i : ; ; ; :; ; , t : T : : : S^M;'•"''"•'• '''•'""* -,-r\^' *'•"•]:*•'<.>? '<'.•"* •'"•;;?•'>;* ••,p'y:'>'.'i '''' ':'-':, "'v'v" '" •.'•'• •'**".'•' '.' ';V':''. "';• •'•-"> -' . .':••'••••;',• •/;.••;'.••••> ,• ,, • .-";' ..•'•v,-''-V^.'/ •.! •>.'••;,.'•':•'••• •. ''', :; '•'•;•'*• '/•'.. .'.••'"•'•••.'•.''. ''.'."; .••'-'.-•'/. ' <'. . >•.- ":'•'..."',:..' '••' ''••'••'; ,.' ''"''•'"'•,'>'"'.'',..'":••"••.. '•'•.."• v- -' '; ''••."':•• .' •;•:• -- •'.'•' •' I'UnitiV - sport luntdi 24 giugno 1943 •4 I* ' '•••" ' • m

!•,. Atletica leggera: sconfitti ma con onore i nostri atleti (126-85) La Coppa delle Alpi m P*\ v.-'

K •«•>-•*

!T-V • Inter in vantaggio

$ ragazzi IV prova del «Cougnet» De Rosso dalBhl(3-3) If/ INTER:. Bugattt (Ferrettl) Burgnich, Facchettl, Master*, Guarnteri, Bolchl, Jalr, Cinesln- ho, Dl Glaacomo (al 34' del 1. tempo) Tagnini, Clccolo, Blclcll. s : BIEL: Barller, Hehrll. Mae- "' •;' • •'•. /-i••••'•":'•. ;. \ .'• gerll, Numenthaler, Zouba, Ro- sbach; Waeltl, Harmatho, Trena- Nostro servizio •• ^ ra, Ytauble, Mauri. • ' CRACOVIAr23. ARBITRO: Sbardella dl Roma. - Al termine della prima gior­ Atletica leggera MARCATORI: Nel primo tempo nata del meeting tra le rappre- ail'll' Clccolo, al 31' Jair, al 33' sentatlve d'atletica d'Italia ••• e « » Ciccolo; nella ripresa al 4' Quat- di Polonia il distacco, a van~ trnpani, al 19' Btauble, al 37' taggio de» locali, era di 19 pun. Varata Trenthardt. ti; cosl. difatti, dopo died gare, energie ' che immancabilmente il punteggio: Polonia. 62 Ita­ la squadra Dal nostro inviato ; spende in ogni competizione. Nostro servizio lia 43. TRENTO, 23 La vittoria d'oggi. oltre a ste- ''•••••:.'. -'''iS'•.::'••••'••' BIEL, 23. Stasera, a chiusura dell'ap- USA Succede sempre cosl, quando reotipare queste sue gia note Una strana Inter. Scintillan- passionante incontro, che ha la folia rimane delusa. Scandt- virtu, ci ha fatto scoprire nello te e battagliera nel primo tem­ visto, la selezione italiana, im- ,': ST. LOUIS, 23 sce mestamente un «oh» e si atleta di Molten! un altro fat- po. piuttosto rinunciataria nella bottita dt debuttanti, battersl vV L'American Athletic Union ha guarda attorno stupita come per tore che sinora era rimasto nel. ripresa; e 11 risultato finale di con orgoglio, bravura, riuscen­ annunclato la compoelzlone del­ ricercare negli occhl delle per- l'oscurita: il senso della corsa. parita, dopo il bel 3-0 a favore do a conquistare quattro primi la squadra arhericana di 'atletica sone vicine una diversa realta. Rivedendo il Dim della sua ga­ del neroazzurri nei primi 45, posti CFrinoIli nel 400 h, Ambu leggera per la prossima tournee Cost e successo oggi sotto lo ra non possiamo non prende- parla chiaro. I milanesi senza nei 10.000, Ottoz nei 110 osta- in Europa nel corso della quale striscione della seconda edlzio. re atto di questa metamorfosi. dubbio non hanno schierato una coli e Sardi nel 200) e metten- eoaterra quattro lncontri contro II trevigiano contrariamente al le rappresentative nazlonall di ne del Giro del Trentino. Tre formazione dl grande levatura. do a segno due doppiette (Ottoz URSS. Polonia, • Inghilterra .e erano 1 candidatl alia vittoria: solito, si e mimetizzato nel plo- ma anche con i ragazzi che e Sar nei 110 h e Ambu p. Conti RFT. Gli atleti prescelti sono: Baldini, favorito dall'arrivo leg- tone per almeno due terzi della Herrera ha fatto giostrare, la nei 10.000), le distarize erano m. 100: e John Gil­ germente In ascesa, Crlbiori per gara per pol raccogliere la sfl- pur volitiva compagine elveti- aumentate: la Polonia. era scrit- bert; m. 200: e Paul il suo temibile ** rush» e De da di Baldini e di Cribiori nel ca non doveva costituire un to sul tabellone dello