1 Chiesa MARIA SS. ANNUNZIATA 2 Chiesa STELLA MARIS 3 Chiesa di SAN PIETRO Chiesetta ANNUNZIATA e Castellammare del Golfo (PA) Alcamo Marina (TP) (PA) 4 Chiesa MARIA SS. ANNUNZIATA Trappeto (PA)

L’esistenza della Chiesa, ubicata nel porticciolo di La chiesa parrocchiale, al suo interno Eretta nel XVIII sec., la sua originaria intitolazione fu però quella La chiesetta dell’Annunziata, patrona del piccolo borgo marinaro Castellammare del Golfo, è documentata da una bolla vescovile custodisce la statua di Maria Assunta, a cui di Sant’Anna, mettendo in evidenza una particolare devozione di Trappeto, è stata costruita nel 1860. del 1590, in cui si parla che accanto alla Chiesa fosse stato sono devoti soprattutto i residenti di questa verso la Madonna Addolorata. Dopo essere stata diroccata, la eretto un Convento dei Carmelitani, voluto su precisa volontà dei frazione di Alcamo. sua riapertura al culto avvenne il 15 marzo 1942 e si disponeva A partire dal 1897, nel giorno di ferragosto, dalla Chiesetta viene Magistrati del paese, per i naviganti e per la devozione degli che l’antico titolo di Sant’Anna, dato alla chiesetta nel 1800, portata in processione la statua della Madonna per le strette vie stessi Magistrati verso la Madonna del Carmelo. Non ci sono più Ogni anno, nel giorno di ferragosto, dalla fosse sostituito con San Pietro, protettore dei pescatori. del borgo fino ad arrivare allo “Scaru” (lo Scalo), ovvero piccolo tracce del Convento. chiesa viene portata in processione la porticciolo sovrastato dalle abitazioni dei pescatori. statua della Madonna installata su una Ogni anno per la Festa di S. Pietro (29 giugno), al termine della La Chiesa, costituita da una sola navata, sopra l’altare barca addobbata per l’occasione e trainata celebrazione della Santa Messa, i pescatori -con indosso i tipici Da qui, il simulacro viene portato in processione a mare su una custodisce una grande tela che raffigura il mistero per le strade di Alcamo Marina per poi pantaloni blu e le magliette a strisce orizzontali bianche e blu- barca addobbata a festa, sulla quale salgono il Sindaco, il dell’Annunciazione che si fa risalire alla fine dell’800. continuare sulla spiaggia. trainano in processione un simulacro del Santo su un carro detto Parroco e le principali Autorità del Comune ed al termine viene “vara” a forma di barca appositamente allestito per la festività. Al riposto nuovamente all’interno della Chiesetta. Durante il tragitto, prima di rientrare nella termine della processione i pescatori tornano nella piazzetta Durante tutto il resto dell’anno, la statua della Madonna viene chiesa, la statua della Madonna sosta antistante la Chiesa per ottenere la benedizione. davanti l’antica chiesetta dedicata a Maria esposta nella vicina chiesa Maria Ss. Annunziata, edificata nel Assunta nei pressi del quartiere 1944. anticamente occupato da una Tonnara.

