COMUNE DI Viabilità a San Gervasio Si avvicina la soluzione Come è il nostro territorio è sempre più compromesso sia sotto l’aspetto viabilistico che ambientake; una situazione provocata. * dalla presenza a Nord di un polo chimico di cui subiamo i riflessi negativi; * da un’autostrada classificata come la più trafficata in campo europeo, che taglia in due il nostro paese; * il casello autostradale più utilizzato tra e Agrate (30.000 mezzi giornalieri in entrata/uscita); * il punto terminale della strada rivierasca che ci porta tutto il traffico dalla Zona Nord dell’Isola; * la presenza dell’unico ponte della zona che viene utilizzato per lo più dai pendolari che devono recarsi nel milanese per ragioni di lavoro e dal vicino capolinea di Gessate della metropolitana milanese. L’Amministrazione Comunale ha ben presenti le problematiche relative alla viabilità che coinvolgono il territorio della frazione di San Gervasio ed è da tempo impegnata a ricercare una soluzione al problema. Già nel piano del traffico adottato nel lontano 1995, l’Amministrazione Comunale ha previsto l’inibizione del passaggio del traffico stradale dal centro della frazione in questione, ad eccezione di un possibile senso unico in direzione Sud Nord per le vie , e Bergamo. Ovviamente tutto questo è possibile solo mediante la realizzazione di adeguate ed indispensabili strutture tra le quali evidenziamo: - rotatoria SP 170/rivierasca/via Grignano (vedi disegno A); - rotatoria rivierasca/via Bergamo (strada per ); - prolungamento via Pertini-via Bergamo); - adeguamento via Grignano. Possiamo finalmente dire ai nostri cittadini che nell’ultimo Consiglio Comunale è stato dato mandato al Sindaco di procedere con la definizione degli accordi tra Provincia, di e società IPERMAGENTA per la realizzazione di una serie di opere di urbanizzazione volte a risolvere – oltre a queste problematiche – anche la pericolosità dell’incrocio tra la strada comunale per Brembate e la strada provinciale Capriate-Zingonia = rotatoria nei pressi Minitalia (vedi disegno B). I preliminari di accordo stipulati con il citato privato, sono quindi diventati un’interessante occasione per l’Amministrazione Comunale per attuare – finalmente – queste importanti opere senza oneri a carico della nostra Amministrazione. In occasione dell’ultima conferenza dei servizi, presso la Provincia di Bergamo, nel rispetto del mandato ricevuto dal Consiglio Comunale, abbiamo anche richiesto alla Provincia di Bergamo l’assunzione di un impegno, ben definito in termini di tempo, entro il quale predisporre il progetto preliminare per migliorare la viabilità sull’incrocio S.P. Rivierasca/Hotel Cabina. I tempi di attuazione non sono immediati, ma riteniamo di poter assicurare i cittadini che i tempi saranno comunque molto brevi (inizio lavori preventivato entro qualche mese).

Il Sindaco – Mario Mariani

Le ali del Palazzo Municipale In via di aggiudicazione i lavori Dopo vari mesi di “stallo”, dovuti alla risoluzione del contratto d’appalto, e quindi con l'addebito delle penalità e la richiesta di danni alla precedente impresa appaltatrice, è stato approvato il nuovo progetto, predisposto dall’arch. Caravita di Bergamo, resosi necessario per il completamento dei lavori precedentemente iniziati ed è stata indetta asta pulbblica per la scelta della nuova impresa esecutrice dei medesimi lavori. Proprio in questi ultimi giorni di aprile si sono concluse le operazioni di gara che hanno visto risultare vincitrice la locale Imp resa Sala Luca Snc di via Stadium, che ha offerto sull'importo a base di gara di Lire 452.000.000 lo sconto del 5,22%. I lavori consistono nel consolidamento strutturale delle ali con il contestuale rifacimento delle facciate dell’intero palazzo municipale. I medesimi lavori, che si prevede inizino nei primi giorni di giugno, dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno. A cura dell’Ufficio Tecnico del Comune

