Lo stato delle componenti ambientali

Clima Aria Acqua Suolo Rischi naturali confronti ditipoclimatologico. serie didatisufficientementelunghedarisultareutiliper Montechiaro d’Asti) sonoattualmenteingradodifornire solo tre(MontaldoScarampi,SeroleBricPuscherae cia diAsti,quattordicistazionimeteorologiche,cui L Lo statodellecomponentiambientali-Clima 100 a RetediMonitoraggioregionaledispone,inprovin-

RSA Asti Clima Fonte: ArpaPiemonte relativa datadiiniziopubblicazionedeidati Tabella 13.1–Stazionimeteorologicheinprovincia diAsti e Buttigliera d’Asti Asti Bormida Asti - Castell’Alfero Castagnole Lanze San DamianoBorbore Montechiaro d’Asti BricPuschera Montaldo Stazione rappresentati isolivaloriannuirelativial2009. 2005. Per lerestantiundicistazioni,sono statiinvece con ivalorimediclimatologicirelativialperiodo1991- lunghe, confrontando i valori mensili e annui del 2009 L’analisi climaticaèstatacondotta,per le treseriepiù 3/26/2005 3/26/2005 1/1/2005 4/18/2002 5/27/2001 5/20/1998 2/26/1998 8/30/1996 8/30/1996 11/8/1995 7/15/1993 4/7/1989 4/6/1989 2/4/1988 Inizio pubblicazionedati 1 1 2 2 - 1 1 2 2 3 3 1 1 2 2 3 0 5 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 G G G e e e n n n F F F e e e b b b M M M a a a r r r A A A p p p r r r M M M a a a g g g Fonte: ArpaPiemonte Figura 13.2–Temperature mediemensili(°C)-anno2009eilperiodoclimatologico(1991-2005) mesi digennaio,febbraio,ottobreedicembre. di febbraioedicembre,mentrelamediadeiminiminei l’anno 2009èinferioreallamediaclimatologicaneimesi A SeroleBricPuschera,infine,lamediadeimassimiper minimi neimesidigennaio,ottobreedicembre. febbraio, marzo,aprileedicembre,mentrelamediadei inferiore alla media climatologica nei mesi di gennaio, A Montechiarod’Asti, lamediadeimassimiperil2009è gica neimesidigennaio,febbraio,marzoedicembre. minimi perl’anno2009èinferioreallamediaclimatolo- A MontaldoScarampi,lamediadeimassimiequella 2009 èstatosuperioreallaclimatologia. altri mesisonostatesuperiori;ancheilvaloreannuodel alle corrispondentimedieclimatologiche,mentrenegli invernali letemperaturemediedel2009sianoinferiori sili delleserieclimatologiche,sievidenziacome,neimesi 1991, letemperaturemediedel2009conmen- Confrontando, perletrestazionigiàattiveprimadel di Castell’Alfero ai9,5°CdiCastagnoleLanze. le temperaturemediedeiminimivarianoinfinedai6,1°C °C diSeroleBricPuscheraai19,9NizzaMonferrato; le temperaturemedieannuedeimassimivarianodai15,4 con unamediacomplessivasullaprovinciaparia12,5°C); 11,1 °CdiSeroleBricPuscheraai13,3Bottiglierad’Asti, to valoriditemperaturamediaannuasimilitraloro(dai Nel 2009,lestazionidellaprovinciadiAstihannoregistra- G 1 1 2 2 3 G 1 1 2 2 - 1 1 2 2 3 3 G 0 5 0 5 0 5 0 0 5 5 i 0 5 0 5 i 0 5 u 0 5 0 5 0 5 u Temperatura i u g g g G G G L L e e e L u u n n n u g g g F F F A A e e e A g g b b b g o o o S S M M M S e e a a a e t t r r r t O O A A A O t t p p t p t t r t r r N N N M o M o M o v v a a a v g g g D D G D G i G i c c i i i i c u u u g g g A A A nno nno L L L nno u u u g g g A A A g g g o o o 1 1 2 2 - 1 1 2 2 3 3 S S S 1 1 2 2 3 0 5 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 e 0 5 0 5 0 e e t t t G G G e e O O O e n n t n t t t t t F F F e N N e N e b b o o o b v v v M M D M D D a a i a r r i i c c c r A A A A A A p p nno nno p r nno r r M M M a a a g g g G G G i i u u i u g g 1 1 2 2 3 3 - g 1 1 2 2 1 1 2 1 - 0 5 - 0 5 0 5 0 5 0 5 5 0 5 0 5 0 5 5 0 5 0 0 L L L u u G u g g G G e g e n e n n A A A g g F g o o F F e o e b e b b S S S e e e t M t M t M a a r a r O O r O t t t t t A t A A p p r p N N r r N o o o v v M v M M a a g a g D g D D i i c c G i c G G i u i i u g u A A g g A nno nno nno L L u L u g u g g A A A g g o g o o S S S e e t e t t O O O t t t t t t N N N o o v o v v D D D i c i i c c A A A nno nno nno Fonte: ArpaPiemonte. Tabella 13.2–Massimieminimiannuiditemperatura-anno Figura 13.1–Temperature medieannue-anno2009 Serole BricPuschera San DamianoBorbore Roccaverano Nizza Monferrato Montechiaro d’Asti Mombaldone BormidaQ.A. Loazzolo Castell’Alfero Castagnole Lanze Buttigliera d’Asti Asti Tanaro Asti Nome stazione 1 1 2 2 1 1 2 2 3 3 1 1 2 - 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 5 0 5 0 °C G G G 1 1 2 2 e e e n n 0 5 0 5 n 0 5 F F F e e e b b b M M M a a a r r

r Asti Tanaro (117m ) A A A p p p r r r M M M M a a a Nizza M onferrato (138m ) g g g e d G G G i i a i u i u u g g

g Lo statodellecomponentiambientali-Clima d i L L

L Castell'alfero (140m ) u T u u g g g m A a A A g g g x o o o 31,5 34,9 32,4 38,2 34,6 34,7 35,2 32,2 35,2 33,5 34,1 35,2 34,9 Max (°C)

S San Dam iano (154m ) S S La stazionediTonengo nondisponeditermometro. e e e t t t O O O t t t t t t Asti (175m ) N N N o o o v M v v e D D D d i i c

i M om baldone Borm ida Q.A. c i c a 18 e20/08/09 8/19/2009 8/18/2009 8/21/2009 19 e20/08/09 8/18/2009 8/18/2009 19/08/09 16/07/09 e 19 e20/08/09 8/19/2009 8/20/2009 8/18/2009 8/20/2009 Data massimo

A d A

A (187m ) nno nno nno i

T m

e M ontechiaro d'Asti (200m ) d 1991-2005 chiara =periodo scura =2009,barrapiù Per ognimese:barrapiù mensili Temperature medie mensili deimassimi, Temperature medie mensili deiminimi, Temperature medie Dall’alto inbasso: Serole BricPuschera Montechiaro d’Asti, Montaldo Scarampi, Da sinistraadestra: Buttigliera d'Asti (290m ) M e -8,8 -14,4 -8,4

-13,4 M ontaldo Scaram pi (295m ) -14,5 -11,4 -12,9 -7,8 -16,1 -10,6 -13,6 -11,2 -13,1 Min (°C) d i a

d i

T Castagnole Lanze (393m ) m i RSA Asti n Loazzolo (600m ) 12/20/2009 12/21/2009 12/20/2009 1/13/2009 12/21/2009 12/20/2009 1/13/2009 12/21/2009 12/21/2009 12/20/2009 12/20/2009 12/21/2009 12/21/2009 Data minimo

101 Roccaverano (640m )

Serole Bric Puschera (765m ) valutazione perlavalidazionedeidati. Occorre evidenziarecheletrestazionipresentanoperiodianche consistentididatimancanti,percuièstataeffettuataunaopportuna Fonte: ArpaPiemonte Figura 13.4–MontaldoScarampi,Montechiarod’Asti eSeroleBricPuschera.Precipitazioniannuenumerodigiornipiovosi -anni1991-2009 Montaldo Scarampiil2002 (988,8mm). così comeaSeroleBricPuschera(1103,6 mm),mentre a Montechiaro d’Asti èinvecerisultatoil1994(878,0mm), le BricPuscherail1999(291,8 mm).L’anno piùpiovosoa mm), aMontaldoScarampiil1998(322,2mm)eSero- techiaro d’Asti l’annopiùsiccitosoèstatoil1997(374,6 per letrestazioniattivedurantel’interoperiodo,aMon- Analizzando l’andamentodellepioggedal1990al2009 d’Asti (con812,4 mmdipioggia). ro digiornipiovosi(71 giorni)sièverificatoaButtigliera Bormida (con67giornipiovosi),mentreilmaggiornume- Puschera adunmassimodi956,8mmaMombaldone mm a Castagnole Lanze e 57 giorni piovosi a Serole Bric valori dipioggiaannuachevarianodaunminimo706,6 Durante il2009,lequattordicistazionihannoregistrato Lo statodellecomponentiambientali-Clima 102 Precipitazioni 1 Pioggia (mm) 1 2 4 6 8 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Montaldo Scarampi 1 9 9

RSA Asti 0 1 9 9 1 1 9 9 2

P G i i o 1 o g r 9 n g 9 i i

a p 3

i ( o m v o m 1 s ) 9 i 9 Montechiaro d’Asti 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9

9 P G 7 i i o o g r n g 1 i i

a p 9

i ( o 9 m v 8 o m s ) i 1 9 9 Serole BricPuschera 9 2 0 Fonte: ArpaPiemonte - anno2009 Figura 13.3–Pioggiatotaleannuaenumerodigiornipiovosi 0 0 1 1

Pioggia (m m ) 0 2 2 4 6 8 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 A s 0 t i

1

( 1 7 5 2 m ) 0 0 d ' B A G P 2 u s i t t i o t i o

i g ( g 2 r l 2 n g i 9 e i i 0 0 r

a a m p

0 i ( ) o m 3 C v o m a ( s s 1 ) t i 2 4 e 0 l l 0 ' m P a i l 0 o f ) e g 4 r g o i a M

( ( o 2 m B m 1 o m 0 8 r b ) m 7 0 a m l i d d 5 ) o a n e G 2 d M i ' o 0 A o r s n n 0 t i t i

e

p 6 ( c 2 i o h 0 v i 0 a o m r 2 s o i ) 0 R 0 o ( c 7 6 c 4 a 0 v m e 2 r ) a 0 n o 0 8 S P e ( u 7 r s o 6 c l 2 5 e h m

0 B e ) r r 0 a i c 9 4 6 8 1 1 0 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Giorni piovosi G iorni piovosi Fonte: ArpaPiemonte vi -anni1991-2009 le BricPuschera.Giorninonpiovosi (pioggia<1mm)consecuti- Tabella 13.3–MontaldoScarampi,Montechiarod’Asti eSero- climatologica. giugno, settembreenovembrehapiovutopiùdellamedia Serole BricBuscheraneimesidigennaio,febbraio,aprile, nei mesidigennaio,febbraio,marzo,aprileeluglio.A nel 2009 sono stati registrati valori superiori alla media piovosi rispettoallaclimatologia.AMontechiarod’Asti aprile, luglio,agostoenovembredel2009sonostatipiù Montaldo Scarampiimesidigennaio,febbraio,marzo, stato aprile,mentreilmenopiovosièmaggio.A Il mesepiùpiovosodel2009intutteetrelelocalitàè lore piùbassodelperiodo1991-2005. media, aSeroleBricBuscherasièrilevatoilsecondova- registrato unnumerodigiorni non piovosiinferiorialla nel 1997intutteetrelestazioniconsiderate.Il2009ha Il maggiornumerodigiorninonpiovosièstatoregistrato Anno Puschera Serole Bric Puschera Serole Bric d’Asti Montechiaro Scarampi Montaldo d’Asti Montechiaro Scarampi Montaldo Anno 49 41 46 2001 37 1991 49 57 85 50 69 46 72 46 2002 1992 25 48 37 78 38 71 pioggia (m m ) 2003 1993 1 1 2 2 3 5 0 5 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 g 39 44 31 38 31 44 2004 1994 e n n a i o 53 42 87 42 54 42 2005 1995 m 44 20 54 20 53 23 2006 1996 a r z o 65 107 36 97 47 90 2007 1997 m a 30 42 51 35 64 2008 1998 g g i o 25 51 34 44 34 44 2009 1999 S e l u r g o 47 24 51 73 54 71 2000 2005) (1991- Media l i o l e

B r s i c e t

t e P m u b s r - anno2009 Figura 13.5–Pioggiatotaleannuaenumerodigiornipiovosi Fonte: ArpaPiemonte e c

h pioggia (m m ) pioggia (m m ) pioggia (mm) 3 2 2 1 1 2 1 1 100 150 200 250 e 0 5 0 5 0 5 0 6 2 4 8 n 50 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 o 0 r v a g g e eni az agolgi etmr novembre settembre luglio maggio marzo gennaio e e m n n n n b a a r e i i o o m m 0 2 4 6 8 1 1 1 1 a a 0 2 4 6 Lo statodellecomponentiambientali-Clima r r z z o o giorni piovosi m m a a g g g g i i o o m G m P i i e e o o d d g S r n i i g a a M i e i Montaldo Scarampi

a l l p 1 9 u u r

o i g g 9 1 2 o o l l 9 - 0 i i n v 2 o o l o 1 e 0 t 0 s

9 e

- 0 i 2 B

5 c 2 0 h r 0 0 s s i 0 5 i c e e a 9 t t

t t r e e P o m m u

b b d s r r e e ' c A h s e n n t o o r i v v a e e m RSA Asti m b b r r e e 103 0 2 4 6 8 10 12 14 16 0 2 4 6 8 1 1 1 1 0 2 4 6 8 1 1 1 0 2 4 6 0 2 4

giorni piovosi giorni piovosi giorni piovosi giorni piovosi 1991-2005 giorni piovosi 2009 91-2005media Pioggia 2009 m G m P m G m P i i i i e e e e o o o o d d d d g g r r n n i i i i g g a a a a

i i

i i

a a

p p

1 9 1 9

i

i

9 1

9 1

2

2

o

o

9 - 9 - 0

0 v v 2 2 o o 1 1 0 0 0 0 s s

9 9 - 0 - 0 i i 2 2

5 5 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 9 9 Fonte: ArpaPiemonte Tabella 13.4–Rafficamassimaevelocitàmedia-anno2009periodoclimatologico Figura 13.6–Rosedeiventicalcolate-periodo1991 –2005 misura, ilnord(21%). d’Asti il16%), maaButtiglieraprevale,seppurinminima stazioni, occidentali(aMontaldoil34%eaButtigliera I settoridiprovenienzadelventosono,inentrambele gliera d’Asti (19,6 m/s)il24marzo. Nel 2009larafficamassimaèstataregistrataaButti- stata raggiuntaaButtiglierad’Asti nel2005(32,9m/s). Asti e 2,3m/s a MontaldoScarampi;la massima rafficaè La velocitàmediaannuadelventovariatra1,3m/sad funzione dal17/03/05)eMontaldoScarampi03/02/88. tri: Asti-IstitutoPenna -eButtiglierad’Asti (entrambein In provinciadiAsti,ArpaPiemontedisponetreanemome- Lo statodellecomponentiambientali-Clima Asti Stazione Buttigliera d’Asti Montaldo Scarampi 104 Vento

RSA Asti W W W W S N S W W N W W W W S N S N W W W W M S N B S N O S N S U N N W W W W T T T A I G 0 0 0 L , 0 , 0 , 0 0 0 0 D L 0 1 2 , , , , , , I 5 1 5 2 5 0 1 2 3 4 0 O E N S N S

25,3 Dall’inizio funzionamento Raffica massima 32,9 31,4 R S A C

A D R ' A A S S N N S M S S N N T E E E P E I I N S N S E E E E E E E E E N S S N E E E E E 6/24/2006 4/9/2005 7/3/1998 Velocità media 1,3 1,9 2,3 Figura 13.7–Rosedeiventidel2009 Nel 2009vieneconfermatalaprevalenzadiventioccidentali Raffica massima 2009 17,6 19,6 18,5 W W W W W W S S S N N N W W W W W W W W W S S N N S N W W W W W W M S S S N N N B O S S S N N N U N W W W W W W T T T A I G L 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 D L 3/24/2009 , , , , , , , , , , 3/24/2009 6/6/2009 , , , , , A 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 0 I O E S N N S S N S

