PIANO DII MONITMONITORAGGIO E CONTROLLO

(D. Lgs 152/06 e ss. mm.m. ii., D. Lgs 36/03, L.R. 3/2000)

DISCARICA DI GRUMOLOGRU DELLE ABABBADESSE (VI)

RelazRelazione Tecnica I semestre 2017

Committente: S.I.A. S.r.l. Via Quadri, s.n. 36040 Grumolo d. A. (VI)

COMUNE DI PROT 7622 DEL 22-09-2017 Redatto:

RTI capogruppoo mandamandataria ECOLUTION S. C. Via VipaVipacco, 1 - 35135 Padova

Emesso: 30/08/2017

GdA_Relazione I sem 2017_00

PMC RELAZIONE TECNICA INDICE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 1 di 65 Provincia di

SOMMARIO

INTRODUZIONE ...... 3

PMC in vigore ...... 3

Responsabile per l’attuazione delel PMC ...... 3

Metodologia ...... 3

1. ORGANIZZAZIONE ...... 4

Verifica dell’organizzazione aziendale ...... 4

2. FORMAZIONE DEL PERSONALE ...... 5

2.1 Verifica della formazionene del pepersonale ...... 5

3. DOCUMENTAZIONE ...... 6

3.1 Verifica dei registri obbligatoriligatori ...... 6

3.2 Verifica della documentazionetazione tecnica e amministrativa ...... 6

4. COMUNICAZIONE ...... 7

4.1 Verifica della gestione della comcomunicazione ...... 7

5. ASPETTI AMBIENTALI ...... 8

5.1 Raccolta dati meteorologici...... 8

5.2 Analisi delle acque di falda ...... 9

5.3 Analisi delle acque superficialierficiali ...... 18

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 5.4 Analisi degli scarichi ...... 21

5.5 Analisi delle emissioni in atmosatmosfera dall’impianto di recupero energetico ...... 21

5.6 Analisi dell’aria ...... 21

5.7 Verifica della diffusionee del biobiogas in superficie e nel sottosuolo ...... 23

5.8 Valutazione dell’impattoto acustiacustico ...... 25

5.9 Verifica sulla manutenzionezione dedell’impianto ...... 26

5.10 Valutazione dell’efficienzanza ambambientale ...... 27

5.11 Monitoraggio della vegetazioneetazione ...... 28

6. EMERGENZE ...... 29

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA INDICE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 2 di 65 Provincia di Vicenza

6.1 Verifica della corretta applicaziapplicazione del piano di sicurezza ...... 29

7. COSTRUZIONE DELLE SEZIONI IMPIANTIMPIANTISTICHE ...... 30

7.1 Approntamento vasche ...... 30

7.2 Copertura finale ...... 37

8. Conferimento e smaltimento deiei rifiuti iin impianto ...... 45

8.1 Verifica visiva del rifiutoo in ingringresso ...... 46

8.2 Verifica analitica del rifiutofiuto in iningresso ...... 49

9. MODALITÀ DI COLTIVAZIONE E DEPOSITDEPOSITO IN DISCARICA ...... 51

9.1 Controllo sulle modalitàà di gestgestione del rifiuto ...... 51

9.2 Verifica topografica dellalla discardiscarica ...... 53

10. Sistema di gestione del biogas ...... 54

10.1 Verifica dell’approntamentoento dedel sistema di captazione del biogas ...... 54

10.2 Verifica della qualità delel biogas ...... 56

10.3 Verifica delle quantità di biogas estratte dalla discarica ...... 57

10.4 Verifica della corretta funzionafunzionalità dell’impianto di aspirazione e recupero delel biogas ...... 58

11. Sistema di gestione del percolato ...... 59

11.1 Verifica dell’approntamentoento dedel sistema di asporto e accumulo del percolato ...... 59

11.2 Verifica della qualità delel percolato ...... 60

11.3 Verifica dei quantitativii di percopercolato estratti dalla discarica ...... 61

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 11.4 Verifica dei livelli del percolatoercolato nei pozzi attivi ...... 62

12. INDICATORI DI CONSUMO E DII PERFORPERFORMANCE AMBIENTALE ...... 63

12.1 Consumo di risorse ...... 63

12.2 Indicatori di performancece ambiambientale ...... 63

13. CONCLUSIONI ...... 64

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA INTRODUZIONE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Provincia di Vicenza Pagina 3 di 65

INTRODUZIONE

PMC in vigore

In data 08/08/2011 la Provincia di VicenVicenza, ha concesso all’impianto l’autorizzazionee integraintegrata ambientale n.13/2011 (prot. 56389 del 08/08/2011 Settoreore AmbAmbiente - Servizio Acqua Suolo e Rifiuti), che riportaorta all’aall’allegato B il PMC Ed 1 rev. 01 del 19/07/2011. Con provvedimentodimento n. 118 del 5/9/2012 è stato aggiornato il provvedprovvedimento di AIA n. 13 del 8/8/2011 e autorizzato il conferimentomento ddi nuovi CER, subordinando l'inizio dei conferimenti ddei rifiuti alla valutazione positiva da parte di Provincia e ARPAVRPAV dedella revisione del PMC. Con provvedimento n. 95006/95006 AMB del 12/12/2012, la Provincia di Vicenza ha approvato la Ed. 1 rev. 02 del 15/11/2012 del PMC presentato dal GestGestore.

Responsabile per l’attuazioneione del PMC

SIA S.r.l. a fine 2015 ha indetto unaa gara ppubblica per l’affidamento del servizio di attuazioneazione del PMC presso la discarica di Grumolo d.a. (oltre che di Lonigonigo e L Legnago). A partire dal 01 aprile 2016, il servizioervizio è stato assegnato alla RTI “Ecolution SC-TM3 Ambiente Srl - Dott. DDevis Casetta - Dott. Sergio Visciano”, la cuii mandatmandataria è Ecolution SC., con incarico prot. 27549/2016 (integratoato con 332685/16).

Il Responsabile per l’esecuzione del PMPMC, ai sensi della DGRV 242/2010, è il Dott.ott. DevisDev Casetta, a partire dal 01/04/2016, come comunicato aglili Enti.

Metodologia

Il PMC prevede la redazione di RelazionRelazioni Tecniche con frequenza semestrale, comee pprevistorevis dalla Regione (comunicazione n. 290563/46.01 del 28/028/04/04), comprendenti i resoconti dei sopralluoghioghi concondotti dai Tecnici PMC, le rielaborazioni grafiche dei principalipali dati di funzionamento dell’impianto e dei flussii di matemateriali e le risultanze delle analisi relative ai comparti indagati.

La seguente relazione tecnica viene redatredatta secondo il seguente schema coerente conn la numnumerazione del manuale dei controlli Sez. 2 del PMC approvato:

1. Organizzazione 2. Formazione personale 3. Gestione della Documentazionetazione COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 4. Comunicazione 5. Aspetti ambientali 6. Emergenze 7. Costruzione delle sezionii impiantimpiantistiche 8. Conferimento e smaltimentoento dei rifiuti in impianto 9. Modalità di coltivazione e deposideposito in discarica 10. Sistema di gestione del biogas 11. Sistema di gestione del percolatoercolato 12. Indicatori di consumo e di perforperformance ambientale1 13. Conclusioni.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 1. ORORGANIZZAZIONE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 4 di 65 Provincia di Vicenza

1. ORGANIZZAZIONE

Verifica dell’organizzazionee azienaziendale

Il PMC prevede la verifica della correttarretta ororganizzazione aziendale. Compito del Gestore è garantire: • l’identificazione delle responsabiponsabilità, dei ruoli e dell’autorità aziendali; • la redazione dell’organigrammaramma e identificazione ruolo dei lavoratori presenti in impiaimpianto; • la capacità di revisione delel sistemsistema. Compito dei Tecnici PMC è la verifica,fica, a frequenzafre annuale, della documentazione attestantestante l’organizzazionel’o aziendale. Di seguito viene proposto l’organigrammaigramma del Gestore, revisione del 31/12/2016.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 1: Organigramma S.I.A. S.r.l.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 2. FORMAZFORMAZIONE DEL PERSONALE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 5 di 65 Provincia di Vicenza

2. FORMAZIONE DEL PERSONAERSONALE

2.1 Verifica della formazioneazione ddel personale

Il PMC prevede la verifica della formazionormazione del personale; è quindi compito del Gestotorere fare in modo che le esigenze relative alla formazione del personalenale venvengano adeguatamente rilevate, pianificate e documendocumentate. Compito dei Tecnici PMC è di verificare le registrazioni in merimerito alla pianificazione e alla avvenuta formazione.

In occasione dell’ultimo controllo,lo, avvenavvenuto alla fine del II semestre 2016, il Gestoretore ha fornito correttamente le registrazioni degli eventi di formazionezione dedel personale svolti nel 2016; la registrazione è conservconservata in impianto.

Per la verifica della formazione svoltaolta nel 22017 si rimanda alla relazione del prossimo semestre.emestre.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 3. DODOCUMENTAZIONE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 6 di 65 Provincia di Vicenza

3. DOCUMENTAZIONE

3.1 Verifica dei registrii obbligobbligatori

I Tecnici PMC, nel corso dei sopralluogpralluoghi condotti nel semestre presso l’impianto,o, hannhanno controllato la corretta compilazione e l’aggiornamento del regisregistro di carico e scarico dei rifiuti che è risultatoltato semsempre conforme. Lo stesso controllo è stato condotto sul Quadernoaderno ddi Registrazione e Manutenzione, dove il Responsabiponsabile dell’impianto provvede ad annotare le informazioni richiesteste dalla Normativa Regionale, vale a dire:

• le operazioni di movimentazionentazione interna dei rifiuti e del materiale di copertura,a, quali: • spargimento e compattazionezione dedei rifiuti; • scavo, accumulo, spargimentoento e ccompattazione del materiale di copertura; • attività di manutenzione: • manutenzione dei macchinari,hinari, pepesa, stazione meteorologica, pozzi di controlloo della fafalda freatica, dispositivi di drenaggio e misura delle acque ddi percolazione; • manutenzione delle strade; • le operazioni riguardantii la manumanutenzione e pulizia dell’impianto, delle vie di accessoccesso e della recinzione; • controlli sulla sicurezza: • sulla recinzione; • sul pericolo di incendi ed esplosioesplosioni; • controlli igienici: • sull'emissione di fumi , polveri,olveri, gagas, odore, frazioni leggere e rumori; • sugli insetti e sui roditori; • controlli di efficienza e tenuta:enuta: • dei sistemi di impermeabilizzaziobilizzazione; • dei dispositivi di drenaggioio del pepercolato e dei livelli del percolato; • controlli ambientali: • rilevamento ed analisi sullelle acque dei pozzi di controllo; • misure ed analisi sul percolato;colato; • rilevamento delle condizioniioni atmatmosferiche; • operazioni di chiusura e sistemazsistemazione finale dei settori esauriti della discarica.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

I controlli, condotti nel periodo in esame con frequenza quindicinale, hanno sempre avutouto un riscontror positivo.

3.2 Verifica della documentazimentazione tecnica e amministrativa

Nel periodo in esame è stata esaminata la seguente documentazione di rilievo:

• Nulla osta Provincia di Vicenzaicenza aalla revisione dei punti di monitoraggio del biogasiogas nenel sottosuolo (prot. 39622 del 01/06/17).

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 4. COCOMUNICAZIONE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 7 di 65 Provincia di Vicenza

4. COMUNICAZIONE

4.1 Verifica della gestioneone deldella comunicazione

Il PMC prevede la verifica della correttarretta cocomunicazione del Gestore verso i soggetti interessatieressati eesterni.

Compito del Gestore è garantire la:

• comunicazione interna (riunioniriunioni pperiodiche, ecc.); • comunicazione esterna (rapportirapporti annuali, riunioni aperte, ecc.); • comunicazione dati all’autoritàutorità cocompetente (es: relazioni tecniche periodiche).

Compito dei Tecnici PMC è la stesurstesura delle Relazioni tecniche a periodicità semesemestralestr riportanti i risultati dell’applicazione del PMC, nonchéé della ststesura delle Relazioni divulgative a frequenza annuale.annuale

COMUNICAZIONE INTERNA

Per quanto verificato in sede di soprallusopralluogo in impianto, il Gestore ha provveduto ad una ssufficiente comunicazione interna atta alla corretta gestione dell’impdell’impianto.

COMUNICAZIONE ESTERNA

La relazione annuale divulgativa per l’annl’anno 2016 è stata redatta e consegnata al Gestoretore in formatof digitale (pdf) per l’opportuna divulgazione al pubblico.

A fine 2016 SIA srl si è dotata di unn sito weweb per la divulgazione delle proprie attività, nelel quale viene pubblicato anche il PMC e la Relazione annuale divulgativagativa (ht(http://www.sia.vi.it/it/monitoraggio_e_controllo).

COMUNICAZIONE DATI ALL’AUTOR’AUTORITÀ COMPETENTE

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 La precedente relazione tecnica semestrsemestrale, redatta da RTI Ecolution SC, è stata consegnata consegna dal Gestore agli Enti competenti.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 8 di 65 Provincia di Vicenza

5. ASPETTI AMBIENTALI

5.1 Raccolta dati meteorologicorologici

Il PMC prevede la raccolta dei datii meteo da centralina in loco o ARPAV più vicina.

Nel periodo il Gestore ha raccolto i dati mmeteorologici forniti dal Centro meteorologico ARPAV di Teolo, rilevati presso la centralina agrometeorologica di Montegaontegalda (VI).

I parametri considerati sono i seguenti:uenti:

• Precipitazioni (totali mensili,sili, giorgiorni di pioggia); • Umidità (medie giornaliere); • Temperature (medie minimeime e massime,m 14h CET ); • Evapotraspirazione (totalele mensimensile); • Vento (direzione e velocitàità a 2 mmetri dal suolo).

Evapo Precipitazioni Umiditàmidità Temperatura Vento (a 2 metri) traspirazione Mese direzione media T media T media T media velocità media mm giorni mm prevalente 14h4h CET max min 14h CET (m/s) (verso) gen-17 12,0 3,0 54,4 5,5 -3,6 5,0 16,0 0,9 S

feb-17 83,0 7,0 76,3 10,2 2,6 9,5 21,3 0,8 S mar-17 21,8 3,0 48,9 17,7 5,2 17,1 61,7 1,1 S apr-17 75,8 8,0 51,1 19,7 8,0 18,7 89,1 1,0 S mag-17 43,4 9,0 75,1 24,5 12,9 18,5 119,1 1,0 S giu-17 55,8 8,0 48,4 30,5 17,7 29,1 148,1 1,1 S

Tabella 1: Dati meteo del semestre

Nel semestre in esame: • Si sono registrati ca. 290 mm di pioggia, di molto inferiori alla media del peperiodo (460

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 mm), Febbraio e Aprile hannoanno prpresentato i picchi di massima piovosità; • Le temperature si sono presentateentate nella norma; • I venti sono stati moderatirati con direzione prevalente di provenienza daa Nord vverso Sud.

Figura 2: precipitazioni e valori medi delleelle temperaturetem massime e minime

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 9 di 65 Provincia di Vicenza

5.2 Analisi delle acque di falda

UBICAZIONE DEI PIEZOMETRIRI PER IIL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA

Il piano di monitoraggio della discaricacarica prprevede l’indagine delle due falde confinate, definiteefinite ddallo studio idrogeologico allegato al progetto:

PRIMA FALDA CONFINATA

• è contenuta in strati sabbiosibiosi (or(orizzonti A e B), posti ad una profondità compresapresa tra i 9 e 11,5 m, limitata al tetto da livelli argillosi e limosi; • la sua direzione media dii deflussdeflusso è Est – Sud Est, con un gradiente idraulico da 0,20 % a 0,14 %, e la velocità effettiva media calcolata dell’acqdell’acquifero è pari a ca. 1 m/anno; • tale falda è costituita dagliagli acquacquiferi contenuti negli orizzonti A e B (Indagineine geolgeologica per un progetto di discarica controllata - INGEOGEO ‘92);‘92) • viene monitorata, compresiresi i nuonuovi pozzi terebrati nel 2006, 2007, 2014 da: o 3 coppie di piezometriometri ((per ogni coppia, uno all’interno e l’altro all’esternosterno ddel diaframma plastico), a tubo aperto, a presidio degli acquiferi contenuti nell’orizzonte stratigraficoigrafico A (la coppia 3i-3e è stata dismessa nel 201111 per fafar posto all’ampliamento); o 3 piezometri conn filtro nnell’orizzonte A esterni al diaframma plastico.o. Uno è disposto a monte, due a valle del cilindroo impermimpermeabile, rispetto al flusso freatico. Tale flussoso ha vevelocità media stimata in 1

m/anno; o 3 piezometri conn filtro nnell’orizzonte B esterni al diaframma plastico.o. Uno è disposto a monte, due a valle del cilindro impermimpermeabile rispetto, al flusso freatico. o 1 piezometro conn filtro nnell’orizzonte A all’interno dello strato superficiale,ficiale, alall’interno del diaframma. o La coppia settembrembre FE3FE3α - FE3β dismessa nel 2011 per permettere la realizzazionerealiz dell’ampliamento è stata ripristinataata al limlimite N-O dello stesso con la denominazione FE3α3α A e FFE3β A.

SECONDA FALDA CONFINATA

• è posta ad una profonditàità tra i 15 - 16,5 m e separata dalla prima da un potente strato argilloso, avente spessore variabile tra 2,6 e 4,1 m;m • COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 tale falda è costituita dagligli acquiacquiferi contenuti nell’orizzonte C (Indagine geologicalogica perpe un progetto di discarica controllata - INGEO 1992); • la seconda falda viene monitoratonitorata da: o 4 piezometri esterniterni al diaframma,d con il filtro a tubo finestrato posto a –15 m dal p.c., per il controllo delle acque relativelative alalla falda artesiana posta sotto il potente strato did argilla che costituisce l’orizzonte C; taliali piezopiezometri coprono tutte le zone della discaricaa e si ppropongono l’obiettivo di verificare lo statoto qualitaqualitativo dell’acquifero artesiano correlandolo conn la prespresenza della discarica. o nel 2007 è statoo terebratoterebra il pozzo 7Ebis a sostituzione del pozzo 7E,E, nel I semestre 2014 sono stati terebrati i pozzii 5E A e 6E A al limite N-O dell’ampliamento al postoto dei cocorrispettivi che sono stati rimossi per far postoosto allo scavo delle vasche dell’ampliamento.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 10 di 65 Provincia di Vicenza

Fe3α A 5E A Fe3β A 6E A

2iN 2eN 1iN 7E bis 1eN 8E FI1 Fe2α 4iN Fe1α Fe2β 4eN Fe1β Figura 3: Planimetria pozzi di monitoraggioo acque did falda

PRIMA FALDA (exx falda ssuperficiale) SECONDA FALDA (ex falda proprofonda) FILTRO ORIZZONTE FILTRO ORIZZONTE POZZI POZZI COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 (m dal p.c.) INDAGATO (m dal p.c.) INDAGATO 1i N 4,0000 ÷ 6,00 A 5E A 15,00 ÷ 16,50 C 1e N 4,0000 ÷ 6,00 A 6E A 15,00 ÷ 16,50 C 2i N 4,0000 ÷ 6,00 A 7Ebis 13,00 ÷ 16,00 C 2e N 4,0000 ÷ 6,00 A 8E 15,00 ÷ 16,50 C 4i N 4,0000 ÷ 6,00 A 4e N 4,0000 ÷ 6,00 A FI 1 4,5050 ÷ 6,00 A FE 1 α 4,5050 ÷ 6,00 A FE 1 β 8,0000 ÷ 11,00 B FE 2 α 3,5050 ÷ 5,00 A FE 2 β 9,0000 ÷ 11,00 B FE 3 α A 3,5050 ÷ 5,00 A FE 3 β A 9,0000 ÷ 11,00 B

TabelTabella 2: profondità dei filtri e orizzonti di falda indagati

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 11 di 65 Provincia di Vicenza

LIVELLO PIEZOMETRICO DELLA FALALDA

Secondo le indicazioni del PMC è prevista la misura del livello, da parte del Gestore, dellalla falda nei pozzi con frequenza mensile.

1a Falda (ex-Falda superficiale) DATA 1e N 1i N 2e N 2i N 4e N 4i N 14/01/2017 22,6 22,1 22,6 21,5 22,5 22,1 25/02/2017 22,9 22,5 23,1 21,8 22,9 22,2 21/03/2017 22,9 22,5 23,0 21,7 23,0 22,2 28/04/2017 23,1 22,5 23,2 21,9 23,1 22,3 30/05/2017 23,0 22,4 23,1 21,8 23,1 22,5 20/06/2017 22,8 22,3 22,8 21,8 22,7 22,1 29/06/2017 22,8 22,4 22,8 21,8 22,8 22,2

1a Falda (ex-Falda superficiale) DATA FI 1 FE 1α FE 1β FE 2α FE 2β FE 3α A FE 3β A 14/01/2017 22,6 22,9 22,5 22,5 22,7 24,3 21,0 25/02/2017 Vuoto 23,9 22,9 23,3 23,0 24,6 21,6 21/03/2017 Vuoto 24,1 22,8 23,4 22,9 24,2 21,4 28/04/2017 Vuoto 24,2 23,1 22,6 23,2 24,0 21,4

30/05/2017 Vuoto 24,2 22,9 23,5 23,1 23,9 21,4 20/06/2017 Vuoto 23,7 22,7 23,1 22,9 23,7 21,3 29/06/2017 22,0 24,1 22,7 23,1 22,8 23,7 21,3

2a Falda (ex(ex-falda profonda) DATA 5E A 6E A 7Ebis 8E 14/01/2017 23,4 22,6 22,2 22,5 25/02/2017 22,6 22,4 22,0 21,6 21/03/2017 22,8 22,8 22,3 21,9 28/04/2017 22,8 22,7 22,3 21,8 30/05/2017 22,8 22,7 22,3 21,9

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 20/06/2017 22,8 22,7 22,3 21,8 29/06/2017 22,7 22,6 22,2 21,6

Tabella 3: freatimetrie delle falde attorno alla discarica (m.s.l.m.m.)

I pozzi indaganti la 1a falda, con tubo fessfessurato posizionato in prossimità degli orizzontinti A e B mostrano valori variabili tra i diversi pozzi ma comunque entro un range di 2-3 m con medie di livelli piezometricietrici cocompresi tra 22 e 25 metri s.l.m.; più bassi invece per il nuovouovo FE3β (20 m). I pozzi indaganti la 2a falda, conon tubo fessurato posizionato in prossimità dell’orizzonte C mostranoano valorvalori variabili tra i 22 e 25 metri s.l.m.

In allegato 5.2.a si riportano i graficifici delle serie storiche delle freatimetrie.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 12 di 65 Provincia di Vicenza

RISULTATI ANALITICI DEL MONITORONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA

La presente Relazione Tecnica haa preso in esame i dati relativi alle analisi condotte sulle acqueac di falda a partire da maggio 1999, valutando gli andamentienti temtemporali dei parametri caratteristici in modo daa evidenevidenziare eventuali variazioni di qualità per i singoli punti di monitoraggnitoraggio e il rispetto dei riferimenti normativi.

