ver. 3.3

Nell’ambito dell’iniziativa “L’ si rimette in moto”, che vedrà arrivare in Umbria il 25-26 marzo centinaia di centauri provenienti da ogni parte d’Italia, il comitato di insieme al

Motoclub dei Vigili del Fuoco di Perugia, Motoclub CCMotorday, Motoclub PS, Comitato Motodolmen, Ass. Fabio Celaia, Ducati Club Perugia, 58 Boys Coriano, Burgman Club, Motoclub Jarno Saarinen, Bisto C’è, Motoclub S. Egidio, Ducati scrambler Umbria.

Organizzano un

La manifestazione si prefigge di aiutare le popolazioni e l'economia di una Regione messa in ginocchio dalle difficoltà conseguenti al sisma. Anche i Comuni fuori dal cratere sismico risentono degli effetti di questo interminabile terremoto. L’arrivo dei motociclisti sarà un grande palcoscenico per rilanciare e promuovere il turismo in Umbria, da troppo tempo penalizzato ingiustamente dalla cronaca. Faremo vedere che non tutta l’Umbria è un cantiere in zona rossa. Volendo raccogliere più fondi possibili sarà privilegiato lo “spirito libero”, evitando ogni spesa organizzativa inutile, pur mantenendo un’alta considerazione del GUSTO, di guidare, accompagnato dalla degustazione di piatti tipici: vero patrimonio motociclistico dell’Umbria. Vogliamo che chi viene a donarci la propria presenza, torni a casa raccontando di un Umbria che è viva e sempre sorprendente … e portando in tasca il nostro invito: VI ASPETTIAMO. ver. 3.3 I nostri borghi di pietra incastonati nel verde delle colline umbre, offrono paesaggi che sanno mescolare armonicamente le bellezze naturali della terra e la laboriosità della sua gente, regalando emozioni senza tempo agli amici, che da tutta Italia ci raggiungeranno per dare questo forte segnale di rinascita dell’Umbria. L’obiettivo di questo incontro, non è solo il ritrovarsi tra amici e colleghi centauri per fare semplici giri in moto, ma è lo scoprire insieme le meraviglie spesso poco conosciute della nostra Regione, che ha in questo periodo solo il 5% del territorio danneggiato dal terremoto, mentre tutto il resto subisce i danni indiretti del sisma. Questa sarà un’occasione in più per dire a tutti che le risorse naturali, artistiche e storiche dell’Umbria sono ancora intatte e fruibili, prevedendo escursioni in alcune delle più belle e significative località. Il programma, prevede altresì l’attraversamento di strade panoramiche, la visita di centri storici, musei e basiliche, toccando anche le zone martoriate della Valnerina. Programma

Venerdì 24 marzo 2017 Dalle ore . Ritrovo e accoglienza dei partecipanti presso P.zza Martiri, 10.00 palazzo del Ore 13.00 Gualdo T. Pranzo libero a prezzo fisso presso i ristoranti convenzionati Ore 15.30 Gualdo Tadino. Da P.zza Martiri: visita al museo Opificio della ceramica Rubboli, Casa Cajani e altre botteghe di prodotti tipici. Ore 20.30 Gualdo Tadino. Cena libera a prezzo fisso presso i ristoranti convenzionati

Sabato 25 marzo 2017 Dalle 8:30 Perugia. Ritrovo piazzale antistante Palasport Evangelisti (Pian di Massiano) Ore 9.00 Perugia. Partenza per Gualdo Tadino Dalle 9.00 Gualdo Tadino. Ritrovo e accoglienza dei partecipanti presso P.zza Martiri Ore10,00 Gualdo Tadino. Partenza per il motogiro di circa km 200 totali

Dalle ore Campi di Norcia. Ritrovo e accoglienza dei partecipanti che non sono partiti

13.00 da Gualdo Tadino

Ore 14.00 Campi di Norcia. Pranzo.

