Chianti Classico indice / index

pagina page

2 passaporto 14 passport

3 il territorio 15 the territory

4 piramide della qualità 16 the quality pyramid

6 l’originale 18 the original

8 la storia 20 THE HISTORY

10 il consorzio 22 the consortium

11 la leGgenda 23 the legend

12 NON SOLO VINO 24 NOT JUST WINE

25 aziende 25 Wine estates

vinitaly | 2019 Chianti Classico passAporto

Nome Chianti Classico DOCG Anno di nascita 1716: si delimitano i confini della zona di produzione Luogo di nascita Territorio che comprende, tra le province di Firenze e Siena, i comuni di: Castellina in Chianti, , Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa. Estensione del territorio 70.000 ha Superficie vitata del territorio 10.000 ha Vigneti iscritti all’albo del 7.200 ha Chianti Classico Uvaggio indicato Sangiovese: da un minimo di 80% a un massimo di 100% dal disciplinare Altri vitigni autorizzati a bacca rossa (autoctoni o internazionali): di produzione massimo 20% Produzione media annua in bottiglie 35/38 millioni (ultimi 10 anni) Produzione media annua in ettolitri 270.000 hl (ultimi 10 anni) Soci Consorzio Vino Chianti Classico 510 di cui 315 imbottigliatori

esportato in 130 paesi nel 2018

Italia 23% Stati Uniti 34% Canada 11% Germania 8% Paesi Scandinavi 5% Regno Unito 5% Svizzera 2% Giappone 2% Benelux 2% Cina e Hong Kong 2%

italiano Russia 1% Francia 1% Altri Paesi 4% 3 vinitaly | 2019 Chianti Classico il territorio

Per lo più coperto da boschi in cui prevalgono galestrica è diffuso nell’area di San Casciano in Val querce, castagni e pini, punteggiato da cipressi, il di Pesa, il suolo argillo-calcareo caratterizza il ter- Chianti è un altipiano con altitudini che oscillano ritorio di Greve in Chianti e tutte le zone di minore tra i 200 e gli 800 metri, dove l’altitudine massima altitudine, il macigno costituito principalmente da per la coltivazione di uva da vino Chianti Classico è rocce di arenaria accompagna la dorsale dei Monti 700 metri s.l.m.. Il clima è continentale con discrete del Chianti, l’alberese è presente in misura predomi- escursioni termiche, caratterizzato da temperature nante nella parte centro-meridionale del territorio e anche molto basse in inverno - al di sotto dei 4-5 il tufo contraddistingue gran parte del territorio di gradi - ed estati siccitose e roventi, durante le quali Castelnuovo Berardenga. I rilievi con forte presenza non di rado si superano i 35 gradi. di arenarie appaiono severi e scoscesi, quelli calca- Il terreno geologicamente può essere definito come rei hanno forme più rotonde e morbide, mentre an- uno scudo di scisti argillosi (galestri) con inserimenti cor più dolci sono le colline con prevalenza di argilla. di argille scagliose alternate ad alberese ed arenarie Un dato comune a quasi tutta la zona di produzione calcaree fini. Il suolo è in genere poco profondo, re- del Chianti Classico è, comunque, la ricca presenza cente, bruno, con struttura che va dall’argilloso-sab- di scheletro, ovvero di ciottoli o sassi in particolare bioso al ciottoloso con medie percentuali di argilla. di galestro. Due terzi dell’intero territorio sono occu- Le tipologie dei terreni cambiano notevolmente a pati da boschi. Presente quasi ovunque è la quercia, seconda delle zone. Non è possibile ricondurre a mentre il castagno è diffuso soprattutto nella fascia una suddivisione strettamente comunale i vari tipi orientale del territorio; le conifere sono concentrate di suolo che caratterizzano il Chianti. Tuttavia, si alle quote più alte e le pinete interessano le basse può ugualmente asserire che il terreno di matrice colline a sud di Firenze.

FIRENZE ITALIA

Milano S. Casciano Toscana Venezia in Val di Pesa

Barberino Greve in Chianti Tavarnelle* Roma

Radda in Chianti

Poggibonsi Castellina Gaiole in Chianti in Chianti

Castelnuovo Provincia di Firenze

Berardenga Provincia di Siena italiano SIENA

* Il 1° gennaio 2019 i comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa si sono fusi nel comune di Barberino Tavarnelle. 4 vinitaly | 2019 Chianti Classico la piramide della qualità

Il 2013 è l’anno in cui sono state approvate dall’assemblea dei soci del Consorzio Vino Chianti Classico alcune importanti innovazioni che hanno dato l’avvio a un vero e proprio riassetto della denominazione con l’intro- duzione di una nuova tipologia, la Gran Selezione, posta al vertice della piramide qualitativa della DOCG. è la prima volta che questo accade nella legislazione vitivinicola italiana. Attualmente la produzione di Gran Selezione rappresenta circa il 4% della produzione totale di Chianti Classico. La Gran Selezione è un vino prodotto da uve di esclusiva pertinenza aziendale, coltivate nei vigneti più vocati e con regole severe che lo rendono un vino di grande pregio, un nuovo punto di riferimento nel panorama enologico internazionale. Oltre a prevedere caratteristiche chimiche e organolettiche idonee a vini di elevata qualità, la Gran Selezione può essere commercializzata solo dopo un invecchiamento minimo di 30 mesi e un periodo obbligatorio di affinamento in bottiglia. La Gran Selezione ha anche il merito di esaltare i diversi caratteri di un territorio ampio e poliforme, diviso in nove comuni e in zone climaticamente e pedologicamente differenti, ma unite dall’inconfondibile “firma” del Sangiovese. Dal punto di vista organolettico, è un vino di struttura importante, che grazie alla selezione delle uve e al lungo affinamento consegue equilibrio e armonia superiori, profondità gustativa e comples- sità aromatica. Al palato abbina immediatezza di frutto unitamente alle affascinanti nuance tipiche dei vini capaci di una lunga evoluzione.

Chianti Classico Gran Selezione Vino prodotto da singola vigna o da selezione delle migliori uve aziendali Invecchiamento minimo di 30 mesi, di cui 3 di affinamento in bottiglia Caratteristiche chimiche e organolettiche di eccellenza

Chianti Classico Riserva Invecchiamento minimo di 24 mesi, di cui 3 di affinamento in bottiglia Caratteristiche chimiche e organolettiche maggiormente definite

Chianti Classico Annata Caratteristiche chimiche e organolettiche definite

N.B. In tutti i casi, il produttore deve dichiarare italiano la tipologia a cui è destinato il campione al momento della richiesta di idoneità del prodotto.

5 vinitaly | 2019 produrre qualità: un marChio anCora più forte: una sCelta Consapevole ENERGIA, FIEREZZA, ELEGANZA

Il produttore deve dichiarare sempre, al momento Il marchio del Gallo Nero, che dal 2005 rappresen- della richiesta di idoneità del prodotto, la sua desti- ta l’intera denominazione Chianti Classico e che è nazione d’uso, ovvero se il prodotto per cui si richie- stato oggetto di una rivisitazione grafica nel 2013, de la certificazione è destinato a Chianti Classico non si trova più in fascetta di stato ma è presente Annata, Riserva o Gran Selezione. in maniera più visibile sulla bottiglia rigorosa- mente bordolese, con una doppia possibilità di collocazione: in posizione frontale sul collo o in retro-etichetta. un prodotto sempre CertifiCato

Le partite di vino Chianti Classico possono essere oggetto di commercializzazione solo se provviste del relativo giudizio di idoneità rilasciato dal compe- tente organismo di controllo. Non può quindi più es- sere commercializzato vino sfuso “atto a divenire”; anche in caso di assemblaggio di partite acquistate già certificate, la partita assemblata deve essere sottoposta a un nuovo giudizio di idoneità.

Chianti Classico Chianti Classico Chianti Classico Annata Riserva Gran Selezione Grado alcolico 12% vol. 12,5% vol. 13% vol. (minimo) Invecchiamento 12 mesi 24 mesi 30 mesi (minimo) Estratto non riduttore 24 g/l 25 g/l 26 g/l (minimo) Acidità totale 4,5 g/l 4,5 g/l 4,5 g/l (minima) Caratteristiche Fruttato, fine, piacevole, di Fruttato con finezza integrata Fruttato, speziato, avvolgente, buon equilibrio e di buona al legno che non deve dove eleganza, struttura, bevibilità, freschezza e prevalere ma accompagnare finezza e bilanciamento italiano invecchiamento equilibrato. e supportare la struttura, la dei tannini e dell’acidità consistenza e la persistenza. danno vita a un vino di grande spessore e longevità. 6 vinitaly | 2019 Chianti Classico L’originale

Esiste da tempo una confusione idiomatico-geo- Chianti grafica tra due diverse DOCG: Chianti Classico e Nome di un territorio delimitato nel 1716 che com- Chianti. Se, infatti, in campo enologico convivono prende 9 comuni fra le province di Firenze e Siena. i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”, da un punto di vista storico-geografico esiste invece solo Chianti il termine “Chianti”. Nome di un vino prodotto in quasi tutta la Toscana, Nel consumatore, ma anche negli addetti ai lavori, ma non nella zona geografica denominata “Chianti”. il confine tra questi due ambiti si perde e il risulta- to è che troppo spesso il suffisso “Classico” viene Chianti Classico omesso riferendosi a un Chianti Classico. Nome del vino prodotto nella zona geografica deno- In realtà, quel suffisso è veramente importante, minata “Chianti”. Solo a questo vino è associato lo perché distingue il vino Chianti Classico dal vino storico marchio del Gallo Nero. Chianti: due DOCG differenti tra loro, con un disci- plinare, una zona di produzione e un Consorzio di tutela diversi. Zona di produzione Chianti Classico DOCG Zona di produzione Chianti DOCG

Firenze

Pisa

Arezzo

Siena italiano

7 vinitaly | 2019 chianti classico chianti

UVAGGIO

Sangiovese 80% - 100% 70% - 100%

Altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione massimo 20% massimo 30% nella regione Toscana

Vitigni a bacca bianca non permessi massimo 10%

COLTIVAZIONE

Densità di vigna 4.400 ceppi per ettaro 4.000 ceppi per ettaro

7,5 tonnellate per ettaro 9 tonnellate per ettaro Resa massima 2 chilogrammi per ceppo 3 chilogrammi per ceppo

Irrigazione solo “di soccorso” solo “di soccorso”

TITOLO ALCOLOMETRICO

Annata 12% vol. 10,5% vol.

