ni urgenti che stanno (li I con­ ! una sorta di intimazitxic al- ne politica proprio sull'obitt- ni.stro dell'induv ; ia .nveee. de all'aeroporto di .Madrid migliore equilibrio delle prò te al Paese: pie questo biso­ i l'abiura del pronno passato ». tao fondamentale (li tante ii il 1 • d: eit'f-eita tpot.z/at'» d.\l p.ano ti.l'ima'.»' non pu<> parlando > ai •'.giornalisti ita­ duz.ioni e innanzi < tutto una gna sgombrare il campo dal Chiaromonte ;>o:. a conclusa» lotte die avevano visto unpe liani e spagnoli raccolti nella guato sinora m prima linea. produrle da .olo rilevanti m. tutela dei prodotti mediterra­ le questioni già risolte ». Co i ne della intervista, ricorda gl'oiameiit : nella occupi/i" saletta del cerimoniale di accanto a noi, lo -U s-.o PS! ». nei. notevolmente sfavoriti ri­ me |MT csemp'o. ricorda Chia- i che qualche dirigente sociali­ ile ». Harrajas dopo la calorosa ac­ spetto a quelli delle agricol­ coglienza di Suarcz. e delle ture del nord Kuropa. Per autorità spagnole) e |>er la quel clic riguarda il settore quale .si impegna a lavorare industriale Andreotti ha poi L'attentato sulla Firenze-Bologna nei vari organismi comuni­ .sostenuto che la ristruttura­ tari. (Dalla prima pagina) operai che iniziavano subito re la b<>mbu proprio al pas­ Certi « incontri » non d> zione dei settori in crisi, che l'cpcra di ricostruzioni della viebhero e-sele sottovalutati Questo primo round di col- sere sfuggiti ad un attentato. saggio del locomotore. »h (>»» verrebbe ad imjMirsi con mag­ linea interrotta con l'ausilio cosi viinie non si sarebbe do Nella voragine a|>erta dalla ter colpire come e quando giore urgenza con l'allarga­ delle fotoelettriche. Il Milano voto sottovalutare il r.trova carica esplosiva ser nea aerea nei pressi della niente uiù. v» mie devastata i\.\ un ordi­ è stata indetta dalle aininini Consiglio una lettera del pre- H:Ì contributo concreto all'in­ stazione di Pisi. Bidente Carter datata 1. .set­ Per effetto dell'esplosione gno proprio mentre soprag- straz.oni comunali dilla Val tesa che già esiste. In altre Gli investigatori ritingono giuugev.i il direttissimo Pa le e delle forze |>ohtiehe «• tembre. nella quale è detto parole Andreotti è sembrato tutta la linea si è automati che i legami di amicizia tra che chi ha compiuto l'atten­ rigi Roma. La strage fu evi sindacali e dalle associazioii' persuaso che le difficoltà camente bloccata. Le ferrovie USA e Italia « non sono mai tato conosce perfettamente la tata dalla perizia dei macchi economiche. La manifesta/io specifiche che si levano sul da tempo hanno dotato tutto zona. Il luogo prescelto per stati più vicini di quanto lo nisti che riuscirono ad arre ne si svolgerà a Vaiano. Si piano oggi ». « Lo nastra coo­ cammino della Spagna (ma il sistema ferroviario di un l'attentato è in dirittura, (il impianto automatico che scat­ starsi a pochi metri dal pun­ sono avute intanto immediate perazione — continua Carter anche di Grecia e Portogal­ macchinista in (pici punto può to dell'esplosione. Due giorni -- nelle materie di comune lo) verso l'ingresso nella Co­ ta non appena si verifica una viaggiare a settanta - ottanta prese di posizione delle f»»r- interesse — evidenziata di re­ interruzione sia acrea che dei dopo un volantino di Ordine ze politiche, delle amministri cente nei nostri Incontri di munità. potranno essere su chilometri orari) e i bina­ Nero rivendicava l'impresa. (icrate i guardando — egli ha MADRID — Andreotti e Suarez durante il colloquio di ieri mattina binari. Il traffico, pertanto, ri sui quali era stata collo­ /ioni comunali, delle associa Washington e di Bonn — è La notte del I agosto una zioni partigiane La compa Mata estremamente fruttuo­ detto — più alla comunanza si bloccava dal Nord al Sud cata la bomba fiancheggia­ sa e fonte di- grande aiuto degli interessi che ad una e viceversa, e dovevano (las­ bomba al to.sforo esplodeva gna Loretta .Monteniaggi. prò vano una scarpata profonda in uno .«.compartimento del per rtìei'pérfonftlmente. loro contrapposizione ». Ciò sare non poche ore prima che una trentina di metri. sidcnV della Regione Toscana t Scino convinto elie al ver- il tratto nevralgico fra Bo­ l'Italicus provocando dodici in un telegramma al ministro senza tenere nel dovuto con Da due mesi si lavora in tice di' Bòrni'abbiamo- Inizia­ Uh grave lutto per i comunisti francesi morti e decine di feriti. Poi degli Interni chiedo di a gì ri to tutta una serie di problè­ logna e Firenze potesse esse­ (luci tratto di strada ferrata to bene a risolvere 1 proble­ re riattivato. Soltanto alle 16 si'guiroii») gli attentati del di energicamente |*T la scopis­ mi economici che i nostri p.ie- mi che andranno affrontati tra Verino e Vaiano. Tutte le cembro '7-1 - gennai»» '75 ad RÌ ai trovano ad affrontare e che negli ambienti della de­ il binarie; divelto è stato ri sere, esclusa la domenica, il ta e la punizioni esemplare Insieme e so che continuere­ legazione italiana venivano messo a (Misto. Intanto con binario dispari viene interrot­ Arezzo ad igieni dei neri di dei ros|>ons.ihi!i e dei ni •••• mo a sviluppare iniziative indicati nello stato di crisi pullman si organizzava il tra­ to e il traffico istradato su Mario 'futi. Franci e Maleii danti. clic avranno successo ne! rag­ economica generale in coi sporto dei passeggeri quello [lari. Ieri sera l'ultimo tacchi, sono i soli ancora (lete giungere gli obiettivi del ver­ nuti del grupix» toscano del tice. Negli Stati Uniti acco­ questo processo sta avvenen­ È morto ieri Jean Kanapa L'allarme è stato immedia­ treno è passito sul binario Fronte nazionale rivoluziona gliamo con favore gli sforzi do. nella crescita della popò to. Da Prato e da Firenze gli dispari alle 22.56. Poi l'ordi­ Bombe sui che lei sta compiendo in Ita­ lazione agricola di un 35^ó uomini delia (Milizia veniva­ ne di chiusura. Un'ora dox», ri»» d»»po che altri loro coni lia per conseguire quegli (con tutti i problemi di ri­ Era responsabile della sezione esteri - Cordoglio del PCI no mobilitati immediatamen­ alle 23.10. proprio mentre sul plici sono stati scarcerati da binari: era obiettivi e per ridare forza strutturazione. di previzi. di te. si istituivano posti di bloc­ binario pari viaggiava il Mi­ una scandalosa sentenza a e vitalità all'economia italia­ concorrenzialità che ciò com­ co mentre sul posto il que­ lano Palermo l'esplosione sul Bologna. I neri toscani sono na. Lei può contare sul no­ PARIGI — Il compagno Jean le battaglie del dojxiguerra. ia politica del partito in que un falso allarme porterà). nella convivenza Kanapa. membro dell'Ufficio nelle dure lotte della guerra sii ultimi anni, come stretto store di Firenze Rocco e il binario dispari. Sajievano i tornati tutti in circolazione: stro continuo sostegno e sul ad Arezzo. Pisa. Lucca, è fa­ nostro impegno nei confronti non facile per un lungo pe­ (Nilitico del PCF e responsa­ fredda, negli scontri delle collaboratore di Georges Mar dottor Fasano dirigente della terroristi di questo cambia­ CATANIA - l.'na telefonai i riodo di strutture economiche Digos effettuavano un sopral­ mento? O contavano di far cile imbattersi nei « protetto­ anonima. che annunciava desìi obiettivi stabiliti a bile della sezione esteri del guerre coloniali e nelle batta­ ebais. che quattro Innube orano Bonn. molto differenziate. partito, è deceduto ieri a Pa­ glie per la democrazia ». Ka » • • luogo assieme agli speciali­ saltare proprio il •• Conca ri > dei terroristi di Mario d'oro *'.' L'inchiesta dovrà 'futi. Sono riusciti tutti ad state collocate sulla linea fer « Ho incaricato il vice pre Ciò detto, gli stessi ambien­ rigi. Aveva 57 anni. La se­ napa era nato il 2 dicembre ROMA II Comitato centra sti della direzione di artiglio roviaria Catan.a Missina, e Bidente Mondale — è poi det­ ti sostengono che fin dalle le del PCI. appresa la notizia ria. Il magistrato incaricato sciogliere anche questo inter­ evitare la galera con senti n- to nella lettera — di chiede­ greteria del Comitato Centra­ HE1 a Ezanville. Laureato in stata fatta alle 211.H(l al gior prime battute di questi col­ le. che ha dato l'annuncio del filosofia, autore di -saggi e della morte di Jean Kanapa. di svolgere l'inchiesta è il so­ rogativo. z»' particolarmente blande che naie ' La Sicilia - E' V.ato re la sua opinione sul vertice non abbiamo mai cessato di di Camp David. Il suo con- loqui è emerso il profondo si­ decesso, ha dichiarato che scritti di ricerca marxista. ha inviato al CC del PCF il stituto procuratore di Prato. L'ijiotesi più attendibile è dato l'allarme e tutti i treni sielio mi sarà di grande uti­ gnificato che l'allargamento Jean Kanapa è morto alle aveva anche pubblicato nu­ seguente telegramma: dottor Arcibaldo Miller: l'at­ quella che sia stato usato un denunciare come alierranti in partenza i\.t (.'M.\:r,.\ <• lità nel momento in cui ci della CEE ai paesi dell'Euro­ « Profondamente colpiti dal­ tentato è infatti avvenuto nel telecomando per far scoppia­ e 'xricolse. quelli m arrivo -ono stati 14.-15 in seguito ad una « do­ merosi romanzi, come « Il pro­ bloccati. E' coni.ne .ita ouin evviciniamo a tali critici in­ pa meridionale potrà avere e lorosa malattia > che l'aveva cesso del giudice ». « Questio­ la immatura scomparsa del territorio di sua competenza. re la bomba: una prova d: Anzi c'è ehi di» e < he prò contri. efficienza die p>trebl>e esten di una ispezione de: binari la diversa e nuova dimen­ colto poco più di due mesi ne personale » e * Vino e mir­ compagno Jean Kanapa vi Tre chilometri più in là e la prio mi mese fa ì * camera che si è protratta per oltre «Sono stato lietissimo dei competenza sarebbe stata del­ der.si anche al fatto che l'»>rdi- ti > toscani s: incontrarono nostri quattro incontri e ho sione die verrebbe ad acqui­ fa. Una delegazione dell'Uf­ ra ». A partire dal 1973 era preghiamo di accogliere le no tre ore ma non »• stato tro stare la Comunità europea. ficio politico guidata da Geor­ diventato responsabile della stre più fraterne condoglian la magistratura fiorentina. gno è stato colNx ato sul bina­ dalle parti di Lucia. Per d - vato alcun ord.gno. tratto profitto dalla sua sag­ rio « sbagliato i. La |n»lizia gezza. e dalla sua capacità Fino ad ora. si dice, noi era ges Marehais ha reso omaggio sezione esteri del PCF ed era ze per il grave lutto che col­ Dal compartimento ferro­ scutt re di cosa.' Della nuova Il traffio» ferroviario è di valutazione, sia in merito vaino un paese con problemi alla salma nella serata di ieri. entrato nellTfficio Politico do- pisce il vostro partito e di vo­ viario di Bologna, arrivava­ s; chiede: i terroristi voleva strategia (che è |x>i .sempre stato r.a'.t.vato poco nr.m • R1 futuro dell'Italia e sia in atipici rispetto agli altri mem­ Con Kanapa, scrive 17/u- (xi essere stato membro del lervi rendere interpreti pres­ no intanto numerosi tecnici e no dimostrare, facendo brilla­ la stessa: terrorismo). della mezza lotte. merito ai problemi che 1 no­ bri della Comunità. La pro­ Comitato Centrale dal 1955). so la sua compagna e la sua stri due paesi e l'occidente manité di stamattina. « scom­ KI trovano ad affrontare in­ spettiva che si potrebbe apri­ pare un dirigente della nuo­ Egli ha dato un ' contributo famiglia del nostro dolore. I! sieme ». re con l'ingresso di altri pae­ va generazione, formatosi nel­ notevole alla elaborazione del­ CC del PCI*. II vertice di Camp David (Dalla prima pagina) la pace separata n«m era ora lx> e non solo nel mondo ara moltissimi in.-i-tono. in quest* ticabile senza una rinuncia da IXJ. E non basto. I rischi che •ir- . in ll'.ill» rinari che ('art- r mare -alcuni punti fermi della L'improvvisa scomparsa del metropolita di Leningrado Nikodim .; parto d. Sadat a to wrvarc sta correndo il rt girne doliti 'Invia porre un grande I;IIJH- situazione generale cosi come- un tirtn grado d: credibilità Scià. gio>. ano anche essi a gn.i in ll'unix-dirc < he dofx» lf oggi si presenta. Il primo 6 agli occiii dell'as-ienie del favore di Sadat. Almeno nel •jrirne battute Sad.it M- ne V* che Carter, quale che sia la mondo arabo e da parte de sdì-»» e!ie Washington deve da sbattendo la |>or!u. E' una dose di dilettantismo che gli gli Stati Uniti M1 allargare gli guardare pili « hi- mai ad m »-ve:)tuahta non molto pr»»bn viene spe.sso as.s,ii sujK-rfiual orizzonti della propria penetra torossi the vanno assai al di b.le Ma .incile » s.s t t .«v,'. mente, attribuita, ha convoca zio;*- al d. '.à dell'Egitto. Tutto là della fi rr» essere in di vedere -e egli potrà e sapra nmcricaia. si tende a sdram­ Leningrado e Xovogorod. Xi- ta di Minsk e di tutta la hanno una visione religiosa tivj aperta dall'incontro del della vita per favorire la pa­ dotto a fare le ione Ssioni ne farle giocare a proprio favore. matizzare la .situa/ione ciò non kodim. è avvenuta improvvi­ Bielorussia. Era anche esarca nell'URSS novembre scorso a (ìerusalem cessino. Ma qui ora (-ni è Io ce e la cooperazione nel Gii americani, in una certa v ih»l dire » ;.(• tutto sarà fn- samente durante l'udienza del patriarcale per l'Europa oc­ me si o-c tirasse al punto da -toglio. Begm è stato e-tre misuro, lo temono Non a caso » ile «- piaiH» o Camp David papa alle delegazioni e co­ cidentale e presidente della mondo ». ma constatavano al Dalla nostra redazione una api*>Mta commissione ci. scomparire. Quell'incontro, in­ inamente fermo nel respinge munità cristiane non cattoli­ commissione del Santo sino­ tempo stesso che e nel socia­ religiosi ha dato disposizion. fatti. seblnne la Ca-a re i * eon-igli > americani. E che. venute a Roma per par­ do per le relazioni ecumeni­ lismo ci sono aspetti positivi -MOSCA — XellT'nione Sovie­ per le cerimonie funebri nel Bianca non vi avesse avuto quando C-irter ha puntato su Arafat: «Sadat dovrà convincersi tecipare alla cerimonia che che. In questa veste, nono­ che i cristiani devono rico­ tica la notizia dell'improvvi­ le chiese di Leningrado e ;n parte diretta aveva aperto. un possibile cambio di gover ha dato inizio al nuovo pon­ stante le precarie condizioni noscere e cercare di capire ». sa scomparsa del metropoli­ quelle di Mosca. Un telegram la possibilità di un regola­ rv» a Tei Aviv. s>-H de! vir*ire d. to di Mosca, ho fatto un della Chiesa ortodossa russa, giunti alla chiesa ortodossa. leato tradizionale, ma anche dasrnar tempo»., ria afferma convinto chi- _\; :s-.»<*'. :.ur pravvenuta mentre parlavamo per l'inizio del nuovo pontifi­ viaggio attraverso le chiese il metropolita di Leningrado inviati anche da altre chiesi Camn David il primo ministro to :: presidente dell 'Orfani? non sii conrcd"'.inno mnj cato. sull'Egitto e definisce quesl'ul- dell'URSS. Era stato costret Nikodim. che partecipava al e confessioni presenti riti .-r,if!,.'.:',"i ha pr» teso, ed «»'. MZimif d. l.r>--ra/.'.c"ie della n'illa* H:f'-rr-ido-u allrven • timo « artefice dell'approfon­ alleato acquisito. Ambizioni. ti nuto che. quali che ne fos Palesi na 'OLI*. Y.is-or Ara tua'e .nv.'i ri; truppa fa'uni Stimato ed apprezzalo per in. invece, a rimanere a Pra­ la cerimonia di insediamento URSS. più grandi si innr-tava.no si dimento delle relazioni delle la sua preparazione teologica -ero -tati i ri-c.il'.ati. la Casa fat nel corso di un'intervista •(•ni ii . sfeor.'lo r,»o.i :-.raeì. a .ne. ;1 leader ddl'OLP plomatico. negli ultimi quin­ za della pace alla quale areva tica — è morto durante colare l'impegno di Nikodim vietiche arte hi- in altri paesi .e tc.pvi-ivo Ir.tnrese Sia Hffcr.ii.it'» di'" *so-t:"i! stiani sottolinea, in un mes­ dici anni aveva saputo porta­ nvìitari recosssne a perpe preso parte in quella città. l'udienza papaie in Vaticano». per l'azione ecumenica e p- r del mondo arabo q lalora tr.ì Arafat hn .'orma.ITO ì'au re u,"i'occ.ip.i7.o;.r con i»i"%'- saggio. le benemerenze dello re. come inviato del patriar­ tiare il rapporto di forza a -?:c:n che r.'np » ;! «ve.-:;ce » fra non rr.odifi'*hPreh>»e la *!• L'ho incontrato. lunedi senr I-i radio ha ricordato che tutte quelle attività volte a Eiiitto e IAriele, si fr»s-e arri -.:«. favore. - scomparso. 1M radio vaticana cato di Mosca, ad un punto vati ad un rotolamento d'as i on Carter e ll'z.r. e ir. capo tuaz.or.e ». ha parlato ieri di < grave lut­ assai avanzato le relazioni so. a Roma, quando mi ha Nikodim era uno de: presi­ rafforzare la lotta per la detto, con la cordialità che lo denti del Consiglio mondiale pace. s cmc. S"a q.i. '.a ra»i."r.e fon Da tutto que>t»> s< mbrereb to ». di € tragico evento » ed con il Vaticano. le e che per molto c. b. bo si debba dedurre, ^ppim tempo aveva diritto la Con irottolosamento, come i fatti to. che Sadat non ha «campo. Due attentati a Gerusalemme del preposilo generale dei fu nel 1963. in pieno concilio. lui era e molto importante » dove-vane» poi ii.dicare. Carter gesuiti, padre Arrupe. il qua­ Rimane famosa la prima u- l'udienza che avrebbe avuto ferenza cristiana della pace. Bisogna tuttavia tenere con TEL AVIV — Ala v.*....» de. to «di rr.»vs.ma allerta», ti* Soffermandosi sudi aspetti GINEVRA Il Consigl.o ha ritenuto di dover rovescia to di un altro aspetto della le ha ricordato di essere sta­ dienza di Gioronni XXÌU a con Giovanni Paolo I perché re l'impciino assunto con la vcrt.ee d. Camp D.c.d. due .n prò. ..s.o.'.e ilfl vertice di lo « più coffe a Leningrado — nlerara — < si tratta di generali dell'opera dell'espo­ mondiale delle chiese ha questione. E cioè che Carter attentanti s; .-.ono ver.fica:. Camp Dav.d s.a di fronte al Xikodim, che segnò la ripre­ firma della famosa dichiara­ ieri a Geru.-.a.emme Una 1 :n>n.s.t.car.-; degli attentati ospite di Xikodim e di aver sa di un dialogo tra le due sviluppare il dialogo tra le nente della Chiesa ortodossa. i espresso il suo cordoglio p-.r non ha affatto rinunciato alle zione congiunta con l't'RSS ambizioni che lo avevano por­ bomba è .stata scoperta pre.s compiuti da: guerriglieri p*- cenato con lui domenica 3 chiese interrotto da tempo, due chiese, divenuto negli ul­ radio Mosca ha ricordato an­ la morte del metropolita d: che prevedeva il ritorno a Gì tato alla pratica sconfessione so una stazione di servizio lest.ncsi. settembre dopo la cerimonia timi anni sempre più ampio che la sua partecipazione a Leningrado e Novgorod. Ni­ .sulla strada che porta a con tutti i riflessi che essa nevra. q.ia'.e sede di un rego­ dello dichiarazione congiunta Ieri ste.sjvo. in aperto con­ in piazza S. Pietro*, ila ha poi avuto anche su altri e costruttivo e di dar corso vane iniziative religiose e in kodim. In un telegramma al lamento di pace di cui Wa Betlemme, l'ordigno è espio tralto con quello che do quindi ricordato le qualità e particolare i suoi interventi patriarca dì Mosca e di tutte con l'URSS. Ha soltanto pre so mentre un art:ficore dei­ vrebbe es-scre lo spinto del campi. Da allora t viaggi di alla aspirazione del patriarca­ shington e Mosca avrebbero so atto del fatto che esse so la preparazione dello scom- delegazioni della Santa sede al Concilio nazionale della le Russie. Pimcn. il segreta dovuto essere garanti. la polizia lo stava d.smne vertice d: Camp David, le au­ to di Mosca di avere un Chiesa ortodossa quando fu no più difficilmente raggiun­ scando. L'adente è rimasto tor.:à israeliane hanno inau­ parso. in URSS sono stati molti. rappresentante permanente rio generale del consigliti fer.to in modo . Xiko­ E in ogni caso che esse non che un'altra persona e stata vo insediamento ebraico sulle Russie Pimen. corda il ruolo svolto da Ni­ li ambizioni rischiavano e ri­ do Xikodim, che avrebbe prime conversazioni teologi­ dim è invece morto prima schiano di essere frustrate? sono perseguibili senza un so­ investii^ ti/fiic .-sv-ìiegire. Una alture siriane del Golan, oc­ seconda bomba e copiosa p.u compiuto 49 anni il U otto­ che, che portarono il 7 giu­ che questo disegno, di cui a- Non appena la notizia del­ kodim per l'ingresso del pa­ Il blocco dei colloqui tra II lido ancoraggio del' Egitto cupate da! 1967. Si tratta del gno 1973 alla firma del famo­ triarcato di Mosca nel Con­ tardi so;to un autobus nei ventisettesimo insediamepto bre prossimo (era nato a reio sentirò parlare nel lu­ la morte di Nikodim è Riun­ Cairo e Gerusalemme r.el lu Ecco la cara di Sadat, cai st siglio mondiale nel 1961 e ne pressi della porta di Giaffa. in questa regione. Come è Hiazan, a 200 chilometri da so documento di Zagorsk con glio scorso al patriarcato di ta al patriarcato di Mosca — illio di quest'anno a Londra aggiunge, come è stoto altra .sempre a Gerusalemme; l'au­ elogia l'opera svolta fino al­ noto, nei me.si scorsi gli In- Mosca, il 14 ottobre 1929). e il quale la Santa sede ed il Mosca, si realizzasse. tramite i canali del ministe­ ha fatto venire alla luce, in v»ilta ricordato, l'appoggio del tobus era vuoto e non .-: la tediamenti ne*, territori occu­ ra stato nominato vescovo jxitriarcato di Mosca ricono­ ro degli esteri dell'URSS, av- la morte. Nikodim era uno dei sostanza, al di là delle moti­ l'Arabia Saudita che è un'al­ mentano pertanto vittime. I>e pati sono .«tati definiti dalla nel i960 e successivamente scevano. non solo. « In no.«.H- \-ertito con un telegramma sei presidenti del consiglio vazioni addotte dall'una e dal­ tra pedina essenziale del pio- autorità israeliane hanno di- Ca.sa Rianca « un ostatolo tropohta di Jaroslav. Fri bihtà e la necessità della col- Alceste Santini dall'ambasciata di Roma — mondiale. l'altra parte, che la strada del- co americano ne! mondo ara- aperto nei giorni scorsi lo sta­ alla pace ». REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via Luigi Alamanni 41-43. Tel. Redaz.: 212.808 • 293.150 PAG. 8 / f irenze Tel. Amministrai.: 294.135. UFFICIO DISTRIBUZ.: Agtnda • Alba », Via Fatnis. Te!. 2S7.2W r Unità / mercoledì 6 settembre 1978

Manifestazioni e scioperi nel Pratese e nella regione Vertice in Provincia dopo i recenti aumenti Sdegno e protesta in tutta la Toscana Una consulta esaminerà per l'attentato terroristico di Vaiano il problema dei prezzi Condanne in tutta la valle del Bisenzio - Un telegramma del presidente della Regione Loretta Montemaggi Dovrà sottoporre alla Regione soluzioni concrete per superare gli attuali meccanismi di Le prese di posizione del sindacato unitario - Il ricordo della strage dell'ltallcus - La risposta delle forze politiche controllo - Come avvengono le speculazioni da parte dei grossisti e degli speculatori

