GUIDA AI SERVIZI SOCIALI 9 0 0 2

COMUNE DI

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI 9 0 0 2

COMUNE DI ARICCIA COMUNE DI ARICCIA Guida ai Servizi Sociali Edizione 2009

Coordinamento del progetto presso il comune di Ariccia Responsabile: Giorgio Brunori

Sviluppo del progetto: E.C.O. Eco Consultants Organization srl Responsabile / Redazione: Stefano Piantone 4 INDICE

01. Premessa 02

02. Servizi a carattere generale 04

03. Servizi dedicati ai minori e alle famiglie 12

04. Servizi dedicati ai disabili 33

05. Servizi dedicati agli anziani 40

06. Servizi dedicati agli stranieri 44

07. Servizi di prossima attivazione 56

1 PREMESSA

La Guida ai Servizi Sociali Negli ultimi anni il contesto sociale ed economico a livello globale è profondamen- te mutato. Nella società cosiddetta del rischio molte persone, anche nelle nostre città, potendo contare sempre meno sulle reti familiari e amicali, un tempo forti fattori di coesione, sono impreparate ad affrontare situazioni di cambiamento radicale sotto il profilo sociale e lavorativo e sono esposte, molto più che in passato, a situazioni di vulnerabilità. La fascia di popolazione esposta a tale rischio si è molto allargata rispetto al passa- to: oggi è possibile che a rimanere intrappolate nel “circolo vizioso della povertà” non siano più soltanto le persone colpite da emarginazione sociale grave e da disoccupazione cronica ma anche, per esempio, persone con un contratto a tempo determinato e con una casa in affitto le quali, in assenza di reti sociali, non riescono più a fronteggiare la precarietà del presente. Per i motivi sopra esposti, pur nella consapevolezza che a problemi globali si deb- bano trovare soluzioni globali, l’Amministrazione Comunale ha inteso in questi anni dare una forte spinta nella direzione della costruzione di un sistema di servizi, unita ad un paziente lavoro di “ricucitura” delle reti relazionali, familiari e sociali, al fine di tutelare maggiormente le persone in situazioni di disagio per aiutarle ad uscire da questa spirale e per evitare che l’indebolimento di tali reti e l’avvento di alcune situazioni di fragilità nel corso della vita (perdita del coniuge, perdita dell’autosuf- ficienza legata al processo di invecchiamento o malattia, ecc…) mettano a rischio percorsi di vita fino a quel momento “normali”.

2 3 E’ proprio la consapevolezza delle difficoltà di tale sfida che ci spinge nella dire- zione già delineata dalla Legge n. 328/2000 “Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali“, riaffermata dalle Linee Guida dettate dalla Regione agli Enti Locali per la predisposizione dei Piani Sociali di Zona, che vede nel territorio del Distretto Socio-Sanitario il luogo ottimale per la gestione dei servizi sociali, consentendo il miglioramento degli standard in termini di efficacia ed efficienza. Pertanto questa Guida rappresenta un momento di partenza in direzione della prossima costruzione di una Carta dei servizi sociali del Distretto H2 della ASL RMH, intesa come il piano dell’offerta dei servizi sociali all’interno di un sistema di regole condiviso e accettato da tutti gli attori, pubblici (i 6 Comuni del distretto: Albano, Ariccia, CastelGandolfo, Genzano, , ; la ASL RM H, la Provincia di Roma) e privati (organismi del 3° settore, dell’associazionismo e del volontariato, e Orga- nizzazioni Sindacali). In questa Guida è riportata la descrizione dei servizi sociali offerti in favore dei nostri cittadini, sia a livello comunale, già attivati o in via di attivazione , sia degli interventi presenti sul territorio del Distretto H2. E’ un percorso che vogliamo indicare con chiarezza, consapevoli che da qui passa il riconoscimento della dignità delle persone, nessuno escluso.

Il Consigliere Delegato alle Politiche Sociali Il Sindaco Fiorenza Biagio Emilio Cianfanelli

2 3 SERVIZI A CARATTERE GENERALE

4 SEGRETARIATO SOCIALE

Finalità del servizio A chi è rivolto Il servizio di Segretariato Sociale offre Cittadini residenti nel comune di un luogo di accoglienza e ascolto in Ariccia. grado di fornire informazioni sul com- plesso dei servizi socio-assisenziali e Come accedere al servizio sanitari presenti sul territorio. Per effettuare un colloquio con un Il Segretariato ha la finalità di: operatore del Segretariato Sociale è sufficiente presentarsi presso: n raccogliere la domanda di interven- to del cittadino; Ufficio Servizi Sociali n fornire, attraverso un’attenta analisi Piazza S. Nicola del bisogno, un’adeguata consulen- Orari di apertura al pubblico: za; Lunedì: 9.00-11.00 n orientare sulle modalità di accesso Mercoledì: 9.00-11.00 ai servizi che possono rispondere Su appuntamento: alle specifiche esigenze personali e Giovedì: 15.30-17.30 familiari. Attraverso un colloquio con un ope- Tel. 06.9348.5239 ratore del Servizio Sociale vengono Fax. 06.9348.5244 concordati gli interventi più idonei alla mail: [email protected] soluzione delle necessità del cittadino. mail: [email protected] In caso di rilevazione di uno specifico stato di bisogno, il Segretariato di- Note spone la presa in carico della persona Il servizio è gratuito. e l’attivazione della rete dei servizi e delle risorse disponibili.

4 5 ASSISTENZA ECONOMICA

Finalità del servizio periodico, di durata variabile, definita L’assistenza economica si prefigge di in una specifica progettualità volta al favorire il superamento di situazioni ripristino di una situazione di normali- di bisogno e contrastare l’esclusione tà. sociale. L’aiuto economico è rivolto in generale A chi è rivolto alle persone in grave difficoltà econo- Persone in condizione di grave e mica, quali le mamme sole con minori, accertato disagio economico, residenti gli anziani, gli orfani, gli ex detenuti e i nel comune di Ariccia. nuclei familiari che non riescono a pa- gare con regolarità l’affitto o si trovano Come accedere al servizio a dover affrontare spese eccezionali ed La domanda, corredata dall’attestazio- improrogabili. ne ISEE, va presentata presso: Il sostegno può essere di natura ordi- Ufficio Servizi Sociali naria o straordinaria: Piazza S. Nicola n i sussidi straordinari sono concessi per aiutare la persona ad affrontare Tel. 06.9348.5239 una specifica situazione di disagio, Fax. 06.9348.5244 rappresentata da un imprevisto di qualunque natura (es. sfratto, spesa Note sanitaria o funeraria) e sono erogati in Il contributo è erogato secondo le mo- un’unica soluzione; dalità stabilite nel piano d’intervento, n i sussidi ordinari sono utilizzati specificamente predisposto dall’Assi- per aiutare le persone a superare stente Sociale. comprovate situazioni di bisogno e sono erogati sotto forma di contributo

6 CONTRIBUTO INTEGRATIVO CANONE DI AFFITTO

Finalità del servizio il supporto alla compilazione della Per fornire un supporto alle famiglie richiesta. soggette a canoni di affitto delle abita- Ufficio Servizi Sociali zioni, troppo elevati rispetto alle loro Piazza S. Nicola capacità economiche, il Comune ero- Tel. 06.9348.5239 ga un contributo integrativo basato sui fondi specificamente affidati dalla Fax. 06.9348.5244 Regione ai sensi della L. 431/98.

A chi è rivolto I cittadini e gli stranieri residenti nel comune di Ariccia, titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato.

Come accedere al servizio Per la concessione del contributo è necessario partecipare, attraverso la presentazione di un’apposita doman- da, al bando indetto annualmente dall’Amministrazione. Nel bando sono indicati nel dettaglio i requisiti per l’accesso alla graduatoria. Il modulo per la domanda è dispo- nibile presso l’Ufficio Servizi Sociali; lo stesso Ufficio offre gratuitamente

7 AINTERVENTI IN FAVORE DEI LAZIALI EMIGRATI ALL’ESTERO

Finalità del servizio Come accedere al servizio Sulla base della L.R 23/2003, la Regio- Gli interessati possono rivolgersi al ne Lazio interviene a favore dei lavora- Servizio Sociale del comune di Ariccia tori emigrati che intendano rientrare per la definizione del progetto di rein- definitivamente nel Lazio. serimento e per la compilazione della Tali interventi mirano a favorire la domanda di contributo, sottoposta formazione e la riqualificazione profes- all’approvazione della Regione Lazio. sionale degli emigrati rimpatriati, e ad Ufficio Servizi Sociali agevolarne il reinserimento sociale e Piazza S. Nicola produttivo. Gli interventi si estendono anche ai figli degli emigrati, per l’inse- Tel. 06.9348.5239 rimento nell’ordinamento scolastico Fax. 06.9348.5244 nazionale. Per tali finalità gli emigrati rimpatriati possono ottenere un sostegno di natura economica, mediante la con- cessione di contributi una tantum o di assegni di studio.

