I numeri dell’agricoltura di Brianza

Ÿ Superficie agraria utilizzata ettari 9.870 su 16.000 non urbani Ÿ Imprese agricole 797 Ÿ Imprese agricole giovanili 137 PROVINCIA Ÿ Aziende zootecniche 270 Ÿ Aziende florovivaistiche 194 BRIANZA Ÿ capi di bestiame allevato 11.000

Organizzazione degli Stati Generali Provincia di Monza e della Brianza – Settore Ambiente e Agricoltura Lentate, 30 settembre 2011 Mezzago, 21 ottobre 2011 Sede di – Mombello, via Bonaparte, 2 E-mail [email protected] – www.provincia.mb.it/agricoltura , 11 novembre 2011 Coordinamento forum: Fabio Lopez Nunes - Direttore del Settore Agricoltura, Provincia di Monza e della Brianza Monza, 3 dicembre 2011

Tutor: Valeriano Avezzù, Paola Calaminici, Clelia Moroni, Laura Vercelloni La legge regionale 5.12.2008 n. 31 prevede che ciascuna provincia si doti di una propria Staff: Roberto Candeago, Roberto Crippa, Marco Mauri, Rosella Tagliabue, Mariateresa Buccafusca, Massimo Merati programmazione/pianificazione, i cui contenuti sono definiti all'art. 3:

le Province partecipano all'attività di programmazione attraverso le forme di consultazione di cui all'articolo 5, nonché mediante lo strumento del piano agricolo triennale provinciale, il quale, articolato in stralci annuali in analogia con lo schema regionale di programmazione: con la collaborazione di a) indica gli obiettivi della programmazione provinciale in agricoltura, con riferimento alle condizioni socioeconomiche, strutturali e territoriali, delle diverse aree sub-provinciali; b) individua i comparti produttivi, indicando le strategie di sviluppo qualitativo e quantitativo delle produzioni e dei servizi, nonché le strategie e gli interventi di supporto e di riconversione per i comparti produttivi in condizioni di difficoltà strutturale e territoriale; c) definisce le strategie e indica gli interventi e gli strumenti per l'attuazione dei servizi di sviluppo agricolo di competenza provinciale; d) formula proposte per la programmazione agricola di competenza regionale; e) definisce le linee di indirizzo per l'omogeneo esercizio delle funzioni amministrative conferite.

Per avviare tale processo nel quadro della Provincia di Monza e della Brianza l'amministrazione ha deciso di indire gli Stati Generali dell'Agricoltura, fase di consultazione dei soggetti competenti e dei soggetti interessati.

I lavori sono organizzati in tre appuntamenti territoriali, localizzati nelle tre aree della Provincia (-Groane, Lambro, Vimercatese) e sono seguiti da un incontro conclusivo a Monza. Quattro tappe di un forum territoriale in cui sono chiamati a raccolta tutti gli agricoltori, gli operatori del settore, le forze politiche e amministrative e la cittadinanza ciascuno con le proprie idee ed esperienze che alimenteranno un patrimonio di conoscenze e di saper fare, in vista di una Brianza sempre più verde, sempre più attenta alla conservazione dei propri prodotti, dei propri sapori e del proprio sapere.

Obiettivo Expo «Nutrire il Pianeta, energia per la vita» è un riferimento per capire come muoversi nei prossimi anni, con un mondo che corre, che si evolve, si globalizza. Occorre vincere le sfide dei grandi orizzonti agricoli con la qualità e la creatività del locale. Venerdì 30 settembre 2011 ore 17 Venerdì 11 novembre 2011 ore 17 - sala Mauri palazzo comunale Albiate - Aula consiliare, palazzo comunale L’agricoltura post 2013 La pianificazione del territorio rurale e l'imprenditoria agricola

Saluto del Sindaco di Lentate sul Seveso Massimo Sasso Saluto del Sindaco di Albiate Diego Confalonieri Innovazione di prodotto e di offerta servizi Introduce Paolo Lassini - già Direttore generale Agricoltura Regione Lombardia Contenimento del consumo di suolo e tutela del territorio nel quadro delle scelte del PTCP Attrezzarsi per la nuova sfida imprenditoriale a basso sostegno comunitario Introduce Dario Allevi - Presidente della Provincia di Monza e della Brianza i conti aziendali devono quadrare Gli ambiti agricoli strategici Introduce Alessandro Nebuloni - Dirigente PSR Regione Lombardia Introduce Davide Bressan - consulente della Provincia di Monza e della Brianza La filiera corta - mille ragioni per organizzarsi L'edificazione rurale, limiti ed opportunità Introduce Niccolò Mapelli - Agronomo Parco Locale Cavallera Introduce Fabio Lopez Nunes - Settore Ambiente e Agricoltura, Provincia di Monza e della Brianza Recupero dei valori tradizionali e dei semi antichi quale possibile alternativa per la nostra agricoltura Valorizzazione della figura di imprenditore agricolo professionale Introduce Pietro Perrino - già conservatore della Banca del Germoplasma di Bari Introduce Marco Besozzi - Provincia di Milano Settore Agricoltura Conclusioni Conclusioni Daniele Petrucci - Consigliere con delega all’Agricoltura della Provincia di Monza e della Brianza Daniele Petrucci - Consigliere con delega all’Agricoltura della Provincia di Monza e della Brianza

Rinfresco in azienda - La Botanica - via Gerbino fraz. Birago Rinfresco

Sabato 1 ottobre ore 10 - visita alle aziende agricole del territorio Sabato 12 novembre ore 10 - visita alle aziende agricole del territorio

Venerdì 21 Ottobre 2011 ore 17 Sabato 3 dicembre 2011 dalle ore 10 Mezzago - Aula Biblioteca civica Monza - Sala convegni APA - Confartigianto Imprese - viale Stucchi, 64 (di fronte Stadio Brianteo) Agricoltura e compensazioni ambientali, conflitto o opportunità? Forum conclusivo verso Expo «Nutrire il Pianeta, energia per la vita» Come attrezzarsi contro le pandemie sempre più frequenti? Saluto del Sindaco di Monza Marco Mariani Saluto del Sindaco di Mezzago Antonio Colombo Campagne urbane tra nuova produzione e servizi ai cittadini Relazione introduttiva Introduce Christian Novak - gruppo di lavoro DIAP Politecnico e Roberto Spigarolo PROVE in Dario Allevi - Presidente della Provincia di Monza e della Brianza Agronomia, Università degli Studi di Milano Report dai Forum degli Stati Generali Come affrontare le sfide di Kyoto per il controllo dei gas climalteranti a cura del Settore Ambiente ed Agricoltura - Provincia Monza e Brianza Introducono Paolo Viganò - ReteClima e E.Favoino e A.Confalonieri - Scuola di Agraria di Monza Le grandi sfide dell’agricoltura lombarda Come rispondere alle emergenze pandemiche nel settore agroforestale Giulio De Capitani - Assessore alla Agricoltura - Regione Lombardia Introduce Marco Boriani - Servizio Fitosanitario Regionale L’agricoltura di Brianza vista da: Associazioni agricole, filiera della trasformazione, consumatori, Conclusioni GAS, ambientalisti, Comuni, Parchi, scuole di formazione Daniele Petrucci - Consigliere con delega all’Agricoltura della Provincia di Monza e della Brianza Presentazione delle tesi finali Daniele Petrucci - Consigliere con delega all’Agricoltura della Provincia di Monza e della Brianza Rinfresco Discussione e approvazione Conclusione dei lavori ore 16.30 Sabato 22 ottobre ore 10 - visita alle aziende agricole del territorio

PROVINCIA MONZA BRIANZA