R T S I A C

A D R ' S S S N N N A A S S S N N N S M E E E E E E T P N S S N S N I I E E E E E E E E E E E E E E E S S S N N N E E E E E E Velocità media 1,5 1,7 1,8 dell’aria eivalorilimitedellesostanzeinquinanti. lo scopodideterminaregli obiettivi comuni diqualità le legislazioninazionalideiPaesi aderenti all’Unione,ha creato unalegislazionesopranazionaleche,sostituendo qualità dell’aria.Progressivamente,l’UnioneEuropeaha le primeleggiaventicomeobiettivoilcontrollodella anni ’50appaiono,inalcunipaesiamericaniedeuropei, le conseguenzeeimodipercombatterlo.Allafinedegli dell’inquinamento dell’aria,imeccanismididispersione, A talepropositoènatal’esigenzadiconoscerel’origine come innessunaltroperiodostorico. geniche hannoalteratolanaturalecomposizionedell’aria sporti. Leemissionigeneratedaquesteattivitàantropo- combustibili fossili per le produzioni industriali e i tra- maggiore richiestadienergia,prodottichimicie degli agglomeratiurbani,sièassistitoadunasempre Rivoluzione Industrialeepoiconlacrescitasmisurata A partiredallametàdelXVIIIsecolo,primaconla Aria * Zris:zonasìdirisanamento -Zman:zonadimantenimento Tabella 14.1–Sintesidellestazionifissedimisuradellarete Asti Buttigliera d’Asti Asti D’Acquisto Asti Baussano Denominazione ZMan* ZRis* ZRis* ZRis* Rurale Rurale Urbana Urbana zona Fondo Fondo Fondo Traffico tipo caratteristica difondorurale. la terza, anche nella nuova localizzazione, conserva la come centralina da traffico, la seconda è di tipo urbano e La primacentralina,nelleduelocalizzazioni,èdefinita stata rilocalizzatapressoilComunediVinchio. Dal 2febbraio2009lastazionediButtiglierad’Asti è vincia diTorino. tigliera d’Asti sita nel Parco Maffei, al confine con la pro- aprile 2008 - e di S. D’Acquisto, e una in Comune di But- 2008 erilocalizzatapressolascuolaBaussanodalprimo nelle postazionidiLargoMartiri-attivafino30marzo rata sutrecentralinefisse,dicuidueinComuneAsti, La retedimonitoraggioperlaprovinciaAstièstruttu- agricola agricola, rurale residenziale residenziale, commerciale,industriale Caratteristiche Lo statodellecomponentiambientali-Aria

RSA Asti 105 Il numerodisuperamentigiornalieridelPM pare inlievemiglioramento. In accordoconloscenarioregionale,laqualitàdell’ariaap- Lo statodellecomponentiambientali-Aria 98-1247 dell’11/1/2007). damento civileemanatodallaRegionePiemonte(DCRn. efficienza energeticaprevistidalPianostralciosulriscal- con ilimitialleemissionieleprescrizioniinterminidi 25/5/2001 contenentelespecificheEuro3ed4)e Direttive (es.Direttiva1999/96/CErecepitaconDM con limitiemissivisemprepiùstringentiimpostidalle notevolmente conl’inserimentosulmercatodiveicoli veicolare edal riscaldamento domestico, si sono ridotte Le emissionidiCO, generateprincipalmentedaltraffico na apartiredal1/1/2010. ora nei limiti previsti per la protezione della salute uma- per quantoriguardatuttelestazioni,cherientranosinda zione; ivalorioraridiNO2mostranounmiglioramento del 13 agosto 2010 n° 155, ma con tendenza alla diminu- cora sistematicamente ilnumero di 35previstodal DLgs Emissioni Emissioni CH Emissioni Nox nichel Metalli: piombo,arsenicoe massima media8ore Monossido dicarbonio: Benzene: mediaannuale Biossido diazoto:mediaannuale PM Indicatore /Indice Emissioni PM media annuale Monossido dicarbonio: Benzo(a)pirene: mediaannua salute umana Ozono: limiteprotezione informazione Ozono: superamentolivellodi superamento limiteorario Biossido diazoto: PM giornaliero PM 106 2,5 10 10 : superamentolimite : mediaannuale : mediaannuale

NH 4 10 10 RSA Asti 3 S S P P P S P S S S DPSIR S S S S S S Arpa Arpa Piemonte Regione Piemonte Regione Piemonte Regione Piemonte Arpa Piemonte Regione Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte Fonte deidati Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte 10 eccedean- µg/m µg/m t/anno t/anno t/anno numero t/anno µg/m mg/m µg/m Unità dimisura mg/m ng/m µg/m numero ore µg/m numero 3 3 3 3 3 3 3 3 3 mento deivaloriregistrati. che nellastazionediVinchioconunleggeropeggiora- nella stazione di Salvo d’Acquisto (sito di fondourbano) sto dalDLgs183/04(120µg/m lungo terminedellaprotezionesaluteumanaprevi- glioramento inparticolarenel2009,mentrel’obiettivoa di superamentinel2006registranountrendinnettomi- DLgs 183/04perl’ozono(180µg/m I superamentidellasogliadiinformazioneprevistadal Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Comune Provincia Comune Provincia Comune Provincia Puntuale Comune Provincia Copertura geografica Puntuale Puntuale 2006-2009 2005-2009 2005-2009 2006-2009 2002-2009 2005-2009 2004-2009 2004-2009 2005-2009 2007 2007 2007 2005-2009 2007 Anno diriferimento 2005-2009 2005-2009 3 ), èstatosuperatosia 3 ), dopoun’impennata                 Stato 1 1 1 1 1 1 1 1         Trend PM dizionale misura del particolato totale sospeso quella del Per questeragioni,ilDM25/11/94 haaffiancatoallatra- gli idrocarburipolicicliciaromatici(IPA) eimetalli. bimento disostanzeadelevatatossicità,qualiesempio indiretti, inquantoilparticolatoagiscedaveicolodiadsor - delle vie respiratorie a cui occorre aggiungere gli effetti polveri sospeseelamanifestazionedimalattiecroniche Studi epidemiologicidimostranounacorrelazionetrale Figura 14.1–MaterialeParticolato (PM fatti maggiormenteraggiungonoglialveolipolmonari. centrazione, dallalorodimensione:piùsonopiccolein- alle particellesospesedipende,oltrechedallalorocon- sione dialtresostanzenocive.Ilrischiosanitariolegato stituisce inoltreilprincipaleveicoloditrasportoediffu- siderevole all’inquinamentodaparticolatosospesoeco- Il traffico veicolare urbano contribuisce in maniera con- autoveicoli, inparticolarequellidotatidiciclodiesel). pneumatici, freni,frizioni,dalleemissionidiscaricodegli dei manufatti,lavorazioniindustriali,dall’usuradiasfalto, spese, pollini, materiale derivante dall’erosione del suolo e non gassoso presente in sospensione nell’aria (polveri so- Il materiale particolato è formato da tuttoil materiale Materiale Particolato (PMx) dicando inoltre la misurazione della frazione di polveri Fonte: ArpaPiemonte media annuale-anni2005-2009 ha previstolimitiesclusivamente perlafrazionePM aerodinamico inferiorea10 microneconilDLgs155/10 Qualità dell’aria 10 (frazioneinalabile),cioèdellafrazionecondiametro 2 2 2 2 2 Soglia d’informazione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

9 8 7 6 5 3 µg/m 1 2 3 4 5 0 0 0 0 0 0 Salvo d’Acquisto 4 3 3 3 4 4 0 7 7 9 6 7 B u 4 3 3 4 4 t t 0 7 9 3 1 i g l i e r a

10 B a ): 4 4 u 0 4 s s a n o V i 4 2 n 0 6 c h i o 10 , in- Figura 14.2–MaterialeParticolato (PM Fonte: ArpaPiemonte superamento limitegiornaliero-anni2005-2009 (µg/m soli 7giorniincuipuòverificarsiilsuperamentodi50 blematico entroil 1° gennaio2010 il raggiungimento di ste considerazionifannoemergerecomesiaancorapro- un andamentoperchésonoattivedacircaanno.Que- stazioni diBaussanoeVinchiononsipuòancoraindicare registrato nel2007, lasituazioneèstabile,mentreper le Per laStazioneSalvod’Acquisto, dopounmiglioramento Vinchio (fondorurale)chenonsuperailsuddettolimite. campagna dimonitoraggio,faeccezionelastazione in quelladiBaussano(sitoda traffico) intuttigliannidi nella stazione di Salvo d’Acquisto (sito di fondo urbano) e eccedere le35volteall’anno,ècostantementesuperato previsto dalD.lgsdel13agosto2010 n.155nondevono Il numerodisuperamentidellimitegiornalieroche,come evidenzia superamentidellasuddettamedia. nuale, mentrelastazionedifondoruraleVinchionon no superanel2009(primoannodiattività)lamediaan- poco -finoall’anno2006.LastazionedatrafficoBaussa bano) lamediaannualeèstatasuperata-anchesedi 2007/09, inquelladiButtiglierad’Asti (sitodifondour- Salvo d’Acquisto (sitodifondourbano)perglianni La media annuale non è stata superata nella stazione di le perònonsonoancoraprevistilimitinormativi. con diametroaerodinamicoinferiorea2,5µm,perilqua- colare. da intraprenderesulleemissionigeneratedaltrafficovei- 2 2 2 2 2 3 Limite giornaliero 0 0 0 0 0 ) e come sia necessaria una riflessione sulle azioni 0 0 0 0 0 9 8 7 6 5

numero giorni 1 1 1 2 5 7 0 2 5 0 5 0 5 0 5 0 S a Lo statodellecomponentiambientali-Aria l v o

1 1 d 5 8 9 9 1 2 ' 0 0 0 0 A 7 4 c q u i s t o

B u t 1 5 7 9 8 t i 1 g 0 8 3 5 5 l i e r a 10 B a ): u 5 8 s 0 8 s a n o RSA Asti V i n 5 3 c 0 3 107 h i o rie urbaneascorrimentoveloce,autostrade,ecc.). quando ilmotorefunzionaadelevatonumerodigiri(arte - sto (sitodifondourbano)anche seperquestastazionevi la Baussano(sitodatraffico) einquelladiSalvod’Acqui- La mediaannualeèstatasuperata nellastazionediScuo- ambientali. che possonoprovocarealterazionidiequilibriecologici- piogge acideefavorisconol’accumulodinitratinelsuolo Gli ossidi di azoto contribuiscono alla formazione di di ossidiazoto,inparticolareperl’NO gono neimotoridegliautoveicoli.Ingeneraleleemissioni combustioni adaltatemperatura,comequellecheavven- le fonteantropogenicadiossidoazotoèdatadalle mazione diozonoealtriinquinantisecondari.Laprincipa- innesca, inpresenzadiCOVeirraggiamentosolare,lafor- tale nellaformazionedellosmogfotochimicoinquanto e quindialtamentecorrosivo,svolgeunruolofondamen- Il biossidodiazotoèunenergicoossidante,moltoreattivo Ossidi diazoto(NO, NO Buttigliera d’Asti mostra una diminuzione dell’indicatore. chio seconfrontataconla ormai dismessastazione di 25 µg/m³. La media annuale della Stazione situata a Vin- indicatori unvaloreobiettivodellamediaannualeparia mento dellaDirettiva2008/50/CE),siprevedetraivari Nella normanazionalevigente(DLgs155/2010 recepi- Lo statodellecomponentiambientali-Aria tipo dicombustibileutilizzato. viene impiegatal’ariacomecomburente,qualsiasisiail Sono generatiintuttiiprocessidicombustionecui media annuale-anni2005-2009 Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.3–MaterialeParticolato (PM 108 2 2 2 2 2 Valore obiettivo 3 0 0 0 0 0 µg/m 0 0 0 0 0 9 8 7 6 5

1 1 2 2 3 percentuale 0 5 RSA Asti 0 5 0 5 0 1 1 2 2 3 3 4 4 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 A L B u t t A i g 2 2 3 3 3 T l 5 7 0 2 3 i e r a

P B M I 2 2 ) , 5 C N SIC N O ZPS V i n T 2,5 c O 2 1 h 5 8 i ): o

P V 2 M B , sonomaggiori

2 . 5 V C P i e m o n t e Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.5–BiossidodiAzoto(NO limite orario-anni2004-2009 impianti diriscaldamento. traffico, iveicoliinsostaoall’usodiolicombustibilinegli derivano dafenomenipasseggeri,comegliingorghidi condizioni generalidiinquinamento,eprobabilmente comunque carattereepisodico,cioènonsonoassociatia mento. Gli eventuali superamenti orari del limite hanno situazione nelcorsodell’anno2009èinlievepeggiora- mentre perlastazionediBaussano(sitodatraffico) protezione dellasaluteumanaapartiredal1/1/2010, Vinchio (fondorurale),rientranoneilimitiprevistiperla Le stazionidiSalvod’Acquisto (sitodifondourbano)e Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.4–BiossidodiAzoto(NO media annuale-anni2004-2009 del limiteannualeprevistodallanormativa(40µg/m altre stazionisisonoinveceriscontrativalorialdisotto è stato un lievemiglioramentoapartiredal2006.Nelle 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

per anno Numero superamenti Limite annuale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 µ 3 9 8 7 6 5 4

3 9 8 7 6 5 4 g/m µg/m 1 2 3 4 5 6 0 0 0 0 0 0 0

percentuale S a 1 1 2 2 3 3 4 4 l 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 v percentuale o

1 1 2 2 3 3 4 4 1 1 2 2 d 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 ' A 0 0 0 0 0 0 4 3 3 3 3 4 2 A S c 0 5 2 3 3 1 8 L a q l v u o A i s

L d t o A ' A 1 1 1 1 1 1

T 0 5 5 3 6 6 5 c 6 0 1 0 1 2 q u B A i s u T t B o t t

I i 4 1 1 2 2 2 g l 0 8 8 3 0 4 i e B r B uttigliera a C I 1 1 1 8 9 N 0 5 6 3 2 5 7 1 SIC 2 2 ): ): C N N O B SIC ZPS a B 4 5 4 u a 0 1 3 s N u T s 2 1 O O s 2 1 4 a s 5 0 n a ZPS n o o V T B O V V V i 4 1 V n i 8 C n 0 0 9 c B 0 c h h i P i o o 3 i e ). m V o C n t e P i e m o n t e Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.6– Ozono (O informazione (180µg/m della saluteumanaèrimastostabilenelcorsodeglianni. zione, mentrel’obiettivoalungoterminedellaprotezione zione degli episodi di superamento dei limiti di informa- Successivamente al2006sièverificataunanettadiminu- bollettino_ozono.pdf rizzo: http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Bollettini/ Il bollettinoèconsultabileescaricabilealseguenteindi- polazione inrelazioneaivaloridiozonoregistrati. indicazioni comportamentaliperfascearischiodellapo- Regionale n.27-614 del31 luglio 2000, checontienele secondo quantoindicatonellaDeliberazionedellaGiunta da maggioasettembre, nei giorni feriali entroleore14, Per questeragioni,per l’ozono vieneemesso un bollettino glie enell’accelerazionedell’invecchiamento. del trasportodellesostanzenutrientidalleradiciallefo- della molecolasiesplicanell’inibizionefotosintesie Per quanto riguarda la vegetazione, l’effetto ossidante dell’apparato respiratorioeattacchidiasma. più elevati possono verificarsi alterazioni alle funzioni ni allagola,all’apparatorespiratorioeagliocchi;alivelli Gli effetti principali sulla salute dell’uomo sonoirritazio- to solareèpiùintensoelatemperaturaelevata. verifica soprattuttoneimesiestiviquandol’irraggiamen- responsabile dellaformazionedismogfotochimico,chesi immediate vicinanzedellasuperficieterrestreèinvece nei confrontidelleradiazioniUVgeneratedalsole;nelle te nellastratosfera,dovecostituisceunafasciaprotettiva E’ ungasdotatodielevatopotereossidante.presen- Ozono (O 2 2 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 8 7 6 5

numero di superamenti 3 ) 1 1 1 3 6 9 2 5 8 0 0 0 0 0 0 0 S a l v o

d 3 9 7 3 8 6 ' 4 0 2 ) -anni2005-2009 A c 3 q ): superamentiannualidel livello di u i s t o

B u 1 6 1 t 4 3 t 4 7 i 6 g l i e r a

V i n 3 c h i o Fonte: ArpaPiemonte ne dellasaluteumana(120µg/m Figura 14.7–Ozono(O bustione dellamateriaorganica(comeilfumoditabacco). veicoli amotorealimentatibenzina)nonchédallacom- sopratutto dalleemissioniindustrialiegasdiscaricodei boschivi, emissionivulcaniche)cheartificiali(provenienti derivando dai processi di combustione sia naturali (incendi Il benzeneèunidrocarburoaromaticopresenteovunque, Benzene L’indicatore del valore limite annuale (5 µg/m Il benzeneèunasostanzacancerogenaperl’uomo. dove l’ariaristagnaeimpregnatessutimaterialiporosi. ché ilbenzenetendeadaccumularsineiluoghichiusi, non deveesseresottovalutatal’esposizione“indoor”,poi- (70% deltotale delle emissioni di tale inquinante), ma dai gasdiscaricodegliautoveicolialimentatiabenzina La maggiorfontediesposizioneperlapopolazionederiva tenore massimodibenzenenellebenzineall’1%. La normativaitalianafissa,apartiredal1°luglio1998,il m crescita, chesistabilizzaneglianni2006e2007 a1,6µg/ annuale dal2002 al2005,mostranountrendinleggera strati presso la stazionedi Salvo d’Acquisto, comemedia giungere nel2010, èfindaorarispettato.Ivaloriregi- non favorisconoladispersione degliinquinanti.Ivalori vernali, inrelazioneallecondizioni meteorologicheche giornalieri piùelevatisiriscontranoinfattineimesiin - ore dipunta8-10 e19-22)stagionali.Ivalorimedi giornaliere (siosservano2picchiincorrispondenzadelle La concentrazionedelbenzeneèsoggettaavariazioni anni 2008/09. 3