Marciapiedi in via Bergamo Aggiudicati i lavori È finalmente terminato il lungo iter che consente l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo marciapiedi in via Bergamo. L’ultima fase, relativa alla scelta del soggetto appaltatore, si è infatti conclusa nei giorni scorsi con l’assegnazione all’Impresa Locatelli di Sotto il Monte che, rispetto all’importo a base d’appalto di Lire 367.000.000 circa, ha offerto un ribasso del 10,99%. I lavori dovrebbero pertanto iniziare i primi giorni di maggio e dovrebbero concludersi entro la dine dell’anno in corso. Il progetto, in particolare, prevede: - la realizzazione di un marciapiede in autobloccanti con larghezza minima di m. 1,50 sul lato destro i via Bergamo, per una lunghezza di circa 300 metri, a partire dall’incrocio con la rivierasca e fino all’ultima abitazione; - la realizzazione di rete fognaria per le acque bianche; CAPRIATE.doc - Pag. 1 - il rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione con l’interramento delle linee aeree Telecom ed Enel; - la realizzazione di 15 posti auto; - la sistemazione dell’incrocio tra via Bergamo e la rivierasca, in attesa della realizzazione, a cura della Provincia di Bergamo, della rotatoria; - l’individuazione di attraversamenti stradali opportunamente illuminati e segnalati. L’intervento, voluto e insistentemente richiesto dai residenti, si propone di mettere in sicurezza il transito pedonale che attualmente si riversa sui cigli della carreggiata stradale. A cura dell’Ufficio Tecnico del Comune

Bersot e muro di via Crespi Iniziati i lavori di sistemazione Da alcune settimane sono in corso di esecuzione i lavori che prevedono il rifacimento del muro di contenimento lungo via Crespi, opportunamente rivestito in ceppo dell’Adda, nonché la sistemazione del percorso pedonale meglio conosciuto come “Bersot”; in particolare quest’ultimo intervento prevede, oltre al rifacimento dell'acciottolato, la realizzazione di un sistema adeguato per l’allontanamento delle acque meteoriche nonché la predisposizione di un impianto di illuminazione cojn corpi illuminanti posti a raso del camminamento. I lavori, appaltati all’impresa Edilsuisio, dovranno essere ultimati entro la prossima estate. Le opere appaltate complessivamente comporteranno una spesa di Lire 430 milioni, quasi interamente a carico della Regione. A cura dell’Ufficio Tecnico del Comune

Pista ciclopedonale Tra la chiesa di San Gervasio e Villa Carminati Nei prossimi mesi estivi è previsto l’inizio dei lavori per la realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento tra la chiesa di San Gervasio e Villa Carminati. Il progetto, che complessivamente richiede un impegno economico di lire 250 milioni circa, ha visto il riconoscimento di un contributo da parte della Regione di Lire 112.375.000, contributo concesso grazie alla richiesta formulata alla stessa Regione Lombardia dal Comune di Capriate San Gervasio nel 1999. Al fine di consentire l’avvio dei lavori nei prossimi mesi estivi, l’Amministrazione Comunale ha già avviato le procedure per la predisposizione dei progetti esecutivi richiedendo nel contempo la concessione del finanziamento, per la quota a carico del Comune, alla Cassa Depositi e Prestiti. L’opera, una volta realizzato anche il lotto dei lavori già a carico di operatori provati per il collegamento di Villa Carminati all’Oratorio di San Gervasio, consentirà il trasferimento del transito pedonale e ciclabile dalla trafficata via Trieste, costituendo, altresì, un elemento di filtro urbanistico tra il centro storico e la zona residenziale più recente.

I Numeri di telefono DIRETTI dei Servizi Comunali Centralino 02-920.991 Polizia Municipale 02-920.991.211 Segreteria-Protocollo-Messo 02-920.991.280 Lavori Pubblici-Ecologia 02-920.991.302 Urbanistica-Edilizia Privata 02-920.991.320 Cultura-Sport-Istruzione 02-920.991.231 Tributi 02-920.991.263 Anagrafe-Elottarale-Stato Civile 02-920.991.241 Ragioneria-Finanze 02-920.991.261 Servizi Sociali 02-920.991.230 FAX 02-920.991.209 Biblioteca/Viale Rampine 02-909..632.77 02-909.629.59 (fax)

CAPRIATE.doc - Pag. 2