MALGA MALGA MALGA SAVIANA MALGA 10 1670 mt. 20 MONTE SOLE 30 2000 mt. 40 VALPIANA ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, vitelli, 2053 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta e da 1311 mt. manze e maiali. Il mondo latte, manze, vitelli. A PIEDI: da Folgarida località Casina seguire il ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, A PIEDI: dall’abitato di , si parcheggia sentiero SAT 265 (1 ora e 30 min.). A PIEDI: da Fonti di Rabbi su strada forestale, manze, maiali. in loc. Dazi e si prosegue seguendo le indicazioni Raggiungibile anche utilizzando gli impianti contrassegnata con sentiero SAT 109 A PIEDI: 1 ora partendo dal paese di per la Malga Saviana (circa 1 ora e 45 min.), e a di risalita fino al Malghet Aut e poi seguire su (2 ore 30 min.) oppure dal parcheggio in loc. per strada forestale. Raggiungibile anche seguire si può raggiungere Malga Boai. strada forestale in discesa (50 min.). Fontanon si prende il sentiero del Parco per la dal Lago dei Caprioli in circa 40 minuti. delle Malghe permesso da richiedere a di IN AUTO: IN AUTO: accesso libero dalla strada che da Malga Monte Sole Alta per accorciare il percorso. IN AUTO: accesso libero su strada Vermiglio. Proseguire da Vermiglio per 1 km Folgarida porta a Passo Campo Carlo Magno. IN AUTO: permesso da richiedere al gestore. parzialmente asfaltata, che parte dalla in direzione del Tonale, prendere poi la strada Sulla destra si imbocca la strada forestale che Chiesa di Ossana, 3Km. forestale per 3 km. in porta direttamente alla malga. COMUNE CATASTALE: Dimaro • PROPRIETÀ: ASUC Dimaro • GESTORE: Stanchina Stefano COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Monte Sole • GESTORE: Zanella Matteo COMUNE CATASTALE: Vermiglio • PROPRIETÀ: Comune di Vermiglio COMUNE CATASTALE: Ossana • PROPRIETÀ: Comune di Ossana • GESTORE: Pancheri Lino INFO: 333 3795863 INFO: 0463 636134 - 339 1310314 - [email protected] GESTORE: Stablum Matteo • Info: 347 4075795 - [email protected] INFO: 347 7751080 MALGHETTO DI MALGA FAZZON MALGA PALÙ MALGA MALGA VILLAR 1 ALMAZZAGO 11 ALTA 21 31 STABLASOLO 41 2183 mt. 1373 mt. 1546 mt. 1826 mt. 1539 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze. ANIMALI PRESENTI: capre ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, pony, asini, ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta. ANIMALI PRESENTI: vacche, maiali, asini. A PIEDI: da Rabbi Fonti si prende il sentiero maiali, galline. SAT 109 fino alla Malga Monte Sole (2 ore e A PIEDI: Dal piazzale di Folgarida a lato A PIEDI: dal Parcheggio in località Fontanino, A PIEDI: dal parcheggio Coler, dopo Rabbi Fonti, 30 min.). Da lì 10 min. si arriva a Malga Villar della telecabina, seguire le indicazioni per A PIEDI: in circa 30 min. dal Lago dei Caprioli dopo Peio Fonti, si segue il sentiero in direzione si raggiunge in 20 min. seguendo la strada Bassa. È possibile arrivare anche da Malga il malghetto (30 min). Possibilità di arrivare oppure in ca. 40 min. di strada sterrata da Lago Pian Palù, dove si raggiunge la malga in 20 forestale oppure lungo il sentiero che costeggia Cercen in 10 min. anche dal Malghetto di Mestriago, sulla strada Marilleva 1400. min. il torrente Rabbies. per Marilleva 1400 (distante pochi minuti dalla IN AUTO: permesso da richiedere al IN AUTO: permesso da richiedere a gestore e a IN AUTO: non accessibile. IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di stazione intermedia di Daolasa) (1 ora e 15 min). Comune di Malé. Si arriva alla Malga Villar ASUC di . Rabbi. In estate non accessibile dalle 9 alle 19. IN AUTO: Permesso da richiedere all’ASUC di Bassa passando per la Malga Cercen. Per la Almazzago solo in casi di assoluta necessità. Villar Alta sono necessarie auto adeguate.

COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Comune Malé • GESTORE: Bendetti Lorenzo COMUNE CATASTALE: Almazzago • PROPRIETÀ: Asuc Almazzago COMUNE CATASTALE: Pellizzano • PROPRIETÀ: ASUC Pellizzano • GESTORE: Piazzi Luca COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC Cogolo • GESTORE: Cazzuffi Paolo COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Stablasolo • GESTORE: Ruatti Lorenzo INFO: 347 1911389 - 0463 900206 GESTORE: Melis Massimiliano • INFO: 388 8469138 - 335 6978778 INFO: 339 6682200 - [email protected] INFO: 329 0910839 - 335 221517 INFO: 388 8639582 - 331 6412213 - [email protected] LEGENDA: MALGA ARTISÉ MALGA FRATTE MALGA PALÙ MALGA STABLAZ 22 32 La via delle malghe Caseificazione 2 1890 mt. 12 Rabbi 2088 mt. Maleda alta 2060 mt. Terzolasa BASSA Val di Sole Ristorazione Pernottamento diretta in malga ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta, 1482 mt. ANIMALI PRESENTI: cavalli, manze. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, in asciutta, manze, vitelli. A PIEDI: dal parcheggio di Cavallar, sopra vitelli, cavalli, asini, maiali, capre. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, asini. Vendita diretta prodotti Navetta - Parco Naz. dello Stelvio Ricarica e-bike A PIEDI: dopo aver parcheggiato nella frazione Piazzola, seguire il sentiero n. 108 e dopo A PIEDI: dal rifugio Fontanin, dopo Rabbi Fonti, A PIEDI: dal parcheggio Coler, dopo Rabbi Fonti, di Cavallar (Comune di Rabbi), proseguire aver raggiunto Malga Caldesa bassa parte un sentiero che porta alla Malga Bassa si raggiunge in 20 min., oppure dal parcheggio seguendo le indicazioni per malga Artisé (circa proseguire per strada forestale (2 ore) - e in seguito alla Alta (1h e 30 min). Oppure Plan Fonti di Rabbi si prende la strada forestale 1 ora e 30 min. di cammino). Varianti: da loc. Mattarei per sentiero 133A dalle Terme di Rabbi si imbocca la seconda per Val Maleda (40 min.), che porta anche al (2 ore e 30 min.) o da località Val per sentiero n. strada sterrata a sinistra, che arriva alla malga IN AUTO: permesso da richiedere a Comune di Mobilità nel Parco Ponte Sospeso. 133 (2 ore e 30 min.). passando per Malga Fratte (1 ora 40 min.). o Consorzio Gestione Strade. IN AUTO: permesso da richiedere al gestore. IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di Nazionale dello Stelvio Terzolas o Consorzio Gestione Strade. Malé o al gestore in determinate fasce orarie. ESTATE 2021 COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Comune di Terzolas COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consorterla Fratte • GESTORE: Sergio Daprà COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consorterla Palù • GESTORE: Carli Marco COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Comune di Malé • GESTORE: Ghirardini Antonella INFO: 0463 901309 - 335 221517 INFO: 346 6810762 - [email protected] Con lo STELVIOBUS RABBI, attivo tutti i giorni dal 26 GIUGNO al 5 SETTEMBRE, GESTORE: Az. Agr. Tenni Claudio e Valorz Nadia • INFO: 339 6041057 - 338 5011036 INFO: 339 2868811 - 331 4633633 - [email protected] potrai arrivare in prossimità di alcune malghe del Parco. Dalle 9.45 alle 17.00, puoi infatti accedere alla valle solamente a piedi, in bici MALGA BORCHE MALGA MALGA PALUDÉ MALGA STABLETI o con le navette (salvo aventi diritto con Pass). 