A chi è rivolto Gli emigrati che, dopo aver maturato un periodo di permanenza all’estero per motivi di lavoro, non inferiore a due anni, abbiano fissato la propria residenza nel comune di Ariccia.

8 9 BORSE LAVORO (ASSEGNO CIVICO)

Finalità del servizio Ufficio Servizi Sociali L’assegno civico è un sussidio finalizza- Piazza S. Nicola to alla valorizzazione e al reinserimen- Tel. 06.9348.5239 to sociale di persone svantaggiate, Fax. 06.9348.5244 attraverso il loro coinvolgimento in semplici attività lavorative a carattere Note occasionale. Il servizio è gratuito; le borse lavoro I titolari della borsa lavoro ricevono dal sono assegnate compatibilmente con Servizio Sociale un collocamento ade- la disponibilità di collocazioni idonee guato, normalmente all’interno delle alle esigenze del richiedente. strutture comunali, in ragione delle attitudini prevalenti e delle capacità, e percepiscono un compenso mensile.

A chi è rivolto I cittadini residenti nel comune di Ariccia, privi di occupazione, che si tro- vino in una situazione di grave disagio sociale.

Come accedere al servizio La domanda di concessione dell’asse- gno civico, corredata dall’attestazione ISEE, va presentata all’Ufficio Servizi Sociali del comune di Ariccia.

8 9 CONTRIBUTI PER LE SPESE MEDICHE AGLI INDIGENTI

Finalità del servizio Ufficio Servizi Sociali Il contributo per le spese mediche è Piazza S. Nicola un sussidio specifico destinato al rim- Tel. 06.9348.5239 borso del costo d’acquisto dei farmaci Fax. 06.9348.5244 da parte di persone in stato di disagio economico. Il sussidio consiste nell’assegnazione di un fondo di spesa, presso le farma- cie comunali, pari a €. 500. Il titolare del fondo usufruisce del contributo presentando la prescri- zione medica, relativa al farmaco da acquistare, direttamente all’Assistente Sociale. Questi provvederà alla comu- nicazione alla farmacia, che consegne- rà gratuitamente il farmaco richiesto.

A chi è rivolto I cittadini residenti nel comune di Aric- cia, in stato di disagio economico.

Come accedere al servizio La domanda, corredata dall’attestazio- ne ISEE, va presentata presso l’Ufficio Servizi Sociali.

10 11 SPORTELLO ANTIUSURA INTERCOMUNALE - PROVINCIA DI ROMA

Finalità del servizio per agevolare l’accesso al credito non- Nel 2003, per contrastare il fenomeno ché prestiti agevolati. dell’usura e del conseguente impo- verimento progressivo delle famiglie Nel Dicembre 2007 anche il Comune colpite da tale fenomeno nell’area dei di Ariccia ha aderito allo “Sportello”, la Castelli Romani, è stata costituita l’As- cui sede è ubicata in via di 94 sociazione denominata “Sportello In- a Monteporzio Catone, avviando una tercomunale Antiusura della Provincia sperimentazione del servizio attraver- di Roma” tra la provincia di Roma, la so l’integrazione con altre misure di Caritas Diocesana di Frascati, i comuni sostegno socio-economico in un’ottica di Colonna, Frascati, , di rete, con particolare riferimento al Monteporzio Catone, Montecompatri, superamento di situazioni di grave e . disagio abitativo. Lo “Sportello” non ha scopo di lucro, si Per informazioni rivolgersi a: fonda sul volontariato e svolge la sua Ufficio Servizi Sociali attività nel settore dell’assistenza alle Piazza S. Nicola vittime dell’usura e della prevenzione a favore dei soggetti a rischio di usura. Tel. 06.9348.5239 A tal fine: Fax. 06.9348.5244 n soccorre e presta assistenza finanziaria, legale e morale a vittime di usura che si siano rivolte all’Autorità Giudiziaria; n pone in essere ogni iniziativa ido- nea per la prevenzione del fenomeno dell’usura prestando idonee garanzie

10 11 SERVIZI DEDICATI AI MINORI E ALLE FAMIGLIE CENTRO DI AGGREGAZIONE PER GIOVANI E ADOLESCENTI oD Finalità del servizio scolastico e di accesso guidato a Inter- I centri di aggregazione giovanile sono net. Presso la struttura è inoltre attivo spazi in cui gli adolescenti possono un Centro di ascolto rivolto a ragazzi incontrarsi e confrontarsi, e svolgere ed adulti del territorio. Il Centro è attività ludico ricreative. aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.30 Nell’ambito del Distretto Socio Sani- alle 19.30. tario RM-H2, a cui il comune di Ariccia appartiene, sono attivi i centri di ag- A chi è rivolto gregazione di Lanuvio e di Albano. “Centro Musica” - ragazzi tra gli 11 e i Il “Centro Musica” di Lanuvio nasce dal- 19 anni / “Il Boomerang” - ragazzi tra l’esigenza di creare un luogo in cui gli gli 11 e i 17 anni, residenti nel territo- adolescenti possano trovare un punto rio del Distretto Socio Sanitario RM-H2. di riferimento e svolgere attività musi- cali gratuite; il Centro dispone di una Come accedere al servizio sala prove insonorizzata, a disposizio- Per accedere ai centri di aggregazione ne dei ragazzi, e offre un’ampia gam- è necessario rivolgersi direttamente ma di laboratori, tra cui breakdance, alle strutture: canto, percussioni africane, hip-hop, e Centro Musica Lanuvio supporto didattico. Il Centro è aperto Via delle Selci Larghe, 2 - Lanuvio dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle Tel. 338.3334585 19.00. Centro Polivalente Il Boomerang Il centro “Il Boomerang” di Albano si P.zza Carducci, 20 - Albano propone la valorizzazione delle risorse Tel. 06.93260050 dei giovani attraverso attività edu- cative, ricreative, di socializzazione, espressive, di animazione, di sostegno

12 13 ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (AEC)

Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio è finalizzato a favorire I genitori dell’alunno disabile devono l’integrazione e la frequenza scolastica presentare, entro il mese di giugno, la tramite l’affiancamento di un assisten- domanda all’Ufficio Servizio Sociale te educativo al bambino. L’assistente del comune di Ariccia. educativo collabora con gli insegnanti La domanda va corredata della e il personale della scuola al fine di “diagnosi funzionale”, attestante la promuovere l’autonomia, la comuni- necessità dell’intervento, fornita dal cazione personale e l’effettiva parte- Servizio Territoriale per la Tutela della cipazione dell’alunno in situazione di Salute Mentale e la Riabilitazione in handicap a tutte le attività scolastiche, Età Evolutiva (TSMREE) del Distretto ricreative e formative previste dal Socio Sanitario RM-H2. piano dell’offerta formativa. Ufficio Servizi Sociali Per ogni alunno è predisposto uno Piazza S. Nicola specifico Progetto Educativo Indivi- duale (PEI), costantemente aggiornato Tel. 06.9348.5239 e verificato per rispondere alle esigen- Fax. 06.9348.5244 ze di sostegno del bambino. TSMREE ASL RM-H2 A chi è rivolto Piazza Rotonda, 2 Alunni diversamente abili delle scuole Tel. 06.93275329 materne, elementari e medie inferiori, residenti nel comune di Ariccia. Note Il servizio è gratuito; non sono previste liste di attesa. Il servizio è erogato con l’avvio dell’anno scolastico.

14 ASSISTENZA DOMICILIARE PER MINORI A RISCHIO

Finalità del servizio A chi è rivolto L’assistenza domiciliare per i minori Nuclei familiari con minori, residenti a rischio è un servizio di supporto nel comune di Ariccia, in condizioni rivolto alle famiglie che presentano di disagio sociale o in situazioni di particolari situazioni di disagio sociale, difficoltà temporanea. caratterizzate da problemi organizzati- vi, relazionali o personali. Come accedere al servizio La finalità del servizio è quella di E’ necessario rivolgersi al Servizio prevenire il rischio di emarginazione, Sociale del comune di Ariccia per la attuando, mediante l’affiancamento definizione del progetto di assistenza. di un operatore sociale specializzato, Il servizio è gratuito. interventi di assistenza volti a favorire la scolarizzazione, prevenire o supe- Ufficio Servizi Sociali rare situazioni di devianza, sostenere Piazza S. Nicola i nuclei familiari nel rimuovere stati di disagio, facilitare il recupero dell’au- Tel. 06.9348.5239 tonomia, supportare l’organizzazio- Fax. 06.9348.5244 ne familiare e prevenire il rischio di allontanamento dei minori dal nucleo familiare. Per ogni nucleo familiare viene elabo- rato dal Servizio Sociale uno specifico progetto, mirato al superamento della situazione di disagio.