PKATO — « Una botta secca Dopo le polemiche dei che si sentiva a molti chilo­ giorni scorsi sugli aumenti metri di distanza», <,osi ci è stabiliti dal comitato provin­ .stata descritta l'esplosione ciale prezzi, forze politiche e che ha contraddistinto il sindacati, categorie economi­ Il nuovo contingente di lavoratori ha preso servizio ieri nuovo attentato .sulla ferrovia che e commerciali, enti locali Firenze - Bologna. Profonda è stanno cercando di stringere .stata l'impressione in tutta la i tempi per trovare una solu­ valle del Bisenzio e nei Pra­ zione che soddisfi da un lato tese. Una volta che si è spar­ i consumatori e le categorie 130 assunzioni nelle scuole .?•• tii la notizia delegazioni dei di lavoratori a reddito fisso comuni della valle e di Prato (che sono maggiormente eoi fii sono recate sul luogo del­ pite da ogni lievitazione dei l'attentato. Anche una delega­ generi di prima necessità) e zione della federazione co­ dall'altro i commercianti. 1 alla vigilia della riapertura munista pratese, guidata dal quali molto spesso ritengono compagno Fabbri, ha raggiun­ che gli aumenti stabiliti dal to il pasto di questo atto comitato prezzi sono scarsa­ Tutti immediatamente immessi in ruolo - Presi d'assalto fin da terroristico. mente remunerativi e tardivi. ieri mattina gli uffici del provveditorato • Più di 9.000 domande Memori ancora delle stragi Promossa dall'Amministra deritalicus e di altri attentati zione provinciale di Firenze e su questa linea le popolazioni presieduta dall'assessore A- 1 disastrosi « vuoti » tra il commissione mista del ptov siin/ioni come un successo della zona sono rimaste scos­ tlios Nucci. si è svolta ieri personaIf non insegnante che veditorato aveva comincia Nella stessa nota le organii- se e turbate. E questo so­ mattina nella Sala delle più di una volta nella p.is.-a to a lavorare intorno alle gr.i zuzioni dei lavoratori premio- prattuto in considerazione Quattro Stagioni una riunio­ la edizione dell'anno scolasti dilatorie fin da maggio con no ili esame. ì problemi rela­ che la strage è stata evitata ne alla quale hanno parteci­ co hanno causato disagi a ca­ l'aiuto di un elaboratole elet­ tivi all'apertura del nuovo an­ per puro caso. Da parte delle pato i rappresentati (ielle tena in diversi istituii eitta tronico; gli elenchi d"f:nitivi no scolastico L'attenzione \.e- forze politiche, dei sindacati forze politiche, degli enti lo din: sono stati coperti ieri dal sono stati pronti il 21 luglio. ne rivolta a quei problemi co- r delle amministrazioni co­ cali, dei sindacati, delle cate provveditorato che ha a.s->un Ma il « placet » l'intera opera ine la formazione delle classi munali c'è stata un'immedia­ gone economiche e commer­ to 130 lavoratori. Sono -40 hi none l'ha avuto -olo il pruno e l'a.s-egna'ione degli nise ta reazione. ciali maggiormente intercala­ dell!. 35 applicati di segrete settembre quando ì sindacati inanti che ogni anno ritardano te al problema, del movimeli A poche ore dal criminale ria. 21 amidient: di conv.tto. sono riusciti a strappare a! l'inizio eltettivo delle lez.onL to cooperativo. Dall'incontro e per il resto, magazzinieri. piovveditorato le 130 as.-un Nel.a scuola int i a uiler.ote atto terroristico i sindacati è scaturita una proposta a hanno indetto uno sciopero aiutanti tecnici, infermieri ani zioni. L'amm.asione di quisto stillo V.ate accelerate le opera vanzata dallo stesso Nucci. tanti cuochi e custodi di con contingente di lavoratori nei 7ion. pei le as->egnaz.:on! delle di mezz'ora con assemblee in molto interessarne che ha in­ tutte le fabbriche della valle vitto Tutti, da ieri, sono en diversi istituti cittadini non co cattedie tanto che si prevede contrato il favore di tinti ! trati immediatamente m ruo prua completamente tutte le che entro la .'me del mese tu! del Bisenzio. In un loro co- partecipanti alla riunione: la inimicato si esprime riprova­ lo usufruendo de: l>enei:ci del­ esigenze; restano ancora sco to sia a pesto Da quest'unno Provincia .•>! farà promotrtee la legge sul precariato ila 1883 perti a lineilo 50 posti prodotti i trasienment! del professori zione e condanna per l'atten­ di una «Consulta per i prez­ tato e si invitano i Invoratori pubblicata sulla « Gazzetta Ut dai trasferinient. da Fiienz.' d: ruolo sono stai, decentrati zi » per esaminare attenta­ fienile il HI agosto• Il comma ad altre citta e non pai vi; ai provveditorati e questo ha e tutti i cittadini democratici mente tutta la situazione e «ad esprimere con ogni for­ che consente il passaggio un giati da trasferiine.ui nel sen contrrhu.to ti sveltire le farra­ per avanzare proposte con­ mediato nei ruoli agli assun­ so inverso. Anche per questi ginose operazioni fino ad tua ma la loro ripulsa politica e crete per una riiorma regio­ morale verso questi barbari ti prevedeva il à settembre sono previste le nomine et: condotte in puma persona dal nale del settore, da sottopor come termine ultimo. Ieri ì tro set lembi e. mini-tro. Sono riunisti d. episodi e la più ferma volon­ re alla Regione che dal pri­ tà di combattere l'eversione 130 convocati con urgenza, con Il nuovo contingente va ad competenza del ministero i Il trasloco dei passeggeri del treno bloccato dall'attentato mo gennaio sarà responsabile telegramma dal provveditora tra.sfer.nienti delle superiori e con la più ampia mobilita­ di tutta In gestione del com­ occupare i |x>sti che si sono zione civile e democratica to fiorentino si sono assiepati tesi liberi negli anni scolastici qui mfatt. la situazione è cri­ mercio. cosi come stabilisco­ fin dalla mattina negli uffici tica come negli anni passati. che è stata vincente nel pas­ no la 382 e i decreti attuativi. 70 '77 e '77'78. Le assunzio sato e Io sarà anche nel fu­ per aspettare la chiomata per ni erano state sollecitale da: I sindacati hanno avviato Aprendo il dibattito. Nucci scegliere l'istituto e per pren­ il confronto con 11 provvedi turo». aveva fatto una analisi gene­ sindacati fin dall'anno passa dere immediatamente servi­ to, ma in quel momento il forato sin p.ù spinosi proble Una manifestazione per og­ rale di tutti i fenomeni che zio. mi di questa riapertura sco gi è stata indetta dalle am­ stanno alla base dell'aumento provveditorato aveva assunto Le operazioni cominciate una linea di intransigente ri Ustica fin da luglio ma an­ ministrazioni comunali della La fitta trama dei prezzi, alcuni dei quali cora il provveditorato non ha valle del Bisenzio (Cantogal- sono oggettivi e propri del nella mattina sono prosegui­ liuto. Ci sono vf^ti mesi per te fino a metà del pomeriggio. sbloccare la situazione; ora i tornito tutte le informazioni lo, Vernio e Vaiano), dalle La storia degli attentati sui Tutt. Vengono arrestati Fran­ l'economia di mercato, men­ e la documentazione che gì! forze politiche e sindacali e tre altri sono frutto di alcuni Per i 130 posti avevano fatto sindacati della scuola, in una treni è giunta al suo ultimo ti. Malenìavchi. Morelli. Lud domanda più di novemila; la loro nota, presentano le .».•'. era .stata richiesto. dalle associazioni economi­ capitolo: quei candelotti di di. Clallastroni. Donati che espedienti speculativi nie.-s.si che. La manifestazione si esplosivo che avrebbero do­ dell'eversione in opera da alcuni operatori guarda caso sono amici di svolgerà a Vaiano in piazza vuto seminare la morte tra i Butani, Cauchi. Castori, Gub- commerciali, soprattutto dal Galilei. «Il terrorismo e l'e­ quattrocento passeggeri del bini, cioè t più bei nomi del grossisti. Per tutti valga l'e­ versione — è letto in una Milano-Palermo hanno troppi neofascismo aretino e peru­ sempio della svalutazione del­ presa di posizione di queste precedenti perchè si possa gino. Titti, dopo nver ucciso la lira. Quando la nostra Prosegue alle Cascine la festa della stampa comunista forze — devono trovare una pensare a un progetto eversi­ due agenti verrà ripreso in moneta perde punti rispetto risposta nell'unità delle forze vo diverso da quello inaugu­ Francia, sulla costa azzurra. al dollaro e a tutte le monete democratiche e antifasciste rato nel 1969, l'anno « primo » Processato e condannato al­ europee più forti, gli impor­ con una pronta mobilitazione delle bombe. l'ergastolo non ha mai rivela­ tatori (il nostro Paese per la A Prato dopo una riunione La strategia della tensione, to per chi ha lavorato, per carne e per numerosi generi di giunta aperta con la par­ così dura a morire, non nac­ conto di chi agiva, da chi alimentari è fortemente di­ La figura di Giorgio La Pira tecipazione dei capigruppo è que — come in genere si riceveva gli ordini. E la ma­ pendente dall'estero) sono stato diffuso nel pomeriggio crede — a Milano tn piazza gistratura non ha fatto nulla costretti a pagare di più i un documento nel quale si Fontana il 12 dicembre di per scavare e risalire a chi prodotti. Questo aumento. sottolinea come «vi sia una quell'anno. muove i fili della organizza­ ovviamente, si ripercuote su virulenta ripresii.dellp.azioni Il 31 dicembre 1968 aveva zione terroristica. In nessun tutta la catena della distribu­ in un dibattito al festival t errorist ic,ho, tese, jt>, sWyeipre inasto i suoi primi passi con processo che ha visto sfilare zione fino al dettaglio. Tutta­ le istituzioni democratiche e il colpo di pistola dia doveva- davanti ai giudici Franci. Ma- via è risaputo che grossisti l'ordine democratico, nel paralizzare il giovane Sonano lentacchi, Titti, Batani. Brogi, ed importatori solitamente Parteciperanno Alberto Cecchi, Enzo Enriquez Agnoletfi, Luciano Martini e Giuseppe momento in cui le forze poli­ Ceccanti durante gli incidenti Donati, Rossi. Castori. Gub- tenzono immagazzinata una tiche sono impegnate a vara­ alla Bussola, per poi varcare bini e poi nei processoni co­ sene di derrate e di prodotti Matulli • Concerto jazz con Patrizia Scapatelli - Domani dibattilo sull'università re provvedimenti che affron­ la soglia della provincia to­ me quelli di Roma per il sufficienti ad alimentare il tano i problemi dell'occupa­ scana e affrontare l'espcri' golp" Borghese o per Ordine mercato per diversi mesi e zione e della grave crisi eco­ mento in scala nazionale la Nuovo, si e mai tentato di pertanto gli aumenti dovreb­ Centinaia di persone affluì pò teatrt) Scuola di Scandii- dell'UISP di Sesto e la Com nomica che il paese attraver­ notte sul 9 agosto del '69, tre approfondire i legami che e- bero cominciare quando si e- scoilo tutte le sere al villag­ e. presenta «La giostra» sto missione di Impruneta. sa». Nel documento si di­ mesi prima di piazza Fonta­ sistevano fra questi gruppi e sauriscono le scorte e non gio del lcstival dell'Unità del­ ria di un burattinaio troppo A.le 21.:J0 all'arena cinema chiara anche la disponibilità na. Quella notte vennero col­ movimenti. L'unico tentatilo immediatamente dopo la sva­ le Cascine, seguendo con in vecchio per rincorrere il il film del regista Werner a partecipare alle iniziative locate dieci bombe su altret­ serio è stato fatto in occa­ lutazione della lira. terosse le iniziative sportive, mondo: alle 21.30 all'arena Her/og «La ballata di Stitxs che si svolgeranno nella val­ tanti treni in viaggio nei phi sione del processo Concutelli. Un'analoga situazione si ha culturali e politiche che si cinema film di Peter Wier /ek» Alle 22.30 speltuc lata. diversi luoghi del paese. 1 giudici Vigna. Pappalardo e quando alcuni gruppi mono tengono nei numerasi spazi «Pie Nic ad Hanging Rock». colo teatrale del gruppo Tea­ Corrieri hanno tentato, in polistici si accaparrano intere del villaggio, da que.Io in­ tro femminista dell'Isolotto. La reaziore e la protesta. In Toscana i fascisti dopo partite di merci, condizio Il programma di giovedì come abbiamo detto, sono sta­ la Bussola tentarono di crea­ parte anche riuscendovi, a ternazionale a quello del ci­ prevede alle 18.30 l'incontro Prosegue al palazzo delle individuare coloro che dava­ nando il prezzo sull'intero nema. e.spusizion. di Prato il fe.sti te forti in tutia la Toscana. re dei « Comitati » attraverso mercato e favorendo quei di pallavolo fra le squadre Il presidente del consiglio re­ i quali collegare il centro al no ordini al comandante-nuli Le iniziative di oggi avran­ femminili del Galluzzo e del- vai de «/.fi Citta Futura». tare Concutelli. Per ti resto grossisti che hanno già un no come momento centrale il organizzato dal comitato di gionale Loretta Montemaggi nord. L'idea venne poi ripre magtizzmato il prodotto l'Antella. Alle 21 all'arena A ha inviato al ministro degli sa da Carlo Fumagalli, quello non è stato fatto assoluta­ dibattito sulla figura di Gior­ recital del cantautore Sergio zona di Empoli della Federa mente nulla. Basti pensare Naturalmente i! fenomeno gio La Pira, al quale parte /ione giovanile comunista ita Interni un telegramma nel del Mar. condannato recen­ dell'aumento dei prezzi — h t Endriso. Contemporaneamen­ quale «si chiede agli organi temente a venti anni dalla che a distanza di tre anni cipano Alberto Cecchi. En/o te all'arena B si terra un liana. Stasera alle 21 e ;n prò non si e ancora conclusa precisato Nucci — è molto Knnquez Angolettt. Luciano gramma un concerto degli dello stato di agire energi­ corte d'asstte di Brescia. E complesso e non sempre ò dibattito, al quale interver­ camente per la scoperta dei Fumagalli con l'esplosivo a- l'inchiesta a carao dei pro­ Martini e Giuseppe Matulli. (.Arcai). Si apio oggi la festa Il luogo dell'esplosione, fra Vernio e Vaiano facile intervenire adeguata ranno ì compagni Giovanni responsabili e la loro puni­ vitto dai fascisti della Versi­ tettori pisani di Mario Titti. Olire «1 dibattito sulla figli Berhnger. S'.lvmo Grussu e dell'Unita organizzata dalla Quando : giudici di Pisa si mente per stroncare con ra di La Pira che si terra sezione del parMo di Chiesa- zione se non si vuole che la lia, compì una serie di atten­ tempestività tutti i fenomeni Aldo Zanaroo su «Il siste­ spirale terroristica torni». tati in Valtellina. Venne prò tensione del Mugello (marzo pressi di San Benedetto Val decideranno a processare alle 21 all'arena B. .1 prò nuoia Va', di Pexi Alle 21 Mennucct e compagnia bella'' speculativi. Né d'altra parto i gramma della giornata di og ma formatico della seconda oltre all'apertura degli stand Una presa di posizione si è cessato per quelle esplosioni 7J>. mi mese dopo viene at­ di Sambio scoppia una bom­ dettaglianti hanno interesse rra e la rrforma dell'uri.ver avuta subito nella prima ma a Lucca se la cavò ma­ taccata la linea ferroviaria ba: dodici morti e decine di Per non parlare poi dei pro­ gì prevede alle 18.30 torneo di ^astronomici e delle a.tre at cessi di Lucca che come si sa ad aumentare 1 prezzi, dato pal!a\o!o maschile; alle 21 sita, quale sviluppo, quale truzion:. avrà iniz.o il torneo mattinata anche da parte del­ gnificamente. Incoraggiati i Firenze-Bologna. Anche que­ feriti. che ad ogni lievitazione cor­ cultura, quale professione >. la federazione .- • regionale fascisti cercarono nuove al­ sta tolta come l'altra notte Seguono gli attentati di A- si sono conclusi quasi tutti all'arena A concerto jazz con dr p.ng p ;nv: con un'assoluzione o a pene risponde immancabilmente la pianista Patrizia Scascitel- CGIL, CISL. UIL e da parte leanze, crearono nuovi gruppi viene scelto ti territorio pra­ rezzo, Rigutino e Terontola. una diminuzione dei consumi. Sempre alle 21 allo spazio Prosegue in piazza delle del delegati del personale di (Avanguardia Nazionale, Or­ tese. fra Vernio e Vaiano, li­ Per anni si è tollerato che gli lievi. h e il suo quartetto; sern polivalente monologo di Do Gualchine, la fe.-.ta della se In attesa di una organica le pre alle 21, torneo di palla macchina delle ferrovie di dine Nuoro. La fenico e nel­ na bomba trancia un metro squadristi compissero ogni gislazione che riordini tutto nato Sannmi' «ecu ìmmobilizzando impiegai: e i due ma.viventi uscissero mercanti. Giacomo S\:chcr L^ fcde-zi cr,« cr^.i :zi ;>;T .2 clienti che s: trovavano da­ to : ..z.o a. u sedut.» de. cor.s:g..o comunale c-.ida G.:i«.»r: Po7Z. I P.a W . <• p.u :n genc- z:one ne; confronti di fascisti li prea.dente della Regione j c'alia banca Tre o quattro segretario della Confe^crccr. d. ~T-.u Fcnnt.no la .sala era cornpletam.cn ra'e di Ila L.qj.gas Lavorio ha ricevuto Pier j Tiji fcs-ei ose d eh JSJ-* d«' Fe- vanti agli ~portp.li. Con :1 bot­ minuti interminabili per eìien t.. G.ovann: D. Bar:, con-. di Ordine Nuovo. !e tortuosi i* .-». '•iz :n: e d« ''Ur. "a. d i>- tino arraffato dalla cassafor­ to g:cr.i t.: IJD scer.ar.o F**'° non è qut.lo h?(,i r,j :.d eh' dal cor..-.g.:o comunale tà e la farraginosità d: certe Giorgio Branz: e Cario Bo- j ti e impiegati. Po., finalmen­ gl.ere provinciale de. PRI d-"l * stliti .-ala del munir.p.o. ma iU-\'.\ s-r.'.i'.l r.ar.o d. S:.-to e s.-atar.ta la rch.e- netti, dirigenti della sede di -r>£i-. ca 17 H;:*T,Ì(. da «r>re * te. ì due sono fuggiti poi a te la fuga I due sono saliti Giovanni Cacio'.'... rCìpcnsth- indagini, i silenzi, non posso­ qji e sa- * i I cj-iojjr.o E Be-- rr.MI.- * d.'I.o .-tabihmento G nor. Puzz. do'.c >:a d: u.i p »no d- rn su re nf-cesr»ar:e a ga no che incoraggiare quanti Firenze dèlia RAI. con : qua bordo di una Mini «naturai di corsa sulla Min: che e le del settore commero.o dei li ha esaminato : principali I ,-!3jOr. u-, :-o.-!0 »rr»n-d f.»- o zir mente rubata» che hanno ab part.ta a razzo: è stato dato tii n.s: : .avorator. conducono una dura ra-it:re ;a con: nuita produtt.v.i e la defiru ordiscono ed eseguono trame po-!cn:j d< F -eiie » le ce 6.35 la Federazione comunista f.o •..•r.o,.7a pei d.fendere il posto di la\oro e z.oif : l.\f:i: occupazionali nel.e singole problemi della eminenza re­ bandonato compiuto un tra .'allarme e diverse auto del rcntma e Bov.. a nome della r terroristiche ed eversive. Lo e •!-.-..o a G«-i3ve Br gno e •: « gitto breve. » u.i.t.i p:oc:ut:»-.a E .1 d_>corso e part.to fa.)b cn*\ ruggung b..e attraverso prec.se di- stato — viene detto ancora — gionale della radiotelevisione ere 10.2: la polizia si sono dirette nella Federazione prov.nc.aie del.a prcr.r.o ds. vasto s^h.cranvn'.o che :n que re'.i.'.r* pcnt.rhe d~-l governo e io solocco dei italiana. In particolare Lago­ zona CGIL CISL UIL. r deve difendersi dal terrori­ La furteixj da Gjrio.-» s*- ET accaduto alle 1Z30. Da­ sto p« " * '° -•>• e formato attorno alle propo Lnan/:a:r.< r«t; g.a concordati .n sede m.n: smo e dall'eversione affer­ rio ha chiesto d: essere ag­ rvtoTia e ?-*.*'» u.Ie ce 20.20 I banditi hanno abbandona­ ste de; U\ora:or.. loro malgrado co.nvolt. ster.a'.e giornato sulla preparazione II preiu de! bg'.tr.o. a-iJ»ru e vanti all'agenzia è arrivata mando nel rispetto della de­ una Min: Minor con tre gio­ to quas: subito la vettura. n-lla sp.no. f. vicenda deha L.qu.ga.-, ta cui Per qiic.-to .1 consiglio comunale d. Sesto mocrazia la propria efficienza in Toscana della terza rete ntcrno. e d L. 6 000 evidentemente hanno udito le e sull'attività del centro di­ Tutte !« cgx irai cr>: d air- vani a bordo («avranno avu­ • OGGI AL FESTIVAL la G-no:; Pozzi fa capo». F.o.tni.na ha invitato il ministro dell'Indù e giustizia». Un appello a sirene della polizia. Una vet­ -tra — assieme a quelli del Bianco e del svolgere iniziative e ad inten­ dattico radiotelevisivo che ha j t.ro (sei co . c**n tati comuni i e to 25 anni» ha dichiarato un tura della squadra mobile con GIORNATA DEDICATA La pre-eriza del sindaco Mar.ni dei coasi sede a Firenze ed è l'unico i iar«) sona teijte a ta p«-re- testimone». Due sono scesi e e.ari con.una!:, de; rappresentanti delle for­ La\oro a convocare, entro brevjwimo lem sificare la mobilitazione è .-ire •!« Fed;rji-one entro e non tre agenti a bordo mentre a A CUBA pi. tutte 1- parti per avviare l'esame del stato rivolto alle organizza­ esistente in Italia. i con passo sicuro si sono av­ gran velocità si dirigeva sul Al festiva! dell'Unita delle ze pel t che. sociali e sindacali è stata la ot-e il }ST3 11 jetremùre il viati verso la banca. Prima puno d: r^-anamento e il programma prò zioni di panilo e ai militanti. Braiizi e Bonetti hanno e- numero de'e .*cr.i coi. posto, m via Erbosa a causa Cascine oggi e la g.ornata m.gl.ore te>;.mon:anza d: come la vertenza d.r.t:v>occupaz:ona!e che la soc:età deve pre spresso il desiderio della sede E' nclfe oppo-runo. tu neh «- di entrare nell'agenzia si dello scoppio di una gomma. dedicata a Cuba. G:nor. POZÌI sia diventata ormai patrimonio sentire. Inoltre dal consiglio comunale è soa In tutte le forze politiche e fiorentina della RAI di ave­ s?« àt'.m F*de.-ai:on« d. Gtr.ava. sono calati sul volto un passa­ urtava contro :1 muro. Fortu­ Alla sera saranno proiet­ d. tutti, d. tutte quelle città — per esempio turtt la r.ch.ts'.a al governo di intervento sociali vi e la consapevolezza re rapporti più stretti con la «v.r»r* entro i I m t." del poss'- montagna e hanno estratto le natamente i tre agenti rima­ tati i documentar:: « Porque — dove ì cons-.gli comunali si sono numt. su;!: >t.tut: d: credito in mento ai muta! di non minimizzare il fatto. I Regione nelle prospettive di b « di o-gen i».-e i pu Imen: co armi appena varcato l'ingres­ nevano illesi. La vettura usa­ al Moncada », « Sobre un pn in assemblee straord:nane. E sono tante, ri- già dc'itxrati per gli invertimenti. La spe «•munisti pratesi lo dicono a una più puntuale applicazio­ per «I!e99erre il traff co so: una pistole automatica e ta dai rapinatori era stata ru­ mier combate ». « Una esque cord.amo Milano. Laveno, Corsico. Chieti. ranza è quella eh* la Ginori-Pozzi sia final- chiare lettere, la stessa co- ne della legge di riforma del­ Le prenotai on , aic.*>e 'né v"- un fucile a canne mozze. Nes­ bata alla signora Paola Vinci. la en el campo ». « Noticiero ». Sparami. Gattina™. Spoleto. Fiume Vene men'e tirata fuori dalla intricata vicenda dja^. j, r.cevono p-tsso Sa d -e- abitante in via Buonvicini 46 ~»a si legge nel documento la RAI che trova nel decen­ iione del Fcst v»' a e C»ic ~>« e suno si era accorto dei due « Once forcero ». « Toledo 73 » to. I L.vorno. Pisa, oltre naturalmente Se ztaria pc.-a in maniera drammatica «oli» «or espi gruppo consiliari. teristiche più innovatrici. Via Afemcra 41. to la classica frase «ferini strada. la vita a l'Avana. 6to Fortntino che concordemente nvend.ca- te digli stabilimenti. l'Utlità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. 9 /toscana GRAVI DISAGI AL TRAFFICO FERROVIARIO Il piano dell'azienda municipalizzata di trasporto Più veloce ma più caro il traffico ad Arezzo La proposta dell'ATAM discussa per due anni nei quartieri prevede nuovi cri­ teri per la circolazione - Il prezzo del biglietto dovrebbe salire a 150 lire

AREZZO - E Mato presen sarà realizzato un impianto tato ieri al consiglio comuna­ di deposito officina e sede le il bilancio ATAM 1978 La aziendale nell'area del Tra commissione ammmi.strairice marino Entro l'anno l'animi- per l'azienda ha anche ap nitrazione comunale piovve- prontato un piano di ristrut dera ad effettuare un appalto turazione e .sviluppo per il a concorso per l'affidamento periodo 1978 1980 L'obiettivo dei lavori di costruzione. e quello di mettete ordine Contemporaneamente si nel sistema dei trasporti del stanno .studiando ì problemi comune di Arezzo E a que conne.sM con l'istituzione di sto proposito de spavento e la fortuna ha treni sono passati in stazione ziende extraurbane sono mi­ I'.a,'-'»o ii) P>in:ed>'.a e .i!a<> elettrificazione troncate dal termine del binario e la ca­ impedito che al momento del perché l'attentai » avvenuto no fequenn di quelle dell'A .. pi.n u _• <• -no 1 uttuaz o la torre. Il black out è ca­ bina sorge anche una torre, in quelle stesse ore sulla linea Con i pantografi abbassati tam e i prezzi notevolmente Proseguono i festival di Pisa e Grosseto la sciagura altri convogli perché la rete elttrica anco .!• <|.'...i i . la' "ne .1 'ii. / duto in quel momento sulla alta 32 metri sulla cui som­ Firenze-Bologna costringeva più alti. Se ime si foa.se an / ni .i di 1 . '.' i ' •! il ' r.o ti |> i transitassero in .stazione e ri­ ru non era stata riattivata. stazione centrale di Pisa. mità sono fissati potenti ri­ molti convogli a deviare e dati ad un puro e semplice ..» S'.I.I^I ande niai:^''!a:i/j' manessero coinvolti nell'inci­ Solo nel tardo |H>im-rini»io il passaggio delle fon,->egne gli 1 flettori che illuminano l'In­ passare tla Pisa. I treni a Imi di! I m: i turni.s . La i.du Lunedi notte, verso le 23.-M dente. Per decine di minuti. traffico ha ripreso il ritmo abitanti di alcune frazioni /.'i:i'- veira innipli'a i en gresso in stazione L'urto è ga percorrenza sulla linea una locomotiva di manovra dalle 2.1.40 all'I.10 la stazione normale. avrebbero visto aumentare il Alla testa di S. Miniato •:ii :! IH •~e'*emt>re i :«'<• i-nn stava spingendo in deiw.sito stato violentissimo ed inevi­ tirrenica sono .stati dirottati co.sto del biglietto da 100 a tabile. Dono aver divelto la di Pisa è rimasta paralizza­ ,111 puutUttle rl.spe-'o d< 1 'eri alcuni vagoni. Kntrando in ta mentre hanno incomincia­ lungo la linea Canale dei Xa Andrea Lazzari 500 he p. co.le o:da'. .11 oc i a.-.on» La comiiii.snione ninnimi si parla di inquinamento il. .!'•»» conio « in aveva e lini stratrice ha ri presentato nel MI •' iontro.'ito fin «oiis'clo Cm irrande successo prò Eden ballo l:-i .o imi :! Tri > d fabbrica e dilezione n/.cu bilancio '78 il piano di il segue a Grotstto .1 festival Marni" Veneidi alle lil d strutturazione, rivinto <• cor da.e p/.ill i de.le fera- c^'v provinciale dell'Unita che si b.vtitu .sull'atro: tu eei i i-mit l'il .'Uid./'ii p.»Mt!vo .il l|'l! Svelata l'identità della finanziaria « fantasma » COACI retto con le o.sservaziom dei conferma ancora una volta patrio onoreio.e (iii>vanu consigli di quartiere « LH .-la p::m.» uppl.cii/'ope r s-i come momento di impegno Berl.ii^uer. ailo -Sjrazlo cine­ to e.ipre.i.n' da pa.'e ile 'a quantità del .servizio, dice politico, culturale e ricreai: ma e Sletrojjol.^ > Sabato a! Corsi, sarà la stessa Abbia voiat'i; i. ..i (|U.Ì:I!<> .-: '. »• te vo dell'intera citta. le 21 dibattito eo.i A'beMu d. un .len.-.bile mirflioi.tiiii n irw pievi.-ito una .sene di Aior Rosa MI «Dalla s;,-a'e provvedimenti a caiattere in K' un appuntamento orma. •o ile.: • e (liid.zion: d: l.iv<>r. entrato nella tradizione de. Jf'.a delie 'eii'-i'i'ie al nuov > •• di v.