traghetta la bellezza ospitalità Barcis ti stupirà! All’uscita dal ventre vertiginoso della Forra del Cellina, Luogo ideale per gli amanti del turismo itinerante, Barcis offre Barcis regala un respiro verde di natura, acqua e cielo nuove e moderne strutture turistiche (alberghi, agriturismi, case per ferie e rifugi), un campeggio, un’attrezzata area in gradazione. La grande conca discende dalle vette camper e una rete di case tipiche recentemente ristrutturate Barcis L’ACQUA, LA TERRA, IL CIELO all’abitato disposto a terrazzi, fino al grande trionfo del che costituiscono l’Albergo Diffuso Lago di Barcis - Dolomiti lago Aprilis, meglio noto come lago di Barcis. Nato Friulane. artificialmente negli anni ’50 per produrre energia Barcis elettrica, oggi le sue acque limpide offrono la possibilità L’ACQUA, LA TERRA, IL CIELO Osterie, trattorie e ristoranti della zona vi invitano ad di praticare numerose attività sportive, rilassarsi sulla apprezzare le gustose specialità valcellinesi: tra le offerte riva o tuffarsi per una nuotata. Un’incantevole località più tipiche troviamo un’ampia gamma di affettati, tra cui IAT di Barcis la “petuccia”, una polpetta a base di carne di pecora e la turistica per un soggiorno nel verde. Ufficio di informazione “brusaula”, carne secca di camoscio; il “pestith”, un pesto di e accoglienza turistica Barcis è… Palazzo Mocenigo Centi rape macerate e il frico, piatto a base di formaggio diffuso in tutto il Friuli. Immancabile è la polenta, preferibilmente …Comune Ciclabile Barcis - via Garibaldi, 13 tel. +39 0427 76300 bianca, da accompagnarsi alla cacciagione. …Bandiera arancione Altri piatti dell’area sono, oltre del Touring Club Italiano Pro Loco di Barcis ai prodotti caseari di malga, il Barcis - piazza V. Emanuele II, 5 …Borgo della Lettura salame cotto nell’aceto, i fagioli tel. +39 0427 76300 [email protected] con cotechino, la frittata alle erbe di San Giovanni, gli gnocchi ai Comune di Barcis funghi e per concludere i dolci della A portata di famiglia… Barcis - piazza V. Emanuele II, 5 tradizione. Il tutto bagnato da vini tel. +39 0427 76014 / +39 0427 76187 bianchi e rossi. La cena terminerà www.comune.barcis.pn.it Una località che accoglie i più piccoli a braccia aperte, inevitabilmente con l’assaggio di con esperienze che rimarranno impresse nei loro Parco Naturale qualche grappa. Quelle al ginepro, al ricordi: la storia della meteorite ritrovata a Dolomiti Friulane mirtillo, alla genziana, alle gemme di - via Roma, 4 pino e altri frutti di bosco sono le più note. Barcis nel 1953, ora custodita nel Museo tel. +39 0427 87333 Mineralogico e Paleontologico di Agordo, www.parcodolomitifriulane.it la visita alle orme di dinosauro, nella Riserva Naturale vicina , l’Area avifaunistica di Forra del Cellina Centro Visite Associazione Comune , dove osservare i numerosi “Pro Barcis” di Barcis Barcis - Loc. Ponte Antoi rapaci, le molte passeggiate nei boschi www.parcodolomitifriulane.it e sullo skywalk panoramico del AUSTRIA Dint, il Trenino della Valcellina e il Infopoint PromoTurismo FVG Tarvisio Tolmezzo

ponte tibetano sospeso sulla forra Pordenone - Palazzo Badini 2

5

5 SS13

S via Mazzini, 2 S SLOVENIA dalle acque terse. SS 251 Gemona Barcis del Friuli tel. +39 0434 520381 Ogni giorno SS 464 Cividale www.turismofvg.it del Friuli SS 464 Una vacanza

un’attività, 251 SS Udine SS13 Pordenone Cimpello-Sequals

Casarsa per quattro A23 Gorizia una scoperta, Palmanova

A28

www.interattiva.it stagioni un ricordo! prolocobarcis A4 Aquileia Ronchi dei A27 Portogruaro Legionari

Lignano Sabbiadoro .it barcis.fvg Venezia A4 www.barcis.fvg.it Mestre Grado www. natura & cultura .it barcis.fvg