Riserva 12,5% vol. 11,5% vol.

Gran Selezione 13% vol.

IMMISIONE AL CONSUMO

dal 1 ottobre dell’anno successivo dal 1 marzo dell’anno successivo Annata alla vendemmia alla vendemmia

24 mesi di invecchiamento (di cui 24 mesi di invecchiamento a partire almeno 3 di affinamento in bottiglia) Riserva dal 1 gennaio dell’anno successivo a partire dal 1 gennaio dell’anno alla vendemmia successivo alla vendemmia

30 mesi di invecchiamento (di cui almeno 3 di affinamento in bottiglia) Gran Selezione italiano a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo alla vendemmia

8 vinitaly | 2019 Chianti Classico la storia

Il Granduca di Toscana Cosimo III fissa i confini della zona di produzione del vino “Chianti”. Nasce il Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine. Il simbolo scelto è il Gallo Nero.

1716 1924 1932 1984

Viene aggiunto il suffisso “Classico” per distinguere il Chianti originale da quello prodotto al di fuori del territorio delimitato nel 1716.

Il primo documento che contiene il più antico riferi- Il legame indissolubile tra vino e territorio che si mento al Chianti, nella qualificazione di origine del rivelava nell’omonimia fu tutelata dal bando di Cosi- suo vino, è del 1398. Il Chianti come vino è menzio- mo III, volto a determinare ope legis quale prodotto nato anche in una lettera del 1404 dal proprietario potesse fregiarsi dell’ormai famoso nome “Chianti”, di Vignamaggio al mercante Datini. Documenti del stabilendo che “per il Chianti è restato determinato 1427 riportano che nel Chianti si era affermato il e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panza- vino rosso. Nel Cinquecento questo vino iniziò a no, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene essere consumato anche dai Papi, tra i quali Pao- tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando lo III attorno al 1536 su consiglio di Sante Lancerio, fino al confine dello Stato di. Siena” L’opera del storico e geografo, ma soprattutto suo bottigliere legislatore inoltre fu anticipata con un bando nel personale. Sempre nel XVI secolo, Giorgio Vasari luglio dello stesso anno attraverso l’istituzione di scrive: “Questo, Signore, è il Chianti, con il fiume una congregazione di vigilanza sulla produzione, della Pesa e dell’Elsa, con i corni pieni di frutti, ed sulla spedizione, sul controllo contro le frodi ed sul hanno a’piedi un Bacco di età più matura, per i vini commercio dei vini. Era infatti dilagante il fenome- eccellenti di quel paese; e nel lontano ho ritratto la no della contraffazione di vino Chianti destinato Castellina, Radda, ed il Brolio, con le insegne loro; e all’esportazione, in particolare verso l’Inghilterra. l’arme nello scudo tenuta da quel giovane, che rap- presenta Chianti, è un gallo nero in campo giallo”. All’inizio del XX secolo, quando la notorietà del vino Chianti aumentava di anno in anno e il territorio Era il 1716 quando il Granduca di Toscana Cosimo III di produzione non riusciva più a soddisfare la cre- fissò in un bando i confini della zona di produzione scente richiesta nazionale e internazionale, si iniziò del Chianti, area compresa tra le città di Firenze e a produrre vino al di fuori della zona del Chianti de- italiano Siena in cui nasceva l’omonimo vino, che già allora limitata nel 1716, chiamandolo ugualmente “Chianti” riscuoteva grande successo. Allora nel territorio o “vino prodotto all’uso del Chianti”. Fu così che nel chiamato “Chianti” si produceva il vino “Chianti”. 1924, i suoi produttori fondarono il Consorzio per 9 vinitaly | 2019 Il Chianti Classico ottiene la DOCG L’Assemblea dei soci del Consorzio Vino Chianti Classico (Denominazione d’Origine Controllata approva una serie di modifiche al disciplinare e Garantita), il riconoscimento di produzione che danno l’avvio a un vero più alto per i vini italiani di qualità. e proprio riassetto della denominazione. Nasce la Gran Selezione.

1996 2010 2013 2016

Il Chianti Classico diventa Viene introdotto a livello legislativo Il territorio una DOCG autonoma. il divieto di produrre vino “Chianti” del Chianti Classico nel territorio di produzione celebra il Trecentesimo del Chianti Classico. Anniversario dalla sua prima definizione.

la difesa del vino tipico del Chianti e della sua mar- tonoma, con un disciplinare di produzione distinto ca d’origine per tutelarne la produzione. Il simbolo da quello del vino Chianti. scelto fin da subito fu il Gallo Nero, storico emblema dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra Da allora, Chianti e Chianti Classico sono due diver- l’altro dal pittore Giorgio Vasari nella sua Allegoria se denominazioni con differenti disciplinari e zone del Chianti sul soffitto del Salone dei Cinquecento di di produzione. Nel 2010 viene, inoltre, introdotto a Palazzo Vecchio a Firenze. livello legislativo il divieto di produrre vino “Chian- ti” nel territorio di produzione del Chianti Classico. Nel 1932, attraverso uno specifico decreto ministe- riale, fu aggiunto il suffisso “Classico” per distingue- è il 2013 l’anno in cui si compie una piccola rivolu- re il Chianti prodotto nella zona di origine. Da allora zione: l’Assemblea dei soci del Consorzio approva il vino Chianti è quello prodotto al di fuori dell’area alcune importanti modifiche al disciplinare di pro- geografica chiamata “Chianti” (in diverse zone che duzione che danno l’avvio a un vero e proprio rias- si aggiungono spesso al nome: Chianti Rufina, Chian- setto della denominazione, introducendo, tra l’altro, ti Colli Senesi, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Pisa- una nuova tipologia di Chianti Classico che si pone ni), mentre il Chianti Classico è il vino prodotto nella al vertice della piramide qualitativa della denomi- zona di origine denominata “Chianti”. nazione: la Gran Selezione.

Nel 1984, il Chianti – e di conseguenza la zona di Dal 1716 al 2016 sono trascorsi 300 anni e il Chianti origine più antica il Chianti Classico – ottiene la Classico celebra con un calendario di eventi stra- DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Ga- ordinari il trecentesimo anniversario dalla prima rantita), il riconoscimento più alto per i vini italiani definizione del suo territorio di produzione. Inoltre, di qualità. A conclusione di un iter legale durato 70 viene annunciato l’avvio dell’iter per la candidatu- italiano anni, con il decreto ministeriale del 5 agosto 1996 ra del territorio del Chianti Classico a Patrimonio il Chianti Classico diviene finalmente una DOCG au- dell’Umanità presso UNESCO. 10 vinitaly | 2019 Chianti Classico il consorzio

Dalla sua fondazione il Consorzio si occupa della ERGA OMNES tutela, della vigilanza e della valorizzazione della denominazione Chianti Classico. Dal Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della A seguito del regolamento comunitario sull’OCM sua marca d’origine del 1924 al Consorzio Vino vino è stato approvato a livello nazionale un de- Chianti Classico di oggi, l’organismo consortile ha creto legge che ha sostituito la vecchia legge sulle cambiato nomi e stili grafici del suo marchio dove denominazioni di origine, introducendo una sorta di da sempre, però, campeggia lo storico simbolo del “erga omnes” per la valorizzazione della denomina- Gallo Nero. zione e del suo marchio per gli organismi con un’ele- vata rappresentatività. Oggi il Consorzio rappresenta circa il 96% dei pro- duttori della DOCG e si conferma uno dei principali I consorzi di tutela con una rappresentatività di referenti delle istituzioni nazionali e comunitarie almeno il 66% della denominazione e il 40% delle per il settore vitivinicolo. La sua organizzazione aziende produttrici hanno, quindi, la possibilità di interna prevede strutture dedicate ad assolvere gestire tutta l’attività di vigilanza, tutela e valorizza- i suoi compiti istituzionali: dal fronte della salva- zione, rafforzando il loro ruolo. guardia e dei servizi, che vede impegnato l’uffi- cio legale, a quello della valorizzazione, affidato Oltre a questo, la norma consente al consorzio di all’ufficio marketing e comunicazione. poter definire l’attivazione di politiche di governo dell’offerta, al fine di salvaguardare e tutelare la L’intera filiera, dalla produzione delle uve all’im- qualità del prodotto e contribuire al miglior coordi- bottigliamento del prodotto, è sottoposta a un namento dell’immissione sul mercato della denomi- sistema di tracciabilità, i cui dati vengono inseriti nazione tutelata. in un database informatizzato di pubblica fruibili- tà. Il Consorzio attua, inoltre, un severo controllo sul prodotto confezionato già presente nei canali di vendita, comprese le piattaforme e-commerce.