stadio, Drayton; m. 400: Ulls Williams, forte finale e dando, nel con- Adolph Plumer e Les Mllburn; Rosso a raccogliere le briclole ostacolo insormontabile. Forse raccoglieva 126 punti e Vlta- m. 800: Jim Dupree e Morgan eventual! dei piu quotati av- tempo, l'esatta misura della sua gli ospiti erano convinti dl aver lia 85. Groth m. 1.500: , versari. non comune potenza. ormai chiuso la partita ed han­ Tom O'Hara e Cary Weislger; Un distacco previsto, anzi in- E* successo invece tutto l'op- Contributo notevole se non no tirato 1 remi in barca. Evi- feriore ai preventivi della vi- m. 5-000: Jim KeeXe, Charles determinante e stato quello for- dentemente i neroazzurri non Clark e Jim Beatty m. 10.000: posto: De Rosso e partlto da gilia. Gli azzurri, si sapeva, par- Pete Mcardle e Ned Sargat; m. lontano. sorretto da tutta la sua nito da Baldini. Alia partenza avevano tenuto conto delle dotl tivano chiusi nel confronto con 110h.: e Blaine esplosiva potenza e ha trionfa- il romagnolo non aveva fatto dl recupero e della generosita i piu bravi polacchi, la cut for- Lindgren m. 400h.: mistero delle sue intension) e del padroni di casa. che. spro- i -• to con quella lunghissima vola- mazione e la terza del conti- e Jim Allen: km. 20 marcla: Ron ta dopo essersi scrollato dalla lo svolgimento della gara ha fa- nati dal proprio pubblico (ol­ nente. Si trattava dt vedere al- Laird; m. 3.000 oiepi: Pat Try- vorevolmente accettato la sua tre diecimUa i presenti) hanno nor. Vic Swolak e ; ruota l'ex campione del mondo I'opera una schiera di aiovani, disco. e Rin Bab-prima, e Cribiorl poi. Scoprire tesi. Non vogliamo fare un tor- rlmontato la corrente, g»w» chtamati In campo per Vassen- ka; glavellotto: Larry • Stuart e De Rosso non & certamente cosa to a De Rosso, ma a questo anche alia eomplicita degli m- za di piu tttolati colleghi. Ed i martello: Al Ahll di oggi. II forte trevigiano van- punto. una precisazione si ren­ terlsti (che. per la verlta. non giovani hanno retto magnifica- e George Frenn; alto Gene John­ de Lndispensabile e riveste par- si sono certo dannati per con- Sul quattro chlloim*- son e Paul Stuber lungo Ralph ta gia la flrma nei libro d'oro trl del clrcuito dl mente — si vedano Ottoz e Pi' del Giro della Svizzera nel ticolare importanza. Supponen- durre in porto la vittoria). ras — tutti indistintamente, an. Boston e Darrel Horn; triplo: do un ipotetico paragone uomo- Trionfa Pamich Recco, da ripetersi e asta: 1962 e una vittoria di tappa Delia, formazione Interista al per cinque volte per che il rattristato Rossetti • che Brian Sternberg e John Uelses: neU'edizione dl quest'anno. E' impegno. il romagnolo si do- tin totale dl 20 km., Abdon Pamich ha vinto la quarta prova nell'asta si e fatto sommergere peso: Dave Davis e Jim Mateon. vrebbe giudtcare - con largo deve dir bene di Ciccolo, attl- consecutive del campionato Itallano dt marcla, volevole per 11 ti- reputato uno dei nostri miglio­ vxssimo e scattante, del solito da un mediocrissimo 3,90 man- L* incontro piU atteso, quello ri fondisti, e difetta un po* nel- margine nella gara che lo ha tolo della roaratonlna, senza che nessuno abbia dlinostrato dl cando addirittura la classifica- con 1'URSS, e in programma a visto sino dalle prime pedalate Jair (che perb oggi ha gioca- sapersl opporre validamente al camplone ollmplaco. Gia al ter- Moeca per 11 20 e 21 prosslml. lo stile. ltilne del primo giro, l'atleta flnmano e passatn prlmo ad oltrc zione. Ma Rossetti e giovane, primo attore. Ricostruito nel fl to a corrente altemata), di Fer- •e con maggiore- esperienza nel L'AAU ha inoltre reso noto che Tuttavia ha n-••-. Dl Giacomo che scatta tra bilmente lo bruciava ancora Dal nostro inviito seputtori si ricongiunoe con Kehrli • e Zouba, mettendo pochi attimi dalla corsa, si. e ;•'> •;••"' AVEZZANO. 