w DI -ffi (PROVINCIA DI ) Via G. Verdi, 9 - C.A.P. 86081 Tel. (0865)7231 Fa.X:7'7512 P. IVA: 00067060947 - C.C.P.14445860 PEC : [email protected] Email : ìlppl @comune.agnone.is.it

SETTORE TECNICO Ufficio del Responsabile del Settore Tecnico Tel. 0865 - 723221

, P,",Nt9745 Alleg. N. t2.t2.2019

Risposta a nota nt. 22.'11 .2019

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEI TERRITORI COMUNALI DI AGNONE, , , . E . -ClG : 8079208554. - RISPOSTA A RICHIESTA CHIARIMENTI .

ln riferimento alla Vostra del 06.12.2019 , acquisita al Protocollo in data 09.12.2019 - n-19493 e del 09.12.2019 acquisita in pari dat al Proi.n.19516 , si forniscono iseguenti chiarimenti:

QUESITO n.1 Attesa l'esistenza di una discrasia tra quanto riportato nel disciplinare di gara e quanto invece indicato nel bando, ed altresì considerato che nel modello di offerta economica è prevista I'indicazione del prezzo offerto per l'esecuzione del servizio, si chiede di conoscere se l'importo, posto base di gara, sul quale operare la decurtazione derivante dal ribasso proposto sia €uro 4'361'927,12 (oltre IVA) oppure €uro 4'67'699,50 (oltre IVA) - importo comprensivo di eventuale proroga

RISPOSTA n.1 Nel modello di offerta economica si fa riferimento al "periodo di durata contrattuale di sette anni," per cui ìl prezzo a base d'asta è €uro 4'361'927,12 (oltre IVA).

QUESITO n.2 Si chiede conferma che I'ecomobile di cui al punto 6 dell'allegato "Piano dei Servizi" sia nelle disponibilità dell'ente owero che I'eventuale fornitura non sia a carico dell'aggiudicatario.

RISPOSTA 2 Si chiarisce che le attrezzature fornite dall'ente alla ditta aggiudicatarìa in comodato d'uso gratuito sono esclusivamente quelle indìcate nella tabella di cui all'art. 26 del Capitolato. Qurndi l'ecomobile è a carico della ditta aggiudicataria.

QUESITO n.3 Si chiede di indicare le attrezzature da fornire da parte dell'aggiudicataria in quanto ciò non risulta ben chiaro. Nella fattispecie, al punto 1 1 dell'allegato "piano dei servizi" si indica un numero di attezzalure computate nel canone. Al successivo punto l3 invece si riporta un quadro di riepilogo di attrezzature da finanziamento esterno. Si chiede di chiarire se le attrezzature di cui al punto 1'1 sono aggiuntive a quelle indicate al punto 13 o se non comprese. Inoltre, all'art- 26 del CSA, si legge "si specifica che, attraverso finanziamenti regionali, I'Ente fornirà le seguenti attrezzature alla ditta aggiudicataria ai fini del servizio oggetto di gara, in comodato d'uso gratuito". Si chiede quindi conferma che le attrezzature indicate nella tabella riportata al medesimo punto del CSA siano fornite dall'ente e che nulla di quanio riportato compete all'aggiudicataria. RISPOSTA n.3 Si chiarisce che le attrezzature fornite dall'ente alla ditta aggiudicataria in comodato d'uso gratuito sono esclusivamente quelle indicate nella tabella di cui all'art. 26 del Capitolato. Ogni altra alîezzatura o mezzo non indicato nella citata tabella è onere e competenza della ditta aggiudica'taria.

QUESITO n.4 Per i7 anni di durata dell'appalto, proroga esclusa, nel disciplinare di gara si indica ai sensi dell'art.23 comma 16 D.Lgs. n. 5012016 e s.m.i. un costo della manodopera pari a €uro 2'645'003,7 4. Ciò non trova riscontro con quanto indicato nel quadro economico di cui a pag. 44 dell'allegato "piano dei servizi". ll costo del personale indicato pari a €uro 380'185,74, moltiplicato per i 7 anni di durata dell'appalto è pari a €uro 2'661'300,18. Si chiedono chiarimenti.

RISPOSTA n.4 ll costo della manodopera ò computato considerando un primo periodo transitorio pari a 3 mesi con valore del personale diverso da queìlo a regime, e pari a 78'750,00 Euro (per tre mesi). Per cui il costo della manodopera risulta pari a 2'566'253,74 Euro (a regime per 81 mesi) sommato a 78'750.00 Euro (transitorio per tre mesi) per un totale di 2'645'003,74 (per 84 mesi).

QUESITO n.5 Secondo quanto stabilito dall'art. 23 comma 'l 5 del D. Lgs. 5012016, si chiede il "calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi" ovvero il computo metrico estimativo che ha generato il quadro economico con i rispettivi costi unitari per tutte le voci di costo indicate nel quadro economico, owero: . Personale; . Mezzi; . Attrezzature ed altro.

RISPOSTA n.5 ll Piano Economico è ripoìtato nell'allegato E del Disciplinare Tecnìco.

QUESITO n.5 Si chiede di indicare cosa si intende con la voce "costi indiretti", computati con spese generali e utile d'impresa.

RISPOSTA n.6 I costi indiretti rappresentano voci di costo necessarìe al cantiere ma non afferenti al servizio diretto, quali per esempio personale impiegatizio, cantiere mezzi, campagna di comunicazione,

QUESITO n.7 Si chiede di indicare iquantitativi di rifiuti attesi e le tariffe unitarie che generano la voce di costo "ricavi materiali".

RISPOSTA n.7 L'analisi dei flussi dei rifiuti e relative tariffe aglì impianti o ricavr per vendita devono essere computate dalla concorrente nella stesura della propria offerta tecnico-economica.

QUESITO n.8 Si chiede conferma che ivalori indicati a pag.45 del piano dei servizi, voce "costi di smaltimento secco residuo" siano di competenza dei singoli comuni.

RISPOSTA n.8 lcosti di smattimento del rifiuto secco residuo sono a carico degli Enti per le quote di compelenza nel rispetto dei lìmiti indicati all'artìcolo 16 del Capitolaio.

DEL 3" $FTTORE TECNTCO - RUP cann,rtLt\sc/orRA