15 CENTRO DI AGGREGAZIONE PER BAMBINI - LUDUS oD Finalità del servizio Come accedere al servizio Scopo del centro di aggregazione è Per le iscrizioni è possibile rivolgersi al quello di offrire ai bambini, in orario Servizio Sociale del comune di Ariccia, extrascolastico, un luogo di ritrovo o direttamente alla ludoteca. dove socializzare ed esprimere, attra- Ufficio Servizi Sociali verso il gioco, la propria personalità. Piazza S. Nicola Presso la ludoteca sono organizzati, tra Tel. 06.9348.5239 gli altri, laboratori espressivi e grafi- Fax. 06.9348.5244 co pittorici, lettura di fiabe e attività ludico motorie. Centro di aggregazione per bambini Gli operatori presenti nel centro svol- Scuola Materna Circolo Urbano II° gono inoltre un’attività di supporto Via Cardinal Flavio Chigi – Ariccia pedagogico e psicologico, rivolto ai Tel. 06.93485240 – 06.9397890 minori e alle loro famiglie. La ludoteca è attiva nei giorni di lune- dì, mercoledì e venerdì, dalle 16.30 alle 19.30. Note Il servizio è distrettuale, ed è gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Mosaico” A chi è rivolto onlus, sotto la supervisione del comu- ne capofila del progetto, Lanuvio. I bambini dai 5 ai 12 anni, residenti nel Il servizio è gratuito. territorio del Distretto Socio Sanitario RM-H2.

16 17 SPAZIO BIMBI

Finalità del servizio Come accedere al servizio Lo Spazio Bimbi è un centro di aggre- Per le iscrizioni è possibile rivolgersi al gazione specificamente dedicato ai Servizio Sociale del comune di Ariccia, bambini di età compresa tra i 2 anni e o direttamente alla ludoteca. mezzo e i 5 anni. Ufficio Servizi Sociali Spazio Bimbi, oltre ad essere un luogo Piazza S. Nicola di custodia del bambino, vuole essere Tel. 06.9348.5239 un punto di incontro e confronto, Fax. 06.9348.5244 dove promuovere l’integrazione so- ciale e stimolare nei bambini capacità Centro di aggregazione per bambini espressive e creative attraverso attività Scuola Materna Circolo Urbano II° e laboratori di natura educativa e ri- Via Cardinal Flavio Chigi – Ariccia creativa, ciò con il supporto e la guida Tel. 06.93485240 – 06.9397890 di adulti qualificati in grado di cogliere bisogni, interessi, capacità, necessità di crescita. Le attività dello Spazio Bimbi si svolgo- Note Il servizio è gestito dalla Cooperativa no presso i locali della scuola materna Sociale “Il Mosaico” onlus. C.U.2. di Ariccia. Giorni e periodi di Il servizio è gratuito. attività sono definiti di anno in anno con specifica progettualità.

A chi è rivolto Bambini di età compresa tra i 2 anni e mezzo e i 5 anni.

16 17 CENTRI RICREATIVI ESTIVI PER MINORI

Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio offre ai bambini dai 4 ai Il servizio prevede un costo a carico 14 anni la possibilità di trascorrere il della famiglia. periodo estivo partecipando, in orario Le modalità e le quote di partecipazio- diurno, ad attività sportive e ad altri ne, la decorrenza, la durata momenti ricreativi che si tengono, e le specifiche attività sono stabilite principalmente, presso il Palariccia. annualmente dall’Amministrazione I centri estivi sono svolti in collabo- comunale, e pubblicate in un apposito razione con alcune tra le principali bando normalmente emanato associazioni sportive presenti sul in primavera. territorio, quali il Club Scherma Ariccia A.s.d, Team Karate Kamikaze A.s.d, A.S. Castelli Romani e Pattinaggio Artistico Ariccia, Insane Team A.s.d. I centri sono aperti nel periodo estivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

A chi è rivolto Bambini dai 4 ai 14 anni, anche non residenti nel comune di Ariccia.

18 19 CENTRO DI ACCOGLIENZA PER MINORI E NUCLEI MADRE/BAMBINO oD Finalità del servizio A chi è rivolto La casa famiglia “Il Grembo” offre Minori da 0 a 13 anni, momentanea- un’accoglienza di tipo residenziale, mente privi delle cure parentali. volta alla tutela dei diritti dell’infanzia Ragazze madri, che necessitano tem- nei confronti di minori che si trovano poraneamente di tutela ed appoggio temporaneamente privi di un ambien- perché prive del sostegno di relazioni te familiare idoneo alla loro crescita. Il familiari o sociali. centro, operativo 24 ore su 24, offre i Donne sole in stato di disagio sociale. seguenti servizi: n accoglienza del soggetto, al fine di instaurare una relazione che consenta Come accedere al servizio l’ascolto, l’osservazione e la lettura dei Il servizio non è fornito su domanda bisogni reali; del cittadino, ma è attivato all’interno n accompagnamento degli utenti nel- delle progettualità elaborate dal Servi- la fase del reinserimento, del recupero zio Sociale. di autonomia e dignità, e della valoriz- zazione delle proprie potenzialità; n socializzazione, attraverso attività Note ricreative o di tipo culturale; Il progetto è distrettuale e vede, quale n sostegno della mobilità, tramite Comune capofila, Nemi, sede della l’accompagnamento degli utenti pres- struttura. Il servizio è gratuito. so scuole o altri servizi. La permanenza presso il Centro è sup- portata dalla predisposizione, da parte del Servizio Sociale, di un progetto individuale d’intervento.

18 19 INFORMAGIOVANI

Finalità del servizio Come accedere al servizio L’Informagiovani è il servizio del comu- Sportello Informagiovani ne di Ariccia dedicato alla diffusione e Corso Garibaldi, 2 – Ariccia alla conoscenza delle opportunità che il territorio offre alle nuove generazio- Orari di apertura al pubblico: ni. Esso si pone come punto di riferi- Lunedì e giovedi: 8.30-13.30 / 15.00–18.00 mento per rispondere adeguatamente Martedì, mercoledì e alle domande dei ragazzi sul mondo venerdì: 8.30-13.30 della formazione e del lavoro, delle Tel. 06.9332332 occasioni all’estero, della cultura, dello spettacolo e del tempo libero. L’Informagiovani offre gratuitamente un servizio di accoglienza, ascolto, indirizzo e di supporto informativo per affrontare le scelte più opportune per il proprio percorso formativo e profes- sionale; svolge inoltre attività di assi- stenza nella compilazione di domande e predisposizione del curriculum vitae.

A chi è rivolto I residenti nel comune di Ariccia.

20 21 AFFIDO FAMILIARE MINORI

Finalità del servizio Come accedere al servizio L’affidamento familiare consiste nell’in- L’affidamento può essere richiesto dai serimento temporaneo del minore in genitori naturali del minore, dal Co- una famiglia diversa da quella origina- mune, dal Distretto Sanitario o essere ria o presso una persona singola non disposto dall’Autorità Giudiziaria. coniugata, che se ne prenda cura fino La richiesta va presentata all’Ufficio a quando non sarà possibile il ritorno Servizi Sociali del comune di Ariccia. nella famiglia d’origine. Durante l’affidamento, il Servizio Le famiglie che vogliono offrire la propria Sociale del Comune e il Distretto Sani- disponibilità all’affido possono farne tario sostengono, attraverso una speci- richiesta all’Ufficio Servizi Sociali del fica progettualità, la famiglia d’origine, comune di Ariccia. Tale disponibilità potrà al fine di consentire il più velocemente riguardare tanto la possibilità di ospitare possibile il ritorno del minore. un bambino per tutta la giornata, quanto La durata dell’affidamento è tempora- fornire un’accoglienza part-time. nea ed è definita di volta in volta nello Non vi sono limiti di età né requisiti specifico progetto. specifici per divenire famiglia affidataria: alle famiglie ritenute idonee verrà fatto seguire un corso di preparazione. A chi è rivolto Le richieste saranno valutate dal Servizio L’affidamento familiare è un intervento Sociale comunale in collaborazione con il di sostegno rivolto ai minori in diffi- Servizio di Neuro Psichiatria Infantile del coltà e alle famiglie che non siano in Distretto Sanitario RM-H2. grado, momentaneamente, di provve- Alla famiglia affidataria è garantito un dere pienamente ai propri figli. contributo mensile, per ogni minore e per tutta la durata dell’affidamento.

