FONDAZIONE UMBERTO CLERICI da camera della “Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli”. Dalla Stagione CONTRABBASSI PISTOIESE Nato a Torino, dopo essersi diplomato presso il Conservatorio G. Verdi 2014/2015 è il Direttore Musicale della Stagione Sinfonica della Fonda- Amerigo Bernardi* ORT – Orchestra della Toscana (1° PROMUSICA della sua città si è perfezionato con alcuni tra i più importanti violoncelli- zione Pistoiese Promusica. contrabbasso stabile), Mahler Chamber Orchestra (1° sti contemporanei, come Mario Brunello, David Gèringas e Steven Isserlis, contrabbasso), Orchestre National de Lyon (1° contrabbasso) e nel 2007 ha conseguito il Meisterdiplom presso l’Università di Augusta Margherita Naldini Mozarteum Orchester Salzburg, Stuttgarter Philarmoniker, Tyroler Symphonie Orchester Innsbruck e Norimberga (Germania). Pluripremiato in vari concorsi internazionali, tra Yamila Pedrosa Ahmed The World Orchestra, Bruckner cui lo “Janigro” di Zagabria e il “Rostropovich” di Parigi, è l’unico violoncelli- Akademie Orchester sta italiano assieme a Mario Brunello ad avere vinto un premio al Concorso ORCHESTRA LEONORE FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA Čajkovskij di Mosca. Come solista, dopo il debutto in Giappone a 17 anni, FLAUTI ha suonato con varie orchestre tra cui la Filarmonica di San Pietroburgo, la VIOLINI PRIMI Sébastian Jacot* 1° premio Kobe International Competition, 1° premio Nielsen International Competition, Brighton Philharmonic, la Russian State Orchestra di Mosca, l’Orchestra da Yuri Kalnits** Erato Piano Trio Contrechamps Ensemble (flauto solo) Clarice Curradi Tangram Chamber Project, Orchestra Mozart Camera di Mantova, la Philarmonia Wien, la Filarmonica di Zagabria, l’ORT Alessandra Russo Noord Nederland Orkest (1° flauto), Sergio Guadagno Orchestra Mozart - Orchestra della Toscana. Si è esibito in varie prestigiose sale da concerto English National Opera (1° flauto) tra cui la Carnegie Hall di New York, il Musik Verein di , la Grande Paolo Lambardi Spira Mirabilis, Orchestra Mozart Shostakovich Hall di San Pietroburgo e l’Auditorium Parco della Musica di Tania Mazzetti Teatro Lirico di Cagliari (violino di spalla), OTTAVINO Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roma. Nel 2003 ha debuttato al Festival di Salisburgo e nel 2012 ha eseguito Elisa Cozzini ORT – Orchestra della Toscana, Le Musiche Violetta Mesoraca Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Nove, Symphonica d’Italia le Variazioni Rococò di Čajkovskij con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino Alice Milan Gustav Mahler Jugendorchester, Accademia diretta da Valery Gergiev. Numerosi i premi che ha ricevuto, tra i quali nel Nazionale di Santa Cecilia OBOI 2003 a Firenze il “Pentagramma d’oro” del premio “Galileo 2000” (insieme Fanny Ravier Quartetto Aphrodite, Scuola di Musica di Andrey Godik* Komische Oper Berlin, Müncher al celebre violinista Uto Ughi e al premio Nobel per la Pace Shimon Peres), Fiesole (docente di violino) Philharmoniker, Bamberger Symphoniker il premio “Mozarteum” a Salisburgo, il premio “Pressenda” 2005 come mi- Franziska Schötensak Quartetto Lyskamm, Spira Mirabilis Gianluca Tassinari Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (1° gliore giovane solista dell’anno, e il premio “Scanno” 2007. È Professore di Cecilia Ziano Quartetto Lyskamm, Berliner Philharmoniker, oboe), ORT – Orchestra della Toscana violoncello presso l’Università di Sydney e presso l’Accademia estiva dell’U- Chamber Orchestra of Europe CLARINETTI niversità Mozarteum di Salisburgo. Per 4 anni è stato primo violoncello pres- VIOLINI SECONDI Mariafrancesca Latella* Orchestra Mozart, Ensemble Les Dissonances, ORT – Orchestra della Toscana so il Teatro Regio di Torino e ha collaborato, come primo violoncello ospite, Michal Duris* Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Antonio Duca Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma con l’Orchestra della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2014 è (membro stabile) Primo violoncello Solista della Sydney Symphony Orchestra presso la famosa Tommaso Belli Orchestra “Antonio Vivaldi” (violino di FAGOTTI Opera House di Sydney. Suona un violoncello Carlo Antono Testore, fatto a spalla), Orchestra Filarmonica della Franciacorta (violino di Ximo Sanchis Castellanos* Royal Philharmonic Orchestra Milano nel 1758. spalla), Orchestra da Camera G.B. Polledro (concertino) (1° fagotto), Philharmonia Orchestra GIOVEDÌ 15 GENNAIO Sarah Cross Camerata Nordica, Le Cameriste Ambrosiane, laVerdi Riccardo Papa Camerata Bern, ORT – Orchestra della Diego Castelli Spira Mirabilis, Ghislieri Choir & Consort, Toscana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia laBarocca (spalla dei secondi violini) CONTROFAGOTTO DANIELE GIORGI Marta Lazzeri Musici Aurei, Orchestra Archè, Orchestra Direttore d’orchestra, compositore e violinista, Daniele Giorgi conside- del