PRIMA FALDA

Nella seguente tabella vengono riportati i risultati delle analisi del periodo in esame;; in grigiogrigi vengono evidenziate le situazioni di superamento dei limitiiti di riferriferimento, le quali vengono di seguito commentate. pH °C TEMPERATURA (µS/cm)CONDUCIBILITA' (mg/l) KUBEL CLORURI(mg/l) SOLFATI(mg/l) CIANURI(mg/l) (mg/l) FERRO (mg/l) MANGANESE (mg/l) AMMONIO IONE NITRATI(mg/l) NITRITI(mg/l)

PARAMETRO

DATA POZZO 1e N 7,3 14 747 0,6 33,0 57 0,071 0,087 <0,1 4,873 <0,328 1i N 7,6 15 755 0,5 33,0 70,3 <0,015 0,044 <0,1 4,43 <0,328 2e N 7,8 14 264 0,7 11,1 16,3 0,042 <0,001 <0,1 6,202 <0,328 2i N 8,0 15 254 1 7,3 17 0,092 0,004 <0,1 5,316 <0,328

4e N 7,3 13 741 0,7 26,8 66 <0,015 0,034 <0,1 6,202 <0,328 4i N 7,4 13 642 0,8 17,0 12,8 0,125 0,022 0,1 4,43 <0,328 22/03/2017 FE-1α 6,8 13 3630 2,6 338,8 1507,6 <0,015 0,3 0,4 7,088 <0,328 FE-1β 7,5 14 2760 2,1 303,6 995,6 <0,015 0,22 0,1 6,202 <0,328 FE-2α 7,5 14 1126 1,2 72,3 191,5 <0,015 0,068 <0,1 5,316 <0,328 FE-2β 7,6 14 777 1,1 39,0 98,5 <0,015 0,134 <0,1 7,974 <0,328 FE-3α A 7,3 12 748 0,2 27,9 79,2 <0,015 0,111 <0,2 4,43 <0,328 FE-3β A 7,4 13 959 0,2 45,9 234,9 <0,015 0,18 <0,1 4,43 <0,328 FI-1 Secco 1e N 7,1 16 859 0,4 36,7 50,2 <0,1 <0,015 <0,001 <0,1 3,544 <0,328 1i N 7,8 16 1098 0,4 45,1 96,8 <0,1 <0,015 0,006 0,4 3,101 <0,328 2e N 7,3 17 262 0,6 12,2 18 <0,1 <0,015 <0,001 <0,1 7,531 <0,328 2i N 7,6 16 1308 0,7 46,7 129 <0,1 <0,015 0,069 1,2 3,987 <0,328 4e N 7,2 16 891 0,6 34,3 76,7 <0,1 <0,015 0,062 0,5 1,772 <0,328 4i N 7,5 17 870 1,3 29,1 21,7 <0,1 <0,015 0,004 0,3 5,316 <0,328 21/06/2017 FE-1α 6,7 18 2360 2,6 131,8 610 <0,1 <0,015 <0,001 1,5 7,974 <0,328 FE-1β 6,9 17 1649 2,1 166,0 423,5 <0,1 <0,015 0,019 0,2 8,86 <0,328 FE-2α 6,9 17 1421 1,7 96,6 144,5 <0,1 <0,015 0,013 0,6 9,303 <0,328

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 FE-2β 7,0 17 1048 2 47,2 91,4 <0,1 <0,015 <0,001 0,4 10,632 <0,328 FE-3α A 7,2 17 856 0,5 33,2 82,9 <0,1 <0,015 <0,001 0,3 12,847 <0,328 FE-3β A 7,9 16 1228 1 56,7 246 <0,1 <0,015 0,002 0,3 6,202 <0,328 FI-1 Secco Parametroetro rilevatorile al di sopra del limite normativo (D.Lgs. 152/06)

Tabella 4: Risultati delle analisi condotte sulle acque di I falda nel semestre in esame

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 13 di 65 Provincia di Vicenza

DATA 21/06/2017 PARAMETRO POZZO 1e N 1i N 2e N 2i N 4e N 4i N FE-1α FE-1β FE-2α FE-2β FE-3α A FE-3β A FI-1

BOD5 (mg/L) 8 7 <5 27 10 7 <5 8 7 <5 <5 7 FLUORURI (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 SODIO (mg/L) 55,9 57,7 6,7 60,2 12,5 29,7 86,3 46,4 39,4 48,6 10,6 13,1 POTASSIO (mg/L) 1,4 1,8 1,1 2,2 1,3 1,9 2,0 1,7 1,5 4,5 0,9 1,7 CALCIO (mg/L) 24,7 69,9 36,8 78,7 81,8 34,2 191,3 155,5 76,3 50,8 52,6 96,7 MAGNESIO (mg/L) 24,2 36,5 7,5 44,1 37,9 29,4 98,7 69,2 51,2 33,1 31,6 49,6 IPA (mg/L) <0,<0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,0<0,00001 <0,00001 <0,00001 <0,00001 CROMO (VI) (mg/L) 0,005 0,003 0,002 0,002 0,003 0,002 0,002 0,003 0,003 0,004 0,002 0,005 CROMO TOTALE (mg/L) <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,<0,005 <0,005 <0,005 <0,005 ARSENICO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 MERCURIO (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 NICHEL (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 Secco ZINCO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 PIOMBO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 CADMIO (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 RAME (mg/L) <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,<0,001 <0,001 <0,001 <0,001 FENOLI TOTALI (mg/L) 0,024 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0,007 <0,001 0,006 0,005 <0,001 <0,001 TOC (mg/L) 14,05 13,65 <5 15,85 16,2 18,9 16 14,54 26,5 6,3 15,6 20,3 SOMMATORIA ORGANOALOGENATI (µg/L) <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 SOLVENTI ORGANICI AROMATICI TOTALI (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 SOLVENTI ORGANICI AZOTATI TOTALI (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 PESTICIDI FOSFORATI (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 ANTIMONIO (mg/l) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0<0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 PCB (μg/l) <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01

Parametro rilevato al di sopra del limite normativoativo (D.Lgs(D. 152/06)

Tabella 5: parametri addizionalili analizzatianalizz con frequenza annuale sulle acque di I falda (completamentotamento analisi giugno 2016)

Dalla valutazione dei parametri relativielativi alalla Prima Falda, dentro e fuori il diaframma perimetraerimetrale di contenimento della discarica emergono le seguenti consideraznsiderazioni:

• pH: i valori raccolti nel semestremestre ssono in linea con i dati storici, con valori di compresimpresi ttra 6,7 e 8,0; • Conducibilità: non si registranoistrano dati anomali facendo rilevare valori associabilibili alla Classe 2-3 del metodo di classificazione di riferimento;nto; i mmassimi relativi (FE-1α e FE-1β) sono associabilili alla prepresenza di cloruri; • Cloruri: in accordo con ill precedeprecedente parametro, le concentrazioni rilevate pressoesso i pipiezometri monitorati sono in linea con lo storico senza rilerilevare differenze significative tra pozzi internii ed esterni,este valori associabili alla Classe 2-3 del metodo dii classificclassificazione di riferimento; • Ione Ammonio: nel semestreestre in esame il parametro viene rilevato con valooriri compresicomp nella Classe 2-3 con sforamenti sporadici in Classelasse 4; • Nitrati: nel corso del semestremestre in esame si rilevano valori in linea con la serieie storicastoric (tra la Classe 1 e 3), ad eccezione del pozzo Fe3αA che ppresenta fin dall’inizio del monitoraggio (giugnogno 2012014) valori variabili fino alla

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 classe 4; • Nitriti: tutti i pozzi indagatigati nel ccorso del semestre in oggetto sono stati rilevatievati diffdiffusamente al di sotto del limite strumentale; • Kubel: nel corso del semestreestre in eesame si rilevano valori in continuità con la mediaedia stostorica per tutti i piezometri con valori inferiori a 3 mg/l. • Solfati: si riscontra una grossa vvariabilità di valori in tutti i piezometri indagati;ati; nel pperiodo in esame si sono registrati valori compresii tra ca. 113 a ca. 1500 mg/l (i valori più alti, superiori al limite ddi legge)si rilevano presso i pozzi FE-1α e FE-1β. • Cianuri e Fluoruri: sono stati rilevrilevati ovunque al di sotto del limite di rilevabilitàità strumstrumentale presso tutti i pozzi indaganti la falda; • Metalli (gruppi p, d e metalloidmetalloidi): i parametri Ferro e Manganese hanno presenpresentato nel semestre valori compresi tra il limite di rilevabilrilevabilità strumentale e la classe 4, con valori chee superasuperano il limite normativo. Si

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 14 di 65 Provincia di Vicenza

ricorda la presenza di Ferrorro e MaManganese al di sopra dei limiti normativi, vienee consideconsiderata, per l’area in esame, come presenza di fondo naturale1; per quanto concerne gli altri metalli fanno rilevrilevareare valori diffusamente al di sotto del limite strumentalentale o ppoco al di sopra di questo. Si rileva che, nellaella camcampagna analitica completa (giugno’17), il parametroo Cromo Esavalente viene rilevato sempre al di soprara del lilimitem di rilevabilità presso tutti i pozzi indagati, rimanendoanendo aal di sotto della soglia normativa; • Per quanto concerne i Metallietalli AlcAlcalini e Alcalini-terrosi (Na, Mg, K e Ca) vengonono rilevatirileva con valori in media con la serie storica fin qui rilevata.

• BOD5 e TOC: il BOD5 mostrastra valovalori al di sotto del limite di rilevabilità strumentaleentale o poco al di sopra di esso mentre il TOC, storicamenteente popoco rilevato strumentalmente, ha evidenziatoo una campagnaca (giugno’17) con valori compresi tra il limiteite di rilerilevabilità e 26,5 mg/l. • Composti organici: tutti i parameparametri indagati sono stati rilevati al di sotto del limite strstrumentale ad eccezione di alcune rilevazioni per quantouanto ririguarda il parametro Fenoli Totali con valori che raraggiungono i 24 µg/l; nei certificati non sono esplicitaticitati i sinsingoli composti come richiesto dal PMC2.

Nel periodo in esame il parametroetro SOSOLFATI presso i pozzi FE-1α e FE-1β è stato rilevatoevato cocon valori superiori al limite di riferimento normativo. In merito aalla presenza di solfati nelle acque della sola falda susuperficiale si rimanda alla relazione consegnata agli Enti: “ValutaValutazioni circa la presenza di solfati nelle acque di falda intorno alla discarica di Grumolo d. A. (VI)” redatto dalal Dott. Casetta - Rev 00 del 20/07/2016. In tale documentoumento si mettono in evidenza le dinamiche tra la presenza di solfobatteri ed il minerale Arseniopirite (AsFeS), presenpresenti nel sottosuolo, che in ambiente ossidante possono portare alla mobilizzazione dello zolfo e sua ossidazioneazione a solfati. Comunque, sulla base di considerazioni già abbondanbondantemente espresse in passato (anche da ARPAV) si eesclude che la presenza di concentrazioni rilevanti di solfatilfati in fafalda possa essere messa in relazione ad una eventualeventuale dispersione di percolato

dal corpo discarica. Si rimandada quindquindi alle valutazioni di Provincia ed ARPAV in merito aalla citata relazione per la valutazione del caso. La mancata analisi dei parametri:etri: PESPESTICIDI TOTALI e SOLVENTI CLORURATI, e la mancata speciazione dei FENOLI2, comporta una Non Conformitàità di II livellol ; come Azione Correttiva è previsto il recuperoecupero delle analisi nell’indagine di settembre.

I grafici delle serie storiche deiei paramparametri indagati vengono riportati in All.5.2.b3.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

1Sia la 1° falda (ex-superficiale) che la 2°° falda (e(ex-profonda), risultano essere interessate da concentrazionizioni impimportanti di Ferro e Manganese, situazione comune nella pianura veneta; la loro ppresenza risulta comunque in misura simile in tutti i puntinti monimonitorati, indipendentemente dalla posizione del pozzo-spia rispetto alla discarica.rica. I paparametri Ferro e Manganese, rilevati in concentrazioni al dii sopra ddel limite normativo (Tab 2, All 5, Parte IV, Titolo V - D.Lgs. 152/06) vengono consideconsiderati sito-specifici in base alle pubblicazioni “Le acque sotterraneeterranee della pianura veneta – I risultati del Progetto SAMPAS” ARPAV 2008” e “RAPPORTAPPORTO TECNICO — Discarica di Grumolo delle Abbadesse: approfonpprofondimenti relativi alla presenza di Alluminio, Ferro e Manganese nelle acque sotterrasotterrane e gas metano di origine naturale e da biogas — prot.t. n° 0070075401 del 12.07.2013 Dip. Prov. Vicenza - Servizio Controllo Ambientale ARPAV”.

2 Per le famiglie di microinquinanti, nel casoo in cui venganov rilevati valori superiori al limite di rilevabilità, si chiede di specificare in dettaglio le singole sostanze componenti la famiglia stessa.

3 Per la valutazione dei risultati analitici si fa anancoracor riferimento al metodo di classificazione proposto dal D.Lgs..Lgs. 152152/99 (noto come “Legge Quadro per la tutela delle acque dall‘inquinamento”),to”), nononostante sia stato abrogato con D.Lgs. 3 aprile 2006 n.. 152; tatale scelta deriva dall’efficacia di

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 15 di 65 Provincia di Vicenza

SECONDA FALDA

Nella seguente tabella vengono riportati i risultati delle analisi del periodo in esame;; in grigiogrigi vengono evidenziate le situazioni di superamento dei limitiiti di riferriferimento, le quali vengono di seguito commentate. pH TEMPERATURA(°C) (µS/cm) CONDUCIBILITA' KUBEL(mg/l) CLORURI (mg/l) SOLFATI(mg/l) (mg/l) CIANURI FERRO(mg/l) (mg/l) MANGANESE AMMONIO(mg/l) IONE (mg/l) NITRATI (mg/l) NITRITI

PARAMETRO

DATA POZZO 5E A 7,7 13 588 1,4 15,7 29,9 <0,015 0,019 <0,1 8,417 0,656 6E A 7,8 12 557 1,4 14,7 33,5 <0,015 0,027 <0,1 5,316 <0,328 22/03/2017 7Ebis 8,1 13 594 0,9 23,6 32,8 <0,015 0,021 <0,1 6,645 <0,328 8E 7,9 14 426 0,6 8,5 7,8 <0,015 0,257 0,1 7,974 <0,328 5E A 7,4 16 805 1,8 15 51,8 <0,1 <0,015 0,002 0,5 12,847 <0,328 6E A 7,1 16 701 1,8 10,6 26,3 <0,1 <0,015 <0,00<0,001 0,3 13,29 0,656 21/06/2017 7Ebis 7,1 17 822 0,9 29,4 44 <0,1 <0,015 <0,00<0,001 0,5 3,987 <0,328 8E 7,1 16 721 1 5,3 12,2 <0,1 <0,015 <0,00<0,001 0,5 4,43 <0,328

Parametro rilevato all di soprasopr del limite normativo (D. Lgs 152/06)

Tabella 6: Risultatiisultati delled analisi condotte sulle acque di II falda nel semestre in esame

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

rappresentare graficamente i risultati con lo sfondsfondoo delle bande colorate corrispondenti alle classi di qualità propostproposte nel citato decreto, dando così un’indicazione visiva ed immediata dello statoato qualqualitativoi dell’acquifero per il parametro in esame. Si precisa inoltre cche nei grafici riportati in allegato i valori rilevati al di sotto del limite strumentalmentalee vengono rappresentati con il valore del limite stesso, quindi mmostrando una rappresentazione cautelativa della realtà (es: parametro rilevatoato come <0,1 mg/l viene graficato come 0,1 mg/l).

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 16 di 65 Provincia di Vicenza

DADATA 21/06/2017 PARAMETRO POZPOZZO 5E A 6E A 7Ebi7Ebis 8E BOD5 (mg/L) 7 <5 <5 10 FLUORURI (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 SODIO (mg/L) 14,742 10,743 11,3211,321 10,825 POTASSIO (mg/L) 1,718 2,435 1,301,308 1,175 CALCIO (mg/L) 39,19 37,339 50,9550,957 47,245 MAGNESIO (mg/L) 32,415 27,247 34,834,87 29,677 IPA TOTALI (µg/L) <0,01 <0,01 <0,0<0,01 <0,01 CROMO (VI) (mg/L) 0,003 0,003 0,000,002 0,001 CROMO TOTALE (mg/L) <0,005 <0,005 <0,00<0,005 <0,005 ARSENICO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 MERCURIO (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001 NICHEL (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 ZINCO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 PIOMBO (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 CADMIO (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001 RAME (mg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 FENOLI TOTALI (mg/L) 0,031 0,025 0,010,017 0,024 TOC (mg/L) 10,66 12,26 <5 10,7 SOMMATORIA ORGANOALOGENATI (µg/L) <0,001 <0,001 <0,00<0,001 <0,001 COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI TOTALITALI (µg(µg/L) SOLVENTI ORGANICI AROMATICI TOTALITALI (mg/L)(mg <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001 SOLVENTI ORGANICI AZOTATI TOTALILI (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001 PESTICIDI FOSFORATI (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001

PESTICIDI TOTALI (mg/L) ANTIMONIO (mg/L) <0,0001 <0,0001 <0,00<0,0001 <0,0001 PCB (μg/l) <0,01 <0,01 <0,0<0,01 <0,01

ParamParametro rilevato al di sopra del limite normativo (D.Lgsgs 152/06152/06)

Tabella 7: parametri addizionalili analizzatianalizz con frequenza annuale sulle acque di II falda (completamentotamento analisi giugno 2016)

Per quanto concerne la Seconda Falda le eelaborazioni grafiche presentate permettono di trarre le seguenti osservazioni:

• pH: i valori raccolti nel semestremestre ssono in linea con i dati storici, con valori compresipresi tra 7,1 e 8,1; • Conducibilità: i valori sonono sempsempre contenuti nell’intervallo di concentrazioni definitdefinito per la Classe 2-3, al di sotto dei 1000 µS/cm, in linea cocon lo storico; COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 • Cloruri: i valori registrati per quequesto parametro confermano le medie registrattee nello storico,s tra la classe 1 e la 2-3 (valori <50 mg/l); • Ione Ammonio: nel semestrestre in eesame, il parametro viene rilevato con valori comprescompresi tra il limite di rilevabilità e 0,5 mg/l, la presenza del parametropara si riscontra con valori pressoché similiili su tuttitu i pozzi indagati, sia a monte che a valle. • Nitrati: i valori registrati ai singolsingoli pozzi sono in linea con lo storico, associabiliili alle ClaClassi 1 o 2 della normativa di riferimento. • Nitriti: si segnala che nell semessemestre in esame tale parametro è risultato sempprere inferioreinfe al valore del limite strumentale ad eccezionee dei dudue rilievi presso il pozzo 5E A (marzo’17) e 6E A (giugn(giugno’17) con valori superiori al limite normativo; • Ossidabilità (Kubel): l’ossidabilitàsidabilità dei campioni analizzati si attesta su valori bassi, in linlinea con lo storico; • Solfati: il parametro mostrastra una variabilità delle concentrazioni nell’acqua di falda su valori a cavallo tra la Classe 1 e Classe 2-3 delel sistemsistema di classificazione di riferimento e comuunquenque sempres inferiori al limite normativo dei 250 mg/l;

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 17 di 65 Provincia di Vicenza

• Cianuri e Fluoruri: sono stati rilevrilevati ovunque al di sotto del limite di rilevabilitàità strumstrumentale presso tutti i pozzi indaganti la falda; • Metalli (gruppi p, d e metalloidi):talloidi): il parametro Ferro nel semestre si è attestatoto su valorival inferiori al limite della Classe 4, mentre il Manganeseganese aal di sopra di esso. Si ricorda la presenza di Ferroerro e MManganese al di sopra dei limiti normativi, viene consideratnsiderata, per l’area in esame, come presenza di fondodo naturanaturale4; per quanto concerne gli altri metalli fanno rilevarevare valovalori diffusamente al di sotto del limite strumentalentale o pocop al di sopra di questo. Si rileva che, nella campagnapagna ananalitica completa (giugno’17), il parametro Cromo Esavalente viene rilevato sempre al di sopra del limite ddi rilevabilità presso tutti i pozzi indagati, rimanendimanendo al di sotto della soglia normativa; • Per quanto concerne i Metallietalli AlcAlcalini e Alcalini-terrosi (Na, Mg, K e Ca) vengonono rilevatirileva con valori in media con la serie storica fin qui rilevata.

• BOD5 e TOC: il BOD5 mostrastra valovalori al di sotto del limite di rilevabilità strumentaleentale o poco al di sopra di esso mentre il TOC, storicamenteente popoco rilevato strumentalmente, ha evidenziatoo una cacampagna (giugno’17) con valori compresi tra ca. 100 e ca. 13 mg/l. • Composti organici: tutti i parameparametri indagati sono stati rilevati al di sotto dell limite sstrumentale ad eccezione del parametro Fenoli Totalitali con valori che raggiungono i 31µg/l; nei certificatiicati non sono esplicitati i singoli composti come richiesto dal PMC5.

Nel periodo in esame sono stati rilevati vvalori superiori al limite normativo per quantoto conceconcerne il parametro NITRITI presso i pozzi 5E A (a marzo, poi rientrata a giungo) e 6E A (a giugno); tale superamentoto comportacomp una Non Conformità di I livello.

La mancata analisi dei parametri:i: PESTICPESTICIDI TOTALI e SOLVENTI CLORURATI, e la mancataancata speciazione dei FENOLI5, comporta una Non Conformità dii II livellolivell ; come Azione Correttiva è previsto il recuperopero dedelle analisi nell’indagine di settembre.

I grafici delle serie storiche dei parametrirametri iindagati vengono riportati in All.5.2.c6.

4 Sia la 1° falda (ex-superficiale) che la 2°° falda ((ex-profonda), risultano essere interessate da concentrazionizioni imimportanti di Ferro e Manganese,

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 situazione comune nella pianura veneta; la loro ppresenza risulta comunque in misura simile in tutti i puntinti monimonitorati, indipendentemente dalla posizione del pozzo-spia rispetto alla discarica.rica. I paparametri Ferro e Manganese, rilevati in concentrazioni al dii sopra ddel limite normativo (Tab 2, All 5, Parte IV, Titolo V - D.Lgs. 152/06) vengono consideconsiderati sito-specifici in base alle pubblicazioni “Le acque sottterraneeerranee della pianura veneta – I risultati del Progetto SAMPAS” ARPAV 2008” e “RAPPORTAPPORTO TECNICO — Discarica di Grumolo delle Abbadesse: approfonpprofondimenti relativi alla presenza di Alluminio, Ferro e Manganese nelle acque sotterrasotterrane e gas metano di origine naturale e da biogas — prot.t. n° 0070075401 del 12.07.2013 Dip. Prov. Vicenza - Servizio Controllo Ambientale ARPAV”.

5 Per le famiglie di microinquinanti, nel casoo in cui venganov rilevati valori superiori al limite di rilevabilità, si chiedeiede di specificare in dettaglio le singole sostanze componenti la famiglia stessa.

6 Per la valutazione dei risultati analitici si fa anancoracor riferimento al metodo di classificazione proposto dal D.Lgs..Lgs. 152152/99 (noto come “Legge Quadro per la tutela delle acque dall‘inquinamento”),to”), nononostante sia stato abrogato con D.Lgs. 3 aprile 2006 n.. 152; tatale scelta deriva dall’efficacia di rappresentare graficamente i risultati con lo sfondsfondoo delle bande colorate corrispondenti alle classi di qualità propostproposte nel citato decreto, dando così un’indicazione visiva ed immediata dello stato qualiqualitativo dell’acquifero per il parametro in esame. Si precisa inoltre cche nei grafici riportati in allegato

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 18 di 65 Provincia di Vicenza

5.3 Analisi delle acque superfisuperficiali

La discarica di Grumolo delle Abbadessebadesse è circondata da un 4 3 reticolo idrografico superficiale costituitcostituito da piccoli fossati destinati all’irrigazione dei campi.i. Come indicato nel PMC le acque prelevate presso i 4 punti di campicampionamento vengono analizzate rilevando i parameparametri fondamentali trimestralmente e con un’indaginegine più approfondita con cadenza annuale. Con il deposito dei rifiutrifiuti in ampliamento, la nuova collocazione dei punti è la seguenteseguente.

1

2

Figura 4: Planimetria dei punti di campionamentocampion delle acque superficiali

RISULTATI ANALITICI DEL MONITORONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Nella seguente tabella vengono riportati i risultati delle analisi del periodo in esame;; in grigiogrigi vengono evidenziate le situazioni di superamento dei limitiiti di riferriferimento, le quali vengono di seguito commentate.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

i valori rilevati al di sotto del limite strumentalmentalee vengono rappresentati con il valore del limite stesso, quindi mmostrando una rappresentazione cautelativa della realtà (es: parametro rilevatoato come <0,1 mg/l viene graficato come 0,1 mg/l).