In località Ponte Antoi, il Centro visite della Riserva naturale www. Forra del Cellina fornisce informazioni sulle peculiarità naturali Architettura e dell’area e sulla Vecchia strada della Valcellina, costruita nel bellezze da visitare Ami l’ambiente incontaminato? 1905 e attualmente percorribile a piedi, in bicicletta o con il Trenino della Valcellina. A pochi passi dal Centro si possono • L’antico Palazzo Centi, pregevole edificio Ecco qualche suggerimento per la tua acquistare i biglietti di ingresso alla strada, per il trenino e per del XVI secolo, è un esempio di come vacanza a Barcis: l’attraversamento del ponte tibetano. l’architettura tradizionale barciana nel tempo si sia fusa con moduli “colti” dando 1) il lungolago attrezzato per passeggiate, soste luogo a un edificio che presenta elementi Nel corso dell’anno Barcis intrattiene i suoi e corse in bicicletta, con la piscina turistica e di entrambi. Il porticato con archi ribassati visitatori con eventi per tutti i gusti: la notte predisposizioni per la nautica si fonde armoniosamente con il loggiato di di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, Durante il periodo estivo, Barcis diventa per tutta la famiglia, ai percorsi nella natura archi a tutto sesto del primo piano. con i suoi riti “magici”, mostre fotografiche, 2) la Val Pentina e le aree attrezzate per il picnic uno dei poli culturali più stimolanti della per gli amanti della mountain bike. Il materiale di costruzione è la pietra viva abbinata a un composto chiamato tof in ex tempore di pittura, concerti classici 3) la Forra del Cellina, uno dei canyon più regione: il centro storico e Palazzo Centi Appassionati di pattinaggio e calcetto a 5 friulano, usato per colonne, archi, stipiti ed ed eventi musicali, spettacoli di cabaret, spettacolari d’Italia, divenuto riserva naturale e fanno da cornice ai premi di poesia dedicati partecipano alle manifestazioni estive elementi decorativi. La facciata è animata da animazioni per bambini, esibizioni dei gruppi attraversato dalla Vecchia strada panoramica mascheroni in altorilievo. al cantore di Barcis, Giuseppe Malattia organizzate nelle strutture sportive. del Festival internazionale del Folklore della Valcellina Oggi è sede dell’Albergo Diffuso di Barcis, della Vallata, e al poeta Pierluigi Cappello, Il lago dalle acque verde smeraldo è oggi dell’Ufficio informazioni turistiche e della -Piancavallo, il Fondin mercato 4) il Ponte Tibetano, che permette un recentemente scomparso. un centro nautico ben attrezzato, dove Biblioteca comunale. dell’antiquariato, le Vacanze musicali, Artisti attraversamento mozzafiato sulle acque Nel 1997, Vittorio Sgarbi ha voluto istituire si pratica vela, surf, kayak, canottaggio, in strada, il tradizionale raduno alpino, le sottostanti del Cellina e l’androne carsico • La Parrocchiale di San Giovanni Battista a Barcis un altro riconoscimento letterario hovercraft, motonautica, modellistica, canoa (XVI sec.) ampliata nel 1866, con campanile selezioni di Miss Italia, i mercatini estivi 5) la Grotta della vecchia diga, ricca di rudiste del legato alla sua famiglia: il Premio Cavallini. e pesca sportiva. D’estate è facile trovare del 1780. e autunnali, la festa dell’emigrante e del Giurassico nel Corridoio dei Fossili villeggiante con lo spettacolo pirotecnico nuotatori che si tuffano in cerca di refrigerio • La Chiesa di San Giorgio in Cellis in località 6) il Sentiero del Dint, quello degli Alpini, quello D’estate sulla sponda del lago si susseguono, e ragazzi accompagnati da istruttori Roppe, la Chiesa di San Francesco in località sul lago, la castagnata sotto il campanile, il del pescatore e i belvederi panoramici Ribe, la Chiesetta degli alpini al Cuol e i resti mercatino natalizio e il presepe vivente. inoltre, inaugurazioni di mostre fotografiche che imparano a pagaiare attorno al lago, con uno skywalk sulla diga della Cappella di San Daniele del Monte. di valore storico e artistico, mostre di su colorate 7) l’antico Sentiero delle carbonaie che si snoda Dal mese di giugno e fino a settembre, il pittura, conferenze e incontri su poesia e imbarca­zioni. • Le frazioni di Armasio, Losie, Roppe e Predaia tra la Val Pentina e la Val Caltea e l’antica via con un’architettura spontanea pressoché programma Lungo il lago e sotto le stelle di Forcella Crous che congiunge Maniago e la scrittura, oltre a momenti di approfondimento unica in Valcellina. di Barcis prevede numerosi appuntamenti Valcellina legati al territorio e alla montagna. di svago, divertimento e cultura, grazie 8) le escursioni nella vicina foresta del Prescudin anche alle collaborazioni con il Centro e ai bivacchi alpini Molassa, Provagna, Val Zea, Barcis è anche sport e relax! didattico della “Scuola d’Ambiente”, il Circolo Pastor, Casera La Pala, Casera Montelonga Il lungolago è attrezzato con aree picnic culturale Menocchio, l’associazione musicale Fadiesis, l’Ecomuseo “Lis Aganis” …e tutte le camminate sulle falde e sulle vette e sentieri panoramici dove camminare delle Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO in tranquillità: tragitti di 6, 13, 24 e 31 km, e altre associazioni locali. dal 2009, che abbracciano Barcis e il suo lago. accuratamente segnalati, permettono di Dal 1985 il paese ospita la competizione percorrere l’intera conca di Barcis e le sue Sulla via del ritorno, sosta a Barcis. Le acque “Barcis Motonautica” diventando capitale sport & relax frazioni, costeggiando per diversi tratti le del lago artificiale splendono verde smeraldo, a regionale di questo sport: nel corso della sponde del lago Aprilis. dimostrazione che l’artificio non è meno incantevole della natura o meglio che non vi è nulla di artificiale, manifestazione decine di coloratissime Numerosi gli itinerari per chi ama la perché è sempre lei, la natura, a produrre e a mettere in scena imbarcazioni volano sull’acqua del lago a bicicletta: dal giro intorno al lago tutto, anche ciò che sembra contraddirla. gran velocità con virate mozzafiato. Claudio Magris, Microcosmi, Garzanti 1997