Anno VII, N. 3 di Monguzzo P a g i n a 2 8 Anno VII, N. 3 COMUNE DI MONGUZZO Novembre 2015

www.comune.monguzzo.co.it

COMUNichiamo A PROPOSITO DIDIDI ::: Quadrimestrale dell’Amministrazione Comunale di Monguzzo

CCCHIHIHI RISPARMIA LLL ’’’ACQUA EEE CHI RISPARMIA … SULL’’’ ACQUA!!!

Foto: Arch. Maurizio Muzzi

SOMMARIO:S O M M A R I O :

NON DIMENTICATE CHE POTETE PUBBLICIZZARE LA VOSTRA ATTIVITÀ SU COMUN ichiamo 8 Ricordi… 23 INDIRIZZANDO APPOSITA RICHIESTA AL COMUNE . La Parola al Sindaco 2 Protezione Civile 9 di storia contemporanea 24 TALE RICHIESTA VERRA ’ SOTTOPOSTA ALL ’ATTENZIONE DEL COMITATO DI REDAZIONE PER IL PARERE DI COMPETENZA . 10 L’angolo delle 25 LE TARIFFE SONO LE SEGUENTI : Gli Assessori COMUNicano 3 A zonzo per il paese 11 Associazioni...e non solo 26 UN NUMERO: 1/4 di pagina: €. 100,00 - 1/2 pagina: €. 180,00 - 1 pagina: €. 320,00 12

TRE NUMERI: 1/4 di pagina: €. 250,00 - 1/2 pagina: €. 450,00 - 1 pagina: €. 800,00 4 17 Parliamo ancora di … TRIBUTI La prima della Scala 2015 Ricette . . . di casa nostra 27 I.V.A. esclusa 5 18

DELIBERE 19 6 La sanità pubblica Sul sito del nostro Comune COMUN ichiamo L’attività di Giunta e Consiglio 20 potrete trovare la versione a colori Reg.Reg. Tribunale Tribunale di di ComoComo n. 1212 del del 05.08.2010 05.08.2010 di questo Numero. Direttore Responsabile: Dott. Marco Sangiorgio Nelle pagine centrali (13, 14, 15, 16) Direttore Responsabile: Dott. Marco Sangiorgio Ricordi… 21 Comitato di Redazione: Matteo Brenna, Raffaella Corti, Elisa Montalbano, Donazione di organi e tessuti 7 troverete l’inserto Comitato di Redazione: Matteo Brenna, Raffaella Corti, Elisa Montalbano, Maurizio Muzzi, di storia contemporanea 22 MassimilianoMaurizio Muzzi, Saporito, Massimiliano Alessandro Saporito, Morello, Giuseppe Giuseppe Corti. Corti. ORARI... e non solo... Stampa: in proprio Stampa: Graficalampo srl COMUNE DI MONGUZZO Anno VII, N. 3 Novembre 2015 P a g i n a 2 7 C O M U N ichiamo

PARCHEGGIO CHIESA: negli ultimissimi giorni di novembre ab- biamo avuto conferma della possibilità di poter utilizzare parte N AA A LA I ALE: SEA! dell’avanzo di amministrazione (il risparmio sulle gestioni prece- denti, che per Monguzzo nel 2015 è di oltre 354.000 euro) per ese- Si avvicina il Natale e la tradizione lombarda propone guire opere pubbliche. Per questo motivo nella seduta di Consiglio come piatto tipico della vigilia la trippa in brodo. Questo Comunale dello scorso 30 novembre è stata sottoposta al Consi- piatto, tipico della Brianza, ma che conosce diverse va- glio la possibilità di “utilizzare” 218.000,00 euro dell’avanzo per rianti in tutta Lombardia e in diverse altre regioni italia- realizzare il parcheggio posto a fianco della nostra chiesa parroc- ne, ha origini nel mondo contadino. La famiglia si riuniva chiale. I tempi sono strettissimi, poiché, la gara dovrà essere pub- prima o dopo la Messa di mezzanotte per consumare blicata entro il 31 dicembre e con le feste Natalizie di mezzo i gior- insieme questo pasto. Molti lo fanno ancora oggi, ma ni lavorativi sono ridotti; tuttavia avendo negli anni scorsi già ap- purtroppo sono tradizioni che si stanno perdendo. Negli provato il progetto preliminare e quello definitivo contiamo di riusci- ultimi anni però è stato addirittura denominato dalla Re- re ad approvare l’ultimo passaggio (il progetto esecutivo) e bandire gione Lombardia come “Busechin della vigilia”. Etimolo- la gara entro fine anno (tramite la stazione appaltante provinciale gicamente il nome deriva da sinonimi, sembrerebbe per poiché oggi la legge prevede che queste gare non possano essere lo più toscani, che indicano la parte dell’intestino dei bo- gestite in autonomia da un piccolo comune come il nostro). vini. Come anticipato questo era un piatto cucinato e mangiato alla Vigilia di Natale, perché in passato era sì RACCOLTA INGOMBRANTI: il servizio di raccolta rifiuti a Monguzzo garantisce la raccol- un piatto umile nella preparazione degli ingredienti, ma ta porta a porta di tutte le tipologie di rifiuto ad esclusione dei c.d. rifiuti ingombranti che devono era anche sinonimo di cibo delle grandi occasioni. essere portati alla piattaforma ecologica intercomunale di . Ebbene nell’ottica di supera- re quest’ultima barriera comunico che l’Amministrazione Comunale intende garantire anche PRAANE questo tipo di servizio: gli interessati dovranno far pervenire all’Ufficio protocollo del Comune la Dopo aver pulito e lavato accuratamente la trippa, tagliarla a listarelle e metterla in una pentola dove richiesta di aiuto per il conferimento di rifiuti ingombranti con descrizione dettagliata dei rifiuti. avrete iniziato a rosolare la cipolla con l’olio, la pancetta, le verdure tagliate, la salsa di pomodoro e il Successivamente gli uffici comunali contatteranno la persona interessata per un appuntamento rametto di salvia. Dopo 15 minuti aggiungete sale, pepe, sedano, rosmarino e carote. Lasciate stufare per il ritiro dei rifiuti. È importante sottolineare fin d’ora che saranno prelevati solo ed esclusiva- per altri 15 minuti, aggiungete il brodo e continuate la cottura per 1 ora. Unite i fagioli conservati al mente i rifiuti realmente ingombranti e non quelli che potrebbero essere trasportati su qualsiasi caldo nella loro acqua di cottura, un mazzetto di salvia e cuocete per un’altra ora. auto dal cittadino. Servite con altre foglie di salvia, un trito di prezzemolo fresco e il parmigiano grattugiato.

PULIZIA MARCIAPIEDI: capita ormai troppo spesso che camminando sui marciapiedi del GRINI (I PER 6 PENE) - PER LA SEA nostro paese o nei parchi a verde si corra il rischio di calpestare un “ricordino” lasciato da qual- che nostro amico a 4 zampe. Credo sia arrivato il momento di riscoprirci tutti un pochino più 1,2 kg di trippa mista di vitello, olio q.b., 50 grammi di pancetta tesa affettata, 2 cipolle, 2 carote, 300 educati e rispettosi degli altri: per questo motivo invito gli educati e cortesi padroni di questi ani- gr di fagioli di Spagna, un rametto di rosmarino, una costa di sedano, 4 litri di brodo vegetale, un paio mali a provvedere in merito, raccogliendo i “bisognini” dai marciapiedi o dai parchi. Sono certo, di foglie di salvia, prezzemolo, pepe nero q.b., sale q.b., salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato q.b., fette di pane casereccio, olio extra vergine d’oliva q.b. infatti, che i loro animali, se potessero, lo farebbero immediatamente senza nemmeno bisogno che ci sia qualcuno a ricordaglielo. Carla Pozzoli

CASETTA DELL’ACQUA: sono passati ormai quasi 5 mesi dalla sua inaugurazione. I pri- mi dati dicono che a Monguzzo vengono prelevati in media 500 litri alla settimana: a questo cor- risponde una notevole riduzione di produzione di bottiglie di plastica ed una altrettanto impor- tante riduzione di quantità di CO2 prodotta. Vorrei però che tutti quelli che ancora non hanno ritirato la propria tessera (il ritiro presso l’ufficio tecnico comunale è gratuito) si affrettassero a farlo: avremo così tutti la possibilità di fare la nostra parte nella direzione della salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. È un gesto minimo, che non ci costa nemmeno fatica (dato che tut- Servizio di SMS: ti quotidianamente assumiamo acqua) ma che sommato a quello di chi ci circonda potrà portare un “filo diretto” col Comune…anche senza fili! ad una minor produzione di CO2 e. nel lungo periodo, a condizioni di vita migliori (almeno que- sto è l’auspicio!). È attivo il servizio SMS per ricevere sul telefono cellulare notizie di vario genere a cura del nostro Comune (ad esempio: convocazioni del Consiglio Comunale, COMUN ichiamo : da questo numero la stampa del nostro Notiziario COMUN ichiamo avverrà in lavori su sede stradale, interruzioni di corrente, chiusura straordinaria scuole, ecc.) proprio da parte dell'Amministrazione Comunale, al fine di ottemperare alle disposizioni che im- in modo pressoché immediato e assolutamente gratuito . pongono la riduzione delle spese. Si ribadisce, inoltre, l'invito a chiedere l'invio del Notiziario COMUN ichiamo tramite e -mail così Potete ancora aderire comunicando la Vostra disponibilità e da abbattere ulteriormente la produzione delle copie cartacee: è sufficiente scrivere una mail il consenso al trattamento dei dati con una semplice e-mail a all'ufficio segreteria comunale ( [email protected] ) indicando il proprio no- me e cognome e autorizzando espressamente il Comune all'uso del proprio indirizzo mail al fine [email protected] della spedizione dell'informatore comunale.

S.NATALE 2015 -ANNO 2016: in questi giorni durante i quali le informazioni ci portano so- E non solo : lo scenari di guerra e di odio il mio augurio è che ognuno riesca a ricavare qualche minuto per riflettere con se stesso su cosa potrebbe fare ognuno di noi per dare il proprio piccolissimo con- volete ricevere tributo per un mondo davvero solidale con i più sfortunati, davvero tollerante multietnico e multi- “COMUN ichiamo” razziale. E forse scopriremmo che non dobbiamo scalare montagne ma semplicemente iniziare sul Vostro computer ? a vedere gli altri come nostri amici o almeno come nostri simili e che un semplice saluto, un sor- Comunicatelo all’indirizzo mail di cui sopra riso possono contribuire ad affrontare meglio ogni giornata. e provvederemo ad inviarvelo in formato pdf anziché cartaceo. Buon S. Natale e buon 2016 a tutti.