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 19 di 65 Provincia di Vicenza

CONDUCIBILITA' (µS/cm) CONDUCIBILITA' KUBEL(mg/l) (mg/l) CLORURI SOLFATI(mg/l) (mg/l) NITRICO AZOTO (mg/l) NITROSO AZOTO pH (mg/l) AMMONIACALE AZOTO (mg/l) 5 BOD

Parametro

Data Punto P1 723 0,7 32,7 88,4 1,8 <0,1 7,5 <0,1 <5 P2 703 1 32,4 88,9 1,8 <0,1 7,8 <0,1 <5 22/03/2017 P3 572 3,2 32,3 55,6 1,3 <0,1 8 <0,1 <5 P4 586 3,3 32,9 56,9 1,6 <0,1 8,1 <0,1 <5 P1 897 1,6 35,1 92,2 1,5 <0,1 7,8 0,6 7 P2 883 1,9 34,1 92,7 1,6 <0,1 7,6 1 <5 21/06/2017 P3 Secco P4 Secco

Tabella 8: Risultati delle analisialisi condottecon sulle acque del reticolo superficiale nel semestre inn esame (Analisi Ridotta)

Data 21/06/221/06/2017 Parametro Punto P1 P2 P3 P4 MANGANESE (mg/L) <0,1 <0,1 ARSENICO (mg/L) <0,01 <0,01 CADMIO (mg/L) <0,001 <0,001 CROMO TOTALE (mg/L) <0,1 <0,1 MERCURIO mg/l <0,001 <0,001 NICHEL (mg/L) <0,1 <0,1 Secco Secco PIOMBO (mg/L) <0,1 <0,1 ZINCO (mg/L) <0,1 <0,1 IPA (µg/L) <0,01 <0,01 SOLVENTI ORGANICI AROMATICII TOTALI <0,1 <0,1

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 SOLVENTI ORGANOALOGENATI TOTALI (mg/L)( <1 <1 COMPOSTI ALIFATICI CLORURATII CANCECANCEROGENI TOTALI (µg/L) <0,1 <0,1

Tabella 9: Risultati delle analisilisi condottecond sulle acque del reticolo superficiale nel semestre in esame (A(Analisi Completa)

Dall’analisi dei parametri monitoratirati prespresso le acque superficiali circostanti l’impianto di smalsmaltimento di Grumolo delle Abbadesse è possibile trarre le seguentiguenti coconsiderazioni:

• pH: nel semestre in esamee il parametropara viene rilevato in continuità con lo storico. • Conducibilità: nel semestretre in esaesame il parametro viene rilevato in continuità con lo ststorico; • Cloruri: nel semestre in esamesame il pparametro viene rilevato in continuità con lo storico; • Azoto Ammoniacale: il parametroarametro in esame è stato rilevato con valori confrontabilitabili con lo storico; • Azoto Nitrico: il parametroro si atteattesta nel corso dell’anno su una variabilità ristrettaretta ai LLivelli 2-3; • Azoto Nitroso: il parametroetro AzoAzoto Nitroso, nel corso del semestre, è stato rilevato al di sotto del limite di rilevabilità strumentale;

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 20 di 65 Provincia di Vicenza

• Kubel: il parametro, che indica l’ossidabilitàl al permanganato di potassio, presentaresenta vvalori minori rispetto alla serie storica; • Solfati: il parametro in esamesame è sstato rilevato con valori confrontabili con lo storico;orico;

• BOD5: il parametro nell corso deld semestre è sempre stato rilevato al di sotto del limite di rilevabilità strumentale; • Metalli (gruppi p, d e metalloidi)etalloidi): per quanto concerne i metalli fanno rilevarere valorvalori diffusamente al di sotto del limite strumentale ; • Composti organici: tutti i parameparametri indagati sono stati rilevati al di sotto del limitemite strustrumentale.

I grafici delle serie storiche dei parametrirametri iindagati vengono riportati in All.5.37.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

7 Per la valutazione dei risultati analitici si fa anancoracor riferimento al metodo di classificazione proposto dal D.Lgs..Lgs. 152152/99 (noto come “Legge Quadro per la tutela delle acque dall‘inquinamento”),to”), nononostante sia stato abrogato con D.Lgs. 3 aprile 2006 n.. 152; tatale scelta deriva dall’efficacia di rappresentare graficamente i risultati con lo sfondsfondoo delle bande colorate corrispondenti alle classi di qualità proposte nel citato decreto, dando così un’indicazione visiva ed immediata dello statoato qualqualitativoi dell’acquifero per il parametro in esame. Si precisa inoltre cche nei grafici riportati in allegato i valori rilevati al di sotto del limite strumentalmentalee vengono rappresentati con il valore del limite stesso, quindquindii mostrandom una rappresentazione cautelativa della realtà (es: parametro rilevatoato come <0,1 mg/l viene graficato come 0,1 mg/l).

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 21 di 65 Provincia di Vicenza

5.4 Analisi degli scarichi

Il PMC prevede la verifica annualeale delle caratteristiche qualitative delle acque di scarico ai fini del rispetto della normativa di riferimento. Il controlloollo prevprevede il prelievo, secondo le indicazioni ARPAV,, di campionicamp di acqua presso:

• scarico acque di falda estrattestratte ddal well-point ai fini dell’approntamento vasche;he; i parparametri da indagare sono quelli previsti dal D.Lgs. 152/06 – Parte III – Allegato 5 – tabella 3 “Valori limitii di emisemissione in acque superficiali e in fognatura”. • scarico acque di IIa pioggiaia dalla vvasca di raccolta acque meteoriche dei piazzalili esterni;estern i parametri da indagare sono quelli previsti dal D.Lgs. 15152/06 – Parte III – Allegato 5 – tabella 3 “Valorialori limlimiti di emissione in acque superficiali e in fognatura”.

RISULTATI ANALITICI DELLE ACQUE DI SCARICO

In data 19 ottobre 2016 sono stati campcampionati i due punti di scarico delle acque di falda aspasportate con sistema well- point; il prossimo campionamentoo è previprevisto nel secondo semestre del 2017.

5.5 Analisi delle emissioniioni in aatmosfera dall’impianto di recuperoo energenergetico

L’impianto di recupero energetico è costituitocostit da due motori:

• il motore 1 è stato avviatoto a regimregime a partire dal gennaio 2009; • il motore 2 è stato collaudatodato e mmesso in funzione a marzo 2010.

RISULTATI ANALITICI DELLE EMISSIEMISSIONI IN ATMOSFERA

La verifica delle emissioni in atmosferamosfera dei motori n.1 e n. 2 è stata eseguita il 1144 settesettembre 2016; il prossimo campionamento è previsto nel secondocondo sesemestre del 2017.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 5.6 Analisi dell’aria

Il PMC prevede un monitoraggio dell’aria circostante la discarica su due punti identificatiicati a monte e a valle in funzione della direzione del vento e della posizionposizione rispetto al fronte di conferimento, con frequenzarequenza annuale. I parametri da ricercare sono: polveri, metano, acidocido solfidricosolf e ammoniaca.

RISULTATI ANALITICI DEL MONITORONITORAGGIO DELL’ARIA

A seguito della segnalazione in occasionecasione della redazione della Relazione Tecnica Semestralestrale II° semestre 2016 per il non corretto campionamento del 20 luglio 2012016, da parte della scrivente RTI, il Responsabileile TecniTecnico ha fatto condurre una campagna di recupero al laboratoriorio di rifriferimento a gennaio 2017 conformemente a quanto pprevisto dal PMC.

Il campionamento è stato effettuatoato in dadata 18/01/17 ed è possibile trarre le seguenti considerconsiderazioni:

• Acido Solfidrico: in entrambiambi i pprelievi non è stato rilevato il parametro al di sopra del limite di rilevabilità strumentale.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 22 di 65 Provincia di Vicenza

• Ammoniaca: in entrambibi i prelprelievi non è stato rilevato il parametro al di sopra del limite di rilevabilità strumentale. • Metano: in entrambi i prelievielievi nonon è stato rilevato il parametro al di sopra del limite di rilevabilità strumentale. • Polveri Totali: vengono rilevatiilevati vavalori simili di polveri in concentrazione dell’ordinerdine di 0,7 mg/Nm3 in entrambi i punti.

I Rapporti di Prova vengono riportatitati in AlAll. 5.6.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 5: Planimetria dei punti di monitoraggio dell’aria

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 23 di 65 Provincia di Vicenza

5.7 Verifica della diffusione dedel biogas in superficie e nel sottosuolo

VERIFICA DELLA DIFFUSIONEE DEL BBIOGAS NEL SOTTOSUOLO

Il PMC prevede la verifica dell’eventualentuale diffusioned di biogas dal corpo della discarica nelel sottossottosuolo mediante pozzi.

Il valore soglia per il metano è 1% (pari a 10.000 ppm), come indicato dalle “Lineee guiguidada per il monitoraggio delle discariche per rifiuti non pericolosi” - ARTARTA Abruzzo - 2009. Si propone nel seguito laa planimplanimetria con l’ubicazione dei punti attualmente monitorati nonchéché quequelli previsti dal progetto di adeguamento e le rielaborarielaborazioni grafiche riportanti i valori rilevati durante il semestre.

In passato venivano utilizzati 15 pozzpozzi-spia (vedasi relazioni precedenti fino al 2016) che sonono stati abbandonati a seguito della positiva sperimentazione dii pozzi titipo soil-gas, prevista dal Tavolo Tecnico Provinciale8.

A fine 2016 sono stati realizzati n.. 3 pozzpozzi di tipologia soil-gas, in aggiunta ai due realizzati per la sperimsperimentazione, mentre un ulteriore è stato posizionato a giugnougno 2012017. La tipologia di sonda è quella descritta nella figura seguenseguente. I pozzi sono stati realizzati tutti all’esterno del diaframma.ramma.

Al 30/06/2017 la nuova rete dii monitmonitoraggio del biogas nel sottosuolo è così composta:

• G1 a - realizzato nel 2014 a N del corpo discarica, appena esterno al diaframma; • G1 b - realizzato nel 2014 a nord del corpo discarica, in posizione distale; • GE1 – realizzato a dicembrecembre 2016 a NE del corpo discarica, in prossimità dell’omonell’omonimo pozzo dismesso; • GE2 – realizzato a dicembrembre 202016 di fronte alla zona uffici, in prossimità dell’omonimomonimo pozzo dismesso;

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 • GE3 – realizzato a dicembrembre 202016 lungo il lato NO del Lotto di ampliamento di discarica; • GE4 – realizzato a giugnoo 2017 a metà del lato S della discarica.

Figura 6: sezione tipo di pozzo soilso -gas per il monitoraggio del biogas

nel sottosuolo

8 A seguito delle valutazioni del Tavolo Tecnicoecnico ddella Provincia, è stato messo a punto un “protocollo perr il campcampionamento del soil-gas” che ha previsto una fase sperimentale per definirere le concondizioni ottimali di campionamento e una eventuale stagionalitàionalità del fenomeno di migrazione del biogas nel sottosuolo. In data 18/04/14 sono stati rerealizzati i primi due pozzi spia sperimentali tipo “soil-gas (diametrodiametro interno 3/4 di pollice); di questi uno (G1a) è collocato in prossimità del diaframmaaframma e l’altro (G1b) è collocato in posizione distale come biancoanco di rriferimento. Dopo un periodo di monitoraggio sperimentale è stato messo a punto uun protocollo ed un piano di dismissione dei vecchi pozzi e sostituzisostituzione con quelli tipo “soil-gas”.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 24 di 65 Provincia di Vicenza

La localizzazione dei punti di monitoragitoraggio del biogas nel sottosuolo è quella riportata nenellalla segseguente planimetria.

GE3

GE4

G1 a

G1 b

GE1

GE2

Figura 7: PlanPlanimetria di monitoraggio del biogas nel sottosuolo (dal 2017)

RISULTATI ANALITICI DEL MONITORONITORAGGIO DEL BIOGAS NEL SOTTOSUOLO

Nel corso del semestre i pozzi postisti a concontrollo DATA POZZO RELATIVA(mbar) PRESSIONE (%) OSSIGENO (%) CARBONICA ANIDRIDE METANO(ppm) della diffusione del biogas nel sottosuolottosuolo non hanno sostanzialmente rilevato metanmetano nel sottosuolo se non in tracce; fa eccezionecezione solo il rilievo presso il pozzo GE2 che nel COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 campionamento di marzo ha fattotto rilevare un G1 a 2 valore superiore al limite previstoto (1% pari a G1 b 110 10.000 ppm). Come previsto da PMC il 22/03/2017 GE1 6 superamento del livello soglia ha comportcomportato la GE2 13,2 6,9 15.000 ripetizione dell’analisi (a maggio) che ha dato GE3 <1 riscontro di una presenza di metanoano al di sotto 10/05/2017 GE2 --- 2,4 7.000 del limite stesso. G1 a 5,5 23,4 <1,42 G1 b 11,9 13,8 <1,42 21/06/2017 GE1 11,8 14,4 <1,42 GE2 14,4 2,5 <1,42 GE3 2,0 18,4 <1,42

Tabella 10: risultati del monitoraggio di biogas nel sottosuoololo intorintorno al perimetro della discarica

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 25 di 65 Provincia di Vicenza

VERIFICA DELLA DIFFUSIONEE DEL BBIOGAS IN SUPERFICIE

Il presente controllo, attivato a settembsettembre 2011 consiste nella verifica di eventuallii fuoriuscitefuorius di biogas dal corpo discarica in corrispondenza della superficisuperficie e della strada perimetrale.

Nel semestre in esame sono statii eseguiteseguiti n. 1 campione x vasca (tot 11) e n. 8 lungo la pista perimetrale, a frequenza mensile.

Su tutti punti indagati (superficie della disdiscarica e strada perimetrale) la concentrazionee di metmetano è risultata inferiore o uguale a 1 ppm, ben lontani dal limitemite di rriferimento (500ppm).

I risultati vengono riportati in All. 5.7.b.

5.8 Valutazione dell’impattopatto aacustico

Il presente controllo consiste nellala determdeterminazione dell’impatto acustico che l’impiantoto produproduce rispetto i valori limite stabiliti dalla zonizzazione acusticaa del ComComune, ovvero dalla classificazione prevista dallalla NormNormativa vigente.

La valutazione acustica è prevista a metà del periodo di validità dell’autorizzazione (2,5,5 anni pprima del D.Lgs. 46/2014 e 5 anni dopo l’entrata in vigore dellollo stessstesso) e prima del rinnovo dell’Autorizzazione Integratategrata Ambientale (5 anni prima del D.Lgs. 46/2014 e 10 anni dopoo l’entral’entrata in vigore dello stesso) e comunque ogni qualvoltaqualvolt si verifichino variazioni

significative nel processo di trattamentomento deid rifiuti.

Avendo realizzato il monitoraggioio di memetà periodo nel 2014, a seguito di prolungammentoento a 10 della durata dell’AIA (2011-2021), il Gestore ha chiestoo alla ProProvincia se fosse necessaria una ulteriore analisilisi di memetà periodo. Stante che la stessa è stata realizzata nel 201414 e chche non sono subentrate modifiche impiantistictistiche,he, la Provincia ha ritenuto soddisfatto il requisito di indaginee di memetà periodo con l’analisi del 2014. La comunicazioneicazione in oggetto è riportata in All.5.8 alla relazione.

RISULTATI ANALITICI DELLA VALUTAVALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

L’ultima verifica sull’impatto acusticocustico verso l’esterno dell’impianto è stata svoltvoltaa in data 22/10/2014, con

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 posizionamento di fonometro oltrere il periperimetro dell’impianto, in direzione di obiettivii sensibilsensibili, sia in condizioni diurne che notturne. Le sorgenti di rumorere analizanalizzate sono state: mezzi per la movimentazione dei rifrifiuti, pressa imballatrice e cogeneratori a biogas e diesel.

I risultati delle indagini, già presentatientati nenella Relazione del II semestre 2014, sono conforminformi allaa zonizzazione acustica comunale, sia in condizioni diurne che notnotturne.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 26 di 65 Provincia di Vicenza

5.9 Verifica sulla manutenziontenzione dell’impianto

Viabilità interna Nel periperiodo in esame le strade sono risultate semprpree agibili,agi senza particolari necessitnecessità di manutenzione; periodicamente si è procedutoceduto aalla pulizia delle piste dal fangfango al fine di garantire la percorribilità della pistata lungo tutto il perimetro. Stabilità degli argini Gli arginargini non hanno mostrato in genere problemii di stabilitàsta né di erosione superficsuperficiale. Condizione della barriera La barribarriera arborea è risultata sempre in buono stastato,to, evidenziandoev un buon arborea attecchiattecchimento lungo tutto il perimetro dell’impianto. Copertura vegetale La copecopertura vegetale presenta una crescita spontaneanea e d diffusa nelle zone non interessainteressate da movimentazione terra e teli in LDPE. Nel periodoperi sono state svolte le segueseguenti manutenzioni: • 03/05/17 sfalcio erba su tutte le sponde dellala discdiscarica;ari • 18/05/17 sfalcio erba sulle parti piane della discadiscarrica; • 08-09/06/17 sfalcio erba sopra sulle parti pianeane della discarica; • 28/06/17 sfalcio erba su tutte le sponde dellala discdiscarica;ari Stato delle recinzioni La recinzrecinzione perimetrale è sempre apparsa integra. Stato delle canalette Durante il periodo il Gestore ha sempre gestito corrcorrettamenteett la pulizia e perimetrali e di drenaggio manutenmanutenzione delle canalette di base e di drenaggio. Parte dedella canaletta di base lato nord deve essere risezionatasezionata. Interventi di derattizzazione e Nel perioperiodo in esame sono stati effettuati i seguenti interventinterventi: disinfestazione

° 01/02/17derattizzazione ° 03/02/17 derattizzazione ° 10/02/17 derattizzazione ° 07/03/17 derattizzazione ° 17/05/17 derattizzazione ° 23/05/17 disinfestazione mosche e zanzare ° 01/06/17 derattizzazione ° 09/06/17 disinfestazione mosche e zanzare ° 23/06/17 disinfestazione mosche e zanzare

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Tabella 11: Giudizi e report manutenzione ordinaria

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 27 di 65 Provincia di Vicenza

5.10 Valutazione dell’efficienzaficienza ambientale

Il PMC prevede che, durante i sopralluoghi sopralluo in impianto, vengano rilevati alcuni indicatoridicatori ddello stato dell’ambiente nell’area di influenza della discarica,ca, assegassegnando un valore in una scala da 1 a 5 per le diverse ssezioni impiantistiche.

valutazione puntegpunteggio giudizio Odore insopportabile 1 Scarso Forte presenzaa di odoriodor 2 Insufficiente Presenza A Presenza contenutatenuta di odori 3 Sufficiente di odori Leggera presenzanza di odoriod 4 Buona Assenza di odoriori molemolesti 5 ottima Rifiuto sparso ovunque 1 Scarsa Evidenti traccee di rifiuto disperso 2 Insufficiente Pulizia B Poche tracce di rifiuto disperso 3 Sufficiente dell’area Nessuna tracciaia di rifiutorifiu disperso 4 Buona Superfici spazzatezate e pupulite 5 ottima Chiazze notevolivoli che possono comportare situazioni di pericolo a breve 1 Scarso termine Chiazze evidentinti e diffdiffuse che non comportano situazioni di pericolo a breve Presenza di 2 Insufficiente C termine spanti pericolosi Chiazze e/o trafilamenafilamenti di entità non rilevante 3 Sufficiente Chiazze localizzatezzate ententro aree impermeabilizzate 4 Buona Assenza di spantianti pericpericolosi 5 ottima Forte presenzaa insopportabileinsopp di polveri 1 Scarso Evidente presenzaenza di ppolveri 2 Insufficiente Presenza D Limitata e/o localizzataocalizzata presenza di polveri 3 Sufficiente di polveri Limitata presenzanza tale da non recare disturbo 4 Buona

Assenza di polveri 5 ottima Rumore insopportabileportabile 1 Scarso Fastidiosa presenzasenza di rumore 2 Insufficiente Livello di E Presenza di rumoremore sottoso la soglia del disturbo 3 Sufficiente rumore Presenza di rumoremore di fondo 4 Buona Silenzio 5 ottima

TabellaTabella 12: sistema di valutazione degli indicatori ambientali

RISULTATI DELLA VALUTAZIONEIONE DEDELL’EFFICIENZA AMBIENTALE

Nel complesso i giudizi assegnatii nel semsemestre oggetto della presente Relazione Tecnicanica sonoson da considerarsi più che soddisfacenti, indicanti una attentata e sistesistematica gestione dell’impianto di smaltimento.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Sezione impiantistica Giudizio ingresso I giudizizi sono stati valutati ottimi durante tutto il periododo esamesaminato confermando le valutazioniioni posipositive registrate nei periodi precedenti. accettazione I Tecnicici hanno valutato con giudizi più che buoni i vari indicatoricatori momonitorati, senza rilevare alcunchéé di partparticolare. pre-trattamento del Si è prestataestata pparticolare cura nella verifica di pulizia ed odori eevidenziando sempre la rifiuto correttaa pulizia dell’area e conseguentemente la assenza di odori rilerilevanti. vasca di conferimento Le valutazionitazioni mmedie del semestre sono state considerate ccompreseomprese tra buono ed ottimo, talora sonoono state registrate presenze di rumore, in fase di costruzionestruzione della nuova vasca. impianto di stoccaggio Le valutazionitazioni sosono state considerate comprese tra buono ed ottimo.

Tabella 13: Valutazioni dell'efficienza ambientale nel semestre

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 5. ASPASPETTI AMBIENTALI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 28 di 65 Provincia di Vicenza

5.11 Monitoraggio della vegetavegetazione

Il PMC prevede il controllo dello stato fisifisiologico della vegetazione attorno alla discaricaica in relazionerel a potenziali effetti negativi della diffusione del biogass nel sotsottosuolo. In particolare:

• dello stato fisiologico dellalla vegetavegetazione (filari di Populus sp.) mediante stima delloello strestress fogliare; • del profilo di crescita dellalla barriebarriera arborea (filari di Populus sp.).

RISULTATI DEL MONITORAGGIOGIO DELLADE VEGETAZIONE

L’analisi dello stato fisiologico dellaella vegevegetazione arborea perimetrale è stata eseguitata a settembresett 2016; il prossimo campionamento è previsto nel secondocondo sesemestre del 2017

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 6. EMERGENZE Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 29 di 65 Provincia di Vicenza

6. EMERGENZE

6.1 Verifica della correttata appliapplicazione del piano di sicurezza

L’impianto è dotato dei seguenti Piani:

• Piano di emergenza antincendioincendio che contiene la valutazione del rischio inincendiocendio ed indica le misure di prevenzione e protezionee adottaadottate dal Gestore, al fine di ridurre l’insorgenza di incendi e di limitare le conseguenze in caso esso si verifichverifichi, secondo quanto stabilito nel D.M. 10/03/98; • Piano di Sicurezza, previstoo alla lettlettera d), comma 2, dell’art. 22 della L.R. 3/2000.

Il Piano di Sicurezza è stato prodottotto dal GGestore e consegnato ai Tecnici PMC, come “PianoPiano di emergenza ambientale”. L’ultima versione del Piano è stata redatta iin occasione del progetto di ampliamento del 2010.

Durante la gestione dell’impianto nel corso del semestre in esame, non si sono verificati,ti, a dettadet del Gestore, eventi tali da necessitare l’applicazione delle procedurprocedure di emergenza ambientale.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 30 di 65 Provincia di Vicenza

7. COSTRUZIONE DELLE SEZIONIZIONI IMPIANTISTICI HE

7.1 Approntamento vasche

CENNI AL PROGETTO

Secondo quanto previsto dal primorimo ProProgetto, attorno alla zona di interramento dedeii rifiutirifiu della parte originaria dell’impianto è stato realizzato preliminareliminarmente un setto impermeabile atto a crearere un prepresidio di protezione delle falde. Tale setto è stato intestato sul livelivello argilloso il cui limite superiore è presentee ad una profondità compresa tra 11,1 e 11,8 m dal piano campagnana e ha sspessore compreso tra 2,5 e 4,0 m. Il sistemaa operativoopera adottato è consistito nella infissione di casseri metallici;ci; il voluvolume confinato da ogni singolo cassero è statoto succesuccessivamente riempito con bentonite granulare secca con permeabiermeabilità pari a 5x10-9 cm/s. La larghezza del taglio adotadottata è pari a 25 cm e la lunghezza pari a 780 m. in continuitàuità con tale opera, il progetto di ampliamento ha previstorevisto la realizzazione di analogo setto perimetralmente alla nuova superficsuperficie del sedime destinato alle vasche dell’ampliamentoliamento.