-.i s»>i)ratt.itti> per : termedio. il comune e le Ire e.-'.re ni limo » aziende dei trasporti dovreb grossetani, che ogtr -.era tino jM-.ido ari che alla Pi.i^'-'io . o Dietro la Forest si nasconde la Bastogi a tarda ora .-i raccolgono Pro-etrue a! (ìiiiiliin Scie :." l.i ••'.."agrande rna'.,u..,i.-.ir bero giungere ad una con­ venzione per cui gli abbona Intorno ai vari stand e ali»- to d. Pisa In fé-'a piovili /.A, i- che pii.s.iono anti.-p»!' menti Atam saranno validi In.stative proposte La citta Clale dell'Uni:.» Pi-r oiiiii ni .icjii.b.lmvnie .. loro r.» atri- Conferenza stampa dei lavoratori - Scaduta la cassa integrazione per 406 - Si rifiuta una politica assistenziale e si anche sulle linee LFI e Cat della del festival e stata vis: le I7.U(I nll'nrena puiol,» <• m .S'i'.'.o ijut'.ilo ])!o! ilo ,|ia nel comune dt Arezzo Bara tntn da! compagno Krhard programma un d-o.itn-o su ere dii'.col'a e M/ita i>-r i chiede un impegno per la ripresa produttiva - Il governo deve costringere la società a trattare con i dipendenti l'ammlnistrazione municipale Mueller sindaco dt Cotlbu- «La :.torma ile:!» M-UOI.I e •:.i-;xrTi penho da OI.I 3 a pagare la differenza I! b! città della Repubblica demo d»*.l'univer ita . parteciperà 18 -letleiiibi'-' l'Ac-.t. l'.iz cidi' ghetto di corsa .semplice sarà crani a tedesca gemellata con IH rompa una Maiisa Rodai 1 < d. n.i.spoito ii xe-'ain*- pah PISA — Chi i>i nasconde dietro no parlato della Bastoni co da che abbiano poter: decisio­ ro a circa 150 unità. Per i | boicottajj-'io dell'Unione In quello delle tariffe LFI e Cat il capoluogo maremmano de! conut.i'o centi.» e del oii'a ha adrk'lia'o . piop. : la COACI? La domanda venne me proprietaria della Forest. nali ». lavoratori entrambe le prò j dustriah pisana ha respinto mentre sarà Isti»ulto un tes Questa sera il festival entra Pi'l a!.e -'!..«> a.la (irand<- 0: 1.. pi-r .loddl.ilai'e le es' alla ribalta ulta fine dello Da tempo le trattative sono Pertanto, continuano 1 la spettive appaiono praticabili e j nella sua ultima riunione la senno multiplo per un certo nella sua fase centrale con Arena dibattito -u nl/it'r o •«'eii'e d« : lavoratoli, iner." ' scorso anno quando la finan­ ferme perchè 1 lavoratori non voratori, se il governo ac­ non si escludono a vicenda dal i propasta dei sindacali d: numero di ror.se oppure .sarà un intrecciarsi di ìn./iaf.ve r>er»i!e. sviluppo economa o <• le altre az.enc)»- pr.va'.c d ziaria fantasma (ha un rapi­ riescono ad incontrarsi con certa che dietro la COACI è momento che la produzione I compilare delle sraduatorie messo in vendita un pacco di che troveranno il loro epilogo d'tei.i dell'occupa/.one » !«' Tra.ipoiTo s: .->iio impegnai- tale di appena 10 milioni) ri­ la controparte. In realtà sempre la solita Ba­ dei due complessi avrebbe do i provinciali per le u.ssunzioni. biglietti scontati Dobbiamo domenica 10 settembre alle tervj-rra il compagno Sevi'» a n'Olili 1.-are i loro o:an HO levò marchio e stabilimento stogi si deve costringere que­ vuto essere di tipo diverso «Su questo punto — hanno ancora decidere queste que 18 con il comizio dei com­ Oiravinl della secreterai UH .0 .1 18 M"Ten'.brc U:i .n-rre Il rappresentante della COA­ pagno onorevole Tortore!!.' zumale dell*» CtilL tessile della Forest e mandò CI. dottor Vitali, si è dimesso sta società a trattare con 1 e quindi non vi sarebbe sta­ detto :en al'a Fore-t — ab stioni tecniche in.» .n oir-ìi io lonfron'.o fra .1 con-ii^l." a casa 406 lavoratori. dipendenti. Il governo sarà ta concorrenza. Che la Max- I b.amo intenzione di tornare ea.io l'utente abituale de! della d rezirtle del PCI ,• con Pe: duin.ini "-o.-yi .n pi.» ih :.»l)i)i;i.i e la d.iez.one de- e fino ad oi-gi non é stato so I :1 ree-.'a! finale d<'. canzo A distanza di mc-si. mentre .stituito. La Cassa integrazione presto chiamato a pronunciar­ styie non abbia ancora de­ i alla carica nella prossima mezzo d: tra.-tx>rto pubblio sfranima: all'- 17.HO un ditm- .a fnbb..ca i •» imr'.ato a m si ufficialmente sulla quesito sistito nelle sue avances è te ' riunione S. tratterebbe d: non .-ara danneggiato Non e j nere del V.t'.darno t i"o m •' La maTe: n "a .<•• tri.or.tment : a! lunzi'i.'iani'nt«. le trattative per uno *bocco nel frattempi è .scaduta e dal j Per siasela alle 17 a!.a p positivo della .situazione si tro 20 agosto ì lavoratori non per­ ne rispondendo ad alcune in­ stimoniato dal fatto che ha l comporre delle graduatone possibile, per molivi tecn.u o sponsabile nella reiexite .< delia meli, a ix-r :.»r Iioni' terpellanze che i parlamen­ inviato ì suoi rappresentanti I informali dei disoccupati che burocratici. sa'vacuarriare I sta di pattinacelo torneo d. gislazioiu- i e. alle 21 :«j. mn a. r-.'io\' turni d: ut.'.?/.'» vavano in uni*. drammatica cepiscono alcun introito. SI at. I mini calcio, alle 19 alia -.a a fase di stallo, sembrano ca­ tende ora che gli organismi tari pisani hanno presentato anche all'ultimo incontro A ! servano aH'indu.-tria come l'utenza .laltuariH »> certo lirico ; -cale cieli.» S<> I. .ipp..cazione del..i nn'-'onfl questo punto lo scoglio prin­ indicazione >•. L'altra faccia ! Eden concluiione de' torneo cieta Corale P.-ana loinjxirta un» i.d.iz.one < r>m dere r veli che hanno coperto competenti prolunghino la cas­ Tuttora in sospeso è anche L'Alain si ritira quindi da | di briscola; aile 21 allo Sp.. l'operazione. Dietro la CÓACT sa Integrazione fino al 'M ot­ la trattativa che in un primo cipale e rappresentato dalla della medaglia a questa si Festa dell Unita diluii' » pentiva 1. a'.'-.v.'.A ,).IA1.ITT* COACI che sembra impegnata tuazione è infatti il diffon alcune frazioni a: margini del j rio cinema « Il iwllegr.no» d sarebbe infatti la Bastogi. la tobre e che il ministero del la­ momento sembrava avviata comune ma LFI e Cat iraran- Citarlo', e a. |>a!co •eri'.-".«'•• San Miniato Basso d: P.s.< -.<» ,>er circa J m.l.i o.-f «f or società che d.i .sempre, attra­ voro convochi le parti. « Non in uno sporco gioco a na.scon der.s; del lavoro nero, parti al.e 20 cenone pop.>..i.-'\ a..-- n »!:• re a < il. l'.t/.r.. la 11 1 seriamente tra Forest e Max- derelle. valorizzando in que tiranr.o :o .-tc.v-o .-eniz.o Se verso .sue finanziarie, .cestisce vogliamo una cas-a integra­ style. una irdustna tessile che col.irniente ne! settore tessile. que.-'o ne: primi temp. non Concerto unii e a> dt ::up 2! proiez.o.ie dei.'aud.ov i -:\ <> .'a'io fron'e ni pir'e 1 o-i ir. lo stabilimento ili via Buonar­ zione assistenziale — lianno sto tutti gli aspetti più delete­ In prov.nc.a d: Pi.sa l'orcu « L'Ita': t de. veleni . le.tl./ •.«-.'.iner.'t !• < no.o.» r. e In si era offerta di rilevare la ri delle società fin.inz.arie a po'e.-«ie pienamente rea izzar pò bras hano «Tatù fJu.i-.i- roti. detto ieri mattina i lavorato struttura produttiva pisana nazione nel comparto tedile si l'Atam manterrà aNime n.i >» fi'nvedi #«!!e 17 .I.-I.IIM- mio da .a .sezioiie d-1 PC! ptitt con uni co.y s'-'r.*" 0 ri della Forest — ma cine re.->pon.-»abil;ta limitati r..i e diminuita del 50 per cento p t-ndendo io -panto da.la \. -• ir./.oi.e '1. lino'..' .r.anrd-' Lo hanno detto :en mattina ed assumere una parte delle scondere ; ver: propr.etar. pe." cor.-e .ire^rair.e ci; q-.e-iV ' zii*lt- "ea":a e iì --'ri(i.i ;« r t lavoratori delia Forcai du diamo che provvedimenti di maestranze ora disoccupate. in pochi m*\-i mentre il calo del!e aitrt- due aziende J ragazzi con .1 teatro Limt'e e rida d. S>v»-sr> pò: j) » .tr»- jv.-.i questo tipo siamo concessi :n evitare loro cjttica pubblicità d-'l..< produzione -. a^irire d ' i"i i casi d .rouiiiainei. rante una conferenza stampa La COACI tuttavia — hanno Tufo fermo .inche pr j alle 1S alla "-ala Kden dino­ I r ...ci:".'- .-*:o/-v»": e n <• previsione della ripresa della detto ieri i rappre.vnia.'iti del rebbe .ntorno «1 2u.''0 per Dal'a p**. ifena al Centro to e p_; CJ.'IC .IÌSJ '. -.1 CO.J U" « tenuta dentro la fabbrica. I quan'o riguarda i! lavoro ri: « Poienzierenio : -••r'.iz; nel tilo ->'.i: p.-oblem. della casa e! ," '.e - ,:.•••.•. :.' ' rtlla P i-3" rappresentanti de! ron.sisjlto d: attività produttiva. Per questo consiglio di fabbrica -- non cento Seano que.-to che nelle co". !.i par'er paz.one de. ai.i!.-. del a v.u.»7 on'- d-1 .s. " ;.i": aiora d: meno centro in ha no. dn-e Corfi comprensorio d"! • .n o A'ie fabbrica hanno infatti riferito calo che avrebbe dovuto cer non -oli e che nel corso dell'ultimo in ciré nuova occupazione per i nei'e fa--re elande.1*.ne d: la I mio , e (or.-f .-jl.e :,r."e so Todros. a ile J'. a.'.o .Spaz o .i.ir.'o l'.iiipezii.i d: • ..::. :'• ir' . contro ministeriale — per al l'amministrazione comunale) di « tirare la corda » su un e.nenia .•• Il .'lavilo m.tif.io » d i'anioirntc e '1 probl'-mi de 'a!. ..ironie.Leu;:!:; :en»p' per arrivare al tavolo delle suo progetto:, quello di co d.pendenti licenziati alla Fo vorntor: « dom.c.o ! vrac cdr.che ma anche ..iti l'.r.q'iiii.imrri'ri ,.. tro andato « vuoto perché la • re.-t. Questa fommi.v.or.f che t'.iendor.e dei.e nuove S: Inumar Berzman - alla -.ala •>rev. COACI non si £ presentata — trattative e poter discutere .stru're un nuovo .stabilimento con rappresentanti dell'azien­ tessile che avrebbe dato !a-.o i non ha ina: funzionato per :1 a. la. per..-:» ad esempio di coprire i funzionari del ministero han una zona. « omo quella del cenfo .-Torvo .«t'ualmente raggiungibile solo a pied. o con mezzi di tra.-pò rio priva I CINEMA IN TOSCANA ti ». La situazione esaminata dal consiglio comunale di Montemurlo Ma o.:«-.-• »• r.o;1. >o;io le -o> PISA PRATO GROSSETO no-.ita de: piano di ri.ttruttu ARISTON: FO-.TIJ » 1 i iioa-i d,-! AMBRA: C;-;.. Le »..ei'-e s EUROPA (1 : .' ":- e i>; djta razione .ìtam L'azienda p:o ÌJSJ-; Ì:'Ì • I u - i,t".*iz i i bi-tìi3i,e EUROPA (2): i-\'.D-'- rl.J-r.,' :~: il" Ì'JTTJ' t -s 'e:*i-" co GARIBALDI: '- nlerm * t ut: J- ce. 'f-ro t ;o porrà * 1 l'animi n.vkr,i z.or." '3- cai 5 di? Ho—ir t -u*- int: -i MARRACCINI: Brw-rjdf - •?•» comunale ciie .s. .sper.rr.en;: « r»> c'è u,5-n34ii-r3 ma­ ODEON: Pe-3 »3 e d -i-:e -a tifi nella iuta un .-..-teina a: io.- die. Pe- !J" POLITEAMA: La rr;-j;-i Ct i o SPLENDOR: St :---•-. -to Verifica sull'occupazione dopo gli incendi le-*arr-.^r.!. (ÌA pareht-zji p»-n ODEON: De ro- 3 di i l»c; J a *i- Ol1 33'f MODERNO: Rj^iod 1 d u>« k'Ti*- ffr.i' ri.» :eai.z7.ar»- .«pp»>-: CENTRALE: '•••:•( a ODEON: La ! :•> e -teV% rl»»e» tamrnte verso il centro Mor. ASTRA tA-e (313: wfit-Q-i,- CORSOt Err.a-._«. * e : .-;•-. p; r; ài : pi-c-f- Le conseguenze dei roghi sull'attività produttiva - Posizioni pretestuose della DC nel dibattito in Un IT II 1^ -lO.-.-jl J-2 « CCT3 ARISTON: 'T-JSO> co tramite corse a « nave* P- ;rjj 1 A BORSI D'ESSAI: G c.'.S ci: e POGGIBONSI (Siena) ta * Esperimenti già Tentai. • ut BJ»O d V csae. Di>j}ii nol't ITALIA: BJ.; : comune - Continuano le indagini dopo l'arresto dell'industriale - Prende corpo l'ipotesi del racket in «tre e t là Ad Arezzo cioè Per r e» ' MODENA- rch.is; POLITEAMA: Ir ,ciil ITALIA: Col voi-'O *TIC--# He di PERLAi • cS ^t3) si potrebbe parcheggiare ailo e d .e 12': u -. ; b"CJ .e» BOITO C5-/1 -sii? no-, a.-» .1 EMPOLI r MOXTEMURLO - CU: incen­ tuazione in»oppo tab'.'e già da zione per restituire t'ant,"i<\ , questo t' *en*o del'a 'ep'ita \ non troia ne conferme, ne stadio o in altre aree da ir • H; ti » A :c J-I tei £.3 M) - o s::ii -<)C.i-) CRISTALLO. H r-, 1 di di Montemurlo catalizzano un pezzo, ria anche fatti nuo­ lità a tutta la comunità ». I de' <."c:fl.".p'.''(7 Hi'dht- e nel i s'.e'it-le Del r»-empre più GOLDONI: Le » o m re serini multipli pre.-*.«o «1: e POLITEAMA: Jtcx * d-j-r.T.» ; udii:., co:' c:i PANTERA: U-i * - - ti*—.-a rrc.-ia' » attinta produttiva. Per gli caratterizzato la introduzione cendt. Ami c'è chi. come /.' Gli operai, che hanno a/to'- S ;-e Ro-nt e . p li' V Av to • Cena D ofo .do > SO operai del lanificio Carra­ del sindaco Michelom. Di fron­ capo gruppo consiliare demo laztor.'- a.i attività criminose sercizi commerc.al: e la M- AREZZO MODERNO ITALIA: U : -ro art» loto l'aula de! consiglio co sTemaz.one di pen?::.ne «unpo d-e'» . N La^da C. Ru't-in. dori ti rischio di perdere il te ad ipotesi che scorgono. cristiano, ha colto l'oceano Le valutazioni politiche tanio. niunale. sono fortemente fUFERCINCMA: S^»«- ,3.e di - E t :• sa a . J HJ.II. R. ?t't- ASTRA: Oo.'e pe. e d, de-.il proprio posto dt lavoro e le dopo l'arresto di Carradori ne per sterrare un attacco al fatte m base alle circostanze. preoccupati per ;' proprio pò la rete Con il 1979 inoltre ce »mc-e> »3S re tjt: . CENTRALE: I cova d-a.'j.i gato agli sviluppi delle inda­ negli industriali la « causa dt la giunta di sinistra. In prati cosi tome esse »r lerifica- POLITEAMA: Vis :„ ÌP r -o del T ito di la'oro Xon compren­ MONI tC Al IN' gini. I rojhi estivi /iniiin tanti sinistri ». « bisogna a'e- ca ha pa lato dello sviluppo no *. Sul piano delle mdagi me • SIENA dono l'arresto di Carradori TRIONFO: To'O -ned a Se seri KURSAAL: C=-n Tf.--a e e.: Lt creato un c'ima dt tensione re — dice in sostanza Mi- caotico di Montemurlo avve ni nessuna notizia nuota e IMPERO Le :i',szit Pii POI .. -.e ^ct»« d«. a Zzi ztì venuta dagli inquirenti. £MI m(om'e possibile la sua !»»•- CORSO. j-ne-o 2 EXCELSIORi G - • stanno procedendo a ritmo LIVORNO ADRIANO: La lebo-e de notti le balzato ai testi della cro­ ne per respingerle. La que­ garanzia per quanto concer­ si dicono - con tutto il In METROPOLITAN. L a »e.c3 dt/. naca per fatti non deside stione deve essere circoscrit­ ne le infrastrutture Cosa poi intenso Diffida CRANDE: S.C.tto -i t.'rz ir. er­ l-l.'5-l, >ea rati. ta. ed e. necessario riaffer­ questo entrasse con lo scoppio toro che aveva'' « // proble ro dfl '.:.tribolo de!!e Berrr.jde. ODEON: I po'ei« e- »•* KURSAAL GIARDINO: La moree- mare il valore di una zona degli incendi, con il fatto che Circola la voce che nei pros­ ma che rimane per loro e la La compagna Liliana Ca­ • L'©ccS * nel tru-iflo'o » SMERALDO: (p-ctirra roe:. 5-a de. d o din ba'e Era logico che m un

COLUMBIA ESPERIA CINEMA V a F »en2a • Tel 212.176 Oalluzzo • Tel. 20.43.307 ARISTON • S»*y e ot.;o a colori; La camcriir». tan Da- Ch'usura estiva Piazza Ottavlani Tel. 287.834 n.ela Cordano. Ma- 0 Col.., Carla Calò R go- EVEREST (Galluzzo) (Ar J co.nd e re(r.) rosa ne ne VM 1 3 Ch'uso EDEN Rapsodia per un killer d James T. b;ck. FARO co.ori con Ha-iey Ke !: T sa Farro.. l .ii Via della Fonderla Tel. 225 64J Via K Pao fili. 3-ì • IVI 469.177 B-own (VM 18) Chiusura est.va (16 1745. 19.30. 21. 22.45) Sabato napatura EOLO FLORIDA SUPERESTIVO ARLECCHINO SEXY MOVIES Borgo S. Frediano Tel 296.823 Via Pisana. 109 r. • Tel. 700 130 Via dei Bardi 47 . Tel. 284.332 (Ap 16) Domati - Un tocco di classe (Ar a cond e retr ) Ka-ate 3 co o-.: Gli ultimi giorni di Oruce Lee Se*/ in tecr>n coior Voglia di donna, co'i 3-uce Lea, VVy C.'i.n, P I.J Pcy. Per tur . ROMITO ciano Sa'ce. Laura Geniier. Ca-lo G ji' e, IUÌ 22 40> via liei i{nn,i;o Iloti Sta'lar, Gian ii Civ.na (VM 18) FIAMMA Ooman Nnon rubare .a mano che non sia (15,30. 17,20. 19 10. 20 50, 22,45) VI.Ì P.«dMO't1 . Tel. 60 401 asso utemente Decessa CAPITOL (Ap 15). Da"e 21 pro.ejje n giad no Via del Castellani Tel. 212 320 in ed z.one ntegra.e Swaet love (Dolce amore) (Aria cond. t refr.) a colon, con Beba Loncar, Jean Marie Pai- lardy. (Severamente VM 18). CIRCUITO Un grande spettacolo stereofonico, vincitore dti premio spedala al festival di Cannes W.t. 22,40) 1978: L'australiano. Colori con Alan 8ates. FIORELLA DEMOCRATICO Susanna!) York, regia di Jeriy Skolimoweky. . Via r> Annunzio • Tel. W0.240 (VM 14) (Ap 16) DFL CINEMA (16,30. 18.30, 20,30, 22.45) Divertentissimo technicolor: Bluff storia di Rd AGIS trulle e di Imbroglioni, con Adriano Celentano, . C.O.C. ARENA ESTIVA CASTELLO CORSC '''••- *» .Anthony Quinn,. Corinzio Cl«ry. Rag a di Str­ Via R. G'ii'iinl. *1A Te' «ìl 480 ale Corbucci. Pir tulli. * • •_ Borao degli AJblzl • Tel 232 687 '** (Apertura 20.30 - Il spe: 22.301 • (16, 18.30, 30.30. .2JJ.40), I protegan st, dal e nenia ila ano C»!udli I ragazzi del sabato techn color eoa Paul Le .FLORA SALA t <\ ' Ma», Dianne Hul'-, Cardinale ì Vaghe stelle dell'orsa J Ut * Piarza Palmata -, T«L,470.101 Chino Viscoit (1954) John, Lake, Palmer, Stei e Wonder, Art.'e "• Prossime " riapertura' ,-. > . ì:Shavv , The Teropletionj The Und sputed Truth. "Rid AGIS Per tutti. FLORA SALONE TOC ' 'OVO GALLUZZO (16. 17.35. 19 15, 21,05. 22,45) ' Piszza Dalmazia • Tel. 470.101 (Ap 20 30i EDISON (Ap. 16) Oggi riposa morire. Puzza della Kepunoiica. 5 James Bond è Agente 007 vivi • lascia CDC S ANDREA Tel. 23.110 A colon, con Roger Moore, Yaphet Kotto (Aris cond e rerrlg ) Per tutti Via S Andrea a Kovezzano (bus 31) • Craiy Horse di Ala n Be-.-ia-d.n'. techn.color ' (U s. 22,45) Tel *ì90 418 con le vedette mterna; OTJI (VM 18) GOLDONI D'ESSAI Ch uso (16 17 40, 19 20 21 22 45) Via dei Serragli Tel 222 4J7 EXCELSIOR SMS S. QUIRICO Per la reg.a di Dean i HOPPE.-. Easy Rider, Via Pisana, o76 • 'lei. 70KM5 (Bus 6 231 Via Cerretani. 4 • Tel. 212 798 colon con Dennis Hopper, Jack Nicholson, Pe­ Oyg r poso (Ap. 15.30) ter Fonda (VM 14). Platea L 1.500. (Aria cond e relr ) Ridujion, AGIS. ARCI. ACLI. ENDAS L 1 000 CDC SPAZIOUNO La maledizione di Damien, d retto da Don (16. 17,40, 19.15 21,05 22.45) V'n -lei 3o!e. 10 Tay.or. techn.color can W.l.iani Holden Lee IDEALE Ch'uso G.-Jit (VM 14) Un'Immagine della stazione di Pisa dopo l'incidente Il treno che ha deragliato V i K r.-M/'.m'a lei. 50 706 LA RINASCENTE (Calcine dal Riccio) ( 16. 13.15. 20 30. 22 45) Casa privata delle S.S , a colo-i, co i Ma- iti Ch uso FULGOR - SUPERSEXY MOVIES Dau i .. Gatj LB Ca rara iVM 18) CDC ARENA ESTIVA L'UNIONE R d AGIS (V.a M Finlgtierra - Te!. 270117) O^;) riposo Domali 7 5ettarnb-e nautr-ira* o 'e co i Sex ITALIA exibition. Va Nazionale • lei. 211069 *~ l> C COI ONNA1 A GAMBRINUS i A- a cond e -elr ) Do nati lo sono mia (Ita ;• '77) ci S 9;«n- Via Hrunelle>chl • Tel. 215.112 ( Ap. ore 10 inrirn > durre Treno contro torre reggifari (Ap. 16) Una lemniina nledelc di Roycr Vadim. A co CASA DEL POPOLO GRASSINA (Aria cond e refr g ) 'o cai 5y i a K su ; Natha. e DeloT Il thr II ng di M chae Crciton Coma prolondo ;VM 18) ANTELLA CIRCOLO RICREATIVO techn color con Geneviève Bujo.d. M.cheel DOJ- MANZONI CULTURALE • Bus 32 gias. Richard W dmark. Per tutti. Via Martin • Tel 3ft6 808 Oyg riposo (16. 18,15. 20.30 22 45) (Ar.a cond e relr g ) METROPOLITAN La febbre del sabato sera in techn colo con Pl.izza Beccarla - Tel fio J 61J John Tra.oltp Kaien Lyin Colonna sonora Black out alla stazione di Pisa d Bae Gees (VM U) COMUNI PERIFERICI Da! racconto d. Johannj 5pyr. HeidI, in : tech- '16. 18 10. nicolor. con Eva Mar'a S.mghammer, Jin 10.20 22 30) CASA DEL POPOLO IMPRUNETA Un corto circuito da 3400 volt — Tagliate di netto le otto linee aeree di elettrificazione - Il Koestcr, Gusta Knuth Per tu"i MARCONI (16, 17.50, 19.25. 21. 22 45) Via Giannotti • Tel. 680 041 IVI 20 11 118 Champagne per due Oy-j nucso buio per decine di minuti - Solo nel pomeriggio di ieri è stato possibile tornare alla normalità MODERNISSIMO dopo II funerale d Agatha Viri Cavour lei 21r>u.vt - Christie. con Brttt Ekland. P. Osca.-soi Per MANZONI (Scandlcci) :u-- . , . U i f ini d .Ma-' i Sco.-5;3. Ultimo valzer, Pla/7a Piave. 2 , PISA — Una munovra sba­ stazione del cosiddetto collo massicciata che chiudeva il tei ad accorrei e ie squadre vicelli Tagliaferri e per tutta techmco.or con Th? Band. Bob Dyla.1 Pe- R.d AGIS (Speli ora 20,30) gliata ha bloccato la stazione d'oca il locomotore avrebbe binario, il primo vagone del di soccorso degli operai an­ la mattina e buona parte del tutti. NAZIONALE Quinto potere, con W>U ani Hoidcn e Peter (16. 13 15 20 25, 22 15) Via Cimatoli • Tel. 270 170 F nji Per tutti ferroviaria di Pisa. Duemila dovuto portare tre carri mer­ convoglio ha abbattuto la tor­ che dalle zane di Viareggio. pomeriggio è stata adoperata ODEON (U s 22 30) Lo:a a d e asse jer fem gì e) tonnellate hanno spazzato via ci e quattro vetture passegge­ re facendola crollare. Lo ot­ V .1 (i.'i ri.i Livorno ed Empoli: da Li­ la .stazione di San H >w»re to­ M't'l lei. 214 0ii8 P:osofju tn..nla p. me v s on. Un g a lo d'a MODERNO ARCI TAVARNUZZE (A,j 15) il paraurti che segna la fine ri nella zona di deposito. Ma to linee aeree di elettrifica­ vorno è stato fatto partire me scalo pa.»->eggeri. 1 colle­ rione Technicolor Criminal nternations, A- Tel -'0 22 593 • BUS 37 (Aria cond e retrig ) del binario morto. Quindi uno giunto quasi a 400 metri di zione sono state tagliate di atuhe il carro attrezzi delle gamenti tra San K'iasore e gency sezione sterminio, co ì Diri. Boyardc, Chiuso Formula 1 lebbre della velocili. Techi co'or. Ava Gardncr. Bel ,i Fehm u SALt-'SiANi 'Piotine Valdarno) schianto violento contro la distanza dal fabbricato dello netto. Il macchinista non ha Pisa Centro sono stati assi­ con Sydne Rome e la partecipa; one d Ma' FU. La direzione regionale (15.30, 17, 19, 20.45. 22 45) Un uomo da buttare. torre reggifari, un e colosso » scalo passeggeri, qualche co­ potuto accorgersi di nulla fi­ curati coti un servizio pullman rio Andretti. Niki Lauda. Carlos Reu'eiiann, delle ferrovie ha aperto un' NICCOLINI di 32 metri che si è piegato sa non ha funzionato. Invece no al momento dell'impatto. straordinario James Hun' Emerson Fitt pa'di Ronn e P;trr- GIARDINO CASA DEL POPOLO inchiesta amministrativa per sci 'P?r tu't ) VI.I ma V'.i Civ-Mir IH; R rei 57ò 81)1 qualche attimo i binari sono go alcune decine di metri scambio e si trovava quindi I lavori per riattivare al­ (Ar.'a cond e refng ) i 16 1S 10 20 20, 22.30^ IL PORI ICO stati illuminati a giorno dal­ che termina poco prima di sulla strada giusta per entra­ meno parzialmente i binari di cinque trini dirottati dal­ (Ap 16) ESTIVI A FIRENZE la linea Bologna Firenze e di D vertente co-'one 311 malo .n te^h 1 colo Mcidi Via CTPO del mondo • Tel. 675.930 le fiamme di 3.400 volts che una vecchia cabina di con­ re m deposito. Il macchini­ sono iniziati subito e mano (Ap 16) ESTIVO CHIARDILUNA alcuni convogli die da Firen In citta su yrande schermo La ^? none e ca i- entravano in corto circuito trollo ora adibita a deposito. sta se l'è i-avata con un gran­ a mano che pacavano le ore tata da Ei sabetta Viv an ( I np an'o « torcad a r ») Via Morite Uliveto (ant;. V le A Aloardl) ,;>er la caduta delle linee di Tra i respingenti posti al de spavento e la fortuna ha sono diventati febbrili anche ze erano diretti a Livorno I (16. 18.30, 20.40. 22 40) Ui ! un ..oni co a e.nturoso ...E poi lo chia­ (Ap 20 30) marono il magnifico. Tech i co'or con Teience (Spett ore 20.30 22 40) elettrificazione troncate dal­ termine del binario e la ca­ impedito che al momento del­ perché l'attentato avvenuto treni >uno passati in stazione SUPERCINEMA Vii Cimatori • Tel. 272 474 H li 10 sono mia, ce i Stefan a 5and e'I M etnie la torre. Il black out è ca­ bina sorge anche una torre. la sciagura altri convogli con ì pantogiafi abbassati P.ac do Mara Schne dcr Co.or. (In c»»r in quelle stesse ore sulla linea (Aria cond e relrig.) (U s 22 30» perché la rete elttrica anco­ d Ma "enipo ali Edsn) duto in quel momento sulla alta 32 metri sulla cui som- i transitassero in stazione e ri­ Firenze Bologna costringeva PUCCINI ra non eia stata riattivata. Nuovo eccezionale straordinario, techn'color. stazione centrale di Pisa. mità sono fissati potenti ri- | manessero coinvolti nell'inci­ molti convogli a deviare e L'ultimo combattimento di Cheti, con B-uce Piazza Puccini • Tel. 362.0u7 GIARDINO PRIMAVERA dente. Per decine di minuti. Solo nel tardo pomeriggio il Lee (nella sua ul'ima e p,u au'entica inter­ (Bus 17) Lunedi notte, verso le 23.40 flettori che illuminano l'in- I passare da Pisa. I treni a lun­ Via Omo Del ri.irbo gresso in stazione. L'urto è I dalle 23.40 all'1.10 la stazione traffico ha ripreso il ritmo pretazione), Gg loung. Huyh O'Braian (Ap. 16) (Spett 20.30-22.30) una locomotiva di manovra ga percorrenza sulla linea (16.30. 18.30. 20.30. 