, unanuovafasedicrescitaavvienenelcorsodegli numero di superamenti 2 2 2 2 1 0 0 0 0 4 8 2 0 0 0 0 0 0 0 0 8 7 6 5 S a l v o 5 4 8 7 8

5 2 2 8 2 d ' A Lo statodellecomponentiambientali-Aria c q u i s 3 ): obiettivoalungoterminedellaprotezio- t o

3 )- anni2005-2009 B u 1 1 4 6 t 1 1 t 5 7 i 8 1 g l i e r a

RSA Asti V 3 ), da rag- i 6 n 2 c h 109 i o Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.8–Benzene:mediaannuale-anni2002-2009 Lo statodellecomponentiambientali-Aria valore obiettivo,fattaeccezione perlastazionediSalvo campionamento èindiminuzione evienerispettatoil La concentrazione media annuale per tutte le stazioni di rettiva 2004/107/CE) èparia1ng/m normativa invigore(DLgs152/07 inattuazionedellaDi- no accertato per l’uomo. Il valore obiettivo previsto dalla guardo edèstatoclassificatodallaIARCcomecanceroge - IPA; è disponibile una vasta letteratura scientifica ari- come indicatorediesposizioneperl’interaclassedegli Il di alimenticontaminatioattraversolacute. per inalazionedipolveri,aerosolovapori,ingestioni per lasalutedell’uomo,illoroassorbimentopuòavvenire Gli IPA sonotraicompostiorganicivolatilipiùpericolosi soprattutto nellafrazione<2,5µm. liggine) emessedallestessefontichelihannooriginati, sono adsorbiti etrasportati da particelle carboniose (fu- bane attraversatedatrafficoveicolareintenso;gliIPA La maggiorconcentrazionediIPA sitrovanelleareeur- di ventilazione. fumo disigarettaenellecombustionidomesticheprive li siadieselchebenzinae,negliambienticonfinati,nel ie. Sonoinoltrepresentinelleemissionidegliautoveico- ni incompleteinalcuneattivitàindustrialienellecalda- organici emessi in atmosfera come residui di combustio- Gli IPA costituisconounnumerosogruppodicomposti IPA (idrocarburipolicicliciaromatici) medi giornalieri. orari possonoraggiungerepicchifinoa3-4volteivalori 110 benzo(a)pirene è stato scelto, anche a livello normativo, L S i a m l v i

t 3 o e µg/m

d a ' n A n c u RSA Asti q a u l i e s 0 1 2 3 4 5 6 t o 2

0 percentuale 0 5 , 0 8 1 1 2 2 3 3 4 4 2 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 A 2 0 L 0 5 , 0 9 3 A T 2 1 0 5 , 0 3 B 4 I C 2 1 N 0 5 , 0 4 SIC 5 N O 2 ZPS 1 0 5 , 0 6 3 T 6 sumediaannuale. O 2 V 1 0 5 B , 0 6 7 V C 2 1 0 5 P , 0 9 i e 8 m o n t e 2 2 0 5 , 0 7 9 Fonte: ArpaPiemonte media annuale-anni2006-2009 Figura 14.9–Benzo(a)pirene: dio parialvalorelimite(1,03ng/m d’Acquisto in cuinel2006sièriscontratounvaloreme- Scuola Baussano,stazionedi traffico). di misura(Salvod’Acquisto, stazionedi fondourbano,e rantire ampiamenteilrispetto deilimitiinentrambiisiti ma di 8 ore giornaliera (DLgs155/2010), sonotalida ga- per laprotezionedellasaluteumanacomemediamassi - Le concentrazionidiCO, confrontateconilivalorilimite ristica delperiodoinvernale. elevati inconcomitanzaconlastasiatmosfericacaratte - veicolare (7-9e19-22)unostagionale,convaloripiù giornaliero, conduepicchinelleoredipuntadeltraffico L’andamento delleconcentrazionisegueunandamento per lanuovastazioneScuolaBaussano(sitodatraffico). zione diSalvod’Acquisto (fondourbano),lostessoavviene miglioramento nelcorsodeglianni,soprattuttonellasta- La tendenzadelmonossidodicarbonioèinprogressivo che ditrafficourbanointensoerallentato. no quandoilmotorefunzionaalminimo,condizionitipi- concentrazioni piùelevateneigasdiscaricosiriscontra- dagli scarichidegliautoveicoli,soprattuttoabenzina.Le nelle areeurbaneacausadell’inquinamentoprodotto nossido dicarbonioèestremamentediffusosoprattutto queste sono incomplete per mancanza di ossigeno. Il mo- durante lecombustionidellesostanzeorganichequando quinante gassosopiùabbondanteinatmosfera.Siforma L’ossido dicarbonio(CO)omonossido èl’in- Monossido dicarbonio(CO) 2 2 2 2 annuale Valore limite 0 0 0 0 0 0 0 0

9 8 7 6 3 ng/m 0 0 0 0 1 , , , , , 0 1 percentuale 2 4 6 8 2 S 1 1 2 2 3 3 4 4 a 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 l v o

d 0 0 1 ' 0 A 1 A , , , , 9 7 0 c 6 L 5 6 3 q u i s t o A

T Buttigliera PM10 0 0 0 B 1 , , , I 7 7 8 0 7 0 C N Buttigliera PM2.5 SIC N O 0 0 0 1 , , , 5 6 9 ZPS 6 5 5 3 ). T O Vinchio PM10 V B 0 1 , 3 V C P i Vinchio PM2.5 e m o n 0 t 1 e , 2 Figura 14.2–OrigineeValori obiettivoperiprincipalimetalli quinanti diffusiintuttelematriciambientali(aria,acqua I metallipesanticostituiscono una classedi sostanze in- Metalli Fonte: ArpaPiemonte media massimadi8ore-anni2005-2009 Figura 14.11 –Monossidodicarbonio(CO): media annuale-anni2005-2009 Figura 14.10 –Monossidodicarbonio(CO): Piombo Zinco Cobalto Nichel Rame Arsenico Cromo Cadmio Metallo

3 ng/m 2 2 2 2 2 0 0 0 0 0 2 2 2 2 2 0 0 0 0 0 0 1 2 3 Limite annuale 0 0 0 0 0

3 9 8 7 6 5 0 0 0 0 0 ng/m 9 8 7 6 5

Batterie, benzina Materiali cementizi Materiali cementizi Combustione Combustione, Materialicementizi Industrie minerarieesiderurgiche Materiali cementizi Industrie minerarieesiderurgiche, Industrie minerarieesiderurgiche Origine percentuale 1 1 2 2 3 3 4 4 1 1 percentuale 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 2 4 6 8 0 2 1 1 2 2 3 3 4 4 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 A L S A a L l v o

A 0 0 0 0 0 d T , , , , , ' S A 8 8 7 8 9 A a c T l q v o u

i B s 2 2 2 3 d 1 3 t , , , , I ' 0 o A 6 8 8 3 B c I q u C i s N t o C N SIC SIC N O N O ZPS ZPS T O T O V B V 1 µg/m / / 20 ng/m / 6 ng/m / 5 ng/m entro Il31.12.2012 Valore Obiettivo B B a B V u 0 0 a C s , , V u 9 7 s 3 2 1 C s a , , 0 4 4 s n P 3 3 3 a o i e P n 3 m o i e o m n o t e n t e Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.13–Arsenico:mediaannuale-anni2006-2009 Figura 14.12–Piombo:mediaannuale2006-2009 previsti dallanormativaintuttelestazionidimisura. batterie perautoerientraabbondantementeneilimiti ne eall’adozionedisistemiraccoltariciclaggiodelle mi 15annigrazieall’eliminazionedelpiombodallebenzi- biente, malasuapresenzanell’ariaèdiminuitanegliulti- Il regione. monitoraggio, inlineaconquantorilevatotuttala minuzione dell’inquinante nel corso delle campagne di in tuttelestazionidimisuraedèevidenteunaforte- tra abbondantementeneilimitiprevistidallanormativa La concentrazionemediaannualediquestimetallirien- PM dei filtriutilizzatiperledeterminazionigravimetrichedi I metallivengonoattualmentedeterminatisualiquote ri obiettivo. scritte nellatabella14.2,incuisiriportanoancheivalo- i metalli provengono principalmente dalle sorgenti de- attività antropiche.Veicolati dalparticolatoatmosferico, e suolo)derivanodafenomeninaturalidierosione

3 piombo èilmetallopiùtossicopresentenell’ariaam-

ng/m 10 0 0 0 ePM 0 0 , , , 2 2 2 2 0 0 0 , , 0 0 0 0 0 0 0 1 2 0 0 0 0 0 1 2 5 5 5 9 8 7 6 L 2 2 2 2 S

i 0 0 0 0 3 a m 0 0 0 0

ng/m l v i 9 8 7 6 t o e 2,5

d percentuale a 0 0 0 0 ' A n , , 1 1 2 2 3 3 4 4 , , . 0 0 n 0 0

c percentuale 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 0 2 u 1 2 q 9 3 1 1 2 2 3 3 4 4 a u 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 l 0 2 4 6 8 i e s t o A

Lo statodellecomponentiambientali-Aria L d A ' Buttigliera PM10 A L S 0 1 1 c 0 a , , , q 6 7 0 2 , A l u v 7 3 6 4 T o i 0 0 0 s

A , , , t 0 0 0 o T 1 2 2 B I B B u P I t 0 1 t 1 M i , , g 6 8 1 , C 1 2 Buttigliera PM2.5 l 2 4 i N e 0 r C a SIC 0 0 N 0

, , , 0 0 0 SIC 0 1 N 1 9 7 O B u N P ZPS t 1 1 O t M 0 i , , g 6 0 1 , 2 7 ZPS l T 1 1 i , e O 5 r a Vinchio PM10 T

O 0 V , B 0 V 0 V P 6 i n B 0 M c 6 , 1 7 h V 0 i C o

RSA Asti V Vinchio PM2.5 C P i e m P V 0 o P i e n , 111 i 0 n M m t 0 e 0 c 6 , 2 o 8 5 h n . i 5 t o e

Figura 14.14–Cadmio:mediaannuale-anni2006-2009 specifiche diinteresseinalcuni comuni. componente aria che hanno messo in evidenza situazioni le elaborazionisullostato e sullepressioniattivesulla criteri sonostatiricavatiinprimaanalisi(anno2006)dal - provinciale, coerenticonilcontestoamministrativo.Tali cessivo affinamento,inaccordoconl’Amministrazione Negli anni i criteri di localizzazione hanno subito un suc- mente impattantiinmodosignificativo. le viedicomunicazioneounitàproduttivepotenzial - menti localiinsituazionispecifiche,comeadesempio per ministratori comesupportoperl’adozionediprovvedi- zioni di qualità dell’aria a livello comunale utili agli am- opera adintegrazionedellaretefissaeconsentevaluta- La stazionemobiledirilevamentodellaqualitàdell’aria Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.15–Nichel:mediaannuale-anni2006-2009 Lo statodellecomponentiambientali-Aria 112 con MezzoMobile BOX -Campagnedimonitoraggio

3 ng/m

Limite annuale 2 2 2 2 L 2 2 2 2

0 0 0 0 percentuale i 0 0 0 0 0 0 0 0

m 3 1 1 2 2 3 3 4 4 9 8 7 6 0 0 0 0 ng/m i 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 9 8 7 6 t RSA Asti e

a

n percentuale 0 1 2 3 4 5 6 n A S 1 1 2 2 3 3 4 4 u L a 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 1 1 2 2 a l v 0 5 0 5 0 5 l e o

d 0 0 ' A 0 0 A d , , 5 A , , L 4 4 c 5 3 ' T A 3 6 q 1 S u 4 7 c 4 4 2 a i , , q s , , 6 1 0 l t 1 1 v u A o 4 5 o 1 T i

s

B Buttigliera PM10 t o I B 0 0 0 B , , , I 5 2 3 4 u P 1 C 4 9 2 t 4 6 t 4 M 2 i N , , g , 3 1 0 1 1 l C 8 7 i SIC 8 0 e N r a SIC Buttigliera PM2.5

N O N B 0 0 0 O u ZPS P , , , 5 2 3 4 t 9 4 ZPS M t 3 3 4 1 2 i , , g , 3 6 0 2 7 T l 1 1 i T , O e 5 O r a

Vinchio PM10 V V V B B 0 P i 3 , 5 n M 3 2 , c 9 5 0 1 h 2 V 0 i o C V

C P i e Vinchio PM2.5 P V m P i e o i 1 0 M n n m 2 , , 5 t c 7 3 0 e 2 o h 5 6 . n 5 i t o e

rilevamento diqualitàdell’aria-anni2006-2009 Figura 14.16–Comuniastigianiinteressatidallecampagnedi Fonte: ArpaPiemonte la massimacoperturadelterritorio. programma, secondoordini diprioritàtalidapermettere gne dimonitoraggionelcorso deitreannidivaliditàdel stanti comunidellazona3p,sonostateeseguitecampa - Collinari eMontanechenehannofattorichiesta;neire - pagna peralmenodueannineicomunidelleComunità mente significativo.E’statainoltreeffettuataunacam - quali sistimacheilrischiodisuperamentosiamaggior - nuale ripetutaindiversiperiodidell’annoneicomuniper i 9695 del29.12.2006,èstataprevistaunacampagnaan - approvato condeliberazionedellagiuntaprovinciale n. namento elatuteladellaqualitàdell’aria(2007-2009) provinciale dellediverseareedelpianod’azioneperilrisa- Dal 2007 inpoi,presoattodellesuddivisionedelterritorio nocampagne 3campagne 2campagne 1 campagna nocampagne 3campagne 2campagne 1 campagna 5 COPERTIV:ComputerProgrammetocalcolate EmissionsfromRoadTransport, giuntoallasuaquartarevisione 4 LaDirettivaEuropea2003/87/CEhaistituito ilsistemaeuropeodiscambiodellequoteemissionegas-serra(EmissionTrading Scheme,ETS)ehastabilitol’istituzionedeiregistrinazionali 3 INES:InventarioNazionaledelleEmissioni edelleloroSorgenti 2 SNAP:SelectedNomenclatureforAirPollution 1 DirezioneAmbientedellaRegionePiemonte -SettoreRisanamentoAcustico, ElettromagneticoeAtmosferico (IREA 2007) hainteressato, oltrealconsuetoaggiorna- L’ultima versionedell’InventarioRegionalepiemontese 2005 e2007. sono seguitisuccessiviaggiornamentiperglianni2001, zione dell’InventarioRegionale,riferitaall’anno1997, mosfera (IREA)èrealizzatodaRegionePiemonte In Piemonte,l’InventarioRegionaledelleEmissioniinAt- ed entidiricerca. condotti daorganismiscientificiintergovernativi,istituti calcolo in continua evoluzione, sulla base degli studi che private - dall’altra l’applicazione di metodologie di emissione attraversomolteplicifonti-siaistituzionali rimento dei più recenti dati di base, parametri e fattori di giornamento periodicocomportanodaunaparteilrepe- della qualitàdell’aria.Lalororealizzazioneeilag- conoscitivi difondamentaleimportanzanellagestione tropiche erappresentanopertantodeglistrumenti trodotti inatmosferadasorgentinaturalieattivitàan- no informazioniquantitativerelativeagliinquinantiin- Gli InventaridelleEmissionisonodatabasecheraccolgo- raggio regionalediSalvod’Acquisto. e inparticolarenellastazionefissadellaretedimonito- quello misuratoinlocalitàassimilabiliall’areaesaminata, nel sitimonitoratinonèsostanzialmentedifferenteda nevolmente sostenere che lo statodellaqualitàdell’aria Dall’analisi deidatiottenutidallecampagnesipuòragio- di inquinamento. dotte dal traffico veicolare rappresentala principale fonte fissa econfermanocheilproblemadelleemissionipro- plessivamente, convalidanolarappresentativitàdellarete I datirilevatidurantequestecampagne,valutaticom- parte dellapopolazione. zazione rappresentativodell’esposizionedellamaggior In questesituazionisièprivilegiatouncriteriodilocaliz- attività emissiva ai vari livelli SNAP totali annuedimacroemicroinquinantidisaggregateper livello di dettaglio comunale, la stima delle emissioni zia Europeaperl’Ambiente (EEA)-efornisce,adun do la metodologia CORINAIR - messa a punto dall’Agen- Emissioni 2 . Alla prima elabora- 1 secon- dichiarazioni INES striali ditipopuntualeèstatoutilizzato,inaggiuntaalle Innanzitutto perl’aggiornamentodellesorgentiindu- MAR (INventarioEMissioniinARia),anchealtriaspetti. mento deidatidibaseusaticomeinputnelsistemaINE- delle Emissioni IV delle emissionièstatautilizzatalametodologiaCOPERT In meritoalcompartotrasportisustrada,perilcalcolo parto foresterisultanofonti emissivediscarsorilievo. zootecnia, mentre l’industria, il riscaldamento e il com- mosferica sonorappresentatedaitrasportiedalla ralmente ipiùelevati,lemaggiorifontidipressioneat - luogo di provincia per il quale i valori emissivi sono gene- sguardo complessivomostrache,adeccezionedelcapo - 14.17-14.25) distinteperinquinanteecomparto.Uno sentati attraversounaseriedicartetematiche(figure sulla provinciadiAsti:idatiemissivisonostatirappre - mento 2007 èstatoutilizzatoperrealizzareunozoom L’Inventario Regionale delle Emissioni con anno di riferi- delle EmissionigestitodaISPRA. con quanto previsto a livello nazionale con l’Inventario attività domestiche,cosìdaallineareillivelloregionale rette esigari),ifuochid’artificio,ilgiardinaggioaltre bustione dellestoppie, la combustione di tabacco (siga- cedentemente nonvalorizzate,qualiadesempiolacom- Infine, sonostateintrodottenuoveattivitàemissivepre- vegetali degliecosistemiforestali. namento distockcarbonioacaricodellebiomasse riduzione della CO anidride carbonica,cosìdaprendereinconsiderazionela stata inoltre effettuata la stima degli assorbimenti di In lineaconlametodologiaadottataalivellonazionale,è nanti. per tipologiadiveicoloealleemissionideidiversiinqui- alla georeferenziazione,aivolumiditrafficodifferenziati te emissivalineareediassociarneinformazionirelative te diclassificareogniarcostradalecomesingolasorgen- to diarchistradali.Ilmaggiorlivellodettaglioconsen- nuovo grafostradale,chepresentaun numero più eleva- nuovi fattoriemissivi.E’statoinoltreimplementatoun tegorie veicolariedelleclassiemissivesial’adozionedi 5 : tale metodologia comporta sia un aumento delle ca- 4 . Lo statodellecomponentiambientali-Aria 3 2 , il Registro Nazionale delle Quote e in atmosfera dovuta all’immagazzi-

