PIANO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA e INDIRIZZI PER L’ACCREDITAMENTO DEFINITIVO IN AMBITO DISTRETTUALE

DISTRETTO DI

Anno 2015

Comuni di:

Albinea Reggio Emilia

Ausl - Distretto di Reggio Emilia Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova

1 Alcune considerazioni generali

L’anno 2014 registra per la zona sociale di Reggio Emilia un utilizzo del Fondo Regionale non Autosufficienza assegnato per il 2014 pari al 102,88% utilizzando euro 638.159 euro dai residui degli anni precedenti.

ASSEGNATO CTSS 2014 anziani 13.110.727 4.897.706+ disabili 10.000 quota CSI grad 533.615 gestioni speciali (pubbliche) 1.039.355 FNA 2013 1.219.632 totale 20.811.035

UTILIZZO 2014 (consuntivo) Anziani con gestioni speciali 14.364.418 Disabili con gestioni speciali 6.161.357 grad 610.400 trasversali 275.019 totale 21.411.194

Si conferma il trend di sottostima dello stanziamento disabili e GRAD già verificatosi negli scorsi anni. Attribuendo i servizi trasversali per il 75% all’area anziani e per il 25% all’area disabili si sono utilizzate risorse del FRNA per l’area disabili pari a quasi il 26% in più dello stanziamento, mentre l'area anziani si attesta su un utilizzo dello stanziamento intorno al 3,9% in più di utilizzo . Si conferma inoltre per l’area GRAD un effetto di scarsa programmabilità delle risorse che vengono utilizzate e lo squilibrio tra le risorse assegnate e quelle effettivamente utilizzate (-76.185 euro).

Le risorse a disposizione per l’anno 2015 sono così definite: assegnato ctss anziani 12.908.351 assegnato ctss disabili 4.906.511 assegnato ctss grad 513.616 quota finalizzata servizio provinciale CSI 10.000 FNA 1.420.804 residui anni precedenti 1.466.065 Quota per gestioni speciali accreditamento 1.033.736 totale 22.259.083

Gli stanziamenti del fondo “ordinario” della RER (anziani disabili e GRAD) sono in diminuzione rispetto al 2014 (19.372.214 a fronte di 19.591.403, -1,1%), mentre si registra un aumento del Fondo non autosufficienza nazionale (+201.172 euro) per arrivare ad un totale di assegnazione per il 2015 (al netto dei residui) pari ad euro 20.793.018 (- 18.017 euro rispetto allo stanziamento complessivo 2014). Si registra inoltre un appesantimento dei vincoli di spesa del FNA purtroppo non congruenti con un quadro assistenziale e sanitario regionale e distrettuale ricco di servizi molto articolati e tarati sui bisogni delle persone, con una svolta decisa verso i gravissimi a scapito di servizi mirati alla prevenzione delle situazioni di estrema gravità. All’interno del quadro qui delineato ed in una prospettiva di servizi in particolare sulla popolazione disabile che registrano un continuo aumento di bisogni cui fare fronte, il Comitato di Distretto della Zona Sociale di Reggio Emilia ha deciso di attuare una politica attenta di utilizzo dei residui mettendo in opera diverse riorganizzazioni di servizio che consentono anche per il 2015 di mantenere in equilibrio l'utilizzo del FRNA, ma che in prospettiva necessiteranno di ulteriori interventi sui servizi al momento erogati . Si sono contenuti gli stanziamenti degli assegni di cura (sia anziani che disabili) e dei trasporti disabili (ponendo a capo un maggiore onere ai Comuni senza abbassare il numero di servizi prestati). Il problema dello stanziamento del fondo disabili è stato più volte rappresentato in sede

2 tecnica e politica: non è pensabile pensare ad uno stanziamento fermo, data la continua immissione di nuovi utenti gravi e gravissimi e la permanenza molto lunga (spesso tutta la vita) degli utenti stessi nei servizi. Sarà necessario ripensare ad un sistema di implementazione progressiva degli stanziamenti se non si vuole arrivare ad un effetto lista d’attesa che, per come sono costruiti i servizi disabili, formerebbe effetto di sbarramento di fatto all’accesso ai servizi (uscita dai servizi molto lenta e quindi creazione di disponibilità di posti molto lenta se in presenza di posti invariati). D’altro canto, l’erosione dei servizi degli stanziamenti dedicati agli anziani, a fronte di un tasso di invecchiamento (e quindi, presumibilmente, di non autosufficienza) in costante aumento, con un aumento più che progressivo dei grandi anziani (ultraottantacinquenni) determina una diminuzione netta della percentuale di anziani che vanno a fruire dei servizi, ponendo in capo alle famiglie ulteriori oneri di cura. Le previsioni 2015 effettate sul FRNA, di seguito analiticamente analizzate, sono qui sinteticamente riassunte

PREVISIONE 2015 Anziani con gestioni speciali 14.626.311 Disabili con gestioni speciali 6.118.021 GRAD 678.459 trasversali 241.141 totale 21.663.932 + previsione SLA ammontante a 53.971.

