COMUNE DI PROVINCIA DI COPIA

Deliberazione N. 40 del 05 giugno 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Approvazione schema di convenzione tra la Provincia di Parma ed i Comuni di , , , , , , , , , , , , , Colorno, , , , Parma, Polesine-, Sissa-Trecasali, , per il rilascio dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei (LR n. 6/1996 e ss.mm.) e gli Enti di gestione delle aree protette.-

L'anno duemiladiciassette, il giorno cinque del mese di giugno alle ore 18:30, convocato nei modi prescritti, il Consiglio Comunale si è riunito, in seduta pubblica ordinaria, in prima convocazione, nella solita sala delle adunanze, nelle persone dei Signori: PRESENTI ASSENTI 1) MICHELA CANOVA Sindaco - Presidente X 2) PIER LUIGI MORA Consigliere X 3) PAOLA BIACCHI Consigliere X 4) MAURIZIO SEGNATELLI Consigliere X 5) DONATELLA CENSORI Consigliere X 6) MARIA JULIA BIZZI Consigliere X 7) MARIA FIORINI Consigliere X 8) GIANNI AZZOLINI Consigliere X 9) VALERIO MANFRINI Consigliere X 10) STEFANO CANTONI Consigliere X 11) FILIPPO ALLODI Consigliere X 12) CURTI LUIGI Consigliere X 13) PAOLA TAMANI Consigliere X TOTALE 10 3

STEFANO MORI Assessore esterno X RITA CAVAZZINI Assessore esterno X

Assiste il Segretario Comunale, Dott.ssa Nevicella Raimato, la quale provvede alla redazione del presente verbale.

La Signora Michela Canova, nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta e procede al sorteggio degli scrutatori che risultano: Donatella Censori (maggioranza) e Paola Tamani (minoranza).

Presenti in più rispetto all'appello iniziale: - Presenti in meno rispetto all'appello iniziale: - Componenti presenti alla trattazione dell'oggetto: 10.-

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso:

- che la Regione Emilia Romagna con Legge n. 6/1996 ha disciplinato la raccolta dei funghi epigei spontanei al fine di tutelare un prodotto considerato importante per la tutela ambientale e demanda agli Enti delegati la disciplina del numero dei tesserini ed i relativi costi, con riferimento agli ambiti territoriali di propria competenza;

- che la Regione Emilia Romagna con Legge n. 13/2015, all'art. 18, comma 5, ha previsto che “agli Enti di gestione, in relazione alle aree protette, sono delegate le funzioni disciplinate dalla L.R. 6/96 (Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale. Applicazione della Legge 352/1993). Per il restante territorio le suddette funzioni sono delegate ai Comuni ed alle loro Unioni. Sono fatte salve le funzioni riservate alla competenza della Regione dalle suddette leggi”;

Considerato:

- che il coordinamento e la gestione della raccolta dei funghi epigei in Provincia di Parma, fino al 31 dicembre 2015, quanto ai Comuni di pianura per i territori non rientranti in Parchi o aree protette, era in capo al Servizio provinciale Agricoltura, divenuto regionale dal 1° gennaio 2016;

- che i Comuni della provincia di Parma non rientranti nelle Unioni montane Valli Taro e Ceno ed Appennino Parma Est, che hanno un proprio regolamento per la gestione della raccolta dei funghi epigei, in considerazione delle molteplici competenze che le norme collegate al nuovo disegno istituzionale relativo agli Enti locali pongono loro in capo, aveva richiesto in via eccezionale e temporanea alla Provincia di Parma di farsi carico, fino al 31 dicembre 2016, della gestione della raccolta dei funghi epigei nelle modalità vigenti fino al 31 dicembre 2015, prima dell'entrata in vigore della L.R. 13/2015;

Dato atto che la Regione Emilia Romagna aveva chiesto alle Provincie di accogliere positivamente tale richiesta;

Preso atto atto che, come detto, dal 1° gennaio 2016, la competenza in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale è dei Comuni o delle loro Unioni, fatta eccezione per i territori montani (“Unioni Montane” o “Unioni di Comuni”) e per i territori istituiti a parco (Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità);

Visto l'atto n. 21 del 16 maggio 2016 della Provincia di Parma, con il quale era stata accolta la richiesta dei Comuni/Unioni non montani di proseguire presso la Provincia di Parma la raccolta dei funghi epigei nelle modalità previgenti l'entrata in vigore della L.R. 13/2015 e di provvedere mediante convenzione all'adozione di un'unica autorizzazione a livello provinciale per i comuni sottoscrittori della stessa, non rientranti nelle Unioni di Comuni Montani Valli Taro e Ceno ed Appennino Parma Est per le quali vige apposito regolamento di raccolta dei funghi epigei;

Richiamata la delibera del Consiglio Comunale n. 39 del 28 luglio 2016, con cui si stabiliva di approvare l'allegato schema di convenzione tra la Provincia di Parma ed i Comuni di Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine-Zibello, Roccabianca, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, S. Secondo P.se, Sissa- Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo per la gestione della raccolta dei funghi epigei (LR 6/99 e ss.mm)” quale parte integrante e sostanziale del presente atto, su cui potrebbero risultare, nella versione finale, alcune modifiche non sostanziali;

