Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 183-280.

Gianluca Nardi (*), Paolo Cornacchia (**), Claudio Canepari (***), Enzo Colonnelli (****), Gianfranco Liberti (*****), Alessandro Mascagni (******), Emanuele Piattella (*******), Saverio Rocchi (********) e Stefano Zoia (*********)

NOTE SUI COLEOTTERI DELLE RISERVE NATURALI “AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO” (LIGURIA, GENOVA) E “GUADINE PRADACCIO” (EMILIA-ROMAGNA, PARMA) (Coleoptera)

Introduzione

Nell’ambito del progetto “LIFE04 NAT/IT/000190” si è ritenuto oppor­ tuno sintetizzare le conoscenze sulla coleotterofauna della Riserva Naturale Biogenetica Statale “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Rezzoaglio, Genova) e fornire nuovi dati (cfr. Cerretti et al., 2003) su quella della Riserva Naturale Biogenetica Statale “Guadine Pradaccio” (Corniglio, Parma).

(*) MiPAAF, Corpo Forestale dello Stato, Centro Nazionale per lo Studio e la Conser­ vazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona. Sede di Bosco Fontana. Strada Mantova, 29 I-46045 Marmirolo (Mantova). E-mail: [email protected]. (**) c/o MiPAAF, Corpo Forestale dello Stato, Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona. Sede di Bosco Fontana. Strada Mantova, 29 I-46045 Marmirolo (Mantova). E-mail: [email protected] (***) Via Venezia, 1 I-20097 San Donato Milanese (Milano). E-mail: [email protected] (****) Via delle Giunchiglie, 56 - I-00172 Roma. E-mail: [email protected] (*****) Via Cascina Girola, 81 I-21040 Uboldo (Varese). E-mail: [email protected] (******) Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia “La Specola”, Università degli Stu­ di di Firenze, Via Romana, 17 I-50125 Firenze. E-mail: [email protected] (*******) Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo (Entomologia), Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Piazzale Valerio Massimo, 6 I-00162 Roma. E-mail: [email protected] (********) Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia “La Specola”, Università degli Stu­ di di Firenze, Via Romana, 17 I-50125 Firenze. E-mail: [email protected] (*********) Dipartimento di Scienze della Terra, sezione Geofisica, Via Cicognara, 7 I-20129 Milano. E-mail: [email protected]

183 Materiali e metodi

Le caratteristiche delle aree di studio, le stazioni di raccolta e i metodi uti­ lizzati sono illustrati da Cerretti et al. (2003) e da Spada et al. (2009) ai quali si rimanda. La sistematica e la nomenclatura adottate seguono quelle del recente ca­ talogo dei Coleotteri paleartici (Löbl & Smetana, 2004a, 2004b, 2006, 2007, 2008), tranne quelle degli Helophoridae, degli Scarabaeoidea, dei Ceramby­ cidae e dei Curculionoidea che seguono, rispettivamente, Angus (1992), Alon­ so-Zarazaga (2007a), Sama (2005) e Biscaccianti (2007), e Colonnelli (2003). In questo contributo sono trattati i seguenti 52 taxa di gruppo famiglia: Alexiidae, Artematopodidae, Biphyllidae, Byrrhidae, Byturidae, Cantharidae, Cerambycidae, Cerylonidae, Cetoniidae, Coccinellidae, , Dascil­ lidae, Dasytidae, Dryopidae, Dytiscidae, Elateridae, Elmidae, Endomychidae, Geotrupidae, Haliplidae, Helophoridae, Heteroceridae, Hydraenidae, Hydro­ chidae, Hydrophilidae, Lampyridae, Latridiidae, Leiodidae Cholevinae, Lim­ nichidae, Lucanidae, Lycidae, Lymexylidae, Malachiidae, Melandryidae, Me­ lolonthidae, Monotomidae, Nitidulidae, Noteridae, Oedemeridae, Ptinidae (= Anobiidae), Pyrochroidae, Rutelidae, Salpingidae, Scolytidae, Scydmaenidae, Staphylinidae Dasycerinae, Staphylinidae Pselaphinae, Tenebrionidae Alle­ culinae, Tetratomidae, Trogidae, Trogossitidae e Zopheridae. Carabidae, Chry­ somelidae e Staphylinidae (esclusi Dasycerinae e Pselaphinae) sono trattati, rispettivamente, da Vigna Taglianti (2009), da Montagna (2009) e da Zanetti (2009) ai quali si rimanda. Specie indeterminate di varie famiglie (Anthicidae, Bostrichidae, Carabidae, Cucujidae, Curculionidae, Dermestidae, Elateridae, Mycetophagidae, “Pselaphidae”, Scolytidae, Staphylinidae) provenienti dalla Riserva “Guadine Pradaccio” sono segnalate da Leoni (2008a, 2008b) e da Leo­ ni et al. (2006, 2008) mentre “Coleoptera” provenienti dalla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” sono riportati da Martinoli et al. (2001). Per ogni famiglia è fornita una breve introduzione. Nell’ambito dei generi, le specie sono elencate alfabeticamente. Nell’elenco faunistico, per ogni spe­ cie sono riportati tutti i reperti noti (editi ed inediti) per la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”, mentre per la Riserva “Guadine Pradaccio” sono elenca­ ti solo quelli non riportati già da Cerretti et al. (2003). Per completezza, sono stati inclusi anche dei reperti inediti effettuati in prossimità delle due Riserve. Tali reperti sono preceduti da un asterisco. Le località di raccolta sono elenca­ te in ordine alfabetico. Il materiale raccolto con le trappole Malaise e windows durante le precedenti ricerche nelle faggete appenniche (Cerretti et al., 2003) è stato prelevato con frequenza quindicinale, nel periodo 1999-2000, o mensile, nel 2001, mentre le trappole a caduta sono state sempre svuotate mensilmente (Birtele & Tagliapietra, 2003); tuttavia sui cartellini degli esemplari è indicata, in genere, solo la data del prelievo. Tutte le specie trattate hanno una numera­

184 zione progressiva, quelle raccolte soltanto in località limitrofe sono precedute da un asterisco; per tutte è fornito il corotipo (secondo Vigna Taglianti et al., 1993, 1999) e una nota di commento. Gli autori delle determinazioni sono indicati caso per caso; i seguenti hanno scritto le corrispondenti sezioni di questo lavoro: C. Canepari (Coccinellidae), P. Cornacchia (Alexiidae, Byturidae, Cerylonidae, Lucanidae, Lycidae, Melan­ dryidae, Monotomidae, Salpingidae, Staphylinidae Dasycerinae, Tetratomidae, Trogossitidae, Zopheridae), E. Colonnelli (Curculionidae, Scolytidae), G. Liberti (Dasytidae, Malachiidae), A. Mascagni (Dryopidae, Elmidae, Heteroce­ ridae, Limnichidae), G. Nardi (Artematopodidae, Biphyllidae, Byrrhidae, Can­ tharidae, Cerambycidae, Dascillidae, Elateridae, Endomychidae, Lampyridae, Latridiidae, Lymexylidae, Nitidulidae, Oedemeridae, Ptinidae, Pyrochroidae, Scydmaenidae, Staphylinidae Pselaphinae, Tenebrionidae Alleculinae), G. Nar­ di e S. Rocchi (Dytiscidae), E. Piattella (Cetoniidae, Geotrupidae, Melolonthi­ dae, Trogidae), S. Rocchi (Haliplidae, Helophoridae, Hydraenidae, Hydrochi­ dae, Hydrophilidae, Noteridae) e S. Zoia (Leiodidae Cholevinae). Il materiale, tranne diversa indicazione, è conservato nella collezione del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona.

Abbreviazioni

Stazioni di raccolta. Agoraie = Liguria, Rezzoaglio (Genova), Riserva Natu­ rale Biogenetica “Agoraie di Sopra e Moggetto”; Guadine = Emilia-Romagna, Corniglio (Parma), Riserva Naturale Biogenetica “Guadine Pradaccio”; *Ago­ raie = località adiacente alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”; *Guadine = località adiacente alla Riserva “Guadine Pradaccio”. Raccoglitori. AB = A. Bruni; AF = A. Fiori; AT = A. Tagliapietra; CL = C. Leonardi; DB = D. Birtele; FD = F. Donini; FM = F. Mason; FT = F. Terzani; GN = G. Nardi; LS = L. Spada; MB = M. Bardiani; MT = M. Tisato; PC = P. Cerretti; PD = P. Dallatana; PO = P. Cornacchia; LG = L. Guidi; RF = R. Fez­ zardi; RP = R. Papi; SH = S. Hardersen; SR = S. Rocchi; YY = Lab. Bosco Font. [= team del laboratorio del CNBFVR (cfr. Cerretti et al., 2003)]. Determinatori. DCP = C. Pasqual, 2001; DGN = G. Nardi, 2009; DGO = G. Osella, 2001. Collezioni. CAM = A. Mascagni (Scandicci); CEC = E. Colonnelli (Ro­ ma); CFT = F. Terzani (Firenze); CGL = G. Liberti (Uboldo); CNBFVR = Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona (Marmirolo); CRA = R. Angus (University of Lon­ don, Egham, Surrey); CRP = R. Papi (Castelfranco di Sopra); CSR = S. Roc­ chi (Firenze); MCSM = Museo civico di Storia naturale, Milano; MNHB = Mu­ seum für Naturkunde der Humbodt Universität, Berlin.

185 Altre abbreviazioni. ex = esemplare/i; ex pl. = esemplari plurimi; mt = Ma­ laise trap; n = retino; prov. = provincia; pt = pitfall trap; rd = raccolta diretta; sn = retino da sfalcio; va = vaglio; wn = retino per acquatici; wt = window fli­ ght trap; * = specie raccolta solo in località adiacente/i alle Riserve.

ELENCO FAUNISTICO

HALIPLIDAE

A livello mondiale sono attualmente note 206 specie di Haliplidae appar­ tenenti a 5 generi, la cui distribuzione è molto ampia e interessa tutti i conti­ nenti (Vondel, 2005, 2007). In Italia risultano presenti 21 specie appartenenti a 3 generi (Rocchi, 2005a). Gli Haliplidae sono insetti acquatici (“True Water ”: Jäch, 1998), preferendo ambienti di acque ferme o debolmente cor­ renti dove, sia come larve che adulti, si nutrono di alghe filamentose e di Characeae (Franciscolo, 1979). Il materiale è stato determinato da S. Rocchi.

1. *Haliplus (Haliplus) ruficollis (De Geer, 1774)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005a; Vondel, 2005).

Note. Specie comune in stagni, rami morti di corsi d’acqua, canali; segna­ lata in Italia di tutte le regioni, Valle d’Aosta esclusa e con dubbio di Sicilia (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006); comune soprattutto nelle regioni setten­ trionali (Bordoni & Rocchi, 2003).

NOTERIDAE

La famiglia dei Noteridae conta attualmente 250 specie appartenenti a 14 generi, la cui distribuzione è molto ampia e interessa tutti i continenti (Nilsson, 2005). In Italia vi sono 4 specie appartenenti a 2 generi (Rocchi, 2005a). I Noteridae sono insetti acquatici (“True Water Beetles”: Jäch, 1998); usual­ mente vivono in ambienti di tipo lentico e il regime alimentare, di larve e adul­ ti, è carnivoro (Dettner, 2005). Il materiale è stato determinato da S. Rocchi.

186 2. *Noterus clavicornis (De Geer, 1774)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Asiatico-Europeo (Nilsson, 2005; Rocchi, 2005a).

Note. Specie comune in acque lentiche, nota in Italia di tutte le regioni, Valle d’Aosta esclusa (Bordoni & Rocchi, 2003; Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006).

DYTISCIDAE

Questa famiglia, presente in tutte le regioni zoogeografiche, include, a li­ vello mondiale, circa 4000 specie appartenenti a circa 160 generi (Larson et al., 2000). In Italia i Dytiscidae sono rappresentati da 189 specie appartenenti a 37 generi (Rocchi, 2005a). Le larve e gli adulti sono predatori acquatici e predi­ ligono soprattutto acque stagnanti o leggermente correnti (Franciscolo, 1979; Larson et al., 2000; Rocchi, 2005a). Nel Lago Lagastro, situato nella Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”, larve di Dytiscidae rientrano nella dieta di Triturus vulgaris (Linnaeus, 1758) (Urodela, Salamandridae) (Ancona & Bolzern, 1992). Parte del materiale (CNBFVR) è stato determinato da G. Nardi, il restante da S. Rocchi.

3. Agabus (Acatodes) congener (Thunberg, 1794)

Agoraie: Lago Agoraie di Mezzo, torbiera, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 20.VIII.2008, PO BA PD SH GN, wn, 1 !.

Corotipo. Asiatico-Europeo (Rocchi, 2005a, sub A. (Gaurodytes) conge­ ner).

Note. Specie in Italia tipica di acque stagnanti montane; è nota delle regio­ ni settentrionali e di singole stazioni in Abruzzo e Calabria (Rocchi, 2005a), mentre la sua presenza in Sardegna necessita di conferma (Angelini, 1984, sub A. (G.) congener; Rocchi, 2005a, 2005c, sub A. (G.) congener). È segnalata anche di due località vicine alla sopracitata Riserva: Santo Stefano d’Aveto e Lago Nero sul Monte Maggiorasca (Rocchi, 2005a, 2005c). “Females of A. congener and A. lapponicus [(C.G. Thomson, 1867)] cannot be safely identi­ fied to species” (Nilsson & Holmen, 1995: 113); tali specie sono entrambe se­ gnalate per l’Italia (Nilsson, 2003) ma la distribuzione della seconda resta da

187 chiarire (cfr. Rocchi, 2005a). La determinazione della singola femmina sopra­ citata va quindi considerata con un margine di incertezza.

4. Agabus (Gaurodytes) bipustulatus (Linnaeus, 1767)

Agoraie: Lago Agoraie di Sopra (Sanfilippo, in stampa). Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, wn, 1 !; 20.VIII.2008, GN, wn, 1 !.

Corotipo. Paleartico (Rocchi, 2005a).

Note. Specie euriecia, tra gli Idroadefagi più comuni e diffusi in Italia (Franciscolo, 1979; Angelini, 1984; Rocchi, 2005a); è nota anche di due loca­ lità presso la suddetta Riserva: Santo Stefano d’Aveto (Rocchi, 2005a) e Lago delle Lame (Sanfilippo, in stampa).

5. Agabus (Gaurodytes) guttatus guttatus (Paykull, 1798)

Agoraie: Lago Agoraie di Sopra (Sanfilippo, in stampa, sub A. (Dichonectes) guttatus).

Guadine: torbiera Acquatorta, 1470 m, 32 T 0580712 4916320, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 !. Torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, wn, 1 !.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 5 ex (CSR).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005a, sub A. (D.) guttatus guttatus).

Note. Specie di acque lotiche (Rocchi, 2005a). In Italia la sottospecie no­ minale è nota di tutte le regioni (Puglia ed Emilia-Romagna escluse) (Rocchi, 2005a); A. (G.) guttatus baudii Seidlitz, 1887 è segnalato, con certezza, di po­ che località appenniniche di Emilia-Romagna, Toscana e Marche (Rocchi, 2005a, sub A. (D.) g. baudii; Cianferoni et al., 2009, sub A. (D.) g. baudii). La specie in senso lato è segnalata anche del Rio Lame (Sanfilippo, in stampa, sub A. (D.) guttatus) e del Monte Penna (Rocchi, 2005a, sub A. (D.) g. guttatus) che si trovano presso la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”. La sottospe­ cie nominale non era sinora nota con certezza dell’Emilia-Romagna (Rocchi, 2005a).

6. *Agabus (Gaurodytes) nebulosus (Forster, 1771)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. W-Paleartico (Rocchi, 2005a).

188 Note. Specie di stagni, canali, pozze residue e acque debolmente correnti. Segnalata in Italia di Sicilia, Sardegna e di tutte le regioni centrali e meridio­ nali; in quelle settentrionali è nota soltanto di Trentino-Alto Adige, Liguria, Emilia-Romagna e, dubitativamente, di Piemonte (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006).

7. Ilybius (Ilybius) fuliginosus fuliginosus (Fabricius, 1792)

Agoraie: Lago Agoraie di Mezzo (Sanfilippo, in stampa, sub I. fuliginosus). Lago Agoraie di Mezzo, torbiera, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, wn, 1 ? 3 !!. Lago Agoraie di Sopra (Sanfilippo, in stampa). Lago degli Abeti, 1329 m 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, wn, 3 ??; 20.VIII.2008, GN MB PO PD SH, wn, 4 ??. Santo Stefano d’Aveto, Monte Ajona [sic!], Lago inferiore degli Abeti, 1000 m, (Franciscolo, 1979, sub I. (s. str.) fuliginosus). Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, wn, 3 ??.

Corotipo. Centroasiatico-Europeo con estensione al Marocco (cfr. Nardi, 2004a).

Note. Specie di acque lentiche, segnalata anche di Santo Stefano d’Aveto (Rocchi, 2005a, sub I. (I.) fuliginosus), località vicina alla succitata Riserva. In Italia è nota di tutte le regioni continentali e con dubbio di Sardegna e Sicilia (Rocchi & Bordoni, 2004; Rocchi, 2005a).

8. Ilybius (Ilybius) meridionalis Aubé, 1837

Agoraie: Monte Ajona [sic!], Lago inferiore degli Abeti, 1000 m, 12.VI.1952 (Franciscolo, 1979). Santo Stefano d’Aveto, Lago Grande degli Abeti, 1325 m, 16.VIII.1951, Sanfilippo leg. (Franciscolo, 1979).

Corotipo. W-Mediterraneo (Rocchi, 2005a).

Note. Specie di acque lentiche, in Italia presente in Liguria e Sardegna e segnalata con dubbio di Lombardia, Trentino, Veneto, Toscana e Abruzzo (Rocchi, 2005a).

9. *Deronectes aubei aubei (Mulsant, 1843)

*Agoraie: Pievetta (Genova), Rio Molini, 900 m, 32 T 534059 4932429, 15.VII.2009, SR, 1 ex (CSR).

*Guadine: Corniglio (Parma), Bosco, torrente Parma, 780 m, 32 T 582931 4921358, 26.V. 2008, SR, 5 ex (CSR).

Corotipo. Centroeuropeo (Rocchi, 2005a, sub D. aubei).

189 Note. Specie di acque lotiche (Rocchi, 2005a), nota anche di altre due lo­ calità prossime alla Riserva “Guadine Pradaccio”: Lago Santo Parmense (Pic­ cioli, 1877, sub Hydroporus Aubei Muls.) e Lago Scuro nei dintorni di Cor­ niglio (Fery & Brancucci, 1997). Insieme all’affine e più comune D. semirufus (Germar, 1844) è un tipico elemento dei corsi d’acqua montani e submontani, segnalato in Italia delle regioni settentrionali, di Toscana e di Calabria; la pre­ senza nelle Marche necessita di conferma (Rocchi, 2005a; Mazza et al., 2008, sub D. aubei).

10. Graptodytes bilineatus (Sturm, 1835)

Agoraie: pozza degli Abeti (Sanfilippo, in stampa). Lago Lagastro (Sanfilippo, in stampa).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005a).

Note. Vive in stagni, torbiere, praterie allagate, pozze residue, ove può ri­ sultare comune; segnalato in Italia di tutte le regioni, Valle d’Aosta e Sicilia escluse; dubbia la presenza in Sardegna (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006).

11. *Hydroporus discretus Fairmaire & Brisout, 1859

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Paleartico (Rocchi, 2005a).

Note. Vive in ambienti lotici (crenal, rhithral) ma anche in laghetti e pozze; specie segnalata in Italia di tutte le regioni, Puglia e Molise escluse (Rocchi, 2005a).

12. Hydroporus memnonius Nicolai, 1822

Agoraie: faggeta mista e torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, PD MB PO GN LS, rd, 1 ex. Lago Agoraie di Sopra (Sanfilippo, in stampa). Lago degli Abeti (Sanfilippo, in stampa). Lago degli Abeti, 1329 m, 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, wn, 1 ?. Lago di Fondo (Sanfilippo, in stampa). Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, 1 ?; 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, 1 !; 20.VIII.2008, GN, wn, 1 ? 3 !!.

Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 2 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 4 ex (CSR). Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

190 Corotipo. Europeo con estensione in Algeria ed Egitto (cfr. Nilsson, 2003).

Note. Specie già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Nardi, 2003a) e del vicino Lago Scuro (Focarile, 1960b), inoltre è nota del Monte Pen­ na (Focarile, 1960b) che è adiacente alla Riserva “Agoraie di Sopra e Mogget­ to”. In Italia vive in stagni, torbiere, pozze in foresta e sorgenti, ed è segnalata di tutte le regioni (Rocchi, 2005a).

13. *Hydroporus palustris (Linnaeus, 1761)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Sibirico-Europeo (cfr. Nardi, 2004a).

Note. Specie di acque lentiche, segnalata di tutte le regioni italiane, Puglia esclusa (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006); piuttosta rara in Sardegna e Sici­ lia (Bordoni & Rocchi, 2003).

14. *Hydroporus tessellatus (Drapiez, 1819)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR).

Corotipo. Europeo-Mediterraneo (Rocchi, 2005a).

Note. Vive in stagni, pozze residue, laghetti palustri e anche in corsi d’ac­ qua; in Italia ci sono segnalazioni per tutte le regioni, Valle d’Aosta esclusa (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006). La segnalazione di questa specie per “Corniglio” (Angelini, 1984: 67) è stata riferita per errore (Nardi, 2003a) alla Riserva “Guadine Pradaccio” che si trova nello stesso comune, questa specie va quindi esclusa dalla fauna di tale Riserva.

15. Rhithrodytes crux (Fabricius, 1792)

*Agoraie: Pievetta (Genova), Rio Molini, 900 m, 32 T 534059 4932429, 15.VII.2009, SR, 1 ex (CSR).

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 24.V.2008, GN, wn ruscelletto immissario, 1 ex.

Corotipo. Alpino-Appenninico: Provenza e Italia (Angelini, 1984, sub Grap­ todytes crux; Nilsson, 2003; Rocchi, 2005a).

191 Note. Specie di acque lotiche, in Italia è nota di Liguria, Piemonte, Emilia- Romagna e Toscana (Rocchi, 2005a). È segnalata anche di Santo Stefano d’Aveto e del Monte Penna (Angelini, 1984), località limitrofe alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”.

16. *Hydrovatus cuspidatus (Kunze, 1818)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 4 ex (CSR).

Corotipo. Turanico-Europeo-Mediterraneo, con una piccola estensione nella regione Afrotropicale (Nardi, 2004a; Rocchi, 2005a).

Note. Vive in stagni, torbiere, rami morti di corsi d’acqua; segnalato di tut­ te le regioni italiane, Valle d’Aosta e Molise escluse (Rocchi, 2005a; Bordoni et al., 2006).

17. *Hygrotus (Hygrotus) inaequalis inaequalis (Fabricius, 1777)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Paleartico (Rocchi, 2005a).

Note. Specie di stagni, canali, pozze, rami morti di corsi d’acqua, rive di laghi; segnalata in Italia di tutte le regioni, tranne la Valle d’Aosta (Rocchi, 2005a).

18. Dytiscus marginalis Linnaeus, 1758

Agoraie: Lago Agoraie di Sopra (Sanfilippo, in stampa). Lago degli Abeti (Sanfilippo, in stampa).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005a).

Note. Vive in acque stagnanti o debolmente correnti, rami morti di corsi d’acqua; segnalato in Italia di tutte le regioni, tranne la Sardegna (Rocchi & Bordoni, 2004; Rocchi, 2005a).

Le seguenti 9 specie potrebbero essere presenti nelle Riserve qui consi­ derate poiché sono state segnalate di località limitrofe: Ilybius (Ilybius) chal­ conatus (Panzer, 1796) di Santo Stefano d’Aveto (Angelini, 1984, sub Aga­ bus (Gaurodytes) chalconatus), I. (I.) pederzanii (Fery & Nilsson, 1993) de­

192 gli stagni della frana a valle di Corniglio (Rocchi & Toledo, in stampa, sub A. (G.) pederzanii), Hydroglyphus geminus del Lago delle Lame (Sanfilippo, in stampa, sub H. pusillus (Fabricius, 1781)), Deronectes moestus incospec­ tus (Leprieur, 1875) del Monte Fascia in Liguria (Fery & Brancucci, 1997), D. semirufus (Germar, 1844) del Monte Penna (Ghidini & Sanfilippo, 1961, sub D. delarouzei (Jacquelin du Val, 1857)), di Amborzasco (Rocchi, 2005a) e del Rio Ceresola sul Monte Aiona in Liguria (Fery & Brancucci, 1997), Grap­ todytes veterator (Zimmermann, 1918) degli stagni della frana a valle di Cor­ niglio (Rocchi & Toledo, in stampa), Oreodytes septentrionalis (Gyllenhal, 1826) di Rezzoaglio d’Aveto (Binaghi, 1957, sub O. s. var. devillei Régimbart, 1901) e del torrente Gramizza a Santo Stefano d’Aveto (Franciscolo, 1979), Hydroporus nigrita (Fabricius, 1792) del Lago delle Lame (Sanfilippo, in stampa) e di Prato Mollo sul Monte Aiona (Sanfilippo, in stampa) ed H. pube­ scens (Gyllenhal, 1808) del Lago delle Lame (Sanfilippo, in stampa).

HELOPHORIDAE

Questa famiglia monogenerica (Helophorus Fabricius, 1775) include a li­ vello mondiale circa 185 specie, diffuse soprattutto nella Regione Olartica (Hansen, 1999; Short & Hebauer, 2006; Jäch & Balke, 2008). In Italia risul­ tano presenti 31 specie (Rocchi, 2005b), le cui larve vivono nei terreni vicino all’acqua e gli adulti in ambienti prevalentemente lentici o in acque con debo­ le corrente; gli Helophoridae sono pertanto considerati acquatici (“True Water Beetles”: Jäch, 1998), ad eccezione delle specie appartenenti al sottogenere Empleurus Hope, 1838 che compiono il loro ciclo biologico soprattutto in ter­ reni e detriti umidi (Chiesa, 1959). Tutti gli Helophorus sono predatori allo sta­ dio larvale e fitofagi da adulti, tranne le specie del sottogenere Empleurus che sono completamente fitofaghe (Rocchi, 2005b). La determinazione delle spe­ cie è spesso difficoltosa in quanto molti caratteri risultano morfologicamente uniformi; i taxa europei (e di aree adiacenti) sono stati tassonomicamente trat­ tati da Angus (1992). Il materiale della Riserva “Guadine Pradaccio” è stato determinato da R. Angus, il restante da S. Rocchi.

19. *Helophorus (Atracthelophorus) brevipalpis brevipalpis Bedel, 1881

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR). Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V.2008, SR, 3 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torren­ te Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Rocchi, 2005b).

193 Note. Vive in acque ferme o debolmente correnti; segnalato in Italia di tut­ te le regioni, Valle d’Aosta e Sardegna escluse (Rocchi, 2005b).

20. *Helophorus (Atracthelophorus) montenegrinus Kuwert, 1885

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 4 ex (CSR). Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR). Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Specie di pozze, stagni, acque debolmente correnti; in Italia è se­ gnalata delle regioni settentrionali (Valle d’Aosta esclusa) e centrali (Marche esclusa) (Rocchi, 2005b).

21. *Helophorus (Helophorus) aequalis Thomson, 1868

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR). Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Specie di stagni, paludi e pozze; segnalata in Italia di Piemonte, Val­ le d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Tosca­ na, Lazio, Abruzzo e Calabria (Rocchi, 2005b). Taxon molto simile ad H. (H.) aquaticus (Linnaeus, 1758) (Angus, 1992).

22. *Helophorus (Helophorus) milleri Kuwert, 1886

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Mediterraneo (Rocchi, 2005b).

Note. Vive in stagni, paludi, pozze; segnalato in Italia di tutte le regio­ ni, Valle d’Aosta esclusa; la presenza in Lombardia è da confermare (Rocchi, 2005b).

23. Helophorus (Rhopalhelophorus) asperatus Rey, 1885

Guadine: Torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, wn, ex pl. (CNBFVR; CRA).

194 *Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 4 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Par­ ma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Hansen, 2004; Rocchi, 2005b).

Note. In Italia la specie è nota di Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria (Rocchi, 2005b). Vive in acque ferme (anche astatiche), torbiere, pozze erbose (Chiesa, 1959; Pirisinu, 1981; Rocchi et al., 2002; Cianferoni et al., 2009); specie non comunissima (Rocchi & Ter­ zani, 2009).

24. Helophorus (Rhopalhelophorus) flavipes Fabricius, 1792

Guadine: torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, wn, ex pl. (CRA).

Corotipo. Europeo, con estensione in Anatolia (Hansen, 2004; Rocchi, 2005b).

Note. Specie in Italia nota di tutte le regioni, tranne il Friuli-Venezia Giulia (Pirisinu, 1981; Rocchi, 2005b). Vive in pozze (anche astatiche), in acque generalmente ferme o a debole corrente (Pirisinu, 1981; Rocchi et al., 2002); è segnalata anche di torbiere montane (Callot, 2001). Il gruppo di specie di H. (R.) flavipes è stato revisionato mediante analisi cromosomica da Angus (1996).

25. *Helophorus (Rhopalhelophorus) obscurus Mulsant, 1844

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR). Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR). Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, tor­ rente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Vive in acque ferme o a debole corrente, e in pozze temporanee; se­ gnalato in Italia di alcune regioni settentrionali, di quelle centrali, del Molise e di Sicilia (Rocchi, 2005b); parte di tali segnalazioni necessitano comunque di conferma, mentre quelle riguardanti la Sardegna (cfr. Rocchi, 2005b) sono da attribuirsi a H. (R.) subarcuatus Rey, 1885 e ciò sulla base del lavoro di Angus (1996).

195 Il solo Helophoridae precedentemente segnalato della Riserva “Guadine Pradaccio” era H. (Atracthelophorus) glacialis A. Villa & G. B. Villa, 1833 (Nardi, 2003b). Inoltre, in prossimità della Riserva Naturale “Agoraie di Sopra e Moggetto” è segnalata la raccolta (Rocchi, 2005b) di H. (Rhopalhelophorus) granularis (Linnaeus, 1761).

HYDROCHIDAE

Questa famiglia monogerica (Hydrochus Leach, 1817) include circa 160 specie la cui distribuzione è molto ampia e interessa tutti i continenti (Hansen, 1999); in Italia sono presenti 7 specie (Rocchi, 2005b). Gli Hydrochidae sono insetti acquatici (“True Water Beetles”: Jäch, 1998) presenti in ambienti lenti­ ci o con acque debolmente correnti; sono predatori allo stato larvale e fitofagi da adulti (Rocchi, 2005b). Il materiale è stato determinato da S. Rocchi.

26. *Hydrochus elongatus (Schaller, 1783)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 7 ex (CSR).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. è il più grande degli Hydrochus Leach, 1817 italiani (Chiesa, 1959; Pirisinu, 1981). Vive in acque lentiche ed è segnalato in Italia delle regioni settentrionali (Valle d’Aosta esclusa), di Toscana, Lazio, Abruzzo e Sardegna (Rocchi, 2005b). Specie poco comune (Rocchi et al., 2002).