22 45) stato violentissimo ed inevi- ! di Pisa è rimasta paralizza­ normale. Pao o Vill.jy o n II ...belpaese, d Lue ano 11 texano dagli occhi 'I ghiaccio, cor C V stava spingendo in deposito tirrenica sono stati dirottati VERDI 5ÙKI. ton 5 Iv a Dion sio Anna Manamau Eastwood Seid-a LoJ e Color, ner tu'* tabile. Dopo " aver divelto la ! ta mentre hanno incomincia lungo la linea Canale dei Na­ Via Ghibellina - Tel 296 242 ro, P no Caruso, Com co a color,. Per tutt . alcuni vagoni. ' Entrando in Andrea Lazzeri ESTIVO DUE STRADE Un nuovo grand oso suetUcola. e. avv ncciic STADIO. t$> Ì film d guerra e d. i. .enture. Vittorie perdute. Via, Sene** ]$t \Y V&'.ft]^ li ', A colori, con Burt Lancaste- Viale ManTrédo tanti - Tel' 50.913 (Ap. imi o sp«tt ora 20.30) (16.15. 18.15. 20 15. 22 45) (Ap. 16) Caro Michele, con Mar'ange'a Me atra Colon 5pa!*aco'a-e techn co'or L'incredibile viaggio Svelata l'identità della finanziaria «fantasma » COACI nel continente perduto. Tratto da G ul'o Vc-rne, ARENA GIARDINO S.M.S. RIFREDI con Kanneth Moo'c. Jack Taylor. Per tutt . Via V'ttnrio Emanuele. 303 ADRIANO (Us 22 40) (Ap 20 30) Via Romqenosi • Tel 483 607 UNIVERSALE D'ESSAI Gli uomin laico, con Jjmes CJLJ M. SUJ*- L'occhio nel triangolo, techn co o- con Paté' Via Pisana - Tel. 226.196 na Yo'l- Charles Aznavoui Cushing, John Carradme. Brooke Adams Per (AD 15.30) tutti Syec ale g o ai 5o o ogy d retto da Ro- (16.10. 18. 19 30. 21,05. 22,40) bar: Alrman Anche gli uccelli uccidono CO ' TEATRI ALDEBARAN Bud Coit e Sai y K: 750 .erma ì Color, i,re TEATRO GIARDINO L'ALTRO MODO Dietro la Forest si nasconde la Bastogi Via F Baracca 151 T«I. 410.007 AG5 500 (A' a cond. e rei- ) iU, 22 30) Lungarno Pticori Glraldi - Piazza Piave La liceale nella classe dei ripetenti, 'celi ì - VITTORIA Tel. 2*0.41» Conferenza stampa dei lavoratori - Scaduta I a cassa integrazione per 406 - Si rifiuta una politica assistenziale e si color con G.one Guida. G anlranco D'Angelo COMPAGNIA DOPY C^il CON BRUNO VETTI Va Panni ni Tel 480 K7o : e L no Banfi (VM 14) Eaiy Rider, d Dennis Hopper. colo co ì Pe- E ORLANDO FU5I 0-JL 21.30 L'assassino * tra il pubblico g.alto m due tempi e tre qjt chiede un impegno per la ripresa produttiva (16. 17.45. 19.20. 20.55 22,40) te- Fonda Jack Nicho'son. (VM 14) - Il governo deve costringere la società a trattare con i dipendenti d'i di Dory Cei Sceni Rodolfo Ma-ma Rea ALFIERI D'ESSAI (16 17 35. 19.10. 20.45. 22 40' 1 Via M de Popolo 27 Tel 282 H7 liriaro chi A rje'o Ic-'d Prmo'er cne te e ALBA 290419. Spe'tecoli • Tutti i g o-n! escluso il I maestr. de! e,nenia. Allenti al buffone d PISA — Chi si nasconde dietro r.o parlato della Bastogi co­ da che abbiano poter: decisio­ ro a circa 150 unità. Per i 'unedì • Novità asso'-ila un thrilling ecce- boicoltagg.o dell'Unione In­ A!be-to Bc-/lacqua A color, zen Nino Maii.e- Via F Vez/ani (Rìfredl) - Te.'. 452 296 la COACI? La domanda venne me proprietaria delia Fore-st. nali ». lavoratori entrambe le prò i ona e. dustriali pisana ha re.-pmto di e Mar angelo Melato (VM 14) Oca r poso sett.manie alla ribalta ulta fine dello Da tempo le trattative sono Pertanto, continuano i la­ spettive appaiono praticabili e nella .sua ultima riunione ia Doman Violenta ad una minorenne scorso anno quando la finan­ ferme perchè i lavoratori non voratori. se il governo ac­ non si escludono a vicenda dal proposta dei sindacati d: ANDROMEDA GIGLIO (Galluzzo) Via An-tlna, C3/R - Tel. 661945 ziaria fantasma (ha ur capi­ riescono ad incontrarsi con certa che dietro la COACI è momen'o che la produzione compilare delle graduatone Tel. ^0 49 40,1 PISCINE tale di appena 10 milioni) ri­ la controparte. in realtà sempre la solita Ba­ dei due complessi avrebbe do provinciali per le assunzioni. Osg r DOSO (Ap 20.30) stogi si deve costringere que­ PISCINA COSTOl : (Campo di Marte) levò marchio e stab:limento Il rappresentante della COA­ vuto essere di tipo diverso «Su questo punto — hanno APOLLO Tore ne HI r La collina degli «Vivili. Pe- Viale °aoll - Tel B?5 744 tessile della Forest e mandò CI. dottor Vitali, si è dimesso sta società a trattare con i e quindi non ci sarebbe sta­ detto ieri alla Foreat — ab­ Via Nazionale • Tel 210 049 turti. dipendenti. Il governo sarà f (Bus fl'< 10 17 20) a casa 406 lavoratori. e fino ad oggi non è stato so ta concorrenza. Che la Max- biamo in enz:one di tornare (Nuo.o g-a"d oso sfo'go.-aite c=nfor!ovoìc. LA NAVE Scuo a d nao'o. tulfi e pa.'»nuotj Aperta A distanza di mesi, mentre .stituito. La Cassa integrazione presto chiamato a pronunciar­ style non abhia ancora de alla carica nella prossima elc^a.Tc) V' i V'!!ama»na, 111 ogni giorno dalle o<* IO alle o.-e 19 IJJH si ufficialmente sulla questio­ sistito nelle sue avances è te­ Spettaco.arc. ao-entu oso, appiccante, ej,:- tro vasche di ot;ni dimensione in un gra ide le trattative per tino sbocco nel frattempi è scaduta e da! riunione. S: tratterebbe di - OjT. * POSO ne rispondendo ad alcune in­ stimoniato dal fatto che ha mancolo New York-Parigi, air sabotagc "78, parco-g.ardino. Acqua sempre riscaldata Soia positivo della situazione si tro­ I 20 agosto i lavoratori non per- comporre delle graduatone CINEMA UNIONE terpellanze che 1 parlamen- i con Robe-! Recd. 5asan Sfasba-j. Bro;k Pa­ riunì. Doppio bar • self service Un» con/f- vavano in unr. drammatica j cepiscono alcun introito. Si at­ inviato i suoi rappresentanti informali dei disoccupati che Os,g r.poso tari pisani hanno presentato anche all'ultimo incontro. A ter*. T ia LOJ se. sanone. un giornale, un oo* di mus ca' A'ia fase di stallo, sembrano ca­ tende ora che gli organismi servano all'industria come (15 30. 18 15. 20 30 22 45) AB CINEMA DEI RAGAZZI p sema Costoli c'è anche II salotto bjonol dere i veli che hanno coperto competenti prolunghino la cas­ Tuttora in sospeso è anche questo punto lo scoglio prin­ indicazione » L'aitra faccia Rid AGI5 la trattativa che in un primo cipale è rappresentato dalla Vìa dei Pucci. 2 - Tel. 282 879 Un ser/ir o pubblico oer le ts genie d tutti l'operazione. Dietro la COACI sa integrazione f:no al 31 ot­ della medaglia a questa si­ GIARDINO COLONNA Ch jsura est.va sarebbe infatti la Bastogi. la tobre e che il ministero del la­ momento sembrava avviata COACI che sembra impegnata tuazione e infatti il diffon­ Via G. P. O.-ìini - Tel. 681.05 50 PISCINA LE PAVONIERE PARCO seriamente tra Forest e Ma\- in uno sporco gioco a nascon­ dersi del lavoro nero, parti­ Imminente napcrtara con g i spettacol d ARCOBALENO DELLE CASCINE società che da sempre, attra voro convochi le parti. « Non Via Pisana. 442 voghamo una cas-sa integra­ style, una industria tessile che derelle. valorizzando in que­ colarmente nel settore tessile. teat-o d aletta.e f orrn'.no d Ghigo M»s no - Legnala Viale del'a Cattila • Tel. 3«V7 507 verso sue finanziane, gestisce 6) lo stabilimento di via Buonar­ zione assistenziale — lunno si era offerta d: rilevare la sto tutt: gli aspetti più delete­ In provincia d; Pisa, l'occu e T.na V ne • Capolinea Bus (Bus A/171 roti. detto ieri mattina i lavorato­ struttura produttiva pisana ri delle società finanziarie a pazione nel comparto tessile ASTOR D ESSAI Ojg. eh uso Dalle ore 10 e'ie 23 tutti I cjornl como'e'e ri della Forest — ma chie­ ed assumere una parte delle responsabilità limitata na è diminuita del 50 per cento V .i Komana. 113 Tel. 222 388 ARTIGIANELLI r-en'e r nrovt'a Nuovi spiri. OJOVI itrv il. Lo hanno detto ieri mattina maestranze ora disoccupate. scondere ì veri propnetar. per * come «e 'oss» •!-> mo ente eh* neri h»i i lavoratori della Forest du­ diamo che provvedimenti di in pochi me.-.! mentre il calo (A- a ro-^ e --'- ) v • ci.-i s*-rm^ii. 104 • Tel. 225 057 La COACI tuttavia — hanno evitare loro c.»tT:ca puhbiic:tà. - A - eh ei'a ni t -n d l:n F. anKcnr-s rra O-ij - jisa ai;o-j coicsc u'o 3a- r.s'o ;n'e *J* ' ''re rante una conferenza stampa questo tipo siamo concessi in delia produzione s asrgire t •.- de "O'-e E Ir» J-J-.O ITIJS e» 'r •• mu detto :en ì rappresentanti del 1 Attento sicario: Crow e in caccia, con R :ha previsione della ripresa della Tutto fermo anche per rebtie intorno al 20 30 p^r CINEMA ASTRO ica » L* Ps.oice • sa a jn tt'i'e ^ j»rr tenuta dentro !a fabbrica. I consiglio di fabbrica — non i quan'o riguarda il lavoro d: Ha- s e Bob D ~«i C; a- (VM I4 P.a77a S Simone rappresentanti del consiglio di attività produttiva. Per queste. cento Seeno questo che neì.e il i 'r:J: : i • yjtl o .co ha voluto mandare in porto ; quella rommi.-».one prown L 1000 AGIS 700 Ci usj-a estiva fabbrica hanno infatti riferito I abbiamo fatto pressione (eri fabbriche s: lavora d: meno (Us 22 45) j :n tal senso si è mossa anche questa soluzione nel tentativo c:a!e che avrebbe dovuto cer ma aumenta la produz one BOCCHERINI che nel cor.M) dell'ultimo in­ di «tirare la corda ;> su un care nuova occupazione per i CAVOUR V.a Hociher.n: contro mmi-stenale — per al­ I l'amministrazione comunale) nelle fa^ce clandestine di la­ Rubriche a cura della SPI (Società per suo progetto: quello di co­ d.pendenti ì.cenz.ati alla Fo voratori a dom e.l.o. V" » Cu o'i: - I • i T-TT ;oo Ch jsu-a estiva tro andato a vuoto perché la • per arrivare al tavolo delle Concerto con delitto Co o CENTRO INCONTRI la pubblicità in Italia) FIRENZE • Via I trattative e poter discutere struire un nuovo stabilmente» rf.-t Questa commissione the coi Pe'tr F... :, COACI non si è presentata — tensile che avrebbe dato lavo ', non In ma: fur.z.onato per :1 | Joni C'ssa.a'es e Jei.ai Osai Fé- tJtt Ci uso Martelli n. 8 - Telefoni: 287 171 • 211 443 i lunz'onan del minuterò rum . con rappresentanti dell'az.on- a. la.

La situazione esaminata dal consiglio comunale di Montemurlo SORPRESA! SCONTI FINE STAGIONE Domani al PRINCIPE SAPETE COME ORGANIZZARE Verifica sull'occupazione dopo gli incendi LE VOSTRE VACANZE' NON ABBIATE PAURA Vmt^fc Le conseguenze dei roghi sull'attività produttivi) - Posizioni pretestuose della DC nel dibattito in E' SOLTANTO UN FILM. PER ORA . comune - Continuano le indagini dopo l'arresto dell'industriale - Prende corpo l'ipotesi del racket TUTTOCAMPING Firenze v A .JtL . tSMINt Oii J ' .10 4 ' T'jittuuii ji; ti autostrada F T'-ZÉ p«r Setto MOXTEMVRLO — Gli tfìcen \ tuaztone insopportabile già da zione per restituire tranquil­ , q:.-'-to i! >t'rt-o del'a rep'ira non ;,oia n-- conferme ?;.• di di Montemurlo catalizzano j un pezzo, ma anche tatti nuo lità a tutta la comunità •>. . de! solel smentite Dei re*toan~nra no', .quando non ci sarà più posto all'inferno l'attenzione dell'opinione pub- I vi come l'arresto di un in / problemi da risolvere i.on consigliere comunista \er>. e affiorato r.ient-- Se J.I in- i morti cammineranno sulla Terra . blica pritese. Commenti, ipo j dustrialc. l.o scopo del cernei sono pochi. L'na riuntone e c'\e tra ì'alt'o ha te*o a i p*".-«re al tatto che l'.pot,-*- oggetto di attento ewi.e nel restituire tranquillità ad un prendere in esame, tra le al gt-r.ti e che le ono state impronta­ ne e ai uta una eco anch' m T. 679S541 • ROMA SPI psicosi e di restituire un giù *$ 1 Forti preoccupazioni esistono te e le possibili soluzioni per te all'esigenza di creare nuo consiglio, corrisponderebbe al­ ANCONA - C s; G.- t» i . 1 ' C per le conseguenze, oltre a sto valore all'mdustr.a di garantire t livelli occupazio re possibilità occupazionali. Telel. 23004- 2041 SO la dinamica di un incendio IBatjatTniaTTafaTMÌ 1 quelle già arvenute. che gli Montemurlo. Sono stati, mtat naìi. Il dibattito m consiglio '< Il tipo di sviluppo — af che presenta caraticrutuhe BARI - C so V tt tTi.-ai t 60 ti. questi i temi che hanno Telel. 21476»- 214769 incendi possono avere sulla r.on ha toccato solo oh in­ ferma ancora ti sindaco — du-rsc dalle altre NANNINI GIULIANO attuila produttiva. Per gli caratterizzato la introduzione cendi Anzi c'è eh:, come »' non può essere messo in re . CACLIARI - Pi;i R*;>-oo :• SO operai del lanificio Carra­ del sindaco Miche'om Di fron capo gruppo consiliare demo­ lozione ad attività crimtr,o*c Gli operai, che hanno attil­ 52121 Ttrrmiii !r*cai!in [il] :C • Telel. 494244-49424» dori il rischio di perdere il te ad ipotesi che scorgono. cristiano. ha colto l'occa^io Le valutazioni politiche vanno. lato l'aula del cons'g'.ia co CATANIA • CHSCI 3"-43 munnle. sono fortemente ttlifnt 17.2012 Telef. 224791-4 (rie. aut.) proprio posto di lavoro è le dopo l'arresto di Carradori ne per sferrare un attacco ut- fatte in base alle circostanze. i MRENZI - V a M«-t . 2 preoccupati per il propr-o r>o ARREDAMENTI gato agli sviluppi delle inda­ negli industriali la •> causa di la giunta di sinistra In prati cosi come esse si verifica Telel. 287171 -211449 gini. I roghi estivi hanno tanti sinistri ». « bisogna aie ca ha parlato dello sn!:.ppo no <>. Su! p.ano delle mdagi sto di laioro Xon compren PER LA VOSTRA CASA , LIVORNI - V J C-J-ide 77 creato un dima di tensione ' re — dice in sostanza Mi caotico di Montemurlo avve ni nessuna notiz-a nuota e dor0 l'arresto di Carrador. T.lel 12458-3)102 in questo comune industria­ cheloni — una ferma posizio nuto ha detto, senza alcuna venuta dagli inquirenti Essi * Cam'--' possibile la sua mi le balzato ai tasti della cro­ ne per respingerle La que­ garanzia per guanto concer­ stanno procedendo a ritmo p'uazione dell'mcend-o - r- naca per fatti non deside­ stione deve essere etreosent ne le infrastnitture Cosa poi intenso si dicono ~ con tutto il la­ rati. ta. ed è necessario riaffer­ questo entrasse con lo scoppio voro che aveva'' *. u proble mare il valore di una zona degli incendi, con il fatto che Circola la toce che nei pros­ ma che rimane per loro è la Era logico che m un simi­ che produce ricchezza come essi smno dolosi non w e ben simi giorni si potrebbero ave garanzia del posto di lavoro. le quadro anche il consiglio quella di Montemurlo*. compreso. I problemi di un re sviluppi nelle indagini In generale per le popola­ Comunale finisse per occupar­ così grosso. « polo » industria­ Sembra infatti che ci st stia zioni locali, le forze econo­ ti della i icenda E lo ha fat­ Il sindaco parla anche di le della cintura pratese non orientando sulla pista di una miche e sociali ;,' problema è to nella sera di lunedi. Al­ » intensificare la vigilanza da e oggi che si scoprono L'esi­ t organizzazione » che aaireh quello di mettere tuie a que l'attenzione delle forze politi­ parte delle categorie econo­ stenza di essi, non giustifi­ he nella zona II rackef E' sta catena di roghi che man­ 1//ESTE^QWGG^1E che non rt erano solo gli in miche. e che è necessario co­ ca i fatti ateadut; t.' stato un'ipotesi che da qualche tem­ da m flirto un patri'? orno di cendi. che hanno rc^o la si WZE struire una >«iu\. unita d'a­ pii circola nell'aria, ma the FEL nior*c economiche • REDAZIONE: Via Cerva»!» SS, tal. 321.921 • 322.923 • Oilluiiene lei. 321 SU PAG. s/ napoli • I CRONISTI RICEVONO dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21 l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 Ancora gravi danni Avviato un procedimento disciplinare per un tempora/e Per .'Atan ingiustificato All'improvviso acqua, fango il blocco alle funicolari E' iscritto alla Cisnal Giovanni Cimmino, l'operaio che si è incatenato e sabbia hanno l'altro giorno • Alla cassa soccorso 5 milioni al giorno per le anticipazioni La duez.one dell'Alan na promosso un procedimento d- sjipl.mire animili.-.trat.vo a.n lonironti di G.ovanm Canai.- Per i tagli della Regione coperto tutto no che l'a.tro giorno si e 'e gato con una catena alla pu leggili della fun.colarc centi a le, bloccando casi .1 .servi/..o. Colpiti i comuni dell'Alto Nolano, del dopo questa alia protesta, <.»> « Ospedali Riuniti »: ine è noto ì dipemienl. d • Vallo di Lauro, del Baianese, le funicolari centralo > !; Ch.aia attuarono uno .-e.tip della zona frattese e di quella aversana ro che e tintori r.misto .ee 20 miliardi in meno /.i alcuna giu.st.ficaz o.ie. Interrotte linee ferroviarie che ha lasca'o appiedati il-' M jileslvlinle (ii U11 ()s|K»l.tl lOntahih dall .litio v cine di in jrl.aia d: c.ttad i . Hill.) ti (Il N'.ip ili l'.i-qil.il, Il t.icjh> O|K iato dalia mila e la statale delle Puglie provocando un vero e prop " > Huo.idoiiiii) ha 1.un. lato l'n t«i i eminiali usuila niLiiiii assalto auli autobus .-V.ni « i miesiiiiD Lindo il ,i, .iciiu p.'tiisiiiik e .noi 11 ttabik- d«i disigio per gì. altri lavora <>: t^tiist.i volta t.iLili apportati (lalla Ri JIOIU - che r..sulla iscritto .».. » sir.itivo in »|u.into rispettii al Cisnal — s.a •_'!! a'.tr d.p.-1 al finaii/iamcnto per la io hilaiiuo pi i i! 1H77 Ì'III.H denti Atan dell.» fumi al,» -•• perUUM della Liestiom- il, 1 nieiilo p« ' l'ann.i n i ,ii su e avrebbero .scioperato MKM 1 «i-luti in i oi so \ Ironie d stato di I IH,(Lì per i e.ito. nendo che le iarinacie i > i un Ini.in. >o . iu pu v ide it I i poli In- i iiindo messii a di accettano p.u : ricettar. At:i.' spi s.i si può dire i he i st.u.i sposi/ui'ie dallo Stato e ,iu Tale allenila/.oue. ìninie i i yio tutta iiiip-cgn.ii.il UII.I inculato in misura del 1.1 7.Ì tinnente avallata d.\ un cr.i-i pò di antonimi che ha ì ,r:ct spi-s.i di sctt.iiita ni hai di e !>i r liuto appare evi.k lite to l'assemblea, non rispani't- 2 i7 milioni l.i !{» moni h.i i he solo in'll.i iiiisiea idi o al vero se non :n ninnili» stan/iati) solo t inqtiant i mi pi i ii iito sj sai i bbe dov ulo parie liardi e 1Ó3 miliu-ii opi ìan il tacilo trulla de; Al Vomeri», dove .1 CHIMI • (Jui'st.i ridu/io'U' ap.).»u .i' t. iuta pei i i iito e una niis'i no so.st:ene d. aver ricevilo pri-sidi-iiti Hiioiiilonno e. ics la iiies-iva i lllspiemiblc .-o.o r.liut.. ci sono ben qui' si\a t lonijiioiiielle la fun i he jio-'.i s.i'n m-.-v i probi»- tro Jarm.teie lidie vicinan/e /itiallt.i (it-ll'i-Mti- tispedahe mi .idi Ospitlali Riuniti chi delle fun.colar, che uicer.i io. la letalità «Ielle presta/ti) s; ti i. vi : cimo i osti «-iti a un no senza diti.colta le :.< e - te Atan E MI 28 tarma»- <• I » III l'osst |-\ ,||1/ | (|| ;i i, t|U i i sostai»/'.de immobilismo no. interpellate. >o'o •"> li»'. itihiidanti l'iLtune del lavino nitiitre 1 assi-teii/a d.i eioja no r.sjio.sto di non essere e-) i e altri ailempiiiiint! iiilin-sii r»- va sempie miiiliorata e venz.cnate Le motiva', .mi dall'ispettorato ili 1 I.tvoio. qualifu .ita Si s' aiì.'li//aii v st na i idotta e i osi pur, ulteriore conferma e ven :*a vi si volessero realizzali quella p( r la mensa e l'alti e anche dalla ca.s-a .socco -o i un.,) irli lebbc. o in.issn i ì in p. r le letribll/ un, Atan. dove, per accordo -in UTWiiti finanziali de. is.iinen Il p:es|dei:te «lei -i Riuniti *. ducale, .sono da tempo a 1 te impossibili .Senza dui - l'asquali Ri'oniloiii'o. ha » sposi/.tone ben 5 ni'lion: n' pros, une il ioniunic.it i del spoeto i|iu ste osse •» c/aJii ri giorno propr o per aiitic;-.»" l'ente ili «idempimt-iiti in ca.so d, rifiuto — sciupi" uiì.i lutiLta nota chi- è *tit i p.ù riro — delle tarmaci i stmtturali e tei nologiei (luet- •n\ iota al ptesid. ite del! i denar. airi! a.s-.st ti o per '."•• taiinnte o nulirett-iiiitoie n munta reg'onale, all'as-ess „-,• naie -eduta alante il pre/./o chiamali dalla stessa autoi if.i alla S unta al ( o'iimissar.o nel ca.so che l'.i.-sistito fos.-e mudi/:.ina onde la perpli-ss; di iloveri'o. ai som etari re stato coatietto ad aiitic.parlo là deiramiiiinistr.i/ioiie nel s'urlali de'l.i IH' del PCI de1 -< Ho atteso fino alle n — liiknuna Ha respo-is.ibiht.i ci ha detto .er. l'avvocato Psi. del INDI dil PRI e del D'Alesauulro. capo npurt r.o penali- tì^t un lato e le.spon PI.I iiopihe ai sindacati e n! ne della c.is.sa soccorro — cht sab hi.» amministrativa e la stampa Un violento improvviso nu­ Gennaro Capasso) non sape­ il Cimmino venis.se qui, per lli) ragio di fine citate — co­ vano neppure che fosse li. Un dargli i soldi nece.-v.sar., ina me .scriviamo anche in altra attimo di panico («forse c'è non è venuto nessuno ». Dai parte del giornale — abbat­ qualcuno all'interno ») poi un la fun.colare invece s. cont tutosi leu mattina sulla Cam­ sospiro di sollievo: il guida­ ima a sOsteneie che le fa • Stamane seduta straordinaria pania ha provocato danni in­ tore era riuscito a mettersi Per il «black out» all'Alfa Romeo macie della zona •< boicotta calcolabili. Le zone maggior­ in salvo. Salendo verso Avel. no v ì tranvieri, ed anche mente colpite .sono quelle del la. Baiano. la scena è più quella di piazzetta Autru.steo. Nolano, del Vallo di Lauro e allucinante: fango, sabbia al­ nonché quella di Mammella. del Iiaiane.se. Ma 1 danni si luvionale. detriti hanno pra­ in mille a cassa integrazione di Chaiano. di Ar/ano Forio: per il depuratore sono avuti anche nell'area ticamente cancellato la stra­ Ci si è messo anche il maltempo ad no del vecchio stabilimento Alfa. !a del Fratte.se e dell'avemmo. da. Le pattuglie della stra­ zone, sia pi're di notevoli proporzioni ». Un comunicato inviato icr: Allagamenti ed interruzioni dale hanno bloccato per cir­ «isse.stare i suoi colpi «il già debole ap­ pioggia è penetrata attraverso le fine I delegati dell'esecutivo snidatole e da! cominissur.o della cassa di traffico si ò«no avute an­ ca 10 ore il traffico devian­ parato produttivo napoletano. Per l'in­ stre dei capannoni e addirittura dai i rappresentanti dei partiti politici de aoccor.so, dr Raffaele Rice:- • protesta del Consiglio che a Napoli, nelle zone di tera mattinata di ieri una grande fab­ tetti. Ne! giro di pochi minuti la cen mocratici presenti all'Alfa Romeo si di ricorda che dopo l'i.»->' dolo per l'autostrada. Ai pri­ do del 2 aprile scor.so. MI ILI AIKO'M u:i ostai olo sulla |H-io non siino 1 uis. .ti fl fa Ponticelli. Poggioreale. none mi automoblisti che sono brica come l'Alfa Romeo di Pomiglia- tralina elettrica che alimenta gli ini sono recati in delegazione in dire/ime deb'to d: 610 milioni. soi"> strada del (lt-'nir.itorc d. .nti r:i.iiipcro 1 lavori (va n Luz/atti. Secondigliano. passati s'è presentato un no d'Arco e rimasta ferma perché il pianti è stata sommersa d'acqua. 1 per chiedere l'app/^a/ione di nomi. stati già pacati 39"> miho.i: Isilna. Questa volta è il possa nuovamente verificarsi. « K' tre è pronto il mandato per do la statale delle Puglie, la il fango alla ricerca delle noc­ re decisamente per iinp.dinie posto 1 simili al ('.intiere, pu tralina elettrica dello stabilimento. Gli elettrica. Ma già in quasi tutti i re davvero grove quello che si è verifi o!tn 90 d. agosto. Tra due tragedia è stata evitata per ciole. E' proprio questo il la costi u/ione. Domani l'in dissequestrato per intervtn impianti si sono dovuti fermare e tutti parti il lavoro si era bloccato per pre cato all'Alfa Romeo. Infatti, ad ago mesi il debito sarà completa caso. L'alveo « Del Gaudio ». periodo della raccolta e da­ gli operai del primo turno (circa mille niente azzerato Malgrado toro (oiis.irlio lomunale si tra to del pretore». ha rotto un muro di conte­ gli alberi i frutti sono ca­ cauzione. Nelle oflicine. infatti, era in. sto. mentre Io stabilimento era r'iiu-o persone) sono stati me.ssi a cassa in ziato a piover abbondantemente: l'ac­ questo, s. ren.stratio alcuni sferira — MI decisione della * A souu.tu di ciò — ioti nimento per una lunghezza duti. Qualcuno cercava di per le ferie, l'azienda ha fatto fare din.eghi di farmacie, non se munta - in im alita Oimi/u di 200 metri. L'acqua si è ri­ salvare ì polli, qualche altro tegrazioiie per me/za giornata. In fah qua era riuscita a filtrare attravers i tinti.» il comunicato — si » costosissimi Lui ri d: maniiteii/ion • <.!u neralizzati. « perche in que' sportivo Ma stroma ru>o per ini versata lungo la statale tra­ spaiava fango dalle case. L' brica sono rimasti solo gli operai ad : tetti e le finestre. Nel giro di poJi. però si sono ditiio.s'r-iti mut.li. K' a- ca.so si sarebbe avuta la pe , ritmila urm-nUnicnto la giuri detti alla manutenzione, che hanno la tursi in s<-diit,i straordmann e volgendo le auto che transi­ ispettorato provinciale della minuti, il riparto aviocostruzioni. p-'r surdo mfatt. che m/i \i sa una cen suite e smista reaz.one •' ta muiiiupale od è stato («tn tavano. Per alcuni minuti si agricoltura di A\ellino ha af \orato ix*r consentire aliti fabbrica d: esempio, .si è completamente allagato: migliaia d: soci » Il dr Rie permanente In un lunm> co , volato un Consiglio lonnuio sono vissute scene da apoca­ fermato die i danni sono in­ riprendere normalmente l'attività con trahna elettrica d'emersien/a e che !.i card: conclude .