20 21 ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Finalità del servizio Ariccia, uniti in matrimonio da almeno L’adozione garantisce un nucleo tre anni (o meno, qualora abbiano familiare al minore la cui famiglia, convissuto in modo stabile per almeno italiana o straniera, non sia in grado tre anni), la cui età deve superare di al- di provvedere alla sua crescita ed alla meno diciotto e di non più di quaran- sua educazione per difficoltà che non tacinque anni l’età dell’adottando. siano temporanee. Nel procedimento di adozione si inserisce l’importante e delicato ruolo Come accedere al servizio svolto dal Servizio Sociale comunale, Per le modalità e i tempi per l’acces- al quale è demandata l’esecuzione di so al servizio si rimanda alle vigenti indagini volte ad accertare la capaci- disposizioni in materia. tà di educare il minore, la situazione personale ed economica, la salute e l’ambiente familiare dei nuclei che sono disponibili all’adozione.

A chi è rivolto Possono essere adottati i minori ita- liani dichiarati adottabili dal Tribunale per i minorenni e i minori stranieri che si trovino nel medesimo status giuridi- co nel Paese d’origine. Possono richiedere di adottare i mi- nori coniugi, residenti nel comune di

22 23 ASILO NIDO

Finalità del servizio 9.00/11.00, e giovedì ore 15.30/17.30. L’asilo nido è il luogo istituzionale in Per l’ammissione al servizio è disposta cui, in collaborazione con la famiglia, si una specifica graduatoria. attua la prima formazione del bambi- no; esso offre uno spazio altamente Note specializzato dove il bambino possa Il servizio prevede una costo a carico ricevere attenzioni, cure e avvio alla della famiglia. socializzazione. I termini per la presentazione della Il servizio di asilo nido è articolato su domanda d’iscrizione, le quote a sei giorni, dal lunedì al venerdì, con carico della famiglia e le modalità di orario 7.00/18.00, e il sabato, con ora- pagamento sono stabilite annualmen- rio 7.00/12.30, ed è comprensivo del te dall’Amministrazione comunale, materiale ludico-didattico necessario e pubblicate in un apposito bando e dei pasti. normalmente emanato in primavera.

A chi è rivolto Minori da 0 a 3 anni, residenti nel comune di Ariccia.

Come accedere al servizio I genitori dei minori possono presen- tare domanda di iscrizione al Comune di Ariccia avvalendosi dei moduli pre- stampati predisposti dall’Ufficio Servizi Sociali, che potranno essere ritirati nei giorni di lunedì e mercoledì ore

22 23 INSERIMENTO DI MINORI IN STRUTTURE RESIDENZIALI

Finalità del servizio delle progettualità elaborate dal Servi- Il servizio di inserimento in comunità zio Sociale, a seguito del temporaneo educative tutela i minori per i quali allontanamento del minore dalla fami- non sia possibile la permanenza pres- glia di origine, disposto dall’Autorità so la famiglia di origine, né provvedere Giudiziaria. all’affidamento familiare. Le strutture permettono di ospitare temporaneamente il minore in stato di Note disagio in un ambiente sereno, attento La struttura di accoglienza, la durata e ai suoi bisogni, capace di rispondere in le modalità di inserimento sono stabi- maniera qualificata ed adeguata alle liti in uno specifico progetto individua- sue necessità quotidiane: di sicurezza, le predisposto dal Servizio Sociale del sanitarie, affettive e relazionali. comune di Ariccia, in collaborazione Il minore inserito nella comunità edu- con il Servizio di Neuro Psichiatria cativa è inoltre costantemente seguito Infantile del Distretto Socio Sanitario dal Servizio Sociale. RM-H2.

A chi è rivolto I minori in condizioni di grave disagio familiare.

Come accedere al servizio Il servizio non è fornito su domanda del cittadino, ma è attivato all’interno

24 25 ASSEGNO DI MATERNITA’

Finalità del servizio economica del nucleo familiare in cui L’assegno di maternità è un contri- siano attestati il reddito ed il patrimo- buto economico introdotto dalla nio mobiliare e immobiliare (ISEE). legge 448/98, rivolto al sostegno alla maternità. Note Al pagamento dell’assegno provvede A chi è rivolto l’INPS. Le donne residenti ad Ariccia, cittadine italiane, comunitarie o extracomuni- tarie in possesso di carta di soggior- no, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino.

Come accedere al servizio La madre deve presentare la domanda presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con il comune di Ariccia entro sei mesi dalla data del parto, o dalla data d’ingresso del bambino nella famiglia per i casi di adozione o affidamento preadottivo. È necessario allegare una dichiarazio- ne sostitutiva relativa alla situazione

25 ASSEGNO DI SOSTEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON 3 O PIU’ MINORI

Finalità del servizio Note L’assegno familiare al nucleo con tre Al pagamento dell’assegno provvede o più figli minori è un contributo eco- l’INPS. nomico introdotto dalla legge 448/98, Le domande presentate entro il 31 rivolto al sostegno delle famiglie gennaio di ciascun anno saranno numerose. liquidate dall’INPS con cadenza seme- strale posticipata nei mesi di luglio e gennaio dell’anno successivo; quelle A chi è rivolto presentate oltre tale data saranno Le famiglie italiane con tre o più figli liquidate in un’unica soluzione nel minori. gennaio dell’anno successivo.

Come accedere al servizio Occorre presentare la domanda presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con il comune di Ariccia entro il 31 gennaio dell’an- no successivo a quello per il quale si richiede l’assegno. L’assegno può essere richiesto indiffe- rentemente da uno dei due genitori, italiani o comunitari, responsabili della dichiarazione anagrafica.

26 27 ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO / FORNITURA LIBRI DI TESTO

Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio è relativo: I genitori degli studenti possono n all’assegnazione di borse di studio presentare la domanda di contributo a sostegno della spesa sostenuta dalle avvalendosi dei moduli prestampati, famiglie per l’istruzione dei propri figli predisposti dall’Ufficio Scuola. frequentanti la scuola elementare, Ufficio Scuola medie I° e II° grado delle istituzioni Piazza S. Nicola scolastiche statali e paritarie e primo e secondo anno dei percorsi triennali Orari di apertura al pubblico: integrati di istruzione e formazione Martedì: 8.30-11.30 professionale; Venerdì: 8.30-11.30 n alla fornitura di libri di testo Giovedì: 15.30-17.30 per gli alunni frequentanti la scuola media di I° e II° grado delle istituzioni Tel. 06.9348.5245 scolastiche statali e paritarie esclusi gli studenti che ottemperano all’obbligo dell’istruzione attraverso i percor- Note si triennali integrati di istruzione e I termini, i requisiti e le modalità di formazione professionale, per i quali presentazione della domanda sono la fornitura stessa è già garantita dallo stabiliti annualmente dall’Ammini- specifico finanziamento regionale. strazione comunale, e pubblicati in un apposito bando.

A chi è rivolto Studenti, residenti nel comune di Ariccia.

26 27 BUONI MENSA PER I FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA

Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio ha lo scopo di concedere I genitori degli studenti possono un’agevolazione tariffaria (riduzione presentare la domanda di contributo del costo della mensa scolastica), avvalendosi dei moduli prestampati, specifica per gli alunni frequentanti predisposti dall’Ufficio Scuola. la scuola materna, i quali non usufrui- scono delle borse di studio riservate ai Ufficio Scuola frequentanti la scuola elementare, me- Piazza S. Nicola dia e superiore (L. 10 marzo 2000, n. 62 Orari di apertura al pubblico: – D.P.C.M. 14 febbraio 2001, n. 106). Martedì: 8.30-11.30 La Giunta Comunale di Ariccia valuta Venerdì: 8.30-11.30 annualmente l’opportunità di attivare Giovedì: 15.30-17.30 la concessione. Tel. 06.9348.5245 A chi è rivolto Studenti, residenti nel comune di Note Ariccia. I termini, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda sono stabiliti dall’Amministrazione comuna- le, e pubblicati in un apposito bando.

28 29 ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Finalità del servizio L’esenzione totale dal pagamento del servizio di mensa scolastica ha lo sco- po di rendere efficace e tutelare il dirit- to allo studio dei minori che si trovino in situazione di disagio economico.

A chi è rivolto Famiglie con minori, in condizione di disagio economico.