27. *Hydrochus flavipennis Küster, 1852

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 4 ex (CSR).

Corotipo. Turanico-Europeo-Mediterraneo (Rocchi, 2005b).

Note. Questa specie vive in acque ferme o ai margini dei corsi d’acqua, in Italia è nota di tutte le regioni (escluse Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Abruzzo); le segnalazioni per il Piemonte necessitano di conferma (Rocchi, 2005b). Spesso è confusa con l’affine H. angustatus Germar, 1824 (Bordoni & Rocchi, 2003; Rocchi, 2004).

196 HYDROPHILIDAE

Gli Hydrophilidae includono, a livello mondiale, circa 2650 specie appar­ tenenti a 174 generi (Hansen, 1999; Short & Hebauer, 2006; Jäch & Balke, 2008); la loro distribuzione è molto ampia e interessa tutti i continenti (Jäch & Balke, 2008). In tali valori sono compresi gli Sphaeridiinae che in passa­ to sono stati considerati anche come famiglia propria (Pirisinu, 1981; Rocchi, 2005b). In Italia sono presenti 110 taxa di gruppo specie (comprese 4 sottospe­ cie), appartenenti a 23 generi (Rocchi, 2005b); recentemente sono state segna­ late altre 4 specie: Enochrus (Methydrus) natalensis (Gemminger & Harold, 1868) (Hebauer, 2002), Sphaeridium marginatum Fabricius, 1787 (Hansen, 2004), Pachysternum capense (Mulsant, 1844) (Hebauer & Ryndevich, 2005; Hebauer, 2006) e Cercyon (Cercyon) alpinus Vogt, 1969 (Fikáĉek, 2006). Gli Hydrophilidae sono insetti acquatici, “True Water Beetles” (Jäch, 1998), sia come larve che adulti, prediligendo soprattutto le acque lentiche o leggermen­ te correnti; fanno eccezione gli Sphaeridiinae che, in maggioranza, sono terre­ stri (vivono nello sterco, nelle materie organiche in decomposizione, nei detri­ ti umidi), mentre gli ambienti acquatici rappresentano l’habitat soltanto per i generi Coelostoma Brullé, 1835 e Pelosoma Mulsant, 1844, nonché per poche specie del genere Cercyon Leach, 1817 (Chiesa, 1959; Rocchi, 2005b). Tutti gli Hydrophilidae sono predatori allo stadio larvale e fitofagi da adulti, tranne gli Sphaeridiinae che sono completamente predatori (Rocchi, 2005b). Il materiale è stato determinato da S. Rocchi.

28. *Berosus (Berosus) signaticollis (Charpentier, 1825)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR).

Corotipo. W-Paleartico (Rocchi, 2005b).

Note. Specie comune di acque ferme e pozze; segnalata in Italia di tutte le regioni, Valle d’Aosta e Liguria escluse (Rocchi & Bordoni, 2004; Rocchi, 2005b; Bordoni et al., 2006).

29. *Helochares (Helochares) lividus (Forster, 1771)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo-Mediterraneo (Rocchi, 2005b).

197 Note. Questa specie vive in acque ferme o debolmente correnti, e in pozze; segnalata in Italia di tutte le regioni, Valle d’Aosta esclusa (Rocchi, 2005b).

30. Anacaena globulus (Paykull, 1798)

Guadine: torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, wn, 2 ex.

Corotipo. Europeo-Mediterraneo (Hansen, 2004; Rocchi, 2005b).

Note. Specie molto comune segnalata in Italia di tutte le regioni, tranne la Puglia (Rocchi, 2005b). Vive in ambienti lotici, nei punti a debole corrente; talvolta anche in acque ferme e pozze (Chiesa, 1959; Pirisinu, 1981; Rocchi et al., 2002; Rocchi, 2005b).

31. *Anacaena limbata (Fabricius, 1792)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 6 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Europeo (Rocchi, 2005b), con estensione in Turchia, Israele, Si­ ria e Kazakhstan (Ryndevich, 2003); la specie è stata introdotta in Nord Ame­ rica (Hansen, 2004).

Note. Vive in acque ferme e ai margini di corsi d’acqua; segnalata in Italia di tutte le regioni (Rocchi, 2005b).

32. Anacaena lutescens (Stephens, 1829)

Agoraie: Lago Agoraie di Mezzo, torbiera, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, wn, 1 ex.

Guadine: torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, wn,7 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 6 ex (CSR).

Corotipo. Olartico (Hansen, 2004; Rocchi, 2005b).

Note. Specie comune, in passato confusa con l’affine ed altrettanto comu­ ne A. limbata; è stata riconosciuta come specie valida soltanto nel 1986 (Berge Henegouwen, 1986; Bameul, 2001; Ryndevich, 2003). In Italia è nota di quasi tutte le regioni (Rocchi, 2005b); vive prevalentemente in acque ferme o a de­ bole corrente e lungo i bordi dei corsi d’acqua (Rocchi et al., 2002); è stata se­ gnalata anche di acque acide e di torbiere (Callot, 2001).

198 33. Enochrus (Lumetus) ochropterus (Marsham, 1802)

Agoraie: Lago Agoraie di Mezzo, torbiera, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, wn, 10 ex. Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, wn, 4 ex; 20.VIII.2008, GN, wn, 2 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 7 ex (CSR).

Corotipo. Sibirico-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. La specie in Italia era nota di Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Basilicata; la sua presenza in Sardegna è dubbia (Rocchi, 2005b). È pertanto nuova per la Liguria; vive in ambienti lentici, spesso in zone piuttosto elevate (Rocchi et al., 2002; Mazza et al., 2008); predilige acque acide (Callot, 2001) ed è definita tirfofila da Hansen (1987).

34. Hydrobius fuscipes (Linnaeus, 1758)

Guadine: torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Olartico (Hansen, 2004; Rocchi, 2005b).

Note. In Italia la specie è nota di tutte le regioni (Pirisinu, 1981; Rocchi, 2005b; Bordoni et al., 2006). Vive in molti tipi di ambienti lentici, specialmen­ te in quelli molto ricchi di vegetazione acquatica (Rocchi et al., 2002); definita euriecia da Hansen (1987).

35. *Laccobius (Dimorpholaccobius) albescens Rottenberg, 1874

*Guadine: Corniglio (Parma), Ponte Romano, torrente Parma, 32 T 587389 4926591, 580 m, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. S-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Vive ai margini di acque correnti, talvolta anche in acque ferme; specie comune segnalata in Italia di tutte le regioni (Rocchi et al., 2002; Roc­ chi, 2005b).

199 36. *Laccobius (Dimorpholaccobius) neapolitanus Rottenberg, 1874

*Agoraie: Pievetta (Genova), Rio Molini, 900 m, 32 T 534059 4932429, 15.VII.2009, SR, 3 ex (CSR).

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, torbiera, 1250 m, 32 T 580352 4918114, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. Mediterraneo (Rocchi, 2005b).

Note. Specie segnalata in Italia di tutte le regioni (Rocchi, 2005b); è nota anche del Monte Penna (Gentili & Chiesa, 1976) località non lontana dalla Ri­ serva “Agoraie di Sopra e Moggetto”. Vive negli stessi ambienti della specie precedente, con la quale spesso convive (Rocchi et al., 2002).

37. *Laccobius (Dimorpholaccobius) simulatrix D’Orchymont, 1932

*Guadine: Corniglio (Parma), Ponte Romano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587389 4926591, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Turanico-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Questa specie vive ai margini di corsi d’acqua e in pozze residue; se­ gnalata in Italia delle regioni settentrionali (Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adi­ ge escluse), di quelle centrali, di Basilicata, Calabria e Sicilia (Rocchi, 2005b). Poco comune (Rocchi et al., 2002) è definita termofila e telmatofila da Gentili (1999).

38. *Laccobius (Microlaccobius) alternus Motschulsky, 1855

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V. 2008, SR, 1 ex (CSR). Corniglio (Parma), Mulino di Marra, torrente Parma, 620 m, 32 T 583336 4925031, 25.V.2008, SR, 2 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte Romano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587389 4926591, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

Corotipo. S-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Questa specie vive ai margini di corsi d’acqua; segnalata in Italia di tutte le regioni (Rocchi, 2005b).

39. *Laccobius (Microlaccobius) gracilis gracilis Motschulsky, 1855

*Guadine: Corniglio (Parma), Ponte Romano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587389 4926591, 24.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

200 Corotipo. Turanico-Europeo-Mediterraneo (Rocchi, 2005b).

Note. Vive negli stessi ambienti della specie precedente; in Italia ci sono segnalazioni per la Sicilia e per tutte le regioni peninsulari (Rocchi et al., 2002; Rocchi, 2005b).

40. *Coelostoma orbiculare (Fabricius, 1775)

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 3 ex (CSR). Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

Corotipo. Asiatico-Europeo (Rocchi, 2005b).

Note. Specie di ambienti palustri, acquitrini, pozze; segnalata di tutte le re­ gioni italiane (Rocchi, 2005b). La sua morfologia esterna è simile a quella di C. hispanicum (Küster, 1848), che abitualmente frequenta ambienti diversi e cioè le rive delle acque correnti (Rocchi & Bordoni, 2004; Bordoni et al., 2006).

In prossimità della Riserva Naturale “Agoraie di Sopra e Moggetto” risul­ tano raccolte altre 5 specie di Hydrophilidae: Cercyon (Cercyon) haemorrhoi­ dalis (Fabricius, 1775), Cryptopleurum minutum (Fabricius, 1775), Sphaeri­ dium bipustulatum Fabricius, 1781 e S. scarabaeoides (Linnaeus, 1758) tutte sul Monte Bue a Santo Stefano d’Aveto (Rocchi, 2005b) e S. substriatum Fal­ der­mann, 1838 a Santo Stefano d’Aveto (Minozzi, 1921).

HYDRAENIDAE

La famiglia degli Hydraenidae è cosmopolita e comprende circa 1200 spe­ cie appartenenti ad una quarantina di generi (Hansen, 1998). In Italia risulta­ no segnalate 151 specie (Audisio & De Biase, 2005), appartenenti ai generi Hydraena Kugelann, 1794, Limnebius Leach, 1815, Aulacochthebius Kuwert, 1887, Micragasma J. Sahlberg, 1900 e Ochthebius Leach, 1815 (Jäch, 2004). Gli Hydraenidae sono insetti acquatici (“True Water Beetles”: Jäch, 1998), che vivono sia nelle acque correnti che in quelle ferme; alcune specie sono se­ gnalate di ambienti particolari come quelli igropetrici e le pozze di scogliera (Chiesa, 1959; Pirisinu, 1981; Audisio & De Biase, 2005). In questa famiglia si registra la presenza di molte specie endemiche (Audisio & De Biase, 2005; Rocchi, 2009). Adulti e larve si nutrono di flora e fauna microscopiche (alghe, batteri, protozoi, ecc.) (Perkins, 2001). Il materiale è stato determinato da G. Ferro; solo una minima parte è stata determinata da S. Rocchi.

201 41. *Hydraena (Hydraena) devillei Ganglbauer, 1901

*Guadine: Corniglio (Parma), Mulino di Marra, torrente Parma, 32 T 583336 4925031, 620 m, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

corotipo. Alpino-Appenninico: Francia e Italia (Jäch, 2004; Audisio & De Biase, 2005, sub Haenydra devillei).

note. Vive in ambienti lotici (crenal, rhithral); segnalata in Italia di Pie­ monte, Liguria, Lombardia, Emilia, regioni centrali, Molise, Campania, Basili­ cata e Calabria (Audisio & De Biase, 2005).

42. *Ochthebius (Asiobates) crenulatus Mulsant & Rey, 1850

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V. 2008, SR, 2 ex (CSR).

corotipo. S-Europeo (Audisio & De Biase, 2005, sub O. crenulatus).

note. Vive ai margini di corsi d’acqua e in ambienti igropetrici; indicato in Italia di tutte le regioni, ad esclusione della Valle d’Aosta, della Lombardia e della Sardegna (Audisio & De Biase, 2005).

43. *Ochthebius (Ochthebius) pusillus Stephens, 1835

*Guadine: Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24.V.2008, SR, 2 ex (CSR).

corotipo. Sibirico-Europeo (Audisio & De Biase, 2005, sub O. pusillus).

note. Vive ai margini di acque astatiche, sia dolci che salmastre; reperti italiani sono indicati di Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Emilia-Ro­ magna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania (Audisio & De Biase, 2005).

Altre 6 specie di questa famiglia sono note di località situate nel comune di Corniglio (Rocchi & Toledo, in stampa), in prossimità della Riserva “Guadine Pradaccio”, e precisamente: Hydraena (Hydraena) assimilis Rey, 1885, Lim­ nebius myrmidon Rey, 1883, Ochthebius (Enicocerus) halbherri Reitter, 1890, O. (Ochthebius) nobilis A. Villa & G.B. Villa, 1835, O. (O.) ragusae (Kuwert, 1887) e O. (O.) sidanus D’Orchymont, 1942. Ulteriori 9 potrebbero essere presenti nelle due Riserve qui considerate perchè sono state segnalate delle seguenti località limitrofe: Santo Stefano d’Aveto, Rezzoaglio, Valle di Amborzasco, Monte Maggiorasca (Pretner, 1931; Binaghi, 1959, 1970; Audi­

202 sio & De Biase, 2005). L’attuale nomenclatura (Jäch, 2004) delle suddette 9 specie è la seguente: Hydraena (Hydraena) angulosa Mulsant, 1844, H. (H.) assimilis, H. (H.) discreta Ganglbauer, 1904, H. (H.) heterogyna Bedel, 1898 (in senso lato), H. (H.) minutissima Stephens, 1829, H. (H.) occitana (Audisio & De Biase, 1995), H. (H.) pygmaea pygmaea G.R. Waterhouse, 1833, H. (H.) similis D’Orchymont, 1930 e H. (H.) truncata truncata Rey, 1885.

LEIODIDAE Cholevinae

I Cholevinae (oltre 2500 specie descritte) sono rappresentati in Italia da circa 320 taxa di gruppo specie (Zoia & Latella, 2006). Molte specie, per lo più endemiche, sono endogee o ipogee, altre sono saprofaghe, foleofile e, talo­ ra, necrofile o mirmecofile (Zoia & Latella, 2006). Il materiale è stato determinato da S. Zoia.

44. Nargus (Nargus) badius badius (Sturm, 1839)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 5.VIII.1999, AB LG, pt, 1 ex.

corotipo. Europeo (Perreau, 2004; Zoia & Latella, 2006).

note. Specie saprofaga, vive nella lettiera e nello strato superficiale del suolo. È stata citata anche di località liguri ed emiliane molto prossime alle due Riserve qui considerate (cfr. Poggi, 2001; Zoia & Latella, 2006).

45. Sciodrepoides watsoni watsoni (Spence, 1815)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

corotipo. Olartico (Zoia & Latella, 2006); in America settentrionale è pre­ sente la ssp. hornianus (Blanchard, 1915), di dubbio valore tassonomico (Peck & Cook, 2002).

note. Specie frequente su piccoli cadaveri e materiale organico in de­ composizione, soprattutto di origine animale, talora foleofila (Zoia & Latella, 2006).

46. Apocatops monguzzii Giachino & Vailati, 1987

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, pt, 16 ex. Lago degli Abeti, 1329 m 32 T 0533197 4926353, 20.VIII.2008, MB PO PD

203 SH GN, sn, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII- 20.VIII.2008, LS MB PO PD GN, sn, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 2 ex.

corotipo. Alpino-Appenninico con affinità centroeuropee (Giachino & Vai­ lati, 1987; Zoia & Latella, 2006).

note. Specie prevalentemente necrofila, presente in Francia (Alpes-de- Haute-Provence, Alpes-Maritimes) e nell’Italia nord-occidentale (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia, Toscana). È specie frequente in Liguria dove si rinviene, con poche eccezioni, a quote superiori a 800 m (Zoia, 1990).

47. Bathysciola pumilio (Reitter, 1885)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 21.VIII.2008, PO MB PD SH GN, rd sotto corteccia, 2 ex.

Guadine: upland grass, 1600 m, 23.VI.1999, AT, va da cavo Fagus, 1 ex.

corotipo. Alpino-Appenninico, endemismo italiano (Perreau, 2004; Zoia & Latella, 2006).

note. Specie saprofaga, vive nella lettiera dei boschi (es. faggete, castagne­ ti ecc.) ma è stata raccolta anche in grotta (Zoia, 1982; Zoia & Latella, 2006); come la precedente è citata di località liguri ed emiliane contigue alle due Riserve qui considerate (cfr. Zoia, 1982; Poggi, 2001; Zoia & Latella, 2006).

Nessun Leiodidae Cholevinae era stato sinora segnalato della Riserva “Guadine Pradaccio” (Latella, 2003; Zoia & Latella, 2006), mentre di locali­ tà prossime alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Val d’Aveto, Monte Aiona, Monte Penna, Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto) sono note altre 10 specie che potrebbero esservi presenti: Nemadus colonoides (Kraatz, 1851), Catops coracinus coracinus Kellner, 1846, C. dorni Reitter, 1913, C. fuligino­ sus fuliginosus Erichson, 1837, C. fuscus fuscus (Panzer, 1794), C. nigricans (Spence, 1815) C. subfuscus subfuscus Kellner, 1846 (Jeannel, 1936), C. tristis tristis (Panzer, 1794), C. ventricosus rotundatus Szymczakowski, 1963 (Jean­ nel, 1936; Zoia & Latella, 2006) e Bathysciola solarii solarii (Dodero, 1900) (Dodero, 1900, sub Bathyscia solarii; Poggi, 2001, sub Bathysciola solariii; Zoia & Latella, 2006). Parabathyscia (Parabathyscia) avetonensis Jeannel, 1924 presente a quote più basse della stessa Val d’Aveto (cfr. Jeannel, 1924, sub P. (s. str.) apuana avetonensis; Farneti & Malatesta, 1975, sub Bathyscia avetonensis; Zoia, 1986; Poggi, 2001; Zoia & Latella, 2006), è probabilmente estranea all’area protetta.

204 SCYDMAENIDAE

Famiglia presente in tutti i continenti, Antartide esclusa, con circa 4500 specie (O’Keefe, 2002a). In Europa gli Scydmaenidae sono rappresentati da 529 specie (Sánchez-Terrón, 2007a), mentre in Italia da 210 (cfr. Löbl & Sme­ tana, 2004b). Vivono, per lo più, in ambienti umidi (lettiere forestali, muschi, tronchi marci ecc.) e, per quanto noto, le larve e gli adulti della maggior parte delle specie predano Acari Oribatidi (cfr. O’Keefe, 2002a). La nomenclatura e la sistematica seguono Davies (2004); la famiglia è sta­ ta recentemente inclusa in quella degli Staphylinidae (Grebennikov & Newton, 2007). Il materiale è stato determinato da G. Castellini.

48. Euconnus (Cladoconnus) motschulskii (Motschulsky, 1837)

Guadine: beech wood, 1500 m, 7.VI.1999, AB LG, pt, 1 ex.

corotipo. Centroeuropeo (cfr. Davies, 2004).

note. Il reperto per “Corniglio m 1500” pubblicato da Castellini (2006, sub E. motschulskyi (Sturm, 1838)) è basato sul sopracitato esemplare.

49. Neuraphes (Neuraphes) elongatulus (P.W.J. Müller & Kunze, 1822)

Agoraie: pressi del Lago degli Abeti, 1300 m, 27.IV.1972, R. Poggi leg., 5 ex (Poggi, 1975b, sub N. (s.str.) vallombrosae Franz, 1972).

Guadine: upland grass, 1600 m, 23.VI.1999, AT, sifting upland soil, 4 ex; 23.VI.1999, AT, cavo Fagus, 2 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Davies, 2004).

note. La segnalazione per “Corniglio m 1600” (Castellini, 2006) è basa­ ta sui citati esemplari. Verosimilmente sulla base del sopracitato reperto li­ gure, questa specie è stata segnalata genericamente anche della faggeta della Val d’Aveto (Poggi, 2001) nella quale si trova la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”.

50. Stenichus collaris collaris (P.W.J. Müller & Kunze, 1822)

Guadine: upland grass, 1600 m, 23.VI.1999, AT, va di muschi, 4 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Davies, 2004).

205 note. Il reperto per “Corniglio m 1600” pubblicato da Castellini (2006, sub S. collaris) è basato sui succitati esemplari. Secondo tale autore, le sotto­ specie di S. collaris sono “infondate” (Castellini, 2006: 75).

Altre 3 specie di Scydmaenidae sono note di località vicine alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”: Scydmoraphes poggii Franz, 1978 del Monte Fascia (Franz, 1978), Euconnus (Cladoconnus) italicus Reitter, 1911 del Monte Penna (Farneti & Malatesta, 1975), Eutheia minutissima Sainte-Claire Deville, 1901 del Monte Penna (Farneti & Malatesta, 1975, sub Euthia [sic!] m.) e del­ l’Appennino Ligure-Parmense (Porta, 1926, sub Euthia [sic!] m.) e Neuraphes (N.) fiorii Reitter, 1887 di Santo Stefano d’Aveto (Castellini, 2006).

STAPHYLINIDAE DASYCERINAE

Questa sottofamiglia include il solo genere Dasycerus Brongniart, 1800, con 20 specie presenti in Europa, Maghreb, Turchia, Giappone, Nord America e Regione Orientale (Newton et al., 2001; Smetana, 2004). In Italia è presente una sola specie (Smetana, 2004). Gli adulti ricordano nell’aspetto i Latridiidae, ai quali erano ritenuti sistematicamente vicini (cfr. Porta, 1929). In tempi re­ centi il taxon è stato però collocato tra gli Staphylinoidea sulla base della morfologia delle ghiandole addominali e di altri caratteri (cfr. Lawrence & Newton, 1995). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1929).

51. Dasycerus sulcatus Brongniard, 1800

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, PO MB PD SH GN, rd sotto corteccia di Abies alba, 2 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, pt, 2 ex; 21.VIII.2008, PO MB PD SH GN, rd sotto corteccia, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 1 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Smetana, 2004).

note. Questa specie predilige le foreste di latifoglie e vive sotto cortecee, nei ceppi marcescenti, nei muschi e nella lettiera con foglie attaccate da funghi (Angelini et al., 1995b; Cecchi & Bartolozzi, 1997; Fanfani et al., 2006). Da­ sycerus sulcatus è conosciuto dell’Italia continentale (Angelini et al., 1995b) e di Sardegna (Alonso-Zarazaga, 2007b).

Staphylinidae Pselaphinae

Taxon in passato considerato come una famiglia distinta (cfr. Angelini et

206 al., 1995b; Newton & Thayer, 1995). A livello mondiale comprende circa 8900 specie (Poggi & Sabella, 2005); la fauna italiana, la più ricca in Europa, inclu­ de 352 specie (Poggi & Sabella, 2005; Poggi et al., 2008). Nel nostro paese sono presenti dal livello del mare a oltre 2500 metri di quota e sono essenzial­ mente predatori, soprattutto di Collemboli e Acari (Poggi & Sabella, 2005).

52. Bryaxis chevrolati (Aubé, 1833)

Agoraie: Lago degli Abeti, 1300 m, 27.VI.1972, Poggi leg., 1 ex (Poggi, 1977). “all’interno della Riserva Naturale” (Poggi, 2001).

corotipo. Alpino-Appenninico: Francia (Alpes-Maritimes), Svizzera (Tici­ no) e Italia (Löbl & Besuchet, 2004; Poggi & Sabella, 2005).

note. “Specie non rara, rinvenibile preferibilmente in zone boscose, di me­ dia altitudine, tra foglie marce e nel terriccio” (Poggi, 1977: 48). È nota anche di località (Rezzoaglio e Monte Penna) prossime alla succitata Riserva (Poggi, 1977).

53. Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859)

Agoraie: “Lago degli Abeti, m 1300, 27.VI.1972, 21.VI.1974, Gardini, Poggi [leg.], 5” ex (Poggi, 1977); Lago Lagastro, 1300 m, 21.VI.1974, Gardini leg., 1 ex (Poggi, 1977). “all’interno della Riserva Naturale” (Poggi, 2001).

corotipo. Alpino-Appenninico: Francia, Svizzera e Italia (Poggi & Sabel­ la, 2005; Löbl & Besuchet, 2004).

note. “La specie è rinvenibile tra foglie marce e il terriccio, in luoghi bo­ scosi e umidi, soprattutto collinari e montani” (Poggi, 1977: 50). È segnalata anche di altre località della Val d’Aveto (Poggi, 1977) e dei Lagoni presso la Riserva “Guadine-Pradaccio” (Poggi & Sabella, 2005).

Il materiale raccolto è attualmente in corso di studio, ma le condizioni am­ bientali delle due Riserve sono favorevoli ai rappresentanti di questa sotto­ famiglia (generalmente rinvenuti in situazioni umide e boscose), infatti “una quindicina di specie riferibili soprattutto ai generi Euplectus e Bryaxis” sono state raccolte nelle faggete della Val d’Aveto (Poggi, 2001: 65), inoltre le se­ guenti 23 entità sono segnalate di località prossime alla Riserva “Agoraie di So­ pra e Moggetto” (cfr. Poggi, 1977; Poggi & Sabella, 2005): Bibloporus bico­ lor bicolor (Denny, 1852), B. b. devillei Jeannel, 1950, Plectophloeus fischeri (Aubé, 1833), Trimium brevicorne Aubé, 1833, Trogaster doderoi Besuchet, 1969, Batrisodes hubenthali Reitter, 1913, Bythinus reichenbachi (Machulka,

207 1928), Bryaxis collaris (Baudi di Selve, 1859), B. curtisi curtisi (Leach, 1817), B. grouvellei (Reitter, 1881), B. italicus (Baudi di Selve, 1869), B. porsen­ na (Reitter, 1881), B. puncticollis (Denny, 1825), B. ullrichii (Motschulsky, 1851) (= simplex (Baudi di Selve, 1869)), Tychus striola Guillebeau, 1888, Brachygluta appennina (Saulcy, 1876), B. fossulata (Reichenbach, 1816), B. foveola (Motschulsky, 1840), B. lefebvrei lefebvrei (Aubé, 1833), Pselaphus parvus Karaman, 1940, Pselaphostomus stussineri stussineri (Saulcy, 1881), Claviger apenninus Baudi di Selve, 1869 e C. longicornis P.W. Müller, 1818. Inoltre Plectophloeus fischeri, Trimium brevicorne, Paramaurops diecki (Saul­ cy, 1874), Bryaxis picteti picteti e B. porsenna, sono note anche di località pros­ sime alla Riserva “Guadine Pradaccio” (cfr. Poggi & Sabella, 2005).

CETONIIDAE

I Cetoniidae contano più di 3000 specie in tutto il mondo (Ratcliffe et al., 2002), di queste 28 vivono anche in Italia (Carpaneto & Piattella, 1995; Sme­ tana, 2006b). Le larve si sviluppano nel legno in decomposizione, nelle cavità degli alberi e talvolta nel terreno. Alcune specie sono mirmecofile o melitofa­ ghe (Ratcliffe et al., 2002). Gli adulti, in Italia, compaiono nel periodo prima­ verile-estivo e si nutrono di fiori, di frutta matura o della linfa che fuoriesce dalle ferite degli alberi (Paulian & Baraud, 1982). Cetoniidae, Geotrupidae, Melolonthidae, Rutelidae e Trogidae sono stati identificati da E. Piattella. Per ogni specie sono fornite anche la categoria eco­ logica e la fenologia per l’Italia appenninica (Carpaneto, 1975; Carpaneto & Piattella, 1986; Piattella, dati inediti).

54. Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB GN PO PD LS, rd, 1 ex; 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, rd, 2 ex; 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd, 2 ex; 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, sn, 2 ex. Lago Agoraie di Mezzo, torbiera, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 ex. Torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 20.VII.2008, SH MB PO PD GN, n, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo, con estensione in Giappone e Cina settentrio­ nale (cfr. Smetana, 2006b).

note. Specie oligotopica (montano-submediterranea), la cui fenologia in Italia è compresa tra Aprile e Agosto. È segnalata anche della Riserva “Guadi­ ne Pradaccio” (Piattella, 2003).

Della Val d’Aveto è segnalata anche Osmoderma eremita (Scopoli, 1763),

208 specie inclusa nella Direttiva Habitat (cfr. Carpaneto et al., 2005; Ranius et al., 2005).

GEOTRUPIDAE

Famiglia che comprende circa 620 specie nel mondo (Jameson, 2002b), 21 delle quali presenti in Italia (Carpaneto & Piattella, 1995; Löbl et al., 2006). I Geotrupidae, come gli Scarabaeidae e gli Aphodiidae, sono generalmente coprofagi. Maschi e femmine scavano insieme delle gallerie sotto lo sterco per poi interrarlo e deporvi dentro le uova; i rappresentanti di diversi gene­ ri presentano forme molto sofisticate di nidificazione e di cure parentali (cfr. Baraud, 1992).

55. Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1796)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd, 2 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, pt, 23; 30.VII-20.VIII.2008, cheese bait pt, MB PO PD SH GN, 3 ex. Faggeta mista e torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, PD MB PO GN LS, rd, 1 ex; 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd trovato mor­ to entrata Riserva, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB PO PD GN LS, rd, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 9 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo, verso Est solo sino alla Siberia Orientale (cfr. Löbl et al., 2006).

note. Specie in Italia stenotopica (montana) ed attiva da Gennaio a Dicem­ bre. È segnalata anche della Riserva “Guadine Pradaccio” (Piattella, 2003).

LUCANIDAE

Famiglia che include circa 1500 specie, diffuse in tutto il mondo ma so­ prattutto nelle zone tropicali; la fauna italiana comprende 9 specie; vivo­ no nei boschi, dalla pianura fino ad oltre 2000 m di quota (cfr. Franciscolo, 1997; Bartolozzi & Maggini, 2005). Le larve sono saproxiliche e si sviluppa­ no a spese del legno morto di latifoglie e conifere, mentre gli adulti si nutrono della linfa che fuoriesce dalle ferite degli alberi o non si nutrono affatto (cfr. Franciscolo, 1997). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Franciscolo (1997).

209 56. Platycerus caprea (De Geer, 1774)

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, rd, 1 ex; 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex. Torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo (cfr. Bartolozzi & Sprecher-Uebersax, 2006).

note. Specie diffusa lungo tutta la penisola italiana ma vulnerabile e poco comune (Bartolozzi & Maggini, 2005), è inserita nella normativa di protezione e tutela della Regione Toscana (cfr. Bartolozzi & Sforzi, 2001; Ballerio, 2003). Vive nei boschi di latifoglie, prevalentemente nelle faggete montane, fino a 2242 metri; le larve si sviluppano nei rami attaccati da muffe e funghi o nelle ceppaie; gli adulti sfarfallano in Aprile-Maggio dopo uno sviluppo postembrio­ nale di circa tre anni (cfr. Franciscolo, 1997; Bartolozzi & Maggini, 2005).

