CONVENZIONE TRA I COMUNI DI (CO) - CESANA BRIANZA (LC) E (LC) PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE

L'anno duemiladiciannove (2019), il giorno trenta del mese di novembre, con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di Legge ai sensi dell'art. 1372 del Codice Civile,

tra il DI EUPILIO , con sede in Eupilio (CO), Via Strambio, 9 - 22030 Eupilio (CO), Codice Fiscale e P.IVA 00571510130, rappresentato dal Sig ALESSANDRO SPINELLI, il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro-tempore, il COMUNE DI CESANA BRIANZA , con sede in Cesana Brianza (LC), Via Papa Giovanni XXIII, Codice Fiscale e Partita IVA 0721850139, rappresentato dal Sig. EUGENIO GALLI il quale agisce nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro-tempore, il COMUNE DI SUELLO , con sede in Suello (LC) via Roma 14 – Codice fiscale 83003460132 – P.IVA 00673870135, rappresentato dal Sig. VALSECCHI GIACOMO ANGELO il quale agisce nell’esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro-tempore;

PREMESSO

Che: - il Comune di Eupilio, con deliberazione consiliare n. 40 del 27.11.2019, esecutiva; - il Comune di Cesana Brianza, con deliberazione consiliare n. 34 del 28.11.2019, esecutiva; - il Comune di Suello, con deliberazione consiliare n. 38 del 29.11.2019, esecutiva hanno stabilito di svolgere in modo coordinato il servizio di Segreteria comunale, avvalendosi di un unico Segretario comunale per i tre Comuni, nelle forme di cui all’art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ART. 1 OGGETTO E FINE DELLA CONVENZIONE

La presente Convenzione disciplina il servizio di Segreteria Comunale fra i Comuni di Eupilio (Capo-convenzione – Segreteria di classe IV), Cesana Brianza (Comune convenzionato – Segreteria di classe IV), Suello (Comune convenzionato – Segreteria di classe IV) allo scopo di avvalersi dell'opera di un unico Segretario comunale in conformità a quanto previsto dall'art. 10 del D.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465 “Regolamento recante disposizioni in materia di ordinamento dei Segretari Comunali e Provinciali a norma dell’art. 98, comma 3, del D.Lgs. 267/2000 e successive modificazioni”, anche al fine di ottenere un significativo risparmio di spesa.

1 I Comuni suddetti appartengono rispettivamente alla Provincia di Como e alla Provincia di e sono ricompresi nell’ambito territoriale della stessa sezione dell’apposita Agenzia. Ai fini dell’attribuzione del Segretario comunale la presente Convenzione risulta essere di classe IV in quanto il Comune capo-convenzione e gli altri Comuni convenzionati risultano essere sotto la soglia dei 3.000 abitanti.

ART. 2 COMUNE CAPO CONVENZIONE – SINDACO COMPETENTE ALLA NOMINA E REVOCA DEL SEGRETARIO COMUNALE

Ai sensi dell’art. 10, comma 2, del citato D.P.R. 465/1997, Comune Capo-convenzione è quello di Eupilio, il cui Sindaco è competente alla nomina e revoca del Segretario comunale, previo parere dei sindaci di ciascun Comune facente parte della presente Convenzione. Può inoltre attribuire al Segretario comunale qualsiasi altra funzione prevista dall’art 97 del T.U.E.L. n 267/2000; è inoltre competente, in accordo con i Sindaci della convenzione associata, per l’attribuzione di provvedimenti riguardanti ad esempio l’autorizzazione al Segretario comunale per lo svolgimento di incarichi o per l’esercizio di attività autorizzative previste per legge. Spetterà ai Sindaci esprimere pareri e valutazioni sull’attività del Segretario comunale.