Come accedere al servizio I genitori dei minori possono presen- tare domanda di esenzione a: Ufficio Servizi Sociali Piazza S. Nicola Tel. 06.9348.5239 Fax. 06.9348.5244

28 29 SPORTELLO TOSSICODIPENDENZE “SOSTASCOLTO” oD Finalità del servizio n offrire un’eventuale assistenza Il progetto ha la finalità di rappresen- farmacologica ai nuovi assuntori. tare un tentativo di risposta articolata al problema dell’uso delle “nuove droghe”, attraverso il raggiungimento A chi è rivolto di obiettivi specifici, quali: Giovani assuntori di sostanze stupefa- n offrire, in un ambiente idoneo e centi, residenti nell’ambito del Distert- protetto, tutte le informazioni neces- to Socio Sanitario RM-H2. sarie e disponibili sia alle famiglie che ai giovani; n aiutare e stimolare i genitori a Come accedere al servizio individuare precocemente eventuali Lo sportello è aperto dal lunedì al gio- segni di disagio nei figli, e, di conse- vedì, dalle ore 13.45 alle ore 19.00. guenza, assumere comportamenti atti Il servizio è gratuito. a favorire la comunicazione e ad evi- Sportello “Sostascolto” tare lo strutturarsi di comportamenti Via A. Chigi pericolosi da parte dei giovani; Tel. 06.93393078 n costituire un luogo di ascolto per gli adolescenti dove possono espri- mere liberamente curiosità e paure, ottenendo risposte qualificate; n favorire l’accesso a corsi di autosti- ma ai giovani e alle famiglie; n agevolare l’accesso a terapie in- dividuali e di gruppo per le situazioni problematiche;

30 31 o TARIFFA AGEVOLATA ABBONAMENTO ANNUALE METREBUS LAZIO Finalità del servizio Come accedere al servizio La Provincia di Roma propone, in E’ necessario rivolgersi al Servizio accordo con le Aziende aderenti al Sociale del comune di Ariccia per la sistema di trasporto METREBUS Lazio, predisposizione e l’inoltro, per via tele- l’attuazione di agevolazioni tariffarie matica, dell’istanza alla Provincia. per l’acquisto degli abbonamenti Ufficio Servizi Sociali annuali integrati a zone, c.d. ordinari, Piazza S. Nicola e degli abbonamenti integrati a zone Tel. 06.9348.5239 per studenti con decorrenza della va- Fax. 06.9348.5244 lidità da settembre a giugno dell’anno successivo, in misura pari al 30% della tariffa piena degli abbonamenti stessi.

A chi è rivolto Possono accedere al sistema di agevo- lazione tariffaria, purché non benefici- no di analoghe iniziative predisposte nell’ambito della Regione Lazio: n gli studenti fino al mese di compi- mento del 26° anno di età residenti nel comune di Ariccia; n i residenti nel comune di Ariccia con reddito personale imponibile ai fini IRPEF, riferito all’anno preceden- te alla richiesta, non superiore ad € 22.000,00.

30 31 SERVIZI DEDICATI AI DISABILI ASSISTENZA DOMICILIARE

Finalità del servizio Come accedere al servizio L’assistenza domiciliare è un servizio di La domanda, corredata della certifica- natura socio-assistenziale finalizzato a zione medica e dell’attestazione ISEE, sostenere la persona portatrice di han- va presentata all’Ufficio Servizi Sociali dicap nelle proprie attività quotidiane, del comune di Ariccia. fornendo al contempo un supporto La domanda può essere presentata dal alla sua famiglia. diretto interessato, dalla famiglia o dal Le prestazioni fornite, effettuate tutore. prevalentemente presso il domicilio Ufficio Servizi Sociali dell’utente da operatori specializza- Piazza S. Nicola ti, hanno lo scopo di salvaguardare Tel. 06.9348.5239 l’autonomia del disabile, evitandone Fax. 06.9348.5244 l’isolamento e il ricovero in istituti. Per ogni utente è elaborato dal Ser- Note vizio Sociale un progetto individuale Entro 30 giorni dalla presentazione mirato a garantire il soddisfacimento della domanda si riceve la visita a do- delle esigenze personali, domestiche micilio da parte dell’Assistente Sociale, e relazionali dell’assistito, attraverso che effettua la ricognizione dello stato interventi di tipo socio assistenziale, di bisogno per la predisposizione del formativo e ricreativo, di sostegno progetto individuale. all’organizzazione familiare. Il servizio è gratuito. A chi è rivolto I portatori di handicap, residenti nel comune di Ariccia, in situazione di parziale o totale non autosufficienza.

32 33 CENTRO DIURNO PER DISAGIATI PSICHICI oD Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio è rivolto alle persone con Il servizio non è fornito su domanda disturbi psichiatrici, ed ha la finalità di del cittadino, ma è attivato all’inter- ottenere un miglioramento dei livelli no delle progettualità elaborate dal di autonomia e delle capacità relazio- Dipartimento di Salute Mentale del nali degli utenti. Il progetto, che mira Distretto Socio Sanitario RM-H2. al reinserimento sociale e lavorativo, Ufficio Servizi Sociali prevede l’inserimento degli utenti Piazza S. Nicola presso una struttura semiresidenziale, Tel. 06.9348.5239 per 6/8 ore al giorno. Fax. 06.9348.5244 Durante la permanenza gli utenti sono seguiti da operatori specializzati DSM ASL RM-H2 che, attraverso interventi di gruppo e Via Galleria di sotto, 6 l’utilizzo di tecniche ergoterapiche e Albano laziale socioterapiche, stimolano negli ospiti Tel. 06.93273367 lo sviluppo delle capacità espressive, formative e professionali. Note Il progetto del centro diurno per disagiati psichici è distrettuale e vede, A chi è rivolto in qualità di capofila, il Comune di I portatori di handicap psichico, resi- Albano laziale, sede della struttura. denti nel comune di Ariccia, in situa- zione di disagio ed esclusione sociale.

34 INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO IN RESIDENZE ASSISTENZIALI

Finalità del servizio Come accedere al servizio Il servizio è rivolto alle persone adulte La domanda, corredata dell’attesta- disabili che non possono essere assisti- zione di handicap in condizioni di te a domicilio, ma che non necessitano gravità e del modello ISEE, va presen- di ricovero in strutture sanitarie di tipo tata all’Unità Valutativa Territoriale ospedaliero. del Centro di Assistenza Domiciliare L’intervento si concretizza attraverso del Distretto Sanitario del comune di l’inserimento, con carattere stabile Ariccia. o temporaneo, in apposite strutture La domanda può essere presentata residenziali in grado di garantire il dal diretto interessato ovvero dalla sostegno e le prestazioni socio-sanita- famiglia o dal tutore. rie di base. Entro 15 giorni dalla presentazione Il Comune partecipa all’integrazione della domanda, l’Unita Valutativa della retta del ricovero in ragione delle C.A.D. effettua la valutazione domici- condizioni economiche dell’utente liare. e dei familiari, sino alla completa Ufficio Servizi Sociali esenzione nei casi di grave disagio Piazza S. Nicola economico. Tel. 06.9348.5239 Fax. 06.9348.5244 A chi è rivolto CAD ASL RM-H2 I portatori di handicap, residenti nel Via Galleria di sotto, 6 comune di Ariccia, in situazione di Albano laziale gravità riconosciuta dalla Commissio- Tel. 06.93273383 ne Sanitaria Provinciale di cui all’art. 4 della L. 104/92.

35 CENTRI DIURNI PER DISABILI GRAVI oD Finalità del servizio n attività sanitarie, riabilitative o tera- Il centro diurno ha lo scopo di offrire peutiche. uno spazio ai portatori di handicap, in grado di favorire l’autonomia perso- A chi è rivolto nale attraverso il mantenimento ed il I portatori di handicap, residenti nel potenziamento delle capacità residue. comune di Ariccia, in situazione di L’obiettivo del progetto è inoltre quel- gravità riconosciuta dalla Commissio- lo di alleggerire il carico assistenziale ne Sanitaria Provinciale di cui all’art. 4 delle famiglie, fornendo al contempo della L. 104/92. prestazioni di supporto all’assistenza Come accedere al servizio domiciliare. Occorre presentare la domanda al Ser- Le attività svolte nei centri diurni sono vizio Sociale del comune di Ariccia. finalizzate a facilitare la vita di relazio- L’inserimento nei centri diurni è subor- ne delle persone disabili e a prevenir- dinato alla disponibilità dei posti pres- ne il ricovero in istituti. so le strutture. In caso di disponibilità, Le prestazioni erogate dalle strutture l’inserimento avviene entro 30 giorni sono principalmente di natura educa- dal parere favorevole espresso dalla tiva e socio assistenziale; in particolare Commissione Distrettuale per l’inseri- nei centri si svolgono: mento nei centri diurni, che si riunisce n attività educative rivolte all’auto- nomia personale, nell’alimentazione, mensilmente. Il servizio è gratuito. nell’abbigliamento e nell’igiene perso- nale; Note n attività educative a carattere psico Il progetto dei centri diurni per disabili motorio; gravi è distrettuale e vede, in qualità di n attività di socializzazione, quali capofila, i comuni di Albano laziale e laboratori o gite programmate; Lanuvio, sedi delle strutture.