Platycerus caraboides (Linnaeus, 1758) e Sinodendron cylindricum (Lin­ naeus, 1758) sono stati segnalati, rispettivamente, di Rezzoaglio d’Aveto (Fran­ ciscolo, 1997) e del Monte Aiona (Bartolozzi & Maggini, 2005) e potrebbero essere quindi presenti nella vicina Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”. Sul­ l’Appennino Parmense la seconda specie è stata rinvenuta anche come fossile in depositi lacustri olocenici (Ponel & Lowe, 1992).

MELOLONTHIDAE

Famiglia di cui si conoscono circa 11.000 specie (cfr. Ratcliffe et al., 2002); 85 sono presenti in Italia (Carpaneto & Piattella, 1995; Löbl & Smetana, 2006; Leo & Fancello, 2007). Le larve vivono nel terreno e si nutrono di radici, men­ tre gli adulti sono fitofagi (Ratcliffe et al., 2002).

57. Hoplia argentea (Poda von Neuhaus, 1761)

Agoraie: faggeta mista e torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, PD MB PO GN LS, rd, 2 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, sn, 5 ex. Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, rd, 3 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Smetana, 2006a).

note. Specie in Italia oligotopica (montano-submediterranea) ed attiva in Maggio-Agosto. Gran parte degli esemplari sopracitati sono stati raccolti su fiori. È segnalata anche della Riserva “Guadine Pradaccio” (Piattella, 2003).

210 RUTELIDAE

La famiglia attualmente include circa 4100 specie a livello mondiale ma molte altre devono essere ancora descritte (Ratcliffe et al., 2002). In Italia so­ no segnalate 28 specie (Löbl & Smetana, 2006; Alonso-Zarazaga, 2007a). Gli adulti sono fitofagi e si cibano di foglie e parti di fiori. Le larve si nutrono di radici, concime e vegetazione marcescente. Alcune specie infestano le coltiva­ zioni (Ratcliffe et al., 2002).

58. Mimela junii junii (Duftschmid, 1805)

Agoraie: Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, rd, 1 ex.

corotipo. Sud-Europeo a gravitazione centrale: Francia, Svizzera, Italia, Croazia (Zorn, 2006) e Austria (Baraud, 1992).

note. Specie in Italia oligotopica (submontano-mediterranea), attiva tra Maggio e Agosto; già segnalata della Val d’Aveto (Sparacio, 2003).

TROGIDAE

Famiglia rappresentata da circa 300 specie, presenti in tutti i maggiori continenti (Jameson, 2002a). Le specie europee sono 23 (6 in Italia), ed ap­ partengono quasi tutte al genere Trox Fabricius, 1775 (Pittino, 2006; López- Colón, 2007). Adulti e larve si possono trovare su carcasse di animali morti o nei nidi di uccelli e mammiferi dove si nutrono di peli, piume e residui di pelle (Jameson, 2002a).

59. Trox scaber (Linnaeus, 1767)

Agoraie: faggeta tra torbiera di Fondo e di Mezzo, 1327 m, 32 T 0533213 4926440, 21.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, va di detrito in “bat-box” occupata da Glis glis Linnaeus, 1766, 1 ex.

corotipo. Olartico, ma la specie è presente anche in Cile e Australia (Vau­ rie, 1962; Scholtz, 1982; Baraud, 1992; Pittino, 2006; Diéguez, 2008).

note. Specie oligotopica (submontano-mediterranea), la fenologia in Italia è compresa tra Aprile e Ottobre. Adulto e larva vivono nei nidi di uccelli ra­ paci. La specie è inoltre segnalata dei nidi di Picchio Verde (Picus viridis Lin­ naeus, 1758), Cicogna (Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)) e Merlo (Turdus me­ rula Linnaeus, 1758) e si trova anche su detriti animali e su vecchie stoffe (Pau­

211 lian & Baraud, 1982). L’unico esemplare esaminato è stato raccolto vagliando il detrito trovato in una “bat-box” occupata da due Ghiri (Glis glis) (Rodentia, Myoxidae).

DASCILLIDAE

Famiglia rappresentata a livello mondiale da 15 generi e 80 specie (O’Keefe, 2002b), 3 delle quali del genere Dascillus Latreille, 1797 sono pre­ senti in Italia (Löbl, 2006). La loro biologia è poco conosciuta: gli adulti si rin­ vengono in primavera sulle erbe, mentre le larve vivono nei suoli umidi o sotto rocce (O’Keefe, 2002b). Il materiale è stato identificato da G. Nardi, utilizzando Porta (1929) e De­ poli (1936).

60. Dascillus cervinus (Linnaeus, 1758)

Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 1 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Löbl, 2006).

note. Questa specie in Italia è nota delle regioni settentrionali, di Appen­ nino Toscano, Pollino e Sila (Piccioli, 1877; Binaghi, 1955; Zangheri, 1969; Angelini, 1991); le citazioni per Lazio e Abruzzo (Porta, 1929) andranno ri­ viste poiché anteriori alla descrizione dell’affine D. aprutianus Depoli, 1936 del Gran Sasso. D. cervinus è comune specialmente nella cerchia alpina ove si rinviene battendo alberi e cespugli di varie essenze (Binaghi, 1955).

BYRRHIDAE

Famiglia rappresentata da circa 290 specie a livello mondiale (Johnson P.J., 2002a); 42 delle quali sono presenti in Italia (Angelini et al., 1995d; Jaeger & Pütz, 2006; Sánchez-Terrón, 2007b). Gli adulti vivono sul suolo, sotto le cortecce, le pietre e il muschio; molte specie sono, sia da larve che da adulti, briofaghe (Johnson P.J., 2002a). Il materiale è stato determinato da R. Fabbri.

61. Byrrhus (Byrrhus) pustulatus pustulatus (Forster, 1771)

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 24.V.2008, GN, rd davanti il rifugio, 1 ex.

212 corotipo. Sibirico-Europeo (cfr. Jaeger & Pütz, 2006).

note. Questa specie in Italia è presente nelle regioni continentali, verso Sud raggiunge la Sila (Fiori, 1948, sub B. pustulatus; Angelini, 1991, sub B. pustulatus). È segnalata anche del Monte Penna (Fiori, 1948) situato presso la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”; dello stesso monte è segnalata anche B. (B.) pilula pilula (Linnaeus, 1758) (Fiori, 1948, sub B. pilula Lin.).

ELMIDAE

Famiglia cosmopolita; adulti e larve sono considerati acquatici (vivono ge­ neralmente in acque lotiche), anche se gli adulti di molte specie di Larainae sono spesso incontrati nelle zone terrestri circostanti le cascate o un poco al disopra del livello dell’acqua (Jäch, 1998). La famiglia comprende complessi­ vamente 120 generi e circa 1200 specie (Jäch & Kodada, 1995); 9 generi e 28 specie sono presenti in Italia (Mascagni, 2005; Jäch et al., 2006). Il materiale è stato determinato da A. Mascagni.

62. *Elmis maugetii maugetii Latreille, 1798

*Guadine: Corniglio (Parma), Mulino di Marra, torrente Parma, 620 m, 32 T 583336 4925031, 25.V.2008, SR, 1 ex (CSR).

corotipo. Turanico-Europeo (Mascagni, 2005): Europa, Algeria e Turchia asiatica (cfr. Jäch et al., 2006).

note. Vive in acque correnti di pianura, collina e montagna (potamal, rhithral) (Mascagni, 2005). In Italia è nota di tutte le regioni (Valle d’Aosta e Puglia escluse); in Sardegna e Corsica è presente un’altra sottospecie (Ma­ scagni, 2005).

63. *Esolus parallelepipedus (P.W.J. Müller, 1806)

*Guadine: Corniglio (Parma), Mulino di Marra, torrente Parma, 620 m, 32 T 583336 4925031, 25.V.2008, SR, 7 ex (CAM; CSR)

corotipo. Europeo con estensione in Marocco, Libano, Turchia e Iran (Jäch et al., 2006).

note. Vive in acque correnti di pianura e collina (epipotamal) (Mascagni, 2005). In Italia era nota di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio e Calabria (Mascagni, 2005); è quindi nuova per l’Emilia-Romagna.

213 64. *Limnius opacus opacus P.W.J. Müller, 1806

*Guadine: Corniglio (Parma), Mulino di Marra, torrente Parma, 620 m, 32 T 583336 4925031, 25.V.2008, SR, 2 ex (CAM; CSR)

corotipo. Europeo-Mediterraneo (cfr. Jäch et al., 2006).

note. Specie di acque correnti di collina e montagna (metarhithral); in Italia è nota di Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia (Mascagni, 2005, sub L. opacus).

Esolus czwalinae Kuwert, 1889 è segnalata di una località sul torrente Parma (Rocchi & Toledo, in stampa), non lontano dalla Riserva “Guadine Pra­ daccio”, mentre E. angustatus (P.W.J. Müller, 1821), è segnalata di due località prossime alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”: Rio Ceresola sul Monte Aiona (Mascagni, 2005) e Santo Stefano d’Aveto (Olmi, 1969, 1976). Di que­ st’ultima località sono segnalate anche Limnius perrisi perrisi (Dufour, 1843) (Mascagni, 2005) e Riolus subviolaceus (P.W.J. Müller, 1817) (Olmi, 1976).

DRYOPIDAE

Famiglia con una distribuzione mondiale. Le larve sono generalmente ter­ restri, gli adulti, della maggior parte delle specie, sono acquatici in ambien­ ti lotici e lentici. A livello mondiale, sono noti circa 24 generi e 240 specie (Kodada & Jäch, 1995), in Italia 2 generi e 18 specie (Mascagni, 2005; Kodada & Jäch, 2007). Il materiale è stato determinato da A. Mascagni.

65. Dryops ernesti Des Gozis, 1886

Agoraie: Lago Lagastro, 1330 m ca (Poggi, 1975a).

corotipo. Europeo (Mascagni, 2005; Kodada & Jäch, 2007).

note. Specie presente in tutte le regioni dell’Italia settentrionale, in Tosca­ na, Lazio e Calabria; vive in acque correnti di montagna (metarhithral) (Masca­ gni, 2005).

66. *Dryops luridus (Erichson, 1847)

*Guadine: Corniglio (Parma), Ponte di Quaredi, torrente Parma, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V.2008, SR, 3 ex (CAM; CSR).

214 corotipo. Europeo-Mediterraneo (Mascagni, 2005).

note. Specie presente in quasi tutte le regioni italiane; vive in acque cor­ renti (epipotamal) e ferme di pianura, collina e montagna (Mascagni, 2005).

67. Dryops similaris Bollow, 1936

Agoraie: Lago Lagastro, 1330 m ca (Poggi, 1975a).

corotipo. Sibirico-Europeo (Mascagni, 2005); tuttavia mentre la specie è ampiamente distribuita in Europa sino al Caucaso, in Asia è nota solo di Tur­ chia ed Estremo Oriente della Russia (Kodada & Jäch, 2007).

note. Specie presente in quasi tutte le regioni dell’Italia continentale; la sopracitata è l’unica stazione ligure; vive tra la vegetazione di palude (Masca­ gni, 2005).

Una quarta specie, D. striatopunctatus (Heer, 1841), è stata raccolta in due località nel territorio di Corniglio, non lontano dalla Riserva “Guadine Pradac­ cio” (Rocchi & Toledo, in stampa).

LIMNICHIDAE

Le larve vivono nei suoli umidi o nell’humus vicino torrenti o altri corpi d’acqua; gli adulti generalmente lungo le rive (sulla vegetazione, tronchi, ecc.) (Shepard, 2002). La maggior parte delle specie si ritiene sia erbivora (Shepard, 2002). La famiglia comprende, circa, 40 generi e 225 specie, presenti in tutti i continenti tranne l’Antartide (Shepard, 2002); 3 generi e 9 specie sono presenti in Italia (Mascagni, 2005; Hernando & Ribera, 2006). Il materiale è stato determinato da A. Mascagni.

68. *Limnichus incanus Kiesenwetter, 1851

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V. 2008, SR, 4 ex (CAM; CSR).

corotipo. Turanico-Europeo, con estensione in Marocco (Mascagni, 2005; Hernando & Ribera, 2006).

note. Specie in Italia nota di quasi tutte le regioni continentali; vive su ri­ pe fluviali ed aree paludose di pianura (Mascagni, 2005).

215 HETEROCERIDAE

Famiglia presente in tutto il mondo, ma sinora non segnalata della Nuova Zelanda (Mascagni, 2009). Adulti e larve vivono nel fango umido, vicino cor­ si d’acqua, laghi e pozze d’acqua dolce e salmastra, dove si nutrono di detrito vegetale e microalghe trovate nel suolo (Mascagni, 2005). La famiglia com­ prende 5 generi e circa 290 specie (Mascagni, 2009); 3 generi e 18 specie sono presenti in Italia (Mascagni, 2005, 2006). Il materiale è stato determinato da A. Mascagni.

69. *Heterocerus fenestratus (Thunberg, 1784)

*Guadine: Corniglio (Parma), pozza presso Quaredi, 600 m, 32 T 587304 4924574, 25.V. 2008, FT, 4 ex (CAM; CFT). Corniglio (Parma), stagni della frana a valle di Corniglio, 660-700 m ca, 32 T 586516 4925364, 24-26.V.2008, SR FT, 29 ex (CAM; CFT; CSR).

corotipo. Olartico, specie presente anche nella Regione Orientale (Masca­ gni, 2005, 2006).

note. Specie in Italia nota di tutte le regioni (Valle d’Aosta esclusa), vive su ripe fluviali, lacustri e di paludi (Mascagni, 2005); è raccolta anche alla lu­ ce (Mascagni & Nardi, 2003; Angelini, 1998).

ARTEMATOPODIDAE

I rappresentanti di questa famiglia in passato erano inclusi nei Dascillidae (cfr. Porta, 1929; Angelini & Poggi, 1995). La loro ecologia è poco nota (cfr. Young, 2002a). Gli Artematopodidae comprendono 2 sottofamiglie e circa 60 specie, sono presenti nella regione Olartica, in America centrale e meridiona­ le (cfr. Crowson, 1973; Lawrence, 1995; Young, 2002a). La fauna palearti­ ca comprende 8 specie note di: Italia, Taiwan, Siberia orientale, Kamchatka e Giappone (Sakai, 1982; Bocák, 2007b; Löbl & Smetana, 2008: 22). Il materiale è stato determinato da G. Nardi utilizzando Porta (1934) e Lawrence (1995).

70. Eurypogon cribatus (Hampe, 1866)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, FM, mt, 3 ex.

corotipo. Endemismo italiano (Bocák, 2007a). Una generica segnalazione per la Svizzera (Lawrence, 1995) non è stata ripresa da Bocák (2007a).

216 note. Specie segnalata genericamente di Italia settentrionale e centrale (Lawrence, 1995), di Appennino, Toscana (Porta, 1934, sub Pseudodactylus cribatus) e Sicilia (Angelini & Poggi, 1995: 4, con dubbio; Jäch, 2007). Lui­ gioni (1929, sub P. cribatus) riporta in dettaglio: Appennino Pistoiese, Alpi Apuane e Abruzzo. Piccioli (1877, sub P. cribatus) l’ha segnalata di Serra­ bassa sull’Appennino Modenese.

ELATERIDAE

Famiglia cosmopolita con oltre 10.000 specie descritte, concentrate soprat­ tutto nelle regioni equatoriali (Johnson P.J., 2002b). La fauna italiana annove­ ra 243 specie appartenenti a 69 generi (Platia, 2005; Platia & Gudenzi, 2005a, 2005b; Cate, 2007). Gli Elateridae hanno colonizzato tutti gli ambienti terre­ stri, dalle spiagge marine alle cime montuose; si tratta di Coleotteri ben co­ nosciuti per la loro abilità nel saltare grazie ad una struttura a scatto posta tra prosterno e mesosterno (cfr. Platia, 1994). Le larve della maggior parte delle specie si sviluppano nel suolo (fitofaghe, fito-saprofaghe, predatrici), molte so­ no rizofaghe e alcune possono provocare gravi danni alle coltivazioni (Platia, 1994, 2002). Un numero minore di specie si sviluppa nei ceppi e nelle cavità di vecchi alberi, predando larve di altri insetti (Platia, 1994, 2005). Le specie legate agli alberi cavi sono in forte declino a causa della scomparsa del loro habitat (Platia, 2002). Il materiale è stato determinato da G. Platia.

71. Agriotes (Agriotes) infuscatus Desbrochers des Loges, 1870

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 24.V.2008, MB GN, rd, 1 ex.

corotipo. Turanico-Mediterraneo (Platia, 2005); la specie è segnalata di: Azerbaijan, Armenia, Bulgaria, Croazia, Francia, Georgia, Italia, Russia meri­ dionale, Turchia asiatica e Iran (Cate, 2007; Löbl & Smetana, 2008: 22).

note. Specie già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Platia, 2003) e di Lagdei (Platia, 2005) che si trova nelle vicinanze. Ampiamente diffu­ sa nell’Italia continentale (dalle Alpi Marittime all’Aspromonte), è tipica del­ le zone boschive montane; le larve vivono probabilmente nel terreno (Platia, 1994, 2005).

72. Dalopius marginatus (Linnaeus, 1758)

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 1 ex. Torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

217 *Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, MB GN, rd, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo (Platia, 2005).

note. Specie già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Platia, 2003), della vicina Lagdei (Platia, 2005) e anche di località prossime (Monte Aiona, Monte Penna, Santo Stefano d’Aveto) alla Riserva Naturale “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Platia, 2005). Sull’Appennino Parmense è stata rinve­ nuta come fossile in depositi lacustri olocenici (Ponel & Lowe, 1992), insieme a Brachygonus megerlei (Lacordaire, 1835) (Ponel & Lowe, 1992, sub Ampe­ dus mergelei (Lacord.)). Dalopius marginatus è specie ampiamente diffusa nel­ l’Italia continentale e tipica delle zone montane boschive; le larve sono terrico­ le e avrebbero un regime alimentare zoofago (Platia, 1994, 2005).

73. Athous (Euplathous) frigidus Mulsant & Guillebeau, 1855

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

corotipo. Alpino-Appeninico (Platia, 1994, 2005; Cate, 2007).

note. Specie vulnerabile e bioindicatrice, già nota di due località liguri li­ mitrofe alla Riserva sopracitata: Santo Stefano d’Aveto e Monte Penna (Platia, 1994, 2005). Tra gli Elateridae rinvenuti è la specie meno comune; ha distri­ buzione limitata alle Alpi francesi, Alpi Marittime e Appennino settentrionale (dalla Liguria alle Foreste Casentinesi), è nota inoltre anche di due stazioni del­ le Dolomiti meridionali (cfr. Platia, 1994, 2005; Cate, 2007). Vive nelle zone boschive con radure ma anche nelle praterie; la larva probabilmente terricola non è stata ancora descritta (Platia, 1994).

74. Athous (Haplathous) subfuscus (O.F. Müller, 1764)

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 3 ex; 23.V.2008, MB GN, rd, 1 ex.

corotipo. Turanico-Europeo (Platia, 2005), ma in Asia la specie è nota so­ lo di Turchia ed Iran (Cate, 2007).

note. Specie già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Platia, 2003, 2005) e di Santo Stefano d’Aveto (Platia, 2005) presso la Riserva “Ago­ raie di Sopra e Moggetto”. Ampiamente diffusa nell’Italia continentale, è tipi­ ca delle zone montane boschive; le larve vivono nel terreno e nelle ceppaie in

218 disfacimento (Platia, 1994), gli adulti si nutrono di gemme e germogli di fag­ gio (Fagus sylvatica) (Pedroni, 2006).

75. Selatosomus (Selatosomus) aeneus (Linnaeus, 1758)

Guadine: faggeta, 1430 m, 32 T 0580712 4916320, 24.V.2008, MB GN, rd, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo (Platia, 2005).

note. Specie segnalata anche di Santo Stefano d’Aveto presso la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” e di Lagdei presso la Riserva “Guadine Pradac­ cio” (Platia 2003, 2005), in Italia è comunissima in tutto l’Arco Alpino anche fino a 2400 m s.l.m. con infiltrazioni nell’Appennino Ligure, Tosco-Emiliano e nelle Alpi Apuane (Platia, 1993; Pedroni, 2005; Platia, 2005). La larva è ter­ ricola (Platia, 1993).

76. Zorochros (Zorochros) dermestoides (Herbst, 1806)

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V. 2008, SR, 5 ex (CSR).

corotipo. Europeo con estensione in Marocco (Platia, 2005, sub Z. demu­ stoides (Herbst, 1806); Cate, 2007).

note. Specie segnalata anche della Riserva “Guadine Pradaccio” (Platia, 2003, 2005, entrambi sub Z. demustoides); vive sulle ripe fluviali, in Italia è segnalata di tutte le regioni (Platia, 2005).

77. *Zorochros (Zorochros) meridionalis (Laporte, 1840)

*Guadine: Corniglio (Parma), Miano, torrente Parma, 580 m, 32 T 587915 4926884, 25.V. 2008, SR, 5 ex (CSR).

corotipo. Turanico-Mediterraneo (Platia, 2005); tuttavia secondo Cate (2007) la specie in Asia è presente solo in Turchia.

note. Vive sulle ripe fluviali; in Italia è segnalata di tutte le regioni tranne il Molise e la Sicilia (Platia, 2005).

Dodici specie di Elateridae erano precedentemente segnalate della Riserva “Guadine Pradaccio” (Platia, 2003, 2005), inoltre della vicina Lagdei sono sta­ te segnalate 7 specie (Platia, 2005) che, tranne Agriotes acuminatus (Stephens, 1830), sono note anche della succitata Riserva. Di località molto prossime al­

219 la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Monte Aiona, Monte Penna, Rez­ zoaglio, Santo Stefano d’Aveto), sono state segnalate, oltre le 3 sopra elencate, 16 specie (cfr. Platia, 2005), alcune delle quali vivono verosimilmente anche nella Riserva.

LYCIDAE

Famiglia diffusa soprattutto nelle aree tropicali, rappresentata da oltre 3500 specie, la maggior parte, se non tutte, micetofaghe durante gli stadi larvali (Miller, 2002). In Italia sono presenti 6 specie appartenenti a 5 generi (Bocák, 2007a; Bocáková & Bocák, 2007); le larve vivono negli strati sottocorticali delle piante marcescenti, ove si possono rinvenire anche gli adulti che, tutta­ via, frequentano soprattutto i fiori (Audisio et al., 1995c; Poggi, 2002). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1929) e Bocák & Bocáková (2006).

78. Platycis minutus (Fabricius, 1787)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo con estensione al Giappone (cfr. Bocáková & Bocák, 2007).

note. Gli adulti si rinvengono nei mesi estivi su tronchi d’alberi, piante e fiori (Pescarolo, 1997; Sparacio, 1997). La specie è diffusa in tutta Italia, iso­ le maggiori comprese (cfr. Porta, 1929; Zangheri, 1969, sub P. minuta; Gobbi, 1974, sub P. minuta; Audisio et al., 1995c; Cecchi & Bartolozzi, 1997; Pesca­ rolo, 1997; Cianferoni et al., 2009).

79. Pyropterus nigroruber (De Geer, 1774)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

Guadine: 18.VII-7.VIII.2001, DB PC, mt, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo con estensione al Giappone (cfr. Bocáková & Bocák, 2007).

note. Specie presente in quasi tutta Italia, Liguria e Toscana comprese, ma non citata di Sicilia (cfr. Porta, 1929; Puppin, 1974; Audisio et al., 1995c; Cec­ chi & Bartolozzi, 1997).

220 CANTHARIDAE

Questa famiglia è presente in tutte le maggiori regioni zoogeografiche ed include 5083 specie e 137 generi (cfr. Ramsdale, 2002). In Italia sono presenti 200 specie (Kazantsev & Brancucci, 2007). Gli adulti sono spesso abbondanti sul fogliame e sui fiori, sia in ambienti forestali che aperti, dove si nutrono di polline o di altri insetti (cfr. Ramsdale, 2002).

80. Cantharis (Cantharis) pellucida Fabricius, 1792

Agoraie: Lago Lagastro, 1330 m ca (Poggi, 1975a, sub C. pellucida f. rauterbergi Reitter, 1893).

corotipo. Europeo con estensione in Siberia occidentale (cfr. Kazantsev & Brancucci, 2007).

note. La specie in Italia è segnalata di località di gran parte delle regioni continentali (Moscardini, 1964), compresa Lagdei (Moscardini, 1964, sub C. pellucida f. rauterbergi) che è presso la Riserva “Guadine Pradaccio”.

Di Lagdei sono segnalate anche: Dichelotarsus procerulus (Kiesenwet­ ter, 1860), Ancistronycha abdominalis (Fabricius, 1798), C. (C.) corvina Mo­ scardini, 1962, C. (C.) decipiens (Baudi di Selve, 1872), C. (C.) nigricans O. F. Müller, 1776 e C. (C.) versicolor (Baudi di Selve, 1872) (cfr. Moscardini, 1962, 1965, 1968). Inoltre 5 specie sono state segnalate di località (Monte Aio­ na, Monte Penna) vicine alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”: D. pro­ cerulus, C. (C.) corvina, C. (C.) nigricans, C. (C.) monacha Moscardini, 1961 (cfr. Moscardini, 1962, 1965, 1968), Malthodes (Malthodes) cognatus A. Co­ sta, 1858 (Fiori, 1906, sub Maltharcus nigriceps var. niger nov.).

LAMPYRIDAE

Famiglia presente in tutti i continenti, con circa 2000 specie (cfr. Lloyd, 2002). In Italia sono presenti 18 specie, diverse delle quali sono endemiche (Geisthardt, 2007; Geisthardt & Satô, 2007). Il materiale è stato identificato da M. Geisthardt.

81. ? Nyctophila molesta (Jacquelin du Val, 1859)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 21.VIII.2008, GN MB PO PD SH, rd sotto corteccia, 2 larve.

221 corotipo. Endemismo della Liguria (Geisthardt & Satô, 2007); le segnala­ zioni per Piemonte ed Emilia-Romagna (Porta, 1929; Zangheri, 1969) necessi­ tano di conferma (Geisthardt, com. pers.).

note. Le larve esaminate non appartengono sicuramente all’affine Lam­ pyris noctiluca (Linnaeus, 1767), ma la loro determinazione va comunque con­ siderata con riserva (Geisthardt, com. pers., 2009).

PTINIDAE

A livello mondiale sono note circa 2200 specie di Ptinidae (= Anobiidae) (Philips, 2002); circa 190 specie sono segnalate per l’Italia (Audisio et al., 1995b; Borowski, 2007; Zahradník, 2007). La maggior parte dei rappresen­ tanti delle sottofamiglie Ptininae e Gibbiinae sono detritivori e si sviluppano in materiali accumulati di origine animale e vegetale (Philips, 2002). Le lar­ ve delle specie delle restanti sottofamiglie (precedentemente attribuite agli Anobiidae) sono xilofaghe e scavano nelle cortecce, nel legno secco (inclu­ so quello in opera), nei rametti, nei frutti legnosi e nelle pigne. Poche specie si sviluppano nei capolini dei cardi, negli steli delle Apiaceae, nelle galle, in funghi legnosi, nelle rilegature di libri, in prodotti vegetali immagazzinati (es. tabacco, spezie, cereali) e nello sterco di mammiferi erbivori (Español, 1992; Philips, 2002). Il materiale è stato identificato da G. Nardi.

82. Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex; 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 1 ex.

corotipo. Europeo (limitato alle regioni centro-meridionali) con estensio­ ne in Caucaso e Anatolia (Nardi & Zahradník, 2004; Zahradník, 2007).

note. La specie in Italia è segnalata di tutte le regioni, inclusa, con dub­ bio, la Sardegna (cfr. Nardi & Zahradník, 2004); è nota anche della Riserva “Guadine Pradaccio” (Nardi, 2003c). La larva si sviluppa nel legno di edera (Hedera elix) e di diverse latifoglie (cfr. Nardi & Zahradník, 2004).

83. Ernobius mollis mollis (Linnaeus, 1758)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 3 !!.

222 corotipo. Cosmopolita; specie di origine W-Paleartica introdotta in tutte le regioni zoogeografiche (Español, 1992; Zahradník, 2007).

note. Questa specie si sviluppa nel legno morto di conifere, pini (Pinus spp.) in particolare, ma può attaccare anche legno posto in opera (Johnson C., 1975; Español, 1992; Cecchi & Bartolozzi, 1997). In Italia è segnalata delle regioni settentrionali, di Toscana, Lazio e Sicilia (Luigioni, 1929; Porta, 1929; Audisio et al., 1995b).

LYMEXYLIDAE

I Lymexylidae comprendono circa 50 specie a livello mondiale (Wheeler, 1986); 3 specie autoctone sono presenti in Europa, 2 in Italia (Cuccodoro, 2007). Inoltre, alcune specie esotiche sono state intercettate in porti italiani (cfr. Nardi, 2004b), ma non si sono stabilite nel nostro Paese. Le larve si svi­ luppano nel legno morto di differenti specie arboree; si ritiene che abbiano una relazione simbiontica con funghi del genere Ambrosia (Ascomycota) (Young, 2002b). Gli adulti si rinvengono nel legno in decadimento, su tronchi di alberi e sotto cortecce (Young, 2002b). Il materiale è stato identificato da G. Nardi utilizzando Porta (1932) e Wheeler (1986).

84. Elateroides dermestoides (Linnaeus, 1761)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 1 !.

corotipo. Asiatico-Europeo (cfr. Cuccodoro, 2007).

note. Specie in Italia segnalata delle regioni settentrionali, di Toscana, La­ zio, Abruzzo e Calabria (Luigioni, 1929; Porta, 1929; Angelini, 1991; Cecchi & Bartolozzi, 1997; Ratti, 1997, in tutti i casi sub Hylecoetus dermestoides). Nel nostro Paese, è raccolta abbastanza regolarmente in ambienti forestali con window traps (cfr. Audisio et al., 2008), tuttavia con tale metodo sono cattura­ te quasi esclusivamente le femmine (Nardi, dati inediti). Le larve scavano nel legno di alberi malati o morti sia di latifoglie che di conifere (Fagus sylvatica, Abies alba, ecc.) e necessitano di un elevato grado di umidità per potersi svi­ luppare (cfr. Leonardi, 1927; Dajoz, 1998, in entrambi i casi sub H. dermestoi­ des).

223 TROGOSSITIDAE

La famiglia include circa 600 specie a livello mondiale (Leschen, 2002). Le 10 specie italiane (Audisio et al., 1995b; Kolibáč, 2007a) si possono rin­ venire nei funghi, sotto le cortecce o laddove vi siano stoccaggi di prodotti alimentari e sono, per lo più, predatrici di larve di altri insetti (Kolibáč et al., 2005). Diverse specie esotiche sono state intercettate nei porti italiani (cfr. Ratti, 1997), ma non sembra si siano stabilite nel nostro Paese. Le conoscenze sistematiche sul gruppo possono ritenersi soddisfacenti, mentre non si può dire altrettanto per quelle faunistiche che necessitano di approfondimenti derivati da ulteriori studi e raccolte mirate (cfr. Audisio, 2002). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1929) e Kolibáč et al. (2005).