23. i primi. • L'avvio e lento e l'afa' h In- quindi a segno. Poi le azloni chinato sugli starters con una La prima prova del cam-' All'AquOa, nella volata per sopportabile. I prim! a non reg- nero-azzurre si ; smorzano In nei tornei UISP•:•'*- freddezza da campione consu- pionato italiano dilettanti H e U traguardo volante, Andreo- gere alio', sforzo sono Liviero e area svizzera, flnche al 31* Jair, mato. Al colpo dt pistola lo si conclusa con la brillanfe af- ti vince e insieme a Gandin Marcalettl: poi Bosatelli, Chio- per la Juve di prepotenza. scarta tre av- Final! a eorpresa nel campio- Fidene. II Genazzano grazle alle e visto catapultarsi, letteral­ fermazione di Dancelli. II e Stefanoni si avvantaggia di dini. Alzani e Giusti. Indi Du versari e dal limite lascia par- quanto basta per ientare Vav- nati e tornei UISP. La piu incre- migliori IndivldusUta ha battuto mente, verso il primo ostacolo. bresciano e uno degli uominl rante e Venturelli. Poi un bre­ : JTJVKNTUS: Ansolln (Mat- una mano ai compagnl; anche tire un bolide: e il pur bravo dibile el e avuta nel campiona- la rivale, dopo una gara esaspe- senza incertezze, con assoluta di Rlmedio e, nel gruppo da ventura. Poco dopo si inizia ve periodo di calma consente trel), Bercellino, Castano, Go- I'attacco • e stato all'altezza del Parlier non pub fare nulla. to Allievi. II Casilina. flno ad rante Ienta e dominata dal so­ padronanzd dei mezzi atletfet. lul battuto in volato ni erano la salita di Rocca di Cambio, a tutti i ritardatari dl aggan- ri, Saceo, Leoncini, Dell'Omo- proprio compito. oggi • indiscusso dominatore, ha le. • - ... ultima asperita delta giorna­ L'Inter insiste all'attacco e conoscluto l'amaro della prima Sar, generosamente ha tentato altri tre ragazzi che Rimedio clare dl nuovo il plotone. Ma darme (Stacchlnl), Del Sol, II gioco e stato organizzato so- un minuto dopo 6 Viola che :*V sconfltta ad opera dl un forml- • Per concludere le ultime note di stargli dl fianco.ver un po- aveva segnalato alia C.T.S. ta; Stefanoni si: libera dei la potente azione di Baldini Miranda (DeU'Omodarme) 81- rattutto sulla sinistra, perche per il < Torneo Amatori ATAC ». due e se ne va tutto • solo.' vorl. MenlehelH. lenlchein (al contrario dl Del- si • vede premtato. II giovane dabile Monte. Mario. Tutti cono- giunto all'ultima giornata. E, tan­ co il gioco gli e ritucito. ma per la formazione della squa­ sgretola lentamente il gruppo B interno destro meneghino infl- ecevano le buone quanta dello pot ha dovuto mollare. dra italiana che • andra al Quado inizia la rampa piu nell'interminabile * salita '• che GBA8BHOPBR: E1 s e n e r, rOmodarme) si e rivelato sbri- undid dl Mllo. tuttavia nessuno to per restare in argomento. ul­ dura delta salita, Stefanoni HtunmeL Faedn, Winterhfone, gativo. Le note negative sono la di precisione la rete del Biel- time eorpreee ad opera del Por- 'Tour de VAvenir*. porta dai 398 di Ponte anche iunte — come al solito r— da avrebbe' potuto crederlo capace Sardi ha tncece il merito^ di ha un vantaggio quasi di 3V ai 1048 di Ondalo dove il ro­ Gnllardl, Menet, DImmeler, Grenchen con un tiro che si di una simile impresa. tanto piu tonaccio. che con una flammata aver sopravvanzato tl velocista Se Dancelli e risultato Vin- Wathrien, Kara, Blattler. Bu­ SHranda; il centravanti ha, si, Insacca nell'angolino alto alia pol se si faceva riferimento alia d'orgoglio ha costretto il Traste- discusso dominatore della vo- Parte allora come un fuHmlne magnolo precede dl. qualche segnato due retl ed ha eseguito vere alia prima sconfltta -. polacco oggi in auge. Quel Zie- Massi che ragghinge Andreo-. ret. qualche