La scelta effettuata dal Comitato di distretto è di non programmare risorse per euro 595.151 euro rimandandole alla programmazione 2016 assieme ai residui maturati in corso d’anno rispetto alle risorse disponibili. Si prevede comunque di utilizzare residui per euro 870.914, quindi un livello di servizi che nel 2016 non sarà più sostenibile a stanziamenti invariati. Con scelta già in essere negli anni scorsi, si sono collegate (con arrotondamenti in eccesso) le previsioni sui singoli servizi all’utilizzo a consuntivo dell’anno precedente e non all’utilizzo teorico al 100%. Questa metodologia consente, a fronte di un non programmato che comunque è in grado di riassorbire eventuali per quanto improbabili sforamenti di budget dovuti ad un mutamento del trend storico, di attenuare la creazione di residui – comunque imprescindibile in servizi che devono essere per loro natura connessi ai bisogni e quindi con un margine di incertezza di programmabilità. Rispetto ad una previsione 2014 che si attestava su 21.890.215 euro e ad un consuntivo 2014 di 21.411.194, si sono utilizzate le risorse preventivate al 97,8%, con un livello di accuratezza programmatica davvero soddisfacente.

Cap I – PROGRAMMAZIONE FRNA 2015

Analiticamente, la programmazione FRNA per il 2015 risulta la seguente: ANZIANI FRNA (Fondo FNA (Fondo FNA parte FNA SLA FRNA quota totale Regionale non nazionale per la vincolata aggiuntiva autosufficienza) non gestioni autosufficienza) pubbliche dei servizi accreditati Assistenza residenziale

Strutture residenziali per anziani 9.092.334 843.144 9.935.478 Domiciliaritã , nuove opportunitã assistenziali e sostegno delle famiglie Accoglienza temporanea di sollievo 865.875 16.060 881.935 Strutture semi- residenziali per anziani 1.090.829 75.850 1.166.679

3 (centri diurni) Assistenza domiciliare e servizi connessi: A) assistenza domiciliare 753.812 90.000 70.027 913.839 B) servizi a sostegno del programma individualizzato di vita e di cura b.1. trasporti 207.000 207.000 b.2. pasti 10.000 10.000 b.3. telesoccorso e teleassistenza 1.500 1.500 C) programma dimissioni protette 118.030 118.030 D) attivitã rivolta ai gruppi (formazione, informazione, 83.000 83.000 educazione, incontri, caff㨠alzheimer, ecc.) Assegno di cura anziani:

A) assegni di cura (di livello a-b-c) 454.360 185.000 200.000 839.360 B) contributo aggiuntivo assistenti famigliari con 69.760 50.580 40.000 160.640 regolare contratto Accesso e presa in carico

Potenziamento accesso alle prestazioni/servizi e percorso 308.850 308.850 presa in carico TOTALE 13.055.350 325.880 310.027 0 935.054 14.626.311

Per raffronto, PREVISIONE 2014 PREVISIONE 2015 CONSUNTIVO 2014 ANZIANI 14.673.119 14.626.311 14.364.418

L'andamento appare in linea, lieve calo nello stanziamento previsionale sugli assegni di cura anziani, in linea con l'utilizzo a consuntivo.

DISABILI FRNA (Fondo FNA (Fondo FNA parte FNA SLA FRNA quota totale Regionale non nazionale per la vincolata aggiuntiva autosufficienza) non gestioni autosufficienza) pubbliche dei servizi accreditati Assistenza residenziale

Strutture residenziali di livello alto 932.544 28.140 960.684 Strutture residenziali di livello medio 552.917 552.917 Residenzialità disabili gravissimi 440.965 440.965 Domiciliaritã , nuove opportunitã assistenziali e sostegno delle famiglie Accoglienza temporanea di sollievo 145.068 1.200 146.268 Strutture semi- residenziali per disabili 1.665.245 72.775 1.1738.020 (centri diurni)

4 Assistenza domiciliare e servizi connessi: A) assistenza domiciliare 365.000 365.000 B) servizi a sostegno del programma individualizzato di vita e di cura b.1. trasporti 687.000 687.000 b.2. pasti

b.3. telesoccorso e teleassistenza

C) attivitã rivolta ai gruppi (formaz/informaz/educaz, gruppi, 117.000 117.000 consulenze,)

Contributi per l'acquisto e l'adattamento di autoveicoli (art. 19.452 19.452 9 lr 29/97) Assegno di cura disabili

A) assegno di cura disabili con handicap grave (comma 3 art.3 158.960 220.000 378.960 l.104/92)

B) assegno di cura gravissime disabilitã acquisite (dgr 120.854 116.640 38.200 275.694 2068/2004) B) contributo aggiuntivo assistenti famigliari con 26.080 960 27.040 regolare contratto Accesso e presa in carico

Potenziamento accesso alle prestazioni/servizi e percorso 318.850 318.850 presa in carico TOTALE 6.111.841 405.899 177.825 52.884 100.915 6.849.364