Le quote e la sagomatura del fondodo delle nuove vasche in ampliamento saranno del tutto similisimil a quanto realizzato nelle vasche della discarica esistente, dopo l’l’adeguamento al D.Lgs 36/2003 (cioè dal 2004004).). CiCiò significa che le vasche avranno pendenza trasversale delel 5% veverso il compluvio centrale di raccolta del percolato,rcolato, e pendenza longitudinale dell’1% verso i pozzi di emungimentonto del ppercolato.

Anche lo strato minerale di fondo,o, in mamateriale argilloso, sarà realizzato con gli stessisi terreniterren già ampiamente testati

nella realizzazione delle ultime vaschesche deldella discarica esistente.

Le caratteristiche da assegnare ai terreni chec formano tale strato sono le seguenti:

• Conducibilità idraulica < 10-9 m/sm/s; • Percentuale di materiale fine (passante(pa al setaccio 200 ASTM) non inferiore al 25%; • Indice di plasticità compresoreso fra 110 e 50%; • Percentuale di ghiaia nonn superiosuperiore al 40%; • Dimensioni massime dei grani papari a 50 mm.

Per ciò che concerne le sponde è stata presentata nel luglio 2010, approvata con nnotaota delladell provincia di Vicenza n. 72982 del 20.10, una variante nonn sostansostanziale dello strato minerale di sponda che prevedevede la posap dal basso verso l’alto

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 di:

• Geocomposito bentoniticoco tipo MMacline GCL W21 della Maccaferri o similari; • Geocomposito bentoniticotico tipo Macline GCL NL20 della Maccaferri o similari; • Geocomposito bentoniticoico tipo MMacline GCL w21 della Maccaferri o similari;

I materassini bentonitici hanno uno spspessore di 6mm e il coefficiente di permeabilità k<10-13 cm/s.

Figura 9: Sezione impermeabilizzaeabilizzazione di sponda della vasca

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 31 di 65 Provincia di Vicenza

Al di sopra dello strato mineralee compacompattato, come nelle vasche più recenti della discarica attuale, è prevista una geomembrana in polietilene ad altalta densdensità (HDPE), di spessore 2 mm, giuntata per saldaturaaldatura, posta a diretto contatto con il sottostante strato minerale compattcompattato.

Al di sopra del HDPE è prevista la posa di:

• Tessuto non Tessuto. • Sistema drenante realizzatozato medmediante la posa di uno strato di ghiaia a basssasa componentecomp calcarea, avente spessore pari a 50 cm e pezzaturapezzatu 16÷64 mm con percentuale di passante al vaglio 200 ASTM <5 % tale da garantire una conducibilitàità idraulidraulica k > 10-4 m/s.

Ciascuna vasca verrà dotata di unn pozzo di raccolta per il drenaggio del percolato, costituitistituiti dda un tubo in HDPE ø 800 mm.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 10: sezione tipo del sistema di impermeabilizzazione delle vasche del settore in ampliamentoampl

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 32 di 65 Provincia di Vicenza

RESOCONTO DEI SOPRALLUOGHIOGHI

Durante il periodo in oggetto sonoo state eeseguite le seguenti operazioni:

• installazione di well-point perimeimetralmente alla zona di scavo: 14-22 Marzo 2017;

• scavo della vasca XVII CD: 10 apriaprile-25 maggio 2017;

• posa dell’argilla sulla vasca XVII CCD: 26 maggio-16 giugno,

gli altri lavori di allestimento, comprendemprendenti la posa dei teli in HDPE, materassini bentoniticnitici e del sistema drenante, sono stati eseguiti a partire da meseese di LuLuglio e pertanto di essi verrà dato conto nella RelazionRelazione Tecnica del II semestre 2017. Le visite di collaudo e tutte le verificheifiche concondotte vengono descritte nelle pagine successive.sive.

Alla pagina seguente viene riportataata planiplanimetria dell’area di intervento.

FigFigura 11: Posa argilla nella vasca XVII CD (14.06.17)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 33 di 65 Provincia di Vicenza

SETTO BENTONITNTONITICO PERIMETRALE

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

AREA IN LAVORAZIONENE XVII CDC

Figura 12: planimetria dello stato avanzamevanzamento lavori di approntamento vasche

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 34 di 65 Provincia di Vicenza

VERIFICA DELLA GEOMETRIAA DELLO SCAVO

Dai rilievi eseguiti a fine posa argilla della vasca XVII CD, come riportato nella seguente planimetria,planime è possibile verificare il rispetto dei parametri previsti daa progetprogetto.

Parametro Progetto Misura (media) Dimensioni vasche Tav. 6 Differenza quote 2%

Pendenza 5% 5,2% trasversale Pendenza 1% 1,1% longitudinale Pendenza argini 100% 100%

I rilievi forniti dal Gestore confermannfermano il rispetto delle indicazioni di progetto.

Figura 13: rilievo topografico del fondo vascava dopo la posa dell’argilla e punti di campionamento

VERIFICHE SUI MATERIALI NATURALITURALI DI IMPERMEABILIZZAZIONE

PROVE SULLE ARGILLE DEL FONDOO PRIMA DELLA POSA IN OPERA

Per la costruzione della Vasca XVIIII CD sono stati utilizzati due materiali di tipo argilloso:: uno dedenominato Fornace Baghin di Piazzolla Sul Brenta (PD) e l’altroo provenienteproven da Monteviale (VI).

Nel seguito vengono riportati i risultati delle prove di verifica eseguite da Laboratoriotorio incaricatoinc dal Gestore, Lab.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Geotechna di ,(VI),(VI) sui ccampioni prima della posa.

data N. W Wl Wp IP Punto Proctor ST <200 Astm K Camp % % % % % d2487 m/s W (%) γ d (mg/m3)

23.05.17 1 5.1 44 25 19 19,0 1,68 Argilla 2.1 10 –10

Tabella 14: prove sulla argargilla del fondo prima della posa in opera del terreno di Piazzolazzola sul Brenta

Tutti i valori riportati erano conformirmi al prprogetto approvato.

Sul terreno di Monteviale il laboratolaboratorio Geotechna ha eseguito sopralluogo con pprelievore di n.3 campioni; successivamente ha eseguito le proverove geogeotecniche di laboratorio che sono risultate conforminformi aal Progetto per tutti e tre i campioni. Vengono riportati i datii del camcampione n.2 in quanto su di esso è stata eseguitata la provprova di permeabilità.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 35 di 65 Provincia di Vicenza

data N. W Wl Wp IP Punto Proctor ST <200 Astm K Camp % % % % W (%) γ d (mg/m3) % d2487 m/s

05.06.17 1 28.3 63 30 33 22,0 1,60 Argilla 1.0 10 –10

Tabella 15: proveve sulla argilla del fondo prima della posa in opera del terreno dii MontevialeMontev

PROVE SULLE ARGILLE DEL FONDOO DOPO LA POSA IN OPERA – VISITA DI COLLAUDO DEL 20.020.06.17

In occasione della prima visita di collacollaudo del 20.06.17 sono stati eseguiti i campionammpionamenti (Figura 13: rilievo topografico del fondo vasca dopo la posa dell’argilla e punti di campionamento) dei materialiateriali ddopo la posa in opera e si è svolta l’esecuzione di prove di compattaompattazione in sito.

I campioni sono stati prelevati e testatiestati dadal laboratorio Geodata di Padova, hanno dato i seguenti risultati.

data N. W γ Wl IP Ghiaia Sabbia Limo Argilla Astm K Camp % kN/m3 % % % % % % D2487 m/s 20.06.17 P1/A 20,2 18,44 55 27 0,28 9,27 39,28 51,16 CH 1,95 10 –11

20.06.17 P1/B 23,5 19,43 57 31 0,29 2,94 33,50 63,28 CH 1,81 10 –11

20.06.17 P2/A 19,7 19,33 48 22 0,53 1,19 29,79 68,49 CL 3,08 10 –11

20.06.17 P2/B 23,9 19,19 53 23 0,70 13,00 39,10 47,21 MH 3,50 10 –11

–11 20.06.17 P3/A 20,6 19,45 46 23 3,28 18,63 37,78 40,31 CL 2,59 10

20.06.17 P3/B 24,5 19,58 57 30 3,38 5,46 33,97 57,19 CH 1,96 10 –11

20.06.17 P4/A 20,2 20,31 51 29 0,29 11,02 35,94 52,75 CH 2,03 10 –11 20.06.17 P4/B 18,9 20,30 56 33 2,19 6,05 36,61 55,14 CH 1,11 10 –11

Tabella 16: prove geotecnichege di laboratorio sui campioni eseguiti in data 20.06.2017.06.2017

Tutti i campioni hanno dato esito positivo.

Per quanto riguarda le prove di densità in sito esse sono state eseguite sui due terrenireni utilizzatiutili e precedentemente descritti , andando ad eseguire delle nuonuove prove di classificazione e di costipamentonto procproctor standard in modo da

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 avere il Wopt e il γ d max sulle condizionindizioni di campo.

I risultati sono stati i seguenti:

data N. Wopt γ d opt Wl IP Ghiaia Sabbia Limo e W γ d % Camp % kN/m3 % % % % Argilla % kN/m3 costipamento % R1 Piazzola 20.06.17 20,3 16,40 51 27 0,65 7,28 92,07 13,13,4 14,93 91 S.B. R2 20.06.17 17,0 16,87 51 29 6,98 24,50 68,52 17,17,9 15,92 94 Monteviale

Tabella 17: prove densità in sito eseguite in data 20.06.2017

Entrambi i campioni hanno ottenutonuto un risultato conforme al limite di progetto chchee prevpre ede una compattazione maggiore del 90% dell’optimum.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 36 di 65 Provincia di Vicenza

PROVE SUI MATERIALI SINTETICIETICI DI IMPERMEABILIZZAZIONE

PROVE SUI MATERIALI SINTETICI

Operazioni svolte nel II semestre, di cui verràve data menzione nella prossima relazione.

COLLAUDO SALDATURE

Operazioni svolte nel II semestre, di cui verràve data menzione nella prossima relazione.

VERIFICHE SUGLI SPESSORI DEGLI SSTRATI

VERIFICHE DIMENSIONALI DELL’ARGILLARGILLA DEL FONDO

In occasione della prima visita di collaucollaudo del 20.06.17, in corrispondenza dei campionaampionamenti (Figura 13: rilievo topografico del fondo vasca dopo la posa dell’argilla e punti di campionamento), è statata eseguitaesegu anche la verifica degli spessori posati.

Di seguito si riportano le verifiche dimensidimensionali condotte.

data punto Verificaica effeteffettuata risultato Note sulul prelievoprelie Campioni

Spessoressore argargilla 20.06.17 P1 >103 cm /A: da 0 a 500 cm; /B:/B da 50 a 100 cm compattaompattata Spessoressore argargilla 20.06.17 P2 >105 cm /A: da 0 a 500 cm; /B:/B da 50 a 100 cm compattaompattata Spessoressore argargilla 20.06.17 P3 103 cm /A: da 0 a 500 cm; /B:/B da 50 a 100 cm compattaompattata Spessoressore argargilla 20.06.17 P4 102 cm /A: da 0 a 500 cm; /B:/B da 50 a 100 cm compattaompattata

Tabella 18: veriverifiche dimensionali dell’argilla del fondo del giorno 20.06.2017

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Nel periodo successivo è avvenutaa la stesa del telo in HDPE.

IL SISTEMA DRENANTE

Le operazioni di stesa del sistema drenantdrenante si sono svolte nel II semestre; di questo verràrrà data menzione nella prossima relazione.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 37 di 65 Provincia di Vicenza

7.2 Copertura finale

CENNI AL PROGETTO

La Provincia di Vicenza con Deliberalibera ddi Giunta Provinciale n. 149 del 27/04/201010 ha aapprovato il progetto di ampliamento della discarica che prevedprevede, tra l’altro, la ribaulatura dell’attuale discaricascarica ccon predisposizione della copertura finale, sulla attuale e sull’ampl’ampliamento, nel rispetto delle disposizioni tecnecnicheiche di cui al D.Lgs. 36/2003, secondo quanto riportato nello schemahema seseguente:

1. Strato vegetale s ≥ 100 cm

2. Strato drenantee s ≥ 50 cm

3. Strato minerale compattatocompa s ≥ 50 cm k ≤ 1x10-8 m/s

4. Strato drenaggiogio biogasbiog s ≥ 50 cm

5. Strato di regolarizzazilarizzazione

Rifiuti

Figura 14: stratificazioneione dei materiali del progetto di copertura definitiva della discarica

Relativamente agli strati drenantii delle acacque superficiali e del biogas, il progetto approvatoovato cocon AIA n.13/2011, prevede la possibilità di utilizzare alcune tipologieipologie ddi rifiuto inerte come materiale tecnico e in particolararticolare:

• la realizzazione dello stratoto di dredrenaggio superficiale delle acque (punto 2) conn sabbie provenienti in prevalenza dallo scavo delle vasche;

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 • la realizzazione dello stratoto di dredrenaggio del biogas (punto 4) con l’utilizzo di rifiutiifiuti ineinerti in grado di assolvere la funzione richiesta; • l’utilizzo di geocompositii drenantdrenanti.

Secondo quanto previsto all’allegatoato A tabtab. 3 dell’AIA, per la realizzazione dello strato di drenadrenaggio del biogas è previsto l’utilizzo dei seguenti rifiuti inerti,, da caracaratterizzarsi ai sensi del D.M. 27.09.2010, comee previstprevisto in PMC. La metodologia costruttiva ed i materiali individuatiuati dal progetto per la copertura definitiva andrannoanno ad interessare sia la parte esistente che la parte in ampliamento.

È prevista la realizzazione di unaa copertucopertura provvisoria, in attesa dell’assestamento del corpcorpo rifiuti, che prevede la realizzazione di uno spessore di almenolmeno 30 cm del tutto simile allo strato minerale definitivoinitivo poposto sopra il drenaggio del biogas nella sua configurazione definitivaefinitiva.

In data 17 settembre 2004 il D.L.,., con nonota alla Provincia, formalizzava una diversa modalitàodalità operativa di realizzazione del capping provvisorio, con la realizzazionalizzazione del medesimo direttamente sopra lo stratoo di regoregolarizzazione dei rifiuti.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 38 di 65 Provincia di Vicenza

Per migliorare il contenimento dellalla produproduzione di percolato e della diffusione del biogas,as, il D.LD.L. con O.d.S. del 9.05.2006 ordinava al Gestore il potenziamentonto del capping provvisorio, riportando terreno da scavocavo per uno spessore ulteriore di 100 cm. Il D.L., nella relazione datatatata 05.105.11.2007, ha dimostrato le condizioni di equivalenzavalenza ddi un capping di maggiore spessore ma con permeabilità maggioriaggiori ririspetto a quello previsto dal progetto, sia perr quanto riguarda la trasmissività idraulica che la trasmissività al biogas.

Con la variante non sostanziale del 20122012, approvata con DGP 150 del 15.05.2012, il D.L. proproponeva alcune modifiche della copertura finale ed in particolare:

• Implementazione del Capping - L’inserimento di una geomembrana in LDPE armato ttipo “COVERTOP Bresciani sp.0,50 mm o similari”, autonomutonoma rispetto al geocomposito drenante. Ciò perr non rinrinunciare alle peculiarità di un manto con giunzionii più efefficaci e controllabili (rispetto al geocompositosito a llastra cuspidata in HDPE prospettato nel Progettoto defindefinitivo approvato, che prevedeva giunzioni mamaschioschio-femmina) e per il suo preventivo utilizzo come copertucopertura provvisoria. • Implementazione dello Stratotrato drdrenaggio acque meteoriche - Al di sopra della geomemgeomembrana in LDPE armato è prevista la stesa di un geocompeocomposito drenante di caratteristiche diverse rispetto al cuspidato in HDPE, quale una georete sormontata da tessutotess non tessuto tipo “TENDRAIN 750/1” della Tenaenax, utilizzata e testata con successo nella copertura della disdiscarica di , con la medesima finalità. • Strato di drenaggio del biogas - Il Progetto definitivo approvato prevedeva unoo strastratoto di materiali grossolani, di spessore minimo 50 cm, conconfinato sulla superficie superiore, da unn geocogeocomposito di transizione granulometrica. In occasionesione dedello scavo della prima semivasca, tuttavia, è emersa la presenza di strati di sabbie medie e medio-fini,ni, le cui caratteristiche geotecniche appaiono adatte alla realizzazione di siffatto strato

drenante. Un primo test di permpermeabilità ha evidenziato un valore di k maggiorere del susuccitato limite (7,70 x 10-5 m/s nella prova di permeabilitàeabilità a carico costante, svolta preliminarmente ai lavori di scavo dalla Geodata – Report 46672 del 14 luglioglio 20102010). Inoltre, la quantità di sabbia emersa dallollo scavo pare maggiore di quella preventivata, e sufficientete per ttutti gli impieghi del progetto. Pertanto alloo stato aattuale il Gestore, per la realizzazione dello stratoo di dredrenaggio del biogas è autorizzato all’utilizzo sia della sabbia di cui sopra che all’utilizzo dei codici CER di cui allalla tabella 3A in allegato all’AIA.

Con Relazione del marzo 2015,5, il PProgettista e Direttore dei Lavori ha trasmesasmessoso una relazione tecnica sull’implementazione della coperturatura finafinale che prevede:

1. il rinforzo del sistema barrierarriera miminerale della copertura; 2. il miglioramento della captazioneptazione del biogas, introducendo un ulteriore sistemama di esestrazionet nell’ambito dello

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 strato drenante del biogas,as, in grgrado altresì di costituire elementi di evacuazioneione paspassiva e sonde adacquatrici già previste dal Progetto definitivdefinitivo approvato ma ora ulteriormente integrate; 3. la definizione esecutiva delloello StraStrato di regolarizzazione, posto fra i rifiuti e la coperturaopertura definitiva.

Il rinforzo, di cui al punto 1, verrà realizzatorealizza uno strato aggiuntivo di terreno, posto a protezionrotezione del capping, di ulteriori 50 cm di terreno avente le caratteristicheeristiche di permeabilità di k minore di 10-8 m/s.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 39 di 65 Provincia di Vicenza

Figura 15: variante migliorativa dellaella coperturacop definitiva coma da O.d.S. del D.L. del 2015

La soluzione individuata al punto 2 preveprevede la formazione di “serpentine” diffuse su tutta la superficies della copertura, costituite da tubazioni microfessurateurate in HDPE, diam. 160 mm immerse nello strato drdrenanteenant del biogas. La novità di tale aggiornamento, oltre alla maggioreaggiore lunghezza delle “serpentine” (variabile da zonana a zozonan ma stimabile da 200 a 500 m cad.) è il loro collegamentoo a specispecifiche teste di pozzi verticali (in HDPE De 160,, PN10) munite di valvole distinte per l’immissione di liquido irroratore o per il collegamento con la rete di aspirazione dell biogasbiogas.

Sempre il medesimo O.d.S. prevedeede la mmodifica della scolina perimetrale sommitale, che vieviene traslata sulla sommità dell’argine perimetrale, nell’ambitoto di un allargamento dello stesso. Le principali migliorieorie connesse a tale modifica sono

le seguenti:

• l’allargamento dell’arginee costitucostituisce un rinforzo in una delicata zona della discarica,carica, sususcettibile di potenziali ristagni e migrazioni di biogas;iogas; • la traslazione della canaletta,etta, alloallontana la stessa dall’ambito della viabilità di circuitazioircuitazione della discarica, migliorando le condizionii di sicursicurezza della pista.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 16: particolparticolare della copertura definitiva riguardante la scolina perimetralemetrale

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 40 di 65 Provincia di Vicenza

Figura 17: dettaglio costruttivotivo della canaletta perimetrale a servizio dello strato di drenaggioio delle acquea meteoriche

Strato Spessorere min.(cm)min.(c Caratteristichehe minimeminim Vegetale 100 Solo proprietà agronomichemiche in superficie Filtro-dreno 50 Sabbia/sabbia limosa da scavo delle vasche, ddi transizione fra lo strato di finitura vegetale (in terreno limo-sabbiososabbioso) e il sottostante tappeto drenante in geocompoocomposito Geocomposito Caratteristiche idrauliche:

drenante delle - i=1; σv=20 kPa =1,30 l/m/s (ISO(IS 12958) acque meteoriche i=1; σv=100 kPa =1,10 l/m/s (ISO(I 12958) Geomembrana - LDPE armato, spessoreessore 0,0,5 mm Minerale 100 k ≤ 10-8 m/s sullo strato basale di 50 cmcm. Prova in edometro

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Geotessile - Separazione -4 Drenante biogas 50 kw nell’intorno di 10 m/s Regolarizzazione 5-10 Non specificateificate

Tabella 19: caratteristiche della copertura finale

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 41 di 65 Provincia di Vicenza

RESOCONTO DEI SOPRALLUOGHIOGHI

Durante il semestre in oggetto il Gestore hha proseguito l’allestimento della copertura finale nenelle aree delle Vasche IV e V, settori AB e CD con la seguente tempisttempistica:

• stesa terreno vegetale perer coperturacopert definitiva Vasca IV e V settori CD: 09 -11/01/2017/01/2017;

• scavo di sbancamento e posa mamateriale dreno biogas Vasca IV e V settori CD: 12-14/0114/01/2017;

• stesa sabbia, geodreno perer dreno acque meteo e terreno vegetale Vasca V settoriettori AB e CD: 16/01/2017;

• stesa telo LDPE, telo TNT Vasca V settori AB e CD: 17/01/2017;

• posa sabbia dreno acque meteormeteoriche Vasca V settori AB e CD: 18/01/2017;

• stesa terreno vegetale perer coperturacopert definitiva Vasca IV e V settori AB e CD: V AB: 19 -20/01/2017.

L’area approntata durante il semestreestre in ooggetto è pari a circa 400 mq, andando a completarepletare lla Vasca V.

Al momento della stesura della presenteresente relazione, la discarica è coperta in parte con lo strato provvisorio di 130 cm di terreno, in parte con ulteriore telolo in LDPELDP e in parte secondo la configurazione finale.. VengonoVengon riportate in planimetria le aree di copertura finale in lavorazionerazione e dove è stato steso il terreno vegetale dello strato terterminale.

Alla fine del I SEMESTRE 2017, lo stato di avanavanzamento della copertura definitiva è quello riportato nella planimetriaetria seseguente:

in bianco le aree riportantiti i 130 cm di terreno da fondo scavo;

in verde le aree dove è presenteesente il telo in LDPE, sopra i 130 cm di terreno;

in rosso le aree in cui è in corcorso la realizzazione della copertura finale;

in marrone le aree sulle qualiuali è stastata realizzata e collaudata la copertura finale.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 19: planimetria stato avanzamento lavori di copertura finale

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 42 di 65 Provincia di Vicenza

VERIFICHE SUI MATERIALI

I materiali sintetici utilizzati nel semestre,mestre, come previsto in progetto, sono stati:

• Maccaferri Macdrain W 1070 geocompositogeo drenante (All.7.2.a); • Geotessuto Huesker hatee 6G135SAI6G135S di separazione strato drenaggio biogas da argilla (All.7.2.b);(A • Telo in LDPE utilizzato siaa per la ccopertura definitiva che per la copertura provvisoria(Avisoria(All.7.2.c).

Nel periodo non sono stati accettatittati rifirifiuti come R13 per costituzione del dreno del biogabiogas in quanto il materiale introitato precedentemente era sufficientufficiente per le opere previste e in quanto esse hannono riguarriguardato una porzione esigua di copertura.

In merito allo strato del dreno acqueque metemeteoriche si ricorda che la funzione drenante vieneiene espletataespl dal geodreno, le cui caratteristiche sono quelle riportatetate in allegato All.7.2.a, mentre il terreno soprastantetante il progetto ha la seguente funzione:

strato filtro drenante autocicatrizzante,zante, di spessore circa 50 cm, realizzato con sabbia da scavoavo delle vasche, di transizione fra lo strato di finitura vegetale (inn terreno limo-sabbioso) e il sottostante tappeto drenante in geocomgeocomposito.