bel tiro, ma niolto, trop­ destra del portiere Ma e tutto gara d'andata in cul 11 Monte Ma­ linski che icon Syka vedremo lata finale, Stefanoni e Massi metro il gruppo; Baldini accen. ABBITBO: Anton Bnehell dl rio era stato letteralmente schiac- sono stati I protagonisti della U lo lascia e quindi fa aU na a rialzarsi poi improwisa- po spesso, non ha legato col qui: il fuoco dell'Inter si sta ciato .daU'awerearia. leri, pert, Corrado Carcano in campo prossimamente contra trettanto con Grandin. Al cul- Lueerna. compagnl, mettendo -a nudo, in spegnendo. Quando rientrano le *frecce umane* degli Stati fase cruciate della corsa: Ste­ mente parte, .De Rosso gli ag- MABCATOBI: Nel 1. tempo: modo assai palese, i suoi llmiti. la conipagine appariva trasfor- fanoni si e confermato corrt- mine delta salita Stefanoni e gancia la ruota, mentre poco in campo per la ripresa. 1 mi­ mata,. forse incoraggiata anche Untti e chr nei 200 canta un sempre in fuoa, ma ora ha su al 5* Gnllardl (antorete), al Ma ecco alcuni cennl di cro­ lanesi non hanno piu fuoco: dalla possibile conquista della tempo df 20"6. dore completo e meritevole dopo sul duo si porta' anche 18' Miranda, al 14' Blattler, al naca. Nel vecchio stadio Hard- piazza d'onore. Per 11 Casilina Coppa Vittadello della stima del c.T. azzurro Massi menodi Vdi vantaggio. Cribiori. Mancano 35 chllome- 39' MenlcbeUl; nel secondo turm r ingresso del pubbllco, salgono allora in cattedra gli tuttavia la sconfltta non avreb- Genazzano-A. Fidene 3-1; Benfl- Sardi, vincendo, ha eguaglia- Massi si 6 guadagnato Vappel- Stefanoni e Massi, sul fatso- trt all'arrivo. Cento,, duecento tempo: al 7' Sivorl. al W Mi­ malgrado il tempo incerto, si e elvetici, che danno inizio ail be avuto molta importanza. se ca- Cellmontano 2-9. to il suo primato stagionale. lativo di 'dominatore delta piano successivo alia salita, metri, trenta.' quaranta secon­ randa, a 25'. Blatter, , al 29' iniziato ben due ore e mezzo •ma vera e propria sarabands con la steasa non rischiasse di Benflca 2; Genazzano 2; A. Fi­ Nel peso Meconi ha reso meno montagna*. n romanino. no- lottano sul. filo dei secondL dly H gioco e fatto? L'inter- Dnret. •••..- j-^ •-• •;•'Vr.'-'. prima dell'inizio della gara. Esul- di azioni. :-•••• -•,-••.•'.-: compromettere tutto un cam- dene •; Cellmontano •• del previsto: il dramma di que- Dietro di loro, la potenza di tanza del numerosi Italian!: in pionato. nostante fosse stato tacciato rogativo rimane tale per un questo clima di sagra paesana Al V Bugatti capitola. dopo sto atleta che in match u//iciali Fabbri, Manzari, Dancelli .e bel-po* ma poi la inflessibile Nostra serrizio I*,."- Questa del campionato Allie­ non riesce a renders quanto in di poca potenza, ha oggi sfog- I'arbitro da il c la a alia par­ che Quattropani e riuscito ad Coppa Piramptpe giato una sicurezza da corrl- Gandin e rallenftrta daUa scia voce del cronometro emette il e ZURIGO, 23. tita. II pallone e di colore aran- vi non e comunque Tunica sor- allenamento e oramai cronico. deUe macchme che, per la- La gara odlerna, ultima della eludere la sorveglianza di Laii. presa della giornata: nella «Cop- Dalmata-Nuova Raplda 3-2; F4- dore di razza. suo verdetto: qiiindici chilome clone. La Juve passa al-5': Si­ zi. Gli svizzeri attivissimi COB rampepe-8. Salvatore n.p. Piu che di mezrt atlefict siamo cattiva organizzazione, intraU tri all'arrivo e due tninuti di Coppa delle Alpi che si e dispu- vorl- c libera» Del Sol con un pa Piraropepe», che ha visto le­ del parere che si tratti di de- Ed ecco ora una breve cro- tata a Zurico, doveva essere, per tocchetto delhdoso; 11 pronto ti­ TJbler e Quattropani. inststbno, ri Tinizio delle flnali, la Dal- Dalmata 2: Nuova Raplda •; 