RSA Asti 113 valori emissivipiùelevatidiparticolatoprimario(PM Per quanto riguarda il comparto dei trasporti su strada i Trasporto su strada-Emissioni2007 Lo statodellecomponentiambientali-Aria media-bassa velocità. del transitoveicolare-piùcaratteristicitrafficoa la stessarisospensionedelparticolatodalsuoloacausa pneumatici sia dei veicoli che del manto stradale, nonché ma ancheaiprocessimeccanici-qualil’usuradifrenie ai processi di combustione e quindi agli scarichi veicolari, fico urbano;talilivelliemissivinonsonoimputabilisolo di questicomunideterminanosituazionielevatotraf- e Villafranca d’Asti. Gli elevati valori di densitàabitativa miano d’Asti, Costiglioled’Asti, ,NizzaMonferrato secondariamente, neicomunidiVillanovad’Asti, SanDa- localizzano principalmente nel capoluogo astigiano e, Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.17–PM 114

RSA Asti 10 , emissioni2007 perilcompartotrasporti 10 ) si ti incorrispondenzadivelocitàdeiveicolimedio-alte. dall’altro adunaumentodelleemissioniditaliinquinan- densità ditrafficoincorrispondenzadeicentriurbani, ne). Tale distribuzione èdovutadaunlatoadunaelevata attraversano laprovincia(autostradeestradeextraurba- e lungoiprincipaliassidicomunicazionestradaleche lizzano principalmentenell’areacircostanteilcapoluogo Le emissionidatrafficodegliossididiazoto(NO Figura 14.18–NO Fonte: ArpaPiemonte x , emissioni2007 perilcompartotrasporti X ) siloca- stere. IcontributipiùelevatialleemissionidiNO ti principalmenteallaproduzioneelavorazionedelpolie- comune diAstienelvicinoTigliolesonolega- no comunqueavaloridecisamentebassi-presentinel che sialeemissionidiparticolatoprimario(PM Nel compartorelativoalleattivitàproduttivesiosserva Attività produttive-Emissioni2007 industriale. bito comunale di diversi impianti di combustione la di laterizi e piastrelle, oltre che dalla presenza in am- vano invece da processi di lavorazionedelvetroein quel- , CastellodiAnnoneeVillanovad’Asti, deri- lizzati principalmentenelcapoluogoeneicomunidi quelle diossidiazoto(NO Nello specifico ilivelliemissividiPM industriali. luogo astigianodovehannosedeleprincipaliattività Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.19–PM 10 , emissioni2007 perilcompartoindustria X ) sonoconcentratenelcapo- 10 -checorrispondo X , loca- 10 ) sia Figura 14.20–NO Fonte: ArpaPiemonte Lo statodellecomponentiambientali-Aria x , emissioni2007 perilcompartoindustria

RSA Asti 115 Don Bosco,Costiglioled’Asti eNizzaMonferrato. tiva, qualiSanDamiano,Canelli,maancheCastelnuovo capoluogo, ancheinaltricomuniadelevatadensitàabita- zano metano,GPLegasoliosonolocalizzati,oltrechenel di ossidiazotosihannoanchedagliimpianticheutiliz- mente alriscaldamentoalegna.Contributialleemissioni territorio comunalediAstiesonolegatequasiesclusiva- testandosi suvalorimoltobassi,risultanopiùelevatinel In particolare,leemissionidiparticolatoprimario,purat- scaldamento ditiporesidenziale. vincia astigiana, sono riconducibili principalmente al ri- azoto (NOx),legateallaproduzionedienergianellapro- Le emissionidiparticolatoprimario(PM10) ediossidi Produzione dienergiaeriscaldamento-Emissioni2007 Lo statodellecomponentiambientali-Aria Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.21 –PM riscaldamento 116

RSA Asti 10 , emissioni2007 perilcompartoenergiae riscaldamento Figura 14.22–NO Fonte: ArpaPiemonte x , emissioni 2007 per il comparto energia e ancora aCocconatoeCellarengo. miano d’Asti; infinegliallevamentidipolliealtriavicoli suini aCocconato,Villanovad’Asti, , SanDa- fenera, ,Ferrere,SanDamianod’Asti; quellidi ni diAsti,,Buttiglierad’Asti, Villanovad’Asti, Val - ricordano adesempiogliallevamentidibovinineicomu- nia, che caratterizzano alcuni comuni del territorio. Si (NH Asti èlacausadirettadelleemissionidiammoniaca La presenzadinumerosiallevamentinellaprovincia Zootecnia -Emissioni2007 Fonte: ArpaPiemonte Figura 14.23 –PM 3 ) edimetano(CH 10 , emissioni 2007 per il comparto zootecnia 4 ) legatialcompartodellazootec- ciale seguendolalocalizzazionedegliallevamentibovini. vamento -sidistribuisconoinvecenelterritorioprovin nali deibovinisiaquellianaerobicidelledeiezionidaalle- connesse aiprocessidifermentazione-siaquelliintesti menti nellaprovincia;leemissionidimetano,fortemente degli animali,coincideconladistribuzionealleva- che derivadaicompostiorganicicontenutinelledeiezioni Pertanto, laripartizionedeilivelliemissividiammoniaca, Figura 14.24–NO Fonte: ArpaPiemonte Lo statodellecomponentiambientali-Aria x , emissioni2007 perilcompartozootecnia

RSA Asti 117 sori nellaformazionedell’ozono. insieme agliossididiazoto,risultanoiprincipaliprecur- suoi massimivalorieicompostiorganicinonmetanici, la stagione vegetativa, il contributo emissivo raggiunge i le latifoglie,diversamenteneimesiestivi,alculminedel- per quantoriguardaleconifereeaddiritturaazzerato mentre duranteilperiodoinvernalel’apportoèridotto gono emessicostantementenell’arcodell’anno.Infatti, E’ necessario inoltre osservare che gli NMVOC non ven- contribuiscono perilrestante7%. due, perlopiùrobinieti,mentreleforestediconifere il 93%delleemissionidiNMVOCderivadaforestedeci- no, MombaldoneeSerole.Ingeneralesiosservachecirca più a sud: Loazzolo, , , , Roccavera - riore contributoemissivosignificativoderivadaicomuni Rocchetta Tranaro, IncisaScapaccinoeBruno.Unulte- stagnole Monferrato,CastellodiAnnone,Roccad’Arazzo, , Ferrere,SanDamianod’Asti, Castell’Alfero, Ca- comuni diCoccolato,,CastelnuovoDonBosco, buto emissivo principalenel capoluogo e aseguirenei trasversale cheattraversalaprovinciatrovailsuocontri- astigiano coincideconlacoperturaforestale.Lafascia organici volatilinonmetanici(NMVOC)nelterritorio La distribuzionedelleemissionibiogeniche1deicomposti Foreste -Emissioni2007 Lo statodellecomponentiambientali-Aria 118

RSA Asti Figura 14.25–NMVOC, emissioni 2007 per il comparto foreste Fonte: ArpaPiemonte sono duraturi,perchétoccano leabitudinidellepersone. sporti, migliorarelasalute e laqualitàdellavitanellaprovincia.Icambiamentiche cisiaspettanonsonoenormi,ma i mezzipubblici,ilcarpooling. L’obiettivo èquellodiridurrelacongestione deltraffico,l’effettoserracausatodaitra- si recaognigiornoascuolaoallavoroperchécambiabitudine epassiamezziditrasportopiùsostenibili:ipiedi,labici, Manager Aziendali. Ogniaziendaconpiùdi300dipendentideveinfattinominarne uno.L’idea èquelladifacilitare chi La ProvinciadiAsti,nelmarzo2007, haistituitolafiguradelMobilityManagerd’Area, checoordinaivariMobility Istituzione ufficiomobilitymanager Piano triennale2007-2009 re emergenziali(previstenelbrevetermine)estrutturali (destinateadunaprogrammazionenelmedioelungotermine). tà, nonchéalcunemisuredi sensibilizzazione sull’utilizzo eco-sostenibile econsapevole dell’automobile, suddiviseinmisu- alcune azionivolteallariduzionedell’inquinamentoatmosferico,perquantoattienespecificamentel’impattodella mobili- interventi daintraprendereinoccasionediepisodiacutiinquinamentoatmosfericoe,successivamente,ha pianificato A seguitodell’approvazionedellaLR43/00,laProvinciadiAstiattraversoilpianotriennalehadapprimaregolamentato gli Piano d’azioneprovincialeperilrisanamentoelatuteladellaqualitàdell’aria Provincia siasuldisplayluminosopresentesullafacciatedelpalazzoprincipaledellaProvincia. diata lettura.Ildatocosìottenutovienequotidianamentepubblicatoedèconsultabilesiasullahomepagedel sitodella Tali datisonoinoltreelaboratisuscalaregionalealfinedirestituireunindicedellaqualitàdell’ariasempliceeimme- validazione dapartediArpa,fotografanolasituazionedella qualitàdell’ariaconriferimentoalgiornoprecedente. Esse fornisconoquotidianamenteidatidiconcentrazionedeimaggioriinquinantiatmosfericie,successivamente alla traffico, unafissanelComunediVinchioemobilealserviziodell’interoterritorioprovinciale. della qualità dell’aria, di cui due fisse nel Comune di Asti, rispettivamente una in zona residenziale e una in zona da Come vistoinprecedenza,sulterritoriodellaprovinciadiAstisonodaannifunzionanti4centralinerilevamento Il monitoraggiodellaqualitàdell’aria rispetto deilimitidovrannoprevedereinterventistabilidilimitazione delleemissioni. qualità dell’ariache,nonpotendopiùlimitarsialcontenimentodeglistatidiattenzioneoallarme,perconseguire il Tale modifica ha imposto alle amministrazioni localiuna modificasostanziale dellepolitichevolteal risanamento della Legge Regionale. 10, comma2dellaLR43/00,laregolamentazionesugliepisodiacutidiinquinamentoatmosfericostabilitadallastessa Le rispostedellaProvincia Aria cui all’art.7delDLgs351/99, chehannosostituito,aisensidell’art. ha individuatogliindirizziperlarealizzazionedeiPianid’Azione di La RegionePiemonteconDGRn°14-7623dell’11 novembre2002, Legge Regionalen°44del2000. qualità dell’aria,operainottemperanzaaquantoprevistodalla La ProvinciadiAsti,inmateriainquinamentoatmosfericoe

RSA Asti 119 Sono stateattuateleseguenti azionicontenutenelpianoperdiminuirel’usodiautoveicoli siaperglispostamenticasa- pri dipendentiattraversol’attivazione diunconcorsoapremiperincentivarel’uso del mezzosostenibileperletrasferte”. Piano di Spostamenti Casa-Lavoro da manuale, introducendo innovazioni anche per gli spostamenti di servizio deipro- pubblico”, conlaseguentemotivazione:“nonostante ProvincianonsiaobbligatadalDecretoRonchi,haredattoun fiera MobilityTech 2009“Foruminternazionalesull’innovazionetecnologica perlosviluppodellamobilitàeiltrasporto Menzione Specialenell’ambitodelPremioNazionaleMobility Manager(edizione2009),consegnatainoccasionedella ottenere un importante riconoscimento, promosso da Euromobilitycon il patrocinio del Ministerodell’Ambiente: la disponibilità alcambiamentorilevatamedianteindagine specifica.QuestopianohapermessoallaProvinciadiAsti lisi dellemodalitàdispostamentoprevalentideidipendenti stessi,delleoffertecheimezzipubblicidispongonodella Il PianodegliSpostamentiCasa-Lavorodeidipendenti dellaProvinciadiAstièstatoelaboratotenendocontodell’ana- Piano degliSpostamentiCasa-LavorodellaProvincia diAsti(P.S.C.L.) di unnumeroelevatoaziendeproduttive. de (aziendeprivate,ASL,Aziendediservizi,ecc.)esclusivamenteinComunimedio-grandi,caratterizzatidalla presenza te attuazionediprogetti rivolti aidipendenti comunali epredisposizionediprogetti disensibilizzazionerivoltiadazien- Promozione delCarPooling, sianelleaziende dimedie-grandidimensionisiatraidipendentistessideiComuni,median- Incentivazione del“CarPooling” dove sisvolgel’evento. ta dovràtrasportareivisitatoridaunpuntodiinterscambio-dotatoparcheggio,finoalcentrostorico del Comune disincentivare l’utilizzodelmezzoprivatodapartedeiresidentievisitatoriperraggiungereicentristorici. Lanavet- saggistico-ambientale, la Provinciahadeciso di offrireuncontributoaiComuni cheattiverannounservizionavettaper mente strutturatiper accogliere uncosìgrannumerodiautoveicoli.Per questomotivo,eperdiminuirel’impattopae- In occasione di Sagre e Fiere, migliaia di turisti invadono le strade di piccoliComuni e Borghi che non sono assoluta- Sagre inpullman tivo impattoambientale,sullemodalitàdiottenimento,sanzioniprevisteesull’intensificazioneprevistadei controlli. Nizza-Canelli. LaProvinciadiAsticoadiuveràiComunimedianteun’operasensibilizzazionesulbollinoblu, suoposi- gas discaricodegliautoveicoli,chesaràaffidataincomodatod’usogratuitoaiComandi Polizia MunicipalediAstie di sensibilizzazionepereffettuareilbollinoblu.LaProvinciahaacquistatolastrumentazionetecnicautileacontrollarei E’ statorealizzato,conlacollaborazionedeiComandidiPolizia MunicipaledeiComunidiAsti,NizzaeCanelli,unprogetto Controllo BollinoBlu sui seguentitemi: Predisposizione dicampagneinformazione,educazioneesensibilizzazione,rivoltesiaaglistudenticheallefamiglie, Campagne disensibilizzazione limitare lacongestionedeltraffico. zato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per Il MobilityManagerogniannoredigeunpianodeglispostamenticasa/lavorodelpersonaleaziendale.èfinaliz- 120 - rispettodellatemperaturamassimadi20°Cnegliambienti indoor. - adempimentoallaLR43/00inmeritoall’obbligodelbollinoblu; - utilizzodeltrasportopubblico; - mobilità-ambiente-salute;