(Per re.stuie inimicato stampa l'ainmini l'acqua scorrendo .sin macchinari ha uii'c-a :n fin/.01:.' .sia |)o: co-i volile k in via di urge i/.t » I in lisse. Alcuni automoblisti si genti. Per sbloccare la sta il secondo turno del pomeriggio. fatto rischiare in più di un'o/c.fsio'.t a. fotti di lunedi, se il C.m stra/ione coinunalt' di Fono si dut.i permanente live s sono salvati cercando rifugio tale delle Puglie e stata usa­ rabi!e. K'1 è uraw aneli-,' the ì rep.i'*;! mino avesse percorso .iltre Sulle cause che hanno provocato '1 il corto circuito. spi» na i motivi dolili divisione svuliior.i ou'Ji ali»- !»..{(! sit'l.i nelle case lungo la strada o ta una pala meccanica si .siano aiiagat. [x-riJié li p .iggia è poche cent ina .a di metri rer " Ieri mattina — s, |oi_'m- -- addirittura -- salendo .su­ Anche la ferrovia Napoli- * black out » dell'Alfa Romeo e sulla Subito dopo l'a/inuki ha preso la de penetrata dai ietti Kvideiitttnente — tamente avrebbe trovato .1.1.1 località t'am|M s|Hirt:vo Ma gli alberi. Alcuni di questi decisione dell'azienda di applicare la' cisjone di mettere a cassa integraz.o farmacia disponibile alla .v~ nella nota — i vimli uri»mi , stromanim fH-r protestare Baiano della Circumvesuvia­ sostengono al (oiis.glio d. fabbrica — hanno tentato mva'io di far sono stati salvati poi dai vi na è rimasta interrotta. Un cassa integrazione c'è st-.ita una presa ne tutti gli operai presenti del prini" l'Alfa Romeo, nuiiirc promua.e cani segna senza g.ungere alla r,n (ontro la dteisione assurda fili del fuoco. L'acqua in treno e rimasto bloccato dal di posizione del consiglio di fabbrica. turno. Invece ì lavoratori del s«.vond.i morosa interruzione de! ae.v ns|X'ttaro l'ord.nan/a snida dilla Cassa JHT il M1//0 qualche punto ha raggiunto paglie p.-r cim rieri a. lavoratori mai; z.o pubblico delia funico'are. datale con la quale si «nd. l'acqua a qualche chilometro Secondo i delegati di fabbrica, inr.it''. turno., quello del pomeriggio, hanno p» giore sui so di responsabilità, preferì • inorili) ond»'ro itniiK-dia la casa completamento alla La pretesta del consiglio di fabbri.a modernare g! ufh- i della dire/.-»: .». cilmente intuibile >- tjreblM'ro la reali/za/ione di isolato» I viaggiatori hanno non si e fatta attendere: < K" iiwm tamente uh stessi v. I vimli. irata. raggiunto la stazione a pie­ Intorno alle 10 di ieri, quando il la trascurando i riparti produttivi »-. Dall'Atan si sono avute al un depuratore di cosi uros E' il caso di una preside. di. camminando in una tren­ \oro all'Alf-a Romeo era già iniziato missjbile che una grande industria, con tre notizie sui pagamenti com ' sa portata ni peno » cifro Maria Micillo. che in mezzo tina di centimetri d'acqua. da alcune ore. un violentissimo acquaz­ circa 3 nula dipendenti, resti bloccai.! plessivr ordine dei farmac. ab tato ne! tonnine d: Fo alla melma, quando il livello Nella stazione sono rima­ zone ha inondato Pomigliano. All'intor­ per un'intera giornata per un acqua/ I.V. su e associazione titolar, di DOMANI LE rio ». dell'acqua piovana era sce sti bloccati per altre ore. fi farmac.a hanno avuto — con « S: piovodo.io JHT la cor : veraimenti resi poss.b.li dal «VOCI DELLA CITTA'» so e permetteva di uscire sul no alle 15 30. e solo allora 1 nata di <».lgi — conclude 1! la .strada pur nel dispiacere hanno potuto raggiungere l'.ntervento de! Comune di Per esigente di tpatio siamo per tutti 1 mollili distrutti No!a. Da li si sono dovuti Napoli — rispettivamente 333 costretti a rinviare la rubrica (oiininaato stampa dell'am • «per.sino mobili de! '700 \e arrangiare in mille modi per Vendetta - Ammazzò un ragazzo nel 73 milioni e mezzo e 58 milion. • Voci della citta • (che pubbli­ 1 m nistra/une lomuiialo (1 neziano » andava ripetendo e mezzo E' m pagamento un chiamo di consueto il mercoledì ed 1 Fono — mamft'st.iz.on. fi raggiungere Napoli. La loro il venerdì), te lettere dei lettori a tutti» cercava di dare un odissea è durata dieci ore. altro blocco di mandati D?r I protosta di tutte 'o cate-mi 71 mil.oni e mezzo all'ordine previste per 0391 verranno pubbli­ conforto ai vicini. Ma la senza che la ferrovia predi cate domani. no pri senti ^ Fono ». mas<=a di sabbia, di fango, di spones.se .servizi alternativi e 23 aU'aaaOcinz.one t.tolar: acqua era ancora tanta. Cer A Nola decine e decine di d. farmacia. Con queste .->o:n cando di far.M forza Antonio viaggiatori sono rimasti bloc­ me si .sta andando — anclie Aunemma Felina Statano. cati dall'acqua. I ferrovieri Contrabbandiere ucciso :n questo caso — ver.so il Francesco De Rasa. Dome­ non .sapevano che fare men completo azzeramento de. de nico Liccardo, Vincenzo Sca tre i passeggeri rimasti iso­ bili che per tant» anni s'erano PICCOLA CRONACA furo cercavano di aiutare ì lati protesta\ano. I dirigenti accumulai: con le farmac.e vigili del fuoco nell'opera di interpellati telefonicamente e che provocarono la prò:e -'a de. farmacisti e la .-o^pen IL GIORNO '..a Pos.liipo •/». via Pellai soccorso. Spalavano la sab si dichiaravano tutti ineom da 2 killer a Forcella s one delle forniture, npr-st b:a alluvionale, cercavano d: petenti a prendere iniziative. Oiig. mercoledì 6 sct'.cni i.t 23 Bagnoli: Camp. Fio nata uffic.u'mente Lr. di! bre Onomast.co Umberto •ite: Poggioreale: via Nuo'.-t !i!>erare un < pas.so » all'ac­ All'imbrunire finalmente gli mazzo '77 Del tutto .nsnust: qua e permetterle di defluì utenti hanno raggiunto !e idoman. Kcz.na » Poz2iorca!r Jì Ponticelli Pia Lo hanno atteso sotto casa - 5 anni fa nel­ ficato qu.nd. il rifiuto oppa CULLA nura: \ia Pro\inc.alc 1S re in un canale vicino. Via loro dest:naz;one Ma questo sto di alcune farmac.e. a me Cristoforo Colombo di Tuf: senza che un servizio alter­ E :IA:A SIM, «-ecundv^11: Chiaiano • Marinella - Pisci­ lo scontro a fuoco aveva perso una gamba no che — dicono all'A'an — nola: S.inta Mar... a Cuti. no - ma il .-indaco del pae nativo foss? >tato istituito. non ci siano diff.colta e r: :a d^i rompami. Nunzia Gua se ci ha detto che tutto il dazno e Gu.do Font; Alla to 441 Interruzione anche sulla !. Nel "73 durante uno scon di omicidio, fu condannato .* tard. nei pagamenti ,i. >.nao centro e le frazioni erano nea ferroviaria Salerno-Avel­ sparato dentro lauto, a colpo questura pr le indagini dopo 1 farmacia*..- essi non p>-s_> neonata, a rei.tori e alla so , NUMERI UTILI nelle stesse condizioni —• era tro a iuoco aveva ammaz 4 anni per :1 furto. Per de­ sicuro. Quindi si sono me^si : c.'ie il capo della niobi .e. Be lino. Per uno smottamento al­ : r.o pero .n alcun modo r.zuur relliiirt Meiao.,i. fenciiaz.oni Segnalazione di carenze .•-tata trasformata dall'alluvio­ l'altezza della stazione di San zato un ragazzo di neancne correnza di termini era usci in auto e sono fuggiti. I! fé vilacqua il comm.-s.sa rio Zan dare l'Atan né tradur.-i ir. r. ed auguri de. tjinun.s'.i d. ijtien.co sanitarie dalle 14.10 ne in un fiume di fango. Men Michele Senno la linea e ri­ 18 ann. ed era .stato assolto to da Poggioreale nel '75 Si rito e stato soccorso da tre i nini ì marescialli FortUso f.uti aali assist.ti V'olia e dc.i Un.ta ' al.e 20 declivi 9 12). lelefo- tre l'acqua defluiva, una sor­ masta interrotta per alcune per legittima d:fe.->a: la.tra era fatto fare una gamba or am.ci e vicini di casa che Trc.iiiirliozzi e Tazza hanno NOZZE , no 314 935. presa' da sotto i due. tre me ore. Un treno, al momento notte, due killer lo hanno at topedica. aveva ripreso la sua fanno anch'essi i contrabban­ .nterro?Jto parecchia gente Questi l:m tati cas. d. ri S. sposano o^ir. .« 1 ompa Guardia medica comunale tn di fanghiglia è uscito un t-?.so davanti ali,» porta di ca dieri * Gaetano Bonfante. 25 ' della zona, oltre azl: amici fiuto non possono :n alcun - gratuita, notturna, festiva. della frana, stava viaggiando attività nel mondo del com anni, che lo ha caricato su.la irna A»i:one.la Fé..occhia e motofurgone. sulla linea. Nelle prime ore sa e lo hanno ucciso con otto memo di sigarette ed altro. La fidanzata. ì familiari dell' modo gius! ìf:ca re. comunque. ri^lvatore Ita'..a ' prefestiva telefono 315 032. I vinili de! fuoco iene era de! pomeriggio, comunque. sua auto. Giovanni Saelieno ucciso Sembra accertalo che quanto e accaduto alle due 1 Pronto intervento samtar.o colpi di pistola. A Forcelì.t. nel novembre di quello ste.s.-o di 65. € Ferdinando Ralio. di .1 delitto >;a slato t .-esulto .-u fun.cola ri. abb.amo r.cevuto A/ìi spos., e ai particolare no diretti dal caporeparto .-quadre della ferrovia hanno teatro dei due tragici scon­ anno era stato d; nuovo ar a. genito.-, de.la sposa - 1. 1 comunale di vigilanza alimen- 26 ann.. che .sono .stati .subito , commissione, da profe^sion. numerose telefonate di tran . tare, dalle ore 4 del mattino permesso di riattivare il traf­ tri. e e adesco la paura che restato portati in questura per testi .si: che. contrariamente alle v.er. che r.nirraz-avano :'. no nostro caro (ompazno Fran­ fico ia catena si allungherà. La cesco Peilecch.a con.sizl.ere alle 20 (festivi 8 13). telefo II del.tto è stato cosi rlco moni a re All'ospedale degli u.-ìnze del a mala\.'.t d. For­ stro e-omale per la puntui no 294 014-294.202 Anche .sulle autostrade — vittima dell'altra notte si stfuito da.la squadra mobile. «Incurabili» non c'era più cella. lizzazione -J un ep..sOd.o che comunale d. S Antimo, d f Operaio cade ma la situazione si e andata chiama Gregorio Vecchiarei che nelle prime ore dopo il nulla da fare per il Vecch.a a* iman? verrà anche e.-am. fusoro del nostro ziomale. *• Ambulanza comunale gra­ normalizzando m poche ore lo. 34 anni, contrabbandiere. rello. colp.to otto volte a! to Noi la foto. d<- sj.v.stra a ck nato dalia comm ssione *m sua moglie Ancela —. giun tuita esclusivamente per II — durante il temporale s; è fatto ha interrogato a lungo z\no au*jr. e felicilazioni v. , traspo-to maiali infettivi. Uscito dal carcere il 16 feb sei persone: la fidanzata del race -tra: Gregorio Vecchiarello e m.n-*.ra:rce Atan per e'.; u! dal tetto formata una fila enorme. Lo Ce un certo ottimismo in , Luigi Pisanelli. ter.or. provved.ment. del ca.;o v.ssime d.ì, comun.s'i di S • serviz.o continuo per urne le .svincolo che da Napoli con­ braio scorso, in liberta prov­ I'UCCLSO. alcuni suoi amici Ant.mo. dal.a 'o/.one ATAN". 21 ore. tei. 441344. duce all'ingresso dell'A 2 e visoria dopo una condanna qualcuno che ha visto ì due dalia Federaz.o/ie PCI e da. del capannone stato interrotto per gli alla per porto di pustola e guida killer m agguato. Come qua i'1'n.U i BENZINAI NOTTURNI ga menti senza patente. M ogni sera Gregorio Vecchia Fino a. Jò ^eitembrc ri A Grumo Ne\ano e a Frat- Ne! 1973. la sera del 21 rello. che abita al vico Croce I confederali: « Un'avventura FARMACIE NOTTURNE mangono apcil: nelle ore not- e muore ! tamaggiore si sono avuti a'. gennaio. lui e alcuni -suoi ami 5 Asrosf.no alla Zecca n 36 pi partfonj Zona Chiaia Riviera: ...1 lume dalle 22.30 alle 7 1 s« Un morta.e infortunio sul tri -motlamenti e numerose ci s'erano scontrati con lrf e andato a ca-sa della fidan lo sciopero corporativo » Cardacc: 21. Ftiv.e.j d. gucnti di^nbuton d: benig­ lavoro si è verificato nello famiglie sono .-tate sfrattate temibile banda dei Pissnell.. rata Palmira Rizzo, operaia CIÌ'A.A 77, v.a MergelLn^ H.^ nai p.azza Mergelhna. AGIP. stabilimento della Sagraf A Frattamagg'.ore sono sta­ 27 anni abitinie ne: vicino Le segreterie compartimentali dei sindacati confederali OGGI ! S Giuseppe S. Ferdinando. v.a Caio Du.ho, AG1P; piaj altri contrabbandieri che lo A San Giovanni izonai I (che s'interessa di lavori ti­ te .sgomberate le famiglie che accusavano di uno «sgarro'-, Vico Maioram 33 Come fa dei ferrovieri (SFI-SAUFI-SIUF) di Capoti hanno diffuso v.a Roma 348 Montecalvario. za Lala. IP. v.ale Micridan pografici) in via Madonnel- abitano nello stabile di cor.-o eevano spesso, i due sono un volantino ai lavoratori a proposito dell'ennesima inizia ore 17 3ó r.un.one delle c^m ' piva Dante 71. Mercato-Pen­ ì- gelo. Esso. Ponto di Cisario- le » San Giovanni a Teduc Durante 216 La « grotta » su il furto di alcune casse di usciti insieme, s. sono tratte tiva corporativa della Fisafs che — si dice nel volantino — mi.-.sioni lavoro delle sez.on ' dino: pz/a Garibaldi li: S. J va. Esso. Pianura, vi* Pro- ciò; un muratore che stava cu: .-orge la costruzione mi sigarette. I Pisanelli (due fra nuli un po' a^h chalet di t persiste nel tentativo di trascinare i ferrovieri in un awen e cellule con Form.ca; .n fé • Lorenzo-Vicaria: S. Giov a vnciale. via Foria, Fina; cor riparando il tetto di un ca­ nacciava infatti di crollare telh e altri del clan te il Vec Mergellina e sono tornati a tura senza sbocchi, dannosa per la categoria e per il paese. derazione alle 17. eomm.s Carbonara 83. Staz Centrale \ so Europa. AGIP. via Vit pannone scoperchiato per il e di inghiottire la casa chiarello si affrontarono con casa, a bordo della 127 del Il .sindacato "autonomo" — continua il volantino — al siono .scuola con N.tti: .n fé • corso Lucci 5: Calata Ponte l torio Emanuele. Mobil; via le armi m pugno .n piena Vecchiarello. alle 23 30. derazione. ahe 9.00. r.unione Casanova 30 Stella-S. Carlo maltempo è precipitato da I danni sono ingenti in quale si aggrega l'Usfi-Cisnal. ha proclamato, infatti, un commi-ìs.one enu locali cor. ' Galileo Ferraris. Esso; piai una altezza di sette metri. Forcella e sul terreno resto Gregorio Vecchiarello. che nuovo sciopero per domani 7 settembre che *vr* gli stessi Arena: via Fona 201: via ! za Carlo III. Mobil Total, tutta la Campania. Un bi­ re.spon&abili d: zona e prò 1 !«a battuto la testa contro lancio è per ora impossibile. morto Luigi Pisar.elli. un ra­ vive con una sorella. Maria gravi effetti dello sciopero del 21 agosto, cioè alimentare le Mattrde: ~,2: co-so Garibald. statale 7 bis. Mach: via Argi vmcia; m federazione, ore • 218 Colli Aminei: Colli Ami il pavimento ed è deceduto quando comuni come Cam­ gazzo che non aveva ancora e un fratello. Ciro, s'è rimes­ tentazioni di limitare il diritto di sciopero, rafforzare le 17.30. comm_ss:one pubbl.ro ! ' ne. API Mach; viale Madda quasi all'istante. pavano. Livori. Ctmittle. Tu- compiuto 18 anni. Ma anche so in auto per imboccare il minacce di precettazione dei ferrovieri, senza realizzare •nei 249 Vomero-Arenella: via lena. AGIP; via Nuova Mia- impiego con De Matta e Ma M. Piscicelli 138: via L. Gior Vittima di questo infortu­ fino. Avella sono ancora m- | Gregorio Vecchiarello ne usci viro Croce S Agostino, ma alcunché di positivo sul piano del rinnovo contrattuale. I gliulo; Secondlgliano 167. ore I no. Mach, quadrivio Arzano. nio è rimasto Antimo Verde vasi dall'acqua. Per le cifre | qui. a bloccare IA strada. ferrovieri non possono e non devono farsi coinvolgere in dano 144: via Merliani 33: Esso, via Caserta al Bravo. malconcio: colpito al ventre 18.30. riunione sui prob.emi via D. Fontana 37; via Si­ di 47 anni, domiciliato a San­ ai dovrà, dunque, attendere. , e Alla gamba sinistra, rima­ c'era l'auto dei killer. Lui un'azione cht alla sua stessa sterilita di risultati aggiunge della casa con Sandomemco Fina; via S. Marta a Cubito, t'Antimo in via Gennangeli non ha capito d'essere in pe­ un grave pericolo: l'esaltazione nell'opinione pubblica del mone Martini 80. Fuor (grotta: Mobil IP. 22. «posato. Da quindici anni se per più giorni fra la vita ncolo. ha aperto la portiera FGCI p.zza Marc'Antcnìo Colonna Vito Faenza.; e la morte e gli si dovette ruolo di una minoranza, corrispondente pressoché alla decima In provincia: Castellammo «ra alle dipendenze della Sa­ e in quel momento due uo­ parte di tutti I ferrovieri occupati, mortificando cosi il ruolo I circoli devono comun.ca 21. Soccavo: via Epomeo 154 re. AGIP. corso Europa; Pom­ graf per la piccola manuten­ ! NELLE FOTO, le dramma- ! amputare la gamba. mini a viso scoperto. ed il contributo della stragrande maggioranza dei ferrovieri re urgentemente le adesioni Pozzuoli: corso Umberto 47 pei. Chevrcri, viale Mazzini: [ tu he immagini dell'alluno- Al processo fu assolto, per sono sbucati dall'ombra con Miano-Secondigliano: corso zione dalle strutture in mu­ nonché l'alto carattere di complementarietà delle prestazioni ai seminano provinciale de Secondigliano 174. Posillipo: Portici. AOIP. via Diaz; fez- ratura. I ne a Schtava dt Tufino. legittima dife>>a, dall accusa le pustole in pugno ed hanno del servizio ferroviario >. gli studenti zuolì, IP. via Domiti l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 PAG. 9 / na poi l-ca m pan la

Alle 17 si svolgerà il corteo-spettacolo della FGCI Chredono l'immediata convocazione del Consiglio comunale Ultime ore di lavoro : stasera Ercolano: Pei, Psi, Psdi e Pri si apre il festival di Caserta occupano l'aula consiliare La formula non è logora, se è vero che PSI e DC terranno manifestazioni analoghe in Terra di Lavoro - Lapicci- Bisogna eleggere il sindaco e la giunta - La seduta di venerdì scorso saltata perché i con­ rella: « Vogliamo rendere questo appuntamento sempre più vicino agli interessi e ai problemi della gente » siglieri de abbandonarono l'aula - I 4 partiti intenzionati a formare l'amministrazione

CASERTA — Oggi |M>mirig- sta. dove la gente si incontra. I consiglieri del partito co­ dimettere il suo insufficiente gio il festival provinciale ile discute e si diverte. munista, del partito .socialista. e squalificato monocolore. l'Unità aprirà i battenti. Si Per tutta la durata del Fe­ del partito socialdemocratico. Completamente chiusa ad Casamicciola / Ancora spaccature tra democristiani Benevento / Per il superamento della giunta .ita lavorando ulacrementi' — stival funzioneranno in per­ E domani del PKI e un indipendente di ogni Ipotesi di dialogo e di ioti indescrivibile abnegazione manenza: il consultorio co­ sinistra, hanno occupato ieri collaborazione con le altre prosegue l'opera ili montaggio munale di S. Arpino: lo spa­ il via pomeriggio l'aula consiliare forze politiche democrateihe. da parte di compagni operai, zio libri, propaganda-bazar a del comune di Kn alano. Con la DC sino ad ora ha preso tempo tentando di logorare La proposta del PCI di studenti, di numerose com­ cura della sezione PCI di Ca­ questa clamorosa manifesta Si dimette di nuovo gli altri partiti. K ciò mentre pagne — affinché tutto sia ai serta spacci gastronomici e a quello zione di protesta i consiglieri in città si aggravano i pro- posto giusto -KM- le 17 di oggi. servizi ristoro, curati dalle intendono sollecitare la < 011- vocazionc del consiglio co bk ini. il monocolore de al centro del dibattito Il lavori* di pubblico che. ra­ sezioni PCI di Portico, Capo di Portici gli anni scorsi, ha' incontrato drise. S. Mano Evangelista munale da parte del sindaco K' proprio per questo che HKNKVKNTO •- Al contro siici, della casa, sui servizi PORTICI -- Con un comizio della ripresa politica sannita sociali, sui problemi del fun­ nella provincia di Caserta il punti \eniiita di prodotti ali­ II consiglio comunale di comunisti, socialisti, .socialde­ Il snidai o de di Casainici loia si è diine--,, assieme a i ut : i di Gianni Cervelli, della se­ o la mozione di sfiducia alla zionamento della macchina festival, pare abbi < e ondi/.io mentari a cura di associa­ Krcolano si è riunito per l'ul­ mocratici. repubblicani e in­ la giunta nel cor-o dell'ultima -edut i del consiglio lomunalc. greteria nazionale del PCI, amministrazioni* Mazzoni pre­ comunale e elei trasporti è as nato * anche altre forze pò zioni cooperative; giochi e tima volta venerili scorso con dipendenti di sinstra hanno K' la quarta volta dal '7> i he l'aiiiinini-tra/io.-ie comunale sentata a f;ne luglio dai co­ sente, e quando lavora lo la trattamenti vari Lie-titi dalle si aprirà, domani alle ore 19, litiche casertane: infatti .sia all'ordine del giorno l'''li'/!0- deciso di dar vita ad un'am entra in crisi ed il fatto è davvero mere;! bile se -i jivnsa munisti. A questa decisione sempre .su canovacci improv se/ioni comunisti' di Madda a Portici, la festa cittadina il PSI die la DC sembrereb­ ne del nuovo sindaco e della mimstrazione che affronti ti die la giunta è interamente dein.K-ri-u.ina Li DC, infatti. il PCI è arrivato dopo che vlsatl e che (piasi sempre Ioni. S. N'icola. (incignano e dell'Unità che si protrarrà per ben due volte I partiti seguono Interessi ristretti. La bero intenzionate u svolgere giunta. In quell'occasione. nalmente e porti a soluzione è a Casamicciola il paitito ili maggioranza a—ohit.i Anche Valle di Maddaloni. mentre lo fino a domenica, con un pro­ della attuale maggioranza a giunta Mazzoni sembra poi una manifestazione di ti|>o a- j>erù. la seduta saltò perchè i questa crisi, come tutte !e pieiedent! del resto, trova moti stand dell'artigian-ito linaio gramma ricco di spettacoli, almeno le questioni più ur­ vevano disertato un incontro non aver recepito per niente nalogo entro la line del IIICM-: consiglieri democristiani ab \ azioni non in sconti i tra linee politiche diversi" m.i m ui ed estero e curato dalla -e dibattiti, manifestazioni spor­ genti oggi sul tappeto. chiesto dui comunisti alle lor- i nuovi compiti che le deriva­ segno questo che sembra b.union.munì l'aula faci iulu coacervo d: mteres-j [HT-onau. di beghe cliente'<•'. ze democratiche firmatario no dalla legge ,'i82. soprattut­ zione di .Mondragone. tive. Intanto fervono, in Villa Per questo chiedono con smentire colori) i quali rite­ mancare il numero lei;.ile r,e della intesa del marzo '77 to per il decentramento e lo \ chiedere le diini--io'ii della giunta dimetti ndo-i hi. nevano orami * seppellita *, l'n corteo spettacolo, una Comunale, i lavori per ultima­ in»|s'eii/.i i e OH l'i* t u;>azi«> sui maggiori problemi politici sviluppo e l'allargamento del cessarli» a prò» edere alle vo |HT pruno •-- è -tato l'as-e-sore ileinin ri-tiano I.ingi Mar logora, questa manifesta/ioni'. to dalla F(ìCI e al (piale par re l'allestimento della citta­ De dell'aula i ausiliare) • !ie del capoluogo. I rappre.-,entan la partecipazione e della de tazioui. Oa allora il MIIII.I H hiei'i. ihe ha meu-ato il gruppo consiliare de -- capcggiat" Di questo e dei criteri perse­ teciperà il nuovo Canzonieri' della del festival VeiiL'a al ->i:i mesto convoca ti dei due maggiori partiti mocrazia. lutine. 1! vecchio non ita più convocai,) il i un dal consigliere provinciale Antonio Castagna, fedele uomo della coalizione DC. PSI. PRI modo di governare del tripar­ guiti nell'opera di * costruzio italiano, aprirà olle ore 17 il to il t (lllslgjo .\ll imi |)| o Particolarmente interessanti .SÌHIIO. di (invìi — di incapacità, di -ettari-ino e di chiusura pregio che attualmente governa a tito DC. PSI. PRI. legato al ne » di questo ó. Festival pro­ Festival, seguirà il dibattito saranno alcune mostre alle­ blemi, infatti, non MIO» piti Fino a qualche settimana d:/!ale verso tutti gli altri partili. Luigi Harhieri ha cheto. palazzo Paolo V avevano dato piccolo cabotaggio, non ga­ vinciale. discutiamo con Piero politico sul teina: « Madda lo stite dai compagni non solo rinviabili (ih-*- esempio la al loro gesto motivazioni in­ rantisce neanciie l'ordinaria ni. Capraia. Ticino: tre espe­ fa. come è noto, era in carila quindi, che venisse allargata a tutti i paniti deiiiociatu i Lapiccirella, della segreteria su temi di interesse genera­ questione della 107: stanno consistenti ed arroganti, af­ amministrazione, per il modo rienze a confronto , al quale ad Krcolano un monocolore • a partivpazioiie alla giunta e-.-endo-i Li DC dimostrata della federazione ili Caserta. le, ma anche su problemi per essere perduti finanzia- fermando che, comunque, le di rapportarsi degli assessori prenderà parte il compagno ile che si reggeva solo grazie incapace di affrontare e risolvere 1 i amplessi e dranimut h, cose al Comune andavano be al loro impegno di ammini­ responsabile ilei settore stani Hit «iti ner sii miliardi e me/ (h'ovanni Lolli della segrete spiccatamente cittadini (pia­ ai voti di alcun; indipendenti problemi del paese ne e non era necessario, co­ stratori attivi. pa e propaganda. no regolatore, ad esempio). zoi i neve-sita una azione me chiedevano i comuni­ ria nazionale della FOCI. Al e dei consiglieri della destra. 'l'ulte queste accusi- e queste richieste -uno -tate avanzate J In etfetti — al ferma I.a- Altra novità del festival sarà sti. andare ad un superamen­ Rispetto a questo stato di le orv 2(1.30 e previsto lo .spet­ Si trattava, probabilmente, di immediata e risoluta. I I dall'assessore deniiKiistiano in una lettera indirizzata al to dell'attuale giunta. cose, il Partito comunista del piccirella — noi non ritenia­ tacolo del Nuovo Canzoniere una mostra mercato dell'ar­ una delle soluzioni più arre partiti. ini-trando grande sindaco. Dopo di che l'intera giunta -i è dunc.