Il Vostro Sindaco Dott. Marco Sangiorgio P a g i n a 2 6 C O M U N ichiamo Anno VII, N. P a g i n a 3

G L I A SSESSORI C OMUNicano . . .

Ogni anno aspettiamo con trepidazione le vacanze estive e puntualmente queste tanto desi- derate vacanze svaniscono velocemente in ricordi e fotografie. L’inizio della scuola ci ricorda Da quest’anno la società ha intrapreso un percorso per oenere un salto di qualità nel rispeo dei principi che anche questo rientro alla vita quotidiana. l’ha sempre contraddisnta. Per la prima volta in assoluto la società, e il paese tuo, ha iscrio una squadra nel campionato di 3° categoria composta da tu giovani cresciu nel nostro seore giovanile: con sacrifici, e grazie Per questo nuovo anno scolastico sono state introdotte nel nostro plesso alcune importanti allo sponsor, questo sogno si è avverato. I ragazzi, purché giovani, ci stanno dando delle soddisfazioni dimostran- novità, come la possibilità di accedere al servizio di prepre----scuolascuola . Presso la scuola materna, in- do ogni domenica di essere all’altezza di questo campionato. Senza dimencare, poi, le nostre squadre del Seo- fatti, dalle 7.30 è possibile lasciare i propri figli in custodia ad un educatore professionale, re Giovanile che, ogni anno, ci danno sempre più soddisfazioni con il loro impegno ed entusiasmo. Non scordiamo che, in attesa dell’inizio delle lezioni, li intratterrà con iniziative giocose ed educative. di certo la nostra squadra più longeva che milita nel C.S.I., categoria open A 11, che l’anno scorso è approdata ai Il servizio è rivolto a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria. L’Amministra- play off senza però riuscire a salire di categoria, ma che sicuramente ci proverà anche quest’anno con tuo l’im- zione comunale ha impegnato con entusiasmo risorse ed idee in questo servizio, in cui ha pegno. fortemente creduto. Ma non vogliamo fermarci qui… Altra grandissima soddisfazione è l’essere sta scel per far parte dell’Udinese Academy. Infatti, stiamo lavorando anche ad altre iniziative, tra cui il dopodopo----scuolascuola che, a cau- La collaborazione con una squadra di serie A aenta ai giovani porterà alla nostra società ed ai nostri atle quan- sa del ridotto numero di adesioni, non ha to segue: potuto essere attivato fin dall’inizio dell’an- no scolastico. L’Amministrazione, tuttavia, VISITE DELLO STAFF TECNICO UDINESE ACADEMY si sta impegnando affinché anche la scuola Il Monguzzo Calcio verrà seguito nel corso della stagione da uno Staff Tecnico dedicato, che visiterà la Società di Monguzzo possa godere al più presto mensilmente, per un totale di 7 visite nel corso della stagione. In ogni visita lo Staff Tecnico predisporrà una sedu- dei benefici di questo servizio. ta di allenamento specifica per la categoria prescelta secondo le metodologie di Udinese Academy e del Seore Giovanile di Udinese Calcio. Anche per quest’anno, inoltre, l’Ammini- strazione comunale ha condiviso le iniziati- CORSI DI FORMAZIONE PER ALLENATORI ve previste dal POF (Piano Offerte Forma- Udinese Academy organizzerà nel corso della stagione due corsi di preparazione tecnica dedica agli allenatori tive), impegnando risorse a sostegno delle delle Squadre Affiliate che si terranno nella cornice dello Stadio Friuli. proposte della scuola.

Tu i programmi e le metodologie d’interazione con i bambini e gli adolescen sono sta sviluppa dal Seore L’Assessore Giovanile dell’Udinese Calcio e da professionis di seore e sono studia in base alla fascia di età del bambino, in Marisa Cesana modo da accrescere le capacita individuali senza escludere dalle sedute la parte ludica.

ACADEMY CAMP Nello scorso mese di ottobre so- Al termine della stagione sporva viene organizzato un Camp a cui vengono invita a partecipare i migliori talen no anche stati nominati i nuovi delle Società Affiliate. rappresentanti dei docenti e dei genitori per la Commissione La nostra organizzazione si avvale di allenatori con breve riconosciu dalla F.I.G.C., un campo coperto dove i Mensa: bimbi più piccoli potranno allenarsi con qualsiasi condizione atmosferica, un ambiente familiare dove lo sport, l’aggregazione, il divermento e l’apprendere sono di ben lunga più importan del risultato. per la Scuola Primaria docente: Cristina Mauri Se vuoi diverr o solo conoscerci ci troverai il Martedì e il Giovedì pomeriggio presso il nostro centro sporvo. genitore: Elisa Montalbano

T A per la Scuola dell’Infanzia docente: Rosa Anna Federico genitore: Tiziana Rossi

Anno VII, N. 3 P a g i n a 4 P a g i n a 2 5 C O M U N ichiamo

Durante l’estate pareva che la IUCIUCIUC (Imposta comunale Unica) avrebbe

lasciato il posto alla Local Tax , an- E NON SOLO . . . dando a sostituire dal 2016 IMU e TASI ed accorpando altri tributi comu- nali in un’unica imposta, con la quale il Governo voleva dare un assetto de- finitivo alla fiscalità locale e alla tas-

sazione sugli immobili. Tuttavia, le Carissimi monguzzesi, siamo ormai giunti quasi alla fine di questo 2015 e difficoltà della riforma medesima, la vogliamo condividere con voi la grande soddisfazione per le iniziative della nostra Pro Loco che lo hanno caratterizzato. necessità di avere gettito inalterato nonché scelte politiche maturate dal Governo, come quella di eli- Tutti gli eventi possono dirsi riusciti in modo splendido: il nostro Gruppo, minare la tassa sulla prima casa o il rinvio della riforma del catasto, hanno fatto abbandonare la Lo- sempre più numeroso ed unito, ha permesso di realizzare tanti eventi nel cal Tax. corso dell’anno, che hanno visto anche una consistente partecipazione.

Le recite teatrali Il dibattito politico-economico sui tributi locali è continuato dopo le vacanze incentrandosi sostanzial- in scena all’a- perto difronte al mente sulla Legge di Stabilità (fino a qualche anno fa si chiamava Legge Finanziaria), che spesso arri- Municipio va sulle tavole natalizie (l’anno scorso fu promulgata il 23 dicembre). Pertanto, le considerazioni che hanno riscos- so molto suc- seguono pro 2016 potrebbero subire delle modifiche da parte del Parlamento. cesso per la grande emo- zione che Come noto, nel 2015 l’abitazione princi- hanno susci- tato; la festa pale è soggetta all’IMU (limitatamente a e i concerti quelle con accatastamento A/1, A/8 e nell’ambito dell’evento “Musica di Fine Estate” hanno saputo divertire ed intrattenere nella scorsa calda estate; la consueta apertura del no- A/9) e TASI (per tutte le categorie catasta- stro meraviglioso Ca- stello Feudale ha per- li). messo a tanti Monguzzesi e non solo di trascorrere una gior- nata Riguardo ai tributi sull’abitazione principa- “diversa” le per il 2016, la Legge di Stabilità ne sta- dentro e fuori bilisce l’abolizione di IMU e TASI, andando quelle storiche ad interessare 17 milioni di immobili (più mura, altri tre milioni di case se si considerano alla pre- senza di quelle in affitto per i quali gli inquilini pa- figuranti gano una quota di TASI) per un gettito di in costu- mi d’epoca che ci hanno proiettati in un mondo ormai poco superiore ai 3,7 miliardi di euro. lontano. Non possiamo dimenticare gli sguardi degli adulti e soprattutto dei bambini nel vedere Guardie, Ar- migeri e Principesse dentro le mura del Castello. A que- Il clamore mediatico su “Ville e Castelli” ne ha decretato il ripristino dell’imposta: la questione è forse sto ultimo proposito vogliamo ringraziare vivamente tutti coloro che hanno lavorato per i costumi, dedicando con più simbolica che economica, in quanto le “abitazioni signorili” (cat. A/1), le “abitazioni in villa (A/8) e simpatia un po’ del loro prezioso tempo. i “castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici” (A/9) sono 73mila e portano un gettito di circa Un altro successo, che segue quello dello scorso anno, è stata la castagnata “on the road” organiz- 90 milioni di euro. Tuttavia, questi immobili pagheranno un'aliquota IMU fissa del 4 per mille e la de- zata lo scorso mese in via Vallassina, presso il piazzale dei F.lli Corti. trazione standard di 200 euro. Non vengono applicati eventuali aumenti già stabiliti dai Comuni. Infine Halloween, come da tradizione, è stata una grande festa per i più piccoli e … non solo. Nel pieno della quotidia- na routine, le nostre famiglie hanno potuto vivere qualche Viene eliminata l’IMU sui terreni agricoli (o meglio, tutti quelli non edificabili): ritorna infatti in vigore la ora “spensierata” di semplice divertimento. differenziazione tra terreni di montagna (completamente esenti) e di pianura (non soggetti a imposta Ringraziamo l’Amministrazione Comunale, gli imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti). l’Apam, l’A.O. Fatebenefratelli, il Mercati- no del Cuore, l’Associazione Pescatori, la Parrocchia di Monguzzo e tutti i volontari Per le imprese si va verso a risoluzione positiva la questione dei cosiddetti “imbullonati”, per i quali il e volenterosi che ci hanno aiutato. moltiplicarsi di interpretazioni ha portato a includere nella stima della rendita catastale degli immobili E non dimenticando il tradizionale lancio speciali, e quindi all’assoggettamento a IMU, anche i macchinari meramente funzionali alla produzio- dei palloncini per i nostri piccoli e lo scambio degli auguri di buone feste, siamo già all’opera per programmare le inizia- ne svolta nell’industria. A partire dall’1 gennaio 2016 le imprese potranno escludere i macchinari im- tive del 2016: ci impegneremo al massimo per stupirvi con effetti speciali. bullonati dalla base imponibile IMU. Vi invitiamo come sempre ad unirvi a noi, iscrivendovi alla Pro Loco per sostenere l’associazione e partecipare alle iniziative.