36 37 o CASA FAMIGLIA PER DISAGIATI PSICHICI oD Finalità del servizio A chi è rivolto La casa famiglia è una struttura di pas- I portatori di handicap psichico, resi- saggio nella quale gli ospiti appren- denti nel comune di Ariccia, in situa- dono le regole e le modalità del vivere zione di disagio ed esclusione sociale. quotidiano, attraverso l’inserimento e l’integrazione nel tessuto sociale. Come accedere al servizio L’obiettivo perseguito è quello di pro- Il servizio non è fornito su domanda muovere la realizzazione di un proget- del cittadino, ma è attivato all’inter- to personalizzato per ciascun utente, no delle progettualità elaborate dal che ne favorisca il potenziamento Dipartimento di Salute Mentale del delle capacità personali e relazionali. Distretto Socio Sanitario RM-H2. Il progetto prevede l’ospitalità degli Ufficio Servizi Sociali utenti con disagio psichico o con Piazza S. Nicola problemi psicosociali in due gruppi Tel. 06.9348.5239 appartamento, uno sito in Albano Fax. 06.9348.5244 laziale e destinato agli utenti di sesso maschile, e l’altro sito in Genzano di DSM ASL RM-H2 Roma, e destinato agli utenti di sesso Via Galleria di sotto, 6 femminile. Albano laziale La casa famiglia è caratterizzata come Tel. 06.93273367 struttura a basso livello di assistenza: l’ospitalità prevede infatti l’autogestio- Note Il progetto di casa famiglia per disa- ne dell’alloggio da parte degli ospiti, e giati psichici è distrettuale e vede, in l’assunzione da parte loro delle spese qualità di capofila, i Comuni di Albano di mantenimento. laziale e , sedi delle strutture.

36 37 RILASCIO DEI CONTRASSEGNI PER PORTATORI DI HANDICAP

Finalità del servizio del comune di Ariccia, avvalendosi Il “contrassegno invalidi” permette ai dei moduli prestampati predisposti veicoli a servizio delle persone disabili dall’Ufficio di Polizia Municipale, che la circolazione in zone a traffico limita- potranno essere ritirati nei giorni to e il parcheggio negli spazi appositi seguenti: riservati. I contrassegni, rilasciati dal Comune Ufficio Polizia Municipale di residenza, ma validi in tutta Italia, Piazza S. Nicola hanno un periodo di validità variabile Lunedì e giovedì: 8.30-11.30 / 15.30-17.30 in relazione alla tipologia dell’handi- Martedì, mercoledì cap, con un massimo di 5 anni. Alla e venerdì: 8.30-11.30 scadenza possono essere rinnovati. Sabato: 9.00-11.45

A chi è rivolto I portatori di handicap con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, in situazione di gravità riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Provincia- le di cui all’art. 4 della L. 104/92, i non vedenti o gli invalidi civili, residenti nel comune di Ariccia.

Come accedere al servizio Gli interessati possono presentare domanda al Protocollo Generale

38 39 ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Finalità del servizio Come accedere al servizio La persona disabile ha diritto a La domanda va presentata all’Ufficio richiedere al comune di Ariccia un Tecnico del comune di Ariccia, nei contributo per effettuare i lavori di giorni seguenti: superamento o l’abbattimento delle barriere architettoniche della propria Ufficio Tecnico abitazione, ai sensi della L. 13/89. Piazza S. Nicola Il 1° marzo di ogni anno la Regione Lunedì: 11.00-13.30 / 15.30-17.30 Lazio predispone la graduatoria degli Giovedì: 11.00-13.30 / 15.30-17.30 aventi diritto al contributo, sulla base della presentazione cronologica della domanda e dando precedenza agli invalidi al 100% non deambulanti. Note I tempi di erogazione dipendono dalla concessione del finanziamento da A chi è rivolto parte della Regione, e possono variare I portatori di handicap, residenti nel da uno a due anni. comune di Ariccia

38 39 SERVIZI DEDICATI AGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE

Finalità del servizio Come accedere al servizio L’assistenza domiciliare è un servizio di La domanda, corredata della certifica- natura socio-assistenziale finalizzato zione medica e dell’attestazione ISEE, a sostenere la persona anziana nelle va presentata all’Ufficio Servizi Sociali proprie attività quotidiane, fornendo del comune di Ariccia. al contempo un supporto alla sua La domanda può essere presentata dal famiglia. diretto interessato, dalla famiglia o dal Le prestazioni fornite, effettuate tutore. prevalentemente presso il domicilio Ufficio Servizi Sociali dell’utente da operatori specializza- Piazza S. Nicola ti, hanno lo scopo di salvaguardare Tel. 06.9348.5239 l’autonomia dell’anziano, evitandone Fax. 06.9348.5244 l’isolamento e il ricovero in istituti. Per ogni utente è elaborato dal Ser- Note vizio Sociale un progetto individuale Entro 30 giorni dalla presentazione mirato a garantire il soddisfacimento della domanda si riceve la visita a do- delle esigenze personali, domestiche micilio da parte dell’Assistente Sociale, e relazionali dell’assistito, attraverso che effettua la ricognizione dello stato interventi di tipo socio assistenziale, di bisogno per la predisposizione del formativo e ricreativo, di sostegno progetto individuale. all’organizzazione familiare. Il servizio è gratuito. A chi è rivolto Anziani, residenti nel comune di Aric- cia, in situazione di parziale o totale non autosufficienza.

40 41 CENTRI ANZIANI

Finalità del servizio Come accedere al servizio I Centri anziani sono luoghi d’incontro La domanda va presentata presso il sociale, ricreativo e culturale destinati Centro anziani a cui si intende iscriversi. agli anziani e gestiti dagli anziani stes- La compilazione della domanda pres- si. Sul territorio comunale di Ariccia so il Centro anziani e l’iscrizione sono sono presenti due strutture. immediate. Le attività che si svolgono presso i L’iscrizione è gratuita, e ha una durata Centri (balli, gioco delle carte e delle triennale. bocce, organizzazione di gite e pranzi, laboratori di ceramica, corsi di ar- Centro Anziani Ariccia cheologia, ginnastica dolce) hanno lo Piazzale A. Moro scopo di sviluppare i contatti umani e Tel. 06.9331238 di far uscire dall’isolamento le persone meno giovani. Centro Anziani Fontana Il Comune sovrintende alle attività presso Centro Polivalente dei Centri anziani e provvede al loro Piazzale Nenni finanziamento. Tel. 06.9341957

A chi è rivolto Anziani residenti nel comune di Aric- cia.

42 TELESOCCORSO

Finalità del servizio A chi è rivolto Il servizio di soccorso telefonico, attivo Anziani soli o che abitano con persone durante tutte le 24 ore, garantisce un non autosufficienti e i disabili residenti aiuto concreto e tempestivo in caso di nel comune di Ariccia. emergenza. Agli utenti viene fornito ed installato nella propria abitazione un apparec- Come accedere al servizio chio telefonico in grado di funzionare La domanda, corredata dell’attestazio- in “viva voce” e di essere attivato anche ne ISEE, va presentata all’Ufficio Servizi a distanza attraverso un telecomando, Sociali del comune di Ariccia. in modo di poter chiedere aiuto anche Ufficio Servizi Sociali trovandosi lontano dal telefono. Piazza S. Nicola L’operatore della centrale operativa Tel. 06.9348.5239 provvede ad inviare il soccorso più Fax. 06.9348.5244 idoneo rispetto al tipo di allarme ricevuto; inoltre, grazie alla scheda personale di ogni utente, la centrale è Note in grado di contattare familiari, paren- Il servizio è gratuito. ti, vicini di casa o di richiedere tempe- stivamente il soccorso dell’ambulanza, dei vigili del fuoco o dei carabinieri.