RSA Asti impatto sulterritorio.Inparticolareiservizipropostipotranno essere: Alle aziendechehannonominatoilMobilityManagerverràoffertounpacchettodiserviziutiliamigliorare ilproprio Offerta diServiziaPacchetto infavore delleaziendedotatediMobilityManager alla mobilitàsostenibilesulterritorio,medianteleseguentiazioni: Sarà possibilecreareunabaseinformativapersupportareladecisioneedefinizionedipoliticheinterventi relativi Questionario neiComuni Piano triennale2010-2012 rifiuti, evasionedipratiche autorizzative primadellascadenzadilegge,etc.) re vantaggi“incrociati”per le aziendecheavrannoredattoilPianodegliSpostamenti Casa/Lavoro(es:scontosullatassa preferenziale” alleaziendeche siattiverannoperseguirepiùazioninelcampodell’ambiente. Sipotrannoancheimmagina- della mobilitàsostenibileinsensoambientalepiùampio. L’idea èchel’Entesaràingradodigarantire unasortadi“corsia Inoltre, potràesserestudiatounmeccanismodiincentivi checonsiderinol’impegnol’aziendastaprofondendoafavore lavoro siaperletrasfertedilavoro: - campagnadicomunicazione/informazionecoordinata - inserimentosulsistemadifacilitazionedelCarPooling adottatodallaProvincia(Roadsharing.com) - supportoperlapartecipazioneadiniziativecheincentivino l’acquistodiabbonamentilungadurata - pendolareinprova - elaborazionedeirisultatigiuntientroladatadiscadenzaeproduzioneunlivelloinformativoadattoad essere - erogazionedelquestionarioatuttiiComuni(viae-mailefax); - predisposizionedelsistemainformaticoperlaraccoltadei questionarioel’elaborazione; - collegamentoconaltreaziendedelcomprensorioperottimizzare iserviziofferti(es:navettaaziendale,posteggi,etc). - parcobiciefficiente:acquistodi8biciclette,collocatenellediversesedidellaProvincia,inprossimitàdegliingres - cartapuntiperlamobilitàsostenibile:sistemadiacquisizionepunteggicolorochesispostanolavoroonel - incentivoperl’Acquisto dell’Abbonamento alTrasporto Pubblico:adesionealbandodicofinanziamentoregionale, - pendolareinprova:regalodiunabbonamentomensile,ebonusper1caffèalgiorno,dipendentechedichiara - comunicazioneorariopersonalizzatoperimezzipubblici:èstatapredispostaunatabellaorariapersonalizzataa Provincia inoccasionedioccasionisuccessiveincontroconiComuni. presentato suunGISeprontoperessereampliatoconsuccessivirisultatidiquestionarichepotrannogiungere alla che decidanodifarsifotografarementreusanolabiciperlavoro. weekend. Per rendere più attraente l’utilizzo delle bici può essere utile lavorare con alcuni testimonials (colleghi), Per evitare furti sidovrà prevedere un posteggio al chiusoolarichiestaaicustodidiritirarelebiciallaseraenei si. Labicideveessereestremamentecomodadautilizzare,quindinonsonoadeguatisottoscala,mansarde,garage. sportivi olibrerieoppureingressigratuitiamanifestazioniculturali (cinema,teatro,concerti, ecc.); nate soglie, il dipendente può ricevere un premio, consistente in buoni sconto pressoalcuni negozi di articoli tragitto casa-lavoroinmodomenoimpattante(bici,treno,bus,car-pooling,ecc.).Alraggiungimentodidetermi- per l’acquistodiabbonamentiannualiaitrasportipubbliciidipendenti; aderito aPendolare inProva,unannodopolaprovacontinuaadutilizzareiltrasportopubblico; delle piùimportanticittàadaversperimentatoquestametodologia,dimostracheil40%deidipendentihanno di volerprovareperunmeseaspostarsiprevalentementeconimezzipubblici.L’esperienza diLund(Svezia),una da collocaresullascrivaniaosulmonitordelPC; tutti idipendentiprovenientidallelocalitàextraurbanecollegateattraversolineeditrasportopubblicolocale(TPL),

RSA Asti 121 Studio difattibilitàperunsistemaconsegnasostenibile dellemerciincittà Ambiente eTerritorio, Percorsi disostenibilitànellaProvinciaAsti”. Per ogniapprofondimento circalamatriceAriasirimandaalQuaderno “Aria” che fapartedellacollana“IQuaderni progetto nellacittàdiAsti, successivamente presentatonell’ambito diunmomentopubblico. do dachihagiàmaturatoesperienzainquestosettore. Saràquindiredattounostudiopartecipatodifattibilitàdel conoscere un’esperienzapositivadacuitrarreinformazioni pereventualiproblemichesidovesseroaffrontare,imparan- Una primatappadelgruppodilavorosaràl’organizzazione diunavisitastudioinunCentroIntermodaleItaliano,per da tecniciepoliticidelComune,AssociazionedeiCommercianti, AssociazioniAmbientaliste,ComitatiResidentidelCentro. qualità dell’aria,ladellavitaedeglispazipubblici nelcentrodiAsti,saràcostituitoungruppostudiocomposto Allo scopodiridurreilnumerofurgonicheattraversano oaccedonoalcentrocittadino,migliorandonelcontempola Azioni diComunicazione,FormazioneeSensibilizzazione persone, sulfacilitaresceltepiùsostenibilirispettoadaltre,sullacomunicazioneemarketingdeltrasportoalternativo . infrastrutture odisostanzialiinterventisull’offertatrasporto,bensìun’azionemirataadagiresuicomportamenti delle spostamenti casa/lavorodeidipendentidellazonaindustrialeinteressata.Quindiilprogettononprevedelacostruzione di La finalitàgeneraledelprogettoèquelladiagiresulladomandatrasporto,alfineridurreilconsumoenergetico degli Le azioniintrapresenelterritoriosuddetto,eattualmentein corsodirealizzazione,sono: che seguirannolamedesimametodologia,adattandolaalcontestolocale. tazione tramiteautocandidatura.Negliannisuccessiviavverràuntrasferimentodell’esperienzaversoaltridueterritori, La primaazioneavverràsulterritoriodelPianalto,chehamanifestatoilpropriointeresseapartecipareallasperimen- Il pianoprevededieffettuare3sperimentazioniintensesulla mobilitàsostenibileneltriennio 2010-2012 Sperimentazione diunserviziointegratoperlamobilitàsostenibile Il progettohaduratadi30mesiedèufficialmenteiniziatonel maggio2010. provenienza deipartnersono:Spagna(Castilla-LeoneCataluna), Inghilterra,Bulgaria,Estonia. A livellointernazionalesonocoinvoltientichelavorerannoinzonedidimensionianalogheaquellaAsti. Ipaesidi industriale diCorsoAlessandria. Formazione), iMpronta(MobilityManagerseCoordinamentoProgettiEuropei)individuacomeareadilavoro lazona Il progettoprevedeilcoinvolgimentolocaledeiseguentipartner:ComunediAsti(SettoreAmbiente),Engim(Ente europeo perottimizzarel’usodienergianelsettoredeltrasporto. Nel giugno2009laProvinciahasvoltoilruolodicoordinatoreperpresentazioneunacandidaturaunprogetto Sperimentazione nell’areaindustrialediCorsoAlessandriaAsti(partecipazionealprogettoeuropeoMoma.BIZ) 122 1. UtilizzodellogoPiano(sviluppatodaungraficospecificamenteperilprogettodiMobilityManagement del 5. Realizzarealcunelocandinedadistribuirenelleaziendechehannosottoscrittoilprotocollod’intesaeinvitino 4. Formazioneaidecisoridelleaziendeetecnicideglientilocali(nell’ambitodellaformazioneerogatanelprogettoMomaB IZ). 3. FormazionealleRSUditutteleaziende,inaccordoconi sindacati. 2. Richiestad’impegnodapartedituttiipartnerariportareillogosullecomunicazionicheriguardanolamobilitàsostenibi le. - organizzazionedelprogettoPedibus intuttelescuoledellacomunitàcollinare. - ottimizzazionedell’offertadeiservizipubbliciesistente,attraversounarevisionedegliorariepercorsicheneannulli - avviamentoecoordinamentodiunasperimentazionealivellolocale,attraversounapprocciointegratotrasversale; Settore AmbientedellaProvinciadiAsti)sututtelecomunicazioniufficialiesuidocumentichevengonoprodotti. ottenuti; passaggi inutilie/osuperflui,nonchéunacomunicazioneallapopolazionechemostriimiglioramentidelserviziocosì i dipendentiacomportamentipiùsostenibili.

RSA Asti L’ nel mantenimentodegliequilibriecosistemicierappre- Le risorseidrichesvolgonomolteplicifunzioniecologiche quadro ingradodifissarneiprincipibase. nibile perlaprotezionedelleacqueediunadirettiva pevolezza dellanecessitàdiunapoliticaglobaleesoste- attenzione dapartedellaComunitàEuropeanellaconsa- bientali, èstataoggettonegliultimiannidiparticolare e fondamentaleperl’uomoe,cometuttelerisorseam- Stato Chimico(SCAS) Acque sotterranee Derivazioni Scarichi Prodotti fitosanitari Indice BioticoEsteso(IBE) macrodescrittori (LIM) Livello diinquinamento Stato Ambientale(SACA) Acque superficiali Portate Indicatore /Indice Precipitazioni Analisi idrologica acqua ha sempre rappresentato una risorsa primaria Acqua S P P S S S S S DPSIR S Arpa Piemonte,RegionePiemonte Arpa Piemonte,RegionePiemonte Arpa Piemonte,RegionePiemonte Arpa Piemonte,RegionePiemonte Arpa Piemonte,RegionePiemonte Provincia diAsti Provincia diAsti Arpa Piemonte Fonte deidati Arpa Piemonte Classi (0-4) numero e portata sul totale % puntipositivi Classi (1-5) Livelli (1-5) numero m Unità dimisura mm, deficit% 3 /s, deficit% qualificazione esostenibilitàambientale. integrata dellerisorseidriche,inun’otticaditutela,ri- presenta ilprimoefondamentalepassoperlagestione nuo aggiornamentosistematicodelleinformazioni,rap- in unquadrodirazionalizzazione,disponibilitàeconti- Pertanto, laconoscenzadellarealtà risorsaacqua, dalle attivitàantropiche. zioni qualitativeequantitativedeterminateinprevalenza tici, irriguieindustriali;sonotuttaviasoggetteadaltera- sentano unarisorsaprimariaperusiidropotabili,energe- Puntuale Asta fluviale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Puntuale Comune Copertura geografica Puntuale Lo statodellecomponentiambientali-Acqua 2009 2010 2008 2008 2008 2008 2008 2010 Anno diriferimento 2009

RSA Asti          Trend 123 Lo scostamentoèdatoda(pioggia mensile-pioggiastorica)/pioggiastorica Altezza dipioggiamediamensile (mm)escostamentopluviometrico(%).Periodo storico:1960-1990 Fonte: ArpaPiemonte trico chehainteressatotuttalaregionenelmesediaprile. novembre 2008,haprecedutounintensoeventopluviome- dia, associato ad un forte innevamento che perdurava dal Il mesedimarzo,complessivamentepiùpiovosodellame- anche del50%. Tanaro sisonoavuteprecipitazioniinferioriallanorma A febbraio,suibacinicompresitralaDoraBalteael’alto nali digranlungasuperioriallamediastorica. pioggia ragguagliateaiprincipalibaciniidrograficiregio- ha fattoregistrareprecipitazioniintenseealtezzedi periodo storicodiriferimento;aprileèstatoilmeseche monte nel2009sonostateinmediasuperioriaquelledel In generale,leprecipitazionichehannointeressatoilPie- ‘climatologico’. relative al periodo 1960-1990, preso come riferimento to fraleprecipitazionimediemensiliosservateequelle precipitazioni avvenutenel2009,basandosisulconfron- Stura diDemonte;suquestièstatafattaun’analisidelle Tanaro edella Bormidaoltrearicevereideflussidallo Il territoriodellaprovinciadiAsticomprendeibacinidel Precipitazioni 2009 Lo statodellecomponentiambientali-Acqua Tabella 15.1–Precipitazioni-anno2009 Asta Tanaro Bormida Stura diDemonte confluenza conlo Tanaro chiusoalla Stura diDemonte Bacino 124 Analisi idrologica

RSA Asti Area (km2) 2403 1733 1812 1472 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 17% 47,1 55 33% 53,9 71 17% 58,6 68 19% 63,7 75

Gennaio -35% 59,2 39 8% 68,8 74 -35% 75 49 2% 74,1 75 Febbraio 15% 68,7 77 20% 85,2 99 -7% 95,5 87 25% 95,5 116 Marzo

180% 79,5 207 231% 86,9 268 204% 112,6 317 201% 121,9 347 Aprile da agiugnoe-60%sulTanaro aluglio. scostamenti negativipiùconsistenti:-50%sullaBormi- plessivamente dipocoinferioriallamedia,conalcuni Le precipitazionimisuratesullaregionesonostatecom- tità siaperseveritàdeifenomeniassociati. cato alcuni eventi di precipitazione intensa, sia per quan- stabili, unitiacondizionidialtapressione,hannoprovo- atmosferica el’alternarsidiflussiperturbatiumidiin- Nei mesiestividagiugnoadagostounadecisavariabilità tutto l’anno. ta la regione il mese di maggio è stato il meno piovoso di Linarolo (Pavia) paria60%.Concirca45mmmedisutut- del chiusoallasezionediPonte Beccanelcomunedi inferiori allamediadiriferimentoconvalorisulbacino Le precipitazionedelmesedimaggiosonostateovunque tera seriedidatistoricidisponibilidal1913-2008. più piovosodal1960al1990eilterzoconsiderandol’in- medi sulPiemonte,èrisultatoilsecondomesediaprile 270mm (+230%).Ilmesediaprile2009,concirca300mm sull’asta delTanaro 207mm (+180%)esullaBormida I datipiùsignificativisonoleprecipitazionimedieareali

Maggio -80% 79 16 -73% 83,2 22 -64% 119 43 -64% 121,4 44

Giugno -33% 55,8 36 -50% 54,2 27 -22% 94,2 73 -3% 86,7 83

Luglio 61% 35,8 55 8% 36,6 38 -36% 58,6 36 -47% 49,5 26

Agosto -15% 56,1 47 -23% 58 44 -34% 79,7 52 -21% 72 55 27% 52,4 62 66% 59 91 60% 74 112 79% 79 132

Settembre -59% 89,8 32 -46% 110,6 53 -45% 112,6 56 -41% 119,8 64

Ottobre 56% 72,5 110 113% 87,2 180 43% 94,1 131 18% 97,8 113

Novembre -30% 48,6 31 37% 56,9 72 40% 65,9 86 58% 69,1 101 Dicembre 7% 745 767 29% 840 1042 11% 1.040 1.110 22% 1.051 1231

Totale meteorologici parteII”conformiallenormeWMO. stata eseguitasecondostandardeprocedure nazionalipubblicatenelquadernodelServizioIdrograficoeMareograficoNazionale ”Normetecnicheperlaraccoltael’elaborazione- deidatiidro storico e,pertanto,valorinegativirappresentano portateinferioreallamediadelperiodoconsiderato,valoripositivicorrispondonoasuperiori.Lamisuradiportata deicorsid’acquaè 1 Ideficitdiportatamensileeannuale,espressiinpercentuale,siottengonodalladifferenza tralaportatamediaosservatamensileoannualeeilvaloremediostoricorapportataal Lo scostamentoèdatoda:(portatamediamensile-portata mensilestorica)/portatastorica Portata mediamensile(m Fonte: ArpaPiemonte A novembree dicembre, solo localmentesualcuni bacini alla sezionediPonte Beccaparia-55%. bacini della Regione con valori sul bacino del Po chiuso sotto dellamediahannointeressato,adottobre,tuttii dal 60al100% circa.Precipitazionideboliemoltoaldi dall’Orco alloSturadiDemonteconunamediacheva della fasciamontanaepedemontanaoccidentale al disopradellamediastorica,inparticolareneibacini bre, sulPiemontesisonoverificateprecipitazionimedie Durante la primaparte dell’autunno, nel mese di settem- zioni osservatesonostateinferioriallamediaclimatologica. Ad agosto,sututtoilbacinopiemontesedelPo, leprecipita- Tabella 15.2–Portate -anno2009 Mombaldone Spigno a Bormida di Cessole Millesimo a Bormida di San Damiano Borbore a a Masio Tanaro a Asti Tanaro ad Idrometri Alba Tanaro ad Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 Scostamento Periodo storico 2009 3 /s) escostamento(%) 74% 10,3 17,9 114% 2,7 5,9 76% 0,3 0,6 46% 2,4 3,5 24% 50 61 71% 41 71 49% 51 75