Buon Natale a tutti voi. Pro Loco P a g i n a 2 4 C O M U N ichiamo Anno VII, N. 3 P a g i n a 5

La Biblioteca di Monguzzo sta organizzando diversi incontri con l’autore. Il primo di questi si è svolto il INCONTRI CON 6 Novembre presso il Castello di Monguzzo, dove gli autori Sono esonerate dal pagamento di IMU e TASI le case concesse in comodato ai figli e quelle di proprie- L’AUTORE Daniele Lotti e Luca Vanoli tà dei separati costretti a lasciare l'abitazione all'ex coniuge. hanno presentato “ Luca può volare ”, libro scritto a quattro mani e nato nel 2003 da un’i- È invece in corso il dibattito sulla “SUPER-TASI”, ossia la possibi- DANIELE LOTTI E LUCA VANOLI dea della madre di Luca che, lità di applicare un’aliquota aggiuntiva fino allo 0,8% su secon- PRESENTANO parlando con Daniele, doman- de case e altri immobili. I Comuni potevano innalzare l’aliquota dò: “Perché non scriviamo un libro su Luca?”. Daniele accet- massima sulla abitazione principale fino al 0,33% (0,25% + ap- LUCA PUÒ VOLARE ta la proposta e decide di rea- punto 0,8%) se avessero introdotto però detrazioni sulla mede- lizzare non una biografia, ma sima, nonché portare IMU+TASI sulle seconde case e gli altri un romanzo sulla vita di Luca, giovane promessa dello sport immobili fino allo 1,14%. Con l’abolizione della TASI sulla prima a cui a 14 anni viene diagnostica la distrofia muscolare. Il risultato è sorpren- casa i Comuni non dovrebbero avere possibilità di applicare lo dente: un libro ben riuscito, che si legge facil- mente, ma che lascia al lettore tanti profondi 0,8% su seconde case e altri immobili, vedendosi così tolta au- spunti di riflessione sulla vita e su come af- tonomia tributaria e un potenziale gettito aggiuntivo. frontare i problemi. Attraverso le pagine di questo romanzo che racconta una storia vera si impara a conoscere la forza, la determina- E per i Comuni cosa cambia? In attesa dell’approvazione della legge di Stabilità e dei suoi risvolti ci si zione, la perseveranza, la nobiltà d’animo, la auspica che abbiano un seguito le parole del Presidente Renzi ossia “il Governo ha la volontà di risar- ricchezza interiore, il valore di uomo che, cire integralmente i Comuni per il mancato gettito IMU e TASI che deriverà dall'abolizione della tassa nonostante la malattia e la condizione di “svantaggio” dell’essersi “seduto”, riesce … a sulla prima casa”. volare. “Ci sono tanti modi di essere svantag- giati. Se ognuno dovesse pensare ai propri Per quanto riguarda il 2015, ricordiamo ai contribuenti che il pagamento del saldo va effettuato entro guai, vivremmo in una società di depressi”. E’ proprio da quest’ultima frase e da quella detta da Luca alla presentazione il 16 dicembre. del libro (“ A me piace vedere il lato positivo delle cose e mi viene facile veder- lo ”) che si comprende come il protagonista riesce grazie allo sport, all’amore dei familiari e agli amici ad affrontare la vita sempre con ottimismo ed otte- Per maggiori informazioni e chiarimenti gli uffici Ragioneria e Tributi sono a disposizione della cittadi- nendo da se stesso sempre il massimo. nanza. Non voglio aggiungere altro per lasciare a Voi il piacere di leggere questo libro edito da Mursia che trovate anche presso la nostra biblioteca. Dott. Carlo Mauri

Venerdì 27 Novembre presso la sala consiliare del comune di Monguzzo si è tenuto il primo di tre incontri con l’autrice Laura Romano, che ha presentato Giochi e Giocattoli: cre- INCONTRI CON scere divertendosi . Giochi e giocattoli è un testo ricco, ma di facile lettura, che L’AUTORE affronta in modo esauriente l’importanza del gioco nella vita di un bambino, sin dalla sua nascita. Vengono trattati argomenti molto utili agli adulti che vogliono capire di più del meraviglioso processo di crescita che interessa ogni LAURA ROMANO nuova vita. PRESENTA Giochi e giocattoli suggerisce ai genitori la modalità più corretta per relazionarsi con il proprio piccolo nelle varie GIOCHI E GIOCATTOLI: fasi del suo sviluppo, anche nei momenti più critici e deli- cati. Il gioco è per tutti ed è importante conoscere anche le CRESCERE DIVERTENDOSI peculiarità dell’attività ludica dei bambini con disabilità, siano esse sensoriali, motorie o cognitive. Il gioco è per il bambino fonte di piacere e gratificazione e, per esserlo, deve essere scelto liberamente e il bambino deve averne una parte attiva. Solo attraverso il gioco il bambino riesce ad esplorare l’ambiente ed il contesto in cui si trova e può essere una via privilegiata per parecchi apprendimenti. E, come dice Laura Romano, «Un giocattolo non è soltanto un regalo, ma anche un dono e, soprattutto, un pro -getto, ovvero “qualcosa di gettato in avanti”, “qualcosa che si ha intenzione di fare in avvenire”. Un giocatto- lo, dunque, è un’anticipazione del futuro, un’apertura al possibile e al divenire». Laura Romano è nata a nel 1969. Laureata in Lettere Moderne e in Scienze dell’Educazione, svolge attività libero professionale in qualità di consulente educativa e formatrice. Lavora presso il proprio studio privato di consulenza pedagogica e svolge collaborazioni professionali presso vari Enti pubblici e privati in aree e ambiti differenti (salute mentale, infanzia, adolescenza, terza/quarta età). Particolarmente interessata alle tematiche relative all’adolescenza e alla femminilità, ha pubblicato Sereno variabile. Ascoltare gli adole- scenti e capire quando preoccuparsi; Lividi. Storie di donne ferite; Come le fasi della Luna. Pedagogia della femminilità. Ha esordito con Edizioni Il Ciliegio con La fiaba e la figura femminile.

Con il nuovo anno sono in programma sempre tramite la nostra Biblioteca altri due incontri con la stessa au- trice: il primo sulla figura femminile ed il secondo sul ruolo del padre. Le date sono ancora da definirsi.

Dott.ssa Elisa Montalbano P a g i n a 2 3 C O M U N ichiamo P a g i n a 6 C O M U N ichiamo Anche quest'anno - cente- 4 N OVEMBRE 2015 nario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflio IIINSIEME AIAIAI NOSTRI PICCOLI PERPERPER NONNONNON DIMENTICARE mondiale - la giornata del IV novembre è stata celebrata con i ragazzi della scuola primaria, insieme alla Giunta, ad alcuni consiglieri GIUNTA COMUNALE comunali, ad un rappresentante del Corpo degli Alpini, al nostro Parroco ed alla dirigente scolasca do.ssa Barbaresi. Delibera n. 55 del 07.08.2015 Abbiamo ricordato che il IV novembre è il giorno dell'unità nazionale e Presa d'atto delle condizioni di equilibrio finanziario del 2 trimestre 2015 quello in cui terminò la prima guerra mondiale, con la vioria dell'Italia contro l'impero Austro-Ungarico. La Giunta Comunale, vista la relazione del Responsabile dell'area contabile -finanziaria approvata dal revisore del Questa ricorrenza - istuita nel 1919 e festa nazionale fino al 1976 - cele- conto senza alcun rilievo, prende atto delle condizioni di equilibrio finanziario del nostro comune; pertanto si certi- bra anche le Forze Armate: Esercito, Marina Militare, Aeronauca, Carabi- fica che le previsioni di bilancio dell'anno in corso sono rispettate. nieri, Guardia di Finanza, Corpo Militare della Croce Rossa, Infermiere della Croce Fossa e Corpo del Sovrano Militare Ordine di Malta. Delibera n. 57 del 07.08.2015 Inoltre, si ricordano i Cadu di tue le guerre, compresi i solda mor e rimas senza nome, rappresenta Atto di indirizzo per il pagamento rateizzato delle tariffe di concessioni cimiteriali dalla figura del Milite Ignoto, il cui monumento è a Roma presso l'Altare della Patria. Infine, dopo una breve preghiera di don Isidoro, tu i ragazzi, omamente coadiuva dalle loro insegnan, La Giunta Comunale, considerato il diffuso disagio socio -economico del momento, hanno cantato e recitato alcuni versi che si erano prepara. ha ritenuto di favorire il pagamento dilazionato, a rate trimestrali, del prezzo di Do. Marco Sangiorgio concessione dei servizi cimiteriali emanando ai responsabili dei servizi interessati le seguenti direttive: Nella annuale ricorrenza della Commemorazione dei Cadu - la richiesta di rateizzazione può essere concessa dal responsabile del servizio su nell'aentato di Nassiriya avvenuto il 12 novembre 2003 in Iraq, ed 15 N OVEMBRE 2015 istanza di parte. in parcolare delle Vime del terro- - il numero delle rate per importi fino a 3.000 euro non dovrà essere superiore a tre rismo, l'Associazione Nazionale Cara- PPPERERER NONNONNON DIMENTICARE di uguale importo, da pagare con cadenza trimestrale. binieri di Lurago d'Erba, in collabora- - il numero delle rate per importo superiore a 3.000 euro non dovrà essere superio- zione con le Amministrazioni locali, re a sette, di uguale importo, da pagarsi con cadenza trimestrale. ha voluto inaugurare ad una viale - la prima rata dovrà essere versata non oltre trenta giorni dalla data di presentazio- pedonale alla memoria della Medaglia d'oro al valor ne della domanda di concessione. militare Maresciallo Felice Maritano, caduto a Robbia-