Ore 15.00 Campi di Norcia. Partenza per il motogiro di rientro a Perugia e a Gualdo T.

Ore 20.30 Gualdo Tadino. Cena presso una struttura locale – Saluto delle Autorità,

consegna attestati, serata musicale, con i musei aperti in notturna per

l’occasione

Ore 20.30 Cena con le Istituzioni del Comune di Perugia presso il ristorante Gio Wine and Jazz

Domenica 26 marzo 2017 Dalle 8:30 Perugia. Ritrovo piazzale antistante Palasport Evangelisti (Pian di Massiano) Ore 9.00 Perugia. Partenza per Casacastalda Ore 9.00 Gualdo Tadino. Piazza Martiri, partenza per Casacastalda Dalle 9.00 Casacastalda. Ritrovo e accoglienza dei partecipanti presso il Dolmen e

colazione offerta da Comune di

Ore 9.30 Casacastalda. Tradizionale “Benedizione dei Caschi” Ore 10.00 Casacastalda. Partenza per il motogiro di 45 km totali Ore 12.30 . Brevi soste all'Eremo delle Carceri ed eventuale altra zona Ore 13.30 Perugia. Piazza IV Novembre. Pranzo libero a prezzo fisso presso i ristoranti convenzionati. Ore 15.00 Centro storico Perugia visite guidate gratuite ai “Luoghi Invisibili” della città e 17.00 (Duomo, Arco Etrusco, Pozzo Etrusco, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori, Fontana Maggiore). ver. 3.3

Percorsi "L'Umbria si rimette in Moto"

Sabato 25 marzo 2017 Percorso 1 "Le acque minerali"

Trasferimento da Perugia (Palasport Evangelisti) per Gualdo Tadino 45Km 38 min.

Perugia piazza Umbria Jazz

Partenza da Gualdo Tadino per Campi (Norcia) 121 Km 2 ore 35 min.

 Gaifana   Capodacqua  Rasiglia  (acqua Tullia)  Borgo Cerreto  Rocchetta  Poggio Primo Caso  (sosta)

 Cascia  Avendita  Norcia (sosta)  Campi (sosta pranzo)

ver. 3.3

RITORNO Da Campi a Colfiorito 40Km 60 min.

 Campi   Ponte Chiusita  Forcella  Madonna del Piano  Colfiorito (sosta)

PER Gualdo Tadino da Colfiorito 36Km 49 Min.  Annifo  Case Basse  Gaifana  Gualdo Tadino

PER Perugia da Colfiorito 57 Km 42 min.   Assisi  Perugia

ver. 3.3

Domenica 26 marzo 2017 Percorso 2 "I luoghi Francescani"

Trasferimento da Perugia piazza Umbria Jazz per Casacastalda 35 km 30 min.

Trasferimento da Gualdo Tadino a Casacastalda 15 Km 12 min.

Partenza da Casacastalda dopo la "Benedizione dei Caschi" per Santa Maria degli Angeli 45 Km 1 ora 30 min.

 Valfabbrica  Pieve San Nicolò  Ponte Grande  Eremo delle Carceri (sosta) Assisi

 Assisi Eremo delle Carceri (sosta)  Assisi (eventuale sosta da stabilire)  Perugia Piazza IV novembre (pranzo in loco)

Per informazioni e prenotazioni: PAGINA FACEBOOK @umbriamoto TWITTER @umbriamoto INSTAGRAM @umbriamoto WEB umbriamoto.it. Oppure i Motoclub organizzatori e le strutture accreditate sul sito www.umbriamto.it. Per informazioni e prenotazioni: Luciano 3315793465, Eros 3394676575, Simone 3387540032, Roberto 3384526499, Danilo 3930179761

il costo di iscrizione è di €10 che sarà interamente devoluto per finanziare iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. Tutti i mezzi dovranno essere in regola con il codice della strada, l’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a cose o persone. Tutte le info su: www.motoclubvvfpg.it www.motodolmen.it email: [email protected]