85. Thymalus limbatus (Fabricius, 1787)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, rd su un poliporo su tronco a terra, 1 ex; 21.VIII.2008, PO MB PD SH GN, rd sotto corteccia, 1 ex.

corotipo. Europeo con estensione al Maghreb e all’Anatolia (Kolibáč, 2007b).

note. T. limbatus vive soprattutto in foreste montane su latifoglie e conife­ re; gli adulti si rinvengono in primavera-estate sotto le cortecce invase da fun­ ghi e nei polipori (Hůrka, 2005; Kolibáč et al., 2005; Cianferoni et al., 2009). La specie è presente in tutta Italia (cfr. Porta, 1929; Angelini, 1991; Audisio et al., 1995b; Pescarolo, 1997) ma è alquanto localizzata (Cianferoni et al., 2009).

DASYTIDAE

Famiglia discretamente numerosa - per la sola regione Paleartica Mayor (2007a) elenca oltre 800 specie - presente in tutte le regioni biogeografiche (Mayor, 2002: 292). Ritenuta talvolta sottofamiglia dei (Lawrence & Newton, 1995; Mayor, 2002) ma qui considerata famiglia a sé stante (Majer, 1995; Mayor, 2007a). Gli adulti sono prevalentemente floricoli tuttavia si pos­ sono trovare anche sulle erbe e sugli alberi, talvolta sono predatori ma più spesso si nutrono di nettare e/o polline (cfr. Mayor, 2002). Sono insetti di di­ mensioni comprese fra 3 e 7 mm, spesso di colore nero, ma anche verde o giallastro, talvolta con macchie rosse sulle elitre, coperti di densa peluria (cfr. Mayor, 2002) che, nelle numerose specie floricole, può intrappolare granuli di polline e promuovere il processo di impollinazione delle piante (Mawdsley,

224 2003). In Italia sono conosciute circa 115 specie sulle circa 400 note per l’Euro­ pa (Liberti, 2007 e dati aggiornati). Il materiale è stato identificato da G. Liberti.

86. Aplocnemus (Aplocnemus) alpestris Kiesenwetter, 1861

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 1 ?.

Guadine: upland marsh, 1500 m, 7.VII.1999, FM, mt, 2 ??; 9.VIII.1999, FM, mt, 1 ?.

corotipo. Centroeuropeo (cfr. Mayor, 2007a).

note. Specie altitudinale dell’Europa centrale; presente nella Spagna set­ tentrionale, comune in Francia e in tutto l’arco Alpino al disopra dei 1000 m (Majer, 1982; Liberti, 1995; Constantin, 2005, 2007a). Un recente ritrovamen­ to nella Siberia meridionale (CGL: NE Kazakhstan, southern Altai, Mounts Ulbinski, Bobrovkc, 21.VI.2005, A. Klimenko leg., 1 ?) fa però presupporre una distribuzione assai più ampia, forse Turanico-Europea. La specie è qui ci­ tata per la prima volta per l’Appennino.

87. Aplocnemus (Aplocnemus) chalconatus (Germar, 1817)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, FM, mt, 1 ?.

corotipo. Centroeuropeo (Majer, 1982; Liberti, 1995; Constantin 2007a; Mayor, 2007a).

note. Questa specie, descritta di Dalmazia, si trova anche in quasi tutta Italia, ad eccezione delle Isole, del Piemonte e di parte della Liguria occiden­ tale; è molto comune specialmente sull’Appennino (Liberti, 1995; Constantin, 2007a). Durante le ricerche del CNBFVR, è stata raccolta anche in un’altra lo­ calità appenninica: Corfino (Lucca), Parco Naturale dell’Orecchiella, Riserva Naturale Pania di Corfino, 1600 m, 21.VI.2000, YY, rd, 1 ex.

88. Aplocnemus (Aplocnemus) nigricornis nigricornis (Fabricius, 1792)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, GN MB PO PD SH, rd sotto corteccia, 1 !. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, sn, MB PO PD GN LS, sn, 1 ?.

corotipo. Europeo (Mayor, 2007a).

note. In Italia questa specie è presente ovunque ma risulta assente nel­

225 le Isole (Majer, 1982; Liberti, 1995; Constantin, 2005, 2007a). Non rara, non è però mai abbondante: si trova solitamente in pochi o pochissimi esempla­ ri per volta (Liberti & Cornacchia, 2004). Durante le ricerche del CNBFVR, è stata raccolta anche in altre due Riserve dell’Appennino: Corfino (Lucca), Parco Naturale dell’Orecchiella, Riserva Naturale Pania di Corfino, 1380 m, 26.VI.2001, YY, mt, 1 ex; Riserva Naturale Biogenetica “Pian degli Ontani” (Pistoia), 1600 m, 7.IX.2000, YY, pt, 1 ex.

89. (Danacea) ambigua Mulsant & Rey, 1868

Agoraie: Stagno piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 30.VII.2008, MB PO PD GN LS, sn, 1 ?.

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, FM, mt, 1 ? 2 !!.

corotipo. W-Europeo, a Nord sino in Austria e Svizzera (cfr. Liberti, 1979; Liberti & Focarile, 2005; Constantin, 2008).

note. Specie presente dalla Spagna settentrionale all’Istria; in Italia è mol­ to comune ovunque nelle regioni peninsulari, ma manca nelle Isole (Liberti, 1979; Liberti & Focarile, 2005; Constantin, 2008). Durante le ricerche del CNBFVR, è stata raccolta anche in un’altra Riserva dell’Appennino: Corfino (Lucca), Parco dell’Orecchiella, 1380 m, Pania di Corfino, 26.VI.2001, YY, mt, 1 ex. In un località della stessa Riserva è stata raccolta anche pilosus (Scopoli, 1763): Corfino (Lucca), Parco dell’Orecchiella, Campaiana, 1500 m, 27.VI.2001, DB PC, caccia al lume, 1 ex.

90. Danacea (Danacea) nigritarsis alpina Pic, 1894

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ? 2 !!.

corotipo. Europeo (solo nelle regioni centro-meridionali) (Mayor, 2007a; Liberti, in stampa).

note. D. (D.) nigritarsis Küster, 1850 è specie politipica molto comu­ ne in tutto il suo areale; D. (D.) n. alpina si trova in Francia (solo nella zo­ na di Lione), in tutta Italia centro-settentrionale (al sud fino in Basilicata), in Slovenia, marginalmente in Croazia (solo in Istria) e in Svizzera (Liberti, 1984; Liberti & Focarile, 2005; Liberti, in stampa).

91. Danacea (Danacea) pallipes Panzer, 1795

Guadine: upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 1 ! (determinazione non certa).

226 *Guadine: [Corniglio (Parma)], Vestola, 22.VII.1905, AF, 3 ?? (MNHB). Prato Spilla (Par­ ma), 1350 m, 18.VI.2002, RP, 1 ! (CRP).

corotipo. W-Europeo (Liberti, 1979; Constantin, 2007a).

note. D. (D.) pallipes è molto comune sui Pirenei, in tutta la Francia me­ ridionale e in Italia settentrionale (Liberti, 1979; Constantin, 2007a). La deter­ minazione di femmine isolate di questa specie è talvolta dubbia per via della somiglianza con D. (D.) ambigua. Entrambe sono presenti in questa zona del­ l’Appennino settentrionale che rappresenta anche il limite meridionale del­ l’areale italiano di D. (D.) pallipes (Liberti, 1979; Constantin, 2007a).

92. (Hypodasytes) erratus Schilsky, 1895

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 !.

*Agoraie: Monte Aiona, 1330 m, 25.VII.1975, CL, 2 ?? 3 !! (MCSM).

corotipo. S-Europeo (Liberti, 2004; Mayor, 2007a).

note. Specie altitudinale caratteristica delle praterie, più o meno aride, di montagna, floricola, si trova spesso sulle composite gialle (Liberti & Focarile, 2005). È diffusa nell’Europea meridionale: Cantabria, Pirenei, Alpi occiden­ tali, Appennino, Croazia (MCSM: “Velebit [senza ulteriori precisazioni], [G.] Müller [leg.]”, 2 ??, 1 !) e Bulgaria (MNHB: “SW Bulgarien, Pirin pl. weg Begovica - Tevnoto ezero, 1750-2550 m, 21.VII.1985, leg. Schulke”, 1 ?). In varie aree (ad esempio, in Italia nelle Prealpi Lombarde e nell’Arco Alpino centro-orientale) è sostituita da specie affini, vicarianti (Liberti & Focarile, 2005). Risulta interessante la sua presenza nell’area ligure sopracitata, ad un’altitudine relativamente bassa (1330 m), poiché sull’Appennino questa spe­ cie è presente solo sulle cime più elevate (Sibillini, Gran Sasso, Maiella) (Li­ berti, 2004).

93. *Dasytes (Mesodasytes) aeneiventris Küster, 1850

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, MB GN, rd, 1 !.

corotipo. W-Mediterraneo con estesione alla Grecia (Liberti, 2004).

note. In Italia molto comune al Sud e nelle Isole. La Pianura Padana sem­ bra essere il limite settentrionale del suo areale italiano (Liberti, 2004).

227 94. Dasytes (Mesodasytes) plumbeus (O.F. Müller, 1776)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 3 !!; 20.VIII.2008, GN MB PO PD SH, rd sotto corteccia, 1 ex. Faggeta mista e torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 1 !. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB PO PD GN LS, sn, 2 ex; 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 22 ex; 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, sn, 4 ex; 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd, 9 !!; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 !. Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 1 ex. Stagno Piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 30.VII.2008, MB PO PD GN LS, sn, 2 ?? 9 !!; 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, sn, 1 ex; 20.VIII.2008, GN, sn, 5 !!. Torbiera, 1330-1350 m, 32 T 0533197 4926353, 20.VIII.2008, SH MB PO PD GN, n, 1 !. Torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 21.VIII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 !.

corotipo. Sibirico-Europeo (Liberti, 2004; Mayor, 2007a).

note. Specie floricola comune in tutta Europa; in Italia è molto comune ovunque ma risulta assente in Sardegna (Liberti, 2004, 2007). Ad ampia valen­ za ecologica, si può trovare tanto nella macchia mediterranea quanto nel sotto­ bosco, nelle zone ruderali e nei coltivi abbandonati, dal livello del mare fino ad oltre 1000 m di altitudine (Liberti, 2004). Durante le ricerche del CNBFVR è stata raccolta anche in un’altra Riserva dell’Appennino: Pania di Corfino (Luc­ ca), 1600 m, 29.VI.2000, YY, rd vaganti, 3 ex.

95. Dasytes (Mesodasytes) virens (Marsham, 1802)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ?.

corotipo. Europeo con estensione in Iran (cfr. Mayor, 2007a).

note. In Italia questa specie è presente solo nelle regioni del centro-nord, fino all’Abruzzo; molto comune nella zona alpina, diventa più rara sull’Appen­ nino (Liberti, 2004).

96. Dasytes (Metadasytes) caeruleus (De Geer, 1774)

Guadine: torbiera Acquatorta, 1470 m, 32 T 0580712 4916320, 24.V.2008, MB GN, rd, 1 !.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, MB GN, rd, 3 !!.

corotipo. Europeo (cfr. Mayor, 2007a).

228 note. Specie ad ampia diffusione Europea (manca solo in Inghilterra). In Italia si trova sia sulle Alpi sia in tutto l’Appennino a medie altitudini; non ra­ ra ma mai (o quasi mai) comune (Liberti, 2004).

MALACHIIDAE

Vasta famiglia, ricca di specie soprattutto in Nord America e in Sud Africa; per la Regione Paleartica Mayor (2007b) elenca circa 1300 specie. Talvolta è stata considerata come sottofamiglia dei Melyridae (cfr. Mayor, 2002). Gli adulti a seconda del genere (e della specie) frequentano ambienti diversi: si possono trovare sui fiori (ad esempio molti Attalus Erichson 1840), sulle gra­ minacee (ad esempio Axinotarsus Motschulsky, 1854, Charopus Erichson, 1840, molti Motschulsky, 1854), su alcune piante acquatiche (ad esempio Cerapheles Mulsant & Rey, 1867), sugli alberi (ad esempio Sphin­ ginus Mulsant & Rey, 1867, svariati Ebaeus Erichson, 1840) e perfino sulle spiaggie, presso la riva del mare (Brachemys Abeille de Perrin, 1890). Sono coleotteri vivacemente colorati, di dimensioni comprese fra 2 e 5 mm, carat­ terizzati dalla presenza, sui lati del corpo, di vescicole estrusibili a scopo di difesa (cfr. Mayor, 2002). Spesso sono anche caratterizzati dalla presenza, nel maschio, di strutture ghiandolari dette “eccitatori” dislocate, a seconda della specie, in varie parti del corpo (antenne, fronte, apice delle elitre): la morfo­ logia di tali strutture è di grande importanza sistematica (cfr. Mayor, 2002). Attualmente sono conosciute per l’Italia circa 90 specie e circa 320 per l’Eu­ ropa (Constantin, 2007b). Il materiale, tranne diversa indicazione, è stato identificato da G. Liberti.

97. Axinotarsus (Axinotarsus) ruficollis (A.G. Olivier, 1790)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 1 !.

corotipo. Europeo con estensione in Algeria e Tunisia (cfr. Mayor, 2007b).

note. Specie molto comune in tutta Italia (Pasqual & Angelini, 2001).

98. Charopus pallipes (A.G. Olivier, 1790)

Agoraie: torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 20.VIII.2008, PD MB PO SH GN, sn, 1 !.

corotipo. Europeo con estensione in Algeria (cfr. Mayor, 2007b).

229 note. Specie molto comune in tutta Italia (Pasqual & Angelini, 2001).

99. Clanoptilus (Clanoptilus) elegans (A.G. Olivier, 1790)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 1 !; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 !.

corotipo. Europeo con estensione in Iran e Turchia; la specie è segnalata genericamente anche di “Siberia” (cfr. Mayor, 2007b).

note. Specie molto comune in tutta Italia, Isole escluse (Pasqual & Ange­ lini, 2001). Durante le ricerche del CNBFVR, è stata raccolta anche in un’altra Riserva appenninica: Abetone (Pistoia), Riserva Naturale Orientata “Campoli­ no”, 1500 m, 8.VI.2000, DB FD AT MT, sn, 1 ex, DCP.

100. Clanoptilus (Clanoptilus) italicus (Pardo Alcaide, 1967)

Guadine: faggeta, 1500 m, 22.VI.2000, DB FD AT MT, sn, 1 ex, DCP.

corotipo. Appenninico (Pardo Alcaide, 1967, sub italicus; Pa­ squal & Angelini, 2001, sub M. italicus).

note. Specie molto simile a C. (C.) parilis (Erichson, 1840), segnalata di quasi tutte le regioni dell’Italia peninsulare e di Sicilia (Pardo Alcaide, 1967; Pasqual & Angelini, 2001). Questa specie è stata raccolta (CNBFVR) an­ che in altre Riserve appenniniche (DCP): Abetone (Pistoia), Riserva Naturale Orientata “Campolino”, 1500 m, 8.VI.2000, DB FD AT MT, sn, 1 ex; idem, Pian degli Ontani, 1600 m, 29.VI.2000, sn, DB FD AT MT, 1 ex; Corfino (Lucca), Parco dell’Orecchiella, Pania di Corfino, 1600 m, 18.VII.2000, DB FD AT MT, sn, 5 ex; idem, margine bosco, 7.VII.2000, AT, mt, 4 ex; idem, 21.VI.2000, YY, rd vaganti, 5 ex; idem, 30.VI.2000, YY, va, 1 ex.

NITIDULIDAE

Questa famiglia in Italia è rappresentata da circa 180 specie (Audisio, 1993; Audisio & De Biase, 2005; Audisio & Nardi, 2007; Jelínek & Audisio, 2007), molte delle quali sono legate a foreste (primarie e secondarie). La loro biologia è varia ma la maggior parte delle specie italiane sono antofaghe, fito­ saprofaghe, micetofaghe e zoosaprofaghe (Audisio, 1993).

230 101. Thalycra fervida (Olivier, 1790)

Guadine: “Corniglio, Riserva Naturale di Corniglio, 1500 m, 1999” (Audisio & De Biase, 2005).

corotipo. Europeo (Audisio & De Biase, 2005).

note. La specie era già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Au­ disio, 2003); il reperto citato è riportato senza riferimento ad Audisio (2003a) ma è basato sullo stesso materiale.

102. Epuraea aestiva (Linnaeus, 1758)

Guadine: “Corniglio, Riserva Naturale di Corniglio, 1500 m, 1999” (Audisio & De Biase, 2005).

corotipo. Olartico (Audisio & De Biase, 2005).

note. Questa specie era già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Audisio, 2003a); il reperto citato è implicitamente basato sullo stesso materia­ le. Epuraea sp. sull’Appennino Parmense è stata rinvenuta come fossile in de­ positi lacustri olocenici (Ponel & Lowe, 1992).

103. Epuraea melina Erichson, 1843

Guadine: “Corniglio, Riserva Naturale di Corniglio, 1500 m, 1999” (Audisio & De Biase, 2005).

corotipo. Sibirico-Europeo (Audisio & De Biase, 2005).

note. Anche questa specie era già segnalata della Riserva “Guadine Pra­ daccio” (Audisio, 2003a) e il reperto citato è implicitamente basato sullo stesso materiale.

Della Riserva “Guadine Pradaccio” sono note complessivamente 9 specie (Audisio, 1993). Mentre di località prossime alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto, Monte Maggiorasca, Monte Montarlone, Monte Penna) sono state segnalate 23 specie di Nitidulidae (Audi­ sio & De Biase, 2005).

MONOTOMIDAE

Famiglia presente in tutto il mondo con circa 220 specie; la maggior parte delle quali vive sotto le cortecce degli alberi, alcune nei materiali vegetali in

231 decomposizione e poche nei formicai (Bousquet, 2002). La famiglia è rappre­ sentata in Italia da 28 specie (Audisio et al. 1995a; Jelínek, 2007d). Il materiale è stato determinato da P. Cornacchia, utilizzando Porta (1929) e Bouget & Moncoutier (2003).

104. Rhizophagus (Rhizophagus) dispar (Paykull, 1800)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 1 ex.

corotipo: Europeo con estensione in Algeria (cfr. Jelínek, 2007d).

note. Vive sotto cortecce di conifere e latifoglie (Bouget & Moncoutier, 2003); larve e adulti, come le specie congeneri, predano larve di Scolytidae e di altri insetti xilofagi (Bousquet, 2002; Bouget & Moncoutier, 2003). La specie è stata introdotta alle Seychelles per la lotta ad uno Scolytidae parassitadella noce da cocco (cfr. Bouget & Moncoutier, 2003), ma non sembra essersi acclimata­ ta (cfr. Jelínek, 2007c, 2007d). La specie in Italia è segnalata di tutte le regioni (cfr. Porta, 1929; Audisio et al., 1995a); è nota anche della Riserva “Guadine Pradaccio” insieme a R. (R.) nitidulus (Fabricius, 1798) (Audisio, 2003b).

BIPHYLLIDAE

La famiglia include almeno 200 specie, soprattutto forestali, presenti in tutte le maggiori regioni zoogeografiche ma soprattutto ai tropici (Goodrich, 2002b). La fauna Paleartica comprende 30 specie di 2 generi; in Italia sono presenti entrambi con 3 specie (Jelínek, 2007a). Adulti e larve vivono sotto le cortecce di alberi morti o di rami caduti, dove sembra si nutrano di spore di funghi Ascomiceti (cfr. Goodrich, 2002b; Hůrka, 2005). Il materiale è stato identificato da G. Nardi, utilizzando Porta (1929).

105. Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1844)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 1 ex.

corotipo. Europeo con estensione in Iran ed Algeria (cfr. Jelínek, 2007).

note. Specie segnalata di tutte le regioni italiane (Porta, 1929, sub D. (D.) fagi Guér.; Audisio et al., 1995a, sub D. fagi Guérin-Méneville, 1844). In Toscana e nel Lazio è stata raccolta sotto cortecce di faggio (Cecchi & Bar­ tolozzi, 1997; Biscaccianti & Casalini, 2007, entrambi sub D. fagi Guérin-Mé­

232 neville, 1844), inoltre nel Lazio è stata rinvenuta in gallerie subcorticali dei primi stadi larvali di Morimus asper asper (Sulzer, 1776) (Coleoptera, Ceram­ bycidae) su grossi tronchi caduti di faggio (Biscaccianti & Casalini, 2007), ed è stata allevata da rami morti di Quercus crenata (Biscaccianti et al., 2008, sub D. fagi Guérin-Méneville, 1844).

CERYLONIDAE

La famiglia include più di 300 specie presenti in tutto il mondo ma soprat­ tutto ai tropici (Thomas, 2002). In Italia sono presenti 2 generi con 8 specie (Ślipiński, 2007b). Adulti e larve vivono sotto le cortecce e nelle lettiere di foglie, dove apparentemente si nutrono di funghi (cfr. Thomas, 2002; Hůrka, 2005). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia, utilizzando Porta (1929).

106. Cerylon sp.

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, rd sotto corteccia di Abies alba, 1 ex.

Guadine: beech wood, 1500 m, 11.X.1999, AB LG, pt n.C3, 1 ex.

note. Cerylon sp. sull’Appennino Parmense è stato rinvenuto come fossile in depositi lacustri olocenici (Ponel & Lowe, 1992).

ALEXIIDAE

Piccola famiglia costituita dall’unico genere Sphaerosoma Samouelle, 1819 con 53 specie attualmente conosciute distribuite in Europa meridionale, Nord Africa e Asia Minore (Tomaszewska, 2007a; Shockley, 2008). In base alle attuali conoscenze tassonomiche, peraltro lacunose, in Italia sono presen­ ti 15 specie di cui 6 endemiche (Audisio et al., 1995a; Tomaszewska, 2007a). Sono coleotteri di piccola taglia legati a miceli subcorticicoli che si rinvengo­ no nelle lettiere forestali, sotto cortecce e nei funghi (Audisio et al., 1995a). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia con Porta (1929).

107. Sphaerosoma spp.

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 1 ex. Torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 21.VIII. 2008, GN MB PO PD SH, va, 6 ex.

233 Guadine: beech wood, 1500 m, 7.VII.1999, AB LG, pt, 9 ex; 8.IX.1999, AB LG, pt, 2 ex. Rockfall, 1600 m, 7.VII.1999, AB LG, pt, 5 ex; 10.IX.1999, AB LG, pt, 4 ex. Upland grass, 1600 m, 23.VI.1999, AT, cavo Fagus, sifting, 5 ex; 23.VI.1999, AT, sifting upland soil, 1 ex; 7.VII.1999, AB LG, pt, 3 ex; 10.IX.1999, AB LG, pt, 1 ex. Upland marsh, 1500 m, 7.VII.1999, AB LG, pt, 1 ex; 9.VIII.1999, AB LG, pt, 2 ex.

note. Durante le ricerche sulle faggete appenniniche (Cerretti et al., 2003) rappresentanti di tale genere sono stati raccolti anche nelle seguenti località toscane: Corfino (prov. Lucca, Lamarossa, 1380 m, 7.VII.2000, YY, pt, 14 ex), Riserva Naturale Biogenetica “Pian degli Ontani” (prov. Pistoia, 1600 m, 7.VII.2000, YY, 4 ex; idem, 7.IX.2000, YY, pt A1, 1 ex) e Riserva Naturale Orientata “Campolino” (prov. Pistoia, 1500 m, 9.IX.2000, YY, pt, 1 ex).

BYTURIDAE

Famiglia rappresentata da 16 specie diffuse nella Regione Olartica e nel­ l’Asia sudorientale (Barber, 1942; Goodrich, 2002a; Löbl, 2007), solo 2 delle quali sono presenti in Italia, dove si cibano di polline e si trovano preferibil­ mente sulle Rosacee, sui frutti delle quali si sviluppano le larve (Audisio et al., 1995a; Cornacchia, 2002; Goodrich, 2002a). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia, utilizzando Porta (1929) e Springer & Goodrich (1986).

108. Byturus tomentosus (De Geer, 1774)

Agoraie: Stagno Piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, sn, 1 ex.

Guadine: 1500 m, 5-21.VII.2001, mt, DB PC, 1 ex.

corotipo. Asiatico-Europeo (cfr. Löbl, 2007). La specie è stata introdotta in California (Goodrich & Springer, 1993) dove non sembra essersi acclimata­ ta (Goodrich, 2002a; Löbl, 2007).

note. Byturus tomentosus in Italia compare nella tarda primavera, gli adul­ ti, pollinivori, si trovano sui fiori (Rubus spp., Ranunculus spp.) (Della Beffa, 1961; Zangheri, 1969). La specie sia allo stato larvale che immaginale può ri­ sultare dannosa alle piante di lampone (Rubus idaeus) delle quali rovina sta­ mi e pistilli (Della Beffa, 1961; Hůrka, 2005). Byturus tomentosus è presente nell’Italia continentale, manca in Sicilia e Sardegna (cfr. Porta, 1929; Gobbi, 1974; Audisio et al., 1995a; Jelínek, 2007b).

234 ENDOMYCHIDAE

La famiglia è rappresentata nel mondo da 1300 specie (Skelley & Leschen, 2002), di queste 41 sono presenti in Italia (cfr. Audisio et al., 1995a; Rücker & Löbl, 2007; Tomaszewska, 2007b); prevalentemente micetofaghe, si rinvengo­ no sotto le cortecce, nei funghi, nelle lettiere forestali (Audisio et al., 1995a) e nei fragmiteti (Audisio & De Biase, 1996). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1929) e Tomaszewska (1997).

109. Endomychus coccineus (Linnaeus, 1758)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 20.VIII.2008, GN MB PO PD SH, rd sotto corteccia, 1 ex; 20.VIII.2008, PD MB PO SH GN, rd, 2 ex.

Guadine: 1500 m, 7.VII.2000, YY, wt, 1 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Tomaszewska, 1997, 2007b, 2007c).

note. E. coccineus è segnalato di tutta Italia, ma la sua presenza in Sardegna è da confermare (cfr. Porta, 1929; Audisio et al., 1995a; Tomaszewska, 2007c). Predilige i boschi mesofili sia planiziari che di montagna; gli adulti vivono sui funghi legnosi degli alberi, nei ceppi, nei vecchi tronchi e sotto le cor­ tecce dove si nutrono di miceli (cfr. Cecchi & Bartolozzi, 1997; Sparacio, 1997; Fanfani et al., 2006; Biscaccianti et al., 2008; Cianferoni et. al., 2009). Durante le ricerche del CNBFVR sulle faggete appenniniche la specie è sta­ ta raccolta nella Riserva Naturale Orientata “Campolino” (Rastelli, 2003a) ma anche nel Parco dell’Orecchiella (Lucca): Corfino, Pania di Corfino, 1380 m, 26.VI.2001, YY, mt, 1 ex.

A Santo Stefano d’Aveto, località prossima alla Riserva “Agoraie di So­ pra e Moggetto”, è stato raccolto un altro Endomychidae: Dapsa trimaculata Motschulsky, 1835 (Audisio et al., 1992; Audisio & De Biase, 1996). Tuttavia essendo una specie “strettamente alofila e psammofila, caratteristica dei frag­ miteti costieri e subcostieri, lungo spiagge marine e in ambienti ripariali di lagune salmastre” (Audisio et al., 1992: 66) è verosimilmente assente in tale Riserva.

COCCINELLIDAE

Coleotteri di piccole o medie dimensioni, assai popolari, diffusi ovunque, di forma rotondeggiante e di colore nero, bianco, rosso o arancio, spesso con

235 macchie sulle elitre (Iablokoff-Khnzorian, 1982). La famiglia comprende cir­ ca 6000 specie (Vandenberg, 2002); sicuramente il numero è destinato ad au­ mentare specialmente per quanto riguarda le specie di piccole dimensioni. In Italia sono state censite 134 specie (Canepari, 2007a). La maggioranza dei Coccinellidae si nutre di Aphidoidea e Coccoidea (Hemiptera) ma non manca­ no specie fitofaghe, pollinivore o micromicetofaghe (cfr. Iablokoff-Khnzorian, 1982; Vandenberg, 2002). Il materiale è stato identificato da C. Canepari.

110. Scymnus (Pullus) impexus Mulsant, 1850

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex. Stagno Piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 30.VII.2008, MB PO PD GN LS, sn, 1 ex.

corotipo. Olartico (cfr. Kovář, 2007).

note. Su Pinacee, specialmente Abies, predatore di Dreyfusia spp. (Hemip­ tera, Adelgidae) (cfr. Binazzi & Covassi, 1991). In Italia è diffuso su tutta la catena alpina ma è più comune sull’Appennino.

111. Scymnus (Scymnus) frontalis (Fabricius, 1787)

Guadine: 1500 m, 5-21.VII.2001, DB PC, mt, 1 ex.

corotipo. Asiatico-Europeo (cfr. Kovář, 2007).

note. L’esemplare esaminato appartiene alla forma immaculatus Suffrian, 1843. Questa specie presenta variazioni cromatiche con una precisa distribu­ zione geografica che tuttavia non possono considerarsi sottospecie poiché sono frammiste alla forma tipica. La f. immaculatus è presente in Italia a Sud del Po (Canepari, 1983).

112. Aphidecta obliterata (Linnaeus, 1758)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex. Stagno Piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 20.VIII.2008, PO MB PD SH GN, sn, 1 ex. Torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 20.VIII.2008, PD MB PO SH GN, sn, 1 ex.

corotipo. Europeo con estensione alla Turchia asiatica (cfr. Kovář, 2007). La specie è stata introdotta in Nord America per la lotta biologica (Vandenberg, 2002).

236 note. Vive su Picea abies ed Abies alba ove attacca Dreyfusia spp. (He­ miptera, Adelgidae) (cfr. Delucchi, 1953; Iablokoff-Khnzorian, 1982).

113. Coccinella (Coccinella) septempunctata septempunctata Linnaeus, 1758

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, sn, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbie­ ra, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 2 ex. Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, rd, 2 ex.

Guadine: torbiera Acquatorta, 1470 m, 32 T 0580712 4916320, 24.V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

corotipo. Subcosmopolita. Specie di origine paleartica introdotta in altre Regioni (Canepari, 2007a; Kovář, 2007).

note. Specie comune in tutta Italia (Audisio et al., 1995a; Canepari, 2007b), già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Rastelli, 2003b, sub C. septempunctata). La variabilità del disegno elitrale è particolarmente evi­ dente negli esemplari delle zone montuose dell’Asia centrale e nel Bangladesh ove le macchie sono fuse per formare bande o fascie; in Giappone, Corea e Sakhalin è presente C. (C.) s. brucki, Mulsant 1866 che ha le macchie più gran­ di ma non fuse (Iablokhoff-Khnzorian, 1982).

Nessuna specie era sinora segnalata per la Riserva “Agoraie di Sopra e Mog­ getto”, mentre quattro specie erano note per quella di “Guadine Pradaccio” (Ra­ stelli, 2003b); ulteriori ricerche in entrambe le Riserve potranno sicuramente accertare la presenza di altre specie.