Delibera n. 64 del 21.09.2015 no di Mediglia (Mi) il 15 oobre 1974 nello scontro a Adesione all'iniziativa "Cellulari perbeneficienza.it" e approvazione schema di convenzione con la Società Come- fuoco originatosi in una operazione per la caura di un tox srl di Zibido San Giacomo per il servizio di raccolta cellulari per beneficienza militante delle brigate rosse. La manifestazione ha visto una larga e senta parteci- La Giunta Comunale, rilevata la valenza educativa e sociale di tale iniziativa, ha deliberato: pazione non solo delle Autorità civili, di alte cariche militari e di molte associazioni delle Forze Armate, ma anche la spon- - l'adesione al progetto in oggetto devolvendo in beneficienza alla "Associazione Kope ONLUS - organizzazione di tanea e commossa presenza di gente comune di tue le età, utilità sociale" con sede in Dorno - Piazza Giuseppe Bonacossa n. 10, il per tesmoniare il rifiuto di ogni forma di terrorismo e vio- ricavato riconosciuto dalla raccolta dei telefoni usati; lenza e onorare il sacrificio connuo e disinteressato degli - l'approvazione dello schema di convenzione, che dovrà essere sottoscritto uomini delle Forze dell'Ordine. con la Società Cometox Srl, per la durata di tre anni senza oneri a carico del Il corteo, aperto dal tedoforo scortato dall'autocolonna dei Comune di Monguzzo; mezzi militari storici e non, parto dalla Casermea Porro di - di posizionare il contenitore dedicato all'Associazione Kopo ONLUS all'interno dell'edificio Comunale; Lurago d'Erba, dopo aver sostato brevemente a Mon- - di pubblicizzare l'iniziativa, dopo la firma della convenzione, sul sito in- guzzo presso il monumento ai Cadu di Nassiriya per ternet del nostro Comune. la deposizione di una corona, è poi proseguito in dire- zione di Anzano del Parco dove, dopo gli interven Delibera n. 69 del 05.10.2015 delle Autorità civili e militari e dei bambini della scuo- Adozione schema di programma triennale dei lavori Pubblici anni 2016 - la primaria, è stata scoperta la targa commemorava.

2018 ed elenco annuale dei lavori 2016 Arcolo e foto: Arch. Maurizio Muzzi

Come ogni anno le Amministrazioni Comunali, prima dell'approvazione del bilancio preventivo, sono tenute per legge ad aggiornare l'elenco dei lavori Pubblici di importo maggiore a Euro 100.000, da realizzare per il periodo in oggetto, e le relative modalità di finanziamento nel rispetto dei vincoli economici -finanziari imposti dal Patto di Stabilità Nazionale, non- ché dai vincoli di bilancio. Si è reso necessario pertanto modificare le modalità di finanziamento per i lavori già programmati con progetti già approvati definitivamente e in particolare:

- lavori di formazione parcheggio Comunale di Via Giovanni XXIII - Cimitero, importo stimato Euro 123.000, pre- vedendo come finanziamento risorse derivanti dall'alienazione di aree di proprietà Comunale in luogo dell'assunzio- ne di mutuo, - lavori di sistemazione parcheggio Comunale di Via Per Anzano - denominato Piazzale Don Colombo, importo stimato dell'opera 218.000 Euro, prevedendo come finanziamento risorse derivanti dall'alienazione di aree di pro- prietà Comunale in luogo dell'assunzione di mutuo.

La delibera e i relativi allegati verranno presentati al Consiglio Comunale entro 60 giorni dalla pubblicazione per la formale approvazione. Anno VII, N. 3 P a g i n a 2 2 Anno VII, N. 3 P a g i n a 7

Lo scorso 6 Novembre la nostra Biblioteca ha orga- nizzato per adulti e ragazzi la presentazione del libro “Luca può volare” di Danielle Lotti e Luca Vanoli pres- so il nostro Castello Feudale. Un momento particolar- mente sentito, come potrete leggere anche nell’arti- colo dedicato all’evento. Alla luce della direttiva congiunta Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione sanitaria - e Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - prot. n. 2128 in data 29 luglio 2015, con- Il 27 Novembre scorso presso la Sala Consiliare del nostro Comune è stato presentato il libro cernente gli indirizzi operativi riguardanti la possibilità che la carta d’identità possa contenere il consenso o il “Giochi e giocattoli. Crescere divertendosi” di Laura Romano. È stato un momento piacevole per diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, al momento della richiesta o del rinnovo della carta adulti, genitori, nonni, insegnanti ed educatori. d’identità qualunque cittadino potrà chiedere di inserire anche le disposizioni circa la volontà di donare gli or- gani. L’evento in vista del Natale, Mercatino del Libro, presso la no- Per fare ciò è necessario compilare un modulo fornito dall’Ufficio Anagrafe e stra Biblioteca permette ogni anno a bambini e ragazzi, ma an- prestare il consenso informato. che a nonni, zii, genitori, e adulti, amanti e non della lettura, di “perdersi” tra i numerosi libri proposti, con possibilità anche di Tale dichiarazione deve essere redatta in duplice copia ::: una rimarrà agli atti fare un regalo intelligente e originale. presso l’ufficio e l’altra verrà consegnata al cittadino, senza nessun obbligo di portarla con il documento personale.

Dallo scorso mese di Ottobre abbiamo dato il via al Corso di Inglese per La manifestazione del consenso o del diniego costituisce una facoltà e non bambini della Scuola Primaria : i nostri figli hanno la possibilità di tra- un obbligo per il cittadino. scorrere un’ora, il venerdì pomeriggio, con un’insegnante madrelingua. Il corso è organizzato anche per adulti con livello base oppure pre interme- Le linee guida elaborate dall’Autorità Privacy fanno in modo che vi sia piena tutela della riservatezza del donatore in tutte le fasi del processo, in quanto le informazioni rilasciate sono deli- dio e intermedio. Potrete chiedere informazioni su durata, iscrizioni, co- cate e relative alla sfera personale. sti e qualsiasi altro chiarimento all’Ufficio Segreteria del nostro Comune alla Sig.ra Laura Del Corno. La richiesta a questo punto viene trasmessa al SIT, Sistema Informativo Trapianti. Una volta inserito il richie- dente nel sistema, la banca dati potrà essere consultata dai centri trapianti dislocati nel territorio italiano in La nostra Biblioteca, in questo anno, ha voluto anche aprirsi non solo alla lettu- tempo reale. ra, ma anche alla MUSICA organizzando un Corso di chitarra per bambini, con Su espressa richiesta del cittadino il dato può essere anche riportato sul documen- un insegnate qualificato dell’Accademia di musica moderna, Associazione to di identificazione --- sulla quarta facciata dello stesso documento con lala seguente N.P.M., che avvicinerà i nostri ragazzi allo studio della formula “Assenso alla donazione organi/tessuti” ovvero “Diniego alla donazione chitarra moderna affinata allo studio degli accordi suo- organi/tessuti”.

nati con la ritmica a plettro, a piccole melodie del reper- Resta comunque la possibilità di esternare la propria volontà di donare gli organi torio internazionale, il tutto accompagnato da tanto di- anche in altro modo, ad esempio attraverso l’AIDO, Associazione Italiana Donatori vertimento. Per favorire un ampio approccio allo stru- Organi. mento è in programma anche un corso di chitarra per adulti: chiunque fosse interessato e volesse avere informazioni in merito, potrà E’ possibile in ogni momento modificare la propria opinione e chiedere di essere rivolgersi all’Ufficio Segreteria, Sig.ra Laura Del Corno. cancellato dal sistema informativo trapianti. Per fare ciò è necessario rivolgersi alla propria ASL di riferimento oppure nel momento del rinnovo del documento d’identi- tà, al Comune ricompilando l’apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT. 7 Ottobre 2015: Riapertura dello spazio gioco denominato “Oasi del Gioco”, che ormai da qualche anno offre l’opportunità ai nostri bam- Non tutti i cittadini possono manifestare la volontà di donare gli organi; tale facoltà è preclusa ai cittadini mi- bini di età compresa da 0 a 3 anni di avere a disposizione un’area norenni, mentre non ci sono limiti massimi d’età. tutta per loro. Lo spazio, presso il Campo sportivo comunale Cav. Per maggiori informazioni gli interessati potranno visitare il sito http://www.trapianti.saIute.gov.it oppure rivol- Molteni, è aperto il mercoledì ed il venerdì dalle ore 9.30 alle ore gersi presso l’Ufficio Anagrafe del nostro Comune. 11.30. Durante l’orario di apertura è presente un’educatrice qualifi- cata, in grado anche di dare supporto a genitori e nonni che accom- pagnano i propri bimbi. I tagliandini per l’ingresso possono essere ritirati e pagati direttamente in loco. Per ogni eventuale informa- zione potrete contattare direttamente il numero 339.4166260. LA PROVINCIA HA EMANATO L’ORDINANZA N. 44/2015 PER L’EMERGENZA NEVE: DAL 15.11.2015 AL 15.04.2016 SU TUTTE LE STRADE PROVINCIALI , TUTTI I VEICOLI A MOTORI , ESCLUSI I CICLOMOTORI A DUE RUOTE E I MOTOCICLI Martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 (CHE POSSONO CIRCOLARE SOLO IN ASSENZA DI NEVE O GHIACCIO SULLE STRADE Giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 E DI FENOMENI NEVOSI IN ATTO ), Venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 DEVONO ESSERE MUNITI DI PNEUMATICI INVERNALI Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.00 OVVERO DEVONO AVERE A BORDO I MEZZI ANTISDRUCIOLEVOLI IDONEI ALLA MARCIA SU NEVE O SU GHIACCIO . Per informazioni: [email protected] oppure tel. 031.650211 int. 8 P a g i n a 8 C O M U N ichiamo P a g i n a 2 1 C O M U N ichiamo

Teresa, la mia capra, sabato ha mangia- to un libro. Domenica non aveva né più lume né più ragione, era solo più sazia. A differenza di tanti esseri umani però Teresa ha colto l’essenziale: deve mangiare per vivere e guardandosi in giro non ha per- so l’occasione ed ha mangiato l’unica cosa commestibile a lei vicino, la carta. La mia capra ha dimostrato di sapere e chi sa va premiato quindi l’ho portata a nutrirsi di erba buona, non ho dovuto selezionarla o consigliarla, in quanto lei aveva già dimostrato il suo sapere e chi conosce ha Il dono di capire. Noi umani troppe volte non capiamo, a volte perché non vogliamo capire, altre volte perché non abbiamo le basilari conoscenze per capire o l’umiltà di sfruttare il dono del poter ascoltare.