8. naca della corsa. Circa 20 ciano U-rcgdare svolgimento vantaggio. . , mata ha compiuto un ulteriore Salvatore 0; Plrampepe •. . faillance p«icolooica. Straccia- della corsa, - , • gli sportivl locali, una festa e in­ ro dello spagholo viene devlato e la loro costanza e premiata. miracolo. riuscendo a sconflgge- ti, letteralmente, nei 5.000, Am­ Km, dopo la partenza sono vece per poco non si e tramutata da Ghilardi e la deviazione sor- Al 19* la mezzala sinistra per- re quella Nuova Raplda partita bu e Conti si sono rifatti nella di strada piatta sull'altipia- ' Quando Massi e ormai qua­ In tragedia. E" 11 25* della rl- prende nettamente Elsener. Rad- viene al successo: solo una ra­ con 1 favori del pronostico e che Coppa Primavcra no del Fucino. Di fare Van- si presso Stefanoni, arrivano resa: slno a questo momento la doppiano 1 bianconeri al 10': par­ r Trullo-Sportlng Club 5-2; Dal-distanza doppia. mentre i nostri uve * stata protagonlsta lncon- te Sivorl, Menet lo falcia: puni- te di scarto divide ora i con- vede ora compromessa la pro­ triplistt hanno reso in pedana datura si incaricano Grossi anche gli altri quattro. Die­ L'ordine d'arrivo J zlone; tira Miranda e Insacca. pria ambiztosa meta. Per la Dal- maU-Stella Rossa 1-1. . „ . Danilo e Storai. Gli scatti e tro e& vuoto. La volata, pre- trastata - dall'lncontro; ma ecco tendenti. Gli svizzeri - sentono mata. al contrario. si schiudono Stella Rossa 7; Trullo 4; Dal­ quanto si sapeva, Nontanto da 1) De ftosso Galdo CMoltenl) che in uno dei rarissimi attacchi Interventl pregevoli-di SIvori, di avere in mano la squadra lumlnosi traguardi. E tanto per fncontri internarionali; ma si le rincorse si susseguono ma parata con un lungo, pazien- ehe compie 11 percorso «i eta- del bianco-blu locali II pallone mata 3; Sporting Club 2. senza risultato. A Pescina la te taooro.di assestamento, e Iometrl 2a In ore 8 ir alia me­ che strappa applausi a scena campione d'ltalia e si lanciano continuare In materia dl sor- tratta di due ragazzi ancora ftunge a Blattler, che dal limite aperta: poi, improwisamente, In avanti con raddopniato vi- prese, segnaliamo II paregglo che freschi di debtitto. strada incominda a saUre. Per per Dancelli un pioco facile. dia orarla dl km. 3&S93. lascia partire un tiro non troppo passa il Grasshopper. Al 14' crossa la steasa Dalmata ha tnflitto alia Allievi 12. Km. contlnuera la salita 2) CrlMori Franco (Gassola) forte. Mattrel, rimasto inattivo Dimmler, Blattler al volo racco- gore: ed ecco che al 37* Stau- Stella Rossa nella «Coppa Pri- Monte Marlo-Casilina 2-1; Ge in cima alia quale e Monte- Eugento Bomboni s-t.; 3) Baldini Krcole (Cynar) flno a quel momento, si lascia glie e con una mezza girata In­ bler e Mauron duettano sulla mavera*. e 11 nuovo schiaccian- nazzano-Stella Rossa 2-*. George Gronowski luparo. Malvtstuto, Matteuc- s.t.; . 4) VentareUl Borneo sorprendens dalla sfera, poi con sacca, sorprendendo Anzolin. II sinistra, poi servono il cen­ te successo del Trullo sul giova- Casilina 9; Genazzano t; Mon­ (Sport) a 8*95**; 5) Manacaratl un balzo felino riesce a riag- gioco, poi, si spegne. Bisogna at- nlssimo Sporting Club. d. LlnardeHi, Cinciripini. travanti Trehuthard che oer la te Mario S; Stella Rossa •. II dettaglio Marehesi, Conte, CiccarelU e L'ordine d'arrivo guantarla proprlo . sulla linea tendere II 39' per la terza rete. terza volta fa chinare Bugatti Ha preeo frattanto 11 via (sia- 1) DANCtXU MICHBXB (U.S. Clessifica bianca. L* arbitro. ' inspiegabil- Sivorl. scambia con Menlchelli mo In luglio. ma per 1'UISP non M. 499 h.: 1) FrinoUl $1"2; Tempestini sono le prime vit- Boner Carpenedolo) che compie mente, indica il centra campo, che gli ripassa la sfera: Omar lo per