LATRIDIIDAE

Le larve e gli adulti si nutrono dei conidi di funghi e mixomiceti, e si rin­ vengono, per lo più, tra materia organica in decadimento (cfr. Andrews, 2002; Rücker, 2004, 2007). Sono conosciute complessivamente circa 1050 specie (Andrews, 2002); in Italia sono presenti 14 generi e 89 specie (Sardegna e Si­ cilia incluse) (Johnson C., 2007; Rücker, 2007; Rücker & Kahlen, 2008). Il materiale è stato identificato da W. Rücker.

114. Cartodere (Aridius) nodifer (Westwood, 1839)

Guadine: rockfall, 1600 m, 10.IX.1999, AB LG, pt, 1 ex.

237 corotipo. Cosmopolita (Johnson C., 2007).

note. Specie divenuta cosmopolita con i traffici di derrate alimentari, molto frequente anche in ambienti naturali (Andrews, 2002; Rücker, 2004). Segnalata di tutta Italia ed isole maggiori (cfr. Angelini & Rücker, 1999, sub C. nodifera (Westwood, 1839)).

115. Dienerella (Cartoderema) vincenti Johnson, 2007

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, AB LG, pt, 1 ex.

corotipo. Europeo (cfr. Johnson, 2007).

note. Vive nelle lettiere, soprattutto di latifoglie, è segnalata di tutte le re­ gioni italiane (cfr. Angelini & Rücker, 1999, sub D. elongata (Curtis, 1830)). Gli esemplari sono stati identificati come D. elongata (Curtis) da Rücker nel 2004; per la nomenclatura corrente della specie si rimanda a Johnson C. (2007: 77).

TETRATOMIDAE

Famiglia recentemente separata dai Melandryidae; 5 sottofamiglie rag­ gruppano le circa 155 specie attualmente conosciute (Young & Pollock, 2002). In Italia sono presenti 8 specie appartenenti a 4 generi (Angelini et al., 1995a; Nikitsky, 2008). Larve e adulti vivono sotto cortecce e nei ceppi, nutrendosi di funghi (cfr. Young & Pollock, 2002). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1934) e Kaszab (1969).

116. Hallomenus (Hallomenus) binotatus (Quensel, 1790)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII-20.VIII. 2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

corotipo. Sibirico-Europeo (cfr. Nikitsky, 2008).

note. La specie è diffusa nell’Italia continentale ed è assente nelle iso­ le maggiori (Porta, 1934; Angelini et al., 1995a; Nikitsky, 2007b). Gli adulti si trovano su tronchi invasi da funghi sia di latifoglie che di conifere (Hůrka, 2005).

238 MELANDRYIDAE

A livello mondiale sono conosciute circa 430 specie di Melandryidae (Pol­ lock, 2002a), 53 in Europa e 34 sul territorio italiano (Nikitsky, 2007a; Niki­ tsky & Pollock, 2008). È possibile dividere i membri di questa famiglia in due categorie trofiche: fungivori e xilofagi (Hůrka, 2005). Gli adulti sono attivi principalmente di notte e spesso si possono trovare mentre brulicano su funghi o su tronchi morti (Pollock, 2002a). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia utilizzando Porta (1934) e Kaszab (1969).

117. Hypulus quercinus (Quensel, 1790)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, AB LG, pt, 1 ex.

Corotipo. Europeo (cfr. Nikitsky & Pollock, 2008).

Note. Specie legata principalmente alle foreste mature, le larve si svilup­ pano nel legno marcescente di Quercus (Hůrka, 2005) e, in Inghilterra, anche di Corylus e Betula (Alexander, 2002). In Italia è presente nelle regioni setten­ trionali e centrali (Porta, 1934; Poggi, 1983; Angelini et al., 1995a).

118. Melandryia (Melandryia) caraboides (Linnaeus, 1761)

Guadine: 1500 m, 8-28.VI.2001, YY, mt, 1 ex; 21.VII.2001, DB PC, mt, 2 ex.

Corotipo. Europeo con estensione alla Turchia asiatica (cfr. Nikitsky & Pollock, 2008).

Note. Le larve si sviluppano nel legno marcescente di latifoglie (e.g. Fraxinus, Fagus) caduti a terra (Luigioni, 1931, 1933; Alexander, 2002; Hůrka, 2005). Specie diffusa nell’Italia continentale, manca in Sicilia e Sardegna (Luigioni, 1931, 1933; Porta, 1934, Magistretti, 1962a; Angelini et al., 1995a; Nikitsky, 2007a).

119. Orchesia (Clinocara) undulata Kraatz, 1853

Guadine: 1500 m, 7.VII.2000, YY, wt, 1 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Algeria (cfr. Nikitsky & Pollock, 2008).

Note. Le larve si sviluppano nel legno marcescente, soprattutto, di Quer­

239 cus dove sono probabilmente associate con il fungo Exidia glandulosa (Phaci­ diales, Exidiaceae) (cfr. Alexander, 2002; Hůrka, 2005). Specie rara e minac­ ciata in Europa centrale (Alexander, 2002); in Italia è diffusa nelle regioni con­ tinentali e nelle isole maggiori (cfr. Porta, 1934; Gobbi, 1974; Angelini, 1991; Angelini et al., 1995a).

120. Serropalpus barbatus (Schaller, 1783)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324: 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 4 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 1 ex.

Corotipo. Olartico (cfr. Nikitsky & Pollock, 2008).

Note. Il ciclo larvale è della probabile durata di due anni; le larve si svi­ luppano nel legno di abeti (Abies alba, Picea abies) scavando profonde galle­ rie verticali; gli adulti sfarfallano da Giugno ad Agosto (Hůrka, 2005). Specie diffusa in gran parte delle regioni italiane con esclusione di Sicilia e Sardegna (cfr. Porta, 1934; Gobbi, 1974; Angelini et al., 1995a; Bartolozzi & Cecchi, 1997; Pescarolo, 1997; Nikitsky, 2007a).

ZOPHERIDAE

La famiglia, qui considerata in accordo con Ślipiński & Lawrence (1999), attualmente include taxa in precedenza attribuiti ad altre (cfr. Angelini et al., 1995c; Ślipiński & Schuh, 2008). Gli Zopheridae hanno una diffusione pres­ sochè cosmopolita: sono coleotteri forestali, molte specie sono tropicali ma sono ben rappresentati anche nelle zone temperate (cfr. Dajoz, 1977). In Italia sono presenti con 34 specie, in massima parte appartenenti alla sottofamiglia Colydiinae (cfr. Angelini et al., 1995a; Ślipiński & Schuh, 2008). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia, utilizzando Dajoz (1977).

121. Coxelus pictus (J. Sturm, 1807)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, pt, 3 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 2 ex; 30.VII- 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 2 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd, 1 ex. Torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 21.VIII.2008, PO MB PD H GN, rd sotto corteccia margini torbiera, 1 ex.

Guadine: 1500 m, 7.VII.2000, YY, wt, 2 ex.

Corotipo. Europeo (solo nelle regioni centro-meridionali) (cfr. Dajoz, 1977; Ślipiński & Schuh, 2008).

240 Note. La specie è segnalata di Italia continentale (Porta, 1929; Gobbi, 1974; Dajoz, 1977; Angelini, 1991; Angelini et al., 1995c; Pescarolo, 1997; Ślipiński, 2007a; Biscaccianti et al., 2008) e Sardegna (Angelini et al., 1995c); quest’ul­ tima indicazione non è tuttavia riportata da altri autori (Dajoz, 1977; Ślipiński, 2007a). Vive su diverse latifoglie (nel legno morto, in rami invasi da funghi, sotto cortecce, ecc.) e al suolo nella lettiera (Zangheri, 1969; Gobbi, 1974; Dajoz, 1977; Cecchi & Bartolozzi, 1997; Biscaccianti et al., 2008).

TENEBRIONIDAE ALLECULINAE

Sottofamiglia in passato considerata come una famiglia distinta (cfr. Porta, 1934; Gardini, 1995; Lawrence & Newton, 1995; Gardini, 2005); include due tribù: Alleculini con circa 140 generi a livello mondiale (Aalbu et al., 2002), e Cteniopodini con 22 generi paleartici (Aalbu et al., 2002; Novák & Petterson, 2008). Nella Regione Paleartica occidentale sono presenti circa 400 specie e 56 in Italia (Novák & Petterson, 2008). Gli adulti vivono su cespugli, fiori o in albe­ ri cavi; le larve, a seconda dei generi, sono saproxiliche o si sviluppano nel suo­ lo nutrendosi di radici di piante erbacee (cfr. Aalbu et al., 2002; Bouyon, 2007). Il materiale è stato identificato da A.B. Biscaccianti.

122. Cteniopus (Cteniopus) sulphureus (Linnaeus, 1767)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, LS MB PO PD GN, rd, 1 ex. Lago Riondo, torbiera, 1328 m, 32 T 0533118 4926471, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, sn, 3 ex.

Corotipo. Sibirico-Europeo (cfr. Novák & Petterson, 2008).

Note. Specie diffusa e comune in Europa (cfr. Bouyon, 2007). In Italia è segnalata di tutte le regioni continentali e della Sicilia (Magistretti, 1962a, sub C. flavus (Scopoli, 1763); Gardini, 1995).

123. Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787)

Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 1 ex. Faggeta, 1500 m, 30.VI.2000, DB FD AT MT, sn, 1 ex. Upland grass, 1600 m, 8.VI.1999, AT, roving specimen, 4 ex. Upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 2 ex; 25.VI.1999, FM, mt, 2 ex; 7.VII.1999, FM, mt, 1 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Anatolia e Iran (cfr. Novák & Petter­ son, 2008).

Note. Questa specie in Italia è comune ovunque, ma soprattutto in locali­

241 tà montane e submontane (Binaghi, 1949). La larva, la pupa e la biologia sono state descritte da Binaghi (1949).

OEDEMERIDAE

Famiglia ampiamente diffusa in tutte le regioni zoogeografiche, con circa 115 generi e 1500 specie (Krisna, 2002). La fauna italiana include 42 specie (Vázquez, 2002; Vázquez-Albalate, 2007a; Švihla, 2008) che si rinvengono sui fiori, dove si nutrono di polline, sotto legname spiaggiato o tronchi marci umidi; sono attive in primavera-estate (cfr. Bologna & Montalto, 2007). Le lar­ ve della maggior parte dei generi sono saproxiliche e vivono nel legno umido in decomposizione (cfr. Vázquez, 1993; Krisna, 2002; Vázquez, 2002). Il materiale è stato identificato da M.A. Bologna.

124. Chrysanthia geniculata geniculata (W.L.E. Schmidt, 1846)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 9.VIII.1999, FM, mt, 1 ex.

Corotipo. Asiatico-Europeo (cfr. Švihla, 2008).

Note. Specie floricola che frequenta le radure e i margini dei boschi (Váz­ quez, 1993).

125. Oedemera (Oedemera) lurida lurida (Marsham, 1802)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 1 ex; 3.VIII.1999, FM, mt, 1 ex.

Corotipo. Centrasiatico-Europeo, ad Est sino in Turkmenistan e, con una sottospecie distinta, in Sichuan (Cina) (cfr. Švihla, 2008).

Note. Specie euriecia, euritopica ed eurizonale, ampiamente distribuita in Italia dal livello del mare fino a 1900 m di quota, in ambienti aperti da termo­ fili a mesofili (Magistretti, 1967; Bologna, 2001). Gli adulti sono polifagi e at­ tivi da Maggio ad Agosto; le larve sono olifaghe soprattutto su Asteraceae (cfr. Vázquez, 1993; Bologna & Montalto, 2007).

126. Oedemera (Oedemera) tristis W.L.E. Schmidt, 1846

Guadine: upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 2 ex; 25.VI.1999, FM, mt, 3 ex.

Corotipo. Centroeuropeo, a Sud sino in Croazia, Italia e Romania (cfr. Švihla, 2008).

242 Note. Specie in Italia montana e submontana, nota di gran parte delle re­ gioni settentrionali e centrali (Magistretti, 1967; Zangheri, 1969); segnalata per errore del Lazio (cfr. Gobbi, 1973; Bologna, 2001).

Nessuna specie di Oedemeridae era stata sinora segnalata per la Riserva “Guadine Pradaccio” (Cerretti et al., 2003), mentre le seguenti quattro sono no­ te di località molto prossime alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” e po­ trebbero esservi presenti: Oedemera (Oedemera) flavipes (Fabricius, 1792) di Santo Stefano d’Aveto (Magistretti, 1942), O. (O.) lurida lurida della stessa lo­ calità (Magistretti, 1942, sub O. lurida) e del Monte Penna (Magistretti, 1967, sub O. lurida), O. (O.) nobilis (Scopoli, 1763) del Monte Aiona (Magistretti, 1967) ed O. (O.) podagricae podagricae (Linnaeus, 1767) di Santo Stefano d’Aveto (Magistretti, 1942, sub O. podagricae).

PYROCHROIDAE

Famiglia di Tenebrionoidea, che a livello mondiale include circa 200 spe­ cie (Young, 2002c). In Europa sono rappresentati da 11 specie, in Italia da 4 (Jelínek & Kubán, 1999; Nardi, 2007; Pollock & Young, 2008). Le larve di molte specie vivono sotto le cortecce di alberi e si nutrono di legno morto, ma occasionalmente attaccano altre larve (Vázquez, 1993); nel loro apparato dige­ rente sono stati trovati sia frammenti lignei che funginei; si ritiene che questi ultimi svolgano un ruolo chiave nello sviluppo larvale (Young, 2002c). Il materiale è stato identificato da G. Nardi.

127. Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761)

Guadine: upland marsh, 1500 m, 25.VI.1999, FM, mt, 1 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Algeria (cfr. Pollock & Young, 2008).

Note. Questa specie vive in foreste di caducifoglie mesofile o submesofile (Fagus, Betula, Quercus e Ulmus), dove le larve si sviluppano nel legno morto e molto umido; l’adulto ha fenologia primaverile-estiva (cfr. Vázquez, 1993; Bologna, 2002). I maschi, come quelli di altre specie della famiglia, ingerisco­ no la cantaridina dei Meloidae (Coleoptera); tale sostanza tossica è trasferita durante la copula nelle femmine che la utilizzano per proteggere le uova dai predatori (cfr. Vahed, 1998; Nardi & Bologna, 2000). In Italia P. coccinea è segnalata delle regioni settentrionali, di Toscana, Abruzzo, Lazio, Basilicata e Calabria (Luigioni, 1929; Magistretti, 1962b; Angelini, 1991, 1998).

243 SALPINGIDAE

Secondo la sistematica recente (Lawrence & Newton, 1995), la famiglia conta circa 350 specie, distribuite in tutto il mondo, sia in aree tropicali che temperate (Pollock, 2002b). In Italia sono presenti 17 specie, tutte, tranne una, appartenenti alle Salpinginae (cfr. Angelini et al., 1995a; Pollock & Löbl, 2008). Le larve e gli adulti delle specie di questa sottofamiglia vivono in rami morti e sotto cortecce sia di latifoglie che di conifere; alcune specie sono pre­ datrici di Scolytidae (Coleoptera), altre di Aphidoidea (Homoptera) delle co­ nifere (Hůrka, 2005). Il materiale è stato identificato da P. Cornacchia, utilizzando Porta (1934) e Kaszab (1969).

128. Salpingus planirostris (Fabricius, 1787)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, wt, 1 ex.

Guadine: 1500 m, 7.VII.2000, YY, wt, 1 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Marocco e Tunisia (cfr. Pollock & Löbl, 2008).

Note. Specie segnalata di tutta Italia, isole maggiori comprese (cfr. Porta, 1934; Angelini et al., 1995a). Vive in rami morti secchi e sotto cortecce di la­ tifoglie (Hůrka, 2005); in Liguria e Piemonte è sfarfallata da rami secchi di fico (Ficus carica) infestati da Scolytidae (Coleoptera) (Bernabò, 1993, sub Rhinosimus planirostris).

129. Salpingus ruficollis (Linnaeus, 1760)

Guadine: 1500 m, 7.VII.2000, YY, wt, 1 ex.

Corotipo. Europeo (cfr. Pollock & Löbl, 2008).

Note. Lo sviluppo larvale avviene nel legno marcescente di latifoglie (Hůrka, 2005). Specie diffusa nell’Italia continentale, manca nelle due isole maggiori (Porta, 1932; Angelini et al., 1995a; Vázquez-Albalate, 2007b).

CERAMBYCIDAE

Famiglia diffusa in tutte le regioni temperate e calde della terra. Si ritiene

244 che nel mondo ne esistano tra le 20.000 e le 30.000 specie; la fauna italiana conta attualmente 274 specie (Sama, 2005). La maggior parte delle specie sono legate alla presenza di alberi morti o senescenti nei quali si sviluppano le larve scavando gallerie per l’alimentazione, contribuendo alla decomposizione del legno morto (Sama, 2005). Le larve di alcune specie si sviluppano nei fusti di piante erbacee, mentre altre sono in grado di attaccare alberi sani (Sama, 1988, 2005). Il materiale, tranne diversa indicazione, è stato identificato da G. Sama.

130. Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775

Guadine: torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN, rd, 1 ex, DGN.

Corotipo. Asiatico-Europeo (Sama, 2005).

Note. Specie di foreste miste montane, la larva si sviluppa nel legno di coni­ fere e latifoglie; in Italia è nota di tutte le regioni settentrionali, di Toscana, Um­ bria, Marche, Basilicata, Calabria e Sicilia? (Sama, 2005). Specie già segnala­ ta della Riserva “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003) e del Monte Penna (Sama, 2005) che è in prossimità della Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”.

131. Evodinus clathratus (Fabricius, 1792)

Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 1 ex.

Corotipo. Centroeuropeo (Sama, 2005).

Note. Specie già segnalata della Riserva “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003), è nota anche del Monte Penna (Sama, 2005) in prossimità della Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto”.

132. Grammoptera ruficornis (Fabricius, 1781)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, sn 3 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Turchia, Caucasia e Iran settentriona­ le (cfr. Biscaccianti, 2007).

Note. Specie di boschi, foreste e arbusteti montani e planiziali, la sua lar­ va xilofaga si sviluppa a spese di latifoglie; in Italia è nota di tutte le regioni tranne la Sardegna e la Valle d’Aosta (Sama, 2005; Biscaccianti, 2007).

245 133. Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783)

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. Europeo esteso al Maghreb e al Caucaso (Sama, 1988).

Note. La specie in Italia vive in foreste e arbusteti planiziali e montani, si sviluppa nel legno di latifoglie (Sama, 2005). Segnalata anche della Riserva “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003), e di località prossime alla Riserva “Ago­ raie di Sopra e Moggetto” (Sama, 2005).

134. Rutpela maculata (Poda, 1761)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, PO MB PD GN LS, sn, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 2 ex.

Corotipo. Europeo con estensione in Turchia, Caucasia e Iran settentriona­ le (cfr. Biscaccianti, 2007).

Note. Specie di boschi, foreste e arbusteti montani e planiziali, la larva xi­ lofaga si sviluppa soprattutto in latifoglie; in Italia è segnalata di tutte le regio­ ni (Sama, 2005; Biscaccianti, 2007). La specie è nota anche del Monte Penna in prossimità della succitata Riserva (Sama, 2005).

135. Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758)

Agoraie: Agoraie di Sopra, faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, GN MB PO PD LS, rd, 1 ex.

Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 1 ex.

Corotipo. Europeo (cfr. Biscaccianti, 2007).

Note. Specie legata a foreste miste planiziali e montane, la larva si svilup­ pa nel legno soprattutto di latifoglie; in Italia è nota di tutte le regioni tranne il Molise (Sama, 2005; Biscaccianti, 2007). Specie già segnalata di “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003) e di località prossime alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Sama, 2005).

136. *Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758)

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1265 m, 32 T 0580330 4918125, 21.VII.2004, RF, rd, 1 ex.

246 Corotipo. Asiatico-Europeo (Sama, 2005).

Note. Specie di boschi e arbusteti collinari e montani, la larva si svilup­ pa solo nel legno dei Salici (Salix spp.), in Italia è segnalata di tutte le regioni tranne Marche, Umbria, Molise e Puglia (Sama, 2005). Di Lagdei sono state segnalate (Sama, 2005) anche: Rhagium (Hagrium) bifasciatum, R. (Megarha­ gium) mordax (De Geer, 1775) e Pogonocherus hispidulus; tali specie sono note anche della vicina Riserva “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003).

137. Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB GN PO PD LS, rd, 1 ex.

Corotipo. Sibirico-Europeo (Sama, 2005).

Note. Specie di formazioni erbose naturali planiziali e montane; in Italia è nota di tutte le regioni tranne Valle d’Aosta, Puglia e Sardegna (Sama, 2005). Di località liguri prossime alla sopracitata Riserva è nota la congenere A. vio­ lacea (Fabricius, 1775) (Sama, 2005).

Di località vicine alla Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” (es. Monte Penna, Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto) sono state segnalate, oltre le sopra­ citate, 23 specie di Cerambycidae (cfr. Sama, 2005), diverse delle quali sono probabilmente presenti anche nella Riserva; 7 specie erano invece precedente­ mente segnalate della Riserva “Guadine Pradaccio” (Sama, 2003, 2005).

CURCULIONIDAE

I Curculionidae e le famiglie affini (superfamiglia Curculionoidea) costi­ tuiscono un gruppo ricchissimo di specie, circa 62.000 secondo Magnano et al. (2009), tutte fitofaghe nel nostro Paese, con costumi diversificati tali da con­ sentire di dedurre lo stato di conservazione di un’area ed anche, entro certi li­ miti, le modalità del suo popolamento semplicemente in base alla presenza/as­ senza dei singoli taxa (Colonnelli, 2007). I Curculionoidea sono rappresentati in Italia da circa 2300 specie (Colonnelli, 2003, 2007), ma tale numero è de­ stinato a crescere in seguito a descrizioni di nuove specie o a segnalazioni di specie precedentemente non note per la fauna italiana. Il materiale, tranne diversa indicazione, è stato identificato da E. Colon­ nelli.

247 138. Strophosoma (Strophosoma) melanogrammum (Forster, 1771)

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 1 ex; 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. Olartico (Osella & Sabatini, 2003).

Note. Specie già precedentemente raccolta nella Riserva “Guadine Pratac­ cio”; è legata essenzialmente a latifoglie (Osella & Sabatini, 2003).

139. (Metopiorrhynchus) cyclophthalmus F. Solari, 1946

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 1 ex; 24.V.2008, GN MB, rd, 3 ex. Torbiera Roccabiasca, 1440 m, 32 T 0581387 4916059, 24.V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. S-Europeo (Appenninico-Dinarico) (Osella et al., 2005).

Note. Specie già raccolta in precedenza nella suddetta Riserva (Osella & Sabatini, 2003). È nota solo delle regioni centro-settentrionali italiane (Colon­ nelli, 2003), la sua biologia è sconosciuta ma risulta comunque legata a boschi di latifoglie freschi (Osella & Sabatini, 2003).

140. Otiorhynchus (Otiorhynchus) armadillo (Rossi, 1792)

Agoraie: Agoraie di Sopra, faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, rd sotto corteccia di Abies alba, 3 ex; 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, rd, 1 ex.

Corotipo. Europeo (solo nelle regioni centro-meridionali). Introdotto di re­ cente in Scandinavia ed Inghilterra con le piante ornamentali, ed ivi acclima­ tatosi (Barclay, 2003; Magnano et al., 2008).

Note. Specie polifaga, a volte dannosa alle piante ornamentali (Di Marco & Osella, 2001).

141. Simo hirticornis (Herbst, 1795)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.2008, MB PO PD HS GN, rd, 1 ex.

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 1362 m, 23V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

248 Corotipo. Europeo-Mediterraneo (Osella et al., 2005).

Note. Specie attera, a larva detriticola ed adulto polifago (Knutelski et al., 1997), diffusa in molti paesi dell’Europa centro-meridionale e nota di quasi tutte le regioni italiane (Colonnelli, 2007), ma non ancora segnalata per la Li­ guria (Abbazzi & Osella, 1992).

142. *Phyllobius (Parnemoicus) viridicollis (Fabricius, 1801)

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

Corotipo. Europeo (Pesarini, 1981).

Note. Specie polifaga, alquanto localizzata in Italia (Pesarini, 1981).

143. *Phyllobius (Phyllobius) pyri (Linnaeus, 1758)

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. Sibirico-Europeo (Pesarini, 1981).

Note. Specie polifaga e assai polimorfa, anche nella forma dell’edeago (Pesarini, 1981), per cui non ha alcun fondamento la pretesa separazione tra P. (P.) pyri e P. (P.) vespertinus (Fabricius, 1792) effettuata da Dieckmann (1979).

144. Polydrusus (Eudipnus) lateralis Gyllenhal, 1834

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, rd sotto corteccia, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 3 ex (CEC; CNBFVR).

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

Corotipo. S-Europeo (Appenninico) (Osella & Sabatini, 2003).

Note. Specie sicuramente diffusa in Italia settentrionale e nella vicina Francia meridionale (cfr. Alonso-Zarazaga, 2007a), mentre la sua presen­ za nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia (Colonnelli, 2003) andrebbe ve­ rificata vista la possibile confusione con l’affine P. (E.) raverai A. Solari & F. Solari, 1904. P. (E.) lateralis era stata già raccolta nella Riserva “Guadine Pradaccio” (Osella & Sabatini, 2003).

249 145. Polydrusus (Eurodrusus) pilosus pilosus Gredler, 1866

Guadine: Lago di Guadine, 1362 m, 32 T 0581136 4916522, 23.V.2008, GN MB, sn, 1 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. Sibirico-Europeo (Osella & Sabatini, 2003).

Note. Specie già raccolta in precedenza nella Riserva “Guadine Pradaccio” (Osella & Sabatini, 2003).

146. Polydrusus (Metallites) impar Gozis, 1882

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 3 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 ex.

Corotipo. S-Europeo (Osella & Sabatini, 2003).

Note. Si sviluppa su varie specie di conifere (Dieckmann, 1980).

147. Polydrusus (Metallites) marginatus Stephens, 1831

Guadine: 1500 m, 8-28.VI. 2001, YY, mt, 1 ex, DGO.

Corotipo. Europeo (Dieckmann, 1980).

Note. Questa specie si nutre sia di latifoglie che di conifere (Dieckmann, 1980); è stata raccolta (DGO) anche in altre due Riserve dell’Appennino set­ tentrionale: Riserva Naturale Orientata “Campolino” in provincia di Pistoia (1500 m, 4-25.VI.2001, YY, mt, 18 ex; 4-25.VI.2001, YY, mt, 4 ex; 17.VII- 8.VIII.2001, YY, mt, 1 ex; 18.VII.2001, YY, mt, 2 ex; 17.VIII.2001, YY, mt, 19 ex) e Parco Naturale dell’Orecchiella in provincia di Lucca (Pania di Corfi­ no, 1380 m, 5-26.VI.2001, YY, mt, 1 ex).

148. Polydrusus (Metallites) pallidus Gyllenhal, 1834

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 33; 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, rd, 2 ex; 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 7 ex; 30.VII.-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex, 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 ex. Stagno Piccolo, torbiera, 1331 m, 32 T 0533164 4926279, 20.VIII.2008, GN, sn, 1 ex.

250 Guadine: 1500 m, 21.VII.2001, DB PC, mt, 6 ex.

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 4 ex.

Corotipo. Europeo (Osella & Sabatini, 2003).

Note. Specie legata a boschi di conifere; l’adulto si ciba di foglie, mentre la larva vivrebbe nelle radici (Hoffmann, 1950). Già segnalata nella Riserva “Guadine Pradaccio” (Osella & Sabatini, 2003).

149. *Leiosoma concinnum Boheman, 1842

*Guadine: Corniglio (Parma), Lagdei, 1254 m, 32 T 0580330 4918125, 24.V.2008, GN MB, rd, 1 ex.

Corotipo. S-Europeo (Alpino-Appenninico settentrionale) (cfr. Winkler, 1932; Osella et al., 2005).

Note. Le specie italiane di Leiosoma Stephens, 1829 sono in corso di revi­ sione da parte di G. Pedroni, per cui vi è un margine di incertezza nella deter­ minazione. L. concinnum è noto in Italia solo delle regioni centro-settentrionali (Abbazzi & Osella, 1992; Colonnelli, 2003) ma non era stato sinora segnalato dell’Emilia-Romagna (Osella et al., 2005).

150. Magdalis (Panus) barbicornis (Latreille, 1804)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex.

Corotipo. Europeo (Barrios, 1986).

Note. Vive su Rosacee arboree ed arbustive (Barrios, 1986).

151. Acalles temperei Péricart, 1987

Agoraie: torbiera del Moggetto, 1326 m, 32 T 0532158 4926700, 21.VIII.2008, MB PO PD SH GN, va, 1 ex.

Corotipo. W-Mediterraneo: Alpi e Pirenei (Stüben et al., 2003).

Note. Specie legata al legno morto di latifoglie (Stüben et al., 2003).

251 152. Kyklioacalles provincialis (Hoffmann, 1960)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 1 ex.

Corotipo. Alpino-Appenninico: Italia e Provenza (Stüben, 2003).

Note. Esiste un margine di incertezza nella determinazione di quest’unico esemplare in non perfette condizioni. Elemento legato al legno morto di latifo­ glie (Stüben, 2003).

153. Cotaster (Cotaster) cuneipennis (Aubé, 1850)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, rd sotto corteccia, 1 ex; 21.VIII.2008, MB PO PD SH GN, rd sotto corteccia, 6 ex.

Corotipo. Alpino-Appenninico (Hoffmann, 1954).

Note. Questa specie si rinviene nelle faggete sotto cortecce o nella lettiera (Hoffmann, 1954); è nota anche del Monte Penna (Dodero, 1908) e di Santo Stefano d’Aveto (Folwaczny, 1973), località molto vicine alla sopracitata Ri­ serva.

154. Anthonomus (Anthonomus) rubi (Herbst, 1795)

Agoraie: faggeta mista, 1350 m, 32 T 0533005 4926324, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 1 ex. Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 1 ex.

Corotipo. Asiatico-Europeo (Casalini & Colonnelli, 2001).

Note. Specie comunissima in tutta Italia e in gran parte della Regione Pale­ artica su Rubus (Colonnelli, 2007).

155. Cionus tuberculosus (Scopoli, 1763)

Agoraie: Lago Agoraie di Fondo, torbiera, 1326 m, 32 T 0533264 4926607, 30.VII.2008, MB PO PD SH GN, sn, 2 ex.

Corotipo. Europeo (Casalini & Colonnelli, 2001).

Note. Specie legata a Scrophulariaceae di prati umidi (Casalini & Colon­ nelli, 2001).