Un’altra importante attività è la ricerca e la spe- rimentazione in ambito agronomico ed enologico, svolta dal Consorzio in collaborazione con pre- stigiosi istituti di formazione e ricerca a livello locale e nazionale. italiano

11 vinitaly | 2019 Chianti Classico la leggenda

Il marchio che da sempre distingue le bottiglie di Il giorno fatidico della partenza, non appena fu tolto Chianti Classico è il Gallo Nero, storico simbolo dalla stia, il gallo nero cominciò a cantare fortemen- dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra te anche se l’alba era ancora lontana. Il suo canto l’altro dal pittore Giorgio Vasari sul soffitto del Sa- consentì quindi al cavaliere di Firenze di partire con lone dei Cinquecento, nel fiorentino Palazzo Vecchio. grande vantaggio su quello senese, che dovette at- La storiografia di questo simbolo comprende anche tendere le prime luci del giorno, quando il suo gallo, una singolare leggenda ambientata nel periodo cantando regolarmente, gli permise di partire. Ma medievale. La sua vicenda segnò la definizione dei dato il notevole ritardo che aveva accumulato nei confini politici dell’intero territorio chiantigiano, confronti dell’antagonista, il cavaliere senese per- perché fu proprio il comportamento di un gallo nero corse solo dodici chilometri in solitudine, poiché a a deciderne il destino. incontrò l’altro cavaliere.

La leggenda narra che nel periodo medievale, quan- Fu così che quasi tutto il Chianti passò sotto il con- do le Repubbliche di Firenze e Siena si combatteva- trollo della Repubblica Fiorentina, molto tempo pri- no aspramente per prevalere l’una sull’altra, il terri- ma della caduta di Siena stessa. torio del Chianti, proprio perché intermedio alle due città, fosse oggetto di dispute pressoché continue. Per porre fine alle contese e stabilire un confine definitivo, venne adottato un bizzarro quanto singo- lare sistema. Si convenne di far partire dai rispettivi capoluoghi due cavalieri e di fissare il confine nel loro punto d’incontro. La partenza doveva avvenire all’alba e il segnale d’avvio sarebbe stato il canto di un gallo. Decisione, quest’ultima, in linea con i costu- mi del tempo, quando ancora i ritmi quotidiani era- no scanditi dai meccanismi naturali. Nei preparativi dell’evento era pertanto decisiva la scelta del gallo, più che quella del destriero e del cavaliere. I senesi ne scelsero uno bianco, mentre i fiorentini optarono per uno nero, che tennero chiuso in una piccola e buia stia pressoché digiuno per così tanti giorni da indurlo in un forte stato di esasperazione. italiano

12 vinitaly | 2019 Chianti Classico non solo vino

Il Consorzio Olio DOP Chianti Classico nasce nel La Chianti Classico Company nasce nel 2013 come 1975 sulla scia del Consorzio di tutela dell’omonimo strumento innovativo per la promozione e la valo- vino. Dal 2001 tutela e promuove la denominazione rizzazione della denominazione Chianti Classico e DOP seguendo gli stessi criteri qualitativi che da ol- del suo territorio di produzione. Una società con tre trent’anni stabiliscono se un olio extravergine può finalità meno istituzionali di quelle consortili, che fregiarsi della denominazione DOP Chianti Classico. propone e realizza attività di marketing legate al Il Consorzio assiste i produttori nel loro costante sfor- mondo dei vini del Gallo Nero. Fra le varie attività, zo rivolto alla creazione di un prodotto che mantenga la Company si occupa della gestione del merchan- sempre alti livelli in quelle componenti che partecipa- dising a marchio Gallo Nero e della ideazione ed no attivamente alla salvaguardia della nostra salute apertura di punti vendita Chianti Classico. Il prin- e regalano al prodotto profumi e sapori “classici”. cipale evento organizzato dalla Company è all’im- Caratterizzato da un buon sapore fruttato, sentori di pronta dello sport più amato del territorio, il cicli- carciofo crudo ed erba fresca e gradevolmente pic- smo: ogni anno la Granfondo del Gallo Nero, una cante in gola, l’olio DOP Chianti Classico è frutto ed corsa sia agonistica che amatoriale, richiama cen- espressione del territorio del Chianti Classico in cui tinaia e centinaia di appassionati da tutto il mondo. viene prodotto dagli oltre 300 soci del Consorzio. L’at- www.granfondodelgallonero.it tività del Consorzio Olio DOP Chianti Classico non si esaurisce però tra gli olivi e nei frantoi, ma allarga il Casa Chianti Classico suo raggio d’azione in altri ambiti, promuovendo l’ex- Quella che fu la sede del convento settecentesco travergine del Gallo Nero attraverso eventi scientifici di Santa Maria al Prato, oggi ospita la struttura e divulgativi in giro per il mondo. consortile dedicata al pubblico. Qui sono in espo- www.oliodopchianticlassico.com sizione permanente due mostre. La prima, Feeling Chianti Classico, è un percorso che accompagna il La Fondazione per la Tutela del Territorio del visitatore all’approccio sensoriale della degusta- Chianti Classico - Onlus nasce nel 1991 per vo- zione, specificamente disegnato sulle caratteri- lontà del Consorzio Vino Chianti Classico. Sin dalla stiche del vino del Gallo Nero. La mostra Milleset- sua costituzione, alla Fondazione è stata attribuita tecentosedici invece racconta in modo semplice e la specifica missione di tutelare il patrimonio am- immediato i tre secoli di storia socio-economica e bientale del territorio e valorizzare le sue eredità culturale del territorio del Chianti Classico, in pa- artistico - culturali. Da sempre il Chianti ha rappre- rallelo ai grandi eventi della storia del mondo. sentato una terra di confine, aspra e difficile, che Completa l’offerta della Casa anche un bistrot- nei secoli, grazie all’attività umana, è riuscita a enoteca, con una selezione curata di piatti della trasformarsi in un territorio rurale tra i più affasci- tradizione e una ampia carta dei vini del territorio. nanti al mondo. Oltre a costituire un fondamento www.casachianticlassico.it della sua identità culturale, il paesaggio rappre- senta una delle principali risorse di cui oggi dispo- ne il Chianti, e per tali motivi va difeso e tutelato. italiano Dal 2016 la Fondazione si è resa promotrice del progetto di candidatura del territorio del Chianti Classico a Patrimonio dell’Umanità. www.chianticlassico.com/consorzio/fondazione/ 13 vinitaly | 2019

Chianti Classico passport

Name Chianti Classico DOCG Year of birth 1716: the borders of the production zone are delimited Place of birth The territory lying between the provinces of Florence and Siena that covers the municipalities of Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti and Radda in Chianti and parts of the municipalities of Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa Total area of the territory 70,000 ha / 172,900 a Total vineyard area 10,000 ha / 25,000 a Vineyards registered as 7,200 ha / 18,000 a Chianti Classico Grapes permitted Sangiovese: from a minimum of 80% to a maximum of 100% by production Other permitted red grapes (indigenous or international): regulations maximum 20% Average annual bottle output 35/38 million (last 10 years) Average annual output 270,000 hl / 7,135,000 gal (last 10 years) Consorzio Vino 510 of which bottlers 315 Chianti Classico members

exported to 130 countries in 2017

Italy 23% United States 34% Canada 11% Germany 8% Scandinavia 5% United Kingdom 5% Switzerland 2% Japan 2% Benelux 2% China and Hong Kong 2%

english Russia 1% France 1% Other countries 4% 15 vinitaly | 2019 Chianti Classico the territory

The Chianti area is mainly covered with wood- soil is widespread in the San Casciano in Val di lands, principally oak, chestnut and pine as well Pesa, while Greve in Chianti and all the lower al- as cypress, situated on a plateau at altitudes be- titude areas have typically clayey limestone soil; tween 200 and 800 metres. The highest altitude large sandstone rocks characterize the Monti del for growing grapes for Chianti Classico wine is Chianti ridge; alberese is the principal element 700 metres a.s.l. The local climate is continental of the central-southern area, and tuffstone rock with significant day-night temperature variation, is found in most of the Castelnuovo Berardenga generally low winter temperatures – below 4-5°C area. The areas with a marked sandstone pres- – and hot, dry summers, often reaching tempera- ence are severe and steep while the limestone tures of over 35°C. hills are softer and rounder, and the clayey hills Geologically the land is a shield of clayey schists are even gentler. (marl), with layers of scaly clay, alberese and fine Almost all the Chianti Classico production area, limestone sandstone. The dark brown soil tends though, has soil rich in stony material, especially not to be deep, with structures ranging from marl. clayey-sand to stony with average clay content. Two-thirds of the whole area is covered with The type of land varies considerably from one woods. Oak trees are present everywhere while area to another, making it impossible to make a chestnuts are found mainly in the eastern area, clear subdivision of the various soil types typical conifers in the higher altitudes and pine woods in of Chianti. But it can also be said that marl-based the lower hills south of Florence.