raccogliere la sfera in fon­ c'e tregual) anche la -Coppa Amatori ATAC 2) Gierajewtkl ST; 3) Marow- time della fatica. assegnando U goal ai locali. rilancia, e I'ex-giallo rosso bru- do alia rete. Poi. il flschio fi­ w 1 299 km. del percorso In 5.45* . del « Cougnet» Vittadello ». cul partecipano le se- Portonaedo - Trastevere 4-2; skl 52"4; 4) Carrozza 53 . Motta (Vex campione ita­ ana media dl km. M.783; p. 29; Le gluste proteste del blanco- cia Elsener con una fucilata da nale. ed il tripudto dei 10 mils > conde claesiflcate del rispettivl gi. Trionfale-Brignenti 4-V. ' M. 109: 1) Syka 19'«4: 2) Ber- liano degli allievi) e Vabruz- 2) Mass! Adrlano (Faema Pre- 1) Baldini prontl 81; 8) Battl- neri si basano anche sul fatto quattro metri. tifosi presenti nello stadio di roni eliminatori deila -Coppa Portonaedo 12; Trastevere 11; mU 14"4; 3) Juskowlak 19"4; neste), a 2"; p. 17; 3) Gandin stlnl. Cento e Martin p. 39: che un glocatore era in netto AI r della ripresa Sivorl porta Pirampepe». Molta attesa nella Trionfal'e 8; BrighenU 5; Porta 4) Preatonl ir'5. zese Medori si avvantaggla- 5) Carlesl. Dnrante e De Ros­ Gurzeleen. che non si attende- no in breve tempo di oltre Giuseppe (Padovanl). s.t.: p. 15; fuori-gioco allorche Blattler ha a quattro le marcature: dopo prima giornata per Genazzano- Magglore 2. M 499: 1) Badenskl 4C"3; 2) 4) Stefanoni Bemo, Ignis, s.L; so p. 29: 9) Liviero. CrlMori e Urato a rete. Tutto pare flnire aver dribblato quattro uomini vano la bella rimonta. KInczek 47^: 3) B*Uo.47"l; 4) un minuto sul gruppo che sa­ p. 13; 5) Fabbri Pasquale. Alax Massfcnaa p. 17; 11) Bnud, qui, col bianconeri rassegnati a con un tocchetto deposita la sfe­ Frasehlnl 4»"1. le in fila indiana. Meldola. s.t-; p. 12; S) Manzari Ferrari e Vlgna P- 15: 14) Clac- subire ringlustixia. Di tale av- ra In rete: veramente dl classe! a. e. Disco: 1) Piatkowskl 98,19; 2) partenza, Motta e' Medori Marco, Faema Stoma, su. p. 11; d e VenturelU p- 13; IS) Ador- viso invece non sono alcuni spet- Tre minutl dopo Miranda, dal Dalla Pria 55; 3) Grossl 51.49; 7) Albonettl Antonio, Salce Em- nl p. 12); 17) BaMnl. Footana, limite. fa centra con un tiro che hanno V30" di vantaggio sul Mlnlerl e MaxxaearaU p. 11; tatori che, oltrepassati facllmen- 4) Kloekowskl 59,99. poll a 2*49"; p. 19; 8) Tampo- te I cordoni dl protezione, entra- piega le man! al pur bravo por­ M. S99: 1) Madaa VMTi 2) gruppo ancora compatto. rerl Glaacarlo, Victoria Ger- secaono altri con pontes*** tiere elvetico. Poi a! 29*. con Du- A Bugnara dove Zanon e mfnore. no In campo. Uno di quest! rag- Nel Pr. Casati Stampa Bianchl 1'59"; 3) Splnoszl 1' maavox a 3*44** p. 9. onge I'arbitro e lo colpisce al rct i padroni di casa raccoreiano 59^8: 4) Minkowski 1'51"«. appiedato da una foratura, i Sisso ventre; tafferugli sugli spat- le distanze: e accade quel che I risultati ASTA: 1) Sikdowskl «£9; 2) due fuggitivi hanno V30" su ti, confusione indescrlvibile: si s'e detto. Catenaed 4,19; 3) Kaczmarow- Bolletta che ha tentato una ski 339: Rossetti non qnallfl- temeche la gara non-possa pro- Coppa Rappan cato. uscita e 2*35" nil pruppo. A seguire.„ Si riprenda dopo cin­ a. b. '&: M. 19.999: 1> Ambu JCW"1; Sulmona Motta vince Q tra~ que minutl di tensione. La Juve PRIMO GBT0PPO ' 2) ConU 3T32"; 3) SUwlan guardo volante. Pallanuoto appare scossa, e cid basta ai pa­ Standard Llegl - •Florentfaja St'Sa^S: 4) Lukaslk 31'19"4. Quando si Inizia la salita droni di caaa per risalire la cor- 1-9; Sampdoria-Antwerp S-9; GIAVBLLOTTO: 1) Sldlo me­ rente e dare al punteggio pro- Nlmes-*Losanna 1-9: Modrna- t >;_/ ATordiValle di Popoli Motta e Medori La Gantoise 1-1; Tolosa-T. B. trl 79,75; 2) RadtlwaBOWlecx porrioni meno disastrose. - - • e?