252 Trenta specie di Curculionidae (*) sono ora note della Riserva “Guadine Pradaccio” (cfr. Osella & Sabatini, 2003); solo 11 di quella “Agoraie di Sopra e Moggetto”, tuttavia altre 22 sono state segnalate di località molto vicine a quest’ultima Riserva e potrebbero esservi presenti: Otiorhynchus (Acunotus) lutosus Stierlin, 1858 di Santo Stefano d’Aveto (Osella et al., 2005), O. (Do­ rymerus) sulcatus (Fabricius, 1775) del Monte Bue (Magnano, 1978) e del Monte Penna (Osella et al., 2005), O. (Metopiorrhynchus) diversicollis Lona, 1939 del Monte Penna e di Rezzoaglio (Osella et al., 2005), O. (M.) litigio­ sus Magnano, 1967 di Santo Stefano d’Aveto (Magnano, 1967; Osella et al., 2005), O. (M.) vernalis Stierlin, 1861 di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Ave­ to (Osella et al., 2005), O. (O.) griseopunctatus nigerrimus A. Solari & F. So­ lari, 1904 di Santo Stefano d’Aveto (Solari & Solari, 1904, sub O. nigerrimus; Pesarini, 1968) e del Monte Penna (Solari & Solari, 1904; Pesarini, 1968; Farneti & Malatesta, 1975, sub O. nigerrimus), O. (O.) vehemens Boheman, 1843 di Magnasco (Osella et al., 2005), O. (Provadilus) strigirostris Boheman, 1843, Meirella florentina (Stierlin, 1884) e Pseudomeira ligurica (A. Solari & F. Solari, 1907) del Monte Penna (Osella et al., 2005), P. parvula (Seidlitz, 1865) del Monte Penna e di Santo Stefano d’Aveto (Osella et al., 2005), Trachyphloeus alternans Gyllenhal, 1834, T. asperatus Boheman, 1843, T. heymesi Hubenthal, 1934, T. laticollis Boheman, 1843, T. monspeliensis Hustache, 1932 e T. rectus Thomson, 1865 tutte del Monte Penna (cfr. Solari, 1933; Osella et al., 2005), Leiosoma cribrum (Gyllenhal, 1834) di Santo Ste­ fano d’Aveto (Osella et al., 2005), L. oblongulum Boheman, 1842 del Monte Penna (Daniel, 1905, sub Liosoma o.; Osella et al., 2005), Aparopion chevrola­ ti (Fåhraeus, 1843) della stessa località (Osella et al., 2005), di Santo Stefano d’Aveto e del Monte Fascia (Zuppa & Osella, 1999), Phloeophagus lignarius (Marsham, 1802) di Santo Stefano d’Aveto (Osella et al., 2005) e Ferreria marqueti apennina (Dieck, 1869) del Monte Maggiorasca (Osella & Di Marco, 1996, sub Raymondionymus m. apenninus) e di Santo Stefano d’Aveto (Osella, 1977, sub R. m. apenninus).

SCOLYTIDAE

Questa famiglia è rappresentata da circa 5800 specie (Rabaglia, 2002), 152 delle quali sono state finora segnalate d’Italia, comprese alcune importate con il legname esotico, ma probabilmente non insediatesi (Colonnelli, 2003; Kir­

(*) Altre due sono state segnalate di località vicine: Otiorhynchus (Troglorhynchus) prolixus Rosenhauer, 1847 del Lago Santo Parmense (Osella et al., 2005) e Ferreria marqueti apennina (Dieck, 1869) della Val di Parma a Corniglio (Osella, 1977, sub Raymondionymus m. apenni­ nus).

253 kendall et al., 2008; Colonnelli, dati inediti). Si tratta di xilofagi primari che possono attaccare anche piante sane solo temporaneamente stressate (cfr. Ra­ baglia, 2002). Il materiale è stato identificato da E. Gatti.

156. Hylurgops palliatus (Gyllenhal, 1813)

Agoraie: faggeta mista, 32 T 0533005 4926324, 1350 m, 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, cheese bait pt, 1 ex; 30.VII-20.VIII.2008, MB PO PD SH GN, mt, 2 ex.

Corotipo. Sibirico-Europeo (Pfeffer, 1995).

Note. Si rinviene su Pinus e Abies, ai quali è talora dannoso (Pfeffer, 1995). In Italia è noto delle regioni continentali ma non di Sicilia e Sardegna (Colonnelli, 2003).

Discussione

Le segnalazioni di Coleotteri per le due Riserve fornite nel presente la­ voro sono state integrate con quelle disponibili in letteratura (cfr. Cerretti et al., 2003; Montagna, 2009; Spada et al., 2009, tab. 3; Vigna Taglianti, 2009; Zanetti, 2009), allo scopo di ottenere un quadro faunistico il più completo pos­ sibile (tab. 1): 174 specie risultano segnalate per la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” e 262 specie per la Riserva “Guadine Pradaccio”. Tali valori sono ovviamente destinati a crescere con il proseguire delle ricerche, sia perché non è stato sinora possibile identificare gli esemplari di alcune famiglie (es. Cantharidae, Scirtidae), sia perché la Riserva “Agoraie di Sopra e Moggetto” è stata investigata molto meno dell’altra Riserva, sia perchè specie appartenenti a famiglie o a sottofamiglie non ancora segna­ late per “Agoraie di Sopra e Moggetto” sono note di località limitrofe della Val d’Aveto (Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto, ecc.): 2 specie di Gyrinidae (Franciscolo, 1979), 13 di Histeridae (cfr. Penati & Vienna, 2005), 3 di Ptiliidae (Dodero, 1908, 1916), 12 di Leiodidae Leiodinae (*) (Dodero, 1916; Poggi, 1983, Angelini, 1995; Poggi, 2001), 1 di Leiodidae Platypsyllinae (Zoia & Latella, 2006), 3 di Scarabaeidae (Binaghi et al., 1969; Palestrini, 1981), 6 di Aphodiidae (cfr. Carpaneto et al., 2005), 2 di Scirtidae (Focarile, 1960a), 1 di Psephenidae (Mascagni, 2005), 4 di Buprestidae (cfr. Curletti, 2005), 10

(*) Agathidium (Neoceble) rotundatum var. liguricum Dodero, 1916 descritto del Monte Penna (Dodero, 1916: 346) non è sinonimo di A. (N.) r. paganettii Reitter, 1908 come riportato da Perreau (2004) ma di A. (N.) r. rotundatum (Gyllenhal, 1827) (Angelini, 1995).

254 di Cryptophagidae (Luigioni, 1929; Angelini, 2005), 1 di Mycetophagidae (Poggi, 1983), 1 di Tenebrionidae Pimeliinae (Leoni, 1909; Gridelli, 1972; Gardini, 2005), 1 di Meloidae (Bologna, 1991) e 3 di Attelabidae (Osella et al., 2005). Inoltre, per la Riserva “Guadine Pradaccio” esistono citazioni solo a livello di famiglia (tab. 1) e specie non ancora segnalate per tale Riserva sono note di località vicine (Lagdei, Lago Santo Parmense, ecc.) (cfr. Gerini, 1953; Carpaneto et al., 2005; Penati & Vienna, 2005; Ratti, 2007). In tale contesto si è ritenuto quindi prematuro effettuare un’analisi zoogeo­ grafica e statistica del popolamento delle due Riserve; i dati disponibili (ric­ chezza di specie, presenza di entità rare, presenza di specie note a livello re­ gionale solo di tali località, ecc.) confermano comunque il notevole interesse conservazionistico delle due aree.

Tab. 1 – Famiglie e numero di specie segnalate per le due Riserve. Abbreviazioni. ? = citazione solo per la famiglia.

FAMIGLIA RISERVE Agoraie di Sopra e Moggetto Guadine Pradaccio Carabidae 23 24 Dytiscidae 8 3 Helophoridae 3 Hydrophilidae 2 3 Hydraenidae 3 Leiodidae 3 1 Scydmaenidae 1 3 Staphylinidae 64 91 Silphidae 2 Aphodiidae 1 Cetoniidae 1 2 Geotrupidae 1 1 Lucanidae 1 Melolonthidae 1 2 Rutelidae 1 Trogidae 1 Dascillidae 1 Byrrhidae 1 Dryopidae 2 Artematopodidae 1 continua

255 FAMIGLIA RISERVE Agoraie di Sopra e Moggetto Guadine Pradaccio

Elateridae 1 13 Buprestidae 1 Lycidae 2 1 Cantharidae 1 Lampyridae 1 Dermestidae ? Bostrichidae ? Ptinidae 2 3 Lymexylidae 1 Trogossitidae 1 Dasytidae 8 5 Malachiidae 3 1 Nitidulidae 9 Monotomidae 1 2 Cucujidae ? Biphyllidae 1 Cerylonidae 1 1 Alexiidae 1 1 Byturidae 1 1 Cryptophagidae 1 Endomychidae 1 1 Coccinellidae 3 5 Latridiidae 2 Mycetophagidae ? Tetratomidae 1 Melandryidae 1 3 Zopheridae 1 2 Tenebrionidae 1 2 Oedemeridae 3 Pyrochroidae 1 Anthicidae ? Salpingidae 1 2 Cerambycidae 4 7 Chrysomelidae 12 21 Curculionidae 11 30 Scolytidae 1 2 Totale 170 263

256 Ringraziamenti. Il presente lavoro è stato realizzato nell’ambito del progetto “LIFE04 NAT/IT/000190” cofinanziato (50%) dalla Commissione Europea, Bruxelles e dall’Ufficio Cen­ trale Biodiversità, Corpo Forestale dello Stato, Roma. Si ringraziano: Marco Panella, Giulia Uricchio, Gianni Zanoni dell’Ufficio Centrale Biodiversità per la loro fattiva collaborazione per la realizzazione della pubblicazione. Ringraziamo inoltre Pamela Dallatana (Felino), Mar­ co Bardiani, Alessia Gibertoni, Sönke Hardersen e Laura Spada (Centro Nazionale per lo Stu­ dio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona) per l’aiuto in laboratorio e/o durante le raccolte sul campo, Robert Angus (University of London, UK) per la determinazione degli Helophorus di “Guadine Pradaccio”, Alessandro B. Biscaccianti (Ro­ ma) per la determinazione dei Tenebrionidae Alleculinae, Marco A. Bologna (Università degli Studi Roma Tre, Roma) per la determinazione degli Oedemeridae di “Guadine Pradaccio”, Gior­ gio Castellini (Museo di Storia Naturale della Maremma, Grosseto) per la determinazione de­ gli Scydmaenidae, Roberto Fabbri (Ferrara) per la determinazione dei Byrrhidae, Giorgio Ferro (Villorba) per la determinazione degli Hydraenidae, Enzo Gatti (Ufficio Territoriale per la Bio­ diversità di Belluno, Belluno) per la determinazione degli Scolytidae, Michael Geisthardt (Kar­ ben-Petterweil, Germania) per la determinazione dei Lampyridae, Piero Leo (Cagliari) per l’invio di informazioni sui Tenebrionidae, Alan Leoni (Museo di Storia naturale, Università degli Studi di Parma) per l’invio di materiale bibliografico, Franco Mason (Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” di Verona) per il costante sup­ porto, Fabio Penati (Museo Civico di Storia Naturale, Genova) per l’invio di informazioni sugli Histeridae, Carlo Pasqual (Treviso) per la determinazione di alcuni Malachiidae, Giuseppe Platia (Gatteo) per la determinazione degli Elateridae, Roberto Poggi (Museo Civico di Storia Naturale, Genova) per l’invio di materiale bibliografico e per aver fornito la bozza (in stampa) del lavoro po­ stumo di Nino Sanfilippo sui Dytiscidae di “Agoraie di Sopra e Moggetto”, Wolfgang H. Rücker (Neuwied, Germania) per la determinazione dei Latridiidae e Gianfranco Sama (Cesena) per la determinazione dei Cerambycidae.

RIASSUNTO

Sono forniti reperti di 156 specie appartenenti a 52 taxa di gruppo famiglia (Alexiidae, Arte­ matopodidae, Biphyllidae, Byrrhidae, Byturidae, Cantharidae, Cerambycidae, Cerylonidae, Ceto­ niidae, Coccinellidae, Curculionidae, Dascillidae, Dasytidae, Dryopidae, Dytiscidae, Elateridae, Elmidae, Endomychidae, Geotrupidae, Haliplidae, Helophoridae, Heteroceridae, Hydraenidae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Lampyridae, Latridiidae, Leiodidae Cholevinae, Limnichidae, Lu­ canidae, Lycidae, Lymexylidae, Malachiidae, Melandryidae, Melolonthidae, Monotomidae, Niti­ dulidae, Noteridae, Oedemeridae, Ptinidae (= Anobiidae), Pyrochroidae, Rutelidae, Salpingidae, Scolytidae, Scydmaenidae, Staphylinidae Dasycerinae, Staphylinidae Pselaphinae, Tenebrionidae Alleculinae, Tetratomidae, Trogidae, Trogossitidae, Zopheridae) provenienti da due Riserve Natu­ rali appenniniche (“Agoraie di Sopra e Moggetto” e “Guadine Pradaccio”) e dalle aree limitrofe. Complessivamente risultano segnalate 170 specie per la Riserva “Agoraie di Sopra e Mog­ getto” e 263 per quella di “Guadine Pradaccio”. Agabus (Gaurodytes) guttatus guttatus (Paykull, 1798) (Dytiscidae) è segnalato con certez­ za dell’Emilia-Romagna; Enochrus (Lumetus) ochropterus (Marsham, 1802) (Hydrophilidae) e Simo hirticornis (Herbst, 1795) (Curculionidae) sono specie nuove per la Liguria; Aplocnemus (Aplocnemus) alpestris Kiesenwetter, 1861 (Dasytidae), raccolta in entrambe le Riserve, è nuova per l’Appennino; Esolus parallelepipedus (P.W.J. Müller, 1806) (Elmidae) e Leiosoma concin­ num Boheman, 1842 (Curculionidae) sono nuove per l’Emilia-Romagna. Aplocnemus (Aplocnemus) alpestris Kiesenwetter, 1861 (Dasytidae) è segnalata per la prima volta per il Kazakhstan; Dasytes (Hypodasytes) erratus Schilsky, 1895 (Dasytidae) è segnalata per la prima volta dei Balcani (Croazia e Bulgaria).

257 Le segnalazioni per la Sardegna di Helophorus (Rhopalhelophorus) obscurus Mulsant, 1844 (Helophoridae) sono riferite ad H. (R.) subarcuatus Rey, 1885.

SUMMARY

Notes on the Beetles of the Nature Reserves “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Liguria, Ge­ noa) and “Guadine Pradaccio” (Emilia-Romagna, Parma) (Coleoptera).

Records of 156 species belonging to 52 taxa of family group (Alexiidae, Artematopodidae, Biphyllidae, Byrrhidae, Byturidae, Cantharidae, Cerambycidae, Cerylonidae, Cetoniidae, Coc­ cinellidae, Curculionidae, Dascillidae, Dasytidae, Dryopidae, Dytiscidae, Elateridae, Elmidae, Endomychidae, Geotrupidae, Haliplidae, Helophoridae, Heteroceridae, Hydraenidae, Hydrochi­ dae, Hydrophilidae, Lampyridae, Latridiidae, Leiodidae Cholevinae, Limnichidae, Lucanidae, Ly­ cidae, Lymexylidae, Malachiidae, Melandryidae, Melolonthidae, Monotomidae, Nitidulidae, No­ teridae, Oedemeridae, Ptinidae (= Anobiidae), Pyrochroidae, Rutelidae, Salpingidae, Scolytidae, Scydmaenidae, Staphylinidae Dasycerinae, Staphylinidae Pselaphinae, Tenebrionidae Alleculinae, Tetratomidae, Trogidae, Trogossitidae, Zopheridae) from two Apennine Nature Reserves (“Ago­ raie di Sopra e Moggetto” and “Guadine Pradaccio”) and neigbouring areas are provided. 170 species of Coleoptera are known from the Nature Reserve “Agoraie di Sopra e Mogget­ to” and 263 from that of “Guadine Pradaccio”. Agabus (Gaurodytes) guttatus guttatus (Paykull, 1798) (Dytiscidae) is recorded for certain for Emilia-Romagna region; Enochrus (Lumetus) ochropterus (Marsham, 1802) (Hydrophilidae) and Simo hirticornis (Herbst, 1795) (Curculionidae) are firstly recorded for Liguria region. Aplo­ cnemus (Aplocnemus) alpestris Kiesenwetter, 1861 (Dasytidae), collected in both Reserves, is new for the fauna of Apennines. Esolus parallelepipedus (P.W.J. Müller, 1806) (Elmidae) and Leiosoma concinnum Boheman, 1842 (Curculionidae) are firstly recorded for Emilia-Romagna region. Aplocnemus (Aplocnemus) alpestris Kiesenwetter, 1861 (Dasytidae) is firstly recorded for Kazakhstan; Dasytes (Hypodasytes) erratus Schilsky, 1895 (Dasytidae) is firstly recorded for Balkans (Croatia and Bulgaria). The Sardinian records of Helophorus (Rhopalhelophorus) obscurus Mulsant, 1844 (Helopho­ ridae) are referred to H. (R.) subarcuatus Rey, 1885.

BIBLIOGRAFIA

Aalbu, R.L., C.A. Triplehorn, J.M. Campbell, K.W. Brown, R.E. Somerby & D.B. Thomas. 2002. 106. Tenebrionidae Latreille 1802, 463-509. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, : Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Abbazzi, P. & G. Osella. 1992. Elenco sistematico-faunistico degli Anthribidae, Rhinomaceridae, Attelabidae, Apionidae, Brenthidae, Curculionidae italiani (Insecta, Coleoptera: Curculio­ noidea). I parte. Redia, 75 (2): 267-414. Alexander, K.N.A. 2002. The invertebrates of living and decaying timber in Britain & Ireland. A provisional annotated checklist. English Nature Research Reports. Number 467, 142 pp. Alonso-Zarazaga, M.A. (ed.). 2007a. Fauna Europaea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Alonso-Zarazaga, M.A. 2007b. Fauna Europaea: Staphylinidae Dasycerinae. In: M.A. Alonso- Zarazaga (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007).

258 Ancona, N. & A.M. Bolzern. 1992. Alimentazione di Triturus carnifex e T. vulgaris meridionalis (Amphibia Caudata) in due stagni dell’Appennino Ligure. Rendiconti Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. B: Scienze biologiche e mediche, 126: 123-137. Andrews, F.G. 2002. 95. Latridiidae Erichson, 1842, 395-398. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington, 2. Angelini, F. 1984. Catalogo topografico dei Coleoptera Haliplidae, Hygrobiidae, Dytiscidae e Gyrinidae d’Italia. Memorie della Società entomologica italiana, 61 A (1982): 45-126. Angelini, F. 1991. Coleotterofauna dell’altipiano della Sila (Calabria, Italia) (Coleoptera). Memo­ rie della Società Entomologica Italiana, 70 (1): 171-254. Angelini, F. 1995. Revisione tassonomica delle specie paleartiche del genere Agathidium Panzer (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini). Museo regionale di Scienze naturali, Torino, Mo­ nografie, 18: 1-487. Angelini, F. 1998. Coleotterofauna reperita mediante trappola luminosa in due stazioni umide della Basilicata (Italia meridionale) (Coleoptera). Quaderni della Stazione di Ecologia del civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 11: 7-37. Angelini, F. 2005. Insecta Coleoptera Cryptophagidae, 215-216. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo civico di Storia natu­ rale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Angelini, F., P. Audisio, M.A. Bologna, A. De Biase, M.E. Franciscolo, G. Nardi, E. Ratti & M.F. Zampetti. 1995a. Coleoptera Polyphaga XII (Heteromera escl. Lagriidae, Alleculi­ dae, Tenebrionidae), 1-30. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 57. Calderini, Bologna. Angelini, F., P. Audisio, G. Castellini, R. Poggi, D. Vailati, A. Zanetti & S. Zoia. 1995b. Co­ leoptera Polyphaga II (Staphylinoidea escl. Staphylinidae), 1-39. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 47. Calderini, Bologna. Angelini, F., P. Audisio, A. De Biase, R. Poggi, E. Ratti & M.F. Zampetti. 1995c. Coleoptera Polyphaga X (Clavicornia I), 1-20. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 55. Calderini, Bologna. Angelini, F., R. Fabbri & A. Mascagni. 1995d. Coleoptera Polyphaga VI (Byrrhoidea, Dryopoi­ dea), 1-7. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 51. Calderini, Bologna. Angelini, F. & R. Poggi. 1995. Coleoptera Polyphaga, IV (Eucinetoidea, Dascilloidea), 1-5. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 49. Calderini, Bologna. Angelini, F. & H.W. Rücker. 1999. Contributo alla conoscenza dei Merophysiidae e Latridiidae dell’Italia meridionale e della Sicilia (Coleoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 77 (1998): 213-240. Angus, R.B. 1992. Insecta: Coleoptera: Hydrophilidae: Helophorinae, XI + 144. In: J. Schwoer­ bel & P. Zwick (eds), Süsswasserfauna von Mitteleuropa, Band 20/10-2. Spektrum Aka­ demischer Verlag, Heidelberg, Berlin. Angus, R.B. 1996. A re-evaluation of the Helophorus flavipes group of species (Coleoptera, Hy­ drophiloidea), based on chromosomal analysis, larvae and biology. Nouvelle Revue d’En­ tomologie (N.S.), 13 (2): 111-122. Audisio, P. 1993. Fauna d’Italia XXXII. Coleoptera Nitidulidae - Kateretidae. Calderini Ed., Bo­ logna, XVI + 971 pp. Audisio, P. 2002. Trogossitidae, 81-82. In: F. Mason, P. Cerretti, A. Tagliapietra, M.C.D. Speight & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco del­ la Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. G. Arcari Editore, Mantova. Audisio, P. 2003a. Nitidulidae, 111. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason

259 & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Audisio, P. 2003b. Rhizophagidae, 111-112. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino set­ tentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Audisio, P., C. Canepari, A. De Biase, R. Poggi, E. Ratti & M.F. Zampetti. 1995a. Coleoptera Po­ lyphaga XI (Clavicornia II), 1-19. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 56. Calderini, Bologna. Audisio, P., Cornacchia, P., Fattorini, L., Franceschi, S., E. Gatti, S. Hardersen, L. Leseigneur, G. Nardi, F. Penati, & G. Platia. 2008. Selected beetles families in natural forests and Norway spurce stands at Vincheto di Celarda Nature Reserve and the effects of conser­ vation actions (Coleoptera), 195-217. In: S. Hardersen, F. Mason, F. Viola, D. Campedel, C. Lasen & M. Cassol (eds), Research on the natural heritage of the reserves Vincheto di Celarda and Val Tovanella (Belluno province, Italy). Conservation of two protected areas in the context of a Life Project. Quaderni Conservazione Habitat, 5. Arti Grafiche Fiorini, Verona. Audisio, P. & A. De Biase. 1996. Taxonomic revision, phylogeny and biogeography of the genus Dapsa Latreille (Coleoptera Endomychidae). Memorie della Società entomologi­ ca italiana, 74: 65-130. Audisio, P. & A. De Biase. 2005. Insecta Coleoptera Nitidulidae, 207-209. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Audisio, P., A. De Biase, & M. Zampetti. 1992. Le specie italiane del genere Dapsa Latreille (Coleoptera, Endomychidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 124 (1): 65-74. Audisio, P., G. Gobbi, G. Liberti & G. Nardi. 1995b. Coleoptera Polyphaga IX (Bostrichoidea, , Lymexyloidea), 1-29. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 54. Calderini, Bologna. Audisio, P., G. Liberti, G. Nardi & R. Poggi. 1995c. Coleoptera Polyphaga VIII (Cantharoidea, Dermestoidea), 1-17. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 53. Calderni, Bologna. Audisio, P. & G. Nardi. 2007. I Coleotteri Nitidulidi e Cateretidi (Coleoptera: Nitidulidae, Kate­ retidae): 201-211. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Ve­ rona. Ballerio, A. 2003. EntomoLex: la conservazione degli Insetti e la legge. Memorie della Società entomologica italiana, 82 (1): 17-86. Bameul, F. 2001. Description d’une nouvelle Anacaena Thomson de Corse (Coleoptera, Hydro­ philidae). Bulletin de la Société entomologique de France, 106 (5): 225-232. Baraud, J. 1992. Coléoptères Scarabaeoidea d’Europe. Faune de France 78. Fédération Française des Sociétés de Sciences Naturelles & Société Linnéenne de Lyon, 856 pp. Barber, H.S. 1942. Raspberry fruitworms and related species. Miscellaneous publication. United States Department of Agriculture, 468: 1-32. Barclay, M.V.L. 2003. Otiorhynchus (s. str.) armadillo (Rossi, 1792) and Otiorhynchus (s. str.) salicicola Heyden, 1908 (Curculionidae: : Otiorhynchini) - two European vine weevils established in Britain. The Coleopterist, 12 (2): 41-56. Barrios, E.E. 1986. Obzor zhukov-dolgonosikov roda Magdalis Germar (Coleoptera, Curculio­ nidae) fauny evropejskoj chast SSSR i Kavkaza. Entomologicheskoe Obozrenie, 65 (2): 382-402. Bartolozzi, L. & L. Maggini. 2005. Insecta Coleoptera Lucanidae, 191-192. In: S. Ruffo & F.

260 Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Bartolozzi, L. & A. Sforzi. 2001. Lucanidae, 167-172. In: A. Sforzi & L. Bartolozzi (eds), Li­ bro Rosso degli insetti della Toscana. ARSIA, Regione Toscana. Effeemme lito srl, Fi­ renze. Bartolozzi, L. & E. Sprecher-Uebersax. 2006. Lucanidae, 63-77. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Berge Henegouwen, A.L. van. 1986. Revision of the European species of Anacaena Thomson (Coleoptera: Hydrophilidae). Entomologica scandinavica, 17: 393-407. Bernabò, E. 1993. Brevi note sulla biologia di Liparthrum mori (Aubé) e sulla coleotterofau­ na xilofaga del fico (Coleoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 71 (2) (1992): 543-549. Binaghi, G. 1949. Sull’Omophlus (Odontomophlus) lepturoides F. (Col. Alleculidae) quale note­ vole e poco noto parassita dei tuberi di patata. Memorie della Società entomologica ita­ liana, 28: 31-60. Binaghi, G. 1955. Ricerche zoologiche sul massiccio del Pollino (Lucania-Calabria) XII. Coleop­ tera. 2. Elateridae, Melasidae, Throscidae e Dascillidae. Annuario dell’Istituto e Museo di Zoologia della Università di Napoli, 7 (9): 1-19. Binaghi, G. 1957. Estensione dell’area di distribuzione in Italia di alcune specie di Ditiscidi (Col. Dytiscidae). Memorie della Società entomologica italiana, 36 (1): 78-84. Binaghi, G. 1959. Materiali per lo studio delle Hydraena italiane (2° contributo). Bollettino della Società entomologica italiana, 89 (5-6): 68-84. Binaghi, G. 1970. Materiali per lo studio delle Hydraena delle Alpi Apuane e considerazioni su due specie di Dytiscidae rinvenute in associazione (Col. Hydraenidae e Dytiscidae). Lavori della Società italiana di Biogeografia (n.s.), 1: 551-567. Binaghi, G., G. Dellacasa & R. Poggi. 1969. Nuovi caratteri diagnostici per la determinazio­ ne degli Onthophagus del gruppo ovatus (L.) e geonemia controllata delle specie italia­ ne del gruppo (Coleoptera, Scarabaeidae). Memorie della Società entomologica italiana, 48 (1b): 29-46. Binazzi, A. & M. Covassi. 1991. Contributi alla conoscenza degli Afidi delle conifere. XII. Il Gen. Dreyfusia Boerner in Italia con la descrizione di una specie nuova (Homoptera, Adelgidae). Redia, 74 (1): 233-299. Birtele, D. & A. Tagliapietra. 2003. Materiali e Metodi, 43-49. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason, & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del fag­ gio nell’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari editore, Mantova. Biscaccianti, A.B. 2007. I Coleotteri Cerambicidi del Vesuvio (Coleoptera: Cerambycidae), 249- 278. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricer­ che preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Edizioni, Verona. Biscaccianti, A.B., Audisio, P. & R. Monguzzi. 2008. Aggiornamenti sulla distribuzione di Cu­ cujus cinnaberinus e di altri Cucujoidea (Coleoptera: Nitidulidae, Cucujidae, Laemo­ phloeidae). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 63 (1-4): 47-57. Biscaccianti, A.B. & R. Casalini. 2007. Considerazioni sul significato ecologico e biogeografico di alcuni Longicorni dei Monti Prenestini (Antiappennino laziale) (Coleoptera Ceramby­ cidae). Bollettino della Società entomologica italiana, 139 (1): 37-42. Bocák, L. 2007a. Fauna Europaea: Lycidae. In: M.A. Alonso-Zarazaga (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur. org (accessed 19 April 2007). Bocák, L. 2007b. Artematopidae [sic!], 81. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­

261 arctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Bocák, L. & M. Bocáková. 2006. Coleoptera Drilidae, Omalisidae, Lycidae & Lampyridae. Folia Heyrovskyana, Series B, Icones Insectorum Europae Centralis, 5: 1-9. Bocáková, M. & L. Bocák. 2007. Lycidae, 211-224. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lyme­ xyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Bologna, M.A. 1991. Fauna d’Italia XXVIII. Coleoptera Meloidae. Ed. Calderini, Bologna, I- XIV + 541 pp. Bologna, M. 2001. Meloidi, Edemeridi, Mitteridi e Pirocroidi della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Coleoptera, Meloidae, Oedemeridae, Mycteridae, Pyrochroidae). Bollet­ tino dell’Associazione romana di Entomologia, 56 (1-4): 301-310. Bologna, M.A. & F. Montalto. 2007. Short notes 20. Coleoptera, Oedemeridae: 407-411. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche prelimi­ nari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona. Bordoni, A. & S. Rocchi. 2003. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. I. Padule di Bientina (Coleoptera). Quaderni della Stazione di Ecologia del civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 14 (2002): 7-98. Bordoni, A., S. Rocchi & S. Cuoco. 2006. Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. VI. Piana di Guasticce - Livorno (Coleoptera). Quaderni della Stazione di Eco­ logia del civico Museo di Storia naturale di Ferrara, 16: 43-179. Borowski, J. 2007. Ptinidae: Gibbiinae and Ptininae, 328-339. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoi­ dea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Bouget, C. & B. Moncoutier. 2003. Contribution à la conaissance des Rhizophaginae de France (Coleoptera, Cucujoidea, Rhizophaginae). Bulletin de la Societé entomologique de Fran­ ce, 108 (3): 287-306. Bousquet, Y. 2002. 79. Monotomidae Laporte 1840, 319-321. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Bouyon, H. 2007. Short notes 28. Coleoptera, Tenebrionidae Alleculinae, 415-418. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona. Callot, H.J. 2001. Catalogue et Atlas des Coléoptères d’Alsace. Tome 12 Hydrophilidae, Hy­ draenidae, Hydrochidae, Spercheidae, Georissidae, Colonidae, Leiodidae, Scydmaenidae, Ptiliidae, Corylophidae, Clambidae. Société Alsacienne d’Entomologie, Strasbourg, 103 pp. Canepari, C. 1983. Le specie italiane del gruppo dello Scymnus frontalis Fab. con descrizione di due nuove specie (Coleoptera Coccinellidae). Giornale italiano di Entomologia, 1 (4): 179-204. Canepari, C. 2007a. Fauna Europaea: Coccinellidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Co­ leoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Canepari, C. 2007b. I Coleotteri Coccinellidi (Coleoptera: Coccinellidae), 213-219. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Edizioni, Verona. Carpaneto, G.M. 1975. Note sulla distribuzione geografica ed ecologica dei Coleotteri Scara­ baeoidea Laparosticti nell’Italia appenninica (I Contributo). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 29 (1-4) (1974): 32-54. Carpaneto, G.M. & E. Piattella. 1986. Studio ecologico su una comunità di Coleotteri Sca­ rabeoidei coprofagi nei Monti Cimini. Bollettino dell’Associazione romana di Entomo­ logia, 40 (1-4) (1985): 31-58.