43 SERVIZI DEDICATI AGLI STRANIERI SPORTELLO INFORMA IMMIGRATI

Finalità del servizio - richiesta della carta di soggiorno; Lo Sportello Informa Immigrati è un - richiesta della cittadinanza. centro d’informazione e di orienta- n Azioni per l’inserimento sociale: mento che ha come obiettivo princi- - mediazione linguistica e sociocultu- pale l’integrazione e la promozione dei rale; diritti di cittadinanza della popolazio- - accompagnamento e consulenza ai ne immigrata. servizi pubblici o privati. Lo Sportello assicura i seguenti servizi: n Iniziative culturali e sociali sulle n Informazioni in merito a: tematiche dell’immigrazione. - diritti e doveri di cittadinanza; - accesso ai servizi sociali, sanitari, A chi è rivolto scolastici e del tempo libero; I cittadini immigrati presenti nel terri- - accesso ai servizi di prima accoglien- torio di Ariccia. za e di base; - percorsi di istruzione e di formazione Come accedere al servizio professionale; E’ possibile recarsi direttamente presso - riconoscimento dei titoli di studio; lo Sportello. Il servizio è gratuito. - corsi di lingua italiana. Sportello Informa immigrati n Assistenza per l’avvio delle proce- Piazzale A. Moro dure amministrative inerenti: - richiesta, rinnovo o conversione del presso il Comune Vecchio permesso di soggiorno; Tel. 06.93391034 - richiesta del diritto di asilo o dello Orario di apertura al pubblico: status di rifugiato; Lunedì: 9.00-13.00 - richiesta di ricongiungimento fami- liare;

44 45 SERVICES DEDICATED TO FOREIGNERS IMMIGRANT INFORMATION WINDOW

Purpose of this service - request for a residency card; The “Sportello Informa immigrati” is a - request for citizenship. center for information and orientation n Activities for inculturization: that has as its main objective the inte- - linguistic and socio-cultural media- gration and promotion of the rights to tion; citizenship for the immigrant popula- - we assist by accompanying you to tion. The Window offers the following consultations with public or private services: services. n Information regarding: n Cultural and social initiatives - rights and duties of citizenship; regarding topics of immigration. - access to social services, health servi- ces, scholastic services and services for Who is it for? free time activities; Immigrant citizens present in the terri- - access to welcome and basic servi- tory of Ariccia. ces; - courses of instruction and professio- How to contact us nal formation; It is possible to approach the Window - recognition of diplomas; directly. The service is free. - Italian language courses. Sportello Informa immigrati n Assistance with the following administrative procedures: Piazzale A. Moro - request, renewal, or conversion of a near the Comune Vecchio residency permit; Tel. 06.93391034 - request for asylum or refugee status; Open to the public: - request to be joined by and reunited Mondays: 9.00-13.00 with family members;

46 47 SERVICES DÉDIÉS AUX ÉTRANGERS GUICHET D’INFORMATIONS POUR LES IMMIGRÉS

Finalité du service - demande pour la nationalité. Le “Sportello Informa Immigrati” est un n Actions pour l’insertion sociale: centre d’information et d’orientation - médiation linguistique et socio-cul- qui a pour but principal l’intégration turelle; et la promotion des droits de citoyen- - accompagnement et consultation neté de la population immigrée. des services publics ou privés. Le guichet assure les services suivants: n Initiatives culturelles et sociales n Information sur: ayant pour thème l’immigration. - droits et devoirs du citoyen; - accès aux services sociaux, sanitaires, Pour qui? scolaires et du temps libre; Pour les citoyens immigrés présents - accès aux services de premier accueil sur le territoire de Ariccia. et de base; - parcours d’instuction et de formation Comment avoir accès au service? professionelle; Vous pouvez vous rendre directement - reconnaisance des titres d’étude; au guichet. Le service est gratuit. - cours de langue italienne. n Assistance pour mettre en mar- Sportello Informa immigrati che les procédures administratives Piazzale A. Moro inhérentes: près de Comune Vecchio - demande, renouvellement ou con- Tel. 06.93391034 version du permis de séjour; - demande du droit d’asile ou du Horaire d’ouverture au public: statut de réfugié; Lundi: 9.00-13.00 - demande de regroupement familial; - demande de la carte de séjour;

48 49 SERVICIOS DEDICADOS A LOS EXTRANJEROS VENTANILLA INFORMA INMIGRANTES

Finalidad del servicio del estado de refugiado; El “Sportello Informa Immigrati” es un - petición de reunión familiar; centro de información y de orienta- - petición para la carta de residencia; ción que tiene como objetivo principal - petición de ciudadanía. la integración y la promoción de los n Actividades para la inserción derechos a la ciudadanía de la popula- social: ción inmigrante. - mediación lingüística e sociocultural; La Ventanilla ofrece los siguientes - accompañamento y consultación a servicios: los servicios publicos o privados. n Información con respecto a: n Iniziativos culturales y sociales - los derechos y deberes de ciuda- sobre los temas de inmigración. danía; - el acceso a los servicios sociales, sani- ¿A quién está dirigida? tarias, escolasticas, y de tiempo libre; Los ciudadanos inmigrantes presentes - acceso a los servicios de primera aco- en el territorio de Ariccia. gida en el país y servicios basicos; - cursos de instrucción y de formación Como acceder al servicio profesional; Es posibile presentarse directamente - reconocimiento de titulos de estudio; a la Ventanilla. El servicio es gratis. - cursos de lengua italiana. Sportello Informa immigrati n Assistencia para empezar los pro- Piazzale A. Moro cedimientos administrativos siguien- tes: cerca al Comune Vecchio - petición, renovación, , o conversión Tel. 06.93391034 del permiso de residencia; Horario de apertura al público: - petición para el derecho de asilo o Lunes: 9.00-13.00

50 51 SERVICII PENTRU CETATENII STRAINI GHISEUL DE INFORMATII PENTRU STRAINI

Scopul serviciului - cerere de intregire a familiei; De “Sportello Informa Immigrati” este - cerere pentru cartea de sedere “Carta un centru de informare care are ca di soggiorno”; obiectiv principal integrarea, asistenta - cerere de cetatenie. si sprijinul cetatenilor straini. Promova- n Actiuni pentru integrarea sociala: rea drepturilor acestora. - mediere lingvistica si socio-culturala; Ghiseul asigura urmatoarele servicii: - insotire si consultanta la serviciile n Informatii privind: publice si cele particulare. - drepturi si indatoriri civice; n Initiative culturale si sociale avand - accesul la serviciile sociale si sanitare ca tema imigratia. de scolarizare cele legate de timpul liber; Serviciu adresat - accesul la serviciile de prima asisten- Cetatenilor straini din localitatea ta si de indrumare a cetatenilor straini; Ariccia (Roma). - stagii de scolarizare si de formare profesionala; Cum se poate beneficia de acest - recunoasterea diplomelor scolare si serviciu de facultate; Prin deplasare la ghiseu. Seviciul este - cursuri de limba italiana. gratuit. n Asistenta pentru inceperea unor Sportello Informa immigrati proceduri administrative: Piazzale A. Moro - cereri pentru reinoirea si convertirea permisului de sedere “Permesso di langa Comune Vecchio soggiorno”; Tel. 06.93391034 - cerere pentru dreptul de azil si pen- Orar cu publicul: tru cel de refugiat; Luni de la ora: 9.00-13.00

52 53 SHERBIM I DEDIKUAR TE HUAJVE ZYRE PER TE HUAJ

Qellimi i sherbimit - kerkesa per nenshtetesine. “Sportello Informa Immigrati” eshte n Aksione per integrim shoqeror: nje qender informimi e orientimi qe ka - mediacion gjuhesor, social e kulturor; per objekt kryesor integrimin dhe - shoqerim e konsulence ne sherbimet promovimin e te drejtave te qytatare- shteterore e private. ve te huaj. Zyra siguron keto sherbime: n Manifestime kulturore, shoqerore n Informim ne lidhje me: ne fushen e mergimit. - te drejtat dhe detyrat e qytetareve; - perdorimi i sherbimit social, shendetsor shkollor dhe i kohes se lire; Kujt i drejtohet? - perdorimi i sherbimeve baze dhe Te huajve qe banojne ne territorin e mikepritja e te huajve; bashkise ne Ariccia. - menyra e shkollimit dhe e kurseve te formimit profesional; Si mund te perfitosh nga - njohja e titujve shkollore; sherbimi - kurse te gjuhes italiane. Drejteperdrejt ne zyren e te huajve. n Ndihma per procedurat Sherbimi eshte falas. burokratike ne lidhje me: - kerkimi, rinovimi ose konvertimi i Sportello Informa immigrati lejes se qendrimit; Piazzale A. Moro - kerkesa per te drejten e refugjatit ne Comune Vecchio politik ose e kerkusve per strehim Tel. 06.93391034 politik; - lerkesa per bashkim familjar; Orari i hapjes per publikun: - kerkesa per leje qendrimi te gjate Te henen: 9.00-13.00 (karta);

54 55 SERVIZI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE FATTORIA SOCIALE