5 Chiesa MARIA SS. DELLA PROVVIDENZA Chiesa Madre SANTA FARA 7 Chiesa MARIA SS. del CARMINE Chiesa Madre S. ERASMO (PA) 6 Chiesa ANIME SANTE del PURGATORIO (PA) 8 (PA) (PA)

La chiesa parrocchiale, edificata nel 1923, La Chiesa Madre di Cinisi, risalente al 1676, è dedicata a Santa La Chiesa intitolata alla Beata Vergine del Carmelo, i cui lavori i La Chiesa Madre di Capaci, dedicata a S. rappresenta il luogo di devozione per i Fara, vergine benedettina e patrona del paese. La chiesa è costruzione terminarono nel 1606, sorge accanto ad un antico Erasmo Vescovo e Martire, patrono dei pescatori locali. Al suo interno sono composta da un’unica navata, divisa dal coro mediante un arco. Convento dei Carmelitani. L’esterno presenta una torre marinai e della gente di mare, venne custoditi il simulacro della Madonna e la Al suo interno oltre ai marmi policromi, si possono trovare campanaria che conserva ancora il suo aspetto originario, aperta al culto il 25 marzo 1741, benché Statua San Pietro. numerose opere settecentesche di pregevole interesse mentre l’interno ad un’unica navata con cappelle laterali ancora i lavori non fossero ancora architettonico, tra cui il paliotto dell'altare maggiore, i quindici conserva diverse statue lignee e tele del ‘700. È degno di nota il terminati. La Chiesa presenta tre ingressi, La festa in onore della Madonna della misteri del Rosario, l'organo, la grande tela del "Martirio di Santa Chiostro dell’annesso Convento, al cui interno si trova una con un bel prospetto barocco rialzato dal Provvidenza, ripristinata nel 2017 dopo più Barbara”, nonché le statue lignee di Santa Anna, San Benedetto monumentale fontana. La Chiesa, al suo interno, oltre a piano stradale e raggiungibile da una di vent’anni, prende luogo nelle seconda e Sant’Andrea, protettore dei pescatori. Di particolare attenzione numerose reliquie e oggetti sacri, custodisce le statue dei Santi bellissima scalinata a tenaglia con basole domenica del mese di Luglio e prevede la risultano le cripte sottostanti, una vera e propria necropoli che Cosma e Damiano, medici e protettori dei pescatori, che in “pietra di Billiemi”. In origine la Chiesa Map designed by JamesViP65 (2019) processione del simulacro della Madonna, contenevano circa quindicimila salme, portate alla luce negli anni vengono portati in processione per le strade del paese durante presentava sette altari dedicati a San Ciro per le vie del Paese di Terrasini, al termine ottanta assieme ad un ricco corredo funerario. La Chiesa delle l’ultima settimana di Settembre. Durante la processione, i martire, a Sant’Erasmo patrono della della funzione religiosa. Anime Sante del Purgatorio, da poco restaurata, è stata pescatori diventano protagonisti, indossando un costume città, all’Immacolata Concezione, a San       La festa in onore di San Pietro, protettore dei edificata nel 1851 ed è composta da un’unica navata centrale e bianco con cintura rossa e un fazzoletto multicolore al collo, Giuseppe, alla Madonna del Rosario, alle pescatori e dell’abbondanza del pescato, sul suo lato destro si trova la cappella votiva posta hanno il privilegio di portare la vara processionale eseguendo dei Anime del Purgatorio e infine il maggiore  perpendicolarmente alla navata. Al suo interno si trova la statua movimenti rituali. al SS. Crocifisso, ognuno di questi altari viene celebrata il 29 Giugno e prevede la   processione del simulacro per le vie del della Madonna di , alla quale sono molto devoti i era arricchito di una grande tela. borgo marinaro e la caratteristica gara pescatori ed i marinai. Purtroppo, a causa del tempo e   dell’”antinna a mare” (trave unta di sapone, dell’incuria, solo la tela del martirio di S.    posta a pochi metri dall’acqua in orizzontale, Erasmo e quella della Madonna del   con una bandiera alla fine che i gareggianti Rosario sono giunte sino ad oggi.    devono cogliere). Al suo interno si trova la statua in legno  dorato di S. Erasmo, che viene portata in    processione il 2 Giugno per le vie della cittadina.             