Lo scopo di FFFOODOODOOD ARTARTART era questo, portare informazioni, nozioni, conoscenze, momenti di riflessione per analiz- zare le varie problematiche di quel campo semantico con al centro la parola nutrizione: sono stati organizzati per tale motivo seminari a tema psicologico, medico, artistico e teologico. Questi elementi nel mio pensiero richiamavano gli ingredienti della storia della minestra di sassi che mi rac- contavano da piccolo; la speranza era che la curiosità portava sempre più gente attorno a quella pentola nel centro del cortile portandoli a incuriosirsi, chiedere, ascoltare, informarsi. So di esser di parte, ma posso solo dire beato a chi c’era a questi incontri e ringraziarlo per non avere perso l’occasione per crescere. Certi temi, sempre più attuali dato il fatto che siamo in un periodo di forte cambia- mento delle abitudini nutrizionali, se sei preparato puoi affrontarli con sicurezza, se eviti il contatto non hai la forza per crescere. Peccato presentarsi il giorno dopo con la scusa di un impegno, su otto seminari non puoi avere otto impegni e se proprio li hai almeno uno penso che puoi spostarlo. Peccato ancora una volta aver sentito la frase: “Cosa si fa per la cultura?”. Visto il riscontro di partecipanti dei nostri concittadini ai seminari risponderei: “Per quest’anno una castagna- ta”, così raggiungerei lo scopo di farli camminare nei boschi e cibarsi di quel che trovano, sempre che riesca- no ad accendere il fuoco, l’importante si dice sia raggiunger lo scopo di farli fare senza farli pensare in modo da non uscire dal gregge in quanto chi lo fa e si perde e non ha mai ascoltato ed imparato non ha scampo. FFFOODOODOOD ARTARTART ha anche numeri positivi, numeri che hanno portato nel nostro paese conti alla mano 2.500 visitato- ri in due mesi (comitive, centri estivi, oratori estivi, centri anziani, singole persone), tutta o quasi gente da fuori paese che hanno mostrato le potenzialità di un territorio che noi per primi sottovalutiamo.

Grazie a contatti intercorsi con associazioni di categoria e con chi crede che il turismo sia quell’energia pulita pronta a dare la spinta al motore della nostra economia foodart ha permesso a Monguzzo di entrare a far par- te del FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO): domenica 4 e domenica 10 ottobre il nostro Castello Feudale è stato inserito nel percorso ville aperte.

Non ultimo è quel valore positivo attorno a quel vuoto alla “ SSSCULTURA FFF OODOODOOD ARTARTART ”, spazio da materializzare in pietra da scolpire con future idee propositive e per essere artisti in questo campo non serve cultura universita- ria, basta il buon senso di ascoltare e la voglia di partecipare.

Ringraziando cordialmente, Cristian Mauri P a g i n a 2 0 LA SANITA ’ PUBBLICA C O M U N ichiamo P a g i n a 9 C O M U N ichiamo

L'Italia, nel 2012, ha destinato in prevenzione lo 0,5% della spesa pubblica, contro una media europea del 4,2%; anche per quanto riguarda il problema dell'autosufficienza degli over 65 che ottengono l'assistenza domiciliare integrata, ci so- no differenze regionali notevoli: si va dall'esempio dell'Emilia Romagna che nel 2012 supera il 10% di anziani a domici- lio rispetto a ben undici Regioni che rimangono sotto il 4%. E' interessante la composizione della spesa media per la non autosufficienza relativa al 2012: Benefici economici dei Comuni (voucher, assegni, buoni) 0,5% - Prestazioni domiciliari dei Comuni 2,4% Lungodegenza ospedaliera 3,4% - Semiresidenziale 4,0% ADI (assistenza domiciliare integrata) 4,8% - Legge 104 5,8% Spesa privata delle famiglie per i servizi di assistenza a disabili e anziani 7,7% Pensioni di invalidità civile (INPS) 11,4% - Residenziale 16,4% Indennità di accompagnamento (INPS) 43,8%

Nel 2012 si sono spesi per la non autosufficienza circa 27,7 miliardi di euro, di cui il 28% per prestazioni sanitarie e il resto per quelle sociali e in denaro.

Nella riduzione complessiva della spesa sanitaria ha inciso il taglio della spesa farmaceutica , che dal 2009 è diminuita di oltre il 3% e oggi rappresenta il 14% della spesa sanitaria pubblica, stabilizzandosi negli ultimi anni su un totale di circa 20 miliardi anno di cui il 30% è a carico del cittadino. Nel 2012 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata pari a 25 miliardi di euro, di cui il 76% è stata rimborsa- ta da SSN. In media, per ogni cittadino, la spesa per farmaci complessiva è stata di circa 430 euro e ogni cittadino ha ritirato in farmacia in media 18 confezioni di medicinali a carico del SSN . Appare evidente che negli ultimi anni la quota di spesa dei farmaci di classe A a carico direttamente dei cittadini sia andata aumentando, soprattutto a causa dell’aumento dei ticket sanitari regionali e a causa dei recenti provvedimenti legislativi volti ad aumentare la compartecipazione della spesa dei cittadini farmaci: in pratica, nel 2012, i cittadini hanno pagato di tasca propria all’incirca un quarto della spesa farmaceutica totale .

La quota di mercato dei farmaci generici in Italia è aumentata dal 6% del 2008 al 9% del 2012 ed è in continuo aumento, ma rimane di molto inferiore a quella osservata in altri paesi europei. Nel 2012 il consumo di farmaci a brevetto scaduto (e, quindi, potenzialmente vendibili come generici) rappresentava il 62% dei consumi in regime di assistenza convenzionata, mentre oggi i farmaci equivalenti (cioè i medicinali a base di principi attivi con brevetto scaduto) rappresentano il 13% del totale della spesa.

L'Italia ha un primato per aspettativa di vita e invecchiamento della popolazione e questo ha fatto crescere il timore di un'esplosione di malattie croniche con conseguenti dubbi sulla sostenibilità futura del sistema sanitario. La tendenza reale sembra essere quella di una riduzione dei tassi di cronicità per le fasce più giovani di età e un possibile spostamento in avanti dell'epoca di insorgenza delle patologie. Alcune, come la BCPO ( bronchite cronica ostruttiva ), mostrano addirittura una prevalenza decrescente grazie al maggio- re impegno sul fronte della lotta al fumo, mentre continuano a salire diabete e ipertensione sia per una maggiore capacità diagnostica, sia perché appare più difficile agire sui comportamenti in tema di sedentarietà e alimentazione. Un ulteriore elemento è la riduzione dei ricoveri per le patologie croniche, che in molti casi rimangono ancora la voce di costo diretto più importante. Il Patto della Salute 2014 -2016, adottato con la Legge di Stabilità 2015, prevede tagli di 4 miliardi alle Regioni, di cui 2 miliardi alla Sanità, e un piano di riorganizzazione degli ospedali sul territorio nazionale, l'aggiornamento del Livelli es- senziali di assistenza (LEA), la revisione dei ticket etc. destinando al Fondo Sanitario Nazionale 109 miliardi per il 2014, 112 miliardi per il 2015 e 115 miliardi per il 2016.

Nonostante gli sforzi dello Stato centrale e delle Regioni per tentare di contenere la spesa pubblica, quella relativa al SNN sembra è in continua crescita ogni anno .

La spesa sanitaria italiana risulta ormai equamente distribuita tra i due principali livelli di assistenza, cioè quella ospeda- liera e quella distrettuale.

Il capitolo di spesa più importante del comparto ospedaliero è rappresentato dal personale, che già nel 2008 rappresenta- va il 33% della spesa sanitaria globale, mentre la spesa per l'assistenza distrettuale comprendente i beni e i servizi erogati dalle ASL rappresenta oggi quasi il 28% della spesa totale. I maggiori costi a livello distrettuale sono sostenuti dalla spesa farmaceutica intorno al 14%, l’assistenza specialistica ambulatoriale il 12%, mentre la medicina generale e guardia medica rappresentato il 5,8%.

Le voci di spesa più importanti del SSN appaiono, dunque, quelle rela- tive al personale, quelle dovute ai beni e servizi erogati dalle ASL e, infine, quella relativa alla spesa farmaceutica, che negli ultimi anni ha subito i tagli più pesanti .

Le due manovre di Spending Review e la Legge di Stabilità hanno avuto un profondo impatto sulla Sanità con una riduzione dei volumi e delle prestazioni per i contratti in essere, ma hanno portato anche all’introduzione di un tetto di spesa calcolato sul finanziamento nazionale del SSN. I dati evidenziano una diminuzione del numero degli ambulatori e dei laboratori pubblici rispetto ad un aumento di quelli privati che, evidentemente, trovano ancora appetibile l’investimento nel comparto sanitario, delineando già un futuro in cui sarà sempre più evidente un sistema a doppio regime : quello pubblico un po' più impoveri- to e quello privato apparentemente più efficiente e più competitivo . Negli ultimi anni, inoltre, è evidente l'aumento della spesa “out of pocket”, cioè quanto paga il cittadino di tasca propria, che segnala la difficoltà crescente del cittadino di accedere alla prestazioni sanitarie pubbliche e l'allungamento delle liste di attesa a causa degli ultimi provvedimenti presi in materia sanitaria.

La sfida più grande che deve affrontare il nostro Paese è quella di rendere sostenibile la spesa pubblica per la Sanità sen- za pregiudicare la qualità dei servizi sanitari e l'equità di accesso alle cure; in definitiva l'allungamento dell'aspettativa di vita rappresenta una conquista e non necessariamente porterà al tracollo del sistema, in primo luogo perché in alcuni casi si allunga anche l'età di insorgenza delle patologie e, inoltre, sia perché gli investimenti in educazione e prevenzione han- no dimostrato la loro efficacia, sia perché via via si rendono disponibili terapie a minore costo.

Dott. Dario Parravicini P a g i n a 1 0 C O M U N ichiamo P a g i n a 1 9 C O M U N ichiamo In questo nuovo numero proseguiamo nella descrizione del SSN, per me- glio comprenderne la storia e la funzione.

LA SANITA ’ PUBBLICA I principi essenziali di un sistema universalistico ai quali si ispira il nostro

sistema sanitario sono: 2^ - l'universalità dell'accesso, PARTE - l'eguaglianza nella accessibilità ad un ampio spettro di servizi uniforme mente distribuiti sul territorio - la solidarietà.