Gennaio 392% 7,1 35 418% 2,6 13,7 188% 0,3 0,9 302% 2,6 10,3 103% 47 96 138% 44 105 119% 46 101 Febbraio 276% 7,6 28,5 416% 3,1 16 155% 0,3 0,7 324% 2,2 9,4 82% 74 135 184% 56 160 135% 65 153 Marzo 457% 10,2 56,7 790% 4,3 38,7 635% 0,3 2,4 1137% 2,6 31,8 333% 90 392 294% 90 355 311% 87 358 Aprile

Maggio 37% 11,2 15,5 72% 4,5 7,8 -19% 0,4 0,4 60% 3,8 6 90% 134 255 125% 112 253 126% 121 273

Giugno -9% 2,8 2,5 28% 1,7 2,2 -12% 0,2 0,2 13% 1,4 1,6 10% 83 91 80% 81 146 44% 79 114

Luglio cipitazioni superioriallamedia. a dicembre;complessivamentesonostati2mesiconpre- sulla Dora Riparia a novembre, -30% sullo Stura di Lanzo le precipitazionisonostateinferioriallamedia:-33% e annuale cia diAstisonostaticalcolatiideficitportatamensile Per iprincipalicorsid’acquacheattraversanolaprovin- Portate 2009 Bormida diSpignoaMombaldone. Castelnuovo, sullaBormidadiMillesimoaCessolee Asti eMasio),sulBorboreaSanDamiano,Belbo -34% 0,8 0,5 58% 0,7 1,1 147% 0,1 0,4 19% 0,7 0,8 13% 31 35 309% 15 62 54% 29 44

Agosto -70% 0,6 0,2 1% 0,5 0,5 11% 0,1 0,2 -36% 0,9 0,6 -10% 23 20 150% 12 30 -34% 23 15 1 riferitial2009pertresezionisulTanaro (Alba, Lo statodellecomponentiambientali-Acqua -60% 2,6 1 -67% 1,4 0,5 -22% 0,2 0,2 -46% 1,2 0,6 12% 40 44 86% 32 59 9% 38 42

Settembre -73% 5,2 1,4 -61% 1 0,4 -61% 0,3 0,1 -55% 1 0,5 -38% 70 43 11% 47 52 -32% 58 40

Ottobre -14% 10,8 9,3 51% 1,4 2,2 -54% 0,5 0,2 15% 1,2 1,4 -33% 97 65 39% 52 72 -30% 78 54

Novembre 28% 12,2 15,6 -2% 4,3 4,3 -72% 0,5 0,1 -79% 5 1,1 11% 76 84 46% 58 84 -8% 69 64 Dicembre 113% 7,2 15,3 227% 2,4 7,8 76% 0,3 0,5 166% 2,1 5,6 105% 54 110 127% 53 121 81% 61 111 annua media Portata RSA Asti 14 5 8 6 9 5 14 storico riferimento Anni di 125 11519 del 19 gennaio 2004 èstataapprovatalaclassifi - quanto previstodalDLgs152/99 es.m.i..ConlaDGR14- A partiredal2000laretedimonitoraggioèconforme a superficiali. per ilcontrolloqualitativoequantitativodeicorpiidrici Regione Piemonte,rappresentalaprincipalefontedati stita daArpapercontodellaDirezioneAmbiente La rete di monitoraggio regionale dei corsi d’acqua, ge- mento conscostamentidal70 al200%. sono risultatesempresuperiorialvalorestoricodiriferi- pali corsid’acquacheattraversanolaprovinciadiAsti Complessivamente tuttavialemedieannualiperiprinci- Fonte: ArpaPiemonte Figura 15.1–Baciniidrograficieidrometri vanno dal30al70%. presi inconsiderazioneconscostamentinegativiche Il periodoautunnalerisultacriticoperquasituttiifiumi la BormidadiSpigno. per tuttal’estateel’autunnosonoinferioriallamedia ri allamediastoricasolosulBorbore,mentredagiugnoe periodo. Amaggioegiugnoleportatesonostateinferio- a talemediacausadelleabbondantiprecipitazionidel braio amarzoideflussisonostatiampiamentesuperiori sono avuteportatesuperioriallamediastorica;dafeb- Nel mesedigennaio,sututtiicorsid’acquaanalizzatisi Lo statodellecomponentiambientali-Acqua 126 Acque Superficiali

RSA Asti della retedimonitoraggioregionale. Ricadono sulterritoriodellaprovinciadiAsti12punti mità conilDLgs152/99es.m.i.. riportate inquestodocumentosonoeffettuateconfor- Acque, leelaborazionievalutazionideidatiottenuti gli obiettividiqualitàprevistidalPianoTutela delle garantire laconfrontabilitàconglianniprecedentie tro ilmantenimentodelpregresso.Quindi,alfinedi tare leattivitànell’otticadellanuovanormativaedall’al- sizione chehavistodaunlatolanecessitàdiimplemen- Il 2008puòesserepertantoconsideratounannoditran- dal 2008,diventataoperativa2009. della reteegestionedelmonitoraggiogiàapartire zione chehannoportatoadunarivisitazioneprofonda niche, hannointrodottosignificativielementidiinnova- in corsodiemanazionechenemodificanolenormetec- DLgs152/06 edaisuccessividecretinazionaliemanatio (WFD) e 2008/105/CE, recepite formalmente dal delle Acque.Le Direttive Europee sulle Acque 2000/60/CE che quantoprevistodallerisultanzedelPianodiTutela altri inquinantispecifici,tenendoinconsiderazionean- stato adeguatonel2008perlesostanzepericoloseegli specifiche, mentreilprotocolloanaliticositospecificoè punti, salvomarginalimodificheinseguitoacriticità rete non ha subito sostanziali variazioni nel numero di sono entratenellafasearegime.Nelcorsodegliannila biennio 2001-2002 eleretidimonitoraggioregionali cazione dellostatodiqualitàdeicorpiidriciriferitaal Fonte: ArpaPiemonte,Regione Piemonte Figura 15.3–PuntidimonitoraggiodeiCorsid’acqua 002035 006030 050042 046122 046110 046080 056030 056027 047045 004030 049070 049045 Codice Punto Versa Tiglione Tanaro Tanaro Tanaro Bormida diSpigno Bormida diSpigno Bormida diMillesimo Borbore Belbo Belbo Fiume Asti Asti Castello diAnnone Asti San MartinoAlfieri Mombaldone Monastero Bormida Asti Castelnuovo Belbo Canelli Comune Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte anno 2008.Distribuzionepercentualedelnumerodipuntineilivelli Figura 15.3 anno 2008. Distribuzione percentuale del numerodi punti nelle classi Figura 15.2– Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (indice SACA) - Tabella 15.4–Livellodiinquinamentodeimacrodescrittori-parametrilimitanti Spigno Bormida di Spigno Bormida di Tiglione Belbo Belbo Millesimo Bormida Tanaro Tanaro Tanaro Triversa Borbore Versa Fiume Scadente 2 7 percen% tuale percentuale 1 1 2 2 3 3 4 4 1 1 2 2 3 3 4 4 Bormida Monastero Mombaldone Cortiglione Belbo Castelnuovo Canelli Bormida Monastero Annone Castello di Asti Alfieri San Martino Asti Asti Asti Comune 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 – Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) - 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 L i v A A e 4 l L 2 L l o %

4 A A T Pessimo T 9 % Casato PT Quota200 Ponte Q.126 Ponte Q.121 Monte Abitato Ponte d’Arazzo Ponte perRocca Ponte Tang. Sud Motta PT perTenuta Ponte SS231 Case Nuove Confine azzano Località B I B L I i v e 1 l 7 l C o % N

C 3 N SIC SIC N O N ZPS O Sufficiente ZPS T L O i Buono 056030 056027 050042 049070 049045 047050 046122 046110 046080 006030 004030 002035 fiume Codice v 4 T e 4 6 O l 1 % l 1 o % 8

V 2 % B V B V C livello 1 livello 2 livello 5 livello 3 livello 4 livello 1 livello 3 livello 3 livello 3 livello 4 livello 4 livello 4 ammoniacale Azoto V P C i e m o P n i t e e m o n t e livello 2 livello 2 livello 3 livello 3 livello 3 livello 2 livello 3 livello 3 livello 3 livello 3 livello 3 livello 3 nitrico Azoto Distribuzione percentualedelnumerodipuntinelleclassi Figura 15.4–IndiceBioticoEsteso(IBE)-anno2008 approvata conlaDGR14-11519 del2004. ne ufficialedeicorpiidriciriferitaalbiennio2001-2002 venti clorurati, coerentemente con la prima classificazio- determinato lostatochimicoperimetallipesantiesol- mensili) edellemisureIBE(trimestrali).Inoltreèstato chimici emicrobiologici(campionamentimensiliobi- (SECA) eStatoAmbientale(SACA),sullabasedeidati Biotico Esteso(IBE),StatoEcologicodeiCorsid’Acqua Inquinamento espressodaiMacrodescrittori(LIM),Indice di statoprevistidalDLgs152/99es.m.i.,qualiLivello Per il 2008 sono stati calcolati per tutti i punti gli indici stato chimicoedallapresenzadiprodottifitosanitari. rappresentati dagli indici sopra elencati, oltre che dallo Gli indicatoridistatodellaqualitàdeicorsid’acquasono C l a 2 s 7 s % e livello 2 livello 2 livello 4 livello 3 livello 3 livello 1 livello 1 livello 1 livello 1 livello 3 livello 2 livello 2 di saturazione Ossigeno (%)

4 percentuale 1 1 2 2 3 3 4 4 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 Lo statodellecomponentiambientali-Acqua A livello 3 livello 3 livello 5 livello 4 livello 5 livello 3 livello 2 livello 3 livello 2 livello 4 livello 4 livello 3 BOD5 L C A l a T s 9 s % e

5 livello 2 livello 2 livello 5 livello 4 livello 5 livello 2 livello 2 livello 2 livello 2 livello 4 livello 3 livello 4 COD B I C C N l a 4 s SIC 6 s % e livello 3 livello 3 livello 5 livello 4 livello 5 livello 3 livello 4 livello 4 livello 3 livello 5 livello 5 livello 5 coli Escherichia

N 3 O ZPS C T l a O 1 s 8 RSA Asti s % e

2 livello 1 livello 2 livello 4 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 2 livello 2 livello 4 livello 4 livello 3 totale Fosforo V B 127 V C P i e m o n t e gura 15.8)relativoall’IBE.Per quantoriguardailLIM(fi- Lo stessoandamentoneglianni siosservadalgrafico(fi- sostanzialmente costantiintuttigliannimonitorati. SACA. Lepercentualidipuntiscadentiepessimirisultano sono produrreunavariazionepositivaonegativadel o dilivellopercuipiccoleoscillazioniquestivaloripos - macrodescrittori ounvaloreIBEvicinialcambiodiclasse andamento èdeterminatodapunticonunpunteggiodei zione deipuntisufficientiescadenti. Tale lieve vece unlieveaumentodipuntibuoniconrelativaridu - li conSACAscadenteepessimo.Nel2008siosservain- percentuali dipunticonSACAbuonoesufficientequel- stato dal2000al2007 unsostanzialeequilibriodelle Daigraficisiosservacomenegliannimonitoraticisia stituiscono leseriestorichedellareteregionale. all’IBE conirisultatidegliannidal2000al2007 checo - a confrontoidatidel2008relativialSACA,LIMe partire dall’anno2000.Nellefigure15.6-15.8sonomessi formi aquantoprevistonellanormativadiriferimento I dati del monitoraggioregionalesono consistenti e con- Dati storici Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte Lo statodellecomponentiambientali-Acqua SACA) -anno2008 Figura 15.5–StatoAmbientaledeiCorsid’Acqua (indice 128

RSA Asti nei diversilivellid’inquinamento (LIM) - anni 2000-2008. Percentuale dei punti che rientrano Figura 15.7–LivellodiInquinamentodeiMacrodescrittori nelle diverseclassidiqualità SACA) -anni2000-2008.Percentuale deipunticherientrano Figura 15.6–StatoAmbientaledeiCorsid’Acqua (indice centuale deipunticherientranonellediverseclassidiqualità Figura 15.8–IndiceBioticoEsteso(IBE)-anni2000-2008.Per- fattore limitanteilSACAfossel’IBE. tempo instatobuono(Livello2);questoevidenzacomeil ti, unapercentualedipuntimaggioreecostantenel gura 15.7),siosservainvece,giàdaiprimiannimonitora- punti inprovinciadiAstiabbiadisattesoquestoobiettivo. emerge daigraficirisultaevidentecomequasilametàdei d’acqua, elostatoqualitativobuonoentroil2016. Come gimento dello stato sufficiente entro il 2008 per ogni corso DLgs 152/06,ponevacomeobiettivodiqualitàilraggiun- Occorre peròrilevarecheilDLgs152/99,sostituitodal 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Classe 1 Classe Livello 1 Livello Elevato 7 8 8 10 10 10 9 9 9 9 14 17 17 17 18 18 18 20 33 33 33 percentuale

Buono percentuale Classe 2 Classe percentuale 42 42 42 10 15 20 25 30 35 40 45 Livello 2 Livello 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 10 15 20 25 30 35 40 45 0 5 0 5 30 50 50 36 36 LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL 42 LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL 40 40 45 64 50 33 36 55 42 50 64 Sufficiente 45 50 17 50 Classe 3 Classe Livello 3 Livello 55 17 SIC SIC SIC 42 42 ZPS 33 ZPS ZPS 42 25 50 Scadente 40 42 Classe 4 Classe 40 Livello 4 Livello 42 55 36 36 42 55 50 42 27 42 42 36 20 36 36 18 33 17 29 25 25 25 17 Pessimo 10 10 9 9 8 Livello 5 Livello Classe 5 Classe 10 10 8 8 9 9 8 vo piuttostoscadentedelreticoloidrograficominore. un’efficienza depurativa bassa, si spiega lo stato qualitati- chi deidepuratoriecheipiccolispessohanno estivo, devonol’apportoidricoesclusivamenteagliscari- dera chealcuniriiminori,inparticolarmodonelperiodo provinciale chescaricanoinacquesuperficiali.Sesiconsi- sa delladiffusionedeipiccolicentriabitatisulterritorio montese). Ciòcomportaunacriticitàelevataancheacau- imbrifero sottesomoltopiccolo(rispettoallamediapie- tamente connessoaglieventimeteoricieconunbacino ratterizzato da torrenti e rii con un regime idrologico stret- Il reticolo idrografico minore della provincia di Asti è ca- sull’andamento qualitativodelpunto. grazie alla serie storica, forniscono un buon quadro punti chevengonocampionatiadistanzadianni,mache, chimico), eunareteconoscitivacostituitadanumerosi nui perilmacrobenthose6campionamentiannui monitoraggio regionale ridotta (due campionamenti an- provinciale, che utilizza le stesse cadenze della rete di punti dimonitoraggioregionaleunarete impatti dovuti allepressioni,sièdecisodiaffiancareai colo idrograficoinprovincia di Asti epotervalutaregli Per avereunamaggioreconoscenzadellostatodelReti- Fonte: ArpaPiemonte Rete Provinciale Fiume Nizza Stanavasso Tatorba Triversa Rocchea Valle della idrografico minore Box -Indaginisulreticolo 2000-2004 Scadente Sufficiente Buono Sufficiente Buono 2006 Pessimo Sufficiente Elevato Sufficiente Buono 2007 Scadente Sufficiente Elevato Buono Buono 2008 Pessimo Scadente Buono Sufficiente Buono Fonte: ArpaPiemonte Rete conoscitiva Fiume Versa Valmanera Valle Maggiore Valle Maggiore Traversola Traversola Tiglione Tatorba Stanavasso Roncinaggio Valle dellaRocchea Rio Robeirano Rio Nissone Rio Rilate Rabengo Ovrano Nizza Menga Colobrio Menga Colobrio Maggiolino Maggiolino Grana Grana Gaminella Gaminella Cervino Cervino Bragna Bragna Banna Lo statodellecomponentiambientali-Acqua Comune Asti Cisterna d’Asti Castelnuovo DonBosco Isola d’Asti San GiorgioScarampi Valfenera Santo StefanoBelbo Villanova d’Asti Monale Asti Rocchetta Tanaro Roccaverano Merana Cereseto Castelletto Merli Asti Castell’Alfero Isola d’Asti Costigliole d’Asti Villanova d’Asti Buono Pessimo Pessimo Sufficiente Scadente Pessimo Sufficiente Buono Scadente Sufficiente Buono Pessimo Sufficiente Scadente Scadente Buono Elevato Scadente Buono Scadente Scadente Sufficiente Sufficiente Pessimo Scadente Pessimo Scadente Scadente Buono Pessimo Sufficiente Pessimo 2000-2004 Anni