Per raffronto, PREVISIONE 2014 PREVISIONE 2015 CONSUNTIVO 2014 DISABILI (CON 7.107.465 6.849.364 6.771.757 GRAD

Il calo tra le previsioni 2014 e quelle 2015 deriva da interventi di contenimento di spesa effettuati in particolare su - assegni di cura: confermato lo stanziamento a consuntivo 2014 e non quello a preventivo - trasporti: tramite utilizzo di diversa ripartizione tra FRNA e Comuni riportata sui Comuni una parte della spesa. In realtà, le voci di spesa assistenza residenziale e centri diurni sono in previsione di aumento con l'immissione di nuovi utenti nel sistema e con un turn-over vicino allo zero. Per quanto riguarda i servizi trasversali, la previsione 2015 è siffatta:

FRNA (Fondo Regionale non FNA SLA totale autosufficienza) Emersione e 108.000 108.000 qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari Servizi di consulenza e sostegno economico per l'adattamento

5 domestico Contributi art. 10 L.R. 8.691 1.087 9.778 29/97 C.A.A.D. 74.000 74.000 Programmi di sostegno 50.450 50.450 delle reti sociali e di prevenzione soggetti fragili TOTALE 241.141 1.087 242.228 In lieve calo lo stanziamento per lo sportello assistenti familiari. Per quanto riguarda i programmi di sostegni delle reti sociali e di prevenzione soggetti fragili si sono stipulate convenzioni con AUSER per i progetti FILOS, TELEFONO AMICO ed EMERGENZA CALDO, con EMMAUS per i progetti AMBULATORIO INFERMIERISTICO VOLONTARIO e LOCANDA DELLA MEMORIA, con CRI per il progetto EMERGENZA CALDO, con UISP come sostegno ai progetti di ATTIVITà MOTORIA ANZIANI nei luoghi di vita degli anziani (parchi, sale condominiali ecc.).

Per area di intervento, si sono quindi preventivate risorse così distribuite

Assistenza residenziale Domiciliarità e Accesso e presa in sostegno alle famiglie carico AREA ANZIANI 9.935.478 4.381.983 308.850 AREA DISABILI 1.954.566 4.575.948 318.850 SERVIZI 242.228 TRASVERSALI TOTALE 11.890.044 9.200.159 627.700 con una previsione di spesa complessiva pari ad euro 21.717.903, con previsione di utilizzo residui pari ad euro 870.914.

ì

6 Capitolo II SERVIZI ACCREDITATI E INDIRIZZI PER L’ACCREDITAMENTO DEFINITIVO E PROVVISORIO - Premessa La zona sociale di Reggio Emilia ha accreditato definitivamente entro il 31/12/2014 i seguenti servizi: - n. 13 servizi di Casa Residenza Anziani (vedi allegato 1) - n. 14 servizi di Centro Diurno Anziani (vedi allegato 2) - n. 5 servizi di Assistenza Domiciliare (vedi allegato 3) - n. 4 servizi di Centro socio-riabilitativo residenziale per disabili (vedi allegato 4) - n. 8 servizi di Centro socio-riabilitativo semiresidenziale per disabili (vedi allegato 5) per un totale di n. 48 servizi.

1. Tariffe Per l'anno 2015, in attesa della tariffa del definitivo, sono state prorogate le tariffe 2014, applicando i parametri validi per l’anno (case mix valido per l'anno 2015, valutazioni utenti disabili) ai sensi della DGR 1800/2014, pur nel quadro degli accreditamenti definitivi, fino al 31.03.2015. Ai sensi della DGR 715/2015, inoltre, si sono praticati gli aggiornamenti della tariffa relativi alla quota utente (+0,55 per la CRA, +0,35 per i CD anziani, +0,30 per i CSRD, +0,40 PER CSRR) a partire dall'1/07/2015. Con decorrrenza 1/03/2014 era stato praticato un aggiornamento della tariffa dei servizi accreditati per la parte relativa alla contribuzione FRNA (+0,55 per CRA, + 0,35 CD anziani, + 0,20 per i SAD, +1,20 per i CSRD, +1,60 per i CSRR). Per l’area anziani, il raffronto degli effetti degli aumenti tariffari è il seguente: CRA (aumenti comples- sivi da DGR regionali TARIFFA ACCREDI- di QUOTA +1,10) TAMENTO cui FRNA in vigore un vigore in vigore un vigore 1/01/2014 1/07/2015 differenza 1/01/2014 1/07/2015 RETE (Villa Margherita, i Gira- soli, Villa Primula, Villa Le Mi- mose, Villa le Magnolie, I Tuli- pani, Villa Erica) Reggio Emilia * 90.78 92.05 1.27 40.28 41 OPUS CIVIUM di Castelnovo di Sotto * 91.14 93.08 1.94 41.64 43.03 Casainsieme di Bagnolo in Piano 84.36 87.32 2.96 34.86 37.27 VILLA ANNA ROSA di Cadel- bosco di Sopra 82.65 80.8 -1.85 33.35 30.95 CASA DON MESSORI di Reg- gio Emilia 86.4 87.5 1.1 36.9 37.45 PENSIONATO SAN GIUSEP- PE di Quattro Castella 84.9 86.3 1.4 35.4 36.25 LE ESPERIDI di Vezzano sul Crostolo 82.86 85.2 2.34 33.97 35.93