FLORENCE

Milan S. Casciano Venice in Val di Pesa

Barberino Greve in Chianti Tavarnelle* Rome

Radda in Chianti

Poggibonsi Castellina Gaiole in Chianti in Chianti

Castelnuovo Province of Florence Berardenga SIENA english

* On January 1rst, 2019 the municipalities of Barberino Val d’Elsa and Tavarnelle Val di Pesa were merged in one municipality, Barberino Tavarnelle. 16 vinitaly | 2019 Chianti Classico The quality pyramid

In 2013 the Consorzio Vino Chianti Classico members’ assembly approved important changes to the pro- duction regulations leading to a reorganization of the Black Rooster DOCG, and added another typology, Gran Selezione, on top of the traditional two, Annata and Riserva. It’s the first that Italian wine legislation has permitted introduction of a new typology of wine at the summit of a denomination’s quality pyramid. Nowadays the production of Gran Selezione accounts for about 4% of the Chianti Classico production. Gran Selezione is made exclusively from a winery’s own grapes grown in its finest vineyards according to strict regulations that make it a truly premium wine, a new point of reference on the world wine scene. Gran Selezione is also able to enhance the different characteristics of a broad and variegated territory divided into nine municipalities and different climatic and soil zones but united by the unmistakable Sangiovese “signature”. From the organoleptic viewpoint Gran Selezione has a great structure that, thanks to grape selection and long refinement, gives superior balance and harmony, depth of flavor and aromatic complexity. On the palate it combines immediacy of fruit with the fascinating nuances typical of wines that take long to evolve.

Chianti Classico Gran Selezione Wine produced from single vineyard or from a selection of the estate’s best grapes Minimum aging requirement: 30 months, including 3 months of bottle aging Stricter chemical parameters and outstanding organoleptic characteristics

Chianti Classico Riserva Miniminimum aging requirement: 24 months including 3 months of bottle aging Specific chemical parameters and organoleptic characteristics

Chianti Classico Annata Specific chemical parameters and organoleptic characteristics

N.B. In every case the vintner has to declare english the wine destination when applying for certification

17 vinitaly | 2019 QUALITY PRODUCTION: AN EVEN STRONGER BRAND: AN INTENTIONAL CHOICE ENERGY, PRIDE AND ELEGANCE

When applying for suitability certification of a The Black Rooster trademark that since 2005 has product, the vintner must always declare in ad- stood for the entire Chianti Classico appellation vance whether the wine is to be used for Chianti has been given a graphic revision in 2013 to Classico Annata, Riserva or Gran Selezione. make it stand out even more on every bottle of Chianti Classico, always Bordeux-style shaped. The logo with the Black Rooster symbol, is not anymore on the governmental seal, but it is to be located more visibly, on the neck of the bottle or rear label. a product that’s always certified

Batches of Chianti Classico wine can be marketed only if certified as suitable by the pertinent control organization. Uncertified bulk wine can no longer be marketed; even in the case of blends of already certified batches the blend itself must undergo suit- ability tests.

Chianti Classico Chianti Classico Chianti Classico Annata Riserva Gran Selezione Alcohol content 12% vol. 12.5% vol. 13% vol. (minimum) Aging 12 months 24 months 30 months (minimum) Minimum non-reductive 24.0 g/l 25.0 g/l 26.0 g/l extract Total minimum 4.5 g/l 4.5 g/l 4.5 g/l acidity Characteristics Fruity, fine, appealing, nicely Fruity, with fineness Fruity, spicy, enveloping where balanced and easy to drink, enhanced by wood that elegance, structure, fresh, with balanced doesn’t stand out but fineness and balanced tannins english maturation. accompanies and sustains and acidity beget wines the wine’s structure, of great substance consistency and persistence. and aging potential. 18 vinitaly | 2019 Chianti Classico the original

There has always been an idiomatic-geographic Chianti confusion between two different DOCGs: Chianti The name of a territory delimited in 1716 that today Classico and Chianti. While in the enological field covers 9 municipalities under the provinces of Florence there are two separate terms, “Chianti Classico” and Siena. and “Chianti,” from the historical-geographical standpoint there is only the term “Chianti.” Chianti For consumers, but even for wine insiders, the bor- The name of a wine made in Tuscany but not in the derline between these two contexts is so unclear geographical zone called “Chianti”. that the adjective “Classico” is often omitted in de- scribing a Chianti Classico in tastings, comments Chianti Classico and articles. In fact, that adjective is very impor- The name of the wine made in the geographical zone tant, because it distinguishes Chianti Classico from called “Chianti”. Only this wine is entitled to be Chianti wine. They are two distinct and separate identified with the historic Black Rooster symbol. DOCGs, with two different sets of production regu- lations, production zones and consortiums for the Chianti Classico DOCG wine production zone protection of the product. Chianti DOCG wine production zone

Florence

Pisa

Arezzo

Siena english

19 vinitaly | 2019 chianti classico chianti

BLEND

Sangiovese 80% - 100% 70% - 100%

Other authorized Up to 20% Up to 30% red grape varieties

White grape varieties Not permitted Up to 10%

CULTIVATION

Vine density per hectare 4,400 plants 4,000 plants

Maximum 7.5 tons per hectare 9 tons per hectare grape output 2 kilos per vine 3 kilos per vine

Irrigation Limited under ministerial approval Limited under ministerial approval

MINIMUM ALCOHOL CONTENT

Annata 12% vol. 10.5% vol.

Riserva 12.5% vol. 11.5% vol.

Gran Selezione 13% vol.

RELEASE CONSUMPTION

From October 1 of the year following From March 1 of the year following Annata the harvest the harvest

24 months aging from January 1 24 months aging from January 1 of Riserva of the year following the harvest the year following the harvest (including 3 months of bottle refinement)

30 months aging from January 1

Gran Selezione of the year following the harvest english (including 3 months of bottle refinement)

20 vinitaly | 2019 Chianti Classico THE HISTORY

Cosimo III, Grand Duke of Tuscany, officially delimited the production zone of Chianti wine. Creation of the Consortium for the protection of typical Chianti wine and its mark of origin; the trademark chosen is the Black Rooster.

1716 1924 1932 1984

The adjective “Classico” is added by ministerial decree to distinguish the original Chianti from the wine made outside the territory delimited in 1716.

The first document containing the oldest mention “Chianti” was made in the territory called “Chianti”. of Chianti, denoting the origin of its wine, dates The unbreakable link between the wine and the back to 1398. Chianti as a wine is mentioned in a area sharing a name was protected in the notice letter of 1404 from the owner of Vignamaggio to of Cosimo III, to determine ope legis which products the merchant Datini. Documents from 1427 show could bear the name “Chianti”, and establishing that Chianti was an established red wine. And in the that “Chianti has been defined and shall be from 1500s it began to be consumed by Popes, for exam- Spedaluzzo to Greve; from there to Panzano, with ple Pope Paul III in around 1536 on the recommen- all the domain of Radda, which is in three parts, dation of Sante Lancerio, historian, geographer and Radda, Gajole and Castellina, to the border of the above all, the Pope’s personal wine bottler. In the State of Siena”. The legislator’s task was further 16th century, too, the famous artist Giorgio Vasari anticipated with a notice in July of the same year wrote that: “This, Sir, is Chianti, with the river of the through the institution of a monitoring congrega- Pesa and Elsa valleys, the horns full of fruit, at their tion for production, delivery, control against fraud, feet a more mature Bacchus, for the excellent wi- and wine sales. The phenomenon of fraudulent sa- nes of that land; and in the distance I drew Castelli- les of Chianti wine for export, especially England, na, Radda, and Brolio, with their emblems; and the had become widespread. arms of the shield held by that young man, repre- senting Chianti, is a black rooster in a yellow field”. In the early 20th century, when the fame of Chianti wine was increasing year by year and its In 1716 Cosimo III, Grand Duke of Tuscany, officially production territory was no longer able to meet delimited the Chianti production zone: an area lying a growing national and foreign demand, wine

english between the cities of Florence and Siena where the began to be made outside the Chianti zone de- homonymous wine was produced and was already limited in 1716, which was also called “Chianti” or enjoying great success. At that time the wine called “Chianti-style” wine. 21 vinitaly | 2019 Chianti Classico obtains DOCG status (Controlled and Guaranteed Denomination of Origin), the highest recognition The assembly of the Consorzio Vino Chianti Classico for premium Italian wines. members approves a set of changes to production regulations leading to an authentic revamping of the denomination. Gran Selezione is born.

1996 2010 2013 2016

Chianti Classico becomes A change to an Italian law bans the Chianti Classico an independent DOCG. production of Chianti wine in Chianti celebrates its 300th Classico production zone. anniversary.

And so in 1924 to defend their own wines, makers the ministerial decree of 5th August 1996 decla- of the original Chianti founded the Consorzio per la red Chianti Classico at last an independent D.O.C.G., tutela del vino tipico del Chianti e della sua marca with separate production specifications from di origine (Consortium for the protection of typical Chianti wine. Chianti wine and its mark of origin). The trademark immediately chosen was the Black Rooster, historic Since then, Chianti and Chianti Classico have been symbol of the Chianti Military League and depicted two distincted appellations with different specifi- by Giorgio Vasari on the ceiling of the Salone dei cations and production zones. Cinquecento at Palazzo Vecchio in Florence. More over, in 2010 a national law banned the pro- duction of Chianti wines within the Chianti Classico In 1932 a specific ministerial decree was issued to wines production zone. distinguish the Chianti made in its zone of origin by adding the adjective “Classico”. In 2013 the Consorzio Vino Chianti Classico mem- Since then, Chianti wine produced outside the bers’ assembly approved important changes to the geographical area has been called “Chianti” while production regulations leading to a reorganization Chianti Classico is the wine made within the origi- of the Black Rooster DOCG, and added another nal production zone, the one known since 1716 as typology, Gran Selezione, on top of the traditional “Chianti”. two, Annata and Riserva.