-sa. son/u mo che la formula del festi­ La mozione presentata dal Sannio non poteva rimanere Italiano. La serata sarà chiu­ tigianato locale, che prevede frate (li tutta Italia. C'è volo senso di respoiis.ibi'ità. li,in l>orò che il consiglio comunale potesse democraticamen! • Indifferente o indugiare, e la val iMVUnità sia logora in consiglieri comunali comuni­ sa dalla proiezione del film un'ampia rassegna di lavori to molto tempo e l,t critica no quindi deciso di formare discutere dell'aceadut.» e formulari' proposte IRT il future sti parte dalla constatazione mozione di sfiducia a questo assoluto, anche se certo peri di Truff'aut * Effetto notte >. in ferro battuto, rame, otto­ dura di tutti 1 partiti demo iin'nmmini-traziorie anche 11 sindaco. Pansé, infatti, ha a|H'rto la -eduta annunziando che la situazione economica punto era l'unica soluzione siamo che delle innovazioni possibile per non rendersi ne, di ricami, di coralli, di cratici. perchè la Democrazia senza la partecipazione della j k dini'-sioni -uè e della giunta e l'ha chiusa inunediatninent • del capoluogo si è fatta sem­ debbano essi e apportate. m. b. ceramiche e di quadri. pre più grave, peggiorando complici della situazione. Ma Cristiana facesse finalmente DC. i dopo, senza penncltcrc l'inizio del dibattito sempre più la crisi delle pic­ il passaggio ali opposizione K in che misura il prossi­ cole aziende, dell'artigianato del Partito comunista non si­ mo festival tiene conto di e del commercio che rap gnifica che esso abbandonerà questa esigenza: » Diciamo presentano il tessuto econo­ l'atteggiamento che lo ha con­ clic muove dei passi nella traddistinto fino ad oggi e mico di Benevento. In questa giusto direzione — spiega La- quindi continuerà a far pro­ drammatica situazione, la piccirella — in quanto ci si è giunta non ha idea alcuna poste e a controllare gli im­ Nuovi interventi su « Donne, informazione e cronaca nera » sforzati di far partecipare di­ e non formula nessuna pro­ pegni assunti dalla giunta in rettamente alla ideazione e posta volta a realizzare un' coerenza con la propria linea inversione di tendenza allo di unità tra le forze demo­ alla gestione del festival li- scopo di fare uscire Beneven­ cratiche; anzi il PCI intensi­ diverse articolazioni del no to dalla emarginazione eco­ ficherà la sua battaglia per stro partito, le sezioni in pri nomica e produttiva, nonché dare al Comune di Bene­ tuo luogo, per offrire l'imma­ vento una amministrazione dalla separatezza e dall'iso­ gine più fedele della varietà capace, efficiente, onesta ed lamento sociale, politico e cul­ (Ielle situazioni esistenti nel­ turale. I unitaria. Chi può dire «maschilista» a chi? la nostra provincia che i co­ Inoltre l'amministrazione | munisti si trovano a vivere I " noilro dibattito continua oggi con l'intervento di due «addetti ai lavori» vivamente Inte attuale sui problemi urbani- i c. p. insieme agli altri cittadini. I ressati alla questione poiché si tratta di un giornalista e di un fotografo che per anni hanno In secondo luogo, abbiamo te­ ni non si prestano al r gioco •». l'intero sei- lavorato a stretto contatto con I fatti di « nera ». Il giornalista è Giuseppe Mariconda, che so a caratterizzare i dibatti­ ... quando vizio fotografico può essere facilmente ce per tredici anni ha lavorato all'Unità e che da due anni è alla redazione napoletana di ti politici per la loro concre­ stinato e anche il fatto finisce per essere « Paese Sera ». Il fotografo è Mario Riccio, eliti per oltre dieci anni ha lavorato per varie tezza. perché fossero una ri­ al fotografo ridimensionato. agenzie e periodici, oltre che per l'Unità. sposta a domande che la gen­ In base a queste * leggi a. i fotografi so taccuino culturale te si pone acutamente (lavoro Pei dui- 'alte ai evo tolto diligenti che negli incontri no « costretti >. per poter piazz.ne il sei- •'i' in endemica sulla •> ri. giovanile, equo canone, la vi­ si chiede il foglio dall'Olivetti: patini con la redazioni' criticavano vizio. a ricorrere a svariati e cinici trin­ scienza femminista „ dei re ta quotidiana delle donne): o bilmente t/ualciino ora (ino non d contenuto o la forma duttort dell'Unita. Questi non chetti del mestiere. L'n esempio per tutti. ^riferimento; più che ispirarsi capaci di fornire informazioni il « gioco sporco » — co/i uno battuta fin troppo dei l'pezzi » di nera, ma il sono un corptr a patte rtspet ai grandi maestri dei « plen Il con*) di una ragazza giace su un pavi­ furile — vhe ut rei latto bene Eduardo Francois su questioni importanti che fatto che la lor» pubblicano to agli altri militanti coma «;r ». Francois cerca di tra­ mento. La vittima indossa una gonna fino a ripetere la cosa. Ma cosi ne sottraeva spazto a dotti 'listi. Alloia ecco il problema pure ci toccano da vicino Nel dibattito t Informazione, donne e ero durre in immagini le armo­ al ginocchio: il fotografo dopo aver più non e >tuto e. (/umili, eoin menti di partito, resoconti di lo mi domando' esiste teul a Sorrento nie di Debussy. (l'Europa, le televisioni, la naca nera » la questione del linguaggio Di Illusi, l'cvoti il mio con­ volte aggirato il soggetto senza risultati comitati federali ed ugni al­ mente una ; coscicmu fem situazione «Ila regione) ». è venuta assumendo — non so quanto tributo al dibattito, clic — lo tra attinta analoga II tento nimistà» nel partito' l'eito. >( E' la nostalgia di un Differentemente da Seurat. utili, ceica. cor. la complicità di qualche per.il quale gli elementi del K relativamente all'aspetto giustamente — una dimensione di primo dico subito e con rsttrmu del /j giugno Ita soffiato an­ l'attenzione che i comunisti mondo perduto, che mi fa suo collega, di distrarre i jxiliziotti preseli la composizione suddividono ricreativo e culturale'.' t An­ piano. fninchciut -- ".' appettili o che in t/uct.i direzione e hanno dedicato ai problemi dipingere come un impressio­ più intrtf>*untr Urne, anzi feirimniili e di gran lunga su lo spazio in rapporti geome- che qui abbiamo teso — ag­ ti e solleva egli stesso -- magari con la giustamente, dica io. non sol nista ». dico Eduardo Fran­ Non si è però ancora discusso di un par bcni'-snno bai fatto ad upm pei tote a quella degli al!n tricl. Francois adopera la fi­ giunge Lapiccirella — a favo­ punta del piede — le w.-ti della vittima tanto perche sono uno di i/uel cois. il pittore che ha espo­ ticolare linguaggio giornalistico: quello fo­ lo. lilialmente la clonata *»' li (ite tengono definiti «od liasta fleto tjlicito per SCHIUSI gura come un segno conven­ rire la presenza di espressioni quel poco che basta. Le duecentomila e sto le sue opere più recenti tografico. I! problema non credo sia mar­ ;;o;i soltanto lincila stretta detti ai latori "... soddisfatti o non bisogna ri zionale per scandire il tempo. culturali (teatrali e musicali) più lire per un servizio (due o tre foto» nel suggestivo Chiostro di ginale. anche jierehé in questo caso salta ìhente defunta «nati») a! Sgomberato il campo sulla /lettere < r:'u(unente -i/i'/r de S. Francesco a Sorrento. Ma In questo mollo la composi­ autoctone, e ciò per valoriz­ no buona parte delle giustificazioni che -i sono cosi assicurate. Il centimetro d; pel­ tua i utlcii-itme e viene pi netessità che anche il gioì leghe ni bianco rilasciate a>t non bisogna fraintenderlo; la zione appare come uno spar­ zare il rapporto tra la gente organizzazioni o a coni mi- possono tirare in ballo quando bisogna fa le scoperta mette al sicuro ila ogni con sta tra gli aigomenti di di­ nule dei comunisti si occupi sua non è la nostalgia di tito. In questo modo la com­ e quei gruppi, quelle forze scussione e rt.ilessiune d-'i siorn che hanno fuiiiuirnxiu re i conti con un vocabolario ancora tutto correnza. di •• nera ». veniamo al mu­ un'epoca, bensì il desiderio posizione appare come uno culturali che nella provinci» aumenti comunisti. Km wa. ntilo della questione. In che poco ' di far rivivere, gioioso come spartito, dove anche quegli « dalla parte dell'uomo ». Ma in fondo questi stessi fotografi ,-enza Intanto permettimi di com- si sforzano di portare avanti modo raccontare i fatti e La tealta meridionale •-• e una festa, quel meraviglioso strani personaggi ottocente­ troppi scrupoli non sono altro che « burat­ un discorso culturale autono­ Con la fotografia, invece, la mistifica plimentamu con Mari" Bolo quale linguaggio usare, specie non scopro ussolntumerih- mondo del colore che nasce tini » manovrati con estrema abilità. Die­ schi appena abbozzati, non mo e. per quanto possibile. zione della realtà è più sofisticata, e in gna pei la si/n salutate > pio in rapporto all'< emergente mente di nuoi o - - e « ma con l'infanzia e che gli adul­ sono anacronistici, ma sono tro di loro c'è chi Ita costruito proprio sul­ focnzjof/c •. Da com-panrtente originale: nessuna chiusura alcuni casi è accuratamente ricercata. coscienza femminista >,. Potrei sditli.sta >. - e /icr unni certi ti spesso dimenticano. piuttosto un pretesto per la lo sfruttamento del corpo femminile veri di proi inciti e riuscito u so! citare Pasolini -- per ribadì provincialistica. beninteso, Fotografie, donne e cronaca nera, dun settori del partito ne sono sta ripartizione ritmica dello spa­ e propri imperi. Certamente, però, le cose buttare tjaeHinteicsse cui re una convinzione che mi ha Degli impressionisti, infat­ ma una iniziativa che aiuti que. ti specilli fé'.eli ti. egli non possiede la vee­ zio. che essi segnano con ac­ incominciano a cambiare anche in questi» avevano munto per anni al guidato in quindici anni di a combattere una sorta di Vediamo, ora. il particolare rapporto Quale contriti ito - se noi: menza materiale dei toni giù centi. pause e battute. tri cmniiti. i ijtiali — come "mestiere» te cioè che le che lega questi elementi. L'n cadavere di campo. Il numero di fotografi disponibili* t/'tello improt i isuto di n.i stappasti: per lui il colore. "colonializzazione" in questi ti dice — ha mio poi fatto (•»>(• ialino chiamate ioti il a questo tq>o di lavoro sj va sempre più tifanti lalcnterose - e sta boprattutto nei paesaggi, è L'immaterialità cui tende terreni che soffochi ricerce una ragazza assassinata per fatti « parti­ v camera >• e che sull'Unita lorn mime/ oppure Luigi assottigliando e la stessa platea di quel to dato nel Sud alle dram un tragico vapore attraversa Francois è evidente special­ interessanti. K poi ci sono colari s- è spesso ~ per alcune pubblica­ tratta'ano analoghi a'gomcn C'oHipagnoric. il quale tu ripe­ matuhc questioni delle >• t e io dall'aria e dal vento. Non mente nella raffigurazione di zioni — un vero affare. Ci som», infatti. ti[K» di giornali non è più tanto folta i orni- ti. Basti citate Franto Prnt tendo finti alla noia che non giochi, gare sportive, come dove bianche*, delte cusalin M direbix*ro nemmeno paesag­ una fontana, dove gli zampil una volta. tuo. un iato di " l'anoiama -. la passeggiata ciclistica per numerosi giornali pronti ad acquistarne la salo s'imfHiru a temere tu-- dite, del'e fon, curiti, dell, gi, perené invece di percorre­ 1: si roniDono in frammenti oppine IXi'ltt Xatotr. attuai- Caserta, iniziative per i bam­ foto. A precise condizioni però. I/z impor­ K' merito in primo luogo della loragg.o contundo la • nera:, •n'i •«• stesse operaie a! di fuori del re Io spazio nel senso della colorali conio la luce in un mente i ice direttore della bini. stands gastronomici. tanza r della foto, il suo prezzo salgono in prende coscienza della realtà .. rapimrto KU: \> movimento profondità, lo sguardo qui caleidoscopio, così come ap sa lotta delle donne. terza rete tcleitsiva. modo direttamente proporzionale alla nu­ Ma Zone queste testano sindacale' K non stmn «'»//; coglie una sinfonia di colon pai e in tutti i MIO; cieli, che films ecc.: perché la nostra Chia'iu"io ••uhito /'•••(/.»• manze non amono, cosi co'iu- campanelli di ulUnmc > ri teneri, ricchi di infinite vi­ sono ilari volute di colore. — come è tradizione ormai dità del soggetto. Di contro, se le immagi­ Mario Riccio , -- a rno ai •' »o — >ift'/V' intanto si e turione ncliinlericnuc — '/•<• po zone della regione per i-ombra essere il suo unico m. r. tito — vuole esicre una fé modificata l'opinione di quei ìton sta utile unu di-cttftio quanto nguuidn donne e ics serinriento' /l discorso da fu re. quindi, e a monte della pwa e semplice notiti i M« icniairiu ni linguaggio ci $i indigna peri he magari \,tin •'prostituta » lime liptir.ltn AUGUSTEO SCHERMI E RIBALTE tale Itene, '-u d',ri.un'Io '.he cu sa ni'chhert/ capito t le't'in v - - seguendo l'inil'ciiZ'.o'u- FIAMMA TEATRI AMBASCIATORI (Via Criipl, 23 ITALNAPOLI (Via Tasso. 109 - POSILLIPO (Via Posili,pò, 68 A di I.ui'i Cuiale're il ero Tel. 683.128) Tel. 685 444) Tel. 769.47.41) CILEA (VI. San Domenico • Tele­ Uomini d'argento Storia di un peccato, e* '.'.' So R POSO riistu ai eisc p'irlr.lo di don OGGI ECCEZIONALE CONTEMPORANEA tono 656.265) ARLECCHINO (Via Alabardieri. ro.-,C2,k - DR (VM lì,) QUADRIFOGLIO (Vie Carallegge- na non « mo'vindrua Riposo 70 - Tel. 416.731) ! VI SEGNALIAMO LA PERLA (Via Muova Agnano. r. - Tel. 616.925) Pro'Hibìl'r.enle ab wi. d'rigrn CHIOSTRO DI S. MARIA LA Il capitano Ncmo missione Atlan­ j 35 - Tel 760.17.121 Goldfacc il lantaslico superman. t: di partito rincora litri hun ...Dopo 5.000 anni di civiltà ABBIAMO NOVA tide i • La caduta degli dei • Agente 007 vivi e lascia mo­ co.i R A.-.inc.-iy - A no capito the i! giornale t Riposo rire. con R Voo-c - A AUGUSTEO (Piazza Duca d'Aosta VALENTINO (Via Risorgimento • uno siT'tvicn'i! ]ier i oin• rc t fatti rinr he a i In non CINEMA OFF D'ESSAI S-mr.ier - M La battaglia delle aquile, cor. !! fùÀJOO'omo d. A.jr.ano rio — li'j spedito iftnlr nl'e i.n - DR 'tazio':i sbagliate. L'i".dt- K. Ctrrzdin* - DR FIAMMA (Via C Poerio. 46 • Te- Squadra antidiva, con 7. V._- lono 370.519) S3.n:e • G L'anatra all'arancu. .M U Ti gnmior.e MI sembra tmppo NO (Via Santa Caterina d» Siena lelono 416.988) E' stala presesi»!i ieri alla stampi la seconda Copy» del Mondo Grazie a Dio è venerdì, io.-, D. (-uzzi - SA a r t ifictosa Tel. 415.371) ARGO (Via Alessandro Poerio. 4 per immani eh* priscamente •ejarval* • va ca*eu»io*»alo del mon­ Sj.vimer - M QV%tn r il dito rr>rt( reto: (Ch'usura est.va) Tel. 224.764) TITANUS (Cono Novara 37 . do. Vi prendono parte le più note donne guidatoci e tra queste FILANGIERI (Via Filangieri. 4 Le porno hostess Tel. 268.122) sarà presente Bea F ir Ver da Detroit, definita la donni più veloce del allo'n non e uri pro'rirrr.'t di NUOVO (Via Montecaliano, 18 Tel. 417.437) Mustang I'V.V 1S ro'.ttr.o. ma di tont'.n,. » i>tè Tel. 412.410) ARISTON (Via Morghcn. 37 • Te­ ,xo-.do. E' una prole»».ornila e ha vinto DU di trecento corse. Alle Il buio intorno a Monica, csn gare prenderà ptrte anche la detentrice della prima Coppa del Mondo dilla separa none netta ('••* La proprietà non è più un lurlo, K Sch-be-f - DS lefono 377.357» ALTRE VISIONI r'e tra In teoria e .'*) reiìlà. or. U Tosj.-iari- • DR >,VV. 15,' Una donna tutta sola, coi J. disputatati lo scorso anno. Donna De Grow. canadese. FIORENTINI (Via R. Bracco. 9 AMERICA (Via Tito Anglin:, 2) li cronista dell'Unita e .ipt»> Ca^Cj.-gh - 5 Tel. 248982) Il campo delle partec pinti comprende anche l'americana Sandy CINE CLUB (Via Orano. 77 • Te­ Tel. 310.483) Fischer, la norvegese Ragnihild Sveen. la svedese Susan Astrom. la so citiamolo a confrontarti lefono 660.501) Sono stato vn agente della CIA, AUSONIA (Via Cavara • Teleto­ Metti una sera a cena, con ?. con questa prima ancora the Bolka.n - DR l'.'M 18) tedesco-occidrnlale Christiane Ahrcns. la Irancese Marie Cristine R.ooto con D. Jsr.sen - A no 444.700) VVeiss. la svizzera Else Bron Honre. la campionessa d'Italia Agnese ix»"o euerci stata un'elabo­ CINETECA ALTRO (V»a PorfAI- METROPOLITAN (Via Chiaia • Chiusura estiva ASTORIA (Santa Tarsia Telefo­ Palaci. La nostra rappresentante ha iniziato • correre nel '74 e fino razione teorica od una ri ka. 30) Tel. 418880) AVION (Viale degli Astronauti - no 343.722) a oggi ha vinto ottanta corse. Le tre gare per l'assegnazione dalla flesuone colletto a h.d e in (Chiusura estiva) RIPOSO L'ultimo combattimento di Cheen. Tel. 741.92.64) Coppa del Mondo si svolgeranno sabato, alle 15.30. all'Ippodromo questo impatto che può sron con 8. Lee • A CIRCOLO CULTURALE « PABlO Luna di miele in tre. con A Po;- ASTRA (Via Mezzocannone. 109 d'Agnino. tare — conte qualsiasi altro NERUDA > (Via Posillipo 346) ODEON (Piana Piedigrotta. 12 ietto - C Tel. 206.470) militante — i ritardi, le con R paso Tel. 667.360) Se»y Jeans, con D. Ma.ry - C traddizioni e, perche no, la BERNINI (Via Bernini, 113 - Te­ (VM 18) RITZ (Via Pettina. SS Teleto­ L'ultimo guappo lefono 377.109) superficialità con cut deli r no 213.510) ROXY (Via Tarsia Tel 343.1491 AZALEA (Via Cumana. 23 • Te­ minati argomenti sono ztati L'uomo del banco dei pe^ni. Bermude la losaa maledetta, con Il buio intorno a Monica, con lefono 619.2*0) po'tt all'attenzione delle or icn R Ste.oer - OR -M.V-» ; TWi «.WS* . -~f ,\-w:c-.-af$ »-s*L.-et £w.-.~* VE». iX**~ ACACIA - (Tel. 370.S71) Era più implacabile • violento di che quindi, dei e essere anco L'ultimo guappo PRIME VISIONI Amici miei, con P. No rt! - SA Bruce Lee di direzioni (VM 14) ra sviluppata ed approfondi­ l ALCYONE (Via Lomoneco, 3 • Te­ ABADIR (Via Paiticllo Claudio . ta !» r>~i-j;,|-iui M-.liiMVl >).-fty>V (^ DOPOLAVORO PT (T. 321.339) attento ai fatti del giorno lefono 418.680) Tel. 377.057) EDEN (Via G. SinUl.ce Tele Un omicidio consentito dal'a leg­ ta Crazy Horse con A. Ec.-nj.-d n: La mazzetta, con N. Manfredi lono 322.774) ge con J. P. Mo;ky - DR (VM l SPETTACOLI 17 • 18.40 • 20,30 - 22.30 DO (VM 1S) - SA Mustang (VM 13) 14; Giuseppe Mariconda PAG. 8 / le regioni l'Unità / mercoledì 6 settembre 1978 Atto preliminare per una verifica degli accordi programmatici Troppe inadempienze: il PCI chiede le dimissioni della giunta a Foggia Scarso o nullo l'impegno sui maggiori problemi - Indispensabile affermare un nuo­ vo modo di governare - Per la città necessario il contributo di tutte le forze

titi che hanno dato vita a Dal nostro corrispondente questa amministrazione. Le i FOGGIA — Il PCI .si è prò nadempienze della giunta nunciato per una verifica de­ municipale ioggiana in rife gli accordi programmatici sot­ rimerito all'occupazione, ai toscritti dai partiti democra­ servizi, alla soluzione della Riunione della commissione Sanità tici al Connine di Foggia. crisi che travaglia le azien­ L'atto preliminare di questa de municipalizzate, alle ur­ verifica deve e.ssere rappre­ genti questioni del territorio sulla situazione igienica a Licata sentato dalle dimissioni del e su tanti altri problemi sono sindaco e della giunta. Si e state clamoio.se. I continui giunti a questa richiesta do tentativi del PCI a lar si che La ripresa politica dell'Ars - Lo scandalo Italcasse • I problemi economici pò un .serio ed attento esame nel governo cittadino si istau­ della situazione politico-ammi­ rasse il nuovo metodo nella nistrativa della città che in gestione della cosa pubblica. Dalla nostra redazione abitazioni. determina mio sto. venga finalmente- at­ questi ultimi mesi ha visto non hanno prodotto alcun ri grav issimi pencoli tuata. un continuo deterioramento sultato positivo. PALERMO — La ripre Da oltre lo stretto rim Dopo la presa di |HH.- dei rapporti tra giunta e par La situazione delia Lane sa politica di settembre balzano nel frattempo 1:1 /ione critica espressa dal­ Interrogazione urgente PCI Un risultato positivo in Sardegna rossi, della Frigodaunia, del­ inizia oggi, mercoledì, in Sicilia alcune gravi vicen le commissioni dell'As.sein la Scivar, la crisi dell'edili­ zia e 1 problemi dell'agricol­ tono minore, con la riu­ de nazionali: l'inchiesta blea regionale sui * piani tura, nonché la minaccia di nione pubblica della setti sulla Italcasse ha colpito. di settore » all'esame de! L'Aquila: ripresa chiusura di molte piccole a ma commissione legislati |H-r esempio, tutti i coni Parlamento, il presidente Autobus sudici per Oggi prima riunione ziende e le notizie sull'Aeri- \a dell'ARS (Sanità) a Li ponenti della giunta 1^' della Regione Mattarella l'attività taha. pongono problemi non tutiva dell'organismo. Tr.i e tornato, con accenti più più rinviabili a tutte le for fata (Agrigento), uno di i sindacale ze democratiche. Nel contem- centri siciliani più afflitti e-.sj il de Vincenzo Giuni sfumati rispetto a una IX) scoppiano le questioni del­ durante ì mesi ertivi dal marra, l'attuale presiden precedenti- lettera inviata 120 mila viaggiatori regionale sulle nella scuola la casa, dei servizi, della scuo riesplodere delle carenze te della Cassa di Rispar a Zacvagnin.. stilla (|ue la. della sanità, cui non ai mio Vittorio Knianuele per M.one delle caren/e del riesce a tar fronte per l'as­ igieniche e sanitarie. Sono L'AQUILA — Riprende a {no­ ricominciati infatti nelle lo province siciliane. già l'impegno meridionale no ritmo l'attività sindacale senza di un piano organico. presidente della Regione. al giorno a Cagliari servitù militari con la perdita di massicci fi scorse settimane i rieove L'occasione è stata (\^ nella provincia de l'Aquila. e l'e\ direttore generale nanziameiui pubblici, per li ri per epatite virale di t.i ,1 Mattarella d,\ una re Si sono riuniti congiuntamen­ (ìiiiseppe Trapani Per ; prevalere di una visione an­ cittadini heatcsi passo il lazioae pronunciata lunedì Non vengono mai puliti — Situazione Con i rappresentanti nel comitato pari­ te il Comitato direttivo pro­ gusta due il giudice istruttore di pomeriggio al Festival u.i vinciale della CGIL e il di \ icino reparto isolamento Il comitato cittadino e il Rema. Pizzuti, ha ch.e- ziouaV dell'Amicizia di igienica al limite del collasso in città tetico - La battaglia condotta dal PCI rcttivo provinciale del sin­ gruppo consiliare comunista. dell'ospedale di Gela. sto ed ottenuto come ini 1 dacato scuola per discutere Pescara. Il presidente del richiamandosi al documento Per quel clic riguarda -.ura cautelativa il ritiro !a Regione siciliana ha de in merito ai problemi della d'intesa firmato dalla DC. del passaporto. CAGLIARI — Il servizio di trasporti pubblici a Cagliari non lunzioita ! CAGLIARI — Un primo risultalo positivo e stato tenuto nella batta­ scuola, dello sviluppo e sul PCI. PSI, PSDI e PHI rileva Licata, si lamenta che sia duato larga iurte del .suo certo in miniera brillante. Chi ha seguito le recenti polemiche e l« | glia che il nostro pa.tilo sta conduccndo per la corretta applicazione diritto allo studio. Sono sta­ no come a distanza di circa rimasta bloccata la .spesa La ripresa a pieno nt intervento al'a lx>//a di lunghe trattative per dare un presidente all'azienda consorziale, sa quali , della nuova normativa sulle scrvau militari. A seguito delle ripetute due anni, nonostante le sol di quasi A miliardi -stan piano triennale economico sono i mali che ailliysono il settore e le diliicoltà che incontrano i j e prestanti richieste avanzale dai comunisti il presidente della Regione ti affrontati quindi i proble­ ino dell'attività politica e cittadini che vogliono servirsi del mezzo pubblico. Ma se i pullman! j lecitazioni del gruppo conni /iati l'anno scorso dalla parlamentare ' ail'assein preparata dal ministro 011. Soddu ha convocato per oggi alle ore 1 1 un incontro con i rappre­ mi della scuola materna, de­ nista e di altri gruppi della non garantiscono un ellicienlc servizio di trasporlo per i passeggeri. I sentanti della Regione nel Corniolo parodico per le servitù militari, gli asili, della scuola a tem Regione in seguito all'ai blea regionale si attende Panclelfi. per auspicarne risolvono, indubbiamente in maniera brillante, ad un altro compito: ' al line di discutere i problemi relativi alla regolamentazione delle maggioranza programmatica. sono veicolo di sporcizia ed olirono un valido aiuto al diffondersi di pò pieno, le 150 ore per i tutti 1 punti del programma Iuvioiie provocata dallo I>er i prossimi giorni: l'ur­ una correzione, nel senso esercitazioni e gli altri problemi connessi alla esistenza di vasti