NUCLEI DEMENZE VILLA ERICA * 94.8 96.09 1.29 44.3 45.04 PENSIONATO SAN GIUSEP- PE 94.33 95.43 1.1 44.83 45.38

7 CD ANZIANI (aumenti complessivi da DGR regio- nali +0,70) REGGIO EMILIA (Arcobaleno, Ferretti, La Coccinella, il So- gno, il Melograno, Tagliavini Ferrari, Stella Polare) * 52 52.7 0.7 23 23.35 BAGNOLO IN PIANO 49.5 48.68 -0.82 20.98 20.72 CASTELNOVO DI SOTTO * 52 52.7 0.7 23 23.35 CADELBOSCO DI SOPRA * 52 52.7 0.7 23 23.35 QUATTRO CASTELLA 49.52 50.7 1.18 20.99 21.53 50 50.58 0.58 21.18 21.48 VEZZANO SUL CROSTOLO 49.9 50.7 0.8 21.14 21.53 CDDEMENZE 64.55 65.35 0.8 35.65 36

2. Gestioni pubbliche Un approfondimento sull'utilizzo a consuntivo delle gestioni pubbliche 2014 mostra i seguenti dati

IMPATTO GESTIONI PUBBLICHE 2014 (consuntivo)

Impatto costo gestioni giornata pubbliche Definitivi anziani (strutture ASP RETE e ASP OPUS CIVIUM 4,00 832.404,00 Nuclei demenze (struttura RETE) 4,40 12.298,00 Centri diurni anziani (strutture afferenti a ASP RETE e a ASP OPUS CIVIUM 2,00 72.862,00 Centri diurni disabili (strutture afferenti ad ASP SS. PIETRO E MATTEO e a strutture 12 livello B, AUSL DAMIEL e 9 livello C, BUSETTI) 5,5 livello D 72.62600 Residenziali disabili (struttura afferente ad 8 livello B, ASP SS. PIETRO E 5,5 livello C, MATTEO) 3 livello D 21.667,00 TOTALE 1.011.857,00

A fronte di uno stanziamento regionale per il 2014, finalizzato al riassorbimento dell’impatto delle gestioni pubbliche, che per il 2014 risulta pari ad euro 1.039.355.

Le proiezioni per l’anno 2015 rispetto alle gestioni speciali (pubbliche) nel territorio distrettuale è siffatta:

costo Previsione giornata totale Definitivi anziani e nuclei demenze(strutture ASP RETE e ASP OPUS CIVIUM 4,00/4,40 859.204.00

8 Centri diurni anziani (strutture afferenti a ASP RETE e a ASP OPUS CIVIUM 2,00 75.850,00 Centri diurni disabili (strutture afferenti ad ASP SS. PIETRO E MATTEO e a strutture 12 livello B, AUSL DAMIEL e 9 livello C, BUSETTI) 5,5 livello D 72.775,00 Residenziali disabili (struttura afferente ad 8 livello B, ASP SS. PIETRO E 5,5 livello C, MATTEO) 3 livello D 28.140,00 TOTALE 1.035.969,00

3. CONCESSIONE ACCREDITAMENTO DEFINITIVO

L’accreditamento definitivo è stato concesso ai seguenti Enti Gestori previa verifica di requisiti prioritari entro il 31/12/2014

Servizio /struttura Ente gestore Posti accreditati CRA “Villa Margherita” di ASP RETE 580 Reggio Emilia CRA “I Girasoli” di Reggio Emilia CRA “Villa Primula” di Reggio Emilia CRA “Villa le Mimose” di Reggio Emilia CRA “Villa le Magnolie” di Reggio Emilia CRA “I Tulipani” di Reggio Emilia CRA “Villa Erica” di Reggio Emilia CRA “Le Esperidi” di Vezzano Coop.soc. LA PINETA 53 (confermati i 35 posti del sul Crostolo Distretto di Reggio Emilia+18 posti richiesti dal Distretto di ) CRA “Casa don Messori” di RTI tra coop.soc. Cattolica 17 Reggio Emilia Gavassa e coop. Soc. SAI con capofila coop.soc. Cattolica Gavassa CRA “Pensionato San Giuseppe” LA VILLA S.p.A. 70 di Quattro Castella CRA “Casainsieme” di Bagnolo Fondazione ONLUS Casainsieme 26 in Piano CRA “Villa Anna Rosa” di Coop.soc. AMBRA 10 Cadelbosco di Sopra Cra “Opus Civium” di ASP OPUS CIVIUM 64