262 Carpaneto, G.M. & E. Piattella. 1995. Coleoptera Polyphaga, V (Lucanoidea, Scarabaeoidea), 1-18. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna ita­ liana, 50. Calderini, Bologna. Carpaneto, G.M., E. Piattella & L. Valerio. 2005. Insecta Coleoptera Scarabaeoidea, 193-197. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Casalini, R. & E. Colonnelli. 2001. I Curculionoidei della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Coleoptera, Curculionoidea). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 56 (1-4): 331-352. Castellini, G. 2006. Pensieri sulla tassonomia e note su alcuni Scydmaenidae paleartici (Coleop­ tera). Annali del Museo civico di Storia naturale “Giacomo Doria”, 98: 1-121. Cate, P.C. 2007. Elateridae (Cebrioninae, Lissominae and Subprotelaterinae excepted), 94-207. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elate­ roidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Cecchi, B. & L. Bartolozzi. 1997. I Coleotteri xilofagi e subcorticicoli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Insecta Coleoptera). Bollettino della Società entomologica italiana, 129 (2): 119-139. Cerretti, P., A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason, & M. Zapparoli (eds). 2003. Ar­ tropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conser­ vazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari editore, Mantova, 256 pp. Chiesa, A. 1959. Hydrophilidae Europae. Tabelle di determinazione. Forni ed., Bologna, 199 pp. Cianferoni, F., F. Fabiano, G. Mazza, S. Rocchi, F. Terzani & F. Zinetti. 2009. Gli Invertebrati della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, 227-248. In: A. Bottacci (ed.), La Riser­ va Naturale Integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di osservazione della Biodi­ versità. Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Territorile per la Biodiversità di Pratovecchio. Colonnelli, E. 2003. A revised checklist of Italian Curculionoidea (Coleoptera). Zootaxa, 337: 1-142. Colonnelli, E. 2007. I Coleotteri Curculionoidei (Coleoptera: Anthribidae, Rhynchitidae, Attela­ bidae, Apionidae, Curculionidae, Dryophthoridae), 279-296. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona. Constantin, R. 2005. Revision des Aplocnemus Stephens ibériques (Coleoptera Cleroidea Dasyti­ dae). Nouvelle Revue d’Entomologie (N.S.), 22 (3): 197-231. Constantin, R. 2007a. Révision des Aplocnemus de France avec description de trois nouvelles espèces. Observations taxonomiques et faunistiques sur les espèces françaises de Dasy­ tidae et Acanthocnemidae (Coleoptera Cleroidea). Bulletin de la Société entomologique de France, 112 (2): 151-170. Constantin, R. 2007b. Fauna Europaea: Malachiidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Cole­ optera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Constantin, R. 2008. Révision des Danacea Laporte de Castelnau, 1836, de France continenta­ le et de la péninsule Ibérique avec description de deux espèces nouvelles. Les espèces à soies prothoraciques antéversées (Coleoptera, Dasytidae). Bulletin de la Société entomo­ logique de France, 113 (2): 207-225. Cornacchia, P. 2002. Byturidae, 88. In: F. Mason, P. Cerretti, A. Tagliapietra, M.C.D. Speight & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 1. G. Arcari Editore, Mantova. Crowson, R.A. 1973. On a new subfamily Artematopoidea of polyphagan beetles, with the defini­ tion of two new fossil genera from Baltic Amber. Journal of natural History, 7: 225-238.

263 Cuccodoro, G. 2007. Lymexylidae, 362-363. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Curletti, F. 2005. Insecta Coleoptera Buprestidae, 205-209. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Check­ list e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Daniel, K. 1905. Zu naheren kenntnis der Gattung Liosoma Steph. Münchener Koleopterologische Zeitschrift, 3: 129-134. Dajoz, R. 1977. Faune de l’Europe et du Bassin Méditerranéen. 8. Coléoptères Colydiidae et Anommatidae Paléarctiques. Masson, Paris, 280 pp. Dajoz, R. 1998. Les insectes et la forêt: role et diversite des insectes dans le milieu forestier. Editions Tec & Doc, Paris, Londres, New York, XIV + 594 pp. Davies, A. 2004. Scydmaenidae Scydmaeninae Cyrtoscydmini, 206-223. In: I. Löbl & A. Smeta­ na (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Della Beffa, G. 1961. Gli insetti dannosi all’agricoltura ed i moderni metodi e mezzi di lotta. Terza edizione riveduta ed ampliata. Ulrico Hoepli Editore, Milano, XX + 1106 pp. Delucchi, V. 1953. Aphidecta obliterata L. (Coleoptera, Coccinellidae) als Räuber von Dreyfusia (Adelges) piceae Ratz. Pflanzenschutz-Berichte, 5: 73-83. Depoli, G. 1936. Materiali per la fauna coleotterologica del Gran Sasso d’Italia. Bollettino della Società entomologica italiana, 68 (8): 133-141. Dettner, K. 2005. Noteridae Thomson, 1857, 72-81. In: Beutel R.G. & R.A.B. Leschen (eds), Coleoptera Vol. 1. Morphology and Systematics (Archostemata, Adephaga, Myxophaga, Polyphaga partim). Handbook of Zoology. De Gruyer, Berlin. Dieckmann, L. 1979. Phyllobius vespertinus (Fabricius), eine von Ph. pyri (Linné) abzutrennende Art (Col., Curculionidae). Entomologische Nachrichten, 23 (1): 3-13. Dieckmann, L. 1980. Beiträge zur Insektenfauna der DDR: Coleoptera - Curculionidae (Brachy­ cerinae, Otiorhynchinae, Brachyderinae). Mit 172 Textfiguren. Beiträge zur Entomolo­ gie, 30 (1): 145-310. Diéguez, V.M. 2008. Conocimiento actual de los Trogidae de Chile (Coleoptera: Scarabaeoidea). Revista chilena de Entomología, 34: 11-28. Di Marco, C. & G. Osella. 2001. Gli Otiorhynchus Germar, 1824 ed i generi ad esso strettamen­ te affini: Dodecastichus Stierlin, 1861, Limatogaster Apfelbeck, 1898 e Cirorrhynchus [sic!] Apfelbeck, 1899 dell’Appennino abruzzese-molisano (Coleoptera, Curculionidae). Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona (II serie). Sezione Scienze della Vita, (15): 1-116. Dodero, A. 1900. Materiali per lo studio dei coleotteri italiani con descrizione di due nuove spe­ cie. Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova, 40 (1899): 400-419. Dodero, A. 1908. Appunti coleotterologici. Rivista coleotterologica italiana, 6 (5): 93-102. Dodero, A. 1916. Appunti coleotterologici II. Annali del Museo civico di Storia naturale “Giaco­ mo Doria”, 47: 337-354. Español, F. 1992. Coleoptera, Anobiidae. In: M.A. Ramos et al. (eds), Fauna Ibérica, vol. 2. Mu­ seo Nacional de Ciencias Naturales, CSIC, Madrid, 195 pp. Fanfani, A., G. Nardi, A. Folletto & A. Tinelli. 2006. Elenco (checklist) degli organismi segna­ lati nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano. In: Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, “Scritti e Documenti”, 37: 1607-184. Farneti, G. & S. Malatesta. 1975. Guida alla natura. Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Arnol­ do Mondadori Editore, Milano, 295 pp. Fery, H. & M. Brancucci. 1997 A taxonomic revision of Deronectes Sharp, 1882 (Insecta: Co­

264 leoptera: Dytiscidae) (part I). Annalen des Naturhistorishen Museums in Wien, 99B: 217-302. Fikáĉek, M. 2006. Taxonomic status of Cercyon alpinus, C. exorabilis, C. strandi and C. tatricus and notes on their biology (Coleoptera: Hydrophilidae: Sphaeridiinae). Annalen des Na­ turhistorischen Museums in Wien, 107B: 145-164. Fiori, A. 1906. Revisione delle specie italiane a me note del genere Malthodes Kiesw. (cont. e fi­ ne). Rivista coleotterologica italiana, 4: 1-26. Fiori, G. 1948. I Byrrhus L. s. str. italiani (Coleoptera-Byrrhidae). Bollettino dell’Istituto di En­ tomologia della Università di Bologna, 17: 1-21. Focarile, A. 1960a. Ricerche coleotterologiche sul litorale ionico della Puglia, Lucania e Cala­ bria Campagne 1956 - 1957 - 1958 V.: - Coleoptera Helodidae. Bollettino della Società entomologica italiana, 90 (5-6): 112-123. Focarile, A. 1960b. Ricerche coleotterologiche sul litorale ionico della Puglia, Lucania e Cala­ bria Campagne 1956 - 1957 - 1958 III. - Coleoptera: Haliplidae, Dytiscidae, Gyrinidae. Memorie della Società entomologica italiana, 39: 41-114. Folwaczny, B. 1973. Bestimmungstabelle der palaarktischen Cossoninae (Coleoptera, Curculio­ nidae) ohne die nur in China und Japan vorkom menden gattungen nebst Angaben zur Verbreitung. Entomologische Blätter, 69 (2): 65-180. Franciscolo, M.E. 1979. Fauna d’Italia XIV. Coleoptera Haliplidae, Hygrobiidae, Dytiscidae, Gyrinidae. Calderini, Bologna, 804 pp. Franciscolo, M.E. 1997. Fauna d’Italia XXXV. Coleoptera Lucanidae. Calderini, Bologna, XI + 228 pp. Franz, H. 1978. Weiterer Beitrag zur Kenntnis der Scydmaeniden-fauna Liguriens (Col. Scyd­ maenidae). Eos, Revista española de Entomologia, 52 (1976): 133-137. Gardini, G. 1995. Coleoptera Polyphaga XIII (Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae), 1-17. In: A. Minelli, S. Ruffo & S. La Posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 58. Calderini, Bologna. Gardini, G. 2005. Insecta Coleoptera Tenebrionidae, 217-218. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque in­ terne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Geisthardt, M. 2007. A new polytipic Lampyris from Italy: Lampyris vesuvius vesuvius sp. n. and Lampyris vesuvius insularis ssp. n. (Coleoptera, Lampyridae), 185-190. In: G. Nardi & V. Vomero (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona. Geisthardt, M. & M. Satô, 2007. Lampyridae, 225-234. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea - Derodontoidea - Bostrichoidea - Lyme­ xyloidea - Cleroidea - Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Gentili, E. 1999. I macroinvertebrati delle acque interne del Friuli-Venezia Giulia (Italia nord- orientale): gen. Laccobius (Coleoptera, Hydrophilidae). Gortania, Atti del Museo friulano di Storia naturale, 21: 241-250. Gentili, E. & A. Chiesa (†). 1976. Revisione dei Laccobius paleartici (Coleoptera Hydrophilidae). Memorie della Società entomologica italiana, 54 (1975): 5-187. Gerini, F. 1953. Note sui Buprestidi italiani 1. Bollettino della Società entomologica italiana, 82 (9-10): 85-92. Ghidini, G.M. & N. Sanfilippo. 1961. Sull’accertata presenza in Italia del Deronectes delarouzei (Coleoptera-Dytiscidae). Bollettino della Società entomologica italiana, 91 (5-6): 82-85. Giachino, P.M. & D. Vailati. 1987. Un nuovo Apocatops della fauna italiana (Coleoptera Cato­ pidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali, Torino, 5 (1): 147-156. Gobbi, G. 1973. Aggiunte inedite di Paolo Luigioni al catalogo “I Coleotteri d’Italia”. Bollettino della Società entomologica italiana, 105 (1-3): 29-35.

265 Gobbi, G. 1974. Interessanti reperti coleotterologici sull’Appennino Lucano - I (Coleoptera Rhy­ sodidae, Carabidae, Staphylinidae, Scarabaeidae, Elateridae, Eucnemidae, Lycidae, Tro­ gositidae, Cleridae, Melyridae, Nitidulidae, Byturidae, Erotylidae, Endomychidae, Coly­ diidae, Salpingidae, Melandryidae, Anthribidae, Brenthidae, Scolytidae). Bollettino del­ l’Associazione romana di Entomologia, 28 (3-4) (1973): 33-41. Goodrich, M.A. 2002a. 88. Byturidae Jacquelin du Val 1858, 354-355. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Goodrich, M.A. 2002b. 89. Biphyllidae LeConte 1861, 356-357. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Goodrich, M.A. & C.A. Springer. 1993. A European byturid, Byturus tomentosus (DeGeer), in southern California (Coleoptera: Byturidae). The Coleopterists Bulletin, 47 (1): 74-75. Grebennikov, V.V. & A.F. Newton. 2007. Good-bye Scydmaenidae (Coleoptera): larval mor­ phology and 18S rDNA sequence suggest that rove beetles are paraphyletic with respect to ant-like stone beetles. Acta Entomologica Musei Nationalis Pragae, 47: 299-300. Gridelli, E. (†) 1972. Materiali per lo studio dei Tenebrionidi italiani (Seconda nota postuma). Atti del Museo civico di Storia naturale di Trieste, 27: 187-256. Hansen, M. 1987. Fauna Entomologica Scandinavica, 18. The Hydrophiloidea (Coleoptera) of Fennoscandia and Denmark. E. J. Brill/Scandinavian Science Press Ltd., Leiden - Copenaghen, 254 pp. Hansen, m. 1998. World Catalogue of . Volume 1. Hydraenidae (Coleoptera). Apollo Books, Stenstrup, 168 pp. Hansen, M. 1999. World Catalogue of Insects 2. Hydrophiloidea (Coleoptera). Apollo Books, Stenstrup, 410 pp. Hansen, M. 2004 (†). Hydrophiloidea, 36-68. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Pa­ laearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Hebauer, F. 2002. Taxonomische Studien zur Hydrophiliden-Gattung Enochrus Thomson, 1859. - 3. Teil: Die afrikanischen Arten der Untergattung Methydrus Rey, 1885. B: Die Eno­ chrus natalensis-Gruppe (Coleoptera, Hydrophilidae). Beiträge zur Entomologie, 52 (1): 255-269. Hebauer, F. 2006. Pachysternum capense (Mulsant, 1844), 140. In: S. Rocchi, A. Bordoni & A. Bramanti, Ricerche sulla coleotterofauna delle zone umide della Toscana. VII. Lago di Porta (Lucca - Massa Carrara) (Coleoptera). Frustula entomologica, n.s., 28-29 (2005- 2006): 119-165. Hebauer, F. & S.K. Ryndevich. 2005. New Data on the Distribution of Old World Hydrophilidae (Coleoptera). Acta coleopterologica, 21 (1): 43-51. Hernando, C. & I. Ribera. 2006. Limnichidae, 443-445. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Cata­ logue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Bu­ prestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Hoffmann, A. 1950. Faune de France. 52. Coléoptères Curculionides (Première partie) (Avec 304 figures). Lechevalier, Paris, 486 pp. Hoffmann, A. 1954. Faune de France. 59. Coléoptères Curculionides (Deuxième partie). Avec 438 figures. Lechevalier, Paris, 487-1207 pp. Hůrka, K. 2005. Beetles of the Czech and Slovak Republics. Vit Kabourek Editor, Zlin, 390 pp. Iablokoff-Khnzorian, S.M. 1982. Les Coccinelles. Coléoptères-Coccinellidae. Société Nouvelles Éditions Boubée, Paris, 568 pp. Jäch, M.A. 1998. Annotated check list of aquatic and riparian/littoral beetle families of the

266 world (Coleoptera), 25-42. In: M.A. Jäch & L. Ji (eds), Water Beetles of China, Vol. II. Zoologisch-Botanische Gesellschaft in Österreich and Wiener Coleopterologenverein, Wien. Jäch, M.A. 2004. Hydraenidae, 102-122. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jäch, M.[A.] 2007. Fauna Europaea: Artematopodidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Co­ leoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Jäch, M.A. & M. Balke. 2008. Global diversity of water beetles (Coleoptera) in freshwater. Hy­ drobiologia, 595: 419-442. Jäch, M.A. & J. Kodada. 1995. Elmidae: 1. Check list and bibliography of the Elmidae of China (Coleoptera), 289-298. In: M.A. Jäch & L. Ji (eds), Water Beetles of China. Vol. I. Zoologisch-Botanische Gesellschaft in Österreich and Wiener Coleopterologenverein, Wien. Jäch, M.A., J. Kodada & F. Ciampor. 2006. Elmidae, 432-440. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jaeger, O. & A. Pütz. 2006. Byrrhidae, 421-432. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Pa­ laearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jameson, M.L. 2002a. 27. Trogidae MacLeay 1819, 17-19. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Jameson, M.L. 2002b. 29. Geotrupidae Latreille 1802, 23-27. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Jeannel, R. 1924. Bathyscinae nouveaux de l’Italie. Bollettino della Società entomologica ita­ liana, 56 (4): 49-62. Jeannel, R. 1936. Monographie des Catopidae (Insectes Coléoptères). Mémoires du Museum na­ tional d’Histoire naturelle, n.s., 1: 1-438. Jelínek, J. 2007a. Biphyllidae, 547-548. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroi­ dea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jelínek, J. 2007b. Fauna Europaea: Byturidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (acces­ sed 19 April 2007). Jelínek, J. 2007c. Fauna Europaea: Monotomidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Cole­ optera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Jelínek, J. 2007d. Monotomidae, 491-495. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jelínek, J. & P. Audisio. 2007. Nitidulidae, 459-491. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lyme­ xyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Jelínek, J. & V. Kubán. 1999. A review of the genus Agnathus (Coleoptera: Pyrochroidae: Agna­ thinae), with description of Agnathus secundus sp. nov. from China. Acta Entomologica Musei Nationalis Pragae, 49 (1): 253-281. Johnson, C. 1975. A review of the Palaearctic species of the genus Ernobius Thom. (Anobiidae). Entomologische Blätter, 71 (2): 65-93.

267 Johnson, C. 2007. Latridiidae, 74-80, 635-648. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Pa­ laearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloi­ dea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Johnson, P.J. 2002a. 42. Byrrhidae Latreille 1804, 113-116. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Johnson, P.J. 2002b. 58. Elateridae Leach 1815, 160-173. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Kaszab, Z. 1969. Heteromera (pars), 75-138; 196-264. In: H. Freude, W. Harde & A. Lohse (eds), Die Käfer Mitteleuropas, 8. Goecke & Evers, Krefeld. Kazantsev, S. & M. Brancucci. 2007. Lycidae, 234-298. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoi­ dea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Kirkendall, L.R., M. Dal Cortivo & E. Gatti. 2008. First record of the ambrosia beetle, Monar­ thrum mali (Curculionidae, Scolytinae) in Europe. Journal of Pest Science, 81: 63-66. Knutelski, S., B. Petryszak & M. Wanat. 1997. New records of Simo hirticornis (Herbst) and S. variegatus (Boheman) (Coleoptera: Curculionidae) from Europe. Polskie Pismo Entomologiczne, 66: 223-230. Kodada, J. & M.A. Jäch. 1995. Dryopidae: 1. Check list and bibliography of the Dryopidae of China (Coleoptera), 325-328. In: M.A. Jäch & L. Ji (eds), Water Beetles of China. Vol. I, Wien. Zoologisch-Botanische Gesellschaft in Österreich and Wiener Coleoptero­ logenverein. Kodada, J. & M. Jäch. 2007. Dryopidae, 441-443. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Kolibáč, J. 2007a. Fauna Europaea: Trogositidae [sic!]. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur. org (accessed 19 April 2007). Kolibáč, J. 2007b. Trogossitidae, 364-366. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Kolibáč J., K. Majer & V. Švihla. 2005. Cleroidea. Beetles of the superfamily Cleroidea in the Czech and Slovak Republics and Neighbouring Areas. Clarion Production, Praha, 186 pp. Kovář, I. 2007. Coccinellidae, 568-631. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroi­ dea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Krisna, N.L. 2002. 109. Oedemeridae Latreille 1810, 514-519. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Larson, D.J., Y. Alarie & R.E. Roughley. 2000. Predaceous Diving Beetles (Coleoptera: Dy­ tiscidae) of the Nearctic Region, with emphasis on the fauna of Canada and Alaska. National Research Council of Canada Research Press, Ottawa, Ontario, Canada, 982 pp. Latella, L. 2003. Cholevidae, 90. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Lawrence, J.F. 1995. Electribius Crowson alive and well in Mesoamerica, with notes on Ctesibius Champion and the classification of Artematopodidae, 411-432. In: J. Pakaluk & S.A. Ślipiński (eds), Biology, Phylogeny, and Classification of Coleoptera: Papers Celebrating the 80th Birthday of Roy A. Crowson. Museum i Instytut Zoologii, PAN, Warszawa.

268 Lawrence, J.F. & A.F. Jr. Newton. 1995. Families and Subfamilies of Coleoptera (with select­ ed genera, notes, references and data on family-group names), 779-1006. In: J. Pakaluk & S.A. Ślipiński (eds), Biology, Phylogeny, and Classification of Coleoptera: Papers Celebrating the 80th Birthday of Roy A. Crowson. Museum i Instytut Zoologii, PAN, Warszawa. Leo, P. & L. Fancello. 2007. Una nuova specie di Tridontella della Sardegna occidentale (Co­ leoptera, Melolonthidae). Fragmenta entomologica, 39 (2): 265-272. Leonardi, G. 1927. Elenco delle specie di Insetti dannosi e loro parassiti ricordati in Italia fino all’anno 1911. Parte II. Opera postuma pubblicata a cura del Prof. F. Silvestri. Tipografia Bodoniana, Portici, 592 pp. Leoni, A. 2008a. Studio della biodiversità vegetale e del popolamento a microartropodi edafici nella Riserva Naturale “Guadine Pradaccio”. Tesi di Dottorato in Biologia Vegetale, ci­ clo XX. Università degli Studi di Parma, 210 pp. Leoni, A. 2008b. Il popolamento a microartropodi edafici di un Bosco dell’Appennino parmense, 201-207. In: C. Menta (ed.), Guida alla conoscenza della biologia e dell’ecologia del suo­ lo. Funzionalità, diversità biologica indicatori. Gruppo Perdiosa Editore, Bologna. Leoni, A., C. Menta & M. Tomaselli. 2006. Studio del popolamento di microartropodi edafi­ ci nelle faggete della Riserva Naturale Biogenetica “Guadine Pradaccio” (PR). 67° Con­ gresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, 12-15 Settembre 2006, Napoli: 5 + po­ ster. Leoni, A., C. Menta, M. Tomaselli & C. Gardi. 2008. Microarthropods communities associated to a beech forest and Vaccinium-heathlands in “Guadine Pradaccio” Natural Reserve (Par­ ma, Italy), 428. In: C. Dazzi (ed.), 5th International Congress of ESSC European Society for Soil Conservation, Changing Soils in a Changing World: the Soils of Tomorrow. June 25-30, 2007, Palermo, University campus. Book of Abstracts: 428 + poster. Leoni, G. 1909. Le Asida italiane. Rivista coleotterologica italiana, 7: 142-189. Leschen, R.A.B. 2002. 72. Trogossitidae Latreille 1803, 263-266. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Liberti, G. 1979. Revisione delle specie italiane del genere Danacaea, primo gruppo (Coleoptera Dasytidae). Memorie della Società entomologica italiana, 57 (1978): 29-45. Liberti, G. 1984. III contributo alla conoscenza del genere Danacaea. Revisione delle specie ita­ liane del 4° gruppo (Coleoptera Dasytidae). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 125 (3-4): 159-179. Liberti, G. 1995. Revisione delle specie italiane del genere Aplocnemus Stephens (Coleoptera Melyridae Rhadalinae). Memorie della Società entomologica italiana, 73: 153-194 (1994). Liberti, G. 2004. Il genere Dasytes Paykull in Italia. Revisione e catalogo topografico, sinonimi­ co e bibliografico delle specie italiane (Coleoptera, Dasytidae). Annali del Museo civico di Storia naturale “Giacomo Doria”, 96: 253-340. Liberti, G. 2007. Fauna Europaea: Dasytidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (acces­ sed 19 April 2007). Liberti, G. (in stampa). The Danacea of the Balkans (Coleoptera, Dasytidae). Memorie della So­ cietà entomologica italiana, 88: 17-116. Liberti, G. & P. Cornacchia. 2004. Short Notes. 13. Coleoptera. Dasytidae, 265-266. In: P. Cerret­ ti, H. Hardersen, F. Mason, G. Nardi, M. Tisato & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della pianura padana. Bosco della Fontana. Secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3, Cierre Grafica Editore. Verona. Liberti, G. & A. Focarile. 2005. I Dasytidae del Cantone Ticino (Coleoptera, Cleroidea). Bollet­ tino della Società ticinese di Scienze naturali, 93: 19-39.

269 Lloyd, J.E. 2002. 62. Lampyridae Latreille 1817, 187-196. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Löbl, I. 2006. Dascillidae, 323-325. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Co­ leoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Löbl, I. 2007. Byturidae, 546-547. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cle­ roidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Löbl, I. & C. Besuchet (eds). 2004. Staphylinidae Pselaphinae, 272-329, In: I. Löbl & A. Smeta­ na (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Löbl, I., G.V. Nikolaiev & D. Král (eds). 2006. Geotrupidae Geotrupinae, 84-92. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoi­ dea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Löbl, I. & A. Smetana (eds). 2004a. Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 1. Archostemata - Myxophaga - Adephaga. Apollo Books, Stenstrup, 819 pp. Löbl, I. & A. Smetana (eds). 2004b. Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophi­ loidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup, 942 pp. Löbl, I. & A. Smetana (eds). 2006. Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup, 690 pp. Löbl, I. & A. Smetana (eds). 2007. Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup, 935 pp. Löbl, I. & A, Smetana (eds). 2008. Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoi­ dea. Apollo Books, Stenstrup, 670 pp. López-Colón, J.I. 2007. Fauna Europaea: Trogidae. In: M.A. Alonso-Zarazaga (ed.), Fauna Euro­ paea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.fau­ naeur.org (accessed 19 April 2007). Luigioni, P. 1929. I Coleotteri d’Italia. Catalogo sinonimico-topografico-bibliografico. Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze, I Nuovi Lincei (2), 13, [4 +] 1-1159 [+ 1]. Luigioni, P. 1931 Terzo contributo alla conoscenza della fauna entomologica del Parco Nazio­ nale d’Abruzzo. Coleotteri. Atti della pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, 84: 120-180. Luigioni, P. 1933 Quinto contributo alla conoscenza della fauna entomologica del Parco Nazio­ nale d’Abruzzo. Coleotteri. Atti della pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, 87: 3-35. Magistretti, M. 1942. Contributo alla conoscenza degli Oedemeridae paleartici. V. Gli Oede­ meridi della collezione Dodero. Memorie della Società entomologica italiana, 21: 5-20. Magistretti, M. 1962a. Ricerche sulla fauna Appenninica. LXV. Coleotteri Edemeridi, Pitidi, Pirocroidi, Melandridi, Lagridi, Alleculidi della Sila. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 10: 195-205. Magistretti, M. 1962b. Ricerche coleotterologiche sul litorale ionico della Puglia, Lucania e Ca­ labria Campagne 1956-1957-1958 IX. Coleoptera Oedemeridae, Pyrochroidae, Meloidae, Lagriidae, Alleculidae. Bollettino della Società entomologica italiana, 92 (5-6): 83-92. Magistretti, M. 1967. Catalogo degli Oedemeridae italiani (Coleoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 46: 181-200. Magnano, L. 1967. Descrizione di tre nuove specie di Otiorhynchus del gruppo del vernalis Stierlin e considerazioni sistematiche. (Coleoptera Curculionidae). Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 15: 139-158. Magnano, L. 1978. Otiorhynchus (Dorymerus) inopinatus n. sp. e appunti sulle specie affini

270 (XIX contributo alla conoscenza dei Curculionidi). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 33 (1-4): 71-79. Magnano, L., E. Colonnelli & R. Caldara. 2009. Order Coleoptera, superfamily Curculionoi­ dea. Families Anthribidae, Brentidae, Apionidae, Nanophyidae, Curculionidae and Dryo­ phthoridae. fauna of the UAE, 2: 216-266. Magnano, L., T. Heijerman & C. Germann. 2008. On the species status of Otiorhynchus armadil­ lo (Rossi, 1792) and Otiorhynchus salicicola Heyden, 1908 (Coleoptera, Curculionidae, Entimini). Mitteilungen der Schweitzerischen entomologischen Gesellschaft, 81: 155-163. Majer, K. 1982. Species of the Genus Aplocnemus of middle Europe (Col., Melyridae). Deutsche entomologisches Zeitschrift (neue Folge), 29: 421-445. Majer, K. 1995. A review of the classification of the Melyridae and related families (Coleoptera, Cleroidea). Entomologica basiliensia, 17 (1994): 319-390. Martinoli, A., M. Cantini & M. Preziosi. 2001. L’alimentazione di tre specie di carnivori, Faina (Martes foina), Lupo (Canis lupus) e Volpe (Vulpes vulpes), in Alta Val d’Aveto. Quaderni della civica Stazione idrobiologica di Milano, 23-25 (1998): 55-62. Mascagni, A. 2005. Insecta Coleoptera Dryopoidea, 199-200. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque in­ terne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Mascagni, A. 2006. Heteroceridae, 446-449. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byr­ rhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Mascagni, A. 2009. Order Coleoptera, family Heteroceridae. Arthropod fauna of the UAE, 2: 154-158. Mascagni, A. & G. Nardi. 2003 New records of Heterocerus fusculus etruscus from Central Italy (Coleoptera, Heteroceridae). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 58 (1-4): 41-45. Mawdsley, J.R. 2003. The Importance of Species of Dasytinae (Coleoptera: Melyridae) as Pol­ linators in Western North America. The Coleopterists Bulletin, 57 (2): 154-160. Mayor, A.J. 2002. 74. Melyridae Leach 1815, 281-304. In: R.H. Jr., Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Mayor, A.J. 2007a. Dasytidae, 388-415. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroi­ dea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Mayor, A.J. 2007b. Malachiidae, 415-454. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroi­ dea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Mazza, g., F. terzani & s. rocchi. 2008. Ricerche floro-faunistiche in alcune zone umide del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana, Emilia-Romagna). Quaderni della Stazione di Ecologia del civico Museo di Storia natu­ rale di Ferrara, 18: 37-88. Miller, R.S. 2002. 59. Lycidae Laporte 1836, 174-178. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Minozzi, C. 1921. Nota su una quarta specie del genere Sphaeridium F. (Coleopt. Hydrophilidae). Bullettino della Società entomologica italiana, 53: 53-57. Montagna, M. 2009. Osservazioni sui Crisomelidi delle Riserve Naturali “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Liguria, Genova) e “Guadine Pradaccio” (Emilia-Romagna, Parma) (Co­ leoptera, Chrysomelidae). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 64 (1- 4): 163-181.