Tutte le verifiche visive condotte in fase ddi posa hanno evidenziato la presenza di sabbia omogomogenea per lo strato dreno meteo.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 43 di 65 Provincia di Vicenza

VERIFICA DEGLI STRATI DELLALA COPECOPERTURA FINALE

Durante i sopralluoghi eseguiti si è proproceduto a condurre verifiche visive sulla presenzaesenza degli strati costituenti la copertura finale delle Vasche IV e V, in parparticolare per quanto riguarda le verifiche dellaa posa ddello strato del dreno delle acque meteoriche.

Vasca V CD P1

P2

Vasca V AB

Figura 20: planimetriaplanime con ubicazione dei punti di verifica spessore del 04/01/2017

Spessore dreno acque meteoriche

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 P1 > 50 cm P2 >50 cm

Tabella 20: verifica degli stratii dei materialimat previsti nella copertura finale – “P” misure del 04/01/2017.01/2017.

Tutti gli spessori misurati sono risultatiultati mamaggiori di quanto previsto in progetto.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 7. COSTRUCOSTRUZIONE DELLE SEZIONI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo IMPIANTISTICHE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 44 di 65 Provincia di Vicenza

Figura 21: Misura spessoresore drenodre acque meteoriche (sx) e verifica presenza del geodrenono (dx) - 04/01/2017

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 22: viste d’assieme copertura sommatale (10/05/2017)

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 45 di 65 Provincia di Vicenza

8. CONFERIMENTO E SMALTIMENLTIMENTO DEI RIFIUTI IN IMPIANTO

RIFIUTI AMMESSI IN DISCARICA

Possono essere accettati in impianto:

• Rifiuti Solidi Urbani; • Rifiuti Speciali Assimilabiliili agli urburbani.

L’Autorizzazione Integrata Ambientalentale n. 113/2011 prevede che:

• nella parte esistente dellala discaridiscarica possano essere conferiti i rifiuti con i CER riportati nella Tabella 2 in allegato A; • Nell’ampliamento della discaricaiscarica possano essere conferiti i rifiuti con CER riportatirtati nellnella Tabelle 1 in allegato A.

RESOCONTO DEI SOPRALLUOGHIOGHI

Nel corso del semestre in esame sono statistat condotti N. 12 sopralluoghi in impianto per verificarverificare la gestione dei rifiuti.

Dai controlli effettuati in impiantoo è emeremerso quanto segue:

• è sempre stata verificataata la regolarer presenza dell’addetto alla pesa edd il correttoco funzionamento di

quest’ultima; • il rifiuto in ingresso, scaricascaricato nel capannone, è sempre risultato conforconforme a quanto previsto dall’autorizzazione all’esercizio;ercizio; • la pressa imballatrice è sempreempre risultatari in funzione in occasione dei sopralluoghioghi condcondotti in presenza di rifiuto in lavorazione; in alcune occasionoccasioni risultava ferma per mancanza di rifiuto da trattare.

PRETRATTAMENTO DEL RIFIUTOIUTO

Il progetto prevede il solo trattamento di pressatura in balle del rifiuto “secco”; un eventualentuale ririscontro di rifiuto che non rispetti il limite del 15% di frazionee putresputrescibile, comporta il suo allontanamento a vagliaturaliatura prpresso altro impianto.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Nel periodo in esame, non avendodo risconriscontrato il superamento del limite di contenutoto di orgorganico putrescibile (15%), l’impianto ha lavorato il rifiuto in ingresso con la sua pressatura in balle.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 46 di 65 Provincia di Vicenza

8.1 Verifica visiva del rifiutoifiuto in ingresso

QUANTITATIVI DI RIFIUTO CONFERIONFERITI

Nel periodo in esame sono stati smaltiti in discarica 20.690 tonnellate di rifiuti (-12% rispetto al semestre precedente), di cui:

• 12.155 t di RSU secco (58,7% del totale in ingresso); • 782 t di RSU ingombrante (3,8% ddel totale in ingresso); • 206 t di RSU da spazzamentoento strastrade (1,0% del totale in ingresso); • 7.547 t di RSA (36,5% dell totale in ingresso). RIFIUTI CONFERITI NEL I SEMESTRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIAGGIO GIUGNO TOTALI RSA 1.811,820 855,760 1.160,900 1.120,380 1.310,8.310,840 1.287,800 7.547,500 RSU (SECCO) 1.558,220 3.173,020 1.998,040 1.613,300 2.155,7.155,700 1.657,010 12.155,290 RSU (SPAZZAMENTO) 18,080 43,600 61,000 27,080 27,120 28,860 205,740 RSU (INGOMBRANTE) 117,760 120,720 142,460 129,920 144,2644,260 126,820 781,940 TOTALI 3.505,880 4.193,100 3.362,400 2.890,680 3.637,9.637,920 3.100,490 20.690,470

Tabella 21: RifiuRifiuti conferiti nel semestre in esame (dati espressi in tonnellate)

Nel periodo, a fronte della costanzanza di tututte le altre tipologie di rifiuti, i quantitativi di RSA ssono diminuiti in maniera sensibile (-43%) rispetto al periodoodo precprecedente, comportando una riduzione complessilessivava deid conferimenti del 12%

rispetto al periodo precedente.

Nel semestre non sono stati ricevutievuti rifirifiuti in R13 destinati ad operazioni di recuperoero R5 nella copertura definitiva, capitolo al quale si rimanda per unn approfapprofondimento.

Di seguito vengono riportate le tabellebelle rieriepilogative dei conferimenti mensili del periodoo in esaesame .

CER CONFERITORI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGMAGGIO GIUGNO Totali 191205 ECOGLASS 200,66 110,9 23,84 25,38 360,780 191212 ECOGLASS 502,5 196,76 338,6 219,06 414,4 335,18 2.006,500 191212 PLASTIC PLANET Srl 96,96 41,1 33,94 172,000 191212 AMBIENTE VENETO 156,92 12,6 122,08 95,06 87,56 82,1 556,320 191212 SIT (plastica) 261,1 135,88 176,14 237,86 186,92 141,46 1.139,360 COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 190501 Agn.Ch.Ambiente Srl Sit 93,64 188,8 282,440 190112 ALTO VICENTINO AMBIENTE 379,06 345,98 145,56 65,88 139,4 137,54 1.213,420 191212 VALLORTIGARA Serv Amb Srl 217,12 137,24 212,14 163,4 206,78 936,680 191209 IRIS AMBIENTE Srl 94,46 31,48 62,58 189,54 94,88 159,06 632,000 191212 ELITE AMBIENTE SRL Grisignano Zocco 34,12 47,52 49,24 36,88 167,760 191212 ELITE AMBIENTE SRL 0,000 191204 ELITE AMBIENTE SRL Brendola 0,000 191212 ECO.EL SRL 15,82 23,78 12,22 22,08 73,900 191212 ECOSERVICE SRL 6,34 6,340 Totali 1.811,820 855,760 1.160,900 1.120,380 1.311.310,840 1.287,800 7.547,500

Tabella 22: Rifiuti SpSpeciali conferiti nel semestre in esame (dati espressi in tonnellatennellate)

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 47 di 65 Provincia di Vicenza

CER COMUNI CONFERITORI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGMAGGIO GIUGNO Totali 191212 VICENZA VA Monte Crocetta 543,38 1495,18 764,34 627,54 11006,44 567,1 5.003,980 200203 COMUNE di VICENZA cimiteriali 9,940 5,500 6,660 5,400 4,920 32,420 200203 cimiteriali 1,700 1,700 200203 cimiteriali 1,780 1,780 200203 cimiteriali 1,480 1,480 200203 cimiteriali 0,320 0,320 200203 cimiteriali 0,240 0,240 200203 cimiteriali 1,360 1,360 200203 Torri di Quartesolo cimiteriali 3,860 3,860 200203 cimiteriali 0,200 0,200 200203 Torri di Quartesolo cimiteriali 0,080 0,080 200301 3,380 4,140 4,200 4,380 4,280 6,400 26,780 200301 13,640 16,440 20,400 15,980 16,480 19,120 102,060 200301 2,950 2,910 4,110 3,370 3,380 3,990 20,710 200301 31,440 32,020 40,960 31,820 40,200 30,500 206,940 200301 45,460 38,480 36,840 35,280 47,300 34,500 237,860 200301 9,020 9,100 11,260 9,580 8,980 11,920 59,860 200301 16,080 15,200 19,220 15,600 15,200 18,560 99,860 200301 38,840 41,000 51,760 42,040 42,620 49,740 266,000 200301 14,660 14,120 17,980 13,620 18,600 14,280 93,260 200301 NANTO 16,560 16,600 20,300 16,500 20,460 12,800 103,220 200301 NOVENTA VICENTINA 36,520 39,280 48,180 38,060 54,660 37,760 254,460 200301 17,740 17,400 22,420 18,520 17,920 21,300 115,300 200301 16,530 17,290 23,350 17,790 18,480 21,980 115,420 200301 31,760 32,120 41,060 32,960 34,180 40,180 212,260 200301 22,320 24,760 30,740 25,160 32,300 24,080 159,360 200301 Monticello Conte Otto 18,110 26,040 21,700 17,500 19,690 19,130 122,170 200301 Monticello Conte Otto RSAU 17,470 17,010 22,920 15,540 15,000 15,990 103,930 200301 SANDRIGO 28,080 34,270 39,030 29,070 31,270 35,800 197,520 200301 SANDRIGO RSAU 15,230 16,150 19,640 14,730 19,030 16,950 101,730 200301 CAMISANO VICENTINO 58,350 62,670 78,200 65,010 72,550 65,910 402,690 200301 TORRI DI QUARTESOLO 130,720 121,050 136,200 122,350 1130,170 123,180 763,670 200301 34,220 32,270 41,560 35,390 36,150 39,090 218,680 200301 57,720 45,380 62,440 44,370 52,320 59,190 321,420 200301 MONTECCHIO PRECALCINO 18,350 17,270 25,330 21,150 26,280 20,050 128,430 200301 MONTECCHIO PREC. RSAU 10,740 10,500 15,250 8,990 12,460 13,900 71,840 200301 34,920 30,610 40,860 29,420 33,580 30,780 200,170 200301 LONGARE 22,570 22,320 34,150 24,180 25,080 24,930 153,230 200301 13,330 13,300 22,800 7,840 21,350 12,660 91,280 200301 61,800 54,350 73,910 54,540 59,430 73,040 377,070

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 200301 DUEVILLE 32,070 36,780 39,890 36,110 55,070 43,020 242,940 200301 DUEVILLE RSAU 53,560 63,340 84,190 65,740 87,450 69,160 423,440 200301 21,890 17,600 17,660 18,070 20,470 17,050 112,740 200301 26,940 20,140 22,690 19,620 21,950 19,190 130,530 200301 GRUMOLO ABBADESSE 21,280 21,110 23,320 22,280 20,780 25,500 134,270 200301 MONTEGALDELLA 10,650 8,260 7,980 7,480 12,280 9,500 56,150 200301 310,430 310,430 200301 99,594 99,594 200301 82,935 82,935 200301 ROMANO D'EZZELINO 108,395 108,395 200301 79,266 79,266 Totali 1.558,220 3.173,020 1.998,040 1.613,300 2.152.155,700 1.657,010 12.155,290

Tabella 23: Rifiuti UUrbani conferiti nel semestre in esame (dati espressi in tonnellatennellate)

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 48 di 65 Provincia di Vicenza

CER COMUNI CONFERITORI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGMAGGIO GIUGNO Totali 200303 ALBETTONE 1,140 4,040 1,620 6,800 200303 BARBARANO VICENTINO 5,260 2,760 5,840 6,080 1,720 1,720 23,380 200303 CASTEGNERO 12,240 12,240 200303 CAMPIGLIA DEI BERICI 8,600 3,560 12,160 200303 BOLZANO VICENTINO 3,260 4,180 7,660 3,260 4,400 2,760 25,520 200303 MOSSANO 2,140 2,200 1,740 1,280 7,360 200303 NANTO 13,080 13,080 200303 NOVENTA VICENTINA 14,060 8,080 8,080 14,520 21,480 66,220 200303 GRISIGNANO DI ZOCCO 2,920 2,920 200303 TORRI DI QUARTESOLO 4,020 3,300 7,320 200303 CAMISANO VICENTINO 7,420 11,880 1,260 20,560 200303 LONGARE 3,000 3,000 200303 GRUMOLO delle ABBADESSE 2,560 2,620 5,180 Totali 18,080 43,600 61,000 27,080 27,120 28,860 205,740

Tabella 24: Rifiuti daa spazzamentospazza strade conferiti nel semestre in esame (dati espressissi in tonnellate)ton

CER COMUNI CONFERITORI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGMAGGIO GIUGNO Totali 200307 COMUNE di VICENZA ingombranti 74,340 73,260 84,140 67,180 80,400 75,580 454,900 200307 VICENZA VA M.teC.tta VICENZA ingombgombranti 0,000 200307 AGUGLIARO 3,280 3,280 200307 ALBETTONE 0,020 1,220 0,960 2,200 200307 BARBARANO VICENTINO 6,120 7,620 6,940 18,040 8,780 8,660 56,160 200307 BOLZANO VICENTINO 5,180 8,440 4,120 6,900 4,620 6,310 35,570 200307 CAMPIGLIA DEI BERICI 1,860 1,820 1,660 3,000 8,340 200307 CASTEGNERO 5,980 3,460 2,900 4,780 3,660 4,660 25,440

200307 COSTABISSARA 6,880 7,480 9,560 8,580 10,760 8,950 52,210 200307 MOSSANO 5,640 5,720 9,100 6,860 11,100 8,140 46,560 200307 NANTO 1,260 3,400 3,840 4,640 3,720 2,840 19,700 200307 NOVENTA VICENTINA 10,480 8,060 18,820 11,280 17,260 11,680 77,580 Totali 117,760 120,720 142,460 129,920 14144,260 126,820 781,940

Tabella 25: Rifiutifiuti ingombrantiingo conferiti nel semestre in esame (dati espressi in tonnellate)tonnella

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 49 di 65 Provincia di Vicenza

8.2 Verifica analitica delel rifiutrifiuto in ingresso

RIFIUTI IN INGRESSO

Per la verifica analitica dei rifiuti, il PMC prprevede:

• Una analisi merceologicaa all’anno per i Comuni (CER 200301) che adottano una raccoltaracco differenziata “porta a porta” o a “doppio bidoncino”oncino” facendo coincidere il periodo di verifica con la stagionest estiva, a maggior produzione di rifiuto umido; • Una analisi quadrimestralele (3 concontrolli/anno) per i Comuni (CER 200301) che adottanodottano forme diverse di raccolta differenziata, • Una analisi di verifica dellaella ammammissibilità in discarica, per altri conferitori, (CER ≠20) in corrispondenza del primo conferimento e add ogni vavariazione significativa del processo che originaa il rifiutrifiuto e, comunque, almeno 1 v./anno.

Il limite gestionale cui fare riferimentoimento pper il conferimento in vasca viene individuaatoto nel 15% di frazione organica putrescibile. Nel momento in cuii tale limlimite viene superato il Gestore deve provvederere a tratrattare tramite vagliatura il carico di rifiuto Non Conforme (concon allonallontanamento del sottovaglio a smaltimento/reecuperocupero esterno) e procedere ad una successiva caratterizzazione merceologica,merceo fino alla verifica del rientro nel limite di riferimento. Comune conferitore % Organico % Secco Agugliaro 2,4% 97,6%

RISULTATI DELLE ANALISISI SUL RIFIUTORI IN INGRESSO Albettone 2,9% 97,1% Altavilla Vicentina 2,8% 97,2% Asigliano Veneto 1,1% 98,9% Nel periodo compreso tra febbraioaio e aprileap 2017 il Gestore ha Barbarano Vicentino 2,3% 97,7% fatto condurre al laboratorio Ecochem di Vicenza le analisi Bassano del Grappa 4,5% 95,5% Bolzano Vicentino 1,1% 98,9% merceologiche sui rifiuti conferititi dai CoComuni. A margine viene Bressanvido 1,0% 99,0% riportata la tabella riepilogativa deiei risultarisultati. Il dato della frazione Caldogno 1,3% 98,7% Camisano Vicentino 2,9% 97,1% organica comprende sia la frazionene “umid“umida” che quella “verde” di Campiglia dei Berici 2,6% 97,4% sfalci e ramaglie. Tutti i comuni si sono attestati al di sotto del Cassola 4,3% 95,7% Castegnero 1,0% 99,0% limite di riferimento del 15% di frazioneazione ororganica. Costabissara 2,2% 97,8% Dueville 2,5% 97,5% Grisignano di Zocco 14,8% 85,2% Si invita il Gestore a segnalare aii Comuni di Grisignano e Vicenza Grumolo delle Abbadesse 2,3% 97,7% (secco t.q.) la prossimità del datoto rilevarilevato al limite del 15%, in Isola Vicentina 3,4% 96,6%

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Longare 5,8% 94,2% modo da sensibilizzare la popolazionelazione al fine di migliorare la Marostica 8,5% 91,5% raccolta differenziata e ridurre la presenzpresenza di organico nel rifiuto Montecchio Precalcino 4,0% 96,0% Montegalda 2,6% 97,4% secco. Montegaldella 1,5% 98,5% Monticello Conte Otto 2,0% 98,0% Mossano 9,4% 90,6% Nanto 7,2% 92,8% Noventa Vicentina 7,3% 92,7% Orgiano 2,0% 98,0% Pojana Maggiore 2,0% 98,0% Quinto Vicentino 4,3% 95,7% Romano d'Ezzelino 2,8% 97,2% Sandrigo 5,4% 94,6% Sarego 3,8% 96,2% Sossano Tabella 26: riepilogoogo analisianali merceologiche Comuni 2,6% 97,4% Tezze sul Brenta 2,6% 97,4% Torri di Quartesolo 2,3% 97,7% Vicenza CER 191212 5,6% 94,4% Vicenza CER 200301 14,8% 85,2%

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 8. CONFERIMNFERIMENTO E SMALTIMENTO RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEI RIFRIFIUTI IN IMPIANTO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 50 di 65 Provincia di Vicenza

CER CONFERITORE RdP Per quanto riguardaa i rifiuti speciali con CER diverso 190112 ALTO VICENTINO AMBIENTE 17-000227/01 dal “20” il Gestore ha proprovveduto nel periodo alla 190501 Agn.Ch.Ambiente Srl 17-001918/01 caratterizzazione deii conferitoriconferi riportati nella tabella 191205 ECOGLASS 17-000617-03 191209 IRIS AMBIENTE Srl 17-000059-02 a lato. I rapporti di prova sono stati visionati dal 191212 AMBIENTE VENETO 17-000922/01 Responsabile di attuazioneazione ddel PMC e sono disponibili 191212 ECO.EL SRL 17-000527/03 presso il Gestore. Tutte le analisi hanno attestato 191212 ECOGLASS 17-000527/05 l’ammissibilità al conferimennferimento in discarica. 191212 ECOSERVICE SRL 17-000527/04 191212 ELITE AMBIENTE SRL (Grisignano) 17-000527/04 191212 IRIS AMBIENTE Srl 17-000059/02 191212 PLASTIC PLANET Srl 17-000994/01 191212 SIT (Sandrigo PLA) 17-000083/01 191212 VALLORTIGARA Serv Amb Srl 17-000226/02 191212 Valore Ambiente Srl 17-000226/02

Tabella 27: riepilogo analisi di caratterizzazioneazione deid Rifiuti Assimilabili

RIFIUTI IN USCITA DAL PRETRATTAMTRATTAMENTO

Il PMC prevede l’esecuzione di unana analisanalisi merceologica a trimestre sul rifiuto secco in uscita dalla pressa imballatrice, destinato allo stoccaggio definitivoitivo in vasca. Dalle analisi condotte, emerge un contenucontenuto di frazione organica putrescibile trascurabile (1,8% e 1,3%) quindi al di sotto del limite del 15% di riferimento.rimento. Si riportano di seguito i

risultati delle analisi merceologiche.

ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTO SECCOCCO INBINBALLATO ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTOIFIUTO SSECCO INBALLATO MARZO 2017 GIUGNO 2017

PUTRESCSCIBILE PUTRESCIBILE INCEINCERNIBILE POLIACCOPPIATI 1,5%5% TESSUTI & CUOIO TESSUTI & CUOIO 1,1% 16,3% 3,3% 8,8% 5,5% POLIACCOPPIATI POLISTIROLO PLASTICA - FILM INCERNIBILE 0,9% 2,7% 24,1% 5,0%

PLASTICA - FILM POLISTIROLO 20,7% <0,1% CARTA & CARTONI 19,6%

CARTA & CARTONI 30,0% INERTE / VETRO PLASTICA - DURA 0,0% 7,5% LEGNO / RAMAGLIE PERICOLOSI INERERTE / VETRO 0,5% (R.U.P.) COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 0,0% PLASTICA - DURA <0,1% 14,2% PANNOLINI METALLI METALLI 17,0% 1,0% PANNOLINI 1,1% LEGNO / RAMAGLIE PERICOLOSI (R.U.P.) 14,2% 33,0% 0,0%

Figura 23: risultati delle analisi merceologicheiche sul rifiutor imballato destinato allo stoccaggio definitivo

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 9. MODALITMODALITÀ DI COLTIVAZIONE E RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEPOSDEPOSITO IN DISCARICA AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 51 di 65 Provincia di Vicenza

9. MODALITÀ DI COLTIVAZIONEZIONE E DEPOSITO IN DISCARICA

9.1 Controllo sulle modalitàdalità di gestione del rifiuto

CENNI AL PROGETTO

Il Progetto di ampliamento approvatorovato nnel 2010, come il precedente Progetto di Adeguamento Adeguam al D.Lgs. 36/2003, prevede quanto di seguito descritto.

Le balle di rifiuto secco, trattato presso ll’impianto di vagliatura, devono essere prelevateevate all’all’uscita dall’imballatrice e, tramite automezzi idonei, trasportatertate in discarica. Le stesse devono essere accatastatete per strst ati successivi, in celle di coltivazione giornaliere, tramite l’utilizzo di un escavatore meccanico opportunamentntee attrezzato.attr Tali celle devono essere giornalmente ricoperte conn la stesa di terreno di copertura; sul bordo dell’area di coltivazionecoltiva si provvede inoltre alla posa di teli plastici in modo daa coprire anche il lato verticale del fronte di abbancamento,mento, eevitando così che lo stesso diventi fonte di richiamo per uccellilli e rodiroditori. Inoltre:

• è necessario collocare rifiutifiuti sciosciolti nello spazio compreso fra le balle confezionateionate e le scarpate di due vasche confinanti; • è necessario completare le zone sommitali della calotta con rifiuti sciolti, laddovedove le quote dei rifiuti imballati non coincidessero con quelleuelle di ffine coltivazione; • vanno rimosse dall’ammassoasso di rifiutir eventuali balle confezionate in modo precario.ecario.

Pertanto nel seguito del capitolo vengono evidenziate le verifiche effettuate per accertaretare quantoquan sopra descritto.

RESOCONTO DEI SOPRALLUOGHIOGHI E RACCOLTA DATI

In questo semestre il Gestore ha conferitconferito i rifiuti in balle per tutto il semestre all’internoterno dedella semivasca XVI CD. Le balle sono sempre risultate esseree affiancaaffiancate in ordine e in modo atto a garantirne la stabilità.tabilità.

Le parti laterali erano composte da balle stabili e il Gestore ha provveduto a ricoprirlele prontaprontamente in teli in LDPE al fine di minimizzare l’ingresso di acquecque memeteoriche, di impedire il rilascio di frammenti di rifiuto e di polveri in occasione

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 di periodi ventosi.

Nella planimetria seguente vengonono visuavisualizzate in rosso le aree di conferimento durantete il semsemestre.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 9. MODALITMODALITÀ DI COLTIVAZIONE E RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEPOSDEPOSITO IN DISCARICA AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 52 di 65 Provincia di Vicenza

XIV CD XIII CD

Figura 24:vasche in coltivazione nel periodo (in rosso)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 VALUTAZIONI SULLA COPERTURATURA GIORNALIERAG DEL RIFIUTO

Nel seguito vengono evidenziati i risultati dei controlli condotti durante i sopralluoghi in impianimpianto; i punteggi riportati si riferiscono alla copertura del frontete non aattivo.