3 1808 mt. 23 33 1576 mt. LINEA 1 PLAZZE DEI FORNI - CÒLER 13 GARBELLA ALTA Caldesa bassa ogni 15 minuti dalle 10:00 alle 18:15 ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta, 2098 mt. 1835 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, maiali, Frequenza ridotta dalle 12:30 alle 15:30 (dalle 12:30 alle 14:30 dal 24.07 al 22.08) vitelli. galline, pony. LINEA 2 PLAZZE DEI FORNI - MALGA MONTE SOLE ALTA ANIMALI PRESENTI: vacche, manze. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, maiali. A PIEDI: da Cogolo (Loc. Biancaneve) si A PIEDI: la malga dista 300 m. dal parcheggio in andata: 10:15, 11:45, 15:15 A PIEDI: dal parcheggio Cavallar, sopra Piazzola, prende il sentiero della Sat 109b-109 A PIEDI: dalla frazione Penasa, sopra San loc. Fontanon, dopo Rabbi Fonti, sulla sinistra. ritorno: 11:00, 14:30, 16:00 seguire il sentiero SAT 108 (1 ora). (2 ore) per arrivare alla Malga Borche. Da Bernardo, seguire le indicazioni per Malga Dalla malga si può raggiungere il Ponte Sospeso LINEA 3 PLAZZE DEI FORNI - MALGA MALEDA BASSA (escluso giovedì) lì in 30 min si può raggiungere Malga Levi. Garbella, raggiungibile in circa 2 ore e 30 min. IN AUTO: permesso da richiedere al gestore o a circa 1,5 km, in direzione Terme di Rabbi. andata: 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30 all’ufficio turistico di Rabbi. ritorno: 10:30, 11:30, 14:00, 15:00, 16:00 IN AUTO: Permesso da richiedere a ASUC IN AUTO: Permesso da richiedere a Dapoz IN AUTO: permesso da richiedere a ASUC San Celledizzo o in comune. Giorgio. Giacomo e al gestore in determinate fasce LINEA 4 S. BERNARDO - MALGA CALDESA / MALGA SAMOCLEVA (escluso giovedì) orarie. andata: 9:00, 10:00, 11:00 ritorno: tra le 16:00 e le 18:00 (posti limitati, su prenotazione 0463 909774) COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC Celledizzo • GESTORE: Gionta Giovanni COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Garbella • GESTORE: Cattapan Dante COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: ASUC • GESTORE: Stablum Cristian COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: ASUC San Giacomo • GESTORE: Girardi Omar NOVITA’ ESTATE 2021: Dal 26 GIUGNO al 5 SETTEMBRE sarà attivo anche lo INFO: 340 1016179 INFO: 392 2374951 (Dapoz Giorgio) INFO: 339 1029549 - [email protected] INFO: 339 1742304 STELVIOBUS PEJO da Peio Fonti fino al loc. Fontanino di Celentino. Chiedi agli uffici informazioni della Val di Sole l’opuscolo degli orari o consulta il nostro sito MALGA MALGA MANDRIE MALGA POLINAR MALGA STRINO www.visitvaldisole.it/stelviobus-peio 4 14 24 1761 mt. 34 1937 mt. TARIFFA GIORNALIERA STELVIOBUS BRONZOLO ALTA (VALIDA SU TUTTE LE LINEE) 2085 mt. 2029 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, suini, ANIMALI PRESENTI: vacche da latte. € 5,00 adulti capre e galline. € 2,00 bambini (4-11 anni) ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze e ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta, manze. A PIEDI: percorrendo la SS 42 del Passo Tonale A PIEDI: dal parcheggio in loc. Fontanon 800 metri dopo Forte Strino si parcheggia su € 3,00 adulti con Val di Sole Guest Card e/o Rabbi Card (bambini gratis < 12 anni) vitelli (nei mesi di luglio e agosto). A PIEDI: dalla frazione Penasa, sopra San (1 ora e 15 min.); dal parcheggio Terme di uno slargo sulla sinistra della SS e si imbocca Bernardo, seguire le indicazioni per Malga ATTENZIONE: controlla gli orari per il ritorno, non aspettare l’ultima corsa. A PIEDI: dal parcheggio di Malga Stabli di Rabbi seguire la strada forestale (1 ora e una strada sterrata che dopo 3,5 Km conduce Garbella ed, a seguire, Malga Zocol per Ortisè, si procede per circa 3 km su strada 15 min.); dal parcheggio Plaze dei Forni alla malga (1 ora e 15 min.). raggiungere