Quest'ultima, in particolare, richiede che il sistema di finanziamento garantisca che il contributo individuale sia indipen- DA BINDELLA ALLA CHIESA (LA LUNGA VIA MANZONI) dente dal rischio di malattia e dai servizi ricevuti e che sia determinato esclusivamente dalla capacità contributiva. Se amate la campagna, cercate le testimonianze ancora visibili di una società rurale oggi profondamen- E' evidente che il sistema universalistico non ragiona in termini di rischio e beneficio, come quello che si basa sulle assi- curazioni e, anche a differenza delle imprese, il SSN non può produrre ricchezza proprio in ragione della sua missione te trasformata, ma che per secoli ha costituito l'essenza del nostro paese, questa volta è l'occasione istituzionale. buona per incamminarci insieme. Tutti i Paesi in cui esiste un'assistenza basata sulle Assicurazioni private (come gli Stati Uniti) hanno finito per assistere un sempre minor numero di cittadini: più sono i rischi per le compagnie assicurative, meno queste concedono polizze, Nella nostra ultima passeggiata ci eravamo fermati alla Cascina Enrichetta (Il Cascinone, per intender- soprattutto ai cittadini meno abbienti oppure le concedono a costi sempre più alti e proibitivi. ci). Ora scenderemo lungo la Via per Anzano e ci immergeremo nel paesaggio (quasi) incontaminato Nel nostro ordinamento il diritto alla salute è costituzionalmente protetto e per la sua portata è il più importante dei diritti sociali ed economici della nostra Costituzione, poiché in esso rientrano quei diritti che conferiscono al cittadino la prete- della campagna agricola di Monguzzo, toccando lungo il percorso ben tre cascine. sa all'utilizzo delle risorse sociali in favore della salute pubblica ed obbligano la società a mettere disposizione del citta- dino tali risorse. Chi desidera veramente ritrovare le radici del nostro paese, mi segua fiducioso e, con un pizzico di im- Questa è l'impostazione che caratterizza lo stato sociale, altrimenti definito “Welfare State ”. maginazione, potrà assaporare le nostalgie di un tempo che non c'è più. Il limite al diritto alle cure mediche è costituito dalla richiesta sempre crescente di terapie adeguate alla cura delle patolo- gie e di servizi socio sanitari sempre più qualificati, che ha visto negli ultimi decenni un rapido sviluppo delle risorse tecnologiche e delle prestazioni sanitarie, di pari passo a un aumento considerevole dei costi per sostenerli. Nell'attuale crisi economica strutturale le risorse sono diventate sempre meno disponibili a fronte di un aumento della domanda, determinato dall'invecchiamento della popolazione e dall'aumento delle patologie croniche. A parte gli interventi messi in campo in questi anni dalle varie leggi finanziarie volte a sanare il debito pubblico, l'orien- tamento attuale è quello di far sì che il SSN debba recuperare risorse al proprio interno attraverso una organizzazione capace di eliminare gli sprechi e di evitare le speculazioni quanto i fenomeni di corruzione, accreditando nella filiera di chi fornisce servizi solo soggetti affidabili ed integrando le autonomie gestionali delle aziende sanitarie con forme di con- trollo della spesa e degli obiettivi raggiunti.

In questo contesto si inserisce il principio del governo clinico , che vuol dire coinvolgere ciascun soggetto operante nel settore sanitario nel rispetto del proprio ruolo, non solo attraverso campagne di responsabilità, ma anche con gli strumen- ti di valutazione della qualità dei servizi, avvalendosi, ad esempio, del contributo delle Associazioni come quelle poste a difesa dei diritti del malato.

In Italia, come nella maggior parte delle nazioni OCSE (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), il settore pubblico rappresenta una dei più importanti capitoli di spesa.

Al primo posto in termini di spesa primaria troviamo la Protezione Sociale (Previdenza etc.), che in assoluto assorbe in tutti i paesi europei la parte più rilevante della spesa primaria (in Italia incide per il 47%), mente al secondo posto trovia- mo proprio la Sanità con il 16,4%; al terzo c'è l'istruzione e via decrescendo i Servizi Generali e Affari Economici, la Difesa, l'Ordine pubblico e la Sicurezza, la Protezione Civile e l'Ambiente, le Attività ricreative, culturali e di culto etc. Il contenimento della spesa messo in atto in questi ultimi anni di crisi ha permesso all'Italia di divenire uno dei paesi in cui la tutela della salute assorbe la minore spesa globale, sia pro capite che in relazione al PIL . A parte gli interventi strutturali di finanziamento è evidente che la fonte di sostentamento del SSN rimane la tassazione generale, tipica di un sistema solidaristico in cui ciascuno contribuisce in proporzione al proprio reddito ed appare anche ovvio che all'evasione fiscale si accompagna automaticamente l'evasione contributiva anche per un settore cosi importan- te come la Sanità .

Nel panorama attuale si inserisce l'annunciata riforma sanitaria della Regione Lombardia che prevede di recuperare risor- se tagliandone i costi mediante l'istituzione delle nuove otto Agenzie di tutela della salute (ATS, che dovrebbero sostitui- re le attuali quindici ASL) e che avranno funzioni di gestione, programmazione, controllo e supervisione sulla continuità delle cure ai malati cronici e gravi. Ad esse spetterà anche il compito di accreditamento delle strutture sanitarie, la negoziazione e l'acquisto delle prestazioni socio sanitarie e, infine, l'istituzione delle Aziende socio sanitarie territoriali (ASST), che avranno il compito di erogare e Superata la cappelletta votiva del garantire le prestazioni sanitarie in sinergia con gli Ospedali, al fine di “prendersi cura” del malato con continuità, anche castello, scendiamo lungo la Via a domicilio.

per Anzano alle spalle del Casci- Oggi, con 3,5 posti letto ogni 1000 abitanti, l'Italia si colloca al di sotto della media UE che è 5,5 posti letto per 1000. Per la sanità l'Italia spende molto meno rispetto agli altri paesi UE e la differenza tra la spesa sanitaria pro capite italiana none e, dopo poche decine di e quella dei paesi UE continua ad aumentare, arrivando nel 2012 a meno del 25% rispetto alla media europea, mentre la metri, siamo abbracciati su due spesa sanitaria totale in rapporto alla popolazione over 65 in Italia è addirittura inferiore del 35% rispetto ai paesi UE. Va sottolineato che in Italia permangono enormi disparità territoriali tra regioni settentrionali e meridionali: le cifre indi- lati da collinette a terrazzamenti, cano che nelle regioni a statuto speciale come la Valle d'Aosta e le Provincie autonome di Trento e Bolzano la spesa sa- nitaria pro capite è più elevata che nel resto del paese, mentre i valori minori di spesa si registrano nelle regioni del Sud. che testimoniano l'antica presen- Per quanto riguarda il comparto farmaceutico, i consumi italiani dei nuovi farmaci autorizzati a livello europeo dall'E- za del lavoro contadino. Un bello MEA (l'Agenzia europea per la valutazione dei prodotti medicinali) negli ultimi 5 anni sono stati notevolmente inferiori a scorcio della cascina Solferino alla quelli medi degli altri paesi europei, suggerendo una posizione volta al risparmio da parte dell'AIFA (l'Agenzia italiana del farmaco) competente per regolamentazione e la commercializzazione dei farmaci sul territorio nazionale. nostra destra, e sullo sfondo alla Ad esempio, il consumo italiano di antibiotici è pari all'80% di quello europeo, mentre per i medicinali gastrointestinali e sua sinistra la sagoma inconfon- dedicati al metabolismo siamo al 36% con scarti davvero rilevanti rispetto gli altri paesi europei. dibile dell'antico Roccolo, oggi Anche per quanto riguarda la prevenzione rimangono enormi le variabilità regionali in tema di adesione agli screening obbligatori per i quali, pur riscontrando un forte aumento di tale adesione negli ultimi anni, siamo ancora lontani dagli trasformato e chiamato anche “il standard previsti dai Piani Sanitari Nazionali ed Europei. I miglioramenti ottenuti negli ultimi anni attinenti ai fattori di rischio non risultano del tutto soddisfacenti, specialmente castelletto”, a motivo delle mer- rispetto all'obesità infantile (di cui l'Italia rimane il paese ai primi posti in Europa) e la lotta al consumo di tabacco. lature e delle finestre a sesto acu- È chiaro che investimenti insufficienti nelle politiche di promozione di stili di vita salutari aumentano il rischio che le risorse da destinare alla prevenzione siano distolte per compensare gli sprechi in altre voci di spesa o piuttosto contenere to di sapore medioevale. i disavanzi.

segue a pag. 11 P a g i n a 1 8 C O M U N ichiamo P a g i n a 1 1 C O M U N ichiamo

Ci riferiamo agli anni dal 1843 al 1850, che rappresentano un perio- continua da pag. 10 do di incessante e forsennato lavoro (complicato per di più da gravi problemi di salute), nel quale Verdi firma il contratto per un’opera La campagna originaria si è riempita di nuovi edifici, alcuni nuova quando non ha ancora terminato quella precedente, in un organizzati in lotti regolari, altri sparsi quasi casualmente sul susseguirsi di impegni che, anche se consentono al giovane musicista terreno, a stretto contatto con le preesistenze contadine di affermarsi sempre più sui palcoscenici italiani e internazionali, ve- (cascinotti dono fortemente limitata la sua possibilità di dedicarsi alla composi- isolati) e la zione in modo sereno e pacato. cascina prin- L'assenza di quest'opera dai palinsesti della Scala, tuttavia, non rappresenta cipale, semi- una semplice coincidenza o una circostanza legata alla difficoltà di esecuzio- ne. nascosta dai

Il Maestro, infatti, si lamentò dell’inefficienza del teatro per l'inade- nuovi fab- guatezza dell’orchestra, l'arroganza dei cantanti, l'impreparazione del bricati, la coro, la sommarietà di scene e costumi. Cascina Bin-