Dalle valutazioni effettuate dai Tecniciecnici PMPMC, risulta che la copertura giornaliera ha ottenutottenuto mmediamente giudizi tra il buono e l’ottimo. Per la coperturara giornagiornaliera il Gestore ha utilizzato del terriccio e per le poporzioni laterali dei teli in LDPE.

Durante cinque sopralluoghi effettuati in orario pomeridiano (28.02, 09.03, 10.05;; 29.05; 14.06) è stato possibile valutare anche la copertura giornalieraaliera dedel fronte attivo, effettuata con terriccio, il cui giudizio stato sempre buono.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 9. MODALITMODALITÀ DI COLTIVAZIONE E RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo DEPOSDEPOSITO IN DISCARICA AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 53 di 65 Provincia di Vicenza

Data Vasca in Punteggio Data Vascaasca in Punteggio coltivazione coltivazionetivazione 04.01 XVICD 4 10.04 XVICD 4 25.01 XVICD 4 24.04 XVICD 4 13.02 XVICD 3 10.05 XVICD 4 28.02 XVICD 4 29.05 XVICD 4 09.03 XVICD 4 14.06 XVICD 4 22.03 XVICD 4 20.06 XVICD 4

Tabella 28: Giudizi sulla bontàtà della coperturac giornaliera del rifiuto da parte dei Controllori Terzierzi in sedese di sopralluogo

LEGENDA

Grado di copertura 100 % - 90 % 90 % - 80% 80 % - 70 % 70 % - 40 % < 40 %

Giudizio ottimo Buono Sufficiente Insufficiente ScarScarso

Punteggio 5 4 3 2 1

Figura 25: Copertura del fronte nonon attivo con terriccio e posizionamento dei rifiuti in balle affiancatecate nel frontef attivo (29.05.17)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

9.2 VERIFICA TOPOGRAFICAFICA DELLA DISCARICA

L’ultimo rilievo topografico della morfolomorfologia della discarica, previsto con frequenza annualannuale, è stato svolto in data 30.11.2016 ed è già stato presentatoato nella precedente relazione.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 10. SISTEMTEMA DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo BIOGAS AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 54 di 65 Provincia di Vicenza

10. SISTEMA DI GESTIONE DEL BIOGABI S

10.1 Verifica dell’approntamenntamento del sistema di captazione del biogasogas

CENNI AL PROGETTO

In occasione dell’adeguamento al D. Lgs 36/2003 è stato previsto in progetto l’impiantoianto definitivode di captazione del biogas. Con provvedimento n. 66/UC6/UC SuSuolo Rifiuti/04 del 22/07/04, la Provincia haa deciso che, ad ultimazione del riempimento delle vasche, deve essere realizzatare la copertura provvisoria senza interruzioneruzione temporale e l’impianto di estrazione del biogas.

Il progetto prevede l’installazionee di ununa rete di pozzetti di captazione collegati a Presidi di Gestione a loro volta collettati alla centrale di aspirazione.ione. AllAlla centrale il biogas viene avviato a recuperoro energetico,energ mentre la parte in esubero viene avviata a smaltimentonto in totorcia. Nel corso degli anni la dotazione impiantisticantistica è stata potenziata per far fronte alle quantità di biogas effettivamenttivamente aspirate.

Con O.d.S. del D.L., la realizzazionee dei popozzi di captazione del biogas (tubo fessurato e camicia drenante laterale) per il settore in ampliamento è previstaa mediantemedian posa contemporanea alla formazione deglili strati did rifiuti, con realizzazione di trincee drenanti orizzontali (di ca. 20m di lunghezza con passo verticale di 5m) per migliorareigliorare il raggio di captazione.

A gennaio 2007 è stata messa inn funzionfunzione una torcia di potenzialità di 550 m3/h, dotataotata di sistema di rilevazione in

continuo delle portate e della composizionposizione (metano e ossigeno) del biogas.

A fine dicembre 2008 è stato installatostallato e successivamente messo in funzione il motore n. 1 (previsto in progetto), in grado di bruciare ca. 350 m3/h di biogas e produrre 605 kW di EE a regime.

A fine marzo 2010 è stato installatoto e memesso in funzione il motore n. 2 (suppletivo), in grado ddi bruciare ca. 175 m3/h di biogas e produrre 300 kW di EE a regime.

A gennaio 2011 la torcia da 550 m3/h è stastata sostituita da una da 1.000 m3/h.

Dal 28/02/2015 è stata installata un torctorcia provvisoria (Compact HE da 500m3/h) a servizioervizio ddella rete di raccolta delle vasche della porzione di ampliamento,mento, che viene messa in funzione in maniera discontinuiscontinua per smaltire il biogas

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 prodotto dalle prime vasche dell’ampliamampliamento.

Si riportano di seguito alcune tavoleavole peper una visione dei dettagli progettuali sia della disdiscarica esaurita che della porzione di ampliamento, come daa progetprogetto del 2009.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 10.0. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo BIOGAS AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 55 di 65 Provincia di Vicenza

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 26: plplanimetria generale sistema di captazione del biogas

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 10.0. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo BIOGAS AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 56 di 65 Provincia di Vicenza

10.2 Verifica della qualitàtà del bbiogas

Il PMC prevede l’effettuazione dii controlcontrolli sulla composizione del biogas presso i Presidiesidi di GestioneG (analisi ridotta a frequenza mensile) e presso la Centrale di Aspirazione (analisi completa a frequenza annuale).nuale).

Nel periodo in esame sono state condottecondotte, come di consueto, campagne mensili di anaalisilisi sulla composizione del biogas ai pozzi di estrazione. Di seguito sii riporta una sintesi mensile dei risultati.

I numerosi risultati delle indaginiagini cocondotte ) ) )

evidenziano in più occasioni la presenzaresenza di aria 2 4 2 ) 2 (O2>5% nel 52% dei casi) riconduciiconducibile a infiltrazioni dal capping, o ad una ececcessiva MESE (mBar)

aspirazione. O2 5% di PRESSIONE % ANIDRIDE% % AZOTO (N % DIFFERENZIALE DIFFERENZIALE % OSSIGENO% (0 % METANO (CH METANO % CARBONICA (CO Il valore medio di metano, rilevatovato ai singoli superamenti soglia % pozzi, è di ca. 35%, più alto rispettotto al sesemestre gennaio-17 -3,05 33,17 0,05 22,28 44,49 0% precedente. Le rilevazioni mostranono percpercentuali febbraio-17 -3,52 38,37 0,02 25,29 36,31 0% di ossigeno (1,5%) limitate al solo mmese di marzo-17 -4,82 29,12 0,07 19,71 51,09 0% giugno; riconducibili a infiltrazioniazioni ddi aria aprile-17 -3,85 31,99 0,02 21,70 46,29 0%

ambiente (% CH4 e CO2 prossime allo zero e O2 al maggio-17 -4,67 32,73 0,04 19,87 47,35 0% 20%). La limitata produzione di biobiogas è giugno-17 -13,29 46,77 2,28 29,68 21,26 10% riconducibile alla minore infiltrazionezione ddi acque

meteoriche dalla copertura, sia provvisoprovvisoria (teli Tabella 29: composizione biogasiogas ai pozzi - valori medi in HDPE) che definitiva in corso d’opera, oltre Composizione media meensile del biogas che all’esaurimento progressivo della sosostanza I semestre 201720 organica nei lotti più vecchi. In tal sesenso il 100% Gestore ha provveduto a reregolare 90% frequentemente l’aspirazione chiudendoudendo lle linee 80% scarsamente produttive; si sottolineainea infainfatti che, 70% % AZOTO (N2) a fronte della necessità di mantenimentenimento del 60% % OSSIGENO (02) sistema in depressione, va limitatata l’infiltrl’infiltrazione 50% 40% di ossigeno. % ANIDRIDE CARBONICA 30% (CO2)

20% % METANO (CH4)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 10% 0% gennaio-17 febbraio-17 marzo-17 aprile-17 maggio-17 giugno-17

Figura 27: composizione biogasiogas ai pozzi - valori medi

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 10.0. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo BIOGAS AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 57 di 65 Provincia di Vicenza

10.3 Verifica delle quantitàtità di bbiogas estratte dalla discarica

DISCARICA I LOTTO

Il biogas raccolto nel periodo è statoato avviaavviato quasi interamente a recupero energetico, fatto salvosa l’avvio di una quota in torcia in qualche occasione.

La centrale di aspirazione ha aspiratorato medmediamente ca. 318 m3/h nel semestre in esame.

Dalla lettura dei dati al PLC per il semestre in esame si desume che:

• in totale sono stati aspiratiati ca. 1.304.023 m3 di biogas;

• la composizione media del biogabiogas, da rilevatore alla C.E. è stata di 48%, mentrentre le rilevazionr i di O2 non sono risultate attendibili; • I motori di recupero del biogas 1 e 2 hanno lavorato continuativamente quasisi a pienpieno regime per un totale di 4195 ore, fatto salvo il fermo per manutenzione straordinaria programmata di M1 a partire dal 09/05/17 che è proseguito fino ai primi dii luglio; • I motori 1 e 2 di generazioneione hanhanno prodotto, al netto dell’autoconsumo, 1.847 MW ca. di Energia Elettrica, in contrazione (-25%) rispetto al medesimo semestre dell’anno precedente.

DISCARICA AMPLIAMENTO

A partire dal 28/02/2015 è statata messa in funzione una torcia provvisoria in prosssimitàsimità dellad vasca XII a servizio dell’ampliamento di discarica in attesattesa deldella realizzazione di una rete di raccolta finalizzatazata al rerecupero energetico.

La torcia provvisoria ha lavoratoo per 94 ore ed ha raccolto nel corso del semestre 9.682 m3 di biogas, avviati a smaltimento.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 10.0. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo BIOGAS AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 58 di 65 Provincia di Vicenza

10.4 Verifica della correttatta funzfunzionalità dell’impianto di aspirazionene e recrecupero del biogas

In occasione dei sopralluoghi condottidotti nel semestre si è rilevato quanto segue:

• Dal punto di vista della efficaciefficacia dell’aspirazione si rileva che nel 76% dei casi (s(su un totale di 36 punti controllati) le linee sono risultate in depressione; • Le portate di aspirazione,e, rilevarilevate al PLC, sono risultate in linea con i datiti fornitforniti e rielaborati in questo paragrafo; • I motori sono risultati normalmermalmente in funzione fatti salvi fermi temporanei perer manumanutenzione ordinaria. M1 è risultato fermo per manutenzionutenzione straordinaria programmata a partire dal 09/05/17/05/17 fino agli inizi di luglio. • La torcia di combustione della pportata residua di biogas è stata utilizzata continuativntinuativamente in occasione del fermo del motore 1 (880 h). • In relazione ai lavori di realizzaziealizzazione della copertura definitiva sui lotti di discaricaarica esaesauriti, è stato verificata la posa dello strato di drenaggioaggio dedel biogas secondo le specifiche di progetto e come da variante non sostanziale della D. LL. come descrittoto al paraparagrafo precedente; • La rete di captazione pressoesso le vavasche oggetto di approntamento della coperturatura finafinale (3, 4 e 5CD), è rimasta scollegata nel periodo, finoino al completamentocom della copertura; • Sul fronte di congiunzionee dei dudue lotti di discarica, i pozzi dei lotti esauriti chee hanno raggiunto la quota finale sono stati ricollegati al Presidio di gestione in ampliamento, mentre i pozzzzii delle vasche 10 e 11 sono al momento scollegati per via dei coconferimenti.

Lo stato di fatto al 30/06/2017 è quello ripriportato nella planimetria seguente.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Figura 28: planimplanimetria stato di fatto impianto di captazione biogas al 30/06/20176/2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 11.1. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo PERCOLATO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 59 di 65 Provincia di Vicenza

11. SISTEMA DI GESTIONE DEL PERCOLATOPE

11.1 Verifica dell’approntamenntamento del sistema di asporto e accumulolo del ppercolato

CENNI AL PROGETTO

Il progetto prevede che le tubazionioni di raccolta siano in HDPE ed abbiano un diametro di 225 mmm, mentre il pozzettone un diametro pari a 800 mm. Ciascunascuna vavasca deve essere dotata di due pozzettoni poostisti lateralmentelater alla vasca. Nella posa dei tubi devono essere osservateervate le seguenti prescrizioni costruttive: distanza tra i tubi drenanti paralleli: 40 m; diametro 225 mm costante per tutta la lunghezza del condotto; lunghezza max dei tubi drenantidre afferenti a ciascun pozzo: 110 m.

I tubi di raccolta sono stati dotatiti di tubi rigidi in acciaio infilati nel pozzo fino a raggiungeregiungere il fondo, a seguito di un progressivo collasso di alcuni perr effetto del peso dei rifiuti e delle temperature causateusate dalda rifiuto in degradazione. L’inserimento dei tubi rigidi dovrebberebbe gagarantire la possibilità di aspirare il percolato fino in ffondo ai pozzi di raccolta collassati. Per ovviare a tale inconvenientnveniente il Gestore, le ultime vasche del I lotto di discarica sono state dotate di una camicia di cemento armato intornoo al pozpozzo in modo da conferirgli una protezione contro lo schschiacciamento.

FiguFigura 29: sezione di un pozzo di raccolta del percolato

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 RESOCONTO DEI SOPRALLUOGHIOGHI

Nel periodo in esame non sono statitati realirealizzati lavori in merito al sistema di asporto delel percopercolato, fatta eccezione per i dreni delle vasche in costruzione e relativi allacciamenti della porzione di ampliamento di discadiscarica.

Lo spurgo del percolato viene effettuateffettuato per singolo pozzo, tramite autocisterna. La gestgestione degli spurghi viene eseguita con frequenza decisa dalal Gestore in funzione delle precipitazioni meteorichehe e ririsultasu pertanto variabile nel tempo.

Il percolato viene raccolto in autobottebotte e aavviato al trattamento, presso idoneo impiantoto di depdepurazione.

Non si sono rilevati nel periodo spandimenandimenti o affioramenti di percolato dal corpo discarica.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 11.1. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo PERCOLATO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 60 di 65 Provincia di Vicenza

11.2 Verifica della qualitàtà del ppercolato

Il PMC, prevede analisi di tipo ridottootto trimtrimestrale su campioni di percolato estratti daii pozzi (a rotazione) e un’analisi di tipo completo annuale su un campionepione memedio prelevato dalla vasca di stoccaggio del percolatoercolato.

Nel periodo sono state condotte, da parte del laboratorio incaricato dal Gestore:

• una analisi ridotta sul pozzo 12A; • una analisi completa sul pozzo 7B (campione singolo al posto di un campione medio ssu più punti).

Anche in questa occasione, il laboratoriooratorio incaricato dal Gestore, non ha condotto l’analisi’analisi c completa su un campione medio prelevato da più punti, ma sul solo pozzo 7B.

La caratterizzazione del percolato,to, estraestratto dalle singole vasche di coltivazione, permette di verificare lo stato dei processi biologici di degradazionee all’intall’interno del corpo rifiuti. Le analisi condotte, i cui certificatice analitici vengono riportati in allegato 11.2 alla presenteente relarelazione, mostrano:

Pozzo 12A marzo ‘17: conducibilitàilità di 21.400 µS/cm, COD pari a 3.797 mg O2/L,, ClorurCloruri a 2.556 mg/L e Azoto ammoniacale 1720 mg/L;

Pozzo 7B giugno ‘17: conducibilitàilità di 19.490 µS/cm, COD pari a 5.237 mg O2/L, ClorurCloruri a 2.398 mg/L e Azoto ammoniacale a 792 mg/L;

Dalla valutazione dei dati a disposizionesizione, i valori di entrambi i pozzi rientrano all’internonterno ddi range riferibili alla fase metanogenica di riferimento di unn percolapercolato derivante da un rifiuto tal quale.

Valori di alcuniuni parametriparame riscontrati nel percolatolato da RSURS tal quale Parametro Fase acidogenica Fase metanogenica Media RangRange Media Range pH 6.1 4.5-7.5 8.0 7.5-9.0 COD mg/L 22000 6000-60000 3000 500-4500 BOD5 mg/L 13000 4000-40000 180 20-550 BOD5/COD 0.58 0.06 AOX mg/L 2400 260-6200 1040 524-2010

SO4 mg/L 500 70-1750 80 10-420 Ca mg/L 1200 10-2500 60 20-60

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Fe mg/L 780 20-2100 15 3-280 Mg mg/L 470 50-1150 180 40-350 Mn mg/L 25 0.3-65 0.7 0.03-45 Zn mg/L 5 0.1-120 0.6 0.03-4 TKN mg/L 1250 50-5000

NH4-N mg/L 750 30-3000 Ptot mg/L 6 0.1-30 Cl mg/L 2100 100-5000 Na mg/L 1350 50-4000 K mg/L 100 10-2500 Cr mg/L 0.3 0.03-1.6 Cu mg/L 0.08 0.004-1.4 Ni mg/L 0.2 0.02-2.05 Pb mg/L 0.09 0.008-1.02 Cd mg/L 6 0.5-140 As mg/L 160 5-1600 Tabella 30: Valori di riferimento del percolatorcolato did discarica RS Rifiuti Solidi, vol.. X, n. 1 gennaioge -febbraio 1996.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 11.1. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo PERCOLATO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 61 di 65 Provincia di Vicenza

11.3 Verifica dei quantitativitativi di percolato estratti dalla discarica

Nel seguente paragrafo viene esaminataminata lal produzione di percolato da parte della discarica.carica. SSi riporta una tabella con i quantitativi estratti nel semestre dal regisregistro di carico-scarico.

Le quantità complessive di percolapercolato asportate nel semestre (5.558 tonnellate)nellate), in linea con il medesimo periodo dell’andell’anno precedente.

Il numero degli spurghi effettuatiti evidenevidenzia l’intervento dell’autobotte con unana media di ca. 1 spurgo al giorno.

Nel semestre in esame il quantitatuantitativo complessivo di percolato asportato mosmostra una buona correlazione con le precipitazioecipitazioni rispetto allo storico. L’infiltrazionee di acqacque meteoriche nel corpo discarica è rimarimasta dell’ordine di qualche punto percentuale.entuale.

Mese Quantitàantità (K(Kg) N° spurghi gennaio-17 984.140 31 febbraio-17 886.080 28 marzo-17 986.300 31 aprile-17 794.260 25

maggio-17 1.047.100.047.100 33 giugno-17 859.980 27 Figura 30: planimplanimetria dei pozzi di percolato attivi TOT. SEMESTRE 5.557.860.557.860 175

Tabella 31: quantità di percolato estratte nel semestreseme

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

In allegato 11.3 alla presente relazione,zione, vevengono inoltre proposti dei grafici che mettonoo in relarelazione:

• la quantità di percolato asportatosportato mensilmente con le precipitazioni mensili; • la somma progressiva di percolatpercolato e precipitazioni; • la quantità di percolato mensilmeensilmente asportata riferita all’unità di superficie della discadiscarica.

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 11.1. SISTEMASISTEM DI GESTIONE DEL RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo PERCOLATO AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 62 di 65 Provincia di Vicenza

11.4 Verifica dei livelli delel percpercolato nei pozzi attivi

Il PMC prevede la verifica del livellollo del pepercolato nei pozzi di raccolta al fine di mantenerenere il livelloli entro 1 m dal fondo vasca (quota media semivasca) in condizicondizioni di gestione ordinaria. La misura del livello,lo, a freqfrequenza quindicinale, deve essere condotta dal Gestore, mentretre 1 v/mesev/m tale rilievo viene effettuato in presenza dei TecnTecnici PMC.

Il PMC prevede le seguenti soglie di riferimriferimento:

• Soglia di Manutenzione (S.M.): ffino a + 1 m dal fondo vasca (quota media della semsemivasca), soglia alla quale deve essere normalmentete mantenutomante il livello del percolato in condizioni ordinarie;inarie; • Soglia di Sicurezza (S.S.):): +1 m dalla soglia di manutenzione, soglia il cui superameuperamento deve comportare lo svuotamento immediato del pozzpozzo, se possibile, e comunque entro 1 giorno.

I dati relativi ai livelli misurati daiai TecnicTecnici PMC (1 volta/mese) e dal Gestore (1 volta/mese), riassunti nella tabella in allegato 11.4 in coda alla presentee relazionrelazione, evidenziano la situazione di seguito descritta:

I. si attesta per lo più al di sotto della S.M. (85%), in nessun caso sii è supersuperata la S.S.; II. si attesta perer lo più al di sotto della S.M. (84%), in nessun caso sii è supersuperata la S.S.; III. si attesta sempreempre al di sotto della S.M. (100%), in nessun caso si è superasuperata la S.S.; IV. si attesta perer lo più al di sotto della S.M. (84%), in nessun caso sii è supersuperata la S.S.; V. si attesta perer lo più al di sotto della S.M. (86%), in nessun caso sii è supersuperata la S.S.; VI. 9si attesta per lo più al di sotto della S.M. (71%), in nessun caso si è supesuperata la S.S.; 10

VII. si attesta per lo ppiù al di sotto della S.M. (93%), in nessun caso si è supsuperata la S.S.; VIII. 11si attesta sempre al di sotto della S.M. (100%), in nessun caso si è supesuperata la S.S.; IX. 12 si attesta sempre al di sotto della S.M. (100%), in nessun caso si è supesuperata la S.S.; X. 13si attesta sempre al di sotto della S.M. (100%), in nessun caso si è supesuperata la S.S.; XI. 14si attesta sempre al di sotto della S.M. (100%), in nessun caso si è supesuperata la S.S..

Nel periodo il battente del percolatolato nei ppozzi ha superato la soglia di manutenzione nel 9% ddei rilievi svolti, senza mai superare la soglia di sicurezza. Le prestaziprestazioni sono migliori rispetto al semestre precedente(17ente(17%), con un miglioramento dei livelli per le vasche VI e X.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Si ricorda che i pozzi VI B, VIIB, VIIIB, IXB, XB e XIB (da maggio ’17), sono stati rimossi perché interclusi con la realizzazione delle vasche in ampliamentoliamento.

9 VI solo vasca CD attivo, AB pozzo dismessoesso per ampliamento vasche 10 VII solo vasca CD attivo, AB pozzo dismessmesso per ampliamento vasche 11 VIII solo vasca CD attivo, AB pozzo dismesssmesso per ampliamento vasche 12 IX solo vasca CD attivo, AB pozzo dismessoesso per ampliamento vasche 13 X solo vasca CD attivo, AB pozzo dismessoesso per ampliamento vasche 14 XI solo vasca CD attivo, AB pozzo dismessoesso per ampliamento vasche

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumorumolo delle Abbadesse (VI)

PMC 12. INDICATINDICATORI DI CONSUMO E DI RELAZIONE TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo PERFORMERFORMANCE AMBIENTALE AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 63 di 65 Provincia di Vicenza

12. INDICATORI DI CONSUMOMO E DID PERFORMANCE AMBIENTALE

12.1 Consumo di risorse

Il PMC (Sez. 1 par. 1.2, 1.3, 1.4 e 1.5) prevprevede la registrazione dei consumi di acqua, deiei consuconsumi/produzione di energia elettrica, del consumo di combustibiletibile e ddi materie prime.

I dati annuali saranno presentati nella proprossima relazione.

12.2 Indicatori di performancemance ambientale

Il PMC (sez. 3) prevede l’elaborazioneione dei seguenti indici di performance ambientale:

• Efficienza dell’impianto dii cogenecogenerazione; • Rispetto delle prestazionii ambienambientali previste dal PMC; • Contenimento della produzione ddi percolato.

I dati annuali saranno presentati nella proprossima relazione.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA 13. CONCLUSIONI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 64 di 65 Provincia di Vicenza

13. CONCLUSIONI

Nel corso del I semestre 2017, è stata verificataver la rispondenza della gestione della discaricacarica a quanto previsto dal PMC, anche in termini di corrispondenza alle preprescrizioni normative ed autorizzative, evidenziandoziando qquanto segue.