In 1984, Chianti – and consequently the older area In 2016 the territory of Chianti Classico celebrated of origin of Chianti Classico – obtained D.O.C.G. sta- 300th Anniversary since the issue of Cosimo III’s

tus (Controlled and Guaranteed Denomination of notice and it was announced that the territory of english Origin), the highest recognition of quality for Ita- Chianti Classico is applying for the candidacy as a lian wines. At the close of a 70-year legal journey, UNESCO World Heritage Site. 22 vinitaly | 2019 Chianti Classico the consortium

From its foundation the Consortium has been ERGA OMNES protecting, overseeing and valorizing the Chian- ti Classico denomination. From the Consortium for the protection of typical Chianti wine and its After the issue of the European Community CMO mark of origin of the 1924 to today’s Consorzio (Common Market Organization) on wine, Italy passed Vino Chianti Classico the organization has chan- a decree that replaced the former law on denomina- ged its name and the design of its logo, but its tions of origin so that now organizations with a high trademark has always been the historic symbol of degree of representation of a denomination can act the Black Rooster. for all their wineries to valorize the denomination and its trademark. Today the Consortium, which represents nearly 96% of the DOCG production, is one of the prin- Consortia for protection that represent at least 66% cipal representative for the institutional orga- of the denomination and 40% of its wineries are nizations in Italy and in the European Union in therefore permitted to manage all control, protec- the grape-growing and winemaking sector. It is tion and valorization work, reinforcing their roles. internally organized into different departments performing its official tasks: safeguarding the de- In addition, the law enables a consortium with these nomination, valorizing the brand and providing a requirements to define policies to drive the offer in variety of services to its members. order to safeguard and protect product quality and help to better coordinate how the denomination is The entire production chain, from grape growing put on the market. to wine bottling, is supervised by a tracking sy- stem the data of which are entered into a public database. The Consortium also closely monitors its wines on the market, also on the web.

Another important part of its activities consists of research and development in the agronomic and enological fields, in collaboration with prestigious educational and research institutes. english

23 vinitaly | 2019 Chianti Classico the legend

The trademark always found on bottles of Chianti On the fatal day, as soon as it was freed from the Classico is the Black rooster, historic symbol of the coop the rooster began to crow, although dawn Chianti Military League and among other things was still far away. His loud crowing allowed the depicted by famous artist Giorgio Vasari on the Florentine knight to set off posthaste and much ceiling of the Salone dei Cinquecento at Palazzo ahead of his Sienese counterpart who had to wait Vecchio in Florence. for daybreak for his rooster to crow. And since the The history of this symbol also includes a curious Florentine horseman had such a head start he met legend from medieval times recounting an event up with the Sienese knight at Fonterutoli, a mere 12 that in actual fact led to the definition of the politi- kilometers from the latter’s departure point. cal boundaries of the Chianti territory, with a black And so nearly all of Chianti was brought under the rooster’s behavior ostensibly decisive. power of the Republic of Florence, much earlier than the defeat of Siena itself. As the legend has it, in medieval times when the Republics of Florence and Siena were bitterly figh- ting for dominance, Chianti territory – because it lies between the two cities – was constantly fought over. To end the dispute and establish definitive borders of dominion, a very odd method was cho- sen. It was agreed that two knights would depart from their respective cities and fix the boundary point at where they met. Departure was to be at dawn and the signal to ride given by rooster crow, quite logical for an epoch when daily routines were paced by natural rhythm. In preparing for the event, more importance was given to the choice of the rooster than of the rider or the horse. The Sie- neses chose a white rooster, and the Florentines a black one, which they kept in a small, dark chicken coop and practically starved for so many days that it was desperate. english

24 vinitaly | 2019 Chianti Classico NOT JUST WINE

Il Consorzio Olio DOP Chianti Classico, (Chianti Clas- Chianti Classico Company. Founded in 2013. Com- sico PDO Olive Oil Consortium) was founded in 1975 plementary to the institutional role of the Consor- in the wake of the Consortium for protection of the tium, the Company develops marketing strategies homonymous wine. Since 2001 has been safeguarding to promote the Black Rooster brand through man- and promoting the DOP (Protected Denomination of agement of the merchandising line and the launch Origin), following the same criteria that for more than of Gallo Nero stores in Italy. The main event organ- thirty years have established whether or not an extra- ized by Company involves the area’s best-loved virgin olive oil can be a certified Chianti Classico DOP. sport: cycling. Every year the Granfondo del Gallo The consortium assists producers in their constant ef- Nero, a race for professionals and amateurs, at- forts to create oils that always maintain high levels of tracts hundreds of fans from all over the world. the components that actively benefit health and give www.granfondodelgallonero.it the product “classic” flavors and fragrances. Featuring fine fruity taste with hints of raw artichoke and fresh Casa Chianti Classico grass, clean and nicely spicy on the palate, Chianti Today, the 18th century former convent of Santa Classico DOP olive oil is the result and expression of Maria al Prato houses the Consorzio’s public area, the territory in which it is made by more than 300 con- with two permanent exhibitions. The first isFeeling sortium members. The work of the Consorzio Olio DOP Chianti Classico, which leads visitors through the Chianti Classico doesn’t end among the olive trees and sensory approach to tasting, focusing specifically oil presses, however, but extends to other fields, pro- on the features of Gallo Nero wines. The second, moting the Black Rooster’s extra-virgin through scien- Millesettecentosedici, offers a simple, accessible tific and educational events throughout the world. account of the three centuries of socio-economic www.oliodopchianticlassico.com and cultural history that have shaped the Chianti Classico area, using the great events of world his- La Fondazione per la Tutela del Territorio del Chi- tory as a constant guide and reference. anti Classico - Onlus (Foundation for the Protection At the Casa visitors find also a bistrot-wineshop, of Chianti Classico Territory), is a non-profit organiza- with a selectioned traditional menu and a wine list tion founded in 1991 by the Consorzio Vino Chianti Clas- rich of wine form the territory. sico. Since its start the foundation’s specific mission www.casachianticlassico.it has been to protect the territory’s environmental as- sets and valorize its artistic and cultural heritage. Chi- anti has always been a borderland, harsh and difficult, that over the centuries thanks to human endeavor managed to become one of the world’s most appealing rural areas. In addition to being a fundament of its cul- tural identity, Chianti’s land is one of its main resourc- es and therefore needs defending and protecting. Since 2016, the Fondazione was been promoting the ENGLISH cadidacy of the territory of Chianti Classico as Unesco World heritage site. www.chianticlassico.com/consorzio/fondazione 25 vinitaly | 2019 Chianti Classico aziende / WINE ESTATES pagina / page pagina / page 27 Antica Fattoria Machiavelli 42 Castello La Leccia 27 Badia a Coltibuono 43 Castello 28 Banfi 43 Castello Vicchiomaggio 28 Bibbiano 44 Cinciano 29 Bindi Sergardi 44 Coli 29 Borgo la Stella 45 Concadoro 30 Borgo Salcetino 45 Conte Guicciardini - Belvedere Campoli 30 Borgo Scopeto 46 Conti Capponi - Fattoria di Calcinaia 31 Brancaia 46 Dievole 31 Buondonno 47 Famiglia Cecchi 32 Cantina Castelvecchi 47 Famiglia Nunzi Conti 32 Cantina Colline del Chianti 48 Fattoria Carpineta Fontalpino 33 Carobbio 48 Fattoria di 33 Carpineto 49 Fattoria di Vegi 34 Casa Sola Chianti Winery 49 Fattoria La Ripa 34 Casale dello Sparviero 50 Fattoria Le Bocce 35 Casaloste 50 Fattoria Le Fonti 35 Castagnoli 51 Fattoria Montecchio 36 Castellare di Castellina 51 Fattoria San Michele a Torri 36 Castelli del Grevepesa 52 Fattorie Melini 37 Castello di Albola 52 Fèlsina 37 Castello di Cacchiano 53 38 Castello di Fonterutoli 53 Fontodi 38 Castello di Gabbiano 54 Frescobaldi - Tenuta Perano 39 Castello di Lucignano 54 Gagliole 39 Castello di Meleto 55 I Sodi 40 Castello di Monsanto 55 IDSC - Pieve di Campoli 40 Castello di Querceto 56 Il Palagio di Panzano 41 Castello di Radda 56 Istine 41 Castello di Verrazzano 57 La Castellina 42 Castello di 57 La Sala 26 vinitaly | 2019 Chianti Classico aziende / WINE ESTATES

pagina / page pagina / page 58 Lamole di Lamole 73 Tenuta di Campomaggio 58 Lanciola 74 Tenuta di 59 Le Fonti - Panzano 74 Terra di Seta 59 Le Miccine 75 Terre di Perseto 60 L’Erta di Radda 75 Tolaini 60 Livernano 76 Valdellecorti 61 76 Vecchie Terre di Montefili 61 Marchesi Antinori 77 Vignamaggio 62 Nardi Viticoltori 77 Vignavecchia 62 Nittardi 78 Villa Trasqua 63 Ormanni 78 Villa Vallacchio 63 Orsumella 64 Piemaggio 64 Poggerino 65 Poggio al Sole 65 Poggio Bonelli 66 Pomona 66 Principe Corsini - Villa Le Corti 67 Querceto di Castellina 67 Ricasoli 68 Rietine 68 Rocca delle Macìe 69 Rocca di Castagnoli 69 Ruffino 70 San Fabiano Calcinaia 70 San Felice 71 Santo Stefano 71 Setriolo 72 Spadaio e Piecorto 72 Tenuta Casenuove 73 Tenuta di Arceno 27 vinitaly | 2019 Antica Fattoria Machiavelli San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.giv.it

Chianti Classico Solatio del Tani 2016 80% Sangiovese, 20% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 35.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Fontalle 2015 100% Sangiovese Grosso Bottiglie prodotte / Bottles produced: 39.700

Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 a Coltibuono / Badia Machiavelli Fattoria Antica