poi Malga Mandrie in 3 ore e 30 sterrata. (2 ore). Testi tratti da “Malghe da formaggio” (Provincia Autonoma di ) di Marco Vettori, Luigi Faggiani, Angelo Pecile e Paolo Rodaro; “Via delle Malghe” min. di cammino totali. IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di di Manuel Penasa IN AUTO: non raggiungibile in auto. IN AUTO: permesso da richiedere a ASUC Vermiglio oppure all’ASUC di Castello. Foto: T.Mochen, G.Borghesi, A.Vigarani, G.Bernardi, D.Andreis, Gestori Malghe, N.Andreis, E.Mattarei, G.Podetti. Foto di copertina: T.Prugnola IN AUTO: non raggiungibile in auto. Bozzana o al gestore. Percorribile solo da Ideazione grafica, impaginazione e stampa: Graffite Studio Malé. macchine adeguate. Questa cartina è stata scrupolosamente approntata con la collaborazione di ottimi conoscitori del territorio. Autore ed editore si sono adoperati per offrire informazioni affidabili, tuttavia non possiamo garantire l’esattezza dei dati. Non si assume alcuna responsabilità di qualsiasi ordine giuridico per eventuali danni o incidenti. L’opera è coperta in ogni sua parte dai diritti d’autore. Ogni utilizzo contrario ai diritti d’autore è severamente vietato e punibile per legge, salvo l’autorizzazione (in forma scritta) specificata da APT Val di Sole, proprietaria dei diritti. Ciò vale soprattutto per riproduzioni, COMUNE CATASTALE: Mezzana • PROPRIETÀ: ASUC Ortisé • GESTORE: Gosetti Rino COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Mandrie • GESTORE: Az. Agricola La COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: ASUC Bozzana • GESTORE: Pangrazzi Marco COMUNE CATASTALE: Vermiglio • PROPRIETÀ: ASUC Castello • GESTORE: Dalpiaz Claudio imitazioni, microfilm memorizzazioni ed elaborazioni in sistemi elettronici. Finito di stampare 06/2021.

INFO: 0463 757282 Morosina • INFO: 333 8377197 INFO: 347 3197703 - 350 0369849 INFO: 333 6320502 .visitvaldisole.it MALGA CAMPO MALGA MALGA MALGHET DE 5 1929 mt. 15 25 PONTEVECCHIO 35 TERZOLAS BASS MAS DE LA CROS 1477 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, cavalli, 1750 mt. Bolentina bassa 1600 mt. ANIMALI PRESENTI: capre. maiali, asini, galline. ANIMALI PRESENTI: vacche e manze. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte e manze. A PIEDI: in auto fino al parcheggio in loc. A PIEDI: Dalla località Banchje, a nord di Terzolas, Peo tel. 3 063.3100 - peiovisitvaldisole.it P A PIEDI: da Peio Paese si prende la strada M Dio F Ml tel. 3 063.0120 - infovisitvaldisole.it A PIEDI: dal paese di Bolentina seguire le prendere il sentiero SAT 117A di “Cima Vesa” che S. Antonio, sopra l’abitato di Celentino sso T forestale per Le saline al posteggio Tablà si e Mill e indicazioni per loc. Mas de Mez, dove si prosegue segue la “vecchia strada del mont” intersecando (4 km di strada sterrata). Da lì in 20 minuti di prende il sentiero SAT 140 bis (2 ore e 30 min.). cammino (circa 1,5 km) si raggiunge la malga. per 500 m. di strada bianca fino al percheggio. alcune volte anche la nuova strada forestale (ca. ole

Da qui si segue la strada forestale oppure il IN AUTO: strada libera 200 mt da parcheggio 2 ore di cammino - 700 mt di dislivello). olgid tel. 3 063.6113 - dimarovisitvaldisole.it IN AUTO: permesso (per l’ultimo km di strada) sentiero n. 119B (40 min. circa). Pontevecchio in direzione Malga Mare. IN AUTO: su strada forestale che parte da loc. da richiedere per particolari necessità al tel. 3 036.033 - tonalevisitvaldisole.it IN AUTO: con permesso da richiedere a ASUC Banchje; permesso da richiedere al Comune