Aspetto controllato Risultato del controllo Note

1 Organizzazione CONCONFORME

2 Formazione del CONCONFORME personale 3 Gestione della CONCONFORME Documentazione 4 Comunicazione CONCONFORME

5 Aspetti ambientali NON COCONFORMITÀ • Per superamento della sogliaia di riferriferimento del parametro NITRITI I LILIVELLO 15 nei pozzi 5E A (a marzo, poi rientrata a giugno) e 6E A (a giugno) NON COCONFORMITÀ • mancata analisi dei parametri:ri: PESTICIDIPESTIC TOTALI e SOLVENTI II LIVELLO CLORURATI, e la mancata speciazioneeciazione dei FENOLI

• Ripetere l’analisi per la ricercaca dei NITRITI per il pozzo 6E A AZIONI CORRETTIVE • Recuperare i parametri non monitoratimonitora al primo campionamento utile

6 Emergenze CONCONFORME 7 Costruzione delle CONCONFORME sezioni impiantistiche 8 Conferimento e CONCONFORME smaltimento dei rifiuti in impianto 9 Modalità di CONCONFORME coltivazione e deposito in discarica 10 Sistema di gestione CONCONFORME del biogas

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 11 Sistema di gestione NON COCONFORMITÀ • Analisi completa del percolatoto su ununico pozzo invece che su del percolato II LIVELLO campione medio, come previstovisto da PPMC

AZIONE CORRETTIVA • Recuperare l’analisi su campioneione memedio

12 Indicatori di consumo CONCONFORME e performance ambientali

15 Il superamento della soglia di riferimentoento per il parametro SOLFATI non viene considerato NC in babase alla relazione VALUTAZIONI CIRCA LA PRESENZA DI SOLFATI NELLE ACQUACQUE DI FALDA INTORNO ALLA DISCARICA DI GRUMOLO D.A..A. ((VI) del 2016, redatta dal Dott. Devis Casetta

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA ALLEGATI Piano di Monitoraggio e Controllo AIA n. 13/2011 del 08/08/11 I SEMESTRE 2017 Pagina 65 di 65 Provincia di Vicenza

ALLEGATI

CAP. 5 5.2.a grafici dei livellilli piezompiezometrici I e II falda 5.2.b grafici dei parametriametri ananalitici della acque di I falda 5.2.c grafici dei parametriametri ananalitici della acque di II falda 5.3 grafici dei parametriametri ananalitici della acque del reticolo superficiale 5.6 RdP analisi aria 5.7.b tabelle risultatiti analisi fughe di biogas dalla superficie di discarica CAP. 7 7.2.a geocomposito drenantdrenante MACCAFERRI Macdrain W1070 7.2.b geotessile Hueskeresker hathate 6G135SAI 7.2.c certificato di produzionroduzione telo in LDPE CAP. 11 11.2.a RdP analisi dell percolapercolato (marzo 2017)

11.2.b RdP analisi dell percolapercolato (giugno 2017) 11.3 grafici relazionene quantquantità di percolato e piovosità 11.4 tabella dei rilievievi del livlivello del percolato nei pozzi di raccolta

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumrumolo delle Abbadesse (VI)

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.a Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

LIVELLO PIEZOMETRICO 1a Falda (ex-Falda superficiale)

27

25

23

21 Livello (m s.l.m.)(m Livello FE 1α FE 1β 19 FE 2α FE 2β FE 3α A FE 3β A FI 1

17

ott-16

ott-15

ott-14

ott-13

ott-12

lug-16

lug-15

lug-14

lug-13

lug-12

apr-17

apr-16

apr-15

apr-14

apr-13

apr-12

gen-17

gen-16

gen-15

gen-14

gen-13 gen-12

LIVELLO PIEZOMETRICO 1a Falda (ex-Falda superficiale)

27

25

23

21 Livello (m s.l.m.)(m Livello 1e N 1i N 19 2e N 2i N 3e N 3i N 4e N 4i N

17

ott-12

ott-13

ott-14

ott-15

ott-16

lug-12

lug-13

lug-14

lug-15

lug-16

apr-12

apr-13

apr-14

apr-15

apr-16

apr-17

gen-12

gen-13

gen-14

gen-15

gen-16 gen-17

LIVELLO PIEZOMETRICO 2a Falda (ex-falda profonda)

27

25

23 Livello Livello (m s.l.m.) 21

5E 6E 19 7E 7Ebis

8E 5E A 6E A

17

ott-12

ott-13

ott-14

ott-15

ott-16

lug-12

lug-13

lug-14

lug-15

lug-16

apr-12

apr-13

apr-14

apr-15

apr-16

apr-17

gen-12

gen-13

gen-14

gen-15

gen-16 gen-17

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT ABBADESSE DELLE GRUMOLO DI COMUNE PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N pH

13 Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 12 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 11

10

9

8

7

6

99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Coppie 3-3N-4-4N pH

13 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) 12 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 11

10

9

8

7

6 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 pH

13 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 12 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β 11 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β Pozzo FI 1 10

Pozzo FE 3α A Pozzo FE 3β A 9

8

7

6 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

S.I.A. s.r.l.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT DiscaricaABBADESSE DELLE di GrumoloGRUMOLO d.DI A. COMUNE

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N CONDUCIBILITA' (µS/cm)

5000 CLASSE 1 4500 CLASSE 2 - 3 P.zo 1e del CLASSE 4 13/05/'03: 4000 P.zo 1i del 6130 µS/cm Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 13/05/'03: Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) 3500 5170 µS/cm Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) 3000

2500

2000 (µS/cm) 1500

1000

500

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N CONDUCIBILITA' (µS/cm)

5000 CLASSE 4 4500 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 4000 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) 3500 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) 3000 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008)

2500

2000 (µS/cm) 1500

1000

500

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 CONDUCIBILITA' (µS/cm)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 5000 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 4500 CLASSE 1 Pozzo FI 1 4000 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 3500 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β 3000 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β 2500 Pozzo FE 3α A Pozzo FE 3β A 2000 (µS/cm) 1500

1000

500

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N NITRATI (mg/L)

CLASSE 1 100 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 80 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) 60 (mg/L) 40

20

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N NITRATI (mg/L)

CLASSE 1 100 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 80 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) 60

(mg/L) 40

20

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 NITRATI (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

CLASSE 1 100 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 80 Pozzo FI 1 Pozzo FE 1α 60 Pozzo FE 1β Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β (mg/L) 40 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β Pozzo FE 3α A 20 Pozzo FE 3β A

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A. PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N KUBEL (mg/L)

30 Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 25 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008)

20

15 (mg/L) 10

5

0

99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Coppie 3-3N-4-4N KUBEL (mg/L)

30 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) 25 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008)

20

15 (mg/L) 10

5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 KUBEL (mg/L)

30 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 25 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β 20 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β Pozzo FI 1

15 Pozzo FE 3α A Pozzo FE 3β A (mg/L) 10

5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

S.I.A. s.r.l.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT DiscaricaABBADESSE DELLE di GrumoloGRUMOLO d.DI A. COMUNE

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N FERRO (mg/L)

30 CLASSE 1 CLASSE 2 - 3 25 CLASSE 4 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 20 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) 15 (mg/L) 10

5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N FERRO (mg/L)

30 CLASSE 1 CLASSE 2 - 3 25 CLASSE 4 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 20 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008)

Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) 15 (mg/L) 10

5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 FERRO (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 30 CLASSE 1 CLASSE 2 - 3 25 CLASSE 4 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 20 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β Pozzo FE 3α 15 Pozzo FE 3β Pozzo FI 1

(mg/L) Pozzo FE 3α A 10 Pozzo FE 3β A

5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N IONE AMMONIO (mg/L)

8 CLASSE 4 7 CLASSE 2 - 3 P.zo 2e del CLASSE 1 22/08/'03: Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 6 10,24 mg/L Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008) 5 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008)

4

(mg/L) 3

2

1

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N IONE AMMONIO (mg/L)

8 CLASSE 4 7 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 6 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) 5 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008)

4

(mg/L) 3

2

1

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 IONE AMMONIO (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 8 CLASSE 4 7 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 Pozzo FI 1 6 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 5 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β 4 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β

(mg/L) 3

2

1

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N CLORURI (mg/L)

350 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 300 CLASSE 1 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 250 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 200 Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008)

150 (mg/L)

100

50

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N CLORURI (mg/L)

350 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 300 CLASSE 1 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) 250 Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 200

150 (mg/L)

100

50

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 CLORURI (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 350 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 300 CLASSE 1 Pozzo FI 1 Pozzo FE 1α 250 Pozzo FE 1β Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β 200 Pozzo FE 3α Pozzo FE 3β Pozzo FE 3α A 150 Pozzo FE 3β A (mg/L)

100

50

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N NITRITI (mg/L)

7 CLASSE 4 e Limite 152/06 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) 6 Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 5 Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008)

4

3 (mg/L)

2

1

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N NITRITI (mg/L)

7 CLASSE 4 e Limite 152/06 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 6 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) 5 Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008)

4

3 (mg/L)

2

1

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 NITRITI (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 7 CLASSE 1 6 Pozzo FI 1

Pozzo FE 1α 5 Pozzo FE 1β

4 Pozzo FE 2α

Pozzo FE 2β 3

(mg/L) Pozzo FE 3α

Pozzo FE 3β 2 Pozzo FE 3α A

1 Pozzo FE 3β A

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N SOLFATI (mg/L)

1000 CLASSE 4 900 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 800 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) 700 Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) 600 Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008)

500

(mg/L) 400

300

200

100

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N SOLFATI (mg/L)

1000 CLASSE 4 900 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 800 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) 700 Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008) Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) 600

500

(mg/L) 400

300

200

100

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 SOLFATI (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 1000 CLASSE 4 900 P.zo FE1β del CLASSE 2 - 3 04/12/'14: 1214 mg/l 800 CLASSE 1 P.zo FE1β del 700 Pozzo FI 1 25/03/'15: Pozzo FE 1α 1522 mg/l 600 Pozzo FE 1β P.zo FE1β del 500 16/03/'16: Pozzo FE 2α 1677 mg/l

(mg/L) 400 Pozzo FE 2β Pozzo FE 3α 300 Pozzo FE 3β 200 Pozzo FE 3α A 100 Pozzo FE 3β A

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Coppie 1-1N-2-2N MANGANESE (mg/L)

3 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 2,5 CLASSE 1 Pozzo 2i (1999-2007) 2iN (dal 2008) Pozzo 2e (1999-2007) 2eN (dal 2008) 2 Pozzo 1i (1999-2007) 1iN (dal 2008) Pozzo 1e (1999-2007) 1eN (dal 2008)

1,5 (mg/L) 1

0,5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie 3-3N-4-4N MANGANESE (mg/L)

3 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 2,5 CLASSE 1 Pozzo 4i (1999-2007) 4iN (dal 2008) 2 Pozzo 4e (1999-2007) 4eN (dal 2008) Pozzo 3i (1999-2007) 3iN (dal 2008)

Pozzo 3e (1999-2007) 3eN (dal 2008) 1,5 (mg/L) 1

0,5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

Coppie FE1-FE2-FE3, Pozzo FI 1 MANGANESE (mg/L)

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 3 CLASSE 4 CLASSE 2 - 3 2,5 CLASSE 1 Pozzo FE 1α Pozzo FE 1β 2 Pozzo FE 2α Pozzo FE 2β Pozzo FE 3α 1,5 Pozzo FE 3β Pozzo FI 1 (mg/L) Pozzo FE 3α A 1 Pozzo FE 3β A

0,5

0 99 99 00 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 ------nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. s.r.l. Discarica di Grumolo d. A. PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.c Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

2° Falda pH

10,5 Pozzo 5E

10 Pozzo 6E Pozzo 8E 9,5 Pozzo 7Ebis Pozzo 5EA

9 Pozzo 6EA

8,5

8

7,5

7

6,5

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

2° Falda CONDUCIBILITA' (µS/cm)

3000 CLASSE 1

CLASSE 2 - 3

2500 CLASSE 4

Pozzo 5E

Pozzo 6E 2000 Pozzo 8E

Pozzo 7Ebis

1500 Pozzo 5EA

Pozzo 6EA (µS/cm) 1000

500

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

2° Falda CLORURI (mg/L)

300

CLASSE 4

250 CLASSE 2 - 3

CLASSE 1

200 Pozzo 5E Pozzo 6E

Pozzo 6EA 150

Pozzo 8E (mg/L) Pozzo 7Ebis 100

50

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. S.r.l. discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT ABBADESSE DELLE GRUMOLO DI COMUNE PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.c Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

+ 2° Falda IONE AMMONIO NH4 (mg/L)

3 CLASSE 4

CLASSE 2 - 3 2,5 CLASSE 1

Pozzo 5E

2 Pozzo 6E

Pozzo 8E

Pozzo 7Ebis 1,5 Pozzo 5EA

(mg/L) Pozzo 6EA 1

0,5

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

2° Falda NITRATI (mg/L)

CLASSE 4 140 CLASSE 3 CLASSE 2 120 CLASSE 1

Pozzo 5E 100 Pozzo 6E Pozzo 8E 80 Pozzo 7Ebis Pozzo 5EA

(mg/L) 60 Pozzo 6EA

40

20

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

2° Falda NITRITI (mg/L)

6

CLASSE 4 e Limite 152/06

Pozzo 5E 5 Pozzo 6E

Pozzo 8E

4 Pozzo 7Ebis

Pozzo 5EA

3 Pozzo 6EA (mg/L)

2

1

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. S.r.l. discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT ABBADESSE DELLE GRUMOLO DI COMUNE PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.c Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

2° Falda KUBEL (mg/L)

25 Pozzo 5E

Pozzo 6E P.zo P8 del 11/03/'03: 20 156,7 mg/L Pozzo 8E Pozzo 7Ebis

Pozzo 5EA 15 Pozzo 6EA

(mg/L) 10

5

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

2° Falda SOLFATI (mg/L)

500 CLASSE 4 450 CLASSE 2 - 3 400 CLASSE 1 Pozzo 5E 350 Pozzo 6E 300 Pozzo 8E Pozzo 7Ebis 250 Pozzo 5EA

(mg/L) 200 Pozzo 6EA

150

100

50

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. S.r.l. discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT ABBADESSE DELLE GRUMOLO DI COMUNE

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.2.c Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

2° Falda FERRO (mg/L)

10 CLASSE 4 9 CLASSE 2 - 3 P.zo P5E del 5/12/'13: CLASSE 1 20,22 mg/L 8 Pozzo 5E Pozzo 6E 7 Pozzo 8E Pozzo 7Ebis Pozzo 5EA 6 Pozzo 6EA

5

(mg/L) 4

3

2

1

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 2° Falda MANGANESE (mg/L)

1 CLASSE 4 0,9 CLASSE 2 - 3 CLASSE 1 Pozzo 5E 0,8 Pozzo 6E Pozzo 8E 0,7 Pozzo 7Ebis Pozzo 5EA 0,6 Pozzo 6EA

0,5

(mg/L) 0,4

0,3

0,2

0,1

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Classe riferiti al D.Lgs 152/99

S.I.A. S.r.l. discarica di Grumolo d. A. PMC RELAZIONE TECNICA All.5.3 Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Acque Superficiali pH

9

8,5

8

7,5

7

Punto P1

Punto P2 6,5 Punto P3

Punto P4

6

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Acque Superficiali CONDUCIBILITA' (μS/cm)

1400

1200

1000

800

600

S/cm) S/cm) (μ

400 Punto P1

Punto P2

200 Punto P3

Punto P4

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Acque Superficiali CLORURI (mg/L)

160 Punto P1

140 Punto P2

Punto P3

120 Punto P4

100

80

(mg/L) 60

40

20

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

S.I.A. S.r.l.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT DiscaricaABBADESSE DELLE di GrumoloGRUMOLO DI d.A. COMUNE PMC RELAZIONE TECNICA All.5.3 Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Acque Superficiali AZOTO AMMONIACALE (mg/L)

14 P.to P1 del 15/06/'16: 78,2 mg/L 12 LIVELLO 5 P.to P2 del 15/06/'16: 10 LIVELLO 4 37,3 mg/L LIVELLO 3 LIVELLO 2 8 LIVELLO 1 Punto P1

(mg/L) 6 Punto P2 Punto P3 Punto P4 4

2

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Livello riferiti al D.Lgs 152/99

Acque Superficiali AZOTO NITRICO (mg/L)

14 LIVELLO 5 LIVELLO 4 LIVELLO 3 12 LIVELLO 2 LIVELLO 1 10 Punto P1 Punto P2 8 Punto P3 Punto P4

(mg/L) 6

4

2

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Limiti di Livello riferiti al D.Lgs 152/99

Acque Superficiali AZOTO NITROSO (mg/L)

1,6 Punto P1

1,4 Punto P2

Punto P3

1,2 Punto P4

1

0,8

(mg/L) 0,6

0,4

0,2

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

S.I.A. S.r.l.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT DiscaricaABBADESSE DELLE di GrumoloGRUMOLO DI d.A. COMUNE PMC RELAZIONE TECNICA All.5.3 Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Acque Superficiali KUBEL (mg/L)

60 Punto P1 Punto P2 50 Punto P3

Punto P4

40

30 (mg/L) 20

10

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

Acque Superficiali SOLFATI (mg/L)

200 Punto P1 180 Punto P2 Punto P3 160 Punto P4

140

120

100

(mg/L) 80

60

40

20

0

nov-16

nov-15

nov-14

nov-13

nov-12

nov-11

nov-10

nov-09

nov-08

nov-07

nov-06

nov-05

nov-04

nov-03

nov-02

nov-01

nov-00

nov-99

mag-17

mag-16

mag-15

mag-14

mag-13

mag-12

mag-11

mag-10

mag-09

mag-08

mag-07

mag-06

mag-05

mag-04

mag-03

mag-02

mag-01

mag-00 mag-99

S.I.A. S.r.l.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 DEL 7622 PROT DiscaricaABBADESSE DELLE di GrumoloGRUMOLO DI d.A. COMUNE

ALBO INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DEL VENETO n. 411/A

Dott. Chimico RENZO PADOVAN

VERBALE DI PRELEVAMENTO

Il sottoscritto PADOVAN dr. Renzo del Laboratorio DEDALO Srl di ARZIGNANO (VI) su richiesta della Ditta SOCIETA’ INTERCOMUNALE AMBIENTE srl , si è recato con altri collaboratori il giorno 18 gennaio 2017 dalle ore 8.00 alle 11.00 circa presso la DISCARICA R.S.U sita in via Via Quadri di GRUMOLO delle ABBADESSE per procedere al prelevamento dei campioni relativi alla campagna di controllo del mese di GENNAIO 2017 .

Al prelievo è presente il Sig. Paolo Pozzato Le Condizioni ambientali al momento dei prelievi sono riportate nei singoli certificati di analisi.

Aria: Metano e gas permanenti sulla superficie della discarica : Punto di monitoraggio 1 B [X] Punto di monitoraggio 1 D [X]

Punto di monitoraggio 1 L [X] Punto di monitoraggio 3 M [X] Punto di monitoraggio 3 P [X] Punto di monitoraggio 4 C [X] Punto di monitoraggio 4 E [X] Punto di monitoraggio 4 F [X] Punto di monitoraggio 4 G [X] Punto di monitoraggio 4 H [X] Punto di monitoraggio 7 Q [X] Punto di monitoraggio BP1 [X]

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Punto di monitoraggio BP2 [X] Punto di monitoraggio BP3 [X] Punto di monitoraggio BP4 [X] Punto di monitoraggio BP5 [X] Punto di monitoraggio BP6 [X]

Aria esterna :

Punto a monte [X] Punto a valle [X] Eventuali note sui campioni: punti di prelievo riportati nella planimetria allegata .

______Via Gandhi, 14 - 36043 CAMISANO VICENTINO (VI) Tel : +39 0444 1836110 – Fax : +39 0444 1830402 - @-mail : [email protected] C.F. PDV RNZ 55R15 L840X - P. I. 02781290248 Pagina 1 di 2

ALBO INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DEL VENETO n. 411/A

Dott. Chimico RENZO PADOVAN

Eventuali note sui campioni : monitoraggio del biogas attuato con GC e cappa di convogliamento. L’ubicazione e la modalità dei prelievi sono effettuati secondo quanto indicato nel P.M.C vigente .

I campioni vengono analizzati direttamente sul campo ; viene quindi steso il presente verbale in n° 2 copie di cui una viene consegnata a ciascuno degli intervenuti sopraindicati.

IL PRELEVATORE PRESENTI AL PRELIEVO

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

______Via Gandhi, 14 - 36043 CAMISANO VICENTINO (VI) Tel : +39 0444 1836110 – Fax : +39 0444 1830402 - @-mail : [email protected] C.F. PDV RNZ 55R15 L840X - P. I. 02781290248 Pagina 2 di 2

PLANIMETRIA CON UBICAZIONE DEI PUNTI DI INDAGINE DELLE ACQUE DI FALDA E BIOGAS NEL SOTTOSUOLO

PRELIEVI ARIA - MESE DI GENNAIO 2017

punto a valle

punto a monte

PLANIMETRIA FUORI SCALA

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 27

Spett.le SOCIETA' INTERCOM.LE AMBIENTE S.r.L. Via Quadri, sn Grumolo delle Abbadesse 36040 VI

Rapporto di prova N° U00212 Pagina 1 di 2

Descrizione del campione

Ricevimento/Ordination date 18/01/2017 Descrizione del campione/Sample description Aria esterna - punto a monte dell'impianto (NE) Condizioni di prova/Sample condition T = 0 °C - u.r. : 49 % - soleggiato - Vento : vel. 14 Km/h Dir. --> NE ; P atm : 1024 mBar Data campionamento/Sampling date 18/01/2017 Verbale di campionamento/Sampling record Presente

Campionato da/Sampling by Dedalo_srl Codice punto prelievo Monte Data inizio analisi/Beginning analysis date 18/01/2017 Data fine analisi/Ending analysis date 18/01/2017

Descrizione Parametro Um Valore Metodo

Ammoniaca (come NH3) mg/Nm§ < 0.1 UNICHIM122/MU 632P.I: 1984

Idrogeno solforato mg/Nm§ < 0.1 UNICHIM122/MU 634P.I: 1984

Metano mg/Nm§ < 1 UNI 9968: 1992

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Polveri totali mg/Nm§ 0.7 NIOSH 0500: 1994

Direttore del Laboratorio Data 18/01/2017 Dr. Renzo Padovan EurChem

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

Rapporto di prova N° U00212 Pagina 2 di 2

Rappresentazione di un documento firmato digitalmente dal Dr. Renzo Padovan EurChem con firma di ruolo autorizzata dall'ORDINE dei CHIMICI del VENETO ai sensi del D.Lvo 7-3-2005 n.82 ( N° di certificato 201650105918 valido fino al 10/11/2019 - emesso su delega di INFOCERT Spa). Il documento é conservato in formato digitale secondo le disposizioni vigenti presso il laboratorio emittente.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

Spett.le SOCIETA' INTERCOM.LE AMBIENTE S.r.L. Via Quadri, sn Grumolo delle Abbadesse 36040 VI

Rapporto di prova N° U00213 Pagina 1 di 2

Descrizione del campione

Ricevimento/Ordination date 18/01/2017 Descrizione del campione/Sample description Aria esterna - punto a valle dell'impianto (SW) Condizioni di prova/Sample condition T = 0 °C - u.r. : 49 % - soleggiato - Vento : vel. 14 Km/h Dir. --> NE ; P atm : 1024 mBar Data campionamento/Sampling date 18/01/2017 Verbale di campionamento/Sampling record Presente

Campionato da/Sampling by Dedalo_srl Codice punto prelievo Valle Data inizio analisi/Beginning analysis date 18/01/2017 Data fine analisi/Ending analysis date 18/01/2017

Descrizione Parametro Um Valore Metodo

Ammoniaca (come NH3) mg/Nm§ < 0.1 UNICHIM122/MU 632P.I: 1984

Idrogeno solforato mg/Nm§ < 0.1 UNICHIM122/MU 634P.I: 1984

Metano mg/Nm§ < 1 UNI 9968: 1992

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Polveri totali mg/Nm§ 0.7 NIOSH 0500: 1994