9 Castelnovo di Sotto CD Demenze di Reggio Emilia ASP RETE 15 CD “Arcobaleno” di Reggio ASP RETE 146 Emilia CD “Lorenzo ed Enrico Ferretti” di Reggio Emilia CD “La coccinella” di Reggio Emilia CD “Il Sogno” di Reggio Emilia CD “Il melograno” di Reggio Emilia CD “Coniugi Vellina Ferrari e Arnaldo Tagliavini” di Reggio Emilia CD “Stella Polare” di Reggio Emilia CD di Bagnolo in Piano Coop.soc. ANCORA SERVIZI 19 CD di Castelnovo di Sotto ASP OPUS CIVIUM 20 CD di Cadelbosco di Sopra ASP OPUS CIVIUM 20 CD di Albinea Coop.soc. CASA CERVI LUIGI 20 CD di Quattro Castella Coop.soc. ANCORA SERVIZI 20 CD di Vezzano sul Crostolo Coop. Soc. LA PINETA 5 AD di Reggio Emilia RTI tra coop.soc. COOPSELIOS e coop soc. CO.RE.S.S. con capofila coop.socl COOPSELIOS AD Unione Terra di Mezzo Coop.soc. ANCORA SERVIZI AD di Quattro Castella Coop.soc. ANCORA SERVIZI AD di Albinea Coop.soc. COOPSELIOS AD di Vezzano sul Crostolo Coop. Soc. LA PINETA CSRR “Casa Ferrari” di Reggio coop soc. CO.RE.S.S. 6 Emilia CSRR “La Cava” di Reggio ASP OSEA 16 Emilia CSRR “La Manta” di Reggio Coop.soc. ZORA 16 Emilia CSRR “Zorella” di Reggio Emilia Coop.soc. ZORA 11 CSRD “Casa Ferrari” di Reggio coop soc. CO.RE.S.S. 15 Emilia CSRD “Il Villaggio” di Reggio coop soc. CO.RE.S.S. 18 Emilia CSRD “La volpe e la rosa” di Coop.soc. IL PICCOLO 8 Reggio Emilia PRINCIPE CSRD “Casa Betania” di Reggio Coop.soc. SAN GAETANO 9 Emilia CSRD “Damiel” di Reggio Emilia Azienda USL Reggio Emilia 15 CSRD “Busetti” di Reggio Emilia Azienda USL Reggio Emilia 18 CSRD “Odoardina” di Reggio Coop.soc. ZORA 21 Emilia CSRD “La Cava” di Reggio ASP OSEA 12 Emilia

Entro il 31/12/2015 saranno verificati previo parere OTAP gli altri requisiti e confermato l'accreditamento

10 4. LINEE DI INDIRIZZO ACCREDITAMENTO IN AMBITO DISTRETTUALE

Il Comitato di Distretto per l'anno 2015 ha assunto due decisioni di modifica dell'accreditamento in ambito distrettuale

4.1 ACCREDITAMENTO PROVVISORIO STRUTTURA COLLOCATA NEL DI ALBINEA In data 13 aprile 2015 il Comitato di Distretto ha deciso di accreditare una struttura residenziale per anziani (CRA) nel territorio del Comune di Albinea, unico territorio comunale nel Distretto cui al momento non afferiscono posti accreditati. A tal scopo si individua la CRA Cervi Luigi di Albinea, costruita con un finanziamento regionale deliberato dal Comitato di Distretto di Reggio Emilia, come unica struttura in possesso delle autorizzazioni al funzionamento necessarie all'accreditamento nel territorio individuato. In specifico: - è stato deliberato di accreditare n. 12 posti della struttura stessa - è stato deliberato di dare mandato al Dirigente competente individuato come soggetto istituzionalmente competente (dott.ssa Elena Margherita Davoli), con il supporto istruttorio dell'Ufficio di Piano, di dar seguito alla procedura di accreditamento provvisorio tramite invito diretto, ai sensi della DGR 514/2009 (punto 7.3.2) e di procedere alla verifica dei requisiti necessari alla concessione dell'accreditamento stesso previa presentazione di idonea documentazione e previa istruttoria da svolgersi a cura dell'Organismo tecnico di ambito provinciale (OTAP) con espressione di parere in ordine alla concessione dell'accreditamento. Il Comitato di Distretto ha precisato inoltre che i 12 posti accreditati saranno il risultato di una parziale riorganizzazione della programmazione 2015 in ambito residenzialità anziani, per cui si definisce che dal 30/06/2015 si attueranno le seguenti modificazioni di posti contrattualizzati: - presso la CRA accreditata le Esperidi di Vezzano sul Crostolo verranno diminuiti 5 posti temporanei attualmente contrattualizzati portando i posti temporanei contrattualizzati nella struttura dagli attuali 10,5 posti a 5,5 posti - presso la CRA accreditata Pensionato San Giuseppe di Quattro Castella verranno diminuiti n. 3 posti definitivi portando i posti definitivi contrattualizzati nella struttura dagli attuali 48 a 45. - presso la CRA accreditata Casainsieme di Bagnolo in Piano verranno diminuiti n. 1 posti definitivi portando i posti definitivi contrattualizzati nella struttura dagli attuali 22 a 21. - presso la CRA accreditata Opus Civium di Castelnovo di Sotto verranno diminuiti n. 1 posti definitivi portando i posti definitivi contrattualizzati nella struttura dagli attuali 53 a 52. Il Comitato di Distretto dà inoltre indicazioni rispetto alla contrattualizzazione dei posti accreditati presso la nuova struttura al termine della procedura di accreditamento provvisorio. Si contrattualizzeranno presso la struttura Cervi Luigi di Albinea n. 12 posti di casa residenza anziani a carattere definitivo, di cui 4 posti in uso agli utenti del Comune di Reggio Emilia e n. 8 posti in uso ad utenti dell'Unione Terre Matildiche. La procedura di accreditamento è stata iniziata con una lettera di invito da parte del soggetto istituzionalmente competente inviata in data 4 maggio 2015 alla struttura individuata con invito a presentare domanda di accreditamento provvisorio nei termini previsti dal Comitato di Distretto.