* 73,99; 3) Radman 99.74; Casall hanno ancora ? di vantag­ Ma veniamo a quel che la gara Concorso Berna 3-9; Venezla-Llerse f-8; gio su Macchi, Vicentini e ha detto dal lato tecnico: la Juve f Bouen-*Chaux de Ponds 7-3. 94 15 i LtflfGO: 1) Sehlmdt 7,45; 2) Amerinl i quali hanno sosti- e partita assai bene. II suo gioco Piras 7,43; 3) Stalmach 7.18; 4) tuito lo sftnito Bolletta nel- fnxxante e veloce ha costretto i Perde la Roma padroni di casa ad asserragliarei La classifica MartlnotU 7.98. Vinseguimento del battistrada. nella loro area. Passatl doe volte vince Calcante4x199 : 1) Polonia (Isoko- II gruppo ha sempre T3S" di (lUnita | GIBONE A: Sedan p. 5. Staa> wlak. Zlellnskl, Syka, Folk) in vantaggio dopo appena 10 mi­ 48"; 2) Italia (Sandrinl. Prea- titardo. nutl di gioco. I bianconeri han­ dard 4, Florentlna 3. Zttrlgo t, «sal. ClaplcT. Bemtl> 49"3. Le * svolte * di Popoli sono no rallentato II ritmo. e il Grass­ sport GIBONE B: Sampdoria 7. 1ft- hopper ha potuto acenrciare le mes 5, Antwerp 4, Losanna 8. i#f:- Quattordici partenti nel Derby M. 299: 1) Sar* TIT, 2) Zle­ fatali ai due fuggitivi e an­ vince h Laiio GIBONK C: Llerse 8, Vensv distanze. A questo punto la gara llnskl 21"2; 3) Berruti 21"3; che ai loro immediate inse- Al concorso n. 32 (In- Ha 5, Bourn 4, Cbanx de Fonda 4) iuskowlak 21"7. ha avuto un periodo di stasl e detto foorl concorso) dl Calcante, trottando sul piedc di 17-19-14, ace. 154; VI CORSA: guitori. JI primo a cedere e 119 h.: 1> Ottoz 14"3; Z) Sar solo gli spunti di SIvori hanno *• •"• ...--•• 119** e 4 decimi, al chllometro, Calcante, "Elis" e Hannover, Vlbo; Motta, ma anche Medori e or- Ha vinto la LasJo ed ha pcrso rieri I etlo, domenica 28 aaagglo eke 14"5; 3) Kotodtiejczyk 14*^; 4) autato fl Uvello del gioco, che sta- I poneva la doaanda ejuale I sul 1600 roetri delta prova, si e v. 31, p. 31-13-14, aee. 34; VII Knleszynski 15"1. _ mat agll eitr'mi. Al ctilmine la lm« negli lncontri dl leri dl Gaerrieri Camlsa, De Ssefaad. va dedsanwnte asaumendo I ton! Coppo dtlle Alpi aggtudicato 11 premio Camlllo CORSA: Istel, Maria Catetlna, nSOi 1) Ksiar 18,91; 2) Me­ della salita, Medori passa con pallaaaoto. Ecco. 11 dettaglio del CANOrrTEBI NAPOU: DO Stav di una partltella dl allenamento. •ttaeeante : segnera piu Casati Stampa (lire due mltionl), SulUntsslma; v. 48, p. 22-99-U, aae lncontri: goal nel prosslmo tarno ace. 1139; vni CORSA: Ircaaa, coni 1731; 9) Platkawakl 17,34; 30" di vantaggio sul pruppo fano, MonirJo, Parislo, Denner- Ogni qualvolta, pert la Juve Btel Grenchen-Inter 3-3; Ata- &' coma di centre delta riunione do- 4) tfanU 15,89. del migliori, nel quale Massi LAZIO-R.N. NAPOU 8-2 leln, Vlvase, Orlando, Mannel- ha spinto a fondo, ha creato cc- dl «B» hanno parteci- lanta-Servette 3-2; Boma-«Bast* menlcale dl corse al trotto dispu- Dnldnea, Caproncdlo; v. 27, p. ALTO: 1) Czernlek 2,11; 2) t 13-14-31. ace 41. e la punta avanzata, LAZIO: Vallone,e Gaerrinl I, II. Marcoccto, De Falco, Stac- casioni da rete: anche la ripresa pat* 8374 lettorl del qaali lea 4-1; Javentos- 'Grasshop- tata lert sera alllppodromo TO- Galll 2,93; 3. Bogliatto 2,93. Vasmllo. Splnola, GnaMl, Gaer­ cttettJ. — sino a ventl minutl dal ter­ I 582 hanno risposto esat- I pers 5-3. Nella discesa Medori e ri- mano di Tor di Valte, Calcante 3.999 SIEPI: !) Zalnslta 8'55"2: rinl It, Moroll, Momonl, Amlel, mine — ha visto gli uomini di tamente. La sorte ha fa­ ha preceduto Elise Hannover, Vi 2) Sosamagglo fStrt: 3) Motyl reso da Fabbri, Cornale, Al- ABBITBO: Caaapfo « Nerrl. AmaraL. splntl da un Impareg- ta bo e Petunia's Filly. Al betting Dopo la scelta efTettuata dal- f g BacenlBjl, Formleont. vorito: 1) Adele Dell'A- 9 ir*8: 4) Bagnim 9-24". onettl, Passuello. Stefanoni, BAM