Tra le iniziative che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti in campo sociale va ricordata quella relativa allo sviluppo di una “FATTORIA SOCIALE”, intesa quale luogo dove l’attività agricola coniuga la sua specifica funzione produttiva con lo svolgimento di una funzione sociale. Più in dettaglio, l’agricoltura sociale evidenzia la capacità del mondo agricolo di generare benefici a favore di gruppi vulnerabili della popolazione, di soggetti a rischio di esclusione sociale. La fattoria sociale ospita e coinvolge queste fasce deboli della comunità locale in progetti di formazione ed inserimento, di accoglienza ed integrazione. L’Amministrazione Comunale di Ariccia, consapevole che il raggiungimento degli obiet- tivi sopra descritti deve necessariamente passare attraverso la costruzione di una rete di attori costituita da istituzioni pubbliche e del privato sociale anche per il reperimento di ingenti risorse economiche e strumentali, ha sviluppato una strategia di azione che prevede: a) un lavoro di rete e di accompagnamento delle realtà del privato sociale presenti sul territorio comunale interessate al progetto; b) il coinvolgimento di Enti sovracomunali, ed in particolare la Regione Lazio, per il sostegno all’iniziativa in fase di start up; c) il consolidamento dell’iniziativa attraverso l’individuazione di un’area pubblica da destinare al progetto e l’inserimento dello stesso all’interno del piano sociale di zona del distretto H2 della ASL RMH. Attualmente sono state individuate alcune realtà associative che operano nel settore del disagio sociale e della disabilità nel territorio comunale e più in generale nell’area del distretto H2 interessate a collaborare tra loro per la realizzazione dell’iniziativa. Una di queste Associazioni ha messo già a disposizione del progetto un terreno per la fase di avvio dell’iniziativa ed è stata predisposta un’azione di fund raising anche attraverso la partecipazione a Bandi Pubblici.

57 CASA DEL VOLONTARIATO

Il progetto di “casa del Volontariato” è finalizzato al coinvolgimento di tutte le risorse costituite da singoli cittadini e/o associazioni, affinché trovino nell’ambito del Comune di Ariccia una struttura di servizio quale luogo operativo e di formazione che offra loro le opportunità per poter esprimere pienamente la volontà di mettere a disposizione il proprio patrimonio di competenze per attività di pubblica utilità e di rilevanza civile e sociale. Il progetto ha l’obiettivo di essere funzionale: - al miglioramento e coordinamento delle iniziative di volontariato presenti sul terri- torio; - alla promozione e sviluppo di servizi sociali per la comunità innovativi ed integra- tivi rispetto all’attuale offerta locale; - al miglioramento dei servizi sociali esistenti, anche attraverso forme di collabora- zione con il distretto socio-sanitario. I settori di intervento della rete del volontariato sono: • Socio-assistenziale; • Sanitario • Culturale • Protezione civile • Tutela ambientale • Cooperazione e sviluppo in ambito transnazionale.

58 59 La Casa del volontariato e dell’associazionismo avrà le seguenti funzioni: • Essere un punto di informazione a cui tutti i cittadini possono rivolgersi per co- noscere le opportunità di volontariato e di cittadinanza attiva e scegliere quale sia più adatta in base ai propri interessi e competenze, • Attivare una “Banca del Tempo” basata sul principio dell’incontro tra domanda ed offerta di volontariato; • Svolgere attività di consulenza e di orientamento (fiscale, organizzativo, legale, ricerca fondi, assistenza tecnica alla progettazione) per le realtà di volontariato del territorio; • Mettere a disposizione un centro operativo con postazioni multimediali finaliz- zato alla ricerca di dati ed informazioni; • Creare un centro divulgazione informazioni e documentazione inerente le tema- tiche del volontariato; • Promuovere iniziative di formazione ed aggiornamento rivolte alla pubblica am- ministrazione sulle forme in cui rapportarsi con il terzo settore ed il volontariato; • Sviluppare l’azione di laboratorio sperimentale per lo sviluppo di servizi innova- tivi di intervento del volontariato civico. A tal fine l’Amministrazione comunale doterà la Casa del volontariato di un mezzo di trasporto, già acquisito mediante sponsorizzazioni, dotato di carrello elevatore finalizzato al trasporto dei cittadini disabili.

La sede è in via Antonietta Chigi presso i locali della ex farmacia comunale. L’inaugurazione è prevista nella Primavera 2009. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, tel. 06.93485.239

58 59 UN PONTE PER UNA CASA IN SEMIAUTONOMIA

Il Progetto prevede la realizzazione di un servizio di gestione di una casa in semiautonomia per donne in difficoltà e/o vittime di violenza, sole o con figlie/i sul territorio di Ariccia. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ariccia, SOLIDEA –Istituzione di genere femminile e solidarietà della Provincia di Roma, l’A.T.I. costituita tra il Consorzio Casa Internazionale delle Donne (Organismo Capofila) e l’Associazione Sostegno Donna. A tal fine è stato siglato dalle parti, in data 26/9/2008 un Protocollo di intesa per stabilire i compiti di ciascun partner progettuale. Attualmente sono già state stanziate, da parte del Comune di Ariccia e dell’Istituzione SOLIDEA della Provincia di Roma, le somme necessarie per la realiz- zazione dell’iniziativa e si sta provvedendo ad individuare ed allestire la struttura che potrà ospitare fino a 6 persone di cui 3 donne (o più se sole) con figli/e. La “Casa” rappresenterà un luogo dove le ospiti potranno mettere in gioco le proprie poten- zialità in uno spazio che offre loro e ai propri figli delle concrete opportunità di miglioramen- to della propria condizione. E’ previsto un sostegno personalizzato per ogni donna mirato ad un nuovo progetto di vita finalizzato a garantire: • l’utilizzo di una casa arredata con il necessario per lei e gli eventuali figli/e. A tal fine le ospiti dovranno sottoscrivere un regolamento -redatto dall’A.T.I. e supervisionato dal Comune di Ariccia e da SOLIDEA- che preveda sia la permanenza del nucleo, sia le regole di convivenza nella comunità. La permanenza nella casa è prevista per un periodo di 6 mesi (3 più 3) o di 10 mesi (5 più 5) per quelle donne che necessitano per vari motivi di un ulteriore prolungamento del progetto; • l’inserimento scolastico per i minori per tutte le scuole dell’obbligo e l’inserimento nei nidi del distretto H2 per i figli delle donne non residenti nel Comune di Ariccia: l’eventuale retta sarà a carico del Comune e/o del Municipio di provenienza, con esclusione del comune di Ariccia. Per il raggiungimento delle finalità sopra elencate, la “Casa” si avvarrà delle strutture e dei laboratori messi a disposizione del Centro Provinciale “La Ginestra” (consulenze psicologiche, laboratori creativi di osservazione rivolti ai bambini, gruppi di analisi rivolti alle donne al fine di elaborare collettivamente il disagio).

60 61 Le attività saranno personalizzate secondo gli obiettivi previsti dal percorso individuale concordato e prevedono: • Colloqui settimanali di accoglienza mirati alla definizione e all’andamento del progetto. • Tutoraggio e accompagnamento presso Istituzioni (Tribunali, Forze dell’ordine). • Pianificazione del percorso di reinserimento socio-lavorativo. • Supporto alla problematiche di gestione interna della casa. • Sostegno alla genitorialità realizzato settimanalmente da una psicoterapeuta per le don- ne ospiti e monitoraggio della relazione madri figli/e. • Attività con i/le bambini/e: laboratorio creativo; una psicologa svolgerà un intervento mirato alla prevenzione e al trattamento precoce del disagio infantile. • Consulenze psicologiche: colloqui di sostegno e/o avvio di percorsi terapeutici individuali o di gruppo. • Consulenze con le avvocate che collaborano al progetto, sia civiliste che penaliste, per gli eventuali procedimenti legali. • Lavoro di rete con i partner del progetto e i servizi territoriali per rispondere, ottimizzare e aumentare l’efficacia dell’intervento.

Le figure professionali impegnate nel progetto sono: Assistente sociale, Educatrice, Psicologa e Esperta di genere. Il servizio è rivolto a: • Ragazze madri • Donne in gravidanza in stato di bisogno • Donne maltrattate in famiglia • Donne in comprovato stato di disagio (non occupazione e conseguente perdita dell’auto- nomia economica, perdita della casa, ecc.) • Donne straniere con disagio abitativo e lavorativo

L’attivazione del progetto è prevista entro il 2009. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, tel. 06.93485.239

60 61 COMUNE DI ARICCIA Guida ai Servizi Sociali Edizione 2009

Finito di stampare nel mese di febbraio 2009 dalla Tipografia XYZ S.r.l - Roma