vincoli epidemia in citta. E' quanto sostengono i consiglieri comunali co.nu- •. territoriali nella nostra isola. E' un primo passo, essenziale per a/viarc lavoratori e disoccupati, i prò sono rimasti lettera morta. straripamento del fiume genza di una iniziativa di un < reale intervento Ti nisti Stclano Dessi e Emanuele Sanila in una interrogazione urgente Salso, avvenuta il -ti otto il processo di reperimento delle aree, e per delinire le modalità di blemi della formazione profes­ anzi, si insiste in un meto­ della Regione siciliana. mitizzato al superamento rivolta all'assessore alla Sanila. , svolgimento delle esercitazioni a luoco. sionale. della università ecce­ do di gestione al Comune del­ bre del l!'7t5. Dopo una sui temi della politica eco- degli squilibri del paese ». I mezzi sui quali vagliano quotidianamente centoventimila per- ; le municipalizzate che l'in­ sone non vengono sottoposti, alla line della giornata, a nessuna opera- i La decisione dell'on. Soddu giunge ad un mese dalla richiesta del tera. Relatore è stata la com­ serie di inghippi detenni inimica del governo nazio Per risolvere la questio­ zioue di pulizia e di disiniezione. nostro partilo e dalla presentazione di un preciso pacchetto di pro­ pagna Concetta Zaffari. se­ tesa stessa non lo .supera, ma : condanna come scelte dete nati dall'irresponsabile at naie viene richiamata in ne meridionale — ha det Nelle strade di Cagliari, inoltre, i sacchetti della spazzatura g'ec ' poste volte ad avvini e concretamente a soluzione lo spinoso problema. gretario provinciale del sin­ teggiamento della commi.s tanto dal gravissimo cam­ ciono per intere giornate. Cani, gatti e topi, anche nelle ore diurne, i I comunisti hanno da tempo propollo l'inizio di un lavoro di inven­ riori del passato. to — non basta un pur pò tario di tutti i territori regionali soggetti a vincoli militari. Solo avendo dacato scuola. Inoltre è sta­ sione provinciale di con panello di allarme fatto sitivo intervento nel set sventrino i contenitori e mangiano le immondizie. Di fronte ad alcuni ! ta esaminata la situazione del Su allestì metodi di gestio ospedali cittadini e alle cliniche private si ammucchiano cumuli ma- i a disposizione questa mappa sarà intatti possibile individuare le zone ne della cosa pubblica" sono trollo dj Agrigento, la de squillare nelle scorse on­ tote edilizio ». L'd occorre Uodoranti I dove, con minor incidenza sull'economia isolana ed il più assoluto ri­ tesseramento 1!)78 e i risul­ aperte perfino indagini da liliera con la quale il Co dagli operai dello stabili­ criticare a fondo l'attuale Sino a poco etmpo fa si poteva assistere al disgustoso lenomcno spetto del diritto dei cittadini alla incolumità personale, potranno essere tati positivi ottenuti dalle va­ svolte le esercitazioni. parte della magistratura. II mime di Licata aveva af­ mento Liquicbimica di Au­ politica delle parteciparlo dei raccoglitori « abusivi » che circolavano con un carrettino sul quale i rie categorie e fissati gli obiet­ PCI. da più di un anno con fidato a!le\ Acquedotti gusta (Siracusa), che at­ caricare i residui alimentari dei nosocomi per procurare il pasto ai I Questo sarà in ogni caso solo il primo passo verso una ridcfini- tivi per il futuro. La relazio­ pubbliche prese di posizione ni stillali. In una sintesi maicli. Il tutto, ovviamente, in barba alle più elementari norme igie- •' zione complessiva della questione delle istallazioni militari in Sardegna. siciliani il compito di rea tendono. senza stipendio niche ed alle disposizioni di legge. ' ne in proj>osito è stata tenu­ ha richiamato l'attenzione per la stampa dell'inter­ L'obicttivo da raggiungere e quello di recuperare lutti quei territori delle forze politiche, sociali e lizzare la sistemazione da quattro mesi. che rac­ vento di Mattarella a Pe La situazione va verso un punto di rottuia. Il dillondcrsi di pc- ! che sono oggi sottratti ai lavoratori per consentire, magari una volta ta dal segretario generale del­ ricolosc malattie (epatite virale, salmoncllosi. tifo e paratifo, scabbia . ogni due anni, lo svolgimento di sbarchi dei mannes. o simili altre cose culturali della città sulla si­ della fognatura della re­ cordo siglato Ì'H agosto scara diffusa a Palermo e tracoma) non e un remolo pericolo, ma un latto reale. La cittadi­ la CGIL provinciale Silverio tuazione di paralisi al Comu­ E' chiaro che l'ipotesi di recupero di tali territori comporta la Iannelli. te idrica del quartiere di scorso e che prevedeva il presidente della Regio­ nanza sente che non e più possibile andare avanti di questo passo. , ne. chiedendo una verifica La jtsinpa — il nostro giornale in primo luogo — segnala di continuo predisposizione tempestiva di un piano organico per la loro utilizzazio­ Marina «.-st. è rimasta let­ la ripresa della prodi 1/.10 ne richiama anche il suo ne. Il lavoro non dovrà essere limitato agli addetti del Comitato peri Questa importante riunione programmatica, trovando in ( tera morta: l'acqua arri­ l'aggravarsi della situazione. L'unica parte della citta dove sembra che ciò il consenso del PSI. del ne dell'importante fabbri­ partito ad una maggiore rcssuno abbia compreso la reale portata dei problemi e quella in cui ' letico, ma dovrà coinvolgere diversi settori dell'amministrazione re tenuta nel Grand Hotel è sta­ va JH-TCIÒ inquinata nelle ca siciliana per il 31 ago coerenza. hsnno sede gli uffici comunali, in particolare l'assessorato alla sanità. gionale in uno slorzo coordinato. ta presieduta da un membro PSDI e del PRI. Da parte della DC invece sono state NELLA FOTO: un'eloquente immagine di come si presenta Cagliari ' NELLA FOTO: containcrs USA in arrivo alla base della Maddalena. della segreteria nazionale del ripristinate vecchie pregiudi- j ) 1 snidar.ito scuola. ziali anticomuniste, chiusura j Intensa è ripresa anche la ii suggerimenti e all'apporto Attività del patronato INC A I responsabile e costruttivo che che effettuerà due ini|M>rtan- sempre ha ispirato l'azione ti riunioni a .Sulmona il gior­ dei comunisti nell'interesse. no 7 alle ore Hi e ad Avezzano non del proprio partilo mu il giorno 8 alle ore '.1.311 per della città. esaminare l'attività j>er at­ E" alata cosi rifiutata quella OGGI SCIOPERO DEGLI OPERAI CHIMICI E TESSILI LUCANI tuare la riforma sanitaria e pan dignità che a ciascuna forza politica veniva ricono­ quella previdenziale e la par­ sciuta dall'intesa, anzi, per tecipazione alla manifesta/io­ ristretti calcoli di partito si ne interregionale che avrà e tentata la carta del logora­ Liquichimica: battaglia da luogo a Napoli il 2!) settem­ mento del PCI, cercando di Incontri a Cagliari Domani riunione per bre prossimo, alla quale par­ ridurlo a forza di copertura teciperanno lavoratori, pen­ ! per scelte pratiche di gover­ sionati. disoccupati di tutto il no ormai condannate dall'e­ per il futuro l'occupazione alla Mezzogiorno. lettorato. non perdere per la Basilicata I! PCI ribadisce la convin zione che la città ha bisogno dell'apporto di tutte le forze Dal nostro corrispondente operaio non può e non uiolc i essere subito corrisposto il sa ! della «Carbosulcis» «Monti d'Abruzzo» democratiche - - quindi an perdere. Intorno alla piatta- j Iario tilt- non ricevono citi ol ! Si apre che dei comunisti — per far MATKRA — Le delegazinoi ' forma presentata uniUtria- ,' tre 4 mesi. L'In è chiamato j fronte all'emergenza e af­ di tutte le aziende «Iella zona j mi i»e dai sindacati si è rac | a dare risposte precise ed , ; ,'Uinno ilici.cito soprattutto ;« oggi a Chieti frontare finalmente i proble­ industriale racchiusa in quel j colto il macinio di adesioni 1 Dalia nostra redazione Dal nostro corrispondente avuto uiairvior successo su. mi della casa, della scuola. immediate è il governo ceri • I SA VER - tentano d. unpe- .'Ut-rea: i e.iter: i la « Sport la stretta fascia di territo- . e consensi d.t parte di tutti ; tra le .. CAGLIARI - 1A> preoccupa PESCARA - Domai: a le 17 Ut-ar >o ,n un'.iltra tabbneo il festival delia sanità, dei servizi pub rio lucano che è la Voi Ha I zio.ni sui destalo del.a Cai • d..e:«i d.pniciVnt. .1 iMd.n.ui blic:. dell'occupazione. (Iella i partiti democratici. K" stato I Alla base della rabbia ed J ; to della C<-.-.~A ntem.iz.one •le.la sala con.-,.li.ire elrl Co v.cno Ancona the a".'OH. sento giungeranno que->tu un risultato importante .Sono j bosulcis e sai futuro deli.» inane d. Monte.-- .vano iiuon niente lavora « a labori >- pi • tangenziale. dell'ONPI. il ri • esasperazione dei lavoratori t produzione di c.trbrne sa.an , spn.ah. sottoponendo!, a ve dell'Unita sanamente) delle municipaliz­ mattina qui a Ferra nel ina in cosi rientrate m una logica • ri e propr. r.catt . A questo tio tra le ornali./zaz oni .-,..1 la sij.^.,, ,, Moni, d'Abruzzo u «evasione delio sciopero ge­ • sta la incapacità, o mancai) j Ho a! cent io della nun.one 1 p:opos:to ; sndacat: hanno datai, e : lavorato:: delia th Monte.silvano CHIETI — • La fantastica avven­ zate. il problema dei quar­ unitaria i tentativi di alcuni ! za di volontà, dell'esecutivo : del Comitato dei L'annui pe: tura di un ingenuo bambino », tieri. del tempo libero e de! nerale zonale indetto dalla personaggi politici locali che deriso di eii.edere un .nter- j " Con.'ez.oin Mor.t. d'Abru/zo Il meccanismo pie'. :.-to ti a di intervenire. Fino;., si >. : jiartit: dell'arco co l'az.enda per elmi.naie ui. del gruppo aquilano « L'uovo » (ex pretendevano di riproporre m registrati solo continui slitta bacino carbonifero sardo. La , chi-'r.a s'.ituzionale della provili.-.a con metodi di specchiata o- L'il. della provincia di Mate ! ruimene è convocata per g.o- " .stirpai» » d: mano d'opera Tadua) apre oggi, alle 18, a Chie­ j una situazione che è realmen menti che hanno contribuito I A Ma ce lo .t.cddu lo e,;ili:;| ; rappresentanti dei cornuti: d. ti scalo (zona stadio), il sesto ne.stà. arrivando ad accordi j ra insieme alle federazioni di i te drammatica. ì vecchi ed ; vedi 14 ad Iglesias dalia ran>M'e 'ragica \y r ., dello DC. del PSI t- del PCI aircilit ••nz.amenti dr-1 tr.e.n un programma interessante e vario, e del m.nistero delle Pait-c- <•• •"* «iaia d. o:>e.-.«.. che Ta i..o E' un calcolo che fendi per sviluppare un dialogo con che significata amente crle zone hanno dato la loro ade , di-amo che il governo non pos eipaz.cn. statai; cut ne h.» la . Lunedi -cr.i : rappreset.tan culturalmente qualificato: all'atteso tutta la citta, mantenendo il qtsa'c'je *•->" ni.m.i crii .-'..-.ir. a (ledere ì lavoratori e a recital di Ivan Oraziani (domani, nel momento in cui piti forti .-ione tolti i sindaci dei co S<Ì più dare risposte evasive. ViJi.anz.i ». no p.:> 'ir"! .<; ; j,V.l c!-l.-. t. de: 1 .'tAft i.i\ora*ori > uno slhxto «riduttivo alla tri rante una nun.one de! Cci::- ureter.a comun.s'o ; mot.v. • Teatro comunità e territorio > ! vatrici all'interno d: quelle ri-i >no 1 biadanti e li le­ I situazione sono reali. La tea che !. hanno s.pint . o'tie al Il .s.ndacato »• i lavorator. Don Chisciotte: il « gran ballo » ! ghe dei giovani di- -ione tra i lavoratori è coni e:s. I! rjppre-e itante de!.' la pa. tec.p.izior.e .«Ut 4 ore a qu'-s'o punto, r.'ar.'iano la con « gli amici del liscio » di do- | la re.spon.sab:i:ta L'n'altra ade-ini'c -,u*n:f;ca'i ncsMina delle aziende del Ma 1 nrensibilmente molto forte Auguri di d: scopro pre\ ;.-•< r.a/.on.il q-;e.-:.or.e des.i accordi del '74 menici 10 sarà preceduto da un j t era il ». ENI ha fatto : rape.a re in­ recital di poesie; sabato 9, per la II PCI fa affidamento su. va è quella della Consulta ; Siamo però convinti che que fatti l'mtenzicie dell'esito di pronta guarigione na-nte .-«-.npre :v-r domani p*-r tufo ;1 gruppo ex Mon*: prima volta in Italia, si esibirà il l'unità delle sini-itre e sii! giovanile provinciale. La lotta e dunque in pri l sta mattin-a oltre ad una vi rimettere compleTamente :n , per tutto ì! cruppo tt-.^.- le ab acc oid. che neppure l'ENI ha .seivo di responsabilità d; tu! teatro nazionale ungherese delle IAwezionale mobilita/ioni i ino |icr i! risanamento prò • orante protesta verrà dal d:scuss.one alcune questirril b.gl-amen'i dell ENI ad una de! tutto r.s.pettato. se e :c marionette. Sono previsti due di­ ri i partiti democrat.ci per i del pregetto di r.strutturaz.o al comnagno >er.e ci. az.on: vrt.co.ate a ro che l'ob.ett.vo previsto per battili pubblici: il primo sullo arrivare rapidamente M\ un * ' del sindacato -\ilt:i>t>.nu ' mondo del lavoro una nuova mento che deve prendere il j prova di consapevolezza de ne e di valonzzaz.cne delle Mun'e.s.lvano Dj>- ore di scic, lo Mali I,mento d: Mon'es:! » stato di attuazione della legge conclusione positiva della cri­ i questa occasione è la prova Mauro Zaffiri pero con a-vemolve. venerdì •..ino era d: I 500 unita lavo •ull'aborto nella provincia di Chie­ migliore della consapevolezza I \ia dai due stabilimenti Li mocratica e unitaria. miniere di carbone. Inoltre il ti » (giovedì 7), il secondo su si ncH"intere.v>e della città. rappresentante dell'ENI. re- L'.\QIIL\ - Il fini:».,,...-! scorso, due ore al j.orr.o arti­ ratìve. sottolineano che con i che questa battaglia è una ' quichimic-a di Tito e Ferran ' IUIÌVIIAI*» un ir.ve.v.mento d; un m.liar * equo canon* e politica della ca­ cent emerite. non si è preseti- I Mauro Z.,ff.r.. s,_. tarlo prò colate rx-r repar'o. da !ur.« va • (sabato 9). r. e. • battaglia t e il movimento 1 Pace tato olla rmnicne sui corsi ! ri ' di a merco 'ed: corri prc.-o :! do e 200 mil oni e col pa.-v>a. dina ai cui lavoratori deve » rVHCneie professional: per giovani mi- ] v;nc:a!c dt Ila FGCI de'I'Aqa - , tutto per d re no alla oropo g.o da una produzior"" ^i 200 naton. A questo punto la ten- !;t. darr.cn.i a scor-a. d. mo­ i sta dell'azienda, che ne! p« m.ia capi l'anno a mezzo in. s.one è crespina all'interno ,' no dalla f, sta deIITnità d. r»o d: r.strut:orazione tr.en ione e .mportant. innovaz.o dello stesso ccns:zl;o di am- I S limona, d'ive aveva pari et: nilo nell'ambito ridila 675 «le? n. tecnologiche ne! taglio r- •» Vieste estate » con la collaborazione ARCI m.n.straz::ne della società P'1'1"» ad un d.haiMo. è r.ma ' gè di riconvers.or.* .rdi^tr a ne! "des.gn». l'ENI «resilizza • a! punto che sono circolate j sto coinvolto in :n mc.der.'e -, 'ei. prevede una perdita « =er contraddittoriamente, una d' vr-e: insistenti d; dimission. CA » d. mir.n d'opera m'orno m.nuz.one degl. occupati. Or ( stradale n pro^m.tà d« l'è a.le 300 uni'a cupati. s.a ch.nro che non j da pare di d.versi consiel.e- c.ir\c d: Po;>..',. Ricoverato • r: Il ccns.glio d! amm.nlstra- pretendono d: restare tutti | zicne della Carbosulcs do nell'osptxiale d. Popò': è < P ^^ w^^K^^M A Cazl:ar.. s: ono r.un.'p \! tompagn.» Ma irò g]; ,< ; d^rft'o .i-.rr.'» eh'- l'ENI prt r ne! Mirila della CGIL le -e- curi d. [iror.t.r g iar._':->r.e. \ Il bilancio delle :;r. te:i7ior.c s-j v.e-• te e :'. s-.io ;err:lor.o. :n.ì £•* ^é~ ' ^* rara CGILCISLUIL e :! so'.o :n quanto •< contenitori » d: serv:z tur. , Coom nametro de: ,H\o.v.ton elative promosse dall'Arci in collaboraz.one rr.etal:r.ect.i»i.c. dell'area r. con l'azienda di soggiorno e tur.snio d. >t:c:. ma anche come a conten.ton * d: stor..t economica, culturale. c:v:'.e. srv.ale Di qui diurnale d. Macch areddj. Vieste è stato soddisfacente. Il successo d. j f>\- esarr..r.are le que;t:.-ìr.: Esposto alla Procura sulla « sala » dell'Enalotto pescarese «Vieste estate» si spiega con divera: mo­ la d.slcvaz.one cie'.le man fcstazicm nel crn tro ani.co. la mostra d: ben; cultural., sto , sorte r.eH'nnlirazicr.e drll i tivi. Innanzitutto perche e la pr.ma volta, ( le^ee òft\ E" s'ato pre-n aro almeno nella provincia d. Fo?g:a. che un r.c: e artistici della zona e queila — or»:a 1 n:zzaia dalla Biblioteca provinciale d: Fec­ dell'accettjz.rrie, da p,irte del «nte come l'azienda di soggiorno — traci: cia e da", gruppo Spe'.eodauno — sulla spc ' ministero del Lavoro, della zonalmente votata alla sagra paesana e leolog.a. particolarmente :mportante p?r ! 'nterpre'azione e*lens.ta del Scommesse a numeri già estratti al provincialismo culturale — abbandona quella sona d: « !abor*tor:o classico» che ai ìesree r.zìiardo a: « tra questo terreno e sperimenta, attraverso :1 è :1 Gargano. sfertist; ». proposta da: Sin­ legame con rassoc:azioni*mo, la strada d: dacat:. PESCARA — La Guardia di Finanza ha colpo sicuro. « scommettendo» a numeri de! «Vieste estate» si è affermata anche nel inviato alla Procura dalla Repubblica un lotto già estratti. una proposta organica e culturalmente qu» campo del teatro, del c.nerna, del jazz. I lavoratori metalmeccanici hfieata. Non meno rilevante il fatto che dettagliato rapporto sull'attività della « sa Il proprietario. Felice Sarubbi. non sareb­ della musica classica e popolare ospitando hanno qu.nd: posto all'atten­ be forse estraneo al « trucco*, consistente l'iniziativa dell'Arci ha investito (da! 2 Iti- ohre trenta * proposte » di irruppi locali e zione delle oreanizzaziroi la scommesse* dell'Enalotto di Pescara: mi­ jrlio ai primi di settembre» ;1 Gargano, una nuziosi accertamenti avrebbero infatti di­ nei riservare in bianco porzioni della • ban­ redimali ormai affermato sul p:ano della sndacali i problemi e ìe dif­ da > su cui registrano automaticamente le delle zone del Mezzogiorno in cui p:ù acute pròfessxoahtà e sul p-.ano della cultura. ficoltà nell'attuar.one della mostrato che nell'affollato locale — nella centrale via Ravenna, centinaia di giocate giocate, per reinserirle nella macchinetta ad sono le contraddizioni e i guasti dt un turi­ Da citare il «Teatrino», Gruppo teatro « 501 ». particolarmente :n al­ estrazione settimanale avvenuta. A riprova smo molto spesso speculativo, oltre che monte. la Compagnia teatrale « La Barum cune imprese di Macch:ared- alla settimana — »r» possibile vincere senza della complicità di qualcuno all'interno del consumistico e alienante. bai». Antonio Infantino, e i «Tarantolati u du. I problemi, infatti, non rischio, mettendo a frutto meraviglie del­ la • sala scommesse », la • regolare » spari­ Non sarà certo solo questa iniziai.va i di Tricarico. il cantastorie gargameo Matteo sono solo quelli de; ritard: la tecnica e spirito truffaldino. Le sofisti­ zione di un gran numero di • madri » delle far cambiare segno all'offerta turistica del Salvatore, il complesso da camera « Antica ne:ia erogazicne dell'indenni­ cate « macchinette > nelle quali vengono im­ giocate: importo totale truffato allo Stato. e nuova mus:ca », i solisti dauni, il Canzo­ tà di d:soccupaz;one spec:a!e. messe le giocate sarebbero state manomesse Gargano, ma il suo valore di proposta t Nell'area :ndu.str:a!e di Ca- secondo la Guardia di Finanza, circa 10 mi­ aesemplare», qualitalivamtaie diversa, e niere erecaaieo salentioo. il gruppo £;!< con un trucco semplice — in modo che lioni. poco più di un centinaio di vincita In­ .< Licafune », la compagnia dell'Arco. j ehar; diverse :mprese — fra Innegabile e potrà dare frutt: ulteriori ' > qua!l 1 metaìmeccanic: alcuni clienti della sala potessero andare a feriori alle 100 mila lira. REDAZ. MARCHIGIANA DE L'ANITA': VIA LEOPARDI 9 ANCONA • TEL. 23941 (UFFICIO DIFFUSIONE: TEL 28.00) r Unità / mercoledì 6 settembre 1978 REDAZIONE DI TERNI: CORSO TACITO • TELEF. 401150 REDAZ. DI PERUGIA: PIAZZA DANTI • TEL 29239 • 218» PAG. 9/ marche-Umbria

Venerdì la nuova giunta sostenuta dal PCI e dalla DC Per i lavoratori IBP, con la « commessa araba » Con un furgoncino alle 4 di notte Accordo sul governo 50 mila ore di cassa Rubate apparecchiature per 100 milioni a PSI-PRI-PSDI integrazione in meno alla Regione Marche Valutazioni positive de! sindacati sulla fornitura agli arabi per 26 mi­ Radioteleaia di Perugia Ieri l'annuncio in consiglio regionale, dopo il ripensamento della DC lioni di dollari - L'azienda presenterà un piano che esclude ogni licen­ La testimonianza del portiere di un palazzo vicino, in via XX Settem­ La giunta avrà carattere transitorio • Il presidente sarà Massi (PSI) ziamento - Il CdF chiede di accelerare i tempi per gli investimenti bre • Attrezzi assicurati, ma la ripresa delle trasmissioni è difficile

ANCONA — Venerdì le Mar­ dando cosi li proprio avallo PERUGIA — Un qualche spiraglio positivo per la IBP: ieri mattina dopo l'incontro tra PKHUC.IA -- Brutta sor­ sono state forzate, come che avranno finalmente un al nuovo governo. la direzione aziendale, la cui delegazione era diretta dal potente doli. Francesco Pappa­ presa per l'addetto alla gli armadi che conteneva governo regionale Cinque giorni la. come si lardo, capo delle relazioni pubbliche della multinazionale e 11 consiglio di fabbrica, l'or­ apertura degli studi radio­ no le apparecchiature por Droga a Terni: Si chiuderà ce-a con l'ele­ ricorderà, lo .scudo crociato Alla Maraldi ganismo ojK'iai'1 lui emesso una nota in cui s! valuta positivamente l'acquisizione, da par­ televisivi di H.tdioteleata, tatili per i servizi esterni. zione della nuova giunta la si era invece impuntato e te del gruppo dolciario od alimentare di via L'ortonese, della i commessa araba », della for­ emittente privata umbra. I ladri sono penetrati dal rotata della tutto era .sfumato. più lunga crisi regionale, a riprende nitura cioè a quel paese dell'area niorii«ine;i:alc di merendine scolastiche per la U'Ila cifra Durante la notte ignoti portone condominiale del livello nuzio.nale, d.i quali:!-) Ieri mattina : partiti hanno hanno asportato tutti gli palazzo dove è ubicata Ha polizia, altri nel 1970 furono istituiti que­ di 2<ì milioni di dollari. con"ordato la mozione. In impianti e le apparecchia­ dloteleaia e hanno fatto sti enti decentrati. particolare si e discusso dei la lotta Tale commessa rappresenta ture di registra/ione e di uscire il materiale asporta­ quattro arrestati Lo (-.hocco definitivo .si e tempi «la giunta .sarà «veri­ un .socco venti \HT cento in ficata» entro il 28 febbraio più rispetto all'analogo ordi­ messa in onda. Il danno si to dalle finestre che dan­ avuto ieri mattina, quando i degli operai dovrebbe aggirare intorno TKKN'l - Numeroso porqu: cinque partiti dell'intera del prcssimo annoi, e l'asset­ ne dello scorso anno senza no sulla piazzetta dove è alla cifra eh?: lui) milioni .sizioni :n appartamenti sono hanno trovato un accorrlo to stabilita in un presidente diro che tutti 1 prodotti della Adesioni da tutta Italia stato avvistato il Ford .state effettuate dalla polizia ANCONA GII opera: del di lire. La polizia è subi­ .sulla mozione laica e sei assessori. commessa '7H '79 nella quasi rosso. Le finestre si tro m questi ultimi giorni ne'l' tubificio Maraldi hanno de­ to accorsa e la scientifica ambito delle mdamni per coi (PIÙ PSI PSDIi. ed hanno Le caratteristiche di questa ciso ieri, nei corso di una as- totalità verranno realizzati vano a piano terra ed è definito anche nei dettagli : soluz.one possono essere sin­ alla « marcia della pace » ha rilevato i pruni accerta­ stato quindi facile per gli pire il mercato della droga ' semblea gt>iera!e, di ripron- negli stabilimenti italiani l.e perqu;si/'a>»ii avrebbero tempi e gli assetti del nuovo teticamente cesi illustrate: li I dere la lotta per rimuovere menti di rito. Da una testi­ Ignoti trasportare il tutto esecutivo. carattere di transitorietà; 2> Il Consiglio di fabbrica ha monianza del portiere del­ consentito di «oiprendere, ie­ gli ostacoli che accora si calcolato una riduzione (li ben PKRl'CìIA — Hul tavol-j del comitato organizzatore de/.i all'esterno. Gli addotti al ri mattina, quattro persone Dunque le Marche avranno jx/sitivo tentativo di mante I frappongono alla risoluzione seconda marcia della pace continuano a pervenire numero­ l'abitato accanto al (piale .Vi. (MIO ore di cassa integra­ la messa in onda erano in possesso di sostanze stupe­ per la prima volta a livello nere, con tale formula, il ! della crisi del gruppo indù sissime adesioni: accanto ai partiti politici democratici, alle è avvenuto il (urto, risili:n quadro deH'iite->a: .'l> garan­ zione rispetto i. arrivano anche 1 messaggi di appoggio un furgone Ford rosso è questura viene tenuto il mas temi): determinati '71). i in quanto le produ/io di comunità cattoliche, di organizzazioni del lenipj libero, mento del portiere avve nette i rappresentanti dei tre | niae.itran/e hanno anche de­ stato visto mentre mano­ «imo riserbo. L'organigramma di giunta è ni per l'Arabia Saudita - - m di cittadini, Comuni mito alle 4 del mattino e partiti intermedi presenti In ciso di richiedere, entro tem- vrava a luci spente nella Dalle notizie trapelate si stato cesi definito: «residente pi ristrettissimi un nuovo :n- me dico il comunicato del Frattanto procede con grande impegno il lavoro di pre­ stato naturalmente coni sa che : quattro sono stati consiglio», che potrà pero piazzetta antistante la Umilio Miis.ii iPSIi; vice ! contro con il governo. dal nio- CdF — presuppongono !U uni­ parazione dell'appuntamento del 24 settembre. La marcia piuto il furto. trattenuti e che tra ri; loro contare .sull'uppuggio fonda emittente. Tra gli indizia­ presidente CLorclano Tonnin: j mento che dopo un periodo della pace, promossa dal Centro Aldo Capitini, è patrocina'a vi è anche Alberto Angelettl. tà lavorative in più. .sempre ti un uomo alto e magro L'emittente ò ora nella mentale del due partiti mai? (PSDI): assessori: Giuseppe di speranza, tutto sembra es dalla Regione Umbria. Da giorni il « lungo cammino orga­ il giovane lìlieniio rimesso da j servi di nuovo fermalo. rispetto allo unità lavorative che sempre il portiere ha impossibilità totale di tra poro in liber'a. glori, il PCI e la DC. Paolucci (PSDI). Giuseppe nizzativo » è già iniziato. Sono stati diffusi volantini e attac­ ! Ieri pomeriggio una dele­ impiegate lo scorso anno, nel vsto che dava consigli al­ smettere. Gli impunti era Alberto Annoio::., arrest.ro Una larghissima maggio­ Righetti (PSI. Patrizio Ve cati manifesti, la risposta e stata immediata da parie di tutti. gazione di operai del tubificio ciclo produttivo della IBP. l'autista del ine/zo. no coperti da assicura/io insieme alla Cicc.oia. apri a ranza per una holuzione « a naruc.