Maggio Musicale Fiorentino Paolo Dutto Spira Mirabilis, Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, Quintetto Sinestesia ra una ricchezza irrinunciabile dedicarsi alla musica da più prospettive. Gemma Longoni laVerdi, Spira Mirabilis, Orchestre Nato a Firenze nel 1970, si diploma in violino con il massimo dei voti Philharmonique de Strasbourg CORNI presso il Conservatorio Luigi Cherubini perfezionandosi in seguito al Jamiang Santi Quartetto Indaco, European Union Baroque Geremia Iezzi* Philharmonia Orchestra Orchestra, laBarocca Silvia Festa Classical Concert Chamber Orchestra, teatro Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera Italiana. Sara Scalabrelli Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Dal 1999 violino di spalla dell’ORT - Orchestra della Toscana, nel 2003 Comunale di Cagliari, ORT- Orchestra della Toscana Giuseppe Russo Quintetto Papageno, Orchestra Mozart inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la guida di Piero Bellugi Michele Torresetti Orchestra Mozart Francesco Mattioli Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Teatro Manzoni Pistoia, ore 21 e Isaac Karabtchevsky. Nel 2004 vince il 2° premio assoluto all’ottava Giovanile Luigi Cherubini edizione del Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Anto- VIOLE nio Pedrotti” di Trento, aggiudicandosi inoltre il premio speciale del Simone Briatore* Accademia Nazionale di Santa TROMBE pubblico ed il premio per la migliore esecuzione del brano di musica Cecilia (1ª viola stabile) Orchestra Sinfonica Nazionale Vinicio Allegrini* Teatro Lirico di Cagliari (1ª tromba stabile) Orchestra Leonore della Rai (1ª viola) contemporanea. Da quel momento collabora con numerose orchestre Marco Toro* Banda Musicale dell’Esercito Italiano (1ª Fondazione Promusica Pistoia Paolo Fumagalli mdi ensemble tromba stabile), Spira Mirabilis fra cui la Haydnorchester di Trento e Bolzano, l’Orchestra del Teatro Giulia Panchieri Filarmonica della Scala, Orchestra della TROMBONI Daniele Giorgi Lirico di Cagliari, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra di Svizzera italiana, ORT- Orchestra della Toscana Padova e del Veneto, l’ORT - Orchestra della Toscana, la Czech Chamber Francesca Piccioni Quartetto Lyskamm, Spira Mirabilis, Paolo Masi* Arena di Verona, Teatro , Orchestra direttore Philharmonic. Nel luglio 2006 ha inaugurato il 31° “Cantiere d’Arte” di Orchestra Mozart Sinfonica di Roma (1° trombone) Montepulciano, festival internazionale fondato nel 1989 da Hans Wer- Riccardo Savinelli Quartetto Mirus, Orchestra Sinfonica di Stefano Bellucci Teatro alla Scala, Orchestra del Maggio Umberto Clerici Roma (1ª viola) Musicale Fiorentino, Orchestra Symphonica Toscanini violoncello ner Henze. Nel settembre 2006 è stato invitato alla “Sagra Musicale FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA Umbra” sul podio dell’Orchestra della Toscana per la prima esecuzione Marco Venturi Gustav Mahler Jugendorchester, Orchestra TROMBONE BASSO lunedì, mercoledì, venerdì 10-11.30 italiana di Die beiden Pedagogen di Mendelssohn. Nel 2008 è stato “Antonio Vivaldi” (1ª viola) Maurizio Tedesco Pomeriggi Musicali, Antonín Dvořák di Genova, Teatro Giuseppe Verdi di Salerno tel. 0573 974246 / 974249 preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti dal M° Lorin VIOLONCELLI Concerto per violoncello e orchestra n. 2 Maazel. Dal 2004, anno in cui è nata la Stagione Sinfonica della Fon- Andrea Landi* ORT – Orchestra della Toscana, Orchestra TUBA [email protected] in Si minore Op. 104, B. 191 dazione Pistoiese Promusica, ha collaborato regolarmente con l’Orche- Mozart, Mahler Chamber Orchestra Riccardo Tarlini ORT – Orchestra della Toscana Seguici anche su Facebook stra Promusica come direttore per nove Stagioni. Accompagnati dalla Luca Bacelli Quartetto Mirus, Orchestra Mozart, Spira Mirabilis TIMPANI www.fondazionepromusica.it Johannes Brahms sua bacchetta hanno suonato solisti come Yuri Bashmet, Kolja Blacher, Giorgio Casati Quartetto Lyskamm, mdi ensemble, Andrea Bindi* Teatro San Carlo di Napoli, City of Stanislav Bunin, Michele Campanella, Renaud Capuçon, Umberto Cle- Camerata Salzburg (1° violoncello) Sinfonia n. 3 in Fa maggiore Op. 90 Alex Jellici Orchestra Haydn Birmingham Symphony, Orchestra Accademia Nazionale di rici, Roberto Cominati, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Ilya Grubert, Freddy Santa Cecilia Kempf, Karl Leister, Viktoria Mullova, Igor Oistrakh, Miklós Perényi, Bo- Maximilian Von Pfeil Gewandhausorchester Leipzig, Mahler Chamber Orchestra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia ris Petrushansky, Marco Rizzi, David Russell, Viktor Tetriakov, Francois- PERCUSSIONI Joel Thiollier. È Direttore Artistico de “L’Antidoto”, rassegna di musica Michele Vannucci Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Haydn, ORT – Orchestra della Toscana

FOGLIO SALA 15 gennaio - versione competa4.indd 1-5 14/01/15 19:23