ART. 3 DURATA DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione è efficace dal giorno dell’ultima sottoscrizione ed avrà durata fino al 31.07.2021. Alla scadenza del termine, la convenzione potrà essere rinnovata con apposito atto deliberativo degli Enti interessati, per un uguale periodo ovvero per un periodo da concordare. Prima della scadenza del termine convenuto la convenzione potrà essere sciolta o subire variazioni, per una delle seguenti cause: - scioglimento consensuale mediante atti deliberativi consiliari adottati da tutti i Consigli Comunali; - recesso unilaterale di una delle Amministrazioni Comunali contraenti, da adottare con atto deliberativo del Consiglio Comunale; la comunicazione di disdetta dovrà essere indirizzata agli altri Enti con un preavviso di almeno 15 giorni (salvo diverso termine individuato in accordo tra tutti i Sindaci). - Recesso unilaterale di un sindaco neoeletto manifestante la volontà di esercizio del potere di nomina da parte di uno dei Comuni interessati alla convenzione in caso di elezioni amministrative in applicazione del DPR 465/97 (gli effetti del recesso decorreranno non prima del 61 esimo giorno e non oltre il 120esimo dall'insediamento del Sindaco). In caso di recesso unilaterale del Comune capo convenzione o di mancato accordo o di scioglimento della convenzione, il Segretario comunale titolare permarrà in servizio a tempo pieno presso il Comune capo convenzione, salvo diverso accordo tra le parti e previo consenso del Segretario comunale.

ART. 4 ORARIO DI SERVIZIO

2

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 19 del CCNL dei Segretari comunali e provinciali sottoscritto in data 16 maggio 2001, il Segretario comunale deve prestare servizio settimanalmente con le modalità concordate tra i Sindaci e lo stesso Segretario comunale. Le prestazioni lavorative, l’attività obbligatoria di formazione professionale prevista dal vigente CCNL, la partecipazione a giornate di studio e formazione del Segretario sono articolate in modo da assicurare il corretto funzionamento presso ciascun Comune per un numero di ore lavorative proporzionale alle dimensioni degli apparati burocratici degli enti e dalla complessità delle problematiche degli enti stessi. Il Segretario comunale, nel rispetto delle modalità suddette, assicura la propria presenza in servizio ed organizza il proprio tempo di lavoro correlandolo in modo flessibile alle esigenze dell’espletamento dell’incarico affidato alla sua responsabilità, in relazione agli obiettivi ed ai programmi da realizzare. In ogni caso viene garantito un minimo complessivo di 36 ore settimanali così suddivise: - 12 ore presso il Comune di Eupilio - 12 ore presso il Comune di Cesana Brianza - 12 ore presso il Comune di Suello I giorni di servizio saranno concordati fra i Sindaci dei Comuni convenzionati e il Segretario Comunale; in caso di necessità può essere richiesta la presenza in servizio oltre l’orario stabilito. In caso di concomitanti impegni che rendano necessaria la presenza del Segretario in un Ente, diverso da quello in precedenza concordato, il calendario dei giorni sarà modificabile di comune accordo tra i Sindaci dei Comuni, sentito il Segretario comunale.

ART. 5 TRATTAMENTO ECONOMICO, RIMBORSI E RIPARTO DELLE SPESE

Il Comune capo convenzione provvederà all'erogazione delle intere competenze economiche spettanti al Segretario comunale ed al recupero, con cadenza trimestrale ed a consuntivo, delle spese a carico dell’altro Comune in convenzione, ad eccezione dei compensi dovuti per diritti di rogito, diritti di segreteria, indennità di risultato ed eventuali indennità per attribuzione di responsabilità di settore, i quali verranno liquidati da ciascun Ente direttamente al Segretario Comunale, fatta salva la possibilità del Segretario Comunale di richiedere il pagamento per il tramite dell’Ente capo convenzione, cui dovranno essere previamente trasferiti gli importi da parte dei comuni convenzionati. Sui ritardati pagamenti sono dovuti gli interessi legali. Per tutti gli spostamenti tra la sede dell’ufficio convenzionato del servizio di Segreteria fissata nel comune capo convenzione e l’altra sede convenzionata, salvo diverse disposizioni di legge, è autorizzato l’uso dell’automezzo personale per una maggiore efficienza ed efficacia del servizio, non essendo i Comuni collegati da idonei mezzi di trasporto. Al Segretario Comunale sarà corrisposta dai Comuni convenzionati, per i superiori spostamenti, un’indennità chilometrica determinata in misura di 1/5 del costo della benzina verde per ogni chilometro, ai sensi dell’art.10, comma 3, del D.P.R. n. 465/1997 e dell’art. 45, comma 2, del CCNL 16.05.2001. L’erogazione di buoni pasto/ticket mensa seguirà la eventuale regolamentazione di ciascun Ente. L’attività obbligatoria di formazione professionale del Segretario comunale prevista dal vigente CCNL, mediante partecipazione a giornate di studio e formazione, nonché quella in tema di trasparenza ed anticorruzione contenute nella legge 190/2012 e s.m.i. (queste ultime fuori dell’ambito applicativo di cui al comma 13 dell’art.6 del D.L.78/2010 e cioè dai