Padiglione / Hall 4 - C4

Badia a Coltibuono Gaiole in Chianti [email protected] - www.coltibuono.com

Chianti Classico Badia a Coltibuono 2017 90% Sangiovese, 10% Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 138.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 8,51 – € 10,00 2019

Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2015 | 90% Sangiovese, 10% Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - D9

28 Banfi Castellina in Chianti [email protected] - www.castellobanfi.com Banfi / Bibbiano / Banfi Chianti Classico Fonte alla Selva 2017 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Gran Selezione Fonte alla Selva 2015 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Padiglione / Hall 9 - D6

Bibbiano Castellina in Chianti [email protected] - www.bibbiano.com

Chianti Classico Bibbiano 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 60.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Riserva Bibbiano 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D2/1

29 Bindi Sergardi Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.bindisergardi.it

Chianti Classico Riserva Calidonia 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 Bindi Sergardi / Borgo la Stella la Stella / Borgo Sergardi Bindi

Chianti Classico Gran Selezione Mocenni 89 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Padiglione / Hall 9 - A8

Borgo la Stella Radda in Chianti [email protected] - www.borgolastella.com

Chianti Classico Borgo La Stella 2015 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 11,51 - € 13,00 2019

Chianti Classico Riserva Borgo La Stella 2015 | 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly

30 Borgo Salcetino Radda in Chianti [email protected] - www.livon.it

Chianti Classico Borgo Salcetino 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 70.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 Borgo Salcetino / Borgo Scopeto / Borgo Salcetino Borgo

Chianti Classico Gran Selezione I Salci 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.330 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Padiglione / Hall 6 - B8

Borgo Scopeto Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.borgoscopeto.com

Chianti Classico Borgo Scopeto 2016 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 170.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 4,51 – € 5,50 2019

| vinitaly Padiglione / Hall 9 - B2

31 Brancaia Radda in Chianti [email protected] - www.brancaia.it

Chianti Classico Brancaia 2016 100% Sangiovese / Buondonno Brancaia Bottiglie prodotte / Bottles produced: 60.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Brancaia 2015 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - C7

Buondonno Castellina in Chianti [email protected] - www.buondonno.com

Chianti Classico Buondonno 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 28.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Riserva Buondonno 2016 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Area ViVit (ViTe)

32 Cantina Castelvecchi Radda in Chianti [email protected] - www.chianticastelvecchi.it

Chianti Classico Riserva Lodolaio 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 Cantina Castelvecchi / Cantina Colline del Chianti del Chianti Colline / Cantina Castelvecchi Cantina

Padiglione / Hall 4 - E5

Cantina Colline del Chianti Poggibonsi [email protected] - www.cantinacollinedelchianti.it

Chianti Classico RBB 1961 2015 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 13.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 2019

| vinitaly

33 Carobbio Greve in Chianti [email protected] - www.tenutacarobbio.com

Chianti Classico Carobbio 2015 Carobbio / Carpineto Carobbio 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 45.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Carobbio 2014 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Padiglione / Hall 9 - D2/4

Carpineto Greve in Chianti [email protected] - www.carpineto.com

Chianti Classico Riserva Carpineto 2015 80% Sangiovese, 20% Canaiolo e vitigni complementari / and complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 200.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 15,01 - € 20,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Carpineto 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 7 - E7/8

34 Casa Sola Chianti Winery Barberino Tavarnelle [email protected] - www.fattoriacasasola.com

Chianti Classico Casa Sola 2016 90% Sangiovese, 6% Cabernet e Merlot, 4% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Casa Sola 2014 90% Sangiovese, 7% Cabernet, 3% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 € 10,00 - € 11,50 Casa Sola Chianti Winery / Casale dello Sparviero Chianti Winery / Casale Sola Casa Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:

Padiglione / Hall 8 - G8/G9 n.10

Casale dello Sparviero Castellina in Chianti [email protected] - www.casaledellosparviero.it

Chianti Classico Casale dello Sparviero 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 2019

| Chianti Classico Riserva Casale dello Sparviero 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C12

35 Casaloste Greve in Chianti [email protected] - www.casaloste.com

Chianti Classico Casaloste 2016

90% Sangiovese, 10% Merlot / Castagnoli Casaloste Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Chianti Classico Gran Selezione Casaloste 2015 97% Sangiovese, 3% altri vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 9.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Padiglione / Hall 9 - E3

Castagnoli Castellina in Chianti [email protected]

Chianti Classico Castagnoli 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 16.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Riserva Terrazze 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 9.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 vinitaly Vino biologico / Organic wine

36 Castellare di Castellina Castellina in Chianti [email protected] - www.castellare.it

Chianti Classico Castellare 2017 95% Sangioveto, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 110.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Castellare 2016 95% Sangioveto, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 Castellare di Castellina / Castelli del Grevepesa del Grevepesa / Castelli di Castellina Castellare Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 7 - E3

Castelli del Grevepesa San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.castellidelgrevepesa.it

Chianti Classico Clemente VII 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Riserva Clemente VII 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 60.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 vinitaly Padiglione / Hall 7 - D7

37 Castello di Albola Radda in Chianti [email protected] - www.albola.it

Chianti Classico Castello di Albola 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 600.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Castello di Albola 2015 100% Sangiovese di Cacchiano di Albola / Castello Castello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 75.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Padiglione / Hall 4 - F5

Castello di Cacchiano Gaiole in Chianti [email protected] - www.castellodicacchiano.it

Chianti Classico Riserva Castello di Cacchiano 2013 95% Sangiovese, 3% Canaiolo, 1% Malvasia Nera, 1% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 13,01 - € 15,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Millennio 2013 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.200 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - E5

38 Castello di Fonterutoli Castellina in Chianti [email protected] - www.mazzei.it

Chianti Classico Fonterutoli 2017 90% Sangiovese, 10% Malvasia Nera, Colorino e Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 260.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2016 92% Sangiovese, 8% Malvasia Nera e Colorino

Castello di Fonterutoli / Castello di Gabbiano / Castello di Fonterutoli Castello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 80.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: more than € 25,00

Padiglione / Hall 9 - C15

Castello di Gabbiano San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.castellogabbiano.it

Chianti Classico Riserva Castello di Gabbiano 2015 95% Sangiovese, 5% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 135.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 2019

| Chianti Classico Gran Selezione Bellezza 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 27.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D11

39 Castello di Lucignano Gaiole in Chianti [email protected] - www.castellodilucignano.com

Chianti Classico Castello di Lucignano 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Castello di Lucignano 2014

100% Sangiovese di Meleto / Castello di Lucignano Castello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Castello di Meleto Gaiole in Chianti [email protected] - www.castellomeleto.it

Chianti Classico Riserva Vigna Casi 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 13,01 - € 15,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Castello di Meleto 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - A13

40 Castello di Monsanto Barberino Tavarnelle [email protected] - www.castellodimonsanto.it

Chianti Classico Monsanto 2017 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Gran Selezione Il Poggio 2014 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino Castello di Monsanto / Castello di Querceto / Castello di Monsanto Castello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00

Padiglione / Hall 9 - D9

Castello di Querceto Greve in Chianti [email protected] - www.castellodiquerceto.it

Chianti Classico Castello di Querceto 2017 92% Sangiovese, 8% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 200.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Riserva Castello di Querceto 2015 92% Sangiovese, 8% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C6

41 Castello di Radda Radda in Chianti [email protected] - www.castellodiradda.com

Chianti Classico Castello di Radda 2016 90% Sangiovese, 10% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 70.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Castello di Radda 2015

100% Sangiovese di Verrazzano / Castello di Radda Castello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 17.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 8 - F4

Castello di Verrazzano Greve in Chianti [email protected] - www.verrazzano.com

Chianti Classico Castello di Verrazzano 2016 95% Sangiovese, 5% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 150.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 8,51 – € 10,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Sassello 2015 | 100% Sangiovese da vigneto Querciolina Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - E3

42 Castello di Volpaia Radda in Chianti [email protected] - www.volpaia.com

Chianti Classico Volpaia 2017 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Castello di Volpaia / Castello La Leccia / Castello di Volpaia Castello Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 60.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - D4

Castello La Leccia Castellina in Chianti [email protected] - www.castellolaleccia.com

Chianti Classico Castello La Leccia 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 29.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 2019

| Chianti Classico Riserva Giuliano 2015 98% Sangiovese, 2% Malvasia Nera Bottiglie prodotte / Bottles produced: 2.500 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine

43 Castello Monterinaldi Radda in Chianti [email protected] - www.monterinaldi.it

Chianti Classico Castello Monterinaldi 2016 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 55.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Castello Monterinaldi 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 18.000 Castello Monterinaldi / Castello Vicchiomaggio / Castello Monterinaldi Castello Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Vino biologico / Organic wine

Castello Vicchiomaggio Greve in Chianti [email protected] - www.vicchiomaggio.it

Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2015 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 35.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Gran Selezione La Prima 2015 | 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C3

44 Cinciano Poggibonsi [email protected] - www.cinciano.it Cinciano / Coli Cinciano / Coli

Chianti Classico Cinciano 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 80.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Gran Selezione Cinciano 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Coli Barberino Tavarnelle [email protected] - www.coli.it

Chianti Classico Coli 2017 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 10% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 200.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 4,51 – € 5,50 2019

| Chianti Classico Riserva Montignana 2014 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 80.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C8

45 Concadoro Castellina in Chianti [email protected] - www.aziendaconcadoro.it

Chianti Classico Concadoro 2017 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 65.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Concadoro 2015 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.500 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 Concadoro / Conte Guicciardini - Belvedere Campoli - Belvedere Guicciardini / Conte Concadoro