4.2 LINEE ATTUATIVE RISPETTO ALLA STRUTTURA IN VIA DI COMPLETAMENTO E Già PROVVISORIAMENTE ACCREDITATA (CON PROVVEDIMENTO SOSPESO) “LA POLVERIERA” Con determinazione del soggetto istituzionallmente competente (PG n. 28644 dell'1/10/2013 del Comune di Reggio Emilia) è stato concesso l'accreditamento provvisorio ad una struttura in fase di costruzione denominata “Polveriera”. La determinazione ha previsto di concedere in favore di CO.RE.S.S. Cooperativa Reggiana Servizi Sociali con sede in Largo Gerra 1 Reggio Emilia – l’accreditamento provvisorio per la gestione di un nuovo servizio integrato di Centro Socio-riabilitativo semiresidenziale e residenziale per disabili adulti ed in specifico: - un servizio di Centro socio-riabilitativo semiresidenziale per disabili adulti con previsione di 10 posti accreditati per il Distretto di Reggio Emilia, con previsione di accreditare fino a 20 posti al momento della verifica del fabbisogno (distrettuale ed extradistrettuale) a struttura autorizzata al funzionamento e con parere OTAP positivo espresso.

11 - un servizio socio-riabilitativo residenziale per disabili adulti con previsione di n. 9 posti accreditati, con previsione di accreditare fino a 15 posti al momento della verifica del fabbisogno (distrettuale ed extradistrettuale) a struttura autorizzata al funzionamento e con parere dell’Organismo Tecnico di Ambito Provinciale (OTAP) positivo espresso. La previsione iniziale prevedeva: - per il centro semiresidenziale lo spostamento di 10 utenti del Centro socio-riabilitativo semi- residenziale “Damiel” la cui chiusura era già prevista in sede di concessione dell'accreditamento transitorio - per il centro residenziale lo spostamento di n. 9 utenti da strutture di secondo livello non accreditate (Focolare e Settimo Cielo). Data la previsione di completamento della nuova struttura prevista a febbraio 2016, si è proceduto ad un aggiornamento del fabbisogno che ha portato a prevedere: - per il centro socio-riabilitativo residenziale una previsione di fabbisogno di n. 10 utenti (di cui 2 sollievi) con lo spostamento di 3 utenti + 1 posto dedicato al sollievo dal residenziale di secondo livello “Settimo Cielo” che andrà a cessare la propria attività e di 5 utenti + 1 posto di sollievo dal centro socio-riabilitativo residenziale “Casa Ferrari” che andrà a cessare la propria attività come struttura accreditata. “Casa Ferrari” verrà trasformata (tramite gara) in residenza di secondo livello a forte valenza educativa ed accoglierà 4 utenti del “Focolare” (altri 5 utenti di questo residenziale, seguiti dal CSM e quindi non in carico al FRNA, saranno spostati su altra struttura accreditata e già individuata) che andrà a cessare la propria attività ed un utente del “Settimo Cielo” per i quali appare idonea la soluzione di questo tipo. La scelta di riconvertire “Casa Ferrari” in una struttura di altro tipo è dettata dalla difficoltà di gestione di una struttura accreditata troppo piccola (6 posti) ed inoltre durante la settimana chiusa dalle 10 alle 17 perché tutti gli utenti frequentano altri servizi – in questi anni si sono dovuti costantemente sostenere livelli più alti di quelli richiesti dall'accreditamento solo per mantenere un livello minimo di utilizzo della struttura. - per il centro socio-riabilitativo semi-residenziale la previsione è di 10,1 utenti equivalenti di cui 6,1 provenienti dal centro socio riabilitativo semi-residenziale “Damiel” che come da previsione andrà a cessare la propria attività e da 4 utenti provenienti dal residenziale “Casa Ferrari” e frequentanti il diurno “Casa Ferrari” che appare più coerente spostare nel nuovo residenziale + diurno. Per il centro socio-riabilitativo semi-residenziale, inoltre, si prospetta la possibilità di inserimento di ulteriori 6,1 utenti equivalenti data la formalizzazione di un intento da parte della cooperativa “Piccolo Principe”, gestore del centro riabilitativo semi-residenziale “La Volpe e la Rosa” di recedere dall'accreditamento in tempi da definire. In tal caso, l'indirizzo formulato è di mantenere il gruppo di utenti frequentanti “La Volpe e la Rosa” tutti giovani e coetanei, in un gruppo unico e quindi di trasferirli nell'unica struttura distrettuale che mostrerebbe la capienza di accoglierli tutti, cioè la nuova struttura di Polveriera. Questa previsione si attuerà solo con la rinuncia effettiva da parte di “Piccolo Principe” alla gestione del diurno accreditato. Poichè i percorsi di vita degli utenti sono variabili, potranno ancora da qui al completamento della nuova struttura (previsto per febbraio 2016) verificarsi ancora lievi spostamenti di unità pur nella congruenza dell'impianto complessivo qui delineato.