Inoltre, i rapporti con l’avido Merelli erano ormai tesi e, scoperta una della. trattativa dell’impresario con l’editore Ricordi per i diritti della Sorta sul sito “Giovanna d’Arco”, l’esasperato Verdi pose fine ai rapporti con l'im- di una co- presario e, di conseguenza, con La Scala. Frontespizio della prima edizione dello spartito, ed. Ricordi, Milano, 1846 struzione In una lettera del 1846 al suo editore, Giovanni Ricordi, scritta alla minore che vigilia della Prima del Macbeth a Firenze, il Maestro ribadisce con forza il suo divieto: « Approvo il contratto che hai fatto per l’Opera mia nuova che andrà in scena nella prossima Quaresima in Firenze, e do la mia adesione a nel 1722 era che tu ne faccia uso, colla condizione però che tu non permetta la rappresentazione di questo “Macbeth” al teatro La proprietà del Scala. Ho troppi esempi per essere persuaso che qui non si sa e non si vuole montare come si conviene le opere, special- nobile mila- mente le mie… Mi credo in obbligo di avvertirti per tua norma, che questa condizione che ora metto per Macbeth da qui nese Mar- in avanti la metterò per tutte le opere ». chese Fer- Fu un gesto forte, assolutamente inusuale nel panorama artistico del tempo, che conferma il carattere rigo- rante Novati, il complesso è censito sulle mappe del roso e severo dell’uomo. 1845, articolato come lo vediamo oggi. E' una tipica In seguito, grazie all’intercessione di Ricordi, le opere verdiane continuarono ad essere rappresentate a Mila- cascina lombarda di collina, di medie dimensioni, con no, ma per ventiquattro lunghi anni Verdi rimase lontano, in sdegnoso esilio, dalla sala del Piermarini. schema a corte aperta e fabbricati laterali staccati da La trama quello centrale. Divisa fra molti proprietari, appare

A Domrémy, nel 1429, durante la Guerra dei Cento Anni. molto trascurata e notevolmente degradata, con parti in rovina. Anche il tradizionale dipinto votivo

Carlo VII, re di Francia, intende abdicare in favore del re d’Inghilterra per porre fine alla guerra. In un so- sotto il portico, raffigurante la Madonna con il Bambino, ha il destino segnato. gno, la Vergine Maria gli ha ordinato di deporre le sue armi in un bosco, presso un’edicola sacra.

L’edicola è la stessa in cui si reca a pregare la giovane contadina Giovanna, cui in visione gli angeli hanno predetto che potrà combattere per il suo Paese, ma a patto di non accogliere “in petto” nessun “terreno af- fetto”: Giovanna prende le armi e guida con sé Carlo.

Il padre della ragazza, Giacomo, li segue convinto che la figlia abbia venduto l’anima al demonio per amore del re.

L’esercito inglese è sbaragliato, ma Giovanna (che si accorge di amare Carlo) è confusa e, accettando la di- chiarazione d’amore del re, viene oppressa dalle voci dei demoni.

Davanti alla cattedrale di Reims, Giacomo accusa Giovanna di stregoneria: la ragazza, consapevole di aver contravvenuto al patto divino, tace e, accusata di stregoneria dalla folla inferocita, viene portata da Giaco- mo nel campo inglese per essere arsa viva.

Nella rocca inglese Giovanna invoca Dio nel delirio precedente il supplizio: Giacomo, capendo il suo erro- re, la libera e la pulzella scende nuovamente in battaglia portando la Francia ad una nuova vittoria.

Ferita a morte, Giovanna muore abbracciando la sua bandiera mentre ode le voci degli spiriti eletti che la guidano in Paradiso. Anche se il suo rapporto originale con l'ambiente circostante è stato alterato dalle costruzioni sorte in

tempi successivi, le sue caratteristiche peculiari meriterebbero comunque un recupero e una corretta Questi i protagonisti della prima della Scala 2015: Direttore : Riccardo Chailly; Regia : Moshe Leiser e Patrice Caurier; Scene : Christian Fenouillat. INTERPRETI valorizzazione, seppure limitati all'edificio con il cortile antistante e all'immediato intorno verso la Carlo VII : Francesco Meli; Giovanna : Anna Netrebko (7, 10, 13, 15, 18, 21, 23 dic.) Erika Grimaldi (2 gen.); campagna. Ma il discorso si allarga, e lasciamo le conseguenze alla riflessione di ciascuno... Giacomo : Carlos Álvarez; Talbot : Dmitry Beloselskiy Ora la via, delimitata sul suo lato a monte da un basso muretto di sostegno di pietre a secco, sale in

Infine, proponiamo due video dedicati a chi vuole prepararsi in modo più approfondito alla prima della dolce declivio lungo il fianco della collinetta del roccolo, e ci consente di ammirare dall'alto i campi di Scala: Bindella, insieme alla onnipresente sagoma del Castello di Monguzzo, oggi quasi completamente na- Introduzione all'ascolto de "Giovanna D'Arco" https://www.youtube.com/watch?v=dfP83tlzmEo scosto dalla vegetazione d'alto fusto che lo circonda. L’Italia ai tempi de "Giovanna D'Arco" https://www.youtube.com/watch?t=9&v=zU9reRvz-Zs La Via Manzoni ha origine da una stradina di campagna, realizzata per collegare la cascina di Bindella Buona visione a tutti! con Cascina Nuova. Avv. Massimiliano Saporito segue a pag. 12 P a g i n a 1 7 C O M U N ichiamo P a g i n a 1 2 C O M U N ichiamo

continua da pag. 11 La prima della Scala 2015: Ma l'appellativo di ”Nuova” sarebbe da attribuire all'ulti- ma cascina costruita a Monguzzo, la Solferino. Costruita “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi fra il 1845 e il 1858, senza il tradizionale forno esterno per il pane (appannaggio invece della Bindella e della En- richetta). È stata la " Giovanna d'Arco " di Verdi ad aprire la stagione 2015-2016 della Scala, a distanza di 150 anni dall'ultimo allestimento. La struttura originale era a “corte aperta” a tre blocchi Infatti, l'opera vide la luce proprio alla Scala il 15 febbraio 1845 (solo pochi mesi dopo la prima de " I Lom- separati, rivolta a sud. bardi alla prima Crociata ") e vi tornò per l’ultima volta il 23 settembre 1865. Con il decadere A dispetto della sua relativa rarità, è considerato un lavoro di alta qualità musicale, come ha dimostrato il dell'economia successo della ripresa in forma di concerto a Salisburgo nel 2013. agricola, i fienili Il maestro Riccardo Chailly , che ha diretto la prima, nel presentare il calendario scaligero ci ricorda che « La sono stati tra- Giovanna d'Arco per Verdi fa da ponte, lo porta verso le grandi opere successive. Credo che sia sbagliato collocarla tra le “opere della galera”, come le definì l'autore stesso. Se viene eseguita di rado è perché richiede grande impegno vocale ». sformati e adi- biti ad abitazio- Quest'opera - la settima realizzata ni, con amplia- da Verdi e la quinta musicata per la Scala di Milano - fu composta in menti poco ac- pochi mesi per rispondere alle ri- corti che hanno chieste dell’impresario Merelli, ed alterato la tipo- è basata su un libretto di Temistocle logia originaria Solera che, a sua volta, versificava del complesso un omonimo dramma di Friedrich rurale. Schiller dal quale, tuttavia, si disco- sta per numerosi aspetti. D'altronde que- sto è stato il de- In occasione della prima rappresen- tazione del 1845, l’opera piacque stino della quasi totalità delle cascine dell'alta Brianza: sia per l’ottima interpretazione di segno dei tempi... Erminia Frezzolini (una grande Simile sorte ha subìto la Cascina Nuova, nata anch'essa a “corte aperta” verso occidente, mostra chiara- cantante e una splendida donna mente il segno di un ampliamento del corpo nord, inizialmente a fienile, og- che Verdi, con gran gelosia del di gi adibito ad abitazione. lei marito, ammirava sconfinata- Ulteriori edificazioni hanno delimitato la corte e si sono aggiunte nell'im- mente), sia per i riferimenti patriot- tici che Solera aveva distribuito con cura. Festival Verdi 2008 - Teatro Regio di Parma Nonostante il felice debutto milanese e il successo riscosso nei principali teatri italiani che l'ebbero in cartel- lone negli anni a seguire, l’opera non resse il confronto con quelle della prima maturità e negli Anni '50 dell'Ottocento iniziò ad essere accantonata. La ‘scabrosità’ del soggetto, inoltre, indusse la censura a vistosi cambiamenti. Si pensi, ad esempio, che nel maggio dello stesso 1845 quest'opera andò in scena a Roma in una versione revisionata, con un titolo diverso ed un diverso nome della protagonista. Infatti, prima che Giovanna d'Arco salisse agli onori degli altari, non le era concesso di essere al centro di un'opera da rappresentarsi sulle scene romane, poiché lo Stato pontificio passava al setaccio ogni verso delle varie composizioni, alla ricerca di contenuti sovversivi di natura politica o religiosa.

Per questo, Giovanna d'Arco divenne "Orietta di Lesbo" , mutamento il cui sottinteso è chiaro: meglio una lesbi- mediato intorno, compresa un'osteria - negozio (il ca che un'eretica.

“Circolino”), a conferma di una Ricordiamo, infatti, che Giovanna d'Arco fu sottoposta ad un processo per eresia al termine del quale, il 30 maggio certa aggregazione sociale svi- 1431, fu condannata al rogo e arsa viva .

luppatasi attorno al nucleo ru- Fu papa Callisto III, nel 1456, al termine di una seconda inchiesta, che dichiarò la nullità di tale processo; rale. Il complesso è nell'insieme Giovanna, poi, fu beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV.

ancora gradevole e abbastanza Tornando a Verdi, è bene ricordare che nei giorni del debutto alla Scala, egli dichiarava fieramente: «La Gio- omogeneo. vanna d’Arco è la migliore delle mie opere senza eccezione e senza dubbio ».