gestore della malga. v

Bolentina. di Terzolas. tel. 3 063.13 - mezzanavisitvaldisole.it

COMUNE CATASTALE: Terzolas • PROPRIETÀ: Comune di Terzolas COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC Cellentino • GESTORE: Podetti Luca COMUNE CATASTALE: Malé • PROPRIETÀ: ASUC Bolentina • GESTORE: Penasa Lorenzo COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC Cogolo • GESTORE: Cazzuffi Paolo GESTORE: Melis Massimiliano • INFO: 0463 901309 - 388 8469138 INFO: 335 5459515 - 0463 636099 - [email protected] INFO: 339 7930533 - 340 7320713 INFO: 329 0910839 MALGA CERCEN MALGA MALGA POZZE MALGA TONALE 6 BASSA 16 MESTRIAGO BASSA 26 2237 mt. 36 1930 mt. 1969 mt. 1400 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte. A PIEDI: a 2,5 km sopra l’abitato di Ortisè si A PIEDI: dal parcheggio in prossimità dell’ospizio ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze. ANIMALI PRESENTI: manze, manzette, vitelli. trova uno slargo dove si può parcheggiare. Da San Bartolomeo al Passo del Tonale, 5 min. di A PIEDI: da Fonti di Rabbi si prende la strada A PIEDI: la malga è adiacente alla strada per qui si prosegue su strada forestale per 5 km. cammino. forestale per Val Cercen contrassegnata con il Marilleva 1400 con possibilità di parcheggio in IN AUTO: permesso da richiedere a ufficio IN AUTO: strada libera. sentiero SAT n. 109 (3 ore e 30 min.). loco. Dopo 1 km lungo la stessa strada, al secondo tornante dopo Malga Bassa, si procede a piedi ASUC Termenago, ASUC Castello o al Comune di IN AUTO: permesso da richiedere a Consortela sulla strada forestale per 2 km per Malga Alta di Mezzana. Cercen. Mestriago e per 3 km per Malga Panciana. IN AUTO: Malga Bassa di Mestriago raggiungibile in auto; per le altre due malghe permesso da richiedere al Comune di e a ASUC Piano. COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Cercen COMUNE CATASTALE: Mestriago • PROPRIETÀ: ASUC Piano • GESTORE: Flessati Flavio COMUNE CATASTALE: Pellizzano • PROPRIETÀ: ASUC Termenago • GESTORE: Federaz. COMUNE CATASTALE: Vermiglio • PROPRIETÀ: Comune di Vermiglio GESTORE: Dalpez Manuel • Info: 338 9986976 INFO: 333 3638454 Allevatori Trentini - Fezzi Diego • INFO: 328 8294135 GESTORE: Magnini Enrico • INFO: 347 6794909 7 MALGA CESPEDÉ MALGA MALGA PRESSON MALGA Samocleva 1892 mt. 17 MONDENT ALTA 27 BASSA 37 TREMENESCA

ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, vitelli. 1913 mt. 1292 mt. 2004 mt. A PIEDI: partendo dal parcheggio in Loc. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, maiali e ANIMALI PRESENTI: vitelli, mucche. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze. ese Cavallar, sopra Piazzola, seguire inizialmente galline. A PIEDI: inizio percorso all’imbocco della Val A PIEDI: dal parcheggio Fontanon, dopo Rabbi il sentiero SAT 108, al bivio proseguire per A PIEDI: dalla località Masi di Zora, sopra Meledrio dopo l’abitato di Dimaro (50 min.). Dalla Fonti, seguire indicazioni per Malga Tremenesca malga Samocleva su sentiero SAT 130, Pracorno, percorrere la strada bianca per Malga Bassa è possibile raggiungere Malga Alta circa 1 ora e 15 min. di cammino. quindi, rimanere su strada forestale che si Mondent Bassa e Mondent Alta (1 ora). in 20 min. IN AUTO: non raggiungibile in auto. diparte sulla destra (1 ora e 20 min.). IN AUTO: accesso libero su strada sterrata con IN AUTO: permesso da richiedere a ufficio ASUC IN AUTO: permesso da richiedere a ASUC vetture adeguate. Possibilità di servizio taxi su presso il Comune di . Samoclevo, Consorzio Gestione Strade o al richiesta. gestore.

COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: ASUC Samoclevo COMUNE CATASTALE: Arnago • PROPRIETÀ: ASUC Arnago • GESTORE: Misseroni Matteo COMUNE CATASTALE: Dimaro • PROPRIETÀ: ASUC Presson • INFO: 0463 970873 COMUNE CATASTALE: Rabbi • PROPRIETÀ: Consortela Tremenesca GESTORE: Ghirardini Orlando • INFO: 339 7147843 - 0463 901471 INFO: 345 1002503 - [email protected] [email protected] GESTORE: Piazzola Anna • INFO: 334 3914828

MALGA MALGA MONDIFRÀ MALGA SADRON MALGA VAGLIANA N 8 CORTINGA ALTA 18 1632 mt. 28 1415 mt. 38 1974 mt. 2057 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze, ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze. ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta. vitelli e maiali. A PIEDI: dal paese di in località A PIEDI: dal parcheggio Grostè (dopo Passo ANIMALI PRESENTI: vacche in asciutta, Cave si segue la strada forestale per circa Campo Carlo Magno) si prosegue in macchina manze. A PIEDI: dal parcheggio Grostè, dopo Passo Campo Carlo Magno, si raggiunge la malga dopo 1 ora e mezza di cammino. fino a località Poza Vecia dove si parcheggia. Da A PIEDI: dalla località Masi di Zora, sopra 1.8 Km oppure dal parcheggio Genzianella dopo IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di li in circa 40 minuti a piedi si arriva alla malga. Pracorno, si procede in direzione Malga 3 Km. . IN AUTO: non raggiungibile in auto. Mondent su strada bianca. Da qui si prosegue a destra in direzione Malga IN AUTO: accesso libero lungo la strada che Cortinga bassa e alta (2 ore circa). parte dal Parcheggio Grostè. IN AUTO: permesso da richiedere al Comune di . E COMUNE CATASTALE: Arnago • PROPRIETÀ: Comune di Cavizzana COMUNE CATASTALE: • PROPRIETÀ: ASUC Monclassico • GESTORE: Cicolini Ivo COMUNE CATASTALE: Croviana • PROPRIETÀ: Comune di Croviana • GESTORE: Valorz Anna COMUNE CATASTALE: • PROPRIETÀ: ASUC Almazzago • GESTORE: Agri Salus di INFO: • INFO: MALGHE GESTORE: Az. Agricola Biso Farm di Battisti Giuseppe • INFO: 0463 901100 INFO: 347 9415634 - 0465 440855 349 1247175 - 347 3617966 Azzolini Lorenzo (Lomaso) 335 6978778 MALGA COVEL MALGA MONTE MALGA SALINE MALGA 9 1856 mt. 19 BASSA 29 2089 mt. 39 VAL COMASINE ANIMALI PRESENTI: capre e pecore. 1699 mt. ANIMALI PRESENTI: vacche da latte. 2088 mt. A PIEDI: dal parcheggio della chiesetta di ANIMALI PRESENTI: vacche da latte, manze, A PIEDI: da Peio Fonti si prende la cabinovia ANIMALI PRESENTI: vacche, cavalli, asini. S. Rocco a Peio Paese seguire le indicazioni per fino al Rifugio Scoiattolo. Da lì, seguendo vitelli (il bestiame rimane fino al 30/06 e viene A PIEDI: da Pejo Fonti proseguire per loc. Malga Covel raggiungibile in 40 min. le indicazioni si arriva alla malga in 40 min. poi trasferito alla Malga Bronzolo). Belvedere dove si parcheggia. Prendere sentiero In alternativa si può raggiungere con l’auto Peio S IN AUTO: dalla chiesetta di S. Rocco si procede A PIEDI: dall’abitato di Menas strada n° 126 (2 ore e 30 min). Paese, e dalla località San Rocco si raggiunge la su strada sterrata per circa 1 km fino ai prati di pianeggiante sterrata per circa 3 km. malga in un 1 ora e 30 min. IN AUTO: dal paese di Comasine proseguire Covel a circa 500 metri dalla Malga. IN AUTO: non raggiungibile in auto. per 9 km su strada sterrata libera da permesso IN AUTO: permesso da richiedere a ASUC Peio. durante il periodo estivo.

COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC Peio Paese COMUNE CATASTALE: Mezzana • PROPRIETÀ: Comune di Mezzana • GESTORE: Gosetti Rino COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: ASUC di Peio • GESTORE: “Società Malga Saline” COMUNE CATASTALE: Peio • PROPRIETÀ: Fraz. Comasine • GESTORE: Penasa Giuseppe GESTORE: Ravelli Elena • INFO: 338 7772051 INFO: 0463 757282 Casanova Riccardo • INFO: 328 1570139 INFO: 335 1204999 In , la più grande superficie agraria è quella legata ai 110.000 ettari di prati e pascoli a fronte dei 22.000 ettari della frutticoltura arborea e di un coltivato a LA VIA DELLE MALGHE seminativo di poco più di 3.000 ettari. Se a questo aggiungiamo un patrimonio Val di Sole provinciale di più di 600 malghe di cui poco più di 300 attive e circa la metà che alpeggia vacche da latte risulta evidente L’IMPORTANZA STORICA, CULTURALE E PAESAGGISTICA che le malghe, nell’accezione più ampia del termine, hanno per la nostra terra. La Via delle Malghe Val di Sole è un progetto che ha portato alla realizzazione di una rete di percorsi per il trekking che utilizzano malghe, Storicamente gli alpeggi sono nati per sfruttare le RISORSE DELLA MONTAGNA in opportunamente attrezzate per la ristorazione e il pernottamento, quali un epoca dove l’agricoltura era di sussistenza e quindi permettere agli agricoltori punti di appoggio. i lavori estivi di fienagione e coltivazione dei campi. Le mutate condizioni socio- L’idea di partenza si è evoluta in un progetto ambizioso portato avanti economiche degli ultimi anni, con costi difficilmente sostenibili e ricavi limitati, con il contributo del Leader Val di Sole in collaborazione con l’Azienda hanno portato all’abbandono di diverse strutture. In quest’ottica le malghe Turismo Val di Sole e con l’Associazione Malghe, appositamente costituita devono trovare una loro identità economica integrando il reddito dell’alpeggio con altri tipi di reddito sfruttando la vocazione turistica ed ambientale del nostro per coordinare e gestire la valorizzazione di queste strutture. La Via delle territorio. L’alpeggio come modalità di una FRUIZIONE SOSTENIBILE DELLA Malghe Val di Sole si snoda per una lunghezza complessiva di oltre 100 MONTAGNA rappresenta per le comunità locali anche un motivo di coesione e di km lungo sentieri di montagna ed antiche strade forestali, per gran parte RIFERIMENTO VALORIALE e IDENTITARIO. all’interno di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dello Stelvio ed il Parco Naturale Adamello - Brenta. Al circuito, percorribile in più La Val di Sole ha una GRANDE TRADIZIONE in tal senso basta alzare lo sguardo tappe appoggiandosi a malghe e rifugi in quota, si per vedere i pascoli di malga con una particolarità: l’alta incidenza delle malghe che può accedere partendo dalle diverse località della Val di Sole, raggiungibili, trasformano il latte in ottimi prodotti dalle caratteristiche uniche. Storicamente a loro volta, sia con mezzi propri che con i mezzi pubblici (treno/autobus queste malghe erano gestite con sistema turnario ovvero ogni caserada, ossia l’insieme dei prodotti lavorati in un giorno, è, a turno, di proprietà di uno dei soci: il di linea) che permettono anche di rientrare al punto di partenza. numero delle CASERADE cui ciascun socio ha diritto è proporzionale alla quantità PUNTI DI PARTENZA: di latte conferita. Poche conservano questo sistema di gestione, molte invece, trasformano e vendono il prodotto direttamente in malga o lo utilizzano all’interno VAL DI RABBI: Pracorno e Masi di Zora, Piazzola di Rabbi, dell’agriturismo. Alcune strutture sono state anche dotate di confortevoli camere Parcheggio al Fontanon, Parcheggio al Còler che consentono pernottamenti in quota e la possibilità di percorrere il circuito VAL DI PEIO: Celentino, Malga Campo “Alta via delle malghe” a tappe. Le malghe con pascoli meno accessibili, e più delocalizzati vengono utilizzate per monticare giovani animali che maggiormente VAL DI SOLE: Ortisè, Loc. Fazzon di Pellizzano, Mezzana/Marilleva beneficiano dell’alpeggio. 1400, Daolasa di Commezzadura, Folgarida e Folgarida Belvedere L’ETEROGENEITÀ AMBIENTALE, GESTIONALE STORICA E CULTURALE che caratterizza questo circuito stupirà coloro che riusciranno ad osservare oltre a È possibile percorrere il circuito principale in più tappe giornaliere quello che vedono… appoggiandosi alle strutture ricettive distribuite lungo il percorso.