12 ALLEGATO 1: CASE RESIDENZA ANZIANI

CONTRATTUALIZZATI 2015 (dal 30/06/2015)

Denominazione Comune sede del GESTORE FINALE, titolare del provvedimento TIPOLOGIA DIMISSIONI NUCLEI ACCREDITATI DEFINITIVI DI SOLLIEVO totale servizio Servizio di accreditamento definitivo RAPPORTO PROTETTE DEMENZE DEFINITIVAMENTE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO 53 (18 posti per 11 5,5 10 0 26,5 ANZIANI NON GESTORE distretto di Scandiano) AUTOSUFFICIENTI "LE VEZZANO SUL (decorrenza 1 ESPERIDI CROSTOLO cooperativa LA PINETA luglio 2011) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTi 12 0 0 0 12 17 ANZIANI NON GESTORi AUTOSUFFICIENTI ATI tra cooperativa CATTOLICA GAVASSA e (decorrenza 1 CASA DON MESSORI REGGIO EMILIA cooperativa SAI con capofila CATTOLICA GAVASSA luglio 2011) CONTRATTO DI CASA RESIDENZA PER SERVIZIO CON ANZIANI NON SOGGETTO 45 2,5 0 7 54,5 70 AUTOSUFFICIENTI GESTORE PENSIONATO SAN (decorrenza 1 GIUSEPPE QUATTRO CASTELLA LA VILLA SPA giugno 2011) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO 21 0 0 0 21 26 ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 CASAINSIEME BAGNOLO IN PIANO FONDAZIONE ONLUS CASA INSIEME luglio 2011) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO 5 0 0 0 5 10 ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI CADELBOSCO DI (decorrenza 1 VILLA ANNA ROSA SOPRA AMBRA coop.soc. luglio 2011) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO 52 6 0 0 58 64 ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI CASTELNOVO DI (decorrenza 1 OPUS CIVIUM SOTTO ASP OPUS CIVIUM giugno 2011) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 "VILLA MARGHERITA" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI "I (decorrenza 1 GIRASOLI" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 "VILLA PRIMULA" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO 525 20 0 10 555 580 ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 "VILLA LE MIMOSE" REGGIO EMILIA ' ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 "VILLA LE MAGNOLIE" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI "I (decorrenza 1 TULIPANI" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010) CONTRATTO DI SERVIZIO CON CASA RESIDENZA PER SOGGETTO ANZIANI NON GESTORE AUTOSUFFICIENTI (decorrenza 1 "VILLA ERICA" REGGIO EMILIA ASP RETE- REGGIO EMILIA TERZA ETA' ottobre 2010)

1 TOTALI 671 34 10 17 732 820

1 ALLEGATO 2: CENTRI DIURNI ANZIANI Denominazinoe servizio Comune sede del servizio GESTORE FINALE, titolare TIPOLOGIA RAPPORTO Posti contrattualizzati 2015 Accreditati del provvedimento di accreditamento definitivo CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON 15 15 SOGGETTO GESTORE DEMENZE EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) ARCOBALENO CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI ENRICO E EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) LORENZO FERRETTI CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI LA EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) 95 146 COCCINELLA CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI IL SOGNO EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI IL EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) MELOGRANO CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI FERRARI EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) TAGLIAVINI CENTRO DIURNO REGGIO EMILIA ASP RETE REGGIO CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO GESTORE ANZIANI STELLA EMILIA TERZA ETA' (decorrenza 1 giugno 2011) POLARE CENTRO DIURNO BAGNOLO IN PIANO Coop.soc. ANCORA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 19 19 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI (decorrenza 1 giugno 2011) BAGNOLO IN PIANO CENTRO DIURNO CASTELNOVO DI ASP OPUS CIVIUM CONTRATTO DI SERVIZIO CON 18 20 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI SOTTO (decorrenza 1 giugno 2011) 1 CASTELNOVO DI SOTTO CENTRO DIURNO CADELBOSCO DI ASP OPUS CIVIUM CONTRATTO DI SERVIZIO CON 15 20 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI SOPRA (decorrenza 1 giugno 2011) CADELBOSCO DI SOPRA CENTRO DIURNO ALBINEA Coop.soc, CASA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 17 20 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI CERVI LUIGI (decorrenza 1 giugno 2011) ALBINEA CENTRO DIURNO QUATTRO Coop. Soc, ANCORA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 17 20 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI CASTELLA (decorrenza 1 giugno 2011) QUATTRO CASTELLA CENTRO DIURNO VEZZANO SUL Coop. Soc. LA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 5 5 SOGGETTO GESTORE ANZIANI DI CROSTOLO PINETA (decorrenza 1 giugno 2011) VEZZANO SUL CROSTOLO TOTALE 201 265