Padiglione / Hall 9 - D2/5

Conte Guicciardini Belvedere Campoli San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.conteguicciardini.it

Chianti Classico Belvedere Campoli 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 8,51 – € 10,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Il Tabernacolo 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - C4

46 Conti Capponi - Fattoria di Calcinaia Greve in Chianti [email protected] - www.villacalcinaia.it

Chianti Classico Villa Calcinaia 2016 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 27.700 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Villa Calcinaia 2015 100% Sangiovese

Conti Capponi - Fattoria di Calcinaia / Dievole di Calcinaia - Fattoria Capponi Conti Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Dievole Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.dievole.it

Chianti Classico Sangiovese 2017 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 200.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 2019

| Chianti Classico Riserva Novecento 2016 95% Sangiovese, 3% Canaiolo, 2% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - C10

47 Famiglia Cecchi Castellina in Chianti [email protected] - www.cecchi.net

Chianti Classico Villa Rosa Ribaldoni 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 13.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Chianti Classico Gran Selezione Villa Rosa 2015 Nunzi Conti / Famiglia Cecchi Famiglia 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 13.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00

Padiglione / Hall 7 - D4

Famiglia Nunzi Conti San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.famiglianunziconti.it

Chianti Classico Nunzi Conti 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Riserva Nunzi Conti 2014 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly

48 Fattoria Carpineta Fontalpino Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.carpinetafontalpino.it

Chianti Classico Fontalpino 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Dofana 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 3.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 Fattoria Carpineta Fontalpino / Fattoria di Valiano / Fattoria Fontalpino Carpineta Fattoria

Padiglione / Hall 9 - C10

Fattoria di Valiano Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.tenutepiccini.it

Chianti Classico Poggio Teo 2015 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 2019

| vinitaly Padiglione / Hall 9 - C2

49 Fattoria di Vegi Castellina in Chianti [email protected] - www.vegi.it

Chianti Classico Francesco Chiostri 2016 90% Sangiovese, 4% Canaiolo Nero, 3% Colorino, 3% Ciliegiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 Fattoria di Vegi / Fattoria La Ripa / Fattoria di Vegi Fattoria

Chianti Classico Riserva Silvio Chiostri 2010 90% Sangiovese, 4% Canaiolo Nero, 3% Colorino, 3% Ciliegiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Fattoria La Ripa Barberino Tavarnelle [email protected] - www.laripa.it

Chianti Classico Fattoria La Ripa 2015 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

Chianti Classico Riserva Fattoria La Ripa 2011 | 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine

50 Fattoria Le Bocce Greve in Chianti [email protected] - www.stefanofarinavini.it

Chianti Classico Le Bocce 2015 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 115.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 Fattoria Le Bocce / Fattoria Le Fonti Le / Fattoria Bocce Le Fattoria Chianti Classico Gran Selezione Le Bocce 2013 90% Sangiovese, 10% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 26.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - D9

Fattoria Le Fonti Poggibonsi [email protected] - www.lefontipoggibonsi.it

Chianti Classico Fattoria Le Fonti 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 80.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 2019

| Chianti Classico Riserva Fattoria Le Fonti 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - A7

51 Fattoria Montecchio Barberino Tavarnelle [email protected] - www.fattoriamontecchio.it

Chianti Classico Fattoria Montecchio Primum Line 2017 95% Sangiovese, 5% Alicante Bottiglie prodotte / Bottles produced: 14.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Fattoria Montecchio Primum Line 2016 95%, Sangiovese, 5% Alicante e Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 Fattoria Montecchio / Fattoria San Michele a Torri San / Fattoria Montecchio Fattoria

Padiglione / Hall 9 - C4

Fattoria San Michele a Torri San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.fattoriasanmichele.it

Chianti Classico Tenuta la Gabbiola 2017 95% Sangiovese, 5% Syrah Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

Chianti Classico Riserva Tenuta la Gabbiola 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Area F VIR - 31 BIO

52 Fattorie Melini Barberino Tavarnelle [email protected] - www.cantinemelini.it - www.giv.it

Chianti Classico Granaio 2016 80% Sangiovese, 20% vitigni complementari / complementary grape varities Fattorie Melini / Fèlsina Fattorie Bottiglie prodotte / Bottles produced: 160.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Chianti Classico Riserva Vigneto La Selvanella 2014 100% Sangiovese Grosso Bottiglie prodotte / Bottles produced: 45.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 4 - C4

Fèlsina Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.felsina.it

Chianti Classico Berardenga 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 280.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 2019

| Chianti Classico Riserva Rancia 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 46.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - A5

53 Fietri Gaiole in Chianti [email protected] - www.fietri.com Fietri / Fontodi Fietri

Chianti Classico Fietri 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 3.400 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Fietri 2012 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.400 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall F – n. 148

Fontodi Greve in Chianti [email protected] - www.fontodi.com

Chianti Classico Fontodi 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 160.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 13,01 - € 15,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - C3

54 Frescobaldi - Tenuta Perano Gaiole in Chianti [email protected] - www.frescobaldi.com

Chianti Classico Tenuta Perano 2015 90% Sangiovese, 7% Cabernet, 3% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 200.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Frescobaldi - Tenuta Perano / Gagliole Perano - Tenuta Frescobaldi Chianti Classico Riserva Tenuta Perano 2015 95% Sangiovese, 5% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - C5

Gagliole Castellina in Chianti [email protected] - www.gagliole.com

Chianti Classico Rubiolo 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 45.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| vinitaly Padiglione / Hall 9 - A16

55 I Sodi Gaiole in Chianti [email protected] - www.agrisodi.com

Chianti Classico I Sodi 2016 93% Sangiovese, 7% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 I Sodi / IDSC - Pieve di Campoli di Campoli - Pieve / IDSC I Sodi

Chianti Classico Riserva I Sodi 2015 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Padiglione / Hall 9 - E5

IDSC - Pieve di Campoli San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.pievedicampoli.it

Chianti Classico Pieve 2015 90% Sangiovese, 10% Syrah Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

Chianti Classico Riserva Pieve 2015 | 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 vinitaly

56 Il Palagio di Panzano Greve in Chianti [email protected] - www.aziendaagricolailpalagio.com

Chianti Classico Il Palagio di Panzano 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000

Il Palagio di Panzano / Istine di Panzano Il Palagio Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Gran Selezione Le Bambole 2013 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 2.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - D3

Istine Radda in Chianti [email protected] - www.istine.it

Chianti Classico Istine 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Riserva Levigne 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.800 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 8 - Area FiVi F8 / F9 n.17

57 La Castellina Castellina in Chianti [email protected] - www.lacastellina.it

Chianti Classico Cosimo Bojola (vinificato in anfora) 2017 100% Sangiovese / La Sala La Castellina Bottiglie prodotte / Bottles produced: 550 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Chianti Classico Riserva Squarcialupi 2015 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Padiglione / Hall 9 - B3

La Sala San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.lasala.it

Chianti Classico La Sala 2015 95% Sangiovese, 5% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 36.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Gran Selezione Il Torriano 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D2/6

58 Lamole di Lamole Greve in Chianti [email protected] - www.lamole.com

Chianti Classico Etichetta Blu 2016 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Lamole di / Lanciola Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Camplungo 2015 95% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 4 - B7

Lanciola Greve in Chianti [email protected] - www.lanciola.it

Chianti Classico Le Masse di Greve 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 2019

| Chianti Classico Riserva Le Masse di Greve 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D5

59 Le Fonti - Panzano Greve in Chianti [email protected] - www.fattorialefonti.it

Chianti Classico Riserva Le Fonti 2015 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 Le Fonti - Panzano / Le Miccine / Le - Panzano Fonti Le

Chianti Classico Gran Selezione Le Fonti 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - E11 (Unione Viticoltori di Panzano)

Le Miccine Gaiole in Chianti [email protected] - www.lemiccine.com

Chianti Classico Riserva Le Miccine 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 5.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 13,01 - € 15,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Le Miccine 2015 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 2.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine

60 L’Erta di Radda Radda in Chianti [email protected] - www.ertadiradda.it

Chianti Classico L’Erta di Radda 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 L’Erta di Radda / Livernano di Radda L’Erta Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva L’Erta di Radda 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 1.800 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50

Vino biologico / Organic wine

Livernano Radda in Chianti [email protected] - www.livernano.it

Chianti Classico Casalvento 2013 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 2019

| Chianti Classico Livernano 2013 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 vinitaly

61 Lornano Castellina in Chianti [email protected] - www.lornano.it

Chianti Classico Lornano 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 150.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 4,51 – € 5,50 Antinori / Marchesi Lornano

Chianti Classico Riserva Le Bandite 2013 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Padiglione / Hall 9 - C9

Marchesi Antinori San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.antinori.it

Chianti Classico Pèppoli 2017 Sangiovese e vitigni complementari / and complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 700.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 8,51 – € 10,00 2019

Chianti Classico Riserva Villa Antinori 2015 | Sangiovese e vitigni complementari / and complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 550.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Padiglione / Hall 7 - D2

62 Nardi Viticoltori Castellina in Chianti [email protected] - www.nardiviticoltori.it

Chianti Classico Nardi Viticoltori 2017 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino

Nardi Viticoltori / Nittardi Viticoltori Nardi Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Nardi Viticoltori 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 3.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Nittardi Castellina in Chianti [email protected] - www.nittardi.com

Chianti Classico Casanuova di Nittardi “Vigna Doghessa” 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 2019

| Chianti Classico Riserva Nittardi 2015 95% Sangiovese, 5% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C1

63 Ormanni Barberino Tavarnelle [email protected] - www.ormanni.it

Chianti Classico Ormanni 2016 Ormanni / Orsumella 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Borro del Diavolo 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Vino biologico / Organic wine