Questa dichiarazione, evidentemente polemica nei confronti dei suoi detrattori, deriva dalla giusta convin- Ritornati sulla Via Manzoni, zione di Verdi in merito allo straordinario valore drammatico-vocale del ruolo della protagonista, che può dietro una curva ecco in fondo considerarsi di gran lunga il migliore tra quelli delle opere composte nel periodo da lui stesso definito "anni la Chiesa Parrocchiale. di galera". Questa dichiarazione, evidentemente polemica nei confronti dei suoi detrattori, deriva dalla giusta convin- Siamo arrivati.... zione di Verdi in merito allo straordinario valore drammatico-vocale del ruolo della protagonista, che può Articolo e foto: Arch. Maurizio Muzzi considerarsi di gran lunga il migliore tra quelli delle opere composte nel periodo da lui stesso definito "anni di galera". C O M U N ichiamo C O M U N ichiamo

AMBULATORI

MONGUZZO: Via Santuario n. 7 - Via Fiume n. 16 MERONE: Via Appiani C C O O M M U U N N E E D IDI IM MMM O N G U Z Z O : Via San Carlo

Via Santuario n. 11 LUNEDI’ Dott.ssa Arnaboldi Dott. Parravicini Dott.ssa Ronzoni Dott.ssa Cacciapuoti Dott. Trombetta Dott.ssa Vanini Tel. 031.650211 - Fax 031.617312 9.00-10.30 9.30-11.00 ricette Monguzzo 14.00-15.00 * Indirizzi e-mail: 10.30-11.00 * 11.30-12.30

Comune: [email protected] 9.20-10.20 infermiera 15.00-16.00 infermiera Merone 16.00-19.00 11.30-13.00 * PEC: [email protected] 9.30-11.00 16.00-17.00

8.00-9.00 * Ufficio Ragioneria: [email protected] Lambrugo 17.00-18.30 9.30-10.30 Ufficio Tributi: [email protected] 10.00-13.00 Ufficio Anagrafe: [email protected] MARTEDI’ 17.00-19.00 13.30-14.30 ricette Monguzzo Ufficio Segreteria: [email protected] 19.00-.20 00 * 15.00-16.00 Ufficio Tecnico: [email protected] 9.00-10.30 Merone 11.00-12.00 * Polizia Locale: [email protected] 10.30-11.00 * Servizi Sociali: [email protected] 15.00-17.00 * Lambrugo 11.00-12.40 9.00-11.00 * PROTEZIONE CIVILE: 349.7601320 - [email protected] 17.00-19.00 MERCOLEDI’ 9.30-10.30 ricette Monguzzo 10.30-12.30 RICORDATE di VISITARE anche il SITO DEL NOSTRO COMUNECOMUNE 11.00-12.00

www.comune.monguzzo.co.it 14.30-15.00 infermiera Merone 9.30-11.00 15.00-16.00 * Potrete trovare informazioni sull’attività del Comune, sulla vita del paese, sulla sua storia e tradizioni, 15.00-19.00 * iniziative culturali e di svago . . . e non solo . . . 8.00-9.00 * 15.00-16.00 * Lambrugo 14.30-16.30 L'area dei "ServiziServizi al cittadinocittadino" permette di organizzare le informazioni ed i servizi sulla base delle esigenze 9.00-11.00 per informatori concrete e quotidiane di vita e di lavoro, di prendere visione dei propri dati anagrafici, elettorali, imu, di sapere cosa fare per ottenere, ad esempio, il certificato di residenza, fare l'autocertificazione del proprio stato di famiglia . . . GIOVEDI’ L'area "ServiziServizi alle impreseimprese" è un supporto telematico con lo scopo di promuovere e qualificare 9.30-10.30 ricette un sistema locale di servizi per le imprese . Monguzzo 15.00.16.00 14.00-15.00 * 11.00-12.00 IIISCRIVETEVVVIII, INSERENDO III VVVOSTRI DATI , U, U TENTE EEE PASSWORD ,,, 17.00-19.00 Merone 11.30-13.00 * 9.00-11.00 * EEE SFRUTTATE III VANTAGGI DELLE NUOVE TECNOLOGIE ... 19.00-20 00 * 9.00-10.20 infermiera 11.30-12.00 infermiera Lambrugo 13.00.17.00 * 9.30-11.00 12.00-13.00 * VENERDI’ QUANDO SI HA BISOGNO DI SOCCORSO URGENTE 13.30-14.30 ricette 112 UN OPERATORE , IN POCHI SECONDI , VI METTERÀ IN CONTATTO Monguzzo 14.30-16.00 * 15.00-16.00 CON CARABINIERI , P OLIZIA DI STATO , V IGILI DEL FUOCO IIILLL NUMERO UNICO GRATUITO EUROPEO DELLDELLDELL ’EMERGENZA E SOCCORSO SANITARIO . Merone 9.00-12.00 15.20-16.50 15.00-16.00 * 10.00-11.00

15.00-17.00 * Lambrugo 9.30-11.00 15.00-19.00 * 17.00-19.00 SABATO

Monguzzo 8.00-12.00 *

ORARI di APERTURA Merone

MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Lambrugo GIOVEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Legenda: RECAPITI TELEFONICI VENERDI’ dalle ore 16.30 alle ore 18.00 * = SU APPUNTAMENTO Dott. Trombetta : 031.606905 - per informazioni, richieste, appuntamenti, prenotazioni di ricette è SABATO dalle ore 10.30 alle ore 12.00 possibile contattare il Dott. Flavio Trombetta all'indirizzo [email protected] con un anticipo di Guardia Medica: almeno 24 ore. Ogni sabato sera dalle ore 20.00 alle ore 21.00 risponderà al n. 333.7889242 840000661 Dott. Parravicini : 031.605712 - chiamare dalle ore 8.00 alle ore 10.00 per visite a domicilio. Dott.ssa Cacciapuoti : 388.1752431 - chiamare dalle ore 8.30 alle ore 9.30 per prenotare le visite. C O M U N ichiamo C O M U N ichiamo

Tel. 031.650211 Fax 031.617312

SERVIZI C91C91C91 CREMNAGO --- LURAGO D’ERBA --- ERBA (((dal(dal 14.09.15 al 08.06.16) UFFICIO ANAGRAFE SEGRETERIA RAGIONERIA TRIBUTI TECNICO VIGILANZA SOCIALI Scol/Fer6 ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6

Arnaboldi Del Corno Colombo Frigerio Caimi Fiorile Lombardo Valentino’s 7.15 7.17 7.20 8.36 9.51 12.50 13.27 14.00 14.17 15.23 16.16 17.26 Dipendente Valentino’s 7.157.15 7.177.17 7.207.20 8.368.36 9.519.51 12.5012.50 13.2713.27 14.0014.00 14.1714.17 15.2315.23 16.1616.16 17.2617.26 Giuseppe Laura Giovanna Cristina Hermes Antonio Valeria Via Giovanni XXIII 7.187.187.18 7.187.187.18 7.207.207.20 8.398.398.39 9.549.549.54 12.5312.5312.53 14.2014.2014.20 15.2615.2615.26 16.1916.1916.19 17.2917.2917.29 10.00-13.30 10.00-13.30 10.00-13.30 10.00-13.30 LUNEDÌ 10.00-12.00 10.00-12.00 15.00-18.00 C91C91C91 ERBA --- LURAGO D’ERBA --- CREMNAGO (((dal(dal 14.09.15 al 08.06.16) 15.00-18.30 15.00-18.30 15.00-18.30 15.00-18.30

ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6 ScolScolScol ScolScolScol Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6

MARTEDÌ 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-12.00 Via Giovanni XXIII 6.556.556.55 8.148.148.14 9.299.299.29 13.0513.0513.05 13.3413.3413.34 13.5813.5813.58 14.5414.5414.54 15.5415.5415.54 17.0417.0417.04

Valentino’s 6.226.226.22 6.586.586.58 6.566.566.56 8.178.178.17 9.329.329.32 12.3112.3112.31 13.0813.0813.08 13.3413.3413.34 13.5813.5813.58 14.5714.5714.57 15.5715.5715.57 17.0717.0717.07

MERCOLEDÌ 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-12.00 10.00-12.00 10.00-13.00 C47C47C47 MERATE --- CASATENOVO --- COMO (((dal(dal 14.09.15 al 08.06.16)

Via Chiesa 7.027.027.02 10.4110.4110.41 Fer6Fer6Fer6 Scol.Scol.Scol. GIOVEDÌ 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-12.00 C47C47C47 COMO --- CASATENOVO --- MERATE (((dal(dal 14.09.15 al 08.06.16)

Via Chiesa 13.5013.5013.50 14.4014.4014.40 16.5116.5116.51 VENERDÌ 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 10.00-13.00 17.00-19.00 10.00-12.00 10.00-13.00 Scol.Scol.Scol. Fer6Fer6Fer6 Fer6Fer6Fer6

SABATO 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 10.00-12.00 10.00-12.00 RACCOLTA RIFIUTI PIATTAFORMA ECOLOGICA

MERONE MERCOLEDÌ: umido, carta

Il servizio del Centro Prelievi, svolto dal Laboratorio BIANALISI e cartone,

con sede in Carate Brianza, imballaggi in plastica è attivo TUTTI i mercoledì dalle ore 7.30 alle ore 8.30, DAL 01.04 AL 30.09 SABATO : umido e trasparente senza necessità di prenotazione/appuntamento. lunedì, martedì e giovedì 15.00-18.00 Vetro e alluminio E' sufficiente presentarsi con la ricetta medica e la tessera sanitaria sabato 9.00-12.00 e 13.00-17.00 (cadenza quindicinale) presso il CENTRO PRELIEVI di Monguzzo.

L'accesso è per tutti, anche per i non residenti. Se sei incerto, se hai dubbi Per ulteriori informazioni o se devi segnalare DAL 01.10 AL 31.03 disservizi o mancati ritiri è attivo il numero verde del Laboratorio: 800 422 976 lunedì, martedì e giovedì 14.00-17.00 oppure il numero 039.461027. telefona al numero verde sabato 9.00-12.00 e 13.00-17.00 800.85.53.30

Orari di apertura:

dal martedì al venerdì POLO dalle ore 10.00 alle ore 13.00 S E G N A L A Z I O N E G U A S T I C I M I T E RO I L L U M I N A Z I O N E P U B B L I C A CATASTALE dal lunedì al venerdì Orario Estivo (aprile/settembre): ENEL SOLE Tel. 031/3333967 --- Fax 031/3333261 8.20 --- 13.45 8.00-18.00 Numero Verde 800 90 10 50 DI ERBA Erba, Via Diaz (presso Villa Tagliabue) sabato Orario Invernale (ottobre/marzo): Indicare il numero del palo (applicato ad ogni palo a circa 2 8.00-17.00 metri da terra) e il tipo di guasto (es. lampione spento, EEE-E---mail:mail: [email protected] 8.20 --- 12.45 lampione acceso anche di giorno, luce intermittente o debole).