9 Chiesa MARIA SS. DELLE GRAZIE 10 Chiesa SANTI COSMA e DAMIANO 11 Chiesa SAN GIROLAMO 12 Chiesa di S. ANTONIO da PADOVA ­ (PA) Borgata marinara di Sferracavallo (PA) Borgata marinara di Mondello (PA) Borgata marinara dell’Arenella (PA)     € ‚ La Chiesa inizialmente era costituita da La Chiesa, edificata nella seconda metà del XIX secolo, La chiesa parrocchiale, inizialmente dedicata alla Madonna delle La Parrocchia di S. Antonio da Padova  ƒ un’unica navata ed a partire dal 1860 custodisce al suo interno le statue dei Santi Cosma e Damiano, Grazie, ebbe origine con la tonnara di Mondello, difesa da una custodisce al suo interno il Simulacro di S. furono costruite in più riprese le altre riconosciuti come tradizionali protettori degli ammalati e dei torre circolare quattrocentesca che esiste tuttora, fu chiusa al Antonio, inizialmente custodito nella vecchia      navate, le cappelle, il campanile e la pescatori della borgata. Si tratta di due medici gemelli che nel culto nel 1921. Nel 1924 alcune famiglie della borgata Chiesa dell’Arenella, che sorge nel complesso  pavimentazione. Al suo interno si trova terzo secolo d.C. furono torturati e uccisi per non essersi acquistarono un locale che trasformarono in Chiesa, il quale edilizio dell’antica tonnara.  il simulacro della Madonna delle Grazie convertiti al paganesimo. Il momento culmine della festa, l’ultima dopo essere stato danneggiato dagli eventi bellici del 1943, fu      che, il 2 luglio di ogni anno, viene settimana di Settembre, è la solenne processione delle statue restaurato e abbellito e il 2 giugno del 1952 fu elevata a Il Simulacro, trovato da alcuni pescatori nel XIX  portato in processione per le strade lignee dei Santi per le vie della borgata, retaggio di quella più Parrocchia intitolandola a S. Girolamo. Al suo interno troviamo il secolo, ogni anno il 13 Giugno dopo essere     portato in processione per le strade del quartiere  della cittadina. Tale culto avrebbe radici antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli simulacro della Madonna delle Grazie, che nel giorno di  molto antiche, in quanto si narra che sin ammalati, in attesa di una grazia di guarigione. A differenza di ferragosto, viene portata in processione, trasportata in alto mare Arenella, viene trasportato via mare su una barca addobbata a festa.  dal 1200 i pescatori si riunissero in molte processioni religiose, i Santi Cosma e Damiano, su una barca e seguita da numerose altre imbarcazioni in cui    preghiera in una cappella adiacente alla accompagnati dalla banda musicale, sono portati a passo prendono posto i fedeli. Una volta al largo, vengono lanciate Anticamente il simulacro era rivestito, durante la     Tonnara, rivolgendosi a Maria SS delle piuttosto svelto tra le viuzze della borgata, perché la leggenda delle corone di fiori in mare e si recitano delle preghiere, per    festa, da un saio di colore bruno scuro su cui    Grazie. A partire dal 2017, è stata racconta che uscirono dal mare ballando. I Santi vengono posti ricordare i morti della gente di mare. Questo rito, unico nel erano applicati degli ex voto d’argento a forma di     reintrodotta la Festività in onore di San su una “vara” in legno e portati a spalla a piedi nudi, da fedeli palermitano, è rivolto ai pescatori delle borgate marinare della pesce, dono dei pescatori per grazia ricevuta.     Pietro, risalente ai primi del 1800, nella vestiti di bianco con i fianchi e il collo cinti da un fazzoletto rosso città di . Oggi gli ex voto vengono appesi in una fascia   quale il 29 giugno viene portata in (colore del martirio), per circa dodici ore. Tra le varie attività che viene applicata al busto del simulacro con       processione la statua del protettore dei legate alla Festività, celebre è la tradizionale regata storica delle tanto di nastrini rossi.

pescatori fino al porticciolo. In barche a remi. della cultura marinara locale” - Azione 2.B,2 CIG: 7469195EB0 integrate per la promozione ittico e finalizzate all’attivazione di offerte di connessione delle attività del territorio legate al settore “Circuiti particolare, sono state riprese due usanze tipiche del passato: quella di regalare alla propria amata un dolce a forma di chiave, prodotto dai pasticcieri locali, la “Chiavi ri san Petru” e anche un ventaglio di merletto.