Orsumella San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.orsumella.it

Chianti Classico Orsumella 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 60.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 4,51 – € 5,50 2019

Chianti Classico Riserva Corte Rinieri 2015 | 95% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 vinitaly

64 Piemaggio Castellina in Chianti [email protected] - www.piemaggio.com

Chianti Classico Le Fioraie 2013

Piemaggio / Poggerino 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 24.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Le Fioraie 2012 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Poggerino Radda in Chianti [email protected] - www.poggerino.com

Chianti Classico Poggerino 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 38.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 2019

| Chianti Classico Riserva Bugialla 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 11.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 8 - Area FiVi F10 n.3

65 Poggio al Sole Barberino Tavarnelle [email protected] - www.poggioalsole.com

Chianti Classico Poggio al Sole 2016 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 Poggio al Sole / Poggio Bonelli / Poggio al Sole Poggio

Chianti Classico Gran Selezione Casasilia 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - E5

Poggio Bonelli Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.poggiobonelli.it

Chianti Classico Poggio Bonelli 2016 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

Chianti Classico Riserva Poggio Bonelli 2016 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 vinitaly

66 Pomona Castellina in Chianti [email protected] - www.fattoriapomona.it

Chianti Classico Pomona 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Pomona 2016 Pomona / Principe Corsini - Villa Le Corti Corti Le - Villa / Principe Corsini Pomona 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.500 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 8 - Area FiVi E8 / E9 n.22

Principe Corsini - Villa Le Corti San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.principecorsini.com

Chianti Classico Le Corti 2016 95% Sangiovese, 5% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 85.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 2019

| Chianti Classico Gran Selezione Don Tommaso 2015 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - A2

67 Querceto di Castellina Castellina in Chianti [email protected] - www.quercetodicastellina.com

Chianti Classico L’aura 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 Querceto di Castellina / Ricasoli / Ricasoli di Castellina Querceto

Chianti Classico Gran Selezione Sei 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Vino biologico / Organic wine

Ricasoli Gaiole in Chianti [email protected] - www.ricasoli.it

Chianti Classico Brolio Bettino 2016 90% Sangiovese, 10% Abrusco (colorino) Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 15,01 - € 20,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2015 | 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: More than 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - C12

68 Rietine Gaiole in Chianti [email protected] - www.rietine.com

Chianti Classico Rietine 2015 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 13.300 Rietine / Rocca delle Macìe / Rocca Rietine Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Chianti Classico Riserva Rietine 2015 80% Sangiovese, 20% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 6.600 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Rocca delle Macìe Castellina in Chianti [email protected] - www.roccadellemacie.com

Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2016 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 270.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Fizzano 2106 90% Sangiovese, 10% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 25.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D8

69 Rocca di Castagnoli Gaiole in Chianti [email protected] - www.roccadicastagnoli.com

Chianti Classico Riserva Poggio a Frati 2015 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000

Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 / Ruffino di Castagnoli Rocca

Chianti Classico Gran Selezione Stielle 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.500 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00

Padiglione / Hall 9 - B2

Ruffino Castellina in Chianti [email protected] - www.ruffino.it

Chianti Classico Riserva Ducale 2015 80% Sasngiovese, 20% Merlot e Cabernet Bottiglie prodotte / Bottles produced: 1.300.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 11,51 - € 13,00 2019

Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2015 | 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Colorino Bottiglie prodotte / Bottles produced: 320.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 20,01 - € 25,00 vinitaly Padiglione / Hall 7 - D6

70 San Fabiano Calcinaia Castellina in Chianti [email protected] - www.sanfabianocalcinaia.com

Chianti Classico San Fabiano Calcinaia 2016 90% Sangiovese, 10% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00 San Fabiano Calcinaia / San Felice / San Calcinaia Fabiano San

Chianti Classico Gran Selezione Cellole 2015 90% Sangiovese, 10% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 32.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Vino biologico / Organic wine

San Felice Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.agricolasanfelice.it

Chianti Classico San Felice 2017 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello Bottiglie prodotte / Bottles produced: 260.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 2019

| Chianti Classico Gran Selezione Il Grigio da San Felice 2015 80% Sangiovese, 20% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 50.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D15

71 Santo Stefano Greve in Chianti [email protected] - www.fattoriasantostefano.it

Chianti Classico Santo Stefano 2016 100% Sangiovese Santo Stefano / Setriolo Stefano Santo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 12.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Drugo 2016 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Setriolo Castellina in Chianti [email protected] - www.setriolo.com

Chianti Classico Setriolo 2015 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Riserva Setriolo 2013 | 92% Sangiovese, 8% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 2.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 vinitaly Padiglione / Hall D - E4/F4

72 Spadaio e Piecorto Barberino Tavarnelle [email protected] - www.spadaioepiecorto.it

Chianti Classico Spadaio e Piecorto 2016 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 5,51 – € 7,00

Spadaio e Piecorto / Tenuta Casenuove / Tenuta Spadaio e Piecorto Chianti Classico Riserva Spadaio e Piecorto 2015 90% Sangiovese, 10% Merlot e Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Tenuta Casenuove Greve in Chianti [email protected] - www.tenuta-casenuove.it

Chianti Classico Tenuta Casenuove 2015 80% Sangiovese, 18% Merlot, 2% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 22.475 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 2019

| Chianti Classico Tenuta Casenuove 2016 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 18.800 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 10,01 - € 11,50 vinitaly Padiglione / Hall 9 - D2/10

73 Tenuta di Arceno Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.tenutadiarceno.com

Chianti Classico Riserva Tenuta di Arceno 2016 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 45.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Chianti Classico Gran Selezione Strada al Sasso 2015

100% Sangiovese di Campomaggio / Tenuta di Arceno Tenuta Bottiglie prodotte / Bottles produced: 9.600 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - A15

Tenuta di Campomaggio Radda in Chianti [email protected] - www.campomaggio.com

Chianti Classico Riserva Campomaggio 2013 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

| vinitaly Padiglione / Hall 8 - I1/L1

74 Tenuta di Lilliano Castellina in Chianti [email protected] - www.lilliano.it

Chianti Classico Lilliano 2016 90% Sangiovese 10% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 115.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 Tenuta di Lilliano / Terra di Seta di Lilliano / Terra Tenuta

Chianti Classico Riserva Lilliano 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00

Terra di Seta Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.terradiseta.it

Chianti Classico Riserva Terra di Seta 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 2019

| Chianti Classico Gran Selezione Assai 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 7.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 vinitaly Vino biologico / Organic wine Padiglione / Hall 9 - B16

75 Terre di Perseto San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.terrediperseto.com

Chianti Classico Albòre 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 4.000 / Tolaini di Perseto Terre Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50

Chianti Classico Riserva Albòre 2015 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon Bottiglie prodotte / Bottles produced: 3.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00

Tolaini Castelnuovo Berardenga [email protected] - www.tolaini.it

Chianti Classico Vallenuova 2017 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 15.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 7,01 – € 8,50 2019

Chianti Classico Gran Selezione Montebello 7 2014 | 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 14.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 13,01 - € 15,00 vinitaly Padiglione / Hall 6 - D4

76 Valdellecorti Radda in Chianti [email protected] - www.valdellecorti.it

Chianti Classico Valdellecorti 2016 95% Sangiovese, 5% Canaiolo Bottiglie prodotte / Bottles produced: 18.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Chianti Classico Riserva Valdellecorti 2016 Valdellecorti / Vecchie Terre di Montefili Terre / Vecchie Valdellecorti 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Vino biologico / Organic wine

Vecchie Terre di Montefili Greve in Chianti [email protected] - www.vecchieterredimontefili.it

Chianti Classico Vecchie Terre di Montefili 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 8.400 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 2019

| Chianti Classico Vecchie Terre di Montefili 2015 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 10.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 vinitaly Padiglione / Hall 6 - C6

77 Vignamaggio Greve in Chianti [email protected] - www.vignamaggio.com

Chianti Classico Terre di Prenzano 2016 100% Sangiovese Bottiglie prodotte / Bottles produced: 120.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 7,01 – € 8,50 / Vignavecchia Vignamaggio

Chianti Classico Gran Selezione Monna Lisa 2015 90% Sangiovese, 5% Cabernet Franc, 5% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 20.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00

Padiglione / Hall 9 - D2

Vignavecchia Radda in Chianti [email protected] - www.vignavecchia.com

Chianti Classico Vignavecchia 2016 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 30.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range:€ 5,51 – € 7,00 2019

Chianti Classico Riserva Vignavecchia 2015 | 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 13.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 vinitaly

78 Villa Trasqua Castellina in Chianti [email protected] - www.villatrasqua.it

Chianti Classico Riserva Fanatico 2013 80% Sangiovese, 20% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 26.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 11,51 - € 13,00 Villa Trasqua / Villa Vallacchio / Villa Trasqua Villa

Chianti Classico Gran Selezione Villa Trasqua 2016 80% Sangiovese 20% vitigni complementari / complementary grape varities Bottiglie prodotte / Bottles produced: 40.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00

Padiglione / Hall 9 - D2/9

Villa Vallacchio San Casciano in Val di Pesa [email protected] - www.villavallacchio.com

Chianti Classico Villa Vallacchio 2017 85% Sangiovese, 15% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 12.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 8,51 – € 10,00 2019

| Chianti Classico Riserva Alberta 2016 90% Sangiovese, 10% Merlot Bottiglie prodotte / Bottles produced: 1.000 Fascia di prezzo franco cantina / Ex-cellar price range: € 15,01 - € 20,00 vinitaly

79