RSA Asti 2007 Buono Buono Buono Buono 129 Fonte: ArpaPiemonte,Regione Piemonte anno 2008 Tabella 15.5–Presenzadipesticidinelleacquesuperficiali- frenare oevitareunloroindesideratoaccrescimento. eliminare lepianteindesiderate;partidivegetali, esclusione deifertilizzanti;conservareiprodottivegetali; nocivi; favorireoregolareiprocessivitalideivegetali,con teggere ivegetalioprodottidatuttigliorganismi una opiùsostanzeattiveimpiegateinagricolturaperpro- I pesticidisonolesostanzeattiveeipreparaticontenenti Pesticidi dalità saràadottataconilmonitoraggio2009. diverso rispetto alprecedente DLgs152/99; questa mo- prevedono unamodalitàdicalcolodellostatochimico vi decretinazionaliemanatioincorsodiemanazione, CE, recepite formalmente dalDLgs152/06edaisuccessi- Le DirettiveEuropeesulleAcque2000/60/CEe2008/105/ lo regionaleperimetallipesantiealcunisolventiclorurati. DLgs152/99 sullabasedeivaloridiriferimentodefinitialivel- mantenuto ilcalcolodellostatochimicoaisensidel Per garantirelacontinuitàconglianniprecedenti,viene talli eCompostiOrganiciVolatili (VOC). I principalicontaminanticonsideratisonopesticidi,me- Principali Contaminanti Lo statodellecomponentiambientali-Acqua Terbumeton Oxadiazon Mcpa Malation Dimetenamide Bentazone Procimidone Endosulfan Simazina Pirimetanil Alaclor Atrazina Metalaxil Desetilterbutilazina Terbutilazina Metolaclor Composti 130

RSA Asti Numero punti 1 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 4 5 7 10 10 8,33 8,33 8,33 8,33 8,33 8,33 16,67 16,67 25,00 25,00 25,00 33,33 41,67 58,33 83,33 83,33 % punti 0,10 0,15 0,08 0,36 0,11 0,45 0,05 0,14 0,74 0,21 0,03 0,10 14,00 0,88 2,77 1,53 riscontrato (µg/L) Valore massimo Fonte: ArpaPiemonte,Regione Piemonte dei puntimonitorati. Nel 2008 sono stati ritrovati residui di pesticidi nell’83% che perilnumerodisostanzeattivediverseriscontrate. li èsignificativasiaperilnumerodipunticontaminati La presenza di residui di pesticidi nelle acque superficia- contaminarne leacque. dilavate daisuolipossonoarrivareaicorsid’acquae principali dicontaminazionediffusa;infattitalisostanze L’utilizzo deipesticidiinagricolturaèunadellecause diversificato dazonaasecondadeltipodicoltura. ambientali specifici e sono immessi nell’ambiente in modo organiche einorganiche,chepresentanocomportamenti Sono rappresentati da un numeroelevatodi sostanze attive anni 2000-2008.Ripartizionepercentualedeipunti Figura 15.10 –Pesticidi. Mediadellasommadeiprodotti- 2008. Ripartizionepercentualedeipunti Figura 15.9–Pesticidi. Mediadellasommadeiprodotti-anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 17 17 17 media =0 percentuale 33 1 1 2 2 3 3 4 4 0 5 0 5 0 5 0 5 0 5 percentuale 10 15 20 25 30 35 40 45 0 5 m A e L 58 d LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL i a 8

% ≥

1 A 75 T media 0<>1 m 83 83 50 e d i 92 a B 7

I 0 5 < % 67 > 1 75 SIC C N SIC ZPS 58 m N media e O d 1 i ZPS a 7

% = ≥ 0 1 T O 42 33 V B 25 17 17 17 V C 8 8 8 P i e m o n t e Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte Meno del 10% dei punti ricade invece in classe 2, indice linea conlacondizioneregistrata inPiemonte attività antropiche.Lapercentuale risultaabbastanzain mo bersagliodellacontaminazioneprovenientedalle gnificativa; lafaldasuperficialecostituisceinfattiil pri- in classe4,indicediunacompromissionequalitativasi - Il 30,6%deipuntifiltrantil’acquiferosuperficialericade segnati allaclasse0(presenzapercausenaturali). soglia dellaclasse4perferroemanganesesonostatias- la classe4-0.Ipunticonconcentrazionisuperiorialla comitanza difattoriantropicienaturali,èstataattribuita considerati diincertaattribuzioneperlapotenzialecon- punti, neiqualialcuniparametricriticipossonoessere vante concaratteristichequalitativescadenti;peralcuni riferimento. Laclasse4èindicediimpattoantropicorile- parametro dibaseoaddizionale,calcolatonelperiodo 5 classidiqualitàinfunzionedelvaloremedioperogni chimico attraversoilcalcolodell’indiceSCAS,cheprevede 152/99 es.m.i.(oraabrogato),èstatocalcolatolo Per il2008,incontinuitàconlemodalitàprevistedalDLgs Valmaggiore). 39 dicui2riferitidallafaldaprofonda(campopozzi provincia diAstiipuntid’acquamonitoratisonointutto di monitoraggioregionale delle acquesotterranee. In ficazione RisorseIdrichedellaRegionePiemonte,larete Arpa Piemontegestisce,percontodellaDirezionePiani- ficiale nelleclassichimicheerelativapercentuale-anno2008 Tabella 15.6–Distribuzionedelnumerodipuntiinfaldasuper- Totale Classe 4-0 Classe 4 Classe 3 Classe 2 Classe 1 Classe 0 SCAS Acque sotterranee 36 14 11 1 3 0 7 n. punti Provincia diAsti 100 38,9 30,6 2,8 8,3 0 19,4 % punti 390 34 138 83 98 8 29 n. punti Piemonte 100 8,7 35,4 21,3 25,1 2,1 7,4 % punti

Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte 2 einclasse0. falda profonda sono classificatirispettivamente in classe se 1concaratteristichequalitativepregiate.I2puntiin idrochimiche. Nonvisonoinvecepuntiricadentiinclas- di impattoantropicoridottoebuonecaratteristiche qualitative del2008vieneconfrontata conirisultatide- In figura15.13ladistribuzione deipuntinelleclassi anno 2008 Figura 15.12–StatoChimicoAcque Sotterranee(SCAS)- Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte provincia diAsti di monitoraggioinfaldasuperficialenelleclassichimiche Figura 15.11 –Distribuzionepercentualedelnumerodipunti Classe 0 Classe

percentuale Classe 4-0 38,9% 10 15 20 25 30 35 40 45 Lo statodellecomponentiambientali-Acqua 0 5 LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL Classe 1 Classe 30,6% Classe 2 Classe SIC 19,4% ZPS 0,0% 2,8% 8,3% Classe 3 Classe

RSA Asti Classe 4 Classe 131 la classificazionechimica. ti di riferimento porta all’attribuzione della classe 4 del- Per queste categorie di sostanze il superamento dei limi- ossidata). classe 4perlapresenzaditalemetallonellasuaforma forma esavalente(inparticolare2puntiricadono in Tra imetalliilpiùritrovatoèstatocromonellasua organici volatili). tà antropicasonoinitrati,pesticidieVOC(composti Le principalisostanzecontaminantiderivantidall’attivi - Principali contaminanti Fonte: ArpaPiemonte,RegionePiemonte sificato inclasse2. punti d’acquadell’acquedottodiCantaranaèstatoclas- di manganeseoriginenaturale;solonel2008unodei mantenimento deipuntiinclasse0perlafortepresenza Anche perlareteprofondasievidenziainsostanzaun percentuali. classe puòdeterminareunavariazionesensibiledelle il numerorelativamentebassodipunti,unpassaggio passaggio diclasse;èinoltredatenerpresenteche,dato mento dellareteeavalorideiparametriallimitedel ni limitatedovute essenzialmente al continuo aggiorna- tive elapercentualedipuntiinclasse4subiscevariazio- punti nellevarieclassisubiscevariazionipocosignifica- alla faldasuperficiale,ladistribuzioneneltempodei consistente seriestoricadellareteregionale.Riguardo gli annidal2001 al2007, checostituisconoormaiuna Lo statodellecomponentiambientali-Acqua

Figura 15.13–ConfrontoSCASneglianniperlafaldasuperficiale 132 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Classe 0 Classe 0%

RSA Asti Classe 4-0 20% percentuale 10 15 20 25 30 35 40 45 0 5 LA IC OT BV Piemonte VC VB TO NO CN BI AT AL Classe 1 Classe 40% SIC 60% Classe 2 Classe ZPS 80% Classe 3 Classe Classe 4 Classe 100% Terbutilazina, ProcimidoneeDesetilterbutilazina. ve diverseeprecisamente: Alaclor, Atrazina,Metolaclor, sopra delLCL(limitediquantificazione) 6sostanzeatti- Complessivamente nel 2008 sono state riscontrate al di prodotto tracui1inclasse4ancheperipesticiditotali. in tutto);dei9punti2ricadonoclasse4perilsingolo è di 9, pari a poco più della metà dei punti monitorati (17 superficiale incuisonostatiritrovatiresiduidipesticidi Per il 2008 il numero di punti di monitoraggio della falda stanze attiveriscontrate. annuo per i pesticidi totali, intesi come somma delle so- singole sostanze attive edi 0,5 µg/L come valore medio mativa è di 0,1 µg/L come valore medio annuo per le Il valorediriferimentoperipesticididefinitodallanor- diserbo diareeindustriali,argini,ecc.. se devonoessereconsideratiutilizzinonagricoliqualiil per proteggerelecolturedagliorganisminocivi,anche I pesticidisonoimpiegatiprevalentementeinagricoltura Pesticidi non sirilevanotendenzeparticolari. nerale, negli ultimi anni il fenomeno parrebbe stabile e Per quantoriguardal’evoluzioneneltempo, inlineage- pico inatto. dono inclasse1aindicazionedinessunimpattoantro- Relativamente alla falda profonda, entrambi i punti rica- nel ComunediAstiinareeagricole. superiori a50mg/Lsonoinoltrestatimisuratiinpozzi periori a100 mg/L)inzonavulnerabiledanitrati.Valori stati registrati a Villanova d’Asti (con valori di poco su- I valoridinitratimaggiori(comemediadell’anno)sono inferiori a25mg/L. 13% tra25e50mg/L(classe3)nel71% circavalori valori medisuperioria50mg/L(classe4),nelrestante e profonda)nel16%circadeipuntisianostatitrovati evidenziano come complessivamente (falde superficiale tiva è pari a 50 mg/L. I dati relativi ai nitrati nel 2008 Il valorediriferimentoperinitratidefinitodallanorma- escluso il contributo di fonti non agricole (es. fognature). che se,incontestispecificielocalizzati,nonpuòessere minerali edallospandimentodiliquamizootecnici,an- principalmente dall’utilizzoinagricolturadifertilizzanti La presenzadinitratinelleacquesotterraneederiva Nitrati te, eprovenientidaagglomerato. dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separa- stiche, diacquereflueindustriali ovverometeorichedi attività domestiche,oilmiscugliodiacquerefluedome - derivanti prevalentementedalmetabolismoumanoeda nienti dainsediamentiditiporesidenzialeeservizi e acque refluedomestiche,ossialeprove - Il DLgs152/06es.m.i.definisce “acque reflueurbane”le e dicompostiaromaticiinnessunodeipuntimonitorati. presenza aldisopradelLCLsolventicloruratiaromatici Tra i VOC consideratinelmonitoraggio2008 non sirilevala 1,1-Dicloroetano, 1,1-Dicloroetene,1,2-Dicloroetene. sti presentisono:Tetracloroetilene, Tricloroetilene, stanziali variazionialivellopuntuale.Iprincipalicompo- a 46µg/Lcirca,nonregistrandonegliultimi2anniso- di sommatoria(comemediadei2valoridell’anno)èpari nabili conilsitoinbonificaArvin-IAO. Il valoremassimo punti, dicui3ubicatinellazonaurbanaAstierelazio- classe 4,perlapresenzadisolventiorganicialogenati,4 Per il2008inprovinciadiAstisonostati classificatiin te specifico. benzene (solventearomatico)perilqualeesisteunlimi- do un’importanterilevanzaambientale,adeccezionedel VOC nonsonoespressamentecontemplatepurrivesten- no eilclorurodivinile(cloroetene).Altrecategorie mentre sonoindicatilimitispecificiperl’1,2-dicloroeta- definito dal DLgs 152/99 è di 10 µg/L come sommatoria, Il valorediriferimentoperisolventicloruratialifatici ducibili asorgentiprimarienonpiùattive. rilevata adistanzadianniperfenomenipregressiricon- in relazioneallecaratteristichedeicomposti,puòessere dotta adepisodidelpassato,percuilacontaminazione, In moltesituazioni,lacontaminazionepuòesserericon- scarsa manutenzionee/ovetustàdelleinfrastrutture. zione riconducibileacauseaccidentalioricollegabili tramite pozziperdenti(nonpiùammessi)operinfiltra- e laloroimmissioneinfaldapuòavveniredirettamente conducibili adattivitàditipoindustrialeecommerciale I compostiorganicivolatili(VOC)sonogeneralmenteri- Composti OrganiciVolatili (VOC) Scarichi urbani il rapportoportatadelloscarico/portatadelrecettore. legge siaperivaloririchiestidallaregionale sia per un fossocolatore,ancheseloscaricorientraneilimitidi è criticonelcasoincuiilrecettorediscaricosiaunrioo di scarichidotatisolotrattamentoprimario.Tale dato ti didepurazione.E’statoinoltreevidenziatoilnumero so ilavoridicollettamentoe/olacostruzioneimpian- Per gliscarichiadogginonancoradepuratisonoincor- ministrazione ProvincialediAstiedèaggiornatoal2010. L’indicatore èstatopopolatoutilizzandoidatidell’Am- Figura 15.7–Scarichiurbani-anno2010 Castagnole Lanze Capriglio Cantarana Canelli Calosso Calliano Buttigliera d’Asti Bubbio Bruno Berzano SanPietro Baldichieri d’Asti Castello diAnnone Azzano d’Asti Asti Castell’Alfero Albugnano CastelBoglione Comune Castagnole Monferrato Agliano Lo statodellecomponentiambientali-Acqua 1 4 4 4 2 1 6 1 12 7 1 3* 2 3 6 3 4 8 4 29 5 8 6 6 3 4 1 numero totali Scarichi 12 11 300 155 560 315 350 11.029 314 300 1.261 5.015 1.950 0 412 228 307 980 2.080 397 285 87.528 242 575 2.325 1245 1.235 438 522 1.310 941 equivalenti Abitanti 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 23 0 0 0 0 0 0 0 2 2 depurazione senza Scarichi 300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39 0 4.208 0 0 0 0 0 0 0 190 50 trattamento senza equivalenti Abitanti 0 1 0 0 0 0 0 0 2 3 0 0 1 1 3 1 0 0 2 1 0 3 3 5 0 0 0 9 3 RSA Asti primario trattamento solo Scarichi 133 0 24 0 0 0 0 0 0 26 142 0 0 12 30 42 60 0 0 80 50 0 176 175 395 0 0 0 300 93 primario equivalenti Abitanti Lo statodellecomponentiambientali-Acqua Montegrosso d’Asti Montechiaro d’Asti Montaldo Scarampi Montafia Monastero Bormida Monale Mombaldone Maranzana Loazzolo Isola d’Asti Grana Fontanile Ferrere Dusino SanMichele Cunico Costigliole d’Asti Cortiglione Cocconato Cisterna d’Asti Chiusano d’Asti Cessole Cerreto d’Asti Cellarengo Castelnuovo DonBosco Castelnuovo Belbo 134