3 limiti alle spese di formazione, cfr. deliberazione 276/2013 Corte dei Conti Emilia Romagna ) sono articolate in modo tale da assicurare, in ogni caso, il corretto funzionamento degli apparati burocratici degli Enti. Le spese relative alla partecipazione ad eventuali corsi di aggiornamento e/o convegni, debitamente autorizzati, sono direttamente liquidate dal Comune capo-convenzione, il quale provvederà a ripartire le spese in percentuale con il Comune associato. Lo stesso criterio dovrà essere seguito anche nel caso di missioni effettuate dal Segretario convenzionato per conto degli Enti associati. Eventuali contestazioni sul riparto delle spese dovranno essere comunicate per iscritto al Comune capo-convenzione entro il termine perentorio di gg.20 da ricevimento della formale richiesta di pagamento. Il riparto delle spese relative al trattamento economico del Segretario Comunale, così come determinato dall'art. 37 e seguenti del CCNL dei Segretari comunali e provinciali approvato in data 16/05/2001, e dal CCNL 14/12/2010 quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 e 2008-2009 sottoscritto il 01.03.2011, graverà su ciascun Comune nella seguente proporzione:

Comune Percentuale CESANA BRIANZA 33,33% SUELLO 33,33% EUPILIO 33,34%

ART. 6 RETRIBUZIONE AGGIUNTA

Al Segretario comunale assegnato, ai sensi del CCNL di categoria, spetta una indennità aggiuntiva mensile del 25% dello stipendio annuo in godimento.

ART. 7 RETRIBUZIONE DI RISULTATO

La retribuzione di risultato, di cui all’art. 42 del CCNL di categoria, che non può superare il 10% del monte salari, sarà determinata e liquidata da ogni singola Amministrazione in proporzione alla singola quota di Convenzione, sulla base dei risultati conseguiti.

ART. 8 MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE

La maggiorazione della retribuzione di posizione potrà essere corrisposta da ogni Comune nel rispetto di quanto previsto dal CCNL di categoria e con le modalità dell’art 5 della presente convenzione.

ART. 9 DIRITTI DI SEGRETERIA

Al Segretario comunale spettano, ricorrendo il caso, i diritti di segreteria di cui all’art. 41 della Legge 312/1980 per gli atti di cui ai nn. 1, 2, 3, 4 e 5, tabella D allegata alla Legge 604/1962 e successiva normativa in materia. Il limite dei diritti di segreteria è normato dalle Leggi vigenti e dal monte salari percepito.

4

ART. 10 MIGLIORE ORGANIZZAZIONE E CONTROVERSIE NEL SERVIZIO

In relazione al disposto dell'art. 10, comma 2, del D.P.R. 465/1997, gli Enti contraenti, oltre che per motivi attinenti la migliore organizzazione del servizio, provvederanno a riunire le Giunte comunali in seduta comune al fine di dirimere eventuali controversie sul servizio in Convenzione. Con la presente Convenzione si intende offrire una migliore organizzazione del servizio di Segreteria comunale, ottenere una maggiore efficienza per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti e per la realizzazione dei programmi stabiliti.

ART. 11 FORME DI CONSULTAZIONE

La consultazione tra gli Enti convenzionati avviene tra i Sindaci dei rispettivi Comuni. Il Sindaco del Comune Capo-convenzione convoca la consultazione quando lo ritiene opportuno e quando richiesto dall’altro sindaco. Dell’avvenuta consultazione deve essere redatto un verbale dal quale si rilevi l’andamento del servizio.

ART. 12 DISPOSIZIONI VARIE

Per quanto non previsto nella presente convenzione trovano applicazione le disposizioni di legge, del CCNL, dei Regolamenti e degli Statuti dei singoli Comuni in quanto compatibili. La presente convenzione, corredata dalle deliberazioni dei C.C. e dall'atto di individuazione del segretario titolare, sarà inviata, in copia autentica, al Ministero dell’Interno – Albo dei segretari Comunali e Provinciali – sezione regionale Lombardia - per i provvedimenti di competenza.

Letto, firmato e sottoscritto

PER IL COMUNE DI EUPILIO Il Sindaco Alessandro SPINELLI

PER IL COMUNE DI CESANA BRIANZA Il Sindaco Eugenio GALLI

PER IL COMUNE DI SUELLO Il Sindaco Giacomo Angelo VALSECCHI

5