NANTES NAPOU: Varl- MABCATOBI: 1. tempo al 4,41 giabile Sivorl, esprlmere un gio­ La elsssifica faVotita l'americana Elise Han­ I'Encat ieri sera sono rimasU M. 8.999: 1) Bngvssewles 14' Orlando, 2. tempo 4^4 Denaer- co di • prim'ordine. Ma. dato il Ico (via S. Piero 6 - nover. offerta a quattro quinti. Iscritti al 35" Derby Itallano del' n Catena, Palmetti, Trancotti, nl, D'AItnil, Flsanl, Paarlnl. Am- Carrara) che vince ana e 2/19; 2) Matnlas 1418 8; 3) Megro. Massi e Manzari. Su •roB, Aariemma, Marra, MarslU, Iem, rtfore, *tf Denaertcla; 4. basso Ilvello degli awersari, un ' v« GIBONE A: Atalanta p. 81 nel confronti di Calcante, offcrto Trotto (L. 26.250.000; m. 2.000), Asakn I4'24r4; 4) Conti 14'5T'4. 138 Gaerfleri t. glududo troppo positivo non pud fonovallfla; 2) Aniello Inter 3; Servette 2; B!el 1. ad ano e un quarto, di Vibo a che sara disputato sabato pros- ,,.. . ., « »-..«» —-,. ., questi, nei pressi dl Pian del Mastroflovannl, Chlosl, Cara- I TRIPLOrw : 1) Schmidv t 1849: 2) GIRONK B: Joventus p. •• mdll. I I Hill • ll essere, obiettivamente, dato. Tut- I Flacldo (corso Calataflmi slmo a Tor di Valle, I seguentl Malcherezyk 15,94; 3) Camalanl Navelli, rientrano anche Nar~ due, di Petunia's Filly e dl All a Uvia va detto che la dlfesa, pur f7S• 4 - Palermo) che vince Boma 4; Basllea e Grasshop­ set, di Bonati a 20. 14 cavalli: Acasto (A. _ Ciiogna- iya. 4) Bartolotxl 1534. dello, Ghedini e Gallazzi. A ABBTTBO: TLaecM dl Oeasrva. I nMnlil priva di Salvadore, ha mostrato pers 1. leco | risuluU: I COKSA: Fioc- ni), Atari (O. Orlandl). Alonxo M. 1399: I) Baran r<3nl; S) VIS" * un gruppetto del Qua­ MABCATOBI: nel 1. tempo Pl- •n transition S) Eclo saal aU'LlS"; Oaaldl a 1*43, Vas- Nervl-Floremla 8-2; Laslo- pert di essere a punto, con un Oraslnl (via Leonardo da ca d'oro, Lucina; v. 39, p. 35-33. Tony (M. Fanti), Blera (A. Sl- Kowalczyk 3'45"1; 3) Blaackl le fanno parte, fra gli altri, B. N. Napoll 8-2; Boma Can. Na- Gori veramente ottlmo e con ace. 38; II CORSA: Spofa, Sun­ rea). El Faregh (G. Pedraxzi), 3'49"8; 4) Splneatt 3'5ff, salll a 3,12; 2. tempo: 2^8 Gaaldl, gli altri, tutti, in linea; II cen- Vinel 19 . Vlterbo) che Amichevoli day, Infante; v. 29, p. 13-29-34, Gebraaco (W. Baroncint), Giby MARTBIXO: 1) Rat «31; 2) Andreolt, CampUli, PeUizzo- 4.93 Oaerrinl It, 4J8 Ptaanl; 3. poU 1-3; FesU-rr* Becco 4-4. , vince an maclnacaffe - I nl, Dancelli, Cappelli, Nen- tempo: 3^4 Splnola rifote; 4. tro-campo * stato sempre blan- Torlno-«Bar| 3-1. • iS?t.' ate. 212; m CORSA: Nebuloso, (A. Macchi), Marrady (W. Ca- Clelply 83.88; 3)~Boscklnl 5833; conero: Del Sol aembra ' essere fmllaiare elettrle*. I pre Bwiasca, Malgret; vg. 12, p. 11-23- soll), Mobasa (O. Baidi), Nuvo- 4) Laeelotl 4938. cioli, GaUassi, VictntinL Car- tempo 4,7 Gaerrinl I. ritomato quel meraviglloao glo­ I ne stati speiltl IT, ace. 139: IV CORSA: Idrlco, 4X499: 1) Polonia (Ptlipla, dicii, Gandln, Seganfredd*. loso (L. Bottoni), Pilots (U. Bot- C. NAPOU-BOMA 3-1 PegU p. 9; Can. Napott 9; Ner- catore che conosciamo, ed il « pi- Intarnazionali Coeorte, Mendao; v. 71, p. 22- tonl). Qualto (F. Branchlni). Ste- Kowalskl, Klaeiek, Baismkl) Prima del rifornimento dl vellos Sacco sa essere autori- • vlncltert•il SOI . ia.18, ace. 133; V CORSA: Parte- no (M. Bellel). Tampleton (O. C. S'Sri: S) Italia (Iral«f. BaUo, SOMA: Antonelll, Alessaadrial, vl 8; P. Beeceo 5; TLaslo 3; B4f, tario, ed t sempre pronto a dare •aajSk Lfwrtwa, Spina; v. 32. p> Baldl). Fraacblai, BasatU) rirt, Poganica (120 Km, dolte par- Arrifo, Zaottlal, Cosnrcnl, Oaer- Napoll t; 8; Flortntto tv I Tlneiu !J

s •&A:*':>'- •~i\i. '.\ ;.:>/i*,*,' U-±*>*~t*~*>** v;'» *t .\ftJr." ;K^ Vt',1 •''• iii:*n; '' "-.^ -'£«*il»t*l