RSA Asti 6 4 4 1 4 14 4 4 2 2 4 11 3 2 6 4 2 3 5 4 5 3 4 4 4 4 2 3 5 2 3 1 4 13 4 5 7 6 3 1 5 2 5 6 7 9 2.318 1.030 612 700 320 733 620 2.706 670 650 2.060 1.130 275 230 556 1.330 120 130 3.055 780 680 567 665 1.540 882 555 240 180 553 380 435 325 145 1.922 175 1.425 315 270 320 625 264 460 1.108 599 1.032 2.049 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 600 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 75 0 0 0 0 0 1 11 0 0 0 0 1 6 1 0 0 3 1 2 4 0 0 2 0 3 1 1 1 0 4 0 0 0 0 3 3 3 0 2 0 0 0 0 1 0 4 4 0 0 0 0 50 303 0 0 0 0 45 265 45 0 0 263 50 80 225 0 0 344 0 340 45 65 20 0 215 0 0 0 0 202 166 245 0 30 0 0 0 0 25 0 957 253 * ildatodiBubbiosiriferiscea scaricatoridipiena Fonte: Provincia diAsti Totale Vinchio Villanova d’Asti Villafranca d’Asti Villa SanSecondo Vigliano d’Asti San Damianod’Asti Viale d’Asti Rocchetta Tanaro Vesime Valfenera Roccaverano Rocca d’Arazzo Tonengo Revigliasco d’Asti Soglio Portacomaro Serole Piovà Massaia Pino d’Asti San Paolo Solbrito Nizza Monferrato San MarzanoOliveto Penango San MartinoAlfieri Montemagno San GiorgioScarampi 591 1 3 5 3 7 3 4 10 2 4 1 6 5 2 4 7 6 4 7 2 1 4 4 3 4 1 5 6 7 6 4 9 7 4 1 3 3 5 12 6 11 29 3 55 4.185 3.600 490 840 880 8.730 333 437 487 230 1.605 289 85 719 260 485 880 263 1.300 250 180 1580 700 150 60 1330 197 582 800 360 294 702 650 9.903 230 310 190 925 1.308 513 1.832 145 209.679 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 35 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 220 0 0 0 0 0 0 0 0 15 0 5.697 1 1 3 0 5 1 2 3 0 0 0 1 2 2 0 0 2 0 2 0 0 0 0 0 4 0 4 5 1 0 0 7 6 0 0 2 0 0 10 1 4 6 0 175 55 320 300 0 1.750 80 230 111 0 0 0 30 116 85 0 0 60 0 25 0 0 0 0 0 150 0 542 157 15 0 0 244 482 0 0 110 0 0 675 48 170 268 0 11.861 * 2000èilvalorediconcessionedella centrale idroelettrica Fonte: Provincia diAsti uno scaricosusuolo. scarichi cherecapitanointaletipologiasonodifatto ne èancorpiùaccentuatanelcasodifossicolatoriegli ai periodidipioggeabbondantiecostanti.Tale situazio- loro capacitàdidiluizioneeautodepurazioneèlimitata strettamente connessaconifenomenimeteorologiciela ito dairiiefossicolatori.Ihannounaportata criticità presentesulreticoloidrograficominorecostitu- re ditaliscarichichepuòfornireun’indicazionedella Nella tabella15.8vieneriportatalatipologiadirecetto- Fonte: RegionePiemonte,Provincia diAsti, ArpaPiemonte Tabella 15.9–Derivazioni-anno2010 Tabella 15.8–Scarichiurbanietipologiadirecettore-anno2007 Versa Valmaggiore Valleandona Triversa Traversola Tiglione Tanaro Stanavasso Sghiarotta Rio Viazza Rio dell’acquafredda Rio Nissone Rio Cervino Rilate Riccarello Maggiolino Grana Bormida diSpigno Bormida diMillesimo Borgallo Borbore Belbo Corso d’acqua Fosso colatore Rio Fiume otorrente Tipologia direcettore 200 324 87 numero Scarichi 8 1 0 19 3 5 17 1 0 1 0 1 0 1 1 2 1 5 5 2 13 27 Derivazioni numero 8 1 0 19 3 5 15 1 0 1 0 1 0 1 1 2 1 5 5 2 13 27 dato diPortata Derivazioni conil numero 19.625 64.351 134.495 numero Abitanti equivalenti 83 23 0 415,62 80 96,5 367,8 5 0 5 0 30 0 4 20 18,6 20 136,5 2071* 125 210,98 473,6 Derivazioni Portata numero que siadatimisuratidallestazionifisse. tata sonodatiregionalisiadelPianodiTutela delleAc- dalla ProvinciadiAsti(estrattoSIRI)mentreidatipor- scopo irriguo. I dati sulle derivazioni sono stati forniti In provinciadiAstilamaggiorpartedellederivazioniha potabile, irriguo,idroelettrico,industriale,ecc.). creti diconcessionederivazioneperidiversiusi(idro- L’indicatore stimaivolumidiprelievoconsentitidaide- apporti inquinantidioriginediffusa. se associatiadaltrepressioni,qualiscarichipuntualie stato diqualitàchimicofisicaebiologica,inparticolare razione dellecondizionidideflussoemodifichedello te sull’ecosistemafluvialeinquantodeterminanol’alte- I prelieviidricicostituisconounadellepressioniesercita- Derivazioni 3.500 5.200 1.200 79.500 2.000 9.200 3.500 4.600 L/s d’acqua (PTA) Portata mediacorso Lo statodellecomponentiambientali-Acqua 56.500 1200 1060 260 910 L/s misurata 2005-2009 Portata mediaestiva 9.660 90 20 20 130 20 40 - 20 20 20 20 20 20 20 20 50 450 240 20 200 L/s Vitale PTA Deflusso Minimo

RSA Asti 135 minati appuntoContrattodiFiume/Lago. risorse economicheeumane,nuovistrumentidiapproccioallapoliticagestionedelleidrichepiemontesi deno- pubblica, rappresentano gli elementi di un quadro che ha spintola Regione Piemonte ad individuare, anche investendo tro, lanonsempreefficacecooperazioneinfraeinteristituzionale,scarsadiffusionediunaculturadellapartecipazione essere raggiuntiattraverso le azioniprevistedalPiano. interessi intornoall’elemento “fiume”,ilPianodiAzionechehaqualeassunto base gliobiettivicondivisichedevono di Regia,simanifestanelcostruire, attraversoilconfrontoelanegoziazionetra tutti gliattorieicittadinichehanno to cheprevedeunaCabinadiRegia,organodecisionale politico,elaSegreteriaTecnica, bracciooperativodellaCabina L’impegno profusodall’Amministrazione Provincialeapartiredal2008,attraversolastrutturaorganizzativa delContrat- il processodiprogrammazionenegoziata. In questo contesto la Provincia di Asti, dopo la faseiniziale avviata nelcorsodel 2008,fasediattivazione,hacostruito confrontarsi conilterritorioeleregoledeiprocessi partecipati. Sangone, Orba,BelboeAgogna-chesonodiventati la palestraincuiRegioneeleProvincehannocominciatoa L’applicazione delmetododeiContrattiinPiemontepassaattraversolaprimaesperienzasu 4 bacinipilota-torrenti cazione armonicaascalalocaledellemolteplicipolitiche del territorio. l’applicazione diunadisciplinasettorialediventa,inun bacinofluviale,lasedeprivilegiatadiconcertazioneperl’appli- In questoulteriorepasso,trovaconfermailfattocheContratto,purcontinuandoarappresentareunostrumento per Regionale (PTR). valenza istituzionaledelContrattodiFiume(eLago)richiamandoloespressamentenelleNTA delPianoTerritoriale raggiungimento degliobiettividituteladeicorpiidriciprevistidalPTA stesso.LaRegionePiemonteharafforzatola della Regione Piemonte. LeNorme Tecniche diAttuazione(NTA) delPTA lointroduconotraglistrumentiattuativi peril qualità previstidallaDirettivaQuadrosulleAcque,edèespressamenteprevistodalPianodiTutela delleAcque(PTA) to dalPianodiGestionedelDistrettoIdrograficoFiume Po, qualestrumentoperilraggiungimentodegliobiettividi di tuttelepartiinteressateall’attuazionedeiPianiGestionebaciniidrografici”. IlContrattodiFiumeèriconosciu- que costiereesotterranee.LaDirettiva,formalmenterecepitadalDLgs152/06s.m.i.,prevede“lapartecipazione attiva proteggere, migliorareeripristinarelaqualitàditutteleacquesuperficialiinterne,delletransizione, delleac- della DirettivaQuadrosulleAcque(2000/60/CEDWF),adottatadallaComunitàEuropeaconl’obiettivogenerale di di soluzioniefficaciperlariqualificazioneunbacinofluviale”. IlContrattodiFiumeèinoltrecoerenteconidisposti pubblica, rendimentoeconomico,valoresociale,sostenibilitàambientale,intervengonoinmodoparitarionella ricerca prevede i “Contratti di Fiume” quali strumenti che permettono di“adottare unsistemadiregoleincui i criteri di utilità I ContrattidiFiumesonoriconosciutialivellointernazionaledalForumMondialedell’Acqua, attraversounattoche Le rispostedellaProvincia 136 Acqua

RSA Asti La frammentazionedellecompetenzedaunlatoeinteressiavoltedifficilmenteconciliabilidall’al- ritori delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, attraverso lo strumento del Contratto di Fiume. pianificazione egestione sottesealBacinoIdrografico del TorrenteBelbochericomprendeiter- riferimento al DLgs 152/06 e s.m.i., la Provincia, su “mandato” regionale, coordina le attività di Oltre allefunzioniespressamenteprevistedallalegislazionevigenteinmateria,conparticolare Legge Regionalen°44del2000. La ProvinciadiAsti,inmateriarisorseidriche,operaottemperanzaaquantoprevistodalla dedicato alContrattodiFiume. parte della collana“I Quaderni Ambiente e Territorio, percorsi di sostenibilitànellaProvinciaAsti”ealsito internet Per ogniapprofondimentorelativamente alContrattoeallamatriceAcqua,sirimandaQuaderno“Acqua” chefa gestione emanutenzionedellafasciariparia. Tematici, dedicatialleLineediAzioneI,II,III,IV,V,VI,nonchéavviareleazioniriferiteallaqualitàdelleacquee data èiniziatalafasediattuazionedelContrattochehavistoProvinciaimpegnataastrutturareiTavoli diLavoro convegno appositamentededicato,“QuadernieContrattiperriscriverelafuturastoriadelleacque”;apartire daquesta Il ContrattodiFiumeèstatosottoscrittoaCanelliil9luglio2010 datuttiiportatoridiinteresseinoccasioneun suddivisi perazione. stati altresìcondivisieconcordatiisoggetticoordinatoricoinvoltinelleattivitàdiattuazione delPiano Per ogni azione è prevista una tempistica di riferimento, in base ad uncriteriodiprioritàcondiviso e definito.Sono Il PianodiAzionesicompone10 Lineedi Azione(ostrategie)esideclinain44azionisottoazionimisure). processo diattuazione. In praticahannodichiarato di volerattivamente partecipare allafaseoperativa,rendendosipartecipiepromotoridel - mitigazionedelrischioidraulicoedissestoidrogeologico. - condivisionedelleinformazioniediffusionedellaculturadell’acqua; - miglioramentodellafruizioneturisticoambientaledelfiume; - riqualificazioneintegratadeisistemiambientaliepaesaggistici (fascefluvialiesistemiinsediativi); - tuteladelleacquequali-quantitativa; partecipativo ediseguitoindicati: ne del Pianononché il testodelContratto,dichiarando formalmente di condividere gli obiettivi emersi durante il processo A seguire,gliEntifacentipartedellaCabinadiRegiaetuttiisoggettiportatoriinteressehannodeliberatol’approvazio- Ambientale, SintesinonTecnica, AbacodelleAzionieiltestodelContratto. Ente coordinatoredelprocesso,hadeliberatol’approvazionePianodiAzioneerelatividocumentiallegati,Rapporto febbraio 2010. Aseguitodell’espressionedelparerepositivodell’autoritàambientale, laProvinciadiAsti,inqualità ha seguitol’iterdiconsultazionepubblicaterminatoil18gennaio2010 acuiè seguito unforumdidiscussioneil3 Strategica. LapropostadiPianoAzionecorredatadalRapportoAmbientale,sintesinontecnicaeAbacodelleAzioni, Il PianodiAzione,comeprevistodallanormativanazionaleeregionale,èstatosottopostoaValutazione Ambientale X IX VIII VII VI V IV III II I n. Promozione attivitàdieducazioneeinformazioneambientale Valorizzazione turisticadelterritoriofluviale Riqualificazione ecologicofunzionaleepaesaggisticadelcorridoiofluviale Riqualificazione deicorpiidricisuperficialiinambitourbanoeperiurbano dell’evento dipienaalfinemitigareilrischioidraulico,nelrispettodelle esigenzeecologichedelcorsod’acqua Miglioramento dell’assettogeomorfologicodell’officiositàidraulicaneitratti urbaniedellacapacitàdilaminazionenaturale Manutenzione ordinariadelterritorio Valorizzazione delruolodiprestigioterritoriodapartemondoagricolo Governo egestionedelrischioidraulico Riequilibrio delBilancioIdrico Riduzione dell’inquinamentodelleacque Linee diAzione Linee d’azionedelContrattodi Fiume n. azioni/sottoazioni

RSA Asti 12 4 2 5 3 5 1 2 3 7 137 cremento dei consumi e del settore industriale ha contri- influisce sullaqualitàdelsuolonelleareeagricole,l’in- Se il sistema di coltivazione è quello che maggiormente guenze negativesull’ambiente. morfologia elostatochimicodelterritorioconconse- di pressione legata ad azioni che vanno ad alterare la che leattivitàumanerappresentanoun’importantefonte quali l’allevamentoel’agricoltura.Daciòconsegueperò fica leproprieabitazioniesviluppaattivitàproduttive tanti perleattivitàumane;sudiessoinfattil’uomoedi- I Lo statodellecomponentiambientali-Suolo 138 l suolorappresentaunodeglielementifisicipiùimpor- Indicatore/Indice Uso delsuolo Indice diframmentazione origine agricola Zone vulnerabilidanitratidi

RSA Asti Suolo DPSIR D I I Fonte deidati CLC CLC Regione Piemonte Unità dimisura % Indice Classi cartografiche vicini allafasedinonreversibilità. quando sonoinunostatomoltoavanzato,avolte no sì che spesso i danni al suolo vengano evidenziati solo cessi di filtrazione e adsorbimento. Queste capacitàfan- rimuovere i contaminanti dall’ambiente attraverso i pro- dei suolienelimitamoltefunzioni,inclusalacapacitàdi L’azione combinatadiquesteattivitàinfluenza laqualità nelle areeaforteurbanizzazione. fiuti, laproduzionedienergiaeitrasporti,soprattutto contaminazione, qualigliimpiantidismaltimentodeiri- buito adaumentareilnumerodellepotenzialisorgentidi Copertura geografica Provincia Provincia Provincia Anno diriferimento 2000 2000 2007 Fonte: Agenzia Europeaperl’Ambiente Tabella 16.1–CorineLandCover (CLC).Variazioni traglianni1990e2000 ne elacapacitàdiinterpretazionedeidatigrezzisisono corso deltempo,lestrumentazionidirilievoadisposizio- rispettivamente il1990ea2000.Naturalmente,nel acquisizione einterpretazionedelleimmaginisatellitari, e cheidatiadisposizionecopronoduediversiperiodidi 1:100.000, l’unitàminimacartografataèparia25ettari derando chelascalanominaledelprogettoCLCè prima analisi sul cambiamento dell’uso del suolo, consi- La rappresentazionecartograficaconsentedistilareuna periodico edicostosostenibile. per tuttiipaesiinteressati,suscettibilidiaggiornamento quanto possibileomogenee,compatibiliecomparabili che neltempo.Questeinformazionidevonoessereper informazioni sullacoperturadelsuoloesullesuemodifi- genzia Europea per l’Ambiente (AEA) èquellodifornire Obiettivo del progetto Corine Land Cover (CLC) dell’A- Tessuto urbanocontinuo Uso delsuolo Tessuto urbanodiscontinuo Aree industrialiocommerciali Aree estrattive Aree sportiveericreative Seminatavi inareenonirrigue Vigneti Frutteti efruttiminori Prati stabili Sistemi colturalieparticellari Aree acoltureagrarieconspazinaturali Boschi dilatifoglie Boschi misti Aree apascolonaturaleepraterie Aree boschivaearbustiva Corsi d’acqua,canalieidrovie Uso delsuolo 111 CLC 1990 112 121 131 142 211 221 222 231 242 243 311 313 321 324 511 148,15 Somma ettari 2.356,05 252,7 156,29 32,32 15.747,42 19.222,85 74,19 6.707,09 44.872,93 26.923,09 29.501,14 1.363,23 1.330,28 2.173,78 155,85 111 CLC 2000 112 121 131 142 211 221 222 231 242 243 311 313 321 324 511 minativi inareenonirrigue,VignetieBoschidilatifoglie. positivo piùconsistentisiregistranonellecategorie:Se- colture agrarieconspazinaturali,mentrelevariazioniin suolo: Prati stabili,Sistemicolturalieparticellari,Aree a perdite significativenelleseguenticategoriediusodel nisce le differenze riassunte in tabella 16.1. Emergono confronto traleduerappresentazionicartografichefor- Per quanto riguarda il territorio della provincia di Asti il di maggiordettaglio. devono esserepoiverificati puntualmenteeconbasidati una primavalutazionesuicambiamentiavvenutiche sentazioni cartografichedeidaticonsentedieffettuare rate nellaprimaesperienza.L’accostamento dellerappre- affinati e miglioranti sullascorta delle esperienze matu- 109,2 Somma ettari 3.111,35 317,25 72,85 61,4 25.011,70 26.508,55 159,89 2.766,23 34.292,89 19.301,25 36.414,67 2.042,36 318,74 125,7 432,3 Lo statodellecomponentiambientali-Suolo ettari Differenza 1990/2000 -39 755,3 64,5 -83,4 29,1 9.264,30 7.285,70 85,7 -3.940,90 -10.580,00 -7.621,80 6.913,50 679,1 -1.011,50 -2.048,10 276,5 percentuale Differenza 1990/2000 -36 24 20 -115 47 37 27 54 -142 -31 -39 19 33 -317 -1.629 64

RSA Asti 139