1 ALLEGATO 3: ASSISTENZA DOMICILIARE Denominazinoe servizio Comune sede del servizio GESTORE FINALE, titolare TIPOLOGIA RAPPORTO N. ORE contrattualizzate 201SA del provvedimento di accreditamento definitivo SAD REGGIO REGGIO EMILIA ATI tra coop.soc. CONTRATTO DI SERVIZIO CON SAD anziani: 40.780 SOGGETTO GESTORE EMILIA CORESS e coop. Soc. (decorrenza 1 luglio 2011) SAD disabili: 17.600 COOPSELIOS con soggetto mandatario coop. Soc. COOPSELIOS SAD UNIONE TERRA BAGNOLO IN Coop.soc. ANCORA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 16.074+1.596 SOGGETTO GESTORE DI MEZZO PIANO, (decorrenza 1 luglio 2011) dedicate a disabili adulti e separatamente CADELBOSCO DI rendicontate per un totale di 17.670 SOPRA, CASTELNOVO DI SOTTO SAD ALBINEA ALBINEA Coop.soc, CONTRATTO DI SERVIZIO CON 4.422+432 ore dedicate a disabili adulti e SOGGETTO GESTORE COOPSELIOS (decorrenza 1 luglio 2011) separatemante rendicontate per un totale di 2.947 SAD QUATTRO QUATTRO Coop. Soc, ANCORA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 6.727 SOGGETTO GESTORE CASTELLA CASTELLA (decorrenza 1 luglio 2011) SAD VEZZANO SUL VEZZANO SUL Coop. Soc. LA CONTRATTO DI SERVIZIO CON 2.635+312 ore dedicate a disabili adulti e SOGGETTO GESTORE CROSTOLO CROSTOLO PINETA (decorrenza 1 luglio 2011) separatemante rendicontate per un totale di 4.854 TOTALE 83.851

1 ALLEGATO 4 CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI RESIDENZIALI DISABILI

Distretto REGGIO EMILIA POSTI Denominazione Comune sede GESTORE FINALE, titolare del provvedimento TIPOLOGIA RAPPORTO AUTORIZZATI POSTI servizio del Servizio di accreditamento definitivo ACCREDITATI

CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO

RESIDENZIALE CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO CASA FERRARI REGGIO EMILIA CORESS soc.coop GESTORE (decorrenza 1 luglio 2011) 6 5 + 1 sollievo

CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO

RESIDENZIALE LA ASP OSEA a seguito progetto di CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO CAVA REGGIO EMILIA fusione GESTORE (decorrenza 1 luglio 2011) 16 16

CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO

RESIDENZIALE LA CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO MANTA REGGIO EMILIA ZORA coop. Soc. GESTORE (decorrenza 1 luglio 2011) 16 16 CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO

RESIDENZIALE CONTRATTO DI SERVIZIO CON SOGGETTO ZORELLA QUATTRO CASTELLA ZORA coop. Soc. GESTORE (decorrenza 1 luglio 2011) 11 11

TOTALI 49 48 + 1 sollievo

1 ALLEGATO 5 CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI SEMIRESIDENZIALI DISABILI Distretto REGGIO EMILIA POSTI Denominazione Comune sede GESTORE FINALE,titolare del provvedimento di TIPOLOGIA RAPPORTO POSTI ACCREDITATI servizio del Servizio accreditamento definitivo AUTORIZZATI CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON DIURNO SOGGETTO GESTORE (decorrenza ODOARDINA REGGIO EMILIA ZORA coop.soc 1 luglio 2011) 21 21 CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON DIURNO LA VOLPE E SOGGETTO GESTORE (decorrenza LA ROSA REGGIO EMILIA IL PICCOLO PRINCIPE coop.soc 1 luglio 2011) 8 8 CENTRO SOCIO- CONTRATTO DI SERVIZIO CON RIABILITATIVO SOGGETTO GESTORE (decorrenza DIURNO LA CAVA REGGIO EMILIA ASP OSEA a seguito progetto di fusione 1 luglio 2011) 12 12 CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON DIURNO CASA SOGGETTO GESTORE (decorrenza BETANIA ALBINEA SAN GAETANO coop.soc. 1 luglio 2011) 9 9 CENTRO SOCIO- CONTRATTO DI SERVIZIO CON RIABILITATIVO Accreditamento provvisorio con costruzione e SOGGETTO GESTORE (decorrenza DIURNO DAMIEL REGGIO EMILIA gestione di altra struttura – privato sociale 1 luglio 2011) 15 15 CENTRO SOCIO- CONTRATTO DI SERVIZIO CON RIABILITATIVO SOGGETTO GESTORE (decorrenza DIURNO BUSETTI REGGIO EMILIA AUSL 1 luglio 2011) 18 18 CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON DIURNO CASA SOGGETTO GESTORE (decorrenza FERRARI REGGIO EMILIA CORESS coop.soc. 1 luglio 2011) 15 15 CENTRO SOCIO- RIABILITATIVO CONTRATTO DI SERVIZIO CON DIURNO IL SOGGETTO GESTORE (decorrenza VILLAGGIO REGGIO EMILIA CORESS coop.soc. 1 luglio 2011) 18 18 TOTALE 116 116a

2 Gli allegati 6, 7 e 8, 9 e 10 derivano da un lavoro di revisione, costantemente tenuto da apposito gruppo di lavoro, rispetto agli strumenti e criteri di accesso. In particolare, si sono dovuti rivedere gli strumenti di accesso per adeguarli alla nuova normativa ISEE. Gli allegati danno conto degli strumenti rivisti e attualmente utilizzati.

2