Direttore del Laboratorio Data 18/01/2017 Dr. Renzo Padovan EurChem

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

Rapporto di prova N° U00213 Pagina 2 di 2

Rappresentazione di un documento firmato digitalmente dal Dr. Renzo Padovan EurChem con firma di ruolo autorizzata dall'ORDINE dei CHIMICI del VENETO ai sensi del D.Lvo 7-3-2005 n.82 ( N° di certificato 201650105918 valido fino al 10/11/2019 - emesso su delega di INFOCERT Spa). Il documento é conservato in formato digitale secondo le disposizioni vigenti presso il laboratorio emittente.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

PMC RELAZIONE TECNICA All.5.7.b Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Metano Metano Data PUNTO CO2 (%) O2 (%) Data PUNTO CO2 (%) O2 (%) (ppm) (ppm) BP1 <1 <0,1 19,6 BP1 <1 <0,1 20,1 BP2 <1 <0,1 19,8 BP2 <1 <0,1 19,8 BP3 <1 <0,1 19,7 BP3 <1 <0,1 19,7 BP4 <1 <0,1 19,7 BP4 <1 <0,1 19,7 BP5 <1 <0,1 19,5 BP5 <1 <0,1 20 BP6 <1 <0,1 19,5 BP6 <1 <0,1 20 1B <1 <0,1 19,6 1B <1 <0,1 19,7 1D <1 <0,1 19,6 1D <1 <0,1 19,7 18-gen-17 1L <1 <0,1 19,57-apr-17 1L <1 <0,1 19,8 3M <1 <0,1 19,5 3M <1 <0,1 19,8 3P <1 <0,1 19,7 3P <1 <0,1 20,1 4C <1 <0,1 19,7 4C <1 <0,1 19,8 4E <1 <0,1 19,7 4E <1 <0,1 19,9 4F <1 <0,1 19,6 4F <1 <0,1 19,7 4G <1 <0,1 19,7 4G <1 <0,1 19,9 4H <1 <0,1 19,5 4H <1 <0,1 19,9 7Q <1 <0,1 19,7 7Q <1 <0,1 20,1 BP1 <1 <0,1 19,1 BP1 <1 <0,1 19,3 BP2 <1 <0,1 19,2 BP2 <1 <0,1 19,5 BP3 <1 <0,1 19,3 BP3 <1 <0,1 19,5 BP4 <1 <0,1 19,3 BP4 <1 <0,1 19,4 BP5 <1 <0,1 19,2 BP5 <1 <0,1 19,3 BP6 <1 <0,1 19,1 BP6 <1 <0,1 19,3

1B <1 <0,1 19,2 1B <1 <0,1 19,5 1D <1 <0,1 19,2 1D <1 <0,1 19,5 8-feb-17 1L <1 <0,1 19,310-mag-17 1L <1 <0,1 19,3 3M <1 <0,1 19,3 3M <1 <0,1 19,3 3P <1 <0,1 19,2 3P <1 <0,1 19,3 4C <1 <0,1 19,1 4C <1 <0,1 19,3 4E <1 <0,1 19,1 4E <1 <0,1 19,2 4F <1 <0,1 19,3 4F <1 <0,1 19,4 4G <1 <0,1 19 4G <1 <0,1 19,2 4H <1 <0,1 19,3 4H <1 <0,1 19,2 7Q <1 <0,1 19,2 7Q <1 <0,1 19,3 BP1 <1 <0,1 20,2 BP1 <1 0,1 20,8 BP2 <1 <0,1 20,2 BP2 <1 < 0,1 20,8 BP3 <1 <0,1 19,9 BP3 <1 0,1 20,7

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 BP4 <1 <0,1 19,9 BP4 <1 < 0,1 20,7 BP5 <1 <0,1 20,2 BP5 <1 < 0,1 20,6 BP6 <1 <0,1 20,1 BP6 <1 0,1 20,7 1B <1 <0,1 19,9 1B <1 < 0,1 20,8 1D <1 <0,1 19,9 1D <1 < 0,1 20,9 22-mar-17 1L <1 <0,1 2021-giu-17 1L <1 < 0,1 20,8 3M <1 <0,1 20,2 3M <1 < 0,1 20,6 3P <1 <0,1 20,1 3P <1 < 0,1 20,6 4C <1 <0,1 19,9 4C <1 < 0,1 20,7 4E <1 <0,1 20 4E <1 < 0,1 20,8 4F <1 <0,1 19,8 4F <1 < 0,1 20,8 4G <1 <0,1 19,9 4G <1 < 0,1 20,7 4H <1 <0,1 20 4H <1 < 0,1 20,7 7Q <1 <0,1 20,1 7Q <1 < 0,1 20,7

S.I.A. S.r.l.

Discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

HUESKER s.r.l. Piazza della Libertà 3 34132 - Trieste - Italia Tel. +39 040 363605 Fax +39 040 3481343 E-mail: [email protected] Internet: http://www.huesker.com

HaTe® 6G/135/SAI

Geotessile tessuto in polipropilene per la separazione e la filtrazione

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Tolleranze

Materia prima PP

Peso unitario ∼ 135 g/m² UNI EN ISO 9864

Resistenza ultima a rottura Longitudinale 30 kN/m -2 kN/m Trasversale 30 kN/m -2 kN/m UNI EN ISO 10319

Allungamento a rottura Longitudinale 16 % + 3% Trasversale 13 % + 3% UNI EN ISO 10319

Diametro di filtrazione 230 μm ± 50 μm COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 UNI EN ISO 12956 Capacità drenante perpendicolare al -3 piano 15 x 10 m/s -5 x 10-3 m/s UNI EN ISO 11058

Resistenza al punzonamento - CBR 3,3 kN -0,3 kN UNI EN ISO 12236 Resistenza al punzonamento dinamico 11 mm +3,0 mm UNI EN ISO 13433

Dimensioni del rotolo Larghezza x lunghezza 5,20 x 200 m x m

Non si assume alcuna responsabilità per qualunque variazione nelle proprietà del prodotto causate da agenti ambientali e/o applicazioni ed usi impropri. Ci riserviamo il diritto di modificare le caratteristiche del materiale per eventuali miglioramenti del prodotto. ® Scheda Tecnica HaTe 06/2010 Rev. B

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

LAB N° 0996

Spett.le SOCIETA' INTERCOM.LE AMBIENTE S.r.L. Via Quadri, sn Grumolo delle Abbadesse 36040 VI

Rapporto di prova N° U01662 Pagina 1 di 2

Descrizione del campione

Ricevimento/Ordination date 22/03/2017 Descrizione del campione/Sample description Percolato - campione medio da pozzi n. B2 , B3, B4 Data campionamento/Sampling date 22/03/2017 Verbale di campionamento/Sampling record Presente T. Arrivo/Arrival T. (°C) n.a. Campionato da/Sampling by Dedalo_srl

Codice punto prelievo 12 A Luogo di prelievo/Sampling site Via Quadri s.n. - GRUMOLO DELLE ABBADESSE Data inizio analisi/Beginning analysis date 22/03/2017 Data fine analisi/Ending analysis date 28/04/2017

Descrizione Parametro Um Valore Metodo

Ferro (come Fe) mg/l 1.8 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Mineralizzazione del campione - - EPA Met 3010a: 1992

* pH unità 7.7 APAT 2060: 2003

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

* Conducibilità elettrica a 20° C µS/cm 21400 ISTISAN 2007: 2007

* Ossidabilità sec.Kubel ( come O2) mg/l 810.0 ISTISAN 2007: 2007

* COD ( come O2) su t.q. mg/l 3797 APAT 5130: 2003

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U01662 Pagina 2 di 2 * Azoto ammoniacale (come N) mg/l 1720.8 APAT 4030/A2: 2003

* Azoto nitroso ( come N) mg/l < 0.1 APAT 4020: 2003

* Azoto nitrico (come N) mg/l 4.3 APAT 4020: 2003

Cloruri ( come Cl-) mg/l 2556.2 EPA Met 300.0: 1993

Solfati ( come SO4=) mg/l 44.5 EPA Met 300.0: 1993

Direttore del Laboratorio Data 29/04/2017 Dr. Renzo Padovan EurChem

Rappresentazione di un documento firmato digitalmente dal Dr. Renzo Padovan EurChem con firma di ruolo autorizzata dall'ORDINE dei CHIMICI del VENETO ai sensi del D.Lvo 7-3-2005 n.82 ( N° di certificato 201650105918 valido fino al 10/11/2019 - emesso su delega di INFOCERT Spa). Il documento é conservato in formato digitale secondo le disposizioni vigenti presso il laboratorio emittente.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996

Spett.le SOCIETA' INTERCOM.LE AMBIENTE S.r.L. Via Quadri, sn Grumolo delle Abbadesse 36040 VI

Rapporto di prova N° U03695 Pagina 1 di 8

Descrizione del campione

Ricevimento/Ordination date 21/06/2017 Descrizione del campione/Sample description Percolato da pozzo vasca n. 7B Data campionamento/Sampling date 21/06/2017 Verbale di campionamento/Sampling record Presente T. Arrivo/Arrival T. (°C) n.a. Campionato da/Sampling by Dedalo_srl

Codice punto prelievo 7B Luogo di prelievo/Sampling site Via Quadri s.n. - GRUMOLO DELLE ABBADESSE Data inizio analisi/Beginning analysis date 21/06/2017 Procedura di campionamento/Sampling procedure IO-01-Rev.1-Campionamento Acque (Non oggetto di accreditamento) Data fine analisi/Ending analysis date 31/07/2017

Descrizione Parametro Um Valore Metodo

* Antimonio (come Sb) mg/l < 0.001 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Arsenico (come As) mg/l 0.09 EPA 3050b 1996 + EPA 6010 D: 2008

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 Cadmio (come Cd) mg/l < 0.001 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Cromo totale (come Cr) mg/l 2.0 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

Ferro (come Fe) mg/l 9.7 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Fosforo totale (come P) mg/l 16.8 EPA 3050b 1996 + EPA 6010 D: 2008

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 2 di 8 Manganese (come Mn) mg/l 0.1 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Mercurio (come Hg) mg/l < 0.001 EPA 3050b 1996 + EPA 6010 D: 2008

Nichel (come Ni) mg/l 0.4 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Piombo (come Pb) mg/l < 0.05 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Rame (come Cu) mg/l 0.2 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

Zinco (come Zn) mg/l 0.2 EPA 3050 B 1996 + EPA 6010 D: 2014

* Mineralizzazione del campione - - EPA Met 3010a: 1992

* Fluoruri (come F-) mg/l < 0.1 EPA Met 300.0: 1993

* Ossidabilità sec.Kubel (come O2) mg/l 1290.0 ISTISAN 2007: 2007

* Policlorobifenili (come somma ) µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3-Dichlorobiphenyl (16605-91-7) #5 µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',5-Trichlorobiphenyl (cas 37680-65-2) #18µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,4,4' - Trichlorobiphenyl (cas n. 7012-37-5) # 28µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,4',5-Trichlorobiphenyl (cas 16606-02-3) #31µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,5'-Tetrachlorobiphenyl (cas 41464-39-5) #44µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

2,2',5,5'-Tetrachlorobiphenyl (cas 35693-99-3) #52µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3',4,4'-Tetrachlorobiphenyl (cas 32598-10-0) #66µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

3,3',4,4'-Tetrachlorobiphenyl (cas 32598-13-3) #77µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 3 di 8 3,4,4',5-Tetrachlorobiphenyl (cas 70362-50-4) #81µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,4,5'-Pentachlorobiphenyl (cas 38380-02-8) #87µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* 2,2',3,5',6-pentachlorobiphenyl (cas 38379-99-6) #95µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* 2,2',4,4',5-Pentachlorobiphenyl (cas 38380-01-1) #99µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',4,5,5'-Pentachlorobiphenyl (cas 37680-73-2) #101µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3,3',4,4'-Pentachlorobiphenyl (cas 32598-14-4) # 105µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3,3',4',6-Pentachlorobiphenyl (cas 38380-03-9) #110 µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3,4,4',5-Pentachlorobiphenyl (cas 74472-37-0) # 114µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3',4,4',5-Pentachlorobiphenyl (cas 31508-00-6) # 118µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2',3,4,4',5-Pentachlorobiphenyl (cas 65510-44-3) # 123µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

3,3',4,4',5-Pentachlorobiphenyl (cas 57465-28-8) # 126µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,3',4,4'-Hexachlorobiphenyl (cas 38380-07-3) #128µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* 2,2',3,4,4',5'-Hexachlorobiphenyl (cas 35065-28-2) #138µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,4,5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 52712-04-6) #141µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* 2,2',3,4',5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 51908-16-8) #146µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

* 2,2',3,4',5',6-Hexachlorobiphenyl (cas 38380-04-0) #149µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,5,5',6-Hexachlorobiphenyl (cas 52663-63-5) #151µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',4,4',5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 35065-27-1) #153µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 4 di 8 2,3,3',4,4',5-Hexachlorobiphenyl (cas 38380-08-4) #156µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* 2,3,3',4,4',5'-Hexachlorobiphenyl (cas 69782-90-7) #157µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3,3',4,5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 39635-35-3) #159µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,3',4,4',5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 52663-72-6) #167µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

3,3',4,4',5,5'-Hexachlorobiphenyl (cas 32774-16-6) #169µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

2,2',3,3',4,4',5-Heptachlorobiphenyl (cas 35065-30-6) # µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 170

* 2,2',3,3',4',5,6-Heptachlorobiphenyl (cas 52663-70-4) # µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 177

2,2',3,4,4',5,5'-Heptachlorobiphenyl (cas 35065-29-3) # µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 180

2,2',3,4,4',5',6-Heptachlorobiphenyl (cas 52663-69-1) # µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 183

2,2',3,4',5,5',6-Heptachlorobiphenyl (cas 52663-68-0)# µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 187

2,3,3',4,4',5,5'-Heptachlorobiphenyl (cas 39635-31-9) # µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 189

2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonachlorobiphenyl (cas 40186-72-9) µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014 #206

* Pesticidi fosforati mg/l < 0.01 EPA Met 8270 d: 2014

* azinfos-etile (cas 2642-71-9) mg/l < 0.1 EPA Met 8270 d: 2014

* Azinfos-metile (cas 86-50-0) mg/l < 0.1 EPA Met 8270 d: 2014

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 * Pesticidi totali ( come somma esclusi fosforati )mg/l < 0.01 EPA Met 8270 d: 2014

* Solventi organici aromatici totali mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* 1,3-butadiene (cas 106-99-0) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Benzene (cas 71-43-2) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 5 di 8 Ethylbenzene (cas 100-41-4) mg/l 0.2 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Toluene (cas 108-88-3) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Stirene (cas n. 100-42-5) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* Xylenes (come somma di isomeri) mg/l 0.1 APAT 5140: 2003

o-Xylene (cas 95-47-6) mg/l 0.3 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* Solventi organici azotati mg/l < 0.1 EPA Met 8270 d: 2014

* Solventi clorurati totali mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Tricloroetilene (cas 79-01-6) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* Hexachloro-1,3-butadien (cas 87-68-3) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Dichloromethane (cas 75-09-2 ) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,3-Dichloropropane (cas 142-28-9) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,1-Dichloro-1-propene (cas 542-57-6) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,3-dichloro-1-propene (cas 542-75-6) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,1,1,2-tetracloroetano (cas 630-20-6) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,1,2,2-tetrachloroetane (cas 79-34-5) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

1,1,2-tricloroetano (cas 79-00-5) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,2,3-trichloropropane (cas 96-18-4) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

1,2-Dichloroethane (cas 107-06-2) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 6 di 8 1,2-Dichloropropane (cas 78-87-5) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

Chlorobenzene (cas 108-90-7) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* Carbon Tetrachloride (cas 56-23-5) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* Chlorodibromomethane (cas 124-48-1) mg/l < 0.1 EPA Met 8260c: 2006

Chloroform (cas 67-66-3) mg/l < 0.1 EPA 5021a 2003 + EPA 8260c: 2006

* pH unità 8.5 APAT 2060: 2003

* Temperatura acqua °C n.a. APAT 2100: 2003

* Conducibilità elettrica a 20° C µS/cm 19490 ISTISAN 2007: 2007

* COD ( come O2) su t.q. mg/l 5237 APAT 5130: 2003

* Azoto ammoniacale (come N) mg/l 792.6 APAT 4030/A2: 2003

* Azoto nitrico (come N) mg/l 17.5 APAT 4020: 2003

* Azoto nitroso ( come N) mg/l < 0.1 APAT 4020: 2003

Cloruri ( come Cl-) mg/l 2397.9 EPA Met 300.0: 1993

Solfati ( come SO4=) mg/l 138.4 EPA Met 300.0: 1993

* Cromo esavalente (come Cr) mg/l 0.003 APAT 3150/C: 2003

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

* Cianuri (come CN-) mg/l 0.2 APAT 2030: 2003

* Composti organici alogenati (compresi pesticidi mg/l < 1 APAT 5150: 2003 clorurati)

Anthracene (cas 120-12-7) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 7 di 8 Acenaphthene (cas 83-32-9) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Acenaphthylene (cas 208-96-8) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Benzo(a)anthracene (cas 56-55-3) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Benzo(a)pyrene (cas 50-32-8) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Benzo(b)fluoranthene (cas 205-99-2) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Benzo(e)pyrene (cas 192-97-2) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Benzo(g,h,i)perylene (cas 191-24-2) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Benzo(j)fluoranthene (cas n. 205-82-3) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Benzo(k)fluoranthene (cas 207-08-9) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Chrysene (cas 218-01-9) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Dibenzo(a,e)pyrene (cas 192-65-4) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Dibenzo(a,h)anthracene (cas 53-70-3) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Dibenzo(a,h)pyrene (cas 189-64-0) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Dibenzo(a,i)pyrene (cas 189-55-9) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

* Dibenzo(a,l)pyrene (cas 191-30-0) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

Fluoranthene (cas n. 206-44-0) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Fluorene (cas 86-73-7) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Indeno(1,2,3-cd)pyrene (cas 193-39-5) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

LAB N° 0996 Rapporto di prova N° U03695 Pagina 8 di 8 * Idrocarburi policlici aromatici (c. somma ) µg/l < 0.01 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Phenanthrene (cas n. 85-01-8) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Pyrene (cas 129-00-0) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Naphthalene (cas 91-20-3) µg/l 0.3 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Perylene (cas 198-55-0) µg/l < 0.1 EPA 3510c 1996 + EPA 8270d: 2014

Direttore del Laboratorio Data 31/07/2017 Dr. Renzo Padovan EurChem

Rappresentazione di un documento firmato digitalmente dal Dr. Renzo Padovan EurChem con firma di ruolo autorizzata dall'ORDINE dei CHIMICI del VENETO ai sensi del D.Lvo 7-3-2005 n.82 ( N° di certificato 201650105918 valido fino al 10/11/2019 - emesso su delega di INFOCERT Spa). Il documento é conservato in formato digitale secondo le disposizioni vigenti presso il laboratorio emittente.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017

- Laboratorio ammesso al circuito di idoneità all'analisi dell'amianto ( D.M. 7/7/97 ) e degli alimenti (Elenco n. 11- VENETO) - I risultati si riferiscono solo agli oggetti sottoposti a prova. - E' vietata la riproduzione parziale del presente rapporto di prova, senza autorizzazione scritta del laboratorio. - Il Rapporto di Prova non ha validità di approvazione e/o certificazione del campione esaminato.

* = Prova non s oggetta ad accreditamento.

Copia conforme all'originale firmato digitalmente e archiviato presso la nostra sede.

PMC RELAZIONE TECNICA All.11.3 Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

PERCOLATO ASPORTATO E PRECIPITAZIONI kg mm 2.500.000 300 Percolato 250 2.000.000 Precipitazioni 200 1.500.000 150 1.000.000 100 500.000 50 0 0 16 16 17 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 ------ott dic set giu lug giu feb feb apr apr nov gen ago gen mar mar mag mag

PERCOLATO ASPORTATO PER UNITA' DI SUPERFICIE DI DISCARICA kg/m2 35 30 25

20 15 10 5 0 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 17 ------ott dic set giu lug giu feb feb apr apr nov ago gen gen mar mar mag mag

CURVA CUMULATIVA DELLE QUANTITA' DI kg PERCOLATO E PRECIPITAZIONI COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017 mm 100.000.000 10000 90.000.000 9000 80.000.000 8000 70.000.000 7000 60.000.000 6000 50.000.000 5000 40.000.000 4000 30.000.000 3000 20.000.000 2000 10.000.000 1000 0 0 16 16 16 17 17 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 ------ott dic set giu lug giu feb feb apr apr nov gen ago gen mar mar mag mag Percolato Precipitazioni

S.I.A. S.r.l.

Discarica di Grumolo d. A.

PMC RELAZIONE TECNICA All.11.4 Piano di Monitoraggio e Controllo I SEMESTRE 2017

Livello percolato (espresso in m dal p.c.) pozzo 1 AB 2 AB 3 AB 4 AB 5 AB 6 AB 7 AB 8 AB 9 AB 10 AB 11 AB 1 CD 2 CD 3 CD 4 CD 5 CD 6 CD 7 CD 8 CD 9 CD 10CD 11CD 12CD data 04/01/2017 -6,6 -7,9 -7,0 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,6 -7,0 -7,2 -6,1 -7,0 -6,5 -6,6 -7,0 14/01/2017 -6,8 -5,7 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -5,3 -5,3 -5,8 -5,9 -5,8 -6,3 -5,9 -6,7 -6,3 -5,9 -6,0 -5,7 11/02/2017 -7,0 -6,8 -6,3 -5,7 -5,7 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,1 -6,6 -7,9 -7,3 -7,2 -6,7 -6,1 -7,8 -6,6 -6,4 -6,7 -5,7 13/02/2017 -6,7 -6,3 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,0 -8,3 -7,0 -6,4 -7,8 -7,0 -6,6 -6,7 25/02/2017 -5,6 -5,3 -6,4 -6,1 -6,0 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,0 -6,3 -6,3 -7,9 -7,4 -7,5 -7,1 -8,0 -7,2 -6,3 -6,6 -6,3 09/03/2017 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,1 -8,7 -7,5 -7,3 -7,9 -7,2 -6,7 -6,8 25/03/2017 -6,7 -7,0 -8,0 -6,3 -7,3 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -5,9 -7,2 -6,9 -7,8 -7,6 -8,0 -6,7 -7,4 -6,8 -6,8 -6,6 -6,3 10/04/2017 -7,8 -8,1 -7,3 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,0 -7,5 -7,3 -6,4 -7,2 -6,7 -6,3 -6,7 28/04/2017 -5,9 -5,5 -6,4 -6,0 -6,0 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -5,9 -7,3 -7,4 -7,9 -7,2 -7,6 -6,4 -7,0 -6,3 -6,7 -6,4 10/05/2017 -6,9 -7,3 -7,2 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -6,0 -7,4 -6,8 -6,1 -5,9 -6,4 -6,1 -6,7 27/05/2017 -8,1 -7,8 -8,1 -7,5 -7,0 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -7,2 -6,9 -7,9 -7,6 -7,7 -6,4 -6,9 -6,6 -6,2 -6,5 -6,1 14/06/2017 -7,8 -6,9 -7,3 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -7,7 -7,7 -6,4 -6,8 -6,7 -6,1 -6,4 24/06/2017 -6,7 -6,8 -8,1 -7,4 -7,4 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -7,9 -7,0 -7,4 -7,5 -7,5 -6,8 -7,7 -7,0 -6,4 -6,3 -5,9 28/06/2017 -6,6 -7,9 -7,0 dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso dismesso -7,4 -7,4 -6,9 -6,7 -6,3 -6,3 -6,9 -6,3 -6,0 -5,8 -5,6

Legenda 18/01/2011 misurazioni eseguite dal Gestore 28/01/2011 misurazioni eseguite in presenza dei Tecnici SC 30/06/2011 misurazioni eseguite in presenza di personale ARPAV superamento della soglia di manutenzione superamento della soglia di sicurezza

S.I.A. S.r.l. Discarica di Grumolo d. A.

COMUNE DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE PROT 7622 DEL 22-09-2017