- che la convenzione è scaduta al 31 dicembre 2016;

Vista la proposta di rinnovo della convenzione per il supporto ai Comuni per il rilascio dei tesserini per la raccolta di funghi epigei, pervenuta il 4 aprile 2017, prot. n. 3847;

Dato atto che nelle more della definizione della procedura la Giunta Comunale, con deliberazione n. 60 del 6 aprile 2017, ha preso atto che dal 1° gennaio 2017 la competenza in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale è dei Comuni e ha stabilito, in attuazione di quanto previsto dall'art. 4 della L.R. 2 aprile 1996, n. 6, e s.m.i., le modalità di rilascio del tesserino per la raccolta funghi;

Considerato che per il rilascio dei tesserini da parte della Provincia, che ha validità a livello provinciale per i Comuni sottoscrittori della convenzione, la Provincia introiterà le relative risorse al cap. 104000104100 – introiti da tesserino di raccolta funghi, previo pagamento da parte del privato interessato sul bollettino postale cc n° 16390437;

Ritenuto pertanto opportuno aderire alla proposta della Provincia ed approvare l'allegato schema di Convenzione tra la Provincia di Parma ed i Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo, Busseto, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Soragna, Colorno, Medesano, Mezzani, Noceto, Parma, Polesine-Zibello, Sissa-Trecasali, Sorbolo, Torrile per il rilascio dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei (LR n. 6/1996 e ss.mm.) e gli Enti di gestione delle aree protette;

- che tale convenzione potrà essere ampliata ad altri Comuni della provincia di Parma interessati, non rientranti nelle Unioni Valli Taro e Ceno ed Appennino Parma Est, tramite semplice richiesta scritta alla Provincia di Parma;

Ravvisata la necessità di rendere immediatamente eseguibile il presente provvedimento, onde poter procedere all'attuazione della convenzione di cui in premessa; Esaminati i seguenti pareri resi ai sensi degli artt. 49 e 147-bis del T.U.O.EE.LL. n. 267/00: Regolarità tecnica: il Responsabile del I Settore "Favorevole. Si attesta la regolarità tecnica e la correttezza dell'azione amministrativa" 26/05/2017 F.to ILARIA BOSELLI Regolarità contabile: il Responsabile del servizio finanziario – Responsabile II Settore "Favorevole. Si attesta la regolarità contabile" 26/05/2017 F.to POLINI

Con 10 voti favorevoli, nessuno contrario, espressi per alzata di mano dai 10 componenti presenti e votanti

D E L I B E R A

-- di approvare, per le motivazioni esposte in premessa, lo schema di convenzione tra la Provincia di Parma ed i Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo, Busseto, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Soragna, Colorno, Medesano, Mezzani, Noceto, Parma, Polesine-Zibello, Sissa-Trecasali, Sorbolo, Torrile per il rilascio dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei (LR n. 6/1996 e ss.mm.) e gli Enti di gestione delle aree protette, quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

-- di dare atto che per il rilascio dei tesserini, di durata semestrale e validità a livello provinciale per i Comuni sottoscrittori della convenzione, la Provincia introiterà le relative risorse al cap. 104000104100 – introiti da tesserino di raccolta funghi, previo pagamento da parte del privato interessato sul bollettino postale cc n. 16390437;

-- di dare atto che tale convenzione potrà essere ampliata ad altri Comuni della provincia di Parma interessati, non rientranti nelle Unioni Valli Taro e Ceno ed Appennino Parma est, tramite semplice richiesta scritta alla Provincia di Parma;

-- di dare mandato al Sindaco o ad un suo Delegato di procedere alla sottoscrizione della Convenzione;

-- di dare atto che il presente provvedimento deve essere pubblicato nel sito internet del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi degli artt. 12 e 23 del D.Lgs. 14 Marzo 2013, n. 33 e s.m.i.;

-- di dichiarare, con separata votazione, espressa per alzata di mano, con 10 voti favorevoli, nessuno contrario, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 - 4° comma del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, per le motivazioni di cui in premessa. ******************** A L L E G A T I

(1_set\segret\conscom\delib\2017\040_allegatoA)

Letto e sottoscritto:

LA PRESIDENTE IL SEGRETARIO

_F.to Michela Canova_ _F.to Nevicella Raimato_

Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo li 15 giugno 2017

Visto: La Sindaco Il Segretario Comunale

______

______

Il sottoscritto Segretario Comunale,

ATTESTA che la presente deliberazione:

è stata pubblicata all'Albo Pretorio on line per 15 giorni consecutivi a partire dal 15 giugno 2017 (N. 698 REG. PUB.)

[X] è stata dichiarata immediatamente eseguibile;

è divenuta esecutiva il 26 GIUGNO 2017 [ ] l'11° giorno dalla pubblicazione. lì, ______IL SEGRETARIO COMUNALE ______

mb