271 Moscardini, C. 1962. Tre nuove specie appenniniche del genere Cantharis del gruppo tristis Fabr. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 10: 105-119. Moscardini, C. 1964. Osservazioni sulle Cantharis pellucida Fabr., C. pellucida f. rauterbergi Reitt. e C. baudii Fiori (Coleoptera). Bollettino della Società entomologica italiana, 94 (9-10): 167-171. Moscardini, C. 1965. Osservazioni sulle Cantharis nigricans Müll.., alpestris Fiori e sulle spe­ cie affini (Coleoptera Cantharidae). Bollettino della Società entomologica italiana, 95 (7-8): 112-123. Moscardini, C. 1968. Ricerche sulla fauna Appenninica. XCVIII. I Coleotteri Cantaridini della regione Appenninica (Coleoptera-Cantharidae). Memorie del Museo civico di Storia na­ turale di Verona, 16: 49-96. Nardi, G. 2003a. Dytiscidae, 87-88. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Ma­ son & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino setten­ trionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Nardi, G. 2003b. Hydrophiloidea, 88-89. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino set­ tentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Nardi, G. 2003c. Anobiidae, 88-89. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Nardi, G. 2004a. Adephagous water beetles: faunistic, ecology and conservation (Coleoptera, Gy­ rinidae, Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae), 65-115. In: P. Cerretti, S. Hardersen, F. Ma­ son, G. Nardi, M. Tisato & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3. Cierre Grafica Editore, Verona. Nardi, G. 2004b. Short notes 22. Coleoptera, Lymexylidae, 275. In: P. Cerretti, S. Hardersen, F. Mason, G. Nardi, M. Tisato & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta del­ la Pianura Padana, Bosco della Fontana, Secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3. Cierre Grafica Editore, Verona. Nardi, G. 2007. Fauna Europaea: Pyrochroidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (acces­ sed 19 April 2007). Nardi, G. & M.A. Bologna. 2000. Cantharidin attraction in Pyrochroa (Coleoptera: Pyrochroi­ dae). Entomological News, 111 (1): 75-76. Nardi, G. & P. Zahradník. 2004. Bostrichidae and Anobiidae (Coleoptera), 125-139. In: P. Cer­ retti, S. Hardersen, F. Mason, G. Nardi, G. Tisato & M. Zapparoli M. (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Secondo contributo. Conserva­ zione Habitat Invertebrati, 3. Cierre Grafica Editore, Verona. Newton, a.F. Jr. & m.K. thayer. 1995 Protopselaphinae new subfamily for Protopselaphus new genus from Malaysia, with a phylogenetic analysis and review of the Omaliine Group of Staphylinidae including Pselaphidae (Coleoptera), 219-320. In: J. Pakaluk & S.A. Ślipiński (eds), Biology, Phylogeny, and Classification of Coleoptera: Papers Cel­ ebrating the 80th Birthday of Roy A. Crowson. Volume 2. Museum i Instytut Zoologii, PAN, Warszawa. Newton, A.F. Jr., M.K. Thayer, J.S. Ashe & D.S. Chandler. 2001. 22. Staphylinidae Latreille 1802, 272-418. In: R.H. Jr. Arnett (†) & M.C. Thomas (eds), American Beetles 1. Archo­ stemata, Myxophaga, Adephaga, Polyphaga: Staphyliniformia. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Nikitsky, N.B. 2007a. Fauna Europaea: Melandryidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Co­

272 leoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Nikitsky, N.B. 2007b. Fauna Europaea: Tetratomidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Co­ leoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Nikitsky, N.B. 2008. Tetratomidae, 62-64. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Nikitsky, N.B. & D.A. Pollock. 2008. Melandryidae, 64-73. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Cat­ alogue of Palaearctic Coleoptera, Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Nilsson, A.N. 2003. Dytiscidae, 35-78. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 1. Archostemata-Myxophaga-Adephaga. Apollo Books, Stenstrup. Nilsson, A.N. 2005. Family Noteridae (Coleoptera, Adephaga), 87-153. In: A.N. Nilsson (ed.), World Catalogue of Insects 7. Amphizoidae, Aspidytidae, Haliplidae, Noteridae and Pae­ lobiidae (Coleoptera, Adephaga). Apollo Books, Stenstrup. Nilsson, A.N. & M. Holmen. 1995. Fauna Entomologica Scandinavica, 32. The aquatic Adephaga (Coleoptera) of Fennoscandia and Denmark. II. Dytiscidae. E. J. Brill/Scandinavian Sci­ ence Press Ltd., Leiden - Copenaghen, 188 pp. Novák, V. & R. Petterson. 2008. Tenebrionidae Alleculinae, 319-339. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. O’Keefe, S.T. 2002a. 20. Scydmaenidae Leach 1815, 259-267. In: R.H. Jr. Arnett (†) & M.C. Thomas (eds), American Beetles 1. Archostemata, Myxophaga, Adephaga, Polyphaga: Staphyliniformia. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. O’Keefe, S.T. 2002b. 38. Dascillidae Guérin-Méneville 1843, 90-91. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American beetles, 2. Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Olmi, M. 1969. Notizie ecologiche su Esolus angustatus (Ph. Müller) con considerazioni sinoni­ miche (Coleoptera Dryopoidea, Elminthidae). Bollettino della Società entomologica ita­ liana, 99-101: 123-132. Olmi, M. 1976. Fauna d’Italia XII. Coleoptera Dryopidae - Elminthidae. Calderini, Bologna, VII + 272 pp. Osella, G.B. 1977. Revisione della sottofamiglia Raymondionyminae (Coleoptera, Curculionidae). Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, Sezione Scienze della Vita, 1: 1-162. Osella, G.[B.], S. Biondi, C. Di Marco, L. Magnano & A.M. Zuppa. 2005. Insecta Coleoptera Curculionoidea, 231-234. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Osella. G.[B.] & C. Di Marco. 1996. Nuovi Curculionoidea della fauna siciliana (Coleoptera). Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, 20 (1993): 345-370. Osella, G.B. & F. Sabatini. 2003. Curculionidae, 116-121. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nel­ l’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Palestrini, C. 1981. Onthophagus fraticornis (Preyssl.) e O. similis (Scriba): status tassonomi­ co e considerazioni zoogeografiche. Bollettino del Museo di Zoologia dell’Università di Torino, 1981 (2): 13-24. Pardo Alcaide, A. 1967. Notas sobre Malachiidae del Mediterraneo occidental (Col.) V. El gru­ po de Malachius parilis Erichson con description de una nueva especie de Italia peninsu­ lar. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 15: 97-104. Pasqual, C. & F. Angelini. 2001. Malachiini dell’Italia meridionale e della Sicilia (Coleoptera,

273 Melyridae). Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, Botanica e Zoolo­ gia, 25: 101-126. Paulian, R. & J. Baraud. 1982. Faune de Coléopteres de France, II. Lucanoidea et Scarabaeoidea. Encyclopédie entomologique Lechevalier, Paris, 43, 478 pp. Peck, s.B. & J. Cook. 2002. Systematics, distributions, and bionomics of the small carrion beetles (Coleoptera: Leiodidae: Cholevinae: Cholevini) of North America. The Canadian Entomologist, 134: 723-787. Pedroni, G. 2005. Il popolamento a Coleotteri Elateridi nella fascia boreale dell’Appennino Tosco-Emiliano (Coleoptera Elateridae). Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona. Botanica Zoologia, 29: 131-147. Pedroni, G. 2006. Gli Elateridi della fascia montana della Val di Tovel (Dolomiti di Brenta, Trentino) (Coleoptera Elateridae). Studi trentini di Scienze naturali, Acta biologica, 82 (2005): 5-12. Penati, F. & P. Vienna. 2005. Insecta Coleoptera Histeridae, 173-175. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16. Perkins, P.D. 2001. 16. Hydraenidae Mulsant, 1844, 227-232. In: R.H. Jr. Arnett (†) & M.C. Tho­ mas (eds), American Beetles 1. Archostemata, Myxophaga, Adephaga, Polyphaga: Sta­ phyliniformia. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Perreau, M. 2004. Leiodidae, 133-203. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Co­ leoptera. Volume 2. Hydrophiloidea-Histeroidea-Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Pesarini, C. 1968. Gli Otiorrhynchus italiani del gruppo griseopunctatus Boheman (IV Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi). Bollettino della Società Entomologica Ita­ liana, 98 (3-6): 70-79. Pesarini, C. 1981. Le specie paleartiche occidentali della tribù Phyllobiini (Coleoptera, Curcu­ lionidae). Bollettino di Zoologia agraria e di Bachicoltura, (2) 15 (1979-1980): 49-230. Pescarolo, R. 1997. I Coleotteri dell’abete rosso Picea abies (L.) Karst. in Val Antigorio (Osso­ la, Italia NW). Rivista piemontese di Storia naturale, 18: 135-160. Pfeffer, A. 1995. Zentral- und westpaläarktische Borken- und Kernkäfer (Coleoptera: Scolytidae, Platypodidae). Pro Entomologia, Basel, 310 pp. Philips, T.K. 2002. 70. Anobiidae Fleming 1821, 245-260. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American beetles, 2. Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Piattella, E. 2003. Lucanoidea, Scarabaeoida, 105-107. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Ti­ sato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nel­ l’Appennino settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Piccioli, F. 1877. Elenco delle specie di Coleotteri raccolti sugli Appennini pistoiese, modenese e parmense nel luglio 1876 e determinati da Ferdinando Piccioli, con descrizione di una nuova specie. Bullettino della Società entomologica italiana, 9: 223-231. Pirisinu, Q. 1981. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 13. Palpicorni (Coleoptera: Hydraenidae, Helophoridae, Spercheidae, Hydrochidae, Hy­ drophilidae, Sphaeridiidae). CNR, Roma, AQ/1/128, 97 pp. Pittino, R. 2006. Trogidae, 79-81. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Co­ leoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Platia, G. 1994. Fauna d’Italia XXXIII. Coleoptera Elateridae. Calderini, Bologna, 429 pp. Platia, G. 2002. Elateridae, 77-78. In: F. Mason, P. Cerretti, A. Tagliapietra, M.C.D. Speight & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 1. G. Arcari Editore, Mantova. Platia, G. 2003. Elateridae, 107-109. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F.

274 Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino set­ tentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Platia, G. 2005. Insecta Coleoptera Elateridae, 201-203. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Platia, G. & I. Gudenzi. 2005a. Descrizione di una nuova specie di Elateride del genere Mega­ thous Reitter dell’Italia centrale (Umbria) con note geonemiche su altre specie della fau­ na italiana (Insecta Coleoptera Elateridae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna, 20: 115-122. Platia, G. & I. Gudenzi. 2005b. Description of eleven new species of click-beetles of the Pale­ arctic region, a case of teratology and new records of some species of the Italian fauna (Insecta Coleoptera Elateridae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Ro­ magna, 21: 109-127. Poggi, R. 1975a. Note di caccia II. Notizie preliminari sulla coleotterofauna presente nella riserva naturale integrale del Moggetto (Val d’Aveto, Liguria). Annali del Museo civico di Storia naturale “Giacomo Doria”, 80: 281-285. Poggi R. 1975b. Note di Caccia III. Nuovi dati geonemici su alcune specie italiane di Coleotteri rari o poco noti. Bollettino della Società entomologica italiana, 107 (9-10): 179-183. Poggi, R. 1977. Studio sugli Pselaphidae della Liguria (Coleoptera). Memorie della Società en­ tomologica italiana, 55 (1976): 11-100. Poggi, R. 1983. Note di caccia IV. Alcuni interessanti rinvenimenti di Coleotteri in Liguria. Annali del Museo civico di Storia naturale “Giacomo Doria”, 84: 197-210. Poggi, R. 2001. Cenni sulla coleotterofauna dei monti della Val d’Aveto (Insecta, Coleoptera). Quaderni della civica Stazione idrobiologica di Milano, 23-25, (1998): 63-65. Poggi, R. 2002. Lycidae, 79. In: F. Mason, P. Cerretti, A. Tagliapietra, M.C.D. Speight & M. Zap­ paroli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. G. Arcari Editore, Mantova. Poggi, R., L. Fancello & P. Leo. 2008. Una nuova specie sarda del genere Imirus (Coleoptera Staphylinidae Pselaphinae). Bollettino della Società entomologica italiana, 140 (3):179- 183. Poggi, R. & G. Sabella. 2005. Insecta Coleoptera Staphylinidae Pselaphinae, 183-184. In: S. Ruf­ fo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Pollock, D.A. 2002a. 100. Melandryidae Leach 1815, 417-422. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Pollock, D.A. 2002b. 116. Salpingidae Leach 1815, 544-548. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Pollock, D.A. & L. Löbl. 2008. Salpingidae, 417-421. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Pollock, D.A. & D.K. Young. 2008. Pyrochroidae Latreille 1819, 414-461. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Ponel, P. & J.J. Lowe. 1992. Coleopteran, pollen and radiocarbon evidence from Prato Spilla “D” succession, N. Italy. Comptes rendus de l’Académie des Sciences Série II: Méchanique, Physique, Chimie, Sciences de l’Univers, Sciences de la Terre, 315 (11): 1425-1431. Porta, A. 1926. Fauna Coleopterorum Italica. II. Staphylinoidea. Stabilimento Tipografico Pia­ centino, Piacenza, 405 pp.

275 Porta, A. 1929. Fauna Coleopterorum Italica. III. Diversicornia. Stabilimento Tipografico Pia­ centino, Piacenza, 466 pp. Porta, A. 1934. Fauna Coleopterorum Italica. IV. Heteromera-Phytophaga. Stabilimento Tipogra­ fico Piacentino, Piacenza, 415 pp. Pretner, E. 1931. L’Hydraena (Haenydra) italica Gglb. e le sue varietà. Bollettino della Società entomologica italiana, 63 (5): 72-80. Puppin, O. 1974. Dictyoptera aurora caprai n. subsp. ed illustrazioni di altri Dictyopterini. I Contributo alla conoscenza dei Coleoptera Lycidae. Bollettino della Società entomologi­ ca italiana, 106 (1-2): 40-46. Rabaglia, R.J. 2002. 131. Curculionidae Latreille, 1802. XVII Scolytinae Latreille, 1807, 792- 805. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Ramsdale, A.S. 2002. 64. Cantharidae Imhoff 1856, 202-218. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Ranius, T., L.O. Aguado, K. Antonsson, P. Audisio, A. Ballerio, G. M. Carpaneto, K. Chobot, B. Gjurašin, O. Hanssen, H. Huijbregts, F. Lakatos, O. Martin, Z. Neculiseanu, N.B. Nikitsky, W. Paill, A. Pirnat, V. Rizun, A. Ruicǎnescu, J. Stegner, I. Süda, P. Szwałko, V. Tamutis, D. Telnov, V. Tsinkevich, V. Versteirt, V. Vignon, M. Vögeli & P. Zach. 2005. Osmoderma eremita (Coleoptera, Scarabaeidae, Cetoniinae) in Europe. Biodiversity and Conservation, 28.1: 1-43. Rastelli, M. 2003a. Endomychidae, 112. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino setten­ trionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. Arcari Ed., Mantova. Rastelli, M. 2003b. Coccinellidae, 112. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino set­ tentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Ratcliffe, B.C., M.L. Jameson & A.B.T. Smith. 2002. 34. Scarabaeidae Latreille 1802, 39-81. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Ratti, E. 1997. Catalogo dei Coleotteri della Laguna di Venezia. VIII - Trogossitidae, Cleridae, Lymexylidae. Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Venezia, 47: 177-185. Ratti, E. 2007. I Coleotteri Silvanidi in Italia (Coleoptera Cucujoidea Silvanidae). Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Venezia, 58: 83-137. Rocchi, S. 2004. Il genere Hydrochus Leach, 1817 in Italia e annotazioni riguardanti principal­ mente alcune specie della Toscana (Coleoptera Hydrochidae). Onychium, 1: 8-13. Rocchi, S. 2005a. Insecta Coleoptera Hydroadephaga, 165-166. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque inter­ ne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Rocchi, S. 2005b. Insecta Coleoptera Hydrophiloidea, 167-168. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque inter­ ne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze del­ la Vita, 16 + CD. Rocchi, s. 2005c. Nuovi dati geonemici su alcuni Coleotteri Idroadefagi italiani (Coleoptera Haliplidae, Gyrinidae, Dytiscidae). Onychium, 3: 17-20. Rocchi, S. 2009. Coleotteri acquatici endemici presenti nell’Appennino settentrionale (Coleoptera: Dytiscidae, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae). Onychium, 7: 48-52.

276 Rocchi, S. & A. Bordoni. 2004. Coleotterofauna di una zona umida dell’Appennino tosco-roma­ gnolo: uno stagno sul versante romagnolo del Passo del Muraglione (Insecta Coleoptera). Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna, 19: 63-114. Rocchi, S. & F. Terzani. 2009. Monitoraggio dell’entomofauna di una pozza astatica in provincia di Firenze (Toscana). 1. Coleotteri acquatici (Coleoptera Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Dryopoidea, Curculionidae). Onychium, 7: 5-16. Rocchi, S., F. Terzani & A. Mascagni. 2002. Contributo alla conoscenza dei Coleotteri degli ambienti acquatici della Toscana (Italia). III. Helophoridae, Hydrochidae, Hydrophilidae, Spercheidae, Sphaeriusiidae, Georissidae (Coleoptera). Quaderni del Museo di Storia na­ turale di Livorno, 16 (2001-2002): 7-59. Rocchi, S. & M. Toledo. (in stampa). Reperti inediti di Coleotteri acquatici in Italia (Coleoptera: Sphaeriusidae, Dytiscidae, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Dryopoidea, Chrysomelidae, Curculionidae). Natura bresciana. Rücker, W.H. 2004. Latridiidae (Coleoptera), 149-153. In: P. Cerretti, S. Hardersen, F. Mason, G. Nardi, M. Tisato & M. Zapparoli (eds), Invertebrati di una foresta della Pianura Pada­ na, Bosco della Fontana, 2 contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3, Cierre Gra­ fica Editore, Verona. Rücker, W.[H.] 2007. Short notes 14. Coleoptera, Latridiidae, 403-404. In: G. Nardi & V. Vome­ ro (eds), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona. Rücker, W.H. & M. Kahlen. 2008. Melanophthalma claudiae sp. nov. Vom Tagliamento, Friaul, Italien (Coleoptera, Latridiidae). Latridiidae, 6: 22-24. Rücker, H.W. & I. Löbl. 2007. Endomychidae Merophysiinae, 557-559. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bo­ strichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Ryndevich, S.K. 2003. A review of the genus Anacaena Thomson, 1859 for the European part of Russia and adjacent regions (Coleoptera, Hydrophilidae). Euroasian entomological Journal, 2 (4): 265-274. Sakai, M. 1982. Occurence of the genus Eurypogon Motschulsky in Japan and Taiwan (Coleop­ tera, Artematopidae). Transactions of the Shikoku entomological Society, 16: 51-61. Sama, G. 1988. Fauna d’Italia XXVI. Coleoptera Cerambycidae. Catalogo topografico e sinonimi­ co. Calderini, Bologna, XXXVI + 216 pp. Sama, G. 2003. Cerambycidae, 113-114. In: P. Cerretti, A. Tagliapietra, M. Tisato, S. Vanin, F. Mason & M. Zapparoli (eds), Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino set­ tentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 2. G. Arcari Editore, Mantova. Sama, G. 2005. Insecta Coleoptera Cerambycidae, 219-222. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Check­ list e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16. Sánchez-Terrón, A. 2007a. Fauna Europaea: Scydmaenidae. In: M.A. Alonso-Zarazaga (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from ht­ tp://www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Sánchez-Terrón, A. 2007b. Fauna Europea: Byrrhidae. In: M.A. Alonso-Zarazaga (ed.), Fauna Europaea: Coleoptera 1, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http:// www.faunaeur.org (accessed 19 April 2007). Sanfilippo, N. (†) (in stampa). La Riserva Naturale Agoraie e la Foresta Demaniale delle Lame. Elenco delle specie di Ditiscidi (Col.) e notizie preliminari su alcuni altri insetti acquati­ ci. Quaderni della civica Stazione idrobiologica di Milano. Scholtz, C. 1982. Catalogue of World Trogidae (Coleoptera: Scarabaeoidea). Entomology Me­ moir Department of Agriculture and Fisheries, Republic of South Africa, 5: 1-27.

277 Shepard, W.D. 2002. 46. Limnichidae Erichson, 1846, 125-126. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington, 2. Shockley, F.W. 2008. Alexiidae Imhoff 1856. Sphaerosoma Samouelle 1819. Version 24 June 2008 (under construction). Available from http://tolweb.org/Sphaerosoma/65850/2008.0 6.24 in The Tree of Life Web Project, http://tolweb.org/ (accessed 24.VI.2008). Short, A.E.Z. & F. Hebauer. 2006. World Catalogue of Hydrophiloidea - additions and correc­ tions, 1 (1999 - 2005). Koleopterologische Rundschau, 76: 315-359. Skelley, P.E. & A.B. Leschen. 2002. 92. Endomychidae Leach 1815, 366-370. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles 2, Polyphaga: Sca­ rabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Wash­ ington. Ślipiński, A.S. 2007a. Fauna Europaea: Zopheridae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Europaea: Coleop­ tera, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.faunaeur.org) (ac­ cessed 19 april 2007). Ślipiński, A. 2007b. Cerylonidae, 552-554. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Ślipiński, S.A. & J.F. Lawrence. 1999. Phylogeny and classification of Zopheridae sensu novo (Coleoptera: Tenebrionoidea: with a review of the genera of Zopherinae (excluding Mo­ nommatini), Annales Zoologici, 49: 1-53. Ślipiński, S.A. & R. Schuh. 2008. Zopheridae, 78-87. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Smetana, A. 2004. Staphylinidae (Pselaphinae and Scaphidiinae excepted), 237-272; 329-495; 504-698. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 2. Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Stenstrup. Smetana, A. 2006a. Scarabaeidae Melolonthidae Hopliini, 184-189. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascil­ loidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Smetana, A. 2006b. Scarabaeidae Cetoniinae, 283-313. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalo­ gue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Bupre­ stoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Solari, A. & F. Solari. 1904. Descrizioni di alcune nuove specie di Curculionidi appartenenti al­ la fauna Paleartica. Bullettino della Società entomologica italiana, 35 (1903): 159-182. Solari, F. 1933. Repertorio di notizie entomologiche. IV. Bollettino della Società entomologica italiana, 65 (7): 167-169. Spada, L., M. Bardiani & G. Nardi. 2009. Artropodi delle Riserve Naturali “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Liguria, Genova) e “Guadine Pradaccio” (Emilia-Romagna, Parma). Introdu­ zione. Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 64 (1-4): 3-32. Sparacio, I. 1997. Mediterraneo, Guide Naturalistiche, 4. Coleotteri di Sicilia Parte II. L’Epos ed., Palermo, 206 pp. Springer, C.A. & M.A. Goodrich. 1986. A revision of the family Byturidae (Coleoptera) in Eu­ rope. The Coleopterists Bulletin, 40 (4): 335-352. Stüben, P.E. 2003. Revision des Genus Kyklioacalles und Beschreibung der Untergattung Pa­ leoacalles subg. n. unter Heranziehung phylogenetischer, morphologenetischer und bio­ geographischer Aspekte. Teil 2/Part 2:, (Curculionidae: Cryptorhynchinae). Mit 327 Ab­ bildungen, 6 REM-Aufnahmen, 54 Zeichnungen, 28 Tafeln, 28 Verbreitungskarten und 1 Video- Aufnahmen. Snudebiller, 4: 105-166. Stüben, P.E., L. Behne & F. Bahr. 2003. Analitische Katalog der westpaläarktischen Crypto­ rhynchinae. Analytical catalogue of Westpalearctic Cryptorhynchinae. Teil 2/Part 2: Acal­ les, Acallocrates (Col.: Curculionidae Cryptorhynchinae). Mit 696 Abbildungen und 36

278 Verbreitungskarten. With 696 colour photographies and 36 distibution maps. Snudebiller, 4: 11-100. [Švihla, V.] 2008. Oedemeridae, 353-369. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palae­ arctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Thomas, M.C. 2002. 91. Cerylonidae Billberg 1820, 363-364. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American beetles, 2. Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Tomaszewska, K.W. 1997. A review of the genus Endomychus Panzer (Coleoptera: Endomychidae), with descriptions of seven new species. Annales Zoologici, 47 (1-2): 215-241. Tomaszewska, K.W. 2007a. Alexiidae, 555-556. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Pa­ laearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloi­ dea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Tomaszewska, K.W. 2007b. Endomychidae (Merophysiinae excepted), 559-568. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodon­ toidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Tomaszewska, K.W. 2007c. Fauna Europaea: Endomychidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Euro­ paea: Coleoptera 2, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.fau­ naeur.org (accessed 19 April 2007). Vahed, K. 1998. The function of nuptial feeding in insects: a review of empirical studies. Biolog­ ical Reviews, 73: 43-78. Vandenberg, N.J. 2002. 93. Coccinellidae Latreille 1807, 371-389. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles, 2. Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Vaurie, P. 1962. A revision of the genus Trox in South America (Coleoptera: Scarabaeidae). Bul­ letin of the American Museum of natural History, 124: 105-167. Vázquez, X.A. 1993. Coleoptera, Oedemeridae, Pyrochroidae, Pythidae, Mycteridae. In: M.A. Ramos et al. (eds), Fauna Ibérica, vol. 5. Museo Nacional de Ciencias naturales, CSIC, Madrid, 181 pp. Vázquez, X.A. 2002. European Fauna of Oedemeridae. Argania Ed., Barcelona, 179 pp. Vázquez-Albalate, X. 2007a. Fauna Europaea: Oedemeridae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Euro­ paea: Coleoptera, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.fau­ naeur.org) (accessed 19 april 2007). Vázquez-Albalate, X. 2007b. Fauna Europaea: Salpingidae. In: P. Audisio (ed.), Fauna Euro­ paea: Coleoptera, Beetles. Fauna Europaea version 1.3. Available from http://www.fau­ naeur.org) (accessed 19 april 2007). Vigna Taglianti, A. 2009. I Carabidi delle Riserve Naturali “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Ligu­ ria, Genova) e “Guadine Pradaccio” (Emilia-Romagna, Parma) (Coleoptera, Carabidae). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 64 (1-4): 99-127. Vigna Taglianti, A., P.A. Audisio, C. Belfiore, M. Biondi, M.A. Bologna, G.M. Carpaneto, A. De Biase, S. De Felici, E. Piattella, T. Racheli, M. Zapparoli & S. Zoia. 1993. Ri­ flessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana. Biogeographia, Lavori della Società italiana di Biogeografia, (n.s.) 16 (1992): 159-179. Vigna Taglianti, A., P.A. Audisio, M. Biondi, M.A. Bologna, G.M. Carpaneto, A. De Biase, S. Fattorini, E. Piattella, R. Sindaco, A. Venchi & M. Zapparoli. 1999. A proposal for a chorotype classification of the Near East fauna, in the framework of the Western Pa­ learctic region. Biogeographia, Lavori della Società italiana di Biogeografia, (n.s.) 20: 31-59. Vondel, B.J. van. 2005. Family Haliplidae (Coleoptera, Adephaga), 20-86. In: A.N. Nilsson (ed.), World Catalogue of Insects 7. Amphizoidae, Aspidytidae, Haliplidae, Noteridae and Paelobiidae (Coleoptera, Adephaga). Apollo Books, Stenstrup.

279 Vondel, B.J. van. 2007. World Catalogue of Haliplidae - corrections and additions, 1 (Coleoptera: Haliplidae). Koleopterologische Rundschau, 77: 89-96. Wheeler, Q.D. 1986. Revision of the genera of Lymexylidae (Coleoptera). Bullettin of the Amer­ ican Museum of Natural History, 183: 113-210. Winkler, A. 1932. Catalogus Coleopterorum regionis Palaearcticae. Pars 13. A. Winkler, Wien: 1521-1702. Young, D.K. 2002a. 53. Artematopodidae Lacordaire 1857, 146-147. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington, 2. Young, D.K. 2002b. 71. Lymexylidae Fleming 1821, 261-262. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Tho­ mas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles, 2. Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington. Young, D.K. 2002c. 115. Pyrochroidae Latreille, 1807, 540-543. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American Beetles Polyphaga: Scarabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Washington, 2. Young, D.K. & T.K. Pollock. 2002. 99. Tetratomidae Billberg 1820, 413-416. In: R.H. Jr. Arnett (†), M.C. Thomas, P.E. Skelley & J.H. Frank (eds), American beetles, 2. Polyphaga: Sca­ rabaeoidea through Curculionoidea. CRC Press, Boca Raton, London, New York, Wash­ ington. Zahradník, J. 2007. Ptinidae (Gibbiinae and Ptininae excepted), 328-362. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostri­ choidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup. Zanetti, A. 2009. Gli Stafilinidi delle Riserve Naturali “Agoraie di Sopra e Moggetto” (Liguria, Genova) e “Guadine Pradaccio” (Emilia-Romagna, Parma) (Coleoptera, Staphylinidae). Bollettino dell’Associazione romana di Entomologia, 64 (1-4): 129-161. Zangheri, P. 1969. Repertorio sistematico e topografico della Flora e Fauna vivente e fossile del­ la Romagna. Tomo III. Museo civico di Storia naturale di Verona. Memorie fuori serie, 1: 855-1414. Zoia, S. 1982. Nota sulla Bathysciola pumilio (Reitter, 1885) (Coleoptera, Catopidae). Fragmenta entomologica, 16 (2): 181-187. Zoia, S. 1986. Il genere Parabathyscia nell’Italia settentrionale e in Toscana (Coleoptera, Catopi­ dae, Bathysciinae). Fragmenta entomologica, 18 (2): 329-418. Zoia, S. 1990. Raccolte entomologiche sul Monte Armetta (Italia: Liguria occidentale) per mez­ zo di trappole a caduta: Catopidae e Silphidae (Coleoptera). Bollettino della Società en­ tomologica italiana, 121 (3): 181-195. Zoia, S. & L. Latella. 2006. Insecta Coleoptera Cholevidae and Platypsyllidae, 177-180. In: S. Ruffo & F. Stoch (eds), Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Mu­ seo civico di Storia naturale di Verona, 2a serie, Sezione Scienze della Vita, 17 + CD. Zorn, C. 2007. Scarabaeidae Rutelinae tribe Anomalini, 251-276. In: I. Löbl & A. Smetana (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup. Zuppa, a.M. & g. osella. 1999. Revisione del genere Aparopion Hampe, 1861 (Coleoptera, Curculionidae, Molytinae). Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, 23: 1-49.

280