-i (PRI). Elio Capoda Il clima è quello delle grandi occasioni e continua a crescere anconetano si «"* recata a Pe*- la- novità positive non fini­ l'interesse della cittadinanza. All'interno dell'emittente ne. ma prima di due mesi gli anzi dell'estate una lun nomala» che è stata radium gho (PSI) e Mario Zaeca scara. dove hanno incontrato g;i catena «li arresi! che pal­ scono (|iu: l'azienda, secoli chi- si trova in via XX s(" sarà difficile che Hadio ta come « ultima spiaggia », gnini (PSD. il ministro del lavoro Vin­ L'iniziativa del 24 settembre, che prevede un lungo corteo tò nelle cari eri di via Car dopo che tutte le altre strade cenzo Scotti, che si trova nel do la nota del consiglio di da Perugia ad Assisi, ha un precedente .storico d: grande tenitore al ninnerò civico teleaia possa riprendere a rana, sotto l'accusa d. ricten La riunione del consiglio di rilievo: ne! '61 Aldo Capitini si fece promotore di una identica 51 di Perugia tutte le por pieno regime le proprie erano state percorse con ieri porneriggio è divenuta centro abruzzese in occasio­ fabbrica, si è impegnata a zione e spaccio di so>'an/e scarsissimi risultati. ne della festa dell'Amicizia. presentare entro il mese di maniiest.HZione contro la guerra. te clu dividono gli studi trasmissioni. .stupefacenti, 14 persone dopo l'accordo della mattina­ Ieri mattina, al termine La «svolta» (nei giorni ta una semplice formalità. Il oMobre il famoso piano di in­ «corsi si era sicuri che Ieri dell'assemblea in fabbrica un' vestimenti a breve termine e tempo per far annunciare a altra delegazione di metal­ in consiglio si sarebbe di­ Vanarucci l'accordo raggiun­ il pi sgotto di allargamento scussa la mozione di sini­ meccanici. infine, si era re­ to. la decisione di ritirare la cata dal nuovo prefetto. njr dei prodotti da banco (vale stra), si è avuta lunedi sera. a dire bacetti. caramelle, bi­ Regione Umbria quando la direzione regionale mozione della sinistra ormai rammentare al funzionano, Un esempio positivo di applicazione della « 285 » dall'imprenditoria umbra della Democrazia Cristiana è scaduta e Intervento del ca­ dr. Lamorgese da poco giun­ scotti ecc.) a carattere li­ ritornata sui suoi passi e ha pogruppo PCI Giacomo to nella città capoluogo, i neare. accettato la mozione laica, Mombello. motivi della lotta La 1HP inoltre si è impe­ gnata a presentare un piano ili utilizzazione del persona- Stanziati naie impiegatizio (verso il Alla Sicel di Ellero entreranno quale si riconosco un esube­ Intanto fanno sparire la carne di vitellone dal mercato ranza di maiiodoiiera ) che 500 milioni esclude categoricamente qual­ sivoglia licenziamento di ca­ rattere collettivo o individuale. 40 giovani delle liste speciali per i danni .Mii il Consiglio di fabbrica ammonisce che tutto ciò non L'azienda sta terminando le pratiche di assunzione - I giovani della Cooperativa beni A Pesaro i macellai ci provano : sarà realizzabile, se non si producono due condizioni mol­ culturali di Spoleto hanno ripreso il lavoro di restauro della facciata di palazzo Arroni del sisma to precise: la IBP «deve operaie per collegare orga­ PERUGIA — Quaranta giovani iscritti alle Uste speciali della 285 inaleranno a lavorare alla SICEL di Edera. L'azienda, l'KKl GIÀ -- L., punta ,-. la «fettina» a 7.200 il chilo? nicamente il piano di inve­ che produce prefabbricati, sta terminando le pratiche di assunzione. Si tratta del primo esempio positivo di utilizzo da gionale ha «Iteiso, nel «orso stimenti a breve termine con parte dell'imprenditoria umbra della legge sull'occupazione giovanile. Gli industriali locali, in genere, hanno sempre frap­ della seduta di uri mattina. quello a medio termine della posto ostacoli all'applicazione della t 285 », In questo caso però il lungo e tenace impegno dei lavoratori della SICKL ha di stanziare .">0il milioni |>er i I commercianti protestano contro il CIP che ha fissato il prezzo a 6500 direzione produzioni alimenta­ prodotto un risultato concreto. Il consiglio di fabbrica riconosce ne! suo comunicato che ila proprietà, a differenza della danni del terremoto nel ter ri * e al tempo stesso acce­ quasi totalità del padronato umbro, non ha frapjiosto pretestuosi intralci, al realizzarsi dello proposte provenienti dal nano. La somma, ohe vorrà lerare i temili dell'accordo lire - Lamentano scarsi guadagni • Presa di posizione dei sindacati sindacato e dalla Lega dei reperita dalle voci eh 1 bilan del 23 febbraio dello scorse» disoccupati *. L'assunzioni dei «io. sarà utilizzata per far anno. - - fronte alle più urgenti ne PESAHO -- La polemica sul na di vitellone si lega ad una da »: sostengono, infatti, che 40 giovani si colloca inoltre prezzo della «fettina» esplosa assurda contropartita: quella « ad una completa libertà di Senza la realizzazione di All'ospedale di Macerata, dopo controlli sui portatori sani nello sviluppo produttivo ed cessila dei comuni. con particolare vivacità nei di poter portare il cartellino mercato a monte (produzione queste due. contestuali, con­ occupazionale che la SICKL I Ó(H( milioni stanziati ieri. e ingrasso) fa riscontro un giórni scorsi pare, almeno in del prezzo di questo tipo di dizioni le positive novità co sta jxirtando avanti. uniti agli K7 che l'esce utivo superficie, essersi un tantino carne a 7.200 lire il chilo. Una calmiere a valle per aggiorna­ inimicate da Pappalardo al Si tratta insomma di una regionale aveva già m prò quietata. E se. in seguito al pretesa del tutto lnacretta- re il quale occorrono sempre CdF rimarebbero semplici' la discutibilissima decisione bile. considerato che essa non otto dieci mesi». Ma la nota vittoria de! consiglio di lab cedenza accordato, costituì mente — fa capire l'organi­ Circoscritti a 10 i casi dei macellai pesaresi di at­ trova eguale riscontro in nes­ del sindacato unitario mette­ ! lirica e di tutti i lavoratori scoilo, come ha chi Inarato il smo operaio — sulla carta. tuarne 11 blocco delle vendi­ suna parte d'Italia. va in evidenza con estrema j di grande rilievo. Il comuni presidente M.irri. « uno sforzo chiarezza la sostanziale uni­ Una critica, netta e precisa. te (una sorta di «miniserra­ Sul prezzo stabilito dal co cato fa riferimento, ci questo gravoso ma necessario ptT ta»). la carne migliore del mitato provinciale le obiczio formità del prezzo della fet­ viene poi rivolta nei con­ dare attuazione alla prima vitellone continua ad essere ni avanzate dai macellai mo tina nelle quattro province di dermatite fra i bimbi proposito, alla ris|x»sta |>osi fronti del governo: che deve Uva die idi iscritti allo liste forma di assi«t• hanno r: lo tende ». «nido» dell'ospedale di M«- te. sia perché lo staffilorocco i guardato neonati allattati di • he lì lavoro manuale non è Oli antefatti che hanno por poco credibile quando la ca­ diremmo fondamentale — 1' CdF — dio ancora il gover­ ri!lutato s collocato all'Inter tegoria pretende di giustifica­ associazione macellai non ha cerata. Lo ha chiarito il pro­ viene costantemente reìntro rettamente dalle donne. V II finanziamento regmna'o tato all'attuale situazione s! no non abbia comunicato il l no di garanzie sindacali e re le proprie richieste sban­ saputo affatto rispondere con fessor Nardi, direttore sani­ dotto nel « nido » dai portato Una di.->ciplinu part:co.ar«- è venuto a seguito di un in possono casi riassumere. I ma­ proprio parere rispetto al pro­ cellai pesaresi chiedono la li­ dierando una situazione di argomentazioni di una qual­ tario dell'ente ospedaliero, cir­ r! esterni, da quanti cioè so verrà infine introdotta anche ninnativi' come sto avvinoli contro svolto vonorili a T« in: getto della IBP di collocarsi coscrivendo casi le proporzio- no ammessi in visita al re , per quanto riguarda l'orario do alla Sicel ». Ina smentita beralizzazione del prezzo di non guadagno o addirittura che consistenza. fra Marn e ì rappresentanti dentro la legge (775 e il pia­ ni dell'infezione da staffilocoe- | parto. di visita de! pubblico, per «ocva quindi IKT tutti coloro vendita delle fettine di vitel di perdita nel caso fossero ac­ Sui vari aspetti della vicen­ del Hi comuni colpiti dal Ione che. come è noto, sono cettati i prezzi del listino va­ no agricolo alimentare. Tra co evidenziatasi a partire dal­ Tuttovia. le misure prolilat- evitare a; neonati un conta: ohe hanno cercato di motiva­ da non mancheranno occasio­ lo scorso mese eli aprile. tiche poste in atto presso '1 j to con l'esterno che indubbia s;«m,i La cifra |Mitrà essi re sottoposte n calmiera/ione: rato dal comitato provinciale l'altro questa latitanza del 1 re il loro disimpegno ver«o ni per un approfondimento Il bacillo, che si annida < nido ». hanno notevolmente I mente contribuisce al ditto; . lecupcrata eventualmente • •>" Il Comitato provinciale prezzi prezzi. governo fornisco all'azienda la • UH.) » con un presunto ri­ delle rispettive posizioni, ma nelle prime v:e respiratorie. limitato le proporzioni dell'in i densi de! bacillo. le provviden/»' statali ( he do ne stabilisce invece la vendi I prezzi stabiliti in questa un interrogativo va comun­ un alibi di sicuro effetto circa fiuto giovanile nei confronti ta a 6.500 lire il chilogrammo sede non sono il frutto di si manifesta nei neonati do­ fezione. Dalla fine dello scor Hsflusa per il momento la vrihlxro arrivare. ilo stesso livello che si regi­ scelle cervellotiche, ma l'esat­ que rivolto in questa fase ai la presentazione di piani e po tre, quattro giorni di vi­ so mese di aeosto. tra l'al­ I temporanea chiiusiira del re del lavoro in fabbrica. stra oggi ad Ancona e Mace­ ta derivazione «li calcoli eco macellai pesatesi, che hanno progetti chiari e lucidi. Il ta. inizialmente con arrossa­ tro. non si sono pai ver:f:ca j parto — ipotesi per I« veri Il coiisiL'lio di fabbrica in La giunta ha infatti «li-mso rata. mentre «d Ascoli il nomai che tengono conto an­ imbucato il tunnel di una a- comunicato del Consiglio di menti della pelle e quindi tj cas: di dermatite. Per qual i ".u .sempre piuttosto remota vita infine: » A generalizzare anche di richieder»- al g>- gitazione che non lascia in- sotto forma di bollicine visi­ che tempo s: provvede a di­ j — .si chiede M' le mi.-ure prezzo e addirittura infero- che delle esigenze. o quindi d: fabbrica conclude con ima ri­ l'esperienza della Sicel e ri vt-rno I»i prcst'iitazioiio in par t ravvedere allocchi pasitivi bili nella zona de! basso ven sinfczioni complete, distri l ina.s.-,:cfe d: profila.s-s. i>er- re: 6.400 lire il chilo). una giusta e adeguata remu­ flessione in merito a « certe chiedi' che si vada anello ad lamento di un dei re'.» I» gr*c nerazione. degli esercenti. per l'immediato. Un interro­ tre. con un decorso del tutto buendo direttamente soltanto mettano d: eon».der««re def. La risposta dei macella: al noti/io appara- sulla stampa una riforma del oollo.amen pt r prov vi(l« n/e di citi a HO provvedimento del comitato L'atteggiamento del maoel gativo la cui risposta interes­ benigno e senza altre conse­ biancheria completamente ste­ nit.vamente debellata l'info (Il Messaggero che aveva guenze per la salute e l'in­ rile e disponendo per il p-r z:o:ip. A que.-lo projK».sito pur to e ad una modifica delle miliardi. La somma d«»v reb prezzi (adottato 11 19 di ago lai e stato duramente stigma serà prima di ogni altro il he. secondo gli amministra Uzzato dalla federazione pro­ consumatore. Come mai i col­ scritto che la CISL minaccia­ tegrità fisica dei bambini sonale l'uso di appos.te ma- prendendo atto de: ra.-v>:eii liraduatorie. nel senso di un sto) è alquanto drastica: la tori di Palazzo Coma stabili-, fettina sparisce lettcralmeni" vinciale tintinna CGIL. CISL. leglli di Ancona hanno con­ va la rottura sulla vicenda Ai comparire de: prim; casi i .scherme. Inoltre rumministra- ranti risultati registrati in r .spt'Cchiiimento delle iond. queste .settimane e imponìbi­ ts-ere a-%»'gii.ttd ÌI.la Mogio dai negozi. Ha casi in:z:o un UIL che :n una nota sostie­ cordato tranquillamente il IBP. ndr) » sottolineando la vennero disposti accertamen- I zione sarà sollecitata all'oc zioni di bisogno dei elisoceli j ti medie: in bas? ai quali : qui.-'o di apparecchiature che le trarre- concliisam: affretta i.e che p.»i prov v»sf|era. »n tiracelo di ferro fatto di pole­ ne come, conti alla mano, le prezzo della fettina (prodot­ profonda unità dei lavoratori pali . < L'u.so corretto delle est «ronzo della categoria > ; fu passibile appurare che tir j garantiscano il controllo bat- te proprio per la d:ffu.s ora- che tramite delega ai u.m : miche. accuse o controamise. to che in questa provincia e respingendo naturalmente il listo -- termino -- tortsoiite e.«ib:z:one d: dati a nostegno macella:) siano .«tate rispetta­ ca la metà del per.sonale ad- ; termologico degli ambienti Al- ) enorme dello staffilocoe te ni. a! suo -m;-!.ini( n'o :n tut non r:entra fra quelli cal­ za dubb:o le m -ore '-omj::q::c anello co-i d. ev: delle posizioni in contea. te « forse in modo anche ce miera::! all'identico livello di tentativo ed. far apparir»- j detto al reparto ostetrico era i tre misure prof.la'tichc ri- ] 8enz?i te le zone coipi'e cessivo » :n relaz:o.ne alia cri ( da considerare portatore sa- i ima aleranno le anali.s: me i «ìdotta'e e cjue.le : e: prozram- tate il ris. Ino rii assunzioni Ma un aspetto emerge con quello eoo ferocemente con­ qualche organizzazione s.nda- ! no dello staffilococro ' diante tampone, cu: in futuro ma per l'immediato futuro nettezza: la disponibilità de. ai generale. L'.lite io proli!-, ni,i ;\ TH CO te-stato da: macella: pesaresi? e ale p;ù ekv.sa a difendere gli j I tentativi d: debellare 1 .ri- i saranno .sottoposte tutte le j consentono d: considerare f.n ( ..< ntelari >. macellai ad un accordo mu­ I macella:, dal canto loro. interessi dei lavoratori p:ù di • • • mm (pio d:sniss,, l,i'odi ;>:<>% ripetono di trovarsi ad opera I fezione facendo r:ror.sO j .sul j par'orion'i. ;xi.-s'.I)i.i portai ri- : d'ora .a s.tua/.ni.e .sofo con da consentire il ritorno va: I SPOLKTO - ! n.o.a.n. della Millo ;n (-O'M.'/II r< j.ona'e I banchi d: vendita della fetti­ re in una .situazione as>ur g. m. qualcun altra i. fam:d;c: non hanno da'o m: • ci .sane dello s'afficcocco. La COHF.C iCoo|K-rativa beni danni del terremoto. -. e onde : culturali di Spoleto i hanno g I at « or'aire t.ti elei tienici riur« so el.i qualche giorno I' del «dorino riip;irt:ni( » '<•. as imi* gnativo lavoro di restali sommano a p.i'j ri; liti miliar j :o della !at«ia'«i d: Palazzo ri-. A (niest.i cifra va».io po' In pieno svolgimento le iniziative per la nostra stampa Dopo il sopralluogo della Provincia di Terni nel convento di Lagnano Arroni .sito nella celebre piaz­ aggi'i! '» !e !• s:o"i <••!)).'v da za del Duomo della nostra gli impianti inritj-trni':. j citta. Le operazioni, che so \A- fam;gl e che hanno rio no riiretN- dalla Soprintendrr. voto !a«c.are !« lo:.» «a-e *<» Chiarovai le: domenica 7.\ ai inni -'orici, artistici. no in tutto 271». L< JH rvi.i « he Inizia oggi il festival monumentali ed ambientali di vivon » per il momi.'.'o ielle Niente mutuo per il residence? Per igia. mtercs-jiio gli «-to te ndo superano !«• ì2o. dell'Unità a Macerata comizio di Napolitano rei graffiti che divorano la I proli, ii.'crvvnt: «i .m Giunta regionale e amministrazione provinciale decideranno se revocare i duecento milioni alla facciata del palazzo, n-altnti <.«ton/a SOTO » ornar.ej io trtè CHIARAVALLE — il festival dell Unita al «e-, olo XVI ed eseguiti da iri.zia'.i. nei [iros1-;:!:! g.orni MACERATA - Si apre ong: a Mace­ 1 no ;>::'•>.-.- della cerehia dei rata il festival comunale dell'Unita ."» di Ciliari .va!'•* s'a marciando - a qua: Coferim — Uno slogan pubblicitario tradisce la volontà speculativa della società immobiliare ri-i', r» libo esM-re rief,n:-o il giorni di di'.vatuto politico su temi o: tro giorni dall'apertura -- nel pieno .-. r.iffaelh M in e tv lavoravo^» q ladro «ompa-to (!• ! fabbi-o- carattere generale e su Argomenti p:u spetto rii una lunga tradizione di vas a alla «Ii-eoraz:, i> dell.- |ogj<- Jio ri: prt fa!')b.-:«at. * di ha- partecipazione popolare £.'cri:z:or.e ci: TKKN"! — LYsito d.1 s„p.-.,I ziamento pubblico per reaìiz mo nel me«e di maggio, il •fio s.,r,iiì!ì.i realizzati li. ..:. attinenti ad argomenti cittadini e reno j v.t'icane. rae'iio, 11 «arnpeg^.o ohi»'; nali. Il programma e i contenni, de que-fanno t stata u.teriorniente «ni luogo effettuato da tecnici del /are oel convento, acquis'ato .»tconcio nel me«o di emsno. «eolici" ti.-.na r.t'i. ,d -li fu-c: pi.ala «IO pioni." <• .«. conclude con un '.•A Provuxia. :n prc^n/a del dai frati frances sn;. un «I tiu n.in;>o portato ail'e:ni« del finarmiin.» r'o min I I graftltl rappn-ent.iio te g.ito nelle- ter.do;.o!i dovrebbe :"es:i\al sono stati illustrati ne", cor.«o i :rn mitologo, i. cariateli e fin di una breve conterenza stampa I^e .m comizio de. ccmp.tk::*.o G:o;g.<> N'apo lo .stesso .ì>-i>-o:t' provincia­ borgo ristorante c^n annesse Sior.e di due ordinanze di ^> d;i!l' \'i 1 mi ni-'raz.«.;,.- prov in terminare- ir; tempi nr/to I t» partii.ire arc.iiii ttonu l.e. - ziatlve pm significative r.suardano un litano «domenica > le Alessandro Tilli, a! tot» attrezzature sportive. Alcuni .«pensiono dei lavori I.e opo < lale. or» v : « .J fi.t.-. .i -..ir.o omp-ir-i re ••fftttu.ttf di-.or-laro Ir/.:: \ "<..'.« MH-zza ni q'ie-'i '« r «tratture pii» id-iree a far sinistre, il dibattito sulla crisi regionale sarò per dare spaz.o alle realtà culti; rs> ir. Tovorina. >.irà di>c:is«o «jl!e pagine na/ior.nl: di ai t: ciro_ot:i pre.• e .stata ridotta e [«orlata a neh.està di finanziamento ori ai giardini Diaz, dibattito >u « Equo fa r« un cotto di trioni \M none e piano decennale per la ca.sa >. La partecipazione registra'a ne: primi sta sede efv si deciderà -e mini appartamene al resiriVm- d.ie metri e mezzo, the e i.'in.iria p-e«rntV3 al presi Partecipano Eugenio Galloni delia segre­ quattro giorni e senza dubbio motivo d: f:.ì .tono fondati motivi per la oe S Francesco di Lugnano. ina misura r>i!cvoln.ent«- al der.te cieli.i Prov.n-. la -i par .<-:< -vi io>>poratiVii e interve- Dibattito teria regionale del SUNIA »iì sindacato sixldisrazior.e per : compagni che hanno revoca del matjo d. 2<>,i im­ a prezzi ilio aliavano ÌÌA I) di «o;:o de! minimo previsto la di mini apparr-ìnvnti. è r.i/a nel palazzo già Io scor­ naz.onale degli inquilini) e il compagno lavorato. Una iniziativa di dire: giorni. bonì. t-orxc-ss,) dall'Ammini a 21 milioni dalla ]t-££v. inoltre i tetti »,>. pure vero < he nel p-o_'etto so anno por operazioni di ca cattolici e comunisti rafere (on«< rvativo m quanto Borraccetti (della Lega delle Coopera gravosa (ertamente per l'impegno dei mi­ .«trazione provinciale alla CO < Una scelta da intenditori no s;,)ti alz.tt: per consentire approvato dal Cenine è pre live). Alle 21. confronto PCI PSI sul ruo litanti. è anche esempio d: tenacia orga lo stato degli intonai i nenie FKRIM in base alla logce per trascorrere il fine setti­ la re-alizzazone di un pi.«no \i«*a e*cl.i-ivamer.tp la rea a Ponte Felcino lo delle sinistre nella crisi del paese. nizzativa e di volontà politica deva urgenti lavori di conso regionale n "ti. quella che mana e le vacanze in un i.m- m più PIT il resto il Como lizzazioi.o di in albergo l'n Per i comunisti interverrà Walter Toga. Il programma prevede per oggi m> Iieiamento agli intonaci «-tes PERUGIA — O/e: a Ponte preveóV mutui a ta««o ago vento del lhi)>i questo k> r>- non ha riscontrato altre accenno a parte. j>er finire direttore dell'istituto Gramsci dell'Emlta ore 21. al campo Roano un dibatt.to sui si od alla pollinola pittorica. Fileno a:> o.-»> 2f>V) .«: 'er­ Romagna, per il PSI Carlo Scrihom. del­ volato per la costruzione d; slogan pjbh'.icitario lanciato irregolarità menta la pis- ina. costruiti tema «Riforma o affossamento dei Mo L'intervento attuale, al qua ra un d.bat-.-o su, tema: la segreteria regionale. Domani, giovedì. nopoli di Stato? Prospettive della ma­ albergai e ristoranti. Messa in qutsti termini, lo Nel i or-o d» ll'ins »»ntro de! all'osteria rie! tomento, nel t Cattolici e comunisti n"ll» K- si spe-i di poter far si- alle 17 presso il salone dell'Eneide il nifattura Tabacchi ». Per gli sportivi con I motivi «.he .'nnrm porta pt-raziono .«: configurava pon«abil! della CO ta as«oviativa eh ben vi mila vola rotonda ^I?.r.o Oozz.nl. giunta regimale uscente. Angelo Tira problemi di ordine estetico. Ogni sera funzionano ristoranti, un luoeo per verificare Io s;«trj lizzando un finanziamento FKRIM. Qjc-sti ultimi hanno lire. « Faremo urw battaglia senatore detla sin.stra indi­ boschi iPSI) e Domenico Valori (PCI; self-service, stands gastronomici dove quali la pulitura della super dei lavori al convento S. Fran­ pubblico, corkesso per ben sostenuto che i venti mini -- sostiene .1 « ndaco d: I.u pendente. Luciano Cappuccel sulla situazione della crisi regionale. Alle vengono preparate le specialità della cu Loe graffita. la rimozione di li. direttore di Cronache um­ 21. all'arena Sferisterio, esibizione de * La cesco, (he si trova poco di­ altri motivi. appartamenti finora realizzati gnano, compagno Terzo Lui Cina locale. vecchie stuccature in cemen­ bre, Luciano Boriati, de! Mo carovana del Mediterraneo -a con Angeio stante dal centro abitato di L'Amministrazione comuna­ non saranno messi in vendita. la — percnè la piscina possa C'è stata discussione fra 1 compagni to, la stuccatura delle lacu vimento dei Cristiani per il Branduardi, il Banco del Mutuo Soccor Lugnano. sulla strada che le- di Lugnano da parte sua ma che faranno parte del essere usata da tutti e non sulla scelta delle iniziative, sul pnvileg.o r.e con materiali più idonei socialismo e Rolando Boco so ed altri artisti: uno spettacolo di mu­ giustamente accordato al lavoro dei grup­ porta a Attigliano, sono noti. ha compiuto degli accerta complesso alberghiero. Gli an­ soltanto da quanti possono della redaz.one del Buratto- sica pop e folk della durata di 3 ore e la reintegrazione delle parti pi di base, piuttosto che al « grosso no­ I-a COFERIM. la società menti per verificare «e il nunci pubblicitari, a dotta dei permettersi una simile ci­ La manlfeataiione Ri «vol­ mezzo. mancanti che lo consentono. me ». immobiliare che sta effettuan­ progetto è stato rispettato I responsabili delM «ocieta ìm fra >. ge nel quadro delle attività do i lavori, ha presentato un tòt mei oimmiiili hanno effet mobiliare. *i riferiscono ad del festival dell'Unità di Pan progetto e chiesto un finan­ tuato due sopralluoghi: il pri altri venti mini appartamenti 9- e. p. 9- •• te Felcino.